Sei sulla pagina 1di 169

MANUALE ADDESTRAMENTO

LICENZA PILOTA PRIVATO DI VELIVOLO


PPL(A)

Ed. 1 – 31.07.2014
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...………….0.
Revisione n………………………………..……0 Pagina……………………………………….……..……0

Licenza di Pilota Privato (PPL)


Manuale di Addestramento

AEROCLUB SAVONA
ORGANIZZAZIONE DI ADDESTRAMENTO
Sede Legale e sede Operativa:
Aeroporto di Villanova d'Albenga
17038 VILLANOVA D'ALBENGA
Tel. +39 0182.582.919; Fax. +39 0182.582.695
info@aeroclubsavona.it

COPIA N. ___

PARTE ORA.ATO.130
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...………….0.
Revisione n………………………………..……0 Pagina……………………………………….……..……1

SOMMARIO DEL CORSO PPL(A)

REQUISITI

Età FCL.200 16 anni per il primo volo da solista; 17 anni per il conseguimento della
licenza PPL(A)
Certificato Medico Almeno di classe 2

Conoscenza lingua Inglese Almeno livello 4 (((solo per PPL con radiotelefonia in inglese)
Corso FCL.210 Aver superato positivamente il corso PPL(A)

ADDESTRAMENTO TEORICO ADDESTRAMENTO PRATICO

Lezioni introduttive * 05 h VFR basico 14:00

Legge aeronautica e procedure ATC 15 h Modulo 1


Primo decollo da Solo 00:15
Conoscenza generale aeromobili 17,5 h

Prestazioni di volo e pianificazione 7,5 h VFR avanzato 03:00

Prestazioni umane 7,5 h Voli da Solista 04:45


Modulo 2
Meteorologia 12,5 h
IMC/S 02:00
Navigazione 12,5 h

Procedure Operative 5h Controllo di progresso 01:00

Principi del volo 15 h Navigazione DC 10:45

Comunicazioni 10 h
Navigazione IMC/S 03:00
Corso macchina PS 28 05 h Modulo 3

Questionari intermedi e finale 13,5 h Navigazione Solo 05:00

Lezioni aggiuntive ** 09 h Pre-esame di volo 01:15

Totale 120 h Totale --------------------- 45:00

*Lezioni di ripasso di elementi essenziali di matematica, fisica, unità di misure,etc


** A facoltà dell’HT, in relazione agli esiti dei questionari intermedi
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...………….0.
Revisione n………………………………..……0 Pagina……………………………………….……..……2

LISTA DI CONFORMITA’ TRA EASA PART-FCL/ ORA e MANUALE ADDESTRAMENTO

LICENZA PILOTA PRIVATO DI VELIVOLO - PPL (A)

Paragrafo manuale
PART-FCL/ORA TITOLO JAR-FCL DIFFERENZE NOTE
addestramento

FCL 200 Età minima Parte A - A.2

FCL 205 Condizioni Parte A – A.2

FCL 210
Corso addestramento Richieste 100 h di
Parte A – A.4
AMC1 FCL 210 lezione
FCL 215 Conoscenze teoriche
Parte A – A.4.2
AMC1 FCL 215 Esami teorici Parte B – B.2
FCL 235
Test di abilitazione Parte A – A.9
AMC1 FCL 235 Parte c – C6

FCL 205 (A) Privilegi Parte A – A-1

Requisiti di esperienza e
FCL 210 (A) Parte A - A.3
di accredito
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...………….0.
Revisione n………………………………..……0 Pagina……………………………………….……..……3

LISTA DELLE PAGINE EFFETTIVE

Parte Pag. Edizione Revisione Parte Pag. Edizione Revisione


n. n. n. data n. n. n. n. n. data n. n.
0 1 1 31/07/14 0 31/07/14 B 1 1 31/07/14 0 31/07/14
0 2 1 31/07/14 0 31/07/14 B 2 1 31/07/14 0 31/07/14
0 3 1 31/07/14 0 31/07/14 B 3 1 31/07/14 0 31/07/14
0 4 1 31/07/14 0 31/07/14 B 4 1 31/07/14 0 31/07/14
0 5 1 31/07/14 0 31/07/14 B 5 1 31/07/14 0 31/07/14
0 6 1 31/07/14 0 31/07/14 B 6 1 31/07/14 0 31/07/14
0 7 1 31/07/14 0 31/07/14 B 7 1 31/07/14 0 31/07/14
0 8 1 31/07/14 0 31/07/14 B 8 1 31/07/14 0 31/07/14
0 9 1 31/07/14 0 31/07/14 B 9 1 31/07/14 0 31/07/14
0 10 1 31/07/14 0 31/07/14 B 10 1 31/07/14 0 31/07/14
0 11 1 31/07/14 0 31/07/14 B 11 1 31/07/14 0 31/07/14
0 12 1 31/07/14 0 31/07/14 B 12 1 31/07/14 0 31/07/14
0 13 1 31/07/14 0 31/07/14
0 15 1 31/07/14 0 31/07/14
0 16 1 31/07/14 0 31/07/14

Parte Pag. Edizione Revisione Parte Pag. Edizione Revisione


A 1 1 31/07/14 0 31/07/14 C 1 1 31/07/14 0 31/07/14

A 2 1 31/07/14 0 31/07/14 C 2 1 31/07/14 0 31/07/14

A 3 1 31/07/14 0 31/07/14 C 3 1 31/07/14 0 31/07/14

A 4 1 31/07/14 0 31/07/14 C 4 1 31/07/14 0 31/07/14

A 6 1 31/07/14 0 31/07/14 C 5 1 31/07/14 0 31/07/14

A 7 1 31/07/14 0 31/07/14 C 6 1 31/07/14 0 31/07/14

A 8 1 31/07/14 0 31/07/14 C 7 1 31/07/14 0 31/07/14

A 9 1 31/07/14 0 31/07/14 C 8 1 31/07/14 0 31/07/14

A 10 1 31/07/14 0 31/07/14 C 9 1 31/07/14 0 31/07/14

A 11 1 31/07/14 0 31/07/14 C 10 1 31/07/14 0 31/07/14

A 12 1 31/07/14 0 31/07/14
A 13 1 31/07/14 0 31/07/14
A 14 1 31/07/14 0 31/07/14
A 15 1 31/07/14 0 31/07/14
A 16 1 31/07/14 0 31/07/14
A 17 1 31/07/14 0 31/07/14
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...………….0.
Revisione n………………………………..……0 Pagina……………………………………….……..……4

LISTA DELLE PAGINE EFFETTIVE (continua)

Pag. Edizione Revisione Pag. Edizione Revisione


Annesso Annesso
n. n. data n. n. n. n. data n. n.
A 0 1 31/07/14 0 31/07/14 B 29 1 31/07/14 0 31/07/14
A 1 1 31/07/14 0 31/07/14 B 30 1 31/07/14 0 31/07/14
A 2 1 31/07/14 0 31/07/14 B 31 1 31/07/14 0 31/07/14
B 32 1 31/07/14 0 31/07/14
B 33 1 31/07/14 0 31/07/14
Pag. Edizione Revisione B 34 1 31/07/14 0 31/07/14
Annesso
n. n. data n. n. B 35 1 31/07/14 0 31/07/14
B 0 1 31/07/14 0 31/07/14 B 36 1 31/07/14 0 31/07/14
B 1 1 31/07/14 0 31/07/14 B 37 1 31/07/14 0 31/07/14
B 2 1 31/07/14 0 31/07/14 B 38 1 31/07/14 0 31/07/14
B 3 1 31/07/14 0 31/07/14 B 39 1 31/07/14 0 31/07/14
B 4 1 31/07/14 0 31/07/14 B 40 1 31/07/14 0 31/07/14
B 5 1 31/07/14 0 31/07/14 B 41 1 31/07/14 0 31/07/14
B 6 1 31/07/14 0 31/07/14 B 42 1 31/07/14 0 31/07/14
B 7 1 31/07/14 0 31/07/14 B 43 1 31/07/14 0 31/07/14
B 8 1 31/07/14 0 31/07/14 B 44 1 31/07/14 0 31/07/14
B 9 1 31/07/14 0 31/07/14 B 45 1 31/07/14 0 31/07/14
B 10 1 31/07/14 0 31/07/14 B 46 1 31/07/14 0 31/07/14
B 11 1 31/07/14 0 31/07/14 B 47 1 31/07/14 0 31/07/14
B 12 1 31/07/14 0 31/07/14 B 48 1 31/07/14 0 31/07/14
B 13 1 31/07/14 0 31/07/14 B 49 1 31/07/14 0 31/07/14
B 14 1 31/07/14 0 31/07/14 B 50 1 31/07/14 0 31/07/14
B 15 1 31/07/14 0 31/07/14 B 51 1 31/07/14 0 31/07/14
B 16 1 31/07/14 0 31/07/14 B 52 1 31/07/14 0 31/07/14
B 17 1 31/07/14 0 31/07/14 B 53 1 31/07/14 0 31/07/14
B 18 1 31/07/14 0 31/07/14 B 54 1 31/07/14 0 31/07/14
B 19 1 31/07/14 0 31/07/14 B 55 1 31/07/14 0 31/07/14
B 20 1 31/07/14 0 31/07/14 B 56 1 31/07/14 0 31/07/14
B 21 1 31/07/14 0 31/07/14
B 21 1 31/07/14 0 31/07/14
B 22 1 31/07/14 0 31/07/14
B 23 1 31/07/14 0 31/07/14
B 24 1 31/07/14 0 31/07/14
B 25 1 31/07/14 0 31/07/14
B 26 1 31/07/14 0 31/07/14
B 27 1 31/07/14 0 31/07/14
B 28 1 31/07/14 0 31/07/14
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...………….0.
Revisione n………………………………..……0 Pagina……………………………………….……..……5

Pag. Edizione Revisione Pag. Edizione Revisione


Annesso Annesso
n. n. data n. data n. n. data n. n.
C 0 1 31/07/14 0 31/07/14 C 29 1 31/07/14 0 31/07/14
C 1 1 31/07/14 0 31/07/14 C 30 1 31/07/14 0 31/07/14
C 2 1 31/07/14 0 31/07/14 C 31 1 31/07/14 0 31/07/14
C 3 1 31/07/14 0 31/07/14 C 32 1 31/07/14 0 31/07/14
C 4 1 31/07/14 0 31/07/14 C 33 1 31/07/14 0 31/07/14
C 5 1 31/07/14 0 31/07/14 C 34 1 31/07/14 0 31/07/14
C 6 1 31/07/14 0 31/07/14 C 35 1 31/07/14 0 31/07/14
C 7 1 31/07/14 0 31/07/14 C 36 1 31/07/14 0 31/07/14
C 8 1 31/07/14 0 31/07/14 C 37 1 31/07/14 0 31/07/14
C 9 1 31/07/14 0 31/07/14 C 38 1 31/07/14 0 31/07/14
C 10 1 31/07/14 0 31/07/14 C 39 1 31/07/14 0 31/07/14
C 11 1 31/07/14 0 31/07/14 C 40 1 31/07/14 0 31/07/14
C 12 1 31/07/14 0 31/07/14 C 41 1 31/07/14 0 31/07/14
C 13 1 31/07/14 0 31/07/14 C 42 1 31/07/14 0 31/07/14
C 14 1 31/07/14 0 31/07/14 C 43 1 31/07/14 0 31/07/14
C 15 1 31/07/14 0 31/07/14 C 44 1 31/07/14 0 31/07/14
C 16 1 31/07/14 0 31/07/14 C 45 1 31/07/14 0 31/07/14
C 17 1 31/07/14 0 31/07/14 C 46 1 31/07/14 0 31/07/14
C 18 1 31/07/14 0 31/07/14
C 19 1 31/07/14 0 31/07/14
C 20 1 31/07/14 0 31/07/14
C 21 1 31/07/14 0 31/07/14
C 22 1 31/07/14 0 31/07/14
C 23 1 31/07/14 0 31/07/14
C 24 1 31/07/14 0 31/07/14
C 25 1 31/07/14 0 31/07/14
C 26 1 31/07/14 0 31/07/14
C 27 1 31/07/14 0 31/07/14
C 28 1 31/07/14 0 31/07/14
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...………….0.
Revisione n………………………………..……0 Pagina……………………………………….……..……6

INDICE

Sommario del corso ………….….…………………………………………………………………………….…………………… Pag. 1


Lista di conformità tra PART-FCL/ORA e manuale addestramento ……………………………………… Pag. 2
Liste delle pagine effettive ….……………………………………………………………………………………………..…… Pag. 3
Indice ……………………………………………………………………………………………………………………………………….. Pag. 6
Dichiarazione di conformità …………………………………………………………………………………………..……… Pag. 11
Lista di distribuzione ……………………………………………………………………………………………………….……. Pag. 12
Revisioni del manuale ………………………………………………………………………………………………………….. Pag. 13
a. Revisioni temporanee ………………………………………………..…………………………………………….…………... Pag. 14
PART.FCL 010
Definizioni e abbreviazioni ………………….……………………………………………………….……… Pag. 15
a. Definizioni ………………. ………………………………………………..…………………………………………….…………... Pag. 15
b. Abbreviazioni …………. ………………………………………………..…………………………………………….…………... Pag. 17

PARTE A – PIANO DI ADDESTRAMENTO .………………………………………………………………………………. Pag. A-1


A.1 Scopo del corso ……………………………………………………………………………………………………… …… Pag. A-1
FCL 210 A
A.2 Requisiti ……………………………………………………………………………….……………………….…. Pag. A-1
FCL 210(b)
A.2.1 Requisiti specifici ………………………………………………………………………………… Pag. A-1
FCL 020
A.2.2 Restrizioni per i voli a solo pilota …………………………………………………………….. Pag. A-2
A.3 Crediti per precedente esperienza FCL210A …………………………………………………………………… Pag. A-2
AMC1 FCL 210 A
A.4 Sillabi di addestramento …………………………………………………………………….…. Pag. A-2
A.4.1 Sillabus di volo ………………………..………..……………………………………………………………… Pag. A-2
A.4.2 Sillabus per il simulatore di volo …………..……………………………………………………………… Pag. A-3
AMC1 FCL 210-215
A.4.3 Sillabus di teoria ……………………………………………………………………….. Pag. A-3
A.5 Pianificazione dell’addestramento ……. …………………………………………………………………….…. Pag. A-3
A.5.1 Corso teorico ………………………………………………………………………………………………………………… Pag. A-3
A.5.2 Corso pratico ………………………………………………………………………………………………………………… Pag. A-4
A.6 Programma di addestramento …….……. …………………………………………………………………….…. Pag. A-4
A.6.1 Adattamenti del corso e integrazioni dei sillabus …………………………………………………….. Pag. A-4
A.6.2 Limitazioni dovute a condizioni meteorologiche avverse ………………………………………… Pag. A-4
A.6.3 Durata massima dei voli a doppio comando e solo pilota ……………………………………….. Pag. A-5
A.6.4 Numero massimo di ore volo giornaliere …………………………………………………………………… Pag. A-5
A.6.5 Numero massimo dei voli di addestramento …………………………………………………………….. Pag. A-6
A.7 Rapporti di addestramento .………………. …………………………………………………………………….…. Pag. A-6
A.7.1 Regole per la sicurezza dei rapporti e della documentazione …………………………………….. Pag. A-6
A.7.2 Rapporti di registrazione delle presenze ……………………………..……………………………………… Pag. A-6
A.7.3 Moduli dei rapporti che devono essere archiviati ………………..…………………………………….. Pag. A-6
A.7.4 Responsabilità del controllo dei documenti e dei registri degli allievi …………….………… Pag. A-7
A.7.5 Tipo e frequenza del controllo dei rapporti ……………………………………………………………….. Pag. A-7
A.7.6 Standardizazzione delle registrazione dei record ……………………………………………………… Pag. A-7
A.7.7 Regole relative alle trascrizioni sul libretto personale di volo ………………………………….. Pag. A-7
A.7.8 Tenuta dei registri ………………………………………………………………………………………………………… Pag. A-7
A.8 Addestramento alla sicurezza …………… …………………………………………………………………….…. Pag. A-7
A.8.1 Responsabilità individuali ………………………………………………………………………………………….. Pag. A-7
A.8.2 Esercizi essenziali ………………………………………………………………..……………………………………… Pag. A-8
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...………….0.
Revisione n………………………………..……0 Pagina……………………………………….……..……7

A.8.3 Requisiti prima del primo volo da solista ……………..…………..…………………………………….. Pag. A-8
A.9 Test ed esami ……………………………………. …………………………………………………………………….…. Pag. A-9
A.9.1 Esami teorici ………………………………………………………………………..…………………………………….. Pag. A-9
A.9.2 Esami in volo …………………………………………….…………………………..……………………………………… Pag. A-9
A.9.3 Svolgimento del test di abilitazione ……………………………………..…………………………………….. Pag. A-10
A.9.4 Tolleranze durante l’esame …………………………………………………………………….………….………… Pag. A-11
A.9.5 Condizioni di superamento dell’esame …………..………………………………………………………….. Pag. A-11
A.9.6 Autorizzazione per i test di esame ……………………………………………………………………………… Pag. A-11
A.9.7 Regole per l’addestramento connesso ad un riesame …………..……………………………….. Pag. A-12
A.9.8 Verbali di test e rapporti ………………………………………………………………………………………………… Pag. A-12
A.9.9 Procedure per l’esame teorico …………………………………..………………………………………………… Pag. A-12
A.9.10 Procedure per l’analisi e l’aggiornamento dei test ………………………………………………….. Pag. A-12
A.9.11 Procedure di riesame .…………………………………………………………………………………………………… Pag. A-13
A.10 Efficacia dell’addestramento ……………… …………………………………………………………………….…. Pag. A-13
A.10.1 Responsabilità individuali ..…………………………………………………..…………………………………….. Pag. A-14
A.10.2 Coordinamento tra istruttori ………………….…………………………..……………………………………… Pag. A-14
A.10.3 Identificazione dei processi insoddisfacenti ………………………..…………………………………….. Pag. A-14
A.10.4 Azioni per correggere progressi insoddisfacenti…………………………………….………….………… Pag. A-14
A.10.5 Procedure per il cambio di istruttore………………..………………………………………………………….. Pag. A-14
A.10.6 Numero massimo di cambiamenti di istruttore per studenti ……………………………………… Pag. A-15
A.10.7 Procedura di sospensione di uno studente dall’addestramento …………………………………… Pag. A-15
A.10.8 Discliplina ………………………….…………………………………………………………………………………………… Pag. A-15
A.10.9 Documentazione ………………………………………………………..………………………………………………… Pag. A-15
A.11 Efficacia dell’addestramento ……………… …………………………………………………………………….…. Pag. A-15
A.11.1 Responsabilità individuali ..…………………………………………………..…………………………………….. Pag. A-15
A.11.2 Standardizzazione ………………………….………….…………………………..……………………………………… Pag. A-15
A.11.3 Requisiti e procedure di standardizzazione ………………………..…………………………………….. Pag. A-15
A.11.4 Applicazione dei criteri di test ……………………….……………………………………….………….………… Pag. A-16
A.12 Rinnovo e reintegro …………….…………… …………………………………………………………………….…. Pag. A-16
A.12.1 Rinnovo e reintegro delle abilitazioni …………………………………..…………………………………….. Pag. A-16
A.12.2 Revoca, sospensione e limitazioni della PPL(A) …..…………..……………………………………… Pag. A-16
A.12.3 Attività di volo recente ……………………………..………………………..…………………………………….. Pag. A-16
A.13 Conversione di licenze e abilitazioni nazionali ……………………………………………………….…. Pag. A-16
A.14 Accettazione delle licenze rilasciate da e per conto di paesi terzi ………………………….…. Pag. A-17
A.15 Conversione di una licenza PPL(A) …… ……………………………………………………………………. Pag. A-17

FCL 210
PARTE B –Istruzioni teoriche .………………………………………..……………………………………………. Pag. B-1
B.1 Stuttura del corso ………………………………………………………………………………………………… …… Pag. B-2
FCL210 – FCL215 –AMC1 FCL210.215-AMC2 FCL 210.215
B.2 Sillabus di teoria ……….……………………….…. Pag. B-2
a. Leggi aeronautiche e procedure ATC ….………………………..…………………………………………… Pag. B-2
b. Prestazioni umane ………………………………………….….………………………………………………………… Pag. B-3
c. Meteorologia ….………………………………………………………………..…………………………………………… Pag. B-3
d. Comunicazioni ………………………………………………..….………………………………………………………… Pag. B-4
e. Principi del volo …………………………………….………………………..…………………………………………… Pag. B-4
f. Procedure operative ..…………………………………….….………………………………………………………… Pag. B-6
g. Prestazioni di volo ..………………………………………………………..…………………………………………… Pag. B-7
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...………….0.
Revisione n………………………………..……0 Pagina……………………………………….……..……8

h. Pianificazione ..……………………………………………..….………………………………………………………… Pag. B-7


i. Nozioni generali sugli aeromobili .………………..….………………………………………………………… Pag. B-8
j. Navigazione …………………………………………………..….………………………………………………………… Pag. B-9
B.3 Piano delle lezioni ……………………………………………………………………………………………………… Pag. B-11
B.4 Materiale didattico …………………………….…………………………………………………………………….…. Pag. B-11
B.5 Progresso degli studenti ……………………………………………………………………………………………… Pag. B-12
B.6 Test di controllo …….………………………….…………………………………………………………………….…. Pag. B-12
B.7 Procedure di revisione dei programmi …………………………………………………………………….…. Pag. B-12

AMC1 FCL 210A


PARTE C – Esercitazioni di volo …………………………..……………………………………………. Pag. C-1
C.1 Stuttura del corso – Fasi di addestramento ………………………………………………………… …… Pag. C-5
C.1.1 Lezioni di volo ……………………………………………………………………..…………………………………….. Pag. C-5
C.2 Integrazione sillabus ……………………………………………………………………………………………… …… Pag. C-7
C.3 Progresso dello studente ……………………………………………………………………………………… …… Pag. C-7
C.4 Metodi istruzionali ………..……………………………………………………………………………………… …… Pag. C-8
C.4.1 Long briefing ……………………………………………………………………..…………………………………….. Pag. C-8
C.4.2 Briefing pre-volo ..………………………………………………………………..…………………………………….. Pag. C-8
C.4.3 Manovre di volo ……………………………………………………………………..…………………………………….. Pag. C-8
C.4.4 Briefing post volo ………………..………………………………………………..…………………………………….. Pag. C-8
C.5 Test di progresso ………..……………………………………………………………………………………… …… Pag. C-8
C.6 Test pre-esami ………..…..……………………………………………………………………………………… …… Pag. C-8
C.6.1 Norme di carattere generale ..……………………………………………..…………………………………….. Pag. C-8
C.6.2 Modalità di svolgimento della prova ……………………...…………..……………………………………… Pag. C-8
C.6.3 Contenuti della prova pratica …………………..………………………..…………………………………….. Pag. C-9

ANNESSO “A” Sommario delle revisioni


ANNESSO “B” Lezioni teoriche
ANNESSO”C” Sommario dell’attività di volo - Long briefing -Lezioni di volo e statini
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...………….0.
Revisione n………………………………..……0 Pagina……………………………………….……..……9

PAGINA INTENZIONALMENTE IN BIANCO


AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...………….0.
Revisione n………………………………..……0 Pagina……………………………………….……..……10

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’

Al fine di soddisfare i requisiti della PART ORA/FCL , il sottoscritto Giovanni MONTICELLI, Direttore
Generale dell’ Aeroclub Savona , dichiara che:
· Il manuale soddisfa tutte le regolamentazioni e i termini e le condizioni richiesti ad una
Organizzazione di Addestramento nella CR (EU) 290/2012 Part ORA.ATO.130 datata 30.03.2012 e le
eccezioni approvate dalla Autorità Nazionale.
· La struttura del manuale è in accordo con quanto stabilito dalla AMC 1 ORA.ATO.230(b) datata
19.04.2012;
· Il manuale contiene istruzioni operative che devono essere seguite dal personale interessato;
· Le regole e le procedure stabilite dalla regolamentazione ENAC sostituiscono le politiche e le
procedure dell’ Aero Club Savona dove esista una discrepanza;
· Specifici riferimenti sono fatti in questo manuale ad altri manuali e documenti. Le parti di tali
manuali e documenti non saranno duplicati in queste pagine per evitare errori dovuti all’inserimento
di revisioni,
· Aderirà allo scopo e ai privilegi definiti nei “Termini di Approvazione” allegati al certificato
dell’organizzazione;
· Ha l’autorità e assicurerà tutte le risorse umane e finanziarie necessarie per rispettare gli standard di
addestramento descritti in questo manuale di soddisfare ciò che è richiesti dalla regolamentazione
vigente;
· Conosce i contenuti del Manuale e che tali contenuti sono stati concordati con il personale dirigente;
· Tutto il personale responsabile delle attività di addestramento è a conoscenza dei contenuti i questo
manuale
· Agirà al meglio delle sue capacità per assicurare che le attività addestrative siano condotte in
accordo ai principi di cui sopra e per raggiungere un alto livello degli standard e della sicurezza del
volo;
· Assicurerà che ogni informazione riservata ottenuta per identificare i motivi che possono portare ad
un incidente serva solamente ad una effettiva prevenzione e non sia finalizzata a ricercare e punire
errori personali.
I dati personali contenuti nel manuale devono essere usati in accordo a quanto previsto dalla legge.
Non è consentito riprodurre o far riprodurre, anche in parte, il contenuto del manuale senza
l’autorizzazione dell’ Aeroclub Savona.

AEROCLUB SAVONA
Il Presidente
Giovanni MONTICELLI

……………………………………..…………..
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...………….0.
Revisione n………………………………..……0 Pagina……………………………………….……..……11

LISTA DI DISTRIBUZIONE

Le copie del Manuale di Addestramento saranno distribuite dal HT come riportato nella seguente
tabella:

DESTINATARIO FORMA

ENAC Cartacea e elettronica

Presidente Aero Club Savona Elettronica

(1)
Cartacea (copia master) e
Responsabile addestramento (HT)
elettronica

Istruttori di volo del corso PPL(A) Elettronica

Insegnanti di teoria del corso PPL(A) Elettronica

Briefing room Elettronica

Allievi piloti del corso PPL(A) Elettronica

Responsabile Controllo Conformità (CMM) Elettronica

Responsabile della Sicurezza (S.M) Elettronica

Archivio Elettronica

Nota (1): una copia cartacea del manuale con le firme del HT, Responsabile Controllo Conformità e
Rappresentante ENAC viene mantenuta presso l’ufficio del HT e considerata la Copia Master.
Le copie in formato elettronico sono distribuite ai destinatari dalla Segreteria in file di tipo pdf che, su
richiesta, può essere inviato anche via email.
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...………….0.
Revisione n………………………………..……0 Pagina……………………………………….……..……12

REVISIONI DEL MANUALE

Lo HT è responsabile di accertarsi che le informazioni contenute in questo manuale siano aggiornate,


applicando le revisioni quando un nuovo emendamento EASA o una regolazione nazionale viene
pubblicato, o un cambiamento è applicato dall’ Aero Club savona.
Le revisioni devono essere preparate e pubblicate dall’ HT.
Le revisioni che richiedono l'approvazione di ENAC devono essere presentate ad ENAC almeno 30
giorni prima della data di prevista applicazione, o come concordato con ENAC.
Tutte le revisioni saranno pubblicate:
· Per la Copia Master: su carta, come pagine che sostituiscono le pagine cambiate,
· Per i manuali in forma elettronica: come nuovo file del manuale.
I cambiamenti applicati sono evidenziati con una linea verticale sul lato destro del testo cambiato, o
con il simbolo [ ] scritto dove il testo è stato cancellato.
La pagina che è stata modificata riporterà nell’intestazione i dati della revisione.
La lista delle pagine effettive, il sommario e la Tabella delle revisioni devono essere aggiornati in
accordo ai cambiamenti applicati.
TABELLA DELLE REVISIONI

EDIZIONE REVISIONE
DATA DI
NOTE
APPLICAZIONE
n° DATA N. DATA

1 31/07/14 ---- ----------------

Il sommario di tutte le revisioni applicate con i particolari di ogni cambiamento è riportato in Annesso
A
Quando una revisione è applicata al manuale operativo, l’HT, in coordinamento con il Responsabile del
CC, deve inviare una E-mail a tutti i destinatari segnalati nella tabella della lista di distribuzione, ed
esporre un avviso nel cartellone delle notizie.
L’HT deve mantenere una registrazione delle distribuzioni delle revisioni manuali.
Revisioni Temporanee
Se è necessario applicare una revisione al manuale in breve tempo, si può ricorrere ad una revisione
temporanea.
La Revisione Temporanea deve essere inviata immediatamente a ENAC, se è necessaria
l’autorizzazione/accettazione ENAC e sarà comunque considerata accettata se nessuna risposta è
ricevuta entro 30 (trenta) giorni.
La Revisione Temporanea deve riportare: il cambiamento da applicare, la data di applicazione e la
data di scadenza.
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...………….0.
Revisione n………………………………..……0 Pagina……………………………………….……..……13

Le Revisioni Temporanee sono pubblicate su carta gialla (per la Master Copy) e con il colore giallo che
evidenzia il testo cambiato per il formato elettronico.
L'inserzione di una revisione temporanea deve essere riportata nella “ Tabella delle revisioni
temporanee".
La revisione rimane attiva fino alla data di scadenza o fino alla pubblicazione di nuova revisione che
comprenda tutte le revisioni provvisorie in corso.

TABELLA DELLE REVISIONI TEMPORANEE

REVISIONE
TEMPORANEA DATA DI DATA DI
NOTE
APPLICAZIONE SCADENZA
n° DATA

Il dettaglio del contenuto delle revisioni temporanee applicate al Manuale di Addestramento è


riportato all’Annesso A.
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...………….0.
Revisione n………………………………..……0 Pagina……………………………………….……..……14

PART FCL 010


DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI

a) Definizioni
Ai fini di questa parte, si applicano le seguenti definizioni:
«Volo acrobatico», una manovra intenzionale che comporta un repentino cambio dell’assetto
dell’aeromobile, un’altitudine anomala, un assetto anomalo, o un’accelerazione inusuale, non
necessari durante il volo ordinario o durante l’addestramento per le licenze o le abilitazioni al di fuori
dell’abilitazione al volo acrobatico.
«Velivolo», aeromobile a motore, con ala fissa, più pesante dell’aria, sorretto in volo dalla reazione
dinamica dell’aria a contatto con le sue ali.
«Velivolo per il quale è richiesta la presenza di un copilota», tipo di velivolo per il quale il manuale di
volo o il certificato di operatore aereo richiede la presenza di un copilota.
«Aeromobile», macchina il cui sostentamento nell’atmosfera deriva dalla reazione dell’aria, diversa
dalla reazione dell’aria contro la superficie della terra.
«Abilità di pilotaggio», l’utilizzo uniforme della capacità di valutazione e della conoscenza, abilità ed
atteggiamento per conseguire gli obiettivi di volo.
«Dispositivo di addestramento strumentale di base (BITD)», dispositivo di addestramento di base a
terra che riproduce la stazione dell’allievo pilota di una classe di velivoli. Può usare pannelli
strumentali a schermo e controlli di volo a molla, fornendo una piattaforma di addestramento
quantomeno per gli aspetti procedurali del volo strumentale.
«Categoria di aeromobili», la categorizzazione degli aeromobili secondo le caratteristiche di base
specificate: per esempio velivolo, convertiplano, elicottero, dirigibile, aliante, pallone libero.
«Classe di velivolo», la categorizzazione di velivoli a equipaggio singolo che non richiedono
un’abilitazione per tipo.
«Trasporto aereo commerciale», il trasporto di passeggeri, merci e posta effettuato dietro compenso o
mediante noleggio.
«Competenza», una combinazione di abilità, conoscenza e atteggiamento richiesti per eseguire il
compito conformemente alle norme prescritte.
«Copilota», un pilota, diverso dal pilota in comando, che opera un aeromobile per la cui condotta è
richiesto più di un pilota, escludendo però il pilota presente a bordo con la sola finalità di ricevere
istruzioni di volo per una licenza o un’abilitazione.
«Navigazione», volo tra un punto di partenza e un punto di arrivo secondo una rotta pianificata
utilizzando procedure di navigazione standard.
«Tempo di istruzione a doppio comando», tempo di volo o tempo strumentale al suolo durante il quale
una persona riceve istruzione di volo da un istruttore appositamente autorizzato.
«Errore», un’azione o una non-azione da parte dell’equipaggio di volo che porta a scostamenti dalle
intenzioni o dalle aspettative organizzative o del volo.
«Gestione dell’errore», il processo per l’identificazione e la reazione agli errori con contromisure atte a
ridurre o eliminare le conseguenze degli errori e a mitigare la probabilità di errori o stati
dell’aeromobile indesiderati.
«Simulatore integrale di volo (FFS)», una riproduzione completa della cabina di pilotaggio di uno
specifico tipo, marca, modello o serie di aeromobile, incluso l’assemblaggio di tutti gli equipaggiamenti
e programmi informatici necessari a rappresentare l’aeromobile nelle operazioni al suolo e in volo, un
sistema visuale che fornisce la vista fuori dalla cabina di pilotaggio e un sistema di movimenti forzati.
«Tempo di volo»: per velivoli, motoalianti e convertiplani, il tempo totale dal momento in cui
l’aeromobile inizia il rullaggio allo scopo di decollare fino all’arresto alla fine del volo;
«Tempo di volo secondo le regole del volo strumentale (IFR)», tempo totale di volo durante il quale
l’aeromobile è operato secondo le regole del volo strumentale.
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...………….0.
Revisione n………………………………..……0 Pagina……………………………………….……..……15

