Sei sulla pagina 1di 10

NUOVE EMISSIONI MERCATO ETF ETF IN CIFRE

2 TER ridotti all’osso, Amundi


4 ETF sulla Blockchain,
9 ETF Plus: migliori, peggiori e

Concentrato lancia la gamma Prime scende in campo Invesco più scambiati a uno e sei mesi

di blockchain NEWS FOCUS BANCA IMI OSSERVATORIO

3 6 10
A Londra lo US Floating Rate Ciclo in rallentamento, la palla India e settoriali
Treasury ETF passa di nuovo alle banche centrali sugli scudi

n.268 | 26-03-2019
NUOVE EMISSIONI n.268 | 26-03-2019
a cura di Titta Ferraro

TER ridotti all’osso, Amundi lancia la gamma Prime


La nuova gamma di ETF a basso costo proposta dall'emittente francese è chiamata a contribuire all’obbiettivo di raddoppio
delle masse entro il 2023

Raddoppiare le masse in gestione in ETF, fondi indicizzati e Smart Beta entro esposti a diverse aree geografiche: Mondo, Europa, Stati Uniti e Giappone.
il 2023. L’obiettivo di Amundi è “ambizioso, ma confidiamo fortemente che il Questi ETF replicano indici concepiti e calcolati da Solactive, un fornitore di indici
mercato degli strumenti passivi possa crescere ancora", spiega Fannie Wurtz, consolidato ed efficiente in termini di costi. Inoltre, tutti gli ETF Amundi Prime
head of Amundi ETF, Indexing and Smart Beta, nel corso della presentazione sono conformi alla normativa UCITS e sono a replica fisica.
tenuta settimana scorsa a Milano. “Negli ultimi anni abbiamo registrato una “La nostra strategia di sviluppo prodotti si è storicamente basata sul dialogo
crescita forte e costante in tutte le expertise e i segmenti di clientela. Intendiamo costante con i clienti – prosegue Wurtz – che sono sempre più propensi a
raggiungere i nostri obiettivi sviluppando nuovi mercati e continuando ad includere gli ETF nelle loro soluzioni di investimento. Siamo convinti che questa
aumentare la nostra presenza in Europa, dove vi è ancora un ampio margine di gamma soddisferà le esigenze degli investitori in termini di efficienza di costi,
crescita". semplicità e trasparenza”.
L’obiettivo è raggiungere un patrimonio gestito in ETF pari a 200 miliardi di euro
entro il 2023. La business line si concentrerà su tre fattori di crescita. “Vogliamo
aumentare la copertura dei clienti, arricchire l’offerta di prodotti e di soluzioni
d’investimento e, infine, rinforzare la nostra presenza sul mercato retail”,
chiarisce Wurtz.

La nuova gamma low cost con TER dello 0,05%


In questa direzione si inserisce la nuova gamma
di ETF, denominata Amundi Prime ETF, offerta a
spese correnti molto basse, dello 0,05% per tutti
i fondi. Si tratta di nove strumenti che offriranno
agli investitori delle esposizioni essenziali
per comporre un portafoglio diversificato, che
includono sia indici azionari sia a reddito fisso

Fannie Wurtz, head of Amundi


ETF, Indexing and Smart Beta

2
NEWS DAL MONDO n.268 | 26-03-2019
a cura della redazione

News
A Londra lo US Floating Rate Treasury ETF
Debutto sulla Borsa di Londra per il WisdomTree USD Floating Rate Treasury Bond
UCITS ETF (USFR) che intende offrire esposizione sui titoli a tasso variabile (Floating
Rate Note o FRN) emessi dal Tesoro USA. I titoli FRN del Tesoro USA pagano i
detentori di obbligazioni ogni trimestre. L’ammontare della cedola è correlato
www.wallstreetitalia.com
N. 3 | MARZO ‘19 | € 5,00

alle oscillazioni di breve periodo dei tassi. Poiché gli investitori cercano di ridurre

