Sei sulla pagina 1di 211

NOTA BIBLIOGRAFICA

Questa breve nota bibliografica non si propone di presentare un


elenco completo della vasta fioritura di studi e di indagine critica
intorno alla vita e alle opere di san Gregorio Magno, ma solo di in-
dicare le tappe o più imporranti o conclusive nel cammino compiuto
per conoscere ed illustrare il pensiero e l'opera di questo santo Pon-
tefice, posto al governo della Chiesa in un'epoca di profonda ed uni-
versale trasformazione.

Edizioni generali.

Secolo xvi:
Lione, 1516; B. REMBOLDT, Parigi, 1518; REYNAULT, Rouen, 1521; C.
CttEVALON, Parigi, 1523; GurLLART, Parigi, 1542; U. Cocc1us, Basi-
lea, 1564; G. CAMPANUS, Parigi, 1571; B. RoTA, Venezia, 1571; D.
DE }ARRis, Venezia, 1583, }A. Du Puxs, Parigi, 1586; P. TossINIA-
NENsis, Roma, r588-r593 (ed. riprodotta più volte: Paris, 1605, Ro-
mae, 1613, Douai, 1615, Antuerpiae, 1615, Paris, 1619 e 1640).

Secolo xvu :
P. GussAINVILLE, Paris, 1675.

Secolo xvxu :
P. P. MAURINI (sotto la guida di D. DE SAINTE MARTHE), 1705. L'edi-
zione fu riprodotta da Galliccioli, Venezia, 1768-]6 e dal M1GNE,
P. L., LXXV-LXXIX, Parigi, 187+
4.0 NOTA BIBLIOGRAFICA NOTA BIBLIOGRAFICA 41

Fioretti tratti dai Morali di san Gregorio papa e volgarizzati per Don
Edizioni parziali. Giovanni Dasamminiato Fiorentino, monaco Camaldolese, Firen-
Regula Pastoralis: ze, 1860.
E. W. WEsTHOFF, Milnster, 1860. Morali di san Gregorio Magno a educazione del clero giovine, testo
H. HuRTER, Innsbruck, 1872. volgare del buon secolo (parte prima), G. M. Zampini, Torino,
A. M. MxcHELETTI, Tournai et Romae, 1904. 1895.
N. TURCHI, Romae, 1908. Moralia, trad. B. BoRGHINI (passi scelti), Alba, 1965.

Homiliae XL In Evangelia: Il pastorale di san Gregorio PaPa volgarizzato, Verona, 1766.


H. HuRTER (« Sanct. Patr. opusc. sei.», s. II, t. VI), lnnsbruck, 1892. Della Cura Pastorale. Libro del Sommo Pontefice san Gregorio il
Grande, traci. E. MARONGiu-NuRRA, 'Torino, 1858.
Dialogi:
Il libro della Regola Pastorale di san Gregorio Mogno. Volgarizza-
I. CozzA-Luzzr, Tuscu1ani, 1880. mento inedito del secolo XIV tratto da un manoscritto della bi-
U. MoRICcA (Ist. st. it. Fonti per la storia d'Italia), Romae, 1924. blioteca ambrosiana da A. CERUTI, Milano, 1869.
La Regola Pastorale, traci. S. MARIANI, Vicenza, 1931.
Sacramentarium:
LA Regola Pastorale, traci. E. CANTAGALLI, Siena, 1933.
H. A. WxLsoN, Londra, 1915.
LA Regola Pastorale, traci. E. FoRNASARI, Roma, 1941.
H. LIETZMANN, Miinster, 192I.
La, Regola Pastorale, presentata e interpretata da A. CANDELARESI, Alba,
Epistulae: 19(56.
P. EwALD-L. HARTMANN, MGH, Epist. r et 2, Berolini, 1891 et 1899.
Omelie sopra gli Evangeli, Venetia, 1505.
Expositiones in Canticum Canticorum, in librum primum Regum:
Omelie di Santo Gregorio Papa sopra li Evangeli. Nuovamente stam-
P. VERBRAKEN (Corpus Christianorum, series lat. CXLIV), Turnholti, pate, historiate, e in lingua tosca ridotte e con somma diiigentia cor-
19(53. rette, Vinegia, 1543.
Versioni in lingua italiana.
Le quaranta Omelie sopra gli Evangeli. Volgarizzamento e testo di
lingua italiana, Brescia, 1821.
I Morali vulgari in lingua toscana, Firenze, 1486.
Le quaranta Omilie di san Gregorio papa sopra gli Evangeli (Volga-
I Morali di san Gregorio papa, volgarizzati per Zanobi da Strata, 4 rizzamento e testo di lingua), Venezia, 1830.
voi!., Roma, 1714-1730.
La, quaranta Omelie, per cura di ALEMANNO BARCHI, Milano, 1848.
I Morali di san Gregorio papa volgarizzati per Zanobi da Strata, Na-
Quaranta Omelie sui Vangeli, a cura di G. BARRA, Torino, 1947.
poli, 1745-1746.
Il primo libro delle Omilie sui Vangeli, trad. G. BARBERO, 2a ed., Ro-
Luoghi notabili per sentimento e locuzione nei Morali di san Grego-
rio Magno, tradotti ... per Zanobi da Strata, scelti e pubblicati da ma, 1958.
Fr. Ambrosoli, Milano, 1847.
Dialogo di misser sancto Gregorio papa, Pesaro, 1510.
I Morali di san Gregorio papa volgarizzati da Zanobi da Strata, alla
sua vera lezione ridotti, e al più agevolé studio ordinati da Barto- Dialogo del ni.oralissimo Doctore Miser sancto Gregorio Papa colla
lomeo Sorio, 3 voli., Verona, 1852. vita dcl sancta (traduzione di L10NARDO da Udine), Venezia, 1518.
42 NOTA BIBLIOGRAFICA NOTA BIBLIOGRAFICA 43

I Dialoghi tradotti da Torello Fola premessa la vita del medesimo C. WoLFSGRUBER, Gregor der Grosse, Saulgan, 1890, 2a ed., 1897.
santo, Venezia, 1575. W. WALTHER, in cc Realencykloplidie fur prot. 1'heologie », 7, Leipzig,
Volgarizzamento del Dialogo di san Gregorio e dell'Epistola di san 1899, 78-89.
Girolamo ad Eustachio, opera del P. DoMENICo CAVALCA Domeni· H. GRISAR, .San Gregorio Magno, trad. it. di A. DE SANTI, Roma,
carro, Roma, 1764. 1904 (ristampa 1928).
Lu libru de lu dialogu de Sanctu Gregoriu lu quali si è traslatatu ... H. F. DunnEN, Gregory the Great, his piace in history and thought,
per Frati/. Campulu de Missina ... , a cura di G. B. GRASSI PRIVITERA
voll. 2, London, 1905.
e A. DE SANCTIS, Palermo, 1913.
T. TARDUCCI, Storia di san Gregorio Magno e del suo tempo, Roma,
Fioretti degli antichi padri d'Italia nuovamente tradotti dai Dialoghi
di san Gregorio, a cura di V. BARTOCETI'I, Milano, 1925. 1909.
La. vita di san Benedetto, testo e versione del libro II dei «Dialoghi », W. STuHLFATH, Gregor I der Grosse, Heidelberg, 1913.
a cura delle Benedettine di Viboldone, Viboldone (S. Giuliano Mi- M. MANITIUS, Geschichte der Lateinischen Li~ratur des Mittelalters,
lanese), 1947. I, Miinchen, 19II, 92-106.
Vita e Miracoli di san Benedetto, trad. A. FroRINI, Roma, 1954. A. JULICHER, in PAULY-WxssowA, « Realenc. d. Klass. Alter», Stu"t-
Lettere scelte, volgarizzate da OLIVIERI P. C., Lanciano, I922. tgart, 1912, 1868, 1870.
Per le versioni in lingua italiana è utile la consultazione di: H. H. HowoRTH, St. Gregory the Great, London, 1912.
G. TRAINA, Sui dialoghi di san Gregorio nelle traduzioni di /. Cam- M. ScHANZ, Geschichte der rOmischen Literatur, IV, Miinchen, 1920,
pulu e di D. Cavalca, Palermo, 1937. 605-623.
G. DuFNER, Die « Moralia » Gregors des Grossen in ihren italieni- E. CASPAR, Gregor der Grosse, in cc Meister der Politik ))' 3 (1923),
schen Volgarizzamenti, Padova, 1958. 327 segg.
In., Zwei Werke Gregors des Grossen in ihrer italienischen Ueberlie- F. ERMINI, Gregorio Magno, Roma, 1924.
ferung, in «Italia Medievale e Umanistica», VI, (1963), 235-252. V. BARTOCCETTI, San Gregorio Magno, Milano, 1925.
P. BATIFFOL, Saint Grégoire le Grand, Paris, 1928.
Opere generali.
U. MoR1ccA, Storia della letteratura latina cristiana, III, Torino, 1934,
Vita antiquissima Gregorti papae, ed. F. A. GAsQuET, A li/e of pope 1502-1722.
St. Gregory the Great, London, 190+ V. BATTISTELLI, cOnsul Dei: San Gregorio Magno, Roma, 1942.
PAULI DIACONI Vita S. Gregori papae, ed. H. GRISAR, cc Zeitschrift P. DE LA.BRIOLLE, Histoire de la littérature latine chrétienne, ed. a
fur Kathol. Theologie >>, 11 (1887), 162-172.
cura di G. BARD'Y, Paris, 1947, 804-815.
)oANNIS DIACONI Vita Gregorii popae, PL. 75, 5()-242.
A. VALORI, Gregorio Magno, Torino, 1955.
D. DE SAINTE-MARTHE, Histoire de Saint Grégoire, Rouen, 1697 (ri-
prodotta in M1GNE, PL. 75, 241-.462).
A. BIANCHI GIOVINI, Pontificato di san Gregorio Magno, Milano, 1844. Scritti speciali sulle opere.
G. ). TH. LAu, Gregor I der Grosse, Leipzig, 1845. P. EwALD, Studien zur Ausgabe des Registers Gregors !, in <C Neues
F. BELMONTE, Gregorio Magno e il suo tempo, Firenze, 1871. Archiv fiir altere deutsche Geschichtskunde >>, 3 (1878), 431-625.
I. BARMBY, Gregory the Great, London, 1879. V. G. PFEILSCHIFTER, Dle autentische Ausgahe der Evangelien-Homl-
E. CLAUSIER, St. Grégoire le Grand, pope et Docteur d'Eglise, Lille et lien Gregors des Grossen (VerOffentl. des Kirchenhist. Seminars),
Paris, 1887 et Bruges, 1891. Miinchen, 1900.
44 NOTA BIBLIOGRAFICA

F. ERMINI, Sull'epistolario di Gregorio Magno, in ''Rivista interna-


zionale di scienze sociali >), 1904, 538 segg.
M. TANGL, Gregors Register und Li.ber Diurnus, in cc Neues Archiv NOTA Al TESTI
filr altere deutsche Geschichtskunde >>, 41 (1919), 741-;52.
E. PosNER, Das Register Gregors I, in (( Neues Archiv fiir altere deut·
sche Geschichtskunde >>, 43 (1921), 243-315.
F. LrEBLANG, Grundfrangen der mystischen Theologie nach Gregors
des Grossen « Moralia » und Ezechielhomilien, Friburgo in Br.,
1934.
D. NoRBERG, In Registrum Gregorii Magni, in cc Studia critica)>,
U ppsala, 1937.
G. DAMIZIA, Lineamenti di Diritto canonico nel Registrum epistola-
rum di san Gregorio Magno, Roma, i949. La vastità della tradizione manoscritta e il gran numero delle edi·
V. RECCHIA, L'esegesi dì Gregorio Magno al Cantico dei Cantici, To- zioni a stampa, le ampie ricerche di studiosi e di critici testimoniano
rino, 1967. il vivo interesse suscitato in tutti i tempi dagli scritti e dall'attività di
san Gregorio Magno.
Studi vari. Incalcolabile infatti fu l'influsso di questo Pontefice nella storia
e nella vita dello spirito, e di lui quindi s1 occuparono stor1c1 e stu·
L. PINGAND, La politique de St. Grégoire le Grand, Paris, 1872.
diosi di scienze morali, attingendo dalle sue opere e citandone il
L. M. HARTMANN, Ueber die Orthographie Papst Gregors I, in « Neucs pensiero.
Archiv fiir altere deutsche Geschichtskunde >>, i890, 527 segg. Dopo una prima fase in cui la sua figura restò in una prospettiva
R. SABBADINI, Gregorio Magno e la grammatica, in «Bollettino di che possiamo definire - per intenderci - agiografica, gli studi se·
Filologia classica>>, 8 (1902), 204 segg. guirono una linea di severa e documentata indagine.
In., Gregorio Magno e la grammatica, ivi, 259 segg. Numerose e varie anche le traduzioni, di alcune opere soprattutto,
A. SEPOLCRI, Gregorio Magno e la scienza profana, in «Atti della come testimoniano gli studi ·di G. D,ufner, sopra citati.
R. Accademia delle Scienze di Torino>>, 39 (1903-04), 962 segg. La versione che Presentiamo fu condotta per le Omilie sull'edi·
A. SEPOLCRI, Le alterazioni fonetiche e morfologiche nel latino di Gre· zione di H. Hurter (Innsbruck, 1892), e per la Regola Pastorale su
gorio Magno e del suo tempo, in « Studi Medievali)), 1904, 171· quella di N. Turchi (Roma, 1908), mantenendo la divisione in titoli
234. e sottotitoli stabilita da questi studiosi.
E. SPEARING, T he patrimony of the Roman Church in the time of I passi biblici sono tradotti dal testo latino conosciuto e commen·
Gregory the Great, Cambridge, 1918. tato da san Gregorio. Le note però segnalano l'eventuale divario fra
C. GxuRIANI, L'italianità nell'opera di Gregorio Magno, Como, 1934. il passo citato da san Gregorio e il testo originale interpretato alla lnce
L. WEBER, Hauptfragen der Moraltheologie Gregors der Grossen. dell'attuale scienza biblica.
Ein Bild Altchristlicher Lebensfiihrung, Freiburg, 1947.
R. WAssELYNCK, L'infiuence des Moralia in Job de S. Grégoire le
Grand sur la Théologie morale entre le VII et le XII siècle, Lille,
1956.
M. BALSAVICH, The Witness of St. Gregory the Great to the piace of
Christ in prayer, Roma, 1959.
OMILIE SUI VANGELI
LIBRO PRIMO

4· SAN GREGORlO MAGNO


A SECONDINO, Vescovo .di Taormina.

Gregorio servo dei servi di Dio ' al Vescovo Secondino, santo


e carissimo fratello '.

Ho commentato, durante le Messe solenni, quaranta bra-


ni del S. Vangelo, scegliendoli fra quelli che di solito ven-
gono letti in questa Chiesa, in giorni determinati. Di alcuni,
veramente, il commento da me dettato fu recitato al popolo
da un notaio ', di altri invece io stesso ho presentato ai fede-
li la spiegazione che venne stesa per iscritto mentre io parla-
vo. Ma alcuni fratelli, pieni di zelo per la divina Parola, pri-
mà ancora che io potessi con diligente cura elaborare, secondo
i miei desideri, i pensieri che avevo espresso, li resero di pub-
blico dominio. Vorrei paragonare costoro a degli affamati che
bramano di prendere i cibi prima che siano cotti.
Ad esempio, il passo evangelico che dice: Gesù fu condotto
nel deserto dallo Spirito per essere tentato dal demonio (Matt.,
4, I), era stato da me commentato con espressioni non del

x. Questo titolo è già usato da san Gregorio in un diploma di donazione per


il monastero di S. Andrea dell'anno 587, prima dunque del suo pontificato (P.
EwALD, Studien zur Ausgabe des Registers Grego1·s I, (< Neues Archiv fiir iiltere
deutsche Geschichtsforschung ))• III, 545). H. Grisar studia il problema in
« Zeitschrift fiir KathoÌische Theologie », IV (1880), 477 e X (1886), 180.
2. Una profonda amicizia legava san Gregorio Magno a Secondino, Vescovo
di Taormina, al quale indirizzò molte lettere e, nel 593, la raccolta delle qua·
ranta omilie.
3. La debolezza della voce e la malferma salute costringevano talora il santo
Pontefice e far leggere le sue omilie da uno dei chierici,
OMILtE sut VANGÈLt

tutto felici, corrette però, poi, da termini più precisi '. Ho


voluto che queste omilie fossero raccolte in due libri, nell'o~­
dine secondo cui furono pronu~ciate: in. questo modo !e ,Pri-
me venti - quelle dettate - s1 trovano m un e'.enco ~1;unto
dalle altre venti che ho personalmente tenuto a1 fedeli .
Non meravigliarti poi, fratello mio, di trovare prima brani
che, nel Vangelo, si leggono poi, o di vederne sposta~i altri
dall'Evangelista scritti in antecedenza: essi, infatti, dai com-
pilatori furono elencati tenendo presente la successione del OMILIA I 1
tempo in cui furono spiegati da me. tenuta al popolo nella basilica di S. Pietro Apostolo,
Tu, inoltre, fratello mio, sempre intento alle Sacre Let~: la seconda domenica di Avven~o.
re, se troverai il citato passo del Vangelo presentato in term1m
non chiari o le stesse omilie non disposte nell'ordine di cui Luc., 2r, 25-33.
ti ho fatto cenno, tieni presente che esse non hanno avuto da
In quel tempo Gesù disse ai discepoli: vi saranno segni nel sole,
me gli ultimi ritocchi e corre~gile .in base .a quelle che. h~i
nella luna, nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli, nel caos dei
avuto da chi era stato da me mcancato. T1 prego con ms1-
flutti e del mare in subbuglio, mentre gli uomini si sentiranno smarriti
stenza di non lasciar nulla privo delle correzioni che sono nel timore e nell'attesa dell'angoscia in cui piomberà l'universo intie-
necessane. ro: infatti le potenze del cielo saranno scosse. Vedranno allora il Fi-
Queste omilie, nell'edizione definitiva, si trovano nello glio dell'uomo venire sulle nubi con ogni potere e maestà.
scrigno della nostra santa Chiesa, nel quale chiunque si trova Al primo apparire di questi segni, osservate ed alzate il vostro
lontano da te può trovare il testo esatto per quei passi in cui capo perché sta per venire la salvezza per voi. Disse loro una simili-
è necessario stabilire correzioni e ritocchi. tudine: quando vedete che il fico e tutti gli alberi mettono i frutti,
vi accorgete che l'estate è vicina. Così voi quando vedrete il compiersi
di questi fatti, sappiate che è vicino il Regno di Dio. In verità vi

I. L'omilia cemmenta tl brano evangelico che svela i segni degli ultimi


tempi. Il linguaggio di san Gregorio è accorato e commosso mentre afferma che
quei segni già si compiono e che è imminente ormai l'incontro col Giudice.
Il mondo è stanco e sta per finire e bisogna quindi vigilare e star pronti in at-
tesa del ritorno di Cristo. Questa idea della fine del mondo ormai prossima ac-
compagna come un'ombra continua il pontificato di san Gregorio. Ecco come si
esprime H. Grisar: « Questo medesimo pensiero della fine non lontana del
mondo preoccupa la mente di Gregorio durante tutto il suo pontificato; e ne
sono prova i suoi scritti e le sue lettere, dove si incontra frequentemente, seb-
4. Il desiderio di interpretare con esattezza assoluta i testi sacri suggerisce a bene espresso qua e là con varie forme. Ne è da farne le meraviglie. Perocché
san Gregorio questo senso critico che lo spinge alla ricerca di espressioni sem- tale idea riappare di tempo in tempo nella storia, ogni qualvolta succedono
pre più precise. straordinarie calamità o particolari commovimenti di popoli; né solamente il vol-
5. Questa netta divisione delle quaranta omilie - le venti dettate e pronun- go ne va compreso, ma ancora persone di ogni ceto, illustri per nobiltà di na-
ciate dal lettore e le venti tenute personalmente da san Gregorio - quasi cer- tali o per doti d'ingegno. In modo particolare l'aspettazione di una prossima
tamente non è rimasta nell'elenco che noi conosciamo, perché nei manoscritti fine si fè sentire con maggior forza nel periodo dal quinto al settimo secolo l).

l'ordine primitivo subì variazioni e mutamenti, che già avvenivano al tempo di (H. GRisAR, San Gregorio Magno, trad. dal tedesco di A. DE SAml, Roma, 1928,
san Gregorio, come dirà poco avanti egli stesso. 35).
54 OMILIE SUI 'VANGELI OMILIA I 55

dico: non passerà questa generazione prima che tutto si compia. Pas~ globi infuocati nel cielo, in simbolo del vivo sangue che poi
scranno il cielo e la terra, ma non passeranno le mie parole. l'umanità avrebbe dovuto versare. Non è ancora sorto un
,/ nuovo subbuglio del mare e dei flutti, ma poiché molti eventi
I. Cristo ci distolga dall'amore al mondo, ormai decrepito. predetti ormai sono compiuti, non c'è dubbio che si attue-
I Il Signore e Redentore nostro, carissimi fratelli, deside- ranno anche i pochi che ancora non si sono verificati, poiché
rando trovarci preparati, svela i dolori che colpiscono il mon- nelle vicende passate scorgiamo un sicuro annuncio di quelle
I,,. do nel suo declino, per distoglierci dal subirne il fascino. future. ·

I
Ci indica quali catastrofi ne annunciano la fine non lonta-
na, p~r spingerci_ a provar terrore del giudizio ormai prossi- 2. L'attesa del giudizio ci spinga al timore e alla vigilanza.
mo di Dio, scossi dalle comuni sventure, siccome non ci de-
A questo vi esortiamo, carissimi fratelli, perché le vostre
cidi~o a temere il Signore quando siamo nella tranquillità.
menti si preoccupino di stare in una vigile attesa: non intri-
I,, Infatti al brano del S. Vangelo da voi ora, fratelli ascol-
stiscano nel torpore né illanguidiscano nella superficialità,
tato, il Signore, poco prima, aveva premesso qu;ste pa-
ma il timore le stimoli e il fervore le confermi nelle buone
role: sorgerà popolo contro popolo e nazione contro nazione
opere ', meditando la parola del nostro Redentore : mentre
e in_ vari luoghi avverranno terremoti funesti, pestilenze, ca'.
gli uomini si sentiranno smarriti nel timore e nel/' attesa del-
restie (Luc., 21, ro). Ed aggiunte alcune altre predizioni, con-
l'angoscia in cui piomberà l'universo intiero. infatti le po-
cluse con le parole che ora appunto avete ascoltato: vi sa-
tenze del cielo saranno scosse (Luc., 21, 26). Chi indicano le
ranno segni nel sole, nella luna, nelle stelle, e sulla terra an-
potenze dei cieli se non gli Angeli, gli Arcangeli, i Troni, le
goscia di popoli, nel caos dei fiutti e del mare in subbuglio
Dominazioni, i Principati e le Potestà, che nella venuta del
(Luc., 21, 25) .. Di tu.tte ques.te yredizioni vediamo alcune già
giusto giudice appariramio chiaramente ai nostri occhi, per esi-
attuate, e temiamo il comp1rs1 delle altre in un futuro non
gere con severità da noi ciò in cui il Creatore invisibile ora pa-
l~ntano: Infatti costatiamo ai giorni nostri, in misura mag-
zienta? Dove poi afferma: e allòra vedranno il Figlio del-
g10'.e d1 quanto l~ggiam? nei Libri Sacri, lo scatenarsi di po-
/' uomo venire sulle nubi con ogni potere e mae·stà (Luc., 21,
poli contro p~poh, le cm sventure raggiungono tutta la terra.
27), chiaramente annuncia: vedranno in potere e maestà co-
Sapete poi come spesso veniamo a conoscenza di terre-
lui che non vollero ascoltare quando si manifestava nell'umil-
moti che scuotono numerose città in varie zone della terra.
tà, cosl da vedere con chiarezza assoluta la sua potenza, essi
Le pestilenze ci affiiggono senza tregua '. Prodigi nel sole,
che non piegarono l'orgoglio dell'anima nel tempo della mi-
nella luna e nelle stelle non vediamo ancora chiaramente, ma
che non debbano esser lontani ci vien segnalato da strani fe- sericordia.
nomeni dell'atmosfera. Benché già prima che l'Italia venisse
abbandonata al saccheggio dei barbari ', noi abbiamo visto

2. Gli storici parlano di una pestilenza terribile (pestis inguinaria) che nel sima a rovina (Registrum, I, n. 4, al patriarca d~ Costantinopoli, JAFFÉ-EwALD,
590 fece. strage a Roma e della quale morì il 5 febbraio Papa Pelagio II. Essa n. 1070).
fu descrt~ con. termini apocalittici da Paolo Diacono. (PAULUS DrAcoNus, Vita 4. È importante qui notare, per comprendere con esattezza l'atteggiamento di
S. Gregorz Magni, ed. H. GRISAR, « Zeitscbrift filr Kathol. Theologie J>, II (1887), san Gregorio quando parla della prossima fine del mondo, che la sua preoccu·
158-173). pazione maggiore non era di affrontare la questione del << tempo >) in cui il mon-
3· .Altr~ve san Gre~orio, descrivendo l'orrore in cui si trovava l'Italia per le do sarebbe finito, ma di esortare i fedeli alle opere buone, descrivendo in ter-
~oorrene dei Longobardi, la paragona ad un:.l nave sbattuta dai flutti, ormai pros- mini impressionanti la caducità delle cose.

ii
il
O:MILIE SUI VANGELI OMILIA t 57

è straziato? Quale tristezza od affanno non ci turba? Cos'è


3. Da queste parole nasce tuttavia per gli eletti la fiducia. la vita mortale se non un cammino? Considerate, fratelli miei,
Siccome però queste profezie sono rivolte contro i reprobi, quale assurdo sarebbe affaticarsi in una difficile via e non de-
subito a consolazione degli eletti vengono aggiunte queste siderare che essa finisca. Il Redentore nostro comanda di cal-
parole: al primo apparire di questi segni, osservate ed alzate pestare e di disprezzare il mondo esprimendosi con questa
il vostro capo, perché sta per venire la salvezza per voi (Luc., chiara immagine: quando vedete che il fico e tutti gli altri
21, 28). È la Verità che chiaramente ammonisce con queste alberi mettono i frutti, vi accorgete che l'estate è vicina. Cosl
parole gli eletti: quando i mali del mondo si moltiplicano voi quando vedrete il compiersi di questi fatti, sappiate che
e il terrore del giudizio di Dio si mostra nell'universale sgo- è vicino il Regno di Dio' (Luc., 21, 29-31). Evidente è
mento, alzate il vostro capo, cioè gioite nel vostro cuore, poi- il significato: come dai frutti degli alberi si conosce lavvi-
ché mentre sta per finire il mondo di cui non avete subìto il cinarsi dell'estate, così dalla catastrofe del mondo si intuisce
fascino, si avvicina la salvezza da voi desiderata. Nella Bib- che sta per venire il regno di Dio. Con queste parole si dice
bia, infatti, la parola capo indica spesso la mente, poiché co- chiaramente che il destino del mondo è di finire. Esso infatti
me le membra vengono dirette dal capo, così i pensieri sono si sviluppa per morire, germina frutti perché siano portati
regolati dalla mente. Perciò alzare il capo significa orientare a rovina. Il Regno di Dio è invece da paragonarsi ali' estate,
la nostra mente ai gaudi della patria celeste '. Quindi coloro quando le nubi della nostra tristezza si sciolgono e i giorni
che amano Dio provano sentimenti di letizia e di pace men- della vita rifulgono nello splendore del Sole eterno.
tre il mondo si spegne, perché stanno per incontrare Colui
che amano mentre vedono scomparire ciò che non hanno + Certezza della parola di Cristo.
amato. Non avvenga infatti che il fedele, desideroso di ve-
dere Dio, pianga per i flagelli che colpiscono il mondo, sotto Tutte queste predizioni vengono presentate con straordi-
il peso dei quali egli sa che esso deve finire. Sta scritto infatti: naria insistenza nelle ferme parole che seguono: in verità vi
Chiunque brama farsi amico di questo mondo, diviene ne- dico che non passerà questa generazione prima che questi
mico di Dio (Ciac., 4, 4). Quindi chi non gode per l'avvici- fatti si compiano. Passeranno il cielo e la terra, ma non pas-
narsi della fine del mondo, manifesta di esserne amico, e, per seranno le mie parole (Luc., 21, 32-33). Nulla infatti è più
questo, si pone tra i nemici di Dio. Ma questo non si compie duraturo, nella natura delle cose corporee, del cielo e della
nel cuore dei fedeli e in coloro che ammettono, per fede, terra, mentre nulla, nella natura, ha una vita più fragile della
i l'esistenza dell'altra vita, a cui indirizzano con amore le ope- parola. Le parole infatti, prima di essere formulate, non han-
I
no esistenza, appena pronunciate, già non sono più, perché
I re. Si rattristano invece per la fine del mondo coloro che han-
non possono costituirsi se non scomparendo. Perciò dice il
I no posto in esso ogni loro affetto, che non sperano nella vita
Vangelo: passeranno il cielo e la terra, ma le mie parole non
futura della quale neppure vogliono supporre l'esistenza. Noi
passeranno, come per affermare chiaramente: tutto ciò che
i però che abbiamo conosciuto i gaudi eterni della patria cele-
ste, dobbiamo affrettarci a raggiungerla al più presto. Dob- presso di voi è duraturo, non può essere stabile in eterno,
il biamo desiderare di compiere passi veloci e di giungervi do- mentre tutto ciò che presso di me vedete passare, rimane fis-
··~ po un breve cammino. Da quali dolori, infatti, il mondo non so e stabile, perché la mia parola che passa esprime sentenze
che non possono mutare mai.
5. Ognuno sa che gli autori spirituali commentano la Bibbia cercando so·
prattutto le interpretazioni che stimolino alla pratica delle virtù cristiane.
OMILIE SUI VANGELI OMILIA I 59

I 5· Da quali flagelli il mondo sarà allora sconvolto. 6. La severità del giudizio finale va proporzionata alle sven-
li ture del mondo ormai decrepito.
Ecco, fratelli miei, vediamo adempirsi ciò che ascolta-
I vamo nelle profezie. Il mondo è afflitto ogni giorno da mali Ma bisogna tener presente, carissimi, che nell'attuare que-
nuovi e sempre più gravi. Osservate come siete pochi super- ste cose il giudice invisibile si servì di mezzi ancora molto
I.
·i: '
stiti di una popolazione ben più numerosa, mentre ogni gior-
no nuove sventure ci affliggono, mali improvvisi ci oppri-
blandi: suscitando la tempesta di una sola nube, scosse la
terra e schiantò le fondamenta di tanti edifici. Cosa farà quin-
mono, stragi nuove e impreviste ci straziano. Come infatti di questo giudice, venendq egli stesso a punire con severità ~
nella giovinezza vigoroso è il corpo, forte e saldo il petto, peccati, se non riusciamo a sostenerne la potenza quando c1
muscoloso il collo, robusti i bronchi, mentre nella vecchiaia raggiunge con la forza di una tenue nube? Alla presenza
la persona si curva, il collo rinsecchito perde vigore, il petto della sua severa giustizia, quale creatura potrà reggere, se
soffre per l'affannoso respiro, fuggono le forze, le parole son egli mosse il vento, scosse la terra, sconvolse latmosfera,
troncate per l'affanno (infatti anche quando non c'è una vera schiantò tanti edifici? S. Paolo, considerando questa seve-
e propria malattia, le stesse condizioni fisiche dei vecchi coin- rità del giudice che deve venire, esclama: è terribile sostenere
cidono con l'infermità), così il mondo nei tempi passati ebbe la potenza del Dio vivente (Ebrei, ro, 31 ). Di essa parla pure
la vigoria della giovinezza, forze straordinarie per la propa- il salmista: apparirà visibilmente il Dio nostro, uscendo. ~al
gazione della specie umana fiorente per la sanità fisica e for- suo silenzio. Fuoco arderà al suo cospetto e tempesta terribile
tunata per l'abbondanza dei beni, mentre ora è logorato dal- attorno a Lui (Sai., 49, 3) '. Fuoco e turbine accompagnano il
lo stato di vecchiezza ed angustiato da affanni continui per manifestarsi della severissima giustizia, poiché il turbine rag-
una morte imminente: per questo, o fratelli, non amate il giunge coloro che il fuoco consuma. Perciò pensate conti-
mondo di cui intuite l'instabile e fragile vita'. Considerate nuamente, fratelli carissimi, a quel giorno e tutto ciò che ora
l'esortazione con cui si rivolge a noi l'Apostolo: non amate vi pare faticoso, al confronto vi tornerà lieve. Di quel giorno
il mondo e le cose che in esso trovate, perché non esiste amor afferma il profeta: è vicino ormai il gran giorno del Signore,
di Dio in colui che ama il mondo (]oh., 2, 15)· Avete sen- vicino e davvero imminente. La voce del Signore è dolorosa
tito ier l'altro, fratelli, che per un fulmine improvviso al- ed anche i potenti ne saranno oppressi, e cupa di grave do-
beri secolari vennero stradicati, furono distrutte case e scosse lore. Giorno d'ira sarà, di affanno e di gemiti, di angoscia
dalle fondamenta delle Chiese. Quanti, sani e forti alla sera, grande, di tenebre e di foschia, di nebbia e di turbine, e squil-
pensavano all'attività del giorno seguente, mentre, nella not- lerà la tromba di Dio (Sofonia, l, 14-16). Ancora di questo
te, furono colpiti da morte improvvisa, colti nel laccio della giorno parla il Signore, per mezzo del profeta: fra non molto
rovina? io scuoterò non solo la terra, ma anche il cielo (Aggeo, 2, 7).
Ecco, come già abbiamo accennato, egli sconvolge laria e la
6. Questo disprezzo del mondo, dd corpo, della vita quasi, insegnato con terra sussulta: chi dunque potrà reggere quando egli muo-
termini di una violenza di cui stentiamo quasi a renderci conto, è stato uno dei verà i cieli? Cosa sono i fatti terribili che vediamo se non an-
temi più cari all'ascetica medievale nella quale, come in tutto il pensiero del
Medioevo, san Gregorio ebbe un influsso grandissimo.
La conoscenza del linguaggio dei medievali e soprattutto la visione completa 7, Ho conservato nella citazione dei salmi la progressione n°:me.rica de.Ila
del messaggio cristiano ci aiutano a comprendere e, nei giusti limiti, anche ad versione greca e della Volgata, che differisce di un'unità dalla B1bb1a ebraica
aporezzare questo atteggiamento tanto studiato e discusso della spiritualità cri· nella quale i trentanove versetti del salmo decimo sono d_ivisi in due parti nu-
stiana. mericamente distinte,
OMILIA Il 61
6o OMILIE SUI VANGELI

nunci dell'imminente giustizia? Occorre perciò riflettere, per- I. Per quali motivi Cristo predisse la sua morte e risurrezione.
ché i presenti dolori distano da quella suprema ed ultima an-
goscia, come la voce dell'araldo differisce dalla potenza del Il nostro Redentore, prevedendo che gli Apostoli nella sua
giudice. Quindi, carissimi fratelli, pensate con serietà assolu- Passione sarebbero stati affranti e sgomenti, predisse loro
ta a quel giorno, rinnovate la vita, trasformate i costumi, lot- molto prima i dolori della Passione e il trionfo della Risur-
tate costantemente contro gli stimoli del male, distruggete rezione, affinché vedendolo morente non dubitassero che sa-
nel pianto i peccati compiuti. Vedrete infatti in quel giorno rebbe poi risuscitato. Siccome però i discepoli, ancor deboli
comparire il Giudice eterno con animo tanto più sereno, nella fede, non potevano ip. alcun modo penetrare il signi-
quanto più ora, nel timore, vi preparate a sostenerne la se- ficato del mistero, operò uh prodigio. Sotto i loro occhi un
verità. cieco riacquistò la vista, affinché essi, incapaci di compren-
dere le parole di un soprannaturale mistero, fossero fortifi-
cati nella fede da soprannaturali prodigi. Ma i miracoli del
OMILIA II 1 Signore e Salvatore nostro, carissimi fratelli, oltre ad esigere
tenuta al popolo nella basilica del!' Apostolo S. Pietro, in noi la fede che veramente sono stati compiuti, ci insegna-
la domenica di Quinquagesima. no qualche verità col loro contenuto simbolico 2 • Le sue opere
dimostrano certe verità col loro carattere prodigioso e ne in-
segnano altre in forza del loro simbolismo. Noi infatti igno-
Luc., 18, 31-48.
riamo chi sia stato, nella storia, quel cieco, ma sappiamo chi
In quel tempo Gesù prese con sé i Dodici e disse loro: ecco, noi egli indichi nel simbolo. Egli significa il genere umano il
saliamo a Gerusalemme e si adempirà tutto ciò che è stato scritto dai quale, cacciato dalla felicità del Paradiso nel castigo del pro-
profeti riguardo al Figlio dell'uomo. Egli, infatti, sarà consegnato ai
genitore, ignorando lo splendore della luce divina, si dibatte
pagani, schernito, flagellato e coperto di sputi. Dopo averlo flagellato,
lo uccideranno, ma il terzo giorno risorgerà. Quelli però non com-
nelle tenebre della sua condanna, illuminato tuttavia dall'o-
presero affatto queste parole il cui senso restava loro nascosto e non pera del Redentore, per .poter già provare, nel desiderio, i
riuscivano a rendersi conto di quanto veniva loro rivelato. gaudi di una luce interiore e percorrere, nella via della vita,
Avvenne, dunque, mentre Egli si avvicinava a Gerico, che un cieco il cammino della santità.
seduto lungo la strada a mendicare, sentendo avvicinarsi della folla,
chiese che cosa mai ci fosse. Gli risposero che passava Gesù Naza-
reno. Egli allora supplicò: Gesù, figlio di David, abbi pietà di me! 2. Nell'Incarnazione fu vinta la cecità umana.
I passanti gli gridavano di tacere, ma egli supplicava con voce più Bisogna notare che il cieco riceve la vista mentre Gesù si
fervida: o figlio di David, abbi pietà di me. Gesù, fermatosi, lo fece avvicina a Gerico. Gerico, come vocabolo, significa luna, la
venire a sé e quando gli fu vicino, lo interrogò: cosa vuoi che ti fac-
quale, nelle Sacre Scritture, indica la debolezza della nostra
cia? Ed egli disse: Signore, che io veda. E Gesù: guarda, la tua fede
ti ha salvato. Subito riacquistò la vista e si mise a seguirlo, glorifi-
natura', perché, decrescendo nel suo ciclo mensile, designa
cando Dio. E tutto il popolo, visto il prodigio, diede lode a Dio. la caducità del nostro essere mortale. Perciò, mentre il no-

2. Il valore del simbolo è presente allo spirito di san Gregorio che lo scopre
r. Il tempo sacro della quaresima è ormai imminente e lo spirito deve di-
nelle parole, nelle persone e nei fatti e lo considera uno dei mezzi con cui Dio
sporsi alla grande liturgia penitenziale che prepara alla Pasqua. San Gregorio
esorta con insistenza alla preghiera perché la mente si purifichi dai fantasmi si svela a noi.
3. Eccli., 27, 12: lo stolto è instabile come la luna.
della colpa e accetti di seguire Cristo sulla via della croce.
OMILIE SUI VANGELI OMILIA Il

stro Creatore si avvicina a Gerico, il cieco ricupera la vista, co·


4. Quanto più siamo sconvolti dal turbine delle immagina-
me il genere umano riacquista la luce perduta mentre la Di-
zioni perverse, con tanto maggior fervore dobbiamo pre-
vinità assume la debolezza della nostra natura. Quando in-
gare.
fatti Dio accetta sofferenze umane, l'uomo è elevato alla vita
divina. Quel cieco opportunamente è presentato mendico e Ma ascoltiamo come si comportò in quelle circostanze il
seduto ai margini della via. Dice infatti la verità: io sono la cieco che doveva essere risanato: egli, invece, supplicava con
via (Giov ., 14, 6). Infatti chi ignora lo splendore della luce voce più fervida: o figlio di David, abbi pietà di me (Luc.,
eterna è cieco, ma se già crede nel Redentore, siede lungo la r8, 39). Mentre la folla cen;a di costringerlo al silenzio, egli
via; invece è un cieco seduto lungo la via ma senza mendi- grida con forza maggiore: anche noi, quanto più siamo scon-
care, se non insiste nella preghiera e cessa di chiedere la gra- volti dal turbine delle immaginazioni perverse, con tanto
zia della luce eterna. Se invece crede e riconosce la cecità del maggior fervore dobbiamo insistere nella preghiera. La folla
suo cuore e supplica di ottenere la luce della verità, allora vorrebbe costringerci al silenzio: infatti siamo quasi sempre
siede lungo la via ed imita il mendico. Perciò chi riconosce turbati dai fantasmi dei nostri peccati durante l'orazione. Ma
le tenebre della sua cecità, chi si accorge di esser privo della è necessario che la voce del nostro cuore resista con tenacia
luce eterna, supplichi con tutti i palpiti del cuore e i desideri maggiore quanto più è oppressa con forza, per superare il
dello spirito: Gesù, figlio di David, pietà di me (Luc., r8, tumulto dei pensieri malvagi e giungere ad essere con mise-
39). Ma esaminiamo latteggiamento assunto verso il cieco ricordia ascoltata dal Signore, per la tenacia dell'insistenza.
che supplicava: coloro che precedevano gli imponevano con Ciascuno, io credo, sente compiersi in sé ciò che andiamo
forza di tacere (ivi). dicendo', perché quando cerchiamo di dare a Dio la nostra
anima distogliendoci dal male, quando insistiamo nella pre-
3. I fantasmi dei peccati impediscono l'orazione. ghiera, ciò che prima compivamo con piacere, torna inop-
portuno e molesto nell'orazione. A stento il ricordo viene
Costoro che precedono Gesù in cammino, cosa indicano allontanato dal cuore ad opera dei santi desideri e il sedu-
se non il turbine dei desideri carnali e il tumulto dei vizi? cente fantasma è allontanato a fatica dai lamenti della pe-
Essi, prima che Gesù giunga al nostro cuore, disorientano coi nitenza.
loro assalti la mente e turbano le voci del cuore nella pre-
ghiera. Spesso infatti, quando ci proponiamo la conversione
a Dio dopo i peccati compiuti e tentiamo di opporci con la 5. In questo modo fermiamo Gesù nel suo cammino.
preghiera ai vizi che abbiamo contratto, si presentano a noi Ma quando insistiamo con costanza nella preghiera, Ge-
i fantasmi dei peccati commessi che indeboliscono la forza sù, passando accanto a noi, prende possesso del nostro cuore.
della nostra mente, sconvolgono lanimo e soffocano la voce Per questo è detto: Gesù, fermandosi, lo fece venire a sé
11
della nostra preghiera. Coloro che precedevano, quindi, gli (Luc., r8, 40). Ecco si ferma Egli che prima era in cammino,
imponevano con forza di tacere: prima infatti che Gesù ven- perché mentre ancora siamo sconvolti dal turbine dei fanta-
ga nel nostro cuore, i peccati commessi, entrando nella mente smi, ci accorgiamo per un poco che Gesù passa accanto a noi.
colle loro immagini, ci turbano nella stessa nostra preghiera. Quando invece ci diamo con fervore grande alla preghiera,

4. Il santo scruta costantemente il mistero dell'anima umana creata da Dio,


ma così debole di fronte ai seducenti fantasmi dei piaceri terreni.

·'~ . ' .
.

ru
Il,
OMILIE SUI VANGELI OMILIA II

Gesù si ferma per rischiarare le nostre tenebre: Dio prende non chiede al Signore la ricchezza, ma la luce. Non si preoc-
posto nel nostro cuore e la luce perduta viene riconquistata. cupa di chiedere qualcosa oltre la luce, perché anche se un
cieco può possedere ogni cosa, non può tuttavia, privo della
6. Cristo passa come uomo, si ferma operando come Dio. luce, vedere ciò che possiede. Imitiamo perciò, carissimi fra-
telli, quest'uomo che abbiamo visto salvo nella mente e nel
Il Signore, in questo prodigio, ci dà un altro insegnamen- corpo. Non chiediamo al Signore le ricchezze ingannevoli né
to riguardo alla sua umanità e divinità. ~gli, pas~a.ndo,. ascol- i beni della terra o la gloria effimera, ma la luce, e non quella
tò il cieco che supplicava ma, fermandosi, compi 11 miracolo limitata dallo spazio, vint~ dal tempo o che muta per la notte
di restituirgli la vista. Essere di passaggio entra infatti nel che la interrompe e che hoi possediamo come i bruti: cer-
destino dell'uomo ', mentre Dio rimane in eterno. Per la uma- chiamo la luce che ci è dato di vedere solo cogli angeli e di
na natura egli poté nascere, svilupparsi, morire, risorgere, cui non esiste limite di inizio o di termine. La fede conduce
passare da un luogo all'altro. Siccome nella divi?ità non c'è a questa luce. Per questo al cieco che sarebbe stato risanato
possibilità di mutazione e questo stesso passagg10 comporta vien risposto: guarda, la tua fede ti ha salvato (Luc., 18, 42).
un mutarsi, certamente esso proviene dalla umana natura, A queste esortazioni risponde la nostra mente prigioniera
non da quella divina. In forza della divinità egli rimane in della carne: come potrei cercare una luce spirituale che nean-
eterno, perché, ovunque presente, non giunge attraverso un che è possibile scorgere? Donde mi proviene la certezza che
movimento né con esso si allontana. Perciò il Signore pas- essa esiste se non rifulge ai miei occhi umani ? Ciascuno po-
sando sentl la preghiera del cieco, fermandosi gli donò la trebbe con brevi parole dare una risposta a questo dubbio,
luce, perché sentì misericordia, nella sua .uman.ità, per le voci riflettendo che questi suoi stessi pensieri vengono formulati
supplici della cecità nostra, ma infuse m n01 la luce della dall'anima, non dal corpo. Nessuno vede la propria anima e
grazia per la sua divina potenza. tuttavia non dubita di possederla, pur non vedendola. Dall' a-
nima che n_on vediamo viene infatti guidato il corpo che ve-
diamo. Se poi viene tolto !'elemento in noi invisibile, subito si
7. Cristo con insistenza ci esorta alla preghiera. estingue la parte visibile che sembrava sussistere. Se quindi la·
Dobbiamo meditare la domanda da Lui rivolta al cieco nostra vita che appare si appoggia su un elemento invisibile,
che veniva: cosa vuoi che ti faccia? (Luc., 18, 41). Forse egli come si potrebbe dubitare dell'esistenza di una vita invisibile?
che poteva ridare la vista non sapeva ciò che il cieco deside-
rava? Ma Egli vuole che sia domandato ciò che già prevede 8. Il miracolato segue Cristo.
chiesto da parte nostra e da Lui concesso. Con insistenza in-
fatti ci esorta alla preghiera, dicendo tuttavia: il Padre vo- Ascoltiamo ciò che viene compiuto per il cieco che aveva
stro nei cieli sa ciò di cui avete bisogno prima ancora che lo pregato e ciò che il cieco stesso fa: subito riacquistò la vista
chiediate (Matt., 6, 8). Ci esorta perciò a chiedere e questo e si mise a seguire Cristo (Luc., 18, 43).
per infervorare il nostro cuore nell'orazione. Perciò il cieco Vede e segue colui che compie il bene di cui è venuto a
subito soggiunse: Signore, che io veda (Luc., 18, 41). Egli conoscenza. Vede e non segue colui che viene a conoscenza
del bene, ma si rifiuta di compierlo. Se quindi, carissimi fra-
telli, già riconosciamo la cecità del nostro terreno pellegrina-
5. t questo uno dei cardini del pensiero di san Gregorio che trovò nella
provvisorietà della condizione umana uno stimolo potente ad orientare ogni aspi· re, se credendo nel mistero del nostro Redentore stiamo as-
razione alla vita futura. sisi lungo la via, se nella preghiera chiediamo ogni giorno
I 5·
I SAN GREGORIO MAGNO.

I
OMILIA III
66 OMILIE SUI VANGELI

luce al Creatore, se vedendo questa luce già coll'intelletto sia- ciò se desideriamo, alla meta, la gioia del premio, accettiamo
mo come ciechi che furono illuminati, vuol dire che seguia- lungo la via i dolori della penitenza. In questo modo non solo
mo nelle opere Gesù già conosciuto coll'intelligenza. Osser- la nostra vita si accosta maggiormente a Dio, ma ogni nostro
viamo dove egli cammina e seguiamone i passi, imitandolo. atteggiamento stimola gli altri a 1,adare il Signor.e, come è
Segue infatti Gesù chi lo imita. Per questo Egli dice: segui- detto nel passo evangelico: e tutto il popolo, compiuto il pro-
mi e lascia che i morti seppelliscano i loro morti (Matt., 8, 22). digio, diede lode a Dio (Luc., 18, 43).
Segui, infatti, significa imita e per questo in un altro passo ci
esorta: se qualcuno è mio ministro, mi segua (]oh., 12, 26).
Consideriamo perciò dove Egli cammina, per meritare di se-
guirlo. Egli, Signore e Creatore degli Angeli, nell'atto di as- OMILIA III'
sumere la nostra .natura da lui creata, viene nel seno della tenuta al popolo nella Basilica di S. Felicita Martire,
Vergine. Non volle tuttavia nascere in questo mondo da ge- nel giorno della sua solennità.
nitori ricchi, ma li scelse poveri, privi persino dell'agnello da
offrire per lui. La madre infatti scelse per il sacrificio piccoli Matt., 12, 46-50.
di colombe e un paio di tortore'. Non volle grandezze nel
mondo, ma accolse insulti e scherni, fu torturato con sputi, In quel tempo, mentre Gesù parlava alla folla, sua madre e i suo~
fratelli, stando in disparte, chiedevano di parlargli. Uno, allora, gh
flagelli, percosse, una corona di spine e la croce, e siccome
disse: tua madre e i tuoi fratelli sono fuori e cercano te. Ma Egli, in
per i piaceri corporei abbiamo smarrito la felicità interiore, risposta a chi lo aveva informato, disse : chi è mia madre e chi sono
egli mostrò a prezzo di quali dolori possa essere ritrovata. i miei fratelli? E stesa la mano verso i discepoli, aggiunse: e~co mia
Cosa deve quindi patire l'uomo per la propria salvezza se madre e i miei fratelli. Chiunque, infatti, compie la volqnt_à d.el Padre
Dio, per gli uomini, subl tanti dolori? Perciò colui che dopo mi<? che è nei cieli, questi è per me fratello, sorella, madre.
i I
'! aver creduto in Cristo è ancora avido di ricchezze, inorgo-
glisce per gli onori, è torturato dall'invidia, travolto dagli sti-
moli della lussuria e dominato dal fascino delle grandezze r. Come interpretare l'atteggiamento di Cristo che non ri-
umane, rifiuta di seguire il Cristo nel quale ha creduto. Cam- conosce la madre.
mina su strade diverse se brama godimenti e piaceri benché Carissimi fratelli, la breve pagina evangelica di cui ab-
Cristo, la guida, gli mostri la via della sofferenza. Richiamia- biamo fatto la lettura ci illumina su profondi misteri di Dio.
mo alla memoria i peccati commessi, consideriamo la severità Gesù, Creatore e Redentore nostro, finge di non conoscere la
del giudice che verrà per punire, gemiamo nel nostro cuore: madre e indica madre e parenti basandosi non sui vincoli del
la nostra vita accetti la provvisoria tristezza della penitenza sangue ma su quelli dello Spirito, affermando: chi è mia.ma-
per evitare il dolore eterno dei dannati. Nel pianto giungia- dre e chi sono i miei fratelli'? Chiunque infatti compie la
mo alla eterna Beatitudine, secondo la promessa della Verità
suprema: beati coloro che piangono perché saranno conso-
1, È l' omilia della testimonianza cristiana che il martire attua dando la pro-
lati (Matt., 5, 5). Al dolore eterno si arriva per la via del go- va suprema dell'amore. Santa Felicita, con la fermezza del suo eroismo cristia-
dimento, come ancora ci attesta Dio: guai a voi che ora go- no, ci esorta ad essere fedeli seguaci di Cristo.
2. In alcuni passi del Nuovo Testamento vengono ricordati fratelli e sorelle_
dete, perché vi son riservati gemiti e pianto (Luc., 6, 25). Per-
di Gesù. Va riconosciuto che in greco questi vocaboli indicano un grado di pa-
rentela identico a quello che si intende da noi, ma è legittimo considerarli una
6. Cfr. Luc., 2, 24. traduzione letterale di un equivalente aramaico che indica anche i parenti in
OMILIA III
68 OMILIE SUI VANGELI

volontà del Padre mio che sta nei cieli, questi è per me fra- 3. Questa verità è confermata dal!' esempio di santa Felicita.
tello, sorella, madre' (Matt., 12, 48-50).
Con queste parole dimostra di voler accogliere i molti pa- Una eccellente conferma di questa verità ci è data da san-
gani ben disposti verso la Sua dottrina e di non poter rico- ta Felicita' di cui oggi celebriamo la solennità: fu ancella di
noscere i Giudei, dalla cui stirpe proveniva. Per questo si af- Cristo nella fede e ne divenne madre per la testimonianza
ferma che la madre sua, quando sembrava non essere rico- eroica. Come infatti leggiamo nei testi più autorevoli, ~bb~
nosciuta, stava fuori: la sinagoga, infatti, non è riconosciuta timore di lasciar vivi dopo di sé i sette figli, mentre i gemton
dal suo stesso fondatore perché, vincolata ali' osservanza della di poca fede sono atterriti al pensiero che essi li prevengano
legge, aveva smarrito la capacità di comprenderne lo spirito nella morte. Quando si trovò nelle prove della persecuzione,
ed era come rimasta al di fuori, nei limiti angusti di chi si fortificò con l'esempio e la parola lanimo dei figli nel desi-
attiene alla lettera. derio della patria eterna e li generò nello spirito essa che ave-
va plasmato nel proprio grembo i loro corpi, cosl da disporli
alla vita di Dio dopo averli partoriti alla terra.
2. Nella fede si diventa fratello e sorella di Cristo, nella pre- Ammirate, carissimi fratelli, questa forza virile nella fra'
dicazione madre. gile natura di donna.
Quando si afferma che diventa fratello e sorella di Cristo Affrontò imperturbata la morte ed ebbe timore di perde-
chi compie la volontà del Padre, ciò non suscita meraviglia re nei figli la luce della verità se non le fossero stati strappa-
perché ogni umana creatura è chiamata ed ammessa alla fe- ti. Non dovrei quindi proclamarla martire? Anzi, più che
de: proviamo invece stupore sentendo attribuire lappellativo una martire fu.
di madre. Cristo, infatti, ebbe la bontà di chiamare fratelli i Il Signore, presentando Giovanni, disse: chi siete andati
I·:
discepoli fedeli quando disse: andate ed annunciate ai miei a vedere nel deserto? Un profeta? Certo vi dico, ed anzi più
fratelli (Matt., 28, 10). che un profeta (Matt., II, 9). Giovanni stesso, però, interro-
Ci chiediamo ora: come può anche essere madre di Cristo gato, affermò: io non sono un profeta (]oh., 1, 21). Egli in-
chi già ha potuto diventarne fratello giungendo alla fede? fatti sapendo di essere più che un profeta, non si presentò co-
Dobbiamo essere convinti che diventa madre di Cristo, an- me un profeta. È riconosciuto infatti più che un profeta, com-
nunciandolo, chi è fratello e sorella di Cristo già per il fatto pito del quale è di predire gli eventi futuri, non di mostrarli
di credere in Lui. In certo senso infatti egli fa nascere il Si- nel loro compiersi, perché additò chiaramente colui di cui
gnore per il fatto di comunicarlo al cuore di chi ascolta. Di- aveva parlato: proprio per questo fu più che un profeta. Non
venta madre di Lui quando nell'anima del prossimo scaturi- proclamerò quindi martire, anzi più che martire, questa don-
sce lamor di Dio portato dalla sua parola. na che, avendo mandato innanzi, nel Regno, i· sette figli,

4. Per rendere efficace la sua esortazione alla fermezza, san Gregorio ricorda
con parola commossa l'eroica testimonianza di santa Felicita, martirizzata coi
sette figli sotto il regno di Marco Aurelio. La Passio di questa santa, che il marti-
grado remoto; tale è l'interpretazione cattolica, che esclude altri figli di Maria. rologio geronimiano commemora il 23 novembre, fu composta tra la fine del
Per questo san Gregorio, poco sopra, parla di madre e parenti (propinqut) di IV secolo e l'inizio del v, ricalcando l'episodio dei sette fratelli Maccabei (2 Macc.,
Gesù. 7, 1-41), senza verità storica. I nomi dei sette figli di Felicita si riscont~ano in-
3. Altri passi del Vangelo di san Matteo insistono sul dovere di posporre i fatti nella Depositio Martyruni il 10 luglio, 1na senza alcun accenno d1 paren·
vincoli della parentela umana a quelli che si contraggono rispondendo alla di-
tela fra loro né con Felicita,
vina chiamata (cfr, 8, 21-22; 10, 37-39).
70 OMILIE SUI VANGELI OMILIA III 71

provò per ciascuno di loro dolori di morte, e per prima patl ed ottenne per molti titoli la palma dei martiri. Presso gli
come nel martirio, pur essendo giunta per ultima alla morte? antichi, come si narra, una consuetudine voleva che ad ogni
Madre, vide dominando il suo strazio la morte dei fìgli, e console fossero assegnati gli onori secondo lordine di prece-
sostitul il conforto della speranza al gemito della natura. Eb- denza nelle elezioni, ma se qualcuno giungeva dopo al con-
be timore di lasciarli nella vita, li contemplò con gioia mar- solato, eletto però non per la prima volta ma per la seconda
tiri, desiderò che nessuno di loro le sopravvivesse, nel timore o la terza, superava in dignità e in onori coloro che erano
di perderli per il Regno di Dio lasciandoli sulla terra. Nes- stati .consoli una volta soltanto. Esaltiamo quindi ancor più
suno di voi però, fratelli carissimi, pensi che il suo cuore non degli altri martiri santa Felicita, che per amore di Cristo subì
abbia sostenuto anche assalti di umano dolore, vedendo la un martirio che si rinnovava vedendo più volte i fìgli nello
morte dei fìgli. Non avrebbe potuto infatti veder morire sen- strazio della morte: il martirio di lei sola sembrava inade-
za dolore i fìgli che sentiva carne della carne sua, ma una guato a testimoniare tutto il suo amore.
forza misteriosa di sovrumano amore vinceva il dolore uma-
no. Anche a san Pietro che sarebbe stato martire, viene fatto + L'uomo si vergogni di non imitare questa donna eroica.
questo annuncio: quando sarai vecchio, tenderai le tue mani
e un altro ti cingerà e ti condurrà dove tu non vorresti (]oh., Pensiamo, fratelli, a questa donna e vediamo in quale sti-
21, 18) '! Infatti se Pietro non avesse assolutamente voluto, ma possiamo tenere noi stessi c~e abbiafl':o avu.to _forza e 171em-
non avrebbe potuto soffrire per il Cristo: ma amò, per la bra virili, nel confronto con lei. Spesso mfatt1 c1 propoma1710
virtù dello Spirito, il martirio che la fragilità della carne di compiere qualche opera buona, ma se anche una sola, be-
avrebbe volentieri evitato. Di fronte alla morte trepidò nelle ve parola esce dal labbro di chi è pronto a schernirci, subito,
sue carni, ma raggiunse gioioso la gloria per la forza dello scoraggiati e perplessi, rinunciamo al Rroposito concepito.
.1 spirito ed accettò i dolori del martirio nonostante le resisten- Spesso quindi le parole ci tengono lontam dalle opere buone,
ze della natura. mentre neanche le torture riuscirono a smuovere Felicita dal-
Così noi quando cerchiamo la gioia della salvezza dobbia- le sante intenzioni. Noi cediamo ai primi sintomi di ostilità,
mo accettare l'amaro calice dell'espiazione. L'amarezza di mentre questa santa arrivò al Regno attraverso il martirio e
questo calice ci disgusta, ma ci attira la salvezza che conse- non si lasciò affatto smuovere dagli ostacoli incontrati. Non
guiremo nell'espiazione. Amò quindi Felicita i suoi fìgli co- accettiamo rinuncia alcuna, in omaggio alla volontà di Dio,
me impone la natura, ma per amore della patria celeste ac- neppure di ciò che è superfluo, mentre que~ta santa immol?
cettò di vederli morire davanti ai suoi occhi, pur teneramente a Dio non solo le sostanze, ma la stessa vita. Quando n01,
amandoli. Sentl in sé le loro ferite, ma rivisse in loro che la per divina disposizione, perdiamo i fìgli, proviamo un do-
precedevano nel Regno di Dio. Devo quindi proclamare più lore senza conforto, mentre questa santa li avrebbe pianti
che martire questa donna che, morendo di amore e di dolore come morti se non li avesse visti accolti nell'immolazione.
alla vista dello strazio dei fìgli, subì un incessante martirio Quando verrà il Giudice severo per il terribile rendiconto,
cosa diremo noi uomini vedendo i meriti di questa donna?
Quale motivo di scusa troveranno gli uomini nella fragilità
5. L'evangelista stesso così commenta: gli disse questo per indicare con quale
morte avrebbe dato gloria a Dio (ivi, 19). Il linguaggio è intriso di metafore: della natura, di fronte a questa santa che superò il mondo e
san Pietro da giovane si cingeva da sé e andava dove voleva; da vecchio invece fu cosl al di sopra delle sue debolezze di donna? Seguiamo
sarà costretto a tendere le mani per lasciarsi cingere da un altro e condurre dove
non vorrebbe. Queste espressioni di Gesù alludono al martirio dell'apostolo in
perciò, carissimi fratelli, langusta e aspra via del Redentore
termini che fanno pensare alla crocifissione. perché l'esercizio delle virtù la rende talmente piana che è
'
:1'
'
OMILIE SUI VANGELI OMILIA IV: 73

possibile anche a donne camminare su di essa. Disprezziamo


r. Perché furono chiamati prima i giudei e poi i pagani.
le realtà di quaggiù, perché sono vane le cose che possono pe-
rire. Ci risulti turpe amare ciò che sappiamo destinato a fi- Perché fratelli carissimi, mandando i discepoli ad annun-
nire. L'amore ai beni della terra non ci domini, l'orgoglio ciare la P'.iro!a, il nostro Redentore dice: non sping~tevi n~l
non ci faccia schiavi, l'ira non ci turbi, la lussuria non ci con- territorio degli infedeli e non entrate nelle c!ttà dei samari~
tamini, l'invidia non ci roda. Per amore verso di noi, caris- tani, ma datevi piuttosto alle pecorelle smamt1; della .casa di
simi fratelli, il Redentore nostro morl e noi per amore verso Israele (Matt., ro, 5-6), mentre è noto a tutti che Egh venne
di lui impariamo a dominare noi stessi. Agendo virtuosa- nel mondo per redimere tutte le genti e tutti sapp~amo. che
mente, non solo sfuggiremo le pene che ci sovrastano, ma coi ogni giorno chiama i samafitani alla fede? La sp1e.gaz10ne
martiri saremo accolti nella gloria. Infatti anche se non ci risulta dalla finalità di questa divina disposizione: Cristo vol-
troviamo nella persecuzione, la quiete presente ha il suo mar- le che l'annuncio della Parola fosse rivolto prima ai soli Giu-
tirio, perché pur non sottoponendo il capo al carnefice, dob- dei e poi a tutte le genti ', affi~ché. rinui:ic~ando '.luelli. ad ac-
biamo spegnere con la spada dello spirito i desideri della car- cogliere la Parola pur essendovi chiamati, 1 pred1caton potes-
ne in noi, con l'aiuto di Colui che vive e regna in tutti i se- sero poi rivolgersi ai pagani: in questo modo !' annui:ic10 de'.
coli. nostro Redentore, respinto dagli eletti, si rivolgeva ai popoli
pagani come ad estranei, e ciò ~he era motiv? di co'.pa per
i Giudei, diventava dono di grazia per le genti. ~nfatt~ allora
OMILIA IV' tra i Giudei v'erano quelli che dovevano essere chiamati, men-
tenuta al popolo sul tema dell'apostolato tre tra i pagani no. Per questo leggiamo negli Atti de~li Apo-
nella basilica del martire S. Stefano. stoli che alla predicazione di Pietro credett~ro dappr.1ma tre-
mila e poi cinquemila ebrei '. E quando gl.1 ;\postoh vol.l~ro
predicare in Asia agli infedeli, fu loro p:01b1to ~a'.lo Spmto
Matt., 10, 5-10. Santo ' il quale tuttavia, pur avendo pnma p~oib1.to q.uesta
In quel tempo Gesù inviò i Dodici, dando loro questi comandi: predicazione, la fece poi giungere al cuore degh abitanti del-
non spingetevi nel territorio degli infedeli e non entrate nelle città !'Asia. Da molto tempo infatti tutta !'Asia è giunta alla feci.e.
dei samaritani, ma datevi piuttosto alle pecorelle smarrite della casa
Proibì prima quello che fece poi, perché c'erano allora m
d'Israele. Andando, predicate che il Regno dei cieli è vicino. Guarite
i malati, risuscitate i morti, mondate i lebbrosi, cacciate i demoni.
Asia spiriti non ancora pronti per la salvezza, che ancora non
Avete ricevuto in modo gratuito e in questo modo elargite. Non por- meritavano di essere portati alla vita né potevano essere se-
tate oro, argento o denaro nelle vostre cinture, né bisaccia per il viag- veramente giudicati per il rifiuto posto ali' an~uncio delfa
gio, né due tuniche, né sandali né bastone: l'operaio infatti ha di- Parola. Per un disegno misterioso e imperscrutab1'.e, la p~edi­
ritto al sostentamento. cazione non viene rivolta ad alcuni che non mentano d1 es-
sere salvati dalla grazia. È necessario perciò, carissimi frate!-

• I Giudei infatti erano i depositari delle promesse messianiche ed a loro


2
soltanto era rivolta l'attività evangelizzatrice di Gesù. Dopo la Risurrezione (cfr.