«Dispositivo di addestramento al volo (FTD)», riproduzione in dimensioni reali degli strumenti,


equipaggiamenti, pannelli e controlli di uno specifico tipo di aeromobile, in una postazione di consolle
di volo aperta o in una consolle di aeromobile chiusa, che comprende l’assemblaggio degli
equipaggiamenti e i programmi informatici necessari per rappresentare l’aeromobile al suolo e durante
il volo, secondo i sistemi installati sul dispositivo. Non è richiesta una forza che imprima movimento o
un sistema visivo, con l’eccezione del FTD per elicotteri di livello 2 e 3, dove viene richiesto un
sistema visivo.
«Addestratore per le procedure di volo e di navigazione (FNPT)», dispositivo di addestramento che
riproduce il quadro comandi o la cabina di pilotaggio, che comprende l’assemblaggio delle attrezzature
e i programmi informatici necessari per riprodurre un tipo o una classe di aeromobili in condizioni di
volo, in modo che i sistemi funzionino in maniera analoga a quelli dell’aeromobile.
«Elicottero», aeromobile più pesante dell’aria, sostenuto in volo principalmente dalla reazione dell’aria
su uno o più rotori moto-propulsi su un asse sostanzialmente verticale.
«Tempo di volo strumentale», tempo durante il quale il pilota controlla l’aeromobile con il solo ausilio
della strumentazione.
«Tempo strumentale su simulatore», tempo durante il quale il pilota riceve istruzione in condizioni di
volo strumentali simulate, su dispositivo di addestramento al volo simulato (FSTD).
«Tempo strumentale», tempo strumentale, in volo o al suolo.
«Notte», il periodo compreso fra la fine del crepuscolo serale civile e l’inizio del crepuscolo mattutino
civile o altro periodo di tempo compreso tra il tramonto e l’alba, così come previsto dalla pertinente
autorità, come definito dallo Stato membro.
«Altri dispositivi di addestramento (OTD)», ausili di addestramento, diversi dai simulatori di volo, dai
dispositivi di addestramento al volo o dai dispositivi di addestramento al volo e alle procedure di
navigazione, che forniscono sistemi per l’addestramento laddove la cabina di pilotaggio completa non
è necessaria allo scopo.
«Criteri di prestazioni», una semplice dichiarazione valutativa riguardante il risultato richiesto
dell’elemento di competenza e una descrizione dei criteri utilizzati per giudicare se il livello richiesto di
prestazione è stato raggiunto o meno.
«Pilota in comando (PIC)», il pilota designato in comando e responsabile per lo svolgimento sicuro del
volo.
«Pilota in comando sotto supervisione (PICUS)», un copilota che svolge, sotto la supervisione del
pilota in comando, i compiti e le funzioni del pilota in comando.
«Pilota privato», pilota titolare di una licenza che impedisce di pilotare aeromobili in operazioni per le
quali sia prevista remunerazione, con l’eccezione di attività di istruzione o esame, come stabilito in
questa parte.
«Controlli di professionalità», dimostrazione di capacità finalizzata al rinnovo o ripristino di
abilitazioni, che può comprendere anche un esame teorico se richiesto.
«Ripristino» (per esempio di un’abilitazione o di un certificato), l’azione amministrativa adottata dopo
la scadenza di un’abilitazione o di un certificato, che ripristina i privilegi dell’abilitazione o del
certificato per un successivo e ulteriore periodo determinato, fermo restando il rispetto dei requisiti
prescritti.
«Rinnovo» (per esempio di un’abilitazione o di un certificato), l’azione amministrativa adottata
all’interno del periodo di validità di un’abilitazione o di un certificato, che consente al titolare di
continuare ad esercitare i privilegi dell’abilitazione o del certificato per un successivo e ulteriore
periodo determinato, fermo restando il rispetto dei requisiti prescritti.
«Tratta», un volo comprendente il decollo, la partenza, una crociera di almeno 15 minuti e le fasi di
arrivo, avvicinamento e atterraggio.
«Aliante», un aeromobile più pesante dell’aria, sorretto in volo dalla reazione dinamica dell’aria a
contatto con le sue superfici portanti fisse, il cui volo libero non è dipendente da un motore.
«Aeromobile a equipaggio singolo», un aeromobile certificato per essere pilotato da un pilota.
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...………….0.
Revisione n………………………………..……0 Pagina……………………………………….……..……16

«Test di abilitazione», dimostrazione di capacità finalizzata al rilascio di una licenza o abilitazione, che
può comprendere anche un esame teorico se richiesto.
«Tempo di volo come solista», il tempo di volo durante il quale un allievo pilota è la sola persona a
bordo di un aeromobile.
«Allievo pilota in comando (SPIC)», un allievo pilota che esercita le funzioni di pilota in comando
durante un volo con un istruttore, il quale si limiterà ad osservare l’allievo pilota e non influenzerà o
controllerà il volo dell’aeromobile.
«Motoaliante (TMG)», una classe specifica di alianti muniti di motore o propulsore non retrattili,
integralmente installati. È capace di decollare e salire di quota con propria potenza, secondo il
manuale di volo.
«Tipo di aeromobile», una categorizzazione di aeromobili che necessita di un’abilitazione per tipo così
come stabilito dai dati di idoneità operativa di cui alla parte 21 e che include tutti gli aeromobili con le
stesse caratteristiche progettuali, incluse tutte le modifiche con l’eccezione di quelle risultanti in un
cambiamento del funzionamento o delle caratteristiche di volo.

b) Abbreviazioni

Nel presente manuale si applicano le seguenti abbreviazioni:


(A) Aeroplane - Velivolo
AD Airworthiness directive – Direttiva di Aeronavigabilità
ADF Automatic Direction Finding – Indicatore automatico di direzione
AeMC Aero-medical center – Centro medico autorizzato
AFM Aeroplane Flight Manual – Manuale di volo del velivolo
AIP Aeronautical Information Publication – Pubblicazione di informazioni aeronautiche
AIS Aeronautical information service – Servizio di Informazioni Aeronautiche
AM Accountable manager – Direttore generale
AME Aero-medical Examiner - Medico autorizzato
AMC Acceptable Means of Compliance – Metodi accettabili
AOM Aircraft Operating manual – Manuale operativo del velivolo
ARA Authority requirements for aircrew – Requisiti dell’autorità
ATC Air traffic control – Controllo del traffico aereo
ATO Approved training organisation – Organizzazione di addestramento approvata
ATPL Airline transport pilot licence – Licenza Pilota di Linea
CFI Chief flying instructor – Capo degli Istruttori di volo
CG Centre of gravity – Centro di gravità
CM Compliance monitoring - Controllo coformità
CPL Commercial pilot licence – Licenza di Pilota Commerciale
CR Class Rating – Abilitazione per classe
CRE Class rating examiner – Esaminatore di volo per classe
CRI Class rating Instructor – Istruttore per classe
CTKI Chief theoretical knowledge instructor – Capo degli Istruttori di teoria
DME Distance Measuring Equipment – equipaggiamento misuratore di distanza
DR Dead reckoning natigation – Navigazione stimata e osservata
ETA Estimated time of arrival – Tempo stimato di arrivo
FE Flight Examiner – Esaminatore di volo
FI Flight Instructor – Istruttore di volo
FMS Flight management system - Sistema di gestione del volo
GM Guidance Material – Materiale guida
HT Head of training – Responsabile dell’adddestramento
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...………….0.
Revisione n………………………………..……0 Pagina……………………………………….……..……17

IAS Indicated air speed – Velocità indicata


ICAO International Civil Aviation Organitation – Organizzazione Internazionale dell’Aviazione
civile
IFR Instrument flight rules – Regole del volo strumentale
IMC Instrument meteorological conditions – Condizioni di volo strumentale
IR Instrument rating – Abilitazione al volo strumentale
ISA International Standard Atmosphere – Atmosfera standard
LAPL Light Aircraft Pilot Licenece – Licenza di pilota di velivolo leggero
MEL Minimum Equipment List – Lista Equipaggiamento minimo
MLW Maximum landing weight – Peso Massimo all’atterraggio
MMEL Master minimum equipment list – Originale lista equipaggiamento minimo
MTOW Maximum take-off weight – Peso Massimo al decollo
ORA Organisation requirements for aircrew – Requisiti delle organizazzioni di addestramento
NOTAM Notice to airmen – Avviso per i naviganti
PF Pilot flying - pilota ai comandi
PIC Pilot-in-command –pilota responsabile del volo
PICUS Pilot in command under supervision – Pilota in comando sotto supervisione
POH Pilot Operating Handbook – manuale delle operazioni di volo di un velivolo
PPL Private pilot licence – licenza di pilota privato di velivolo
RCC Compliance monitoring manager - Responsabile Controllo conformità
RPM Revolution per minute – Giri al minuti
RS Safaty manager - Responsabile della Sicurezza
SE Single engine – Velivolo con un solo motore
SEP Single engine pisto – Velivolo con un solo motore a pistoni
SFI Simulator Flight instructor – Istruttore di volo su simulatore
SMM Safety management manual - Manuale della gestione della sicurezza
SOP Standard operating procedure – Procedure operative standard
SP Single pilot – velivolo che richiede per la condota un solo pilota
SPIC Student Pilot In Command – Allievo pilota solista
SSR Secondary surveillance radar – radar secondario
TAS True air speed – velocità all’aria vera
TKI Theoretical Knowledge Instructor – Istruttore di teoria
VFR Visual flight rules – Regole per il volo a vista
VMC Visual meteorological condition – Condizioni per il volo a vista
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….A.
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……A-1

A. PIANO DI ADDESTRAMENTO
Questo capitolo descrive il piano di addestramento sviluppato per la gestione di un Corso "PPL (A) "
secondo la CR (EU) No 1178/2011 parte FCL e i requisiti ENAC.
Nei paragrafi che seguono sono coperti in particolare tutti gli aspetti formativi che sono stati
considerati di particolare importanza per docenti e studenti per fornire una elevata qualità
dell’addestramento.

A.1 SCOPO DEL CORSO


L'obiettivo del corso PPL (A) è di addestrare l’allievo pilota a volare in modo sicuro ed efficiente
secondo le regole del volo a vista e di avere i privilegi di operare:
- senza retribuzione come pilota in comando o copilota su velivoli o TMG in voli non commerciali
- con retribuzione se, con privilegi da istruttore, fornisce istruzioni di volo per la LAPL(A) o
PPL(A)

A.2 REQUISITI FCL.210A


Il richiedente di una licenza di pilota privato (PPL), deve:
(1). possedere almeno un certificato medico di classe 2.
Nota 1: Prima di essere accettato per l’addestramento un richiedente sarà informato che deve
ottenere il certificato medico di classe 2 prima di poter volare da solo.
Nota 2: Il titolare di una licenza non può, in qualsiasi momento, detenere più di un certificato medico
rilasciato in conformità alla presente parte.

(2). avere almeno 17 anni d’età.


(3). soddisfare i requisiti per l’abilitazione per classe o tipo per l’aeromobile utilizzato nel test di
abilitazione.
(4). completare un corso di addestramento. Il corso comprende l’istruzione teorica e l’addestramento
di volo appropriati ai privilegi rilasciati.
(5). aver completato almeno 45 ore di istruzione di volo su velivoli, 5 di cui possono essere
completate in un FSTD, comprendenti almeno:
Nota 1: L’ Aeroclub Savona non prevede l’utilizzazione di FSTD.

a) 25 ore di istruzione di volo a doppio comando; e


b) 10 ore di volo come solista sotto supervisione, comprendenti almeno 5 ore di volo di
navigazione come solista con almeno 1 volo di navigazione di almeno 270 km (150
NM), durante il quale devono essere effettuati atterraggi completi in almeno 2
aeroporti diversi da quello di partenza.

A.2.1 Requisiti specifici FCL210(b)


Ø I richiedenti una PPL(A) titolari di una LAPL(A) devono aver completato almeno 15 ore di volo
su velivoli dopo il rilascio della LAPL(A), di cui almeno 10 devono essere ore di istruzione di
volo completate in un corso di addestramento. Tale corso di addestramento deve includere
almeno 4 ore di volo come solista sotto supervisione, di cui almeno 2 ore di volo di
navigazione come solista con almeno 1 volo di navigazione di almeno 270 km (150 NM),
durante il quale devono essere effettuati atterraggi completi in almeno 2 aeroporti diversi da
quello di partenza.
Ø I richiedenti una PPL(A) titolari di una LAPL(S) con estensione per TMG devono aver
completato:
a. almeno 21 ore di volo su TMG in seguito all’approvazione dell’estensione per TMG; e
b. 15 ore di istruzione di volo su velivoli in un corso di addestramento , inclusi almeno i
requisiti di cui alla lettera A.2 .(5).b.
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….A.
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……A-2

Ø I piloti di velivoli, che intendono effettuare le comunicazioni radio durante il volo in inglese,
possono esercitare i privilegi della licenza PPL(A) solo se la licenza riporta la specializzazione
linguistica in inglese di almeno livello 4.
Ø Una richiesta di rilascio di una licenza PPL per un’altra categoria di aeromobili, o di rilascio di
ulteriori abilitazioni o certificati, così come una modifica, rinnovo o ripristino di licenze,
abilitazioni o certificati devono essere presentati all’autorità competente che ha inizialmente
rilasciato la licenza di pilotaggio, con l’eccezione del caso in cui il pilota ha richiesto il
cambiamento dell’autorità competente e un trasferimento della sua documentazione relativa
al rilascio della licenza e della documentazione medica alla suddetta autorità..

A.2.2. Restrizioni per i voli a solo pilota FCL 020


(1) Per poter effettuare il suo primo volo da solista su velivoli, l’allievo pilota deve aver compiuto
almeno 16 anni di età ed essere in possesso del Certificato medico almeno di 2^ classe;
(2) Un allievo pilota non deve volare come solista a meno che non venga autorizzato e
supervisionato da un istruttore di volo.

A.3 CREDITI PER PRECEDENTE ESPERIENZA FCL.210A


Ø I richiedenti titolari di una licenza di pilota per un’altra classe di aeromobili, con l’eccezione
dei palloni liberi, ricevono crediti corrispondenti al 10 % del loro tempo di volo totale come
pilota in comando su tale aeromobile fino a un massimo di 10 ore.
L’ammontare del credito riconosciuto non deve in ogni caso includere i requisiti di cui al
paragrafo A.2. (5)(b).
Ai fini del rilascio di una PPL, il titolare di una licenza in un’altra categoria di aeromobili deve
frequentare un corso di teoria e superare gli esami teorici al livello appropriato nelle seguenti materie:
· principi del volo,
· procedure operative,
· prestazioni in volo e pianificazione del volo,
· conoscenza generale dell’aeromobile, navigazione.
Ai fini del rilascio di una PPL, il titolare di una LAPL nella stessa categoria di aeromobili ottiene il
massimo dei crediti in relazione all’istruzione teorica e ai requisiti d’esame.
Tale credito si applica anche ai richiedenti una licenza di pilotaggio che hanno già completato con
successo l’esame teorico per il rilascio della licenza in un’altra categoria di aeromobili, a condizione
che la licenza sia in corso di validità.
Al richiedente che abbia superato l’esame teorico per una licenza di pilota di linea o di pilota
commerciale sono accreditati i requisiti in materia di conoscenza teorica per la licenza di pilota privato
(A).

A.4 SILLABI DI ADDESTRAMENTO AMC1 FCL210(A)


Il richiedente di una PPL (A) deve completare l'addestramento richiesto in conformità con i sillabi di
volo e di teoria i cui elementi principali sono di seguito riportati.

A.4.1 Sillabus di volo


Il sillabus di volo PPL (A) copre:
· le operazioni pre-volo, tra cui la determinazione di massa e bilanciamento , ispezione del
velivolo e manutenzione;
· operazioni nel circuito di traffico , le precauzioni e procedure per evitare le collisioni ;
· controllo del velivolo mediante riferimenti visivi esterni ;
· volo lento a velocità critiche, riconoscimento e rimessa da stallo incipiente e completo;
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….A.
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……A-3

· volo a velocità critiche elevate , riconoscimento e rimessa da spirali ;


· decolli e atterraggi normali e con vento al traverso ;
· massime prestazioni (campo corto e superamento ostacoli) decolli, atterraggi corti;
· volo con riferimento ai soli strumenti, compreso il completamento di una virata di 180 gradi;
· cross-country volate con riferimento visivo, navigazione stimata (dead-reckoning) e
radioaiuti alla navigazione;
· operazioni di emergenza, incluse le simulazioni di avarie agli impianti velivolo, e
· operazioni verso e da aeroporti controllati, rispetto delle procedure dei servizi del traffico
aereo, procedure di comunicazione e fraseologia .
Il sillabus di volo è riportato in dettaglio nell'Annesso C.

A.4.2 Sillabus per il simulatore di volo


L’Aeroclub Savona non usa FSTD .

A.4.3 Sillabus di teoria AMC1 FCL 210 - 215


Il Sillabus di teoria copre i seguenti argomenti:
Ø materie comuni:
· regolamentazione aeronautica,
· prestazioni umane,
· meteorologia, e
· comunicazioni;
materie specifiche in relazione alle differenti categorie di aeromobili:
· principi del volo,
· procedure operative
· prestazioni in volo e pianificazione del volo,
· conoscenza generale dell’aeromobile, e,
· navigazione
Il sillabus di teoria è riportato in dettaglio nell'annesso B..

A.5 PIANIFICAZIONE DELL’ADDESTRAMENTO


Il corso PPL (A) dura normalmente da 9 a 12 mesi.
Il corso si articola in istruzione teorica e addestramento pratico.

A.5.1 Corso Teorico


Il corso teorico comprende 120 ore di lezioni in aula, tra cui lezioni pratiche, video interattivi ,
questionari intermedi di verifica , ecc.
Il corso ha una durata minima di sei mesi e, in ogni caso, non può durare più di 18 mesi.
L’insegnamento teorico è dato secondo un programma di due giorni alla settimana con due ore e
mezza di lezione.
L’insegnamento teorico avrà luogo nell’aula di lezione che è dotata di tutti gli strumenti didattici
necessari.
L’Aeroclub Savona prevede , oltre alle materie previste dalle morme:
Ø due lezioni introduttive per ripasso di fisica, trigonometria, unità di misure, ecc.
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….A.
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……A-4

Ø numero 6 lezioni aggiuntive che vengono decise dall’HT, in relazione agli esiti dei questionari
intermedi.
Ø due lezioni per la descrizione e l’impiego del velivolo PS 28 Cruiser, normalmente utilizzato per
l’attività scolastica
Il numero di lezioni , gli argomenti e la sequenza di ogni disciplina sono indicati nella Parte D.
In particolare all’allievo vengono per prima fornite le conoscenze necessarie per effettuare i voli.

A.5.2 Corso Pratico


Il corso di volo prevede 45 ore di volo come pilota di velivolo, durante le quali gli allievi piloti potranno
effettuare le previste 19 esercitazioni di volo.
L’attività di volo può avere inizio solo dopo il superamento da parte dell’allievo del 1° questionario
intermedio, previsto nella fase teorica.
Il completamento di un esercitazione richiede normalmente più di una missione di volo, comunque
durante una missione di volo possono essere trattati argomenti di più missioni di volo.
Una missione di volo è generalmente strutturata in 50 minuti di tempo di volo. Per le missioni di
navigazione il tempo di volo può essere aumentato fino a un massimo di 3 ore.
La durata di una missione di volo può essere modificata a discrezione dell’istruttore considerando la
fase di addestramento che viene eseguita, le condizioni meteorologiche e le capacità dell’allievo pilota.
La durata del corso è variabile in relazione alla disponibilità di frequenza dell’allievo, dura
normalmente da sei a nove mesi.
I dettagli del corso di volo sono riportati nella parte B.

A.6 PROGRAMMA DI ADDESTRAMENTO


A.6.1 Adattamenti del corso e integrazione dei sillabus
Il calendario ed programma di istruzione teorica è preparato e, se necessario, viene aggiornato
settimanalmente dal HT e notificato agli studenti e docenti almeno con almeno una settimana di
anticipo.
Il programma di volo è preparato quotidianamente dal HT secondo la procedura di cui al punto A.6
del Manuale Operativo e comunicato agli studenti e agli istruttori.
L’ HT deve pianificare i voli di addestramento, tenendo in considerazione le limitazioni riportate nel
Manuale Operativo ai paragrafi A.14 e A.15 (limitazioni dei tempi di volo per istruttori e allievi) e ai
paragrafi A.16 e A.17 (periodi di riposo per istruttori e allievi).
L'attività di addestramento deve essere pianificata dal HT in modo che le voci delle esercitazioni siano
presentate e discusse durante le lezioni a terra prima che sia fatto il volo corrispondente.
Deve essere integrata l’ istruzione teorica e l’attività di volo.
La tabella che riporta l’integrazione tra volo e istruzione teorica è riportata alla parte C, paragrafo C.2.

A.6.2 Limitazioni dovute a condizioni meteorologiche avverse


I voli di addestramento devono essere effettuati secondo le regole del volo a vista e tenendo conto
delle ulteriori restrizioni imposte dalla Aeroclub Savona , segnalate nel Manuale Operativo ai paragrafi
C.4 e C.5.
L’ attività di addestramento della PPL(A) deve essere eseguita tra l'alba e il tramonto, quindi i piloti
devono pianificare l'ultimo decollo della giornata almeno 30 minuti prima del tramonto e l’atterraggio
prima del tramonto.
1) Quota minima
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….A.
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……A-5

Tranne i decolli e gli atterraggi i voli di addestramento devono essere effettuati ad un'altitudine di
almeno 1000 ft sopra il più alto ostacolo entro un raggio di 8 km.
2) Piano di volo
Tutti i voli di questo corso devono essere eseguiti da istruttori e allievi piloti secondo le regole del volo
a vista (VFR) .
Per quanto riguarda il piano di volo VFR si applicano le seguenti regole:
(a) il piano di volo VFR è richiesto per:
· voli VFR effettuati all'interno o entrando negli spazi aerei di classe B , C e D;
· voli VFR con decollo e atterraggio su aeroporti ATS .

(b) Il piano di volo VFR non è richiesto per i voli VFR che:
· decollano e atterrano sullo stesso aeroporto privo di servizio ATS,
· decollano da un aeroporto non ATS e si dirigono verso un aeroporto non ATS se volano in spazi
aerei di classe E , F e G.
Il piano di volo di navigazione VFR deve essere presentato all’ ARO di Linate almeno 30 minuti prima
del EOBT (Estimated Off Block Time).
Per i voli di addestramento locali eseguiti con partenza e arrivo sull’Aeroporto di Albenga non viene
presentato piano di volo, a condizioni che:
· le operazioni sono all'interno dell’ ATZ, o
· le operazioni sono all’interno delle zone di addestramento, di cui al paragrafo C.6 del Capitolo C
del Manuale Operativo.
Nel piano di volo ATS il pilota deve segnalare un aeroporto adeguato alternato di arrivo.
3) Avaria Radio
Nel caso di avaria della radio durante un volo di addestramento il pilota deve:
· impostare il codice 7600 sul transponder;
· fare una deviazione immediata e atterrare sull'aeroporto idoneo più vicino, prendendo in
considerazione il tipo di traffico dell'aeroporto;
· comunicare l'arrivo al più presto ad una agenzia ATS competente e all’Ufficio Operazioni dell’
Aero Club Savona.
4) Contatto radio
I piloti devono mantenere il contatto radio continuo con le agenzie ATS responsabili dello spazio aereo
interessato dal volo.
Il servizio di traffico è il normale servizio del tipo di spazio aereo in cui ci si trova.
Rimangono valide le prescrizioni, le limitazioni e i divieti applicabili al volo VFR.
5) Aerei da utilizzare
I velivoli da utilizzare per il corso sono quelli indicati al paragrafo B.2 del Capitolo B del Manuale
Operativo.
6) Attrezzature
Per volare secondo le regole VFR l'aeromobile deve avere:
· transponder SSR con la relazione quota (modalità C o S ) ;
· una radio per mantenere il contatto radio con gli enti ATS .

A.6.3 Durata massima dei voli a doppio comando e solo pilota


Un volo a doppio comando può durare un massimo di 90 minuti se volo locale o 4 ore se di
navigazione.
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….A.
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……A-6

I voli da solista devono durare non più di 50 minuti se locali o 120 min se di navigazione.
Qualsiasi deroga deve essere autorizzata dall’ HT.

A.6.4 Numero massimo di ore volo giornaliere


L’addestramento al volo giornaliero di un allievo pilota non deve superare le 2 ore al giorno, con
l'eccezione per le navigazioni che possono durare fino a 4 ore al giorno, entro il limite di 6 ore in 24
ore consecutive.

A.6.5 Numero massimo di voli di addestramento


Gli allievi piloti non devono essere programmati per più di due voli di istruzione al giorno, e in ogni
caso le due missioni devono essere temporaneamente separati in modo da garantire l’effettuazione
dei briefing e debriefing, e un adeguato periodo di riposo per lo studente.

A.7 RAPPORTI DI ADDESTRAMENTO


Nei commi seguenti sono riportati i tipi di rapporti di addestramento che devono essere utilizzati
durante il corso PPL ( A) e le procedure che devono essere seguite per compilare e archiviare tali
rapporti.

A.7.1 Regole per la sicurezza dei rapporti e della documentazione


Fare riferimento al Manuale Operativi paragrafo A 11, capitolo A.

A.7.2 Rapporti di registrazione delle presenze


I dati personali degli studenti devono essere registrati all'inizio del corso nella cartella personale
dell’allievo pilota.
(1) La partecipazione degli allievi piloti alle lezioni deve essere registrata nel Registro delle lezioni
(2) I dati di ogni volo degli allievi piloti devono essere registrati in:
· Rapporti di missione
· Sommario dei voli di addestramento
· Data base dei voli della Aeroclub Savona
· Libretto di volo dell’allievo Pilota

A.7.3 Moduli dei rapporti che devono essere archiviati


I moduli dei rapporti utilizzati durante il corso PPL (A) e che devono essere archiviati, sono :
· Cartella personale dell’allievo pilota
· Registro delle lezioni
· Sommario dei long-briefing
· Rapporto di missione di volo
· Sommario delle attività di volo dello studente
· Autorizzazione al volo da solista
· Test di teoria
· Certificato di ammissione al test di abilitazione
· Test de pre-esame
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….A.
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……A-7

A.7.4 Responsabili del controllo dei documenti e dei registri degli allievi
Le persone responsabili a compilare i dati di lezione sul Registro delle lezioni sono gli istruttori di
teoria assegnati al corso.
La segreteria provvede a inserire i dati di ogni lezione nei rispettivi raccoglitori e sul Data base
dell’Aeroclub Savona.
I dati di ogni volo devono essere compilati dall’ istruttore di volo e nel rapporto di missione dello
studente, e poi riportati nel libretto personale di volo e nel data base .
L' HT è responsabile del controllo della registrazione dell'attività teorica e dei voli di addestramento.

A.7.5 Tipo e frequenza dei controlli dei rapporti


L’HT deve controllare la registrazione dei dati di addestramento almeno ogni due settimana, con
l'obiettivo di far correggere eventuali errori appena possibile.
In ogni caso, il controllo dello stato dei record di addestramento deve essere effettuato dal HT prima
degli audit di monitoraggio della compatibilità.

A.7.6 Standardizzazione delle registrazioni dei record


Gli istruttori devono compilare i rapporti riportando i dati richiesti in tutte le caselle in accordo alle
istruzioni riportate in appendice quando necessario.

A.7.7 Regole relative alle trascrizioni sul libretto personale di volo


Fare riferimento al Manuale Operativo al capitolo A, paragrafo a.18.

A.7.8 Tenuta dei registri


Fare riferimento al Manuale Opeartivo capitolo A, paragrao A.11.

A.8 ADDESTRAMENTO ALLA SICUREZZA


I criteri generali per la sicurezza del volo sono la prevenzione, connessa essenzialmente al controllo
continuo della qualità, con la rigorosa preparazione ed esecuzione del volo. Le procedure di
emergenza sono ripetute periodicamente durante l’addestramento.
L’ addestramento sulla sicurezza è un elemento importante che viene sviluppato durante il corso.
L’ istruttore deve operare in modo che:
· gli studenti durante il loro addestramento non abbiano incidenti che potrebbero essere
evitati;
· al termine dell’addestramento gli studenti abbiano conseguito l’atteggiamento, la conoscenza
e l’abilità necessarie per mantenere gli standard di sicurezza durante il volo.

A.8.1 Responsabilità individuali


La sicurezza coinvolge tutti e tutti devono operare al meglio per migliorarla. In particolare agli
istruttori è richiesto di:
- migliorare la loro consapevolezza e la loro capacità di identificare i fattori che sono collegati al
volo VFR che possono portare al verificarsi di un incidente.
- controllare periodicamente le informazioni pubblicate sugli incidenti si si sono verificati in
situazioni simili;
- utilizzare e far utilizzare correttamente agli allievi le procedure per affrontare le situazioni
anomali o di emergenza;
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….A.
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……A-8

- garantire una adeguata capacità degli studenti ad effettuare voli da solista in modo sicuro e
che qualsiasi elemento pericoloso nel corso lo studente sia in grado di identificare
correttamente i pericoli attinenti al volo.

A.8.2 Esercizi essenziali


Sono considerati esercizi essenziali tutte le procedure anormali e di emergenza riportate nella
checklist del velivolo.
Tutte le situazioni anomale e di emergenza riportate nella checklist devono essere praticate durante il
corso.
Dopo il volo l'istruttore deve riportare sullo statino della missione di volo un commento sul
comportamento dello studente durante la situazione di emergenza.
Esercitazioni di emergenza (frequenza)
L’Istruttore farà praticare agli studenti almeno un tipo di emergenza durante ogni volo, al fine di
migliorare la loro capacità di giudicare una situazione pericolosa e di intervenire adeguatamente.
Durante il corso deve essere dimostrato:
• il modo di allacciarle o slacciarle le cinture di sicurezza;
• come indossare un giubbotto di salvataggio;
• come utilizzare un ELT portatile e fisso (se disponibile);
• come utilizzare un kit di primo soccorso.
Controlli in volo
Sono previste verifiche al termine di ogni fase dell’addestramento, al fine di verificare il progresso
degli allievi prima di passare alla fase successiva. In caso di risultati insoddisfacenti, il docente può
apportare variazioni all’addestramento, al fine di correggere le non conformità ed evidenziare
all’allievo gli standard da raggiungere prima di passare alla fase successiva.
I controlli possono essere effettuati con o senza preavviso.
Possono essere eseguiti anche controlli saltuari a discrezione del HT quando uno studente incontra
ripetitive carenze nella condotta di volo e un controllo si ritiene utile per decidere come adattare il
programma di volo dello studente.

A.8.3 Requisiti prima del primo volo da solista


1) Primo decollo da solista
Il primo volo da solista può essere pianificato solo dopo che l'istruttore abbia assicurato che lo
studente ha raggiunto il livello di addestramento previsto.
Prima del volo l'istruttore deve verificare che:
· Il test al termine del modulo base VFR sia stato superato,
· l'aeromobile sia efficiente e controllato ,
· la visibilità sia 8 km o più ,
· Il vento al decollo sia inferiore a 10 kts con una componente trasversale inferiore a 5 nodi,
· la base delle nubi sia di almeno 3.000 ft ,
· il briefing pre-volo svolto dallo studente sia stato soddisfacente .
Nota: Prima di consentire all’allievo di intraprendere il suo primo volo da solista, l’istruttore deve
garantire che l’allievo sia in grado di utilizzare le comunicazione R/T.
L'istruttore deve informare l’HT prima dell'inizio di ogni primo volo da solista.
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….A.
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……A-9

Durante il primo volo da solista l’ istruttore di volo deve mantenere l’ascolto sulla frequenza radio per
controllare il volo.
2) Primo volo di navigazione da solista
Prima di consentire allo studente di effettuare un volo di navigazione da solista l'istruttore deve
verificare che:
· L’allievo abbia programmato correttamente la navigazione.(Percorso, Piano Operativo di
Volo, Calcolo del Peso e Centraggio, Prestazioni in decollo e atterraggio)
· Il meteo e Notams siano stati controllati e analizzati,
· Il piano di volo ATS sia stato presentato e verificare la conoscenza delle procedure di
chiusura del piano di volo in caso di atterraggio in Aeroporto privi di servizio ATS.
· Le condizioni meteo al decollo, in rotta, atterraggio e alternato siano secondo le VFR per
almeno un'ora prima del decollo e un'ora dopo l’atterraggio.
· I documenti e le carte prescritte siano a bordo, (vedi Manuale Operativo, pargrafo A.10,
capitolo A)
· L'aereo sia efficiente e controllato,
· Il vento di decollo sia meno di 15 nodi con una componente trasversale inferiore a 7 nodi,
· La base delle nubi sia superiore a 3.000 ft.

A.9 TEST ED ESAMI


Durante il corso lo studente deve superare le prove e gli esami come riportato nei seguenti comma
A.9.1 e A.9.2.

A.9.1Esami teorici AMC1 FCL210


a. Test di Progresso
I test di progresso devono essere fatto dagli istruttori teorici come:
· Prove intermedie nelle discipline per verificare che lo studente conosca gli argomenti trattati,
e sia in grado di procedere in modo adeguato con il corso.
In relazione ai risultati conseguiti dagli allievi, l’HT può disporre lezioni aggiuntive.
· Prova finale, chiamato test pre-esame, al termine del corso teorico per verificare che gli
studenti abbiano compreso tutti gli argomenti con un test, con domande a risposta multipla
e/o in modo interattivo docente-studente. Il superamento del controllo finale è necessario
per essere ammessi all'esame teorico della PPL(A)
b. Esame teorico con commissione ENAC
I richiedenti una PPL devono dimostrare di possedere un livello di conoscenza teorica appropriato ai
privilegi rilasciati mediante il superamento di esami nei seguenti ambiti:
materie comuni:
· regolamentazione aeronautica,
· prestazioni umane,
· meteorologia, e
· comunicazioni;
materie specifiche in relazione alle differenti categorie di aeromobili:
· principi del volo,
· procedure operative
· prestazioni in volo e pianificazione del volo,
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….A.
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……A-10

· conoscenza generale dell’aeromobile, e,


· navigazione.
L’esame teorico comprende un totale di 120 domande a scelta multipla che coprono tutti gli argomenti
del corso.
L’esame teorico deve essere superato entro 18 mesi decorrenti dalla fine del mese in cui il ricorrente
ha tentato per la prima volta l’ esame.
Il superamento degli esami teorici è valido per il rilascio di una licenza di pilota privato per un periodo
di 24 mesi; che decorrono dal giorno in cui il pilota completa con successo l’esame teorico.
Se il candidato è sorpreso a imbrogliare, l’ENAC vieta di sottoporsi a qualsiasi altro esame per un
periodo di almeno 12 mesi dalla data dell’esame nel quale sono stati scoperti. ARA.FCL.300

A.9.2 Esami in volo


a. Controlli di progresso
I controlli sullo stato di avanzamento durante l'attività di volo sono disposti in modo casuale dall’HT a
sua discrezione. Durante il controllo lo studente deve dimostrare di essere in grado di eseguire le
manovre previste mantenendo gli standard minimi .
I controlli di progresso possono essere utilizzati dal HT anche per valutare le prestazioni dell’istruttore
di volo e di verificare eventuali differenze nel processo di apprendimento tra allievi diversi.
Alla fine del corso è previsto un controllo di progresso, chiamato test pre- esame, il cui superamento è
richiesto per essere ammessi all’esame di volo per il conseguimento della PPL(A).
Le tolleranze durante il test pre-esame sono le stesse utilizzate per l’esame di volo.
Se il risultato di un controllo sullo stato di avanzamento è parzialmente soddisfacente (PS) o
insoddisfacenti (IS), l'intero controllo deve essere ripetuto, dopo un addestramento nelle manovre in
cui ha dimostrato carenze.
b. Esame finale AMC1 FCA235(A)
Prima di potersi sottoporre al test di abilitazione per il Rilascio della PPL (A), il richiedente deve aver
superato l’Esame teorico con commissione ENAC , il pre-esame pratico ed ottenere l’attestazione per
accedere all’esame finale.
Il richiedente una PPL deve dimostrare durante l’esame di possedere le capacità di eseguire in qualità
di pilota in Comando, sulla categoria di aeromobili appropriata, le procedure e le manovre pertinenti.
L’esame finale per il conseguimento della licenza PPL viene effettuato da un Esaminatore di volo (FE)
autorizzato da ENAC per tale scopo.
Gli allievi candidati devono avere ricevuto l’addestramento in volo sulla stessa classe o tipo di
aeromobile di quello utilizzato per l’esame.
Il test di abilitazione comprende le seguenti sezioni:
• Sezione 1: operazioni pre - volo e partenza
• Sezione 2: operazioni di volo
• Sezione 3: procedure in rotta
• Sezione 4: procedure di avvicinamento e di atterraggio
• Sezione 5: procedure anormali e di emergenza
Il contenuto del test di abilitazione è riportato in dettaglio nell'annesso C.
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….A.
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……A-11

A.9.3 Svolgimento del test di abilitazione AMC1 FCL 235 (a)


Se il richiedente sceglie di terminare l’esame per motivi considerati inadeguati dal FE, il richiedente
deve ripeterlo per intero . Se invece è terminato per motivi considerati adeguati dalla FE, solo le parti
non effettuate devono essere ripetute in un altro volo.
Qualsiasi manovra o procedura di prova può essere ripetuta una volta. Lo FE può interrompere
l’esame in qualsiasi momento, se ritiene che la dimostrazione della capacità di volare dell’allievo
richieda un re-test completo.
Il richiedente deve pilotare l'aeromobile dalla posizione in cui possono essere eseguite le funzioni PIC
ed effettuare l’esame come se non vi fosse nessun altro membro dell'equipaggio a bordo.
La rotta da seguire durante la prova di navigazione viene scelta dal FE. Il percorso può terminare
all'aeroporto di partenza o ad un altro aeroporto. Il richiedente è responsabile della pianificazione del
volo e deve garantire che tutte le apparecchiature e la documentazione per l'esecuzione del volo siano
a bordo.
La navigazione dovrebbe avere una durata che permette al pilota di dimostrare la sua capacità di
completare un percorso con almeno tre tappe individuate e può, come concordato tra il ricorrente e
l’Esaminatore, essere volata come test a parte.
Il richiedente deve indicare all’Esaminatore i controlli e le mansioni svolte, compresa l'individuazione
di impianti radio.
Il controllo di abilitazione deve essere eseguito in conformità con la lista di controllo autorizzata per
l'aereo sul quale è in corso il test.
Durante la preparazione pre-volo per il test il richiedente è tenuto a determinare i valori da utilizzare
di potenza e velocità.
I dati sulle prestazioni di decollo, avvicinamento e atterraggio devo essere calcolati dal richiedente in
conformità al manuale operativo o al manuale di volo del velivolo utilizzato .