NUMERO 3 | MARZO 2019


l’esposizione al rischio da tassi d’interesse nei propri portafogli obbligazionari, i titoli
FRN statunitensi possono contribuire a colmare un consistente divario tra i T-Bill con
scadenze brevi che non offrono il pagamento delle cedole e i titoli del Tesoro a tasso
fisso con scadenze più lunghe. “Gli FRN USA potrebbero potenziare il rendimento
degli investitori che cercano un altro strumento governativo con il quale sostituire INVESTIMENTI
C’È ANCORA VALORE
alcune delle esposizioni a basso rendimento presenti nei titoli del Tesoro di molti A PIAZZA AFFARI

MENSILE | ANNO 9 | P.I. 8/03/2019 | POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 70% - LO/MI
Paesi sviluppati, soprattutto considerando che la curva dei tassi USA è piatta”, ha ADVISORY
PRIMA DI TUTTO
LA QUALITÀ
commentato Christopher Gannatti, responsabile della ricerca per WisdomTree.
STYLE
POMELLATO
IL COLORE
DEI PREZIOSI
A febbraio forti afflussi su azionario Usa e SRI
A febbraio forti flussi sugli ETF esposti agli Stati Uniti e quelli SRI. Il report mensile
di Amundi evidenzia per il mercato europeo degli ETF flussi per 8,4 miliardi di euro OSCAR
DI MONTIGNY

www.wallstreetitalia.com
verso le azioni statunitensi nel corso dello scorso mese. Prosegue l'ottimismo verso i
mercati emergenti, sia sul fronte azionario che su quello del reddito fisso. Emerge poi
L’economia si fa sferica
Per i 10 anni della corporate university di Banca Mediolanum
il manager lancia un nuovo messaggio al mondo
una riallocazione dalle esposizioni vanilla a quelle SRI con deflussi dai titoli azionari
europei in favore di indici azionari europei con filtro SRI.
WSI_1903_COVER_ITA_RGB.indd 1 04/03/19 16:09

3
MERCATO ETF n.268 | 26-03-2019
a cura di Titta Ferraro

ETF sulla Blockchain, scende in campo Invesco


L'ETF proposto da Invesco è concepito per evolversi con la crescita potenziale della tecnologia blockchain

Investire attraverso un ETF in società in grado di generare utili grazie alla L’ETF di Invesco mira a generare le performance dell’Elwood Blockchain Global
tecnologia blockchain. E’ l’obiettivo perseguibile attraverso l’Invesco Elwood Equity Index investendo fisicamente nelle componenti dell’indice. L’indice offre
Global Blockchain UCITS ETF, quotato il 21 marzo sull’ETFPlus di Borsa Italiana. esposizione a società globali che operano nei mercati sviluppati ed emergenti e
L’ETF è stato creato da Invesco in collaborazione con Elwood Asset Management, partecipano, o hanno le potenzialità per partecipare, all’ecosistema blockchain.
società d’investimento specializzata in asset digitali e blockchain technology. È concepito per evolversi con la crescita potenziale della tecnologia blockchain.
“La potenzialità di blockchain di alimentare utili è enorme e spesso nascosta
in società che operano in altre aree. Questo ETF consente agli investitori di Caratteristiche dell’ETF
accedere a società che generano utili, le cui quotazioni azionarie potrebbero La maggior parte dell’indice è attualmente allocata in società in cui il valore
beneficiare in futuro di utili potenziali legati a blockchain”, spiega Chris Mellor, attribuibile alla tecnologia blockchain è in fase “di sviluppo” o di potenziale
Head of EMEA ETF Equity Product Management di Invesco. inespresso. “Si tratta di società i cui asset sono posizionati in maniera ideale per