I
x. L'apostolato esige purezza di intenzione e distacco da ogni cosa terrena. Matt., 28, 19-20), sarà proclamata l'universalità della missione apostolica, che
Per questo il santo Pontefice deplora il peccato di simonia cd esorta ancora una dovrà tuttavia attuarsi rispettando la precedenza dei Giudei (cfr. Att., 13, 5).
volta a meditare sull'imminente catastrofe del mondo, per non legare il cuore 3. Cfr. Att., 2, 41; 4, 4·
con affetti terreni. 4. Cfr. Att., 16, 6.

I
74 OMILIE SUI VANGELI OMILIA IV 75

li, che nelle nostre azioni abbiamo a temere i misteriosi dise- gli apostoli furono inviati a predicare un invisibile regno dei
gni dell'Onnipotente su di noi, affinché la nostra mente, af- cieli, perché allora si vedevano i regni della terra godere ovun-
fascinata dalle realtà esteriori, ancora sottomessa alle passioni, que prosperità.
non senta su di sé il castigo del giudice inesorabile. Il Salmi-
sta intul in modo perfetto questa verità: venite ed osservate 3. Perché la predicazione fu accom!Jagnata da miracoli.
le opere del Signore e quanto è misterioso nei suoi disegni
riguardo ai figli degli uomini (Sal., 65, 5). Vide infatti che Fatti prodigiosi accompagnarono la divina predicazione,
alcuni sono chiamati con misericordia, altri respinti per una perché levidente miracolo facesse nascere la fede nella Paro-
inesorabile giustizia. E siccome il Signore dispone· ora con la e fatti sovrumani venissero compiuti da chi annunciava di-
misericordia ora con severità, ebbe timore di non saper pene- vine verità, come è detto proprio in questo brano: guarite i
trare questo mistero, e definl Dio severo nelle sue volontà, malati, risuscitate i morti, mondate i lebbrosi, cacciate i de-
avendo constatato non solo il mistero dei suoi disegni ma il moni (Matt., 10, 8). Mentre il mondo prospera, la popolazio-
rigore inflessibile di alcune sue disposizioni. ne aumenta, il corpo rimane a lungo in questa vita e i beni
crescono continuamente, chi presta fede ali' annuncio di un' al-
tra vita? Chi sa preferire i valori invisibili alle realtà della
2. Le catastrofi che minacciano il mondo proclamano ormai terra? Ma se i malati acquistano la salute, i morti tornano
vicino il Regno dei cieli. alla vita, i lebbrosi sono risanati, gli indemoniati vengono sot-
Ascoltiamo ciò che vien comandato ai predicatori quando tratti all'influsso degli spiriti immondi e tanti inconfutabili
sono inviati: andando predicate che il Regn<! dei cieli è vi- prodigi vengono compiuti, chi non presta fede all'annuncio
cino (Matt., ro, 7). Il mondo stesso proclamerebb.e questa ve- delle realtà invisibili? I prodigi evidenti vincolano la nostra
rità, carissimi fratelli, anche se il Vangelo non ne parlasse. mente e attirano il cuore di chi li costata alla fede nelle realtà
Le rovine che costatiamo sono infatti eloquenti parole. Il invisibili, cosi che per mezzo del miracolo visibilmente com-
mondo, colpito da tante sventure, ha perso ormai ogni fasci- piuto, si comprende quanto è ancor più mirabile l'invisibile
no e già ci mostra il regno nuovo che ormai sta per formarsi '. realtà. Per questo oggi, cresciuto assai il numero dei fedeli,
Esso infatti è fonte di amarezza per quegli stessi da cui è vi sono molti nella Chiesa che praticano le virtù, ma non
amato. Le sue stesse catastrofi dicono chiaramente che non compiono i segni di queste virtù, perché il miracolo sarebbe
deve essere amato. Se infatti una casa diroccata minacciasse compiuto senza scopo se non arrivasse ad operare nell'intimo
rovina, chiunque vi abita fuggirebbe, e pur avendola amata dei cuori. Afferma infatti lApostolo delle genti: il miracolo
quando era solida, s'affretterebbe a lasciarla perché in peri- delle !in gue costituisce un segno non per chi crede, ma per
colo. Se perciò noi abbracciamo con amore il mondo che ro- chi ancora non crede (I Cor., 14, 22). Per questo lo stesso
vina, è segno che vogliamo esserne oppressi anziché abitar- Apostolo risuscitò da morte colla preghiera, di fronte a molti
lo, perché nulla più ci tien lontani dalla sua rovina se pro- pagani, Eutico addormentatosi durante la predicazione e mor-
viamo amore per lo sfacelo che vi si compie. È facile perciò, to per la caduta dalla finestra '. Venuto a Malta, sapendo che
ora che vediamo tutto crollare, strappare il nostro animo da l'isola era piena di pagani, guarl con la preghiera il padre di
quest'amore. Ma ciò era veramente difficile nei tempi in cui Publio tormentato dalla dissenteria e dalle febbri'. Non guarl

5. Ancora l'idea della fine ormai prossima del mondo, pensando alla quale 6. Il fatto avvenne a Troade (cfr. Att., 20, 9-12),
i fedeli devono sentire quanto sia vano cedere al suo fascino (cfr. I Om., n. 4). 7. Cfr. Att., 28, 8.
OMILIE SUI VANGELI
OMILIA IV 77
invece con la sua parola Timoteo, compagno di viaggi e col- do il merito, ma dietro compenso. Vi sono poi alcuni che dan-
lega nel ministero della predicazione, che soffriva per debo- no gli Ordini sacri non per aver ricevuto danaro ma per un
lezza di stomaco, ma gli consigliò rimedi medicinali: prendi atto di generosità tutta umana, cercando il tributo della lo.de
un po' di vino per rinvigorire lo stomaco e guarirai dai tuoi per questo atto generoso. Questi non danno in modo gratmt?
frequenti disturbi (I Tim., 5, 23). Perché dunque guarl un ciò che hanno gratuitamente ricevuto, perché esigono la ri-
pagano malato con una sola invocazione e non rinvigo~l con compensa della lode per aver conferito un ~inistero di s~n­
la preghiera il collega indebolito? Certamente perché 11 pa- tità. Perciò il profeta, presentando l'uomo gmsto lo descnve
gano, non vivo nello spirito, doveva p~bblicamente. esser. gua- come colui che ritira le n1e mani da ogni dono (ls., 33, 15).
I rito con un miracolo e portato alla vita dalla tesumomanza E non dice solo colui che ritira la sua mano dal dono, ma
del prodigio, per il fatto miracoloso che era stato pubblica- aggiunge da ogni, perché esiste il dono dell'os;equio,_ quello
mente compiuto. Al collega ammalato, già nella fede, non della mano e quello della lingua. Il dono dell osseqmo con-
eran necessari segni esteriori, perché nell'intimo dello spirito siste nella sottomissione indebita, quello della mano nel de-
era già nella salvezza. naro, quello della lingua nella lode. Chi dunque conferisce
gli ordini sacri toglie le sue mani da ogni dono, quando nel'.e
4. Contro la simonia e gli illeciti guadagni. cose di Dio evita non solo di cercare il denaro ma anche 1!
favore e la gratitudine umana.
Ascoltiamo le parole del Redentore pronunciate dopo aver
affidato l'incarico della predicazione e concesso il potere di
compiere prodigi: avete ricevuto in modo gratuito e in questo 5. Quale purezza di intenzione dobbiamo avere nel compiere
modo elargite (Matt., ro, 8). Prevedeva infatti che alcuni a- il bene.
vrebbero profanato con finalità di lucro persino il dono dello Ma voi carissimi fratelli, che siete laici, ora che conoscete
Spirito Santo e si sarebbero serviti dei prodigi per acconten- quali son; i nostri obblighi, ponetevi a meditare i vostri. Com-
tare lavarizia. Infatti Simon Mago, vedendo i miracoli com- pite il bene in modo vicendevolmente gratuito. Non cercate
piuti con l'imposizione delle mani, desiderò comperare a suon la ricompensa delle vostre azioni in questo mondo che vedete
di denaro il dono dello Spirito Santo, certo per vendere in cosl caduco e provvisorio. Come desiderate di lasciar nasco-
modo ancor più indegno ciò che avrebbe con disonestà acqui~ sto il male commesso perché non sia scoperto, cosl preoccu-
stato'. Il nostro Redentore cacciò la folla dal tempio usando patevi di non decantare il bene compiuto pe~ ottenere lode
una sferza intrecciata con funicelle e buttò ali' aria i banchi dagli uomini. Per nessun motivo commettete il male e nean-
dei venditori di colombe '. che compite il bene per una ricompensa terrena. Cercate co-
Vendere le colombe è come compiere il rito dell'imposi- me testimone delle vostre azioni colui che dovete sostenere co-
zione delle mani con cui si riceve lo Spirito Santo, non secon- me giudice. Veda ~he ora compite le vostr~ oper~ bu~ne nel
nascondimento, cosi da renderle note nel g10rno m cm al co-
8. Cfr. Att., 8, 18-25. Da questo mercato proposto da Simon Mago agli Apo- spetto di tutti assegnerà il premio. Come preparate .tutti i
stoli, deriva il termine e il concetto di simonia, contro la quale la Chiesa ha do- giorni al vostro corpo gli alimenti per vivere, cosl fate m mo-
vuto così spesso lottare. Dalla corrispondenza epistolare di san Gregorio veniamo
a conoscere l'esistenza di abusi gravi e diffusi: cc in Gallia e in Germania nes-
do che le opere buone siano il cibo quotidiano delle vostre
suno arriva agli ordini sacri senza il dono di qualche vantaggio n. [A Virgilio anime. Il corpo è rinvigorito dal cibo, lanima deve sostenersi
vescovo di Arles, Registrum V, n. 58 (V, n: 53), Jaffé-Wattenbach, n. r374J. con le buone opere. Non rifiutate all'anima destinata .ad una
9. Cfr. /oh., 2, 15-16.
vita immortale ciò che date alla carne che deve monre. In-
OMILIE SUI VANGELI OMIT~IA V 79

fatti se un incendio improvviso devasta una casa, chi la pos- r. La prontezza degli Apostoli nel seguire Cristo.
siede prende ciò che può e fugge, ritenendo guadagnato ciò
che riesce a sottrarre alle fiamme. Ecco, fiamme divoratrici Avete sentito, carissimi fratelli, che Pietro e Andrea, alla
devastano il mondo e il suo fascino è distrutto nella univer- voce del primo invito, abbandonate le reti, seguirono il Re-
dentore. Non lo avevano ancor visto compiere alcun prodi-
sale catastrofe che tutto sta per distruggere come in un in-
gio né avevano ascoltato da lui la promessa del premio eter-
cendio. Carissimi fratelli, ritenete di aver guadagnato assai
no, ma al primo invito del Signore non si diedero pensiero di
se riuscite a portare qualcosa con voi, se nella fuga riusci.te ciò che sembravano possedere.
ad afferrare qualcosa, se siete capaci di porre eternamente m Quanti prodigi noi vediaino, da quanti dolori siamo affiitti
salvo per voi, con generose donazioni, ciò che invece sarebbe e quali terribili minacce ci sovrastano! Perché allora rifiutia-
perito se vi fosse rimasto. mo di seguire Cristo che ci chiama? Egli c~e ci es.orta a s~­
Infatti noi perdiamo i beni della terra se li conserviamo, guirlo è già nei cieli, ha conquistato alla fede 1 popoh, ha umi-
li poniamo in salvo se li doniamo con generosità. I giorni fug- liato la gloria vana del mondo e già mostra che non è lonta-
gono rapidi. Compiendo il bene, prepariamoci con sollecitu- no il giorno del severo giudizio per le catastrofi che ovunque
dine all'incontro non lontano con Colui che ci giudicherà, ci affiiggono, e tuttavia la nostra mente superba non vuole
perché tutto con insistenza ci sprona a questo, con la grazia abbandonare spontaneamente ciò che ogni giorno vede ine-
di Gesù nostro Signore che vive e regna in tutti i secoli. sorabilmente perire. Come parleremo quindi, o carissimi, del
giorno del giudizio noi che non vogliamo staccarci dall'amore
a questo secolo vano né obbedendo ai precetti, né piegandoci
alle sventure ?
OMILIA V'
tenuta al popolo nella basilica dell'Apostolo S. Andrea.
nel giorno della sua solennità. 2. Ìl distacco dai beni terreni è proporzionato ali'affetto verso
di essi, non al loro valore.
Qualcuno forse dirà tra sé, in segreto: questi due pesca-
Matt., 4, 18-22.
tori nullatenenti, seguendo la voce del Signore, che cosa han-
In quel tempo, camminando lungo il mare di Galilea, Gesù vide no poi perduto? Ma queste rinunce, fratelli, vanno misurate
due fratelli, Simone, che vien chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, non sul valore delle cose a cui si rinuncia, ma sull'affetto che
che gettavano la rete in mare, essendo pescatori, e disse loro: seguip ad esse ci lega. Ha rinunciato a molto colui che non si è ri-
temi; io vi renderò pescatori di uomini. Essi, lasciate subito le reti, servato nulla ed ha rinunciato ..a molto colui che ha lasciato
lo seguirono. Continuando il cammino, vide altri due fratelli, Gia·
tutto, anche se possedeva poco. Certo noi possediamo con
como di Zebedeo e Giovanni suo fratello, sulla barca insieme con Ze··
amore i nostri averi e cerchiamo desiderosi ciò che ancora non
bedeo, loro padre, intenti a riassettare le reti e li chiamò. Ed essi, la·
possediamo. Pietro e Andrea fecero quindi grandi rinunce
sciate subito le reti e il padre, lo seguirono.
quando neppure conservarono il desiderio di possedere. Il di-
stacco fu assoluto in loro che rinunciarono agli averi e ad ogni
t, Simone e Andrea accolgono senza indugio la divina chiamata, con un di· desiderio di possesso. Seguendo il Signore, si distaccarono da
stacco pronto e totale dalla vita fino allora condotta. Il cristiano che intende imi·
tarli, dice san Gregorio, deve superare con generosità gli ostacoli provenienti
tutto ciò che avrebbe potuto essere desiderato da chi non lo
dall'egoismo del nostro cuore, seguiva. Nessuno quindi, osservando chi compie grandi ri-
OMILIA V 81
80 0?.HLIE SUI VANGELI

di buona volontà. Dice il salmista: Ho a cuore i voti che ho


nunce, dica fra sé: vorrei imitare chi sa disprezzare questo
fatto a Te e li scioglierò con azioni di grazie (Sai., 55, 12), il
mondo ma non posseggo nulla cui possa rinunciare. Voi com-
che significa: anche se non posso offrire beni che appaiono,
pite generosi distacchi, fratelli, se rinunciate ai desideri ter-
trovo tuttavia in me stesso qualcosa da deporre sull'altare
reni. I nostri beni anche di poco valore bastano sempre al Si-
della tua lode, perché Tu che non hai bisogno di ciò che noi
gnore. Egli infatti tien conto del!' affetto, non della cosa a cui
possiamo dare, gradisci di più l'offerta del cuore. Nulla può
si rinuncia, e non considera ciò che vien sacrificato ma l'amo-
essere offerto a Dio più prezioso della buona volontà di cui
re con cui viene compiuto il sacrificio '. Se infatti valutiamo
queste sono prove sicure : sentire in modo uguale le sofferen-
loggetto della rinuncia, dobbiamo dire che i nostri santi fe-
ze proprie e quelle degli altri, godere della felicità del pros-
cero uno scambio in cui guadagnarono leterna compagnia de-
simo come dei nostri successi, considerare le altrui sventure e
gli angeli per l'abbandono delle reti di una nave.
gioie come fossero nostre, coltivare lamicizia non per calcolo
Il regno di Dio non può essere valutato umanamente, ma
umano ma come amor di Dio, sopportare il nemico fino ad
tanto vale quanto uno ha. Per Zaccheo si trattò di metà delle
amarlo, non far nulla di ciò che non si vorrebbe ricevere,
sue sostanze perché aveva riservato l'altra metà per restituire
non rifiutare ad alcuno ciò che si desidera ricevere secondo
il quadruplo di ciò che aveva ingiustamente tolto '. Per An-
giustizia, .aiutare il prossimo secondo le proprie possibilità,
drea e Pietro fu questione di rinunciare alle reti e alla nave,
desiderosi di poter oltrepassare anche i limiti delle proprie
per la vedova di offrire i due soldi 4 , per altri di porgere il
forze. Cosa potrebbe esistere più prezioso di questo olocausto
bicchiere d'acqua fresca '. Il regno di Dio, come abbiamo det-
in cui l'anima si immola compiendo il sacrificio a Dio sul-
to, vale quanto uno ha.
!' altare degli affetti del cuore ? ..
3. Nulla si acquista più a buon prezzo del cielo e nulla è più
4. Bisogna vincere legoismo per compiere questo sacrificio.
prezioso di questo possesso.
Ma questo sacrificio della buona volontà non può essere
Riflettete, o fratelli, cosa può esistere più a buon prezzo di
compiuto in modo perfetto se non spezzando i vincoli egoi-
questo acquisto e più prezioso ad esser posseduto. Ammettia-
stici di questo mondo. Infatti tutto ciò che noi desideriamo
mo pure che ci Il'.anchi persino il bicchiere d'acqua fresca
in modo disordinato, senza dubbio lo strappiamo ai fratelli.
che vorremmo offrire: anche in questo caso la divina Parola
Ci sembra infatti di perdere ciò che laltro conquista. E poi-
ci fa una sicura promessa. Infatti alla nascita del Redentore
ché l'invidia non può accordarsi con la buona volontà, que-
apparvero i cittadini del cielo e cantarono: gloria a Dio nel-
sta svanisce appena l'altra ha preso possesso dell'anima. Per
l'alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà
questo i santi testimoni della Parola, per poter amare i fra-
(Luc., 2, 4) '. Quindi al cospetto di Dio la nostra mano mai
telli senza ostacoli, cercarono di non legarsi con amore alle
rimane priva di doni da offrire se il tesoro del cuore è ricco
cose di quaggiù, di non desiderare mai nulla e di non pos-
sedere cosa alcuna neppure con ordinati affetti. Isaia ben li
2. L'affermazione pone in netto risalto i caratteri di interiorità del cristia-
definì affermando: chi sono costoro che volano come nubi e
nesimo, sui quali tanto insiste il messaggio evangelico,
3. Cfr. Luc., 19, 8.
come colombe ai loro nidi? (Is., 60, 8) '. Li vide disprezzare
4. Cfr. Luc., 21, 2.
5. Cfr. i\1.att., 10, 42. 7. In Isaia questo passo che san Gregorio interpreta -con i criteri dell'alle·
6. Questa traduzione dell'inno angelico ha alla base il testo latino della goria, ricorda con delicate immagini le navi che dall'estremo occidente, dileguan·
Volgata. L'originale greco andrebbe tradotto così: e( sulla terra pace fra gli uo- dosi come nubi e come colombe, vengono a glorificare Gerusalemme.
mini che sono oggetto di benevolenza ».

6. SAN GREGORIO MAGNO.


82 OMILIE SUI VANGELI OMILIA Vi

i beni del mondo, accostarsi con lo spirito alle realtà del cie-
lo, farci giungere la loro parola, brillare per i miracoli e li OMILIA VI'
paragonò a nubi che volano perché la predicazione e la vita tenuta al popolo nella basilica dei santi Marcellino e Pietro,
santa li avevano strappati dalle contaminazioni mondane. I la terza domenica di Avvento.
fiori dei nidi simboleggiano i nostri occhi attraverso i quali
l'anima osserva le esteriori realtà di cui nasce la bramosia.
Matt., II, 2-ro.
La colomba è un animale semplice, senza malizia o ferocia.
Come colombe presso i loro nidi sono quindi coloro che non In quel tempo Giovanni, avendo sentito in prigione parlare delle
bramano alcuna cosa in questo mondo, che vedono tutto con opere di Cristo, mandò due suoi-discepoli a chiedergli: sei tu colui che
sta per venire o dobbiamo attendere un altro? Gesù disse loro in ri-
occhio incontaminato, senza essere travolti da smodati desi-
sposta: andate ad informare Giovanni su ciò che avete udito e co-
deri. Invece sta come un nibbio e non come una colomba pres- statato: ai ciechi è data la vista, gli sciancati camminano, i lebbrosi
so il nido chi è trascinato da brame scomposte verso ciò che sono guariti, i sordi odono, i morti risorgono, ai poveri è annunciata
vede coi suoi occhi. la buona novella ed è beato chi non troverà motivo di scandalo in me.
Siccome celebriamo, carissimi fratelli, la solennità di san- Mentre essi partivano, Gesù incominciò a parlare alle folle di Giovan·
t'Andrea Apostolo, dobbiamo imitare il mistero che veneria- ni: che siete andati a vedere nel deserto? Una canna agitata dal ven·
mo. La gioia di una trasformazione della mentalità ' renda to? Ma che siete andati a vedere? Un uomo con vesti lussuose? Ecco,
evidente l'ossequio della nostra devozione: disprezziamo le chi indossa vesti di lusso abita alle corti dei re. Ma chi siete andati a
cose .della terra e cerchiamo di guadagnare il cielo, distac- vedere? Un profeta? Sì, vi dico, anzi più che un profeta. Egli infatti
candoci dai beni mondani. Se ancora non riusciamo ad è colui del quale sta scritto: ecco, io mando davanti a te il mio mes·
saggero che preparerà la tua via dinanzi a te.
abbandonare ciò che possediamo, dominiamo almeno il de-
siderio di possedere ciò che non è nostro. Se la nostra mente
non sa ancora ardere per il fuoco della carità, ponga almeno r. Si sentl Giovanni nel dubbio riguardo a Cristo?
il freno del timore ali' ambizione, per riuscire poi a disprez..
zare anche i propri beni, mentre, rinvigorita per il graduale Dobbiamo, carissimi fratelli, rivolgerci una domanda:
progresso compiuto, sa dominare il desiderio dei beni altrui, Giovanni, profeta e ancor più che profeta, che indicò il Si-
coli' aiuto di Gesù Cristo nostro Signore che vive e regna in gnore quando venne al battesimo nel Giordano affermando:
tutti i secoli. ecco l'Agnello di Dio, ecco colui che toglie i peccati del mon-
do (Jòh., r, 29), che, considerando la propria debolezza e la
Sua divina potenza esclamò: chi viene dalla terra parla della
terra, chi invece dal cielo è al di sopra di tutti (Joh., 3, 31),
per qual motivo dal carcere inviò i suoi discepoli perché chie-
dessero: sei tu colui che sta per venire o dobbiamo attendere
un altro (Matt., II, 3)? Non conosceva forse colui che aveva

1. In tutta l'omilia domina la grande figura del Battista nel quale vive solo
il desiderio di corrispondere pienamente alla missione di precursore e di bat·
R. L'espressione usata da san Gregorio ricalca il termine biblico µe'C'&.voto::, tersi contro il peccato che pone ostacoli all'accettazione del Messia. Chi si pone
usato per indicare la conversione della mente e del cuore nell'accettazione del al servizio di Dio, esorta il santo Pontefice, deve accettare una vita simile a
Regno di Dio. quella del Battista, nella rinuncia e nella penitenza in cui ognuno si purifica.
OMILIE SUI VANGELI OMILIA VI

additato o sentiva dubbi intorno a lui, pur avendolo annun- proprio in ciò per cui avrebbe dovuto invece sentire una ri-
ziato colla profezia, nel battesimo e colla sua parola '? Que- conoscenza maggiore. Infatti Dio merita dagli uomini onori
sta domanda trova subito risposta se esaminiamo le circo- ancor più grandi per il fatto di aver subito oltraggi per loro.
stanze e le varie fasi degli avvenimenti: sulle rive del Gior- Cos'è perciò contenuto nell'espressione: beato chi non tro-
dano afferma che egli è il Redentore del mondo, in car- verà motivo di scandalo in me (Matt., II, 6), se non l'accenno
cere si chiede se egli sia colui che sta per venire non perché chiaro alla umilissima e dolorosa sua morte? È come se di-
dubiti che egli sia il Redentore del mondo, ma per sapere se cesse: compio prodigi, ma non sdegno di sottopormi ai do-
11
colui che era venuto nel mondo dopo il suo annuncio, avreb- lori. Io ti seguo nella morte ed è necessario che gli uomini,
I be anche affrontato la morte con lui precursore. Gli aveva in-
venerando i prodigi, non abbiano disprezzo per me che
fatti preparato la via annunciandolo al mondo; ora lo stava
precedendo nella morte. Gli chiede quindi: sei tu colui che sta muo10.
per venire o dobbiamo attendere un altro (Matt., II, 3)?, co-
m~ per affe~mare:. come ti s7i de~nato di nascere per gli uo- 2. L'uomo carnale è simile ad una canna.

I m1m, svelaci se hai pure deciso d1 morire per loro così che
essendo io stato t~o precursore alla nascita, lo sia ~ure nell~
morte, ed annunc_1 che tu scenderai negli inferi, dopo aver
Ma ascoltiamo ciò che egli dice di Giovanni alle turbe,
partiti i discepoli: che siete andati a vedere nel deserto? una
canna agitata dal vento? (Matt., n, 7). La domanda, eviden-
proclamato che sei ven~to nel mondo. Perciò il Signore, cui
temente, è posta come una negazione, non per affermare. La
la domanda era sta:a rivolta, elencati i prodigi della sua po-
canna infatti, appena è sfiorata dal vento, si piega in un' al-
tenza, accenna subito alla sua morte dolorosa: ai ciechi è
tra direzione. E chi si vuol indicare con la canna se non l' a-
d~'.a _la vis~a, gli sc!ancati. c~mminano,. i lebbrosi sono gua-
nimo dell'uomo carnale '? Questi, infatti, appena è oggetto
rztz, z sordz odono, z mortz risorgono, az poveri è annunciata
di. una lode o di un biasimo, subito si orienta da una parte o
la buona novella, ed è beato chi non troverà motivo di scan-
dall'altra. Se infatti dalla bocca degli uomini è rivolta a lui
dalo in me (Matt., II, 5-6).
una lode, è invaso dalla gioia, si esalta, tutto si piega a co-
Alla ~ista di tanti segni e prodigi, chiunque avrebbe po-
gliere il dono. Se invece espressioni di biasimo vengono pro-
tuto sentire non scandalo, ma ammirazione. La mente di chi
nunciate da dove prima di solito veniva la lode, subito, con
non aveva fe?e invece si turbò come per uno scandalo, ve-
impeto di furore, si orienta verso altre mete. Ma Giovanni
dendolo morire pur dopo così grandi prodigi. Perciò Paolo
non era una canna agitata dal vento, perché né la lode riusciva
scrive: Noi pertanto predichiamo Cristo crocifisso, motivo
a blandirlo, né il biasimo lo rendeva ingiusto per l'ira. Il suc-
di s~anda'.o _P_er i ?iudei, follia per i pagani (I Cor., r, 23).
Agli uomm1 mfattl sembro una follia che l'Autore della vita cesso non lo esaltava né lavversità lo abbatteva. Giovanni non
morisse per loro e perciò l'uomo trovò motivo di scandalo era quindi una canna agitata dal vento, perché il mutare de-

3. Ho conservato nella traduzione - ed apparirà anche in altri passi -


2. Il Battista, pur non dubitando della natura messianica di Gesù (ai testi
questo aggettivo, in riferimento all'antitesi carne-spirito che tanta parte ha nel-
citati da san Gregorio si aggiungano Matt., 3, 14 e /oh., l, 33), si chiedeva l'insegnamento paolino per~indicare la condizione umana naturale, dalla quale
forse come mai Egli agiva in un modo che sembrava tanto diverso da quello
tuttavia il cristiano può riscattarsi perché non è più « nella carne », ma (( nello
atteso e da lui vaticinato con parole terribili, nello stile profetico del Vecchio
spirito))' se realmente abita in lui lo Spirito di Dio (Rom., 8, 9). Anche se è
Testame~to, come _un giudizio .e una discr~mina~io.ne dell:umanità (cfr. Matt., 3,
possibile riscontrare in certe correnti del pensiero greco delle analogie con que-
14). Gesu, nella risposta, fa rilevare che in lui st compiva il vaticinio di Isai:i sta visione paolina, non si dimentichi che l'antropologia e il dualismo ontologico
(61, l), affermando così che le sue. opere inauguravano l'era messianica.
della filosofia greca non furono accolti dall'Apostolo.
86 OMILIE SUI VANGELI OMILIA VI

gli eventi non lo faceva deflettere dalla coerenza colle sue po- 4. Il coraggio di Giovanni nel colpire il vizio.
sizioni. Impariamo perciò, carissimi fratelli, a non essere can-
ne agitate dal vento. Sia forte il nostro animo pur in balia Tuttavia questa abitudine di Giovanni di non portar mai
degli umani giudizi e incrollabile resti la nostra mente. Nes- vesti lussuose può aver anche un altro significato sul piano
sun biasimo ci provochi all'ira e la lode non ci spinga a con- simbolico. Non vestl cioè in modo raffinato perché mai scusò
cedere una riconoscenza non dovuta. La prosperità non ci con debolezza la condotta dei viziosi, ma la colpì con la for-
esalti, gli insuccessi non ci deprimano: incrollabili nella so- za di un'aspra invettiva: razza di vipere chi vi ha insegnato
lidità della fede, non mettiamoci mai in balia di transeunti a sfuggire l'ira che sta per colpirvi? (Matt., 3, 7). Salomone
e provvisorie realtà. poi dice: le parole dei saggi sono come stimoli e come chiodi
profondamente confitti (Eccle., 12, II). Le parole dei saggi
3. Chi non accetta la sofferenza e cerca i piaceri, non è al sono quindi paragonate a chiodi ed a pungoli: esse infatti ·
servizio di Dio. non vengono a patti con le colpe dei peccatori, ma le colpi-
scono con forza.
Ancora parlando di lui, soggiunse: ma che siete andati a
vedere nel deserto? Un uomo con vesti lussuose? Ecco, chi
indossa vesti di lusso abita alle corti dei re (Matt., II, 8). 5. Perché Giovanni può ritenersi più che un profeta.
Sappiamo infatti che Giovanni portava un vestito tessuto Ma che siete andati a vedere? Un profeta? SI, vi dico, an-
con peli di cammello'. Che significa allora: Ecco, chi indos- zi più che un profeta (Matt., II, 9). È infatti ministero del
sa vesti di lusso abita alle corti dei re, se non una chiara affer- profeta predire gli eventi futuri, non anche mostrarli com-
mazione che sono al servizio di potenze terrene, non celesti,
piuti. Giovanni perciò è più che un profeta perché additò co-
coloro che non accettano la sofferenza per il Signore, ma, at-
lui di cui era stato profeta e precursore. Di lui quindi si af-
tratti soltanto dalle cose appariscenti, cercano i piaceri e le
ferma che non fu una canna agitata dal vento, che non vestì
gioie della vita presente? Nessuno quindi creda che non vi
sia peccato nel lusso e nella raffinatezza del!' abbigliamento: con mollezza, che il titolo di profeta non definiva tutta la sua
se di nessuna colpa qui si potesse parlare, per nessun motivo personalità. Ascoltiamo però ora ciò che degnamente può
il Signore avrebbe lodato Giovanni per l'austerità delle vesti, esser detto di lui: egli è colui di cui fu scritto: ecco io mando
e lapostolo Pietro non avrebbe dissuaso, nella sua lettera, le il mio angelo innanzi a te perché disponga la via al tuo ap-
donne dall'ambizione di lussuosi abbigliamenti, scrivendo: parire (Matt., II, ro) '.
non con vesti pre·ziose (I Pietr., 3, 3; cfr. pure I Tim., 2, 9). Il termine angelo, di origine greca, significa messaggero
Considerate dunque come bisognerebbe credere in colpa an- in latino. Propriamente quindi viene chiamato angelo chi è
che gli uomini se avessero questi desideri da cui il pastore inviato ad annunciare il supremo giudice, perché col nome
della Chiesa si preoccupò di distogliere le donne. sia indicata la dignità che egli attua con la sua azione. Il no-
me indica realmente una grande dignità, alla quale però si
conformò la vita di Giovanni.

5. Questo passo evangelico identifica in san Giovanni Battista il messaggero


che, secondo Malachia (3, 1). deve spianare la strada in preparazione al giorno
·1• Cfr. Matt., 3, 4. Si tratta dcl tipico vestito di Elia (cfr. z Re, I, 8). di Jahvè.
88 OMILIE SUI VANGELI OMILIA VI

Se alcuno di voi, fratelli, si dirige verso la piazza o i


6. I sacerdoti sono angeli. bagni, invita a venire con sé chi vede non intento ad occupa-
Non avvenga però, o fratelli carissimi, che queste parole zione alcuna. Mantenete questa vostra umana consuetudme
tornino a nostra condanna, perché tutti coloro cui è attribuito e se vi orientate verso Dio fate in modo di non giungere soli
il titolo sacerdotale vengono definiti angeli, secondo la pa- al Suo cospetto. Per questo infatti sta scritto: chi ascolta, di-
rola del profeta: le labbra del sacerdote custodiscano la ve- ca: vieni! (Ap., 22, r7) ', cosicché chi ha già accolto nel cuo-
rità; dalla sua bocca ci si attende l'annuncio della legge per- re la voce dell'amore supremo, esprima anche esteriormen-
ché egli è l'angelo del Signore degli eserciti (Mal., 2, 7). Ma te, ai fratelli, la parola del!' esortazione. Ed anche se non ha
voi pure potete meritare, se lo 'JOlete, la dignità di questo no- pane per dare l'elemosina al povero, è sempre più prezioso
me. Infatti se ciascuno di voi, per quanto gli è possibile e in ciò che può essere fornito da chi ha l'uso della parola.
conformità con le divine ispirazioni, distoglie il prossimo dal È infatti una carità ben più squisita sostenere con I' ali-
male e lo esorta a compiere il bene, ricorda a chi pecca l' e- mento della parola l'anima immortale, che saziare con cibo la
terna condanna e la beatitudine suprema, mentre espone il fame di una carne che deve perire. Non vogliate perciò, fra-
contenuto di questo divino messaggio, senza dubbio si com- telli, negare questa carità della parola al vostro prossimo. Se
porta da angelo. mai cerchiamo con ogni cura di evitare i discorsi inutili p~r
Nessuno dica : non riesco a dar consigli, non sono adatto non sciupare la nostra parola. Non gettiamola al vento per 11
ad esortare. Impegnati quanto puoi, perché non ti siano ri- fatto di essere esperti nella diatriba, dato che il Giudice dice:
servati tormenti per aver mandato in rovina ciò che ti era gli uomini dovranno render conto nel giorno del giud~zio di
stato affidato. Infatti aveva ricevuto un solo talento colui che ogni parola oziosa pronunciata (Matt., r2, 36). È oz1?sa l~
si preoccupò di nasconderlo anziché di farlo fruttificare '. parola priva di rettitudine o pronunciata senza un motivo d1
Sappiamo che nel Tabernacolo di Dio trovarono posto non giusta necessità. Sostituite dunque ai colloqui oziosi preoccu-
solo i vasi di grandi dimensioni, ma anche quelli piccoli '. pazioni serie ed edificanti. Considerate quanto velocemente
I grandi vasi indicano I' abbondanza della dottrina, quelli fuggono i giorni della vita presente e pensate alla severità de~
piccoli la scienza limitata e scarsa. Uno, nel saldo possesso Giudice che deve venire. Abbiatelo anzi davanti agli occhi
della vera dottrina, conquista la mente degli ascoltatori e, del vostro cuore e richiamatelo alla mente del vostro prossi-
trasmettendola così, porge come un recipiente di vaste pro- mo in modo da poter essere da lui chiamati angeli, come
porzioni. Un altro non ha la capacità di comunicare ciò che Giovanni, se non trascurate di annunciarlo, per quanto ve
sente, ma se in qualche modo ne parla, offre al gusto il suo lo consentono le vostre forze.
piccolo calice. Posti nel Tabernacolo di Dio, cioè nella santa Ci conceda tutto questo Colui che vive e regna, Dio, per
Chiesa, se non riuscite ad offrire, come in grandi recipienti, tutti i secoli. Amen.
la sapienza della dottrina, porgete ai fratelli la limitata por-
zione della parola buona, nella misura a voi concessa dalla
generosità divina. Se ritenete di aver compiuto qualche pro-
gresso, attirate anche altri con voi, nel desiderio di avere com-
pagni sulla via di Dio.

6. Cfr. Matt., 25, 18; Luc., 19, 20, 8. t l'acclamazione conclusiva del libro dell'Apocalisse ed esprime il comu·
7. Cfr. Es., 37, 16. ne protendersi verso il Signore che viene.
90 OMILIE SUI VANGELI OMILIA VII 91

usurpare ingiustamente il nome. Perciò siccome non si arro-


OMILIA VII 1 gò il nome di Cristo, divenne un membro di Cristo, perché,
tenuta al popolo nella basilica dell'Apostolo S. Pietro, mentre cercava di riconoscere con umiltà la propria debolez-
la quarta domenica di Avvento. za, meritò veramente di raggiungere la grandezza di Cristo.
Però se richiamiamo alla mente un'affermazione del nostro
Redentore in un altro passo del Vangelo, ci accorgiamo che
dalla lettura del brano presente nasce una questione molto
In quel tempo i Giudei da Gerusalemme inviarono a Giovanni sa~ complessa. In un altro luogo, infatti, interrogato dai disce-
cerdoti e leviti per chiedergli: chi sei tu? Egli affermò e non negò; poli sulla venuta di Elia ', il Signore rispose: Elia già è ve-
ed affermò: io non sono il Cristo. Gli chiesero allora: che cosa sei nuto e non lo hanno riconosciuto, ma gli hanno fatto tutto
du~qu~? Sei Elia? Rispose: non lo sono. Sei tu il profeta? No, disse.
ciò che parve loro (Matt., r7, 12). Ora, se lo volete ammettere,
Gli ~h1esero_ quindi: chi sei? Affinché possiamo dare una risposta a
Giovanni stesso è Elia (Matt., rr, 14) '. Giovanni però, inter-
quelli che c1 hanno mandato. Che cosa dici di te stesso? Rispose: io
sono la voce di uno che grida nel deserto: appianate la via del Signo- rogato, rispose: io non sono Elia (!oh., r, 2r).
re, come disse il profeta Isaia. Come si può spiegare, carissimi fratelli, che il messaggero
Quelli che erano stati inviati a lui erano dei farisei e gli rivolsero della Verità contraddica ciò che la Verità stessa ha insegnato?
queste domande : perché dunque battezzi se non sei il Cristo né Sono infatti in netto contrasto le espressioni: è lui, e: io non
Elia, né il ~rofet~? Giovanni allora rispose: io battezzo nell'acqu~; in sono. Come è profeta della Verità se non si accorda con le
mezzo a voi pero apparve uno che voi non conoscete. Questi è colui parole della Verità stessa? Se però scrutiamo attentamente
che sta per venire dopo di me e che era prima di me, al quale non queste parole, ci accorgiamo che non c'è contraddizione in
sono degno di sciogliere il legaccio dei calzari. queste espressioni che sembrerebbero escludersi. Infatti a
Questo avvenne in Betania, al di là del Giordano, dove Giovanni
Zaccaria l'angelo, parlando di Giovanni, dice: egli lo prece-
battezzav~.
derà con lo spirito e la potenza di Elia (Luc., r, r7). Di lui
quindi si afferma che verrà con lo spirito e la virtù di Elia:
r. L'umile affermazione di Giovanni Batiìsta. come infatti Elia preparerà la seconda venuta del Signore,
così Giovanni ne preparò la prima, e come Elia sarà il pre-
~e affermazioni contenute in questo brano, carissimi fra-
cursore di Cristo Giudice, così Giovanni lo fu di Lui come
telli, m~ttono !n,
risalto l'umiltà di Giovanni. Egli, pur es-
Redentore. Giovanni quindi agiva nello spirito di Elia, ma
sendo di tale v1rtu da poter essere considerato il Cristo, volle
non era Elia. Quindi ciò che il Signore afferma riferendosi
con fermezza restare nella propria situazione, per non essere
allo spirito, Giovanni lo nega riguardo alla persona. Era giu-
stoltamente esaltato dall'opinione comune. Infatti: affermò
sto infatti che il Signore ai discepoli presentasse Giovanni con
e non negò; ed affermò: io non sono il Cristo (Joh. r 20).
termini che ne descrivevano lo spirito, mentre Giovanni, par-
Dicendo: io non sono, negò con fermezza di essere' ciÒ che
non era, ma non negò di essere ciò che era, per diventare,
2. Su questa venuta di Elia a preparare l'era messianica, possiamo docu-
affermando la verità, membro di Colui del quale non voleva
mentarci leggendo i seguenti passi biblici: Mal., 3, 23; Eccli., 48, 10; Matt.,
17, 10-13.
I. L'omilia presenta ancora il Battista nella sua missione di precursore di 3. Giovanni cioè è venuto a concludere la corrente profetica dell'antica Al-
Cristo. Egli non visse che per questo e scomparve quando il Messia si manife- leanza prendendo la successione dell'ultimo dci profeti, Malachia, del quale rea-
stò, proclamandosi i.ndegno a?che di sciogliergli i calzari. San Gregorio esalta lizza l'ultima predizione (Mal., 3, 23: ecco io vi mando Elia il profeta, prima
questa profonda umiltà su cu1 deve modellarsi ogni vita cristiana. che venga il giorno di Jahvè, grande e terribile).
92 OMILIE SUI VANGELI
OMILIA vn 93

lando a folle carnali doveva riferirsi non allo spirito, ma alla stacolo dei vizi le vie dell'anima per impedire al Signore di
sua persona fisica. Sembra sl, quindi, contrario alla verità ciò giungere.
che Giovanni affermò, ma di fatto non si scosta dalla sostan-
za del vero. 3. I.:invidia dei Giudei non distoglie Giovanni dalla predica-
zione della verità.
2. In che senso egli fu la voce del Redentore. Quelli che sono stati inviati insistono: allora perché bat-
. Egli. dunque negò di essere il profeta ' perché aveva avuto tezzi se tu non sei il Cristo, né Elia, né il profeta? (!oh., r,
Ii compito non solo di annunziare il Redentore, ma anche di 25). L'evangelista fa capire che la domanda era stata rivolta
addita~lo. Subito P.erò si presenta, soggiungendo: io sono la non nel desiderio di conoscere la verità, ma sotto la spinta
v.oc~ ~t uno c~e grida nel deserto (foh., r, 23). Voi sapete, ca- di un'invidia meschina, soggiungendo: quelli che erano sta-
nss1m1 fratelli, che l'Unigenito Figlio è chiamato il Verbo del ti inviati a lui erano dei farisei (!oh., r, 24). Egli intende
Padre, se~ondo laffermazione di Giovanni: in principio é era il dire: essi interrogano Giovanni sulle sue opere perché, in-
Verbo e zl Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio (!oh., r, r). capaci di coglierne la dottrina, ne sentono invece invidia. Chi
Dal vostro stesso modo di parlare voi sapete che prima de- però è perfetto, anche quando è interrogato c~n ani~~ p~r­
ve sentirsi la voce perché poi possa essere formulata la paro- verso, non si allontana dalla abituale sua onesta. Perc10 Gio-
!a· Giovanni i:e;ciò afferma di essere la voce perché precede vanni a quelle parole di invidia risponde con insegnamenti di
11 Verbo. Ant1C1pando la venuta del Signore ne è chiamato vita. Infatti subito aggiunge: io battezzo nel!'acqua; in mez-
la voce, i:erché per opera del suo ministero, dagli uomini è zo a voi però apparve uno ch'e voi non conoscete (!oh., 1, 26).
ascoltato 1! Verbo del Padre. Egli grida anche nel deserto ' Giovanni non battezza nello spirito, ma nell'acqua, perché
perché annuncia la gioia della Redenzione ai Giudei smarriti non avendo il potere di perdonare i peccati, lava il corpo dei
e abbandonati. Il tema della sua predicazione è da lui rias- battezzati con lacqua ma non purifica l'anima col perdono.
sunto _cosl: appianate la via del Signore, come disse il profe- Perché allora battezza egli che non ha il potere di perdonare
ta Is~za (!oh., r, :3)· La via del Signore arriva al cuore quan- i peccati se non per annunciare, con questo rito battesinrale,
do s1 ascolta umilmente la parola della verità e si dispone la il Signore che avrebbe istituito il vero battesimo, compiendo
vita ali' osservanza dei precetti di Dio. Perciò è scritto: se· uno cosl la sua missione di precursore, egli che, nascendo, aveva
mi ama attuerà la mia parola: il Padre mio lo amerà e noi preannunciato la nascita del Salvatore? Come nella predica-
verremo a lui e porremo la nostra dimora presso di lui (!oh., zione aveva annunciato il Signore, cosl, amministrando quel
14, 23). battesimo, agiva da precursore, imitando il futuro sacramen-
Perciò chi si esalta nell'orgoglio, chi cede alle brame del- to 6

1' avarizia, chi si contamina nei disordini della lussuria, chiu-
de le porte del cuore di fronte alla verità, e sbarra con I' o- 6. Il battesimo cristiano va accuratamente distinto da quello di Giovanni,
provvisorio e conferito allo scopo di preparare al battesimo messianico nello
Spirito santo e nel fuoco (Matt., 3, 11; Att., r, 5; II, 16). La critica ha studiato
4· Un passo del Deuteronomio (18, 15 e 18), teneva viva presso i Giudei
questo battesimo di Giovanni ponendo dei confronti con antichi costumi battesi-
l'attesa dd Messia come di un novello Mosè, H profeta per eccellenza, che avreb-
mali nel corso superiore del Giordano, col battesimo dei proseliti, o, addirittura,
be rinnovato i prodigi dcli 'Esodo.
con la prassi piuttosto diffusa dei bagni di purificazione, dimenticando il signi-
5. Questa immagine evoca l'idea religiosa fondamentale della salvezza a cui
ficato profondo del rito del Battista che va situato nella prospettiva dell'immi-
si giunge, come a una terra promessa, dopo aver peregrinato faticosamente nel
nente Regno di Dio.
deserto. Il simbolismo biblico dcl deserto è ricco di significato e di fascino.
OMILIE SUI VANGELI OMILIA VII 95

Egli poi, annunciandone il mistero, afferma che Cristo ta da calzari. Ma l'occhio umano non riesce a penetrare il mi-
è apparso in mezzo agli uomini senza essere stato riconosciu- stero di questa Incarnazione. In nessun modo infatti si può
to, perché il Signore, apparendo nell'Incarnazione, fu visi- del tutto comprendere come il Verbo abbia assunto un cor-
bile nel corpo ma invisibile nella divina maestà. Subito sog- po, come il supremo Spirito datore di vita abbia preso l'ani-
giunge: egli che viene dopo di me, prima di me era (foh., ma nell'utero di una madre, come sia stato concepito ed abbia
r, 27), come a dire: prima di me fu posto. Egli perciò venne avuto vita colui che non aveva conosciuto inizio. Il legaccio
dopo di me perché nato dopo, ma prima di me era, perché dei calzari significa quindi il forte vincolo del mistero. Gio-
maggiore di me. Poco prima, esponendo questi pensieri, ave- vanni perciò non riesce a sciogliere il legaccio dei calzari, per-
va anche spiegato i motivi di questa superiorità, dicendo: ché neppure lui sa penetrare il mistero dell'Incarnazione di
perché era prima di me (!oh., r, 15). Come se chiaramente cui aveva avuto notizia attraverso il lume della profezia. Che
dicesse: anche nato dopo di me mi supera, perché il fatto di significa perciò: io non sono degno di sciogliere il legaccio
esser nato nel tempo non costituisce per lui motivo di umana dei calzari (!oh., r, 27), se non la confessione chiara ed umi-
imperfezione. Egli infatti, nato nel tempo ad opera di una le della propria ignoranza? Come a dire: qual meraviglia
madre, procede dal Padre al di fuori di ogni limite nel tem- se mi è superiore uno che so nato dopo di me, ma di cui non
po, e il Battista manifesta lomaggio di tutta la sua riverenza riesco a comprendere il mistero della nascita? Ecco allora che
soi?giunge:ido: io non sono degno di sciogliergli il legaccio Giovanni, dotato del lume profetico, brilla di una scienza
det calzari (!oh., r, 27). Era uso presso gli antichi che se qual- meravigliosa, e tuttavia afferma di essere al!' oscuro riguardo
cuno non voleva accogliere come sposa quella che gli sarebbe a questo mistero.
spettata, gli venivano sciolti i calzari da colui che sarebbe stato
poi ~p~so della donna a motivo della parentela. Cristo tra gli
uomm1 come apparve se non come sposo della santa Chiesa? + L'ardore dei santi nella pratica dell'umiltà.
Di lui infatti lo stesso Giovanni dice: chi ha la sposa è sposo ·A questo proposito dobbiamo, fratelli carissimi, attenta-
(!oh., 3, 29). Poiché però gli uomini ritennero che il Battista mente considerare e meditare che gli uomini santi, per cu-
fosse il Cristo - cosa da lui costantemente negata - fu un stodire in sé la virtù dell'umiltà, quando sanno qualcosa per
bene da parte sua l'affermazione della propria indegnità an- cui nasce lammirazione, richiamano alla mente ciò che non
che a sciorglierne il legaccio dei calzari. Egli intendeva dire: sanno, perché il loro animo, considerando ciò in cui si trova
non posso togliere i calzari al Redentore, perché non voglio sprovveduto, non sia vinto dall'orgoglio a motivo di ciò in
abusivamente attribuirmi la qualifica di sposo. Sarebbe però
possibile un'altra interpretazione. Chi infatti non· sa che le cui eccelle.
La scienza infatti è una virtù della quale l'umiltà è custo-
calzature si fanno con la pelle degli animali morti? Il Signo-
de. Occorre quindi che la mente eserciti l'umiltà riguardo a
re nell'Incarnazione apparve a noi come portando dei cal-
ciò che conosce, perché il turbine dell'orgoglio non disperda
zari, perché rivesd la sua divina natura con la mortalità della
nostra umanità corrotta. Infatti dice per mezzo del profeta: ciò che la virtù della scienza raccoglie. Quando fate il bene,
estenderò fino all'ldumea le mie calzature (Sa!., 59, ro), dove fratelli, richiamate sempre alla memoria il male commesso,
l'Idumea designa i popoli pagani e le calzature indicano la affinché, considerando con umiltà la colpa, l'animo non in-
natura mortale assunta. Il Signore quindi afferma di estendere superbisca stoltamente per il bene compiuto. Ritenete il vo-
le s~e calzature fino all'Idumea perché, mentre apparve alle stro prossimo, soprattutto chi non vi è stato affidato, in con-
genti nella carne, presentò a noi la sua divinità come rivesti- dizione di vicendevole superiorità, perché non potete cono-
01.llLIE SUI VANGELI

scere i meriti nascosti anche di chi vedete compiere qualcosa


di riprovevole.
Ciascuno, perciò, cerchi, sl, di distinguersi, ma in certo
modo quasi dimenticandosi, per non vedersi privo di una
grandezza ingiustamente pretesa. Per questo il profeta escla-
ma: guai a voi che siete saggi ai vostri occhi e dotati di pru-
denza di fronte a voi stessi (ls., 5, 21). E Paolo afferma: non
vogliate essere prudenti nei riguardi di voi stessi (Rom., 12,
16). Contro Saul che peccava di orgoglio sta scritto: mentre
ti giudicavi con umiltà nel tuo intimo, sei stato posto a capo
delle tribù di Israele (I Sam., l, 17)· Il che significa: quando
ti giudicavi con occhio umile, io ti ho reso grande al cospetto
di tutti; siccome ora invece sei dominato dall'orgoglio, io non
ho più stima per te. Al contrario, quando Davide, disprez-
zando la potenza del suo regno, ballava di fronte ali' arca del-
!' Alleanza del Signore, affermò: danzerò e mi crederò ancor
più spregevole, cosi da essere umile di fronte ai mzei occhi
(II Sam., 6, 22). Chi infatti non avrebbe ceduto all'orgoglio,
dopo aver spezzato le fauci dei leoni e stritolate le membra
degli orsi ', nel vedersi eletto a preferenza dei fratelli più an-
ziani e unto per il potere regale al posto del re spodestato '?
Come pure per aver sgominato con un solo sasso Golia da
tutti temuto• e per aver riportato i numerosi prepuzi richie-
sti dal re ", dopo aver ucciso gli stranieri? Così anche nel ri-
cevere il regno che era stato promesso e nel dominare poi
tutto il popolo d'Israele senza incontrare alcuna difficoltà?
Tuttavia in ogni circostanza si umilia chi afferma di rite-
nersi misero davanti ai suoi occhi. Se quindi i santi anche com-
piendo straordinarie imprese conservano sentimenti di umil-
tà, che scusante potranno addurre coloro ché senza merito al-
cuno si gonfiano di orgoglio? Eppure anche se qualche boo-
na opera è stata compiuta, resta priva di valore se non è i.m-
preziosità dall'umiltà.

7. Cfr. 1 Sam., 17, 34-35.


8. Cfr. 1 Sam., 17, 34; 2 Sam., 5, 4•
9. Cfr. 1 Sam., 17, 40-51,
ro. Cfr. 1 Sam., 18, 27. Dittico d'avorio del secolo .vrr con raffigurazioni
di Davide (a shlistra) e di San Gregorio Magno
(!vlonza, Tesoro della Cattedrale).
r
OMILIA VIII 97

Un'impresa ammirevole compiuta con orgoglio non ele-


va, ma appesantisce lanima. Chi cerca di compiere opere vir-
tuose senza l'umiltà, butta polvere al vento e dove crede di
trarre vantaggio, trova occasione di peggiore cecità. In tut-
te le vostre azioni perciò, fratelli miei, considerate l'umiltà
come il fondamento delle buone opere e non confrontatevi
con coloro che già avete superato ma con quelli di cui vi sen-
tite ancora inferiori, per riusçire nell'umiltà a raggiungere
mete sempre più alte, imitando gli esempi di chi ha compito
progressi maggiori.

OMILIA VIII '


tenuta al popolo il giorno di Natale,
neiia basilica della Beata Vergine Maria.

Luc., 2, r-14.
In quel tempo uscì un decreto da parte di Cesare Augusto che or-
dinava il censimento di tutto l'impero. Questo primo censimento fu
fatto dal governatore della Siria Cirino. Tutti andavano a farsi regi-
strare, ciascuno nella propria città. Anche Giuseppe, si portò da N a-
zaret, città della Galilea, in Giudea, a Betlemme, città di David, per-
ché era della casa e della famiglia di David, per farsi registrare con
Maria, sua sposa, che era incinta. Accadde che mentre si trovavano
colà, vennero per lei i giorni del parto e diede alla luce il figlio suo
primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia perché
non c'era posto per loro nell'albergo.
C'erano in quei luoghi dei pastori che vegliavano e stavano di
guardia, nella notte, presso il gregge. Ed ecco un angelo del Signore
presentarsi a loro mentre lo splendore di Dio li avvolse, onde essi fu-
rono presi da grande timore. L'angelo disse: non temete, ecco, vi porto
l'annuncio di una grande gioia che sarà di tutto il popolo: oggi, nella
città di David, è nato per voi il Salvatore, che è il Cristo, il Signore.
Sarà questo il segno per voi: troverete il bambino avvolto in fasce e
posto in una mangiatoia.

J, Sobria e parca è la parola del santo Pontefice a commento del grande mi-
stero del Verbo fatto carne: un atteggiamento di adorazione ci disponga ad ac-
cogliere Cristo che viene per darci la pace.