A.9.4 Tolleranze durante l’esame AMC1 FCL235(d)


Il richiedente deve dimostrare la capacità di:
· manovrare il velivolo nell'ambito delle sue limitazioni ;
· completare tutte le manovre con dolcezza e precisione ;
· saper giudicare e gestire correttamente il volo;
· applicare le conoscenze teoriche;
· mantenere il controllo del velivolo in ogni momento in modo tale che il buon esito di una
procedura o di una manovra non sia mai seriamente in dubbio.
I seguenti limiti sono una guida generale. L’Esaminatore terrà conto delle condizioni di turbolenza e
delle caratteristiche di manovrabilità e prestazioni del velivolo utilizzato.
· Altezza: ± 150 piedi
· Prua: ± 10 °
· Velocità:
o in decollo e atterraggio: +15/-5 nodi
o in tutti gli altri regimi di volo: ± 15 nodi

A.9.5 Condizioni di superamento dell’esame AMC1 FCL235(d)


Il test di abilitazione è diviso in sezioni separate, le quali rappresentano tutte le diverse fasi del volo
adatte alla categoria di aeromobili utilizzata.
Ø Il non superamento di una parte di una sezione comporta il non superamento di tutta la
sezione. Il non superamento di più di una sezione comporta invece il non superamento di tutto
il test. Qualora il richiedente non superi una sezione soltanto, può ripetere quella sezione.
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….A.
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……A-12

Ø Qualora il test debba essere ripetuto come descritto al punto 2, il non superamento di una
sezione, incluse quelle che erano state superate in un tentativo precedente, determina il
mancato superamento di tutto il test.
Ø Il non superamento di tutte le sezioni del test dopo 2 tentativi comporta la necessità di
sottoporsi a un addestramento aggiuntivo

A.9.6 Autorizzazione per i test di esame


a. Esame teorico
I candidati devono effettuare l'intero set di esami sotto la responsabilità di uno Stato membro.
I candidati possono richiedere l'esame teorico solo dietro dichiarazione di idoneità , che viene
rilasciata dopo il completamento del corso di istruzione teorica e superamento del pre-esame teorico.
La certificazione di superamento corso ha una validità di 12 mesi. Qualora il richiedente non si
sottoponga ad almeno una parte dell’esame teorico durante questo periodo di validità, il richiedente
necessiterà di un aggiornamento che verrà stabilito in coordinamento con l’HT.
b. Test di abilitazione pratica
I candidati possono richiedere l'esame pratico solo dietro dichiarazione di idoneità, che viene rilasciata
dopo il completamento del corso di istruzione pratica, superamento del pre-esame pratico ed aver
superato l’esame teorico ENAC.
Tutta la documentazione riguardante l’addestramento sarà messa a disposizione dell’esaminatore.

A.9.7 Regole per l’addestramento connesso ad un riesame


a. Corsi di aggiornamento teorici
Se l'esame teorico non viene superato il partecipante deve effettuare un addestramento
supplementare prima di ripetere il test.
Il tipo e il contenuto del corso di aggiornamento sono coordinati dallo studente con l’HT.
b. Corso di aggiornamento al volo
Se il risultato del test di abilitazione è parzialmente soddisfacente (PS) o insoddisfacenti (IS), l’HT
proporrà al candidato un corso di aggiornamento di almeno un'ora di volo, prima di essere presentato
per ripetere il test.

A.9.8 Verbali di test e rapporti


Tutti i documenti riguardanti i controlli sullo stato di avanzamento di volo e le prove di conoscenza
teorica sono parte integrante della documentazione degli studenti e saranno conservati nel fascicolo
personale dello studente.
Tutta la documentazione deve essere firmata dallo studente e dall'istruttore (di volo o di teoria).

A.9.9 Procedure per l'esame teorico


a. Preparazione dell’esame teorico
Il test pre-esame fatto dall’allievo alla fine del corso simula la prova d'esame ENAC e quindi copre
tutte le discipline che sono state insegnate.
Il questionario viene preparato direttamente dall’ HT su tutti gli argomenti del corso PPL (A).
b. Tipo di domande e valutazione
I test teorici sono questionari a scelta multipla, 15 domande per ogni materia per i test di progresso e
120 domande per il test pre -esame, che coprono tutte le materie insegnate durante il corso.
L’esame teorico ENAC è un questionario a risposta multipla con 120 domande a risposta multipla che
coprono tutte le materie trattate durante il corso.
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….A.
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……A-13

Per il test di comunicazioni può essere condotto un esame orale.


c. Standard richiesti per il superamento
· La sufficienza all’ esame viene ottenuta dal richiedente con il raggiungimento di almeno il
75 % dei punti assegnati all’esame.
· Un richiedente ha completato con successo l’esame teorico richiesto per la licenza PPL(A) se
supera tutti gli esami richiesti entro un periodo di 18 mesi a decorrere dalla fine del mese
di calendario in cui il richiedente si sottopone per la prima volta a un esame.

A.9.10 Procedure per l’analisi e l’aggiornamento dei test


Dopo il completamento dei test pre-esame saranno discussi con gli studenti i risultati evidenziando e
commentando le risposte errate. Questa fase è molto importante perché è una buona possibilità di
ripassare in profondità gli argomenti non pienamente compresi dagli allievi. L'insegnate dovrà
spiegare i concetti più difficili per essere sicuri che non rimangano dubbi significativi agli Studenti.
Il risultato della prova dovrà poi essere analizzata dagli istruttori di teoria che proporranno al HT
eventuali modifiche ai quesiti e al programma del corso per migliorare l'efficacia dell'insegnamento.
L’HT deve supervisionare i risultati dei test e valutare le proposte e la loro applicabilità in accordo con
la regolamentazione ENAC e la parte FCL, e, se necessario, effettuare i cambiamenti ai manuali e le
relative comunicazioni all'Autorità.

A.9.11 Procedura di riesame


a. Test
Se un test progresso non viene interamente superato entro tre volte, è responsabilità del HT decidere
come e se è il caso di continuare l’addestramento.
Se il pre-esame non è superato, lo studente non può richiedere un nuovo test prima di una settimana
e dopo aver completato l'addestramento supplementare coordinato con l’HT.
b. Esame teorico ENAC
Qualora un richiedente non abbia superato uno degli esami in 4 tentativi o non abbia superato tutti gli
esami nelle 6 sedute previste o nel periodo di 18 mesi a decorrere dalla fine del mese di calendario in
cui il richiedente si sottopone per la prima volta a un esame, il richiedente deve sottoporsi di nuovo a
tutti gli esami.
Prima di ripetere gli esami, il richiedente deve sottoporsi a ulteriore addestramento. L’entità
dell’addestramento necessario viene determinata dal HT sulla base delle necessità del richiedente.
c. Test di abilitazione
Il mancato superamento di tutte le sezioni del test in 2 tentativi richiederà un ulteriore
addestramento, come deciso dal HT, prima di essere ri-presentato al test di abilitazione.

A.10 EFFICACIA DELL’ADDESTRAMENTO


A.10.1 Responsabilità individuali
Fare riferimento al capitolo A, paragrafo A.3 del Manuale Operativo per le responsabilità del
personale Aeroclub Savona.
Valutazione generale
Tutte le missioni di volo ricevono una valutazione che è considerata riservata.
La valutazione serve per le seguenti finalità:
· mostrare allo studente la qualità della sua attività di volo in relazione agli standard richiesti,
· dare allo studente un feedback sulle sue conoscenze teoriche e capacità pratiche,
· registrare il progresso della prestazioni dello studente durante il corso di addestramento.
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….A.
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……A-14

L'Aero Club Savona utilizza il metodo di valutazione che prevede l’assegnazione di uno dei seguenti
livelli:
o “I” - Insoddisfacente
o “M” - Mediocre
o "S" - Soddisfacente
o "B" - Buono
o " O " - Ottimo
Alla fine dello statino di volo c’è una casella NOTE dove l’istruttore deve riportare un commento sulle
prestazioni dello studente che richiedono attenzione nei voli successivi.

A.10.2 Coordinamento tra istruttori


Tutti il personale istruttori sono tenuti a collaborare per migliorare la qualità dell’addestramento. Il
coordinamento tra gli istruttori di teoria, istruttori di volo e la parte tecnica è garantita dal HT.

A.10.3 Identificazione dei progressi insoddisfacenti


E’ assicurata attraverso il controllo continuo del comportamento degli studenti durante le lezioni ed i
risultati dei controlli di progresso.
Il progresso dello studente è considerato insoddisfacente se più di due lezioni di volo consecutive sono
state classificate insoddisfacenti.
Gli istruttori devono comunicare verbalmente l’HT in qualsiasi momento se le prestazioni di uno
studente sono diventate insoddisfacenti.

A.10.4 Azione per correggere progressi insoddisfacenti


Se uno studente non procede nell’addestramento teorico in modo soddisfacente, l'insegnante
suggerirà allo studente come potrà condurre un auto-addestramento integrativo.
Se l’istruttore di volo ritiene che il problema dell’addestramento possa essere rapidamente risolto
senza un ritardo significativo per il completamento dell’addestramento, può intervenire direttamente
applicando una variante al programma di addestramento (ad esempio la riduzione del carico di lavoro
durante la missione di volo, una pausa temporanea dell’addestramento, ecc.).
Se le prestazioni continuano ad essere insoddisfacenti e c'è il ragionevole dubbio che non possa
essere raggiunto un adeguato livello di standardizzazione, l’HT proporrà allo studente un
addestramento supplementare da determinare caso per caso, in coordinamento con l’istruttore e lo
studente.
Se lo studente rifiuta l’addestramento supplementare, il tutto dovrebbe essere documentato e allo
studente dovrebbe essere richiesto di firmare la rinuncia.

A.10.5 Procedura per il cambio dell’istruttore


Normalmente lo studente viene assegnato ad un istruttore che segue il suo addestramento fino al 1°
volo da solista, fatta eccezione per le missioni di test o per impedimento temporaneo dell’istruttore.
L'istruttore può tuttavia chiedere che l’allievo venga assegnato ad altro istruttore nel caso in cui
ritenga che ciò possa influenzare positivamente l’allievo, e in ogni caso il cambio va chiesto dopo la
terza missione insufficiente o il terzo episodio di indisciplina o di disobbedienza dell’ allievo.
All’allievo pilota è data la facoltà di chiedere il cambio dell’istruttore:
· dopo il terzo tentativo di completamento di una esercitazione di volo, e
· in caso di incompatibilità o disaccordo sui metodi di insegnamento applicati dall’istruttore.
Il cambiamento di istruttore può avvenire solo su disposizione del HT.
Prima di iniziare l’attività con l’allievo il nuovo istruttore deve controllare il contenuto degli statini di
volo e ricevere un briefing illustrativo dall’istruttore precedente.
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….A.
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……A-15

A.10.6 Numero massimo di cambiamenti di istruttore per studenti


Lo studente può cambiare l'istruttore di norma non più di una volta.
Dopodiché l’HT valuterà la situazione per decidere se possono essere intraprese altre azioni per
concludere l’addestramento o se l’addestramento deve essere interrotto.
Sistema di controllo interno per il rilevamento di carenze addestrative.
L’ HT deve programmare delle riunioni periodiche almeno semestrali per valutare la completezza e
l'efficacia del sistema di addestramento .
Durante questi incontri l’HT deve presentare lo stato di avanzamento delle attività di addestramento e
le carenze di addestramento intercorse, chiedendo poi ai partecipanti commenti e proposte per
eliminare le carenze rilevate.
I contenuti principali della riunione devono essere registrati su verbale.

A.10.7 Procedura di sospensione di uno studente dall’addestramento


Fare riferimento al capitolo A, paragrafo A.4 del Manuale Operativo.

A.10.8 Disciplina
Fare riferimento al capitolo A, paragrafo a.4.1 del Manuale Operativo.

A.10.9 Documentazione
La documentazione utilizzata per l’addestramento comprende:
· manuale operativo
· manuali di addestramento
· libri di testo teorici
· manuali specifici di ogni velivolo
La valutazione della documentazione utilizzata deve essere fatta periodicamente da istruttori e HT per
mantenerla aggiornata con le normative e i metodi di addestramento più avanzati.

A.11 STANDARD E LIVELLI DI PRESTAZIONI NELLE VARIE FASI


A.11.1 Responsabilità’ individuali
L'applicazione degli standard di addestramento stabiliti nel Manuale Operativo e in questo Manuale di
addestramento è una responsabilità di tutti in relazione al dovere assegnato.

A.11.2 Standardizzazione
L'applicazione rigorosa delle norme dà la possibilità di ottenere, alla fine del processo di
addestramento, che lo studente abbia le conoscenze e l’abilità richieste per le qualifiche che sta
cercando di raggiungere.
In particolare, egli deve avere familiarità con tutti le limitazioni, le procedure normali, anormali e di
emergenza.

A.11.3 Requisiti e procedure di standardizzazione


a. Standard di teoria
Lo standard minimo che deve essere raggiunto da uno studente durante l’addestramento teorico è la
capacità di memorizzare e spiegare in modo soddisfacente un argomento dell’addestramento, e
superare i controlli teorici intermedi rispondendo correttamente ad almeno il 90% delle domande.
b. Standard di volo
Per soddisfare gli standard un pilota deve dimostrare la capacità di eseguire le procedure e le
manovre con un livello di competenza adeguato alle funzioni da esercitare sull’aeromobile, tramite:
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….A.
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……A-16

i) operazioni di volo entro le limitazioni dell’aeromobile;


ii) esecuzione di tutte le manovre con dolcezza e precisione;
iii) dimostrazione della sua capacità di valutazione e abilità di pilotaggio;
iv) corretta applicazione delle conoscenze aeronautiche;
v) controllo dell’aeromobile in ogni fase del volo, in modo da assicurare il buon esito della
manovra o della procedura; e
vi) abilità non tecniche, compresi il riconoscimento e la gestione delle minacce e degli errori,
utilizzando metodi di valutazione adeguati, in collegamento con la valutazione delle abilità
tecniche.
Questi risultati devono essere ottenuti durante l'addestramento mediante continui tentativi e controlli
che permettono di verificare il miglioramento delle tecniche di pilotaggio e la maturità dello studente.
I parametri dei dati di volo che sono considerati lo standard che deve essere raggiunto dagli studenti
sono gli stessi utilizzati per il controllo di abilitazione (vedi precedente paragrafo A.9 )

A.11.4 Applicazione dei criteri di test


Gli insegnanti e gli istruttori devono applicare i criteri di test riportati nei paragrafi precedenti.
I test di progresso di teoria devono avere almeno 15 domande con risposte multiple o con risposta
scritta. Il tempo da assegnare per il test non deve essere più di 60 minuti, a meno che il test richieda
la preparazione di carte di navigazione e tabelle di prestazioni.

A.12 RINNOVO E REINTEGRO


A.12.1 Rinnovo e reintegro delle abilitazioni
L’esercizio dei privilegi concessi dalla licenza PPL(A) dipende dalla validità delle abilitazioni in essa
contenute, ove applicabile, e del certificato medico.
a. Rinnovo e reintegro del certificato medico
Riferirsi al paragra A.13 del capitolo A , manuale Operativo.
a. Rinnovo e reintegro dell’abilitazione SEP
Riferirsi al paragra A.17 – A18 del capitolo A del manulale di addestramento “ Abilitazioni – Reintegro
classe CR(A) SP SE.

A.12.2 Revoca, sospensione e limitazioni della PPL(a)


· La licenza PPL(A) può essere limitata, sospesa o revocata dall’ENAC nei casi in cui il pilota
non soddisfi i requisiti di questa parte, della parte medica o i requisiti operativi applicabili,
conformemente alle condizioni e procedure di cui al paragrafo A.12 a).
· Qualora la licenza di un pilota venga sospesa o revocata, la licenza o il certificato devono
essere immediatamente riconsegnati all’autorità competente.

A.12.3 Attività di volo recente FCL 060b(1) AMC1 FCL060b(1)


Un pilota non può utilizzare un aeromobile per trasportare passeggeri:
a. come pilota in comando, a meno che non abbia svolto, nei 90 giorni precedenti, almeno 3
decolli, avvicinamenti e atterraggi in un aeromobile dello stesso tipo o classe. I 3 decolli e
atterraggi devono essere stati effettuati in voli a equipaggio singolo; e
b. come pilota in comando in voli notturni, a meno che:
i) non abbia svolto, nei 90 giorni precedenti, almeno 1 decollo, avvicinamento e atterraggio
notturni come pilota di un aeromobile dello stesso tipo o classe; o
ii) sia titolare di un’abilitazione al volo strumentale (IR).
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….A.
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……A-17

Quando un pilota ha necessità di effettuare uno o più voli con un istruttore o un esaminatore per
soddisfare i requisiti di esperienza recente richiesti per il trasporto di passeggeri, l'istruttore o
esaminatore a bordo di quei voli non sono considerati come passeggero.
Se un pilota o un PIC sta operando sotto la supervisione di un istruttore per rispettare il requisito di
effettuare tre decolli, avvicinamenti e atterraggi, nessun passeggero può essere a bordo.

A.13 CONVERSIONE DI LICENZE E ABILITAZIONI NAZIONALI All.II Reg1178/2011


Una licenza di pilotaggio rilasciata in base ai requisiti nazionali deve essere convertita in una licenza
conforme alla parte FCL, sempre che il titolare soddisfi i seguenti requisiti:
Ø dimostrare di conoscere le relative parti della parte OPS e della parte FCL;
Ø dimostrare la competenza linguistica in conformità a quanto prescritto dalla parte FCL.055;
Ø soddisfare i requisiti specificati nella tabella seguente:

Sostituzione licenza e limitazioni Rimozione delle


Ore di volo totali Ogni altro requisito
parte FCL (ove applicabile) limitazioni
Dimostrare la capacità
70 su velivolo PPL(A) ------
di usare i radioaiuti

A.14 ACCETTAZIONE DI LICENZE RILASCIATE DA O PER CONTO DI PAESI TERZI All.III Reg1178/2011
Nel caso delle licenze di pilota privato senza un’abilitazione al volo strumentale, dove il pilota intende
soltanto esercitare i privilegi di pilota privato, devono essere soddisfatti i seguenti requisiti:
Ø dimostrare di aver acquisito la conoscenza teorica in materia di regolamentazione
aeronautica e prestazioni umane;
Ø superare il test di abilitazione PPL come definito nella parte FCL;
Ø soddisfare i corrispondenti requisiti della parte FCL per il rilascio di un’abilitazione per tipo o
per classe, relativi ai privilegi della licenza posseduta;
Ø essere almeno titolare di un certificato medico di classe 2, rilasciato conformemente
all’allegato 1 della convenzione di Chicago;
Ø dimostrare di aver acquisito le competenze linguistiche di almeno livello 4.
Ø possedere un’esperienza minima di almeno 100 ore come pilota nella corrispondente
categoria di aeromobili.

A.15 CONVERSIONE DI UNA LICENZA PPL(A)


Una licenza PPL rilasciata in conformità ai requisiti dell’allegato 1 della convenzione di Chicago da un
paese terzo può essere convertita in una PPL parte FCL con un’abilitazione per classe o per tipo ad
equipaggio singolo dall’autorità competente di uno Stato membro.
Il pilota deve presentare richiesta all’autorità competente dello Stato membro dove risiede o è
stabilito.
Il titolare della licenza deve soddisfare i seguenti requisiti minimi per la corrispondente categoria di
aeromobili:
Ø superare un esame scritto in regolamentazione aeronautica e prestazioni umane;
Ø superare il test di abilitazione PPL ove applicabile, come definito nella parte FCL;
Ø soddisfare i requisiti per il rilascio della corrispondente abilitazione per classe o per tipo,
Ø essere almeno titolare di un certificato medico di classe 2, rilasciato conformemente alla
parte medica;
Ø dimostrare di aver acquisito le competenze linguistiche di almeno livello 4;
Ø aver completato almeno 100 ore di volo come pilota.
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….B.
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……B-1

B. ISTRUZIONI TEORICHE FCL210


Questo capitolo descrive in dettaglio l'istruzione teorica data ai partecipanti, come viene insegnata
durante il corso e il sistema utilizzato per verificare i progressi degli studenti.

B.1 STRUTTURA DEL CORSO TEORICO


L’addestramento tratta gli argomenti di teoria in modo integrato, tenendo conto in particolare dei
rischi specifici connessi alla PPL(A) e al tipo di attività.
Le lezioni teoriche sono così suddivise:

ADDESTRAMENTO TEORICO

Lezioni introduttive * 05 h

Legge aeronautica e procedure ATC 15 h

Conoscenza generale aeromobili 17,5 h

Prestazioni di volo e pianificazione 7,5 h

Prestazioni umane 7,5 h

Meteorologia 12,5 h

Navigazione 12,5 h

Procedure Operative 5h

Principi del volo 15 h

Comunicazioni 10 h

Corso macchina PS 28 05 h

Questionari intermedi e finale 13,5 h

Lezioni aggiuntive ** 09 h

Totale 120 h

*Lezioni di ripasso di elementi essenziali di matematica, fisica, unità di misure,etc


** A facoltà dell’HT, in relazione agli esiti dei questionari intermedi
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….B.
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……B-2

B.2 SYLLABUS DI TEORIA FCL210 – FCL 215 – AMC1 FCL 210-215 - AMC2 FCL 210-215

Di seguito sono riportati le materie e gli argomenti che sono sviluppati durante il corso teorico.

a. LEGGI AERONAUTICHE E PROCEDURE ATC Requisti di base (eccetto le tabelle)


Leggi internazionali: convenzioni, accordi procedure applicabili a operatori e piloti
e organizzazioni (eccetto tabelle)
La convenzione internazionale sulla Operazioni del Transponder
aviazione Civile (Chicago) Doc. 7300/6 Fraseologia
Parte I Navigazione aerea: parti importanti dei Annesso 11: Doc. 4444 Regole del traffico
seguenti capitoli: aereo e servizi del traffico aereo
(a) i principi generali e l'applicazione della - definizioni
convenzione; - obiettivi dei servizi del traffico aereo
(b) volo sul territorio degli Stati contraenti; -Visiva separazione in prossimità degli
(c) la nazionalità degli aeromobili; aeroporti
(d) misure volte a facilitare la navigazione -Procedure per i servizi di controllo
aerea; dell'aerodromo
(e) le condizioni che devono essere -servizi di radar
soddisfatte su aeromobili; -Servizio di informazione di volo e servizio di
(f) le norme internazionali e le pratiche allerta
raccomandate; -fraseologia
(g) la validità dei certificati e licenze -Procedure relative alle emergenze,
approvate; -errori di comunicazione e rischi
(h) la notifica delle differenze. Annesso 15: Servizio Informazioni
Part II The International Civil Aviation Aeronautiche
Organisation (ICAO): obiettivi e -Introduzione, principi generali, definizioni
composizione -AIP, NOTAM, AIRAC e AIC
Annesso 8: Navigabilità Annesso 14, volume 1 e 2: Dati
dell’aeromobile d’aerodromo
- definizioni - definizioni
- certificato di navigabilità - condizioni sull’area di movimento e relativi
Annesso 7: Marche di nazionalità e servizi
registrazione dell’aeromobile - Aiuti visivi alla navigazione
- definizioni - dispositivi di indicazione e segnalazione
- marche di registrazione degli aeromobili - evidenziazione
- certificato di registrazione - luci
- scritte di identificazione - segnali
Annesso 1: Licenze del personale - evidenziatori
Definizioni - area di segnalazione
Parti attinenti del Annesso 1 connesse alla - Aiuti visivi di denotazione degli ostacoli
Part- FCL e Part-Medical - evidenziazione degli ostacoli
Annesso 2: Regole dell’aria - illuminazione degli ostacoli
- definizioni - Aiuti visivi per denotare aree di uso
- campo di applicazione regolamentato
- regole generali - Emergenze ed altri servizi
- regole per il volo a vista - servizio antincendio e di soccorso
- Segnalazioni e - Intercettazione aeromobili - servizio di regolamentazione dell’area di
civili parcheggio
Annesso 12: Ricerca e soccorso
Procedure per la navigazione aerea:
operazioni aeree doc. 8168-ops/611, Definizioni principali
volume 1 Procedure operative:
Procedure per il settaggio dell’altimetro (a) procedure per PIC sulla scena di un
(incluso ICAO doc. 7030 incidente
(b) le procedure per PIC che intercetta un
segnale di pericolo
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….B
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……B-3

(c) i segnali di ricerca e soccorso. Equilibrio:


(d) Ricerca e soccorso segnali: ( a) anatomia funzionale ;
(e) Segnali con mezzi di superficie; ( b) il movimento e accelerazione ;
(f) Codice di segnalazioni visive terra o ( c) cinetosi .
aria;
(g) i segnali di volo e di terra. Integrazione di input sensoriali:
Annesso 17: Sicurezza ( a) disorientamento spaziale: forme , il
(a) Obiettivi e finalità riconoscimento e l'elusione ;
Annesso 13: Indagini sugli incidenti ( b) illusioni: forme, riconoscimento e modi
(a) Definizioni principali e Applicabilità per evitare:
(b) Il diritto nazionale (1) di origine fisiologica ;
(c) Il diritto nazionale e differenze con i (2) origine psicologica.
pertinenti annessi ICAO allegati e Salute e igiene
regolamenti UE Igiene personale: personal fitness
Ritmo del corpo e dormire:
b. PRESTAZIONI UMANE (a) disturbi del ritmo;
(b) sintomi, effetti e gestione.
Fattori umani: concetti di base
(e) le malattie infettive;
Fattore umano in aviazione
(f) l’alimentazione;
Diventare un pilota competente
(g) i vari gas tossici e materiali.
Fisiologia aviazione di base e il mantenimento
Intossicazione:
della salute
(a) farmaco prescritto;
L'atmosfera:
(b) il tabacco;
( a) composizione;
(c) alcol e droghe;
( b) le leggi dei gas .
(d ) la caffeina ;
Sistemi respiratorio e circolatorio:
(e) automedicazione.
( a) richiesta di ossigeno dei tessuti ;
Psicologia di base aeronautica
( b) anatomia funzionale ;
Processo delle informazioni
principali forme di ipossia ( ipossica,anemico ):
Attenzione e vigilanza:
( 1 ) le fonti , gli effetti e le misure di lotta
(a) selettività di attenzione;
contro il monossido di carbonio ;
(b) attenzione suddivisa.
( 2 ) le contromisure e ipossia ;
Percezione:
( 3 ) i sintomi di ipossia .
(a) illusioni percettive;
( a) iperventilazione ;
(b) la soggettività della percezione;
( b ) gli effetti delle accelerazioni sul sistema
(c) processi di percezione.
circolatorio ;
Memoria:
( c) ipertensione e malattia coronarica .
(a) memoria sensoriale;
L'uomo e l'ambiente
(b) memoria di lavoro o memoria a breve
Sistema nervoso centrale , periferico e
termine;
autonomo
(c) memoria a lungo termine per includere
Visione:
memoria motoria (abilità) .
( a) anatomia funzionale ;
Errore umano ed affidabilità
( b) campo visivo , visione foveale, periferica ;
L'affidabilità del comportamento umano
( c) binoculare e la visione monoculare ;
Generazione Errore: ambiente sociale (gruppo,
( d ) spunti di visione monoculare ;
organizzazione)
( e) la visione notturna ;
Il processo decisionale
( f) tecniche di scansione visiva e rilevamento
Concetti del Processo decisionale :
e l'importanza di ' guardare-fuori ' ;
(a) struttura (fasi) ;
( g) visione difettosa .
(b) limiti
Aree problematiche per i piloti:
(c) valutazione dei rischi;
(a) disturbi minori comuni, tra cui raffreddore,
(d ) applicazione pratica .
l'influenza e t6urbe gastro -intestinale;
Prevenzione e gestione degli errori: la
(b) i gas intrappolati e baro trauma,
gestione della cabina di guida
(immersioni subacquee) ;
Consapevolezza della sicurezza:
(c) obesità;
(a) la consapevolezza della zona a rischio ;
(d) igiene dei prodotti alimentari;
(b) la consapevolezza della situazione .
Udito:
Comunicazione: comunicazione verbale e non
( a) anatomia descrittiva e funzionale ;
verbale
( b) rischi per l'udito legati al volo ;
( c) perdita dell'udito .
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….B
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……B-4

Il comportamento umano d. COMUNICAZIONI


Personalità e attitudini: Comunicazioni VFR
(a) lo sviluppo; Definizioni
(b) le influenze ambientali. Significato dei termini associati
Identificazione di atteggiamenti pericolosi Abbreviazioni ATS
(propensione all’errore) Gruppi di Q - code comunemente utilizzati in
Sovraccarico umano e sottocarico RTF comunicazioni bordo-terra
Eccitazione Categorie dei messaggi
Stress: Procedure operative generali
(a) definizione (s) ; Trasmissione di lettere
(b) l'ansia e lo stress; Trasmissione di numeri (comprese le
(c) effetti dello stress. informazioni di livello)
La fatica e lo stress di gestione: Trasmissione del tempo
(a) i tipi, cause e sintomi di stanchezza; Tecnica di trasmissione
(b) gli effetti della fatica; Le parole e le frasi standard (inclusa la
(c) strategie di abbinamento; relativa fraseologia RTF)
(d) tecniche di gestione; Chiamate R/T per le stazioni aeronautiche
(e) programmi di fitness e salute compreso l'uso di segnali di chiamata
c. METEOROLOGIA abbreviati
L'atmosfera Chiamate R/T per aeromobili, compreso l'uso
Composizione, misura e divisione verticale di segnali di chiamata abbreviati
Struttura dell'atmosfera Troposfera Trasferimento della comunicazione
Temperatura dell'aria Le procedure di prova, tra cui scala leggibilità
Definizione e unità Requisiti di ripetizione e riconoscimento
Distribuzione verticale della temperatura Termini di informazione meteorologica
Trasferimento di calore rilevanti (VFR)
Tassi di variazione, stabilità e instabilità meteo di aerodromi
Sviluppo di inversioni e tipi di inversioni Tempo di trasmissione
Temperatura vicino la superficie della terra, Azione necessaria da adottare in caso di
superficie effetti, variazione diurna e avaria alle comunicazione
stagionale, effetto di nubi ed effetto del vento Procedure di soccorso e d'urgenza
Pressione atmosferica Pericolo (definizione, frequenze, frequenze di
Pressione barometrica e isobare soccorso, segnale di soccorso e messaggio di
Variazione di pressione con l'altezza soccorso)
Riduzione della pressione al livello medio del Urgenza (definizione, le frequenze, segnale di
mare urgenza e il messaggio di urgenza)
Relazioni tra i centri di pressione di superficie e Principi generali di propagazione VHF e
centri di pressione in alto l'assegnazione delle frequenze
Densità dell'aria e. PRINCIPI DEL VOLO
Relazione tra pressione, temperatura e densità Aerodinamica subsonica
ISA Nozioni di base di concetti, leggi e definizioni
Atmosfera standard ICAO Leggi e definizioni:
Altimetria (a) Unità di conversione
Terminologia e definizioni (b) le leggi di Newton;
Impostazioni altimetro e dell'altimetro (c) equazione di Bernoulli e tubo;
Calcoli (d) pressione statica, pressione dinamica e
Effetto del flusso d'aria accelerato a causa della pressione totale;
topografia (e) densità;
Vento (f) IAS e TAS.
Definizione e misurazione del vento Nozioni di base circa il flusso d’aria:
Definizione e misurazione (a) corrente;
Causa primaria di vento (b) il flusso d'aria bidimensionale;
Causa primaria del vento, gradiente di (c) flusso d'aria tridimensionale.
pressione, forza di Coriolis e gradiente del Forze aerodinamiche su superfici:
vento (a) forza risultante;
Variazione del vento nello strato di attrito (b) portanza;
Effetti di convergenza e di divergenza (c) resistenza;
(d) l'angolo di attacco.
Forma di un profilo alare:
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….B
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……B-5

(a) rapporto tra spessore e corda; (d) influenza il:


(b) la linea di corda; (1) La distribuzione della pressione;
(c)la linea di camber; (2) la posizione del centro di pressione;
(d) camber; (3) CL;
(e) l'angolo di attacco. (4 ) CD ;
La forma dell’ala: (5) momenti di picchiata.
(a) allungamento alare (e) buffet;
(b) corda alla radice; (f) l'uso dei controlli.
(c) Corda alle estremità; La velocità di stallo:
(d) ali rastremate (a) nella formula della portanza;
(e) pianta alare . (b) la velocità 1g di stallo;
Il flusso d'aria bidimensionale attorno ad un (c) l'influenza di:
profilo alare (1) il centro di gravità;
Flusso della corrente (2) regolazione della potenza;
Punto di stagnazione (3) l'altitudine (IAS) ;
Distribuzione della pressione (4) carico alare;
Centro di pressione (5) fattore di carico n:
Influenza dell'angolo di incidenza (i) definizione;
Separazione del flusso ad alti angoli di attacco ( ii ) virate ;
La portanza - grafico (iii) forze.
i coefficienti Lo stallo iniziale in direzione dell’ala:
Il coefficiente di portanza Cl: la formula della (a) influenza della forma della pianta alare;
portanza (b) torsione geometrica (wash out ) ;
Il Cd coefficiente di resistenza: la formula della (c) l'uso di alettoni.
resistenza Avviso di stallo:
Il flusso d'aria tridimensionale intorno ad un (a) l'importanza dell’allarme di stallo;
ala e fusoliera (b) la velocità di margine;
(a) flusso da punta a punta e cause ; (c) buffet;
(b) vortici e l'angolo di attacco; (d) striscia di stallo;
(c) flusso ascendente e discendente a causa di (e) Interruttore flapper;
una mancia vortici ; (f) rimessa dallo stallo.
(d) turbolenza di scia dietro un aereo (cause, Fenomeni speciali di stallo:
distribuzione e durata del fenomeno ) . (a) lo stallo con potenza;
Resistenza indotta: (b) virate in salita e discesa;
(a) influenza di vortici dell'angolo di attacco; (c) Aerei con coda a T;
(b) resistenza indotta locale; (d) evitare la vite:
(c) influenza dell'angolo di attacco indotto alla (1) lo sviluppo della vite;
direzione del vettore portanza; (2) il riconoscimento della vite;
(d) resistenza indotta e l'angolo di attacco. (3) rimessa dalla vite
Resistenza (e) ghiaccio (nel punto di stagnazione e sulla
La resistenza parassita: superficie):
(a) la resistenza di pressione; (1) mancato avviso di stallo;
(b) la resistenza di interferenza; (2) comportamenti anomali dell'aeromobile
(c ) resistenza di attrito . durante stallo .
La resistenza parassita e velocità Aumento del CL
La resistenza indotta e velocità Trailing edge flap e le ragioni per l'uso in
La resistenza totale decollo e atterraggio:
L' effetto suolo (a) influenza sul grafico CL - α;
Effetto sul decollo e sulle caratteristiche di un (b ) diversi tipi di flaps ;
aereo in atterraggio (c) flaps asimmetrici;
Lo stallo (d) l'influenza sul movimento di picchiata.
Separazione del flusso all’ aumentare degli Dispositivi sul bordo anteriore alare e
angoli di attacco: motivazioni per l'uso in decollo e atterraggio
(a) strato limite: Lo strato limite
(1) strato laminare; Differenti tipi:
(2) strato turbolento; (a) laminare;
(3) transizione. (b) turbolento.
(b) punto di separazione; Circostanze particolari
(c) influenza di angolo di attacco; Ghiaccio e altre contaminazioni:
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….B
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……B-6

(a) ghiaccio nel punto di stagnazione; Motivi per trimmare


(b) ghiaccio sulla superficie (gelo, neve e Flaps
ghiaccio trasparente); Limitazioni
(c) la pioggia; Limiti operativi
(d) contaminazione del bordo di attacco; Flutter
(e) gli effetti sullo stallo; VFE
f) gli effetti sulla perdita di controllabilità; VNO, VNE
(g) effetti sul momento di controllo delle Inviluppo di manovra
superfici; Diagramma di carico:
(h) influenza sui dispositivi ad alta portanza (a) fattore di carico;
durante decollo, atterraggio e basse velocità. (b) velocità di stallo accelerata;
Stabilità (c ) va ;
Condizione di equilibrio in volo orizzontale (d ) la manovra fattore di carico limite o
costante categoria di certificazione .
Presupposto per la stabilità statica Contributo della massa
Equilibrio: Inviluppo di raffica
(a) portanza e peso; Diagramma di carico
(b) la resistenza e la spinta. Fattori che contribuiscono ai carichi di raffica
Metodi per raggiungere l'equilibrio Eliche
Ali e impennaggio coda e canard) Conversione di coppia motore in spinta
Superfici di controllo Significato del passo
Ballast o trim per il peso Torsione delle palette
La stabilità longitudinale statica e dinamica Effetti di ghiaccio sull'elica
Nozioni di base e definizioni: Guasto al motore o arresto del motore
(a) stabilità statica, positiva, neutra e Resistenza a mulinello
negativa; Momenti dovuti al funzionamento dell'elica
(b) presupposto per la stabilità dinamica; Coppia di reazione
(c ) stabilità dinamica , positiva, neutra e Effetto palette asimmetriche
negativa . Meccanica del volo
Posizione del centro di gravità: Forze che agiscono su un aereo
(a) limite anteriore e margine minimo di Volo orizzontale rettilineo uniforme
stabilità ; Volo rettilineo uniforme in salita
(b) posizione anteriore; f. PROCEDURE OPERATIVE
(c ) effetti sulla stabilità statica e dinamica . Aspetti generali
Stabilità dinamica laterale o direzionale Funzionamento degli aeromobili:
Spirale e azioni correttive ICAO Allegato 6 , i requisiti generali
Controllo Definizioni
Generale Applicabilità
Nozioni di base, i tre piani e tre assi Procedure e rischi operativi speciali
Angolo del cambiamento attacco (aspetti generali)
Controllo Pitch Lotta contro il rumore
Portanza Procedure antirumore
Effetti downwash Influenza della procedura di volo
Posizione del centro di gravità (partenza, crociera e
Controllo di imbardata l’avvicinamento)
Pedale o timone Attenzione per le incursioni in pista
controllo del rollio (significato dei simboli e segnali di
Alettoni: funzione in varie fasi del volo superficie)
Imbardata inversa Fuoco o fumo
Mezzi per evitare imbardata inversa: fuoco al carburatore
(a) alettoni; fuoco al motore
b) gli alettoni a deflessione differenziale Incendio in cabina e nell’abitacolo
Mezzi per ridurre le forze di controllo (agenti di estinzione secondo la
Equilibrio aerodinamico: classificazione del fuoco e l'utilizzo
(a) alette di equilibrio e alette anti- equilibrio; degli estintori )
( b) servo alette . Fumo nella cabina di guida ( effetti e
Bilanciamento delle masse azioni da intraprendere ) e fumo
Motivi per bilanciare: mezzi nell’ abitacolo e cabina (effetti e
Trimmaggio azioni intraprese )
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….B
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……B-7

Windshear e Microburst Posizione del baricentro come distanza


Effetti e riconoscimento durante la dal dato
partenza e l'avvicinamento Estrazione della massa e dei dati di base
Azioni da evitare e le azioni dalla documentazione aeromobili
intraprese durante l'incontro di BEM
Turbolenza di scia Posizione del baricentro o il momento al
Motivo BEM
Elenco dei parametri rilevanti Deviazioni dalla configurazione standard
Le azioni intraprese per Determinazione della posizione del
l'attraversamento del traffico, baricentro
durante il decollo e l'atterraggio Metodi
Emergenza e atterraggio Metodo aritmetico
precauzionale Metodo grafico
Definizione Foglio di carico e di trimmaggio
motivo Considerazioni generali
Informazioni per i passeggeri Foglio di carico e determinazione del CG
Evacuazione per aerei leggeri e per gli elicotteri
Azione dopo l'atterraggio PRESTAZIONI: AEREI
Piste contaminate Introduzione
Tipi di contaminazione Classi di prestazioni
Stima attrito di superficie e il Fasi del volo
coefficiente di attrito Effetto della massa del velivolo, vento,
g. PRESTAZIONI DI VOLO altitudine, pendenza della pista e le
Scopo delle considerazioni di massa e condizioni della pista
centraggio Sfumature
i limiti di massa Aeroplani SE
Importanza per quanto riguarda le Definizioni dei termini e velocità
limitazioni strutturali Prestazioni di decollo e atterraggio
Importanza per quanto riguarda i limiti L'uso del manuale di volo del velivolo
delle prestazioni Prestazioni di salita e crociera
Limitazioni CG L'uso dei dati di volo dell’aereo
Importanza per quanto riguarda la Effetto della altitudine densità e massa
stabilità e la controllabilità del velivolo
Importanza per quanto riguarda le Autonomia e gli effetti della diversa
prestazioni potenza consigliata o le impostazioni di
Caricamento potenza
Terminologia Raggio di azione in aria calma con i vari
Termini di massa set di potenza o di spinta
Termini di carico (ivi inclusi i termini di h. PIANIFICAZIONE
carburante) Pianificazione per voli VFR
Limiti di massa Piano di navigazione VFR
Limiti strutturali Itinerari, campi di aviazione, altezze e quote
Limiti delle prestazioni di grafici VFR
Limitazioni vano bagagli Corsi e distanze da carte VFR
Calcolo della massa carte di aerodrome e directory di aeroporto
Masse massime per il decollo e Comunicazioni e dati di pianificazione
l'atterraggio radionavigazione
L'uso di masse standard dei passeggeri, Completamento del piano di navigazione
dei bagagli e l'equipaggio pianificazione del combustibile
Fondamenti di calcolo CG conoscenza generale
Definizione del baricentro Calcoli pre-volo del combustibile necessario
Condizioni di equilibrio (equilibrio delle Calcolo del carburante extra
forze e l'equilibrio dei momenti) Completamento della sezione di carburante del
Calcoli di base di CG piano di navigazione (log carburante) e il
Massa e centraggio dettagli di aeromobili calcolo del combustibile totale
Contenuto della documentazione di carico Preparazione pre-volo
e centraggio AIP e NOTAM briefing
Datum e momento braccio Strutture e servizi a terra
Partenza, destinazione e alternati
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….B
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……B-8

Aerovie e struttura dello spazio aereo Comandi di volo


Briefing Meteorologico Meccanici o servoassistiti
Estrazione e analisi dei dati pertinenti dai Sistemi di controllo e meccanica
documenti meteorologici Componenti del sistema: progettazione,
Piano di volo ICAO (piano di volo ATS) funzionamento, indicazioni e avvertenze,
Piano di volo individuale modalità degradate di funzionamento e di
Formato del piano di volo interferenza
Completamento del piano di volo Comandi di volo secondari
Presentazione del piano di volo Componenti del sistema: progettazione,
Controllo di volo e ripianificazione in volo funzionamento, modi degradati di
Monitoraggio del volo funzionamento , indicazioni e avvertenze
Monitoraggio della rotta e del tempo Sistemi Anti-ghiaccio
Gestione del combustibile in volo Tipi e funzionamento (Pitot e parabrezza)
Ripianificazione in volo in caso di scostamento Sistema di alimentazione
dai dati pianificati Motore a pistoni
i. NOZIONI GENERALI SUGLI AEROMOBILI Componenti del sistema: progettazione,
Struttura e sistemi, IMPIANTO ELETTRICO, funzionamento, modi degradati di
MOTORE E EQUIPAGGIAMENTI DI EMERGENZA funzionamento, indicazioni e avvertenze
Design del sistema, carichi , sollecitazioni , Motore a turbina
manutenzione Componenti del sistema: progettazione,
Carichi e combinazioni di carico applicati alla funzionamento, modi degradati di
struttura di un aereo funzionamento, indicazioni e avvertenze
Struttura Impianto Elettrico
Ali, piani di coda e superfici di controllo Generalità e definizioni
Progettazione e costruzioni Corrente continua: tensione, corrente,
Componenti e materiali strutturali resistenza, conducibilità, la legge di Ohm,
Sforzi potenza e lavoro
Limiti strutturali Corrente alternata: tensione, corrente,
Fusoliera, porte, pavimenti , parabrezza e ampiezza, fase, frequenza e resistenza
finestrini Circuiti: serie e parallelo
Progettazione e costruzioni Campo magnetico: effetti in un circuito
Componenti e materiali strutturali elettrico
Sforzi Batterie
Limiti strutturali Tipi, caratteristiche e limiti
Superfici di volo e di controllo Carica batterie, caratteristiche e limiti
Progettazione e costruzioni L'elettricità statica: generale
Componenti e materiali strutturali Principi di base
Sollecitazioni e vibrazioni aero- elastiche Scaricatori statici
Limiti strutturali Protezione contro le interferenze
Sistema idraulico Effetti di fulmine
Sistema Idromeccanico: principi di base Generazione AC: tipologie, la progettazione, il
Sistemi idraulici funzionamento, i modi degradati di
Fluidi idraulici: tipologie e caratteristiche, funzionamento, indicazioni e avvertenze
limitazioni Componenti elettrici
Componenti del sistema: progettazione, Elementi di base: principi di base di
funzionamento, modi degradati di interruttori, interruttori e relè
funzionamento, indicazioni e avvertenze Distribuzione
Carrello di atterraggio, ruote, pneumatici e Generalità:
freni Barra di alimentazione, messa a terra e
Carrello di atterraggio priorità;
Tipi e materiali Confronto AC e DC.
Controllo direzione anteriore: progettazione e Motori a pistoni
il funzionamento Generalità
Freni Tipi di motore a combustione interna: principi
Tipi e materiali e definizioni di base
Componenti del sistema: progettazione, Motore: progettazione, funzionamento,
funzionamento, indicazioni e le avvertenze componenti e materiali
Ruote e pneumatici Carburante
Tipologie e limiti operativi Tipi, gradi, caratteristiche e le limitazioni
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….B
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……B-9

Carburante alternativo: caratteristiche e limiti Tachimetro


Carburatore o sistema di iniezione Indicatore di velocità vera
Carburatore: progettazione, funzionamento, Le diverse velocità IAS, CAS, TAS: definizione,
modi degradati di funzionamento, indicazioni e utilizzo e le relazioni Misurazione dei parametri
avvertenze aerodinamici
Iniezione: progettazione, funzionamento, modi Misurazione della pressione
degradati di funzionamento, indicazioni e Pressione statica, pressione dinamica, la
avvertenze densità e definizioni
Glassa Progettazione, il funzionamento, gli errori e la
Sistemi di raffreddamento precisione
Progettazione, funzionamento, modi degradati Misurazione della temperatura: aereo
di funzionamento, indicazioni e avvertenze Progettazione, il funzionamento, gli errori e la
Sistemi di lubrificazione precisione
Lubrificanti: tipologie, caratteristiche e limiti Display
Progettazione, il funzionamento, i modi Altimetro
degradati di funzionamento, indicazioni e Atmosfera standard
avvertenze I diversi riferimenti barometriche (QNH, QFE e
Circuiti di accensione 1.013,25 )
Progettazione, il funzionamento, i modi Altezza, altitudine indicata, altitudine vera,
degradati di funzionamento altitudine di pressione e altitudine di densità
Miscela Progettazione, il funzionamento, gli errori e la
Definizione, miscele caratteristici, strumenti di precisione
controllo, leve di controllo associati e le Display
indicazioni Indicatore di velocità verticale
Eliche Progettazione, il funzionamento, gli errori e la
Definizioni e generale: precisione
(a) parametri aerodinamici; Magnetismo: bussola lettura diretta
(b) i tipi; Campo magnetico terrestre
(c ) modalità operative . Bussola lettura diretta
Componenti di progettazione, di Progettazione, gestione, elaborazione dati, la
funzionamento e di sistema: elica a velocità precisione e la deviazione
costante Errori di tornitura e di accelerazione
Gestione Elica: leve di controllo associate, Strumenti giroscopici
modi degradati di funzionamento, indicazioni e Giroscopio: principi di base
avvertenze Definizioni e design
Prestazioni e gestione del motore Proprietà fondamentali
Prestazioni: influenza dei parametri del motore Deriva
influenza delle condizioni atmosferiche, i limiti Virata e indicatore di inclinazione
e i sistemi di aumento della potenza Progettazione, il funzionamento e gli errori
Gestione del motore: impostazioni di potenza Indicatore di assetto
e miscela durante le varie fasi di volo e Progettazione, il funzionamento, gli errori e la
limitazioni operative. precisione
STRUMENTAZIONE Giroscopio direzionale
Sistemi di strumentazione e indicazione Progettazione, il funzionamento, gli errori e la
manometro precisione
Diversi tipi, progettazione, il funzionamento, le Sistemi di comunicazione
caratteristiche e la precisione Modalità di trasmissione: VHF, HF e SATCOM
rilevamento della temperatura Principi, larghezza di banda, limitazioni e l'uso
Diversi tipi, progettazione, il funzionamento, le operativo
caratteristiche e la precisione La comunicazione vocale
calibro di combustibile Definizioni, generale e applicazioni
Diversi tipi, progettazione, il funzionamento, le Sistemi e sistemi di avviso prossimità
caratteristiche e la precisione Sistemi di allarme Volo
Misuratore di portata Progettazione, il funzionamento, indicazioni e
Diversi tipi , progettazione , il funzionamento , allarmi
le caratteristiche e la precisione Avviso di stallo
Trasmettitore di posizione Progettazione, il funzionamento, indicazioni e
Diversi tipi, progettazione, il funzionamento, le allarmi
caratteristiche e la precisione Strumenti integrati: visualizza elettronici
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….B
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……B-10

Sistemi di visualizzazione Velocità del vento


Progettazione, tecnologie e limiti diversi Velocità dell'aria (IAS , CAS e TAS )
j. NAVIGAZIONE Velocità al suolo
GENERALITA’ ETA
Nozioni di base di navigazione Deriva e angolo di correzione del vento
Il sistema solare Punto di posizione DR
Movimenti stagionali e apparenti del sole L'uso del computer di navigazione
La terra Velocità
Grande cerchio, cerchio piccolo e lossodromia Tempo
Latitudine e la differenza di latitudine Distanza
Longitudine e la differenza di longitudine Consumo di carburante
Uso delle coordinate di latitudine e longitudine Conversioni
per individuare una posizione specifica Velocità aria
Conversioni di tempo Velocità del vento
Tempo apparente Altitudine vera
UTC Il triangolo delle velocità
LMT Prua
Tempi standard La velocità al suolo
Linea di cambio data Velocità del vento
Definizione di alba, tramonto e crepuscolo Rotta e angolo di deriva
civile Misurazione di elementi DR
Indicazioni Calcolo della quota
Nord vero, nord magnetico e nord della bussola Determinazione della velocità di avvicinamento
deviazioni bussola Navigazione durante il volo
Poli magnetici, isogonali, rapporto tra vero e L'uso di osservazioni visive e applicazioni alla
magnetico navigazione in volo
Distanza Navigazione in crociera, uso di punti al suolo
Unità di distanza e altezza utilizzata nella per correggere i dati di navigazione
navigazione: miglia nautiche, miglia terrestri, Controllo della velocità al suolo
chilometri, metri e metri Correzioni fuori-rotta
La conversione da una unità all'altra Calcolo della velocità e direzione del vento
Relazione tra miglia nautiche e minuti di Ricalcolo dell’ETA
latitudine e minuti di longitudine I registri di volo
Magnetismo e bussole RADIONAVIGAZIONE
Principi generali La teoria di base della propagazione radio
Magnetismo terrestre Antenne
Scomposizione della forza magnetica totale Caratteristiche
della terra in componenti verticali e orizzontali Propagazione delle onde
Variazione annuale Propagazione con le bande di frequenza
Magnetismo dell’aeromobile Radioassistenze
I campi magnetici derivanti DF di terra
Mantenere materiali magnetici lontani dalla - applicazione
bussola - principi di funzionamento
Grafici - presentazione dei dati e interpretazione
Proprietà generali dei vari tipi di proiezioni - copertura
Mercator - precisione ed errori
Conica conforme di Lambert - fattori che influenzano la portata e
La rappresentazione di meridiai, paralleli, l’accuratezza
grandi cerchi e lossodromie NDB/ADF
Tracciare le posizioni - principi di funzionamento
Metodi per indicare la scala e relief (carta - presentazione dei dati e interpretazione
topografica ICAO ) - copertura
Segni convenzionali - precisione ed errori
Percorsi e distanze di misura - fattori che influenzano la portata e
Plottaggio di direzioni e distanze l’accuratezza
Navigazione DR VOR
Base di DR - principi di funzionamento
Rotta - presentazione dei dati e interpretazione
Prua (bussola, magnetico e vero ) - copertura
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….B
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……B-11

- precisione ed errori - fattori che influenzano la portata e


- fattori che influenzano la portata e l’accuratezza
l’accuratezza Radar di sorveglianza secondario
DME - principi
- principi di funzionamento Presentazione e interpretazione
- presentazione dei dati e interpretazione Modi e codici
- copertura GNSS
- precisione ed errori GPS, GLONASS OR GALILEO
- fattori che influenzano la portata e
Principi
l’accuratezza
Radar Operazioni
Radar di terra Errori e accuratezza
- applicazione Fattori che influenzano l’accuratezza
- principi di funzionamento
- presentazione dei dati e interpretazione
- copertura- precisione ed errori

B.3 PIANO DELLE LEZIONI


Il piano delle lezione si basa su due ore di lezione al giorno per 2 giorni a settimana.
Il programma delle lezioni deve essere pubblicato dal HT ed essere a disposizione degli insegnanti e
degli studenti almeno una settimana prima dell'inizio del corso.
Variazioni al programma possono essere richieste da un insegnante solo per motivi particolari.
Qualsiasi modifica al programma delle lezioni deve essere autorizzata dal HT.
Il programma teorico viene anticipato da due lezioni di ripasso di conoscenze basiche di fisica,
matematica.
La sequenza delle lezioni e degli argomenti da insegnare, il calendario delle lezioni teoriche sono
riportato all’annesso B di questo manuale.
Essa può essere adattata dal docente in base alle esigenze di addestramento, ma tutte le voci del
Programma teorico essere trattate durante il corso.

B.4 MATERIALE DIDATTICO


Gli insegnanti hanno a loro disposizione i seguenti ausili didattici che devono essere utilizzati durante
il corso:
· lucidi,
· presentazioni con il computer,
· video interattivi,
· lavagna,
· carte geografiche,
· Tabelloni (Circuito Aeroporto, nuvole, luci di atterraggio),
· Internet.
· Libri di testo:

Ø Trebbi – Teoria del Volo per PPL


Ø G.Stretti – Il pilota privato – Quiz risolti e commentati
Ø Manuale Jeppesen
Ø Manuale Impiego PS 28 Cruiser (*)
Ø Manuale Manovre PS 28 Cruiser (*)
Ø Manuale Impiego C172
Ø Manuale Impiego PA 28
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….B
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……B-12

La segreteria provvederà alla distribuzione del materiale didattico, mentre sarà cura dell’allievo
scaricare dal Sito Aeroclub Savona i manuali di interesse contrassegnati con (*).
L’allievo firmerà ricevuta del materiale didattico ricevuto
E' responsabilità del HT di mantenere l'elenco aggiornato.

B.5 PROGRESSO DEGLI STUDENTI


E’ responsabilità degli insegnanti verificare il progresso degli studenti coinvolgendoli nella spiegazione
e discussione degli argomenti della lezione in modo da controllare il livello di conoscenza degli
studenti e di organizzare, se necessario, la spiegazione degli argomenti tenendo anche conto dei
risultati dei test sullo stato di avanzamento.

B.6 TEST DI PROGRESSO


I test di progresso teorico, a cui vengono sottoposti a studenti piloti durante il corso, vengono
elaborati dai docenti sugli argomenti che sono stati trattati.
Un test progresso è normalmente una questionario con risposte multiple, ma un insegnante può
utilizzare a sua discrezione test che richiedono risposte scritte e/o disegni su carte di navigazione e/o
la compilazione di moduli specifici.

B.7 PROCEDURE DI REVISIONE DEI PROGRAMMI


Gli insegnanti sono tenuti a comunicare al HT i progressi degli studenti e proporre eventuali modifiche
o miglioramenti al programma di insegnamento.
L’HT deve supervisionare i risultati dei test di progresso e di esame, e , in coordinamento con gli
insegnanti, verificare periodicamente l'efficacia del programma ed esaminare le variazioni proposte
per migliorare la qualità dell'insegnamento e raggiungere e mantenere uno standard più elevato.
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….C.
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……C-1

C. ESERCITAZIONI DI VOLO AMC1 FCL 210A


Questo capitolo riporta una descrizione del contenuto di tutte le esercitazioni di volo che saranno
insegnate durante l'addestramento, disposte nella sequenza con cui devono essere svolte.
Gli obiettivi di ogni missione di volo sono dettagliati nel programma specifico, riportata all’Annesso C
di questo manuale, al fine di consentire a istruttori e studenti di essere pronti e ben preparati per gli
esercizi che devono essere effettuati.
L'ordine effettivo dipende dai seguenti fattori interdipendenti che devono essere considerati dal
ll’istruttore di volo:
· i progressi dell’allievo e le sue capacità ;
· le condizioni meteorologiche;
· il tempo di volo disponibile;
· considerazioni di tecnica istruzionale;
· l'ambiente operativo locale;
· l’applicabilità degli esercizi al velivolo.
Ciascuno degli esercizi di volo comporta la necessità che l’allievo sia consapevole della necessità
di possedere una buona capacità di gestione del volo e di saper guardare-fuori, che devono
essere sottolineate dal FI con continuità.
Se una manovra viene rinviata la relativa casella sullo statino di volo va lasciata vuota.
Una esercitazione può richiedere più di un volo per essere completata, vale a dire quando lo
studente ha acquisito la giusta confidenza con la manovra di volo o con la sua idea di base.
Una esercitazione va normalmente completata positivamente prima di passare alla successiva.
L’Istruttore può comunque decidere di concludere l'esercizio con un volo a DC o un volo da
solista.

L’ Addestramento di volo comprende le seguenti esercitazioni di volo:

ESERCITAZIONE 1: Familiarizzazione con il - cinture e bretelle di sicurezza, sedili e


velivolo regolaggio delle superfici di bilanciamento
- caratteristiche del velivolo (trim)
- pannello strumenti e comandi - controllo della potenza
- sistemi e comandi - controllo dei sistemi di comando e chiusura del
- lista dei controlli, chiamate di controllo ed motore
esecuzione - parcheggio, sicurezza e ancoraggio del velivolo
(p. e. funi di fissaggio al suolo)
ESERCITAZIONE 1E Esercitazioni sulle - compilazione dei moduli di autorizzazione e
emergenze documenti di manutenzione
- interventi in caso di fuoco a terra e in volo
- fuoco in cabina e nell’impianto elettrico ESERCITAZIONE 3 Esperienza del volo
- avarie ai sistemi di bordo - esercizi in volo
- esercitazioni per l’abbandono del velivolo, uso
dell’equipaggiamento d’emergenza, uscite di ESERCITAZIONE 4 Effetto comandi
Sicurezza
- effetto degli alettoni, in volo rettilineo livellato
ESERCITAZIONE 2 Preparazione del volo e e in virata
operazioni dopo il volo - effetti ulteriori degli alettoni e del timone di
- accettazione del velivolo e autorizzazione per il direzione
volo - effetti di:
- documenti di manutenzione del velivolo - velocità
- equipaggiamenti richiesti, mappe, ecc. - del flusso dell’elica sui comandi
- controlli esterni - della potenza
- controlli interni - del trim
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….C.
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……C-2

- dei flap - discesa planata, assistita e discesa di crociera (


- degli altri controlli, se del caso incluso l’effetto della potenza e della velocità)
- procedure operative di: - scivolata d’ala (o tecniche analoghe)
- regolaggio della miscela - uso degli strumenti per conseguire maggior
- aria calda al carburatore precisione
- ventilazione e riscaldamento della cabina di
pilotaggio ESERCITAZIONE 9 La virata
- entrata in virata media e mantenimento
ESERCITAZIONE 5 Rullaggio - ripresa del volo rettilineo
- controlli prima del rullaggio - errori in virata (nell’assetto e nel
- messa in moto, prova freni e controllo della bilanciamento)
velocità - virate in salita
- uso del motore - virate in discesa
- controllo della direzione e delle curve - virate con scivolata d’ala (o tecniche analoghe)
- la curva entro spazi ristretti - virate su prue predeterminate, uso del
- procedure e precauzioni per il parcheggio girodirezionale e della bussola magnetica
- influenza del vento in rullaggio e procedure di - uso degli strumenti per conseguire maggior
controllo precisione
- effetto della tipologia della pavimentazione
- escursione del comando di direzione ESERCITAZIONE 10A Volo lento
- segnali del parcheggiatore a terra NOTA: L’obiettivo è di aumentare l’abilità
- controllo degli strumenti dell’allievo a riconoscere il volo a velocità
- procedure dl controllo di traffico critiche e fargli acquisire la capacità aa
mantenere il velivolo bilanciato a normale
ESERCITAZIONE 5E Emergenze velocità
- avarie ai freni e sistema di guida - controlli di sicurezza
- introduzione al volo lento
- diminuzione controllata della velocità ai valori
ESERCITAZIONE 6 Volo livellato e uniforme bassi critici
- volo rettilineo orizzontale alla potenza normale - applicazione della piena potenza per assumere
di crociera la normale velocità di salita
- volo al limite della velocità massima
- dimostrazione della stabilità inerente ESERCITAZIONE 10B Stallo
- controllo dell’assetto longitudinale, compreso - perizia di volo e orientamento alla sicurezza
l’uso del trim - controlli di sicurezza
- assetto laterale di volo, controllo della - prodromi dello stallo
direzione e della stabilità, uso del trim - riconoscimento
- uso della potenza a varie velocità - stallo senza flap e uscita dallo stallo, con e
- cambi di velocità e configurazione senza potenza
- uso degli strumenti per conseguire maggior - uscita dallo stallo d’ala
precisione - avvicinamento allo stallo in configurazione di
avvicinamento e atterraggio, con e senza
ESERCITAZIONE 7 La salita potenza,
- assunzione dell’assetto di salita, mantenimento - manovra di uscita dallo stallo nella fase iniziale
dei ratei normale e massimo, livellamento
finale ESERCITAZIONE 11 Prevenzione della vite
- livellamento a varie altitudine - controlli di sicurezza
- salita in rotta (cruise climb) - stallo e uscita dallo stallo nella fase di vite
- salita con flap esteso incipiente (stallo con eccesso di caduta di
- retrazione flap e recupero dell’assetto normale un’ala, 45°)
- salita al massimo angolo - distrazione indotta dall’istruttore in fase di
- uso degli strumenti per conseguire maggior stallo
precisione Nota 1: almeno 2 ore di esercizi di stallo e
prevenzione della vite devono essere effettuati
ESERCITAZIONE 8 La discesa durante il corso
- assunzione dell’assetto di discesa, Nota 2: Deve essere richiamata l’attenzione sui
mantenimento e livellamento finale limiti di manovra e sui calcoli di peso e
- livellamento a varie altitudine bilanciamento riportati dal manuale di volo
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….C.
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……C-3

ESERCITAZIONE 12 Decollo e salita fino alla (d) virate con l’uso della bussola magnetica,
posizione sottovento errori della bussola
- controlli prima del decollo
- decollo con vento contrario ESERCITAZIONE 15 Virate strette
- precauzioni per la salvaguardia del ruotino - virate strette (45°), in volo livellato e in
anteriore discesa
- decollo con vento al traverso - stallo in virata e uscita dallo stallo
- esercizi pratici durante e dopo il decollo - uscita da posizioni anomale, compreso la
- decollo da campo soffice e corto, compreso il spirale in discesa
calcolo delle prestazioni
- procedure antirumore
ESERCITAZIONE 16 Atterraggio forzato
senza potenza
ESERCITAZIONE 13 Circuito, avvicinamento
.- procedura per l’atterraggio forzato
e atterraggio
- scelta del campo, preparazione per una diversa
- procedure di circuito, sottovento e virata in
scelta di campo
base
- distanza percorribile in planata
- avvicinamento assistito con potenza e
- pianificazione della discesa
atterraggio
- le posizioni chiave
- precauzioni per la salvaguardia del ruotino
- prevenzione dell’eccessivo raffreddamento del
anteriore
motore
- effetto del vento sulle velocità di
- ricerca della causa dell’arresto motore
avvicinamento e atterraggio, uso dei flap
- comunicazioni radio
- avvicinamento e atterraggio con vento al
- posizione in base
traverso
- avvicinamento finale
- avvicinamento planato e atterraggio
- atterraggio
- procedure e tecniche di atterraggio su campi
- operazioni dopo l’atterraggio
corti e fondo morbido
- avvicinamento con flap retratto e atterraggio
- atterraggio sui tre punti (per aeroplani con
ESERCITAZIONE 17 Atterraggio
ruotino guida posteriore)
precauzionale
- riattaccata
- procedura di circuito in luoghi diversi
- procedure antirumore
dall’aeroporto
- occasioni che rendono necessario un
ESERCITAZIONE 12/13E Emergenze
atterraggio precauzionale
- decollo interrotto
- condizioni di volo che rendono necessario un
- arresto del motore dopo il decollo
atterraggio precauzionale
- riattaccata dal suolo
- selezione del campo d’atterraggio
- riattaccata in avvicinamento finale
- un normale aeroporto
- un aeroporto dismesso
Nota: Nell’interesse della sicurezza è necessario
- un campo agricolo
che piloti allenati su velivoli con ruotino guida
- circuito e avvicinamento
anteriore effettuino la conversione su velivoli a
- operazioni dopo l’atterraggio
ruotino guida posteriore, e viceversa, in voli a
doppio comando
ESERCITAZIONE 18A Navigazione
Preparazione del piano di volo
ESERCITAZIONE 14 Primo decollo da solo - previsione del tempo e tempo presente
- raccomandazioni dell’istruttore, osservazione - scelta della carta e preparazione
del volo e commento post-volo - scelta della rotta
NOTA: nel corso del volo da solo pilota e - identificazione degli spazi aerei controllati
immediatamente dopo, devono essere - aree proibite, pericolose e regolamentate
riesaminate le seguenti voci: - altitudini di sicurezza
(a) procedure per allontanarsi e rientrare in - calcoli
circuito - prue magnetiche e tempi in rotta
(b) analisi dell’area locale di volo, delle mappe - consumi di carburante
locali ed eventuali restrizioni - peso e prestazioni
(c) uso dei radioaiuti per effettuare un ritorno - informazioni per il volo
al campo - NOTAM ecc.
- radiofrequenze
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….C.
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……C-4

- selezione di aerodromi alternati - intercettazione e mantenimento di un radiale


- documenti del velivolo (c) messaggi di errore
- notifica del volo Uso del VOR
- procedure per presentare il piano di volo ATC - disponibilità del radioaiuto, AIP, frequenza
- compilazione del modulo di piano di volo ATC - selezione e identificazione
- selettore di prua (Omni Bearing Selector -
Partenza OBS)
- organizzazione del lavoro in cabina di - indicatore To/From, orientamento
pilotaggio - indicatore di deviazione dalla rotta (Course
- procedure di partenza Deviation Indicator - CDI)
- regolaggio degli altimetri - identificazione della radiale
- contatti con l’ATC negli spazi aerei - intercettazione e mantenimento di un radiale
controllati/regolamentati - sorvolo di un VOR
- predisposizione delle prue bussola per la - determinazione della posizione mediante l.
partenza incrocio di 2 radiali VOR (FIX)
- annotazione degli ETA (tempi stimati d’arrivo)
- mantenimento di altitudine e prua Uso dell’ADF automatico - Stazioni emittenti non
- revisione degli ETA e delle prue bussola direzionali (NDB)
- annotazioni sul piano di volo - disponibilità del radioaiuto, AIP, frequenza
- uso della radio - selezione e identificazione
- uso dei radioaiuti alla navigazione - orientamento relativo alla stazione
- minimi di visibilità per continuare il volo trasmittente
- decisioni in volo - navigazione verso la stazione
- transito attraverso spazi Uso del VHF per controllare la direzione
controllati/regolamentati (VHF/DF)
- procedure di diversione all’alternato - disponibilità del radioaiuto, AIP, frequenza
- incertezza della posizione - procedure radiotelefoniche a contatti con l’ATC
- procedure di perdita della posizione - procedure per ottenere un QDM e dirigere sulla
stazione
Procedure di arrivo, entrata nella zona Uso del radar in rotta e nelle zone terminali
aeroportuale - disponibilità, AIP
- contatti con gli enti ATC negli spazi aerei - procedure e contatti con gli enti ATC
controllati/regolamentati - responsabilità del pilota
- procedure di regolaggio degli altimetri - radar di sorveglianza secondario
- entrata nel circuito aeroportuale - transponder
- procedure di circuito - codici di selezione
- parcheggio - interrogazione e risposta
- sicurezza del velivolo Uso dell’equipaggiamento per la misurazione
- rifornimento della distanza (DME)
- chiusura del piano di volo, ove richiesto - selezione della stazione e identificazione
- procedure dopo il volo - modi operativi
- distanza, velocità al suolo, tempo alla stazione
ESERCITAZIONE 18B Procedure di
navigazione a bassa quota e con scarsa ESERCITAZIONE 19 Volo strumentale
visibilità basico
- precauzioni prima di iniziare la discesa - sensazioni fisiologiche
- pericoli ( es. ostacoli, terreno, ecc.) - letture strumentali
- difficoltà di lettura della carta - strumenti di rilievo dell’assetto
- effetto del vento e della turbolenza - limitazioni degli strumenti
- rispetto delle regole antirumore - perizia di volo e orientamento alla sicurezza
- entrata in circuito - manovre basiche
- avvicinamento e atterraggio a vista in - volo rettilineo orizzontale a varie velocità e
condizioni di bassa visibilità configurazioni
- salite e discese
ESERCITAZIONE 18C Radionavigazione - virate standard, in salita e discesa e verso prue
selezionate
Uso del GNSS:
- livellamento al termine di virate in salita e
-identificazione del radiale discesa
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….C.
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……C-5

C.1 STRUTTURA DEL CORSO - FASI DI ADDESTRAMENTO

Il programma di addestramento pratico comprende 45 ore di addestramento al volo ed è suddiviso in


tre moduli come riportato nella seguente tabella:

Modulo DC Solo TOTALE


Esercitazione
(hh:mm) (hh:mm) (hh:mm)
VFR Basico 13:00 ---- 13:00 1à13
1 Test pre-solo 01:00 ---- 01:00 ---
Decollo SOLO ----- 00:15 00:15 14
VFR avanzato 03:00 ----- 03:00 15, 16, 17
Voli Solo ----- 04:45 04:45 1à13, 15
2
Volo strumentale 02:00 ----- 02:00 19
Test pre-cross 01:00 ---- 01:00 ----
country
Navigazioni 10:45 Nota(1) 05:00 15:45 18A, 18B, 18C
Navigazioni 03:00 ---- 03:00 18C, 19
3
(volo strumentale)
Test pre-esame 01:00 ---- 01:15 ----
TOTALI 35:00 10:00 45:00 ----

Nota (1): include un volo cross-country di almeno 270 km (150 NM) durante il quale devono essere
effettuati degli atterraggi full stop in due aeroporti diversi dall’aeroporto di partenza.

