Sei sulla pagina 1di 25

Storia Moderna – Cronologia

• Scoperte geografiche
1453: Costantinopoli cade in mano ai Turchi
1479: Matrimonio tra Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia e ripresa della Reconquista
1487: il portoghese Bartolomeo Diaz doppia la punta meridionale dell'Africa (il Capo di Buona Speranza)
1492 - 1493: primo viaggio di Cristoforo Colombo, che raggiunge Guanahani (San Salvador), la costa
settentrionale di Cuba e Haiti
1494: intervento di papa Alessandro VI → il trattato di Tordesillas fissa la divisione fra possedimenti
spagnoli ( ovest ) e possedimenti portoghesi ( est )
1497 - 1499: il portoghese Vasco de Gama scopre la rotta per le Indie giungendo a Calcutta
1502: Amerigo Vespucci dimostra che la terra scoperta da Colombo è un nuovo continente
1502: spedizione di Nicolas de Ovando → rappresentanza governo spagnolo. Encomiendas e Encomendero.
1503: inizia la tratta dei negri → monopolio spagnolo
1503: E’ fondata a Siviglia la “Casa de contratacion” per disciplinare i traffici con il nuovo mondo
1512: Leggi di Burgos → rivelazioni del frate domenicano Antonio de Montesinos – Bartolomeo de Las
Casas scrive “ Brevisima relation de la destruccion de las Indias “.
1513: il portoghese Vasco Nunez Balboa raggiunge l'Oceano Pacifico attraverso l'istmo di Panama
1518 - 1521: lo spagnolo Hernán Cortés, partito da Cuba, penetra in Messico dove abbatte l'impero azteco
1519 - 1522: il portoghese Ferdinando Magellano, al servizio del re di Spagna, intraprende il primo viaggio
di circumnavigazione del globo, ma viene ucciso nelle Filippine. Il viaggio viene portato a termine da Juan
Sebastian de Elcano, che rientra felicemente in Europa
1557: bancarotta Spagna e Portogallo → inflazione – divario curva dei prezzi e dei salari.

• Riforma Protestante
1452-1498: Girolamo Savonarola – 1497 scomunicato da papa Alessandro VI
1466-1536: Erasmo da Rotterdam → filologia umanistica – edizione critica Nuovo testamento – nuova
Vulgata.
1517: il 31 ottobre Il monaco Martin Lutero (1483-1546) rende pubblico a Wittenberg un documento in 95
punti professa il suo ossequio per la Chiesa ma condanna la vendita delle indulgenze
1518: Lutero è dichiarato eretico dal Papa – l’elettore Federico di Sassonia fa spostare il processo da Roma
alla Germania.
1520:
15 giugno - Leone X scomunica Lutero con la bolla Exurge Domine
dicembre - Lutero brucia la bolla del Papa sulla piazza di Wittenberg
1520 - 1522: Nella sua azione riformatrice Lutero trova molti sostenitori (Hoseman, Melantone, Carlostadio,
Münzer)
1521:
aprile - Lutero si presenta alla Dieta di Worms per difendere le sue posizioni
maggio - Carlo V emana un bando imperiale contro Lutero che viene messo al sicuro nel castello di
Wartburg. Qui dà inizio alla traduzione della Bibbia in tedesco
1521: In un primo momento, in Inghilterra, Enrico VIII (1509-1547) si schiera contro la riforma di Lutero
1522 - 1523: Si verificano i primi scontri armati tra i sostenitori di Lutero e della chiesa di Roma
1523: Diffusione del credo luterano in Svizzera con Zwingli a Zurigo – il contrasto con i luterani per la
concezione dell’eucarestia gli sarà fatale ( abbandonato dai principi tedeschi ) verrà ucciso nelle lotte contro
i cattolici.
1524: rivolta dei contadini (guidata da Thomas Münzer) nella Selva Nera e poi in Renania, Svevia, Turingia,
Sassonia, Franconia, Carinzia, Tirolo
1525:Lutero non appoggia i contadini e si schiera con i principi e per l'ordine sociale. Centomila contadini
vengono uccisi a Frankenhausen, il loro capo Münzer viene torturato e decapitato
1527: Il re d'Inghilterra Enrico VIII chiede l'annullamento del matrimonio con Caterina d'Aragona
considerata sterile ma papa Leone X non lo concede
1529: Carlo V convoca la Dieta di Spira, i principi di Sassonia, Assia, Brunswich, Anhalt e Brandeburgo
proclamano il diritto alla libertà di fede (protestatio)
1529 - 1534: In Inghilterra Thomas Cromwell, consigliere del Re trascina il parlamento sulle posizioni della
corona, il clero viene obbligato ad obbedire al Re e non al Papa ( Atto di Supremazia )
1530: Dieta di Augusta, riconferma delle posizioni luterane (redazione della confessio augustana)
1531: I principi luterani si alleano nella Lega di Smalcalda
1531: Guerre tra cattolici e riformati il cui esercito è sconfitto nella battaglia di Kappel
1533: Enrico VIII sposa Anna Bolena, Papa Clemente VII scomunica Enrico VIII. Procede il distacco della
Chiesa inglese da quella di Roma. Tuttavia essa non aderisce interamente al protestantesimo: nasce la chiesa
anglicana
1534: Ignazio di Loyola fonda la Compagnia di Gesù (poi approvata definitivamente nel 1558)
novembre - Il parlamento approva l'atto di supremazia: il Re e non il Papa è il capo supremo della chiesa di
Inghilterra
1534 - 1539: I conventi vengono soppressi e i loro beni venduti. Chi si oppone a questi provvedimenti
(Thomas More, John Fisher) viene messo a morte
1534 - 1535: Gli anabattisti si insediano a Münster ma vengono sterminati
1536: Calvino comincia la sua predicazione a Ginevra mettendosi su posizioni di estremo radicalismo
dottrinario e politico → organizza la Chiesa in Pastori; Dottori; Diaconi; Anziani → gloria di Dio e
predestinazione → soltanto la grazia di Dio da la salvezza.
1541: Si tenta una conciliazione tra protestanti e cattolici a Ratisbona
1542: Paolo III istituisce il Tribunale del Santo Uffizio contro gli eretici
1545: Si apre a Trento per volere di Paolo III il Concilio sulle questioni sollevate dai protestanti.
Successivamente i lavori proseguono a Bologna (1547-1549), e nuovamente a Trento (1551-1552) sotto
Giulio III
1547: L'esercito dei luterani viene sconfitto a Mühlberg
1549 - 1553: Progressivamente la chiesa anglicana diventa un'altra chiesa con Edoardo VI (1547-1553) che
riconosce due soli sacramenti: battesimo, eucaristia e introduce il Book of common prayer
1552 - 1555: I luterani, forti dell'appoggio della Francia combattono Carlo V
1553: Michele Serveto in contrasto con Calvino e con i cattolici, predica a Ginevra ma viene imprigionato e
mandato al rogo. Ginevra capitale del calvinismo in Europa.
1555: Pace di Augusta tra Carlo V e la coalizione di principi luterani
1559: Con Paolo IV si procede alla compilazione dell'“Indice dei libri proibiti”
1560: La Scozia diventa calvinista con il predicatore John Knox, vi nasce la chiesa presbiteriana scozzese.
L'Irlanda resta fedele alla chiesa di Roma
1562 - 1563: Terza fase del Concilio a Trento
1564: Professio fidei tridentinae
1566: Repressione dell'inquisizione, pubblicazione del "catechismo tridentino"
1571: Viene istituita la commissione che aggiorna continuamente l' “Indice dei libri proibiti”

• Monarchie nazionali – fine indipendenza italiana


1480: in Spagna netta subordinazione della corona alla Chiesa → ricostituita l’Inquisizione in Castiglia
XVI sec: tentativo di riforma di Ximenes de Cisneros → si revocano serie di sovvenzioni ai nobili →
letrados ( giuristi borghesi ) negli uffici politici – si ricorre agli hermandad per l’ordine pubblico → esercito
stabile con i tercios spagnoli.
1493: Massimiliano I d'Asburgo viene eletto imperatore; Carlo VIII re di Francia cerca di impadronirsi del
regno di Napoli (che gli spetta per eredità angioina)
1494: Carlo VIII attraversa l'Italia alla volta di Napoli. Viene accolto pacificamente a Milano da Ludovico il
Moro, a Firenze da Piero de’ Medici
1495:
22 febbraio - Carlo VIII entra a Napoli dalla quale i baroni avevano cacciato Ferdinando II; Venezia, Roma
e il Papa si coalizzano in una lega antifrancese
6 luglio – la minaccia di restare imbottigliato nel sud convince il re francese ad abbandonare le conquiste –
affronta le truppe delle lega nella battaglia di Fornovo ma riesce a riportare l’esercito in patria
1496: Massimiliano d'Asburgo combina il matrimonio tra il suo figlio primogenito Filippo e Giovanna, figlia
dei sovrani di Spagna
1500: Accordo segreto tra Luigi XII e Ferdinando il cattolico per la spartizione di Napoli
1503: Quando cadono gli Aragonesi a Napoli, i due alleati si fronteggiano militarmente
1504: Trattato di Lione → Luigi XII riconosce l’insuccesso a Napoli ma tiene la Lombardia.
1508: Massimiliano I si accorda con Luigi XII dando via alla Lega di Cambrai con il papa e la Spagna.
1508: Gli Svizzeri si sottraggono alla giurisdizione imperiale
1509: Venezia subisce una grave sconfitta ad Agnadello → i patrizi dalla parte degli invasori – i ceti inferiori
prendono le armi → il governo riesce a isolare l’imperatore
1511: papa Giulio II forma la Lega Santa con Svizzeri, Spagnoli, Venezia ed Enrico VIII d’Inghilterra contro
la Francia
1512: alla prima vittoria francese segue la calata degli svizzeri nel milanese – Francesi costretti ad
abbandonare il ducato – Spagnoli restaurano in Toscana la Signoria dei Medici.
1515: Il re di Francia Francesco I alleatosi con Venezia scende in Italia e riconquista il territorio di Milano
1516: Muore Ferdinando il Cattolico, Carlo re di Spagna
1516: La pace di Noyon (firmata tra Francesco I e Carlo d'Asburgo) pone termine alle guerre per il
predominio in Italia riconoscendo il Meridione alla Spagna e il milanese alla Francia
1519: Muore Massimiliano I, Carlo eredita i domini austriaci, eletto Imperatore con il nome di Carlo V
(1530 incoronazione a Bologna)
1520 - 1521: Rivolta dei comuneros e malcontento diffuso
1521 - 1529: Prima fase della guerra franco-asburgica. Alla base del contrasto ci sono la contesa per il
Milanese e le rivendicazioni asburgiche nei confronti della borgogna - Nel 1527 un esercito di
Lanzichenecchi, spedito in Italia da Carlo V contro gli stati alleatisi contro di lui (Lega di Cognac),
saccheggia Roma
1529: la defezione di Andrea Doria induce i francesi alla ritirata - Pace di Cambrai → l’Imperatore rinunziò
alle sue pretese sulla Borgogna, ma ottenne la rinunzia da parte francese della Lombardia
1535 - 1547: Seconda fase della guerra franco-asburgica – il re Francese approfitta degli scontri tra Carlo V e
la Lega di Smalcalda – Trattato di Crepy ( 1544 ) → Lombardia alla corona spagnola – Savoia e parte del
Piemonte alla Francia.
1547: diventa re di Francia Enrico II.
1556: Filippo II eredita la corona di Spagna – Ferdinando I i domini ereditari di casa d’Austria e la
corona Imperiale.
1552 - 1559: Ultima fase della guerra franco-asburgica che si conclude con la pace di Cateau-Cambrésis