7. SAN GREGORIO MAGNO.


OMILIE SUI VANGELI OMILIA VIII 99

Subito si raccolse attorno all'angelo una moltitudine dell'eSercito come l'erba (Is., 40, 6). Cristo, allora, assunta l'umana natu-
celeste che inneggiava a Dio dicendo: gloria a Dio nel più alto dei ra, trasformò quest'erba in cui noi siamo raffigurati in fru-
cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà. mento, come disse di sé: se il chicco di frumento nascosto
nella terra non muore, rimane solo (]oh., 12, 24). Per questo,
r. Tre Messe vengono celebrate il giorno di Natale. alla nascita, viene adagiato nel presepio ove tutti i fedeli, sim-
boleggiati in quegli animali, possono ristorarsi col frumento
Siccome oggi, concedendolo il Signore, celebrere~o tre della carne sua per non restar privi del cibo della scienza eter-
messe', non ci è consentito di tenere una lunga om1ha sul na. Per quale motivo langelo appare ai pastori che vegliano e
brano evangelico, ma la natività stessa del nos.tro Redentor: lo splendore di Dio li circonda, se non per significare che me-
ci suggerisce di esprimere qualche breve pensiero. Che. m~1 ritano più di ogni altro di contemplare le realtà di Dio coloro
significa il censimento del mondo, avvenuto quando 11 .s1~ che custodiscono con sollecitudine il gregge dei fedeli? Men-
gnore stava per nascere, se non chiaramente questo, che c10e tre essi vegliano con amore questo gregge, la. grazia divina
sarebbe apparso nelle forme umane Colui che doveva. censire scende abbondante su di loro.
i suoi eletti per l'eternità? Invece il profeta esclama riguardo
ai reprobi: siano tolti dal libro dt7i viventi e non vengano
elencati tra i giusti (Sai., 68, 29). La nascita in Betlemme ?a 2. La nascita di Cristo procurò agli uomini la pace.
pure un significato: Betlemme infatti, come vocabolo, va 1~­ L'angelo ne annuncia la nascita e alla sua voce si unisco-
teso casa del pane'. Egli infatti è colui che disse: io s?no t! no i cori degli angeli cantando con giubilo: gloria a Dio nei
pane vivo che discesi dal cielo (]oh., 6, 51). Il luogo m cm cieli. e pace in terra agli uomini di buona volontà• (Luc., 2,
nacque il Signore era dunque prima chiamato casa del pane: 14).
doveva infatti lì apparire, nelle forme dell'umana natura, co- Prima infatti che il nostro Redentore assumesse l'umana
lui che avrebbe interiormente saziato le anime degli eletti. natura, eravamo come in discordia cogli angeli dal cui splen-
Questi non nacque nella casa dei genitori, ma mentre essi dore e dalla cui purezza ognuno si trovava immensamente
erano in viaggio, per mostrare così che, assumendo l'um~a lontano, dopo la prima colpa e gli altri peccati. Siccome infat-
natura, egli veniva a nascere come in un luogo estraneo; s'in- ti, peccando, eravamo lontani da Dio, gli angeli, cittadini del
tende, quanto alla natura, non perché fosse escluso dal suo po- cielo, ci ritenevano del tutto esclusi dalla loro amicizia, ma
tere. Quanto a questo, infatti, sta scritto: venn17 nella sua ca- poiché noi abbiamo riconosciuto il nostro Re, anche gli an-
sa (]oh., l, rr). Nato cioè prima dei tempi nella sua natura, geli ci riconobbero concittadini. Avendo infatti il Re del cie-
assunse la nostra nel tempo e siccome, rimanendo eterno, ap- lo assunto la nostra natura mortale, la grandezza angelica non
parve nel tempo, dobbiam dire che venne come in un luogo disdegnò più la nostra infermità. Gli angeli stabiliscono pace
a lui estraneo. Fu scritto dal profeta: ogni essere umano è con noi e depongono i sentimenti dell'antica discordia: ve-
nerano anzi come amici coloro che prima avevano disprez-
2. Anche il Liber Pontificalis (I, 129) attesta quest'uso di celebrare tre Messe zato perché deboli e peccatori. Di qui si spiega che Loth e
il giorno di Natale. Con la diffusione dei Sacramentari Romani, la celebrazione Giosuè adorano gli angeli e non si vieta loro questa adorazio-
delle tre Messe si propagò anche fuori Roma. . ne'; Giovanni invece, quando nell'Apocalisse volle adorare
3. Per gli antichi il nome non era una designazion: c~n,..7nzionale ~a _es~ri­
meva la funzione di un essere. Anche i luoghi erano indkau con nomi s1gn1fi-
cativi e gli autori del medioevo si compiacciono di presentare con applicazioni 4. Per l'ei.:atta traduzione del testo greco di queste prime parole dell'inno
morali le interpretationes dei vocaboli ebraici, quasi sempre raccolte dall'opera angelico, cfr. la nota 6 della V omilia.
di san Gerolamo: Liber interpretationis nominum Hebraicorum. 5. Cfr. Gen., 19, I e Gios., 5, 15.
OMILIA IX IOI
100 OMILIE SUI VANGELI

a ciascuno secondo le sue capacità, e subito partì. Ora colui che aveva
un angelo, ne fu da lui proibito con queste parole: guardati ricevuto cinque talenti andò a trafficarli e ne guadagnò _altrettanti.
dal farlo! lo sono un servo come te e· come i tuoi fratelli Così quello che ne aveva ricevuti due, ne guadagnò altri due. Ma
(Apoc., 22, 9). Perché gli angeli prima della comparsa del colui che ne aveva ricevuto uno, andò a fare una buca nella terra e
Redentore vengono adorati dagli uomini e accettano, mentre vi nascose il denaro del suo padrone. 'bopo parecchio tempo ritornò
dopo si oppongono, se non perché temono di essere adorati il padrone di quei servi e volle regolare i ~o~ti con l~ro. Si p~esentò
da noi la cui natura, prima disprezzata, vedono poi assunta quello dei cinque talenti e ne consegnò altri cinque,, dice~d~: s.tgnore~
al di sopra della loro? Né possono disprezzare come inferiore mi hai dato cinque talenti; ecco, ne ho guadag~atl altri .cin~ue. c;;11
e debole quella natura che venerano al di sopra della propria, rispose il padrone : bene, servo ?nesto e fedele; siccome m1 hai. s.ervito
in quanto assunta dal Re del cielo, come non osano rifiutare con fedeltà nel poco, ti darò autorità su molto; entra nella g101a del
di accogliere come amico l'uomo, essi che adorano l'Uomo- tuo signore. . . .
Si presentò anche quello dei due talenti e disse : signor: ~1 h~1
Dio. Cerchiamo allora, carissimi fratelli, di non macchiarci di
consegnati due talenti; ecco, ne ho gua.dagnati a~tri ~ue. ~11 disse ti
peccato alcuno, noi che nell'eterna mente divina siamo cono- padrone: bene servo onesto e fedele; siccome m1 hai _se.rv1to con f:-
sciuti cittadini di Dio e pari ai suoi angeli. deltà nel poco, ti darò autorità su molto; entra nella g101a del tuo si-
Testimoniamo colla vita la nostra dignità: la lussuria non
gnore.
ci contamini, i pensieri malvagi non ci spingano alla colpa, Venne infine quello dell'unico talento e disse: signore, so che tu
la cattiveria non ci roda lanima, il tarlo dell'invidia non ci sei un uomo duro, che mieti ove non hai seminato e raccogli ove non
consumi, l'orgoglio non ci domini, l'ambizione non ci torturi hai sparso; preso da timore, sono andato a nascondere i~ t~o t~lent~
nel miraggio dei beni della terra, l'ira non ci travolga. Gli sotterra: ecco, tu hai ciò che è tuo. Il padrone allora gh disse In ri-
uomini infatti sono stati chiamati dei. Difendi quindi, o uo- sposta: servo disonesto e pigro, tu sapevi che io mieto dove non se-
mo, per te, dai vizi, la dignità divina, perché si fece uomo mino e raccolgo dove non ho sparso; dovevi dunque consegnare
per la tua salvezza Dio che vive e regna per tutti i secoli. il mio denaro ai banchieri, così io tornando l'avrei riavuto con in più
Amen. l'interesse. Toglietegli dunque il talento e datelo a cr:i ne ha dieci.
Infatti a chi ha, sarà dato e sovrabbonderà; ma a cht non ha, sarà
tolto anche ciò che sembra possedere. Gettate poi fuori questo servo
pigro, nelle tenebre, ove sarà pianto e stridor di denti.
OMILIA IX'
tenuta al popolo nella basilica di S. Silvestro,
il giorno della sua festa. r. Coloro che hanno ricevuto da Dio doni maggiori si sen-
tano più impegnati a corrispondervi.
Matt., 25, r4-30. La lettura di questo brano ev~ng7lico, cariss~i fratel.Ii, ~i
In quel tempo Gesù narrò ai discepoli questa parabola: un uomo,
deve portare ad una attenta med1taz10ne, affinche non sia ri-
dovendo fare un lungo viaggio, chiamò i servi e consegnò loro i suoi servato a noi un giudizio più severo perché, come tutti consta-
beni. Ad uno diede cinque talenti, a un altro due, ad un terzo uno, tano, abbiamo ricevuto doni maggiori dal Creatore del mondo.
Quando infatti aumentano i doni, diventa più grave l'ob-
I. Il commento della nota parabola dei talenti offre a san Gregorio lo spunto
bligo di renderne cont?., Ognuno, qui~di'. d~~e, p~r il ~o?-o
per un'insistente esortazione ad operare il bene nel Regno di Dio, perché chi ricevuto, vivere in um1lta profonda e m 1spmto ?1 .serv1z10,
si chiude nell'ozio sarà condannato alle tenebre esteriori. L'operosità del santo riflettendo che si troverà costretto a renderne strettissimo con-
Pontefice, la sua carità squisita, ci dicono come egli abbia attuato nella esistenza
to. Pensiamo all'uomo della parabola che si accinge al lungo
questa componente cosl importante della vita cristiana.
o:UILIA IX 103
102 OMILIE SUI VANGELI

viaggio, chiama i servi e affida loro i talenti da trafficare. Do- rituali e non togliere mai il cuore dagli affetti terreni. Alcu-
po parecchio tempo ritorna ed esamina il comportamento di ni infatti hanno ricevuto il dono dell'intelligenza ma non
ciascuno: premia i servi che han lavorato con sollecitudine e hanno pensieri che per le realtà della terra'. Di essi parla il
guadagnato, e condanna quello che si è astenuto, pigro, da profeta: usano l'intelligenza solo per far~ ti male, '?!a non
ogni fruttuosa attività. Chi è quest'uomo che va in un paese seppero compiere il bene (Ger., 4, 22). Il S1~n?re, P.ero, aven-
lontano se non il nostro Redentore, asceso al cielo con l'uma- do dato i talenti, torna per il rendiconto: egh, 111;fatt1, ora c~n­
na carne da lui assunta? La terra è infatti il luogo adatto al cede con amore i doni spirituali dei quali nel giorno del giu-
nostro corpo mortale che giunge alla meta di un lungo pelle- dizio chiederà conto con severità, considerando la misura del
grinaggio quando dal Redentore viene posto nei cieli. dono dato a ciascuno e il ffutto che ne è stato ricavato.
L'uomo della parabola che, disponendosi a partire per il
lungo viaggio, affidò ai servi i suoi beni, rappresenta il Re-
dentore che concede i doni spirituali ai fedeli. Egli diede cin- 2• La ricompensa eterna a chi amministra con fedeltà i beni
que talenti ad un servo, due ad un altro, uno ad un terzo. So- della terra.
no cinque infatti i sensi del corpo: vista, udito, gusto, odorato Il servo che ritornò il doppio dei talenti ricevuti, viene lo-
e tatto. I cinque talenti dunque raffigurano il dono dei cin- dato dal Signore e riceve il premio eterno, com: attesta l~ pa~
que sensi, cioè la possibilità di conoscere le realtà che stan- rola del Signore: Bene, servo onesto e fedele, siccome mi haz
no attorno a noi. I due talenti simboleggiano l'intelletto e servito con fedeltà nel poco, ti darò autorità su m~l'.o; entra
l'attività, l'unico talento l'intelletto soltanto. Il servo che eb- nella gioia del tuo signore (Matt., 25, 21-23). Fragili e cadu-
be i cinque talenti ne guadagnò, dunque, altri cinque. Vi che sono tutte le realtà della vita presente, anche quando se~­
sono infatti alcuni incapaci di cogliere verità profonde e mi- brano di eccezionale valore, se poste in confronto col prem10
steriose, ma pronti, per amore della patria celeste, a trasmet- eterno. Il servo fedele riceve autorità su molto quando, su-
tere con esattezza, a chi possono, le verità naturali che han- perata ogni schiavitù di questa. vita eh.e passa, gode leterna
11 no appreso, e mentre stanno in guardia dall'orgoglio della felicità nella patria celeste. Egh partecipa ve;amente al g~u­
I carne, dalla brama dei beni della terra e delle realtà visibili, dio del suo Signore quando, accolto nella Rat~ia eter~~ e umt?
I I
riescono, con le loro esortazioni, a tener lontani anche gli al- alle schiere degli angeli, .prova una tale, l~tlma, g1?1~ per Ii
I I tri da questi vizi. Altri invece, come forniti dei due talenti, dono ricevuto, che la tristezza della realta corrutt1b1le non
dotati di intelletto e di abilità nell'agire, penetrano con sot- 2
riesce in alcun modo a sfiorarlo •
tile intelligenza difficili verità e compiono mirabili cose: sic-
come nel campo del pensiero e dell'azione istruiscono gli al-
tri, raddoppiano, in tutto questo, il frutto della loro attività. 3. L'inefficace scusa e la pena del servo pigro.
Giustamente di loro si afferma che riuscirono a guadagnare Il servo che non pose a frutto il talento si presentò al. pa-
altri cinque e altri due talenti, perché chi si impegna nella drone con queste parole di scusa: signo~e, so che tu s~z un
predicazione ad uomini e donne, è come se raddoppiasse il uomo duro, che mieti ove non hai seminato e raccoglz ove
valore dei talenti ricevuti. Invece il servo che ebbe un solo ta-
lento, partito, scavò nella terra e vi pose il denaro del suo pa-
drone. 2 • Il discorso escatologico che nel Vangelo di Matte~ segue i1?~ediatamente
il racconto della parabola, offre a san Gregorio un'occasione per 1ns1ste~e su ~n
Nascondere il talento sotterra significa limitare l'ingegno tema a lui tanto caro: la tristezza per la vanità di questo mondo che invecchia
ricevuto alle prospettive terrene, non curarsi di guadagni spi- e passa, va superata nella visione della patria eterna.
1;
i!
l
OMILIE SUI VANGELI OMILIA IX
,,t;j
i iii
non hai sparso; preso da timore, sono andato a nascondere teresse. Consegnare il denaro ai banchieri significa affidare
il tuo talento sotterra: ecco, tu hai ciò che è tuo (Matt., 25, il dono della predicazione a coloro che ne sanno trarre frutti.
24-25). Questo servo inutile chiama uomo duro il padrone
pur rifiutandosi di cooperare al suo vantaggio, ed afferma di
aver temuto di porre a frutto il talento, mentre avrebbe do- 4. Il pericolo che sovrasta chi ascolta la parola di Dio senza
vuto piuttosto temere di presentarsi al padrone senza aver trarne frutti.
guadagnato nulla. Vi sono molti infatti nella santa Chiesa, Come voi potete misurare il pericolo che ci sovrasta se
ben rappresentati da questo pigro servo, che hanno paura ad non mettiamo a frutto il dono di Dio, cosl esaminate con cu-
impegnarsi in una vita migliore e tuttavia non temono di in- ra quello a voi riservato, carissimi fratelli, dato che a voi è
tris.tire nel torpore e nell'ignavia. Essi si considerano pecca- richiesto di trarre vantaggio da ciò che ascoltate. Chiedendo
tori ma non osano percorrere il cammino della santità e non il frutto del denaro, si esige anche .ciò che non è stato dato, e
temono di restare nelle proprie iniquità '. Come loro si com- restituendo, in questo caso, ciò che si era ricevuto, occorre
portò anche Pietro quando, ancora debole nello spirito, vista aggiungervi l'interesse che non era stato ricevuto.
la pesca miracolosa, esclamò: Signore, allontanati da me, Riflettete perciò, carissimi fratelli, che dovrete versare I'in-
perché sono uomo peccatore (Luc., 5, 8). Se ti ritieni un pec- teresse di questo denaro della parola e procurate di capire, da
catore, è assolutamente necessario non allontanare il Signore ciò che udite, anche le altre verità che non potete udire. In
da te. Coloro che non si decidono ad intraprendere un cam- questo modo, deducendo nuove verità da altre già note, im-
mino spiritualmente migliore e non tendono alle altezze di parate a compiere da voi stessi anche ciò che non avete anco-
una vita più onesta perché si ritengono deboli, mentre si di- ra imparato dalla voce dei predicatori.
ch.iarano peccatori allontanano il Signore e rifuggono da Co- Meditiamo sulla sorte riservata al servo ozioso: togliete-
lm nel quale potevano trovare l'interiore santità. Sconvolti, gli il talento e datelo a chi ne ha dieci (Matt., 25, 28).
son come privi di intelletto, e mentre stanno per morire te-
mono la vita. Per questo al servo vien data subito questa ri- 5. Giustizia del giudice che assegna di più a chi già possiede
sposta: servo disonesto e pigro, tu sapevi che io mieto dove molto.
non semino e raccolgo dove non ho sparso; dovevi dunque
consegnare il mio denaro ai banchieri, così io, tornando, l'a- Sembrerebbe assai più giusto assegnare l'unico talento,
vrei riavuto con in più l'interesse (Matt., 25, 26). Il servo vien tolto al servo inoperoso, a chi ne aveva due e non a chi ne
confutato dalle sue stesse parole, quando il padrone dice: possedeva già cinque. Si dovrebbe infatti largheggiare con chi
mieto dove non semino e raccolgo dove non ho sparso, come possiede meno, non con chi ha di _ri~. . .. .
a dire: se tu ritieni che io esigo anche quello che non ho da- Come sopra abbiamo detto pero, 1 cmque talenti md1cano
to, tanto più ti era noto che avrei richiesto l'utile di ciò che i cinque sensi, cioè la conoscenza delle realtà che ci circon-
ti avevo affidato. Per questo dovevi consegnare il mio denaro dano, mentre i due talenti raffigurano l'intelletto e l'attività.
ai banchieri, cosl io, tornando, lavrei riavuto con in più !'in- Ebbe quindi di più chi ricevette i due talenti di chi ne otten-
ne cinque, perché questo servo dei cinque talenti a cui fu af-
fidata lamministrazione dei beni esterni, non ebbe il dono di
3. Queste incertezze e contraddizioni dello spirito soprattutto per le scelte
che si impongono nella vita religiosa, sono oggetto di studio profondo e pacato
comprendere le intime realtà. Per questo, l'unico talento che
soprattutto nella terza parte della Regola pastorale, dove san Gregorio manifesta raffigura - come abbiamo visto - l'intelletto, doveva essere
eccezionali doti nello scrutare i misteri dell'anima. assegnato a colui che aveva amministrato con cura i beni ri-
106 OMILIE SUI VANGELI OMILIA IX 107

cevuti. Nella santa Chiesa vediamo ogni giorno compiersi rà considerato alla stregua del talento il minimo che ha ri-
questo, perché molti mentre amministrano con fedeltà i beni cevuto.
esterni, giungono, per una grazia data in sovrabbondanza, Chi ha avuto il dono dell'intelligenza, deve esercitare, per
alla conoscenza delle realtà dello spirito, cosl che gli ammini- il talento ricevuto, il ministero della predicazione. Chi pos-
stratori fedeli dei beni esterni acquistano anche una profonda siede ricchezze, dia con generosità questo talento dei beni che
conoscenza delle mistiche verità. ha ricevuto. Chi senza il dono di comprendere le difficili veri-
tà o senza l'abbondanza dei beni ha però appreso un'arte con
cui vivere, ritenga di avere in essa il suo talento. Chi privo di
6. La carità è necessaria. tutto questo è tuttavia entrato in familiarità con qualche ric-
Subito leggiamo quest'affermazione di valore universale: co, ha ricevuto il talento di questa familiarità, e se trascura
infatti a chi già possiede sarà dato ed egli avrà in abbondanza, di parlare a lui in favore dei poveri, è degno di condanna co-
mentre a chi è privo sarà tolto anche ciò che sembra avere me il servo che non ha fatto fruttificare il talento. Quindi chi
(Matt., 25, 29). A chi ha, sarà dato ed egli avrà in abbondan- ha il dono dell'intelletto stia ben in guardia dal chiudersi in
za: infatti chi possiede la carità, riceve anche gli altri doni, un egoistico silenzio, chi ha ricchezze in abbondanza procuri
mentre chi è privo di questa virtù, perde anche i doni che di non spegnere in sé la generosità nel donare, chi conosc~
sembr~va aver ricevuto. È necessario quindi, fratelli miei, che un'arte con cui può vivere, sappia usarne in modo da rendersi
procu.nate di custodire la carità in ogni azione che andate con essa utile al prossimo, chi gode la fiducia di qualche
compiendo. La vera carità, poi, consiste nell'amare l'amico ricco tema di esser condannato per non aver posto a frutto
in Dio e i~ nemico a motivo di Dio. Se uno non la possiede, il suo talento, se non usa della fiducia di cui gode per aiutare
perde ogm bene che ha, resta privo del talento ricevuto e vie- i poveri. Il Giudice nella sua venuta esigerà da ciascuno di
ne buttato nelle tenebre esteriori, come dice la parola del Si- noi nella misura di ciò che ci ha dato, e quindi, per essere
gnore. Cadere nelle tenebre esteriori è una pena riservata a sicuro di poter affrontare la prova a! ritorno del Signore,
chi ha commesso la colpa di scegliere, di propria volontà, le ognuno rifletta con timore su ciò che ha ricevuto. Del resto
tenebre interiori, e sarà costretto a soffrire, in quel luogo, le sta ormai per tornare colùi che parti per una lontana regione,
tenebre della vendetta, chi, nella vita presente, si è volentieri nella quale, per cosl dire, andò il Signore quando lasciò que-
nascosto nelle tenebre della voluttà '. sta terra in cui aveva assunto l'umana natura. Egli, però, sen-
za dubbio deve ritornare per chiedere conto dei talenti e se
noi saremo tiepidi nel compiere il bene, avrà un severo giudi-
7. Nessuno è dispensato dal dovere di render conto del talen- zio per noi nella misura dei doni che ci ha conferito. Vedia-
ill to ricevuto. mo allora ciò che abbiamo ricevuto, e procuriamo in tutti i
I Occorre poi sapere che nessun uomo ozioso può dirsi esclu- modi di farne partecipi anche gli altri. Le terrene preoccupa-
il zioni non ci distolgano dal compiere le opere dello spirito,
~ so ?~l ~ono di questo talento. Nessuno infatti può dire con
I I ver1ta: 10 non ho preso alcun talento e perciò non sarò co- per non meritarci l'ira di Dio, se nascondiamo sotterra il ta-
! stretto a renderne conto. Anche per chi è povero, infatti, sa- lento ricevuto. Il servo pigro si decide a disotterrare il talento
quando il giudice sta ormai per prendere in esame le colpe;
i 4· Il simbolismo biblico e liturgico si fonda spesso sulla metafora delle
cosl molti rinunciano alle opere e ai desideri mondani quan-
tenebre, a cui si contrappone il motivo della luce, creando cosi uno dei binomi do ormai stanno per subire la condanna del Giudice al sup-
in cui si riassumono gli aspetti contradditcori della condizione umana. plizio eterno. Stiamo quindi preparati al rendiconto per il ta-
I08 OMILIE SUI VANGELI OMILIA X 109

l~nto ricevuto cosl da trovare, nel guadagno che ne avremo i loro scrigni, gli diedero in dono oro, incenso, mirra. Ed avvertiti
nport~~o, °:1otivo 1i m~rit~ quando i~ Signore verrà per giu- in sogno di non tornar più da Erode, fecero ritorno alla loro terra per-
d1c~r~1 . C'. esaudisca il Signore Idd10 che vive e regna per correndo un'altra via.
tutti 1 secoh. Amen.
r. Breve esposizione del Vangelo.
OMILIA X' Come avete ascoltato nella lettura del brano evangelico,
tenuta al popolo nella Basilica dell'Apostolo S. Pietro, o carissimi fratelli, alla nascita del Re del Cielo rimase tur-
il giorno dell'Epifania. bato il re della terra ' : la potenza umana infatti resta turbata
quando appare la grandezza delle cose celesti. Dobbiamo pe-
rò chiederci come mai, alla nascita del Redentore, un angelo
Matt., 2, r-12.
appare ai pastori in Giudea, mentre una stella, e non un an-
Nato Gesù a Betlemme di Giuda al tempo del re Erode, dei Magi gelo, guidò i magi dall'Oriente' ad adorare il Signore
vennero a Gerusalemme ~all'Oriente e chiesero: dov'è il re dei Giu- Il motivo è questo: ai Giudei, la cui mente aveva già at-
dei che è nato? Abbiamo infatti visto la sua stella in Oriente e siamo tinto la Verità rivelata, lannunzio doveva esser dato da una
venuti ad adorarlo. Il re Erode, al sentir questo, si turbò e con lui
creatura vivente e razionale, cioè da un angelo, mentre i pa-
tutta Gerusaier:ime, e radunati ~utti .i capi dei sacerdoti e gli scribi
gani, alla cui mente la Rivelazione non era ancora giunta,
del popolo, ch1e~ev~ loro dove il Cristo doveva nascere. Gli rispose-
ro: a ~e~em d1 G1ud.a, coi:ie fu scritto dal profeta: e tu Betlem,
erano portati alla conoscenza di Dio non dalla parola, ma dai
ter~a d1 _G1u~a: ?on sei 1~ più piccol~ tra i capoluoghi di Giuda; da
segni. Infatti anche l'Apostolo Paolo scrive: le profezie sono
te infatti usc1ra 11 condottiero che guiderà Israele, mio popolo. Allora rivolte ai fedeli, non a coloro che non credono, mentre i se-
Erode, chiamati di nascosto i Magi, s'informò da loro con precisione gni valgono per chi non ha la fede, non per chi crede (I Cor.,
sul tempo dell'apparizione della stella e li mandò a Betlemme, dicen- 14, 22) •: ai Giudei quindi, che già hanno la fede, sono rivolte
do: a~date e cercate con diligenza il fanciullo e, quando l'avrete tro- le profezie che non vengono date ai pagani, ai quali invece
vato, informatemi, perché anch'io venga ad adorarlo. Essi, udito il sono rivolti i segni che non vengono dati a chi già ha la fede.
re, partirono ed ecco la stdla vista in Oriente li orecedeva finché Occorre poi notare che gli Apostoli predicano ai pagani il no-
giungendo, si fermò sopra dove stava il fanciullo. Vedenào la stell~ stro Redentore quando Egli è nell'età adulta, mentre è la
provarono una immensa gioia, ed entrati nella casa, trovarono il bam-
stella che lo annuncia quando Egli è ancora bambino e non
bino con Maria sua madre e si prostrarono in adorazione. Aperti poi
usa l'umana parola, perché un retto ordine di cose esigeva
che la voce dei predicatori ci presentasse il Signore giunto or-
5· L'esortazione finale dell'omilia ha il richiamo consueto al ritorno ancora mai all'età della parola, e i muti elementi della natura lo an-
una volta d~chia~at? i~inente, di_ Cri.s~o ~iudice, _con lo scopo eviden;e, come
sempre negh s~rlttl ?isan ~regono, dt spingere 1 fedeli a compiere le opere nunciassero quando egli era ancora un piccolo bimbo.
buone, al pensiero di quel g10rno che sarà terribile. Il santo Pontefice desidera
s?prattutt? ~res~rv~re le ani~e dal peccato. In questa prospettiva riusciamo a ca-
2. Erode cioè, che nell'anno 4 o 5 a. C. (epoca della visita dei Magi) regna-
pire ~egl.io il nchiamo continuo - quasi eccessivo, diremmo - al terribile ritor-
no dt Cnsto. va dal 37 sulla Giudea, l'Idumea, la Samaria.
3. I Magi erano esponenti di un ceto politico-sacerdotale molto influente nel-
. I. L'adorazione dci Magi che dal lontano Oriente cercano Gesù, rende ancor l'impero persiano dei Parti. Essi vengono dall'Oriente, compiono un'adorazione
più colpevole la cecità dei Giudei e l'ipocrisia di Erode. Non si creda tuttavia secondo il rituale in uso presso i loro popoli, ed offrono doni. Sul loro numero
tnse~na san '?regorio,. che i.I prodig,io. d~lla stella sia una conferma degli errori e sui loro nomi (menzionati solo dal sec. v1u), lavorò la leggenda.
d~gh astrologi. Procunamo invece d1 imitare la fede dei Magi prendendo sem- 4. Il testo latino di san Gregorio da cui traduco presenta qualche variante,
p10 dal loro gesto di obbedienza e di buona volontà. ' e
nel pensiero, rispetto al testo greco e alla volgata.
I'
ilil
II(j OMILIE SUI VANGELI OMILIA X III

pur avendo insegnato, attraverso le profezie, molto del Cristo


2. La cecità dei Giudei che negano Cristo mentre tutta la na- che sarebbe venuto, non lo riconobbe quando Egli si rese
tura lo riconosce. presente.
Occorre però notare quanta durezza di cuore ebbero al-
cuni Giudei che non riconobbero il Cristo né per il dono del- 3. Erode figura degli ipocriti.
la pr?fezia !1é di fronte ai miracoli, nonostante tutti i segni
ch_e s1 comp~r?no o _alla nascita o alla morte del Signore. Tutti Conosciuta la nascita del nostro Re. Erode ricorre ai mez-
gh elementi mfatu attestarono la venuta del loro creatore. zucci dell'astuzia umana nel timore di perdere il suo regno
~Pflican~o loro un linguaggio umano, dobbiamo dire che i
terreno. Chiede di essere informato sul luogo dove il fanciul-
c1eh lo nconobbero come Dio, mandando subito la stella. Il lo si sarebbe potuto trovare, finge di volerlo adorare meditan-
mare pure lo riconobbe, quando si fece attraversare dai suoi do di ucciderlo, se mai gli riesca di scovarlo. Ma cosa può
l'umana malizia contro il disegno di Dio? Sta scritto infatti:
passi ', cosl la terra che tremò alla sua morte, il sole che na-
nessuna sapienza o prudenza o disegno sono validi contro il
scose i r~l?gi d_ella s~a luce, le pietre e i muri che si spezza-
Signore (Prov., 2r, 30). Infatti la stella apparsa riprende a gui-
rono, gh mfen stessi che restituirono alla vita coloro che te-
darli ed essi trovano il nato Re, porgono i doni e vengono
i neva~o _imp~igionati nella morte '. Tuttavia i cuori degli in-
I
avvertiti nel sonno di non tornare da Erode che non riesce
fedeli gmde1 non vogliono riconoscere il Cristo che tutti gli
' cosl a trovare Gesù che cercava. Questo re malvagio chi raf-
elementi _del_la ·natura glorificano e, più duri della pietra, ri- figura se non gli ipocriti che non meritano mai di trovare il
fiutano d1 piegarsi nella penitenza. Come abbiamo detto, ne-
Signore perché lo cercano con animo macchiato di impo-
gano la loro fede a Colui che gli elementi riconoscono come
stura?
Dio, dando segni o venendo sconvolti. La loro condanna è an-
cora più grave per il fatto che essi disprezzano, una volta
nato, Colui di cui avevano molto tempo prima profetizzato 4. Confuta dei Priscillianisti•.
la ven~ta e del quale conoscevano non solo la nascita, ma Dobbiamo, a questo proposito, ricordare gli eretici Priscil-
anche 11 l~ogo dove essa era avvenuta. Infatti, interrogati da lianisti i quali ritengono che ciascun essere umano nasca sotto
Erode, lo mformano sul luogo della nascita che essi conosco- gli influssi delle stelle, ed a conferma del loro errore adducono
no sull'autorità della Scrittura, citando passi in cui si affer- il fatto che una nuova stella apparve quando nacque il Si-
ma che Betlemme sarà onorata dalla nascita del nuovo Re. gnore, il destino del quale, a loro avviso, sarebbe stato indica-
Questa scienza diventa per loro motivo di condanna e per noi
sostegno della fede. Ben li rappresentò Isacco quando benedis- 8. Priscilliano, nobile spagnolo, uomo di grande facondia ed esperto di ma-
se il !ìglio Giacobbe '. Privo della vista mentre su di lui pro- gia, ottenne la consacrazione episcopale per la sede di Avila e propagò l'eresia,
nunciava delle profezie, non vide il figlio in quella circostan- finché nel 385, accusato di maleficio e di immoralità, fu giustiziato a Treviri.
Le vicende della vita e il contenuto del suo pensiero furono oggetto di studio cri-
za. e previde tante cos~, yer lui, nel futuro. Cosl il popolo giu- ticamente sicuro dopo il 1889, da quando cioè si pubblicarono i suoi scritti sco·
daico, dotato dello spmto profetico ma, di fatto, nella cecità, perti a Wiirzburg (cfr. CSEL, 18, ed. G. ScHEl's). Secondo il priscillianismo,
professato più nella cerchia dei discepoli che nelle opere del Maestro, Cristo, gli
angeli e l'anima umana sono emanazioni gnostiche, il corpo proviene da Satana,
5. Cfr. Matt., 14, 26-33; Mare., 6, 45-52; /oh., 6, 16-21. principio del male, il matrimonio va condannato, si deve negare la risurrezione
6. Cfr. Matt., 27, 51-53. della carne ecc... San Gregorio qui prende in 7same e confuta soltanto la fede,
7. Cfr. Gen., 27, 28. accolta anche dai Priscillianisti, nell'influsso degli astri sulla vita degli uomini.
,,'
II2 OMILIE SUI VANGELI

to da essa. Meditiamo però le parole del Vangelo che dico-


! OMILIA X

tulia " nessuno faccia il pescatore: chi però vorrà sostenere


che là nessuno nasce sotto il segno dell'Acquario perché non
n3

no di quella stella: finché, giungendo, si fermò opra dove vi sono pescatori? Come pure affermano che saranno ban-
stava il fanciullo (Matt., 2, 9). La stella, quindi, corse verso chieri quelli che nascono sotto il segno della Libra. Siccome
il bambino, non il bambino verso di essa e perciò, se è lecito in molte zone della terra addirittura si ignora la figura del
usare simili espressioni, non già la stella segnò il destino del banchiere, bisognerebbe affermare che in quei luoghi o man-
bambino, ma il bambino, apparendo, fissò il destino di quel- ca quella costellazione o essa non ha affatto il potere di de-
la stella. terminare i destini. Nelle regioni dei Persiani e dei Franchi,
Si guardino bene però i fedeli dall'attribuire una vera e poi, il titolo regale si acquista per eredità. Ora noi sappiamo
propria esistenza al destino. La vita degli uomini è soltanto che, mentre nascono i futuri re, molti altri bimbi, nelle stes-
in potere di Colui che ha creato tutto. se ore e nei medesimi istanti, vengono alla luce conservando
Non già, infatti, l'uomo fu creato per le stelle, ma le stel- però la loro condizione di servi. Essi infatti restano tali fino
le lo furono per l'uomo, mentre se si dicesse che una stella alla morte, pur essendo nati sotto la stessa stella, assieme ai
fissa il destino umano, ne verrebbe per l'uomo la necessità di figli dei re che giungono invece al potere regale. Abbiamo
subirne gli influssi. Certamente quando Giacobbe, venendo voluto insegnare questo sulle stelle, perché non sembri che le
alla luce, teneva per mano un piede del fratello maggiore ', stolte affermazioni degli astrologi siano accettate da noi sen-
il primo non sarebbe potuto venire perfettamente alla vita se
za neanche essere discusse.
anche il secondo non avesse cominciato a nascere. Tuttavia,
benché la madre li avesse entrambi partoriti contemporanea-
.i mente, fu ben diverso il destino di vita che li attendeva. 6. li valore simbolico dei doni offerti dai Magi.
I
"l I Magi offrono oro, incenso, mirra. L'oro si addice alla di-
5. Confutate le affermazioni degli astrologi". gnità regale, l'incenso era usato nel sacrificio offerto a Dio,
I A queste osservazioni però gli astrologi sono soliti rispon-
con la mirra si conservavano i cadaveri. I Magi, coi loro doni
simbolici ", pongono in risalto le prerogative di Colui che
dere che l'influsso della costellazione si compie in un attimo
adorano : con l'oro indicano il Re, con lincenso Dio, con la
di tempo. Noi, allora, possiamo subito rispondere che il parto
si compie in un tempo abbastanza lungo e quindi, se ad ogni mirra la natura umana.
Alcuni eretici credono nella divinità di Cristo ma non am-
attimo la costellazione cambia, bisogna parlare di tanti diver-
mettono il suo universale, regale dominio. Questi offrono a
si destini quante sono le membra dei bimbi che nascono. Gli
lui l'incenso ma si rifiutano di dargli anche l'oro. Altri lo ri-
astrologi dicono anche che chi nasce sotto il segno dell'Acqua-
tengono Re, ma non credono nella sua divinità. Questi gli
rio, farà, nella vita, il pescatore. Ora si ritiene che nella Ge-
offrono l'oro, ma gli rifiutano l'incenso. Altri, infine, lo ri-
conoscono Dio e Re, ma non ammettono che egli abbia as-
9. Cfr. Gen., 25, 26.
10. Fino al sec. xv1n che vide il trionfo del metodo sperimentale, tutte le
civiltà e le culture accettarono, pur in misura diversa, l'astrologia, che insegnava 1t. Con questo nome si indicava il complesso della popolazione indigena
l'arte di conoscere il futuro studiando la posizione degli astri e il loro influsso africana comprendente la Mauretania, la Numidia e la Provincia d'Africa.
sulla vita degli uomini. La Chiesa si è opposta all'astrologia quando essa giun· 12. I padri antichi e medievali, come anche il poeta cristiano Giovenco
geva a negare la Provvidenza e la libertà umana, ed ha tenuto, per gli altri (Evang., lib. I, 249-251), riscontrarono nei doni dei Magi significati simbolici
aspetti del problema, posizioni equilibrate quali vediamo accolte da san Tommaso in riferimento alla natura di Cristo Uomo-Dio e Re, come vediamo anche in
(nel De sortibus e nel De iudiciis astrorum, oltre che in parecchi passi delfa
questo passo di Gregorio.
Summa Thcologica) e da Dante,
8. SAN GREGORIO MAGNO,
'oMILIA X
n4 Q){ILIE SUI VANGELI

sunto l'umana natura. Costoro gli porgono in dono loro e quando, nella continenza, teniamo lontano il nostro· corpo
l'incenso, ma non vogliono offrirgli la mirra, in simbolo della mortale dalla corruzione dell'impurità.
natura mortale assunta. Noi perciò offriamo al neonato Si-
gnore l'oro per riconoscere che Egli regna ovunque, l'incen-
7. Quale via ci riconduce a Dio.
so perché crediamo che Egli, nato nel tempo, esisteva, come
Dio, prima di tutti i tempi, la mirra per riconoscere che in I Magi ci insegnano una grande verità col ritorno nelle
lui la divinità, esente da ogni possibilità di dolore, si unì con loro regioni compiuto attraverso un'altra via. Questa decisio-
l'umanità che poteva soffrire e morire. ne che prendono in seguito ali' avviso del cielo ci dice come
Tuttavia l'oro, l'incenso e la mirra possono simboleggiare dobbiamo comportarci. La nostra patria è il cielo, e ad essa,
altre realtà. L'oro designa la sapienza, come scrive Salomone: dopo aver conosciuto Gesù, non possiamo ritornare percor-
un tesoro prezioso si trova sulla bocca del sapiente (Prov., 21, rendo la via su cui ci siam trovati allontanandoci. Da essa in-
20) ". Coll'incenso che sale a Dio si indica la virtù dell'ora- fatti ci siamo allontanati per la superbia, lorgoglio, il fascino
zione, come si esprime il salmista: la mia preghiera, come delle cose visibili, i piaceri che non dovevamo gustare. Ad es-
incenso, giunga al tuo cospetto (Sai., 140, 2). La mirra raffi- sa dovremo tornare nel pianto, nell'umiltà, nel disprezzo
gura la mortificazione della nostra carne, e per questo la santa delle cose visibili e nel dominio dei nostri desideri carnali. Ri-
Chiesa dice dei suoi fedeli che combattono fino alla morte per torniamo, quindi, per un'altra via alla nostra patria, perché,
la causa di Dio: le mie mani stillarono mirra " (Cant., 5, 5). dopo esserci allontanati dai gaudi celesti per i piaceri terreni,
Noi, quindi, offriamo al nato Re l'oro se risplendiamo al suo vi facciamo ritorno con le opere della penitenza. È necessario
cospetto per il fulgore della soprannaturale sapienza; gli pre- perciò, ca>issimi. fratelli, tener sempre davanti agli occhi del
nostro cuore, nel timore e nella vigilanza, da una parte le
sentiamo l'incenso quando, sull'altare del nostro cuore, bru-
"~ i colpe commesse, dall'altra la sentenza severa dell'ultimo giu-
ciamo, nel fervore dell'orazione, i desideri dèlla carne, così
dizio. Riflettiamo alla severità del Giudice che deve venire,
da poter avere in noi, per i desideri delle cose celesti, come un
che minaccia e rimane nascosto, che riserva pene terribili ai
profumo soave al cospetto di Dio. peccatori pur pazientando al presente e che differisce la sua
Offriamo la mirra se estinguiamo i vizi della carne con
venuta per trovare meno colpe da condannare.
lastinenza. La mirra infatti, come abbiamo detto, viene usa-
:I ta per impedire il corrompersi della carne morta, e questa
Distruggiamo le nostre colpe nel pianto e, come suggeri-
sce il Salmista, teniamoci pronti alla venuta del Giudice con
li corruzione raffigura la schiavitù nostra alle brame di lussuria le opere della penitenza. L'inganno del piacere quindi non
del nostro corpo mortale, come scrive il profeta di alcuni: i
li giumenti imputridirono nel loro letame (Gioele, l, 27).
ci travolga, la gioia vana non ci seduca. Sta per venire infatti
il giudice che disse: guai a voi che ora ve la godete, perché I
1· Questo imputridire dei giumenti nel loro letame simboleg- vi troverete nel!' amarezza e nel pianto (Luc., 6, 25). Per que-
. gia gli uomini carnali che corrompono la loro vita nella ver- sto Salomone afferma: il riso si troverà frammisto al pianto,
!
gogna della lussuria. Noi invece offriamo a Dio la mirra e nell'amarezza può finire la gioia (Prov., 14, 13). Come pu-
,," re afferma: ho giudicato la letizia una follia e ho detto alla
13. Il testo latino di san Gregorio, diverso da quello della Volgata, ricalca gioia: perché sei sempre nell'inganno? (Eccle., 2, 2). Ancora
il greco dei LXX. scrive: il cuore dei saggi è dove si trova la tristezza e quello
14. L'applicazione spirituale ha alla base questo passo dcl Cantico dei Can~
tici in cui la donna amata si accorge che lo sposo, in segno della sua presenza, degli stolti dove si fa allegria (Eccle., 7, 5). Temiamo quindi
I ha cosparso di mirra la porta della sua casa. i comandi di Dio se vogliamo celebrare con sincerità questa
n6 OMILIE SUI VANGELI
OMILIA XI n7

solen?i~à del Signore. Il sacrificio gradito a Dio è infatti la to e stridore di denti. Avete compreso tutto questo? Essi gli rispo-
contnz10ne per il peccato, come afferma il salmista: la com- sero: sl, Signore. Ed Egli disse loro: perciò ogni scriba istruito in
pu~zion~ del .cuore è un sacrificio a Dio (Sai., 50, 19). Siamo ciò che riguarda il regno dei Cieli è simile ad un capo-famiglia che
stati punficat1 " dalle colpe passate ricevendo il battesimo e prende dal suo tesoro cose nuove e cose antiche.
tuttavia, dopo, ne abbiamo commesse ancora tante e non è
P?ssibile cancellarle di nuovo con le acque del sacramento. r. Il cammino dalle realtà visibili a quelle invisibili.
Siccome, dopo il battesimo, abbiamo ancora macchiato la no-
stra vita, immergiamo in un battesimo di lacrime la nostra Il regno dei Cieli, carissimi fratelli, vien detto simile alle
coscienza: in questo modo, in cammino verso la patria per- cose della terra perché lanimo, da ciò che vede, sappia ele-
c?rren~o un'a.ltra via, dopo esserci allontanati per il fascino varsi alle realtà della soprannatura, raggiunga, coll'esempio
d1 bem fal!ac1, vi potremo far ritorno nell'amarezza per il delle cose visibili, quelle che non si vedono e, per lo stimolo
male compmto, con la grazia del Signore. di ciò che lesperienza gli offre, si infervori interiormente così
da riuscire ad amare le realtà invisibili come sa amare quelle
che appaiono visibilmente. Il regno dei Cieli infatti è para-
OMILIA XI 1 gonato a un tesoro nascosto in un campo, che un uomo trova
tenuta al popolo nella basilica di S. Agnese, e nasconde, poi, lieto, ritorna, vende tutto ciò che possiede e
il giorno della sua solennità .. compra il campo (Matt., 13, 44) '.
Nel racconto dobbiamo notare che il tesoro trovato viene
Matt., 13, 44-52. nascosto per essere custodito. Il desiderio delle realtà di Dio
infatti non può esser validamente difeso dagli spiriti maligni
. In _q~e: t~m~o Gesù espose ai discepoli questa parabola: il regno se non è tenuto lontano dalle lodi umane. Nella vita presente
dei Cieli e s1m1le a un tesoro nascosto in un campo che un uomo
noi siamo come in cammino, diretti verso la patria. Gli spi-
trova e nasconde; poi, lieto, ritorna, vende tutto ciò che possiede e
compra il campo. riti maligni, però, insidiano il nostro viaggio come dei ladri,
Il regno dei Cieli è pure simile a un mercante che va in cerca di e se uno mostra a tutti il tesoro compiendo il suo cammino,
perle pr~ziose: trovatane una di grande valore, va, vende tutto ciò significa che vuole essere depredato. Dico questo non perché
che possiede e la compra. sia tolta al nostro prossimo la possibilità di vedere le buone ope-
Il r~gno ~ei Cieli è inoltre simile a una rete gettata in mare che re che compiamo, dato che sta scritto: vedano le opere buone
r~c~o~he ogni sorta di pesci; quando è piena, vien tirata a riva ove e diano gloria al Padre Vostro che è nei cieli (Matt., 5, 16),
c.1 ~1 s1ed,e per m,ettere i pesci buoni nei canestri e per gettar via i cat- ma per togliere da noi il desiderio di ':1na lode esterio:e per
~1v1. Co~i av.ve~ra ~lla fine del mondo. Verranno gli angeli a separare il bene che compiamo. Le buon7 operc; siano p~re da.n~1 co~­
1 reprobi dai giusti ed a spingerli nella fornace ardente ove sarà pian-
piute in pubblico, ma la nostra mtenz10ne le c1rcond1 di u~ml­
tà e di riserbo: in questo modo riusciamo a dare al prossimo
15. Il testo edito dall'Hurter sceglie la lezione lavata e segnala la variante l'esempio del bene compiuto, ma nell'intenzione, orientata
laxata.
soltanto a dar gloria a Dio, desideriamo sia custodito il se-
. I, L'omilia è u~ commento a tre parabole del Regno. San.Gregorio è ra-
pito ne~la cont.empl~z1one delle realtà di Dio per le quali sant' Agnese, giovinetta,
non esitò a nnunciare ad ogni gioia terrena. Intanto però ciascuno rifletta di 2. Quest'uomo della parabola ha un comportamento che noi giudicheremmo
essere nella. f~se terrena del Regno di Dio, nella grande rete da pesca in cui tutti non del tutto conforme ad onestà. Occorre però tener presente che la legge degli
s~no ~ccolt1 1? attesa dell'ultimo giorno, quando Cristo Giudice separerà i giu- orientali considerava il tesoro come strettamente legato al fondo in cui si trovava,
stt dai reprobi.
a differenza di quanto stabiliva il diritto romano.
n8 OMILIE SUI VANGELI OMILIA Xt n9

greto. Il tesoro dunque raffigura il cielo che noi desideria- se prima non avesse fatto morire nella mente i desideri
mo, il campo, nel quale sta nascosto il tesoro, lascesi che dob- terreni.
biamo imporci per il cielo. Avendo raggiunto la perfezione della virtù~ l'animo di:
L'acquisto di questo campo dopo aver venduto ogni cosa, sprezzò i tormenti e calpestò le lusinghe. Trascmata davanti
vien fatto da chi, rinunciando ai piaceri della carne, compri- a re e governatori armati, si mostrò più forte deg~i assassini,
me ogni terreno desiderio nell'ascesi che porta a Dio, così che più dignitosa dei giudici. Cosa potremmo dlfe n~1, che Rur:
non si gusti più ciò che accarezza la carne e lo spirito non siamo uomini ma tanto deboli, di fronte a questi esempi d1
senta più orrore delle rinunce che si oppongono ai vizi di fanciulle che raggiungono il regno di Dio attraverso il marti-
questa nostra vita. rio? Noi che siamo dominati dall'ira, gonfiati dall'orgoglio,
turbati dall'ambizione, macchiati dalla lussuria? Inc~paci di
2. Ogni realtà umana perde di valore per chi ha assaporato la conquistare il regno dei Cieli quando occorre sii.dare .11 perse-
dolcezza della vita in Dio. cutore, abbiamo anche la colpa di non voler segm~e D10 .quan-
do tutto è nella pace. A nessuno di noi,, in questi te~p1, Dio
Il regno dei Cieli è ancora paragonato ad un uomo d'af- impone di affrontare il martirio; solo c1 comanda d1 far mo-
fari che, cercando perle buone, ne trova una preziosa e la rire i desideri illeciti in noi.
compra subito, vendendo tutto ciò che ha. Infatti chi ha co- Se dunque, quando tutto è in pace, ci rifiutiamo di ~p­
nosciuto perfettamente, per quanto ci è dato, la dolcezza del- porci ai desideri della carne, come _potremo, nella persecuzio-
la vita in Dio, rinuncia volentieri a tutti gli affetti terreni ai ne, rinunciare alla vita per amor d1 D10?
quali si sentiva legato. Nel confronto con essa, tutto perde di
valore ed egli rinuncia a ciò che possiede e dona ciò che ha
accumulato; il suo animo desidera con ardore le realtà di Dio, 4. Perché la Chiesa vien paragonata a una rete da pesca.
non è attirato dalle cose della terra, trova deformi le bellezze Si dice anche che il regno dei Cieli è simile a una rete mes-
umane che prima lo attraevano, perché rifulge ai suoi occhi sa in mare che raccoglie ogni sorta di pesci e che, riempita,
soltanto Io splendore della perla preziosa. L'amore per essa viene tirata a riva ove i pesci buoni ve'.1gono messi neg~i ~p­
giustamente è da Salomone descritto così: l'amore è forte positi recipienti, mentre quelli dannosi vengono buttati via.
come la morte (Cant., 8, 6), perché come la morte uccide il La santa Chiesa è paragonata ad una rete p~rché è af!idata a
corpo, così il trasporto verso la vita in Dio spegne in noi I' af- pescatori e perché in essa ognuno, nel cammmo verso il reg'.10
fetto verso i beni della terra. Chi infatti è conquistato total- eterno, trova scampo dai flutti della vita presente e no.n è m:
mente dall'amore verso Dio, resta come insensibile ai desi- ghiottito negli abissi della morte eterna. Essa raccoglie ogm
deri delle cose di quaggiù. genere di pesci perché. c~iall1:a al pe:do.no _per le co~pe co~­
messe dotti e ignoranti, hben e servi, ncch1 e poven, forti e
3. Panegirico di sant' Agnese'. deboli.
La santa di cui noi oggi celebriamo la solennità non avreb- Il salmista dice infatti al Signore: ogni creatura umana
be potuto accettare il martirio del corpo per amor di Dio verrà a Te (Sal., 64, 3). Questa rete sarà dav~ero al comp.leto
quando la vicenda dell'umanità av~à termme,, nell'.~lumo
giorno. Essa viene presa e portata,a nv~: come mfattl il.m~­
3. La santa giovinetta verso la quale fu sempre ardentissima la devozione,
probabilmente fu vittima della persecuzione di Diocleziano. La pot:sia e l'arte
re raffigura il tempo presente, cosi la nva del mare ne s~gm:
esaltarono lo slancio del suo candido cuore verso Dio. fica l'ultimo termine, perché i pesci buoni vengono messi nei
120 :):.ULIE SUI VANGELI OMILIA Xt 121

recipienti appositi e quelli guasti vengono buttati via, come ché pur avendo conosciuto i fatti del nuovo e dell'antico Te-
gli eletti che sono accolti negli eterni tabernacoli, mentre i re- ,
stamento, non li annunciò con le sue parole. Neppure M ose'
probi, che hanno smarrito la luce del regno di Dio, sono but- può essere paragonato a questo capo famiglia perché, pur
tati nelle tenebre esteriori. Ora infatti la rete della fede ci uni- avendo insegnato il Testamento antico, non ha trasmesso_ le
sce tutti, giusti e reprobi, assieme come pesci tra loro confusi, verità del nuovo. Non è possibile quindi attenerci a quest~ m-
ma la riva ci indicherà che cosa questa rete, cioè la santa terpretazione e dobbiamo cercarne un'altra .. L' affermaz10ne
Chiesa, accoglieva in sé. Però i pesci che vengono presi non della Verità: ogni scriba istruito in ciò che riguarda ti Regn~
possono esser cambiati, mentre noi, accolti con le nostre colpe, dei cieli è simile ad un capo.-famiglia, ci fa intendere che qm
possiamo trasformarci e giungere alla santità. Riflettiamo si parla non di coloro che furono, ma di quelli che potevano
quindi quando siamo presi, per non esser buttati via, sulla essere nella Chiesa. Questi presentano cose nuove e cose an-
riva. Vedete che la solennità odierna vi è cara al punto che, tiche quando annunciano con le parole e con i fatti le verità
se a qualcuno capita di non poter partecipare a questa vostra dei due Testamenti. Un'altra interpretazione, però, potrem-
riunione, ne soffre non poco. Cosa farà quindi nell'ultimo mo dare. La sentenza " antica » per il genere umano fu d~
giorno chi, strappato dalla presenza del giudice, tolto dal discendere negli abissi dell'inferno e di subire,_ per i pe~catl
gruppo degli eletti, vien posto fra le tenebre ed è tormentato commessi, i supplizi eterni. La venuta del Me41atore agg1_un-
nel fuoco eterno? Il Signore stesso, con brevi parole, stabili- se qualcosa di " nuovo » a questo destino antico, per cm se
sce questo confronto: cosi avverrà alla fine del mondo. Ver- qualcuno si sforza di vivere compiendo il bene, può entrare
ranno gli angeli a separare i reprobi dai giusti ed a spingerli nel Regno dei cieli, e, cosi, l'uomo nato sulla terra, ~ua~d?
nella fornace ardente, ove sarà pianto e stridor di denti (Matt., perde questa vita corruttibile~ può. essere c~llocato. n~1 c1eh.
1 3, 49-5°). " L'antico ,, è dunque il destmo ai tormenti eterm riservato
Queste parole, carissimi fratelli, più che esigere una spie- all'umanità per la colpa, il « nuo~o ~' è questo a.p_ri;si del _Re-
gazione, incutono grande spavento. Sono indicati infatti con gno di Dio per l'uomo che compie 11 be~e .. Perc10 11 pensiero
termini precisi i tormenti dei peccatori, perché nessuno possa con cui il Signore conclude la sua espos1z10ne concorda con
addurre come scusa di non essere stato a sufficienza istruito, ciò che è stato detto all'inizio. Prima infatti Egli aveva para-
come se il supplizio eterno fosse stato presentato con parole
gonato il Regno dei cieli a un tesoro ritrov,~to e ad una. perla
oscure ed incerte. Per questo si aggiunge: avete compreso
preziosa; aveva poi parlato delle pen~ dell ~nferno e dei. su.p-
tutto questo? Ed essi gli rispondono: si, o Signore (Matt.,
13, 51). plizi dei reprobi, _concludend?: .P~r:iò_ og_nz scriba istruito t~
ciò che riguarda tl Regno dei ctelt e simile ad un. capo-fami-
glia che prende dal suo tesoro cose nuove e cose antiche (M~tt.,
5. Con l'espressione «cose· nuove e cose antiche» si indicano 13, 52) '. È questo il pensiero del S!gnore: nc;l~a santa Ch1c;sa
i due Testamenti. è ottimo predicatore chi sa annunciare le venta « nuove >> m-
A conclusione si dice: perciò ogni scriba istruito in ciò torno alla bellezza del Regno, ed esporre quelle « antiche ''
che riguarda il Regno dei cieli è simile ad un capo-famiglia
che prende dal suo tesoro cose nuove e cose antiche (Matt., 4. San Gregorio ha presentato alcune interpretazioni di questo passo . evan-
13, 52). gelico che resta alquanto oscuro anche pe~ noi.. S~condo l'opin~one più _diffusa,
riteniamo che contenga l'elogio dello «scriba cnsttano )) che, divenuto discepolo
Se con i termini «nuovo e antico» si intendono i due Te- di Cristo dopo essere stato dottore della Legge, poss~ede e amministra tutta la
stamenti, non possiamo dire che Abramo fu «istruito» per- ricchezza dcll'Antko Testamento, aumentata e perfez10nata nel Nuovo.
I22 OMlLIE SUI VANGELI OMILIA XII r23

che riguardano i supplizi tremendi, per riuscire almeno a in- incontro allo sposo e alla sposa. Cinque di esse erano stolte e cinque
timorire coloro che restano insensibili ai premi eterni. sagge. Le cinque stolte, prese le lampade, non si rifornirono di olio,
mentre quelle sagge presero con le lampade anche l'olio nei vasetti.
Ognuno ascolti, intorno al Regno, le verità che vanno
Siccome lo sposo tardava, si assopirono tutte e si addormentarono. A
amate e, riguardo al supplizio, quelle che vanno temute, af- mezzanotte però si udì un grido: ecco arriva lo sposo, affrettatevi in-
fii:ché almeno il timore scuota lanimo pigro e troppo do- contro a lui. Allora tutte quelle vergini si destarono e si diedero ad
mmato dalle cose di quaggiù, se l'amore non riesce ad atti- assettare le loro lampade. Le stolte dissero alle sagge: dateci del vostro
rarlo a Dio'. Ecco infatti ciò che sta scritto della Geenna: olio, perché le nostre lampade si spengono. Queste però risposero: per-
ivi s~rà pianto e stridor di denti (Matt., 13, 50). Siccome i ché non capiti a noi ed a voi .di restare sprovviste, andate piuttosto
gaud1 della vita presente, carissimi fratelli, portano ai tor- dai venditori e compratevene.
menti eterni, fuggite le gioie vane se temete i supplizi futuri. Mentre andavano per farne acquisto, arrivò lo sposo e quelle che
Nessuno infatti può qui godere col mondo e là regnare erano pronte entrarono con lui alle nozze e fu chiusa la porta. In ul-
con Dio. Fuggite quindi le attrattive di una vita dedita ai timo arrivarono anche le altre vergini e supplicarono: signore, si-
piaceri terreni e mortificate l'impeto delle passioni. Tutto gnore, aprici! Ma questi rispose: in verità vi dico: non vi conosco.
ciò che il mondo presenta di roseo e di affascinante ali' animo Vegliate dunque perché non conoscete né il giorno né l'ora.
.. '

v1 sia fonte di amarezza al pensiero del fuoco eterno e ciò che


'
sembra, per l'umana inesperienza, dar gioia allo spirito, sia r. Occorre stare in guardia perché le buone opere non siano
allontanato da una virile sapienza, per raggiungere, senza in- guastate dalla bramosia della lode.
certezze, leterna felicità dopo aver rinunciato spontaneamente
ai beni della terra, con laiuto di Gesù Cristo nostro Signore. Vi esorto spesso, carissimi fratelli, a non compiere il male
ed a custodirvi dalle insidie di questo mondo, ma questo bra-
no del S. Vangelo mi suggerisce di esortarvi a compiere il
bene con senso di timore e di attenzione costante, senza esi-
OMILIA XII' gere l'approvazione o il favore umano per il bene che avete
tenuta al popolo nella basilica di S. Agnese, compiuto, affinché la bramosia della lode non vi domini e
il giorno della sua solennità. restiate così privi della ricompensa meritata per aver cercato
consensi umani. Ecco infatti la parola del Redentore che pre-
Matt., 25, l-r3. senta le dieci vergini: tutte sono tali ma non tutte vengono
In quel tempo Gesù raccontò ai discepoli questa parabola: il regno accolte nel regno della beatitudine, perché alcune di esse,
dei Cieli è simile a dieci vergini le quali, prese le lampade, andarono bramose di esser lodate per la loro verginità, non si preoccu-
parono di rifornire d'olio le lampade. Dobbiamo però prima
5. L'insistenza con cui san Gregorio spinge al terrore dei castighi eterni, po· interrogarci sulla natura del Regno dei cieli o perché esso
trebbe far pensare che nella sua mente non occupi il posto che si merita la con· venga paragonato a dieci vergini presentate, alcune, come
vinzione del primato dell'amore. Questo passo mostra evidentemente l'equilibrio
e la. chiarezza del suo pensiero: l'amore è certamente la via maestra, ma quando
stolte, altre, come sagge. Se infatti nel Regno dei cieli, come
l'anima cede al torpore e alla pigrizia, la meditazione dei castighi di Dio scuote consta, nessun reprobo può entrare, perché questo confronto
e riporta al bene, anche con le vergini stolte? Come sappiamo, spesso, nella
I. L'omilia commenta la parabola delle dieci vergini alla quale tanto si ispi-
rarono la liturgia e la letteratura cristiana. Il tema della vigilanza che san Gre-
gorio svolge nella sua esposizione, è suggerito dalla parola stessa di Cristo (cfr. sciane in attesa di Cristo, lo Sposo. Le lampade devono ardere incessantemente
V, I 3). Queste vergini chiamate al corteo nuziale rappresentano le anime cri- e dar luce, anche se lo Sposo tarda a venire.
124 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XII