C.1.1 Lezioni di volo


Il programma si sviluppa in 40 missioni di volo come riportato nella seguente tabella.
Gli statini delle missioni del volo sono riportati in Annesso C.
Gli istruttori possono anticipare o posticipare alcuni voci in caso di necessità (ad esempio cattivo
tempo, progresso anormale dello studente, ecc.) In questo caso le caselle di valutazione devono
essere lasciate vuote. Nella casella NOTE può essere scritto il motivo della mancata esecuzione della
manovra.
Le manovre non effettuate dovrebbe essere completate il più presto possibile al fine di riprendere
l’addestramento come previsto. In ogni caso tutti le voci che caratterizzano le esercitazioni devono
essere praticate prima della fine del corso.
All'inizio del corso la Segreteria deve predisporre una cartella personale per ogni studente , dove
inserirà i moduli degli statini di volo contenenti tutte le voci delle esercitazioni di volo..
Gli istruttori devono controllare prima del volo gli statini di volo contenuti nella cartella dell’allievo e
utilizzarli per la definizione delle manovre da effettuare.
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….C.
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……C-6

Lezione Tempo di volo


Modulo Esercitazioni
volo DC SOLO
1 VFR basico 1,1E,2,3 01:00
2 VFR basico 4,5,5E,6 01:00
3 VFR basico 7,8,9 01:00
4 VFR basico Ripasso 5E,6,7,8,9 01:00
5 VFR basico 10A 01:00
6 VFR basico 10B 01:00
7 VFR basico 10B, 11 01:00
8 VFR basico Ripasso 10A,10B, 11 01:00
9 VFR basico 12, 13 01:00
10 VFR basico 12, 13 12/13E 1:00
11 VFR basico Ripasso 12,13, 12/13E 01:00
12 VFR basico Ripasso generale 01:00
13 VFR basico Ripasso generale 01:00
14 Check pre-solo Check 01:00
15 Primo volo Solo ------- 00:15
16 VFR avanzato 15, 16 01:00
17 VFR avanzato Ripasso 15, 16 01:00
18 Volo strumentale basico 19 01:00
19 VFR basico 6,7,8,9 01:00
24 VFR basico 10A, 10B 01:00
25 VFR avanzato 15 00:45
20 VFR basico 6,7,8,9 01:00
21 VFR avanzato 17 01:00
22 VFR basico 10A 01:00
23 Volo strumentale basico 19 01:00
26 Checkpre-cross country Check 01:00
27 NAV DC 18A 01.00
28 NAV DC 18A 01:00
29 NAV DC 18A 01.00
30 NAV DC 18A 01:00
31 SOLO NAV 18A 00:45
32 NAV DC 18B 01:00
33 NAV DC -IMC/S 19,18C 01.30
34 NAV DC 18C 01:30
35 NAV SOLO 18A, 18C 00:45
36 DC NAV/IMC/S 19, 18C 01:30
37 NAV SOLO 18A, 18C 01:00
(1)
38 NAV DC 18A ,18B, 18C 03:00
39 NAV SOLO 18A ,18C 03:00(1)
40 Ripasso generale(NAV DC) 18A ,18B, 18C 01:15
41 Check pre-esame 01:15
Tempo di volo totale: 35:00 10:00
Tempo di volo totale PPL(A): 45:00
Nota (1): volo cross-country di almeno 270 km (150 NM) durante il quale devono essere effettuati
atterraggi full stop in due aeroporti diversi dall’aeroporto di partenza.
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….C.
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……C-7

C.2 INTEGRAZIONE DEI SILLABUS


L’addestramento al volo e l’ istruzione teorica sono pianificate dal HT in modo da garantire che agli
studenti vengano fornite le conoscenze teoriche necessarie per iniziare l’addestramento in volo.
La tabella seguente evidenzia la connessione tra gli argomenti di teoria e gli esercizi di volo.
In particolare l’addestramento in volo ha inizio solo dopo il superamento da parte dell’allievo del 1°
questionario intermedio sulle seguenti materie: Nozioni generali dell’aeromobile, Principi del volo,
Corso macchina.

ARGOMENTI TEORICI ESERCITAZIONI DI VOLO

Nozioni generali dell’aeromobile Esercitazione 1 e 1E


Nozioni generali dell’aeromobile
Sicurezza del volo Esercitazione 2 e 3
Principi del volo
Procedure operative
Esercitazione 4 e 5
Regole dell’aria
Principi del volo Esercitazione 6 , 7, 8, 9

Regole dell’aria Esercitazione 10,10A,10B, 11, 15

Comunicazioni
Esercitazione 12,12E,13, 13E, 16
Prestazioni e pianificazione

Navigazione Esercitazione 17, 18 A

Meteorologia Esercitazione 18 A
Meteorologia
Esercitazione 18 B
Fattore umano
Navigazione Esercitazione 18 C,19

C.3 PROGRESSO DELLO STUDENTE


I tempi e le tipologie della attività di volo dello studente devono sempre essere tenuti sotto controllo
dall’istruttore al fine di rimanere il più possibile all'interno degli standard del corso.
Alla fine di ogni volo l'istruttore di volo riporta il risultato del volo sullo statino di missione. Lo statino
con la firma del docente e lo studente deve poi essere messo dall’istruttore nella cartella personale di
volo dello studente.
Il progresso dello studente deve essere controllato costantemente dall’istruttore verificando la
conoscenza teorica, la capacità di volo e l’abilità di pilotaggio dello studente.
Il passaggio alle fasi successive viene fatto solo se lo studente ha raggiunto i valori standard richiesti
dalle lezioni di volo precedenti.

C.4 METODI ISTRUZIONALI


C.4.1 Long briefing
Prima di effettuare in volo le esercitazioni deve essere fatto per ognuna di esse un long briefing.
L'esecuzione dei Long Briefing deve essere registrata sul Quaderno dell’allievo.
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….C.
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……C-8

C.4.2 Briefing pre-volo


Prima di ogni volo l'Istruttore deve fare il briefing pre-volo che deve comprendere un breve richiamo
alle nozioni di teoria relative alle manovre che saranno effettuate.
Durante il briefing pre-volo devono anche essere trattati:
· la gestione del volo (chi pilota l’aereo, condizioni meteo, ecc.)
· la spiegazione delle manovre che saranno effettuate durante la lezione di volo;
· suggerimenti per ottenere le migliori prestazioni e per evitare gli errori più comuni;
· i fattori di sicurezza del volo correlati alla lezione di volo.
C.4.3 Manovre di volo
Per l’insegnamento delle manovre di volo l'Istruttore deve prendere come riferimento le informazioni
riportate nel Manuale delle manovre del velivolo PS 28 o del Manuale Jeppesen.
Il sistema di insegnamento inizia con la dimostrazione della manovra da parte dell’istruttore, seguita
dalla ripetizione della stessa manovra da parte dello studente con l'istruttore che interviene
verbalmente quando si verifica un errore, e infine lasciando lo studente effettuare da solo la manovra
e commentandola solo dopo che è stata completata.
C.4.4 Briefing post-volo
Al termine del volo è obbligatoria da parte dell’istruttore la compilazione dello statino di volo abbinata
all’ effettuazione del de-briefing. Durante il de-briefing devono essere trattati:
· una sintesi delle manovre effettuate;
· il livello di prestazione raggiunto dall’ allievo in ogni manovra;
· i suggerimenti per migliorare le prestazioni;
· l’anticipazione delle manovre che saranno insegnate durante il prossimo volo di
addestramento.
C.5 TEST DI PROGRESSO
Durante il corso sono previsti i seguenti test di progresso, come evidenziato nel precedente paragrafo
B.3:
Ø Test progresso pre-solista: svolto alla fine del modulo VFR di base per verificare se l’allievo
ha raggiunto le conoscenze teoriche e la capacità di volo per effettuare il primo volo da
SOLO.
Ø Test di progresso pre-cross country: svolto alla fine del modulo VFR avanzato, per verificare
se è stata consolidata la conoscenza teorica e pratica dell’allievo per l’effettuazione di un volo
VFR e se l’allievo sa come usare i radio-aiuti alla navigazione prima di iniziare una
navigazione;

C.6 TEST PRE-ESAME AMC1 FCL 235


Svolto alla fine del corso per verificare se lo studente ha raggiunto il livello di standardizzazione
teorico e pratico richiesto per il rilascio della PPL (A) ed è pronto a sostenere gli esami con
esaminatore designato dall’ENAC.
Il Test è uguale a quello che sarà sostenuto con l’esaminatore.
C.6.1 Norme di carattere generale
· L'allievo deve ottenere l'idoneità nelle 5 sezioni della prova pratica , di seguito
riportataL'allievo giudicato non idoneo ad una sezione deve ripetere la prova relativa alla
stessa sezione, dopo aver seguito un addestramento suppletivo stabilito dall'Istruttore
esaminatore.
C.6.2 Modalità di svolgimento della prova
· L'allievo può richiedere l'interruzione della prova, che va ripetuta per intero.
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….C.
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……C-9

· Se la prova viene interrotta dall'Istruttore esaminatore, per ragioni considerate valide ( per
esempio: condizioni meteo, avarie , ecc) nel volo successivo vanno eseguite solo quelle parti
non eseguite.
· Qualsiasi manovra o procedura oggetto della prova può essere ripetuta una volta
dall'allievo.
· L'allievo deve operare dal posto di pilotaggio del pilota responsabile ed eseguire la prova
come se fosse solo a bordo
· La rotta per la prova di navigazione viene scelta dall'Istruttore esaminatore, essa può
terminare sullo stesso aeroporto di partenza o in qualsiasi altro aeroporto.
· L'allievo è responsabile della pianificazione e deve assicurarsi che la documentazione e
l'equipaggiamento per l'esecuzione del volo siano a bordo
· La durata del volo di navigazione non può essere inferiore a 60' di volo e può essere una
prova separata
· L'allievo durante la prove deve descrivere all'Istruttore esaminatore i controlli ed i compiti
che si accinge ad eseguire, compresa la identificazione dei radioaiuti. I controlli devono
essere eseguiti in conformità alla lista dei controlli del velivolo impiegato per la prova
· Le potenze da impiegare e le relative velocità devono essere determinate dall'allievo prima
dell'inizio della prova.
· I dati di decollo, avvicinamento ed atterraggio devono essere calcolati dall'allievo in
conformità al Manuale di volo del velivolo impiegato
· L'istruttore esaminatore non prende parte alle operazioni di volo se quando il suo intervento
si renda necessario per ragioni di sicurezza o per evitare ritardi ad altro traffico

C.6.3 Contenuti della prova pratica


SEZIONE 1
OPERAZIONI PRE-VOLO E PARTENZA
Uso della lista di controllo, orientamento alla sicurezza ( controllo del velivolo con riferimenti visivi esterni, procedure di
prevenzione del ghiaccio, ecc.)
a Documentazione pre-volo e analisi delle condizioni meteo
b Peso e centraggio, calcolo delle prestazioni
c Ispezione pre-volo e verifica delle operazioni di manutenzione
d Avviamento del motore e procedure dopo l'avviamento
e Rullaggio e procedure aeroportuali, controlli prima del decollo
f Decollo e controlli dopo il decollo
g Procedure di uscita dal circuito di traffico aeroportuale
h Collegamenti T/B/T, conformità procedure con ATC, procedure R/T
SEZIONE 2
MANOVRE BASICHE DI VOLO
Uso della lista di controllo, orientamento alla sicurezza ( controllo del velivolo con riferimenti visivi esterni, procedure di
prevenzione del ghiaccio, ecc.)
a Collegamenti T/B/T, conformità procedure con ATC, procedure R/T
b Volo rettilineo orizzontale con cambi di velocità
c Salita: Salita di massima efficienza Virate in salita Livellamento alla quota prefissata
d Virate medie ( 30 ° inclinazione laterale)
e Virate strette ( 45 ° inclinazione laterale) compreso il riconoscimento e uscita dalla spirale in discesa
f Volo lento a basse velocità critiche con flap esteso e flap retratto
g Stallo: Stallo con velivolo pulito, uscita dallo stallo senza potenza
Avvicinamento allo stallo in discesa con 20° d'inclinazione configurazione di avvicinamento
Avvicinamento allo stallo in configurazione d'atterraggio
h Discesa : con e senza potenza
virate in discesa ( discesa ripida)
livellamento alla quota prefissata
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….C.
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……C-10

SEZIONE 3
PROCEDURE IN ROTTA

a Piano di volo, navigazione stimata e lettura della carta


b Mantenimento di quota e, prue e velocità
c Orientamento, tempo e revisioni dell'ETA, aggiornamento del piano di volo operativo
d Dirottamento all'alternato ( pianificazione ed esecuzione)
e Uso dei radioaiuti
f Controllo di volo strumentale basico ( 180° di virata in IMC)
g Gestione del volo ( utilizzazione del carburante, controllo degli impianti di bordo e di ghiaccio al carburatore, ecc. )
collegamenti T/B/T. conformità con l'ATC, procedure R/T.

SEZIONE 4
PROCEDURE DI ARRIVO E ATTERRAGGIO
Uso della lista di controllo, orientamento alla sicurezza ( controllo del velivolo con riferimenti visivi esterni, procedure di
prevenzione del ghiaccio, ecc.)
a Procedure di arrivo all'aeroporto
b Atterraggio di precisione ( su campo corto), atterraggio con vento al traverso ( se esistono condizioni idonee)
c Atterraggio con flap retratto
d Avvicinamento con potenza al minimo
e Atterraggio con decollo immediato
f Riattaccata da bassa altezza
g Collegamenti T/B/T. conformità con l'ATC, procedure R/T.
h Azioni dopo il volo

SEZIONE 5
PROCEDURE ANORMALI E DI EMERGENZA
( Questa sezione può combinata con una delle precedenti sezioni)
Uso della lista di controllo, orientamento alla sicurezza ( controllo del velivolo con riferimenti visivi esterni, procedure di
prevenzione del ghiaccio, ecc.)
a Arresto simulato del motore in decollo
b Atterraggio d'emergenza simulato
c Atterraggio precauzionale simulato
d Emergenze simulate
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A)
Doc: ……….………… AeCSV-PPL(A) -TM Data revisione: …................…..… 31/07/14
Edizione n. …………………………………..…1 Capitolo: ……………………..…………...……….….C.
Revisione n………………………………..……0 Pagina…………………………………….……..……C-11

ANNESSI

I seguenti annessi devono essere considerati parte integrante di questo Manuale

TITOLO

ANNESSO A Sommario delle revisioni

ANNESSO B Lezioni teoriche

Sommario dell’attività di volo

ANNESSO C Long briefing


Lezioni di volo e statini
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso A

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: …………………..Sommario Revisioni
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 0

Annesso A al MANUALE dell’ADDESTRAMENTO

SOMMARIO DELLE REVISIONI

AEROCLUB SAVONA
ORGANIZZAZIONE DI ADDESTRAMENTO

Sede Legale e sede Operativa


Aeroporto Villanova d'Albenga
17038 VILLANOVA D'ALBENGA
Tel. +39 0182.582.919; Fax. +39 0182.582.695
info@aeroclubsavona.it
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso A

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: …………………..Sommario Revisioni
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 1

SOMMARIO DELLE REVISIONI

a) Raccolta delle revisioni applicate al manuale

REVISIONE N. 01 DATA …………………

Data di
Pagina Cambiamento applicato
applicazione

REVISIONE N. … DATA …………………

Data di
Pagina Cambiamento applicato
applicazione
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso A

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: …………………..Sommario Revisioni
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 2

b) Raccolta delle revisioni temporanee

REVISIONE TEMPORANEA N. 01T DATA …………………

Data di Data di
Pagina Cambiamento applicato
applicazione scadenza
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 0

Annesso B al MANUALE dell’ADDESTRAMENTO

LEZIONI TEORICHE

AEROCLUB SAVONA
ORGANIZZAZIONE DI ADDESTRAMENTO

Sede Legale e sede Operativa


Aeroporto Villanova d'Albenga
17038 VILLANOVA D'ALBENGA
Tel. +39 0182.582.919; Fax. +39 0182.582.695
info@aeroclubsavona.it
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 1

CALENDARIO CORSO TEORICO – STANDARD


Durata Argomento
Ore 2,30 Distribuzione materiale didattico – Formalità
ore 2,30 1 1^ Lezione introduttiva
ore 2,30 2 2^ Lezione introduttiva
ore 2,30 3 Nozioni generali aeromobili 1^
ore 2,30 4 Principi del volo 1^
ore 2,30 5 Nozioni generali aeromobili 2^
ore 2,30 6 Principi del volo 2^
ore 2,30 7 Principi del volo 3^
ore 2,30 8 Nozioni generali aeromobili 3^
ore 2,30 9 Principi del volo 4^
ore 2,30 10 Nozioni generali aeromobili 4^
ore 2,30 11 Principi del volo 5^
ore 2,30 12 Nozioni generali aeromobili 5^
ore 2,30 13 Principi del volo 6^
Ore 2,30 14 Nozioni generali aeromobili 6^
Ore 2,30 15 Nozioni generali aeromobili
ore 2,30 16 Corso macchina PS 28 Cruiser 1^
ore 2,30 17 Prestazioni e pianificazione 1^
ore 2,30 18 Prestazioni e pianificazione 2^
Ore 2,30 19 Corso macchina PS 28 Cruiser 2^
ore 2,30 20 Regolamentazione aeronautica 1^
Ore 2,30 21 1° questionario intermedio
ore 2,30 22 Comunicazioni 1^
Ore2,30 23 Discrezione HT: Principi del volo
ore 2,30 24 discrezione HT : riepilogo Nozioni generali a/m
ore 2,30 25 Regolamentazione aeronautica 2^
ore 2,30 26 Procedure operative 1^
ore 2,30 27 Comunicazioni 2^
ore 2,30 28 Regolamentazione aeronautica 3^
ore 2,30 29 Comunicazioni 3^
ore 2,30 30 Procedure operative 2^
ore 2,30 31 Regolamentazione aeronautica 4^
ore 2,30 32 Regolamentazione aeronautica 5^
ore 2,30 33 Regolamentazione aeronautica 6^
Ore 2,30 34 2° Questionario intermedio
ore 2,30 35 discrezione HT: riepilogo Regolamentazione
ore 2,30 36 discrezione HT : riepilogo Procedure operative
ore 2,30 37 Meteorologia 1^
ore 2,30 38 Navigazione 1^
ore 2,30 39 Meteorologia 2^
ore 2,30 40 Navigazione 2^
ore 2,30 41 Navigazione 3^
ore 2,30 42 Prestazioni-Pianificazione 3^
ore 2,30 43 Meteorologia 3^
ore 2,30 44 Navigazione 4^
ore 2,30 45 Meteorologia 4^
ore 2,30 46 Navigazione 5^
ore 2,30 47 Meteorologia 5^
ore 2,30 48 Comunicazioni 4^
ore 2,30 49 Prestazioni umane 1^
ore 2,30 50 Prestazioni umane 2^
Ore 2,30 51 Prestazioni umane 3^
ore 2,30 52 3^ questionario intermedio
ore 2,30 53 discrezione HT: riepilogo Meteorologia
ore 2,30 54 discrezione HT : riepilogo Navigazione
Ore 6 55 Pre-esame
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 2

1a INTRODUTTIVA

Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Unità di misura Magnetismo

· Lunghezza · Poli magnetici


· Volume e capacità · Campo magnetico
· Area · Linee di forza
· Forza ( e peso) · Magnetismo terrestre
· Angoli · Elettromagnetismo
· Pressione
· Velocità
· Potenza
· Temperature
Leggi del moto
Forze
· Legge inerzia
· Rappresentazione grafica · 2^ legge del moto
· Somma · Accelerazione
· Scomposizione · Resistenza
· Momento di una forza · 3^ legge ( azione e reazione)
· Gravità

NOTE:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 3

2a INTRODUTTIVA

Data: Istruttore: Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Principio di Archimede Trigonometria:


· Seno, coseno
· Variazione funzioni : sinusoide
Teorema di Bernouilli

Onde radio:
Stabilità:
· Velocità
· Equilibrio stabile · Propagazione
· Equilibrio instabile · Lunghezza d’onda : frequenze
· Equilibrio indifferente

NOTE:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 4

1a NOZIONI GENERALI AEROMOBILI


Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Struttura e sistemi,inpianto elettrico, motore ed Superfici di volo e di controllo


equipaggiamenti di emergenza
a. Progettazione e costruzioni
b. Componenti e materiali strutturali
c. Sollecitazioni e vibrazioni aero- elastiche
Design del sistema, carichi , sollecitazioni , d. Limiti strutturali
manutenzione
Carichi e combinazioni di carico applicati alla struttura
di un aereo Sistema idraulico
a. Fluidi idraulici: tipologie e caratteristiche, limitazioni
b. Componenti del sistema: progettazione,
Struttura funzionamento, modi degradati di funzionamento,
Ali, piani di coda e superfici di controllo indicazioni e avvertenze

a. Progettazione e costruzioni
b. Componenti e materiali strutturali
c. Sforzi
d. Limiti strutturali

Fusoliera, porte, pavimenti , parabrezza e


finestrini
a. Progettazione e costruzioni
b. Componenti e materiali strutturali
c. Sforzi
d. Limiti strutturali

NOTE:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 5

2a NOZIONI GENERALI AEROMOBILI

Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Carrello di atterraggio, ruote, pneumatici e freni Comandi di volo secondari

a. Carrello di atterraggio Componenti del sistema: progettazione, funzionamento,


Ø Tipi e materiali modi degradati di funzionamento , indicazioni e
b. Controllo direzione anteriore: progettazione e avvertenze
funzionamento
c. Freni
Ø Tipi e materiali
Ø Componenti del sistema: progettazione,
funzionamento, indicazioni e le avvertenze Sistemi Anti-ghiaccio
d. Ruote e pneumatici
Tipi e funzionamento (Pitot e parabrezza)
Ø Tipologie e limiti operativi

Comandi di volo
a. Meccanici o servoassistiti
b. Sistemi di controllo e meccanica
c. Componenti del sistema: progettazione,
funzionamento, indicazioni e avvertenze, modalità
degradate di funzionamento e di interferenza

NOTE:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 6

3a NOZIONI GENERALI AEROMOBILI

Data: Istruttore: Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Impianto Elettrico L'elettricità statica: generalità

a. Generalità e definizioni a. Principi di base


b. Corrente continua: tensione, corrente, b. Scaricatori statici
resistenza, conducibilità, la legge di Ohm, c. Protezione contro le interferenze
potenza e lavoro d. Effetti di un fulmine
c. Corrente alternata: tensione, corrente,
ampiezza, fase, frequenza e resistenza
d. Circuiti: serie e parallelo Produzione, distribuzione e utilizzo
e. Campo magnetico: effetti in un circuito a. Generatori DC: tipologie, la progettazione, il
elettrico funzionamento, i modi degradati di funzionamento,
indicazioni e avvertenze
b. Generatori AC: tipologie, la progettazione, il
Batterie funzionamento, i modi degradati di funzionamento,
indicazioni e avvertenze
a. Tipi, caratteristiche e limiti c. Principi di base di interruttori, interruttori e relè
b. Carica batterie, caratteristiche e limiti d. Distribuzione Generalità:
· Barra di alimentazione, messa a terra e priorità;
· Confronto AC e DC.

NOTE:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 7

4a NOZIONI GENERALI AEROMOBILI

Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Motori a pistoni Sistemi di lubrificazione

Generalità a. Lubrificanti: tipologie, caratteristiche e limiti


b. Progettazione, il funzionamento, i modi degradati
a. Tipi di motore a combustione interna: principi e di funzionamento, indicazioni e avvertenze
definizioni di base
b. Motore: progettazione, funzionamento, componenti
e materiali Circuiti di accensione
Carburante Progettazione, il funzionamento, i modi degradati di
funzionamento
a. Tipi, gradi, caratteristiche e le limitazioni
b. Carburante alternativo: caratteristiche e limiti Miscela

Carburatore o sistema di iniezione Definizione, miscele caratteristici, strumenti di controllo,


leve di controllo associati e le indicazioni
a. Carburatore: progettazione, funzionamento,
modi degradati di funzionamento, indicazioni e Sistemi di raffreddamento
avvertenze
b. Iniezione: progettazione, funzionamento, modi Progettazione, funzionamento, modi degradati di
degradati di funzionamento, indicazioni e funzionamento, indicazioni e avvertenze
avvertenze
c. Pericolo di ghiaccio

NOTE:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 8

5a NOZIONI GENERALI AEROMOBILI


Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Sistemi di strumentazione e indicazione Misurazione della temperatura


Manometro a. Progettazione, il funzionamento, gli errori e la
precisione
Diversi tipi, progettazione, il funzionamento, le b. Display
caratteristiche e la precisione
Altimetro
Rilevamento della temperatura
a. Atmosfera standard
Diversi tipi, progettazione, il funzionamento, le b. I diversi riferimenti barometriche (QNH, QFE e
caratteristiche e la precisione 1.013,25 )
Indicatori carburante c. Altezza, altitudine indicata, altitudine vera,
altitudine di pressione e altitudine di densità
Diversi tipi, progettazione, il funzionamento, le d. Progettazione, il funzionamento, gli errori e la
caratteristiche e la precisione precisione
e. Display
Misuratore di portata
Indicatore di velocità verticale
Diversi tipi , progettazione , il funzionamento , le
caratteristiche e la precisione a. Progettazione, il funzionamento, gli errori e la
precisione
Trasmettitore di posizione
b. Display
Diversi tipi, progettazione, il funzionamento, le
Indicatore di velocità
caratteristiche e la precisione
a. Le diverse velocità IAS, CAS, TAS: definizione,
Contagiri
utilizzo e le relazioni
Progettazione, il funzionamento, le caratteristiche e la b. Progettazione, il funzionamento, gli errori e la
precisione precisione
c. Display
Misurazione della pressione
a. Pressione statica, pressione dinamica, la
densità e definizioni
b. Progettazione, il funzionamento, gli errori e la
precisione

NOTE:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 9

6a NOZIONI GENERALI AEROMOBILI

Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Magnetismo: bussola lettura diretta Indicatore di velocitò angolare di virata

a. Campo magnetico terrestre Progettazione, il funzionamento e gli errori


b. Bussola lettura diretta
c. Progettazione, gestione, elaborazione dati, la
precisione e la deviazione Indicatore di assetto
d. Errori in virata e di accelerazione
Progettazione, il funzionamento, gli errori e la precisione

Strumenti giroscopici
a. Giroscopio: principi di base Giroscopio direzionale
b. Definizioni e design
Progettazione, il funzionamento, gli errori e la precisione
c. Proprietà fondamentali

NOTE:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 10

7a NOZIONI GENERALI AEROMOBILI

Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Sistemi e sistemi di avviso prossimità Strumenti elettronici:


Sistemi di allarme Volo a. Sistemi di visualizzazione
b. Progettazione, tecnologie
Progettazione, il funzionamento, indicazioni e allarmi

Avviso di stallo
Progettazione, il funzionamento, indicazioni e allarmi

NOTE:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 11

A discrezione direttore scuola : NOZIONI GENERALI AEROMOBILI

Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Lezione aggiuntiva che tiene conto dei risultati del questionario.