• Filippo II e Guerre di Religione


1507: Margherita d’Asburgo nominata Governatrice dei Paesi Bassi spagnoli ( 17 province → Stati generali
→ Stati provinciali )
1529: ordinanze dell’Imperatore contro gli eretici non attecchiscono nei Paesi Bassi spagnoli.
1550: gruppi di calvinisti si allargano ad altri stati della popolazione.
1553 - 1558: Maria Tudor (detta "la cattolica" o anche "la sanguinaria") sale sul trono d'Inghilterra
1554: Maria Tudor sposa in matrimonio morganatico Filippo II
1555: Per ordine della regina vengono giustiziati numerosi protestanti e viene ripristinato il cattolicesimo.
1556: Filippo II eredita la corona di Spagna.
1556: Persecuzione dei musulmani spagnoli (moriscos) della zona di Granada che si ribellano (1568-70)
1561: i capi della nobiltà ( Guglielmo d’Orange su tutti ) fanno parte del Consiglio della Reggente
( Margherita di Parma ) – potere effettivo nelle mani del cardinale Granvelle → che minaccia aumento della
pressione fiscale e della persecuzione religiosa.
1564: Granvelle dimesso a seguito di numerose critiche
1565: il re inasprisce la repressione religiosa.
1566: i geux ( pezzenti ) guidati da Luigi di Nassau entrano a Bruxelles – la sommossa a sfondo religioso
divampa in tutto il paese.
1567: il duca d’Alba viene inviato nei Paesi Bassi a capo di un esercito → Consiglio dei torbidi emana
migliaia di condanne a morte – i pezzenti del mare attaccano le navi spagnole e instaurano un regime di
terrore nei confronti dei cattolici nelle città occupate.
1572: Guglielmo d’Orange è nominato Governatore – la controffensiva del duca d’Alba non riesce a
sottomettere l’Olanda e la Zelanda.
1573: Luis de Requesens sostituisce il duca d’Alba.
1576: si costituisce l’Unione di Gand con la partecipazione di tutte le province - alla base l’idea
dell’indipendenza nazionale – muore Luis de Requesens al suo posto viene nominato Don Giovanni
d’Austria → ritiro dell’esercito di occupazione – conferma dell’esclusivismo religioso e dell’ordinamento
politico in vigore.
1579: il nuovo governatore Alessandro Farnese riesce a raggiungere un accordo con le province cattoliche e
a staccarle dalla lega ( Unione di Arras ) – le province del nord costituiscono la repubblica delle Province
Unite ( Unione di Utrecht ) → capo Maurizio d’Orange con l’aiuto dell’Inghilterra.
1581: proclamazione dell’indipendenza dalla Spagna ( riconosciuta nel 1648 )
Guerre di religione in Francia
1559: Enrico II di Valois muore per un incidente durante un torneo; inizio della reggenza del trono di Francia
da parte di Caterina de' Medici
1562: Caterina de' Medici emana l'editto di Saint Germain che dà agli Ugonotti libertà di culto; il cattolico
Duca di Guisa massacra a Vassy un gruppo di Ugonotti, scoppia la guerra civile tra cattolici e Ugonotti
1562 - 1563: Prima fase della guerra di religione in Francia – editto di Amboise = meno favorevole ai
protestanti ma più libertà religiosa ai principi
1567 - 1570: Seconda e terza guerra di religione in Francia – pace di Saint Germain = gli ugonotti come
garanzia per la limitata libertà di culto ottengono 4 places de surete
1572: In Francia i capi cattolici si scatenano contro la nobiltà ugonotta andata a Parigi per i festeggiamenti in
onore delle nozze di Enrico di Borbone. Si contano migliaia di morti ( notte di san Bartolomeo )
1572 - 1573: Quarta guerra di religione in Francia, gli Ugonotti si organizzano come se fossero uno stato
autonomo
1574: Sale sul trono di Francia Enrico III
1574 - 1576: Quinta guerra di religione – creazione da parte dei cattolici di una Lega Santa
1577 - 1580: Sesta e settima guerra di religione
1584: per impedire l’elezione a re di Enrico di Borbone i capi della Lega santa stipulano il trattato di
Joinville con Filippo II.
1585 - 1589: Ottava guerra di religione in Francia (guerra dei tre Enrichi) – Enrico III fa assassinare Enrico
di Guisa – la Lega Santa nomina il duca di Mayene luogotenente del regno – il re dalla parte degli ugonotti
1589: il giovane monaco Jacques Clement uccide il re che designa come suo erede Enrico di Borbone a patto
che si converta al cristianesimo.
1589 - 1593: Regno di Enrico IV di Borbone
1593: Enrico IV abiura il calvinismo. L'anno dopo entra a Parigi dove è accolto come re legittimo
1594 - 1598: Filippo II continua la guerra contro Enrico IV
1598: Enrico IV emana l'editto di Nantes che riconosce libertà di culto e pienezza di diritti agli ugonotti
1598: Pace di Vervins: fine delle ostilità tra Francia e Spagna

Inghilterra elisabettiana e la sconfitta dell’invincibile Armata


1558: alla morte di Maria Tudor le succede Elisabetta (figlia di Enrico VIII e Anna Bolena)
1559: Elisabetta I restaura l'anglicanesimo
1559 - 1560: Rivolta calvinista in Scozia guidata da John Knox contro la reggente Maria di Guisa, francese e
di osservanza cattolica
1560: Maria Stuart, erede al trono di Scozia dopo la morte del marito, il re di Francia Francesco II, rientra in
patria cercando di instaurare il cattolicesimo ma suscita violente ribellioni che la costringono alla fuga
1568: Maria Stuart si rifugia in Inghilterra presso Elisabetta I, ma è tenuta prigioniera – Filippo II e il papa
cercano di rovescia Elisabetta e assicurare all’ex regina l’eredità del trono inglese.
1570: Pio V scomunica Elisabetta
1570: la pirateria diviene un’attività ufficiale
1586: numerose congiure ai danni di Maria Stuart in una di queste venne condannata a morte.
1588: Filippo II decide di intervenire militarmente e sostenuto da papa Sisto V e dalle forze cattoliche crea
l’Invincibile Armata – nell’estate del 1588 vittima di una tempesta e a causa degli scontri con le navi inglesi
si arriva alla sconfitta.
1603: Elisabetta Tudor muore
1603 -1625: Regno di Giacomo I in Inghilterra
1604: Trattato di Londra: fine delle ostilità tra Inghilterra e Spagna

Controffensiva cattolica
1520 - 1566: Solimano I (detto il Magnifico o il Legislatore)
1521: Conquista di Belgrado, dell'Ungheria, della Transilvania
1522: Conquista di Rodi (annientati i cavalieri di S. Giovanni): controllo turco sui commerci veneziani e
genovesi
1551: Gli Ottomani conquistano Tripoli
1560: scontro all’isola di Gerba e insuccesso spagnolo
1565: i turchi invadono malta
1570: i turchi si impadroniscono di Nicosia
1571: papa Pio V lancia l’idea di una lega contro i Turchi – grande flotta agli ordini di Don Giovanni
d’Austria si concentra a Messina – 7 ottobre 1571 si svolge la Battaglia di Lepanto vinta dalla Lega.
1580: tregua poi ripetutamente rinnovata.

Europa nord-orientale
1561: Ivan IV il Terribile Zar di Russia
1573: in Polonia i re sono sottoposti al controllo della Dieta dei Nobili ( Pacta conventa )
1575: eletto come sovrano Stefano Bathory, ripresa del cattolicesimo
1598: inizia il periodo di torbidi in Russia – crisi dinastica – prende il titolo di zar Boris Godunov che tenta
di riprendere l’azione contro i boiari subendo una violenta opposizione
1599: Carlo IX diventa re di Svezia, Sigismondo III Vasa gli cede la corona a seguito della resistenza
luterana
1608: due leghe contrapposte: unione evangelica alleata del re di Francia e la lega cattolica con la Spagna.
1611: Gustavo Adolfo re di Svezia pone fine al pericolo dell’anarchia.
1613: un’assemblea di nobili elegge Michele Romanov come zar

Ricerca stabilità politica in Francia….


1600: Maximilien de Bethune ( duca di Sully ) e Barthelemy Laffemas diventano ministri attenti
rispettivamente all’agricoltura e all’industria.
1600-1601: breve guerra contro il ducato di Savoia
1604: viene introdotta la Paulette, l’ereditarietà degli uffici poteva essere acquistata
1610: Francois Ravaillac pugnala a morte il re
1610 - 1620: Reggenza di Maria de' Medici essendo Luigi XIII in minorità
1617: Concino Concini ( membro influente della corte ) viene fatto assassinare per iniziativa del re Luigi
XIII
1620: Luigi XIII assume i pieni poteri in Francia
1624: Armand du Plessis cardinale di Richelieu diviene primo ministro francese
1625: Rafforzamento della monarchia, Richelieu combatte gli Ugonotti ed i nobili cattolici, esilia inoltre la
Regina Madre, fa entrare la Francia nelle principali guerre che si combattono in Europa
1629: editto di Grazia → i protestanti conservano la libertà di coscienza e di culto – non ebbero più una
struttura politica alla quale appoggiarsi
…In Inghilterra…
1605: congiura delle polveri
1625 - 1649: Regno in Inghilterra di Carlo I Stuart
1628: Le camere del Parlamento inglese presentano al Re la Petition of rights
1629: Carlo I accoglie la richiesta: è il Parlamento che autorizza il Re a porre nuove tasse
1629 - 1640: Carlo I non rispetta la promessa. Impone nuove tasse ma suscita il malcontento
… Nelle Repubbliche delle Province Unite…
1632-1676: si contrappongono il Pensionario e lo Stadhouder – Olanda ha preminenza politica sulle altre
province – la religione divide i due partiti → borghesi attenuazione principi calvinisti – popolani seguivano
le dottrine di Gomar sostenitore ortodosso della dottrina calvinista della predestinazione.
… Decadenza della Spagna.
1598: Muore Filippo II. Gli succede Filippo III
1607: Lo Stato Spagnolo dichiara bancarotta
1618: Don Baltasar de Zuniga sostenitore della ripresa nella guerra per non perdere tutti i domini
1622: il conte di Olivares imprime una politica nel senso della ripresa del militarismo e dell’imperialismo →
l’operazione << unione delle armi >> ha scarso successo in patria ma riesce nei domini dell’Italia
meridionale. Si aggrava la crisi interna.
Dalla Defenestrazione di Praga alla Pace di Westfalia
Premesse: tregua Spagna/Rep. Province Unite non sarebbe stata rinnovata – equilibrio cattolici/protestanti
precario – contrasti tra paesi scandinavi e Asburgo – insofferenza per il monopolio spagnolo del commercio
coloniale – preoccupazioni Francia/Inghilterra per l’eccessivo potere degli Asburgo
1617: eletto re di Boemia l’arciduca Ferdinando
1618: l’abbattimento di due chiese protestante fa insorgere i rappresentanti degli Stati sotto la guida di
Mattia di Thurn → defenestrazione di due luogotenenti dell’imperatore → il re promuove un’azione militare
→ a Praga è indetto un nuovo governo sotto il conte di Thurn → attacco all’Austria fallimentare.
1619: Ferdinando II eletto Imperatore dalla Dieta a Francoforte → rappresentanti della Boemia, Moravia e
Slesia lo dichiarano decaduto dalla corona di Boemia ed eleggono Federico V
1620: nella battaglia delle Montagna Bianca le truppe dell’Imperatore riportano una netta vittoria –
interviene anche la Spagna e il conflitto si allarga.
1620: in Francia c’è un massacro di 600 protestanti noto come il sacro macello della Valtellina, in cui
interviene anche la Spagna a favore degli insorti → costituita una lega antispagnola.
1626: trattato di Moncon confermata l’autonomia della Valle.
1625 - 1629: Periodo danese della guerra dei trent'anni → i principi tedeschi sollecitano l’intervento del re di
Danimarca Cristiano IV che fronteggia l’esercito della lega comandato dal Tilly sia un altro esercito
dell’imperatore sotto il comando del generale boemo Alberto di Wallenstein → Cristiano IV è battuto e deve
firmare la pace di Lubecca ( 1629 ) impegnandosi a non intervenire più in Germania.
1630 - 1635: periodo svedese della guerra dei trent'anni → il sovrano Gustavo Adolfo giunge ad un conflitto
con Ferdinando II il quale richiama Wallenstein per organizzare l’esercito. Gustavo muore in battaglia e nel
1635 l’esercito svedese si arrende ( Pace di Praga )
1635 - 1648: periodo francese della guerra dei trent'anni → Richelieu decide di intervenire contro Spagna e
Austria → gli Spagnoli sono sconfitti dai Francesi → Ferdinando III avvia i negoziati
1648: Pace di Westfalia: fine della guerra dei trent'anni → sancisce la sconfitta dell'Impero e della Spagna.
Alla Francia va il controllo dell'Alsazia e della Lorena, la Svezia controlla gran parte della Pomerania (nord
Germania), le Province Unite divengono indipendenti dalla Spagna.