4
MERCATO ETF n.268 | 26-03-2019
a cura di Titta Ferraro

sfruttare le opportunità derivanti da questa tecnologia – spiega Kevin Beardsley, Grazie ai blockchain, è possibile trasferire asset creando un registro trasparente,
Head of Business Development di Elwood Prevediamo che il baricentro si immodificabile, tracciabile e permanente di tutte le operazioni riguardanti
sposterà naturalmente verso le aziende i cui utili derivano da un’esposizione gli asset in questione. Le criptovalute sono state i primi asset a utilizzare la
diretta a blockchain, a mano a mano che la tecnologia si diffonde”. blockchain technology, ma la loro applicazione può essere estesa anche a beni
Per quanto riguarda le maggiori allocazioni settoriali, al momento l’indice è così fisici, oppure a cartelle cliniche, contratti legali o qualunque altra informazione
ripartito: 46% nel settore dell’informatica, 23% in quello della finanza, 9% nei scambiata tra più parti.
servizi di comunicazione, 8% nei materiali e 8% in beni voluttuari. Le tre maggiori Sull’ETFPlus è presente dallo scorso anno anche il First Trust Indxx Innovative
allocazioni geografiche sono Stati Uniti (39%), Giappone (29%) e Taiwan (12%). Transaction and Process UCITS ETF che replica la performance di società quotate
L’indice è calcolato per Elwood Asset Management da Solactive AG, un fornitore attivamente operanti nell’area della blockchain technology.
di indici riconosciuto in tutto il mondo, specializzato in indici personalizzati.
L’indice è rivisto e ribilanciato ogni trimestre. Il TER è dello 0,65%.
INVESCO ELWOOD GLOBAL BLOCKCHAIN UCITS ETF

Tecnologia blockchain va oltre le criptovalute Bloomberg Ticker BCHN IM


“Molti continuano a considerare la tecnologia Blockchian solo come la tecnologia
Indice di riferimento Elwood Blockchain Global Equity Index
alla base delle criptovalute – argomenta Kevin Beardsley – ma il suo potenziale
può altresì espandersi anche ad altri ambiti. Questa tecnologia sta cominciando a Valuta base/di negoziazione USD /EUR
essere utilizzata nei servizi finanziari e in altri settori, ma gran parte del potenziale
è ancora inespresso. La capacità di blockchain di cambiare l’economia globale è Commissioni di gestione p.a. 0,65%

notevolmente sottovalutata dal mercato odierno, un po’ come è accaduto agli


Vanguard FTSE Japan UCITS ETF 0,19%
albori di Internet, quando la maggior parte di noi non riuscì a vedere al di là della
sua utilità per lo scambio di email”. Fonte: Invesco

5
FOCUS BANCA IMI n.268 | 26-03-2019

Ciclo in rallentamento, la palla passa di nuovo


alle banche centrali
Il deterioramento della congiuntura economica ha costretto la Bce rivedere le stime di crescita
e posticipare la data prevista per il primo rialzo dei tassi

Sul fronte macroeconomico, l’economia statunitense ha concluso il 2018 in L’ultima riunione del FOMC si è infatti conclusa con tassi invariati, ma ha veicolato ai
rallentamento, (2,6% t/t annualizzato nell’ultimo trimestre, da 3,4% dei tre mesi mercati un messaggio più dovish rispetto alle attese. Le indicazioni accomodanti
precedenti) portando la crescita annua a 2,9% dopo il 2,2% del 2017. Prevediamo introdotte a gennaio sono state rafforzate da segnali circa la probabile fine del
tassi di espansione più modesti nell’anno in corso con un marcato rallentamento ciclo di rialzo del costo del denaro e da una revisione delle previsioni di crescita.
nel primo trimestre ma nel complesso le condizioni economiche, al momento, Se l’ipotesi di tassi invariati per tutto il 2019 era ampiamente scontata, per i
restano positive, con mercato del lavoro solido, un tasso di crescita salariale ai mercati la vera sorpresa è l’allineamento del grafico a punti con il messaggio di
massimi del ciclo e modeste pressioni inflattive che supportano l’approccio più prudenza e pazienza già più volte sottolineato dal FOMC.
accomodante della Federal Reserve emerso dalla riunione di marzo. Le preoccupazioni per un grafico a punti che segnalasse un rialzo nell’anno in

L’APPROFONDIMENTO DI BANCA IMI Collegati al sito www.bancaimi.it per leggere tutte le ricerche o ascoltare i risultati con il servizio Podcast