L’HT indicherà gli argomenti:

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 12

1a PRINCIPI DEL VOLO

Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Aerodinamica subsonica
Nozioni di base di concetti, leggi e definizioni (c) resistenza;
Leggi e definizioni: (d) l'angolo di attacco.
(a) unità di conversione;
(b) le leggi di Newton; Forma di un profilo alare:
(c) equazione di Bernoulli e tubo Venturi; (a) rapporto tra spessore e corda;
(d) pressione statica, pressione dinamica e pressione (b) la linea di corda;
totale; (d) curvatura;
(e) densità; (e) l'angolo di attacco.
(f) IAS e TAS.
La forma dell’ala:
Nozioni di base circa il flusso d’aria: (a) allungamento alare
(a) linee di flusso; (b) corda alla radice;
(b) il flusso d'aria bidimensionale; (c) Corda alle estremità;
(c) flusso d'aria tridimensionale. (d) ali rastremate
(e) pianta alare .
Forze aerodinamiche su superfici:
(a) forza risultante;
(b) portanza;

NOTE:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 13

2a PRINCIPI DEL VOLO

Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Il flusso d'aria bidimensionale attorno ad un profilo Resistenza indotta:


alare : (a) influenza di vortici dell'angolo di attacco;
Flusso della corrente (b) resistenza indotta locale;
Punto di stagnazione (c) influenza dell'angolo di attacco indotto alla direzione
Distribuzione della pressione del vettore portanza;
Centro di pressione (d) resistenza indotta e l'angolo di attacco.
Influenza dell'angolo di incidenza
Separazione del flusso ad alti angoli di attacco Resistenza
La portanza - grafico La resistenza parassita:
(a) la resistenza di pressione;
I coefficienti (b) la resistenza di interferenza;
Il coefficiente di portanza CL : la formula della portanza (c ) resistenza di attrito .
Il C D coefficiente di resistenza: la formula della La resistenza parassita e velocità
resistenza La resistenza indotta e velocità
La resistenza totale
Il flusso d'aria tridimensionale intorno ad un ala e
fusoliera: L' effetto suolo
Percorso del flusso Effetto sul decollo e sulle caratteristiche di un aereo in
(a) flusso da punta a punta e cause ; atterraggio
(b) vortici e l'angolo di attacco;
(c) flusso ascendente e discendente a causa di vortici ;
(d) turbolenza di scia dietro un aereo (cause,
distribuzione e durata del fenomeno )

NOTE:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 14

3a PRINCIPI DEL VOLO

Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Lo stallo ( ii ) virate ;
Separazione del flusso all’ aumentare degli angoli di (iii) forze.
attacco:
(a) strato limite: Lo stallo iniziale in direzione dell’ala:
(1) strato laminare; (a) influenza della forma della pianta alare;
(2) strato turbolento; (b) torsione geometrica (wash out ) ;
(3) transizione. (c) l'uso di alettoni.
(b) punto di separazione;
(c) influenza di angolo di attacco; Avviso di stallo:
(d) influenza: (a) l'importanza dell’allarme di stallo;
(1) sulla distribuzione della pressione; (b) la velocità di margine;
(2) sulla la posizione del centro di pressione; (c) vibrazioni
(3) CL ; (d) striscia di regolazione;
(4) CD ; (e) Interruttore flapper;
(5) momenti di picchiata. (f) rimessa dallo stallo.
(e) buffet;
(f) l'uso dei comandi. Stalli particolari:
La velocità di stallo: ( a) lo stallo con potenza;
(a) nella formula della portanza; (b) in virate in salita e discesa;
(b) la velocità di stallo a 1g ; (c) con aerei con coda a T;
(c) l'influenza di: (d) evitare la vite:
(1) centro di gravità; (1) lo sviluppo della vite;
(2) regolazione della potenza; (2) il riconoscimento della vite;
(3) l'altitudine (IAS) ; (3) la rimessa dalla vite.
(4) carico alare; (e) ghiaccio (nel punto di stagnazione e sulla superficie):
(5) fattore di carico n: (1) mancato avviso di stallo;
(i) definizione; (2) comportamenti anomali dell'aeromobile durante stallo

NOTE:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 15

4a PRINCIPI DEL VOLO

Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Aumento del C L (h) influenza sui dispositivi ad alta portanza durante


Trailing edge flap e le ragioni per l'uso in decollo e decollo, atterraggio e basse velocità.
atterraggio:
(a) influenza sul grafico CL - α; Stabilità
(b ) diversi tipi di flaps ;
(c) flaps asimmetrici; Condizione di equilibrio in volo orizzontale
(d) l'influenza sul movimento di picchiata. uniforme
Dispositivi sul bordo anteriore alare e motivazioni per Presupposto per la stabilità statica
l'uso in decollo e atterraggio Equilibrio:
Lo strato limite (a) portanza e peso;
Differenti tipi: (b) la resistenza e la spinta.
(a) laminare; Metodi per raggiungere l'equilibrio
(b) turbolento. Ali e impennaggio ( coda e canard)
Circostanze particolari Superfici di controllo
Ghiaccio e altre contaminazioni: zavorra o trim per il peso
(a) ghiaccio nel punto di stagnazione; La stabilità longitudinale statica e dinamica
(b) ghiaccio sulla superficie (gelo, neve e ghiaccio Nozioni di base e definizioni:
trasparente); (a) stabilità statica, positiva, neutra e negativa;
(c) la pioggia; (b) presupposti per la stabilità dinamica;
(d) contaminazione del bordo di attacco; (c ) stabilità dinamica , positiva, neutra e negativa .
(e) gli effetti sullo stallo; Posizione del centro di gravità:
(f) gli effetti sulla perdita di controllabilità; (a) limite anteriore e margine minimo di stabilità ;
(g) effetti sul momento di controllo delle superfici (b) posizione anteriore;
(c ) effetti sulla stabilità statica e dinamica

NOTE:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 16

5a PRINCIPI DEL VOLO

Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Stabilità dinamica laterale o direzionale Bilanciamento delle masse


Spirale e azioni correttive Motivi per bilanciare: mezzi
Controllo Trimmaggio
Generale Motivi per trimmare
Nozioni di base, i tre piani e tre assi Trim tabs
Angolo del cambiamento attacco
Controllo asse trasversale Limitazioni
Timone profondità
Effetti downwash Limiti operativi
Posizione del centro di gravità Flutter
Controllo di imbardata V FE
Pedale o timone V NO, VNE

Controllo del rollio Inviluppo di manovra


Alettoni: funzione in varie fasi del volo Diagramma di carico:
Imbardata inversa (a) fattore di carico;
Mezzi per evitare imbardata inversa: (b) velocità di stallosotto accellerazioni;
(a) frise alettoni; (c ) v A ;
(b) gli alettoni a deflessione differenziale (d) fattore di carico limite o di certificazione .
Contributo della massa
Mezzi per ridurre gli sforzi per il controllo
Equilibrio aerodinamico: Inviluppo di raffica
(a) alette di equilibrio e alette anti- equilibrio; Diagramma di carico
( b) servo alette . Fattori che contribuiscono ai carichi di raffica

NOTE:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 17

6a PRINCIPI DEL VOLO

Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Guasto al motore o arresto del motore


Eliche Resistenza a mulinello
a. Definizioni e generale: Momenti dovuti al funzionamento dell'elica
· parametri aerodinamici; Coppia di reazione
· i tipi; Effetto palette asimmetriche
· modalità operative .
b. Componenti di progettazione, di funzionamento e di Meccanica del volo
sistema: elica a velocità costante Forze che agiscono su un aereo
c. Gestione Elica: leve di controllo associate, modi Volo orizzontale rettilineo uniforme
degradati di funzionamento, indicazioni e Volo rettilineo uniforme in salita
avvertenze Volo rettilineo uniforme in discesa
Volo rettilineo con sentiero di discesa costante
Conversione di coppia motore in spinta Virate coordinate costanti:
Significato del passo ( a) angolo di banco ;
Torsione delle palette ( b) fattore di carico ;
Effetti di ghiaccio sull'elica ( c) raggio di virata ;
( d) rateo di virata .

NOTE:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 18

A discrezione Direttore scuola : PRINCIPI DEL VOLO

Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Lezione aggiuntiva che tiene conto dei risultati del questionario.

L’HT indicherà gli argomenti:

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 19

1a CORSO MACCHINA VELIVOLO PS 28 CRUISER

Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

1. Generalità
2. Descrizione
3. Limitazioni
4. Procedure Emergenze
5. Procedure Normali
6. Lista Controllo Emergenza
7. Lista controlli Normale

NOTE:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 20

2a CORSO MACCHINA VELIVOLO PS 28 CRUISER

Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

1. Prestazioni
2. Peso e centraggio
3. Operazioni fuori sede

NOTE:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 21

1a PRESTAZIONI – PIANIFICAZIONE
Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

PRESTAZIONI DI VOLO Calcolo della massa

Peso e Bilanciamento a. Peso Massimo in decollo e atterraggio


b. L'uso di peso standard dei passeggeri, dei
I limiti di massa bagagli e l'equipaggio
a. Importanza per quanto riguarda le limitazioni
strutturali Fondamenti di calcolo CG
b. Importanza per quanto riguarda i limiti delle
prestazioni a. Definizione del baricentro
b. Condizioni di equilibrio (equilibrio delle forze e
l'equilibrio dei momenti)
Limiti CG c. Calcolo del CG a vuoto
a. Importanza per quanto riguarda la stabilità e
la controllabilità
b. Importanza per quanto riguarda le prestazioni Peso e centraggio degli aeromobili
Contenuto della documentazione di carico e
Caricamento centraggio:
a. Terminologia a. Datum , momento e braccio
b. Termini di massa b. Posizione del baricentro come distanza dal
c. Termini di carico (ivi inclusi i termini di datum
carburante)

Limiti di peso
a. Limiti strutturali
b. Limiti delle prestazioni
c. Limitazioni vano bagagli

NOTE:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 22

2a PRESTAZIONI – PIANIFICAZIONE
Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Estrazione dalla documentazione del velivolo PRESTAZIONI


dei dati di peso di base e del bilanciamento
Introduzione
Classi di prestazioni
a. BEM ( Basic Empty Mass) – Peso a vuoto
b. Posizione del baricentro e momento al peso a a. Fasi del volo
vuoto b. Effetto della massa del velivolo, vento,
c. Deviazioni dalla configurazione standard altitudine, pendenza della pista e le condizioni
della pista
c. Gradienti
Determinazione della posizione del baricentro

a. Metodo aritmetico Aeroplani SE ( monomotori)


b. Metodo grafico Definizioni dei termini e velocità

Foglio di carico e di trimmaggio


a. Considerazioni generali Prestazioni di decollo e atterraggio
b. Foglio di carico e determinazione del CG per
aerei leggeri Uso del manuale di volo del velivolo

Prestazioni di salita e crociera


a. Uso dei dati di volo dell’aereo
b. Effetto della altitudine densità e peso del
velivolo
c. Autonomia e gli effetti della diversa potenza
consigliata o le impostazioni di potenza
d. Raggio di azione in aria calma con i vari set di
potenza o di spinta

NOTE: ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 23

3a PRESTAZIONI – PIANIFICAZIONE
Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Pianificazione per voli VFR


Piano di navigazione VFR Briefing Meteorologico
a. Itinerari, campi di aviazione, altezze e quote VFR Estrazione e analisi dei dati rilevanti dai documenti
b. Corsi e distanze da carte VFR meteorologici
c. carte e directory di aeroporto
d. Pianificazione dei dati di comunicazione e
radionavigazione
Piano di volo ICAO (piano di volo ATS)
e. Completamento del piano di navigazione
a. di volo individuale
b. Formato del piano di volo
Pianificazione del combustibile c. Completamento del piano di volo
d. Presentazione del piano di volo
a. Calcoli pre-volo del combustibile necessario
b. Calcolo del carburante extra
c. Completamento della sezione di carburante del
Controllo di volo e ripianificazione in volo
piano di navigazione (log carburante) e il calcolo del
combustibile totale a. Monitoraggio del volo
b. Monitoraggio della rotta e del tempo
c. Gestione del combustibile in volo
Preparazione pre-volo d. Ripianificazione in volo in caso di scostamento dai
dati pianificati
AIP e NOTAM briefing
a. Strutture e servizi a terra
b. Aeroporti :Partenza, destinazione e alternati
c. Aerovie e struttura dello spazio aereo

NOTE:
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 24

a discrezione direttore scuola : PRESTAZIONI - PIANIFICAZIONE

Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Lezione aggiuntiva che tiene conto dei risultati del questionario.

L’HT indicherà gli argomenti:


……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

NOTE: ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 25

1a REGOLAMENTAZIONE AERONAUTICA

Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Leggi internazionali: convenzioni, accordi e


organizzazioni
La convenzione internazionale sull’aviazione
Civile (Chicago) Doc. 7300/6 Parte II Organizzazione Intaernazionale Aviazione Civile
(ICAO): obiettivi e composizione
Parte I Navigazione aerea: parti importanti dei
seguenti capitoli:
(a) i principi generali e l'applicazione della Annesso 2 : Regole dell'aria
convenzione;
· definizioni
(b) volo sul territorio degli Stati contraenti;
(c) la nazionalità degli aeromobili; · campo di applicazione
(d) misure volte a facilitare la navigazione aerea; · regole generali
(e) le condizioni che devono essere soddisfatte su · regole per il volo a vista
aeromobili; · Segnali e Intercettazioni di aeromobili
(f) le norme internazionali e le pratiche
raccomandate;
(g) la validità dei certificati e licenze approvate;
(h) la notifica delle differenze.

NOTE:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 26

2a REGOLAMENTAZIONE AERONAUTICA
Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Regolamento UE 1178/2011

FCL-210A: Requisiti in materia di esperienza e


FCL-020: Allievo Pilota
riconoscimento crediti
FCL-025: Esami teorici
Regolamento UE 290/12
FCL-030: Esami pratici
Annesso1 ( ICAO): Licenze del personale
FCL-055: Competenze linguistiche
Definizioni e parti dell’annesso 1 connesse alla Part-FCL e
FCL-060: Attività di volo recente Part-Medical
Il diritto nazionale

Licenza LAPL: Il diritto nazionale e differenze con i pertinenti annessi


ICAO allegati e regolamenti UE
FCL-100: Età minima
Aeronavigabilità
FCL-105; FCL-105A: Privilegi e condizioni
Vigenza del certificato
FCL-115: Corso di addestramento
Conformità dei requisiti
FCL-120: Esame teorico
· Ispezioni periodiche
FCL-125: Test di abilitazione · Conformità al requisito stabilito dal
manuale di volo, istruzioni,
FCL-135A: Estensione privilegi a un’altra classe di
limitazioni, targhette
velivolo
Aggiornamenti al manuale di volo
FCL-140A: Requisiti di attività di volo recente
Aggiornamento dei documenti:
· libretto di manutenzione
Licenza PPL:
· registrazione dei difetti
FCL-200: Età minima

FCL-205A: Privilegi e condizioni

NOTE: ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 27

3a REGOLAMENTAZIONE AERONAUTICA

Data: Istruttore:. Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Annesso 14, volume 1 e 2: Dati d’aerodromo


- definizioni
Annesso 11: Doc. 4444 Regole del traffico aereo e - condizioni sull’area di movimento e relativi servizi
servizi del traffico aereo
- Aiuti visivi alla navigazione

1) obiettivi dei servizi del traffico aereo a. dispositivi di indicazione e segnalazione


2) separazione a vista in prossimità degli
b. luci
aeroporti
3) Procedure per i servizi di controllo c. segnali
dell'aerodromo
4) Servizi di radar d.markers
5) Servizio di informazione di volo e servizio di
- Aiuti visivi di segnalazioni degli ostacoli
allerta
6) Fraseologia a. evidenziazione degli ostacoli
7) Procedure relative alle emergenze,
8) Errori di comunicazione e rischi b. illuminazione degli ostacoli
- Aiuti visivi per segnalare aree di uso regolamentato
- Emergenze ed altri servizi

a. servizio antincendio e di soccorso


b. servizio di regolamentazione aree parcheggio

NOTE:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 28

4a REGOLAMENTAZIONE AERONAUTICA

Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Procedure per la navigazione aerea: operazioni


aeree doc. 8168-ops/611, volume 1

Procedure per il settaggio dell’altimetro (incluso


ICAO doc. 7030 – regional supplementary
Annesso 15: Servizio Informazioni Aeronautiche procedures)

-Introduzione, principi generali, definizioni · Requisiti di base (eccetto le tabelle), procedure


applicabili a operatori e piloti (eccetto tabelle)
-AIP, NOTAM, AIRAC and AIC
Procedure per le operazioni con il radar
secondario di sorveglianza (incluso ICAO
Doc. 7030 – regional supplementary
procedures)

· Operazioni del Transponder


· Fraseologia

NOTE:…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 29

5a REGOLAMENTAZIONE AERONAUTICA

Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

· Regole per la condotta dei voli di notte con


Regolamento ENAC : Regole dell’aria velivoli secondo le regole del volo a vista
· Requisiti per il conseguimento e mantenimento
· Definizioni
della qualificazione per il VFR notturno velivoli
· Applicabilità
· Installazione ed uso del trasponder per radar
· Regole generali secondario di sorveglianza nello spazio aero
· Regole del volo a vista italiano.
· Regole del volo strumentale
· Segnali
· Intercettazione di aeromobili civili Annesso 17: Sicurezza (Security)
· Tavola dei livelli di crociera
Obiettivi e finalità
· Atti di interferenza illecita
· Voli VFR speciale

NOTE:
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 30

6a REGOLAMENTAZIONE AERONAUTICA

Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Annesso 12: Ricerca e soccorso

Definizioni principali
Procedure operative: Annesso 7: Marche di nazionalità e registrazione
dell’aeromobile
· procedure per PIC sulla scena di un
incidente; - definizioni
· le procedure per PIC che intercetta un - marche di registrazione degli aeromobili
messaggio di pericolo;
- certificato di registrazione
Segnali di ricerca e soccorso.
- scritte di identificazione
· Segnali con mezzi di superficie;
-
· Codice di segnalazioni visive terra o
aria;
· i segnali di volo e di terra.
-

NOTE:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 31

A discrezione direttore scuola : REGOLAMENTAZIONE AERONAUTICA

Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Lezione aggiuntiva che tiene conto dei risultati del questionario.

L’HT indicherà gli argomenti:

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

NOTE: ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 32

1a COMUNICAZIONI

Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Definizioni Procedure operative generali

Significato dei termini associati Trasmissione di lettere


Abbreviazioni ATS Trasmissione di numeri (comprese le informazioni di
livello)
Gruppi di Q - code comunemente utilizzati in RTF
comunicazioni bordo-terra Trasmissione dell’ora

Categorie dei messaggi Tecnica di trasmissione


Le parole e le frasi standard (inclusa la relativa
fraseologia RTF)
Sistemi di comunicazione
Chiamate R/T per le stazioni aeronautiche compreso
a. Modalità di trasmissione: VHF, HF e SATCOM l'uso di segnali di chiamata abbreviata
b. Principi, larghezza di banda, limitazioni e l'uso
operativo Chiamate R/T per aeromobili, compreso l'uso di segnali
c. La comunicazione vocale di chiamata abbreviata
· Definizioni, generale e applicazioni
Trasferimento della comunicazione

Le procedure di prova, tra cui scala leggibilità


Requisiti di ripetizione e riconoscimento

NOTE: ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 33

2a COMUNICAZIONI

Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Termini di informazione meteorologica rilevante Azione necessaria da adottare in caso di avaria


(VFR) alle comunicazione
Bollettini meteo di aeroporto Procedure di soccorso e d'urgenza

Ora di trasmissione Pericolo (definizione, frequenze, frequenze di soccorso,


segnale di soccorso e messaggio di soccorso)

Urgenza (definizione, le frequenze, segnale di urgenza e


il messaggio di urgenza)

Principi generali di propagazione VHF e l'assegnazione


delle frequenze

NOTE:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 34

3a COMUNICAZIONI

Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

ESERCITAZIONI PRATICA

NOTE:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 35

4a COMUNICAZIONI

Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

ESERCITAZIONE COMUNICAZIONI IN VOLO DI NAVIGAZIONE TRA DIVERSI AEROPORTI ( comunicazioni con


TWR,APP,FIC)

ESERCITAZIONE LETTURA NOTAM

NOTE:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 36

A discrezione direttore scuola : COMUNICAZIONI

Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Lezione aggiuntiva che tiene conto dei risultati del questionario.

L’HT indicherà gli argomenti:

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

NOTE: ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 37

1a PROCEDURE OPERATIVE

Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Aspetti generali Windshear e Microburst


Funzionamento degli aeromobili: a. Effetti e riconoscimento durante la
partenza e l'avvicinamento
ICAO Annesso 6 : requisiti generali b. Azioni da evitare e le azioni intraprese
(a).Definizioni durante l'incontro .

(b).Applicabilità
Fuoco o fumo

Procedure antirumore a. al carburatore


b. fuoco al motore
Influenza della procedura di volo (partenza, c. Incendio in cabina e nell’abitacolo
crociera e l’avvicinamento) (agenti estinguenti secondo la
classificazione del fuoco e l'utilizzo degli
estintori )
Incursioni in pista (significato dei d. Fumo in cabina ( effetti e azioni da
simboli e segnali di superficie) intraprendere ) , fumo nell’ abitacolo e in
cabina (effetti e azioni intraprese )

NOTE: ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 38

2a PROCEDURE OPERATIVE

Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Prestazioni e gestione del motore


(a) Prestazioni: influenza dei parametri del motore , Atterraggio d’emergenza e precauzionale
influenza delle condizioni atmosferiche, i limiti e i
sistemi di aumento della potenza (a) Definizione
(b) Gestione del motore: impostazioni di potenza e (b) Cause
miscela durante le varie fasi di volo e limitazioni (c) Informazioni per i passeggeri
operative. (d) Evacuazione
(e) Azione dopo l'atterraggio

Turbolenza di scia
Piste contaminate
(a) Cause
(b) Elenco dei parametri rilevanti (a) Tipi di contaminazione
(c) azioni intraprese durante il decollo e (b) Stima attrito di superficie e il
l'atterraggio coefficiente di attrito

NOTE:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 39

A discrezione direttore della scuola : PROCEDURE OPERATIVE

Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Lezione aggiuntiva che tiene conto dei risultati del questionario.

L’HT indicherà gli argomenti:

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

NOTE: ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 40

1a METEOROLOGIA

Data: Istruttore:. Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

L'atmosfera Temperatura dell'aria


Composizione, misura e divisione verticale -Definizione e unità
-Struttura dell'atmosfera -Distribuzione verticale della temperatura
-Troposfera -Trasferimento di calore
-Rateo di variazione, stabilità e instabilità
Pressione atmosferica -Sviluppo di inversioni e tipi di inversioni
Pressione barometrica e isobare -Temperatura vicino la superficie della terra, superficie
effetti, variazione diurna e stagionale, effetto di nubi ed
Variazione di pressione con l'altezza effetto del vento
Riduzione della pressione al livello medio del mare
Relazioni tra i centri di pressione di superficie e centri di
pressione in alto

NOTE: ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 41

2a METEOROLOGIA

Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Altimetria
Terminologia e definizioni Vento
Impostazioni altimetro e dell'altimetro Definizione e misurazione del vento
Calcoli Definizione e misurazione
Effetto del flusso d'aria accelerato a causa della Causa primaria di vento
topografia
Causa primaria del vento, gradiente di pressione, forza di
Coriolis e gradiente del vento
Densità dell'aria Variazione del vento nello strato di attrito
Relazione tra pressione, temperatura e densità Effetti di convergenza e di divergenza
ISA
Atmosfera standard ICAO

NOTE: ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 42

3a METEOROLOGIA

Data: Istruttore:. Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

ESERCITAZIONI LETTURA BOLLETTINI METEO

NOTE:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 43

4a METEOROLOGIA

Data: Istruttore:. Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Informazioni sul tempo per il piano di volo


º Rapporti e previsioni per la partenza, in rotta, per la destinazione e gli alternati
º Interpretazione dei bollettini in codice METAR, TAF, TAFOR

ESERCITAZIONI LETTURA METAR , TAF, TAFOR

NOTE: ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 44

5a METEOROLOGIA

Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Trasmissioni, radiodiffusione di previsioni per l'aviazione : VOLMET, ATIS, SIGMET, TAF, TAFOR

ESERCITAZIONI LETTURA METAR , TAF, TAFOR

NOTE:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 45

A discrezione direttore scuola: METEOROLOGIA

Data: Istruttore:. Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Lezione aggiuntiva che tiene conto dei risultati del questionario.

L’HT indicherà gli argomenti:

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

NOTE: ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 46

1a NAVIGAZIONE
Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Nozioni di base di navigazione Distanza

Il sistema solare a. Unità di distanza e altezza utilizzata nella


navigazione: miglia nautiche, miglia terrestri,
Movimenti stagionali e apparenti del sole chilometri, metri e piedi
La terra b. La conversione da una unità all'altra
c. Relazione tra miglia nautiche e minuti di
a. Cerchi massimi - lossodromia latitudine e minuti di longitudine
b. Latitudine e la differenza di latitudine
c. Longitudine e la differenza di longitudine
d. Uso delle coordinate di latitudine e longitudine Magnetismo e bussole
per individuare una posizione specifica a. Magnetismo terrestre
Tempi b. Scomposizione della forza magnetica totale della
terra in componenti verticali e orizzontali
a. Tempo apparente c. Variazione annuali
b. UTC
c. LMT
d. Tempi standard Magnetismo dell’aeromobile
e. Linea di cambio data a. I campi magnetici derivanti
f. Definizione di alba, tramonto e crepuscolo civile b. Mantenere materiali magnetici lontani dalla
Direzioni bussola

a. Nord vero, nord magnetico e nord della bussola


b. deviazioni bussola
c. Poli magnetici, linee isogone, rapporto tra vero e
magnetico

NOTE: ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 47

2a NAVIGAZIONE

Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Carte Uso delle attuali carte aeronautiche

a. Mercatore diretta a. Tracciare le posizioni


b. Conica conforme di Lambert b. Metodi per indicare la scala e (carta topografica
ICAO )
c. Segni convenzionali
Rappresentazione di meridiani, paralleli , cerchi d. Misure di Prue e distanze
massimi e lossodromie e. Plottaggio di direzioni e distanze
a. Mercatore diretta
b. Conica conforme di Lambert

NOTE: ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 48

3a NAVIGAZIONE

Data: Istruttore : . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Navigazione stimata Misurazione di elementi DR


Rotta Calcolo della quota
Prua (bussola, magnetico e vero ) Determinazione della velocità di avvicinamento
Velocità del vento
Velocità dell'aria (IAS , CAS e TAS ) Preaparazione del piano di volo operativo
Velocità al suolo
ETA

Deriva e angolo di correzione del vento


Punto di posizione stimata

Il triangolo delle velocità

Prua
Velocità al suolo

Velocità del vento


Rotta e angolo di deriva

NOTE: ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 49

4a NAVIGAZIONE

Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Navigazione durante il volo Uso del computer di navigazione

a) L'uso di osservazioni visive e applicazioni alla


navigazione in volo
b) Navigazione in crociera, uso di punti al suolo per Velocità
correggere i dati di navigazione Tempo
c) Controllo della velocità al suolo
d) Correzioni fuori-rotta Distanza
e) Calcolo della velocità e direzione del vento
Consumo di carburante
f) Ricalcolo dell’ETA
Conversioni

Velocità aria
Velocità del vento
Altitudine vera

NOTE:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 50

5a NAVIGAZIONE
Data: Istruttore:. Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Radar
RADIONAVIGAZIONE
Radar di terra
La teoria di base della propagazione radio
Antenne - applicazione
Caratteristiche
- principi di funzionamento
Propagazione delle onde
Propagazione con le bande di frequenza - presentazione dei dati e interpretazione
Radioassistenze - copertura
DF di terra - precisione ed errori
- applicazione
- principi di funzionamento - fattori che influenzano la portata e l’accuratezza
- presentazione dei dati e interpretazione Radar di sorveglianza secondario
- copertura
- precisione ed errori - principi
- fattori che influenzano la portata e l’accuratezza
Presentazione e interpretazione
NDB/ADF
- principi di funzionamento Modi e codici
- presentazione dei dati e interpretazione
- copertura GNSS
- precisione ed errori GPS, GLONASS O GALILEO
- fattori che influenzano la portata e l’accuratezza Principi
VOR/DME Operazioni
- principi di funzionamento- presentazione dei dati e
interpretazione Errori and accuratezza
- copertura
Fattori che influenzano l’accuratezza
- precisione ed errori
- fattori che influenzano la portata e l’accuratezza

NOTE: ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 51

A discrezione direttore scuola: NAVIGAZIONE

Data: Istruttore:. Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Lezione aggiuntiva che tiene conto dei risultati del questionario.

L’HT indicherà gli argomenti:

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

NOTE: ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 52

1a PRESTAZIONI UMANE
Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

( c) binoculare e la visione monoculare ;


( d) spunti di visione monoculare
Fisiologia di base e mantenimento della salute
L'atmosfera: ( e) la visione notturna ;
( a) composizione;
( b) le leggi dei gas . ( f) tecniche di scansione visiva e rilevamento
Sistemi respiratorio e circolatorio: ( g) visione difettosa .
( a) richiesta di ossigeno dei tessuti ;
( b) anatomia funzionale ;
principali forme di ipossia ( ipossica e anemico ):
Udito:
( 1 ) le fonti , gli effetti e le misure di lotta contro
( a) anatomia descrittiva e funzionale ;
il monossido di carbonio ; ( b ) volo rischi per l'udito legati ;
( 2 ) le contromisure e ipossia ; ( c) perdita dell'udito .
( 3 ) i sintomi dell’ ipossia .
( d) iperventilazione ;
Equilibrio:
( e ) gli effetti delle accelerazioni sul sistema
( a) anatomia funzionale ;
circolatorio ;
( b) il movimento e accelerazione ;
( f) ipertensione e malattia coronarica .
( c) cinetosi .

L'uomo e l'ambiente
Integrazione di input sensoriali:
Sistema nervoso centrale , periferico e autonomo
( a) disorientamento spaziale: forme , il riconoscimento e
Visione: l'elusione ;
( a) anatomia funzionale ; ( b) illusioni: forme, riconoscimento e modi per evitare:
( b) campo visivo , visione foveale e periferica ; (1) di origine fisiologica ;
(2) origine psicologica.

(c) problemi di avvicinamento e di atterraggio

NOTE: ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 53

2a PRESTAZIONI UMANE

Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Salute e igiene: Psicologia aeronautica di base

Igiene personale: personal fitness Processo delle informazioni


Ritmo del corpo e dormire: Attenzione e vigilanza:
(a) disturbi del ritmo; (a) selettività di attenzione;
(b) sintomi, effetti e gestione. (b) attenzione suddivisa.
Aree problematiche per i piloti: Percezione:
(a) disturbi minori comuni, tra cui raffreddore,
l'influenza e turbe gastro -intestinale; (a) illusioni percettive;
(b) i gas intrappolati e baro trauma, (immersioni (b) la soggettività della percezione;
subacquee) ; (c) processi di percezione
(c) obesità; Memoria:
(d) igiene dei prodotti alimentari;
(a) memoria sensoriale;
(e) le malattie infettive ;
(b) memoria di lavoro o memoria a breve termine;
(f) l’alimentazione; (c) memoria a lungo termine per includere memoria
(g) i vari gas tossici e materiali. motoria (abilità) .

Intossicazione da:
Errore umano ed affidabilità
(a) farmaco prescritto;
(b) il tabacco; L'affidabilità del comportamento umano
(c) alcol e droghe;
(d ) la caffeina ; Generazione dell’errore: ambiente sociale (gruppo,
(e) automedicazione. organizzazione)

NOTE: ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 54

3a PRESTAZIONI UMANE

Data: Istruttore: . Firma: Durata 2h30m

Allievi partecipanti:
Cognome Nome Firma

Il processo decisionale Il comportamento umano


Concetti del Processo decisionale:: Personalità e attitudini:
(a) lo sviluppo;
(a) struttura (fasi) ; (b) le influenze ambientali.
(b) limiti; Identificazione di atteggiamenti pericolosi (propensione
all’errore)
(c) valutazione dei rischi;
(d ) applicazione pratica .
Sovraccarico umano e sottocarico
Eccitazione
Prevenzione e gestione degli errori: la gestione
della cabina di guida Stress:

Consapevolezza della sicurezza: (a) definizione ;


(b) l'ansia e lo stress;
(a) la consapevolezza della zona a rischio ; (c) effetti dello stress.
(b) la consapevolezza della situazione . La fatica e lo stress di gestione:
Comunicazione: comunicazione verbale e non verbale. (a) i tipi, cause e sintomi di stanchezza;
(b) gli effetti della fatica;
(c) strategie di abbinamento;
(d) tecniche di gestione;
(e) programmi di fitness e salute
-

NOTE: ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 55

1° QUESTIONARIO
Data: Istruttore: Firma: Durata 2h30m

Allievi
Votazione in percentuale per singola materia Firma
partecipanti

Cognome 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
- - - - - - -
- - - - - - -
- - - - - - -
- - - - - - -
- - - - - - -
- - - - - - -
- - - - - - -
- - - - - - -
- - - - - - -
- - - - - - -
- - - - - - -
- - - - - - -
- - - - - - -
- - - - - - -
- - - - - - -
1. Legge Aeronautica e procedure ATC 2. Conoscenza generale dell’aeromobile
3. Prestazioni di volo e pianificazione 4. Prestazioni umane
5. Meteorologia 6. Navigazione
7. Procedure operative 8. Principi del volo
9. Comunicazioni 10. Impiego velivolo PS 28

NOTE:
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 56

2° QUESTIONARIO
Data: Istruttore: Firma: Durata 2h30m

Allievi
Votazione in percentuale per singola materia Firma
partecipanti

Cognome 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
- - - - - -
- - - - - -
- - - - - -
- - - - - -
- - - - - -
- - - - - -
- - - - - -
- - - - - -
- - - - - -
- - - - - -
- - - - - -
- - - - - -
- - - - - -
- - - - - -
- - - - - -
1. Legge Aeronautica e procedure ATC 2. Conoscenza generale dell’aeromobile
3. Prestazioni di volo e pianificazione 4. Prestazioni umane
5. Meteorologia 6. Navigazione
7. Procedure operative 8. Principi del volo
9. Comunicazioni 10. Impiego velivolo PS 28

NOTE:
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 57

3° QUESTIONARIO
Data: Istruttore: Firma: Durata 2h30m

Allievi
Votazione in percentuale per singola materia Firma
partecipanti

Cognome 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
- - - - - - -
- - - - - - -
- - - - - - -
- - - - - - -
- - - - - - -
- - - - - - -
- - - - - - -
- - - - - - -
- - - - - - -
- - - - - - -
- - - - - - -
- - - - - - -
- - - - - - -
- - - - - - -
- - - - - - -
1. Legge Aeronautica e procedure ATC 2. Conoscenza generale dell’aeromobile
3. Prestazioni di volo e pianificazione 4. Prestazioni umane
5. Meteorologia 6. Navigazione
7. Procedure operative 8. Principi del volo
9. Comunicazioni 10. Impiego velivolo PS 28

NOTE:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA - Manuale di addestramento PPL(A) Annesso B

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo: ………………………… Lezioni teoriche
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 58

PRE – ESAME TEORICO


Data: Istruttore: Firma: Durata 6 h

Allievi
Votazione in percentuale per singola materia Firma
partecipanti

Cognome 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1. Legge Aeronautica e procedure ATC 2. Conoscenza generale dell’aeromobile


3. Prestazioni di volo e pianificazione 4. Prestazioni umane
5. Meteorologia 6. Navigazione
7. Procedure operative 8. Principi del volo
9. Comunicazioni 10. Impiego velivolo PS 28

NOTE:
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 0

Annesso C al MANUALE dell’ADDESTRAMENTO

SOMMARIO dell’ATTIVITA’ di VOLO


LONG BRIEFING
LEZIONI DI VOLO e STATINI

AEROCLUB SAVONA
ORGANIZZAZIONE DI ADDESTRAMENTO

Sede Legale e sede Operativa

Aeroporto Villanova d'Albenga


17038 VILLANOVA D'ALBENGA

Tel. +39 0182.582.919; Fax. +39 0182.582.695


info@aeroclubsavona.it
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 1

SOMMARIO DELL’ATTIVITA’ DI VOLO DELL’ALLIEVO PILOTA - PPL(A) ………………………………………………………………………. 1 MODULO

PPL(A): VFR BASICO (mix 1à15) Almeno 13.00 h DC (VFR basico) + 1h pre-solo check + 00:15 SOLO
PARTENZA ARRIVO Totale Totale Istruttore
MIX n. Data DC S.P Firma allievo
Ora A/D Ora A/D DC S.P Nominativo Firma
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 2

SOMMARIO DELL’ATTIVITA’ DI VOLO DELL’ALLIEVO PILOTA - PPL(A) ………………………………………………………………………. 2 MODULO

PPL(A): VFR AVANZATO & IMC/S (mix 16à26) Almeno 03.00 h DC (VFR avanzato) + 2h DC ( IMC/S) + 04h45 solista + 01h00 test di progresso
PARTENZA ARRIVO Totale Totale Istruttore
MIX n. Data DC S.P Firma allievo
Ora A/D Ora A/D DC S.P Nominativo Firma
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 3

SOMMARIO DELL’ATTIVITA’ DI VOLO DELL’ALLIEVO PILOTA - PPL(A) ………………………………………………………………………. 3 MODULO

PPL(A): NAV (mix 27à41) Almeno 11.00 h DC NAV + 05.00h SP NAV + 03h00 DC NAV (IMC/S) + 01h00 test pre-esame
PARTENZA ARRIVO Totale Totale Istruttore
MIX n. Data DC S.P Firma allievo
Ora A/D Ora A/D DC S.P Nominativo Firma
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 4

SOMMARIO LONG BRIEFING

NOMINATIVO FIRMA
. CONTENUTO Data
ISTRUTTORE ISTRUTTORE
1 Familiarizzazione con l’aeromobile
1E Esercitazioni delle emergenza
2 Preparazione prima e azioni dopo il volo
3 Esperienza in volo
4 Effetto dei comandi
5 Rullaggio
5E Emergenze
6 Volo uniforme e livellato
7 Salita
8 Discesa
9 Virate
10A Volo lento
10B Stallo
11 Vite incipiente
12 Decollo e salita per posizione sottovento
13 Circuito, avvicinamento e atterraggio
12/13E Emergenze
14 Primo volo da solista
15 Virate accentuate
16 Atterraggio forzato senza potenza
17 Atterraggio precauzionale
18A Navigazione
Problemi di navigazione a bassa quota e
18B
con visibilità ridotta
18C Radionavigazione
19 Volo strumentale di base
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 5

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI STATINI DI VALUTAZIONE

Gli statini di sono divisi in due parti:

Ø 1^ parte , in cui sono riportate le manovre eseguite e la loro valutazione


In questa parte le manovre che vengono eseguite per la prima volta sono scritte in carattere
italico ed evidenziate in grassetto

Le manovre di volo che hanno le caselle di valutazione già contrassegnate con "----" sono le
manovre che vengono fatte per arrivare in zona di lavoro o tornare in non ancora illustrate
allo studente e quindi non sono oggetto di valutazione.