Rivoluzioni
Spagna:
1640: reazione rivoluzionaria alla politica economica del conte de Olivares – alloggiamenti di truppe in
Catalogna – la rivolta parte della campagne e si estende fino a Barcellona → creazione stato indipendente
sotto la tutela francese
1652: difficile la convivenza francese – il governo di Madrid riprendere il controllo della situazione
Portogallo:
1640: una giunta riunita a Lisbona proclama l’indipendenza.
1668: col trattato di Lisbona la Spagna riconosce l’indipendenza del Portogallo.
Regno di Napoli:
1646: il governo spagnolo da mano libera al baronaggio → vengono venduti i comuni → viene introdotta
una nuova gabella: imposta sulla vendita della frutta a Napoli.
1647
7 luglio - Tommaso Aniello d’Amalfi ( Masaniello ) si mette alla testa di un moto rivendicando la riforma
dell’ordinamento politico della capitale e l’abolizione di tutte le nuove imposte → discussioni politiche tra
dirigenti rivoluzionari e il viceré duca d’Arcos → iniziative che colpiscono la nobiltà e il personale politico
spagnolo → i capi moderati vogliono la fine della rivolta → Masaniello si oppone di sciogliere le milizie
popolari → ucciso il 16 luglio.
ottobre - lotta per l’indipendenza dalla Spagna. Proclamata la Repubblica → chiesti aiuti alla Francia →
interviene Enrico di Guisa che crea divisioni tra i rivoluzionari → la resistenza si sfalda
1648: la repubblica cade → i gruppi di borghesia accettano il compromesso dei rappresentanti del re →
politica moderatamente riformatrice
Francia:
1643: Il potere nelle mani di Mazzarino
1648: temi centrali impegno antispagnolo e antiasburgico – lotta contro l’anarchismo dei grandi signori →
rinnovamento paulette → il Parlamento di Parigi elabora un programma di riforma ( Propositions de la
Chambre de Saint Louis ) = progetto di una monarchia controllata dalla borghesia privilegiata.
1649: Parigi in rivolta → fase parlamentare della Fronda → la corte fugge dalla capitale
1649: ( 11 marzo ) accorto tra Parlamento e corte con la pace di Rueil
1650-1652: Fronda dei Principi → le armate del Turenne ( fedele alla reggente ) si scontrano con quelle di
Condé ( a capo della ribellione dei grandi signori ) sconfiggendolo.
1652: ( ottobre ) tornano re, reggente e Mazzarino
1659: pace dei Pirenei con la Spagna → matrimonio tra l’infanta Maria Teresa ( figlia di Filippo IV di
Spagna ) e Luigi XIV
Inghilterra:
1638: L'Inghilterra cerca di imporre l'anglicanesimo agli scozzesi che si ribellano
1640: Carlo I in difficoltà convoca di nuovo il parlamento ma per breve tempo (è il cosiddetto short
parliament)
1640: Nuova convocazione del parlamento: long parliament
1641: Il parlamento approva un documento (grande rimostranza) nella quale sono elencate le illegalità
commesse dal sovrano
1642: Carlo I cerca di far arrestare i capi dell'opposizione, ma Londra si schiera con il parlamento, il re è
costretto alla fuga. Inizia la guerra civile tra l'esercito regio e l'esercito messo in piedi dal Parlamento (detto
delle round heads, teste rotonde) per l'uso puritano di portare i capelli corti
1643: Il Parlamento inglese affida a Oliver Cromwell il compito di formare una milizia da schierare contro
l'esercito fedele al re (gli iron sides).
1645: La new model army sconfigge Carlo I che si arrende agli scozzesi i quali lo consegnano al Parlamento
1647: Il Parlamento inglese si divide in varie fazioni: presbiteriani, indipendenti e levellers. Oliver Cromwell
(che è su posizioni moderate) ha la meglio
1647: (Novembre) il Re fugge in Scozia cercando di organizzarsi per riprendere la guerra
1648: Gli scozzesi sono sconfitti a Preston, Carlo I consegnato agli Inglesi
1649:
Gennaio - in Inghilterra il re viene condannato a morte
Febbraio - Carlo I viene decapitato
Maggio - l'Inghilterra è proclamata repubblica libera (Free Commonwealth). Cresce il potere personale di
Cromwell
1650: La ribellione Irlandese è domata
1651: La Scozia viene completamente assoggettata dagli Inglesi. Cromwell con l'atto di navigazione riserva
alle sole navi inglesi il diritto di importare merci in Inghilterra
1653: Dopo aver proceduto a sciogliere ed epurare più volte il parlamento, Cromwell assume il titolo di lord
protettore della repubblica con ampi poteri
1655: Il parlamento viene definitivamente sciolto, Cromwell governa il paese con il favore dell'esercito
1658: Cromwell muore
1659. Il potere viene conferito al figlio Richard, che abbandona però la carica
1660: (Febbraio) il generale Monk marcia su Londra e restaura il parlamento → questi votano per il ritorno
della monarchia Stuart
1660 - 1685: Regno di Carlo II Stuart che restaura le vecchie istituzioni monarchico-parlamentari dando
inizio al conflitto contro l'Olanda (1672)

Assolutismo della Francia


1661: Muore Mazzarino, sale sul trono Luigi XIV che riduce l'influenza della corte e affida l'esecuzione dei
suoi ordini a ministri esperti
1664 - 1683: Il ministro delle finanze francesi Colbert vara un programma di stampo mercantilistico
1667: Durante il suo regno, Luigi XIV persegue mire egemoniche sull'intera Europa che danno origine, in
particolare, alla guerra di Devoluzione per il possesso dei Paesi Bassi, alla guerra Olandese (1672-1678) e
alla guerra contro la lega d'Augusta (1688-1697) che termina con la pace di Rijswijk (1697)
1674: la rivolta di Messina è un’occasione per la Francia di aprire un piccolo fronte contro la Spagna.
1682: La pretesa di nominare i vescovi e controllare la chiesa da parte di Luigi XIV scatena il conflitto con la
chiesa (gallicanesimo)
1685: Editto di Fontainebleau che abolisce in Francia la libertà di culto per gli Ugonotti
1685: Lo scettro inglese passa al cattolico Giacomo II (fratello di Carlo I che è senza eredi)
1688 - 1697: Guerra della lega d'Augusta
1688: Il timore che si crei una dinastia cattolica fa sì che il trono venga offerto al protestante Guglielmo III
d'Orange marito di Maria Stuart (figlia di Giacomo II), mentre Giacomo II fugge in Francia (è la cosiddetta
Gloriosa Rivoluzione)
1689: Guglielmo III diviene sovrano d'Inghilterra accettando di condividere il suo potere con quello del
Parlamento
1701 - 1702: Inizio della guerra di successione spagnola che vede coinvolte Francia e Spagna contro la
“Grande alleanza” formata da Inghilterra, Olanda e Austria
1713: Pace di Utrecht. Carlo VI emana la “Prammatica sanzione” che fissa l’indivisibilità dei domini
asburgici e l’ordine di successione
1714: Pace di Rastatt: termina la guerra di successione spagnola: Milano e Napoli all’Austria; la Sicilia ai
Savoia; l’Inghilterra ottiene il monopolio della tratta degli schiavi.
[ 1661 - 1676: Il Gran Visir Köprülü Ahmed avvia una nuova offensiva anti austriaca ma viene sconfitto sul
fiume Raab (1664)
1683: Il Gran Visir Kara Mustafa invade l’Austria, assedia Vienna ma viene sconfitto a Kahlenberg
1699: Pace Di Carlowitz: Ungheria e Transilvania all'Austria; Morea a Venezia ]

Assolutismo in Russia
1689: Pietro I il Grande si proclama zar di tutte le Russie
1700: Pietro I il Grande entra in guerra contro la Svezia di Carlo XII, per il predominio del Baltico
1703: Fondazione di Pietroburgo
1722: Pietro I di Russia istituisce la “Tabella dei ranghi”

Conflitti dinastici e coloniali


1722: Carlo VI d’Asburgo crea la Compagnia di Ostenda → appoggio di Filippo V → privilegi commerciali
ai mercanti austriaci e fiamminghi nelle colonie spagnole
1729/1731: Trattati di Siviglia e Vienna ripristinati i privilegi inglesi nelle colonie americane e sciolta la
Compagnia di Ostenda.
1733: Muore il re di Polonia Augusto II, scoppia la guerra di successione polacca → Stanislao Leszcynski
( suocero di Luigi XV ) e Augusto di Sassonia ( nipote dell’imperatore )
1738: Pace di Vienna che pone fine alla guerra di successione polacca: l’Austria cede il Regno di Napoli ai
Borbone di Spagna
1739: trattati di Belgrado a seguito dell’attacco Russo ai danni della Turchia ( 1736 ) → restituiti alla
Turchia i territori di Belgrado e le province al sud del Danubio e della Sava
1740: Federico II diventa re di Prussia. Maria Teresa d’Asburgo sale al trono austriaco. Federico II invade la
Slesia, scoppia la guerra di successione austriaca
1748: Pace di Aquisgrana che pone fine alla guerra di successione austriaca: i ducati di Parma e Piacenza
passano dall’Austria a Filippo di Borbone e la Slesia a Federico II
1756: Inizia la Guerra dei sette anni che vede Inghilterra e Prussia contrapporsi a Francia, Austria e Russia
1757: Ministero di William Pitt in Inghilterra. Battaglie di Rossbach e Leuthen che vedono l’esercito
prussiano sconfiggere le forze francesi e austriache.
1758: L’esercito prussiano ferma l’offensiva russa nella battaglia di Zondorf, ma viene sconfitto a Hochkirch
dalle truppe austriache.
1759: Battaglia di Kunersdorf, i prussiani sono sconfitti dai russi.
1763: Trattato di Parigi → questione marittime – Trattato di Hubertsburg → questioni territoriali. Fine
guerra dei 7 anni
…In Russia, Ungheria e Croazia
1762: Caterina II si proclama imperatrice di Russia
1764: Caterina II decreta la confisca dei beni ecclesiastici
1768: La Russia entra in guerra contro l’impero Ottomano
1772: Prima spartizione della Polonia
1773: Rivolte contadine in Russia capeggiate da Emeljan Pugacëv
1774: Maria Teresa istituisce l’obbligo scolastico in Austria
1783: La Russia annette la Crimea
1786: Codice penale di Pietro Leopoldo
1793: Seconda spartizione della Polonia
1795: Terza spartizione della Polonia
Rivoluzione Francese
1774: Ascesa al Trono di Luigi XVI
1774-1776: Turgot cerca di risanare le finanze Statali
1780: crisi economica in Francia → crescono i malumori all’interno delle classi aristocratiche
1777-1781: Necker assume la Direzione delle Finanze ma è costretto a dimettersi → infatti il suo Compte
rendu au roi da una falsa immagine della situazione finanziaria francese.
1783-1787: Calonne prende il posto del Necker senza successo
1788: Assemblea dei notabili – contrasto tra nobili, alto clero, terzo stato → i liberali cominciano a farsi
chiamare patrioti
1789:
5 maggio - Inizia il periodo rivoluzionario in Francia con l'apertura della Riunione degli Stati Generali a
Versailles per discutere la riforma finanziaria.
17 giugno – i deputati del terzo stato proclamano l’Assemblea nazionale e, nella sala della pallacorda a
Versailles, giurano di non separarsi sino a che la Francia non ottenga una costituzione.
27 giugno – vista l’adesione a maggioranza del clero e di 47 nobili alle posizioni della borghesia il re
approva la formazione dell’Assemblea nazionale.
14 luglio – la monarchia tenta un colpo di forza ammassando le truppe rege a Versailles - Il popolo insorge a
Parigi ed espugna la prigione della Bastiglia salvando l’Assemblea Nazionale.
4 agosto – la grande paura porta ad una rivolta agraria → l’Assemblea Nazionale approva il decreto con cui
vengono aboliti i diritti feudali e i privilegi del clero
26 agosto - La Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino sancisce i diritti di libertà e di resistenza
contro l'oppressione.
5/6 ottobre – il re non approva ne i decreti ne la Dichiarazione dei diritti → nuova sollevazione popolare →
re costretto a trasferirsi a Parigi assieme ai deputati dell’Assemblea
22 dicembre - Cambia la mappa politica della Francia: essa viene divisa in 83 Dipartimenti considerati delle
piccole repubbliche guidate da un consiglio eletto per censo.
1790:
13 febbraio – tramite decreto il clero viene praticamente soppresso
12 luglio - Viene promulgata la Costituzione Civile del clero ( basi gallicane ): vescovi e curati sono sottratti
alla giurisdizione del papa ed eletti, come gli altri funzionari, dai cittadini attivi.
1791:
aprile - Pio VI condanna la Dichiarazione dei diritti e la Costituzione Civile del clero → parte del popolo
spinta alla controrivoluzione
20 giugno - La famiglia reale tenta la fuga dalla sua residenza alle Tuileries; Luigi XVI viene arrestato →
collusione con gli emigrati → progetto di rientrare in patria con un esercito - Scissione dei foglianti dai
giacobini.
17 luglio – la guardia nazionale spara sulla folla riunita al Campo Marte
27 agosto – dichiarazione di Pillnitz → Leopoldo II pronto ad intervenire in Francia
3 settembre - È promulgata la nuova Costituzione; dopo un vano tentativo di reazione, il re Luigi XVI la
riconosce e l'accetta.
1° ottobre - Entra in funzione l'Assemblea Legislativa. di carattere moderato, composta dai foglianti, da una
maggioranza di “costituzionali” (privi di una chiara linea politica e oscillanti tra i due estremi), dalle
minoranze dei girondini e dei giacobini.
1792:
20 aprile - La Francia dichiara guerra all'Austria e alla Prussia, che premono alle sue frontiere; l'esercito
francese vince a Valmy ( 20 settembre ) e successivamente conquista il Belgio e la Savoia.
10 agosto - I tentativi di ristabilire la monarchia fanno riesplodere la protesta popolare, che culmina con la
presa delle Tuileries, l'imprigionamento della famiglia reale, e la creazione di una Comune di Parigi
insurrezionale che si insedia all'Hotel de Ville.
17 agosto - Creazione di un tribunale criminale straordinario: preti refrattari e nobili cospiratori vengono
deportati e uccisi.
Agosto/settembre - sconfitte militari per la Francia contro Austria e Prussia. Rivolte nelle campagne e
nuove rivolte a Parigi
21 settembre - L'Assemblea diventa Convenzione girondina, che sancisce l'abolizione della monarchia e
proclama la Prima Repubblica.
10 dicembre - comincia il processo al re (alto tradimento)
1793:
21 gennaio - Luigi XVI viene ghigliottinato; migliaia di "controrivoluzionari" sono giustiziati dal Tribunale
Rivoluzionario, tra i quali la regina Maria Antonietta.
febbraio - Inghilterra, Spagna e Olanda intervengono nella guerra. La coalizione scatena una reazione
nazionalista della Francia che si organizza in un esercito di massa.
marzo - Scoppio della rivolta monarchica in Vandea.
31 maggio - S'insedia la Convenzione montagnarda.
Aprile - si forma a Parigi il movimento degli "arrabbiati". Istituzione del Comitato di salute pubblica
2 giugno - insurrezione popolare contro il governo girondino. Arresto di alcuni deputati e ministri girondini.
Insurrezione contro la Convenzione in diverse città
24 giugno - approvazione di una nuova Costituzione (democratica, non entrerà mai in vigore. Prevede
repubblica e suffragio universale)
28 luglio - Robespierre entra a far parte del Comitato di Salute Pubblica
luglio - il Comitato di salute pubblica instaura un regime dittatoriale. Chiamata alla leva in massa.
agosto - nuovi provvedimenti antinobiliari e antifeudali. Confische e vendite di terre signorili
11 settembre - nuovo calmiere
mesi successivi - arresti, processi, decapitazioni contro nemici della rivoluzione di destra e di sinistra.
Regime personale di Robespierre. "Terrore" Tra i condannati più famosi, Danton, Roux, Hébert
1794:
aprile - Condanna degli indulgenti: Danton, Desmoulins e D'Eglantine vengono ghigliottinati per volontà di
Robespierre.
10 giugno - legge contro i "sospetti"
26 giugno - Serie di vittorie francesi: gli austriaci vengono battuti a Fleurus e i tentativi d'invasione inglesi
falliscono.
27 luglio - Colpo di Stato - Caduta dei Montagnardi - Robespierre viene arrestato dalla Convenzione e
ghigliottinato. La Convenzione termidoriana riforma il governo in due assemblee ( Cinquecento ed Anziani )
e un Direttorio esecutivo
Settembre-Dicembre - Si scatena il "Terrore Bianco" → gioventù dorata contro agenti del governo
giacobino e i sanculotti
12 Novembre - Soppressione del Club dei Giacobini
1795:
Gennaio - Riconquista dell'Olanda - Proclamazione della Repubblica Batava
Aprile - Trattato di pace con la Prussia
Luglio - Trattato di Basilea - Pace con la Spagna
22 Agosto - Costituzione dell'Anno III
5 ottobre – fallito tentativo insurrezionale monarchico → neo-giacobini formano un nuovo gruppo attorno a
Gracco Babeuf
26 Ottobre - Elezione del nuovo Direttorio Esecutivo