:r è scritto: le cinque stolte, prese le lampade, non si riforni-


I Bibbia, il Regno dei cieli designa la Chiesa del tempo presen-
te, come quando, in un altro passo, il Signore dice: il Figlio rono di olio, mentre quelle sagge presero con le lampade an-
del!' uomo manderà gli angeli a togliere dal suo regno tutti che l'olio nei vasetti (Matt., 25, 3-4). L'olio significa lo splen-
gli scandali (Matt., 13, 41). dore della gloria, i vasetti sono i nostri cuori nei quali portia-
Infatti, nel regno della beatitudine, ove somma è la pace, mo tutti i nostri pensieri. Le vergini prudenti hanno lolio
non potrà certo esservi luogo a scandali da togliere. E ancora: nei vasetti perché custodiscono lo splendore della gloria nella
chi dunque trasgredirà uno solo di questi anche minimi pre- coscienza, secondo l'affermazione di san Paolo: il nostro van-
cetti e insegnerà cosi agli uomini, sarà ritenuto minimo nel gelo è nella testimonianza della coscienza (2 Cor., l, 12). Le
Regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li annuncerà, sarà vergini stolte invece non prendono !'olio con sé perché non
considerato grande nel Regno dei cieli (Matt., 5, 19). Annun- pongono il loro vanto nella coscienza, se mendicano la glo-
cia il comandamento e lo viola chi non attua nella vita ciò ria dalla bocca del prossimo. Dobbiamo anche notare che
che insegna con·· la parola, ma non può giungere al Regno tutte hanno le lampade ma non tutte sono provviste di olio,
della felicità eterna chi non vuol compiere, nella vita, la ve- perché spesso anche i reprobi possono mostrare, come gli
rità che insegna. Come allora è definito minimo in questo eletti, delle buone opere, ma possono accogliere lo sposo con
regno chi non può in alcun modo entrarvi? Che altro mai lolio nella lampada soltanto coloro che cercano, per il bene
allora designa questo passo evangelico che parla del Regno esteriormente compiuto, una gloria proveniente solo dall'in-
dei cieli se non la Chiesa presente? In essa, il dottore che tra- timo della coscienza. Per questo il salmista scrive della santa
sgredisce il comandamento è ritenuto minimo, perché se la Chiesa degli eletti: tutto lo splendore della figlia del re è nel-
sua vita è oggetto di disprezzo, anche la predicazione perde l'intimo (Sai., 44, 14).
completamente valore.
Nei cinque sensi del corpo, poi, ciascuno ha la sua esi- 2. Il sonno è immagine della morte; il sonnecchiare significa
stenza e sappiamo che raddoppiando il numero cinque, ri- · za debolezza dei morenti.
sulta dieci. Siccome la moltitudine dei fedeli si compone di Siccome lo sposo tardava, si assopirono tutte e si addor-
persone d'ambo i sessi, la santa Chiesa è detta simile a dieci mentarono (Matt., 25, 5), cosl come gli eletti e i reprobi si
vergini. In essa si trovano i peccatori coi giusti, i reprobi assopiscono nel sonno della morte, in attesa del Giudice che
con gli eletti, e per questo è paragonata a vergini sagge e a differisce l'ultima sua venuta. Il sonno infatti è l'immagine
vergini stolte. Vi sono infatti molti che frenano le passioni, della morte e l'assopimento che lo precede è l'indebolirsi del-
si astengono dal bramare i beni della terra e, nella speran- la salute prima della morte, perché si arriva al sonno della
za, conducono una vita interiore: mortificano il corpo, ane- morte attraverso le sofferenze della malattia. A mezzanotte
lano con tutto il trasporto dell'anima alla patria celeste, si si ud) un grido: ecco arriva lo sposo. A[Jrettatevi incontro a
guadagnano il premio eterno e ricusano le lodi umane per lui (Matt., 25, 6).
il bene compiuto. Essi non pongono il loro merito sulla boc-
ca degli uomini, ma lo custodiscono nell'intimo del cuore.
3. Il giorno del Signore, come il ladro nella notte, sarà terri-
Vi sono però molti altri che mortificano il corpo nell'astinen-
za ma per ottenere, così, le lodi umane, come, pure per que- bile per chi non è pronto.
sto, si danno all'insegnamento e distribuiscono molti beni ai Un grido, a mezzanotte, annuncia lo sposo, come il gior-
poveri. Assomigliano senza dubbio alle vergini stolte, perché no del Signore che viene seriza che sia possibile prevedere
i :i cercano unicamente il premio di una lode vana. Per questo quando. Per questo sta scritto: il giorno del Signore verrà
'I
126 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XII 127

come un ladro nella notte (I Tess., 5, 2). Allora tutte le ver- 4. La_ venuta del Giudice ispiri trepida gioia, dolcezza, ango-
gini si destano, come gli eletti e i reprobi che vengono scossi scia.
da.I sonno della loro morte. Adornano le lampade, cioè esa-
mmano le loro opere per le quali attendono di essere accolti Oh se fosse possibile gustare nell'intimo del cuore la tre-
nell'eterna beatitudine. Le lampade delle vergini stolte si pida gioia che si prova sentendo dire: viene lo sposo!, o la
spengono, perché le loro opere, in apparenza splendenti al dolcezza dell'annuncio: entrarono con lui alle nozze ' o I' an-
cospetto degli uomini, alla venuta del Giudice risultano inti- goscia perché: la porta fu chiusa! Viene infatti colu'i al cui
mamente opache. Non ricevono quindi il premio dal Signore apparire gli elementi si scuotono, al cui cospetto tremano cie-
perché già hanno ricevuto dagli uomini le lodi che hanno de'. lo e terra. Scrive infatti il profeta: ancora una volta soltanto
siderato. Che significa questo loro chiedere lolio alle compa- e poi scuoterò non solo la terra, ma anche il cielo (Agg., 2,
gne sagge se non la ricerca di una testimonianza esterna alla 7). Tutta l'umanità dovrà sostenere questo giudizio. An"eli,
venuta del Giudice, vedendosi interiormente vuote? ' arcangeli, troni, principati, dominazioni sono al suo ser~zio
Come se dicessero, ingannate dalla loro fiducia: poiché per colpire i malvagi e premiare i buoni. Riflettete, carissimi
v~ete ~he noi veniamo respinte quasi avessimo fatto nulla, fratel_li, ':luale terrore si proverà quel giorno al cospetto di que-
dite, v?1 quello che ci a~ete visto fare. Le vergini prudenti sto gmd1ce quando ormai nessun rimedio sarà valido contro
pero ns~on?ono: fer po! restare· senza, noi e voi! (Matt., 2 5, la condanna, quale confusione per chi sarà costretto ad arros-
9). ~ell ultimo g10rno mfatti (parlo soltanto di coloro che si~e,. per le colpe, davanti a tutti gli angeli e a tutti gli uo-
muo10no nella pace della Chiesa) ciascuno riuscirà a stento ad mm1, quale spavento nel vedere l'ira del Giudice del quak le
o~rire ~ma testimonianza per sé: come potrà farlo anche per forze umane non potrebbero neanche sostenere lo sguardo be-
gh altn? Per questo esse aggiungono subito, in tono di rim- nevolo I Il profeta, prevedendo quel giorno, esclama: sarà
provero: andate piuttosto dai venditori e compratevene (Matt., que!lo un ~iorno d'ira, di affanno e di angoscia, di sventura
25, 9). I venditori di olio indicano gli adulatori, che, ricevu- e di smarrimento, di tenebre e di caligine, di nebbia e di bu-
to un favore, ce_rcano di offrire, con le loro vane lodi, lo splen- fera, di squilli di tromba (Sof., r, 15) '.
d~re dell~ glo:1a, c~m~ se vendessero l'olio, del quale il sal- Ri~ettete, carissimi fratelli, con quanta amarezza il pro-
mista pero scnve: I olio del peccatore non unga il mio capo feta v1?e sorgere il giorno dell'ultimo giudizio sul cuore dei
(Sai., 140, 5). reprobi, e come, pur con tante esclamazioni, non riuscì ad
In noi la pa'.te preziosa è il capo, col quale anche si indica esprimersi! Quale sarà invece .la letizia dei giusti che meri-
l~ mente c;he dirige tutto il corpo. L'olio del peccatore, quin- tan~ di. godere I.a visione di Colui di fronte al quale vedono
di, unge 11 capo, quando latteggiamento dell'adulatore ac- tuttr gh elementi tremare, mentre a loro è dato di entrare con
car?zza la mente. Mentre però andavano a comprare lolio, lui alle nozze? Essi godono per le nozze dello Sposo e sono,
arrzvò lo :poso (Matt.,. 25, ~o). M?ntre infatti si cerca da parte
del prossimo una test1momanza m favore della propria vita 2, Il gior.no del Signore verrà terribile per chi sarà colto di sorpresa. II santo

viene il Giudice, che conosce non solo le opere ma anche I~ Pontefice, nei pensieri po.ca prima espressi, ha descritto il turbamento in cui
saranno i reprobi nel giorno tremendo. Ora invece il discorso si fa pacato e com-
intenzioni. Le vergini che erano pronte entrarono con lui alle mosso nell'accenno alle anime dei giusti che saranno accolte con amore dallo
nozze e fu chiusa la porta (Matt., 25, ro), Sposo eterno.
3· Il passo di Sofonia descrive con toni apocalittici il giorno di Jahvè cioè
l'intei:vento ~i ~io che pu~isce il mondo. Nella Volgata al v. 15 leggiam~ !'e~
spress1onc Dzcs 1rae, dies zlla con cui inizia il noto canto liturgico delle mCJIO
(uncbd,
128 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XII

anzi, essi stessi come la sposa, perché, in quelle nozze del re- Chiedono che sia loro aperto e, nel dolore per il rifiuto
gno eterno, Dio si unisce alla nostra visione, la quale mai potrà subito, supplicano ripetendo il nome del Signore: Signore,
essere strappata dagli amplessi del suo amore. Allora la por- Signore, aprici (Matt., 25, II). Queste loro preghiere vengono
ta del cielo resterà chiusa per coloro che piangono, mentre trascurate perché il Signore non riconosce e abbandona colo-
ora è ogni giorno aperta a chi vive nella penitenza. Anche ro che non può ora ritenere come suoi per i meriti della vita.
allora quindi vi sarà la sofferenza, ma da essa nessun frutto
potrà scaturire perché non ci sarà perdono per chi ha sciu-
6. Occorre quindi ora vegliare.
pato il tempo nel quale poteva essere perdonato. Per questo
Paolo dice: ecco ora il tempo favorevole, ecco ora il giorno Viene anche data un'esortazione generale ai discepoli con
della salvezza (2 Cor., 6, 2). E il profeta: cercate il Signore queste parole: vegliate dunque perché non conoscete né il
mentre si può trovare, invocatelo mentre è vicino (Is., 55, 6) '. giorno né l'ora (Matt., 25, 13) '. Siccome il Signore accoglie
la penitenza dopo le colpe, se ciascuno conoscesse il tempo in
5. Allora le suppliche saranno vane. cui dovrà lasciare questo mondo, potrebbe riservare un pe-
riodo della vita ai piaceri e un altro alla penitenza. Ma il Si-
Il Signore non dà quindi ascolto alle vergini stolte che gnore che ha promesso il perdono a chi fa penitenza, non si
supplicano, perché, chiusa la porta del Regno, Colui che è impegnato ad assicurare il domani al peccatore. Dobbiamo
avrebbe potuto essere vicino, non lo sarà più. Sta scritto in- quindi temere sempre il giorno del giudizio, perché in nes-
fatti: in ultimo arrivano anche le altre vergini e supplica- sun modo ci è dato di prevederlo. Questo stesso giorno in cui
no: Signore, Signore, aprici. Ma questi risponde: in verità parliamo ci fu donato come un tempo utile per la conversio-
vi dico: non vi conosco (Matt., 25, II-I2). Non è possibile ne, e tuttavia rifiutiamo di piangere i peccati commessi. Non
che ottenga da Dio, in quel momento, ciò che chiede, chi non solo, anzi, non detestiamo le colpe, ma insistiamo nel com-
volle qui ascoltare ciò che Dio comandava, e chi ha sciupato metterle, anziché piangerle. Se però una malattia ci sorpren-
il tempo propizio alla penitenza, bussa e supplica invano di de, se appaiono i sintomi della morte vicina, chiediamo altri
fronte alla porta del Regno. Questo è il significato delle pa- giorni di vita da passare nella penitenza e sentiamo un desi-
role che il Signore dice per mezzo di Salomone: vi ho chia- derio ardentissimo di averli a disposizione, mentre ora ci
mato e vi siete opposti, ho steso la mia mano e nessuno la vengono donati e noi non ne teniamo conto affatto.
degnò di uno sguardo; avete disprezzato ogni mio consiglio
e trascurato ogni mia esortazione. Io pure schernirò la vo-
stra sventura e mi prenderò gioco di voi quando vi colpirà 7. La fine straziante di Crisaurio, uomo superbo e dedito ai
ciò che vi faceva terrore. Quando cioè verrà la sventura im- piaceri'.
provvisa, la morte sarà minacciosa come il turbine e l'affanno Vi narro ora un fatto, carissimi fratelli, che, se la vostra
e il dolore vi turberanno: allora mi invocheranno e io non li carità vorrà attentamente ascoltare, offrirà materia di profon-
esaudirò; sorgeranno di buon mattino ma senza potermi tro-
vare (Prov ., I, 24-28).
5. Questo tema della vigilanza presentato soprattutto nel discorso escatologico
di Cristo (Matt., capp. 24.;25), trova nella liturgia e nell'ascetica cristiana un
4. I due passi biblici costituiscono il pensiero dominante della preghiera ampio sviluppo.
della Chiesa nelle grandi epoche liturgiche di preparazione alle maggiori solen~ 6. La vicenda di Crisaurio è presentata con tutti gli elementi tipici del rac·
nità, ed è facile capire come san Gregorio li abbia accostati in questa omilia che conto che ha lo scopo di scuotere dal male: la vita peccaminosa, l'irrompere della
ha come teina dominante l'attesa dell'incontro con Cristo, potenza demoniaca, la disperazione finale. Si tratta di un genere letterario che va

9• SAN GREGORIO MAGNO.


O~ILIE SUI VANGELI OMILIA XIII

da nieditazione. Viveva nella provincia Valeria ' un nobile vantaggio, non per sé, cosicché ciò che apparve a lui, ci aiuti
di nome Crisaurio, detto dal popolo, nel linguaggio dialet- mentre la pazienza di Dio ci attende ancora con tanto amo-
tale, Criserio, abile e capace, ma pieno di vizi quanto era ca- re. Cosa giovò infatti a lui aver visto prima della morte que-
rico di ricchezze: orgoglioso, schiavo dei piaceri della carne, gli spiriti orrendi e aver chiesto che tutto fosse differito se
dominato dall'avarizia negli affari. Avendo il Signore decre- poi non riusd ad ottenere ciò che aveva chiesto? Noi quindi,
tato di porre fine a tutti questi scandali, egli fu colpito nel carissimi fratelli, meditiamo ora seriamente queste verità,
corpo dalla malattia, come ho saputo da un religioso, suo pa- perché il tempo non passi invano per noi e per non essere co-
rente e ancora in vita. Giunto ormai al momento estremo, stretti a desiderare del tempo per una condotta onesta quan-
quando la vità lo abbandonava, spalancati gli occhi vide or- do ormai la vita fuggirà da ·noi. Ricordate ciò che i?segna la
ribili e nerissimi spiriti accamo a sé, bramosi di trascinarlo Verità: pregate che la vostra fuga non avvenga d'inverno o
negli abissi dell'inferno. di sabbato (Matt., 24, 20): Un precetto della legge proibisce
Allora cominciò a tremare, ad impallidire, a sudare, a di camminare a lungo in giorno di sabbato ', come pure l'in-
chiedere a gran voce un po' di tempo ancora ed a chiamare verno rende difficili i viaggi perché il rigore della stagione
con grida forti e turbate il figlio suo Massimo, un monaco impedisce il cammino del viandante. Sta scritto perciò: pre-
che io stesso conobbi al tempo della mia vita claustrale, di- gate che la vostra fuga non avvenga d'inverno o di sabbato
cendo: Massimo, corri, non ti ho fatto male alcuno, accogli- (Matt., 24, 20), per indicarci di non cercare di fuggire il pec-
mi nella tua fede. Massimo, turbato, accorse e tutti i familiari cato quando ormai non è più possibile camminare. Ora in-
si riunirono con pianti e gemiti. Essi naturalmente non po- vece, mentre è ancora possibile, dobbiamo pensare a quel
tevano vedere gli spiriti maligni che egli angosciosamente tempo nel quale non ci sarà più consentito di fuggire. Occor-
sentiva contro di sé, ma si accorgevano della loro presenza re riflettere sempre all'ora della nostra morte ed avere conti-
per laffanno, il pallore e l'angoscia di chi ne era vittima. Per nuamente davanti agli occhi dello spirito lesortazione del
il terrore dei loro aspetti mostruosi, egli si agitava continua- Redentore: vegliate dunque perché non conoscete né il gior-
mente nel letto; voltato a sinistra, non riusciva a sostenerne no né l'ora (Matt., 25, 13).
la vista, dalla parte del muro li rivedeva ancora presenti. In
questi affanni, disperando ormai di potersene liberare, co-
minciò ad esclamare a gran voce: lasciatemi fino al mattino,
OMILIA XIII '
lasciatemi fino al mattino. Tra queste grida e questi lamenti,
tenuta al popolo nella Basilica di S. Felice confessore,
dal suo corpo fu strappata la vita. Da questo fatto dobbiamo il giorno della sua festa.
concludere che egli ebbe queste visioni mostruose a nostro

tenuto presente per non sentire stupore venendo a conoscere una letteratura asce·
Luc., 12, 35-40.
tica e agiografica che attribuisce a questi racconti uno straordinario potere di con· In quel tempo disse Gesù ai discepoli: siano cinti i vostri fianchi
durre le anime al bene. Non bisogna dimenticare che gli agiografi e gli autori e le lucerne restino accese nelle vostre mani e voi siate simili ad uo-
pii non intendevano presentare fatti storicamente avvenuti, ma solo far nascere
sentimenti di pietà. È facile costatare che il metodo non risponde più al gusto
dell'uomo d'oggi, ma occorre pure entrare in una prospettiva storica che in que· 8. Cfr. Es., 16, 29: «Ricordate che il Signore vi. ha concesso il riposo del
sta, come in molte altre questioni, illumina il volto dcl passato. sabato... statevene ciascuno al suo posto; nel giorno settimo nessuno esca dal
7. Dalla via Valeria prese questo nome una delle regioni d'Italia che com· proprio luogo )>.
prendeva il territorio abitato dai Marsi, dai Peligni, dai Vestini e dai Marrucini, I. Ancora il tema della vigilanza, come suggeriscono le parole di Cristo ap·
corrispondente press'a poco all'attuale Abruzzo. plicate questa volta soprattutto alla virtù della castità. La parola del santo Pon·
132 OMILIE SUI VANGELI
OMILIA XIII 133
m1n1 che attendono il loro padrone quando torni dalle nozze, affin-
ché quando al suo arrivo busserà, subito gli possano aprire. Beati quei
nostri lombi quando soffochiamo nella continenza la lussu-
servi che il padrone, arrivando, troverà in vigile attesa! In verità vi ria della carne. Ma poiché è troppo poco non compiere il male
dico che si cingerà, li farà sedere a tavola e passerà accanto a servirli. se anche non ci si sforza di attendere alle opere buone, subi-
E se arriverà alla seconda vigilia o alla terza e li troverà così, beati to si aggiunge: e le lucerne ardano nelle vostre mani (Matt.,
davvero quei servi! S~ppiate poi che se un padre di famiglia sapesse 12, 35). Teniamo nelle mani le lampade accese quando con
a che ora il ladro deve venire, starebbe in guardia per non farsi sfon- le buone opere offriamo al prossimo luminosi esempi. Di que-
dare la casa. Anche voi, dunque, state preparati perché il Figlio del- ste buone opere il Signore dice: risplenda la vostra luce da-
l'uomo verrà nell'ora che meno pensate. vanti agli uomini perché veqano le vostre opere buone e dia-
no gloria al Padre vostro che è nei cieli (Matt., 5, 16). Due
r. La castità va difesa con la massima cura. comandi vengono quindi dati: cingere i lombi e tener le lu-
cerne, affinché il nitore della castità risieda nel corpo e la luce
Carissimi fratelli, il brano del Vangelo di cui abbiamo della verità nelle opere. Al nostro Redentore infatti non può
fatto lettura è chiaro nel significato. Ma perché non sembri esser gradito uno senza l'altro di questi due elementi, che
ad alcuno che questa chiarezza serbi ancora qualche difficol- cioè si abbandoni ancora ai richiami della lussuria chi compie
tà, dobbiamo brevemente esaminarlo, cosl che la spiegazione il bene, o che non si dia ali' esercizio delle buone opere chi
arrivi a chi non ha compreso tutto, senza suscitare tedio per già si impone per la sua castità. La castità quindi non è gran-
chi invece già conosce'. Sappiamo da un passo biblico, dove de senza le buone opere e queste son prive di valore senza la
si parla al beato Giobbe del diavolo, che la sede della lussuria castità 5

per gli uomini è nei lombi, per le donne nell'ombelico: la


sua forza sta nei lombi e il vigore nell'ombelico del ventre
2. Bisogna tener conto dell'intenzione con cui esse vengono
(Giob., 40, rr) '. Parlando quindi dei lombi, dal sesso prin-
·compiute.
cipale, si designa la lussuria, nell'espressione del Signore: sia-
no cinti i vostri lombi (Luc., 12, 35) '. Noi infatti cingiamo i Se però ci s1 impegna nell'una e nell'altra cosa, allora
ognuno tenda con la speranza alla patria e non si accontenti
tefice, insistente e quasi accorata, costata ancora una volta la caducità umana,
di astenersi dai vizi solo per motivi umani. Se anche talora
pensando alla quale si comprende quanto sia necessario tenere cinti i fianchi e si accinge alle opere buone solo per questi motivi, non deve
accese le lampade in attesa dell'incontro con Cristo che può chiamarci in qua- tuttavia restare in quella prospettiva né cercare con le buone
lunque vigilia della notte in cui ci troviamo in questa breve vita.
2, La predicazione di san Gregorio ha un'attenzione viva e concreta al pub·
opere la gloria di questo mondo, ma ponga tutta la speranza
blico cui è rivolta. Rifugge dalla speculazione che non dà nutrimento alle anime nella venuta del Redentore. Per questo, subito dopo si dice:
e cerca la giusta, equilibrata via per essere utile a chi già conosce e a chi deve e voi siate simili ad uomini che attendono il loro padrone
con pazienza essere illuminato.
3. Questo passo del libro di Giobbe descrive una bestia di straordinaria po·
quando torni dalle nozze (Luc., 12, 36). Il Signore andò alle
tenza ed è alquanto diverso, nel testo originario, dalla versione della Volgata nozze, perché dopo la Risurrezione, salendo al cielo unì a sé,
da cui cita san Gregorio, desumendo notizie sulla sede della lussuria negli e.sseri uomo nuovo, le schiere celesti degli angeli. Egli ritornerà
umani.
4. Questa esortazione si comprende pensando al costume orientale di cin-
manifestandosi a noi nel giudizio.
gere attorno ai fianchi la tunica per sentirsi liberi nel lavoro o nei viaggi, e si-
gnifica propriamente che dobbiamo essere vigilanti nell'attesa del ritorno di
5. L'affermazione è importante: la castità è certamente necessaria, ma non
Cristo. San Gregorio collegando questo passo evangelico col precedente del libro
si creda che in essa soltanto consiste la perfezione. Bisogna compiere le opere
di Giobbe, trova uno spunto per un ampio discorso sulla virtù della castità.
buone, senza le quali la castità stessa resta sminuita nei suoi valori.
I,,'li
'I

I .I!

'li
!
ii i

ii
i'
I'1:
liji OMILIE SUI VANGELI OMILIA XIII 135

ir dore, perché dopo il giudizio vedremo anche nel fulgore di-


,!
li 3. Dobbiamo vegliare nel!'attesa di Cristo. vino colui che, al giudizio, abbiamo contemplato nella sua
I! L'attesa dei servi è ben descritta con queste parole: affin- umanità. Venendo come giudice, apparirà a tutti nella for-
I
" ché quando il padrone al suo arrivo busserà, subito gli pos- ma di servo, perché sta scritto: volgeranno lo sguardo a co-
,r:i sano aprir" (Luc., 12, 36). Il Signore viene quando ormai è lui che hanno trafitto (}oh., 19, 37) '. Mentre però i reprobi
11.. vicino il giudizio, bussa quando gli affanni della malattia in- sono travolti nella condanna, i giusti vengono destinati alla
dicano che la morte sta per venire. Gli apriamo subito se lo gloria del suo splendore, come sta scritto: l'empio sia cacciato
1 li
I:
accogliamo con amore. Stenta infatti ad aprire al giudice che perché non veda la gloria deJ Signore (Is., 26, rn).
bussa chi ha paura di lasciare questa vita, e teme di sostener-
ne lo sguardo chi ben ricorda di averlo disprezzato. Chi in- 5. Nelle varie età della vita dobbiamo vegliare come in altret-
vece, nella speranza, può guardare con fiducia al suo passa- tante vigilie della notte.
to, apre subi~o a Lui che bussa perché può sostenerne la pre-
senza con ammo lieto, e quando sa che è prossima l'ora della Cosa avverrà se i servi, nella prima vigilia, si mostrano
morte, g?de p~r la ~loria .del premio. Subito infatti si aggiun- negligenti? Questa prima vigilia significa la custodia della
ge: beati quei servi che tl padrone, al suo arrivo, troverà in prima età. Neanche in questo caso dobbiamo disperare e
vigile attesa (Luc., 12, 37). Veglia chi di fronte alla luce tiene desistere dal compiere il bene. Infatti il Signore, descrivendo
aperti gli occhi dell'anima, chi attua, nella vita, la verità cre- la sua paziente generosità, soggiunge: e se arriverà alla se-
duta, chi allontana da sé le tenebre del torpore e della negli- conda vigilia o alla terza e li troverà cosl, beati davvero quei
genza. Per questo Paolo scrive: vegliate, o giusti, e non pec- servi! (Luc ., 12, 38). La prima vigilia significa il primo pe-
11· cate (z Cor., 15, 34). E ancora: è tempo ormai per noi di riodo della vita, la fanciullezza. Le seconda, ladolescenza o
scuoterci dal sonno (Rom., 13, n). la giovinezza, che nel linguaggio biblico sono identificate,
come si esprime Salomone: rallegrati, o giovane, nella tua
adolescenza (Eccle., n, 9). La terza indica la vecchiaia. Per-
4. Il premio riservato a chi sta in vigile attesa. ciò chi non ha voluto stare in diligente attesa durante la pri-
Ascoltiamo ciò che il Signore riserva, nella sua venuta, ai ma vigilia, si impegni almeno nella seconda; avendo rifiu-
I' servi che sanno vegliare: in verità vi dico che si cingerà, li tato di abbandonare i propri vizi nella prima età, ricerchi le
farà sedere a tavola e passerà accanto a servirli (Luc., 12, 37). vie della vita almeno durante la giovinezza. Chi poi non ha
Si cingerà, cioè si disporrà a dare il premio; li farà sedere a vegliato nella seconda vigilia, non sciupi gli aiuti che può of-
! tavola, ossia li porrà nella pace del riposo eterno. Il nostro frire la terza: non avendo percorso nella giovinezza le vie del-

II metterci alla tavola è il riposare nel Regno. Infatti in un al-


tro passo il Signore dice: verranno e troveranno posto a mro-
sa con Abramo, Isacco e Giacobbe (Matt., 8, n). Il Signore
la vita, almeno nella vecchiaia si decida a compiere il bene '.

6. Nel Vangelo di Giovanni (19, 37), il testo profetico di Zaccaria non è ri-
ferito all'ultimo giudizio di Cristo ma alla sua condizione di crocifisso verso cui
passa accanto e si pone a servire perché ci avvolge con lo
lj splendore della sua luce. Questo passaggio di cui si parla si
ci orientiamo nella fede, ·
7. La distinzione della notte in tre vigilie suggerisce a san Gregorio un'ap-
iI compie dal luogo del giudizio al suo Regno. O meglio, il Si- plicazione morale alle tre fasi della vita umana. Prevale in questo testo di Luca

l gnore, dopo il giudizio, compie questo passaggio accanto a


noi, in quanto ci eleva dalla condizione umana alla contem-
la divisione in uso fra gli antichi Israeliti e Babilonesi, mentre in altri passi del
Nuovo Testamento incontriamo _il sistema romano che conosceva quattro vigilie,
di tre ore ciascuna, fra le diciotto e le sei del mattino. (Cfr. Matt., ·14, 25; Mare.,
I plazione della sua divinità e ci porta alla visione del suo splen- I3, 35).
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XIII '37
Riflettete, carissimi fratelli, che la pietà di Dio ha davvero cer- trebbc resistere al ladro: cosl, preparato alla venuta del Giu-
cato di vincere lostinazione nostra. Non è quindi più possibile dice che arriva di nascosto a prendere lanima, potrebbe, pen-
per l'uomo trovar scuse. Dio è disprezzato ed attende, si vede tito, andare incontro a lui, evitando di morire nella colpa.
abbandonato e ci richiama, riceve l'offesa del disprezzo e tut-
tavia promette anche dei premi a chi, alla fine, ritorna. N es-
suno però abusi di questa generosità, perché la sua severità 6. L'ora della morte non deve esserci svelata.
di giudice sarà tanto più grave quanto maggiore è stata l'at- Il Signore nostro ha voluto che l'ultima ora non. ci fosse
tesa paziente prima del giudizio. Per questo Paolo scrive: svelata per poter sempre essere attesa: non essendo m. _grado
non sai che la bontà di Dio vuole indurti alla penitenza? Tu di prevederla, prepariamoci ad essa senza tregua. Perci?, fra:
invece, -nel!'ostinazione del tuo cuore impenitente, accumuli telli miei, fissate gli occhi dell' ani_ma. nel vostro. destmo di
su di te l'ira per il giorno della giustizia e della rivelazione creature mortali e preparatevi ogm giorno nel pianto e nel
del giusto giudizio di Dio (Rom., 2, 4, 5). Come pure il sal- gemito alla venuta del Giudice. Siccome la_ mort_e è certa Rer
mista: Dio è un giudice giusto, severo e paziente (Sai., 7, 12). tutti, non affannatevi nell'incerta prospettiva .d1 qu~sta vita
Dovendo definirlo paziente, prima lo chiamò giusto per far che passa. L~ preoccul?azion! t?rrene n~n vi turbmo. ~er
capire che egli pur sopportando con pazienza le colpe dei pec- quanto vi circondiate di tesori di oro e di argento e pomate
catori, a suo tempo giudicherà con rigorosa giustizia. Affer- sulle vostre carni vesti preziose, resterete sempre creatur?, mor-
ma infatti il Sapiente': l'Altissimo attende ma compie la giu- tali. Non considerate quindi ciò che possede~e, ma c1o_ che
stizia (Eccle., 5, 4). È presentato paziente e giusto, perché siete. Volete sentir una definizione di voi stessi? La leggiamo
sopporta e punisce i peccati degli uomini. Infatti castiga con nel profeta: veramente l'umanità è come il fieno (Is., 40, 7).
rigore più grande, se rifiutano di pentirsi, coloro di cui ha Se infatti non fosse come il fieno, dove sarebbero ~~lor? che
tanto atteso la conversione. Per scuotere la pigrizia della no- celebrarono con noi, lanno scorso, questa sol?nmta di san
stra mente, vengono presentati e descritti, attraverso imma- Felice? Quante e quali cose congettur~vano per il lo;o futuro,
gini, anche i danni esteriori, perché l'animo, considerandoli, ma arrivata d'improvviso la morte, s1 trovarono d un tratto
si disponga alla vigilanza. Sta scritto infatti: sappiate poi che nella situazione che si erano rifiutati di prevèdere, con la per-
se un padre di famiglia sapesse a che ora il ladro deve venire, dita di tutti i beni che sembravano possedere con abbondanza
starebbe in guardia per non farsi sfondare la casa (Luc., 12, e stabilità '! Perciò se gli uomini passati sulla terra, venen~o
ii 39). Da queste parole scaturisce subito la conclusione: anche alla vita furono come una fiorente vegetazione, morendo d_1s-
voi state preparati perché il Figlio dell'uomo verrà nel!'ora seccaron'o come la polvere, divennero cioè come il fieno. S1<:""
che meno pensate (Luc., l2, 40). Mentre il padrone di casa come le ore fuggono con moto inarrestabile, preoccupatevi,
ignora, il ladro sfonda la casa: cosl mentre Io spirito trascura carissimi fratelli, di renderle preziose col frutto .?elle buone
di custodirsi, la morte viene improvvisa, irrompe nella dimo-
opere. Ascoltate la sapienza di Salon_i?ne: tutto eia ,eh~ l~ tu~
ra del nostro corpo e uccide il padrone di casa che ha trovato mano può compiere, attualo co:z diltgenza, perche ne latti-
addormentato, perché quando Io spirito non si preoccupa di
vità, né l'intelligenza, né la sapienza sar~n~o con te nella re-
prevedere i danni che possono venire, la morte lo trascina nel
gione dei morti verso la quale tu cammini veloce (Eccle., 9,
supplizio senza che egli se ne avveda. Stando in guardia, po-
Il ricordo delle persone conosciute e rapite dalla morte suggerisce al. santo
9
8. Con questo appellativo san Gregorio, anche in altri passi delle sue opere, Pontefice sentimenti di mestizia e rende ancor più fervida I~ sua esortazione a
indica l'autore dell'Ecclesiastico e del libro della Sapienza.
vivere, nell'esilio, con l'anima rapita nel desiderio della patria.
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XIV 139

IO). Perciò siccome ignoriamo il tempo in cui verrà la morte noi la imitiamo: il buon pastore dà la vita per il suo gregge
dopo la quale non potremo più operare, non resta che met- (]oh., IO, rr). Egli attuò questo insegnamento e diede l'esem-
tere a frutto il tempo che ora ci è concesso. Potremo quindi pio di ciò che aveva comandato. Fu il buon pastore e diede
essere vittoriosi della morte, quando essa verrà, se ora, nel- la vita per il gregge per trasformare il suo corpo e il suo san-
!'attesa, ci prepariamo ad essa nel timore. gue in sacramento per noi e per nutrire con la sua carne le
pecorelle redente. Ci fu mostrata così la via da seguire nel
disprezzo della morte e il modello cui dobbiamo conformarci.
Anzitutto incombe a noi I'qbbligo di porre generosamente a
OMILIA XIV'
vantaggio delle sue pecorelle i beni esterni che possediamo,
tenuta al popolo nella basilica dcll' A postalo S. Pietro,
poi anche di dare la vita, se è necessario, per questo sùo greg-
la domenica seconda dopo la Pasqua.
ge. Da quel primo atteggiamento di generosità si arriva a
questo eroismo. Siccome, d'altronde, ci è infinitamente più
[oh., IO, rr-16. cara la vita delle sostanze che possediamo in questa terra, chi
In quel tempo Gesù disse ai farisei: io sono il buon pastore. Il
non pone a vantaggio del gregge i beni che possiede, come
buon pastore dà la vita per il suo gregge. 11 mercenario invece, e chi riuscirà a dar la vita per esso? Molti infatti, ai quali stanno
non è pastore, al quale le pecore non appartengono, quando si accorge più a cuore le ricchezze che il gregge loro affidato, non me-
che viene il lupo, abbandona le pecore e fugge e il lupo fa strage e ritano affatto di essere chiamati pastori. Di costoro si dice: il
disperde il gregge. Il mercenario fugge perché è un custode prezzo· mercenario invece, e chi non è pastore, al quale le pecore non
lato e non si preoccupa del gregge. Io sono il buon pastore, conosco appartengono, quando si accorge che viene il lupo, abbando-
le mie pecorelle ed esse conoscono me, come il Padre mi conosce ed na le pecore e fugge (]oh., IO, 12).
io conosco il Padre ed offro la vita per le mie pecorelle. Ed ho altre
pecore che non sono di questo ovile: bisogna che io le raduni' ed esse
ascolteranno la mia voce. Si farà così un solo ovile ed un solo pastore. 2. La differenza fra il pastore e il mercenario.
Non va chiamato pastore ma mercenario chi pasce il greg-
I. I pastori devono provar timore paragonandosi a Cristo. ge del Signore non spinto da un intimo amore, ma solo per
avere un compenso umano. Mercenario è anche chi occupa
Avete ascoltato, carissimi fratelli, nella lettura del Vange- l'ufficio di pastore, ma non cerca il bene delle anime: brama
lo, parole di insegnamento per voi, di trepidazione per noi. i vantaggi umani, gode per gli onori e le distinzioni, è avido
Colui che è buono non per una qualità provvisoria, ma in di guadagno, diventa orgoglioso per iì rispetto che gli uomi-
forza della sua natura, esclama: io sono il buon pastore (]oh., ni gli portano. Queste sono le ricompense cercate dal merce-
IO, rr) 2 • E subito aggiunge la prova di queste bontà, perché nario, trovare cioè qui l'oggetto dei desideri, nel fatto stesso di
esercitare l'ufficio di pastore, e restare così escluso, in futuro,
I. L'omilia commenta la parabola della sollecitudine di Cristo per le ani· dall'eredità del gregge. Non si può conoscere con sicurezza
me, le quali possono vedere in lui il buon pastore che muore per la loro sal.
vezza. Ogni pastore di anime si metta a confronto con il modello che è Cristo,
se uno è un vero pastore o un mercenario, se le circostanze
e ogni pecorella viva nel timore di Satana, il lupo rapace che viene, rapisce e non impongono delle urgenti necessità. Quando tutto è in
disperde il gregge. pace, generalmente sta alla custodia del gregge tanto il pa-
2. Dio è pastore del suo popolo al quale invierà nei tempi messianici un pa·
store di sua scelta (Ez., 34, 23). Cristo, dichiarandosi il buon Pastore, rivela le
store vero quanto il mercenario, ma quando il lupo assale, si
sue prerogative messianiche. comprende con quale animo ciascuno custodiva il gregge.
'~i'

i!':
i!
'

I! OMILIE SUI VANGELI OMILIA XIV 141


,,
11:
I'
Questo a~salto del lupo si verifica quando qualcuno, ingiusto quindi, fa strage dei fedeli con la tentazione, è come il lupo
e ladro, s1 mette a opprimere i fedeli e gli umili. Allora colui che disperde il gregge. Contro questi assalti il mercenario non
'I prova ansia alcuna, non sente lo stimolo di un fervore di ca-
che sembrava pastore ma non lo era affatto, abbandona le pe-
I' c?re e fugge, timoroso del pericolo che gli potrebbe soprag- rità, perché, impegnato solo nella ricerca di un utile umano,
I
gmngere e per nulla disposto a resistere all'ingiustizia. La sua non si preoccupa del danno spirituale del gregge. Per questo
I fuga non consiste nel portarsi in un altro luogo ma nel sottrar- si osserva subito: il me1'cenario fugge perché è un custode
·i;
,i! re l'aiuto, nel vedere l'ingiustizia ed accettarla, protetto dal prezzolato e non si preoccupa del gregge (!oh., IO, r3). Il
'iiI' proprio silen~i~. A cost?ro ben si applica quanto scrive il pro- motivo per cui fugge è prop,rio nel fatto di essere prezzolato.
'I' feta: non vi siete posti sulla breccia né avete costruito una Come se si affermasse: non può stare col suo gregge nel pe-
'' tr~ncea intor~o alla casa di Israele, scendendo a battaglia nel ricolo chi ne ha ricevuto la custodia non per amore, ma a
'I!
::1 giorno del Signore (Ez., 13, 5) '. Battersi sulla breccia signi- scopo di lucro. Se infatti cerca gli onori e brama vantaggi
fica opporsi con la libera voce della ragione ad ogni potere terreni, non osa opporsi al pericolo per non perdere ciò che
:11
che tenta di imporsi con l'ingiustizia. E nel giorno del Si- ama. Il nostro Redentore però, dopo aver reso note le colpe
!i
!;:,, g;iore noi scendiamo in campo per la casa di Israele e oppo- del falso pastore, mostra ancora una volta il modello cui dob-
II mamo la nostra barriera, se sappiamo batterci, con l'autorità biamo conformarci, dicendo: io sono il buon pastore (!oh.,
I eh~ proviene dalla giustizia, per i fedeli innocenti perseguitati ro, r4). E aggiunge: e conosco le mie pecorelle, cioè le amo,
I I" dai malvagi. Non si comporta cosi il mercenario che fugge ed esse conoscono me (!oh., ro, r4), come a dire: restando
'
I
!

quando si accorge che il lupo prepara il suo assalto. nell'amore, nasce l'ossequio. Chi infatti non ama le verità, in
I
nessun modo può dire di conoscerla.
II 3. Satana è simile a un lupo rapace.
l:' 4. Chi non conosce Cristo nella fede e nel!'amore non ap par-
i Ma un altro lupo dilania senza tregua ogni giorno non i
'
corpi ma le anime: lo spirito maligno, che circuisce e insidia tiene al suo gregge.
!' gli ovili dei fedeli e cerca la morte delle anime•. Di lui si di- Avendo ascoltato, carissimi fratelli, i pericoli che ci sovra-
ce: e ~I lupo fa strage e. disperde il gregge (!oh., IO, r2). Il stano, misurate anche, nella parola del Signore, quelli a voi
lupo viene e il mercenario fugge: lo spirito del male strazia riservati. Esaminate se potete dirvi sue pecorelle, se lo cono-
le anime dei fedeli nella tentazione e chi ha ricevuto l'inca- scete, se vi è nota la luce della verità. Parlo non solo dell~ co-
rico di pastore non si preoccupa di intervenire sollecito. Le noscenza per via di fede, ma anche di quella che proviene
anime vanno in rovina ed egli sta comodo nei suoi guadagni dall'amore', e che non solo vive nell'intelletto ma si attua
terreni. Il lupo fa strage e disperde il gregge quando invita nelle opere. Infatti l'evangelista Giovanni, di cui stiamo me-
alla lussuria, spinge all'avarizia, porta all'orgocrlio e all'ira, ditando il brano evangelico, scrive: chi afferma di conoscere
tortura nell'invidia, inganna con l'errore. Quando il diavolo, Dio e non ne osserva i precetti, è bugiardo (!oh., 2, 4). Perciò
il Signore subito aggiunge: come il Padre .conosce me ed io
3. Il passo di Ezechiele è citato da una lunga invettiva contro i falsi profeti conosco il Padre ed offro la vita per le mie pecorelle (!oh.,
e quindi ben si applica a chi si comporta da mercenario anziché da pastore.
4· L'immagine richiama il linguaggio delia prima lettera di san Pietro (5, 8)
con. ~ui la liturgi~ introdu.ce la preghiera di compieta: « Fratelli, siate temperanti 5. L'amore verso Dio è dunque una forza che agisce anche sull'intelletto co·
e vigilate perché il demonio, vostro avversario, si aggira come un leone ruggente, me uno sprone, rendendolo attento e capace di cogliere i segreti della natura
cercando chi divorare ». divina.
142 C'MILIE SUI VANGELI OMILIA XIV 143

ro, r5) '. Il testo suona chiaramente cosl: da questo risulta i pascoli di questo gregge se non gli intimi gaudi degli splen-
che io conosco il Padre e che ne sono conosciuto, che do la dori paradisiaci? Pascolo degli eletti è infatti la presenza del
vita per le mie pecorelle. Quella carità cioè che mi spinge a volto di Dio contemplato senza ombre, mentre l'anima gusta
dar la vita per il gregge, dimostra quanto io ami il Padre. senza fine il cibo della vita. In questi pascoli godono di una
Siccome era venuto per redimere non solo i Giudei, ma tutta sazietà eterna coloro che seppero evitare le insidie dei piaceri
l'umanità, affermò: ho altre pecore che non sono di questo della terra. Troveranno i cori osannanti degli angeli, la com-
ovile: bisogna che io le raduni ed esse ascolteranno la mia vo- pagnia dei cittadini del cielo, l'indicibile gioia di coloro che
ce. Si farà cosi un solo ovile ed un solo pastore (joh., IO, r6) '. tornano dalla dura fatica del presente pellegrinaggio, le schie-
Il Signore vedeva il compirsi della Redenzione per noi che re dei profeti che videro il futuro, gli Apostoli costituiti giu-
veniamo dal popolo dei pagani, quando diceva di dover ra- dici, l'esercito sterminato e vittorioso dei martiri nell'immen-
dunare anche le altre pecorelle. Voi costatate che questo si sa gioia dopo le durissime affiizioni della terra, i confessori
attua ogni giorno, o fratelli, ed anche oggi Io vedete compiu- saldi nella loro testimonianza, gioiosi per il premio ricevuto,
to nella riconciliazione dei pagani. Il Signore ha riunito i due i fedeli che i piaceri del mondo non strapparono dalla fermez-
greggi in un solo ovile, avendo radunato nella sua fede il po- za dei propositi, le donne sante, vittoriose sul mondo pur nella
polo giudaico e pagano, come afferma S. Paolo: Egli è la no- fragile natura, i fanciulli che superarono con la santità della
stra pace, avendo unito i due popoli in uno solo (Ef., 2, 14) '. vita le forze deìla tenera età, i vecchi, deboli sulla terra per
Infatti, eleggendo dalle due nazioni i semplici alla vita eter- l'età avanzata, ma fermi nel compiere il bene'.
na, conduce le pecorelle al proprio ovile.
6. Affrettiamoci verso questi pascoli.
5. I pascoli di questo gregge. Orientiamoci perciò, carissimi fratelli, verso questi pa-
Di questo gregge dice ancora: le mie pecorelle ascoltano scoli ove saremo uniti nella gioia a tanti eletti. Questo comu-
la mia voce; io le conosco e mi seguono e do loro la vita eter- ne, supremo gaudio ci attiri. Certo se il popolo celebrasse una
na (joh., IO, 27). Di esse aveva detto poco prima: se qualcuno fiera, se accorresse per l'annuncio della solenne dedicazione di
passerà attraverso me, troverà la salvezza; entrerà ed uscirà qualche chiesa, ci daremmo premura di trovarci tutti uniti
e troverà i pascoli (foh., IO, 9). Entrerà nella fede e passerà e ciascuno farebbe di tutto per essere presente, ritenendo un
da essa alla visione: dal credere cioè al contemplare; troverà grave danno il non poter assistere alla comune, gioiosa festi-
quindi i pascoli nella mensa eterna. Le sue pecorelle troveran- vità. Ecco, allora, in Cielo la gioia comune degli eletti e il vi-
no perciò i pascoli, perché ,e;hiunque lo segue con cuore sem- cendevole gaudio per trovarsi tutti nel luogo della Beatitudi-
plice, trova il nutrimento nei campi eterni. Cosa sono quindi ne. Noi, però, siamo tiepidi nell'amore di ciò che è eterno,
non ardiamo dal desiderio e neanche ci diamo cura di essere
6. Col v. 14 questo passo evangelico presenta il modello ideale a cui devono
presenti a tanto tripudio: restiamo privi di quella gioia e
avvicinarsi la mutua conoscenza e l'unione tra Cristo e le sue pecorelle, cioè la quasi ne siamo lieti. Rinnoviamo perciò il fervore dell' ani-
~

I
conoscenza e l'unione del Verbo Incarnato col Padre suo (cfr. /oh., 17, 22). ma, o fratelli, rinsaldiamo la fede nelle verità credute, orien-
7. Si tratta della chiamata dei pagani alla fede, come osserverà subito san
Greg.ori?, mediante la quale Cristo definì l'universalismo e l'unità del suo regno
mess1an1co. 9. In brani come questi, possiamo ammirare la straordinaria potenza dello
'
8. In altri passi e con diverse immagini san Paolo enuncia questa stessa ve· stile di san Gregorio che descrive gli splendori della vita futura a cui arriveranno
! 1.· rità (cfr. Gal., 3, 28; Rom., z, 16; Ef., 4, 5). i giusti dopo l'affannoso cammino nella terra di esilio.
''
I
I
144 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XV 145

tiamo i desideri verso l'eternità: amare significa già essere loro cuore, perché non abbiano a credere ed a salvarsi. Quello caduto
in cammino. Nessun ostacolo ci distolga dalla gioia dell'in- sui sassi indica coloro che ascoltano e accolgono con gioia la parola;
non avendo però radice, al momento credono, ma si allontanano al
tima festività, perché se uno desidera raggiungere la meta fis-
tempo della tentazione. Quello che finì tra le spine rappresenta ccr
sata, non è trattenuto, nel suo cammino, da alcuna difficoltà. loro che hanno dato ascolto, ma poi, andandosene, si lasciano sopraf-
Nessuna affascinante visione ci seduca, perché è stolto il vian- fare dalle ansie, dalle ricchezze e dai piaceri della vita e non danno
dante che contempla prati ameni nel viaggio e si trova così alcun frutto. Quello caduto su buon terreno indica coloro che custo-
a non raggiungere la meta. L'animo quindi tenda con tutta discono la parola ascoltata in un cuore buono e perfetto e portano
la brama alla patria eterna, non desideri nulla in questo' mon- frutto con perseveranza.
do, convinto che tutto deve presto essere lasciato. Se apparte-
niamo veramente al gregge del Pastore eterno perché non ci r. Cristo stesso ci insegna ad interpretare allegoricamente la
lasciamo sedurre dal fascino di ciò che incontriamo nel cam-
Bibbia'.
mino, ci sarà data la felicità suprema, giunti ai pascoli eterni.
Il brano del Santo Vangelo che avete ascoltato ora, caris-
simi fratelli, non esige una spiegazione, ma solo una esorta-
zione. La Verità stessa infatti ne ha spiegato il contenuto e
OMILIA XV' la fragilità umana non presumerà quindi di indagare di più.
tenuta al popolo nella basiliea dell'Apostolo S. Paolo, Sono molti però gli elementi, nella spiegazione data dal Si-
la domenica di sessagesima. gnore, su cui dovete concentrare l'attenzione. Se infatti noi
vi dicessimo che il seme significa la parola, il campo il mon-
do, gli uccelli i demoni, le spine le ricchezze, forse la vostra
Luc., 8, 4-15. mente stenderebbe a credere. Per questo il Signore stesso si
In quel tempo, radunandosi molta folla accorsa a Gesù dalle va- degnò di dare una spiegazione a ciò che diceva, per aiutarvi
rie città, Egli disse in parabola: il seminatore uscì a spargere la se- a trovare il significato anche di quelle affermazioni che non
mente e mentre seminava, parte cadde lungo -~~ strada e fu calpestata volle egli stesso spiegare. · .
e mangiata dagli uccelli del cielo, parte caddC' sui sassi e inaridì ap- Interpretando questa parabola, mostrò di essersi espresso
pena nata per mancanza di umore, parte finì tra le spine e queste,
attraverso immagini, rendendovi convinti del sistema che noi
cresciute insieme, la soffocarono, parte cadde in buon terreno e, nata,
rese il centuplo. Detto questo, esclamò: chi ha orecchi per ascoltare, stessi usiamo, pur nella nostra fragilità, quando vi spieghia-
ascolti! I suoi discepoli lo interrogavano sul significato della parabola. mo il suo linguaggio figurato. Chi infatti mi avrebbe cre-
Egli disse loro: a voi è concesso di conoscere il mistero del regno di duto se vi avessi detto che le spine raffigurano le ricchezze,
Dio, ma a tutti gli altri parlo in parabole, perché vedendo non vedano
e ascoltando non intendano. Questo è il senso della parabola : il seme 2. San Gregorio è decisamente per l'interpretazione allegorica della S. Scrit-
è la parola di Dio. Quello che cadde lungo la strada indiea coloro che tura. Questo metodo, usato dai Greci fino all'estremo dell'artificio e conforme
prestano ascolto; viene però poi il maligno e porta via la parola dal alla loro educazione intellettuale, corrispondeva - stranamente, diremmo - al
gusto e alle inclinazioni di san Gregorio, che scrive: «Nell'interpretare la S.
Scrittura, si può accettare tutto ciò che non è contrario alla fede. Come infatti
I. La parola di Dio è un seme posto nelle anime perché dia frutto. L'omi- con l'oro, che è sempre identico, c'è chi costruisce collane, chi anelli, chi brac~
lia presenta la spiegazione data da Cristo stesso alla parabola del senùnatore e ciali, così a uno stesso passo della S. Scrittura un commentatore può attribuire pa-
si svolge nei toni di una continua esortazione a meditare sulla fecondità del do- . recchi significati, come se si trattasse di vari ornamenti che insieme concorrono
lore che prepara l'anima ad essere il buon terreno in cui giunge a frutto la pa- a dar bellezza alla sposa celeste >). (« Al metropolita Domiziano » Registrum, III,
rola di Dio. n. 62 (III, n. 66) Jaffé-Ewald, n. 1268).

10, SAN GREGORIO MAGNO,


OMILIE SUI VANGELI 0?1-ULIA XV 147

soprattUtto tenendo presentè che le une pungono, le altre re- te. Questo seme non sia accolto da un terreno sassoso ove il
cano piacere? Tuttavia le ricchezze sono veramente spine, frutto delle buone opere non ha le salde radici della perseve-
perché col pungolo delle ansie che le accompagnano, lacera- ranza.
no la mente, e quando hanno spinto alla colpa, insanguinano Molti infatti apprezzano la parola udita e iniziano una
come per una ferita. Per questo un altro evangelista, ripor- vita virtuosa, ma desistono dai buoni propositi al primo de-
tando la medesima parabola, cita la frase del Signore che par- linearsi della fatica e della difficoltà. Il terreno sassoso man-
la di fallaci ricchezze '. Sono tali infatti perché non possono cava di umore, e i buoni frutti appena spuntati non riusci-
restare a lungo con noi e non riescono a toglierci la povertà rono a fortificarsi nella perseveranza. Molti infatti quando
dell'anima. Vere ricchezze sono soltanto quelle che ci rendo- ascoltano la parola che colpisce l'avarizia, si mettono a dete-
no provvisti di virtù. Se perciò, carissimi fratelli, desiderate stare questo vizio ed a lodare il disprezzo Rer le cose t:rrene,
le ricchezze, cercate quelle vere. Se bramate i più alti e veri ma appena si presenta qualche oggetto desiderato, subito na-
onori, orientatevi verso il Regno dei cieli. Se vi attirano la sce loblio di ciò che era stato lodato. Molti ancora, ascoltan-
gloria e le dignità, affrettatevi a far parte della corte degli do la parola che condanna la lussuria, non solo si as'.engon~
Angeli del cielo. dal compiere atti sessuali, ma provano vergogna d1 quelli
compiuti. Appena però affascinanti immagini appaiono ai
2. La parola di Dio va custodita nel cuore. loro occhi, si fan travolgere dal desiderio, come se nulla aves-
sero proposto contro queste bram:; compi.ono at.ti di c?lp.a
Custodite nella mente le parole del Signore che avete asco\- già da loro stessi condannati al ricordo ~h averli compiuti:
tato. Cibo della mente è infatti la parola di Dio. Il cibo preso Spesso anche sentiamo dolore dei peccati, ma, dopo averli
viene rifiutato da uno stomaco malato, come la parola ascol- detestati, torniamo a compierli. Cosl Balaam, vedendo le ten-
tata se la memoria non la custodisce con cura. Chi non riesce de del popolo di Israele, pianse e supplicò di ess:re. si~ile a
ad assimilare i cibi, non può certo sperare di vivere. Temete loro nella morte, dicendo: mi tocchi la morte dei giusti, e il
perciò il pericolo della morte eterna se avete accolto il cibo inia ultimo destino sia simile al loro (Num., 23, ro). Appena
delle sante esortazioni, ma non custodite nella mente le pa- però svanì quel ~entiment? di c?mpui;izi~ne,. ricadde nelle
role della vita, cioè l'alimento della giustizia. Ecco, tutto pas- brame dell'avarizia. Infatti, per 1 dom d1 cm aveva avuto
sa quel che compite e correte veloci all'ultimo giudizio, sen- promessa' diede un consiglio di morte contro il popolo del
za un momento di tregua, volenti o nolenti. Perché dovrà quale av;va desiderato ~ondividere. il destino ~ d~enticò ciò
essere amato ciò che non resta? Come è possibile trascurare per cui aveva pianto, rifiutando d1 spegnere m se le brame
la meta verso cui ci si affretta? Ricordate ciò che sta scritto: dell'avarizia di cui tutto ardeva '.
chi ha orecchi per ascoltare, ascolti (Luc., 8, 8). Tutti infatti
i presenti avevano gli orecchi del corpo, ma chi dice a indi-
vidui tutti forniti di udito: chi ha orecchi per ascoltare, ascol-
ti, parla senza dubbio del cuore che deve prestare ascolto.
Cercate perciò di custodire nell'intimo dell'anima la parola 4. Balaam, mago, figlio di Beor della città di Pethor sulla riva .destra del-
udita, di far in modo che il seme non cada lungo la via, che l'Eufrate, è protagonista di questo episodio che la Bibbia descrive diffusamente
(cfr. Num., capp. 22-24) e dal quale san Gregorio prende lo spunto ~r una
11 Maligno, venendo, non cancelli la parola dalla vostra men- esortazione morale. Balaam benedice Israele invece di maledirlo come avrebbe
voluto Balac, ma poi trascina gli Israeliti all'idolatria e· alla dissolut~zza (Num.,
31, 16), manifestando così quell'incostanza nel bene contro la quale il santo Pon-
3. Cfr. Matt., 13, 22.
tefice vuol mettere in guardia le anime.
OMlLIE SUI VANGELI
OMILIA XV '49

3. Le ansie, i piaceri e le ricchezze soffocano il buon frutto. purificazione, per presentarsi al giudice pronto e senza mac-
chia, dopo aver eliminato la propria ruggine nel fuoco della
Occorre tener presente che il Signore, spiegando la para- tribolazione.,
bola, afferma che le ansie, i piaceri e le ricchezze soffocano
la parola. Infatti con insidiosi pensieri comprimono la mente
fino a soffocarla, e siccome non permettono ai buoni desideri 5. Servo/o ci offre un esempio di pazienza nel dolore'.
di entrare nel cuore, tolgono ali' anima la possibilità del respi- Stava sotto il portico per il quale passa chi va alla Chiesa
ro vitale. Notiamo anche che alle ricchezze il Signore uni- di S. Clemente un uomo chiamato Servalo, che molti di voi
sce le ansie e i piaceri: i tesori della terra infatti opprimono hanno conosciuto: povero di sostanze ma ricco di meriti, di-
la mente cogli affanni che fan nascere e ne distruggono la strutto ormai da una lunga infermità e dalla paralisi che lo re-
forza con la loro abbondanza. Agendo cioè in maniera di- se immobile dalla fanciullezza sino al termine della vita. Non
versa sull'anima di chi possiede, essi la rendono afflitta e va- poteva in alcun modo reggersi, sorgere dal lettuccio o porsi
cillante. Siccome però il piacere non può esistere assieme al a sedere, servirsi delle mani e girarsi sui fianchi. La madre e
dolore, essi ora creano angustie suscitando un'ansia continua il fratello lo assistevano, e tutto ciò che egli prendeva in ele-
di essere perduti, ora attirano ai piaceri con la loro abbon- mosina lo dava per le loro mani ai poveri. Era analfabeta,
danza. ma, avendo comperato i libri della Bibbia, pregava i religiosi
che venivano a fargli visita di leggergli a lungo brani delle Sa-
cre Scritture. Avvenne cosl che acquistò una notevole cono-
+ Nessun bene se non attraverso la sofferenza.
scenza della Sacra Scrittura, limitatamente alle sue possibili-
il!; Il buon terreno produce frutti dopo la paziente fatica, per- tà, essendo del tutto privo di istruzione. Cercava, nel dolore,
'
ché veramente non han valore le buone opere che compiamo di ringraziare Dio e di innalzare a Lui lodi e canti notte e
se anche non sopportiamo le avversità che gli altri ci creano. giòrno. Quando giunse il tempo del premio destinato a tanto
Quanto più infatti ognuno si sarà reso perfetto, tanto più tro- dolore, la malattia colpl gli organi vitali. Sentendosi ormai
verà in questo mondo ostacoli da superare, perché se il nostro prossimo alla fine, invitò i pellegrini e tutti quelli venuti a
spirito rinuncia ai piaceri della vita presente, sente crescere fargli visita ad alzarsi ed a cantare con lui i salmi in prepara-
contro sé lostilità di chi sta col mondo. Per questo vediamo zione alla morte. Mentre, moribondo ormai, si univa alla
parecchi già decisi al bene e tuttavia affaticati sotto il grave salmodia, all'improvviso li fece tacere ed esclamò a gran vo-
peso delle tribolazioni. Hanno già rinunciato ai desideri ter- ce, pieno di ammirazione: tacete, non sentite le lodi sublimi
reni e tuttavia sentono come dei colpi di duri flagelli. Secon- che risuonano nel cielo? E mentre tendeva lo spirito a quelle
do la parola del Signore, essi producono il buon frutto attra- lodi nell'intimo pregustate, la sua santa anima lasciò il cor-
verso le loro fatiche, perché, accettando umilmente questi do- po. Mentre questo avveniva, un profumo soavissimo si dif-
lori, si preparano a ricevere poi la felicità suprema. Cosl l'uva, fuse e tutti i presenti avvertirono la paradisiaca fragranza,
pigiata, si trasforma in vino generoso, l'oliva, premuta con comprendendo cosi che tra gli inni di lode l'anima era tor-
forza e liberata dalla feccia, diventa pingue olio, il grano, nata a Dio. Un nostro monaco, ancora in vita, era presente
al fatto e attesta, tra le lacrime, che il profumo soavissimo
trebbiato sull'aia, vien separato dalla paglia e resta pronto e
puEto per il granaio. Chiunque desidera vincere del tutto i
vizi, si sforzi di accettare umilmente la fatica della propria 5. Cfr. Dia!., 4, c. 14: san Gregorio racconta a Pietro questo episodio edi-
ficante di Servolo ricordandogli di averlo già narrato in un'omilia.
OMILIE SUI VANGELI 0MILIA XVI

non lasciò i loro sensi fino a quando iì corpo fu portato alla te ed essi ti sorreggeranno Con le loro mani perché non inciampi con-
sepoltura. Ecco come egli lasciò questa vita, avendone soppor- tro un sasso il tuo piede. Gesù gli rispose : sta anche scritto : non ten-
terai il Signore Dio tuo. Di nuovo il demonio lo portò con sé su un
tato i dolori con grande virtù. Secondo la parola del Signore
monte molto alto, gli mostrò tutti i regni del mondo con la loro glo-
quindi, quel terreno, dopo la paziente fatica, diede i frutti: ria e gli disse: ti darò tutto questo se, prostrandoti, mi adorerai. Al-
arato col vomere della sofferenza, giunse alla raccolta e al lora Gesù gli rispose: allontanati o Satana. Sta scritto infatti: ado-
premio. rerai il Signore Dio tuo e servirai lui solo. Il diavolo allora lo lasci?>
Pensate ora, vi prego o fratelli carissimi, quali attenuan- ed ecco gli angeli accostarsi a lui per servirlo.
ti potremo presentare nel severissimo giudizio, noi, pigri nel
bene, pur avendo ricevuto vigore e sostanze, se un povero
paralitico attuò alla perfezione i precetti del Signore. Il Giu- r. Cristo accettò in sé le nostre tentazioni per superarle'.
dice non ci mostri allora gli Apostoli, che portarono con sé, Alcuni si chiedono da quale spirito Gesù sia stato con-
nel Regno, turbe di fedeli con la loro predicazione, né i mar- dotto nel deserto, essendo scritto nel Vangelo: il diavolo lo
tiri che raggiunsero la patria versando il loro sangue. Che portò nella città santa (Matt., 4, 5). E ancora: lo portò su un
diremo allora, vedendo questo Servolo, di cui abbiamo par- monte altissimo (Matt., 4, 8). Facilmente, infatti, riusciamo
lato, che, paralitico per lungo tempo, ebbe tuttavia la forza a capire l'affermazione secondo cui Egli fu dallo Spirito San-
di perseverare nel bene? Riflettete su questo, fratelli, decide- to condotto nel deserto: Lo Spirito Suo, quindi, lo avrebbe
tevi a compiere il bene: proponendovi di imitare lesempio portato dove il Maligno dove;a mette;e in atto la tentazioi:e·
de.i buoni, possiate in quel giorno ottenere lo stesso loro pre- Ma quando si afferma che 1 uomo-D10 fu condotto dal dia-
m10. volo su un alto monte o nella città santa, la mente si ribella
e lorecchio umano prova quasi terrore. Ci accorgiamo pe-
rò che non si tratta di affermazioni incredibili se riflettiamo
OMILIA XVI' a ciò che accade nella vita di Gesù.
tenuta al popolo nella basilica di S. Giovanni, Il demonio è infatti il capo di tutti i malvagi i quali sono
detta Costantiniana, la prima domenica di quaresima. come le membra, rispetto a Satana che è il capo'. Non fu
forse Pilato un membro del demonio? Non lo furono forse
Matt., 4, r-rr. i Giudei persecutori e i soldati che crocifissero Cristo? Per-
ché dunque provar meraviglia se Egli permise di essere con-
In quel tempo Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto per es-
sere tentato ·dal diavolo, e dopo un digiuno di quaranta giorni e di dotto sul monte da Satana, dai membri del quale sopportò di
quaranta notti ebbe fame. Il Tentatore si accostò e gli disse: se sei essere crocifisso? Non è quindi un fatto inspiegabile che il
figlio di Dio, dì che queste pietre diventino pane. Ma egli rispose: Redentore abbia permesso questa tentazione, se era venuto
sta scritto: non di solo pane vive l'uomo, ma di ogni parola che pro-
cede dalla bocca di Dio. Allora il diavolo lo portò con sé nella città 2. Queste suggestioni diaboliche che non pochi esegeti spiegano come un
santa, lo pose sul pinnacolo del tempio e gU disse: se tu sei figlio di susseguirsi di pure immagini interiori, presentarono a Gesù l'ideale di un mes-
Dio, gettati giù. Sta scritto infatti: ai suoi angeli diede ordini per sianismo temporale e politico, fatto di ricchezze, di gloria e di potenza umana.
3. Satana significa «l'avversario», e nella Bibbia designa un essere perso-
nale, per sé invisibile, il cui influsso su noi si manifesta nella tentazione. Im-
r. L'omilia tenuta al popolo la prima domenica di quaresima, svolge i temi pressionante è questa idea di san Gregorio che presenta i malvagi come le mem·
propri di quest'epoca liturgica: la presenza del Maligno che insidia le anime con bra di un corpo di cui Satana è il capo, con una metafora che è la perfett:;i
la tentazione, il dovere della penitenza che purifica e accosta a Dio. antitesi di quella paolina del corpo di cui Cristo è il capo.
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XVI 153