Ø 2^ parte, è una tabella per la valutazione del comportamento attitudinale dell’allievo.

Le lettere utilizzate per la valutazione delle manovre hanno il seguente significato:

I = Insufficiente
M= Mediocre
S = Sufficiente
B = Buono
O= Ottimo

In caso di valutazione “ I “ o “ M “, la missione va ripetuta per intero e redatto un ulteriore statino per
la missione di cui trattasi.
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 6

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix n: 1 DC Modulo n. 1 Eserc..:1,1E,2,3 Data: ...................

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora Block on Tempo vol

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

I M S B O
Familiarizzazione con il velivolo
caratteristiche del velivolo
pannello strumenti e comandi
sistemi e comandi
lista dei controlli, chiamate di controllo ed esecuzione
Preparazione del volo e operazioni dopo il volo
accettazione del velivolo e autorizzazione per il volo
documenti di manutenzione del velivolo
equipaggiamenti richiesti, mappe, ecc.
controlli esterni e interni
Rullaggio --- ---- ---- ---- ----
Decollo --- ---- ---- ---- ----
Salita e livellamento
ESPERIENZA DI VOLO --- ---- ---- ---- ----
Area di addestramento , guardar fuori
Avvicinamento all’aeroporto ---- ---- ---- ---- ----
---- ---- ---- ---- ----
Parcheggio velivolo
Esercitazioni sulle emergenze : --- ---- ---- ---- ----
- interventi in caso di fuoco a terra e in volo
- fuoco in cabina e nell’impianto elettrico
-- avarie ai sistemi di bordo
esercitazioni abbandono del velivolo, uso dell’equipaggiamento d’emergenza,
NOTE:

I M S B O
A Effettuazione dei controlli
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
B Uso delle procedure
C Effettuazione delle manovre
I M S B O
D Coordinazione psicomotoria
E Uso dei comandi di volo primari e secondari
F Gestione del velivolo
Firma Istruttore :
G Fiducia durante gli interventi
H Senso della posizione ……………………………………………………………….
I Controllo degli assetti
L Capacità decisionale
Firma allievo:
M Progresso nell’apprendimento
N Potenziale ………………………………………………………………..
O Motivazione
P Disciplina
Data:
Q Auto correzioni
R Orientamento per evitare violazioni

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta


AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 7

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 2 DC Modulo n. 1 Eserc..:4,5,5E,6 Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

I M S B O
Preparazione del volo
Rullaggio
Controlli pre rullaggio,messa in moto, controllo della direzione,effetti del vento,
comandi liberi, segnali parcheggiatore,controllo strumenti.
Controllo procedure
Decollo --- ---- ---- ---- ----
Salita e livellamento -- ---- ---- ---- ----
EFFETTO COMANDI --- ---- ---- ---- ----
effetto degli alettoni, in volo rettilineo livellato e in virata
effetti ulteriori degli alettoni e del timone di direzione
effetti di: velocità, flusso dell’elica sui comandi, potenza, trim, flap
procedure operative di: regolaggio della miscela, aria calda al carburatore
Riscaldamento cabina e ventilazione
VOLO RETTILINEO ORIZZONTALE --- ---- ---- ---- ----
volo rettilineo orizzontale alla potenza normale di crociera
controllo dell’assetto longitudinale, compreso l’uso del trim
assetto laterale di volo, controllo della direzione e della stabilità, uso del trim
uso della potenza a varie velocità
uso degli strumenti per conseguire maggior precisione
EMERGENZE --- ---- ---- ---- ----
Simulazione avarie a cura dell’istruttore
Avvicinamento, parcheggio ---- ---- ---- ---- ----
NOTE:

I M S B O
A Effettuazione dei controlli
VALUTAZIONE COMPLESSIVA*
B Uso delle procedure
C Effettuazione delle manovre
I M S B O
D Coordinazione psicomotoria
E Uso dei comandi di volo primari e secondari
F Gestione del velivolo
Firma Istruttore :
G Fiducia durante gli interventi
H Senso della posizione ……………………………………………………………….
I Controllo degli assetti
L Capacità decisionale
Firma allievo:
M Progresso nell’apprendimento
N Potenziale ………………………………………………………………..
O Motivazione
P Disciplina
Data:
Q Auto correzioni
R Orientamento per evitare violazioni

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta


AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 8

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 3 DC Modulo n. 1 Eserc..:7,8,9 Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo
.

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

I M S B O
Preparazione del volo
Rullaggio
Decollo
LA SALITA --- --- --- --- ---
Assunzione dell’assetto di salita, mantenimento dei ratei normale e massimo,
livellamento finale
salita in rotta (cruise climb)
salita con flap esteso
salita al massimo angolo, uso degli strumenti per conseguire maggior precisione
Effetto comandi
Volo diritto e livellato
LA DISCESA -- --- --- --- ---
assunzione dell’assetto di discesa, mantenimento e livellamento finale
discesa planata, assistita,di crociera (incluso l’effettodella potenza e velocità)
VIRATA -- --- --- --- ---
entrata in virata media e mantenimento
ripresa del volo rettilineo
errori in virata ( nell’assetto e nel bilanciamento)
virate in salita, virate in discesa
virate su prue predeterminate, uso del girodirezionale e della bussola magnetica
Avvicinamento , parcheggio --- ---- ---- ---- ----
EMERGENZE (scelte dall’istruttore)
NOTE:

I M S B O
VALUTAZIONE COMPLESSIVA*
A Effettuazione dei controlli
B Uso delle procedure
C Effettuazione delle manovre
I M S B O
D Coordinazione psicomotoria
E Uso dei comandi di volo primari e secondari
F Gestione del velivolo
Firma Istruttore :
G Fiducia durante gli interventi
H Senso della posizione ……………………………………………………………….
I Controllo degli assetti
L Capacità decisionale
Firma allievo:
M Progresso nell’apprendimento
N Potenziale ………………………………………………………………..
O Motivazione
P Disciplina
Data:
Q Auto correzioni
R Orientamento per evitare violazioni

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta


AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 9

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 4 DC Modulo n. 1 Eserc..: ripasso 5E,6,7,8,9 Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

I M S B O
Preparazione del volo
Rullaggio
Decollo --- --- --- --- ---
Assunzione dell’assetto di salita, mantenimento dei ratei normale e massimo, livellamento
Salita in rotta (cruise climb)
Salita con flap esteso
Salita al massimo angolo, uso degli strumenti per conseguire maggior precisione
Guarda-fuori
Assunzione dell’assetto di discesa, mantenimento e livellamento finale
Discesa planata, assistita e discesa di crociera
Scivolata d’ala (o tecniche analoghe), uso degli strumenti per conseguire maggior
Entrata in virata media e mantenimento
Virate in salita, virate in discesa, virate con scivolata d’ala
EMERGENZE (scelte dall’istruttore)
Avvicinamento all’aeroporto --- --- --- --- ---
Parcheggio
NOTE:

I M S B O
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
A Effettuazione dei controlli
B Uso delle procedure
C Effettuazione delle manovre
I M S B O
D Coordinazione psicomotoria
E Uso dei comandi di volo primari e secondari
F Gestione del velivolo
Firma Istruttore :
G Fiducia durante gli interventi
H Senso della posizione ……………………………………………………………….
I Controllo degli assetti
L Capacità decisionale
Firma allievo:
M Progresso nell’apprendimento
N Potenziale ………………………………………………………………..
O Motivazione
P Disciplina
Data:
Q Auto correzioni
R Orientamento per evitare violazioni

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta


AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 10

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 5 DC Modulo n. 1 Eserc..:10A Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo
.

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

I M S B O
Preparazione del volo
Rullaggio
Decollo --- --- --- --- ---
Salita
Virate in salita
Volo livellato a varie configurazioni e velocità
Guarda-fuori
VOLO LENTO -- --- --- --- ---
controlli di sicurezza
introduzione al volo lento
diminuzione controllata della velocità ai valori bassi critici
applicazione della piena potenza per assumere la normale velocità di salita
Virate su prue selezionate usando il giroscopio e la bussola
Uso della miscela
Uso dell’aria al carburatore
Virate in discesa
Uso degli strumenti
Livellamento ad altitudini selezionate
EMERGENZE (scelte dall’istruttore)
Avvicinamento all’aeroporto

Parcheggio
NOTE:

I M S B O VALUTAZIONE COMPLESSIVA
A Effettuazione dei controlli
B Uso delle procedure
C Effettuazione delle manovre
I M S B O
D Coordinazione psicomotoria
E Uso dei comandi di volo primari e secondari
F Gestione del velivolo
Firma Istruttore :
G Fiducia durante gli interventi
H Senso della posizione ……………………………………………………………….
I Controllo degli assetti
L Capacità decisionale
Firma allievo:
M Progresso nell’apprendimento
N Potenziale ………………………………………………………………..
O Motivazione
P Disciplina
Data:
Q Auto correzioni
R Orientamento per evitare violazioni

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta


AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 11

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 6 DC Modulo n. 1 Eserc..:10B Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

I M S B O
Preparazione del volo
Rullaggio
Decollo --- --- --- --- ---
Salita
Virate in salita
Volo livellato a varie configurazioni e velocità
Guardar fuori
STALLO -- --- --- --- ---
controlli di sicurezza
prodromi dello stallo, riconoscimento
stallo senza flap e uscita dallo stallo, con e senza potenza
uscita dallo stallo d’ala
avvicinamento allo stallo in configurazione di atterraggio , con e senza potenza
manovra di uscita dallo stallo nella fase iniziale
Virate in discesa
Livellamento ad altitudini selezionate
EMERGENZE (scelte dall’istruttore)
Avvicinamento all’aeroporto

Parcheggio

NOTE

I M S B O VALUTAZIONE COMPLESSIVA
A Effettuazione dei controlli
B Uso delle procedure
C Effettuazione delle manovre
I M S B O
D Coordinazione psicomotoria
E Uso dei comandi di volo primari e secondari
F Gestione del velivolo
Firma Istruttore :
G Fiducia durante gli interventi
H Senso della posizione ……………………………………………………………….
I Controllo degli assetti
L Capacità decisionale
Firma allievo:
M Progresso nell’apprendimento
N Potenziale ………………………………………………………………..
O Motivazione
P Disciplina
Data:
Q Auto correzioni
R Orientamento per evitare violazioni

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta


AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 12

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 7 DC Modulo n. 1 Eserc..:10B, 11 Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

I M S B O
Preparazione del volo
Rullaggio
Decollo --- --- --- --- ---
Salita
Virate in salita
Volo livellato a varie configurazioni e velocità
Guarda-fuori
Stallo: Controlli di sicurezza
Stallo: Sintomi, Riconoscimento
Stallo pulito e rimessa con e senza potenza
Avvicinamento allo stallo in configurazione di avvicinamento con e senza potenza,
PREVENZIONE DELLA VITE -- --- --- --- ---
controlli di sicurezza
stallo e uscita dallo stallo nella fase di vite incipiente (stallo con eccesso di caduta
di un’ala, 45°)
Discesa e Livellamento ad altitudini selezionate
EMERGENZE (scelte dall’istruttore)
Avvicinamento all’aeroporto

Parcheggio

NOTE

I M S B O VALUTAZIONE COMPLESSIVA
A Effettuazione dei controlli
B Uso delle procedure
C Effettuazione delle manovre
I M S B O
D Coordinazione psicomotoria
E Uso dei comandi di volo primari e secondari
F Gestione del velivolo
Firma Istruttore :
G Fiducia durante gli interventi
H Senso della posizione ……………………………………………………………….
I Controllo degli assetti
L Capacità decisionale
Firma allievo:
M Progresso nell’apprendimento
N Potenziale ………………………………………………………………..
O Motivazione
P Disciplina
Data:
Q Auto correzioni
R Orientamento per evitare violazioni

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta

..
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 13

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 8 DC Modulo n. 1 Eserc..: Ripasso 10A,10B,11 Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

I M S B O
Preparazione del volo
Rullaggio
Decollo --- --- --- --- ---
Salita
Virate in salita
Volo livellato a varie configurazioni e velocità
Guardar-fuori
Volo lento: volo controllato fino alle velocità minime critiche
Stallo: controlli di sicurezza
Stallo: sintomi e rimessa
Avvicinamento allo stallo nell’assetto di avvicinamento e nella configurazione d atterraggio
, con potenza e senza, rimessa

PREVENZIONE DELLA VITE:


---- ---- ---- ---- ----
· controlli di sicurezza
· stallo e uscita dallo stallo nella fase di vite incipiente (stallo con eccesso di caduta di
un’ala, 45°)
Discesa e Livellamento ad altitudini selezionate
EMERGENZE (scelte dall’istruttore)
Avvicinamento all’aeroporto
Parcheggio
NOTE

I M S B O VALUTAZIONE COMPLESSIVA
A Effettuazione dei controlli
B Uso delle procedure
C Effettuazione delle manovre
I M S B O
D Coordinazione psicomotoria
E Uso dei comandi di volo primari e secondari
F Gestione del velivolo
Firma Istruttore :
G Fiducia durante gli interventi
H Senso della posizione ……………………………………………………………….
I Controllo degli assetti
L Capacità decisionale
Firma allievo:
M Progresso nell’apprendimento
N Potenziale ………………………………………………………………..
O Motivazione
P Disciplina
Data:
Q Auto correzioni
R Orientamento per evitare violazioni

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta

..
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 14

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 9 DC Modulo n. 1 Eserc..: 12,13 Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo
.

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

I M S B O
Preparazione del volo
Rullaggio
o controlli prima del decollo --- ---- ---- ---- ----
o decollo con vento contrario, precauzioni per la salvaguardia del ruotino
o decollo con vento al traverso
o esercizi pratici durante e dopo il decollo
o effetto del vento sulle velocità di avvicinamento e di atterraggio , uso dei flap
o riattaccata
o Sottovento, base
o avvicinamento con vento al traverso
Controlli prima del decollo
Decollo
Circuito, sottovento, base
Velocità di avvicinamento e atterraggio, uso dei flaps,
---- ---- ---- ---- ----
o Emergenze: avvicinamento errato, riattaccata
Circuito

Parcheggio e operazioni prima di lasciare l’aereo

NOTE:

I M S B O VALUTAZIONE COMPLESSIVA
A Effettuazione dei controlli
B Uso delle procedure
C Effettuazione delle manovre
I M S B O
D Coordinazione psicomotoria
E Uso dei comandi di volo primari e secondari
F Gestione del velivolo
Firma Istruttore :
G Fiducia durante gli interventi
H Senso della posizione ……………………………………………………………….
I Controllo degli assetti
L Capacità decisionale
Firma allievo:
M Progresso nell’apprendimento
N Potenziale ………………………………………………………………..
O Motivazione
P Disciplina
Data:
Q Auto correzioni
R Orientamento per evitare violazioni

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta

..
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 15

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 10 DC Modulo n. 1 Eserc..: 12,13,12/13E Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

I M S B O
Preparazione del volo
Rullaggio
Controlli prima del decollo
o Emergenze: decollo interrotto
o arresto del motore dopo il decollo
o riattaccata dal suolo
o riattaccata in avvicinamento finale
o Circuito, sottovento, base
o corto e su superficie morbida
Controlli pre-decollo
o Decollo con vento al traverso
o Simulata avaria motore dopo il decollo
Circuito, sottovento, base
Velocità di avvicinamento e atterraggio, uso dei flaps,
Mancato avvicinamento
Circuito, sottovento, base
Velocità di avvicinamento e atterraggio, uso dei flaps,
Parcheggio e operazioni prima di lasciare l’aereo

NOTE:

I M S B O VALUTAZIONE COMPLESSIVA
A Effettuazione dei controlli
B Uso delle procedure
C Effettuazione delle manovre
I M S B O
D Coordinazione psicomotoria
E Uso dei comandi di volo primari e secondari
F Gestione del velivolo
Firma Istruttore :
G Fiducia durante gli interventi
H Senso della posizione ……………………………………………………………….
I Controllo degli assetti
L Capacità decisionale
Firma allievo:
M Progresso nell’apprendimento
N Potenziale ………………………………………………………………..
O Motivazione
P Disciplina
Data:
Q Auto correzioni
R Orientamento per evitare violazioni

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta

..
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 16

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 11 DC Modulo n. 1 Eserc: Ripasso 12,13, 12/13E Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

I M S B O
Preparazione del volo
Rullaggio
Controlli prima del decollo
Emergenze: decollo interrotto
Decollo corto
Emergenze durante e dopo il decollo
Procedura antirumore
Circuito, sottovento, base
Atterraggio corto e su campi non preparati
Controlli prima del decollo
Decollo
Circuito, sottovento, base
Velocità di avvicinamento e atterraggio, uso dei flaps,
Mancato avvicinamento
Circuito, sottovento, base
o Avvicinamento ed atterraggio senza flaps
Parcheggio e operazioni prima di lasciare l’aereo

NOTE:

I M S B O VALUTAZIONE COMPLESSIVA
A Effettuazione dei controlli
B Uso delle procedure
C Effettuazione delle manovre
I M S B O
D Coordinazione psicomotoria
E Uso dei comandi di volo primari e secondari
F Gestione del velivolo
Firma Istruttore :
G Fiducia durante gli interventi
H Senso della posizione ……………………………………………………………….
I Controllo degli assetti
L Capacità decisionale
Firma allievo:
M Progresso nell’apprendimento
N Potenziale ………………………………………………………………..
O Motivazione
P Disciplina
Data:
Q Auto correzioni
R Orientamento per evitare violazioni

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta

..
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 17

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 12 DC Modulo n. 1 Eserc..: Ripasso generale Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

I M S B O
Preparazione del volo
Rullaggio
Decollo
Salita
Salita, virate in salita, volo livellato per prue preselezionate
Volo lento alle varia configurazioni
Stallo pulito e in configurazione di atterraggio
Virata per prue preselezionate usando la bussola
Discesa, virate in discesa
Entrata nel circuito di traffico
EMERGENZE (scelte dall’istruttore)
---- ---- ---- ---- ----
-
-
Sottovento e base
Avvicinamento finale
Mancato avvicinamento
Sottovento e base
Avvicinamento finale
Parcheggio e operazioni prima di lasciare l’aereo

NOTE:

I M S B O VALUTAZIONE COMPLESSIVA
A Effettuazione dei controlli
B Uso delle procedure
C Effettuazione delle manovre
I M S B O
D Coordinazione psicomotoria
E Uso dei comandi di volo primari e secondari
F Gestione del velivolo
Firma Istruttore :
G Fiducia durante gli interventi
H Senso della posizione ……………………………………………………………….
I Controllo degli assetti
L Capacità decisionale
Firma allievo:
M Progresso nell’apprendimento
N Potenziale ………………………………………………………………..
O Motivazione
P Disciplina
Data:
Q Auto correzioni
R Orientamento per evitare violazioni

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta

..
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 18

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 13 DC Modulo n. 1 Eserc..: Ripasso generale Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

I M S B O
Preparazione del volo
Rullaggio
Decollo
Salita
Salita, virate in salita, volo livellato per prue preselezionate
Volo lento alle varia configurazioni
Stallo pulito e in configurazione di atterraggio
Virata per prue preselezionate usando la bussola
Discesa, virate in discesa
Entrata nel circuito di traffico
EMERGENZE (scelte dall’istruttore)
---- ---- ---- ---- ----
-
-
Sottovento e base
Avvicinamento finale
Mancato avvicinamento
Sottovento e base

Parcheggio e operazioni prima di lasciare l’aereo

NOTE:

I M S B O VALUTAZIONE COMPLESSIVA
A Effettuazione dei controlli
B Uso delle procedure
C Effettuazione delle manovre
I M S B O
D Coordinazione psicomotoria
E Uso dei comandi di volo primari e secondari
F Gestione del velivolo
Firma Istruttore :
G Fiducia durante gli interventi
H Senso della posizione ……………………………………………………………….
I Controllo degli assetti
L Capacità decisionale
Firma allievo:
M Progresso nell’apprendimento
N Potenziale ………………………………………………………………..
O Motivazione
P Disciplina
Data:
Q Auto correzioni
R Orientamento per evitare violazioni

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta

..
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 19

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 14 DC Modulo n. 1 Eserc..: Ceck primo volo solista Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

I M S B O
Preparazione del volo
Rullaggio
Simulata avaria motore durante il decollo
Controlli prima del decollo
Decollo
Salita, virate in salita e livellamento su prua preselezionata
Volo lento alle varie configurazioni
Stallo pulito e in configurazione di atterraggio
Virata per prue preselezionate usando la bussola
Uso dell’aria calda al carburatore
Discesa, virate in discesa
---- ---- ---- ---- ----
Uso della miscela
Entrata nel circuito di traffico
EMERGENZE (scelte dall’istruttore)
-
-
Circuito, sottovento, base
Avvicinamento finale
Mancato avvicinamento
Sottovento e base

Parcheggio e operazioni prima di lasciare l’aereo


NOTE:

I M S B O VALUTAZIONE COMPLESSIVA
A Effettuazione dei controlli
B Uso delle procedure
C Effettuazione delle manovre
I M S B O
D Coordinazione psicomotoria
E Uso dei comandi di volo primari e secondari
F Gestione del velivolo
Firma Istruttore :
G Fiducia durante gli interventi
H Senso della posizione ……………………………………………………………….
I Controllo degli assetti
L Capacità decisionale
Firma allievo:
M Progresso nell’apprendimento
N Potenziale ………………………………………………………………..
O Motivazione
P Disciplina
Data:
Q Auto correzioni
R Orientamento per evitare violazioni

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta

..
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 20

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 15 SP Modulo n. 1 Eserc..: Primo volo solista Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

OPERAZIONI DA ESEGUIRE DALL’ALLIEVO SOLISTA CON SUPERVISIONE ISTRUTTORE


Condizioni meteo sul campo e su alternato I M S B O
NOTAM LIMG e alternato
Controllo quaderno tecnico
Preparazione del volo – Briefing pre-volo
Peso e centraggio
Controlli esterni
Compilazione quaderno tecnico al rientro dal volo
MANOVRE DA ESEGUIRE DALL’ALLIEVO SOLISTA
Rullaggio
Controlli prima del decollo
Decollo - Salita
Raggiungimento zona lavoro
Discesa – ingresso in circuito aeroportuale
Circuito, sottovento, base
Avvicinamento finale
Atterraggio
Parcheggio e operazioni prima di lasciare l’aereo

NOTE:

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

I M S B O

Firma Istruttore :

……………………………………………………………….

Firma allievo:

………………………………………………………………..

Data:

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta

..
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 21

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 16 DC Modulo n. 2 Eserc..: 15,16 Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

I M S B O
Preparazione del volo
Rullaggio
Controlli prima del decollo
Decollo
Salita, livellamento
o virate strette (45°), in volo livellato
o virate strette (45°) in discesa
o stallo durante la virata e rimessa
FORZATO SENZA POTENZA: --- ---- ---- ---- ----
o procedura per l’ atterraggio forzato
o scelta del campo, preparazione per una diversa scelta di campo
o distanza percorribile in planata
o pianificazione della discesa
o le posizioni chiave
o prevenzione dell’eccessivo raffreddamento del motore
o ricerca della causa dell’arresto motore
o comunicazioni radio
o posizione in base
o avvicinamento finale
o atterraggio
o operazioni dopo l’atterraggio
NOTE:

I M S B O VALUTAZIONE COMPLESSIVA
A Effettuazione dei controlli
B Uso delle procedure
C Effettuazione delle manovre
I M S B O
D Coordinazione psicomotoria
E Uso dei comandi di volo primari e secondari
F Gestione del velivolo
Firma Istruttore :
G Fiducia durante gli interventi
H Senso della posizione ……………………………………………………………….
I Controllo degli assetti
L Capacità decisionale
Firma allievo:
M Progresso nell’apprendimento
N Potenziale ………………………………………………………………..
O Motivazione
P Disciplina
Data:
Q Auto correzioni
R Orientamento per evitare violazioni

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta

..
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 22

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 17 DC Modulo n. 2 Eserc..:Ripasso 15,16 Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo
.

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

I M S B O
Preparazione del volo
Rullaggio
Controlli prima del decollo
Decollo
Salita, livellamento
Virate strette (45°), in volo livellato
Virate strette (45°) in discesa
o uscita da posizioni anomale, compreso la spirale in discesa
EMERGENZE (scelte dall’istruttore) --- ---- ---- ---- ----


FORZATO SENZA POTENZA: --- ---- ---- ---- ----
· procedura per l’ atterraggio forzato
· scelta del campo, preparazione per una diversa scelta di campo
· distanza percorribile in planata
· pianificazione della discesa
· le posizioni chiave
· prevenzione dell’eccessivo raffreddamento del motore
· ricerca della causa dell’arresto motore
· comunicazioni radio
· posizione in base
· avvicinamento finale
· operazioni dopo l’ atterraggio
NOTE:

I M S B O VALUTAZIONE COMPLESSIVA
A Effettuazione dei controlli
B Uso delle procedure
C Effettuazione delle manovre
I M S B O
D Coordinazione psicomotoria
E Uso dei comandi di volo primari e secondari
F Gestione del velivolo
Firma Istruttore :
G Fiducia durante gli interventi
H Senso della posizione ……………………………………………………………….
I Controllo degli assetti
L Capacità decisionale
Firma allievo:
M Progresso nell’apprendimento
N Potenziale ………………………………………………………………..
O Motivazione
P Disciplina
Data:
Q Auto correzioni
R Orientamento per evitare violazioni

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta

..
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 23

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 18 DC – IMC/S Modulo n. 2 Eserc..: 19 Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo
.

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

I M S B O
Preparazione del volo
Rullaggio
Controlli prima del decollo
Decollo
Salita, livellamento
VOLO STRUMENTALE BASICO -- --- --- --- ---
o sensazioni fisiologiche, letture strumentali, strumenti di rilievo dell’assetto,
limitazioni degli strumenti
o perizia di volo e orientamento alla sicurezza
o manovre basiche
o volo orizzontale uniforme a varie velocità e configurazioni
o salite e discese
o virate standard, in salita e discesa e verso prue selezionate
o livellamento al termine di virate in salita e discesa.
o sensazioni fisiologiche, letture strumentali, strumenti di rilievo dell’assetto,
limitazioni degli strumenti
Avvicinamento all’ atterraggio
Mancato avvicinamento
Circuito, sottovento, base
Avvicinamento finale
Atterraggio
Parcheggio e operazioni prima di lasciare l’aereo

NOTE:

I M S B O VALUTAZIONE COMPLESSIVA
A Effettuazione dei controlli
B Uso delle procedure
C Effettuazione delle manovre
I M S B O
D Coordinazione psicomotoria
E Uso dei comandi di volo primari e secondari
F Gestione del velivolo
Firma Istruttore :
G Fiducia durante gli interventi
H Senso della posizione ……………………………………………………………….
I Controllo degli assetti
L Capacità decisionale
Firma allievo:
M Progresso nell’apprendimento
N Potenziale ………………………………………………………………..
O Motivazione
P Disciplina
Data:
Q Auto correzioni
R Orientamento per evitare violazioni

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta

..
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 24

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 19 S.P Modulo n. 2 Eserc..: 6,7,8,9 Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo
.

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

OPERAZIONI DA ESEGUIRE DALL’ALLIEVO SOLISTA CON SUPERVISIONE ISTRUTTORE


Condizioni meteo sul campo e su alternato I M S B O
NOTAM LIMG e alternato
Controllo quaderno tecnico
NOTAM LIMG e alternati
Preparazione del volo – Briefing pre-volo
Peso e centraggio
Controlli esterni
Compilazione quaderno tecnico al rientro dal volo
MANOVRE DA ESEGUIRE DALL’ALLIEVO SOLISTA
Preparazione del volo
Rullaggio
Controlli prima del decollo
Decollo- Salita- Livellamento
Raggiungimento zona lavoro
Volo rettilineo con cambi di potenza e velocità
Virate medie
Virate su prue predeterminate, uso del girodirezionale e della bussola
Discesa, virate in discesa
Avvicinamento al circuito di traffico
Circuito, sottovento, base
Avvicinamento finale
Mancato avvicinamento
Circuito, sottovento, base
Avvicinamento finale
Atterraggio
Parcheggio e operazioni prima di lasciare l’aereo

NOTE:

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

I M S B O

Firma Istruttore :
……………………………………………………………….

Firma allievo:
………………………………………………………………..

Data:

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta


AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 25

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 20 S.P Modulo n. 2 Eserc..: 6,7,8,9 Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

OPERAZIONI DA ESEGUIRE DALL’ALLIEVO SOLISTA CON SUPERVISIONE ISTRUTTORE


Condizioni meteo sul campo e su alternato I M S B O
NOTAM LIMG e alternato
Controllo quaderno tecnico
Preparazione del volo – Briefing pre-volo
Peso e centraggio
Controlli esterni
Compilazione quaderno tecnico al rientro dal volo
MANOVRE DA ESEGUIRE DALL’ALLIEVO SOLISTA
Preparazione del volo
Rullaggio
Controlli prima del decollo
Decollo
Salita con i flaps, livellamento in zona lavoro
Volo rettilineo con cambi di potenza e velocità
Virate su prue predeterminate, uso del girodirezionale e della bussola
Discesa, virate in discesa
Avvicinamento al circuito aeroportuale
Circuito, sottovento, base
Avvicinamento finale
Mancato avvicinamento
Circuito, sottovento, base
Avvicinamento finale
Atterraggio
Parcheggio
Operazioni prima di lasciare l’aereo
NOTE:

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

I M S B O

Firma Istruttore :
……………………………………………………………….

Firma allievo:
………………………………………………………………..

Data:

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta

..
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 26

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 21 DC Modulo n. 2 Eserc..: 17 Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

I M S B O
Preparazione del volo
Rullaggio
Controlli prima del decollo
Decollo
Salita al massimo rateo, livellamento
Uscita da posizione inusuale
Virate per prue determinate
PRECAUZIONALE: procedura di circuito in luogo diverso dall’aeroporto
o valutazione della criticità delle condizioni di volo
o selezione dell’aerea per atterrare
o avvicinamento
o circuito
o atterraggio
o operazioni dopo l’atterraggio

NOTE:

I M S B O VALUTAZIONE COMPLESSIVA
A Effettuazione dei controlli
B Uso delle procedure
C Effettuazione delle manovre
I M S B O
D Coordinazione psicomotoria
E Uso dei comandi di volo primari e secondari
F Gestione del velivolo
Firma Istruttore :
G Fiducia durante gli interventi
H Senso della posizione ……………………………………………………………….
I Controllo degli assetti
L Capacità decisionale
Firma allievo:
M Progresso nell’apprendimento
N Potenziale ………………………………………………………………..
O Motivazione
P Disciplina
Data:
Q Auto correzioni
R Orientamento per evitare violazioni

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta

..
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 27

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 22 S.P Modulo n. 2 Eserc..: 10A Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

OPERAZIONI DA ESEGUIRE DALL’ALLIEVO SOLISTA CON SUPERVISIONE ISTRUTTORE


Condizioni meteo sul campo e su alternato I M S B O
NOTAM LIMG e alternato
Controllo quaderno tecnico
Preparazione del volo – Briefing pre-volo
Peso e centraggio
Controlli esterni
Compilazione quaderno tecnico al rientro dal volo
MANOVRE DA ESEGUIRE DALL’ALLIEVO SOLISTA
Preparazione del volo
Rullaggio
Controlli prima del decollo
Decollo
Salita al Massimo rateo, livellamento
Volo rettilineo con cambi di potenza e velocità
Virate su prue predeterminate, uso del girodirezionale e della bussola
Discesa, virate in discesa
Avvicinamento al circuito aeroportuale
Circuito, sottovento, base
Avvicinamento finale
Mancato avvicinamento
Circuito, sottovento, base
Avvicinamento finale
Atterraggio
Parcheggio
Operazioni prima di lasciare l’aereo
NOTE:

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

I M S B O

Firma Istruttore :
……………………………………………………………….

Firma allievo:
………………………………………………………………..

Data:

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta

..
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 28

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 23 DC – IMC/S Modulo n. 2 Eserc..: 19 Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo
.

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

I M S B O
Preparazione del volo
Rullaggio
Controlli prima del decollo
Decollo
Salita al massimo angolo, livellamento
VOLO STRUMENTALE BASICO
- manovre basiche
- volo rettilineo orizzontale a varie velocità e configurazioni
- salite e discese
o virate standard, in salita e discesa e verso prue selezionate
o livellamento al termine di virate in salita e discesa.
Avvicinamento all’ atterraggio
Circuito, sottovento, base
Mancato avvicinamento
Circuito, sottovento, base
Avvicinamento finale
Atterraggio
Parcheggio
Operazioni prima di lasciare l’aereo
NOTE:

I M S B O VALUTAZIONE COMPLESSIVA
A Effettuazione dei controlli
B Uso delle procedure
C Effettuazione delle manovre
I M S B O
D Coordinazione psicomotoria
E Uso dei comandi di volo primari e secondari
F Gestione del velivolo
Firma Istruttore :
G Fiducia durante gli interventi
H Senso della posizione ……………………………………………………………….
I Controllo degli assetti
L Capacità decisionale
Firma allievo:
M Progresso nell’apprendimento
N Potenziale ………………………………………………………………..
O Motivazione
P Disciplina
Data:
Q Auto correzioni
R Orientamento per evitare violazioni

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta

..
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 29

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 24 SP Modulo n. 2 Eserc..: 10A,10B Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo
.