Napoleone Bonaparte
1796:
marzo – l’armata d’Italia contro l’Austria è comandata dal generale Bonaparte
15 maggio – Bonaparte entra trionfalmente a Milano
30 novembre - Il Manifeste des plebeins si basa sul presupposto della negazione della proprietà privata – in
inverno si costituisce un comitato insurrezionale → la congiura di Babeuf viene scoperta e i responsabili
vengono ghigliottinati ( maggio 1797 )
1797:
aprile – nelle elezioni i monarchici riscuotono ampio successo mettendo in crisi l’esistenza stessa della
repubblica
4 settembre – la maggioranza del Direttorio mette a segno un colpo di Stato → Parigi è occupata le elezioni
annullate.
17 ottobre – pace di Campoformio con l’Austria → riconoscimento dominio francese sulla Lombardia,
Belgio e riva sinistra del Reno
1798:
19 maggio – parte la spedizione in Egitto promossa da Napoleone
21 luglio – nella Battaglia delle Piramidi Napoleone ottiene una netta vittoria sui Mammelucchi
1° agosto – la flotta francese viene distrutta da quella inglese dell’ammiraglio Nelson → l’esercito francese
rimane bloccato nel territorio egiziano → si forma una seconda colazione anti-francese ( Inghilterra, Russia,
Austria , impero turco e Borboni di Napoli )
1799:
primavera – le forze russe/austriache riescono a ricacciare i francesi → l’autorità dei vecchi governi è
ristabilita nell’Italia centro-settentrionale → a Napoli le masse contadine insorgono → ritorno dei Borboni.
25-26 ottobre – vittoria dei Francesi a Zurigo → la Russia si ritira dalla coalizione
9 novembre – il colpo di Stato preparato da Sieyes si compie → creazione del Consolato con Bonaparte,
Sieyes e Ducos
15 dicembre – ratificata la Costituzione dell’anno VIII → primo console potere effettivo
1800:
14 giugno – Napoleone riprende la guerra contro l’Austria → scende in Italia ed a Marengo ottiene una
vittoria decisiva
3 dicembre – nuova vittoria a Hoheninden
1801:
9 febbraio – grazie all’azione diplomatica del principe Talleyrand l’Austria firma la pace a Luneville
16 luglio – concordato con Papa Pio VII → cattolicesimo religione ufficiale dei Francesi → primo console
spetta la nomina dei vescovi → investitura spirituale al papa
1802:
25 marzo - pace di Amiens con l’Inghilterra
18 aprile - epura il Tribunato escludendo gli oppositori → Articoli organici del culto cattolico lo Stato si
attribuisce un ampio potere di controllo sulla vita ecclesiastica secondo le tradizioni gallicane
2 agosto – viene proposto il consolato a vita per Napoleone → Costituzione dell’anno X vengono aumentati i
poteri del console che può anche designare l’erede
1803: a maggio riprendono le ostilità con l’Inghilterra per la questione di Malta → violazione della pace di
Amiens
1804:
21 marzo – Codice civile dei Francesi più tardi designato come Codice Napoleone → soppressione diritti
feudali e proprietà; eguaglianza davanti alla legge; libertà personale, tutela libertà d’iniziativa
18 maggio – Costituzione dell’anno XII il governo viene affidato a << imperatore ereditario, Napoleone
Bonaparte >>
2 dicembre – approvazione papale → incoronazione a Notre Dame dal papa Pio VII
1805:
21 ottobre – terza coalizione anti-francese → la flotta francese è preparata dal 1803 ma a Trafalgar viene
quasi completamente distrutta dalla flotta dell’ammiraglio Nelson ( che muore ).
26 settembre/9 ottobre – nel bacino del Danubio gli Austriaci vengono sconfitti a Ulm
2 dicembre – Napoleone affronta e vince gli austro/russi nella battaglia di Austerlitz
26 dicembre – l’imperatore d’Austria è costretto a ritirarsi e firmare la pace di Presburgo
1807: lo zar Alessandro I firma il trattato di Tilsit
1808: Napoleone occupa il Portogallo e insedia in Spagna come re il fratello Giuseppe → a Napoli insedia il
generale Gioacchino Murat – il 2 maggio la Rivolta di Madrid viene repressa dalle truppe francesi
1809: l’Austria tenta di risollevarsi ma viene sconfitta nella battaglia di Wagram → pace di Schonbrunn
1810: ottenuta dall’imperatore la figlia 18 enne Maria Luisa la sposa in Aprile ( ottiene un erede nel 1811
dandogli il titolo di << re di Roma >> )
1811: Napoleone prepara lo scontro con la Russia → Austria e Francia sottoscrivono alleanza militare con la
Francia
1812: a seguito della battaglia di Bailen il re Giuseppe deve abbandonare Madrid → la Grande Armée viene
spostata in Spagna e la situazione è ristabilita → due gruppi ( afrancesados – patrioti liberali ) → promulgata
una costituzione che verrà annullata al ritorno dei Borboni ( 1814 )
Aprile – Alessandro formula richieste per fornire l’occasione della guerra → evacuazione Prussia,
Pomeriana svedese e stipulazione accordi commerciali
24 giugno – i francesi passano il Niemen → il comando russo indietreggia
Metà agosto – prima battaglia a Smolensk con una parte dell’esercito russo
7 settembre – seconda battaglia a Borodino → i russi attuano una strenua resistenza
14 settembre – Napoleone entra a Mosca che però viene abbandonata dai Russi e lasciata in balia di un
incendio ( dal 15 al 18 ) e della guerriglia → Napoleone decise di ritirarsi ma l’inverno russo colpisce
duramente l’esercito francese
1813: 16/18 ottobre – si avvia la sesta coalizione con Russia, Prussia, Inghilterra e Austria → battaglia a
Lipsia e sconfitta di Napoleone → Murat abbandona l’imperatore e attacca da sud il regno d’Italia.
1814:
9 marzo – gli alleati col trattato di Chaumont si impegnano a proseguire la lotta fino alla caduta di
Napoleone
31 marzo – Parigi è occupata dai Russi e Prussiani – Talleyrand diventa capo di un governo provvisorio
6 aprile – convinto dai suoi generali Napoleone abdica → l’isola d’Elba è il suo esilio
Maggio – sul trono di Francia è posto Luigi XVIII → 4 giugno da vita ad una Carta Costituzionale
Novembre 1814 – 9 giugno 1815: Congresso a Vienna → Atto finale sarà la creazione della Santa Alleanza
1815:
1° marzo: vista l’ostilità della popolazione al ritorno Borbone, Napoleone torna in Francia
20 marzo: entra a Parigi dove instaura il governo dei cento giorni → Atto addizionale alle costituzione
dell’Impero
18 giugno: prendendo l’iniziativa Napoleone si scontra contro il duca di Wellington a Waterloo → le truppe
prussiane si congiungono con quelle inglese → Napoleone è sconfitto → abdica per la 2° volta
1821: il 5 maggio Napoleone muore nel suo esilio nell’isola di Sant’Elena

Rivoluzione Industriale
1600: fondazione della Compagnia delle Indie Orientali → centro principale dell’industria cotoniera →
perderà questo monopolio con lo svilupparsi delle grandi piantagioni americane
1640/1688: In Inghilterra una rivoluzione politico sociale favorisce l’ascesa della borghesia – molti
coltivatori, coloni e piccoli affittuari si sono trasformarti in salariati – il capitalismo mercantile raggiunge
grandi proporzioni.
1712: Thomas Newcomen costruisce la macchina a vapore
1733: John Kay brevetta la navetta volante, che aumenta in modo significativo il rendimento del telaio.
1769: Richard Arkwright inventa il filatoio idraulico. James Watt brevetta la macchina a vapore.
1776: la visione della libertà di iniziativa privata come garanzia di benessere di Adam Smith diventa il tratto
distintivo della concezione liberale
1779: Ned Ludd distrugge un telaio, venendo successivamente giustiziato ma dando vita al movimento di
opposizione sociale che prenderà il suo nome, il “luddismo”
1799:1800: con i Combination Acts vengono vietate le associazioni tra gli operai → le trade unions
( associazioni di mestiere ) si sviluppano clandestinamente
1803: liberalismo economico di Jean-Baptiste Say
1807: Lo statunitense Robert Fulton costruisce la prima nave a vapore.
1811: il luddismo dilaga nelle regioni industriali → distruzione di nuove macchine
1812: legge che prevede la pena di morte per i distruttori di macchine → la rivolta luddista si esaurisce
1815: il movimento radicale promuove campagne di opinione pubblica
1817/1820: rivolte di Petridge e massacro di Peterloo
1824-1825: prima vittoria radicale → una legge riconosce agli operai il diritto di associarsi per motivi
economici e assistenziali.
1825: esperimento di comunità socialista di Roberto Owen negli Stati Uniti → unificazione delle trade
unions → fallimento
1830: Il nuovo sistema produttivo nato dalla rivoluzione industriale in Inghilterra alla fine del 700 si afferma
nel resto dell' Europa e degli Stati Uniti. Si verifica un' accelerazione generale del processo di
industrializzazione.
1830/1848: contrasti tra liberali e radicali → la realizzazione democratica fu il risultato dell’organizzazione
sindacale e politica delle classi lavoratrici
1831: la coscienza collettiva porta alla solidarietà tra gli operai → rivolte operaie come quella dei canuts di
Lione
1831: in Inghilterra una legge vieta il lavoro notturno agli operai sotto i 18 anni e proibisce di assumere
bambini sotto i 9
1832: l’enciclica Mirari Vos del papa Gregorio XVI condanna la fondazione del movimento detto
ultramontanismo ( dal cattolicesimo liberale )
1837: telegrafo di Samuel Morse
1841: francobollo di Rowland Hill
1844: legge riduce a 6 ore e mezzo il lavoro dei fanciulli e fissa a 12 ore il lavoro per donne e giovani ( 10
nel 1847 ).
1847: Lega dei Comunisti diviene un movimento internazionale → programma elaborato da Karl Marx e
Friedrich Engels pubblicato nel gennaio 1848 ( Manifesto del Partito Comunista )
1815/1848: trasformazione dell’agricoltura – i landlords inglesi investono capitali nelle loro terre – sincronia
tra sviluppo capitalistico dell’agricoltura e industrializzazione
1846/1848: fallimento dei raccolti della patata in Irlanda ( le terre erano nella mani dei landlords inglesi – la
popolazione in uno stato di subordinazione coloniale ) provoca una delle maggiori catastrofi demografiche
dell’Ottocento.