addirittura per essere ucciso. Era anzi giusto che Egli vinces- pina essere uguale a Dio (Filipp., 2, 6). Il demonio riusd a
se le nostre tentazioni esperimentando le proprie, essendo trascinare nella superbia il nostro progenitore perché lo spin-
venuto a vincere la nostra morte per mezzo della sua. Dob- se a questa forma di avarizia.
biamo però anche sapere che la tentazione ci raggiunge in tre
modi: o semplicemente presentandosi, o proponendoci un 3. Cristo superò proprio queste tre tentazioni.
piacere, o cercando di strapparci un consenso. Quando noi
siamo tentati, spesso accettiamo il piacere o diamo il nostro Con queste tentazioni con cui aveva prostrato nella colpa
consenso, perché, nati dal peccato della carne 4, portiamo in il primo uomo, il demonio ~i presentò al secondo Uomo, ma
noi ·stessi lo stimolo della tentazione. Dio invece, incarnato fu sconfitto '. Lo tentò di gola, dicendo: coman~a a ques_t~
nel seno della Vergine e venuto nel mondo senza peccato, non pietre di diventar pane (Matt., 4, 3). Di vanagloria: se sei zf.
aveva in sé i segni di una natura ferita. La tentazione quindi Figlio di Dio, gettati giù (Matt., 4, 6). Lo tentò pure con
gli si presentò, ma il piacere proibito non poté prendere pos- quell'avarizia che si confonde coli' orgoglio, mostrandogli tut~
sesso del suo spirito. La tentazione diabolica operò comple- ti i regni del mondo e dicendogli: ti darò tutto questo se ti
tamente all'esterno, non nell'intimo per lui. prostrerai per adorarmi (Matt., 4, 9). Queste tentazioni dalle
quali era stato sconfitto il primo uomo, furono tutte superate
da Cristo, affinché il demonio esca sconfitto dai nostri cuori
2. Il primo uomo fu piegato dal!'assalto di tre tentazioni. in cui prima si era introdotto, nell'atto stesso in cui cerca di
Se consideriamo lo svolgersi di queste tentazioni, possia- entrare di nuovo. Dobbiamo però mettere in risalto un altro
mo costatare con quanta generosità il Signore ci liberi da es- elemento di queste tentazioni di Cristo. Il Signore, tentato
se. L'avversario antico prese d'assalto il primo uomo, nostro da Satana, risponde esponendo i precetti della Sacra Scrittu-
padre comune, con le tre tentazioni di gola, di vana gloria, ra' e pur potendo con la sua divina parola sprofondare il
di avarizia e lo piegò nella colpa, strappandogli il consenso. tentatore negli a):iissi, non mostrò la grandezza della sua po-
Lo tentò di gola presentandogli il cibo dell'albero proibito e tenza ma solo espose i precetti della Sacra Scrittura per darci
spingendolo a gustarne. Di vanagloria anche, dicendo: sa- un esempio di pazienza e spingerci, quando dobbiamo sof-
rete com6 dei (Gen., 3, 5). Di una forma di avarizia, infine, frire qualcosa da parte dei malvagi, ad usare della verità an-
affermando: conoscerete il bene e il male (Gen., 3, 5). L'ava- ziché della vendetta. Riflettete alla sublime pazienza di Dio
rizia infatti non riguarda solo il denaro, ma anche la ricerca e all'impazienza nostra. Quando siamo colpiti dall'ingiustizia
della grandezza, ed esattamente si parla di avarizia quando o dall'offesa, nel furore, cerchiamo con tutti i mezzi la ven-
si ambisce in modo sfrenato ciò che ci supera. Se infatti l' a- detta o minacciamo di compierla, se al momento non possia-
buso di onore non riguardasse l'avarizia, san Paolo non avreb- mo. Il Signore sopportò questa tentazione di Satana e non gli
be scritto dell'unigenito Figlio di Dio: non ritenne una ra- rispose che con parole di mansuetudine, come sopporta co-
lui che potrebbe punire, ottenendo cosl motivo di lode ben
4. Questo linguaggio è sconcertante per noi e il pensiero cristiano oggi si
presenta certamente con altre formule quando giudica il mistero e il prodigio
dell'incontro umano da cui sgorga la vita. Nel passato invece l'ansia ascetica 5. Il confronto stabilisce il parallelismo antitetico tra Adamo e Cristo, fre·
spinse talora a considerare la condizione carnale dell'uomo come un'inferiorità quente in san Paolo (1 Cor., 15, 22; più esplicitamente Rom., 5, 12-21).
e persino come un male. Occorre appena notare che una simile concezione è fon- 6. Gesù infatti risponde a Satana con parole del Deuteronomio in cui sono
data su correnti filosofiche più in linea col dualismo manicheo che con la parola esposti i precetti del Signore che la tentazione spingeva a violare (Cfr. per i tre
rivelata da Dio. momenti Dcut., 8, 3; 6, 16; 6, 13).
r54 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XVI 155

maggìore ·per aver sgominato il nemico non annientandolo, precetti del Signore assecondando i piaceri del nostro corpo.
ma con la virtù della pazienza. Questi comandi del Signore furono da noi ricevuti nel deca-
logo. Siccome abbiamo calpestato i precetti del decalogo ascol-
tando i desideri della carne, è giusto che abbiamo a trascor-
4. Due nature nel!' unica persona di Cristo.
rere un periodo di mortificazione in questi quaranta giorni.
Notiamo ciò che viene soggiunto, che cioè partito il dia- Questo periodo quaresimale ha pure un altro significato. Da
volo, gli Angeli vennero a servirlo. Questo fatto cosa ci di- oggi fino alle grandi solennità pasquali trascorreranno sei
mostra se non la duplice natura dell'unica persona? In lui settimane, cioè quarantadue. giorni. Di questi, se esclud~am~
infatti l'uomo fu tentato dal demonio, Dio era servito dagli le sei domeniche in cui non si è tenuti ali' astinenza, i g10rm
Angeli. Vediamo in lui la nostra natura, senza della quale penitenziali restano trentasei. Essendo lanno composto di
il demonio non avrebbe potuto tentarlo. Adoriamo in lui la trecentosessantacinque giorni, i. nostri trentasei di astinenza
divinità per la quale essendo Egli come Dio al di sopra di rappresentano le decime annuali che noi offriamo a Dio, così
tutto, gli Angeli vennero a servirlo. che, avendo riservato a noi stessi il corso dell'anno che ci è
stato elargito, ci mortifichiamo per una decima parte di esso,
per amore del nostro Creatore'. Quindi, carissimi fratelli, co-
5. Perché fu istituito il digiuno quaresimale.
me vi è comandato nella legge di offrire le decime delle altre
Siccome questo brano del Vangelo si adatta bene al tem- cose ", così proponetevi di dare' a Dio la decima parte dei
po presente - abbiamo infatti letto del digiuno di quaranta vostri giorni. Ciascuno, per quanto le forze lo consentono,
giorni del Redentore proprio all'inizio della nostra quaresi- affligga le sue carni, ne mortifichi i desiderii e ne distrugga
ma - dobbiamo chiederci perché questo tempo di astinenza le voglie basse, per essere, come scrive san Paolo, olocausto
debba durare quaranta giorni. Mosè infatti digiunò qua- vivo ". È come una vittima che viene immolata e resta viva,
ranta giorni in attesa di ricevere la legge per la seconda vol- l'uomo quando, pur restando nella vita presente, sa astenersi
ta', ed Elia per altrettanti giorni fece penitenza nel deser- dai desideri della carne. La nostra natura che col piacere ci
to'. Lo stesso Creatore degli uomini, nell'atto di apparire in portò alla colpa, nella penitenza ci procuri il perdono. L'au-
mezzo a loro, si assoggettò a questo digiuno di quaranta gior- tore della nostra morte trasgredì i precetti della vita gustan-
ni. Noi pure, quindi, per quanto ci è possibile cerchiamo nel do il frutto dell'albero proibito. Noi quindi, privati dei gaudi
tempo quaresimale di indurre a penitenza il nostro corpo. del Paradiso per quel cibo che fu gustato, cerchiamo di di-
Perché dunque sono stati fissati questi quaranta giorni di pe- ventarne degni, per quanto ci è concesso, praticando il peni-
nitenza, se non perché la forza del decalogo trova il suo per- tenziale <ligi uno.
fezionamento nei quattro libri degli Evangeli? Infatti il nu-
mero dieci moltiplicato per quattro dà quaranta, a significare
che noi osserviamo perfettamente i precetti del decalogo quan-
do viviamo in assoluta conformità ai quattro Evangeli. Un'al··
tra applicazione potremmo fare. Noi siamo costituiti, nel no- 9. Questo sforzo degli scrittori cristiani ài trovare misteriose verità nei
stro corpo mortale, di quattro elementi e ci opponiamo ai numeri biblici studiati e descritti fino all'estremo delle loro possibilità simboliche,
è difficilmente compreso e vien quasi deriso dall'uomo d'oggi, che apprezza
l'idea chiara più che le voci spirituali del simbolo.
7. Cfr. &., 34, 28. 10. Cfr. Lev., 27, 30-33.
8. Cfr. I Re, 19, 8. Il. Cfr. Rom., 12, I.
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XVII 157

i nostri peccati quando ne siamo addolorati e pentiti, se per


6. L'elemosina accompagni il digiuno. suo amore sappiamo rinunciare anche a ciò che ci è dovuto se-
Nessuno però creda che la sola astinenza possa bastare, condo una stretta giustizia.
avendo detto il Signore per mezzo del profeta: non è forse
soprattutto questo il digiuno che ho scelto? e soggiugendo:
dividi con il povero il tuo pane e ospita nella tua casa i men-
dicanti e i pellegrini. Quando vedi chi è privo di ve~ti, soc- OMILIA XVII '
corrilo, e non aver disprezzo per il tuo simile (Is., 58, 6-J). tenuta ai vescovi t-lle fonti del Laterano 2 •
Il Signore quindi approva il digiuno offerto ai suoi occhi
da una mano che sa soccorrere, praticato per amore del pros- Luc., IO, I-9.
simo ed impreziosito dalla pietà. Ciò di cui ti privi, donalo
agli altri, affinché giovino alla necessità del povero, tuo fra- In quel tempo il Signore designò altri settantadu~ e. li mand? in-
nanzi a sé in ogni città e luogo in cui sarebbe poi giunto. D1cev.a
tello, i beni a cui la tua carne rinuncia".
loro : la messe è molta ma gli operai sono pochi. Pregate dunque il
Per questo il Signore esclama per mezzo del profeta: padrone della messe di mandare operai per la mietit~ra. Andate, ~eco
quando avete digiunato e sofferto, l'avete forse fatto per me? io vi mando come agnelli tra i lupi: non portate ne borsa, né bisac-
Quando invece mangiate e bevete, non lo fate forse per voi cia né calzari e non saluta.te nessuno lungo la via. In qualunque casa
stessi? (Zach., 7, 5-6). Mangia e beve, infatti, solo pensando en~erete, prima dite: pace a questa casa. Se ci sarà un figlio ~ell~ pa-
a se stesso chi prende gli alimenti, che sono doni dal Crea- ce, la vostra pace riposerà su di lui, altrimenti ~itornerà a v?1. Rima-
tore elargiti a tutti, senza preoccuparsi dei poveri. Come pure nete nella stessa casa mangiando e bevendo d1 quel che v~ dann~:
digiuna solo a proprio vantaggio chi compie per qualche tem- l'operaio infatti è degno della sua mercede. Non passate. di casa_ in
casa e in qualunque città in cui entrerete e sarete accolti, mangiate
po delle rinunce non però a favore dei poveri ma solo per
quello che vi sarà messo innanzi, curate. i. malati c~e si trovano in
tenere in serbo dei piaceri da gustare poi. Per questo Gioele essa e dite loro: il regno di Dio si è avv1c1nato a voi.
esorta: santificate il digiuno (Gioele-, 1, 14). Santificare il di-
giuno significa offrire a Dio, con le altre opere buone, una
vera e perfetta penitenza. Sia frenata l'ira e cessino le contese.
Invano infatti maceriamo le nostre carni se lanimo non po-
ne un freno ai suoi istinti perversi, come sta scritto: ecco, nei
giorni della penitenza son rese note le intenzioni da cui siete 1 . t l'omilia della rr pastorale sollecitudine)), Rivolta ai vescovi, e~ce dai
temi consueti che il santo Pontefice presentava al suo popolo e svolge, in _un~
mossi. Voi digiunate per far liti e contese, percuotete con cru- lunga esposizione, argomenti che riguardano direttamente la vita dei ~ston d1
deltà ed opprimete chi vi deve qualcosa (Is., 58, 3). Non è anime: la predicazione e i doveri che essa comport:, lo zelo per _le. anime eser-
che sia ingiusto esigere dal debitore ciò che è stato dato, ma citato con pazienza e amore, la grave colpa di cht entr~ nel m1?1stero con la
simonia e vi rimane macchiandosi di peccati. Una preghiera a D10, ste~a nell.o
è atto di virtù da parte di chi vive nella penitenza rinunciare stile dell'orazione liturgica come si usa nella Messa, chiede la grazia di eserci-
anche a ciò che sarebbe nei suoi diritti. Dio cosl ci perdonerà tare degnamente il sacro ministero. . . . . . .
2 • L'edizione di H. Hurter accetta questa 1~d1caz1one proposta. dai Ma?.nn~.
H. Grisar sostiene invece che l'esame dei mss. impone una correz10ne:. << l 1scn-
12. La mortificazione cristiana non è quindi fine a se stessa, ma va compiuta zione che trovasi nei Maurini: habita ad episcopos in fontes .late:anens1um, ~e­
solo per il bene che da essa deriva. Questa prospettiva in cui si pone san Grego- v'essere corretta nella seguente: habita ad episcopos in consistono lateranensi ))
rio ci aiuta a capire il valore di una virtù troppo spesso disprezzata solo perché (H. Gtl.lSAR, San Gregorio Magno (590-604), trad. A. DE SANTI, Roma, 1928,
non ben conosciuta, IOO, n. I).
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XVII 159
1.
r. I due precetti della carità. 3. Pochi esercitano degnamente questo ministero.
Il Signore e Salvatore nostro, carissimi fratelli, ci ammoni- Ascoltiamo le parole che rivolge ai predicatori, inviando-
sce ora con la parola, ora con le azioni. I suoi gesti infatti li: la messe è davvero abbondante ma gli operai sono pochi.
hanno valore di comando, perché mentre silenziosamente Pregate quindi il padrone della messe di inviare degli operai
compie qualcosa, ci insegna come dobbiamo agire. Egli man- per la mietitura (Luc., ro, 2).
da a due a due i discepoli ad annunciare il Vangelo, per si- Non possiamo parlare senza tristezza di questa scarsità
gnificare i due precetti della carità, verso Dio cioè, e verso di operai di fronte alla messe abbondante: c'è infatti chi è
il prossimo, per il fatto che la carità non può esercitarsi fra disposto a sentire la parola l'iuona, ma pochi sono pronti ad
meno di due persone. Nessuno infatti, propriamente parlan- annunciarla. Il mondo è pieno di sacerdoti ma nella messe
do, esercita la carità verso se stesso, ma l'amore deve tendere di Dio è assai difficile trovare un valido lavoratore, perché,
ad un altro per poter diventare carità. Questo gesto del Si- pur avendo ricevuto il carattere sacerdotale, non ne adempia-
gnore che invia i discepoli a due a due a predicare, significa mo gli obblighi. Riflettete con animo attento a quanto sta
pure, anche senza il commento della parola, che non deve in scritto: pregate il padrone della messe di mandare operai per
alcun modo esercitare il ministero della predicazione, chi non la mietitura (Luc., ro, 2). Chiedete per noi che ci sia dato di
ha carità verso il prossimo. compiere quanto è degno di voi, affinché la nostra lingua non
sia pigra nel!' esortare e non avvenga che il nostro silenzio
ci condanni presso il giusto Giudice, per non aver esercitato
2. I predicatori preparono la via a Cristo.
il ministero della predicazione. Spesso infatti la lingua dei
11 i
In verità sta scritto: li mandò innanzi a sé in ogni città predicatori, per le loro colpe, perde la sua scioltezza; spesso
e luogo in cui egli sarebbe poi giunto (Luc., ro, r) '. Il Signo- invece è colpa dei sudditi se la parola della predicazione vie-
re infatti segue i predicatori che ne hanno annunciato la pa- ne tolta a coloro che devono proclamarla. Come dice il sal-
rola e giunge alla dimora della nostra mente quando lo han- mista, le colpe commesse inceppano la lingua del predicato-
no preceduto parole di esortazione, attraverso le quali la ve- re: Dio disse al peccatore: perché tu annunci i miei precetti?
rità è accolta nell'anima. Ai predicatori dice infatti Isaia: pre- (Sai., 49, r6). Altre volte per colpa dei sudditi viene messa a
parate la via del Signore e raddrizzate i suoi sentieri (ls., 40, tacere la voce dei predicatori, come disse il Signore ad Eze-
3). E il salmista: preparate la via a chi ascende verso il tra- chiele: farò aderire la tua lingua al palato e sarai muto senza
monto (Sa!., 67, 5). È il Signore che ascese verso il tramonto, più poter rimproverare, perché si tratta di un popolo che si
perché, dopo la passione e la morte, manifestò la fulgida glo- ribella (Ezech., 3, 26). Come a dire: ti tolgo la parola della
ria della sua Risurrezione. Salì verso il tramonto, perché cal- predicazione perché questo popolo che mi si ribella nelle sue
pestò, nella Risurrezione, la morte prima accettata. Noi pre- azioni, non è degno di ascoltare lesortazione della verità.
pariamo la via a lui che ascende verso il tramonto, quando Non è quindi facile sapere per colpa di chi esattamente vien
descriviamo alle vostre menti la sua gloria, perché le riempia tolto al predicatore il suo ufficio. Sappiamo invece con certez-
di foce con la presenza del suo amore, giungendo egli poi. za che il silenzio del pastore nuoce talora a lui e sempre al
gregge a 1ui affidato.
3. Non si tratta di un incarico dato ad alcuni discepoli mandati innanzi a
preparare l'alloggio (cfr. Luc., 9, 52), ma di una vera missione di precursori
spirituali di Gesù,
160 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XVIX 161

I sé un amore egoista, quando non desidera nessuna cosa di


4. Vengono ripresi i pastori che si comportano più da padro-
questo mondo e non impone al suo spirito i pesi delle brame
ni che da padri.
terrene.
Almeno compissimo i doveri del nostro stato nell'inno-
cenza della vita, se non siamo in grado di esercitare il mini-
5. Sappia dominare i desideri chi assume il ministero della
stero della predicazione! Infatti si aggiunge: ecco io vi mando
predicazione.
come agnelli tra i lupi (Luc., 10, 3). Molti invece appena rie-
scono ad afferrare il potere, non bramano che di opprimere Pe:ciò si soggiunge: non .Portate né borsa, né bisaccia, né
i sudditi: fan nascere il terrore del loro dominio e danneg- calz~rt e non salutate nessuno lungo la ·via (!.,uc., ro, 4). Il
giano coloro ai quali dovrebbero portare aiuto. Non avendo predicatore deve aver tanta fiducia in Dio da essere assoluta-
sentimenti di carità, bramano esser considerati padroni, sen- mente certo che non gli mancherà mai il necessario anche se
za minimamente preoccuparsi di essere padri. Preferiscono non lo ricerca con affanno, affinché la sua mente non si trovi
all'atteggiamento della discrezione l'orgoglio del potere e troppo legata ai beni della terra cosl da dimenticare quelli del
se anche, talora, esternamente sanno blandire, nell'intimo c!elo. Gli si permette persino di non salutare alcuno lungo la
sono crudeli '. Di essi, in un altro passo, sta scritto: vengo- via. pe!" m?st:are con quanta sollecitudine deve compiere i
no a voi in vesti di agnelli', ma nel!' intimo sono lupi ra- suoi viaggi di apostolo. Se qualcuno ricerca una interpreta-
zione allegorica di queste parole, pensi che nella borsa si rin-
paci (Matt., 7, 15). Noi invece dobbiamo ricordare di es-
chiude il denaro e che esso, cosl rinchiuso, simboleggia la sa-
sere mandati come agnelli tra i lupi, per non ricorrere mai
pienza occulta. Chi possiede la parola della sapienza ma tra-
al morso della malizia e conservare i sentimenti dell'innocen- scura di comunicarla agli altri, è come se tenesse il denaro
za. Chi infatti assume il ministero della predicazione, non nascosto nella borsa. Per questo sta scritto: la sapienza na-
deve compiere il male ma sopportarlo, per riuscire con la sua scosta e il tesoro occulto quale utile possono dare? (Ecc/i., 4r, ·
mitezza a mitigare l'ira dei violenti ed a risanare le ferite dei r7). Che significa la bisaccia se non il peso delle realtà della
peccati negli altri, avendo egli stesso esperimentato il dolore terra, e i calzari, in questo passo, se non gli esempi delle ope-
e le affiizioni. Se talvolta lo zelo per il bene lo spinge alla se- re morte? Chi ha ricevuto l'incarico della predicazione non
verità verso i sudditi, le sue misure forti siano suggerite dal- deve accettare il peso delle inquietudini mondane per non
!' amore, non dalla cattiveria, cosl da difendere ali' esterno i trovarsi impedito, da questo stesso opprimente peso, di darsi
diritti della verità, ma amando con intimo, paterno amore co- alla predicazione delle soprannaturali realtà. E neanche deve
loro che esternamente colpisce col castigo. Chi ha il potere tener conto degli esempi delle opere degli stolti per non illu-
può compiere tutto questo quando rinuncia ad avere verso di dersi di proteggere la sua attività per mezzo di cose morte.
1!olti i~fatti cercano d.i difendere la propria disonestà appog-
4. Queste affermazioni che incontriamo pure, approfondite, nella Regola Pa- giandosi a quella degli altri e ritengono sia loro lecito com-
storale, testimoniano la grandezza d'animo del santo Pontefice che difese per gli piere ciò che vedono fatto dagli altri. Che altro fanno costoro
umili, contro ogni prepotenza, una giustizia assoluta, con una sensibilità che se non tentare di difendere i loro piedi con pelli di animali
noi, errando, pensiamo di dover attribuire solo alle conquiste spirituali dell'età
morti? Chiunque saluta lungo la via lo fa nell'occasione del
moderna.
5. L'agnello in molti passi della Bibbia, nella liturgia, nell'iconografia è viaggio e non per un vero desiderio della salute del prossimo.
l'immagine dell'innocenza e della mansuetudine che raggiungono il loro vertice Quindi chi predica la salvezza ai suoi uditori non per amore
in Cristo, l'Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo ljoh., I, 29). della patria celeste ma mirando al suo vantaggio, sai uta come
II. SAN GREGORIO ~AGNO.
162 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XVII

in un viaggio: desidera cioè la salvezza per i suoi uditori ma sostenta nella fatica, l'altra che sarà premio nella risurrezione.
occasionalmente, non per una convinzione profonda. La ricompensa che ci è data nella vita presente deve spinge;ci
a tendere con impegno sempre maggiore a quella della vita
futura. Quindi il vero predicatore non deve esercitare il suo
6. La pace non è mai dal predicatore augurata invano.
ministero per ricevere la ricompensa terrena, che deve invece
Segue: in qualunque casa entrerete, dite anzitutto: pace accettare solo per continuare nel suo ufficio. Chi infatti pre-
a questa casa. Se vi sarà in essa un figlio della pace, la vostra dica per ricevere sulla terra la ricompensa della lode o de!
pace riposerà su di lui; in caso contrario ritornerà a voi (Luc.,
ro, 5-6). La pace augurata dal predicatore o scende nella. ca-
.
doni' resta privo senza dubbio della retribuzione eterna. Chi
invece desidera che gli uomini apprezzino ciò che dice per
sa, se in essa abita un figlio della pace ', o ritorna. al predica- suscitare in loro, attraverso la stima di cui godono le sue pa-
tore, perché o ci sarà qualcuno predestinato alla vita e pr~nto role, amore verso Dio e non già verso di sé, o chi acc~tta,
a seguire la divina parola udita, oppure, se nessuno v~rra ac- nella predicazione, ricompense terrene per non vedersi, a
coglierla, il predicatore non resterà senza frutto perche la sua motivo dell'eccessiva povertà, impossibilitato ad esercitare il
pace tornerà a lui come ricompensa data dal Signore per la ministero, senza dubbio non sarà impedito di ricevere nella
fatica compiuta. patria leterna mercede per aver accettato sulla terra ciò che
gli era necessario.
7. Le ricompense terrene del predicatore.
Tuttavia chi ha proibito di portart borsa e bisaccia, per- 8. Un rimprovero per i pastori pigri.
mette di ricevere, per la predicazione, il vitto e il neces~ario. Che faremo però noi (non posso dir questo senza provare
Infatti si so o-giunge: restate in quella stessa casa, man gtando dolore), o pastori, che riceviamo ricompense senza esserci af-
e bevendo ciò che essi hanno. L'operaio è infatti degno della faticati? Accettiamo il quotidiano stipendio dalle rendite del-
ricompensa (Luc., ro, 17). Se la pace da noi augurata viene la santa Chiesa, ma non ci impegniamo nel ministero della
accolta, è giusto restare in quella casa, mangiando e bevendo predicazione per la Chiesa eterna. Riflettiamo alla condanna
ciò che in essa si trova, per ottenere così ricompense umane di chi riceve la mercede del lavoro senza aver lavorato. Noi
da coloro ai quali abbiamo offerto i premi e:erni. Anc~e Pao- viviamo della generosità dei fedeli senza impegnarci per le
lo accettando queste minime ricompense, dice: se noi vt of- loro anime '. Riceviamo come stipendio quanto essi offrono
friamo le realtà dello spirito, vi pare ingiusto c?e poi a~c~t­ per riparare le colpe commesse, ma non ci prodighiamo per
tiamo ricompense terrene ? (r Cor., 9, n). Notiamo p01 le- sgominare il peccato con la preghiera assidua o con la predi-
spressione: l'operaio è degno della ricompensa, p~rché gli cazione, come invece dovremmo. A stento riprendiamo qual-
alimenti stessi fanno parte della mercede per la fatica com- cuno con chiare parole per le sue colpe. Inohre (e in questo
piuta, e questa ricomp~nsa data ali' opera. ~ella predicazi?~e caso la colpa è ben più grave) quando si tratta di un potente
I! anticipa quella che sara perfetta con la vi_si?~e della erita. y di questo mondo, ne lodiamo magari le iniquità per timore
'' Notiamo allora che ad una sola nostra atttvita sono riservate
due ricompense: una sulla terra, l'altra in cielo; una che ci
7. Due sentimenti tipici dell'anima di san Gregorio: un desiderio di supre~
ma giustizia che sarebbe gravemente violata dal pastore pigro che sfrutta il
6. L'espressione di stampo semitico indica chi è degno delb pace, cioè del- gregge, e un amore intenso per le anime alle quali bisogna assicurare l'alimento
l'insieme dei beni temporali e spirituali augurati da quel saluto (cfr. /oh., 14, 27). , spirituale che mantiene la vita.
OMILIE SUI VANGELI OMILJA XVII

'II di perdere i doni che elargiva, se usiamo le maniere forti. singoli, esortare privatamente, sforzarsi di far nascere buoni
,, Dobbiamo senza tregua meditare ciò che sta scritto di alcuni: frutti nel cuore dei figli con semplici esortazioni. Dobbiamo
mangeranno i peccati del mio popolo (Osea, 4, 8) '. Perché infatti riflettere spesso a ciò che viene detto ai santi apostoli e
si dice che essi mangiano i peccati del popolo se non perché per mezzo loro a noi: voi siete il sale della terra (Matt., 5,
favoriscono le colpe dei malvagi per non restar privi di com- 13)· Se siamo questo sale, dobbiamo condire le menti dei fe-
pensi terreni? Noi pure che viviamo con le offerte che i fe- deli. Voi quindi, pastori, pensate che pascete il gregge di Dio,
deli fanno in riparazione dei loro peccati, se ci nutriamo e del quale si dice dal salmista a Dio: in essa abiterà il tuo greg-
restiamo in silenzio, senza dubbio mangiamo i loro peccati. ge (Sai., 67, rr). Spesso vediamo che si mette davanti agli
Riflettiamo quindi quale colpa sia presso Dio nutrirsi col com- animali la pietra del sale perché, lambendola, ne portino gio-
penso dei peccati e non mettersi mai, colla predicazione, con- vamento. Il sacerdote tra i popoli deve essere come questa pie-
tro i peccati. Ascoltiamo ciò che vien detto per bocca del tra del sale davanti agli animali. È necessario che egli pensi
beato Giobbe: se la mia terra grida contro di me e con essa con impegno ciò che deve dire ai singoli e come debba am-
gemono i suoi solchi, se io ne mangiai i frutti senza pagare monire ciascuno, in modo che chi lo accosta gusti il sapore
(Giob., 31, 38-39). La terra grida contro il suo possessore quan- della vita eterna come a contatto col sale. Non siamo infatti
do il popolo si lamenta con giusti motivi del pastore. I suoi il sale della terra se non condiamo il cuore di chi ascolta. Chi
solchi gemono se i cuori di quelli che ascoltano, ben formati rifiuta la parola della predicazione, non offre certo questo con-
dai padri con la voce della predicazione e col vigore del rim- dimento al prossimo.
provero, scorgono aspetti lacrimevoli nella vita del pastore.
L'onesto possessore, poi, non mangia senza pagarli i frutti di ro. Siano di esempio agli altri nella compunzione.
questa terra, come il saggio pastore dispensa il talento della
parola per non prendere dalla Chiesa lo stipendio e gli ali- Noi predichiamo veramente agli altri se rendiamo testi-
menti a propria condanna. Noi pure ci nutriamo a diritto dei monianza alle parole colle opere, se noi stessi· per amore di
frutti della nostra terra, quando riceviamo dalla Chiesa il com- Dio abbiamo sentimenti di compunzione e purifichiamo con
penso dopo esserci impegnati nella predicazione. Siamo infat- le lacrime le colpe quotidiane della vita, che non può trascor-
ti gli ambasciatori del Giudice che deve venire. Chi però an- rere senza ombre. L'atteggiamento della vera compunzione
nuncerà questo giudice se il banditore tace? consiste per noi nel riflettere con impegno alle opere dei pa-
dri, affinché, nel confronto con la loro grandezza, balzi agli
occhi l'indegnità della nostra vita. Inoltre scrutiamo con amo-
9. I principali ammonimenti che devono dare i Pastori.
re i divini precetti e impegnamoci, osservandoli, nella perfe-
Consideriamo anche che ciascuno, per quanto gli è possi- zione che fu raggiunta per loro mezzo da coloro che vene-
bile e gli riesce, deve sforzarsi di far nascere il terrore del riamo. Sta scritto infatti di Mosè: pose anche un recipiente
futuro giudizio e la dolcezza del Regno nel gregge a lui af- di rame in cui si purificassero Aronne e i suoi figli entrando
fidato. E chi non riesce con una sola ed unica ammonizione nel Santo dei Santi, costruito cogli specchi delle donne che
a raggiungere tutti, deve per quanto gli è possibile istruire i vegliavano alla porta del Tabernacolo (Es., 38, 8) '. Mosè

8. L'espressione, nel significato letterale, indica compendiosamente che i sa· 9. Sono qui accostati due passi dell'Esodo (38, 8 e 30, 19) per descrivere
cerdoti traevano alimenti dai sacrifici che il popolo offriva in espiazione dei pec- questa conca destinata alle abluzioni, costruita con gli specchi di bronzo lucenti,
cati, in quanto per legge spettavano loro le carni delle vittime sacrificate. quali usavano gli antichi, offerti dalle donne dedicate al servizio divino.
(

O~ULIE SUI VANGELI' OMILIA XVII

quindi pone questo recipiente di rame per le purificazioni dei manda di offrire del cocco tinto due volte ", per indicare che
sacerdoti prima di entrare nel Santo dei Santi: la legge di la nostra carità, al cospetto di Dio, deve come tingersi del-
Dio ci impone di purificarci nella compunzione, perché la !' amor di Dio e di quello del prossimo. Ama veramente se
nostra sozzura non ci renda indegni di comprendere la pu- stesso chi ama con purezza di sentimenti il Creatore. Quindi
rezza dei segreti di Dio. Opportunamente, poi, viene ricor- il cocco resta tinto due volte quando l'animo; per amore del-
dato quel recipiente di bronzo fatto con gli specchi delle don- la Verità, si accende di amore per sé e per il prossimo.
ne che vegliavano incessantemente alla porta del Tabernacolo.
Infatti questi specchi simboleggiano i precetti di Dio nei qua-
12. Allo zelo bisogna unire-la mitezza.
li le anime sante sempre si mirano per vedere se esiste qual-
che macchia di peccato. Correggono i vizi del pensiero, si Dobbiamo anche ricordare però che lo zelo per la retti-
sforzano di ricomporre il loro volto visto nell'immagine ri- tudine va esercitato contro l'iniquità dei malvagi in modo da
flessa, perché, mettendosi a continuo confronto con i divini non offendere mai, nella forza del rimprovero, la virtù della
precetti, conoscono facilmente ciò che in loro piace o dispiace mitezza". Infatti l'ira del Sacerdote non deve mai essere vio-
al Signore dei Cieli. Esse, finché vivono su questa terra, non lenta o incontrollata, ma mitigata dalla seria riflessione. Dob-
possono entrare nel tabernacolo eterno. Tuttavia le donne ve- biamo comprendere coloro che correggiamo e correggere an-
gliano alla porta del Tabernacolo, come le anime sante le che coloro verso cui usiamo comprensione, perché se manca
quali, anche nell'infermità della carne, guardano con inces- uno dei due elementi, l'azione sacerdotale risulterà difettosa
sante amore all'ingresso della eterna Beatitudine. Mosè quin- o nello zelo o quanto alla mansuetudine. Per questo, nella
di preparò ai sacerdoti il recipiente di bronzo con gli specchi costruzione del tempio, alle basi furono poste, scolpite, sta-
I delle donne, perché la legge del Signore offre il lavacro della tue di leoni, di buoi, di cherubini. Il Cherubino raffigura la
compunzione alle macchie dei nostri peccati, mentre ci pre- pienezza della scienza. Ma perché, alle basi, non si trovano
senta quei divini precetti per i quali le anime sante furono mai i leoni senza i buoi e i buoi senza i leoni? Queste basi
amate dallo Sposo celeste. Se noi li osserviamo con lealtà, ci del tempio cosa indicano se non i sacerdoti nella Chiesa? Que-
accorgiamo delle macchie sul volto dell'anima nostra, per le sti, accettando le preoccupazioni del governo, devono soste-
quali, nel dolore e nella penitenza, proviamo sentimenti di nere, come delle basi, il peso loro imposto. I cherubini ven-
compunzione che ci purificano, come nel recipiente bronzeo gono quindi posti alle basi, perché è davvero necessario che
costruito con gli specchi delle donn~. il cuore dei sacerdoti sia pieno di scienza. I leoni indicano il
terrore della severità, i buoi la pazienza della mansuetudine
rr. Abbiano cura di sé e non trascurino i loro fedeli. e alle basi non si trovano né i leoni senza i buoi, né i buoi
senza leoni, perché nel cuore del sacerdote la virtù della mi-
È veramente necessario che, mentre abbiamo per noi sen-
timenti di compunzione, alimentiamo anche il nostro zelo per tezza deve sempre essere congiunta colla forza della severità,
coloro che ci furono affidati. La tristezza della compunzione
quindi entri in noi senza distoglierci dalla custodia del pros- 10. Cfr. Es., 25, 4 nel testo della Volgata.
xx. La dottrina morale di san Gregorio tiene ben presente la relazione che
simo. Quale vantaggio avremmo se, amando noi stessi, ab- esiste fra le virtù cristiane, mancando la quale è facile cadere in atteggiamenti
bandonassimo gli altri, o se, amando ed aiutando gli altri, scomposti ed estremi. Le sue esortazioni hanno una saggezza sovrana che deriva
trascurassimo noi stessi? Ad ornamento del tabernacolo si co- da un sistema di ascesi pieno di equilibrio e di sapienza. i
168 OMILIE SUI VANGELÌ OMILIA XVII 169
affinché la mansuetudine temperi l'ira e lo zelo del rimpro- ta l'intimo. Verrà, verrà certo quel giorno - e non è lonta-
vero ispiri questa stessa mansuetudine perché non diventi no - nel quale apparirà il Pastore dei pastori e porrà in pub-
debolezza. blico le azioni di ognuno: mentre Egli ora castiga le colpe
dei sudditi per mezzo di chi li comanda, allora Egli stesso,
con severità estrema, colpirà i crimini di chi ha ora il potere.
13. Un grave rimprovero ai vescovi simoniaci.
Cosl, entrato nel tempio, egli stesso intrecciò con le cordicelle
Ma perché usiamo queste parole mentre sappiamo che una sferza, cacciò dalla casa di Dio quei trafficanti disonesti e
molti sono colpevoli di crimini ben maggiori? Io parlo a voi rovesciò i banchi dei venditori di colombe, perché colpisce i
sacerdoti nel pianto, perché so che alcuni di voi conferiscono peccati dei sudditi servendosi dei pastori, ma fa Egli stesso
gli ordini dietro compenso, mercanteggiano la grazia, e ac- giustizia delle colpe di questi ultimi. Ora può star nascosto
cumulano guadagni coll'iniquità altrui, cedendo al peccato". agli uomini ciò che si opera in occulto, ma verrà certamente
Perché non richiamate alla vostra mente il comando del Si- il Giudice a cui il silenzio non può tener nulla nascosto e la
I
I
gnore: avete ricevuto gratuitamente e gratuitamente date? parola non può procurare inganno.
(Matt., 10, 8). Perché non ricostruite con la mente la scena
del Redentore che entra nel tempio, rovescia i banchi dei ven- 14. quanto sia grave trascurare il ministero della predica-
ditori di colombe e disperde il danaro dei commercianti "? zione.
Chi oggi, ancora, nel tempio di Dio vende le colombe se non
quelli che accettano, nella Chiesa, il danaro per l'imposizione Un altro fatto mi rattrista nella vita dei pastori, ma affin-
delle mani? Sappiamo che questa imposizione trasmette lo ché non sembri un'ingiuria per qualcuno quanto sto per af-
Spirito Santo. È quindi come se si vendessero le colombe, per- fermare, rivolgo laccusa contro me stesso, in quanto spinto
ché l'imposizione delle mani che fa scendere lo Spirito Santo da un complesso di circostanze proprie di questi tempi bar-
si compie per danaro. Ma il Redentore nostro rovescia i ban- barici, indugio io stesso in simili faccende, benché non vo-
chi dei venditori di colombe, perché distrugge il sacerdozio di lentieri. Ci siamo tuffati negli affari terreni ed altro è quello
simili disonesti. Per questo i sacri canoni colpiscono l'eresia ,che abbiamo accettato col ·nostro ufficio sacerdotale, altro ciò
simoniaca e comandano che siano sospesi dal sacerdozio colo- che compiamo nella realtà dei fatti. Noi abbandoniamo il mi-
ro che esigono danaro per conferire gli ordini ". I banchi dei nistero della predicazione e siamo chiamati vescovi a nostra
venditori di colombe sono rovesciati quando coloro che spe- condanna, noi che conserviamo l'onore del titolo e non la vir-
culano sulle realtà spirituali sono deposti dall'ufficio sacer- tù. Abbandonano Dio quelli che ci furono affidati e noi tac-
dotale o davanti agli occhi degli uomini o davanti a quelli di ciamo; vivono nella disonestà e non tendiamo la mano per
Dio. Vi sono molte altre colpe in chi ha il potere, che ora correggerli; cadono ogni giorno nella rovina coi loro conti-
sfuggono al!' occhio umano. Spesso i pastori si presentano co- nui peccati e noi, restando nella pigrizia, li vediamo andare
verso l'inferno. Ma come possiamo correggere la vita degli
me dei santi agli uomini e non arrossiscono di essere sprege-
voli, per le loro azioni occulte, davanti agli occhi di Chi scru- altri se trascuriamo la nostra? Presi infatti dagli affari terre-
ni, diventiamo tanto più insensibili nel nostro intimo, quanto
più ci mostriamo preoccupati per le faccende esteriori. Per la
12. Per la simonia cfr. la nota 8 alla omilia IV.
13. Cfr. /oh., 2, 14~17.
stretta delle ansie terrene, lanimo si distoglie dai celesti de-
14. Il Concilio di Orléans nel 533 e nel 540, e d1 Clermont nel 535, infliggono sideri e diventando sempre più insensibile per le abitudini di
la pena della deposizione a chiunque si sia macchiato di simonia, una vita mondana, non è più raggiunto da ciò che riguarda
IJ<J OMILIE SUI VANGELI OMILIA xvr::_

la carità di Dio. Per questo la santa Chiesa dei suoi membri


infermi scrive: mi posero a custodire le vigne, ma non cu-
r5. Con quali lacrime si dehbono piangere questi peccati dei
stodii la mia (Cant., r, 5). Queste vigne indicano le azioni sacerdoti.
che compiamo ogni giorno nella quotidiana fatica. Ma, po- Imploriamo le lacrime di Geremia come in considerazione
sti a guardia delle vigne, non ci preoccupiamo di custodire la della nostra morte, esclamando nel dolore: come si è alterato
nostra, perché presi dagli affari esteriori, trascuriamo il mi- l'oro e mutato lo splendido colore. Sono disperse le· pietre del
nistero che dovremmo compiere. Ritengo, carissimi fratelli, santuario agli angoli di tutte le piazze (Lam., 4, r) ". L'oro
che il Signore non riceva un'offesa maggiore da alcun altro si è offuscato perché la vita dei sacerdoti, prima ammirata per
quanto dai sacerdoti che ha posto per correggere gli altri, le grandi virtù, ora è considerata spregevole per l'indegnità
quando li vede dare, con la loro vita, esempi che portano al delle azioni. Lo splendido colore è mutato, perché l'abito di
male, quando cioè noi stessi che dovremmo ostacolare le col- santità, a motivo delle azioni mondane e viziose, divenne og-
pe degli altri, cediamo al peccato. Spesso - e questo è ancora getto di disprezzo. Le pietre del santuario erano internamente
più grave - i sacerdoti che dovrebbero generosamente do- custodite e non venivano poste sul corpo del sommo sacerdote
nare, sfruttano invece gli altri. Spesso coprono di scherno se non quando entrava nel Santo dei Santi e si poneva al co-
quelli che vedono dediti ad una vita di umiltà e di continen- spetto del suo Creatore. Noi, carissimi fratel~i, siamo le pie-
za. Riflettete a quello che avviene in un gregge quando i pa- tre del santuario e dobbiamo sempre metterci al cospetto del
stori diventano lupi. Diventano custodi coloro che non esi- Creatore e, quindi, occorre che non siamo mai visti al di fuo-
tano a tendere insidie al gregge del Signore, dai quali do- ri del santuario, implicati negli affari del mondo. Invece que-
vrebbe invece essere difeso il popolo di Dio. Non cerchiamo
affatto il bene delle anime, ci diamo senza tregua ai nostri
ste pietre del santuario sono disperse agli angoli di tu_tte I:
piazze, perché coloro che dovrebbero condurre una vita d1
affari, bramiamo i beni della terra e desideriamo avida- raccoglimento e di preghiera, si danno agli affari esterni e
mente la gloria umana. Poiché abbiamo il potere sugli al- ad una vita indegna. Ormai non c'è quasi più affare monda-
tri, ci arroghiamo il diritto di compire tutto, senza freno: no a cui i sacerdoti non prendono parte. Quindi sono come le
trasformiamo in motivo di ambizione" il ministero sacer- pietre del santuario gettate fuori, perché si danno ad attività
dotale, abbandoniamo la causa di Dio per darci agli affari esteriori benché incaricati del servizio di Dio. Siccome il ter-
terreni, riceviamo un incarico sacro e ci ingolfiamo nelle an- mine piazza viene da un vocabolo greco che significa am-
sie mondane. Si compie davvero in noi ciò che sta scritto: piezza ", le pietre del santuario si trovano ~ull~ piazze quan-
il popolo sarà come il sacerdote (Osea, 4, 9). Il sacerdote in- do i religiosi si danno a percorrere le. ampie ~1e del mondo:
fatti non si distingue dal popolo quando non si impone agli Non solo sulle piazze, ma anche agh angoli delle stesse s1
altri coi meriti della vita ". trovano disperse, perché i religiosi,_ pur ~es!deran?o da~si _al-
le opere di questo mondo, cercano I mass1m1 onon per 1abito

17. Questo passo delle Lamentazioni è presentato con le stesse applicazioni


morali nella Regola Pastorale, al c. 7 della parte II. . . .
15. Traduco 1a lezione presentata dall'I-Iurter (argumentum ambitionis), che 18. Altre volte san Gregorio introduce nelle sue opere la sp1egaz10ne d1 qual·
segnala pure la variante: augmentum ambhionis. che vocabolo greco. Non aveva però dimestichezza con .ques~a lingua, 7°me egli
16. Il passo di Osea ha qui un significato diverso da quello che assume nel stesso afferma: « Non conosco il greco e non ho mat scritto nulla ip questa
suo contesto dove leggiamo che il Signore, minacciando castighi ai sacerdoti, lingua)) (Registrum, XI, n. 55 (XI, n. 74) ad Eusebio Vescovo di Tessalonica,
afferma che essi saranno puniti come il popolo. Jaflè-Ewald, n. r847).
172 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XVII J73

di religione che portano. Sono quindi dispersi agli angoli


delle vie perché son pigri nell'esercizio del ministero, ma vo- 17· Nel giudizio estremo saranno severamente puniti.
gliono essere onorati quasi fossero modelli di santità. Poniamo di fronte ai nostri occhi il giorno della suprema
giustizia quando verrà il giudice per chiedere conto ai suoi
16. I peccati dei sacerdoti sono la causa delle pubbliche ca- servi a cui ha affidato i talenti. Egli apparirà in maestà ter-
lamità. ribile tra i cori degli angeli e degli arcangeli. In quell'ulti-
mo giudizio si troverà tutta la massa degli eletti e dei reprobi
Vedete come il mondo è decimato dalle armi e come il e ciascuno mostrerà le azioni compiute. Ci sarà Pietro con la
popolo ogni giorno perisce per continui flagelli. Di chi è la Giudea da lui convertita, Paolo a capo - potremmo dire -
colpa se non soprattutto dei nostri peccati? Ecco città sac- del mondo da lui portato alla fede. Andrea porterà con sé
cheggiate, fortezze distrutte, chiese e monasteri in rovina e al cospetto di Cristo I' Achaia, Giovanni lAsia, To;nmaso
ridotti alla solitudine. Noi siamo autori di morte di fronte a l'India. Appariranno con le anime salvate tutte le gmde del
un popolo che rovina, mentre dovremmo essere guide alla gregge del Signore, che attirano a Lui ~on I~ sante pr?dica-
vita. Per i nostri peccati la massa del popolo è colpita, in zioni il popolo loro affidato. Quando cosi tanti paston s1 pre-
quanto per la nostra pigrizia non è stata istruita per la vita. senteranno col loro gregge al Pastore eterno, cosa potre-
Come chiameremo le anime degli uomini se non cibo del mo dire noi infelici, ritornati al Signore con le mani vuote
Signore, create per costituire il suo mistico corpo, cioè per in- dopo il lavoro compiuto, noi che pur avendo avuto il nome
crementare la Chiesa eterna? Noi dovremmo essere il con- di pastori non abbiamo da presentare il gregge al quale avrem-
dimento di questo cibo. Come infatti abbiamo poco sopra mo dovuto fornire il nutrimento? Qui siamo chiamati pastori
ricordato, ai predicatori vien detto: voi siete il sale della ter- e là saremo privi del gregge.
ra (Matt., 5, 13)· Se il popolo è il cibo di Dio, i sacerdoti do-
vrebbero esserne il condimento. Siccome però noi abbiamo
cessato di pregare e di darci agli studi sacri, il sale, divenuto 1 8·. Dio non abbandona il suo gregge anche se i pastori sono
scipito, non può condire il cibo di Dio che non vien più pre- negligenti.
so dal Creatore perché privo di sapore a motivo della nostra Avverrà forse che Dio Onnipotente abbandoni il suo greg-
fatuità. Chiediamoci allora: chi mai si è convertito per merito ge se noi siamo negligenti? No certamente, perché Egli stes-
della nostra parola ? Chi è tornato a penitenza lasciando una so, come promise per bocca del profeta ", Io pasce, ed am-
vita disonesta perché convinto dal nostro rimprovero? Chi maestra con Io spirito di compunzione e con lo stimolo del
ha saputo vincere la lussuria per le nostre esortazioni o ha castigo tutti coloro che ha predestinato alla vita. Per il nostro
abbandonato l'avarizia e la superbia? Pensiamo quale guada- ministero i fedeli ricevono il santo battesimo, vengono bene-
gno abbiamo fatto per il Signore, noi a cui fu dato il talento detti dalle nostre preghiere, ricevono da Dio Io Spirito Santo
perché rendesse frutto. Sta scritto infatti: trafficate fino al per l'imposizione delle nostre mani, arrivano .al Regno ~ei
mio ritorno (Luc., 19, 13). Ecco sta per tornare ormai e ci Cieli, mentre noi, a motivo della nostra negligenza, devia-
chiede quale guadagno abbiamo saputo trarre. Quale van- mo dalla retta via. Gli eletti raggiungono la beatitudine puri-
taggio procurato alle anime potremo noi mostrargli come ficati dalle mani dei sacerdoti, mentre questi camminano ver-
frutto del nostro lavoro? Quali manipoli di anime presente-
remo al suo cospetto come mietitura della nostra predica- r9. Cfr. Ez., 34, II: « Cosl parla il Signore Jahvè: ecco io stesso avrò cura
zione? delle mie pecore e le seguirò con interesse ».
174 OMlLIE SUI VANGELI OMILIA XVIII 175

so il supplizio eterno a causa della loro turpe vita. A che


Preghiamo 20 •
cosa potrò paragonare i sacerdoti indegni se non al]' acqua del
battesimo, che distruggendo i peccati dei battezzati li rende O Dio che hai voluto fossimo chiamati pastori dal popolo,
pronti per il Regno dei Cieli, mentre essa poi viene buttata concedi a noi, ti preghiamo, di essere al tuo cospetto come
via? Temiamo, fratelli, che al nostro ministero sia riservata siamo definiti dalla parola degli uomini. Per il nostro Signore
una simile sorte. Cerchiamo ogni giorno di liberarci dai no- Gesù Cristo, tuo Figlio che è Dio e vive e regna con te in uni-
stri peccati perché non resti vincolata alle colpe la nostra vita, tà con lo Spirito Santo per tutti i secoli. Amen.
della quale Dio si serve per purificare gli altri dal male. Pen-
siamo continuamente a ciò che siamo, riflettiamo al nostro
ministero, misuriamo i gravi obblighi che abbiamo accettato.
Esaminiamo noi stessi ogni giorno, come avverrà di fronte al OMILIA XVIII '
Giudice. Dobbiamo aver cura di noi in modo da non trascu- tenuta al popolo nella basilica dell'Apostolo S. Pietro,
! la domenica di Passione.
rare il prossimo, affinché chiunque ci accosti venga istrui-
to dalla sapienza della nostra parola. Quando vediamo qual- foh., 8, 46-59.
cuno libero e dissoluto, esortiamolo a frenare nel matrimonio In quel tempo Gesù diceva alle turbe dei Giudei e ai capi dei sa-
la sua concupiscenza, perché impari a vincere con ciò che è cerdoti : chi di voi potrà convincermi di peccato? Se vi dico la ve-
lecito le sue disoneste abitudini. Quando accostiamo una per- rità, perché non mi credete? Chi è da Dio, ascolta le parole di Dio :
sona sposata, esortiamòla a tener conto delle preoccupazioni voi non le ascoltate perché non siete da Dio. I Giudei allora dissero
terrene senza dimenticare l'amore di Dio, a cercare l'accordo in risposta: non affermiamo noi a ragione che tu sei un samaritano
col coniuge senza dispiacere a Dio. Se vediamo un chierico, e un indemoniato? Gesù rispose: io non sono un indemoniato ma
onoro il Padre mio mentre voi mi disonorate. Io poi non cerco la mia
dobbiamo ammonirlo a condurre una vita che sia di esempio
gloria: c'è chi la cerca e giudica. In verità, in verità vi dico: chi cu-
a chi vive nel mondo, a non compiere nulla che meriti giusti stodisce la mia parola non vedrà la morte in eterno. Gli dissero allora
rimproveri, per non danneggiare con una vita indegna la sti- i Giudei : ora costatiamo chC sei posseduto dal demonio. Abramo
ma che circonda la nostra religione. Se vediamo un monaco, morì, come pure i profeti, e tu invece dici: chi custodisce la mia pa-
esortiamolo a portare sempre rispetto al suo abito, con l' at- rola non vedrà la morte in eterno. Sei forse tu più grande del nostro
teggiamento, la parola, il pensiero, aò abbandonare comple- padre Abramo che morì? Ed anche i profeti sono morti. Chi pre-
tamente ciò che appartiene al mondo, a compiere nella vita, tendi di essere? Rispose Gesù : se io glorifico me stesso, la mia gloria
al cospetto di Dio, ciò che propone agli uomini con labito è nulla, ma c'è il Padre mio che mi glorifica, del quale voi affermate
che è il vostro Dio mentre non lo avete conosciuto. Io invece lo co-
suo. Se uno è già santo, sia stimolato a perfezionarsi ancor
nosco e se dicessi di non conoscerlo, sarei come voi, un bugiardo; ma
più; se un altro è ancor peccatore, sia aiutato a redimersi, in
modo che chiunque accosta il sacerdote, possa arricchirsi dal-
20. L'omilia, più importante delle altre perché rivolta ai Vescovi, pastori
la sapienza della sua parola. Fratelli, meditate con impegno
il' per eccellenza del popolo di Dio, si chiude con questa fervida supplica al Si-
quanto è stato detto, mettetelo in pratica per amor del pros- gnore.
"'1: simo e preparatevi a presentare a Dio Onnipotente il frutto I. Quest'omilia della Domenica di Passione suggerisce la meditazione della
'
del lavoro che avete compiuto. Quanto abbiamo detto sarà grande sofferenza di Cristo, rinnegato dal popolo eletto e cercato a morte. Pen-
sando a lui, vittima di redenzione, non sarebbe difficile - ci dice san Gregorio
compiuto da voi in misura ben più grande con l'aiuto della - superai-e l'orgoglio meschino che ci spinge a ricambiare ad ogni costo l'offesa
preghiera che con le sole parole. ricevuta.
.CMILIE SUI VANGELl

lo conosco e osservo la sua parola. Il padre vostro Abramo gioì nella


speranza di vedere il mio giorno : vi riuscì ed esultò. I Giudei allora
gli dissero: non hai ancora cinquant'anni e hai visto Abramo? Gesù
rispose loro: in verità vi dico,, prima che Abramo fosse, io sono.
Allora presero i sassi per scagliarli contro di lui. Gesù però si nascose
cd uscì dal tempio.

'l:. A quale pericolo ci esponga il rifiuto e la noncuranza della


parola di Dio.
Riflettete, carissimi fratelli, alla bontà di Dio, venuto per
riparare i peccati e che poteva dire: chi di voi potrà con-
vincermi di peccato? (]oh., 8, 46) '. Non disdegna di affer-
mare con la parola di non essere peccatore, egli che poteva per
divina virtù redimere i peccatori. Sono poi terribili le affer-
mazioni che seguono: chi è da Dio, ascolta le parole di Dio:
voi non le ascoltate perché non siete da Dio (]oh., 8, 47). Se
infatti ascolta la parola di Dio chi è da Dio e non può ascol-
tarne la parola chi non è da Lui, ciascuno chieda a se stesso
se accoglie le parole di Dio nel suo cuore e potrà capire da
che parte è. La Verità comanda di desiderare la patria cele-
ste, di frenare i desideri della carne, di evitare la gloria del
mondo, di non bramare i beni degli aìtri, di donare i propri.
Ciascuno di voi, allora, rifletta nell'intimo se questa voce di
Dio ha preso possesso del suo cuore ecRotrà sapere se egli è
da Dio. Vi sono alcuni infatti che non $?degnano di ascoltare
i precetti di Dio neppure con gli orecchi del corpo, mentre al-
tri si impegnano a prestare ascolto ma non li accolgono col
desiderio dell'anima. Altri infine ascoltano volentieri la pa-
rola di Dio ed hanno anche lacrime di compunzione, ma tra-
scorso questo periodo di penitenza, ritornano alle proprie ini-
quità. Questi, in verità, non ascoltano la parola di Dio, per-
ché rifiutano di compierla con le opere. Esaminate nell'inti-
mo dello spirito la vostra vita, carissimi fratelli, e, seriamente
meditando, temete ciò che afferma la Verità: voi non asco!-

2. Il peccato, in questo testo, significa l'infedeltà a Dio nella missione da


l_ui ricevuta,
L'esordio delle Omilù di San Gregorio Magno nel cod. Mon. lat. 4542, fol. 2 r
(11onaco, Bayerische Staatsbibliothek).
-
OMILIA XVIII I77

tate perché non siete da Dio. Queste parole che la Verità ap-
plica ai reprobi, essi le confermano con le loro stesse opere,
come risulta da quanto segue: i Giudei allora dissero in ri-
sposta: non affermiamo noi a ragione che tu sei un samari-
tano e un indemoniato? (joh., 8, 48).

2. Sull'esempio di Cristo non ricambiamo gli insulti.


Ascoltiamo come risponde Cristo all'insulto a lui rivolto:
io non sono un indemoniato ma onoro il Padre mio mentre
voi mi disonorate (}oh., 8, 49).
Siccome samaritano significa custode ed Egli è veramente
tale, come dice il salmista: se il Signore non difende la città,
vegliano invano le sentinelle (Sai., 126, l), ed a Lui si appli-
~ ca la parola di Isaia: sentinella, che ora è della notte? che
ora è della notte? (Is., 21, n) ', il Signore non volle rispon-
dere: io non sono un samaritano, ma: io non sono un inde-
moniato. Delle due cose a lui attribuite ne respinse una e ne
ammise, col silenzio, l'altra. Era venuto come custode del
genere umano e avrebbe rinnegato questa sua missione di-
cendo di non essere un samaritano 4. Col silenzio ammise e
con pazienza si oppose all'insulto che gli era stato rivolto, di-
cendo: io non sono un samaritano. In queste parole non tro-
viamo un rimprovero alla nostra superbia che, anche solo lie-
vemente sfiorata, esplode con ingiurie ben più atroci di quelle
ricevute, recando tutto il male possibile e minacciando quello
che non si può fare? Il Signore invece non si adira di fronte
all'insulto e non ricambia con oltraggiose parole. Se avesse
voluto loro rispondere: sarete voi degli indemoniati, avrebbe
detto il vero, perché senza il demonio che li possedeva non
avrebbero potuto proferire parole tanto oltraggiose nei riguar-
di di Dio. Di fronte all'insulto però la Verità volle tenere

3. Queste parole di Isaia fanno parte dell'oracolo contro Edom. La sentinella


è il profeta al quale vien chiesto che ora sia della notte, cioè dell'angustia per
Edom.
4. La macchinosa architettura del pensiero basata sull'interpretazione del vo~
caboto « samaritano >> è un esempio significativo degli artifici a cui san Grego~
rio talora ricorre.