6
FOCUS BANCA IMI n.268 | 26-03-2019

corso sono state sconfessate ed emerge un ampio consenso per tassi invariati In area euro dopo il rallentamento del 2018 le indagini di fiducia, nonostante
per tutto il 2019 (da due nelle proiezioni di dicembre) e indicazioni più incerte per alcune indicazioni di stabilizzazione, non sembrerebbero ancora puntare verso
il 2020. Nella conferenza stampa, Powell ha inoltre avuto modo di sottolineare una significativa riaccelerazione dell’espansione e lo scenario continua a
come l’inflazione non abbia ancora raggiunto in modo convincente l’obiettivo presentare una serie di rischi, soprattutto sul fronte internazionale.
simmetrico di stabilità confermando non solo una stance attendista sui tassi, ma
anche un contesto economico caratterizzato da crescita moderata e modeste L’indice PMI composito per l’Eurozona di marzo si è portato a 51,3, in calo da un
pressioni inflattive. precedente 51,9. Secondo le stime di IHS Markit, l’istituto che pubblica gli indici,
i risultati dei primi tre mesi del 2019 sarebbero coerenti con un tasso di crescita
intorno a 0,2% t/t nel 1° trimestre.

GRAFICO A PUNTI DELLA FED E ASPETTATIVE DI MERCATO Dagli indici settoriali continua a emergere la divergenza tra i servizi, che seppur
in decelerazione continuano a essere supportati da una domanda interna al
momento ancora positiva, e la manifattura frenata dal rallentamento della
domanda globale e dalle incertezze sul piano internazionale.
Tale divergenza è particolarmente evidente per l’economia tedesca: il PMI
dei servizi, seppur in rallentamento rimane su livelli espansivi mentre quello
manifatturiero, con una marcata flessione, si porta a 44,7, ai minimi dal 2012,
da un precedente 47,6, in linea con una contrazione dell’industria tedesca nel
1° trimestre.

A marzo la riunione della Banca Centrale Europea di marzo si è conclusa con


Fonte: Ufficio Studi Intesa Sanpaolo decisioni inattese, almeno nella tempistica. La BCE oltre a posticipare il primo

L’APPROFONDIMENTO DI BANCA IMI Collegati al sito www.bancaimi.it per leggere tutte le ricerche o ascoltare i risultati con il servizio Podcast

7
FOCUS BANCA IMI n.268 | 26-03-2019

rialzo dei tassi dall’estate a fine 2019, riducendo di fatto la distanza rispetto Lo scenario globale si mantiene ancora supportivo per i corporate bond europei,
alle aspettative dei mercati, ha inoltre annunciato una nuova serie di operazioni considerando l’orientamento progressivamente più accomodante delle principali
di rifinanziamento (TLTRO III) a partire dal settembre di quest’anno, anche se Banche centrali, il lancio della nuova TLTRO e la soddisfacente qualità del credito; i
ancora non si conoscono i dettagli operativi. Le decisioni della BCE sono state segnali provenienti dal mercato primario evidenziano inoltre che il profilo rischio-
supportate dal riconoscimento del deterioramento della congiuntura economica, rendimento dell’asset class è giudicato ancora interessante dagli investitori,
come peraltro emerso dal marcato taglio delle previsioni ufficiali di crescita e malgrado il restringimento del premio al rischio che si è concretizzato da inizio
inflazione. Il Presidente Draghi ha infatti avuto modo di sottolineare la presenza 2019. I principali rischi di coda sono costituiti dal fatto che il rallentamento in atto
di rischi al ribasso allo scenario, soprattutto sul piano internazionale. Nel possa rivelarsi più significativo delle attese innescando un ritorno di avversione
complesso, la riunione di marzo della BCE segnala dunque tassi invariati almeno al rischio che, stante il deterioramento della qualità creditizia e un profilo di
per tutto il 2019 e condizioni finanziarie espansive ancora a lungo. rimborsi pesante, potrebbe avviare un nuovo riprezzamento dei bond.