Tentativi costituzionali e Indipendenza della Grecia


1774: col trattato di Kuciuk Kainarge la Russia ha il diritto di intervenire in Turchia in difesa dei cristiani
ortodossi
Dopo il 1815: intensa attività cospiratoria della carboneria di Filippo Buonarroti – in Francia abbiamo un
tentativo ultrarealista stroncato da Luigi XVIII che scioglie le camere e indice nuove elezioni
1818: in Inghilterra soppressione dell’habeas corpus
1819: sovrani e cancelliere austriaco Metternich stroncano la minaccia rivoluzionaria → congresso a
Carlsbad per concordare le misure repressive – in Inghilterra la folla viene caricata dalle truppe ( Massacro di
Paterloo ) → in parlamento sono votati i Six Acts che vietano ogni forma di associazione
1820:
gennaio: insurrezione militare a Cadice → il re rimette in vigore la Costituzione del 1812 → la rivoluzione
si propaga in Italia meridionale
febbraio: assassinio del duca di Berry, erede al trono di Francia, riacutizza la lotta politica → nuovo governo
riprende il programma degli ultras
luglio: insurrezione di una parte della Sicilia provoca un intervento militare → minaccia intervento austriaco
a Napoli intensifica gli sforzi per suscitare un moto costituzionale e antiaustriaco in Piemonte e Lombardia
novembre: congresso a Troppau coi rappresentanti delle grandi potenze per discutere l’intervento in Stati in
cui sono state imposte riforme illegali
1821:
gennaio: congresso a Lubiana → il re delle due Sicilie Ferdinando I chiede l’intervento austriaco
marzo: scoperta e stroncata una vendita carbonara a Milano – i ribelli greci delle montagne e delle isole
insorgono contro i turchi
9-10 marzo: liberali piemontesi cominciano il moto insurrezionale ad Alessandria → accordo con Carlo
Alberto → Vittorio Emanuele I abdica a favore del fratello Carlo Felice; Carlo Alberto è reggente → Carlo
Alberto concede la costituzione spagnola 1812 → sconfessato da Carlo Felice prima si adopera per la
controrivoluzione poi fugge a Novara → Carlo Felice chiede l’intervento austriaco.
23 marzo: il generale austriaco Frimont entra a Napoli → ultimo gruppo di deputati al Parlamento
napoleonico si disperde
8 aprile: a Novara il governo provvisorio cerca di prevenire l’attacco austriaco ma è sconfitto →
Rivoluzione fallita
1822: il 1° gennaio i ribelli greci proclamano l’indipendenza → nuovo governo sotto la protezione
dell’Inghilterra e della Russia → corona ad un principe di Baviera
1823: esercito francese in Spagna → 23 agosto presa della fortezza del Trocadero
1824: l’operazione militare e propagandistica va a beneficio degli ultras che vincono le elezioni → sale al
trono Carlo X
1825: tentativo rivoluzionario del colonnello Pavel Ivanovic Pestel represso dallo zar Nicola I
1829: a seguito della guerra contro la Russia e del trattato di Adrianopoli la Turchia cede alcuni territori
Svolta liberale 1830
1827: in Francia eletta in parlamento una maggioranza di moderati ostili alla linea politica della monarchia
1830: il governo del principe di Polignac emana 4 ordinanze che restringono il diritto di voto e annullano la
libertà di stampa → conquista dell’Algeria
Luglio: a seguito delle 4 ordinanze la massa insorge ( 3 giornate insurrezionali di Parigi – moti di luglio )
costringendo il re alla fuga → vittoria delle forze popolari e repubblicane
Agosto: sale al trono ad opera dei liberali Luigi Filippo d’Orleans → si impegna a rispettare la Costituzione
Novembre: il 29 contro l’autoritarismo dello zar Nicola I i Polacchi insorgono → settembre 1831 la
rivoluzione è domata
1831:
giugno: a seguito della rivoluzione Belga dell’agosto 1830 e ottenuta l’indipendenza diventa sovrano nel
nuovo regno Leopoldo di Sassonia-Coburgo → concede Costituzione liberale
28 aprile/1 giugno: in Inghilterra l’alleanza tra il partito whig e i radicali converge nella lotta contro il
governo Tory → elezioni portano alla vittoria dei whigs → aumento potere politico degli industriali →
partiti si dividono in liberale e conservatore
1832: la pressione popolare fa approvare dal governo whigs il Reform Act
1833: abolizione della schiavitù nelle colonie britanniche
1834: in Spagna e Portogallo dopo la guerra civile vengono creati regimi costituzionali moderati
1839-1842: guerra dell’oppio contro la Cina
Frattura tra liberali e democratici
1815: introdotte in Inghilterra le corn laws che impediscono l’importazione di grano dall’estero
1831 e 1834: rivolta degli operai di Lione
1836: in Francia è presidente del consiglio Francois Guizot esponente del giusto mezzo = equidistanza tra i
legittimistici borbonici e i democratici – Auguste Blanqui è il capo del movimento socialista francese
1838: Adolphe Thiers è il più influente membro dell’opposizione → rivendica una politica estera attiva → il
governo emana leggi che limitano la libertà di stampa, di propaganda e di associazione
1838: Lega di Manchester campagna contro le corn laws
1839: contrasto tra liberali e democratici per l’estensione dei diritti politici ai lavoratori → grande
convenzione delle classi lavoratrici → petizione respinta dai Comuni → movimento cartista disperso con la
forza
1845: una grave carestia fa decidere al governo di abrogare le corn laws
Caso Italiano
1830-1848: patriottismo nazionale divenne ideologia rivoluzionaria sul terreno del radicalismo →
intellettuali e studenti → Italia principale protagonista del dibattito ideale e dell’iniziativa politica
1830: Giuseppe Mazzini a 25 anni è arrestato e costretto a scegliere tra l’esilio e la vita al confine → decisivo
incontro con i buonarrotiani
1831: a Parigi crisi e dissoluzione della Giunta Liberatrice Italiana di Filippo Buonarroti
Giugno: fondazione di una nuova associazione chiamata Giovine Italia e dell’omonima rivista →
formazione della coscienza politica del popolo; non rivoluzione sociale; concordia tra classi lavoratrici e
borghesia; programma politico.
1834: tentativo insurrezionale fallito a Genova → arresti e condanne a morte → 14 patrioti condannati a
morte in contumacia
1834: rottura tra Mazzini e Buonarroti → fondazione a Berna della Giovine Europa
1835-1848: Giuseppe Garibaldi partecipa alle insurrezioni in Argentina
1840: a Londra Mazzini riorganizza le fila della Giovine Italia → nuova fase di lotte
1830-1848: nuova fase della rivoluzione industriale → ripercussioni anche in Italia
1844: Cesare Balbo nelle Speranze d’Italia identifica il re di Sardegna come la guida e il fulcro
dell’indipendenza italiana e nella Confederazione – Giuseppe Ferrari polemizza contro il Gioberti e il
neoguelfismo
1846: influenzato dal cattolicesimo liberale Vincenzo Gioberti scrive il Primato = l’alleanza del movimento
liberale con la Chiesa sarebbe stata garantita affidando al papa la presidenza della Confederazione italiana
Rivoluzioni del 1848
1846: in luglio viene eletto papa Pio IX in contrasto con un candidato apertamente conservatore
1848:
12 gennaio: scoppia la rivoluzione di Palermo – viene formato un governo provvisorio – a Napoli
Ferdinando II chiede l’intervento austriaco → il papa non da il permesso alle truppe austriache di passare sul
suo territorio
11 febbraio: Ferdinando costretto a cedere alla pressione rivoluzionaria concede la Costituzione
22 febbraio: a Parigi rivoluzione contro l’oligarchia finanziaria e affaristica – la guardia nazionale fa causa
comune con gli insorti – governo provvisorio → suffragio universale maschile; abolita pena di morte per
reati politici; diritto di lavoro; ateliers nationaux
13 marzo: rivolta a Vienna mette fine al potere di Metternich – impulso del movimento democratico e di
Kossuth creato in Ungheria un nuovo ordinamento politico → chiesta l’indipendenza
17 marzo: liberati a Venezia i capi democratici Daniele Manin e Niccolò Tommaseo → governo provvisorio
e restaurata la Repubblica
18 marzo: insurrezione a Milano → 5 giornate di Milano in cui la popolazione ha la meglio sulle truppe
austriache di Radetzky che si ritira nelle fortezze del quadrilatero
24 marzo: a seguito degli appelli dell’aristocrazia milanese ( spaventata dalla direzione democratica della
rivolta ) Carlo Alberto entra in guerra contro l’Austria → contrasti nelle truppe italiane permettono la ripresa
austriaca
29 aprile: il papa si distacca dall’alleanza nazionale seguito dal granduca di Toscana
15 maggio: Ferdinando II di Borbone opera un colpo di stato a Napoli
11 giugno: capitolazione di Vicenza
17 giugno: il generale Windischgraetz bombarda Praga, poi Vienna e l’Ungheria
29 giugno: i governi provvisori ( tranne Venezia ) votano la fusione col Piemonte
25 luglio: vittoria decisiva austriaca a Custoza
9 agosto: firmato l’armistizio tra Carlo Alberto e austriaci
23 aprile: nuove elezioni a Parigi che vedono la vittoria dei moderati → abolizione ateliers nationaux –
estromissione dei socialisti dal governo
23 giugno: il proletariato parigino insorge → poteri al generale Cavaignac che stronca la rivolta in sei giorni
31 ottobre: Vienna capitola → Francesco Giuseppe ha la situazione in pugno
1849:
febbraio: ucciso il presidente del Consiglio romano Pellegrino Rossi → il papa si rifugia a Gaeta →
istituzione repubblica del triumvirato Mazzini, Satti, Armellini
23 marzo: ripresa la guerra con l’Austria → a Novara l’esercito sabaudo subisce una gravissima sconfitta
23 marzo-1 aprile: 10 giornate di Brescia
24 marzo: il nuovo re Vittorio Emanuele II discute le clausole dell’armistizio
Aprile: Luigi Bonaparte vuole riportare il papa a Roma → sconfitta a Porta San Pancrazio a causa della
resistenza delle truppe di Giuseppe Garibaldi
3 aprile: alla Dieta imperiale di Francoforte vince la posizione << piccola tedesca >> con l’estromissione
dell’Austria → offerta il trono di Germania al re di Prussia Federico Guglielmo IV che però rifiuta
2-3 giugno: nonostante la tregua firmata le truppe francesi attaccano di nuovo i romani
18 giugno: il Parlamento nazionale tedesco fu sciolto
1 luglio: Roma capitola → i capi democratici abbandonano la città
Agosto: Ungheria resiste e viene piegata finalmente dall’intervento russo