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

OPERAZIONI DA ESEGUIRE DALL’ALLIEVO SOLISTA CON SUPERVISIONE ISTRUTTORE


Condizioni meteo sul campo e su alternato I M S B O
NOTAM LIMG e alternato
Controllo quaderno tecnico
Preparazione del volo – Briefing pre-volo
Peso e centraggio
Controlli esterni
Compilazione quaderno tecnico al rientro dal volo
MANOVRE DA ESEGUIRE DALL’ALLIEVO SOLISTA
Preparazione del volo
Rullaggio
Controlli prima del decollo
Decollo
Salita al massimo angolo, livellamento
Volo lento con flaps down
Applicazione di tutta la potenza e stabilizzazione dell’assetto per ottenere la normale
velocità di salita
Livellamento ad altitudini prescelte
Virate in salita
Livellamento ad altitudini e prue prescelte
Virate accentuate (45°) in volo livellato e discesa
Avvicinamento all’aeroporto
Circuito, sottovento, base
Avvicinamento finale
Atterraggio
Parcheggio
Operazioni prima di lasciare l’aereo
NOTE:

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

I M S B O

Firma Istruttore :
……………………………………………………………….

Firma allievo:

………………………………………………………………..

Data:

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta

..
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 30

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 25 SP Modulo n. 2 Eserc..: 15 Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo
.

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

OPERAZIONI DA ESEGUIRE DALL’ALLIEVO SOLISTA CON SUPERVISIONE ISTRUTTORE


Condizioni meteo sul campo e su alternato I M S B O
NOTAM LIMG e alternato
Controllo quaderno tecnico
Preparazione del volo – Briefing pre-volo
Peso e centraggio
Controlli esterni
Compilazione quaderno tecnico al rientro dal volo
MANOVRE DA ESEGUIRE DALL’ALLIEVO SOLISTA
Rullaggio
Controlli prima del decollo
Decollo
Salita, livellamento
Virate accentuate (45°)
Avvicinamento allo stallo senza potenza e in configurazione di atterraggio
Rimessa dallo stallo incipiente
Avvicinamento all’aeroporto
Circuito, sottovento, base
Avvicinamento finale
Riattaccata
Circuito, sottovento, base
Avvicinamento finale
Atterraggio
Parcheggio
Operazioni prima di lasciare l’aereo
NOTE:

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

I M S B O

Firma Istruttore :
……………………………………………………………….

Firma allievo:

………………………………………………………………..

Data:

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta

..
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 31

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 26 DC Modulo n. 2 Eserc..: Ceck mavovre basiche Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo
.

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

I M S B O
Preparazione del volo
Rullaggio
Controlli prima del decollo
Decollo
Salita al massimo angolo, livellamento
Virate accentuate (45°)
Avvicinamento allo stallo in configurazione di atterraggio
Rimessa dallo stallo incipiente
Avvicinamento all’ aeroporto
Circuito, sottovento, base
Avvicinamento finale
Riattaccata
Salita al massimo rateo, livellamento
FORZATO SENZA POTENZA
· procedura per l’ atterraggio forzato, scelta del campo, preparazione per una diversa
scelta di campo, distanza percorribile in planata, pianificazione della discesa

· le posizioni chiave
· prevenzione dell’eccessivo raffreddamento del motore, ricerca della causa dell’arresto
motore
· comunicazioni radio
· posizione in base
· avvicinamento finale
· Atterraggio
· operazioni prima di lasciare l’aereo

NOTE:

I M S B O VALUTAZIONE COMPLESSIVA
A Effettuazione dei controlli
B Uso delle procedure
C Effettuazione delle manovre
I M S B O
D Coordinazione psicomotoria
E Uso dei comandi di volo primari e secondari
F Gestione del velivolo
Firma Istruttore :
G Fiducia durante gli interventi
H Senso della posizione ……………………………………………………………….
I Controllo degli assetti
L Capacità decisionale
Firma allievo:
M Progresso nell’apprendimento
N Potenziale ………………………………………………………………..
O Motivazione
P Disciplina
Data:
Q Auto correzioni
R Orientamento per evitare violazioni

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta

..
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 32

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 27 DC - NAV Modulo n. 3 Eserc.: 18A Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo
.

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

PREPARAZIONE DEL PIANO DI VOLO:


I M S B O
-- -- -- -- --
o scelta della carta e preparazione e scelta della rotta, identificazione degli spazi
aerei controllati, aree proibite, pericolose e regolamentate, altitudini di
sicurezza
o calcoli: prue magnetiche e tempi in rotta, consumi di carburante, peso e
prestazioni, compilazione piano di volo operativo
o informazioni per il volo METEO, NOTAM, radiofrequenze
o selezione degli aeroporti alternati
o compilazione del modulo di piano di volo ATC, presentazione piano di volo
PARTENZA
-- -- -- -- --
o organizzazione del lavoro in cabina di pilotaggio
o procedure di partenza
CROCIERA
-- -- -- -- --
o annotazione degli ETA (tempi stimati d’arrivo)
o mantenimento di altitudine e prua
o revisione degli ETA e delle prue bussola, annotazioni sul piano di volo
o uso della radio e dei radio aiuti alla navigazione
o controllo della posizione al suolo sulla carta
o minimi di visibilità per continuare il volo – decisioni in volo
o transito attraverso spazi controllati/regolamentati e contatto con gli enti ATC
ARRIVO
o Procedure di arrivo, entrata nella zona aeroportuale
o procedure di regolaggio degli altimetri
o entrata nel circuito aeroportuale
o procedure di circuito
o parcheggio
o procedure dopo il volo e chiusura del piano di volo ( ove richiesto)

I M S B O VALUTAZIONE COMPLESSIVA
A Effettuazione dei controlli
B Uso delle procedure
C Effettuazione delle manovre
I M S B O
D Coordinazione psicomotoria
E Uso dei comandi di volo primari e secondari
F Gestione del velivolo
Firma Istruttore :
G Fiducia durante gli interventi
H Senso della posizione ……………………………………………………………….
I Controllo degli assetti
L Capacità decisionale
Firma allievo:
M Progresso nell’apprendimento
N Potenziale ………………………………………………………………..
O Motivazione
P Disciplina
Data:
Q Auto correzioni
R Orientamento

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta

Registrazione elettronica il ............................ da .................................... Firma ......................


AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 33

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 28 DC - NAV Modulo n. 3 Eserc.: 18A Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo
.

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

I M S B O
PREPARAZIONE DEL PIANO DI VOLO: -- -- -- -- --
o scelta della carta e preparazione e scelta della rotta, identificazione degli spazi aerei
controllati, aree proibite, pericolose e regolamentate, altitudini di sicurezza
o calcoli: prue magnetiche e tempi in rotta, consumi di carburante, peso e prestazioni,
compilazione piano di volo operativo
o informazioni per il volo METEO, NOTAM, radiofrequenze
o selezione degli aeroporti alternati
o compilazione del modulo di piano di volo ATC, presentazione
PARTENZA -- -- -- -- --
o organizzazione del lavoro in cabina di pilotaggio
o procedure di partenza
CROCIERA -- -- -- -- --
o annotazione degli ETA (tempi stimati d’arrivo)
o mantenimento di altitudine e prua
o revisione degli ETA e delle prue bussola, annotazioni sul piano di volo operativo
o uso della radio e dei radio aiuti alla navigazione
o controllo della posizione al suolo sulla carta- incertezza della posizione-procedure
o minimi di visibilità per continuare il volo – decisioni in volo
o transito attraverso spazi controllati/regolamentati e contatto con gli enti ATC
o procedure di diversione all’alternato
ARRIVO
o Procedure di arrivo, entrata nella zona aeroportuale
o procedure di regolaggio degli altimetri
o entrata nel circuito aeroportuale
o procedure di circuito
o parcheggio
o procedure dopo il volo e chiusura del piano di volo ( ove richiesto)

I M S B O VALUTAZIONE COMPLESSIVA
A Effettuazione dei controlli
B Uso delle procedure
C Effettuazione delle manovre
I M S B O
D Coordinazione psicomotoria
E Uso dei comandi di volo primari e secondari
F Gestione del velivolo
Firma Istruttore :
G Fiducia durante gli interventi
H Senso della posizione ……………………………………………………………….
I Controllo degli assetti
L Capacità decisionale
Firma allievo:
M Progresso nell’apprendimento
N Potenziale ………………………………………………………………..
O Motivazione
P Disciplina
Data:
Q Auto correzioni
R Orientamento

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta


AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 34

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche


……
Mix no: 29 DC - NAV Modulo n. 3 Eserc.: 18A Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo
.

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

I M S B O
PREPARAZIONE DEL PIANO DI VOLO: -- -- -- -- --
o scelta della carta e preparazione e scelta della rotta, identificazione degli spazi aerei
controllati, aree proibite, pericolose e regolamentate, altitudini di sicurezza
o calcoli: prue magnetiche e tempi in rotta, consumi di carburante, peso e prestazioni,
compilazione piano di volo operativo
o informazioni per il volo METEO, NOTAM, radiofrequenze
o selezione degli aeroporti alternati
o compilazione del modulo di piano di volo ATC, presentazione
PARTENZA -- -- -- -- --
o organizzazione del lavoro in cabina di pilotaggio
o procedure di partenza
CROCIERA -- -- -- -- --
o annotazione degli ETA (tempi stimati d’arrivo)
o mantenimento di altitudine e prua
o revisione degli ETA e delle prue bussola, annotazioni sul piano di volo operativo
o uso della radio e dei radio aiuti alla navigazione
o controllo della posizione al suolo sulla carta- incertezza della posizione-procedure
o minimi di visibilità per continuare il volo – decisioni in volo
o transito attraverso spazi controllati/regolamentati e contatto con gli enti ATC
o procedure di diversione all’alternato
ARRIVO
o Procedure di arrivo, entrata nella zona aeroportuale
o procedure di regolaggio degli altimetri
o entrata nel circuito aeroportuale
o procedure di circuito
o parcheggio
o procedure dopo il volo e chiusura del piano di volo ( ove richiesto)

I M S B O VALUTAZIONE COMPLESSIVA
A Effettuazione dei controlli
B Uso delle procedure
C Effettuazione delle manovre
I M S B O
D Coordinazione psicomotoria
E Uso dei comandi di volo primari e secondari
F Gestione del velivolo
Firma Istruttore :
G Fiducia durante gli interventi
H Senso della posizione ……………………………………………………………….
I Controllo degli assetti
L Capacità decisionale
Firma allievo:
M Progresso nell’apprendimento
N Potenziale ………………………………………………………………..
O Motivazione
P Disciplina
Data:
Q Auto correzioni
R Orientamento

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta

..
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 35

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche


……
Mix no: 30 DC - NAV Modulo n. 3 Eserc.: 18A Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

I M S B O
PREPARAZIONE DEL PIANO DI VOLO: -- -- -- -- --
o scelta della carta e preparazione e scelta della rotta, identificazione degli spazi aerei
controllati, aree proibite, pericolose e regolamentate, altitudini di sicurezza
o calcoli: prue magnetiche e tempi in rotta, consumi di carburante, peso e prestazioni,
compilazione piano di volo operativo
o informazioni per il volo METEO, NOTAM, radiofrequenze
o selezione degli aeroporti alternati
o compilazione del modulo di piano di volo ATC, presentazione
PARTENZA -- -- -- -- --
o organizzazione del lavoro in cabina di pilotaggio
o procedure di partenza
CROCIERA -- -- -- -- --
o annotazione degli ETA (tempi stimati d’arrivo)
o mantenimento di altitudine e prua
o revisione degli ETA e delle prue bussola, annotazioni sul piano di volo operativo
o uso della radio e dei radio aiuti alla navigazione
o controllo della posizione al suolo sulla carta- incertezza della posizione-procedure
o minimi di visibilità per continuare il volo – decisioni in volo
o transito attraverso spazi controllati/regolamentati e contatto con gli enti ATC
o procedure di diversione all’alternato
ARRIVO
o Procedure di arrivo, entrata nella zona aeroportuale
o procedure di regolaggio degli altimetri
o entrata nel circuito aeroportuale
o procedure di circuito
o parcheggio
o procedure dopo il volo e chiusura del piano di volo ( ove richiesto)

I M S B O VALUTAZIONE COMPLESSIVA
A Effettuazione dei controlli
B Uso delle procedure
C Effettuazione delle manovre
I M S B O
D Coordinazione psicomotoria
E Uso dei comandi di volo primari e secondari
F Gestione del velivolo
Firma Istruttore :
G Fiducia durante gli interventi
H Senso della posizione ……………………………………………………………….
I Controllo degli assetti
L Capacità decisionale
Firma allievo:
M Progresso nell’apprendimento
N Potenziale ………………………………………………………………..
O Motivazione
P Disciplina
Data:
Q Auto correzioni
R Orientamento
In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta

..
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 36

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 31 S.P NAV Modulo n. 3 Eserc…….: 18A Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo
.

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

OPERAZIONI DA ESEGUIRE DALL’ALLIEVO SOLISTA CON SUPERVISIONE ISTRUTTORE


PIANIFICAZIONE DEL VOLO I M S B O
– Meteo, Notam. Radio e radio assistenze
– Selezione e preparazione carte geografiche
– calcoli distanze,prue,tempi parziali, consumo
– pesi e bilanciamento, prestazioni in decollo e in atterraggio
– preparazione piano di volo operativo
– documenti dell’aereo
– piano di volo ATC - presentazione
– Controlli pre-volo
ARRIVO: I M S B O
– Operazioni prima di lasciare l’aereo
– Compilazione QT
– Chiusura piano di volo ( ove richiesto)
MANOVRE e PROCEDURE DA ESEGUIRE DALL’ALLIEVO SOLISTA
PARTENZA
o organizzazione del lavoro in cabina di pilotaggio
o procedure di partenza
CROCIERA
o annotazione degli ETA (tempi stimati d’arrivo)
o mantenimento di altitudine e prua
o revisione degli ETA e delle prue bussola, annotazioni sul piano di volo operativo
o uso della radio e dei radio aiuti alla navigazione
o controllo della posizione al suolo sulla carta- incertezza della posizione-procedure
o transito attraverso spazi controllati/regolamentati e contatto con gli enti ATC
NOTE:

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

I M S B O

Firma Istruttore :
……………………………………………………………….

Firma allievo:

………………………………………………………………..

Data:

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta

..
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 37

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 32 DC NAV Modulo n. 3 Eserc…….: 18B Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo
.

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

NAV………………………../………………………../ ………………………………… I M S B O
PIANIFICAZIONE DEL VOLO -- -- -- -- --
– Meteo, Notam. Radio e radio assistenze
– Selezione e preparazione carte geografiche
– calcoli distanze,prue,tempi parziali, consumo
– pesi e bilanciamento, prestazioni in decollo e in atterraggio
– preparazione piano di volo operativo
– documenti dell’aereo
– piano di volo ATC - presentazione
PARTENZA:
- Organizzazione del lavoro in cabina
- Procedure di partenza
- Mantenimento delle quote e della rotta
Emergenze (scelte dall’istruttore)
PROCEDURE DI NAVIGAZIONE A BASSA QUOTA E CON SCARSA VISIBILITA’
o precauzioni prima di iniziare la discesa
o pericoli ( es. ostacoli, terreno, ecc.)
o difficoltà di lettura della carta
o effetto del vento e della turbolenza
o rispetto delle regole antirumore
o entrata in circuito
o avvicinamento e a vista in condizioni di bassa visibilità

NOTE:

I M S B O VALUTAZIONE COMPLESSIVA
A Effettuazione dei controlli
B Uso delle procedure
C Effettuazione delle manovre
I M S B O
D Coordinazione psicomotoria
E Uso dei comandi di volo primari e secondari
F Gestione del velivolo
Firma Istruttore :
G Fiducia durante gli interventi
H Senso della posizione ……………………………………………………………….
I Controllo degli assetti
L Capacità decisionale
Firma allievo:
M Progresso nell’apprendimento
N Potenziale ………………………………………………………………..
O Motivazione
P Disciplina
Data:
Q Auto correzioni
R Orientamento per evitare violazioni

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta

..
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 38

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 33 DC IMC/S Modulo n. 3 Eserc…….: 18C,19 Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo
.

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

I M S B O
Preparazione del volo (carte, dati di radionavigazione)
Decollo, salita , livellamento
USO DEL VOR -- -- -- -- --
o disponibilità del radioaiuto, frequenza
o selezione e identificazione
o selettore di prua (Omni Bearing Selector - OBS)
o indicatore To/From, orientamento
o indicatore di deviazione dalla rotta (Course Deviation Indicator - CDI)
o identificazione della radiale
o intercettazione e mantenimento di una radiale
o sorvolo di un VOR
o determinazione della posizione mediante l’ incrocio di 2 radiali VOR (FIX)
USO DELL’ADF AUTOMATICO - STAZIONI EMITTENTI NON DIREZIONALI (NDB) -- -- -- -- --
o disponibilità del radioaiuto, frequenza
o selezione e identificazione
o orientamento relativo alla stazione trasmittente
o navigazione verso la stazione
o identificazione della radiale
o intercettazione e mantenimento di una radiale
o sorvolo di una stazione NDB

NOTE:
Il velivolo PS 28 non ha a bordo l’ ADF.
L’uso dell’ADF viene insegnato simulando sul GTN 750 simulando una stazione NDB

I M S B O VALUTAZIONE COMPLESSIVA
A Effettuazione dei controlli
B Uso delle procedure
C Effettuazione delle manovre
I M S B O
D Coordinazione psicomotoria
E Uso dei comandi di volo primari e secondari
F Gestione del velivolo
Firma Istruttore :
G Fiducia durante gli interventi
H Senso della posizione ……………………………………………………………….
I Controllo degli assetti
L Capacità decisionale
Firma allievo:
M Progresso nell’apprendimento
N Potenziale ………………………………………………………………..
O Motivazione
P Disciplina
Data:
Q Auto correzioni
R Orientamento per evitare violazioni

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta

..
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 39

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 34 DC NAV Modulo n. 3 Eserc…….: 18C Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo
.

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

I M S B O
PIANIFICAZIONE DEL VOLO:
· Meteo,notam,radioassistenze
· Preparazione,calcoli,peso e bilanciamento,prestazioni
· Piano di volo
PARTENZA DA …………… -- -- -- -- --
– o r g a n i z z a z i o n e d e l l a v o r o i n c a b i n a , procedure di partenza
– mantenimento delle quote e delle prue,
USO DEL VOR:
---- ---- ---- ---- ----
· disponibilità del radioaiuto, frequenza
· selezione e identificazione
· selettore di prua (Omni Bearing Selector - OBS)
· indicatore To/From, orientamento
· indicatore di deviazione dalla rotta (Course Deviation Indicator - CDI)
· identificazione della radiale
· intercettazione e mantenimento di un radiale
· sorvolo di un VOR
· determinazione della posizione mediante l’ incrocio di 2 radiali VOR (FIX)
ARRIVO A ………………: -- -- -- -- --
· Procedure di arrivo, entrata nella zona aeroportuale
· contatti con gli enti ATC negli spazi aerei controllati/regolamentati
· entrata nel circuito aeroportuale
· procedure di circuito
· sicurezza del velivolo
· chiusura del piano di volo, ove richiesto
NOTE:

I M S B O VALUTAZIONE COMPLESSIVA
A Effettuazione dei controlli
B Uso delle procedure
C Effettuazione delle manovre
I M S B O
D Coordinazione psicomotoria
E Uso dei comandi di volo primari e secondari
F Gestione del velivolo
Firma Istruttore :
G Fiducia durante gli interventi
H Senso della posizione ……………………………………………………………….
I Controllo degli assetti
L Capacità decisionale
Firma allievo:
M Progresso nell’apprendimento
N Potenziale ………………………………………………………………..
O Motivazione
P Disciplina
Data:
Q Auto correzioni
R Orientamento per evitare violazioni

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta

..
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 40

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 35 DC IMC/S Modulo n. 3 Eserc…….: 18C,19 Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo
.

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

I M S B O
Preparazione del volo (carte, dati di radionavigazione)
Decollo, salita , livellamento
USO DEL VOR -- -- -- -- --
o disponibilità del radioaiuto, frequenza
o selezione e identificazione
o selettore di prua (Omni Bearing Selector - OBS)
o indicatore To/From, orientamento
o indicatore di deviazione dalla rotta (Course Deviation Indicator - CDI)
o identificazione della radiale
o intercettazione e mantenimento di una radiale
o sorvolo di un VOR
o determinazione della posizione mediante l’ incrocio di 2 radiali VOR (FIX)
USO DEL VDF -- -- -- -- --
o disponibilità del radioaiuto, frequenza
o procedure radiotelefoniche a contatti con l’ATC
o procedure per ottenere un QDM e dirigere sulla stazione
o interpretazione del QDR
o intercettazione di radiale
o sorvolo di una stazione VDF
Emergenze (scelte dall’istruttore)
Avvicinamento e atterraggio
Operazioni post-volo

NOTE:

I M S B O VALUTAZIONE COMPLESSIVA
A Effettuazione dei controlli
B Uso delle procedure
C Effettuazione delle manovre
I M S B O
D Coordinazione psicomotoria
E Uso dei comandi di volo primari e secondari
F Gestione del velivolo
Firma Istruttore :
G Fiducia durante gli interventi
H Senso della posizione ……………………………………………………………….
I Controllo degli assetti
L Capacità decisionale
Firma allievo:
M Progresso nell’apprendimento
N Potenziale ………………………………………………………………..
O Motivazione
P Disciplina
Data:
Q Auto correzioni
R Orientamento per evitare violazioni

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta

..
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 41

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 36 S.P NAV Modulo n. 3 Eserc…….: 18A,18C Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo
.

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

OPERAZIONI DA ESEGUIRE DALL’ALLIEVO SOLISTA CON SUPERVISIONE ISTRUTTORE


PIANIFICAZIONE DEL VOLO I M S B O
– Meteo, Notam. Radio e radio assistenze
– Selezione e preparazione carte geografiche
– calcoli distanze,prue,tempi parziali, consumo
– pesi e bilanciamento, prestazioni in decollo e in atterraggio
– preparazione piano di volo operativo
– documenti dell’aereo
– piano di volo ATC - presentazione
– Controlli pre-volo
ARRIVO: I M S B O
– Operazioni prima di lasciare l’aereo
– Compilazione QT
– Chiusura piano di volo ( ove richiesto)
MANOVRE e PROCEDURE DA ESEGUIRE DALL’ALLIEVO SOLISTA
PARTENZA
o organizzazione del lavoro in cabina di pilotaggio
o procedure di partenza
CROCIERA
o annotazione degli ETA (tempi stimati d’arrivo)
o mantenimento di altitudine e prua
o revisione degli ETA e delle prue bussola, annotazioni sul piano di volo operativo
o uso della radio e dei radio aiuti alla navigazione
o controllo della posizione al suolo sulla carta- incertezza della posizione-procedure
o transito attraverso spazi controllati/regolamentati e contatto con gli enti ATC
NOTE:

VALUTAZIONE COMPLESSIVA
I^ Navigazione di con atterraggio su due

aeroporti, diversi da quello di partenza


I M S B O

( 150 NM complessive)
Firma Istruttore :
……………………………………………………………….

Firma allievo:

………………………………………………………………..

Data:

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta

..
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 42

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 37 S.P NAV Modulo n. 3 Eserc…….: 18A,18C Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo
.

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

OPERAZIONI DA ESEGUIRE DALL’ALLIEVO SOLISTA CON SUPERVISIONE ISTRUTTORE


PIANIFICAZIONE DEL VOLO I M S B O
– Meteo, Notam. Radio e radio assistenze
– Selezione e preparazione carte geografiche
– calcoli distanze,prue,tempi parziali, consumo
– pesi e bilanciamento, prestazioni in decollo e in atterraggio
– preparazione piano di volo operativo
– documenti dell’aereo
– piano di volo ATC - presentazione
– Controlli pre-volo
ARRIVO: I M S B O
– Operazioni prima di lasciare l’aereo
– Compilazione QT
– Chiusura piano di volo ( ove richiesto)
MANOVRE e PROCEDURE DA ESEGUIRE DALL’ALLIEVO SOLISTA
PARTENZA
o organizzazione del lavoro in cabina di pilotaggio
o procedure di partenza
CROCIERA
o annotazione degli ETA (tempi stimati d’arrivo)
o mantenimento di altitudine e prua
o revisione degli ETA e delle prue bussola, annotazioni sul piano di volo operativo
o uso della radio e dei radio aiuti alla navigazione
o controllo della posizione al suolo sulla carta- incertezza della posizione-procedure
o transito attraverso spazi controllati/regolamentati e contatto con gli enti ATC
NOTE:

VALUTAZIONE COMPLESSIVA
II^ Navigazione di con atterraggio su due

aeroporti, diversi da quello di partenza


I M S B O

( 150 NM complessive)
Firma Istruttore :
……………………………………………………………….

Firma allievo:

………………………………………………………………..

Data:

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta

..
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 43

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 38 S.P NAV Modulo n. 3 Eserc…….: 18A,18C Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo
.

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

OPERAZIONI DA ESEGUIRE DALL’ALLIEVO SOLISTA CON SUPERVISIONE ISTRUTTORE


PIANIFICAZIONE DEL VOLO I M S B O
– Meteo, Notam. Radio e radio assistenze
– Selezione e preparazione carte geografiche
– calcoli distanze,prue,tempi parziali, consumo
– pesi e bilanciamento, prestazioni in decollo e in atterraggio
– preparazione piano di volo operativo
– documenti dell’aereo
– piano di volo ATC - presentazione
– Controlli pre-volo
ARRIVO: I M S B O
– Operazioni prima di lasciare l’aereo
– Compilazione QT
– Chiusura piano di volo ( ove richiesto)
MANOVRE e PROCEDURE DA ESEGUIRE DALL’ALLIEVO SOLISTA
PARTENZA
o organizzazione del lavoro in cabina di pilotaggio
o procedure di partenza
CROCIERA
o annotazione degli ETA (tempi stimati d’arrivo)
o mantenimento di altitudine e prua
o revisione degli ETA e delle prue bussola, annotazioni sul piano di volo operativo
o uso della radio e dei radio aiuti alla navigazione
o controllo della posizione al suolo sulla carta- incertezza della posizione-procedure
o transito attraverso spazi controllati/regolamentati e contatto con gli enti ATC
NOTE:

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

III^ Navigazione di con atterraggio su due

I M S B O
aeroporti, diversi da quello di partenza

( 150 NM complessive)
Firma Istruttore :
……………………………………………………………….

Firma allievo:

………………………………………………………………..

Data:

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta

..
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 44

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 39 DC NAV Modulo n. 3 Eserc…….: 18A, 18B, 18C Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo
.

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

I M S B O
PIANIFICAZIONE DEI VOLI:
Meteo,notam,radioassistenze, preparazione calcoli, peso e bilanciamento,prestazioni
PARTENZA DA:
Procedure di partenza. Mantenimento delle quote e prue stabilite,revisioni ETA e prue
Comunicazioni radio, Uso VOR e ADF
ARRIVO A:
Procedure di arrivo, entrata nella zona aeroportuale, comunicazioni radio
Entrata nel circuito aeroportuale. Procedure di circuito
Sicurezza del velivolo, chiusura piano di volo ove richiesto, procedure amministrative
PARTENZA DA:
Procedure di partenza. Mantenimento delle quote e prue stabilite,revisioni ETA e prue
Comunicazioni radio, Uso VOR e ADF
Procedura perdita della posizione
ARRIVO A:
Procedure di arrivo, entrata nella zona aeroportuale, comunicazioni radio
Entrata nel circuito aeroportuale. Procedure di circuito
Sicurezza del velivolo, chiusura piano di volo ove richiesto, procedure amministrative
PARTENZA DA:
Procedure di partenza. Mantenimento delle quote e prue stabilite,revisioni ETA e prue
Comunicazioni radio, Uso VOR e ADF
Diversione all’alternato ( solo ripianificazione)
RIENTRO ALLA BASE OPERATIVA ………………:
– Parcheggio
– Operazioni prima di lasciare l’aereo
– Compilazione QT
– Compilazione Flight log
NOTE:
Il velivolo PS 28 non ha a bordo l’ADF.L’uso dell’ADF viene insegnanto simulando sul GTN 750 una stazione NDB
I M S B O VALUTAZIONE COMPLESSIVA
A Effettuazione dei controlli
B Uso delle procedure
C Effettuazione delle manovre
I M S B O
D Coordinazione psicomotoria
E Uso dei comandi di volo primari e secondari
F Gestione del velivolo
Firma Istruttore :
G Fiducia durante gli interventi
H Senso della posizione ……………………………………………………………….
I Controllo degli assetti
L Capacità decisionale
Firma allievo:
M Progresso nell’apprendimento
N Potenziale ………………………………………………………………..
O Motivazione
P Disciplina
Data:
Q Auto correzioni
R Orientamento per evitare violazioni
In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta

..
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 45

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 40 DC Modulo n. 3 Eserc…….: Ripasso generale Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo
.

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

I M S B O
Preparazione al volo (meteo, peso e centraggio, QTB, Check pre-volo, carburante, radio,
settaggio altimetro, ecc. )
Rullaggio
Decollo al massimo rateo
Virate in salita, livellamento su prua pre-selezionata
Virate su prue preselezionate usando la bussola
Virate accentuate (in salita e discesa)
Rimessa da posizioni inusuali
forzato senza potenza
Riattaccata
Decollo, salita e livellamento
Stalli nelle varie configurazioni
Emergenze (scelte dall’istruttore)
Discesa
Entrata nel circuito di traffico
Circuiti, sottovento, base
Atterraggio senza flap
Circuiti, sottovento, base

Parcheggio, operazioni dopo il rilascio del velivolo

NOTE:

I M S B O VALUTAZIONE COMPLESSIVA
A Effettuazione dei controlli
B Uso delle procedure
C Effettuazione delle manovre
I M S B O
D Coordinazione psicomotoria
E Uso dei comandi di volo primari e secondari
F Gestione del velivolo
Firma Istruttore :
G Fiducia durante gli interventi
H Senso della posizione ……………………………………………………………….
I Controllo degli assetti
L Capacità decisionale
Firma allievo:
M Progresso nell’apprendimento
N Potenziale ………………………………………………………………..
O Motivazione
P Disciplina
Data:
Q Auto correzioni
R Orientamento per evitare violazioni

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta

..
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 46

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

Mix no: 41 DC Modulo n. 3 Eserc…….: Pre-esame Data


A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo
.

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….


PIANIFICAZIONE DEL VOLO E PARTENZA
· Documentazione : QT, Notam , briefing meteo,Peso e bilancimento,prestazioni
· Ispezione velivolo e rifornimenti – Mesa in moto e procedure collegate
· Procedure di aerodromo, rullaggio, procedure pre-decollo – Decollo e controlli dopo
MANOVRE
· Volo livellato con cambiamenti di velocità – Virate a 30°
· Virate accentuate-45°/60° - Rimessa spirale
· Volo lento a velocita critica con e senza flaps
· Stallo in configurazione pulita e rimessa con potenza, Avvicinamento allo stallo in
discesa con inclinazione 20°in configurazione di avvicinamento, avvicinamento allo
stallo in configurazione di atterraggio
· Discesa: Discesa con e senza potenza, Virate in discesa, Scivolate d’ala,
Livellamento
PROCEDURE DI ROTTA
· Piano di volo, navigazione stimata, lettura carte
· Mantenimento di quota, prua, velocità
· Orientamento, tempi, revisione degli stimati , aggiornamento del pino operativo
· Dirottamento all’alternato (solo pianificazione)
· Collegamento ATC e Procedure
· Uso degli aiuti radio alla navigazione . Controllo di volo strumentale basico
PROCEDURE DI AVVICINAMENTO E ATTERRAGGIO
· Procedure di avvicinamento aeroporto di destinazione
· Atterraggio senza flap e riattaccata
· Circuito- Tocca e riparti
PROCEDURE ANORMALI E DI EMERGENZA
· Avaria motore simulate durante il decollo
· Atterraggio forzato simulato
· Domande orali su altre mergenze

I M S B O VALUTAZIONE COMPLESSIVA
A Effettuazione dei controlli
B Uso delle procedure
C Effettuazione delle manovre
I M S B O
D Coordinazione psicomotoria
E Uso dei comandi di volo primari e secondari
F Gestione del velivolo Firma Istruttore :
G Fiducia durante gli interventi ……………………………………………………………….
H Senso della posizione
I Controllo degli assetti
L Capacità decisionale Firma allievo:
M Progresso nell’apprendimento ………………………………………………………………..
N Potenziale
O Motivazione
P Disciplina
Data:
Q Auto correzioni
R Orientamento per evitare violazioni

In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta

..
AEROCLUB SAVONA- Manuale di addestramento PPL(A) Annesso C

Documento: .……..…... AeCSV-PPL(A)-TM Data revisione: ………………………… 31/07/14


Edizione n. ……………………………………………1 Capitolo ………………..Addestramento in volo
Revisione n……………………..……………………0 Pagina…………………………………….…..……..… 47

Allievo Pilota Istruttore Tipo a/m-marche

RIPRESA VOLI * Ripasso manovre basiche fin ora effettuate Data

A/D Partenza Block off Ora decollo A/D Arrivo Ora atterraggio Block on Tempo volo
.

rwy ……..… w/v ………. QNH…….. rwy …….… w/v…..….

L’istruttore dimostra nuovamente le manovre e le fa eseguire dall’allievo, valutando la necessità di effettuare


ulteriori missioni di ripresa, prima di riprendere il normale addestramento
Segnalare le manovre nuovamente dimostrate (D) ed eseguite dall’allievo (E) I M S B O
D E Preparazione al volo (meteo, peso e centraggio, QTB, Check pre-volo, carburante,
radio, settaggio altimetro, ecc. )
D E Rullaggio
D E Decollo al massimo rateo
D E Virate in salita, livellamento su prua pre-selezionata
D E Virate su prue preselezionate usando la bussola
D E Virate accentuate (in salita e discesa)
D E Rimessa da posizioni inusuali
D E Atterraggio forzato senza potenza
D E Riattaccata
D E Decollo, salita e livellamento
D E Stalli nelle varie configurazioni
D E Emergenze (scelte dall’istruttore)
D E Discesa
D E Entrata nel circuito di traffico
D E Circuiti, sottovento, base
D E Atterraggio senza flap
D E Circuiti, sottovento, base
D E Parcheggio, operazioni dopo il rilascio del velivolo

NOTE:

I M S B O VALUTAZIONE COMPLESSIVA
A Effettuazione dei controlli
B Uso delle procedure
C Effettuazione delle manovre
I M S B O
D Coordinazione psicomotoria
E Uso dei comandi di volo primari e secondari
F Gestione del velivolo
Firma Istruttore :
G Fiducia durante gli interventi
H Senso della posizione ……………………………………………………………….
I Controllo degli assetti
L Capacità decisionale
Firma allievo:
M Progresso nell’apprendimento
N Potenziale ………………………………………………………………..
O Motivazione
P Disciplina
Data:
Q Auto correzioni
R Orientamento per evitare violazioni
· Modello applicabile per modulo 1 e 2
In caso di valutazione complessiva I o M, la missione va ripetuta

..

Potrebbero piacerti anche