Sul fronte del debito sovrano, nell’ultimo mese la performance è stata ancora INDICI DIRETTORI ACQUISTI (PMI COMPOSITI), GENNAIO 2018 = 100)
positiva per i bond emessi dalle economie avanzate. L’orientamento più espansivo
delle attese delle due principali Banche centrali, Fed e BCE, dovrebbe supportare
ancora nel medio periodo le valutazioni sul settore e favorire un appiattimento
della curva, rendendo anche il settore più resiliente ai possibili rischi all’orizzonte
(Brexit, elezioni europee, bilancio italiano).
Il comparto del credito ha proseguito il recupero avviato ad inizio anno: year-
to-date la performance degli HY, sia in euro che in dollari, evidenzia un margine
positivo rispetto agli IG. Tale dinamica, che è il risultato di un mercato guidato da
logiche di ricerca di extra-rendimento, trova riscontro anche sul segmento delle
Fonte: Ufficio Studi Intesa Sanpaolo
obbligazioni bancarie.

L’APPROFONDIMENTO DI BANCA IMI Collegati al sito www.bancaimi.it per leggere tutte le ricerche o ascoltare i risultati con il servizio Podcast

8
ETF IN CIFRE n.268 | 26-03-2019
a cura della redazione
PERF. % PERF. % TREND TREND
PREZZO € VOLUMI 1 MESE 6 MESI BT MT
I MIGLIORI A 1 MESE

La pagina dei numeri di ETF News


X Nifty 50 Swap 145,97 414 9,6 13  
Lyxor Msci India 16,99 64527 7,85 10,04  
Lyxor Ftse Mib D 2X Lev 6,995 326169 6,03 -7,74  
Europa - IndiceEuroEuroStoxx 50 Usa - Indice S&PS&P500 Ishares Europe Prprty Yield 42,695 3297 5,76 2,85  
Stoxx 50 500
3500
3000
X Stxx Europe Telecomms Swap 65,36 1 4,44 5,15  
3400
2900 I MIGLIORI A 6 MESI
3300
2800
3200
2700
L&G Gold Mining Ucits Etf 20,26 13894 1,82 30,01  =
3100

3000
2600 X Msci Brazil 1C 43,06 1512 -6,04 28,6  
2500
2900
2400
Ishares Msci Brazil 28,34 5648 -7,4 23,92  
2800

2700 2300 X Msci Indonesia Swap 1C 13,76 7309 -1,77 20,3  


Lyxor Msci World Utilities 220,98 218 3,83 16,34  
I PEGGIORI A 1 MESI
VARIAZIONE % VARIAZIONE %
CHIUSURA CHIUSURA
3 MESI 6 MESI 12 MESI 3 MESI 6 MESI 12 MESI Ishares Msci Turkey 14,32 6865 -10,18 12,7  
Eurostoxx50 3409 12,96 -0,41 -0,68 Dow Jones 25502 11,53 -3,29 5,43 Ishares Msci Brazil 28,34 5648 -7,4 23,92  
Ftse Mib 21430 15,34 0,17 -6,02 S&P 500 2833 14,80 -3,35 4,26 Lyxor Ftse Mib D2X Inv Xbear 3,55 881119 -6,21 -2,22  
Dax30 11788 9,79 -5,49 -5,34 Nasdaq 7326 16,83 -3,25 8,34 X Msci Brazil 1C 43,06 1512 -6,04 28,6  
Ftse100 7324 9,08 -0,63 3,68 Russell 2000 1506 13,77 -10,57 -2,00 Ishares Msci Korea 36,51 5580 -5,72 -6,61  
I PEGGIORI A 6 MESI
Far East - Indice Nikkei Commodity - Indice CRB 241,85 597 -3,55 -17,63 -12,23 = 
NIKKEI 225 CRB INDEX
25000
205 93,75 4056 -3,12 -17,04 -9,37 = 
24000 200