Napoleone III
1851: il 2 dicembre sfruttando la paura sociale ( con la nuova camera a maggioranza di monarchici e cattolici
conservatori ) Luigi Bonaparte attua un colpo di stato → plebiscito → Costituzione e titolo imperiale
Napoleone III
1860: in poi → diritto di associazioni a fini sindacali; Parigi modernizzata; trattato commerciale con
l’Inghilterra; politica estera nella direzione della distruzione della coalizione che sconfisse Napoleone –
ricostruzione dell’opposizione radicale.
1864: Sillabo, principali errori del nostro tempo di Pio IX
1870: dogma dell’infallibilità papale
Cavour → Unificazione Italiana
1848: Camillo Benso conte di Cavour fa il suo ingresso nella scena politica → Parlamento tra i moderati che
si erano avvicinati alle aspirazioni della borghesia moderata
1849: il governo Lombardo-Veneto si trasformò in una dittatura militare affidata al Radetzky
Marzo: agitazione democratica sfociò nell’insurrezione di Genova – rifiuto maggioranza liberal-progressista
della Camera di approvare il trattato di pace con l’Austria
20 novembre: repressa la rivolta genovese il re lancia il proclama di Moncalieri ( si rivolse agli elettori del
Regno di Sardegna affinché si rendessero inclini a portare in parlamento una maggioranza favorevole alla
ratifica del trattato di pace con l'Impero austriaco )
1850: il ministro Siccardi presenta leggi che limitano i privilegi ecclesiastici
Giugno: Mazzini crea a Londra un Comitato centrale democratico europeo → contro i sistemi ( dottrine
socialiste )
Settembre: Mazzini crea un Comitato nazionale italiano → nel 1851 propone la spinta insurrezionale dalla
Lombardia
ottobre: Cavour ministro dell’Agricoltura, del Commercio e della Marina
1852: Connubio tra gruppo liberale dei centro-destra e sinistra moderata → nuova maggioranza parlamentare
→ novembre Cavour nuovo presidente del Consiglio
1853:
6 febbraio - tentativo insurrezionale a Milano, borghesia estranea, stroncato sul nascere → critiche pesanti a
Mazzini → accentuazione principi repubblicani
Ottobre-novembre: lo zar Nicola I occupa i principati della Moldavia e della Valacchia vassalli della
Turchia → Francia e Inghilterra a fianco della Turchia – Austria esitante
1853-1856: Guerra di Crimea → Cavour vorrebbe partecipare al fianco dell’Inghilterra e della Francia a
patto che venga tenuto in conto la situazione italiana → rifiuto francese – possibilità Austria nell’alleanza
occidentale
1856: Congresso di Parigi → Italia fa sentire la sua voce → inascoltata ma la posizione presa contro
l’Austria è marcata
1857: creazione della Società nazionale → corrente monarchico-unitaria all’insegna del motto << L’Italia e
Vittorio Emanuele → Spedizione di Sapri
1858:
14 gennaio – attentato fallito di Felice Orsini a Napoleone III
giugno - assieme alla Spedizione di Sapri si tenta una insurrezione a Livorno e Genova → la spedizione in
Meridione fallisce e Pisacane si suicida – falliscono anche le altre 2 insurrezioni
20 luglio – accordo a Plombieres → Cavour prospetta il pericolo della rivoluzione mazziniana → Napoleone
III accetta l’accordo → la guerra deve sembrare difensiva
1859:
26 aprile – Il Piemonte respinge l’intimazione dell’Austria al disarmo immediato → truppe francesi;
piemontesi; volontari ( Cacciatori delle Alpi ) comandato da Garibaldi
27 aprile: insurrezione in Toscana ad opera della Società Nazionale → Leopoldo II costretto alla fuga →
protettorato militare della Sardegna
4 giugno – Battaglia di Magenta → vittoria italiana
24 giugno – Battaglia di San Martino Solferino → vittoria italiana
11 luglio – a Villafranca armistizio tra Napoleone III e imperatore austriaco → l’imperatore francese è
preoccupato da un possibile intervento prussiano e dai movimenti insurrezionali italiani
12 luglio – deluso dal mancato rispetto dell’accordo di Plombieres Cavour rassegna le dimissioni
Luglio – Manfredo Fanti ( vice-comandate Garibaldi ) riorganizza l’esercito comune italiano
1860:
16 gennaio - Cavour torna al potere
11-12 – popolazione dell’Italia centrale esprimono a maggioranza la volontà di annessione al regno di
Sardegna → Nizza e Savoia alla Francia
4 aprile – scoppia a Palermo un movimento insurrezionale → combattimento perso al convento della Gancia
con la fucilazione di numerosi insorti → inizia la guerriglia → Francesco Crispi convince Garibaldi ad
assumere il comando di una spedizione in Sicilia
5-6 maggio - due navi sulle quali sono imbarcati i Mille fanno scalo a Talomone
11 maggio - le due navi sbarcano a Marsala
15 maggio – primo scontro a Calatafimi
6 giugno – liberazione a Palermo → 3 giorni di battaglia che comincia con la conquista del ponte
dell’Ammiraglio all’arma bianca ( popolani dalla parte dei Garibaldini ) → Proclamazione di un governo
provvisorio diretto da Francesco Crispi
20 giugno – truppe borboniche sconfitte definitivamente a Milazzo
Agosto – strage di Bronte da parte di Nino Bixio ( governo dittatoriale contro i movimenti contadini )
6 settembre – Francesco II e moglie abbandonano Napoli e si rifugiano a Gaeta.
7 settembre – Garibaldi entra a Napoli
26 settembre – 2 ottobre – sulla linea del Volturno l’esercito garibaldino sostiene vittoriosamente l’ultima
sua battaglia in Italia meridionale
21 ottobre – votazioni plebiscitarie → annessione delle Due Sicilie; Umbria; Marche
26 ottobre – incontro a Teano tra Garibaldi a il re Vittorio Emanuele II
1861:
febbraio – vinta anche l’ultima resistenza borbonica a Gaeta
17 marzo – proclamazione del Regno d’Italia → moderati; mazziniani; gruppi radicali; socialisti – contrasto
frontale con la Chiesa → adottato lo Statuto Albertino del 1848
6 giugno – morte di Cavour
1862: il 29 agosto scontro all’Aspromonte → le truppe garibaldine tentano una marcia dalla Sicilia a Roma
per scacciare il papa → fermati dalle truppe regie → Garibaldi rimase ferito
1863: Legge Pica → in seguito all’affermarsi di rivolte contadine nel meridione e del fenomeno del
brigantaggio ( alimentato dai sovrani ex borbonici stanziati a Roma ) viene votato una legge che affida ai
tribunali militari i processi per brigantaggio.
1864: il ministro Minghetti riuscì ad ottenere il ritiro delle truppe francesi da Roma → impegno a trasferire la
capitale da Torino a Firenze
1865: si conclude la guerra contro le bande nel mezzogiorno
1866:
settembre – in Sicilia scoppia una rivolta che fece accentuare la politica autoritaria e repressiva nei confronti
dell’isola → politica fiscale a scapito delle popolazione rurali
21 ottobre – a seguito della terza guerra d’indipendenza il Veneto è annesso al Regno d’Italia con un
plebiscito
1870:
31 agosto – 1 settembre - crollo impero francese a seguito della sconfitta di Sedan
20 settembre – breccia di Porta Pia → plebiscito approva l’annessione della città ( legge garantiva alla
Chiesa il libero esercizio dei suoi poteri )
1874: il papa con una bolla ( non expedit ) invita i cattolici italiani a non partecipare alla vita politica
1876: partito di governo subisce un tracollo elettorale → vantaggio sinistra liberale
18 marzo – cade il governo Minghetti → Agostino Depetris primo ministro
Novembre – netta vittoria elettorale della sinistra → fine prima fase storica dello Stato Unitario
Bismarck → Unificazione Germania
1850: creazione del Parlamento il Landtag → contro la politica di Guglielmo I che mirava al potenziamento
dell’esercito e al rafforzamento della monarchia
1852: Gli Stati Tedeschi fanno parte dell’unione doganale ( Zollverein ) diretta dalla Prussia → l’unità è
sostenuta dalla monarchia prussiana che non vuole, però, arrivare ad un compromesso con i liberali
1862: governo di Otto von Bismarck → ostile al liberalismo – per l’unificazione tedesca con l’estromissione
dell’Austria
1863: appoggio della Prussia alla Russia durante l’insurrezione polacca
1864: conquista del ducati danesi → assieme all’Austria → la sistemazione dei due ducati porterà al
riordinamento della Confederazione tedesca dalla quale l’Austria sarà esclusa
1866:
14 giugno – guerra contro l’Austria che si sistema rapidamente con la vittoria prussiana di Sadowa
23 agosto – Pace di Praga → stati a nord del meno nella Confederazione diretta dalla Prussia → stati a sud in
una Confederazione indipendente ma sotto l’influenza politica prussiana → Austria esclusa
Riforme in Austria…
1867: ampia autonomia all’Ungheria → monarchia dualistica, le due parti dell’impero sono autonome ma
unite nella figura dell’Imperatore → larghissimo margine di potere al sovrano – scarsi poteri di controllo al
Parlamento
… in Russia…
1855: zar di Russia è Alessandro II → asseconda le tendenze riformatrici → più grande problema è quello
dei contadini ( sistema agrario basato sul mir )
1861: il 3 marzo è emanato lo Statuto dei contadini liberi dalla servitù → abolita la servitù – è concesso ai
contadini di riscattare una parte delle terre dei mir
1863: insurrezione dell’aristocrazia e del clero polacco al tentativo di imposizione delle riforme
1881: movimento rivoluzionario in due correnti populismo e nichilismo → nichilisti influenzati dalle idee di
Bakunin → dagli ambienti del nichilismo uscirono gli attentatori ( marzo ) che stroncarono la vita di
Alessandro II
… in Gran Bretagna.
1860: liberalismo realizza nuovi progressi con la ripresa dell’agitazione democratica per la riforma elettorale
1868:
3 febbraio – governo conservatore di Benjamin Disraeli → corpo elettorale quasi raddoppiato
3 dicembre – governo liberale di William Gladstone
1869: riforma ecclesiastica → la Chiesa anglicana d’Irlanda cessa di essere Chiesa di Stato, espropriata dei
suoi beni
1874: il disagio dell’Irlanda ha radici nel problema agrario → tentativo riformatore di Gladstone che
indebolisce la sua posizione → torna al governo Disraeli
Guerra franco-prussiana
1868: Napoleone III concessioni liberali ( libertà di stampa e riunione ) – in Spagna una rivoluzione caccia la
regina Isabella II → Bismarck candida un principe di Hohenzollern allarmando la Francia
1870:
maggio - un nuovo plebiscito incoraggia la destra → obiettivo in politica internazionale è la Prussia
19 luglio – inizia la guerra tra Francia e Prussia
2 settembre – a Sedan Napoleone III è costretto a capitolare
27 ottobre – il generale Bezaine si arrende a Metz
1871:
17 febbraio – Thiers è eletto capo dell’esecutivo dall’Assemblea nazionale a Bordeaux che vota la pace.
18 marzo – a Parigi scoppia un’insurrezione popolare → comitato insurrezionale crea un’assemblea
municipale eletta con larghi poteri ( Comune ) → Comune di Parigi crea una milizia popolare
2 aprile – le truppe del governo di Versailles iniziano un secondo assedio alla capitale → castigo alla
popolazione → la repressione dura fino al 1875
10 maggio – trattato di Francoforte → la Francia cede l’Alsazia e una parte della Lorena → re di Prussia
Guglielmo I diventa Imperatore di Germania