J2. SAN GREGORIO MAGNO,


PMILIE SUI VANGELI OMILIA XVIII 179

sotto silenzio anche ciò che era vero, perché la parola non zione, Abramo e i profeti. Risulta però in modo evidente che
sembrasse usata per ricambiare l'ingiuria subita anziché per chi non riconosce Dio è nella menwgna anche quando ne
affermare la verità. Questo atteggiamento del Signore cosa onora i servi.
ci suggerisce se non il silenzio sulle colpe anche vere nel mo-
mento in cui riceviamo dal prossimo insulti e ca! unnie, per
non trasformare in colpi di furore il ministero della giusta 3. Cristo insiste nel/'annunciare la Verità ai Giudei che lo
correzione? Siccome però chi agisce mosso dallo zelo di Dio contrastavano.
viene calunniato dai malvagi, il Signore volle offrirci un esem- Bisogna notare che il Signore vide che si opponevano aper-
pio di pazienza, dicendo: onoro il Padre mio, mentre voi mi tamente a Lui e tuttavia non rinunciò ad annunziare con in-
dison_orate (]oh., 8, 49). Ci insegna pure con l'esempio come sistenza la divina parola, soggiungendo: Il padre vostro Abra-
dobb;amo comportarci in queste occasioni, mentre soggiun- mo gioi nella speranza di vedere il mio giorno: vi riusci ed
ge: to poi non cerco la mia gloria; c'è chi la cerca e giudica esultò (]oh., 8, 56) '. Abramo vide il giorno del Signore quan-
(]oh., 8, 50). Sappiamo con certezza, come sta scritto, che il do accolse come ospiti i tre angeli, simboli della Trinità su-
Padre affidò ogni giudizio al Figlio ', ed ora invece lo stesso prema, e parlò loro come fossero una sola persona, come tre
Figlio, ricevendo insulti, non cerca la sua gloria. Egli affida sono le divine persone, ma unica la loro divina natura '. Le
al Padre il giudizio sulle ingiurie subite per stimolarci con menti carnali dei suoi uditori non seppero elevare lo sguar-
efficacia ad essere pazienti, dato che rinuncia ad usare misure do al di sopra della realtà umana, e, computando solo letà
di stretta giustizia per le offese, pur essendo il Giudice. Però della umana natura, dissero: non hai ancora cinquant'anni e
crescendo la perversità dei cattivi, la nostra predicazione non hai visto Abramo? (!oh., 8, 57). Il Redentore allora, con bon-
deve desistere ', ma anzi aumentare. Anche in questo ricevia- tà, cerca di distorglier li dalla visione della sua natura umana
mo l'esempio dal Signore che, all'accusa di essere posseduto e di portarli alla contemplazione della divinità, dicendo: in
dal demonio, risponde intensificando la sua predicazione e verità vi dico, prima che Abramo fosse, io sono (]oh., 8, 58).
" Prima » indica il tempo. passato, « sono » il presente. Sic-
dicendo: in verità vi dico: chi custodisce la mia parola, non
come la divinità non ha né passato né futuro ma lesistere pe-
vedrà la morte in eterno (]oh., 8, 5r). Come però i buoni di-
renne, non dice: " io fui prima di Abramo '" ma: « io sono
ventano migliori anche di fronte alle offese, così i malvagi
prima di Abramo '" Per questo a Mosè vengono rivolte que-
peggiorano persino ricevendo il bene. Infatti, ascoltata la pre- ste parole: io sono colui che sono. E: dirai ai figli di Abra-
dicazione, dicono: ora costatiamo che sei posseduto dal de- mo: Colui che è mi manda a voi (Es., 3, 14). Abramo quindi
monio (]oh., 8, 52). Presi ormai nel laccio della morte eterna ebbe un prima e un poi perché poté entrare in questo mon-
e incapaci di avvedersene, attenti solo alla morte del corpo, do, restarvi ed uscirne, trascorsa la vita. La Verità invece ri-
non riuscivano a capire la parola della Verità e dicevano: mane perennemente nell'essere, perché in essa nulla conosce
Abramo mori, come pure i profeti, e tu invece dici: chi custo- principio nel passato né termine nel futuro. Le menti incre-
disce la mia parola non vedrà la morte in eterno (]oh., 8, 52).
Preferiscono quindi alla Verità, come più degni di venera-
7. Abramo gioì per la promessa di avere fra i suoi discendenti Uno nel quale
tutte le genti sarebbero state benedette (Gen., 12, 13). Egli perciò vide il giorno
di Gesù come uno che «saluta da lontano» (Ebr., II, 13). In questo passo di
5. Cfr. /oh., 5, 22,
/oh., 8, 56, Gesù si appropria un'espressione riservata a Dio nell'Antico Testa~
6. Il testo stabilito dall'Hurter ha la lezione frangi non debet, mentre qual-
mento: il giorno di Jahvè (cfr. Amos., 5, 18).
che editore accoglie la variante minui non debet,
8. Cfr. Gen., r8, 2 segg. ·
180 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XVIII ,181

dule però, incapaci di comprendere queste parole eterne, dan


di piglio ai sassi e cercano di lapidare Colui che non riusci- 5. La superbia, però si oppone.
vano a capire '. La superbia però si oppone a questi nostri e.on.sigli e e'.. fa
dire nell'intimo: "è vergogna tacere quando s1 nceve un m-
4. Sublime esempio di pazienza e di umiltà in Cristo. giuria. Chi ti vede subire un'offesa e tacere, non pensa che
tu Io fai per virtù di pazienza, ma perc?é ti senti}n .colpa'"
Come si sia comportato Cristo di fronte al furore di chi Ma che significa questa voce che sentiamo nell mt1mo del
Io voleva lapidare, è espresso nelle parole che seguono: Gesù cuore contro la pazienza, se· non il nostro att~c.camento. alle
si nascose ed uscì dal tempio (!oh., 8, 59). Proviamo meravi- cose di quaggiù e la noncuranza di es.sere gradm a C?lm che
glia, carissimi fratelli, vedendo Cristo sfuggire i suoi perse- ci guarda dal Ciel?, ~ra~osi ~on;e sia~o della. glona terre:
. cutori e nascondersi, mentre, se avesse voluto ricorrere alla sua na? Ricevendo un'mgmna qumd1 cerchiamo d1 co~porta'.c1
divina potenza, con un solo cenno della volontà Ii avrebbe secondo l'affermazione di Cristo: io non cerco la mia glorza;
resi impotenti nell'atto stesso in cui stavano per lapidarlo o c'è chi la cerca e giudica (!oh., 8, 50).
li avrebbe colpiti facendoli .subito morire. Siccome però era Un'altra interpretazione si potrebbe dare della paro!~ evan-
venuto per soffrire, non volle esercitare questa rigorosa giu- gelica riferita al S!gn~re: .si nascos.e (!oh., 8, 5~). E.g~1 aveva
stizia. Durante la passione mostrò la divina potenza ed insieme predicato molto a1 Gmde1, ma essi mettevano m nd1colo I~
accettò le sofferenze per cui era venuto. Infatti quando disse sue parole e diventavano peggiori al punto che .tentar?no d1
ai persecutori che Io cercavano: sono io (!oh., 18, 6), con lapidarlo. Che significa allora questo nascondersi del S1g?or.e
queste sole parole colpl la loro tracotanza e li lasciò tramor- se non che la Verità stessa li abbandonava, avendone es.si di-
titi. Egli, quindi, che avrebbe potuto anche in questa circo- sprezzate le parole? La Verità no? giun.ge .alle. menti che
stanza sfuggire i persecutori senza nascondersi, a quale scopo non sanno essere umili. Quanti, a1 nostri g10rm, detestan?
non usò di questo potere se non perché, fattosi uomo tra gli lostinazione dei Giudei che si opposero alla parola del Si-
uomini, voleva, come nostro Redentore, istruirci ora con la gnore e tuttavia nelle o~ere si comportano come. rimpro~era­
parola, ora con l'esempio? Cosa ci insegna in questa circo- no a quelli di essere stati nella fed~ ! C~noscono i precetti del
stanza se non a sfuggire con umiltà l'ira dei violenti anche Signore e i suoi miracoli, ma non s1 ~ecidono ad abbandonare
quando potremmo resistervi? Per questo S. Paolo scrive: da- i loro vizi. Egli ci chiama e non v?ghamo ascoltare, atten?e. e
te libero campo all'ira (Rom., 12, 19) ". L'uomo rifletta con non teniamo conto della sua pazienza. Men:re ancora. e 1~
quanta umiltà deve fuggire l'ira del prossimo se Dio stesso, tempo, quindi, o fratelli, cia~cuno a~bai;idom la sua vita d;
nascondendosi, non affrontò il furore dei persecutori. Nessu- peccato, non abusi della pazienza di D10, ye~ ?on trovarsi
no quindi sia travolto dall'ira ricevendo delle offese né rispon- poi nell'impossibilità di sottra'.si ~Ila s_ua gmst1z1a, avendolo
da con l'insulto. Secondo l'esempio stesso di Dio infatti è disprezzato nel tempo della misericordia.
maggiore il merito di chi sfugge all'ingiuria tacendo, di chi
'iI pensa di esserne vittorioso ricambiandola.

9. L'affermazione di Gesù che si era attribuito prerogative divine cost1tu1-


sce un atto blasfemo agli occhi dei Giudei che tentarono di lapidarlo, credendo
così di rendere omaggio alla Legge (Lev., 24, 16).
10. L'esortazione paolina è più chiara nel contesto: (<non fatevi giustizia da
voi, o cari, ma lasciate fare all'ira divina 1i,
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XIX

affaticarvi, dopo la lunga processione, con una prolissa omi-


OMILIA XIX 1 lia. Il Regno dei Cieli è paragonato ad un padre di famiglia
.tenuta al popolo nella Basilica del Martire S. Lor.:!nzo, che manda degli operai a coltivare la sua vigna. A chi meglio
)a domenica di settuagesima. che al Creatore può essere attribuito questo titolo di padre di
famiglia? Egli ha il potere su coloro che ha creato e lo esercita
sugli eletti in questo mondo, come il padrone di casa sui sud-
Matt., 20, r-r6.
diti. Ha una vigna, cioè la Chiesa universale ', che dal giusto
In 9ue! ~e~P.° ?esù raccontò ai discepoli questa parabola: il re· Abele fino all'ultimo degli ,eletti che nascerà nel mondo ha
gno. dei C~eh e s1m1le ad un padrone di casa che uscì di buon mattino prodotto tanti tralci quanti sono i santi. Questo padre di fa-
ad ingaggiare operai per la sua vigna. Avendo pattuito con loro un miglia, dunque, prende degli operai per coltivare la sua vigna
clan.aro al giorno, li mandò nella vigna. Uscito verso l'ora terza, vide ali' ora terza, sesta, nona e undecima, come il Signore, che
al~1 che stavano sulla piazza sfaccendati e disse loro: andate anche
voi, nella mia vigna e vi darò quel che sarà giusto. Essi andarono.
dall'inizio del mondo alla fine non cessa di suscitare predica-
Usci anche verso l'ora sesta e nona e fece altrettanto. Uscito ancora tori per istruire il suo popolo. L'aurora del mondo durò da
verso l'~ndecim~, ~ovò a.Itri che se ne stavano là e disse loro: perché Adamo a Noè, l'ora terza da Noè ad Abramo, la sesta da
~tate q~1 tutt~ il giorno in ozio? Gli risposero : perché nessuno ci ha Abramo a Mosè, la nona da Mosè alla venuta del Signore,
1nga~g1ato. Disse l?ro : andate anche voi nella mia vigna. l'undicesima dalla venuta del Signore aJla fine del mondo .
. G1unt~ la s~ra, il padrone della vigna disse al suo fattore: chiama In quest'ultima ora come predicatori furono inviati gli Apo-
gl~ operai e ~a. loro l~ pa~, incominciando dagli ultimi fino ai pri· stoli che presero l'intera paga pur essendo arrivati ultimi. Il
mx. Presentatisi quelli dell undicesima ora, ebbero ciascuno un de· Signore quindi non cessò mai di inviare operai a coltivare la
na;o .. Quando vennero i primi pensarono di ricevere di più, ma an·
sua vigna, cioè ad istruire il suo popolo, perché dapprima i
eh esst :bbero un d:naro ciascuno. Ricevendolo, presero a mormorare
contro d padrone dicendo: questi ultimi sopportarono la fatica un'ora
Patriarchi, poi i dottori della legge e i profeti, infine gli apo-
~ltanto e tu li ricompensi come noi che siamo stati per un giorno stoli, orientando al bene la vita del popolo di Dio, furono co-
I~tero nel .lavoro e nella calura? Egli però, rispondendo a uno di loro me operai addetti a questa vigna del Signore. Del resto chi
disse: amico, non. so~o ingi~sto con te. Non ci siamo accordati pe; compie con fedeltà e rettitudine le opere buone, lavora in que-
~n danaro? Prendi ciò ~~e t1 _spetta e _va'; io voglio dare a quest'ul- sta vigna. Gli operai chiamati all'alba, ali' ora terza, sesta e no-
timo coh~e a te. ~on m1 e lecito compiere la mia volontà? O forse il na, rappresentano lantico popolo ebreo, che avendo cercato
tu? ~c ~o è. c~tttvo perché io sono buono? Così gli ultimi saranno coi suoi eletti di onorare Dio con fedeltà e rettitudine, lavorò
pr1m1 e I pr1m1 ultimi. Moltj infatti sono i chiamati, pochi gli eletti. senza tregua in questa vigna. All'undicesima ora viene ri-
volto l'invito ai pagani': perché state qui tutto il giorno in
I. Dio è il padre di famiglia, la vigna è la Chiesa. ozio? (Matt., 20, 6). Essi infatti avendo trascurato di lavorare
per la loro vita per un tempo così lungo della storia umana,
Per ~piegare questo brano del Vangelo occorrerebbe un
lungo discorso che cercherò però di ridurre a brevità per non
2. Con la stessa metafora della vigna, Isaia (5, 1·7) aveva descritto il popolo
eletto. Questo tema della vite o della vigna è comune nel Nuovo (Matt., 21, 33·
I· La parabola _degli operai chiamati in ore diverse e ricompensati tutti allo 41; /oh., 15 1 1-8), come nell'Antico Testamento (ls., 31 14; 27, 2-6; Ger., 2,
s~esso mod.o, suggert~ce a. san Grego~o ~i ~~cennare al mistero della predestina- 21; Sal., So, 9-17 ecc.).
zt~ne P_Cr il. quale Dio chia~a. popoh e 1nd1v1dui nel tempo fissato dalla sua mi· 3. Cristo colla parabola voleva infatti anche spiegare che, senza violare gli
sencordta, riservando a chi risponde una ricompensa proporzionata alla gran- impegni assunti verso il popolo eletto, Dio vuole chiamare nel suo regno ançhe
dezza del suo amore, i pagani e i peccatori.
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XIX

avevano trascorso nell'ozio la loro giornata. Ma riflettiamo rato come ozioso, perché non cerca di portare a frutto I'ope-
alla risposta che essi danno: perché nessuno ci ha ingaggiato ra di Dio.
(Matt., 20, 6). Infatti nessun Patriarca o profeta era stato loro
inviato. La loro risposta quindi accenna al fatto che nessuno
aveva mostrato le vie della vita.
3. Pigri tutta la giornata della nostra vita, almeno a sera po-
niamoci al lavoro.
Cosa potremo allora dire per giustificare l'abbandono del-
le opere buone, noi che siamo giunti alla fede quasi fin dal Chi fino all'ultima età ha trascurato di vivere secondo Dio,
grembo materno, che abbiamo ascoltato dalla culla le parole è rimasto in ozio fino all'ul}dicesima ora. Per questo giusta-
della vita, che_ abbiamo ricevuto, assieme al latte materno, mente si dice a chi è stato pigro fino all'undecima ora:
dalla santa Cluesa lalimento della divina predicazione? perché state qui tutto il giorno in ozio? (Matt., 20, 6), come
a dire: se non avete voluto vivere secondo Dio nella pueri-
zia e nella giovinezza, almeno nell'ultima età ravvedetevi ed
2. Gli uomini sono chiamati da Dio in diverse età. entrate nelle vie della vita almeno tardi, quando il lavoro da
Possiamo anche applicare questo succedersi di ore diverse compiere è limitato ormai. Il padre di famiglia chiama an-
alle varie età della vita dell'uomo. L'aurora della nostra men- che questi e spesso li paga prima, perché arrivano al Regno,
te è la fanciullezza. L'ora terza può raffigurare l'adolescenza colla morte, prima di coloro che sembravano chiamati già dal-
che, come il sole, tende ali' alto mentre cresce il fervore del- la fanciullezza. Non arrivò forse all'undicesima ora, ormai
!'età. L'ora sesta è la giovinezza la quale, come il sole, conso- al tramonto della vita non per l'età ma per la condanna a
lida il vigore fisico giunto al culmine. L'ora nona nella quale morte, il ladro che sulla croce credette in Dio e spirò quasi
il sole declina all'orizzonte, rappresenta la vecchiaia che per- appena udita la sentenza di salvezza? Il padre di famiglia in-
de il fervore della giovinezza. L'undicesima ora è letà ulti- cominciò davvero dall'ultimo a versare il danaro, chiamando
ma, decrepita e cadente. Per questo i Greci non chiamano alla pace del Paradiso il ladro prima di Pietro. Quanti pa-
yépwr<Xç ma 7tpea~u't"épouç le persone molto anziane, per di-
triarchi vissero prima della Legge e sotto di essa, e tuttavia
re che esse, così avanzate in età, sono più che vecchie. Sic- quelli chiamati quando venne il Signore giunsero al Regno
come alcuni giungono alla vita buona nella fanciullezza, al- dei Cieli senza ritardo alcuno. Gli operai dell'ultima ora pren-
dono quindi la stessa ricompensa attesa con tanto desiderio
tri nell'adolescenza, o nella giovinezza, o nella vecchiaia, o
,I, anche da chi era al lavoro fin dalla prima, perché la stessa
nell'ultima età, si dice che gli operai sono chiamati alla vigna
sorte di vita eterna è riservata a coloro che furono chiamati
in ore diverse. Esaminate quindi, o fratelli, la vostra vita, e
Il chiedetevi se siete già operai di Dio. Ciascuno ponga in esa-
all'inizio del mondo e a coloro che giungeranno al Signore ne-
gli ultimi tempi. Per questo gli operai delle prime ore mormo-
me le sue azioni e cerchi di vedere se lavora nella vigna di ravano: questi ultimi sopportarono la fatica un'ora soltanto
Dio. Chi infatti nella presente vita cerca le cose sue, non è e tu li ricompensi come noi che siamo stati per un giorno in-
entrato nella vigna del Signore. Lavora invece per il Signore tero nel lavoro e nella calura? (Matt., 20, 12).
chi si preoccupa non del proprio vantaggio ma della gloria Hanno sopportato il lavoro di un'intera giornata e il cal-
di Dio, chi si affatica mosso dalla carità ed esercitando la pie- do quanti, chiamati alla vita all'inizio del mondo quando più
tà, chi si preoccupa per il bene delle anime e cerca di con- lunga era la durata dell'esistenza umana, furono sottoposti
durre con sé altri alla vita eterna. Chi invece vive solo per sé, per un tempo maggiore alle prove della vita presente. Per
schiavo dei piaceri della carne, giustamente viene rimprove- tutti infatti sopportare il peso della quotidiana fatica e del
186 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XIX

caldo significa dover sentire per un lungo periodo la fatica t stoltezza per l'uomo mettere in questione la bei:iignità d,i
per gli stimoli della propria carne. Dio. Nessun problema può nascere dal fatto che D10 non ~~
ciò che non deve, ma solo se, per assurdo, non concedesse CIO
4. Perché si dice che mormorarono coloro che poi consegui- che deve. Per questo si soggiunge: o forse il tuo occhio è_ c~t­
rono la beatitudine eterna. tivo perché io sono buono? (Matt., 20, 15). Nessuno poi m-
superbisca o per il bene compiuto o per il temp? tras~orso
Potremmo chiederci: perché si dice che mormorarono co- nel bene, perché la Verità, subito dopo l'a~er~az~on~ r;por-
loro che, benché tardi, furono chiamati al Regno? Infatti chi tata, soggiunge: cosi gli ultimi saranno i _Prtmt, e- t .Prtmt, ul-
mormora non acquista il Regno dei Cieli, e chi l'ha consegui- timi (Matt., 20, r6). Infatti anche se sappiamo 9-uah ? q~ante
to non ha certo la possibilità della mormorazione. Poiché opere di bene abbiamo c?mpiuto, n?n ~onosciamo 11 ng~re
però gli antichi padri fino alla venuta del Signore, benché con cui esse saranno esammate dal Gmd1ce supremo. E qum-
vissuti nella giustizia, non furono introdotti nel Regno pri- di sia per ognuno motivo di gioia ineffabile ottenere anche
ma che scendesse chi doveva aprire agli uomini le porte del l'ultimo posto nel Regno di Dio.
Cielo con la sua morte, dobbiamo dire che mormorare, da
parte loro, significa il lamento per essere vissuti nella giusti-
zia per guadagnarsi il Paradiso, le porte del quale però si 5. Pochi gli eletti - Perché?
aprirono solo dopo lunga attesa. Siccome infatti furono desti- Segue poi un'affermazione veramente terribile: molti in-
nati agli inferi, benché in luoghi di quiete ', dopo una vita fatti sono i chiamati, pochi gli eletti (Matt., 20, r6) ', perché
trascorsa nella giustizia, a loro capitò di aver lavorato nella molti arrivano alla fede, pochi al Regno Celeste. Ecco, ad
vigna e di aver compiuto questa mormorazione. Ricevono esempio, quanti siamo qui riuniti per I' odie~na festività fino
quindi il danaro dopo la mormorazione, nel senso che giun- a riempire la Chiesa: ma chi sa quanto _pochi son? coloro eh~
gono ai gaudi del Regno dopo un lungo periodo trascorso fan parte del gregge degli elet~i di .Dio?. Infatti l~ voce d1
negli inferi. Noi invece, arrivati all'undicesima ora, non mor- tutti invoca Cristo, ma non la vita d1 tutti. Parecchi seguono
moriamo dopo la fatica e prendiamo il danaro, perché, ve- Dio a parole, ma ne rifuggono con le opere. Per questo san
nuti in questo mondo dopo la comparsa del Mediatore, ap- Paolo scrive: affermano di conoscere Dto, ma lo rinnegano
pena dopo la morte siamo introdotti nel Regno e riceviamo con le opere- (Tit., r, r6). E san Giacomo: la fede senza le
senza indugio il premio che i padri antichi ottennero dopo opere è morta (Ciac., 2, 26>. Così il Signore, Rer me.z"? del
lunga attesa. Per questo il padre di famiglia dice: voglio a salmista: ho dato l'annuncio ed ho parlato e st molttpltcaro-
quest'ultimo dare come a te (Matt., 20, r4). E siccome conse- no senza limite (Sa!., 39, 6). Alla chiamata del Signore infatti
guire il Regno è un dono della sua bontà, a ragione soggiun- i fedeli si moltiplicano senza limite, perché talora giungon~
ge: non mi è lecito compiere la mia volontà? (Matt., 20, r5) '. alla fede anche alcuni che non entrano nel numero degh
eletti. Costoro vengono a trovarsi coi fedeli nell'identica con-
4. San Gregorio usa l'espressione inferni loca, quamtnS tranquilla per indicare fessione di fede ma non meritano di conseguirne la sorte per
il soggiorno dei giusti dell'Antico Testamento al quale discese Cristo per liberare
le loro anime. la loro vita di peccato. Quest'ovile della santa Chiesa accoglie
5. La parabola era anche diretta contro la mentalità dei farisei e la loro capri ed agnelli ma, come dice il Vangelo, alla venuta del
«moralità della mercede )) da cui non erano immuni neppure gli Apostoli (dr.
Matt" 19; 27·29). Il padrone della vigna dà prova di una bontà che va oltre
la giustizia, senza minimamente violarla, come Dio che introduce nel Regno 6. La sentenza è messa in questo punto del Vangelo di Matteo solo da alcuni
anche quelli arrivati per ultimo, come i pagani e i peccatori, codici, presa senza dubbio dal v. 14 del cap. 22.
OMILIA XIX
r88 OMILIE SUI VANGELI

Giudi~e, i buoni saranno separati dai malvagi, come il pasto- 7. Un esempio della divina misericordia nel giovane conver-
re d1V1de le pecore dai capri '. Non possono infatti coloro che tito in punto di morte.
nella vita presente sono schiavi del piacere della carne, essere
posti nel!'~l di là nel gregge delle pecore. Il Giudice separerà Vi narro, fratelli, un fatto capitato recentemente, per spin-
m quel g10rno dalla sorte degli umili coloro che sulla terra gervi ad amare ancor più la misericordia di Dio onnipotente,
vollero orgogliosamente essere esaltati. Non possono conse- se vi accorgete di essere nel vostro intimo peccatori. Quest' an-
guire il Regno dei Cieli coloro che, chiamati nella vita pre- no, nel mio monastero che si trova presso la Chiesa dei santi
sente a una fede soprannaturale, cercano con ogni brama le martiri Giovanni e Paolo, un fratello si fece monaco: fu ac-
cose di quaggiù. colto con devozione e si comportò veramente da santo. Lo
segul al monastero il fratello, con il corpo soltanto però, sen-
za serietà d'intenzioni. Infatti detestando la vita e l'abito
6. Non imitiamo chi compie il male ma neanchr; disperiamo monastico, restava nel monastero come ospite, senza unifor-
della sua salvezza. marsi nella vita alle norme monastiche, e non poteva lasciare
Trovate molti che si comportano cosl, carissimi fratelli il monastero perché privo di occupazione e di mezzi per vi-
nella Chiesa: .non i.mitat~li, ma neanche disperate della lor~ vere. La sua vita non buona era di peso ad ognuno, ma tutti
salvezza. Vediamo mfatt1 cosa avviene oggi, ma non possia- lo sopportavano con pazienza per la stima che circondava il
m? prevedere come ognun~ si ~o~porterà nel futuro. Spesso fratello. Superbo e lussurioso, non si dava pensiero della vita
chi sembrava vemr dopo d1 noi, c1 precede dandosi con im- che seguirà il mondo presente e scherniva chi si metteva ad
pegn~ al b~ne, e riuscia.mo a stento, in futuro, ad accompa- istruirlo su queste verità. Viveva perciò nel monastero in
gnarci a lm, mentre pnma ~embravamo precederlo. Sappia- abito secolare, poco serio nelle parole, instabile nei sentimenti,
·1 mo che mentre Stefano monva per la fede, Saulo custodiva orgoglioso nel cuore, raffinato nelle vesti, dissipato nel!' agire.
l~ vesti degli assas.sin! •. E?li qui?di, per cosl dire, scagliò le Nel mese di luglio da poco trascorso, fu colpito dal morbo
pietre co? l~, m.am. d1 tutti 9uelh che le scagliavano, avendo pestilenziale che tutti conoscete •, e giunto agli estremi, entrò
reso tutti pm hben nel lapidare Stefano, e tuttavia superò, nell'ultima agonia. Raggiunto dalla morte nelle estremità del
nella sant~ Chiesa, con le sue fatiche, quello stesso che aveva corpo, la forza vitale era ormai limitata solo nel petto e nella
reso martire con la sua persecuzione. Due punti di severa ri- lingua. Erano presenti i fratelli e accompagnavano con la
flessione ci si presentano. preghiera la sua agonia, invocando la misericordia del Signo-
" . Poiché molti sono i chiamati e pochi gli eletti, occorre an- re. Egli però vedendo improvvisamente un dragone venire
I
'.I zitutto che nessuno presuma di sé, perché anche se è già chia- contro di sé per divorarlo, cominciò a gridare a tutta voce:
mato alla fede, non sa se sarà degno del Regno eterno. Poi « ormai devo essere sbranato da questo dragone che non può
è necessario che nessuno disperi della salvezza del fratello che divorarmi a motivo della vostra presenza. Perché mi create
il vedesse vittima del peccato, perché non conosce le ricchezze
11 della divina misericordia. 9. Abbiamo un elemento per la datazione dell'omilia. La peste da cui fu
~ colpito questo monaco infierì nel 590, come sappiamo dal racconto di Paolo
f Diacono. Se san Gregorio tenendo qucst' omilia nella domenica di settuagesima
I presenta il fatto come accaduto nel luglio appena trascorso, possiamo indicare
r nella primavera del 591 la data in cui fu pronunciata quest'omilia. Questa vi-
" cenda del monaco negligente è pure narrata nel cap. 38 del IV libro dei Dialo-
7. Cfr. Matt., 25, 32.-
ghi, dove gli viene dato il nome di Teodoro,
Il 8. Cfr. Att,. 7, 58.
'90 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XX

questo indugio? Lasciategli fare e cosi mi divorerà ». Sicco- Egli vede i nostri peccati e Ii sopporta, che tolle~a le nostre
me i fratelli lo ammonivano a farsi il segno della croce, ri- colpe e ci destina al premio per m:zzo della l:'emtenza, non
spondeva come gli riusciva: " vorrei segnarmi, ma non pos- volle semplicemente attribuire a D10 la misericordia, J?a l?
so, perché il dragone preme su di me. La schiuma della sua defini come la stessa misericordia dicendo: Dio mto, mia mi-
bocca si pone sul mio volto e la mia gola è oppressa dalla sericordia. Ripensiamo quindi alle colpe commesse e alla be-
sua bo:ca. L7 mi: braccia sono vincolate da lui e già il mio nignità di Dio che ci sopporta, consideriamo il suo grande
capo viene rmchmso nelle sue fauci ». Mentre egli parlava amore che non solo perdona i peccati, ma promette, ai;ch':
cosi, pallido e tremante nell'agonia, i fratelli cominciarono a dopo le colpe, il Regno dei Gi':I~ a chi fa yenit.enza. Qum?1
pregare con suppliche ancor più fervide e ad aiutarlo con le con tutte le fibre del cuore dmamo tutti e ciascuno: D10
loro orazioni, oppresso com'era dalla presenza del mostro ma- mio, mia misericordia, che vivi e regni trino nell'unità e uno
ligno. Egli allora, improvvisamente liberato, cominciò ad nella trinità, per i secoli eterni. Amen.
esclamare a gran voce: " sia ringraziato Dio. Se ne è andato,
è partito, fu posto in fuga dalle vostre preghiere il mostro che
mi teneva oppresso "· Subito fece voto di servire Dio e di
farsi monaco. Da allora in poi però ad oggi è sempre tor- OMILIA XX'
mentato dalle febbri e torturato dai dolori. Sfuggì la morte tenuta al popolo nella basilica di S. Gioyanni Battista,
ma non ha ancora potuto raggiungere la perfetta sanità. Es- il sabato delle quattro tempora prima del Natale 2 •
sendo infatti rimasto in lunghe e continue iniquità, si trova
ancora tormentato dalla lunga malattia e un fuoco continuo
di purificazione agisce sul suo duro cuore, siccome Dio dispo- Luc., 3, r-rr.
ne che i vizi più radicati in noi siano distrutti da lunghe in- Nell'anno decimoquinto dell'impero di Tiberio Cesare, essendo
f:rmità. Chi poteva prevedere che sarebbe stato salvato per procuratore della Giudea Ponzio Pilato, tetrarca della ~a.lilea ~rod~,
giungere a conversione? Chi può comprendere esauriente- Filippo, suo fratello, tetrarca dell'Iturea e della Tracon1ttde, L1san1a
mente la _grand.e, divina misericordia? Ecco che questo gio- tetrarca dell'Abilene, sotto i sommi sacerdoti Anna e Caifa, la parola
vane traviato vide nell'agonia il mostro maligno di cui era di Dio scese su Giovanni, figlio di Zaccaria, nel deserto. Questi ven-
ne in tutta la regione del Giordano, predicando un battesimo di pe-
stato schiavo in vita, e non lo vide per inabissarsi del tutto
nitenza in remissione dei peccati, come sta scritto nel libro dei ser-
nella morte, ma per venir a sapere di chi aveva accettato la moni del profeta Isaia : voce di uno che grida nel deserto : preparate
schiavitù~ per poter resistere e superarlo: vide quindi poi, per la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri. Ogni valle sarà riem-
e~ser?-e liberato, quel mostro di cui era schiavo quando non
nusc1va a vederlo. Quale lingua può quindi spiegare la gran-
r. Le Tempora d'Avvento ripresentano all'a~mirazione del cristia?o .la
dezza della divina misericordia? Quale spirito non stupirà grande figura del Battista che esorta alla penitenza 1n attesa del Regno d1 Dio.
di fronte alle ricchezze del divino amore? L'omilia abbonda di passi biblici che san Gregorio spiega allegoricamente, esor-
Il salmista considerò queste ricchezze, dicendo: O mio tando i fedeli a vivere nella giustizia e nelle opere buone, in cammino cioè verso
aiuto, inneggerò a te, perché tu mi accogli o Dio, o Dio che il~ili~ .
2. Uno studio di M. J. Janin (San Siricio y las cuatro Temporas ... , Valenc1a,
sei la mia misericordia (Sai., 58, r8). Egli, pensando agli 1958) fa risalire a papa Siricio (384-398) l'istituzione delle quattro tempora _chC:
affanni di cui è intessuta la vita umana, chiamò Dio suo celebravano col digiuno e con adunanze liturgiche l'inizio delle quattro stagton1
aiuto, e siccome Dio ci conduce dai presenti dolori alla pace ( = quattuor tempora). L'uso, in origine puramente r~mano, si diff_use perché papa
Gelasio I (492-496) stabilì che gli Ordini 1naggiori si dovessero ricevere alla fine;:
eterna, esclama che Egli ci accoglie. Considerando invece che delle quattro Tempora.
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XX 193

pita, ogni monte e colle sarà abbassato, le vie tortuose si raddrizzeran- pagani e dei capi dei Giudei. Siccome poi il mondo pagano
no e le aspre saranno appianate ed ogni carne vedrà la salvezza di doveva essere riunito e la Giudea, per il peccato dell'infedeltà,
Dio. Egli diceva alle turbe che andavano a ricevere il suo battesimo:
si sarebbe dispersa, la descrizione stessa dei principati terreni
razza di vipere, chi vi ha insegnato a sottrarvi all'ira che vi sovrasta?
Fate dunque degni frutti di penitenza e non mettetevi a dire: abbia-
vien fatta in modo da riportare un solo nome in riferimento
mo Abramo come nostro padre. Vi dico infatti che Dio può suscitare all'impero romano e quattro invece per designare le tetrar-
anche da queste pietre figli di Abramo. Ormai la scure è posta alla chie del regno di Giuda. Il Redentore stesso del resto affer-
radice dell'albero: ogni albero che non produce buoni frutti, verrà ma: ogni regno internamente diviso crollerà (Luc., II, 17).
sradicato e gettato nel fuoco. Le turbe lo interrogavano : che cosa Era chiaro quindi che la Giupea era giunta al termine del suo
dovremo fare? Egli diceva in risposta: chi ha due tuniche, ne doni a regno, essendo divisa e comandata da più re. Si dice anche,
chi non ne possiede e chi ha dei cibi, faccia altrettanto. e giustamente, non solo sotto quali re, ma anche sotto quali
sacerdoti questo avvenne. Siccome Giovanni Battista doveva
r. Cristo costituì una sola Chiesa coi Giudei e i pagani. annunciare Colui che sarebbe stato re e sacerdote, I' evange-
lista Luca defini l'epoca della sua predicazione in riferimento
Un_ pas.so del Vangelo designa in quale tempo il precur-
ai re e ai sacerdoti.
sore dr Cnsto, nostro Redentore, ha ricevuto il mandato del-
la predicazione, ricordando il procuratore romano e i re
d~lla Giudea: nel!' anno decimoquinto del!' impero di Tibe- 2. Il battesimo di Giovanni non cancellava i peccati.
rio Cesare, essendo procuratore della Giudea Ponzio Pilato, E venne in tutta la regione del Giordano, predicando un
tetrarca della Galilea Erode, Filippo, suo fratello, tetrarca del- battesimo di penitenza in remissione dei peccati (Luc., 3, 3).
l'lturea e della Traconitide, Lisania tetrarca del!' Abilene sot-
. .
to t sommt sacerdoti Anna e Caifa, la parola di Dio scese su
' A chi legge torna chiaro che Giovanni non solo predicò un
battesimo di penitenza, ma anche lo amministrò a qualcuno,
Giovanni, figlio di Zaccaria, nel deserto (Luc., 3, 1-2) '.
s·enza che questo battesimo tuttavia concellasse i peccati. Il
Siccome Giovanni veniva ad annunziare Colui che avreb-
perdono dei peccati infatti ci è dato solo dal battesimo di
be :ede°:t~ alcun! della Giudea e molti fra i pagani, vengono Cristo. Notiamo ciò che sta scritto: predicando un battesimo
des1gnat1 I tempi della sua predicazione coi nomi del re dei
di penitenza in remissione dei peccati (Luc., 3, 3), perché, non
potendo amministrarlo, predicava il battesimo che perdonava
3· Con u~ tono solenne san Luca stabilisce un sincronismo fra la storia pro·
i peccati. Come annunciava con la predicazione il Verbo del
fana e. la s~on_a. ~ella salvezza, nominando l'imperatore allorf\ regnante ed elen-
cando l capi c1vil1 e religiosi dei diversi stati in cui era diviso il regno di Erode Padre fatto carne, cosi col suo battesimo che non cancellava
il Grande. i peccati preparava al battesimo di penitenza in cui i peccati
L'anno decimoquinto di Tiberio Cesare può essere il 27/28 o il 28/29. Ponzio
Pilato ~u procuratore. della Giudea dal 26 al 36 d. C. Erode Antipa, figlio di
vengono perdonati, e come la sua parola precedeva la venuta
Erode 11 Grande e di Maltace, fu tetrarca della Galilea e della Perea dal 4 a. del Redentore, cosi il suo battesimo era amministrato come
al 39 d. C. Filippo, figlio di Erode il Grande e di Cleopatra, fu tetrarca del- l'ombra che riveste la realtà. E prosegue:
l'Iturea dal 4 a. C. al 34 d. C. Lisania, ricordato in due iscrizioni greche di
recente scoperte, era tetrarca dell'Abilene, regione situata nell'Antilibano.
Il Sommo Sacerdote era allora Giuseppe, detto Caifa, che rimase nell'ufficio
dal 18 al 36 d. C. ed era genero di Anna. Questi, Sommo Sacerdote dal 6(?) al 3. La predicazione del Battista.
x.5 d. C., gli è associato perché conservava il titolo onorifico e il potere, come
nsulta dal fatto che i suoi cinque figli successivamente e il genero furono insi- Come sta scritto nel libro dei sermoni del profeta Isaia:
gniti dell'alta dignità. . voce di uno che grida nel deserto: preparate la via del Signo-

13, SAN GREGORIO MAGNO.


194 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XX 195

re, raddrizzate i suoi sentieri' (Luc., 3, 4). Lo stesso Giovanni


Battista, interrogato chi fosse, rispose: io sono la voce di uno 4. L'umiltà di Giovanni.
che grida nel deserto. Egli, come abbiamo già spiegato, fu Il popolo credeva che lo stesso Giovanni Battista fornito,
definito dal profeta « una voce >>, perché era il precursore del come tutti costatavano, di grande santità, fosse quel monte
Verbo. Il contenuto della sua predicazione è spiegato dalla straordinariamente elevato e massiccio di cui sta scritto: nel-
frase che segue: preparate la via del Signore, raddrizzate i /' ultimo giorno si ergerà il monte della casa del Signore sulla
suoi sentieri. Chi esorta ad una fede retta ed alle buone opere, vetta dei monti (Is., 2, 2). Il popolo cioè pensava che egli fos-
che altro fa se non preparare al Signore che deve venire la se il Cristo, come vediamo nel Vangelo: ritenendo la gente
via nel cuore di chi ascolta, perché la forza della grazia pe- e pensando tutti nel loro intimo, di Giovanni, che egli fosse
netri, il lume della verità risplenda, le vie di Dio si raddriz- il Cristo (Luc., 3, r5), lo interrogavano: sei forse tu il Cristo?
zino, mentre suscita nell'animo onesti pensieri predicando ed Se Giovanni non fosse stato nella sua anima come una valle,
esortando al bene? Ogni valle sarà riempita, ogni monte e non sarebbe stato riempito dello spirito di grazia. Egli, per
colle sarà abbassato (Luc., 3, 5). Chi vengono qui indicati manifestarsi, disse: dopo di me deve venire uno più forte di
dalle valli se non gli umili, e dai monti e colli se non i su- me, a cui non son degno di sciogliere il legaccio dei calzari
perbi? Alla venuta del Redentore le valli furono riempite, i (Mare., r, 7). Ed anche: È lo sposo che ha la sposa; l'amico
monti e i colli abbassati, perché secondo la sua parola: chi dello sposo che gli sta vicino e lo ascolta, prova gioia alla voce
si esalta sarà umiliato e chi si umilia sarà esaltato (Luc., 14, dello sposo. Questa mia gioia ora si compie. Bisogna che Egli
rr). Una valle riempita aumenta, un monte e un colle abbas- cresca e che io diminuisca (]oh., 3, 29-30) '. Benché a motivo
sati decrescono, come per mezzo della fede in Cristo Gesù, delle sue straordinarie virtù fosse creduto il Cristo, egli non
vero uomo, mediatore fra gli uomini e Dio, i pagani ricevet- solo rispose di non esserlo, ma affermò di non sentirsi degno
tero la pienezza della grazia e i Giudei, per la colpa dell'in- di sciogliere il legaccio dei suoi calzari ', cioè di scrutare pro-
fedeltà, restarono privi di ciò per cui erano divenuti superbi. fondamente il mistero dell'incarnazione. Siccome lo crede-
Ogni valle infatti sarà colmata, perché i cuori degli umili vano il Cristo, pensavano che la Chiesa fosse sua sposa, ma
saranno riempiti della grazia delle virtù con la parola della egli osservò: è lo sposo che ha la sposa, come a dire: io non
verità divina, come sta scritto: fa scaturire fonti nelle valli sono lo sposo, ma solo lamico suo. Ed affermava di provare
(Sai., 103, ro), e come leggiamo in un altro passo: le valli gioia non per la sua voce, ma per quella dello sposo, perché
abbonderanno di frumento (Sal., 64, 14). L'acqua infatti flui- godeva in cuor suo non di essere umilmente ascoltato dal po-
sce dai monti e cosl la dottrina della verità abbandona le polo nella predicazione, ma di poter udire nell'intimo la voce
menti superbe, ma nelle valli scaturiscono le sorgenti, come della verità che poi comunicava agli altri. A ragione può dire
le menti degli umili che accolgono la parola della predica- che la sua gioia è completa, perché non possiede pienamente
zione. Già vediamo le valli che abbondano di frumento, per- la gioia chi si rallegra della propria voce. Ed aggiunge: biso-
ché sono piene dell'alimento di verità le bocche di coloro che gna che egli cresca e io diminuisca (]oh., 3, 30).
sembravano spregevoli al mondo, perché miti e semplici.
5. La metafora nuziale cosi usata nell'Antico e nel Nuovo Testamento ha
, in questo passo un tono di particolare dolcezza illuminando la posizione di Gio~
4. Anche nei passi paralieli di Matt., 3, 3 e di foh., 1, 23 l'espressione di vanni come quella dell'amico dello sposo che è Cristo. L'amico dello sposo, il
Isaia riferita al Battista lo definisce << la voce di uno che grida nel deserto >>. Il paraninfo dei Greci, aveva l'incarico di domandare la mano della sposa, di pre~
testo ebraico impone un'altra divisione del versetto che va inteso cosb <<una
parare le feste nuziali e di introdurre lo sposo dalla sposa.
voce grida: nel deserto preparate la via di Jahvè (ls., 40, 3) )). Gli evangelisti 6. L'umile gesto era riservato agli schiavi che dovevano sciogliere e portare
citano il testo di Isaia secondo la versione dei Settanta,
i calzari dei loro padroni.
OMILIE SUI VANGELI
OMILIA XX 'l-97

5· Per quale motivo egli diminuisce mentre il Cristo cresce. 7. Non ogni uomo vedrà il Cristo, se non nel giorno del giu-
dizio.
Occorre ora chiederci in che cosa Cristo crebbe e Giovan-
ni di_minuì. Il popolo, vedendo la vita di penitenza di Gio- Leggiamo poi: ogni carne vedrà la salvezza di Dio (Luc.,
1

vanm e. notan~o co~e stava segre_gato dagli uomini, pensava 3, 6). Per ogni carne, in questo passo, si intende ogni uomo ,
~he egl; fo~se il Cnsto; vedendo mvece Cristo mangiare con
ed è chiaro che non ogni uomo potè vedere in questa vita la
i pubbhcam ~ accett~re la compagnia dei peccatori, non cre- salvezza di Dio, cioè il Cristo. Dove quindi in questa afferma-
deva che _egh fosse il . Messia, ma un profeta. Ma quando, zione lo scrittore sacro rivolge il suo sguardo profetico se non
passan?o il temRo, Cnsto, prima ritenuto un profeta, fu ri- al giorno dell'ultimo giudizio? Allora Cristo apparirà nel-
!'alto dei cieli, circondato dagli angeli, in mezzo agli apo-
c?nos;mto come il Messia e Giovanni, creduto prima il Cristo,
stoli, nello splendore della sua maestà e tutti, eletti e reprobi,
nsulto essere. un _rrofeta, si avverarono le parole predette dal
lo contempleranno: i giusti potranno godere il premio sen-
precursore di Cnsto: bisogna che egli cresca e io diminuisca
za fine, i reprobi dovranno gemere nell'eterno supplizio. Sic-
(/oh:, 3, 30~. Nell'opinione del popolo Cristo crebbe quando
come questo passo evangelico si riferisce a ciò che sarà visto
fu nconoscmto nella sua natura, Giovanni invece diminuì
nell'ultimo giudizio da ogni uomo, si comprende anche ciò
perché non fu più ritenuto ciò che non era. Perciò siccome
che segue: egli diceva alle turbe che andavano a ricevere il
Giovanni perseverò nella vita santa perché conservò l'umiltà
suo battesimo: razza di vipere, chi vi ha insegnato a sottrarvi
del ~uore, ~e~tre mol~i a_ltri vi decaddero perché gonfi di or-
all'ira che vi sovrasta? (Luc., 3, 7).
goglio nell ~ntim_o dell amma, a ragione si può ripetere: 0 gni Quest'ira che sta per colpire è l'ultimo, tremendo giudi-
valle sarà, ne_mpzt~ _ed ogni mo.nte e colle abbassato (Luc., 3,
zio a cui il peccatore, che non si cura di avere sentimenti di
5),_ perche gh ~m1h accolgono 11 dono che i cuori superbi re-
compunzione, non potrà sottrarsi. Va notato che i figli dei
spmgono da se
peccatori, seguaci delle opere perverse dei padri, sono chia-
mati razza di vipere. Essi infatti invidiando i buoni e perse-
6. Si promette la conversione dei malvagi e degli iracondi. guitandoli, compiendo il male ed arrecando danno al pros-
Leggiamo poi : Le vie tortuose si raddrizzeranno e /e simo, imitano gli esempi dei loro padri malvagi dai quali il
a~~re sarann~ appi~na~e (Luc., 3, 5). Scompaiono le tortuo-
veleno dell'iniquità è stato trasmesso loro.
s;ta ~uando 1 cuon dei malvagi resi contorti dall'ingiustizia
s1 umformano ~Ile !e~gi _dell'onestà. Le vie aspre sono appia- 8. La penitenza deve essere accompagnata dalle opere.
nate 9uando l?h ~mm_1 v10lenti e orgogliosi tornano ad essere Siccome già abbiamo peccato ed abbiamo contratto le abi-
serem e buom, aiutati dalla grazia divina. Quando .infatti la
tudini del male, ascoltiamo cosa occorre fare per poter sfug-
parola di verità non è accolta da un animo violento avviene gire all'ira che ci sovrasta. Si dice: fate perciò degni frutti
. ostacolasse il cammino del viandante.
come se un ' aspra via '
di penitenza (Luc., 3, 8). In queste parole occorre notare che
S_e invece lanimo violento, ricevuto il dono della mitezza, sa
ncevere la Rarola ~he corregge ed esorta, allora il predicatore
7. In molti passi biblici la parola carne designa l'uomo. Usata quindi in
tr?va una via appianata do~e prima, per l'asprezza del cam- questo senso, non indica la «materia >) in contrapposizione alla <<forma » che è
mmo, non poteva muoversi, cioè esercitare il ministero della l'anima, ma tutta la persona umana che si esprime attraverso questa carne che
parola. è il suo corpo e che caratterizza l'essere umano nella sua condizione terrestre.
198 O:MILIE SUI VANGELI OMILIA XX 199

l'amico .dello .sp~so afferma non solo che ci si deve preoccu- (Sal., n3, 8). Da tali pietre nacquero figli di Abramo, perché
pare dei f;uttJ. ?~ pemtenza, ma an~he che essi sian? degni. quando i cuori induriti dei pagani credettero nel discendente
Un conto mfatti e il frutto della pemtenza, un conto e il frut- di Abramo, cioè in Cristo, divennero figli di Abramo essendo
t~ degno .. Per c~iarire questo concetto dei degni frutti di pe- uniti a chi discendeva da lui. Infatti ai pagani san Paolo, il
~lltenza, si sappia che se qualcuno non ha commesso azioni grande predicatore, dice: se seguite Cristo, siete dunque· pro-
il!ecite, è in diritto anche di servirsi di ciò che è lecito: com- genie di Abramo (Gal., 3, 29). Se quindi noi per la fede in
pia le. opere
I di pietà e non si senta obbligato, se non lo vuole , Cristo siamo già progenie di Abramo, i Giudei, per la loro
a Iasci~re e c~se di que~to mo~do. Se .invece è caduto nel pec- infedeltà, non lo furono più. Il profeta poi attesta che nel
cato .?i luss~na ? pegg10. nell adulterio, deve staccarsi anche giorno del tremendo giudiz'io i genitori giusti non potranno
da c10 c?~ e le~1to, per il ricordo delle disonestà compiute. aiutare i figli peccatori: se anche Noè, Daniele' e Giobbe
Non puo 1~fatt1 essere uguale il dovere di espiazione in chi fossero in mezzo a loro, per la mia vita, dice il Signore Dio,
ha. peccato 1? modo lieve e in chi è gravemente caduto, in non potranno liberare il figlio e la figlia; essi, con i loro me-
chi ~a comp1i:to nessun crimine o pochi e in chi ne ha com- riti, salveranno le proprie anime (Ez., I4, 14 e 16). Come an-
~ess1 parecch1. .L'esort~zione: fate degni frutti di penitenza, che - è ancora la Verità stessa che si rivela agli increduli Giu-
n_gu~rda la coscienza d1 ognuno: chi ha recato ali' anima dan- dei - i figli onesti non possono giovare ai genitori perversi,
n~ pmttosto gravi coi f'.eccat! commessi, deve cercare nella pe- ma anzi la loro giustizia è una condanna per l'iniquità dei
mtenza di procurare m misura abbondante frutti di opere padri: se io caccio i demoni in nome di Beelzebub, i vostri
buone. figli in nome di chi li cacciano? Per questo essi saranno i vo-
stri giudici (Luc., II, 19).
9· L'impenitenza dei Giudei provenne dal loro orgoglio.
IO. La pena di chi non produce frutti di penitenza.
I Giudei, orgogliosi per la nobile discendenza rifiutavano
di riconoscersi. peccatori, perché erano della stir~e di Abra- Leggiamo poi: ormai la scure è posta alla radice del!' al-
mo.. A loro giustamente si risponde: non mettetevi a dire: bero: ogni albero che non produce buoni frutti, verrà sra-
abbiamo Abramo come nostro padre. Vi dico infatti che Dio dicato e gettato nel fuoco (Luc., 3, 9). L'albero di questo
può suscit~re anche da queste pietre figli di Abramo (Luc., mondo raffigura tutto il genere umano, la scure il nostro Re-
3, 8~ ': Chi ~o?? le pietre di cui si parla se non i cuori dei pa- dentore, e in essa il manico e il ferro rappresentano l'uma-
gam, .msens1bih alla conoscenza dell'Onnipotente? Come an- nità, il taglio la divinità '°. Questa scure è già posta alla ra-
dice dell'albero, ed anche se attende con pazienza, risulta or-
che vien detto. ad al.cuni Giudei: io strapperò il cuore di pie-
mai chiaro ciò che sta per fare. Infatti ogni albero che non
tra .da'.le vostri carnz (Ez., II, I9). Indicare i pagani chiaman-
doli pietre .no~ f': u.n'improprietà di linguaggio, perché essi
adorarono 1doh d1 pietra. Sta scritto infatti: diventino simili 9. Già erano sorti dei dubbi sull'identificazione di questo personaggio, il cui
nome in ebraico è scritto Danel, col profeta Daniele vissuto al tempo dell'esilio
ad essi quelli che li fabbricano e che hanno fiducia in loro e che Ezechiele avrebbe posto, giovane e contemporaneo, fra l'antichissimo Noè
e Giobbe. Ora si preferisce identificarlo col personaggio omonimo celebrato nei
poemi di Ras-Shamra come esempio di saggezza e di giustizia e conosciuto an-
. 8. Il contesto dell'omil~a induce, a credere che nella mente di san Gregorio il
che dalla tradizione israelitica.
Iatt~o della V?l~ata fosse inteso cosi. La traduzione dal testo greco impone una
10. L'interpretazione allegorica si compiaceva di trovare in ogni elemento
variante da .CUI d p:nsiero non risulta gran che mutato: Dio può suscitare anche
da queste pietre figh « ad » Abramo. simboli e immagini che assieme contribuivano all'interpretazione del passo o del-
la pericope.
200 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XX 201

porta buon frutto, sarà sradicato e gettato nel fuoco, per- tunica si sa che non può coprirsi né chi ha dato né chi ha
ché ogni malvagio che non si preoccupa di produrre sulla ricevuto. Da tutto questo risulta chiaro il valore delle opere
terra frutti di opere buone, troverà ben presto pronte le fiam- di misericordia che vengono comandate più di ogni altra cosa
me della Geenna 11 • Notiamo che la scure, come dice il passo per produrre degni frutti di .penitenza. 12 • Per questo anche la
evangelico, non è posta vicino ai rami ma alla radice. Quan- stessa Verità afferma: date in elemosina ed ecco che tutto si
do infatti vengono tolti di mezzo i figli dei malvagi, si strap- purifica per voi (Luc., n, 41 ). Ed ancora: date e vi sa~à da-
pano dall'albero solo i rami infruttuosi, ma se tutta la stirpe to (Luc., 6, 38). Come pure. sta scritto: l' a~qua spegne ti fuo-
coi padri scompare, l'albero che non dà frutto viene strappa- co che divampa e l' elemom1a purifica dai .peccati (Ecci., 3,
to dalle radici, perché non resti nulla da cui potrebbero spun-
tare ancora frutti non buoni. 33). Come anche: nascondi la tua elemosina tn grembo, ~l
povero ed essa diverrà preghiera per te (Ecci.; ~9' 15)· Cosi 11
A queste parole di Giovanni Battista, gli animi degli ascol- buon padre esorta il figlio innocente: se avrai in abbondanza'.
tatori furono certo scossi, come risulta dalle parole che seguo- donerai con generosità; se ti resterà poco, dovrai cercare di
no: le turbe lo interrogavano dicendo: che cosa dovremo fa- dare volentieri quel poco che ti rimane (Tob., 4, 9).
re? (Luc., 3, 10). Erano state colpite dallo spavento e chie-
devano di essere ammaestrate.
12. Soprattutto se questo si compie verso i giusti e i messagge-
ri della divina parola.
l r. Le opere di misericordia fanno parte dei frutti di peni-
tenza. Per mostrare quanta virtù ci sia nell'accogliere. e tene~e
in ospitalità i poveri", il nostro Redentore clic~: chi accoglte
Continua il testo evangelico: egli diceva loro in risposta: un profeta per questo suo titolo, riceverà la ricom_Pensa def
chi ha due tuniche ne doni una a chi non ne possiede, e chi profeta e chi accoglie un giusto ancora a questo titolo, ~vra
ha dei cibi faccia altrettanto (Luc., 3, rr). Siccome la tunica ci la ricompensa del giusto (Matt., 10, 41). In questa espressione
è più necessaria, nell'uso, del mantello, rientra nei degni frutti occorre notare che non si parla di una ricompensa data per
di penitenza il dovere di dividere col prossimo non solo gli
aver ricevuto un profeta o un giusto, ma della ricompe?-sa del
oggetti esterni e non del tutto necessari, ma anche quelli in-
profeta e del giusto. Altro è infa~t~ un qu~lunque premio dat~
dispensabili, come i cibi che sostentano la vita o la tunica con
a chi accoglie un profeta, altro e 11 p_r~io de,l profe'.a, e co~1
cui ci copriamo. Siccome nella legge sta scritto: amerai il
dicasi nei confronti del giusto. Che s1gmfica l espressione: ri-
prossimo tuo come te stesso (Matt., 22, 39) 12 , dovrà invece
ceverà la mercede del profeta, se non che ,colui il q?ale s?sten-
dire di amare meno il prossimo chi non è pronto a dividere
ta colla sua generosità un profeta, benche non abbia egl~ ste_s-
con chi si trova nelle strettezze anche ciò che gli è necessario.
Viene quindi dato il precetto di dare al prossimo una delle
so il dono della profezia, ricever~ tuttavia_ al ~o~petto d1 pio
Onnipotente i premi della profezia? Se p01 qm s1 tratta d1 un
due tuniche, perché una sola non potrebbe essere divisa fra
due, a meno di lasciar senza vesti l'uno e l'altro: con mezza
13 , L'idea è cara a san Gregorio e la troviamo in altri passi delle. sue opere:
la penitenza deve portare alla fecondità delle opere buone, a vantaggio del pros-
II. Nel Nuovo Testamento il vocabolo indica il luogo in cui i peccatori sa-
simo.
ranno puniti nell'al di' là.
14 • L'ospitalità è stata considerata nel mondo cristiano com~ ~na delle ma-
12. Questo << secondo comandamento )) è già annunciato con lo stesso linguag- nifestazioni più autentiche della carità e di~enne una car_atter1st1ca soprattutto
gio nell'Antico Testamento (Lev., r9, 18), dove però il termine « prossimo » ha del monachesimo, tanto orientale quanto occidentale (cfr. il cap. 53 della Re-
senza dubbio un senso molto ristretto. gola di S. Benedetto).
202 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XX

giusto che non possiede nulla in questo mondo e quindi ha 13- Nella solitudine della Chiesa vediamo cosa siano il cedro,
ogni possibilità di battersi per la giustizia, se lo appoggia e l1 acacia, il mirto, ecc. 17 •
sostenta qualcuno che ha beni di questa terra e magari non si
s~nte del tutto _libero di d_ichiararsi per ciò che è giusto, costui Il Signore quindi trasformò il deserto in stagni d'acqua
diventa partecipe della hbertà, nei confronti della giustizia, e la terra brulla in rivi che scorrono. Diede infatti al mondo
d~ll' altro e con lui riceve in uguale misura i premi di questa pagano, che prima per laridità della mente non produceva
virtù, avendolo aiutato a parlare con tutta libertà a favore di alcun frutto di opere buone, i torrenti della. sacra predicazio-
essa. Come, ancora, chi è ripieno dello spirito di profezia ne, e la via prima chiusa ai predicatori per siccità ed asprez-
ma non_ ha alimenti e quindi non è rifocillato nel corpo, za, fece poi scaturire fiumi ai dottrina. Ai pagani, come dono
resta ynvo anche della voce. Se qualcuno gli offre gli ali- generoso, vien rivolta la promessa: pianterò nella solitudine
menti perch_é è un profeta, ridà al suo dono profetico le for- il cedro e l'acacia (Is., 41, 19). Il cedro, di squisito profumo
ze per mamfestarsi, e riceverà quindi con lui la ricompensa e non destinato a marcire, significa molto bene la promessa.
d~I profeta, perché anche se fu privo dello spirito della profe- L'acacia spinosa invece, siccome all'uomo peccatore fu detto:
zia, presentò al cospetto di Dio ciò a cui diede il suo aiuto. la tua terra ti produrrà triboli e spine (Gen., 3, 18), significa
P~r questo G!~vann! dice a Caio " di alcuni fratelli pellegri- - e il fatto non susciti meraviglia - che alla santa Chiesa
m: so~o par_titi per zl nome di Cristo, senza prender nulla dai viene promesso ciò che è abbondantemente prodotto in pena
paga~i. Noi pe~ciò dobbiamo accoglierli, per renderci coope- per l'uomo peccatore. Il cedro designa coloro che compiono
rato~i della ve_rttà (]oh., 7-8). Chi infatti offre aiuti temporali segni e prodigi nelle loro opere e che possono dir~ con Paolo:
a chi ha d_om spirituali, proprio in questi stessi diventa coo- siamo al cospetto di Dio il buon profumo di Cristo (2 Cor.,
peratore. S1cc_ome infatti pochi ricevono doni spirituali e molti 2, 15)· Il cuore di costoro è talmente radicato nell'eterno amo-
abbo°:da!Io di beni terreni, i ricchi partecipano alla virtù dei re che non può essere corrotto da nessun affetto terreno. Col-
pov~n aiutando con le loro ricchezze chi vive in virtuosa po- i' acacia poi vengono designati gli uomini che comunicano la
verta. dottrina spirituale e che, ora istruendo sui peccati e sulle vir-
Pe~ questo il Signore, promettendo per bocca di Isaia ai tù, ora minacciando gli ·eterni castighi, ora promettendo i
p~gam ab_band_onati, cioè alla santa Chiesa, con l'immagine di gaudi del Regno del Cielo, pungono il cuore di chi ascolta.
di arbusti dati_ al deserto, meriti di spirituale virtù, elenca Essi trafiggono in tal modo la mente col dolore e la com-
pure l'olmo, d1~endo: muterò il deserto in stagni d'acqua e punzione, che dagli occhi fluiscono lacrime, come sangue
la terra brulla zn rivi che scorrono. Pianterò nella solitudine dell'anima. Il mirto possiede una virtù sedativa con la quale
il cedro, l'acacia, il mirto e l'ulivo; metterò nel deserto l'a- riaccosta le membra disciolte. Chi vengono quindi indicati
bete,_ l'olm~ e il bosso, perché nel medesimo tempo vedano, dal mirto se non coloro che sanno partecipare alle sofferenze
sappiano, riflettano ed intendano (Js., 41, 18-20) ". del prossimo, e ne leniscono i dolori condividendoli? Sta
scritto infatti: ringraziamo Dio che ci consola in ogni nostra
tribolazione perché possiamo noi stessi confortare coloro che
si trovano nei vari dolori (2 Cor., l, 4). Coloro che recano
15. È il destinatario della terza breve lettera di san Giovanni. conforto ai fratelli afflitti, in parole o in opere, li riportano
16. In Isaia il passo è preso dalla pericope che, nel Libro della consolazione
d?sraele, annunciava i prodigi del nuovo Esodo, più mirabili del primo perché
Dio non solo proteggerà il suo popolo nel deserto, ma trasformerà il deserto stes· 17, Tutto il capitolo mostra chiaramente l'ardore con cui san Gregorio cer·
so rendendolo ricco di frutti, cava significati simbolici nelle parole della Bibbia.
OMILIE SUI VANGELI 'OMILIA XX

senza dubbio sulla retta via, impedendo che l'eccessivo dolore grave dolore, dalla parola o dall'opera del prossimo che lo
si muti in disperazione. Chi dobbiamo intendere simboleg- ha compreso, conforto e consolazione, deve egli stesso impa-
giati nell'olivo se non i misericordiosi? In greco la misericor- rare a porgere aiuto e consolazione al fratello che soffre. L' o-
dia si dice gÀ<oç, e al cospetto di Dio onnipotente il frutto del- livo è posto per insegnare a chi ha. esperi~entato la b?ntà d~­
la misericordia splende come il liquore dell'oliva ". gli altri, come si deve soccorrere 11 prossimo nella diJ!ìcolta.
Ancora nella promessa si dice: metterò nel deserto l' abe- L'abete deve accendere nel cuore di chi lo vede come simbolo
te, l'olmo e il bosso insieme (Is., 41, 19)· Chi vengono desi- della contemplazione, il desiderio di contemplare i premi eter-
gnati dall'abete che crescendo molto tocca le altezze, se non ni. L'olmo deve spingere c~i lo osserva, anche se non pro-
coloro che nella Chiesa, pur trovandosi ancora nella condi- duce frutti di spirituali virtù ma solo aiuta coloro che so?-o
zione umana, contemplano già le realtà celesti? Essi, benché ricchi di doni spirituali, a sostentare con tutta la !l'eneros1~
provengano per nascita dalla terra, nella contemplazione già che gli è possibile la vita dei santi, per sostenere 1 grappoli
portano l'acutezza della loro mente alle altezze di Dio. E I'ol- dei beni celesti che non può egli stesso produrre. Il bosso ha
mo cosa indica se non la mente di chi, vincolato a questo lo scopo di far arrossire chi resta nell'infedeltà, portandolo
mondo, schiavo di ansie terrene, non porta frutto alcuno di a considerare che molti, benché ancora in tenera età, posseg-
spirituale virtù? Benché l'olmo non abbia frutti propri, so- gono già la fresche~za .della frd~. . . .
stiene tuttavia la vite coi suoi frutti. Cosl gli uomini legati Con ragione qumd1, descnttl questi alben, s1 conclude:
al secolo, nella santa Chiesa benché senza i doni delle spiri- perché vedano, sappiano, riflettano ed intendano (Is., 41, 20).
tuali virtù, se aiutano generosamente gli uomini virtuosi, ric- È importante l'aggiunta che segue: nel me~esim? tempo (ls:,
chi di doni spirituali, che altro fanno se non portare, per cosl 4o, 20), perché pur essendo nella santa Ch1~sa ~iverse .1~ ab~­
dire, la vite coi grappoli? Il bosso che non cresce in altezza e tudini e le condizioni sociali, occorre che tutti assieme s1 1strm-
non reca frutti ma solo non perde il verde, chi designa se scano siccome in essa vengono assieme proposti all'imitazione
non coloro che non possono nella santa Chiesa a motivo della uomi~i spirituali diversi per qualità, età, classe sociale.
tenera età compiere le opere buone, ma, essendo nella fede Noi però tentando di spiegare il valore simbolico dell'ol-
dei parenti che credono, conservano questa virtù con freschez- mo ci siamo smarriti fra tanti arbusti. Ritorniamo quindi al-
za perenne? Dopo tutto questo, a ragione si aggiunge: perché i' argomento iniziale per cui abbiamo cit~to il t~sto b,iblico:
nel medesimo tempo vedano, sappiano, riflettano ed inten- chi accoglie un profeta per questo suo titolo, ricevera la ri-
dano (Is., 41, 20). Il cedro infatti è posto nella Chiesa affin- compensa del profeta (Matt., 10, 41), perché anche se l'olmo
ché chi avverte nel prossimo il profumo delle spirituali virtù, non produce frutto, portando .Però la vite coi .frutti, si fa qua-
non intorpidisca nell'amore della vita eterna, ma si infiammi si dei meriti propri, curandosi del bene altrm.
nel desiderio dei beni celesti. L'acacia spinosa ha lo scopo di
far intendere che chi è stato come punto dalla parola della 14- Che significa che il Regno dei cieli subisce violenza?
predicazione da essa simboleggiata, deve imparare egli stesso,
dietro l'esempio, a pungere con la parola della predicazione il Siccome Giovanni ci esorta a grandi imprese, dicendo:
cuore di chi lo segue. Il mirto insegna che chi ha ricevuto nel fate quindi degni frutti di fenitenza ~Luc., 3, 8), ed ancora:.
chi ha due tuniche, ne doni una a chi non ne possiede, e chi
r8. San Gregorio stabilisce un confronto fra due termini in apparenza si-
ha dei cibi faccia altrettanto (Luc., 3, rr), risulta chiaro quan-
m~i ne~!~ struttur~ t~~ati~a: gAf:?.:; .che significa misericordia cd à:Ào:LO\I (gAf:o\I to afferma la Verità: dai giorni di Giovanni Battista fino ad
ne1 pap1n e nelle 1scnz1on1) che 1nd1ca l'olio estratto dall'oliva. . ora, il Regno dei Cieli subisce violenza e sono appunto i vio-
Il
206 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XX 207
li
I lenti che lo conquistano (Matt., II, 12) ". Le parole di questa penitenza leredità dei giusti che non abbi~mo conservato con
divina affermazione devono essere da noi attentamente medi- la grazia. Dio onnipotente v~o~e che noi compiamo. quest~
tate. Ci chiediamo anzitutto come sia possibile che il Regno violenza e che il Reo-no dei C1eh, troppo al disopra dei nostri
dei Cieli subisca violenza. Chi infatti potrebbe far violenza meriti, sia conquista~o dalle nostre lacrime di penitenza. Qua-
al Cielo? Ancora dobbiamo chiederci: se il Regno dei Cieli li e quante siano le nostre colpe, non crolli in noi la for~a di
subisce violenza, perché questo è avvenuto dai giorni di Gio- questa speranza. Ci dà una grande fiducia nel perdono 11 la-
vanni Battista e non da prima? Siccome la Legge dice: « se dro, che è degno di venerazione, certo non perché ladro:
qualcuno compirà questo o quel crimine, sia messo a morte >>, ladro fu per crudeltà, degno· di venerazione perché riconob-
risulta chiaro a chi legge che essa colpl i peccatori con la pe- be il Cristo. Meditate quindi, meditate come sono im perscru-
na della sua severità, ma non li riportò alla vita attraverso la tabili i sentimenti di misericordia di Dio onnipotente I Questo
penitenza. Siccome invece Giovanni Battista, anticipando la ladro catturato con le mani insanguinate in luoghi di agguato
grazia del Redentore, predica la penitenza affinché il pecca- e posto sul patibolo della croce, riconobbe la verità; fu perdo-
tore, morto per la sua colpa, ritorni con la conversione alla nato e meritò di sentirsi dire: oggi sarai con me tn Paradiso
vita, veramente si può dire che dai giorni di Giovanni Batti- (Luc., 23, 43). Che significa questo? Chi pot~ebb_e apprezzare
sta il Regno dei Cieli subisce violenza. Che è poi il Regno dei e descrivere esaurientemente l'immensa bonta di Dio? Dalla
Cieli se non il luogo dei giusti? Soltanto a costoro infatti pena del delitto q~esto la?ro g!unse _ai premi della virt~. Dio
spettano i premi della patria celeste, cosl che gli umili, i ca- onnipotente permise che 1 suoi ,eletti cadessero talora m col-
sti, i miti e i misericordiosi giungono ai gaudi eterni. Quando pa, per dare agli altri, incalliti nel peccato,_ la speranza del
invece quaicuno, pieno di orgoglio o travolto dalla passione perdon~, r~torn~nd~ con .t~tto il cuo~e a lm eh~ ~pre le ~le
carnale, soggetto all'ira o crudele, dopo una vita di peccato della misericordia ai gemltl della penitenza. Susc11:1amo qum-
ritorna alla penitenza e riceve la vita eterna, è ùn peccatore di in noi sentimenti di contrizione e distruggiamo col pianto
che occupa, per cosl dire, un posto di altri. Quindi dai giorni e con degni frutti di penitenza le colpe comm~sse. Non sciu-
di Giovanni Battista il Regno dei Cieli subisce violenza ed i piamo il tempo a noi concesso. Rer _I~ conversione: vedendo
violenti lo conquistano: infatti avendo Egli indicato ai pec- molti che risorgono dalle loro 1mqmta, quale altra prova de-
catori la via della penitenza, non ha, in certo senso, insegnato sideriamo ancora della divina misericordia "?
loro a far violenza al Regno dei Cieli?