23000
195
190
86,3 12435 -2,82 -16,99 -8,74 = 
22000 185
180
33,775 5570 -1,42 -12,66 -8,6 = 
21000
175
20000 170 30,835 18912 -2,3 -11,33 -8,54  
165
19000
160 I PIÙ SCAMBIATI / QUANTITÀ
18000 155
Lyxor Ftse Mib D2X Inv Xbear 3,55 881119 -6,21 -2,22  
Lyxor Ftse Mib-Dist 20,52 360013 3,21 -2,77  
CHIUSURA
VARIAZIONE %
CHIUSURA
VARIAZIONE % Lyxor Ftse Mib D 2X Lev 7 326169 6,03 -7,74  
3 MESI 6 MESI 12 MESI 3 MESI 6 MESI 12 MESI
X S&P 500 2X Inverse Swap 1,56 256864 -0,43 7,78  
Giappone 21567 5,96 -8,73 1,07 Crb 184 7,08 -4,53 -5,41
Ishares Core Euro Stoxx 50 33,63 250844 0,88 -3,46  
Cina 1022 19,73 3,33 -11,28 Petrolio Wti 59 29,64 -16,28 -7,21
I PIÙ SCAMBIATI / VALORE
Russia 1220 12,61 6,96 -2,86 Oro 1323 3,71 10,21 -2,86
Brasile 99994 16,79 27,49 18,33 Cacao 380 1,54 4,41 1,34 Ishares Core S&P 500 244,73 12463640 1,36 1,05  
Ishares Core Euro Stoxx 50 33,63 11818620 0,88 -3,46  
Nelle tabelle sono riportati solamente gli Etf quotati sul segmento ETFplus di Borsa Italiana Spa. I dati sono elaborati su base quindicinale. Il trend indicato Ishares Euro Hy Corp 102,9 11697960 -1,17 -1,08  
nelle ultime due colonne è dato dall’incrocio di due medie mobili. Per quella di breve periodo, l’indicazione è positiva tutte le volte che la media mobile Ishares S&P 500 Eur-H 62,63 11065490 0,43 -4,56  
esponenziale a 5 giorni perfora verso l’alto quella a 20 giorni mentre è negativa ogni volta che la media a 5 giorni perfora verso il basso quella a 20 giorni.
Per quello di medio termine l’indicazione è positiva tutte le volte che la media mobile esponenziale a 20 giorni perfora verso l’alto quella a 50 giorni mentre è Ishares Msci World Eur-H 51,1 10591300 0,33 -4,52  
negativa ogni volta che la media a 20 giorni perfora verso il basso quella a 50 giorni.
Fonte: Bloomberg - dati aggiornati al 26/03/2019

9
MESSAGGIO PUBBLICITARIO
OSSERVATORIO ETF n.268 | 26-03-2019

4 ETF ESG
a cura della redazione

India e settoriali sugli scudi Trend Leaders


Marzo ha visto proseguire il rally sui mercati con Piazza Affari arrivata ad aggiornare
i massimi a circa 6 mesi. Gli acquisti hanno così favorito gli ETF long a leva due
legati all'indice guida di Piazza Affari Il Lyxor Ftse Mib 2X Lev segna nell'ultimo
mese un balzo del 6% circa, preceduto solo da due ETF che si rifanno al mercato
azionario dell'India. Tra i migliori dell'ultimo mese anche alcuni ETF settoriali legati a
immobiliare Europa e telecomunicazioni.

A sei mesi spicca la performance di oltre +30% per per il clone L&G Gold Mining
Ucits ETF che permette di catturare le performance di una selezione delle maggiori
società aurifere. Molto bene anche gli ETF sull'azionario brasiliano che presentano
La nuova frontiera
un saldo positivo a sei mesi tra il 24 e il 28%.
degli investimenti ESG
I nuovi ETF “ESG Trend Leaders” di Lyxor* hanno l’obiettivo di
Tra i peggiori ETF dell'ultimo mese si segnala il dietrofront di alcuni replicanti legati replicare indici MSCI che selezionano le società nelle aree geografiche
a Turchia e Brasile, così come il Lyxor Ftse Mib Inv X Bear (-6,21%), penalizzato dal Eurozona, mercato mondiale, mercato USA, mercati emergenti1
con solido rating ESG (rating di sostenibilità Ambientale, Sociale e
movimento opposto dell'indice. A sei mesi i cloni peggiori sono quelli a leva long sul di Governance) e che mostrano un trend positivo nell’andamento
di tale rating. I quattro nuovi ETF “ESG Trend Leaders” portano la
DAX.
gamma degli ETF sostenibili di Lyxor ad un totale di 8 prodotti.

