Sei sulla pagina 1di 7

Forma indeterminata 00

Negli esercizi di seguito ometteremo di verificare che il calcolo del limite dato con-
duce alla forma inderminata 00 , per la quale basta sostituire il valore del punto di
accumulazione a cui tende x nell’espressione della funzione.
La tecnica di risoluzione dei limiti che presentiamo nella forma indeterminata
0
0
consiste nel trasformare il rapporto assegnato nel prodotto di due o più fattori,
ciascuno avente limite finito e non nullo, per poi applicare il teorema sul limite
del prodotto. A questo scopo si moltiplicherà e dividerà ciascun termine per una
funzione opportuna in modo da ricondursi a limiti notevoli.
A volte sarà conveniente trasformare il rapporto dato in un altro rapporto, div-
idendo numeratore e denominatore per una funzione opportuna, in modo tale che,
riconducendosi ancora a limiti notevoli, il nuovo rapporto non sia più in forma
indeterminata.
Nel caso di funzioni razionali (rapporto di polinomi), o di funzioni che si possano
ricondurre a queste, si procede andando a fattorizzare i polinomi che compaiono a
numeratore e denominatore, in modo da semplificare il termine comune che porta
la forma indeterminata, ovvero il termine che annulla entrambi i polinomi.

Esercizio 0.0.1 Calcolare


sin2 (5x)
lim
x→0 1 − cos x

1
Andiamo a moltiplicare e dividere per (5x)2 ottenendo

sin2 (5x) 2 1
lim (5x) = (1)
x→0 (5x)2 1 − cos x
µ ¶2
sin(5x) x2
= lim 25
x→0 5x 1 − cos x

Ricordando che µ ¶2
sin(5x) 1 − cos x 1
lim = 1 e lim =
x→0 5x x→0 x2 2
abbiamo che (1) diventa
25 · 1 · 2 = 50

Esercizio 0.0.2 Calcolare

sin2 (3x) log(1 + 2x)


lim
x→0 (1 − cos 2x) arctan x

Andiamo a operare come segue

sin2 (3x) 2 log(1 + 2x) (2x)2 1 x


lim (3x) · 2x · · x (2)
x→0 (3x)2 2x 1 − cos 2x (2x)2 arctan x

Osservando che
µ ¶2
sin(3x) log(1 + 2x) 1 − cos x 1 arctan x
lim = 1,lim = 1, lim 2
= , lim =1
x→0 3x x→0 2x x→0 x 2 x→0 x

la (2) diventa
1
lim 1 · 9 · 2 · 2 · =9
x→0 4
Esercizio 0.0.3 Calcolare

(3x − 1)4 sin2 (2x)


lim
x→0 tan x log5 (1 + x log 3)

2
Operiamo come segue
µ ¶4 µ ¶2 µ ¶5
3x − 1 4 sin(2x) 2 x x log 3 1
lim x · (2x) · x· (3)
x→0 x 2x tan x log (1 + x log 3) (x log 3)5

Osservando che

3x − 1 sin(2x) tan x log (1 + x log 3)


lim = log 3, lim = 1, lim = 1, lim =1
x→0 x x→0 2x x→0 x x→0 x log 3

la (3) diventa
1 4
lim (log 3)4 · 4 5 =
x→0 (log 3) log 3

Esercizio 0.0.4 Calcolare


¡ √ ¢
sin x 3 cos2 x arctan3 (2x)
lim
x→0 (1 − cos(5x)) (2x − 1)2

Operiamo come segue:


¡ √ ¢
sin x 3 √ arctan3 (2x) 3 (5x)2 1 x2 1
lim √ x 3 · cos2 x · 3 (2x) · · 2 (4)
x→0 x 3 (2x) 1 − cos(5x) (5x) (2x − 1) x2
2

Ricordando i seguenti limiti notevoli


¡ √ ¢
sin x 3 arctan (2x) 1 − cos(5x) 1 2x − 1
lim √ = 1, lim = 1, lim = , lim = log 2
x→0 x 3 x→0 2x x→0 (5x)2 2 x→0 x

la (4) diventa √
√ 1 1 16 3
lim 3 · 1 · 8 · 2 · · =
x→0 25 log 2 25 log 2

Esercizio 0.0.5 Calcolare


sin (3x) + 5x2
lim
x→0 arcsin (2x) + x3

3
Dividiamo numeratore e denominatore per x

sin(3x) 2
x
+ 5xx
lim
x→0 arcsin(2x) + x3
x x

Per ricondurci a limiti notevoli, moltiplichiamo e dividiamo il termine in sin per 3 e


moltiplichiamo e dividiamo il termine arcsin per 2 ottenendo

5x2
3 sin(3x)
3x
+x
lim (5)
x→0 2 arcsin(2x) + x3
2x x

Ricordando i limti notevoli

sin (3x) arcsin (2x)


lim = 1, lim =1
3x x→0 2x
la (5) diventa
3 + 5x 3
lim =
x→0 2 + x 2

Esercizio 0.0.6 Calcolare


2
3x − cos x
lim
x→0 log (1 + 3x2 )