15. La forza della penitenza.


Ripensiamo dunque, carissimi fratelli, ai peccati commessi
e consumiamoci nel continuo gemito. Riconquistiamo con la

19. L'affermazione è interpretata in vario modo. Questa violenza circa il


Regno dei Cieli secondo alcuni indica la forza d'animo necessaria per compiere
le gravi rinunce a prezzo delle quali si conquista il Regno di Dio; seQZ>ndo
altri si tratta dell'ostilità contro questo Regno delle potenze terrene diaboliche;
altri infine vedono qui l'accenno agli zeloti che intendevano restaurare il Regno
con le armi. Per alcuni il testo andrebbe tradotto così: « il Regno dei Cieli si
apre la via con violenza » 1 cioè si stabilisce con potenza a dispetto di tutti gli 20. Con un entusiasmo quasi lirico si chiude questo primo libro delle omi-
ostacoli. lie, esaltando la divina misericordia che accoglie il peccatore pentito.
LIBRO SECONDO

14. SAN GREGORIO MAGNO


OMILIA XXI'
tenuta al popolo nella Basilica della Beata Vergine Maria,
il giorno della Santa Pasqua.

Mare., 16, 1-7.


In quel tempo Maria di Magdala, Maria di Giacomo e Salome
comperarono degli aromi per andare ad imbalsamare Gesù. Di buon
mattino, il primo giorno della settimana, vennero al sepolcro, al sor-
gere del sole. Dicevano fra di sé: chi ci toglierà la pietra dall'entrata
del sepolcro? Ma osservando si accorsero che la pietra era stata rove-
sciata, pur essendo molto grande. Ed entrate nel sepolcro, videro un
giovane seduto a destra, in candida veste, ed ebbero timore. Ma egli
dis~e loro: non spaventatevi. Voi cercate Gesù Nazareno, il croci~
fisso: egli è risorto, non si trova qui. Questo è il luogo dove l'avevano
deposto. Ma andate, dite ai qiscepoli e a Pietro che vi precederà in
Galilea dove lo vedrete, come vi ha detto.

r. Alcune omilie sono recitate, altre lette al popolo.


Ho presentato a Voi, carissimi fratelli, parecchi brani del
Vangelo con un commento che avevo in antecedenza dettato'.
Siccome però non mi è possibile per i disturbi di stomaco leg-
gere personalmente questo commento, vedo alcuni di voi
meno impegnati ed attenti. Perciò voglio ora imporre a me
stesso, contro il mio sistema consueto, di spiegare, durante

I. L'omilia commenta il grande mistero della Pasqua in cui Cristo, com·


piendo il passaggio dalla morte alla vita, ci ha introdotti all'immortalità. San
Gregorio esorta ogni cristiano a seguire il Redentore in questo cammino di sal-
vezza.
2. Cfr. nota 5 della Prefazione al libro I.;
I
I
,I
OMILIA XXI
":1
11
212 OMILIE SUI VANGELl

le :111-esse solenni, il Vangelo come in un diretto colloquio con i Cieli. Dobbiamo anche capire cosa significa questo vedere
v01, senza dettare prima. Sarà così accolto come viene spon- langelo seduto a destra: infatti la destra cosa indica se non
11
tai:ea~ent~ P.resen~ato, perch~ la .viva voc: scuote i cuori pi- la vita eterna '? Sta scritto nel Cantico dei Cantici: la sua
11 g:i. pm .dei discorsi fatti per istruire, ed amta a star pronti e mano sinistra è sotto il mio capo e la sua destra mi stringerà
il in abbraccio (Cant., 2, 6). Siccome il nostro Redentore era già
ilI v:giiant1 come una mano premurosa che si posa su noi '. Vedo
ij d1 no~ .aver forze sufficienti per questo, ma l'amore potrà passato attraverso la fase corruttibile della vita presente, giu-
1r stamente lAngelo, venuto ad annunciarne la vita perenne,
li da~e 1amto ~he non viene dall'umana fragilità•. So che sta
li scritto: Aprz la tua bocca ed io suggerirò tutto (Sa!., 80, rr). sedeva alla destra. Portava una veste bianca per esprimere i
:I
I:a n?stra vol?ntà ~on desidera che compiere il bene e l'aiuto gaudi di questa nostra solennità. Infatti il candore delle ve-
Ili' d1 D10 perfez10nera tutto. La grande solennità della Risurre- sti mette bene in risalto Io splendore della nostra festività.
11
Il
zione di Cristo ci rende fiduciosi nel ministero della parola Dobbiamo dire nostra o sua? Per esprimerci con esattezza,
il
perché non sarebbe giusto render muta nella lode la nostr~ dovremmo dire nostra e sua. La Risurrezione del Redentore
infatti costituisce una solennità per noi perché ci ha ricon-
lingua proprio il giorno nel quale il corpo di Cristo risorse
da morte. quistati all'immortalità, come anche per gli Angeli fu giorno
solenne in quanto, destinando noi alla patria celeste, rese com-
pleto il loro numero. L'angelo quindi apparve in bianche
2. Una breve spiegazione del brano evangelico. vesti in quel giorno di festa per lui e per noi, perché mentre
noi dal Cristo risorto siamo ricondotti al luogo della Beatitu-
Avete ~entito! carissimi fratelli, che le pie donne che ave-
dine, la patria celeste ritrova al completo tutti quelli che vi
vano seguito c.nsto, vennero al sepolcro con gli aromi ' per
erano stati destinati.
r,endere osse~mo, con .affe~tuosa pietà, a Cristo morto, per
I amore a Lm portato m vita. Questo fatto ha valore di sim-
bolo rigua~do a ciò che si deve compiere nella santa Chiesa. 3. Chi non sente amore per lui provi spavento di fronte alla
'.È necess.~no asco.Itare !I
racc?nto di ciò che è avvenuto per sua gloria.
v:dere c10 che noi stessi dobbiamo compiere, sull'esempio che
Ascoltiamo ciò che dice alle donne che vanno al sepolcro:
c1 è propos~o. N?i pure quindi, se cerchiamo il Signore mossi non temete (Mare., r6, 6). Ecco il significato di questa esor-
d~ll~ fede m Lm che ha accettato la morte, ornati di squisite
tazione: provino timore coloro che non gradiscono la presen-
virtu e con fama di opere buone compiute, veniamo al suo se- za degli abitanti del Cielo e che, schiavi dei desideri carnali,
polcro con gli aromi. Quelle donne venute con gli aromi hanno perso la speranza di giungere a far parte della loro fe-
vedono gli angeli, come tutte le anime che si accostano a Cri- licità. Voi perché temete vedendo chi potete ritenere della vo-
sto per le virtù e i santi desideri già comunicano con chi abita stra stessa patria? Matteo, descrivendo lapparizione dell' an-
gelo, dice: nel suo aspetto richiamava la folgore, nei vestiti
3· San Gregorio si proponeva con la predicazione di portare i fedeli dal la neve- (Matt., 28, 3). La folgore ispira terrore, la neve acca-
torpo~e ~ dal pe-:Ca~ alle opere buone, con un discorso piano e persuasivo, senza
smarrirsi nelle d1ffic11i questioni o nei contorti pensieri.
rezza Io sguardo col suo candore. Siccome l'Onnipotente Id-
4· Sappiamo dai biografi dcl santo e dalla sua stessa testimonianza che la dio è terribile con i peccatori e pieno di dolcezza con i giusti,
malattia lo costringeva spesso a trascorrere giorni interi nell'immobilità estenuato
e in preda ai dolori. '
5·. Con ~u~sti pro~mi c?sparsi sul corpo del defunto si procedeva all'imbal- 6. Cristo infatti, quando verrà come giudice dell'universo, porrà alla sua de·
samaz1one d1 t•po ebraico, diversa da quella egiziana. stra i benedetti dal Padre suo (Matt., 25, 31-34).
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXI 215

opportunamente langelo della Risurrezione appare simile al- Riconosciamo il disegno di misericordia che qui si nasconde:
la folgore nell'aspetto e in candide vesti, per ispirare, con la colui che sarebbe stato pastore della Chiesa, doveva imparare
sua presenza, il terrore agli empi e la fiducia ai giusti. Così, dal suo peccato ad usare misericordia verso gli altri. Dappri-
mentre il popolo camminava nel deserto, una colonna di fuo- ma quindi egli fu posto di fronte a se stesso e poi messo a
co lo precedeva nella notte e una colonna di nubi durante il guida di tutti perché, vedendo la propria fragilità, imparasse
giorno '. Nel fuoco infatti è simboleggiato il terrore, mentre a comprendere e a sopportare l'altrui '.
la nube offre una visione di carezzevole dolcezza, e inoltre
il giorno indica la vita del giusto, la notte quella del peccato-
re'. Per questo, san Paolo dice ai peccatori convertiti: voi siete
5. Il significato della Galilea.
stati tenebre, ora siete luce, nel Signore (Efes., 5, 8). Nel gior- Ha pure un significato l'affermazione riguardante il Re-
no quindi la colonna era di nuvola, nella notte di fuoco, per- dentore: vi precederà in Galilea dove lo vedrete, come vi ha
ché Dio onnipotente userà pietà coi giusti, ma sarà terribile detto (Mare., r6, 7). Il termine Galilea infatti significa tra-
coi peccatori. Nel giudizio avrà dolcezza e misericordia per i smigrazione compiuta e il Redentore aveva compiuto il suo
buoni, ma userà rigorosa giustizia cogli empi. passaggio " dalla passio.ne alla risurre~ione, ~~lla mor~e. ~l!a
vita, dal dolore alla glona, dalla corruz10ne ali mcorrutt1b1hta.
Dopo la Ris~rrezione è visto anzitutto dai d~sceRoli in Gal_i-
4. Bisogna cercare Cristo crocifisso. lea, come sara per noi che vedremo nella Beatltudme la glona
Ascoltiamo ciò che soggiunge lAngelo: voi cercate Gesù della sua risurrezione, se ora sappiamo strapparci dai vizi e
Nazareno (Mare., 16, 6). Gesù in lingua latina va inteso sal- darci alle virtù. Egli, annunciato nel sepolcro, si mostra in
vatore. Molti allora potevano avere questo nome, ma la coin- questo passaggio; conosciut_o nella mortificazione della ~ar­
cidenza era solo nel vocabolo, non nella realtà dei fatti. Per ne è visto nella trasformaz10ne della mente. In questo g10r-
questo viene specificato il luogo, per chiarire di quale Gesù n; solenne, carissimi fratelli, abbiamo esposto questi brevi
si parlava: Nazareno. E subito l'aggiunta di maggior valo- pensieri di commento al brano evangelico, ma è bene tentare
re: il crocifisso (Mare., 16, 6). Ma subito: è risorto, non si una meditazione più profonda di questo grande mistero.
trova qui (Mare., 16, 6). Non è qui cioè presente col corpo
colui che mai resterà assente colla maestà: ma andate, dite
6. Nei giusti che si unirono alla risurrezione di Cristo, trovia-
ai discepoli e a Pietro che vi precederà in Galilea (Mare., r,
, mo il pegno della futura risurrezione.
7). Ci chiediamo perché solo Pietro fra i discepoli è chiamato
per nome. Questo è il motivo: se l'angelo non lo avesse espres- Esistevano infatti due forme di vita, una a noi nota, I' al-
samente nominato, avendo egli rinnegato il maestro, non tra sconosciuta. Infatti una è mortale, laltra immortale, una
avrebbe osato comparire fra i discepoli. È quindi chiamato di corruzione, l'altra di incorruttibilità, una di morte, l'altra
per nome perché il ricordo del tradimento non divenga di- di risurrezione. Venendo il Mediatore fra Dio e gli uomini,
disperazione. Anche questo fatto notiamo: Dio Onnipotente
permise che l'apostolo da lui costituito guida di tutta la Chie- 9. Come leggiamo nell'epistola agli Ebrei a proposito di ogni Sommo Sacer-
sa, fosse preso dal panico di fronte a una serva e lo tradisse. dote che è in grado di sentire giusta compassione per quelli che sono nell'igno-
ranza e nell'errore, essendo anch'egli avvolto di debolezza (Ebr., 5, 12).
10. San Gregorio ha presente il senso del vocabolo Pasqua, che significa pas-
7. Es., 13, 21-22. saggio. li termiOe proviene dal greco Il<i~IX dei Settanta ed è modellato sull'e·
8. Ancora l'antitesi luce-tenebra, per cui cfr. Om. IX, nota 4.- braico pesai]..
2r6 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXI 2r7

Gesù Cristo Verbo incarnato, assunse una e mostrò laltra. statandone la morte, .si credettero i vincitori e esultaron? pen-
Con una affrontò la morte e ci mostrò l'altra con la risurre- sando di avere come estinto il suo nome. Dalla morte mve~e
zione. Se a noi, posti in una vita mortale, Egli promettesse questo nome si diffuse nel mondo ment;e la tu'.ba malvagia
la risurrezione della carne senza visibilmente mostrarla, chi pensava di,aver.Io est!nto, ~ un ramman,co, anzi, per. questa
crederebbe alle sue promesse? Fattosi uomo, apparve nel- morte entro ne1 croc1fìsson che avevano esultato ucc1dendo-
l'umana natura, accettò di morire, per suo potere risuscitò, lo, quando compresero eh~ attrave:so la passione Egli er.a
e mostrò visibilmente ciò che aveva a noi promesso in pre- giunto alla sua gloria. La vicenda d1. Sansone ~arrata nel .L~
mio. Qualcuno forse dirà: «giustamente Egli risorse, per- bro dei Giudici adombra q~esti fatti. Entrato m. Gaza, c1~ta
ché essendo Dio non poteva essere dominato dalla morte '" dei Filistei, questi, appena informati del suo. amvo, asse?1~­
Per istruirci nell'ignoranza, per soccorrerci nella fragilità, non rono subito la città, posero delle guardie e si diedero alla g10ia
volle offrirci soltanto l'esempio della sua risurrezione. Morl come se avessero già fatto prigioniero il fortiss~mo Sansone.
solo in quel tempo e tuttavia non volle Egli solo risorgere. Ma sappiamo ciò che egli fece. A mezza. net.te, divelse le P?rt.e
Dice infatti il Vangelo: molti corpi di giusti che erano morti, della città e salì in cima al monte 11 • D1 chi e figura, car1SS1-
risuscitarono (Matt., 27, 52). Crollano quindi tutti gli argo- mi fratelli, in questo fatto, Sansone, se non del .Re?~nt?re?
menti della diffidenza. Nessuno dica: l'uomo non deve spe- Cosa indica la città di Gaza se non l'inferno? E 1 Fihste1, se
rare di sé ciò che poté compiere nella sua carne l'Uomo-Dio. non la perfidia giudaica? I Giudei infatti vista la 1'.1orte di
Vediamo infatti anche uomini, e certo dotati solo dell'umana Cristo e il suo corpo ormai nel sepolcro, scelser~ ~ub1t? dell~
natura, risorgere con Cristo. Se siamo membra del nostro
guardie e si rallegrarono di aver rinchiuso negh. mfen colu~
Redentore, crediamo possa compiersi per noi ciò che avvenne che era apparso come lautore della vita, a somiglianza dei
in Cristo, nostro capo. Se ci prende il sentimento dell'inde- Filistei quando assediarono Sansone in. ?aza. Sanso~e invece
gnità, dobbiamo sperare che si compirà in noi, membra ulti- a mezzanotte non solo usd, ma sradico le porte: il nostro
me di Cristo, ciò che sappiamo essere accaduto delle sue mem-
bra superiori. Redentore, risorgendo all'alba, non solo fu lib~rato dagli in-
feri ma ne distrusse le porte. Come Sansone d1 velse le porte
delÌa città e sall sul monte, Egli, risorgendo, spezzò le bar-
7. Fu un miracolo maggiore, da parte di Cristo, risorgere dal riere dell'inferno e salì per arrivare al Regno dei Cieli.
sepolcro che discendert; dalla croce. Inneggiamo con tutto il cuor~ a q~esta .glo'.ia del~a su~
Tornano alla memoria gli insulti rivolti dai Giudei al Fi- Risurrezione, prima adombrata nei segm e p01 ch1a'.a nei f.attl,
glio di Dio, crocifisso: se è il re d'Israele, discenda dalla cro- e accettiamo di morire per suo amore. In questa nsurrez1one
ce e gli crederemo (Matt., 27, 42). Se egli, cedendo a quegli del nostro Dio abbiamo visto gli angeli, suoi ministri, concit-
insulti, fosse allora disceso dalla croce, non ci avrebbe dato tadini nostri. Affrettiamoci per arrivare al tripudio di gioia di
esempio di pazienza. Ma attese ancora, sopportò gli insulti, qùesti abitanti del Cielo e uniamoci a loro .nel de~i~erio del-
accettò lo scherno, usò pazienza, differl il miracolo e, non ]'anima, non potendo ancora essere ammessi al~a v1s10.ne. Ab-
essendo disceso dalla croce, risuscitò dal sepolcro. Fu certo bandoniamo i vizi e diamoci alle virtù per meritare di vedere
un prodigio maggiore uscire dal sepolcro che discendere dalla in Galilea il Redentore nostro. L'Onnipotente Iddio orienti
croce, sconfiggere la morte con la risurrezione che conservare col suo aiuto verso la vita il nostro desiderio, avendo egli per
la vita discendendo dalla croce. I Giudei, non vedendolo di-
scendere dalla croce di fronte ai loro insulti ma, anzi, con- 11. Giudici, 16, 1~3.
218 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXII 2ì9

noi dato alla morte l'Unigenito suo, Gesù Cristo nostro Si- re di fronte a tanti. Sono io stesso tuttavia a rimproverarmi
gnore, che vive e regna con lui, nell'unione con lo Spirito questi sentimenti. Perché i,nfatti?. Dovrò ~orse rinunci:ire a
Santo, per tutti i secoli. Amen. darmi cura di pochi, perche non riesco a giovare a molti? Se
non riesco a portare dalla mietitura molti fasci, dovrò forse
tornare all'aia senza nulla? Anche se non riesco a portarne
quanti dovrei, ne prenderò pochi, due forse o uno almen~.
OMILIA XXII ' L'intenzione buona, nell'infermità, ha la certezza della ri-
tenuta al popolo nella basilica di S. Giovanni, detta Costantiniana, compensa, perché il Giudice supremo considera l'entità del
il sabato dopo Pasqua. risultato fissando il premio; ma tien certo conto delle forze
giudicando il lavoro compiuto.
/oh., 20, r-9.
In quel tempo Maria di Magdala, il primo giorno della settimana, 2. Il racconto evangelico è denso di verità.
prima ancora che sparissero le tenebre della notte, venne al sepolcro Il brano evangelico di cui avete sentito ora la lettura, fra-
e ne vide ribaltata la pietra. Allora si portò di corsa da Simon Pietro telli, presenta un fatto che è facile capire, ma i misteri eh~
e da quell'altro discepolo che Gesù amava e disse loro: hanno por-
esso contiene vanno da noi meditati. Maria Maddalena, pri-
tato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l'hanno deposto.
Partì allora Pietro con quell'altro discepolo e vennero al sepolcro.
ma ancora che sparissero le tenebre della notte, venne al se-
Correvano insieme tutti e due ma l'altro discepolo fu più veloce di polcro (]oh., 20, r). Per la precisione storica è notata l'ora,
Pietro ed arrivò primo al sepolcro. Chinatosi, vide le bende per terra, ma una interpretazione mistica ci spinge a porre l'accento
ma non entrò. Intanto arrivò anche Simon Pietro che lo seguiva, ed sull'intenzione di chi cercava. Maria infatti cercava nel sepol-
entrò nel sepolcro. Vide le bende per terra e il sudario che aveva av- cro il Creatore dell'universo che credeva morto e, non tro-
volto il suo capo, non assieme alle bende ma avvolto e posto in un vandolo, pensò ad un furto. Non erano quindi ancora sco~­
luogo a parte. Allora entrò anche l'altro discepolo che era giunto per parse le tenebre, quando venne al monumento. Corse allora rn
primo al sepolcro, vide e credette. Non avevano infatti ancora com- tutta fretta per annunciare il fatto ai discepoli. Accorsero so-
preso le Scritture secondo le quali doveva risuscitare dai morti. prattutto quelli c~e avevano am~to. con più ii_itenso amore, ci?è
Pietro e Giovanni. Correvano insieme tuttz e due, ma Gio-
r. Chi non può portare aiuto a molti, cerchi di farlo almeno vanni fu più veloce di Pietro ed arrivò primo al sepolcro (]oh.,
per pochi. 20, 4), ma non osò entrare '. Giunse poi anche Pietro, ed en-
trò. Che significa, fratelli, questo correre? Potremmo forse
Spossato per la lunga malattia allo stomaco, da lungo tem- credere che la narrazione dell'evangelista, così attenta ai par-
po non riesco a commentarvi il Vangelo, dilettissimi fratelli. ticolari, non contenga dei misteri di Dio? No certo. Infatti
La voce mi vien meno e perde vigore e siccome non riesco a Giovanni non direbbe di es<ere arrivato prima e di non essere
farmi sentire da molti, confesso di provar vergogna a parla- entrato, se non attribuisse a questa sua attesa il comp.ito di si-
gnificare una verità di Dio. Infatti Giovanni non de.sig.na fo~­
I. Siamo nell'ottava pasquale e san Gregorio commenta il brano evangelico se la Sinagoga e Pietro la Chiesa? Nessuna merav1gha se 11
che descrive la sollecitudine della Maddalena, di Pietro e di Giovanni nel recarsi
al sepolcro, il primo giorno della setùmana, all'alba, Giudei e gentili sono rap-
presentati nel gesto dei due apos.toli, che ogni cristiano deve rinnovare accostan- 2. Si può vedere in questo un segno della preminenza che Giovanni ricono-
dosi a Cristo nel sacramento eucaristico e nelle opere buone. sceva a Pietro.
220 OMILIE SUI VANGELI
OMILIA XXI! 221

più giovane è scelto per indicare la sinagoga, il più anziano telligenza, mentre la sua poten~a è a~ di sopra di ogn~ natura
la Chiesa, perché anche se la sinagoga fu prima, quanto al creata? Notiamo dal Vangelo 1! particolare del sudano p~sto
culto di Dio, della Chiesa delle genti, tuttavia, quanto all'uso non solo in luogo separato, ma avvolto. Di un panno d1. hn?
del mondo, la moltitudine delle genti fu prima della sinago- avvolto non vediamo né il principio né la fine. C'è un s1gm-
ga, come attesta san Paolo: non vi fu prima il corpo spiritua,. ficato in questo fatto del sudario ~el _c~po ~rovato avvolto:
le, ma il paturale (I Cor., r5, 46). Quindi Pietro, più anziano, l'eccelsa, divina natura non ebbe prmc1p10 ne fine, e non co-
significa la Chiesa delle genti, Giovanni, più giovane, la si- nosce il limite delle cose che hanno inizio nascendo o che
nagoga dei Giudei. I due correvano insieme, perché dalla lo- hanno termine.
ro origine fino al termine, il mondo pagano e la sinagoga
affrettavano i loro passi su una comune via, benché del tutto
diversi ne fossero i sentimenti e la fede. 4- Dio si trova nell'unità e non nella divisione delle menti.
Opportunamente si aggiunge: in un ~ol luo~o (/~~., 2?,
3. Al sepolcro di Cristo la sinagoga arrivò prima, ma non 7), perché Dio non si,;rov~ nella disc_ordia ~eg!i spmtl. D10
entrò. infatti si trova dove c e umone e mentano di ncevere la s~a
grazia coloro che. i:on si separ~no c?n g_li scandali delle vane
La sinagoga arrivò prima al sepolcro, ma non entrò: essa sette. Siccome poi il sudano vien d1 solito adoperato _pe~ ter-
conobbe i precetti della Legge, ascoltò le profezie dell'Incar- gere il sudore di chi si affatica, con esso si può anche ,md1care
nazione e della Passione del Signore, ma rifiutò di credere in la fatica di Dio, il quale pur restando sempre nel! ass?l;tt_a
Cristo che era morto. Giovanni vide le bende a terra ma non immutabilità, dice di provare fatica sopportando le gravi m1-
entrò: la sinagoga conobbe la verità nelle Sacre Scritture, ma quità degli uomini-. Per questo Egli dice per bocc; de_! pr°:
non volle credere nella Passione del Signore. Vide presente feta: mi sono affaticato sopportando (Ger ., 6, rr) . D10 po~
ma rifiutò colui che le profezie avevano da tempo annuncia- as~unse l'umana natura e si affaticò per la nostra debolezza. Gl~
to, ne disprezzò l'umana natura, rifiutò di credere nel Verbo increduli vedendo i dolori della sua passione, si rifiutarono d1
fatto carne. Si affrettò quindi nella corsa, ma rimase senza
rendergli' onore, e vedendolo soggetto alla morte per I' umana
fede di fronte al sepolcro. Intanto arrivò anche Simon Pietro
natura, non prestarono fede alla sua divina immortalità. ~er
che lo seguiva ed entrò nel sepolcro (]oh., 20, 6): la Chiesa
questo anche Geremia scrive: ad es~i riser~erai una retribu-
delle genti, arrivata poi, riconobbe nella morte il Mediatore
zione secondo l'opera delle loro mani: darai loro come scudo
fra Dio e gli uomini, Gesù Cristo, l'uomo-Dio, e credette in
lui come nel Dio vivente. Vide le bende per terra e il sudario del cuore i tuoi dolori (Lam., 3, 64-65) '. Affinché i dardi del-
la predicazione non penetrassero i loro cuori mentre sdegna-
che aveva avvolto il suo capo, non assieme alle bende, ma av-
vano i dolori della sua passione, tennero come uno scu~o 9.ue-
volto e posto in disparte (]oh., 20, 6-7). Che significa, fratelli,
sti dolori, così da non permettere alle sue parole di gmn-
questo non trovarsi del sudario del capo di Cristo insieme con
le bende nel sepolcro, se non che Dio, come scrive Paolo, è il
capo di Cristo' e gli incomprensibili misteri della divinità ri- 4. Nel libro di Geremia il passo è applicato .al pr?f~~a, stesso che. afferma,
sdegnato per la condotta del popolo e per la sua 1nsens1b1hta: «sono pieno del-
mangono al di fuori delle conoscenze della nostra fragile in- l'ira di Jahvè, sono stanco di contenerla lJ.

I 3. Cfr. I Cor., 11, 3: «capo di ogni uomo è Cristo e capo della donna.è
5. La seconda frase del passo delle Lamentazioni, nel latino della Volg~:a,
suggerisce a san Gregorio l'applicazione che P?ssian_io subito. leggere nell'om1ha.

I !'uomo e capo di Cristo è Dio J>.


Il testo ebraico va tradotto cos}: « dà loro un indurimento d1 cuore, la loro ma·
!edizione su di loro >J,
222 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXII 223

gere a loro mentre lo vedevano soggetto alla sofferenza fino


alla morte. Noi che siamo se non membra del nostto capo, 6. Quanto la solennità di Pasqua superi le altre.
cioè di Dio? Le bende attorno al corpo di Cristo indicano i Abbiamo espresso con brevità questi pensieri, carissimi fra-
vincoli della fatica che avvolgono tutti gli eletti, cioè le sue telli commentando il brano evangelico: ora dobbiamo porre
membra. Il sudario che era stato posto sul suo capo si trova in risalto la grandezza di questa solennità. È esatto insistere
in disparte, perché la Passione del nostro Redentore differi- sulla grandezza di questa festività, perché essa supera tutt.e l?
sce assai dai dolori che noi proviamo. Egli infatti accettò sen- altre. Come nel linguaggio biblico si usano le espressiom
za colpa ciò che noi dobbiamo sopportare per i nostri pec- « Santo dei Santi » o « Cantko dei cantici » per esprimere un
cati, e si sottopose spontaneamente alla morte alla quale noi concetto di superiorità, così questa festa potrebbe essere con
andiamo incontro costretti. proprietà chiamata solennità delle solennità '. In essa ci è sta-
to dato un esempio di risurrezione, fu posta la speranza della
5· l Giudei devono essere infine riconquistati alla fede. patria celeste per cui possiamo tendere col desiderio alla glo-
ria del Regno eterno.
Continua il racconto: allora entrò anche l'altro discepolo Gli eletti, prima posti oltre le barriere degli inferi anche
che era giunto prima al sepolcro (]oh., 20, 8). Dopo Pietro, se in uno stato di quiete ', ora sono ricondotti ai gaudi del
entrò anche Giovanni: entrò dopo chi era arrivato prima. paradiso. Oggetto di una promessa prima. della passione, que-
Occorre tener presente, fratelli, che alla fine del mondo an- sto fu compiuto dal Signore nella sua Risurrezione: quando
che la Giudea tornerà alla fede, come attesta san Paolo: fin- sarò innalzato da terra, trarrò a me tutte le cose (!oh., 12,
ché sia entrata la pienezza delle genti e cosi tutto Israele sia 32) '. Tutte le cose attirò a sé non avendo lasciato nessuno
salvo (Rom., rr, 25-26). E vide e credette (!oh., 20, 8). Quale degli eletti in balia degli inferi. Tutto portò con sé di ciò che
dobbiamo credere, fratelli, fosse l'oggetto della fede? Forse era. stato oggetto di elezione. Infatti il Signore, risorg'.'ndo~
la Risurrezione di Cristo che egli cercava ? No di certo, per- non portò al perdono gli infedeli e quelli già cond~~nati. agh
ché ancora c'erano le tenebre presso il sepolcro ed inoltre si eterni supplizi per i loro peccati, ma strappò dagh mfen co-
oppongono a questa interpretazione le parole che seguono: loro che riconobbe suoi nella fede e nelle opere. Per questo
non avevano infatti ancora compreso le Scritture· secondo le Osea scrive: o morte, io ti ucciderò, o inferno, darò dei morsi
quali doveva risuscitare dai morti (!oh., 20, 9). Cosa, quindi, a te (Osea, 13, 14) ". Quando procuriamo la morte i~fatti fac:
vide e credette? Vide le bende in disparte e credette all'affer- ciamo di tutto perché nulla rimanga. Se invece diamo dei
mazione della donna secondo cui Cristo era stato portato via
dal sepolcro '. In questo fatto notiamo la grandezza del dise-
7. Il latino cristiano, nella liturgia e negli scr_itti. sp~rituali, usa e?~ frequenza
gno divino: il cuore dei discepoli è spinto a cercare ed è di- questo tipo di superlativo esemplato sulle espress10n1 di stampo sem1ttco che san
stolto così da non trovare, perché la fragilità dell'animo, af- Gregorio stesso ricorda.
flitta della propria tristezza, si purifichi ancor più per poter 8. Cfr. gli inferni loca quamvis tranquilla dell'Om. 19, nota 4·
9. Una variante nel testo greco e la Volgata corrispondono alla traduzione
trovare, e tenga con forza maggiore ciò che ha trovato per il « tutte le cose 1>, invece della lezione comunemente accettata che va tradotta con
fatto di aver atteso a lungo nella ricerca. cc tutti 1>. L'affermazione di Cristo proclama che dalla croce Egli sarà centro di
attrazione e di salvezza universale. ·
10. Il passo è citato da san Gregorio e commentato allegoricamente sulla base
6. L'interpretazione di san Gregorio è diversa da quella comunemente ac- della Volgata. Nell'originale è inteso così: «dove sono le tue pestile~ze ~morte?
cettata, secondo la quale san Giovanni, illuminato dalle circostanze, comprese Dov'è il tuo sterminio, o Sheol? >>. San Paolo (I Cor., 15, 55) apphchera questo
le profezie e credette aUa risurrezione. testo alla risurrezione degli individui.
OMILIA XXII
224 OMILIE SUI VANGELI

la Passione viene preso dalle nostre labbra per ottenere la Re-


morsi, asportiamo una parte e lasciamo il resto. Siccome Cri-
denzione e viene meditato con cuore attento per sentirsi spinti
sto, negli eletti, segnò decisamente la fine della morte, uccise
la morte, e poiché tolse alcuni dagli inferi e ne lasciò altri, all'imitazione. Chi infatti riceve il sangue del suo Redentore
senza proporsi di imitare la Passione, pone sopra un solo sti-
non vi produsse la morte, ma fu solo come se mordesse l'infer-
pite il sangue che dovrebbe anche segnare l'architrave delle
no. Disse infatti: ti ucciderò, o morte, come a dire: siccome
case. Cosa indicano spiritualmente le case se non le nostre
ti anniento nei miei eletti, produco a te stessa la morte: per
menti nelle quali abitiamo con il pensiero? L'architrave della
te poi, o inferno, sarò come un morso, perché avendoti sot-
casa è l'intenzione che determina lagire. Chi orienta l'inten-
tratto gli eletti, ti ho come in parte trafitto. Quale è allora il
zione della mente ad imitare la Passione di Cristo, pone il
profondo significato di questa solennità che tolse le barriere
sangue dell'agnello sull'architrave della casa. O anche, le
degli inferi e ci aprì le porte del Regno dei Cieli? Vediamo
case indicano i nostri corpi in cui abitiamo finché restiamo
con una sottile indagine, come farebbe un ottimo predicatore,
nell'esistenza. Segniamo col sangue dell'agnello larchitrave
il significato del termine. della casa, perché portiamo sulla fronte la croce della sua pas-
sione. Di questo agnello ancora si dice: e mangeranno in
7. L'insegnamento di san Paolo a questo proposito. quella notte le carni arrostite al fuoco (Es., 12, 8). Noi pure
mangiamo nella notte l'agnello, perché quando riceviamo ora
Ecco come ce lo presenta san Paolo: infatti Cristo è im-
nel sacramento il corpo del Signore, non vediamo lo stato del-
molato come nostra Pasqua (J Cor., 5, 7). Se Cristo è la Pa-
la coscienza di ciascuno fra noi. Queste carni vanno arrostite
squa, meditiamo ciò che la Legge dice della pasqua ed esa-
al fuoco: esso infatti scioglie le carni poste sopra per cuocere
miniamo attentamente se è possibile farne lapplicazione a
in acqua, mentre le solidifica se le arrostisce senza l'acqua.
Cristo. Mosè scrive: Prenderanno il sangue del/' agnello e ne
Il fuoco portò a cottura le carni del nostro agnello, perché
porranno sui due stipiti e sul/'architrave delle case in cui lo
gli ·stessi dolori della Passione lo resero più forte per la risur-
mangeranno. Mangeranno in quella notte le carni arrostite
rezione e l'incorruttibilità. Vigore egli trovò per la morte, co-
al fuoco e i pani azzimi con lattughe agresti. Nessuna parte
me se le sue carni fossero state indurite nel fuoco. Per questo
del/' agnello mangerete cruda né cotta in acqua, ma solo arro- scrive il salmista: la mia forza è riarsa come un coccio (Sal.,
stita al fuoco. Prenderete il capo coi piedi e le interiora e 21, r6) 12 • Un coccio prima di essere indurito dal fuoco cos'è
nulla dovrà restare fino al mattino. Se vi resterà qualcosa, se non molle fango? Ma il fuoco agisce su di esso e lo solidi-
bruciatelo nel fuoco (_Es., 12, 7-ro). Ed ancora: lo mangerete fica. La forza della sua umanità quindi fu riarsa come un coc-
cosl: con le reni cinte, i sandali ai piedi, tenendo in mano il cio, perché dal fuoco della Passione restò fortificata nell'incor-
bastone e con fretta (Es., 12, rr). Queste parole di Dio susci-
tano in noi sentimenti di edificazione, se vengono interpre- ruttibilità.
tate in modo mistico ". Quale sia il sangue dell'agnello I' a-
vete appreso non dalla parola, ma bevendone. Questo sangue 8. Le buone opere accompagnino la comunione pasquale.
vien posto sopra i due stipiti quando viene assunto non solo Non è sufficiente accostarsi ai sacramenti del Redentore
dalle labbra, ma anche dalla bocca del cuore. Infatti il san- pèr celebrare veramente, nello spirito, questa solennità ", se • .
gue dell'agnello bagna i due stipiti quando il sacramento d.el-
12. Nel testo ebraic~: <(è riarso come un coccio il mio palato"·
13. La partecipazione all'Eucaristia da parte dei fedeli subì variazioni se-
II. Il discorso, fino al termine del capitolo, procederà nel tono della inter-
condo i tempi e i luoghi, dall'uso assai frequente dei primi secoli, fino alla de-
pretatio mystica ..
15. SAN GREGORIO MAGNO.
226 OMILIE SUI VANPELI OMILIA XXII

non aggiungiamo le opere buone. Come infatti potrebbe gio- namente è come posto a cottura nella mente. La carne dell' a~
varci ricevere il suo corpo e sangue e poi essergli ribelli con gnello non deve essere mai_igiata né cruda né cott~, perc?é
l'iniquità dei costumi? Si aggiunge infatti descrivendo la sce- né il nostro Redentore va ntenuto soltanto uomo ne dobbia-
na dell'agnello: e i pani azzimi con lattughe agresti (Es., 12, mo ricercare coi mezzi dell'umana intelligenza in che modo
8). Mangia pane senza fermento chi compie le opere buone Dio può aver assunto l'umana natura. Infatti chi ritiene il
senza la corruzione della vana gloria.• chi si adegua ai pre- Redentore soltanto uomo, che fa se non mangiare le carni
cetti della misericordia senza compiere i peccati, per non ra, dell'agnello crude, che cioè non volle poste a cottura attraver-
pire disonestamente ciò che dispensa con rettitudine. Aveva- so l'intelligenza della divinità? Chi invece tenta di compren-
no posto questo fermento di peccato nel loro onesto agire co- dere i misteri dell'Incarnazione coi mezzi dell'umana sapien-
loro ai quali il Signore diceva, in tono di rimprovero, per za, vuol cuocere nell'acqua le carni dell'agnello, cioè pene-
bocca del profeta: venite a Bethel ed agite con empietà (Amos, trare il mistero della sua Provvidenza con una scienza priva
4, 4) ". E poco dopo: offrite un sacrificio di lode con mate- di solidità. Quindi chi desidera celebrare la solennità del gau-
ria lievitata (ivi, 5). Così si comporta chi presenta al Signore dio pasquale non ponga in acqua a cuocere l'agnello né lo
un sacrificio che proviene da rapine. Le lattughe agresti, mangi crudo, non presuma cioè di comprendere con le forze
molto amare, devono accompagnare la cena dell'agnello. Que- umane il mistero dell'Incarnazione, né ritenga Cristo soltan-
sto significa che ricevendo il corpo del Redentore, dobbiamo to uomo: mangi cioè le carni arrostite dell'agnello e sappia
piangere i nostri peccati, affinché lamaro della penitenza di- che tutto si compie per la potenza dello Spirito Santo. Si ag-
strugga nella nostra mente gli istinti della vita perversa. Per giunge anche: mangerete il capo coi piedi e le interiora (Es.,
questo si aggiunge: nessuna parte dell'agnello mangerete cru- 12, 9), perché il nostro Redentore è I'"' e I' w ", Dio cioè pri-
da né cotta in acqua (Es., 12, 9). Ecco che le parole stesse del ma dei secoli e uomo alla fine dei secoli.
racconto biblico ci distolgono dall'interpretazione letterale. Come già abbiamo detto, fratelli, san Paolo ci ha insegna-
Forse che il popolo d'Istraele, carissimi fratelli, nella schia- to che capo di Cristo è Dio (I Cor., II, 3). Mangiare, quindi,
vitù d'Egitto era solito mangiare l'agnello crudo perché la il capo dell'agnello è accogliere con fede la divinità, mangiar-
Legge gli dovesse dire: non ne mangerete alcuna parte cru- ne i piedi invece significa cercare le orme della sua umanità,
da? e si aggiunge: né cotta in acqua. Ma cosa indica lacqua nell'amore e nell'imitazione. E le interiora cosa designano se
se non la scienza umana, come risulta da quanto dice Salo- non i segreti e mistici precetti delle sue parole che noi divo-
mone per bocca degli eretici: le acque furtive sono più dolci riamo quando prendiamo con entusiasmo le parole della vi-
(Prov., 9, 17) "? E le carni crude dell'agnello cosa indicano ta? Il termine divorare è usato per essere di rimprovero al
se non l'umanità di Cristo non onorata e lasciata senza pen- torpore .della nostra pigrizia, perché non cerchiamo sponta-
siero di venerazione? Ogni sentimento che accogliamo inter- neamente le sue parole e i suoi misteri e le ascoltiamo con
fatica quando altri Ii annunciano. Nulla dovrà restare fino
terminazione minima di una volta all'anno nel tempo pasquale (IV Conc. Later. al mattino (Es., 12, ro), perché le sue parole devono essere
del 1215). In vari sinodi nei secoli precedenti si era prescritto l'obbligo della meditate con sollecitudine, affinché prima dell'apparire del
comunione almeno nei giorni liturgici più importanti e dal sec. 1x, per la deter-
. minazione del sinodo di Agde del 5o6, can. 18 (Bruns, II, 150), la Comunione
giorno della risurrezione, nella notte della vita presente, tutti
era prescritta a Natale, Pasqua e Pentecoste.
14. Amos colpisce il peccato di chi si reca ai santuari e, col pretesto del 16. L'accostamento della prima ed ultima lettera dell'alfabeto greco come
culto, commette ingiustizie e immoralità (cfr. 5, 21 segg.). simbolo di Cristo, indica nell'Apocalisse (r, 17; 2, 8; 22, 13) che Gesù è prin·
15. Nel contesto del libro dei Proverbi si parla del banchetto della follia cipio e fine di tutte le cose. Questo significato simbolico di oc,oo è giunto all' Au·
(vv. 13-18) che contrasta con quello della sapienza. (vv. 1-6). tare dell'Apocalisse probabilmente dalla letteratura rabbinica.
228 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXII

i suoi precetti siano penetrati coll'intelligenza e attuati nella piedi se D:on le ?pere'. E. i sandali. n~n provi;ngo.no ~a pel~
vita. Siccome però è assai difficile comprendere tutta la di- di animali morti? Essi difendono 1 p1ed1. Gli ammali ~orti
vina parola e penetrare ogni mistero, giustamente si aggiun- Je cui pelli difendono i nostri piedi, chi sono se i:ion gli an-
ge: se vi resterà qualcosa, bruciatelo nel fuoco (Es., 12, ro). tichi padri che ci hanno preceduto ali' eterna p~tna? ~e_ntr.e
Diamo al fuoco ciò che resta dell'agnello, quando presentia- ne vediamo gli esempi, troviamo una forza. p~r 1. n~st~1 p~ed1,
mo umilmente alla potenza dello Spirito Santo ciò che non cioè per la nostra attività. Portare i sandali ai p1ed1. s1g~11fica
riusciamo a comprendere e penetrare del mistero dell'Incar- quindi ripensare alla vita di chi è già morto e custo.d:re 1 pro-
nazione, perché nessuno con superbia osi disprezzare o an- pri passi dalle ferite del pecca.te. Tenendo ~elle m~m ti bastone
nunciare ciò che non ha compreso: quando invece lo riserva (Es., 12, rr ). Che significa la Legge, nomma~do il .b~stone, se
allo Spirito Santo, lo pone sul fuoco. non la vigilanza dei pastori? Notiamo che pnma c1 s1 coman-
da di cingere le reni, poi di tenere i bastoni, perché devono
9. Da chi deve essere ricevuta la Pasqua. accettare l'incarico di pastori coloro che hanno appreso a do-
mare nel loro corpo gli assalti della lussuria, ~osì ~a non. soc-
Avendo conosciuto in che modo si deve ricevere la Pa- combere ai desideri lascivi mentre esortano gh altn a resister-
squa, vediamo ora da chi debba essere ricevuta. Segue: lo vi. Giustamente si aggiunge: e mangerete in fretta (Es., 12,
mangerete tenendo cinte le vostre reni (Es., 12, 12). Cosa in- n). Notate, carissimi fratell~, questo. ac~ent? P?sto. sull.a fret-
dicano le reni se non il piacere della carne? Per questo il sal- ta. Affrettatevi a conoscere i precetti d1 Dio, 1 m1st~n della
mista prega: brucia le mie reni (Sai., 25, 2) ". Se infatti non Redenzione, i gaudi della patria. celeste, .e cer~ate ~1 attuare
sapesse che la voluttà della libidine s1 trova nelle reni, non con sollecitudine i precetti della vita. Sappiamo mfa.tt~ che fino
avrebbe chiesto che fossero bruciate. Siccome il potere del de- ad oggi ci è dato di compiere il bene, ma. no~ c1 e noto se
monio sul genere umano si scatenò soprattutto attraverso la anche domani ci sarà possibile. Affrettatevi a ncevere la Pa-
lussuria, di esso dice il Signore: il suo potere sta nei lombi sqùa, cioè orientatevi col desiderio ali~ solennità. della patria
(Giob., 40, rr) ". Quindi chi riceve la Pasqua deve avere le celeste. Nessuno indugi pigro nelle vie della. v1:a,. per non
reni cinte, perché chi celebra la solennità della risurrezione smarrire il posto nella patria. Nessuno cerchi. di nm~~dare
e della vita incorruttibile non resti schiavo della corruzione questi impegni, ma si sforzi di P?rtare ~ ~o.mp1mento c10 che
per i suoi vizi, ma sappia domare i piaceri e frenare la sua ha intrapreso, per non .trovars: 1~pos~1b1litato. a ~onc!u~ere
carne dalla lussuria. Non ha compreso infatti il significato del- l'opera iniziata. Se non s1~mo .P1gn nel! am?re d1 Dio, c1 ~mta
la solennità della vita incorruttibile, chi ancora è soggetto al- Colui che amiamo Gesu Cnsto nostro Signore, che vive e
la corruzione per l'incontinenza. Queste leggi son dure per ' .
regna col Padre in unione con lo Spirito Santo, Dio, per tutti
.
qualcuno, ma la porta che introduce alla vita è stretta. Del i secoli. Amen.
resto abbiamo già molti esempi di persone che vivono nella
continenza. Per questo, opportunamente troviamo scritto:
avrete i sandali ai piedi (Es., 12, rr). Che indicano i nostri

17. San Gregorio commenta il testo della Volgata con un'esortazione ad eyi-
tare i peccati di lussuria. Nel testo ebraico il versetto del salmo contiene piutto·
sto un'invocazione a Dio perché scruti pure le reni e il cuore, cioè nel linguaggio
biblico. i più intimi sentimenti: << scrutami i reni e il cuore ».
18. Cfr. Om. XIII, nota 3.
230 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXIII 231

parlava con noi lungo la via spiegandoci le Scritture? Levatisi subito,


OMILIA XXIII' tornarono a Gerusalemme e trovarono riuniti gli undici e gli altri che
stavano con loro, i quali dicevano: il Signore è veramente risorto ed
tenuta al popolo nella basilica dell'apostolo S. Pietro,
è apparso a Simone. Essi raccontarono ciò che era accaduto per via.
il giorno dopo la Pasqua.
e come lo avevano riconosciuto nell'atto di spezzare il pane.

Luc., 24, 13-35. r. Cristo considerato dai due discepoli un pellegrino, non
In quel tempo due discepoli di Gesù, in quello stesso giorno, an- menti affatto.
davano ad un villaggio chiamato Emmaus, distante sessanta stadi da
Gerusalemme e parlavano tra loro di tutti quegli avvenimenti. Men· A voi già occupati nella grande, odierna solennità, non è
tre essi discorrevano e discutevano insieme, Gesù stesso si accostò e il caso di rivolgere un lungo discorso e forse è meglio così,
prese ad accompagnarli. I loro occhi erano impediti così da non ri· perché _spesso g~i alimenti noi:. abbon.danti ~engono. p;esi. co;i
conoscerlo. Ed Egli disse loro: che discorsi sono questi che fate tra .desideno magg10re. Ho stab1hto qumd1 d1 esporvi il s1g;i1-
voi mentre camminate, mostrando tanta tristezza? Uno di loro, di ficato del brano evangelico in sintesi, non analizzando le sm-
nome Cleofa, rispose : tu solo sei forestiero in Gerusalemme e non gole parole, per non darvi tedio con un'esposizione prolissa.
conosci i fatti che vi sono accaduti in questi giorni? Egli chiese loro: Avete sentito, carissimi fratelli, che il Signore apparve, lungo
quali? Gli rispose: quelli che riguardano Gesù Nazareno, profeta . il cammino, ai due discepoli che ancora non credevano ma
grande in opere e in parole davanti a Dio e a tutto il popolo. I som·
che parlavano di lui, senza però presentarsi a loro con un
mi sacerdoti e i nostri capi lo hanno consegnato per essere condannato
a morte e lo hanno crocifisso. Noi speravamo che egli fosse Colui che
aspetto tale da essere riconosciuto. Quindi Egli agì esterna"
deve redimere Israele, ma ormai, oltre tutto, è già il terzo giorno da mente su loro, quanto agli occhi del corpo, come in loro av-
quando sono accaduti questi fatti. È vero che alcune donne, delle no- veniva per gli occhi dell'anima. Essi infatti nel loro intimo
stre, ci hanno sconvolto; sono state al sepolcro di buon mattino e, amavano e dubitavano ' e il Signore era per loro esternamente
non avendo trovato il suo corpo, vennero a dirci di aver avuto anche presente ma non si svelava. Mentre parlavano di lui, lo ve-
un'apparizione di angeli i quali dicono che egli vive. Alcuni dei no- devano presente, ma in quanto restavano nel dubbio non era
stri si portarono al sepolcro e trovarono appunto come avevano detto loro concesso di riconoscerlo. Si mise a parlare con loro e ne
le donne, ma non videro lui. Egli allora esclamò : o stolti e tardi di
cuore a credere in tutto ciò che hanno detto i profeti! Non doveva
rimproverò l'ostinazione ~ella ment~; svelò m~steri della !
Sacra Scrittura che si rifenvano a lm e tuttavia, siccome nel
forse Cristo patire tali cose e poi entrare nella sua gloria? E comin-
loro cuore Egli era come un pellegrino a cui non si dà fede,
ciando da Mosé e da tutti i profeti spiegò loro in tutte le Scritture
ciò che si riferiva a lui. Giunsero così presso il villaggio cui erano
finse di andare lontano. Il vocabolo latino fingere equivale a
diretti ed egli fece cenno di proseguire il cammino. Essi però lo trat- comporre, tanto che è usato anche per indicare il vasaio che
tennero dicendo : resta con noi perché si fa sera e il giorno sta ormai plasma la creta. Nulla certo fece la Verità con doppiezza, ma
per finire. Egli allora entrò. Ed avvenne che, a tavola con loro, prese tale si presentò loro nel!' aspetto quale era nella loro mente.
del pane, lo benedisse, e, spezzatolo, lo diede loro. Si aprirono allora i Dovevano dar prova di poterlo amare almeno come un pelle-
loro occhi e lo riconobbero, ma egli sparì dai loro sguardi. Essi pre- grino, se ancora non lo amavano come Dio, e infatti, sicco-
sero a dirsi l'un l'altro: il nostro cuore non ci ardeva nel petto mentre
2. Il lungo e circostanziato racconto dell'apparizione di Gesù risuscitato ai
I. L'omilia commenta il racconto evangelico dell'incontro di Cristo coi di- due discepoli, è anche un modello di finezza psicologica nel descrivere gli stati
scepoli di Emmaus. La parola di san Gregorio è sobria, rivolta soprattutto ad d'animo dei due interlocutori del Risorto: san Gregorio coglie e presenta i vari
esaltare la virtù della carità, esercitando la quale si riceve la luce di Dio. sentimenti, le incertezze e le ansie,
PMILIE SUI VANGELI OMILIA XXIV

me era loro impossibile non essere nell'amore trovandosi in tutti i componenti della sua casa, ih cortese ospitalità. Am-
cammino con la Verità, gli offersero ospitalità come a un pel- mettendoli ogni giorno alla sua mensa, una volta, presentato-
legrino. Perché diciamo che gli offersero ospitalità, se sta si uno, fu condotto a tavola. Volendo il padre di famiglia con
scritto: e lo costrinsero (Luc., 24, 29)? Da questo fatto dob- un gesto consueto alla sua umiltà, versare ~'acqua ~ulle sue
biamo imparare che non è sufficiente offrire a parole ospita- mani, si voltò per prendere la brocca, ma nnprovv1samente
lità ai pellegrini, ma che bisogna attirarli. Preparano la men- non vide più lospite sulle cui mani stava per versare l'acqua.
sa, offrono i cibi e riconoscono il Signore nel gesto del pane Pieno di meraviglia nel suo intimo per il fatto, la notte stes-
spezzato, mentre non erano riusciti a riconoscerlo nell'esposi- sa vide il Signore che gli djsse: gli altri gior~i mi hai ospi-
zione delle Sacre Scritture. tato nelle mie membra, ieri hai accolto proprio me. ". ene?-
do per l'ultimo giudizio dirà: ciò che avete fatto al pzù pz~­
2. Riceviamo la luce non quando ascoltiamo i precetti, ma colo dei miei fratelli, l'avete· fatto a me (Matt., 25, 40). Pri-
quando li eseguiamo. ma di quel giorno, quando è accolto i:elle sue men:bra, rei:i-
de visita in persona a coloro che lo ricevono, e n01 tuttavia
Quindi quando ascoltarono i precetti di Dio non ebbero siamo pigri nell' eser:izio dell' ~sp!talità: Medit~te invece, fra-
luce, ma solo quando li attuarono. Sta scritto infatti: non telli, la grandezza di questa vir_ru. V?I acco!l"hete ali~ vostra
quelli che ascoltano la Legge sono giusti pre~so Dio, ma quelli mensa Cristo stesso per essere ricevuti ~a lm al convito e~er­
che la compiono troveranno la giustificazione (Rom., 2, r3). no. Offrite ora ospitaiità a Cristo pellegrmo, affinc~é 1:1el g10r~
Chi dunque desidera comprendere le cose udite, s'affretti ad no del giudizio non siate a lui stranieri ; .sconos.cmt~, 1'.1a v1
attuare nella vita quelle che già è rmscito ad intendere. Il accolga familiarmente nel Regno, con 1amto di chi vive e
Signore non fu conosciuto mentre parlava e si degnò di es- regna, Dio, nei secoli dei secoli. Amen.
serlo mentre riceveva lospitalità. Procurate quindi, carissimi
fratelli, di essere ospitali e di amare lesercizio della carità '.
Dice infatti lapostolo Paolo 4 : si pratichi fra voi la carità ·
fraterna e non dimenticate l'ospitalità. Alcuni' per mezzo OMILIA XXIV 1
di essa ottennero benevolenza avendo accolto degli angeli tenuta al popolo nella Basilica di S. Lorenzo martire
(Ebr., r3, r). E san Pietro esorta: siate ospitali gli uni verso fuori le mura di Roma> il Mercoledì di Pasqua.
gli altri, senza mormorare (1 Pietr., 4, 9). E la stessa Verità:
sono stato forestiero e mi avete ospitato (Matt., 25, 35). C'è
un fatto creduto da molti e tramandato a noi dal racconto foh., 2r, r-q.
dei padri'. Un padre di famiglia accoglieva i pellegrini, con In quel tempo Gesù si manifestò ancora ai ~is~epoli p~esso il ~are
di Tiberiade, in questo modo. Si trovarono 1ns1eme S1mon Pietro,
3. Cfr. Om. 20, nota 14. Tommaso detto Didimo, Natanaele di Cana di Galilea, i figli di Ze-
4. San Gregorio ritiene san Paolo l'autore della lettera agli Ebrei, seguendo bedeo ed altri due dei suoi discepoli. Simon Pietro disse loro: vado a
la convinzione comune dalla fine del Iv secolo tra i padri latini. Oggi i critici pescare. Gli risposero; veniamo anche noi con te. Uscirono e salirono
cattolici e non cattolici sostengono in gran parte che si debba separare questa
lettera dal corpus paulinum e ne attribuiscono la paternità a qualcuno dei discepolj.
5. Come Abramo (Gen., 18, 1-4), Lot (Gen., 19, 1-3), Manoeh (Giudici, 13, 1. Il Risorto appare ai discepoli presso il mare di Tiberiade, mangia con loro
ro, 16). dopo la pesca miracolosa e rivolge a Pietro l~ tr_ipli~e ~om~n~a d'amo:e. San
6. t lo schema classico su cui si modella ogni racconto che esalta la virtù Gregorio descrive il compiersi di questi grandi misten d1 Dio in atteggiamento
della carità verso l'ospite e il pellegrino. di umiltà e di adorazione.
2 34 OMILIE SUI VANGELI OMILIA L..""T7. 235

