Sei sulla pagina 1di 6

Seconda Università di Napoli

Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica


Analisi Matematica 1 - Prof. Giulio Starita
Prova scritta - 20 maggio 2013

1. Calcolare il seguente limite:


(3x − 1)4 sin2 2x
lim .
x→0 tan x log5 (1 + x log 3)

Soluzione
4 2
3x − 1 sin 2x
 
4
6x 6 x2
(3x − 1)4 sin2 2x 4 x 2x
lim = lim
x→0 tan x log5 (1 + x log 3) log5 3 x→0 tan x
5
log(1 + x log 3)

6x 6 x5
x x log 3
4  2
3x − 1 sin 2x

lim lim
4 x→0 x x→0 2x
=
log5 3
5
tan x log(1 + x log 3)
 
lim lim
x→0 x x→0 x log 3
4 log4 3 · 1
=
log5 3 1 · 1
4
=
log 3
2. Stabilire il carattere della serie
∞ √
X n n
.
n=1
3n

Soluzione
La serie converge; infatti applicando il criterio della radice troviamo
s
√ √
n √
n n
n n n
lim = lim
n 3n n 3
1 √
= lim n1/ n
3 n
1 √
= lim elog n/ n
3 n
e
= < 1.
3
3. Determinare le soluzioni complesse dell’equazione

z 4 = 1 + i 3.

Soluzione
Forma trigonometrica del secondo membro
√ q √
|1 + i 3| = (1)2 + ( 3)2 = 2,
√ √ π
arg(1 + i 3) = arctan 3 = .
3
Posto z = [r, θ] si ha z 4 = [r4 , 4θ] e quindi l’equazione è
π
[r4 , 4θ] = [2, ]
3
da cui
π
r4 = 2, 4θ = + 2kπ k ∈ {0, 1, 2, 3}.
3
Dalla prima equazione segue √
r= 2.
4

Dalla seconda
π π
θ= +k k ∈ {0, 1, 2, 3}
12 2
ovvero
π π π 7 π 13 π 3π 19
θ0 = , θ1 = + = π, θ2 = +π = π, θ3 = + = π.
12 12 2 12 12 12 12 2 12

z1

z0

z2 π
12

z3

Si hanno 4 soluzioni
√ π √ 7 √ 13 √ 19
z0 = [ 2, ], z1 = [ 2, π], z2 = [ 2, π], z3 = [ 2, π]
4 4 4 4

12 12 12 12
che costituiscono i vertici di un quadrato nel piano di Gauss.
4. Disegnare qualitativamente il grafico della funzione
x+2
f (x) = arctan .
3−x
Per quali valori di a ∈ R l’equazione f (x) = a possiede soluzioni?

Soluzione

Il dominio della funzione è D = R \ {3}.


Il segno della funzione coincide con quello dell’argomento dell’arcotangente. Il nu-
meratore x + 2 è positivo in (−2, +∞), negativo in (−∞, −2) e si annulla in 2; il
denominatore 3 − x è positivo in (−∞, 3) e negativo in (3, +∞).

R −2 3
x+2>0
3−x>0
f (x) > 0

Se ne conclude che
f (x) > 0 x ∈ (−2, 3),
f (x) < 0 x ∈ (−∞, −2) ∪ (3, +∞),
f (x) = 0 x = 2.

Calcoliamo i limiti della funzione in ±∞ e in 3± . Osserviamo preliminarmente che


quando x → ±∞ il rapporto 3−x x+2
→ −1 e dunque

x+2 π
lim arctan = arctan(−1) = − .
x→±∞ 3−x 4
La retta y = −π/4 è asintoto orizzontale.
Quando x → 3− , 3−x x+2
diverge positivamente, quando x → 3+ , x+2
3−x diverge
negativamente e quindi
x+2 π
lim arctan = lim arctan y = ,
x→3− 3 − x y→+∞ 2
x+2 π
lim arctan = lim arctan y = − .
x→3+ 3 − x y→−∞ 2

La funzione ha una discontinuità di prima specie in x = 3 (esistono finiti ma diversi


il limite destro e quello sinistro).
Calcoliamo la derivata prima.
d x+2 1 (3 − x) + (x + 2)
 
arctan =
dx 3−x (3 − x)2
2
x+2

1+
3−x
5 1
= 2 (3 − x)2
(3 − x) + (x + 2)
2

(3 − x)2
5
= >0
(3 − x)2 + (x + 2)2
La funzione è strettamente crescente in tutto il suo dominio.
Calcoliamo la derivata seconda.
d2 x+2 d 5
   
arctan =
dx2 3−x dx (3 − x)2 + (x + 2)2
−2(3 − x) + 2(x + 2)
= −5
[(3 − x)2 + (x + 2)]2
1 − 2x
= 10 .
[(3 − x)2 + (x + 2)]2
Il segno di f 00 (x) coincide con quello del fattore 1 − 2x e quindi
1
f 00 (x) > 0 x ∈ (−∞, ),
2
1
f 00 (x) < 0 x ∈ ( , +∞),
2
1
f 00 (x) = 0 x= .
2
La funzione è concava in (−∞, 12 ), convessa in ( 12 , +∞) e ha un flesso per x = 12 .

π
2

−2 1 3
π 2

4

π

2

π π π π
Il codominio della funzione è C = (− , − ) ∪ (− , ); l’equazione possiede
2 4 4 2
un’unica soluzione per tutti e soli i valori a ∈ C.
5. Calcolare l’integrale indefinito
Z
x cos2 x dx.

Determinare l’integrale definito in [0, π/2].

Soluzione
Z Z
x cos2 x dx = (x cos x) cos x dx
Z
= x cos x sin x − (cos x − x sin x) sin x dx
Z Z
= x cos x sin x − cos x sin x dx + x sin2 x dx

1
Z
= x cos x sin x − sin2 x + x(1 − cos2 x) dx
2
1
Z Z
= x cos x sin x − sin2 x + x dx − x cos2 x dx
2
1 1
Z
= x cos x sin x − sin2 x + x2 − x cos2 x dx
2 2
da cui
1 1 1
Z
x cos2 x dx = x cos x sin x dx − sin2 x + x2 + c.
2 4 4
Si ha
π/2
π/2
1 1 1 1 π2
Z 
x cos2 x dx = x cos x sin x dx − sin2 x + x2 = ( − 1).
0 2 4 4 0 4 4

6. Determinare l’integrale generale dell’equazione differenziale


y
y0 − = x2
x
e trovare la soluzione del problema di Cauchy relativa al dato iniziale y(1) = 2.

Soluzione

Risolviamo l’omogenea associata


y
y0 = .
x
Per separazione di variabili
y0 1
= .
y x
Integrando
log |y| = log |x| + k = log(k|x|)
da cui
|y| = ±cx c = ek > 0
che equivale a
y = cx c ∈ R.
Ricerchiamo una soluzione particolare ȳ(x) nella forma

ȳ(x) = γ(x)x.

Si ha
ȳ 0 (x) = γ 0 (x)x + γ(x).
Sostituendo nell’equazione

γ(x)x
γ 0 (x)x + γ(x) − = x2
x
ovvero
γ 0 (x) = x
che comporta
1 2 1 3
γ(x) = x , ȳ(x) = x .
2 2
L’integrale generale dell’equazione è
1
y(x) = x(c + x2 ).
2
Imponendo
1
y(1) = c + =2
2
si trova
3
c=
2
e quindi la soluzione del problema di Cauchy è
x
y(x) = (3 + x2 ).
2

Potrebbero piacerti anche