Seconda Rivoluzione Industriale


1830 – 1850: ampliamento e rinnovamento del sistema bancario → fusioni tra diverse società ( trusts ) o
accordi di mercato tra autonome imprese dello stesso ramo ( cartelli ) → carattere monopolistico
1859: Charles Darwin pubblica l’opera Sull’origine delle specie
1864: data simbolo per la “ nascita “ della moderna microbiologia ad opera di Louis Pasteur
1868: Dmitrij Mendelev classifica tutte le informazioni dei 63 elementi chimici allora noti
1870: vittoria del liberalismo e del principio nazionale → l’industria capitalistica assume un ruolo decisivo
nell’economia mondiale
1873: una delle più gravi crisi economiche → squilibrio di beni prodotti ( offerta ) e la capacità del mercato
di assorbirli ( domanda ) → verranno adottate misure protezionistiche
1876: Robert Koch riesce a descrivere per la prima volta il ruolo di un agente patogeno alla nascita di una
malattia
1887: Heinrich R. Hertz attraverso il dipolo hertziano dimostra l’esistenza delle onde elettromagnetiche
1891: inizia la costruzione della Transiberiana
1898: Guglielmo Marconi effettua la prima trasmissione senza fili sul mare da Ballycastle (Irlanda del nord)
all'isola di Rathlin
1911: prende piede il taylorismo e la produzione a catena → fabbrica moderna
Marxismo e Internazionale
1847: Marx ed Engels pubblicano il Manifesto del partito comunista → abolizione proprietà privata e
solidarietà di classe
1859: Marx scrive il saggio Per la critica dell’economia politica
1863: Ferdinand Lassalle fonda l’Associazione generale degli operai tedeschi → conquista suffragio
universale e cooperativismo
1864: prima Associazione internazionale degli operai meglio nota come Prima Internazionale
1867: Marx pubblica il Capitale → sviluppò la teoria del valore – illustra il plusvalore
1875: si costituisce il partito socialdemocratico tedesco
1876: la Prima Internazionale si scioglie ufficialmente → contrasti con l’anarchico russo Michail
Alexandrovic Bakunin convinto sostenitore dell’anarchismo sociale, della violenza e del terrorismo per
sovvertire l’ordine sociale e statale.
1879: partito socialista di ispirazione marxista in Francia
1882: in Italia si forma un partito operaio dipendente → 10 anni dopo per iniziativa del gruppo di Filippo
Turati sorge il partito socialista italiano
1889: nasce la Seconda Internazionale → collegamento tra rivendicazioni del proletariato industriale e
contadino
1891: enciclica di Leone XIII Rerum Novarum → condanna al socialismo – condanna lo sciopero ma chiede
misure più sopportabili per i lavoratori
1898: fondazione del partito socialdemocratico russo
Sinistra liberale e industrializzazione italiana
1877: Legge Coppino
1878: i dazi di importazione dei manufatti industriali cominciano ad essere elevati → moderato incremento
dell’industria
1878 – 1900: regno di Umberto I → il partito di corte è più attivo
1881 - 1887: governo Depetris si caratterizza per l’abbandono del radicalismo della sinistra e il
riconoscimento della destra ad una maggiore apertura politica – più larga maggioranza parlamentare grazie al
trasformismo – sostenuto lo spirito localistico e il clientelismo politico
1882: legge elettorale che porta il numero degli elettori a 2 milioni → esclusi ancora i contadini delle regioni
meridionali – Italia aderisce con Germania ed Austria alla Triplice Alleanza – Acquisto della Baia di Assab e
occupazione del porto di Massaua – sorge a Milano il Partito operaio Italiano ( sciolto nel 1886 )
1887: svolta protezionistica – tariffa che elimina la concorrenza straniera – Francesco Crispi presidente del
Consiglio
1888: ripresa dell’anticlericalismo – rese elettive le cariche di sindaco e di presidente dell’amministrazione
provinciale
1890: sovrappopolazione delle campagne meridionali → liberalizzazione dell’emigrazione – abolita tassa sul
macinato ma il sistema fiscale grava sempre sui consumi popolari – istituita la Colonia di Eritrea → iniziata
la penetrazione in Somalia
1891: in Sicilia si formano i Fasci dei lavoratori
1892: fondazione a Genova del partito dei lavoratori italiani → partito socialista italiano
1893: Giovanni Giolitti è presidente del Consiglio → i Fasci dei lavoratori iniziano la loro attività → Giolitti
è propenso per una politica di distensione → libero svolgimento della lotta sindacale – la rivolta sembra
assumere dimensioni nazionali → Giolitti costretto alle dimissioni torna Crispi che soffoca la rivolta
1896: sconfitta di Adua → Crispi rassegna le dimissioni → Di Rudinì presidente del Consiglio → pace con
l’Abissinia – riprese le relazioni con la Francia – concessa l’amnistia per i reati politici
1896 – 1908: decollo ed espansione dell’industria → le banche fanno affluire capitali alle imprese
1898: scontro tra i fautori della repressione e dell’autoritarismo e fautori della difesa della libertà
1899: il generale Pelloux presenta provvedimenti legislativi che limitano la libertà di stampa, di associazione
e di riunione
1900:
3 giugno – nuove elezioni e governo liberale di Giuseppe Saracco
29 luglio – l’anarchico Gaetano Bresci uccide il re Umberto a Monza → nuovo re Vittorio Emanuele III →
incarico di formare il governo a Giuseppe Zanardelli
Neue Kurs
1873-1875: Bismarck che aveva sempre poggiato la sua politica nel partito liberal-nazionale dopo il
Kulturkampf rovescia la sua posizione e si allea col partito di centro
1875: sviluppo partito socialdemocratico = gruppi lassaliano + marxista
1878:
11 maggio - cogliendo l’occasione di un attentato contro l’Imperatore, Bismarck presenta una legge che
prevede lo scioglimento del partito socialista → respinta
2 giugno – secondo attentato all’Imperatore il cancellerie scioglie il Reichstag e da alla campagna elettorale
un indirizzo antisocialista → Nuovo Parlamento toglie al partito socialdemocratico la libertà di associazione
1884: provvedimenti assistenziali e di tutela del lavoro → i deputati socialisti ne sono parte attiva – nuove
elezioni i socialisti raddoppiano i seggi
1888: sale al trono Guglielmo II
1890: Bismarck dopo il fallimento del suo indirizzo antisocialista rassegna le dimissioni→ nuovo cancelliere
è Leo Von Caprivi che abolisce le leggi antisocialiste e abbassa le barriere doganali → politica estera ritorno
dell’indirizzo imperialistico – le caste militari rafforzano la loro influenza sul governo
1891: congresso di Erfurt → programma minimo
Francia dalla repubblica conservatrice alla vittoria radicale
1873: Patrice de Mac-Mahon succede a Thiers → i reazionari tentano la restaurazione della monarchia ma il
loro fanatismo allarma l’opinione pubblica
1875: definitivo riconoscimento del regime repubblicano e elaborazione di una nuova Costituzione →
regime tra presidenziale e parlamentare
1879: formazione del partito socialista di ispirazione marxista
1880: in poi aumento dell’intensità delle lotte operaie
1882: movimento nazionalista noto come Ligue des Patriotes → sinistra radicale conquistata → corrente
antiparlamentare di Georges Boulanger → tenta il colpo di Stato
1886: Federazione nazionale dei sindacati tiene il suo primo congresso
1889: nuove elezioni e maggioranza repubblicana in Parlamento
1893: il governo si riavvicina alle posizioni della destra – in politica estera si accentuano protezionismo
doganale e colonialismo
1899: Waldeck-Rosseau primi ministro → il governo rimane ostile ai radicali e su posizioni moderate
1902: il governo radicale di Emile Combes si forma sull’anticlericalismo, la democratizzazione dell’apparato
militare e indifferenza per i problemi sociali → separazione Chiesa/Stato
Liberali, conservatori e laburisti in Gran Bretagna
1884-1885: nuova legge elettorale allarga il voto ad altri 2 milioni di cittadini → basata sul censo
1893: nasce l’Independent Labour Party
1886-1906: conservatori quasi ininterrottamente al governo
1899-1902: dopo la guerra anglo-boera gli Inglesi furono colpiti dall’inefficienza dell’esercito
1900: creato un Lavour Representatin Committee → adesione associazioni operaie e socialiste → partito
laburista
1901: sale al trono Edoardo VII
1906: alleanza tra liberali progressisti e laburisti vince sul blocco conservatore-unionista
1906-1914: duplice tendenza = riforme politiche e sociali – pressione dei lavoratori più intensa
Russia: autocrazia e industrializzazione
1881-1894: zar di Russia è Alessandro III → pogrom alle comunità ebraiche – controllo burocrazia statale
sulle comunità rurali – creazione di un moderno apparato industriale ( afflusso capitale straniero )
1898: partito socialdemocratico → capi arrestati il giorno dopo il congresso di Minsk
1900: partito socialista rivoluzionario
1903: grazie a Lenin si ha un secondo congresso ( Bruxelles → Londra ) in cui il movimento si divide in due
tendenze:
- bolscevichi = gruppo di maggioranza ( Lenin ) → il partito deve avere una struttura differente
rispetto ai partiti socialisti occidentali
- menscevichi = minoritari → partito di tipo occidentale
1903: opposizione liberal-democratica → partito costituzionale democratico o dei cadetti
1905: guerra russo-giapponese → crisi regime = connessione guerra e rivoluzione

Imperialismo e Nazionalismo
1875: l’Inghilterra acquista circa metà delle azione del canale di Suez
1877-1878: guerra russo-turca → sconfitta turca e trattato di Santo Stefano in cui la Turchia rinuncia alla
Bulgaria → tensioni che portarono alla mediazione di Bismarck e al congresso di Berlino → trattato di Santo
Stefano annullato – Bulgaria divisa in 3 parti
1879: alleanza tra Germania e Austria
1881: patto dei 3 imperatori → Germania – Austria – Russia → scioglimento tra il 1885-1886 a cui farà
seguito una controassicurazione con la Russia.
1881: la Francia conquista la Tunisia → costituì poi un impero africano con Congo Francese, Dahomey,
Sudan Occidentale
1882: Triplice Alleanza con Austria – Germania - Italia
1882: l’Inghilterra occupa militarmente l’Egitto e penetra nel Sudan → diversi territori dell’Africa del Sud e
colonie in Somalia e Nigeria
1884: la Francia instaura un dominio nel Tonchino
1884-1885: ad un congresso a Berlino Leopoldo II re del Belgio è riconosciuto Re dello Stato libero del
Congo ( lasciato in eredità al Belgio nel 1908 )
1885: accordo tra Russia e Gran Bretagna con stato cuscinetto nell’Afghanistan
1886: l’Inghilterra conquista la Birmania e la aggrega all’impero indiano
1891: duplice alleanza tra Francia e Russia → patto militare
1894-1895: il Giappone aggredisce la Cina e la sconfigge in una rapida guerra → col trattato di Shimoneseki
inizia una battaglia delle concessioni
1895: il Madagascar è sotto il protettorato della Francia
1896: il corpo di spedizione Italiano per la conquista dell’Etiopia è sconfitto e distrutto
1898: a seguito di una guerra la Spagna perde tutti i suoi possedimenti in America Latina e nel Pacifico
1899-1902: Cecil Rhodes ( governatore della Colonia del Capo ) cerca di impadronirsi dei territori dei boeri
→ scoppio di une guerra → pace di Pretoria con formazione dell’Unione Sudafricana ( sovranità britannica )
1901-1910: regno di Edoardo VII in Inghilterra → ampliamento della legislazione sociale
1903-1914: papa Pio X sconfessa la corrente democratico-cristiana
1903: movimento per l’emancipazione femminile di Emmeline Pankhurst
1904: scontro tra espansionismo russo e giapponese in Manciuria e Corea che porterà il 4 febbraio all’attacco
Giapponese alla base russa di Port Arthur → pace nel 1905 con mediazione di Theodore Roosevelt
1904: accordo Francia/Inghilterra per discutere delle questioni coloniali
1906: in Inghilterra il ministro Lloyd George propone l’introduzione di una imposta progressiva → esteso lo
stato di dominions alla Nuova Zelanda e all’Unione Sudafricana

Rivoluzione del 1905 in Russia


1905:
gennaio – mentre la Russia era impegnata nella guerra contro il Giappone un’imponente manifestazione
operaia a Pietroburgo fu accolta da colpi di mitraglia dalle truppe davanti al Palazzo d’inverno → ribellione
in tutto il paese
maggio – per iniziativa dei menscevichi si costituì un consiglio ( soviet ) eletto dagli operai
ottobre – lo sciopero generale promosso dal soviet convince lo zar a lanciare un manifesto che proclamava
la fine dell’autocrazia e l’istituzione di un Parlamento ( duma ) con funzione legislativa
1906: lo zar, finita la guerra, mette in atto un’azione repressiva e scioglie la duma non appena solleva la
questione agraria

L’Italia giolittiana
Novembre 1903 - febbraio 1905: 2° governo Giolitti → tentativo di conciliare le esigenze della borghesia
liberale con lo sviluppo politico e culturale e la partecipazione politica delle classi lavoratrici
1904: il governo Giolitti approva importanti provvedimenti di legislazione sociale → sostenuto dall’area
riformista dei socialisti di Filippo Turati
Aprile - l’VIII congresso del partito socialista, tenutosi a Bologna, si conclude con la
vittoria dei sindacalisti (guidati da Arturo Labriola) e dei massimalisti (guidati da Enrico Ferri)
e con la sconfitta della corrente riformista di Turati (che viene accusato di collusione con il
governo)
Settembre - sciopero generale che fu affrontato da Giolitti senza l’ausilio della forza → scioglimento
camere e nuove elezioni sfavorevoli ai socialisti
1904-1906: Le leggi speciali emanate a favore del Mezzogiorno - criticate dai meridionalisti perché basate
sull'incremento di opere pubbliche e su agevolazioni fiscali, mentre secondo loro il governo avrebbe dovuto
proteggere e potenziare l'agricoltura anziché puntare tutto sullo sviluppo industriale. Scarso successo e il Sud
rimase arretrato sia sul piano agricolo che industriale.
Maggio 1906 - dicembre 1909: 3° governo Giolitti
1906 – 1907: si hanno consistenti avanzi di bilancio e la lira acquista più valore rispetto all’oro.
1908 -1909: a seguito della crisi economica mondiale del 1907 la situazione economica peggiora, nonostante
la riduzione delle commesse statali decisa dal governo → aumento tendenze monopolistiche → bloccate le
concessioni alle classi lavoratrici
1908: le correnti anarchico-sindacaliste promuovono nelle campagne parmensi uno sciopero generale → la
loro sconfitta fa esasperare la loro avversione al giolittismo
1909: a maggio Giolitti pronuncia alla Camera un discorso che segna un esplicito riavvicinamento ai cattolici
(e prelude alla successiva intesa elettorale).
Marzo 1911 - marzo 1914: 4° governo Giolitti
1911: in settembre cominciano le operazioni militari in Libia, dopo la dichiarazione di guerra alla Turchia.
La guerra Italo-Turca per i possedimenti libici si concluderà on l’occupazione italiana della Tripolitania e
della Cirenaica → guerra più difficile del previsto → Aumenta il costo del denaro e le esportazioni sono
danneggiate dal rincaro dei noli marittimi, conseguente allo stato di guerra.
1912:
febbraio: i nazionalisti appoggiano la politica bellicista del governo - in molte città italiane scoppiano
scioperi. Mussolini (allora direttore dell’Avanti) spinge i sindacati ad attuare la linea dura contro il governo.
luglio - al XIII congresso del PSI che si tiene a Reggio Emilia, i riformisti perdono il controllo del partito, e
si affermano le correnti più radicali.
Ottobre - con la pace di Losanna si conclude la guerra
1913: Per contrastare la temuta avanzata della sinistra, Giolitti stringe con i cattolici il Patto Gentiloni in base
al quale si impegna a non proporre e non appoggiare iniziative anticlericali, assicurandosi così
l'appoggio dei Cattolici alle elezioni
1914:
marzo - instabilità interna suggerisce a Giolitti di rassegnare le dimissioni → indica come suo successore il
conservatore Antonio Salandra
giugno: la Confederazione del lavoro indice uno sciopero generale nelle Marche e in Romagna → settimana
rossa ( Mussolini – Nenni – Malatesta )