Aggiungiamo e sottraiamo 1 a numeratore

2
3x − 1 + 1 − cos x
lim
x→0 log (1 + 3x2 )

Dividiamo numeratore e denominatore per x2

2
3x −1
2 + 1−cos2
x
lim x log(1+3x2x)
x→0
x2

4
Per ricondurci a limiti notevoli, moltiplichiamo e dividiamo il termine in log per 3

2
3x −1
x2
+ 1−cos
x2
x
lim 2 (6)
x→0 3 log(1+3x )
3x2

Ricordando i limiti notevoli

2
3x − 1 1 − cos x 1 log (1 + 3x2 )
lim = log 3, lim = , lim =1
x→0 x2 x→0 x2 2 x→0 3x2

la (6) diventa
1
log 3 + 2 2 log 3 + 1
lim =
x→0 3 6

Esercizio 0.0.7 Calcolare


2x − 3x
lim
x→0 x + sin x

Aggiungiamo e sottraiamo 1 a numeratore

2x − 1 + 1 − 3x
lim
x→0 x + sin x

Dividiamo numeratore e denominatore per x

2x −1 x
− 3 x−1
x
lim (7)
x→0 1 + sin x
x

Ricordando i seguenti limtii notevoli

2x − 1 3x − 1 sin x
lim = log 2, lim = log 3, lim =1
x→0 x x→0 x x→0 x

la (7) diventa
log 2 − log 3 1 2
lim = log
x→0 1+1 2 3

5
Esercizio 0.0.8 Calcolare
1 1
3 x2 − 2 x2
lim ¡ ¢ ¡ ¢
x→+∞ log 1 + 1 tan 1
x x

Aggiungiamo e sottraiamo 1 a numeratore

1 1
3 x2 − 1 + 1 − 2 x2
lim ¡ ¢ ¡ ¢
x→+∞ log 1 + 1 tan 1
x x

1
Dividiamo numeratore e denominatore per x2

1 1
3 x2 −1 2 x2 −1
1 − 1
x2 x2
lim (8)
x→+∞ log( 1+ x1 ) ( )
tan x1
1 1
x x

Ricordando i seguenti limtii notevoli

1 1 ¡ ¢ ¡1¢
2 x2 − 1 3 x2 − 1 log 1 + x1 tan x
lim 1 = log 2, lim 1 = log 3, lim 1 = 1, lim 1 =1
x→+∞ x→+∞ x→+∞ x→+∞
x2 x2 x x

la (8) diventa
log 3 − log 2 3
lim = log
x→+∞ 1 2

Esercizio 0.0.9 Calcolare

x3 − 2x2 − 4x + 8
lim
x→2 x3 + x2 − 2x − 8

Applichiamo la regola di Ruffini per scomporre sia il numeratore che il denomi-

6
natore avendo

(x − 2) (x2 − 4)
lim =
x→2 (x − 2) (x2 + 3x + 4)

x2 − 4 0
= lim 2 = =0
x→2 x + 3x + 4 14

Esercizio 0.0.10 Calcolare √


x+ x−2
lim √
x→1 x + 2 x − 3


Poniamo y = x quindi il limite dato diventa

y2 + y − 2
lim
y→1 y 2 + 2y − 3

Scomponendo i polinomi sia a numeratore che a denominatore abbiamo

(y − 1) (y + 2) y+2 3
lim = lim =
y→1 (y − 1) (y + 3) y→1 y + 3 4

Esercizio 0.0.11 Calcolare

arctan2 x − π4
lim ¡ ¢
x→+∞ arctan2 x + 1 − π arctan x − π
2 2

Poniamo t = arctan x quindi il limite dato diventa

t2 − π4
lim ¡ ¢
t→ π2 t2 + 1 − π t − π
2 2

Scomponendo i polinomi sia a numeratore che a denominatore abbiamo


¡ ¢¡ ¢ ¡ ¢
t + π2 t − π2 t + π2 π 2π
lim ¡ ¢ = limπ = π =
t→ π2 (t + 1) t − π t→ 2 (t + 1) +1 π+2
2 2

Potrebbero piacerti anche