Tra i prodotti più scambiati per numero di pezzi figurano ancora una volta quelli Nome ETF
Ticker di
ISIN TER 2
Bloomberg
legati a Piazza Affari. Il Lyxor UCITS ETF Ftse Mib 2X Inv Xbear primeggia con una Lyxor MSCI EMU ESG Trend Leaders (DR) UCITS ETF EESG IM LU1792117340 0,20%
media giornaliera di 681 mila pezzi. Segue il Lyxor Ftse Mib Distr. con transazioni Lyxor MSCI World ESG Trend Leaders (DR) UCITS ETF WESG IM LU1792117779 0,30%
Lyxor MSCI USA ESG Trend Leaders (DR) UCITS ETF UESG IM LU1792117696 0,25%
medie per 360 mila pezzi e il Lyxor Ftse Mib 2X Lev per 326mila. Tra i più scambiati Lyxor MSCI EM ESG Trend Leaders UCITS ETF MESG IM LU1769088581 0,30%
per controvalore in prima posizione l'iShares Core S&P 500 con 12,4 milioni di euro,
seguito dall'iShares Core Euro Stoxx 50 con 11,81 mln di euro.
The original pioneers
Contatti: www.ETF.it | info@ETF.it | 800 92.93.00 | Consulenti
02 89.63.25.00 | Istituzionali 02 89.63.25.28 | LYXOR <GO>

La presente newsletter ETF News ha carattere puramente informativo e non rappresenta né un’offerta né una sollecitazione ad effettuare alcuna
* I Lyxor ETF citati sono Fondi o Sicav francesi o lussemburghesi, gestiti da Lyxor International Asset Management (qui per brevità “Lyxor”), i cui
operazione di acquisto o vendita di strumenti finanziari. Il Documento è stato preparato da Brown Editore Srl (l’editore) in completa autonomia prospetti sono stati approvati dalla AMF o dalla CSSF. Per la data di approvazione si rinvia ai Prospetti.
e riflette quindi esclusivamente le opinioni e le valutazioni dell’Editore stesso. Il presente Documento è distribuito per posta elettronica a chi (1) Gli indici replicati dai 4 Lyxor ETF “ESG Trend Leaders” riportati in tabella sono (dall’alto verso il basso): MSCI EMU Select ESG Rating and
Trend Leaders Net Return EUR Index, MSCI World Select ESG Rating and Trend Leaders Net Return USD Index, MSCI USA Select ESG Rating
è iscritto ai servizi di newsletter di Finanza.com ed a chi ne ha fatto richiesta, è destinato al pubblico indistinto e non può essere riprodotto o and Trend Leaders Net Return USD Index e MSCI EM Select ESG Rating and Trend Leaders Net Return USD Index.
pubblicato, nemmeno in una sua parte, senza la preventiva autorizzazione scritta di Brown Editore Srl. Qualsiasi informazione, opinione, valutazione (2) Il costo totale annuo dell’ETF (TER – Total Expense Ratio) non include i costi di negoziazione del proprio intermediario di riferimento, gli oneri
e previsione contenute nel presente Documento è stata ottenuta da fonti che gli Editori ritengono attendibili, ma della cui accuratezza e precisione fiscali ed eventuali altri costi e oneri.
Il valore degli ETF citati può aumentare o diminuire nel corso del tempo e l’investitore potrebbe non essere in grado di recuperare l’intero
l’editore non potrà essere ritenuto responsabile né possono assumersi responsabilità alcuna sulle conseguenze finanziarie, fiscali o di altra natura importo originariamente investito. Questo è un messaggio pubblicitario e non costituisce sollecitazione, offerta, consulenza o raccomandazione
che potrebbero derivare dall’utilizzazione di tali informazioni. all’investimento. Prima dell’investimento negli ETF citati si invita l’investitore a contattare i propri consulenti finanziari, fiscali, contabili e
legali e a leggere attentamente i Prospetti, i “KIID” e i Documenti di Quotazione, disponibili sul sito www.ETF.it e presso Société Générale,
via Olona 2, 20123 Milano, dove sono illustrati in dettaglio i meccanismi di funzionamento, i fattori di rischio, i costi e il regime fiscale dei prodotti.
10

Potrebbero piacerti anche