Prima Guerra Mondiale


28 luglio 1914 - 11 novembre 1918:
4 ordine di problemi
1) permanente ostilità francese verso la Germania per l’annessione dell’Alsazia-Lorena
2) insoddisfazione della Germania nella questione della spartizione Africa/Asia
3) contrasto austro-russo nei Balcani
4) gara economica tra le nazioni industriali
2 blocchi contrapposti:
a) Triplice intesa: Francia, Inghilterra, Russia
b) Triplice Alleanza: Germania, Austria, Italia ( certa autonomia )
1914:
28 giugno - L'arciduca Francesco Ferdinando d' Asburgo, erede al trono d'Austria-Ungheria, viene ucciso a
Sarajevo dal nazionalista bosniaco Gavrilo Princip.
23 luglio - L'Austria-Ungheria invia un ultimatum alla Serbia.
28 luglio - L'Austria-Ungheria dichiara guerra alla Serbia.
29 luglio - L'Impero russo inizia la mobilitazione generale.
31 luglio - Ultimatum tedesco alla Russia - Mobilitazione generale nell'impero austro-ungarico.
1º agosto - La Germania dichiara guerra alla Russia - L'Italia si proclama neutrale nonostante facesse parte
della Triplice alleanza.
3 agosto - La Germania dichiara guerra alla Francia;
4 agosto - La Germania invade il neutrale Belgio - Il Regno Unito dichiara guerra alla Germania dopo che
questa non rispetta la neutralità belga.
15 agosto - 17 agosto - I russi attaccano in Galizia e nella Prussia Orientale
20 agosto - 28 agosto - I tedeschi occupano il Belgio - Il Giappone dichiara guerra alla Germania e
all'Austria
27 agosto - 30 agosto - Battaglia di Tannenberg: i tedeschi sconfiggono i russi.
Settembre - un patto di unità viene firmato da Francia, Gran Bretagna e Russia.
6 settembre - 12 settembre - Prima battaglia della Marna, l'offensiva tedesca in Francia è bloccata sulla
Marna - In Galizia gli austriaci sono sconfitti dai russi.
7 settembre - 14 settembre - I tedeschi distruggono sui laghi Masuri la 10ª armata russa.
31 ottobre - L'Impero Ottomano entra in guerra con gli imperi centrali
Fine 1914: il fronte occidentale ( guerra di trincea ) si stabilizza dall’Yser alla frontiera svizzera
1915:
7 gennaio - Negoziati italo-austriaci: l'Italia vuole ottenere dei compensi territoriali che controbilancino
l'eventuale estensione del territorio austriaco.
16 aprile - L'Austria respinge le proposte italiane. L'Italia aveva chiesto compensi territoriali quale moneta
di scambio per la sua neutralità.
26 aprile - L'Italia aderisce segretamente al Patto di Londra con l'Intesa.
3 maggio - L'Italia denuncia la Triplice Alleanza. Controffensiva austro-ungarica in Galizia con gravi
sconfitte per i russi.
24 maggio - l'Italia entra in guerra contro l'Austria-Ungheria. I soldati italiani superano dovunque i vecchi
confini e attaccano le posizioni nemiche.
25 maggio - 28 maggio - Occupazione di monte Altissimo, di Ala, Cortina d'Ampezzo, Grado e Aquileia
12 giugno - I soldati italiani occupano la conca di Plezzo e riescono a passare l'Isonzo a Plava
23 giugno - 2 dicembre – battaglie dell’Isonzo – l’intervento italiano paralizza le truppe austriache lungo il
fiume Isonzo e sull’altopiano del Carso
1916:
febbraio-aprile – il comandante tedesco Falkenhayn decide di imporre all’esercito francese una battaglia di
dissanguamento – punto di attacco è Verdun ( inferno di verdun )
15 maggio - 31 maggio - Gli austriaci lanciano sugli altipiani la "Strafexpedition" ( spedizione punitiva )
contro l'Italia allo scopo di raggiungere la pianura veneta e prendere alle spalle le armate schierate in Carnia
e sull'Isonzo. Dopo sanguinosi combattimenti l'attacco fallisce.
31 maggio-2 giugno - Scontro navale fra la Grand Fleet e la Hochseeflotte nel mare del Nord; passa alla
storia come battaglia dello Jutland - la più grande battaglia navale di tutti i tempi, fu tatticamente una vittoria
tedesca - effetto strategico dello scontro fu di assoluto vantaggio britannico, perché la flotta tedesca non si
arrischiò più in mare aperto per cercare uno scontro diretto. La guerra sul mare veniva affidata quasi
completamente ai sommergibili.
1º luglio - In Francia gli alleati attaccano in forze sulla Somme.
6 agosto - 17 agosto - Sesta battaglia dell'Isonzo. Gorizia è conquistata dagli italiani il 9 agosto
28 agosto - L'Italia dichiara guerra alla Germania
21 novembre - A 86 anni muore l'Imperatore d'Austria e re d'Ungheria Francesco Giuseppe. Gli succede
Carlo d'Asburgo.
Dicembre - Tedeschi e Austriaci lanciano un'offensiva di pace.
1917:
3 febbraio - Gli Stati Uniti rompono le relazioni con la Germania a seguito dell'intensificarsi della guerra
sottomarina.
12 marzo - In Russia scoppia la Rivoluzione di Febbraio. Lo zar Nicola II è costretto ad abdicare. Viene
proclamata la Repubblica.
2 aprile - gli Stati Uniti d'America dichiarano guerra alla Germania.
6 aprile - gli Stati Uniti d'America entrano in guerra.
27 giugno - entra nel conflitto la Grecia e dichiara guerra a Austria-Ungheria, Bulgaria, Germania e Impero
Ottomano.
14 agosto - la Cina dichiara guerra ad Austria-Ungheria e Germania.
24 ottobre - Tedeschi e austro-ungarici ingaggiano la dodicesima battaglia dell'Isonzo e riescono a sfondare
allo sbocco della valle dell'Isonzo, fra Tolmino e Caporetto.
8 novembre - Il Generale Cadorna viene esonerato dal comando dell'esercito. Lo sostituisce il generale
Diaz.
28 novembre - I bolscevichi si impadroniscono del potere in Russia, dando vita alla Rivoluzione d'Ottobre.
7 dicembre - gli Stati Uniti dichiarano guerra all'Austria-Ungheria
1918:
8 gennaio - Il Presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson espone i suoi 14 punti per la pace.
3 marzo - la Russia esce dalla guerra con il Trattato di Brest-Litovsk.
21 marzo - 6 aprile - Grande offensiva tedesca in Francia e vicino ad Arras
9 aprile - 29 aprile - Altra offensiva tedesca nelle Fiandre.
27 maggio - 13 giugno - I tedeschi superano l'Aisne e avanzano verso la Marna.
15 giugno - 23 giugno - Battaglia del solstizio. Fallimento dell'offensiva austriaca al mare. Gli austro-
ungarici riescono a superare il Piave. I soldati italiani resistono in pianura. Il 23 gli avversari si ritirano.
19 luglio - 3 agosto - Controffensiva anglo-francese tra l'Aisne e la Marna.
24 settembre - Vittorie alleate in Macedonia. La Bulgaria chiede l'armistizio che viene firmato il 29
settembre.
24 ottobre - 3 novembre - Gli italiani scattano all'offensiva sul Grappa e sul Piave. Le truppe italiane
occupano Vittorio Veneto. Alcuni corpi d'armata italiani sbarcano a Trieste. Il fronte austriaco crolla
dovunque. L'austria-Ungheria chiede l'armistizio.
4 novembre - fine delle ostilità tra l'Italia e Austria-Ungheria - Proclamazione della Repubblica Austriaca e
smembramento dell’Impero Austro-Ungarico.
11 novembre - Armistizio tra gli Alleati e la Germania, le cui armate si ritirano dovunque. La Grande
Guerra è finita.
12 novembre - Guglielmo II abdica, nasce la repubblica di Germania.
1919:
21 giugno – trattato di Versailles ( condizioni di pace con la Germania e patto istitutivo della Società delle
Naizoni )
10 settembre – trattato di Saint-Germain-en-Laye = trattato con l’Austria
27 novembre – trattato di Neully = stabilì i confini sui territori contestati tra la Bulgaria, la Turchia, la
Grecia ed il Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni.
1920:
4 giugno – trattato di Trianon = con l’Ungheria
12 settembre - a seguito delle controversie con la Jugoslavia che rivendicava per se la Dalmazia e la città di
Fiume, Gabriele D’annunzio occupò questa città → trattato di Rapallo e col patto di Roma → Dalmazia alla
Jugoslavi ( no Zara ) – confine orientale italiano comprende tutta l’ Istria e la città di Fiume

Rivoluzione Russa
1905: Mentre il Giappone batte sul campo l'esercito zarista, la Russia è scossa da rivolte e scioperi repressi
nel sangue. Lo zar promette un parlamento legislativo (duma) ed una costituzione
1915 - 1916: All'interno della diversificata opposizione antizarista, rimasta insoddisfatta del nuovo corso
"costituzionale", si pone in evidenza il Partito Operaio Social Democratico Russo (POSDR), diviso in
corrente menscevica e bolscevica: quest’ultima partecipa, durante la guerra mondiale, alle conferenze
antimilitariste di Kienthal e Zimmerwald, nelle quali Lenin fa risuonare la parola d'ordine di trasformare la
guerra imperialista in guerra rivoluzionaria
1917
febbraio - scoppia la rivoluzione a Pietroburgo, in tutta la Russia si formano i soviet, cioè i comitati di
operai e soldati.
marzo - Con l'abdicazione dello zar, si crea il governo provvisorio del principe L'vov: contrasto fra governo
e soviet. Lenin rientra in patria
luglio - Governo del socialista Kerenskij, mentre si radicalizza lo scontro politico e sociale
ottobre - Fuga di Kerenskij, i bolscevichi guidano la conquista del Palazzo d'Inverno, sede dello zar (in
Russia vige il calendario giuliano, per cui la presa del Palazzo d’Inverno, in realtà, avviene 6/11 di
novembre); decreti sulla cessazione della guerra e sulla riforma agraria
novembre -Dichiarazione da parte dei soviet del diritto all’autodeterminazione dei popoli della Russia,
elezioni dell'assemblea costituente. Richiesta della fine della guerra “senza annessioni e senza indennità”.
1918
gennaio - Apertura e scioglimento da parte dei bolscevichi dell'assemblea costituente
marzo - Pesante trattato di pace di Brest-Litowsk; mentre il potere bolscevico smorza il peso dei socialisti
rivoluzionari, il POSDR si trasforma in Partito Comunista (Bolscevico) Russo
aprile - Interferenze straniere, rivendicazioni nazionaliste e reazioni controrivoluzionarie si mescolano nella
guerra civile che scuote la Russia bolscevica: intanto (luglio) si costituisce formalmente la Repubblica
Socialista Federativa Sovietica Russa (RSFSR), cui fanno seguito le altre repubbliche; sotto la minaccia della
guerra interna Mosca vara un rigido "comunismo di guerra" (che durerà almeno sino al 1921) ma anche uno
straordinario clima di mobilitazione e di ricerca intellettuale
1919
marzo - Quando ancora non si è del tutto indebolita la speranza che altre rivoluzioni scoppino nei paesi
europei più avanzati, viene fondata la Terza Internazionale: importante già il suo secondo congresso (1920,
luglio-agosto) che vara gli indirizzi per la formazione in tutti i paesi di partiti rivoluzionari comunisti separati
da quelli socialisti riformisti
1921
marzo - Dopo che si è allentata la morsa (1920, novembre), almeno al sud, della guerra civile, sotto la spinta
di Lenin viene varata una "nuova politica economica" (NEP) che superi le la carestia, il disordine sociale e le
forme di lavoro coatto del tempo del "comunismo di guerra"
1922
aprile - Lenin malato, Stalin segretario del PC(B)R
dicembre - Costituzione dell'Unione Repubbliche Socialiste Sovietiche
1922-1926-1935: L'Unione Sovietica stringe trattati con varie potenze europee, per uscire dall'isolamento
(Germania, Francia)
1924
gennaio - Morte di Lenin, gli succede Stalin
1924 - 1928: Stalin consolida la propria posizione personale muovendosi contro una "destra" e una "sinistra"
del partito; il primo lungo scontro è con Trockij (alla sua tesi sulla "rivoluzione permanente" Stalin
contrappone la possibilità di costruire "il socialismo in un paese solo"): Trockij verrà così destituito (1925),
espulso (1927-28) e infine esiliato (1929)

Potrebbero piacerti anche