Sei sulla pagina 1di 12

Corso di Statistica per MTM

Anno Accademico 2017/2018

Docente: S. Vantini

Esercitazione 2

Variabili aleatorie

Esercizio 1.
Clopin è un giocoliere ambulante che vive per le strade di Parigi. Ha appena inventato
un nuovo gioco da far fare ai passanti. Il principio è molto semplice: per poter giocare,
si pagano 20 e. Il giocatore tira un dado a sei facce. Se X è l'esito del dado, il
vince X e. Sia Y la vincita netta (eventualmente negativa) del gioco.
2
giocatore

a) Calcolare la densità di probabilità discreta e la funzione di ripartizione di Y.


b) Quanto valgono media e varianza di Y?
d) Calcolare il quantile di ordine 0.25 di Y.

Soluzione

b) E[Y ] = −4.8333, V ar(Y ) = 149.14


c) x0.25 = 5

1
Esercizio 2.
Sia X il numero di corsi ai quali uno studente universitario scelto a caso risulta
iscritto. La distribuzione di probabilità di X è la seguente

x 1 2 3 4 5 6 7
p (x) 0.02 0.03 0.09 0.25 0.40 0.16 0.05

(1) Determinare la probabilità che lo studente sia iscritto al più a 3 corsi. [P (X ≤


3) = p(1) + p(2) + p(3) = 0.14]
(2) Determinare la probabilità che lo studente sia iscritto a non più di 6 corsi.
[P (X ≤ 6) = 1 − P (X > 6) = 1 − p(7) = 0.95]
(3) Determinare la probabilità che sia iscritto ad almeno 2 corsi. [P (X ≥ 2) =
1 − P (X < 2) = 1 − p(1) = 0.98]
(4) Determinare la funzione di ripartizione di X e disegnarne il graco.

[
0 se x < 1


0.02 se 1 ≤ x < 2




0.05 se 2 ≤ x < 3




0.14 se 3 ≤ x < 4

F (x) =

 0.39 se 4 ≤ x < 5



 0.79 se 5 ≤ x < 6
 0.95


 se 6 ≤ x < 7
1 se x ≥ 7
]

(5) Calcolare il valore atteso e la deviazione standard del numero di corsi. [E(X) =
Pn Pn p
i=1 X i p(i) = 4.66; E(X 2 ) = i=1 X 2
i p(i) = 23.16, da cui V ar(X) =
q 2
2 E(X ) − E(X) = 1.20]

2
Esercizio 3.
La Trucchi&Scommesse S.p.A. Vuole commercializzare un nuovo tipo di gratta e vinci,
l'ArraaTutto. Il costo di un gratta e vinci sarà di due euro, e il funzionamento è
il seguente: ogni 1000 schede, ne verranno stampate 900 perdenti e 100 vincenti,
distribuite nel modo seguente:

• una scheda con vincita di 500 e;


• 4 schede con vincita di 100 e;
• 10 schede con vincita di 50 e;
• 85 schede con vincita di 2 e.
Sia X la variabile aleatoria che indica la vincita (o perdita) netta di un giocatore
dell'ArraaTutto.

a) Calcolare la densità di probabilità discreta di X.


b) Calcolare la funzione di ripartizione di X.
c) Quanto valgono media e varianza di X?
d) Calcolare i quantili di ordine 0.2 e 0.1 di X.

Soluzione

a) [
900/1000 se x = −2


85/1000 se x = 0




10/1000 se x = 48

f (x) =
 4/1000
 se x = 98
 1/1000 se x = 498



0 altrimenti
]

c) E[X] = −0.43; V ar(X) = 312.88.


d) x0.2 = −2, x0.1 = −1

3
Esercizio 4.
Indicare quali tra le seguenti funzioni f su [0, 1] sono densità di probabilità:

1. f (x) = x,
2. f (x) = 2 − 2x,
3. f (x) = 4x + 4x2 − 2,
4. f (x) = x2 − x.

Soluzione
R1
Perché f sia una densità, deve vericare f (x) ≥ 0 e
0
f (x)dx. Solo la 2. è una
densità.

4
Esercizio 5.
Consideriamo le seguenti funzioni F G:e

 0,

1
x<0
, 0≤x<1

F (x) = 2
3

 4
, 1≤x<4
 1, x≥4


 0, x<0
 1
2
, 0≤x≤1
G (x) = 3

 4
, 1<x<4
 1, x≥4

(1) Quale delle due è una funzione di ripartizione? Disegnarne il graco. [La
funzione F è una funzione di ripartizione (infatti è non decrescente, continua a
destra, e tale che limx→−∞ F (x) = 0 e limx→+∞ F (x) = 1). La funzione G invece
non è una funzione di ripartizione perchè non è continua a destra.]

F . Inoltre si calcoli P (X <


(2) Si determini la funzione di probabilità associata ad
4); P (X ≤ 3) e P (X = 1). [p(0) = 1/2, p(1) = 1/4, p(2) = 0, p(3) = 0, p(4) =
1/4. P (X < 4) = p(0) + p(1) = 3/4; P (X ≤ 3) = F (3) = p(0) + p(1) = 3/4;
P (X = 1) = p(1) = 1/4]
(3) Calcolare il valore atteso e la varianza di X. [E(X)=5/4, Var(X) = 2.688]

5
Esercizio 6.
Si consideri la funzione
c

x2
, se x > 1
f (x) =
0, se x ≤ 1
a) Determinare c∈R tale che f sia una funzione di densità.

b) Esistono il valore atteso e la varianza di X? Se si, calcolarli.

[c = 1; media e varianza non esistono]

6
Esercizio 7.
Si consideri la funzione:

1

3
x +k se 0≤x≤1
f (x) =
0 altrimenti

ove k è un parametro reale.

a) Si determini il valore di k per cui f è una densità.

b) Se X è una variabile aleatoria che ha la funzione determinata al punto precedente


come densità, quanto valgono la media e la varianza di X?
c) Si determini il punto y tale che P (X ≤ y) = 1/3.

Soluzione

a) 5/6
b) E[X] = 0.5278. V ar(X) = 0.0825.
c) 0.3723.

7
Esercizio 8.
Determinare la costante k ∈ R tale per cui le seguenti funzioni siano funzioni di
densità. Determinare poi la media e la varianza di X.
a) f (x) = kx2 I(0,4) (x)
b) f (x) = k (1 + 2x) I(0,2) (x)

Soluzione

3
a) k = 64 .
3
E[X] = 3. V ar(X) = 5
.

b) k = 61 .
11 23
E[X] = 9
. V ar(X) = 81
.

8
Esercizio 9.
Sia
3
f (x) = x2 I(−1,1) (x).
2
Determinare:

a) P (X > 0).
P X > 21 .

b)

P − 12 ≤ X ≤ 1

c) .
2

d) P (X < −2).
X > − 21

e) P X<0 oppure

f ) il valore y∈R tale che P (X > y) = 0.05.

Soluzione
R13 2 1
a) P (X > 0) = 0 2
x dx = 2
.
R1
b) P (X > 12 ) = 3 2
1/2 2
x dx = 7
16
.

R 1/2
c) P (− 12 < X < 12 ) = 3 2
−1/2 2
x dx = 1
8
.

d) P (X < −2) = 0.
e) P (X < 0 oppure X > − 12 ) = 1.
R1 3 2 1 9
 31
f)
y 2
x dx = 0.05 → 1 − y 3 = 10 →y= 10
' 0.965.

9
Esercizio 10.
Sia
f (x) = θe−(x−θ) I(θ,+∞) (x), θ > 0.
a) Determinare il valore di θ per cui f è una densità.

b) Data X, una variabile aleatoria con densità f, si calcoli il valore medio di X.


c) Calcolare P (X > 2) e P (X 2 > 4).
d) Trovare il valore y∈R tale che P (X > y) = 0.25
e) Sia ora Y = X 2. Calcolare la densità di Y.
f ) Calcolare la media di Y.

Soluzione

a) Perchè f (x)
sia una desità occorre che f sia una funzione non-negativa (con-
R +∞ R +∞
dizione vericata) e che
−∞
f (x)dx = 1, ovvero θ θe−(x−θ) dx = 1, da cui si
ottiene θ = 1.
R +∞ R +∞
b) E(X) = x f (x)dx = 1 xe−(x−1) dx = 2
−∞
R +∞ R +∞
c) P (X > 2) = 2 f (x)dx = 2 e−(x−1) dx = e−1 ; P (X 2 > 4) = P (X <
−2) + P (X > 2) = P (X > 2) = e−1 .
d) 2.386
e) 5.

10
Esercizio 11.
Secondo La Canzone dei Pu i folletti blu sono alti su per giù due mele o poco
più. La puologa Nadia è riuscita a determinare la forma della densità della variabile
aleatoria X che misura l'altezza in cm di un puo (nel sistema internazionale di
misura dei pu, una mela equivale a 5 cm):



 0 x<9
2
(x − 9) 9 ≤ x < 10

f (x) = 2

 α(x − 12) 10 ≤ x < 12
 0 x ≥ 12

(a) Trovare il valore di α tale per cui f (x) sia un densità di probabilità e disegnare
un graco qualitativo di f (x).
(b) Calcolare la funzione di ripartizione F (x) e disegnarne un graco qualitativo.

(c) Qual è la probabilità che puo inventore sia alto più di due mele?

Si assuma d'ora in poi che le altezze dei pu siano variabili aleatorie indipendenti.

(d) Qual è la probabilità che almeno uno tra puo golosone, puo pittore e puetta
sia alto più di due mele?

Soluzione
1
(a) α= 4
.

(a) graco della funzione densità f (x) (b) graco della di ripartizione F (x)

Figure 1: Esercizio 10

11
(b)

 0 x<9
 (x−9)3

3
9 ≤ x < 10
F (x) = (x−12)3
 1+

 12
10 ≤ x < 12
1 x ≥ 12
2
(c) P (X > 10) = 1 − F (10) = 3
.

26
(d) 1 − P (X ≤ 10)3 = 1 − F (10)3 = 27
' 0.963.

12

Potrebbero piacerti anche