sulla barca, ma quella notte non presero nulla. Allo spuntar del gior- alcune professioni che solo a stento o addirittura mai si pos-
no, sulla riva apparve Gesù senza che i discepoli si accorgessero che sono esercitare senza peccato. Occorre quindi staccarsi com-
era lui. E Gesù disse loro: figlioli, non avete del companatico? Gli pletamente, quando ci si è dati a Dio, da ogni attività che
risposero di no. Egli allora disse: gettate la rete a destra della barca porta al peccato.
e troverete. La gettarono e non riuscivano più a tirarla per la gran
quantità di pesci. Allora il discepolo che Gesù amava disse a Pietro:
è il Signore. Simon Pietro come sentì che era il Signore, indossò la 2. La condizione del Risorto.
tunica (se ne era infatti spogliato) e si buttò in mare. Gli altri disce-
Ancora ci potremmo chi~dere perché il Signore, dopo la
poli vennero a riva con la barca (non erano infatti lontani da terra se
non duecento cubiti circa), tirando la rete con i pesci. Appena furono
Risurrezione, rimase sul lido quando i discepoli si affatica-
a terra, videro della brace con sopra del pesce, e del pane. Gesù disse
vano, mentre prima della Risurrezione camminò snl mare di
loro : portate dei pesci che avete preso ora. Simon Pietro salì sulla fronte a loro. Il motivo di questo fatto è subito spiegato se
barca e trasse a terra la rete piena di centocinquantatré grossi pesci e, riflettiamo alla situazione di quel momento. Che significa
nonostante il numero, la rete non si ruppe. Gesù disse loro: venite a infatti il mare se non il mondo presente, percosso dal tumulto
far colazione. Nessuno di quelli che stavano per mangiare osava chie- delle vicende e dai flutti di questa corruttibile vita? E la sal-
dergli: chi sei tu?, perché sapevano che era il Signore. Gesù venne, dezza del lido cosa designa se non l'eterna, incrollabile pace?
prese il pane, lo diede loro e così il pesce. Fu questa la terza volta Siccome i discepoli erano ancora in balla dei flutti della vita
che Gesù risuscitato da morte apparve ai discepoli. mortale, si affaticavano in mare. Il Redentore invece, che
aveva sconfitto ormai la corruzione della carne, dopo la Ri-
I. Bisogna abbandonare le professioni che si possono solo a surrezione stava sul lido. Era come se presentasse ai disce-
stento esercitare senza peccato. poli, coi fatti, il mistero stesso della Risurrezione, dicendo:
non vi raggiungo in mare, perché non sono più con voi tra i
La lettura del Santo Vangelo ora compiuta dinanzi a voi, flutti e il turbamento. Questo è anche il significato delle pa-
fratelli, suscita nel!' animo una questione, ma nel medesimo role da lui dette in un altro passo del Vangelo ai discepoli
tempo pone l'accento sull'importanza delle scelte a cui siamo . dopo la Risurrezione: vi ho rivolto queste parole me~tre an:
chiama~i. Ci potre~mo chied;re infatti perché Pietro, pesca- cora mi trovavo con voi (Luc., 24, 44). Senza dubbio Egh
tore prim~ della chiamata ali apostolato, sia ritornato a que- si trovava con quelli a cui appariva presente col corpo, ma
sta professione anche dopo, quando conosciamo ciò che inse- anche poteva affermare di non essere più con coloro che, per
gna la Verità: nessuno che· pone mano ali'aratro e poi si la condizione di creature mortali, tanto differivano da Lui
volge indi~tro, è ~~atto al Regno ~i Dio (Luc., 9, 62); perché, che era nell'immortalità. Questo fatto è messo in risalto an-
dunque, riprese c10 che aveva lasciato? Esaminando però bene che dal luogo in cui si pone, dal lido cioè in cui rimane
la natura del!a scel~a, subito si comprende che nessuna colpa mentre essi navigano, per cui può dire di non essere con loro,
poteva esserci nel riprendere, dopo la chiamata di Gesù, una anche quando si trova in loro compagnia.
professione che anche prima si poteva esercitare senza pec-
cato. Sappiamo infatti che Pietro era stato pescatore, Matteo 3. La grande diversità della Chiesa presente da quella degli
invece pubblicano: il primo riprese la sua attività dopo la eletti.
chiamata all'apostolato, il secondo no, perché un conto è
guadagnarsi la vita facendo il pescatore, un conto è accumu- La grande difficoltà in cui si trovarono i discepoli alla
lar soldi speculando nel!' esazione delle tasse. Vi sono infatti pesca preparava il sublime prodigio che si sarebbe compiuto
OMILIE SUI VANGELI O:MILIA XXIV 237

alla venuta del Maestro, che subito disse: gettate la rete a de- modo speciale furono rivolte le parole: Simone di Giovanni,
stra della barca e troverete (]oh., 21, 6). Sentiamo due volte mi ami tu? Pasci le mie pecorelle (]oh., 21, 17) '. Quindi il
nel Vangelo il comando del Signore di gettare le reti per la gesto fissa ciò che poi sarà spiegato dalla parola. Siccome il
pesca, prima cioè della Passione 2 e dopo la Risurrezione. predicatore della Chiesa ci separa dai flutti di questo mondo,
Prima però di patire e di risorgere, il suo comando non indica è necessario che Pietro tragga a terra la rete piena di pesci.
d?ve g~ttare le reti, se a destra o a sinistra; dopo la Risurre- Egli infatti porta i pesci sul solido lido, perché mostra ai fe-
z10ne, mvece, agli apostoli è rivolto un preciso comando di deli la saldezza della patria eterna con le parole della predi-
porr~ la rete a ~es:ra. In quella pesca furono presi così tanti cazione. Fece questo colla p~rola, colle epistole e, ogni giorno,
pese~ che. le rett s1 rompevano, in questa ne furono ancora coi segni e i prodigi. Quando ci sentiamo da lui trasportati
presi tanti, ma le reti non si ruppero. Chi non sa che la de- all'amore della pace eterna, quando ci allontaniamo dai tu-
stra indica i buoni, la sinistra i malvagi? ' Perciò quella pe- multi delle vicende umane, non siamo forse come dei pesci
sca nella .quale ne~sun pre~iso comando fu dato dove gettare posti nella rete della fede e trasportati verso il lido? Si pre-
la. rete, s1D?-bolegg1a la Chiesa presente che raccoglie i buoni cisa poi il numero dei grossi pesci che riempivano la rete:
e 1 perversi e non sceglie prima di accogliere perché non sa centocinquantatre. Questo numero racchiude un mistero la
verso chi potrebbe orientare la scelta '. Invece la pesca dopo cui profondità vi deve rendere attenti nella ricerca. L' evan-
la Risurrezione di Cristo è compiuta solo a destra, perché gelista infatti non avrebbe indicato con tanta cura il numero
solo la Chiesa degli eletti giunge a contemplare la gloria del preciso, se non lo avesse ritenuto denso di misteriori signi-
suo splendore, non avendo in sé nulla di contaminato. In ficati. Voi sapete che ogni attività nel vecchio Testamento è
quella pesca la rete si rompe per la gran quantità di pesci, ricondotta alla norma del decalogo e che, nel nuovo, la forza
perché ora an~he tanti, repr.obi si accostano alla fede, ma per per agire così, vien data ai fedeli resi tali dalla grazia dei
lace:are l~ Chiesa ~on I e~es1a. In questa pesca invece vengono sette doni dello Spirito Santo, di cui parla il profeta: spirito
pre.s1 tanti e grossi pesci e la rete non si rompe, perché la di' sapienza e di intelligenza, spirito di consiglio e di fortez-
Chiesa santa degli Eletti, nella grande, imperturbata pace za, spirito di scienza e di pietà, e spirito di timor di Dio che
del suo fondatore, non è più lacerata da contrarietà alcuna. avrà pieno possNso di lui (ls., rr, 2) '. Riceve la grazia di
agire secondo questo Spirito, chi ha la fede nella Trinità per
la quale crede e riconosce l'unica potenza e natura del Padre,
4. A Pietro fu affidata in modo speciale la Chiesa. del Figlio e dello Spirito Santo. Quindi, siccome nel nuovo
Avendo preso pesci così grossi, Simon Pietro salì nella Testamento furono elargiti i sette doni di cui sopra dicemmo,
ba:ca e .tr~ss~ a terr~ la rete (]oh., 21, rr). Ritengo che già
v01, ca~1ss1~1 fratelli,. c;omprendiate il significato di questo 5. Gesù rivolge a Pietro successivamente tre domande d'amore più intenso
gesto d1 Pietro. A lm mfatti fu affidata la Chiesa, a lui in degli altri e l'apostolo con umiltà, memore della triplice negazione, dichiara tutto
il suo amore per lui. Cristo gli comanda allora di pascere i suoi agnelli e le sue
pecorelle, tutto il gregge cioè della Chiesa. La metafora del pascere, dunque, è
2. Cfr. Luc., 5, 4-10. qui usata per indicare il massimo grado dell'ufficio pastorale dal quale deriva a
3. Il simbolismo deriva dalle metafore con cui i Vangeli descrivono il com- Pietro il primato su tutta la Chiesa.
piersi dell'ultimo giudizio, quando Cristo porrà i giusti alla sua destra e i rç- 6. Dalla tradizione greca e latina di questo testo, la teologia ha dedotto il
probi alla sinistra (Cfr. Matt., 25, 33-41). suo insegnamento sui sette doni dello Spirito santo. In realtà l'ebraico ne menzio~
4. Anche nella parabola della zizzania (Matt., 13, 24-30) e della rete (Matt., na sei e attribuisce loro un valore pratico e di ordine morale anziché un rapporto
~3, 47-52) Cristo insegna che nel Regno di Dio on. entrano i giusti e i reprobi, con le facoltà intellettive, come noi siamo soliti fare. Al numero sette si può
in attesa della separazione definitiva, quando il Giudice verrà. / attribuire un valore tradizionale, non scritturistico.
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXIV 239

e nell'antico furono emanati i dieci comandamenti, ogni no- dolori della Passione? Egli infatti si degnò di nascondersi
stra qualità ed operazione può essere definita nella somma che nelle acque del genere umano, accettò di essere preso nel lac-
ne risulta, cioè nel numero diciassette. Questo numero, mol- cio della nostra morte e fu come posto sul fuoco, per la sof-
tiplicato per tre, dà cinquantuno, e in questa cifra dobbiamo ferenza, nella sua Passione. Egli però, simile a pesce arrostito
riconoscere un grande mistero. Leggiamo nel Vecchio Testa- nella Passione, fu per noi favo di miele nella Risurrezione.
mento che l'anno cinquantesimo era per divino comando O non pensò forse, avendo voluto simboleggiare nel pesce
detto giubileo e in esso il popolo riposava da ogni attività. Il arrostito i dolori della Passione, di indicare col favo del miele
vero riposo comporta l'unità che non ammette divisioni, per- la duplice natura della sua persona? Il favo infatti è miele
ché dove esiste separazione e scissura, non si dà vera pace. nella cera, e questo miele nella cera è la divinità nell'uma-
Moltiplichiamo ancora per tre cinquantuno ed avremo cen- nità. Anche il brano di oggi offre la stessa interpretazione :
tocinquantatre. Siccome quindi tutta la nostra attività com- Cristo - si dice - mangiò pesce e pane. Simile a pesce arro-
piuta nella Fede verso le tre divine Persone, tende alla pace, stito per la sua umanità, Egli ci ristora con la divina natura,
moltiplichiamo per tre diciassette, per avere cinquantuno. La come sta scritto: io sono il pane vivo disceso dal Cielo (]oh.,
vera nostra pace si compie quando riconosciamo lo splendo- 6, 41). Egli quindi mangiò il pesce arrostito e il pane per
re della Trinità che sappiamo con certezza trovarsi nell'unità mostrarci, attraverso questo cibo, che aveva subìto la Passione
divina. Moltiplichiamo per tre cinquantuno ed otteniamo il nella natura umana ed aveva procurato l'alimento per noi in
numero degli eletti nella patria eterna, indicato dai cento- forza della divina natura. Se meditiamo attentamente queste
cinquantatre pesci della rete. Dopo la Risurrezione di Cri- verità, veniamo a conoscere che in esse qualcosa è proposto
sto, quindi, la rete poté prendere un numero di pesci tale da a noi per essere imitato. Il Redentore infatti nei gesti che
esser simbolo dei cittadini eletti alla patria del Cielo '. compie ci mostra la via da seguire nell'imitazione. Egli volle
prendere come cibo pesce arrostito con favo di miele, perché
5· Perché Cristo, dopo la Risurrezione, mangiò pesce arro- accoglie nel suo corpo per la quiete eterna coloro che non si
stito e favo di miele. staccano dall'amore delle intime, spirituali dolcezze, quando
devono accettare sulla terra i dolori dalla mano di Dio. Col
Inoltre, il brano del Vangelo letto ieri e quello di oggi ci pesce arrostito prese anche il favo, per indicare che chi ac-
esortano a chiederci con insistenza perché il Signore e Re- cetta sulla terra la tribolazione per amore della verità, avrà
dentore nostro, dopo la Risurrezione, abbia mangiato il pe- poi la vera dolcezza.
sce arrostito. Esistono infatti dei misteri di Dio in questo
gesto che si compie ripetutamente. Nel brano che stiamo
6. Il s~gnificato del!' ultimo convito di Cristo dopo la Risur-
commentando, si dice che Cristo prese del pane con del pe-
sce arrostito, in quello letto ieri, col pesce arrostito si dice che rezione.
mang!ò anche il favo del miele '. Cosa indica questo pesce Notiamo che il Signore, nell'ultimo convito, si trovò con
arrostito se non lo stesso Mediatore tra Dio e gli uomini nei sette discepoli. Vengono infatti ricordati Pietro, Tommaso,
Natanaele, i figli di Zebedeo e due altri discepoli. Perché
7· San Gregorio compie ingegnosamente questa ricerca elaborando i più noP, questo ultimo convito coi sette discepoli se non per indicare
numeri sacri per giungere a un risultato identico alla cifra segnalata dall'evan- che nel convito eterno saranno con lui soltanto coloro che
gelista. Anche sant'Agostino (In /oh., Tr. 122, n. 8) ha un:a sottile interpreta-
zione del significato di questo numero. sono ripieni dei sette doni dello Spirito Santo? Lo spazio di
8. Cfr. Luc., 24, 43 nel testo della Volgata. .sette giorni abbraccia, in simbolo, tutto il tempo presente, e il
OMILIA XXV
OMILIE SUI VANGELl

numero sette spesso indica la perfezione. Saranno quindi am- splendore di Dio. Noi tuttavia siamo ancora lontani da que-
messi alla presenza della Verità nel gaudio dell'ultimo con- ste realtà che abbiamo prospettato e non abbiamo raggiunto
vito, coloro che qui si elevano al di sopra della realtà terrena il vertice della perfezione: indirizziamo allora ogni giorno i
perché tendono alla perfezione, che non si rendono schiavi nostri desideri sulla via di Dio. La Verità ci consola con le
dell'amore a questo mondo, il quale, pur sconcertandoli colle parole del salmista: i tuoi occhi hanno costatato la mia im-
tentazioni, non li distoglie dai santi desideri. Di questo ulti- perfezione e tutti saranno scritti nel tuo libro (Sai., 138, 16).
mo convito leggiamo in un passo di Giovanni: beati coloro Non sarà per noi solo motivo di danno la nostra imperfe-
che sono chiamati alla cena delle nozze dell'Agnello (Ap., zione', se, posti sulla via di Dio, non volgiamo lo sguardo
19, 9). La chiamata è alla cena, non al pranzo, perché il con- a ciò che è passato, e ci orientiamo invece con fretta a ciò che
vito, alla fine del giorno, è la cena, e quindi coloro che al deve venire. Chi infatti si degna di rendere ardenti i desi-
termine della vita presente partecipano al convito della con- deri di chi non è perfetto, li rende poi forti verso la perfe-
templazione eterna, sono chiamati non al pranzo dell' Agnel- zione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, che vive e regna
lo, ma alla cena. L'ultimo convito a cui partecipano i sette con lui in unione con lo Spirito Santo, per tutti i secoli.
discepoli, raffigura questa cena nella quale, come abbiamo Amen.
detto, troveranno intimo ristoro coloro che, ripieni ora della
grazia dei sette doni, ardono nell'amore dello Spirito Santo.
Meditate nel vostro cuore, fratelli, queste verità e bramate OMILIA XXV'
di essere posseduti da questa pienezza di Spirito Santo. Con- tenuta al- ,popolo nella Basilica di S. Giovanni, detta costantiniana,
siderando il presente, prevedete cosa potrà accadere per voi il giovedl di Pasqua.
in futuro. Chiedetevi se siete nella pienezza dello Spirito
Santo e potrete sapere se vi sarà dato di partecipare a quel
banchetto. Chi infatti ora non attinge la forza dallo Spirito, foh., 20, rr-18.
certamente non sarà ammesso al ristoro dell'eterno convito. In quel tempo Maria stava v1c1no al sepolcro, fuori, in pianto.
Ricordate la parola di san Paolo intorno al medesimo Spirito: Mentre piangeva, chinatasi a guardare nel sepolcro, vide due angeli
se uno non possiede lo Spirito di Cristo, non gli appartiene vestiti di bianco, seduti l'uno da capo e l'altro ai piedi, dove era stato
(Rom., 8, 9). Un segno del nostro appartenere a Dio è que- posto il corpo di Gesù. Questi le dicono: donna perché piangi? Ed
sto Spirito di amore. Possiede forse lo Spirito di Cristo chi ha essa risponde: perché hanno portato via il mio Signore e non so dove
la mente sconvolta dall'odio, dominata dall'orgoglio, tortu- l'hanno posto. Detto questo, si voltò e vide Gesù che stava in piedi;
rata dall'ira fino alle discordie, snervata dalla lussuria? Medi- non sapeva però che era Gesù. Questi le disse: donna perché piangi?
tate quale sia lo Spirito di Cristo. Esso, senza dubbio, porta Chi cerchi? Essa, pensando che fosse il giardiniere, gli rispose: si-
ad amare gli amici e i nemici, a disprezzare le realtà terrene,
a desiderare quelle del Cielo, a frenare i vizi della carne, a 9. L'esortazione finale dell'omilia parte dal pensiero della nostra imperfe-
distogliere il cuore dai piaceri. Se volete costatare la realtà ziòne, suggerito a san Gregorio dalla traduzione latina dal versetto del salmo
138 che sappiamo così irto di problemi di critica testuale nel testo ebraico. Per
del possesso di Dio in voi, riflettete alla persona di chi vi pos- l'accenno al tt libro di Dio)) cfr. Apoc., 12, 20 segg.
siede. Come abbiamo detto, Paolo secondo verità afferma: 1. L'omilia descrive il grande trasporto d'amore della Maddalena che cerca
se uno non possiede lo Spirito di Cristo, non gli appartiene in pianto presso il sepolcro Gesù. Il Risorto le si svela e la invia ad annunciare
(Rom., 8, 9), come a dire: chi ora non vive in conformità a il grande prodigio ai discepoli. Ella diventa così una prova vivente della mise~
ricordia di Dio che porta alla salvezza i peccatori.
Dio che abita in lui, non potrà poi godere la visione dello
16. SAN GREGORIO MAGNO.
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXV

gnore se l'hai portato via tu, dimmi dove l'hai posto ed io andrò a j' opera buona sino a.I termine ~i ciò che deve. compiere. Per
prenderlo. Gesù le disse: Maria. Essa, voltandosi, esclamò: rabboni, questo si dice che Giuseppe, unico tra i fratelli, ebbe una tu-
che significa : Maestro. E Gesù : · non toccarmi perché non sono an- nica talare, la quale, lunga fino all'estremità della persona,
cora salito al Padre mio; ma va' dai miei fratelli e di' loro: io salgo simboleggia lopera buona compiuta in modo perfetto.
al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro. Maria Maddalena
allora andò ad annunciare ai discepoli: ho visto il Signore e mi ha
detto queste cose. 2• Lo splendore di questa virtù in Maria Maddalena.
Maria, in pianto, si chinò e guardò n~I, sepolcro. ~ert?
aveva già visto il sepolcro vlloto ed aveva gia detto che il Si-
r. L'amore e le lacrime di Maria Maddalena.
gnore e;a stato portato via: ~erché allora si chinò ?i nuovo e
Maria Maddalena che aveva condotto nella città una vita desidero ancora vedere? A lei che amava non basto lo sguar-
di peccato ', amando la verità lavò con le lacrime le macchie do dato una sola volta, perché la forza dell'amore intensifica
delle colpe. Si adempie quindi la parola della Verità che dice: l'impegno della ;icerca. <;ercò dunque una pr.ima volta ma
le sono stati perdonati molti peccati perché ha amato assai invano, persevero nella ncerca e le fu dato di trovare. Av-
(Luc., 7, 47). Insensibile, prima, a motivo dei peccati, poi, venne che il desiderio, per l'attesa, si intensificò e cosi poté
spinta dall'amore, ardeva in cuor suo. Venne infatti al sepol- incontrare loggetto delle sue ricerche. Questo è il signific~to
cro e non trovando il corpo del Signore, pensò fosse stato delle espressioni che la Chiesa applica allo sposo del Cantico
portato via e cosi disse ai discepoli che, venuti per costatare, dei cantici: nel mio giaciglio, durante le notti, ho cercato
prestarono fede alle sue parole. Il Vangelo dice di loro: i di- l'amore del!' anima mia; l'ho cercato senza poterlo trovare.
scepoli dunque tornarono a casa (]oh., 20, ro), e subito sog- M'alzerò, farò il giro della città e cercherò l'amore _del!' ~ni­
ma mia nei quartieri e sulle piazze ( Cant., 3, r-2). Vien ripe-
giunge: Maria invece stava vicino al sepolcro, fuori, in pian-
tuto il lamento per la vana ricerca: l'ho cercato senza poterlo
to (]oh., 20, rr ).
trovare (Cant., 3, 2). Siccome però si gii;nge a trovare ins~­
Vediamo nell'atteggiamento di questa donna la grande stendo nella ricerca, leggiàmo ancora: mi trovarono le senti-
forza dell'amore che agiva nella sua anima e la teneva presso nelle che stanno a guardia della città: "Avete visto l'amore
il sepolcro anche dopo che i discepoli si erano allontanati. del!' anima mia? » Passai oltre un poco e trovai colui per cui
Cercava nel pianto colui che non aveva potuto trovare e, spin- ardeva il mio cuore (Cant., 3, 3-4). Cerchiamo nel giaciglio
ta dall'amore per lui, ardeva nel desiderio, ritenendo che fos- . la persona amata, quando nella breve pace della vi_ta presente
se stato portato via. Avvenne perciò che poté vederlo lei sola aneliamo, col desiderio, al Redentore. Lo cerchiamo nella
che era rimasta per cercarlo, perché la virtù tipica dell'azione ' .notte, perché anche se in lui la mente è vigile, l'occhio tutta-
buona è la perseveranza, come dice la voce stessa della Ve- via è offuscato. Chi poi non trova la persona amata, deve
rità: chi avrà perseverato sino alla fine, resterà salvo (Matt., sorgere e cercare nella città, cioè indagare con animo attento
ro, 22). La Legge comanda che nel sacrificio sia offerta la nella santa Chiesa degli eletti, nei quartieri e sulle piazze,
coda della vittima'. La coda è l'estremità del corpo e l'im- osservare cioè chi attraversa i luoghi stretti e quelli ampi, per
molazione perfetta è compiuta da chi attua il sacrificio del- vedere se è possibile scoprire qualche orma, perché alcuni,
anche nella vita del secolo, possono offrire esempi da imitare
2. Cfr. Luc., 7, 37.
nell'esercizio della virtù. Nella ricerca incontriamo le senti-
3. Cfr. Lev., 22, 17 segg. nelle che stanno a guardia della città, perché i santi padri,
244 OMILIE SUI VANGELI OMlLIA XXV 245

custodi della Chiesa, vengono incontro ai nostri buoni desi- le scorie del peccato vengono distrutte da questo fuoco e
deri per istruirci colle parole e cogli scritti. Se li oltrepassia- lanimo, purificato come loro dopo che ha perso il suo splen-
mo un poco, troviamo la perso?a amata, per~hé il .n?st~o Re: dore per l'uso, brilla di luce bruciando cosl.
dentore, pur essendo per umilta uomo tra gh uom~m, e al d1
sopra di essi per la divina natura. Quand~ le sentmelle .sono
passate, si trova la persona amata, perc?e gua~do ved~amo . Bisogna annunciare Cristo nella sua duplice natura.
3
che i profeti e gli apostoli sono sotto d1 lm, c1 accorgiamo Vediamo con che risultato la forza dell'amore intensific~
che Egli, Dio per natura, è al di sopra degli uomini: Lo cer- la ncerca in questa donna cji.e ama ~,on tanto ard?re, che s1
chiamo quindi prima, senza trovarlo, per tenerlo p01 con af- china ancora presso il sepolcro che g1a aveva esammato.
fetto maggiore una volta posseduto. I santi desideri infatti, co- Leggiamo: vide due angeli vestiti di bian~o, seduti.l'un~
me abbiamo detto sopra, si intensificano nell'attesa, e se que- da capo e l'altro ai piedi, dove era stato posto ti c~rpo di Ges~
sto non avviene, significa che non si trattò dei veri desideri. (!oh., 20, I2). Che s.ignifica quest.a presenza dei due an~eh
Provò questo ardente amore chiunque riusd a giungere alla dove era stato posto il corpo del Signore, uno ~a capo e 1 al-
verità. Cosl Davide che esclama: l'anima mia ebbe sete del tro ai piedi, se non che doveva es~er~ annunciato nella su~
Dio vivente: quando andrò a contemplare il volto di Dio? Passione (in latino, infatti, angelo s1gmfica messagge.ro) col~1
(Sai., 4r, 3). Ci esorta con queste parole: cercate· sempre il che era Dio prima dei secoli e uomo alla fine dei tempi?
suo volto (Sai., ro4, 4). Dice il profeta: l'anima mia ti desi- L'angelo che siede da capo, richiam~ I' affermazi?ne dell' apo-
derò nella notte, l'intimo del mio spirito dal mattino è in stolo Giovanni: in principio c'era ti Verbo, e il Verbo. era
cerca di te (Is., 26, 9). Ed ancora la Chiesa afferma nel Can- presso Dio, e il Verbo era Di.o (!oh., r, .r). Quel!? che siede
tico dei cantici: io sono ferita d'amore (Cant., 4, 9). È giusto ai piedi ricorda laltro passo g10vann.eo: il Verbo ~t fece carn~
allora che vedendo il medico ritrovi la guarigione, ella che ed. abitò fra noi (!oh., r, r4). Possiamo anche nconosc~re 1
porta nel cuore la ferita dell'amore per l'ardente brama. Di due Testamenti l'antico e il nuovo, in questi due angeli che
nuovo leggiamo: l'anima mia venne meno, come l'amor mio si trovano insie:Ue nel luogo ove c'era il corpo del Signore,
parlò (Cant., 5, 6) '. Infatti la mente dell'uomo che non perché dei due Testan:enti c~e annunci?no insieme _J'incar~a­
cerca di contemplare il suo Creatore, resta intimamente in- zione la morte e la nsurrez10ne del Signore, possiamo nte-
sensibile e fredda. Ma se incomincia ad ardere per il deside- nere ~he lantico segga come ~a cap.o e il n~ovo ai. P.iedi'. C?sì
rio di seguire lessere amato, lo cerca senza tregua, come di- due cherubini si guardano CO! volti .verso 11 p:op'.ziator;o e
strutta dal fuoco dell'amore. Il desiderio diventa ansia, i beni lo coprono '. Cherubino significa pienezza d1 scienza . Ed
terreni, prima bramati, perdono il loro fascino, nulla più allora i due cherubini cosa indicano se non i due Testamenti?
attira fuor che il Creatore, e un sentimento di tedio avvolge E il propiziatorio di chi è simbolo se non del Verbo fatto
tutto ciò che prima attirava l'anima. Nulla consola la sua tri-
stezza fino a quando può incontrare l'oggetto dei suoi desi-
5. Il propiziatorio era una lamina d'oro che copriva la part? superio~e d~l·
deri. La mente è nella mestizia e la luce stessa procura noia, l'Arca dell'Alleanza, ed era chiamata con questo nome dal rito descritto 1n
Lev., 16, 14-15.
6. Cfr. Es., 25, 20. . . . . .
4. La vicenda d'amore narrata nel Cantico dei Cantici diventa nella lette· 7. Questa l'interpretatio della parola ebraica. I Cherub1~1,. figur~ misteriose
ratura cristiana e nei testi liturgici simbolo dell'amore tra l'anima e Cristo. L'im· di spiriti celesti, appaiono già nel Genesi (3, 24) come ~uard~an1 dell Eden. Nel-
magine nuziale compare con frequenza nell'Antico Testamento e nell'insegna· l'Antico Testamento hanno diversi compiti e sono menz1onatl spesso; nel Nuovo
mento paolino sulla Chiesa. , appaiono solo in Ebr., 9, 5 nella descrizione del Tabernacolo.
OMILIA XXV 2 47
OMILIE SUI VANGELI

carne? Del quale Giovanni scrive: Egli infatti è propiziazio- causa del dolore vuole accrescere il desiderio, in modo da
ne per i nostri peccati (1 Joh., 2, 2). L'antico Testamento che rendere più ardente lamore nominando chi ella cercava.
annuncia ciò che si sarebbe compiuto e il nuovo che proclama Essa, pensando che fosse il giardiniere, gli dice: '.ignore, se
attuate nel Signore le promesse, sono come i due cherubini l'hai portato via tu, dimmi dov<; l'hai posto ed to andrò a
che si guardano a vicenda mentre rivolgono Io sguardo al pro- prenderlo (!oh., 20, 15)· F?rse. questa d~nna, _credendo che
piziatorio. Essi infatti contemplando fra sé il Verbo incar- Gesù fosse il custode del giardino, non si era ingannata del
nato, non tolgono lo sguardo da lui, perché narrano in modo tutto. Non era forse stato per lei come un giardiniere, quando
concorde il mistero della Redenzione. coi semi del suo amore le p.oneva nel cuore i germogli delle
virtù?
4. La Sacra Scrittura ora suscita le lacrime, ora ci consola.
5. Nel colloquio di Maria col Signore si può vedere il reci-
Gli angeli interrogano Maria: donna perché piangi? Ella proco amore.
risponde: perché portarono via il mio Signore e non so dove
l'abbiano posto (!oh., 20, 3). Infatti le Sacre Scritture che su- Che significano le parole rivolte all'uomo da lei visto e
scitano in noi lacrime d'amore, asciugano queste lacrime scambiato per un giardiniere, al quale neanche aveva detto
quando ci promettono la visione del Redentore. Notiamo chi cercava: Signore, se l'hai portato via tu ... ? Come se già
che, in realtà, la donna non dice: hanno portato via il corpo avesse svelato colui per desiderio del quale piangeva, parlò
del mio Signore, ma: hanno portato via il mio Signore. Il di lui senza prima averne fatto cenno. Ma la forza dell'amore
linguaggio biblico infatti ora indica con una parte il tutto, agisce nell'animo in m~do da .far cre~ere che. tutti conoscono
ora con il tutto una parte. Per il primo caso citiamo il passo colui al quale sempre e teso il proprio pensiero. Per questo
in cui si dice dei figli di Giacobbe: quando la famiglia di la donna non dice chi cerca e tuttavia si esprime con queste
Giacobbe entrò in Egitto era costituita di settanta anime parole: se l'hai portato via tu ... , perché non può am~ettere
(Gen., 46, 27). Certo in Egitto non entrarono le anime senza che sia ignoto ad altri colui al quale ella tende col pianto e
i corpi, ma l'anima indica tutto l'uomo, appunto per l'uso col desiderio. Gesù le dice: Maria (Joh., 20, 16). Dopo averla
di indicare il tutto con una parte. Nel sepolcro era stato po- chiamata col termine di donna senza esser riconosciuto, la
sto soltanto il corpo del Signore e Maria cercava non il corpo chiamò per nome, come per dirle: riconosci colui dal quale
del Signore, ma il Signore stesso che riteneva fosse stato por- sei riconosciuta. All'uomo perfetto vien detto: ti conosco per
tato via, indicando anch'essa una parte per il tutto. Detto nome (Es., 33, 12) ', perché il termine uomo può essere ap-
questo, si voltò e vide Gesù che stava in piedi; non sapeva plicato ad ognuno di noi, mentre Mosè è un nome proprio
però che era Gesù (!oh., 20, 14). Notiamo che Maria, ancora ed a lui esattamente si dice che è conosciuto per nome, come
in dubbio sulla Risurrezione di Cristo, si voltò per vedere se il Signore gli dicesse: ti conosco non come uno che scom-
Gesù, perché la sua incertezza era come un voltare le spalle pare nella massa, ma in modo del tutto speciale. Maria, chia-
al Signore nella cui Risurrezione non credeva ancora. Sicco- mata per nome, riconosce il Creatore e subito le dice: rabboni
me però amava e dubitava, lo vedeva e non riusciva a rico-
noscerlo, perché lamore lo mostrava, ma il dubbio Io na- 8. Mosè è il profeta senza pari, col quale il Signore tratta faccia a faccia
scondeva. Le parole che seguono esprimono questa incertez- (Deut., 34, 10). Questa familiarità con Dio è messa in risalto dall'espressione
za: non sapeva però che era Gesù. Questi le disse: donna ·che san Gregorio cita dal libro dell'Esodo quando Mosè dice a Dio: cc Tu mi
perché piangi? Chi cerchi? (!oh., 20, 14-15). Chiedendole la hai detto: io ti conosco per nome >1.
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXV 249

(!oh., 20, r5) ', cioè maestro: era lui che ella aveva cercato presso Dio e il Verbo era Dio. Questi era in principio presso
all'esterno e dal quale era stata interiormente guidata nella Dio e tutto fu creato per mezzo di lui (!oh., r, r-3~. To~c~
ricerca. L'evangelista non dice ciò che fece la donna, ma ·lo quindi il Signore chi lo crede, uguale al ;a~re per l .etermta
comprendiamo dalle parole che le furono rivolte: non toc- della sostanza. Qualcuno potra forse nell mt1mo sentire que-
carmi perché non sono ancora salito al Padre· (!oh., 20, r7). sto problema: come può il Figlio essere uguale al ~adre?
Queste parole ci fanno intendere che Maria avrebbe voluto Se nella presente questione la natura umana non. riesce ~
abbracciare i piedi di colui che aveva riconosciuto. Ma il
comprendere il mistero che si delinea, è nec.es.sano c~e. s1
Maestro le dice: non toccarmi. Questo comando non indica
sforzi di capirlo costatando ·un altro fatto prod1g10so. C e m-
che il Signore dopo la Risurrezione rifuggiva ogni contatto
di donna ", se troviamo scritto delle due che andavano al se- fatti una risposta che si può dare con brevità a q~esta do-
polcro: si avvicinarono e gli abbracciarono i piedi (Matt., manda. Sappiamo che Egli creò la Madre, nel cm gre'.11~0
28, 9). verginale Egli stesso prese la natura umana. Che meraviglia
dunque se è uguale al Padre chi è pri~a della. Madre? :er
l'affermazione di Paolo, abbiamo conoscmto. Cristo, che e la
6. Cristo è uguale al Padre e coeterno. potenza e la sapienza di Di~ (1. C~r., r, 24). Quind~ chi giu-
Il motivo per cui non doveva essere toccato è spiegato an- dica minore il Figlio, rende mgmna al Padre, perche afferma
che dalle parole che seguono: non sono infatti ancora salito che la sua sapienza non gli è uguale. Quale uomo potente
al Padre mio (!oh., 20, r7). Gesù nel nostro cuore sale al Pa- sopporterebbe di sentirsi dire: tu sei. certamente gr~nde, .ma
dre quando è creduto a Lui uguale. Se uno non lo crede la tua sapienza è minore di te? Il Signore stesso. dice: zo ~
uguale al Padre, nel suo cuore il Signore ancora non è salito il Padre siamo una cosa sola (!oh., ro, 30). E d1 nuovo: ti
al Padre. Tocca veramente Gesù chi crede il Figlio coeterno Padre è più grande di me (!oh., r4, 28). Di Cri:to leggiamo
al Padre. Nel cuore di Paolo Gesù era già salito al Padre, aiiche che era sottomesso (Luc., 2, 5r) ai genitori. Che mera-
come risulta dalle sue parole: essendo E gli di natura divina, viglia, dunque, se afferma di essere minore del Padre in
non ritenne come una rapina questo suo essere uguale a Dio Cielo, per l'umana natura, in forza della quale stava sotto-
(Filipp., 2, 6) ".
messo anche ai genitori sulla terra? Ancora per la sua uma-
Anche Giovanni toccò il Redentore colla mano della fede, nità dice a Maria: va' dai miei fratelli e di' loro: io salgo al
quando affermò: in principio c'era il Verbo " e il Verbo era
Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro (!oh., 20,
9. Il termine Rahhuni (Maestro mio) è V' solenne del semplice Rabhi ed è
r7). Perché dice mio e vostro e non invece, ~ompren?endo
spesso usato nel discorso rivolto a Dio. tutti, nostro? Distinguendo, invece, afferma ~1 ~ve~e 11 .m~­
10. « Non trattenermi » leggiamo invece nella traduzione degli esegeti di desimo Padre e il medesimo Dio, ma per t1toh d1vers1 ri-
ogg!. Il significato delle parole della Maddalena risulta così più chiaro, e non
c'è motivo di ricorrere alla precisazione, quasi strana per la nostra mentalità, spetto a noi. Salgo al Padre m!o, i1:1 forza ~e!la 1:1atu~a, e P~­
che sembrò necessaria a san Gregorio. dre vostro, per la grazia. Al mzo Dio, perche 10 d1sces1, al Dz~
II. Il linguaggio è metaforico nella seconda parte di questo passo che va in·
tesa così: «non tenne per sé gelosamente l'essere pari a Dio».
vostro perché voi salirete. Siccome io pure sono uomo, Egh
12. In greco vi corrisponde il termine A6yoç che indica il figlio che pro· è il U:io Dio; siccome voi siete liberati dall'errore, Egli è il
cede ab aeterno dal Padre per via di intelletto, come Verbo mentale, coeterno e vostro Dio. In modo diverso quindi Egli è Dio e Padre per
consostanziale al Padre e sua immagine perfettisima. Nella cultura ellenistica il
termine aveva già un valore religioso indicando l'Intelligenza divina benefica per me e per voi, perché mi ha generato Di? pri~a dei secoli e
il mondo. con me mi ha creato uomo alla fine dei secoli. Venne Ma-
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXV

ria Maddalena a riferire ai discepoli: ho visto il Signore e mi 8. Il demonio fu preso da Lui come all'amo e morì mentre
ha detto queste cose (!oh., 20, r8). La colpa del genere umano tentava di mordere.
è troncata dove aveva avuto origine. Siccome nel Paradiso Leviathan che significa, come vocabolo, aggiunta di loro,
la donna aveva somministrato all'uomo la morte, dal sepol- indica il mostro che divora il genere umano, il quale promet-
cro una donna annunciò agli uomini la vita e riferl le parole tendo di aggiungere la divinità alla natura umana, le tolse
del Risorto, mentre laltra donna aveva annunciato le parole
l'immortalità. Esso, spingendo con diabolica persuasione gli
del serpente che dava la morte. Come se all'umanità il Si-
altri uomini alla colpa e alla prevaricazione come aveva fatto
gnore non a parole ma coi fatti dicesse: da quella mano che
col primo, accresce senza tregua le pene per loro. Nell'amo,
vi aveva dato il veleno della morte, ricevete ora la bevanda
poi, si mostra l'esca e si nasconde lago. Il Padre onnipotente
della vita. quindi prese questo mostro con lamo, perché mandò alla
morte il Figlio unigenito incarnato, nel quale era visibile
7. Nella Risurrezione di Cristo vediamo la grandezza della l'umanità che poteva patire e restava nascosta la divinità non
sua misericordia. soggetta al dolore. E quando il mostro, per mezzo dei perse-
Abbiamo espresso, con brevità, questi pensieri di com- cutori, volle mordere l'esca che era il corpo del Signore, lago
mento al brano evangelico: ora con laiuto del Signore, del della divinità lo trafisse. Già prima l'aveva visto agire come
quale parliamo, consideriamo il trionfo della sua Risurre- Dio nei miracoli, ma fu preso dal dubbio quando lo vide sog-
zione e la grandezza della sua misericordia. Volle risuscitare getto al dolore. Come un amo, quindi, prese le fauci del mo-
presto da morte perché la nostra anima non restasse a 1ungo stro che voleva inghiottire e le trattenne, quando si manifestò
nella morte per l'infedeltà. Comprendiamo allora la parola lesca dell'umanità che questi bramava divorare; la divinità,
del salmista: berrà dal torrente lungo la via, per questo al- invece, che lo uccise, rimase nascosta durante la Passione. Fu
zerà il capo (Sai., 109, 7) ". Nell'umanità il torrente della preso nell'amo della sua incarnazione, perché tentando di di-
morte fluiva dall'inizio del mondo, ma il Signore lungo la via vorare lesca del corpo, fu trafitto dall'ago della divinità. Tro-
bevve da esso perché nel passaggio subl la morte. Per questo vò l'umanità che doveva attirarlo, la divinità che l'avrebbe
alzò il capo, cioè nella Risurrezione elevò sopra gli angeli il trafitto; l'esteriore fragilità per illuderlo, la virtù nascosta per
capo che nella morte aveva posto nel sepolcro, e colpl per colpirlo alle fauci mentre tentava di divorare. Fu preso quin-
sempre il nemico antico dove aveva momentaneamente per- di all'amo perché morl mentre tentava di mordere. Fu pri-
messo che le mani dei persecutori si scagliassero contro di vato cosl dei mortali su cui aveva potere, per aver osato tra-
lui. Il Signore indicò chiaramente questo al beato Giobbe, mare la morte all'immortale su cui non aveva dominio.
dicendo: prenderai forse Leviathan" all'amo? (Giob.,
40, 20). 9. Il demonio coi suoi assalti contro Cristo che in nulla era
a lui debitore, fu privato del suo dominio sui peccatori.
13. Anche altri esegeti antichi applicano il versetto alla passione di Gesù
(bere dal torrente significa subire una grande umiliazione) e alla sua risurrezione Maria, di cui parliamo, ottenne vita perché colui che in
(alzerà il capo). nulla era debitore alla morte volle subirla per l'umanità.
14. Il Leviathan era un mostro mitologico del caos primitivo, nominato nella
Bibbia e nei testi ugaritici e visto come personificazione di tutte le potenze del
Noi pure, quotidianamente, possiamo ritornare a vita dopo
male. le colpe, perché il Creatore, senza colpa, si addossò le nostre
OMILIA XXV
OMILIE SUI VANGELI

pene. Ormai il nemico antico ha perso i trofei di vittoria sul vittime, perché nel pianto accorato per il peccato compi?~o s!
può trovare, nella mascella, il foro che offre la poss1b1htà d1
genere umano ed è rimasto privo del frutto delle sue insidie.
Ogni giorno dei peccatori tornano alla vita e vengono strap- fuggire.
pati alle sue fauci dalla mano del Redentore. Per questo il
Signore ripete a Giobbe: forerai la sua mascella con un gan- ro. Maria Maddalena è testimone della divina misericordia.
cio (Giob ., 40, 2r)? Il gancio che circonda e stringe ovun- Maria, della quale parliamo, è testimone della divina mi-
que si pone, cosa indica se non lamplesso della divina mise- sericordia. Di lei però il f'!fiseo che tentava di chiudere la
ricordia? Questa fora la mascella del Leviathan quando ci fonte della bontà di Dio, diceva: se costui fosse· un profeta,
porge il rimedio della penitenza dopo i peccati commessi. Il saprebbe senza dubbio chi e che tipo di donna, è quest~ pecca-
Signore con questo gancio fora la mascella del Leviathan trice che lo tocca (Luc., 7, 39). Ma essa lavo nel pianto le
perché con la potenza della sua ineffabile misericordia si op- macchie del corpo e dell'anima ed abbracciò i piedi del Re-
pone con tale forza alla malvagità del nemico antico che que- dentore, avendo abbandonato la sua vita perversa. Era seduta
sti, alla fine, è costretto a perdere anche quelli che ha già ai piedi di Gesù ed ascoltava la sua parola. Lo aveva seguito
reso vittime, i quali sfuggono alle sue fauci perché ritornano in vita e lo cercava dopo la morte e lo trovò vivo mentre lo
all'innocenza dopo le colpe commesse. Chi infatti, già pri- cercava morto. Ottenne talmente grazia al suo cospetto che
gioniero della sua bocca, potrebbe uscire dalle mascelle se ne annunciò la Risurrezione agli Apostoli, a quelli cioè che
non venissero forate? Non tenne nella sua bocca anche Pie- ne sarebbero stati ufficialmente i nunzi. Cosa dobbiamo ve-
tro, quando questi rinnegò? Non forse anche Davide quando dere, fratelli, in tutto questo se non l'infinita misericordi~
lo sommerse nell'abisso della lussuria? Ma quando l'uno e del nostro Creatore? Egli, come in segno, presenta a noi
l'altro tornarono alla vita con la penitenza, il Leviathan fu come modelli di penitenza coloro che ha fatto vivere per
come costretto a lasciarli uscire dalla mascella forata. Gli fu- mezzo di essa, dopo il peccato. Penso a Pietro, vedo il la-
rono quindi strappati di bocca attraverso i fori della mascella, dro, guardo Zaccheo, contemplo Maria, e in costoro no~
quando essi tornarono a penitenza dopo aver compiuto così vedo altro che esempi di speranza e di penitenza posti d1
gravi iniquità. Quale uomo potrà sfuggire il morso del Le- fronte ai nostri occhi. Se qualcuno è venuto meno nella fede,
viathan così da non commettere colpa alcuna? Comprendiamo pensi a Pietro che pianse amaramente perché, mosso dalla
ora quanto dobbiamo al Redentore del genere umano che non paura, aveva rinnegato 15 • Se un altro si è fatto travolgere
solo ci tenne lontani dalla bocca del Leviathan, ma ci con- dalla malizia della crudeltà contro il prossimo, contempli il
cesse anche di uscirne. Egli non tolse la speranza al peccatore ladro che arriva, nel pentimento, ai premi della vita ormai
perché forò la bocca del mostro per aprire una via d'uscita at- vicino alla morte ". Chi ha rubato sotto il pungolo delle bra-
traverso la quale, almeno dopo averne subito il morso, riu- me dell'avarizia, veda Zaccheo che restituisce quattro volte
scisse a sfuggire l'incauto che già ne era stato vittima. Sem- tanto se ha fatto frode ad alcuno". Chi ha perduto la pu-
pre quindi ci viene offerto un rimedio soprannaturale: al- rezza del corpo bruciato dal fuoco della lussuria, pensi a
l'uomo furono dati i comandamenti per tenerlo lontano dal Maria che distrusse in se stessa lamore carnale colle fiamme
male e tuttavia il peccatore riceve aiuti per non cadere nella
disperazione. Bisogna quindi aver la massima cura di non 15. Cfr. Mare., 14, 66-72; Luc., 22, 54-62; /oh.; 18, 15-27.
farsi prendere nel morso del Leviathan cercando il piacere · 16. Lt1c., 23, 33-38.
peccaminoso, ma occorre non disperare quando se ne è stati 17. Luc., 19, 1-10.
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXVI

· dell'amor di Dio. L'Onnipotente Iddio pone sempre di fron- Gli dissero allora gli altri discepoli: abbiamo visto il Signore. Ma
te ai nostri occhi i modelli cui dobbiamo ispirarci e gli esem- egli rispose loro: se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e
non metto il dito nel luogo dei chiodi e la mano nel suo costato, non
pi della sua misericordia. Nasca in noi la tristezza per ·le
credo. Otto giorni dopo, i discepoli erano ancora in casa e c'era anche
colpe che abbiamo commesso. Dio Onnipotente dimentica Tommaso con loro. Venne Gesù a porte chiuse, si fermò nel mezzo e
v?l~ntieri i nostri errori ed è pronto a considerare come opere disse: pace a voi. Si rivolse poi a Tommaso dicendogli: metti qui il
dr mnocenza gli atti di penitenza da noi compiuti. Macchiati tuo dito e guarda le mie mani, accosta la tua mano e mettila nel mio
dalle colpe anche dopo le acque della salvezza, dobbiamo costato e non essere incredulo ma abbi fede. Tommaso allora esclamò :
rinascere nelle lacrime. Perciò, come ci esorta il primo Pa- Signor mio e Dio mio! E Gesù; tu hai creduto perché mi hai visto,
store, come bambini appena nati bramate il latte (1 Piet., Tommaso. Beati quelli che senza aver visto hanno creduto.
Gesù fece molti altri miracoli in presenza dei suoi discepoli, ma
2, 2). Ritornate come teneri bimbi al seno della vostra ma-
essi non sono stati descritti in questo libro. Questi invece sono stati
dre, la Sapienza eterna, nutritevi con l'abbondante miseri- descritti affinché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e ere·
cordia di Dio, piangete le colpe commesse, evitate le occa- dendo abbiate la vita nel suo nome.
sioni che si presentano. Il Redentore consolerà le momenta-
nee nostre lacrime col gaudio eterno, Egli che vive e regna
con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, Dio per tutti r. In che modo il corpo di Cristo, dopo la Risurrezione, poté
i secoli. entrare ove erano i discepoli, a porte chiuse.
Una prima domanda ci rivolgiamo leggendo questo bra-
no evangelico, come cioè il Signore abbia avuto dopo la Ri-
OMILIA XXVI' surrezione un corpo vero e proprio se poté venire ove erano i
tenuta al popolo nella Basilica di S. Giovanni, detta costantiniana, discepoli, a porte chiuse. Dobbiamo. però subito ricordare che
lottava di Pasqua. l'azione di Dio perde il suo carattere prodigioso se è com-
presa dalla ragione e che la fede è senza merito quando la
/oh., 20, 19-31. mente umana porta ogni prova. Ma queste opere del Reden-
tore che non possono essere comprese in se stesse, vanno po-
:n quel tempo, giunta 1a sera di quel giorno che era il primo della ste in confronto con altre sue azioni, affinché la fede nel
settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si erano riu·
fatto straordinario possa sgorgare da prodigi ancora più gran-
niti i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, si fermò in mezzo
a loro e disse: pace a voi! Detto questo, mostrò loro le mani e il di. Il corpo del Signore entrò ove erano i discepoli a porte
costato. I discepoli gioirono vedendo il Signore. E Gesù disse loro di chiuse, come alla nascita si presentò agli occhi umani uscito
nuovo: pace a voi! Come il Padre ha mandato me, così io mando voi. dal grembo verginale della Madre sua. Che meraviglia allora
Detto questo, alitò su di loro e disse: ricevete lo Spirito santo. A chi se egli, dopo la Risurrezione, ormai nella vita incorruttibile,
perdonerete i peccati saranno perdonati, a chi I~ riterrete saranno rite· passò attraverso le porte chiuse, dal momento che venendo
nuti. Tommaso però, uno dei dodici, detto Didimo, non era con loro per subire la morte uscì dal grembo verginale? Ma siccome
quando venne Gesù. i presenti dubitavano nella loro fede vedendo quel corpo che
era loro apparso, Egli mostrò subito loro le mani e il costato:
.r. L'omilia es~~t~ ~a vi~tù dell~ ,fod~ nella quale dobbiamo sentirci anche più mostrò la sua carne che poteva essere toccata, da lui intro-
s~ld~ pensan~o al! tntziale. tncreduhta dt Tonunaso. Il pensiero di san Gregorio
s1 rivolge pot agh apostoli e ai loro successori, inviati da Cristo nel mondo col
dotta attraverso le porte chiuse. In questo fatto notiamo due
grave compito di sciogliere e di legare. cose prodigiose e in netto contrasto fra loro, secondo i canoni
O:MILIE SUI VANGELI OMILIA XXVI 257

della ragione umana: l'incorruttibilità del corpo dopo la Ri- casse solo il fatto dell'Incarnazione, in nessun modo ·potrebbe
surrezione e la possibilità, da Cristo messa in risalto, di poter dirsi mandato lo Spirito Santo che non si è incarnato, per il
essere sensibilmente toccato. Infatti è soggetto a corruzione quale questo essere inviato consiste nel fatto di procedere dal
ciò che può venire da noi toccato e ogni cosa incorruttibile Padre e dal Figlio. Quindi come lo Spirito Santo può dirsi
non può essere sensibilmente costatata. Ma il nostro Reden- inviato perché procede, così anche il Figlio non impropria-
tore, prodigiosamente e al di fuori delle umane contingenze, mente può dirsi mandato perché è generato.
ebbe, dopo la Risurrezione, un corpo incorruttibile e che si
poteva toccare: l'incorruttibilità era un invito al premio, il
fatto di poter esser toccato, un argomento di fede. Egli quin- 3. Perché lo Spirito Santo fu dato loro due volte.
di si mostrò incorruttibile e disse di poter essere toccato, per Detto questo, alitò e disse loro: ricevete lo Spirito Santo
mostrarci senza dubbio alcuno che il suo corpo risorto era (]oh., 20, 22). Dobbiamo chiederci perché nostro Signore
della medesima natura, ma di un altro grado di gloria. diede lo Spirito Santo una prima volta quando era in terra e
poi un'altra volta ancora, dal Cielo. In nessun altro luogo in-
2. Per quale motivo furono inviati nel mondo i discepoli di fatti si dice chiaramente che sia stato dato lo Spirito Santo,
se non in questa circostanza in cui alitò su di loro, e poi
Cristo.
quando venendo dal Cielo si manifestò col miracolo delle
Disse loro: pace a voi! Come il Padre ha mandato me, lingue'. Perché dunque ai discepoli vien dato prima in terra
cosl io mando voi (]oh., 20, 21). Come cioè il Padre, Dio, e poi viene mandato dal Cielo, se non perché due sono i pre-
ha inviato me Dio, così io, uomo, mando voi uomini. Il Pa- cetti della carità, cioè !'amor di Dio e l'amore del prossimo?
dre inviò il Figlio, avendo stabilito che Egli si incarnasse In terra vien dato lo Spirito Santo per infondere l'amore del
per la redenzione del genere umano, volle cioè che venisse prossimo, dal Cielo viene inviato per infondere quello di Dio.
nel mondo per accettare la Passione, pur amando l'Unigenito Ccime quindi una è la carità e due ne sono i precetti, così uni-
che mandava a subire la morte. Il Signore inviò gli apostoli co è lo Spirito Santo dato .due volte, prima dal Signore sulla
non ai gaudi del mondo, ma come era avvenuto per lui stes- terra, poi dal Cielo, perché praticando l'amore del prossimo
so, li mandò tra gli uomini a soffrire. Come il Figlio è amato si impara a giungere al!' amor di Dio. Per questo ancora san
dal Padre e tuttavia viene mandato alla Passione, così i disce- Giovanni scrive: chi non ama il fratello che vede come· può
poli sono amati dal Signore e tuttavia vengono mandati nel amare Dio che non vede? (r foh., 4, 20). Lo Spirito Santo in
mondo incontro alla sofferenza. Per questo Egli dice: come
realtà era già prima nella mente dei discepoli per la fede, ma
il Padre ha mandato me, cosl io mando voi (foh., 20, 21),
non fu apertamente dato a loro se non dopo la Risurrezione.
quando cioè vi mando tra l'iniquità dei persecutori, vi amo
Sta scritto infatti: ancora non veniva dato lo Spirito, perché
della stessa carità con cui il Padre mi ha amato quando mi
inviò a subire la morte. Questo essere mandato può anche in- Gesù non era ancora stato glorificato (]oh., 7, 39). Ed anche
tendersi secondo quanto avviene nella natura divina. Il Figlio Mosè dice: succhiarono miele dalla pietra e olio dalla dura
infatti può dirsi mandato dal Padre, per il fatto stesso di es- roccia (Deut., 32, 13)· Un simile fatto non è storicamente re-
sere da lui generato. Per questo il Figlio afferma di inviare
lo Spirito Santo, il quale, benché uguale al Padre e al Fi- ' 2. Il gesto di Cristo che alita sugli apostoli significa il potere divino di per·
donare i peccati che essi stanno per ricevere, e che è attribuito particolarmente
glio, non si incarnò: quando verrà il Paraclito che io vi 3.llo Spirho Santo. Non va quindi confuso, ci dice san Gregorio, col dono dello
manderò dal Padre (]oh., 15, 26). Se essere mandato signifi- Spirito Santo che Gesù darà alla Chiesa il giorno di Pentecoste.

17, SAN GREGORIO MAGNO.


OMILIE SUI VANGELI UMILIA XXVI 259

gistrato in nessun testo del vecchio Testamento. Quel popolo scepoli a cui furono imposti oneri cosl gravi di umiltà. Non
non succhiò mai miele o olio dalla roccia '. Siccome Paolo solo son posti nella sicurezza per se stessi, ma anche otten-
afferma: la roccia era Cristo (1 Cor., ro, 4) ', succhiarono jl gono l'incarico di sciogliere i vincoli altrui ed acquistano i po-
miele dalla roccia coloro che videro i fatti e i miracoli del teri del giudizio supremo per cui è dato loro di ritenere ad
nostro Redentore. Succhiarono invece !'olio dalla dura roccia alcuni i peccati, in nome di Dio, ad altri di scioglierli. Era
perché dopo la Risurrezione meritarono di essere unti con giusto che essi fossero innalzati da Dio, avendo accettato tanta
l'effusione dello Spirito Santo. La roccia quindi diede miele umiliazione per volontà del Signore. Ecco, quindi, coloro che
temono il giudizio severo di Dio diventano giudici delle ani-
quando il Signore, nella vita mortale, mostrò ai discepoli la
me, e quelli che sentivano timore di essere con?a?nati,. pro-
dolcezza dei suoi miracoli. Come pure dalla roccia scaturl
nunciano essi stessi la sentenza di condanna o d1 hberaz10ne.
l'olio quando, venuto ormai nell'impossibilità di patire dopo
la Risurrezione, elargl il dono della santa unzione attraverso
l'azione dello Spirito Santo. 5. I vescovi sono i successori degli apostoli.
I vescovi tengono ora il posto di costoro nella Chiesa e
4. Gli effetti di questa effusione dello Spirito Santo. ricevono il potere di sciogliere e di legare quando vien loro
affidato il grado del!' autorità '. Questo grande onore ha con
Di questo olio scrive il profeta: il giogo sarà reso putrido sé gravi pesi. È duro infatti per chi sente la fatica di reggere
dall'apparire dell'olio (Is., 10, 27) '. Eravamo sotto il giogo la propria vita, diventare giudice dell'esistenza altrui. Spesso
del potere di Satana, ma siamo stati unti con l'olio dello Spi- càpita che questo incarico di giudicare viene affidato a eh!
rito Santo. E siccome ci fu data l'unzione della grazia della conduce una vita in disaccordo col posto che occupa e, d1
libertà, il giogo del potere demoniaco divenne putrido, come conseguenza, o condanna chi non merita o scioglie altri quan-
attesta san Paolo: dove c'è lo spirito del Signore, ivi c'è la do egli stesso è ancora legato. Spesso anche, nello sciogliere
libertà (2 Cor., 3, 17). Dobbiamo anche sapere che coloro i e nel legare i sudditi, segue gli impulsi della volontà e non i
quali ebbero prima lo Spirito Santo per vivere nell'innocenza meriti reali e, quindi, resta privo di questo potere di scio-
e per giovare ad alcuni nella predicazione, lo ricevettero so- gliere e di legare se lo esercita a capriccio e non secondo i
lennemente dopo la Risurrezione del Signore per poter gio- meriti dei sudditi. O, anche, il pastore si lascia spesso trasci-
vare non a pochi, ma a molti. Infatti in questa stessa effu- nare nei rapporti col prossimo dall'odio o dall'esagerata be-
sione dello Spirito si dice: a chi perdonerete i peccati saran- nevolenza, ma non possono giudicare i sudditi secondo giu-
no perdonati, a chi li riterrete, saranno ritenuti (]oh., 20, 23). stizia coloro che nelle cause seguono l'istinto di agire per odio
È bello vedere a quale vertice di gloria sono condotti quei di- o di favorire. È quindi vera la parola del profeta: mandavano
alla morte gente che non doveva morire e lasciavano in vita
3. Il passo fa parte del Cantico di Mosè e si trova in un contesto che elenca altri che non potevano vivere (Ez., 13, 19) '. Manda alla mor-
con simboli e immagini i favori di Dio ad Israele.
4. San Paolo allude all'acqua che Mosè fece scaturire dalla roccia (&., 17,
6), la quale prefigurava il Cristo che avrebbe donato la salvezza. 6. L'espressione è presa dal noto passo di Matt., 18, 18, nel quale l'imma-
5. Il testo ebraico alla lettera direbbe: « e verrà distrutto il giogo di fronte gine del legare e sciogliere indica semiticamente il potere degli apostoli sulla
al grasso)). Le moderne versioni della Bibbia preferiscono uscire un po' dal Chiesa di Cristo. San Gregorio ricorre a questa metafora parlando dei vescovi
cerchio delle metafore e rendere il pensiero cosl: « il suo giogo finirà di pesare e dei poteri connessi col loro ministero di successori degli Apostoli.
sul tuo collo ». Nel versetto si promette ad Israele la liberazione dal giogo assi- 7. Il lamento di Ezechiele è contro le false profetesse, dedite all'intrigo e
ro, come avvenne quando Jahvè colpì Madian sulla rupe di Horeb. alla magia e colpevoli di ogni ingiustizia.
260 OMILIE SUI VANGEU OMILIA XXVI

te chi non deve morire, il giudice che condanna l'innocente; catore la sua colpa. I discepoli sciolgano colui che _esce fuori~
si sforza di tenere chi poi non vivrà, colui che tenta di scio- e così i pastori della Chiesa tolgano la pena meritata a c?1
gliere il reo dalla condanna. non arrossì di confessare le colpe comm.ess~ '. ~o detto, 1~
sintesi, queste cose riguardo al sistema d1 sc1~ghere'. affi.nch.e
i pastori della Chiesa sappiano ben re~ola:s1 eser~1tando 11
6. In che modo debbono usare il potere di sciogliere e di le-
gare. potere di scioglie~e e. ?i le.gare. Tut:av1a sia che. 11 . pa~t~re
vincoli secondo gmst1z1a, sia che egh commetta mgm~t1zia,
Occorre quindi prima riflettere coscienziosamente sulle la sua sentenza va sempre \emuta dal gregge affi.nch~ n?n
situazioni e poi esercitare il potere di sciogliere e di legare. càpiti che il suddito, ma~ari legato da un~ sentenza mgm-
Bisogna esaminare la colpa compiuta o la penitenza che poi sta, meriti ugualmente d1 essere oggetto d.1 q?esta se~ten.za
si è esercitata: in questo modo la sentenza del pastore è in per un'altra colpa comme7sa. n. pastore qumd1. tema ?1 scio-
grado di assolvere coloro che l'Onnipotente Iddio visita con gliere o di legare senza d1scermmento. !l s?~d1to, poi, ~ema
la grazia della compunzione. È infatti valida l'assoluzione anche quando è legato n~n ~e~ondo gmstlZ!a e non s,i op-
~el prelato quando è conforme alla volontà di un giudice che ponga temerariamente a! g~ud1z10 del s~o pastore ~erche non
t1en conto delle coscienze. Questo è messo bene in risalto gli càpiti, pur essendo mgmstamente v.mcolato, d~ con:rarre
dalla risurrezione di Lazzaro morto da quattro giorni. Essa una colpa di cui prima non era macchiato,. a motivo di ~a
mostra che il Signore prima chiamò alla vita il morto, di- superba e violenta opposizione. Siccome a~b1amo espresso, sia
cendo: Lazzaro, vieni fuori (]oh., II, 43), e poi questi, vivo pure in breve, questi pensie~i che son f??n dallo schema pro-
e uscito dal sepolcro, fu sciolto dai discepoli, come leggiamo: posto, riprendiamo una ordmata espos1z10ne.
e quando usci colui che era stato avvolto in bende, allora disse
ai discepoli: scioglietelo e lasciatelo andare (]oh., II, 43). I
7. .Il vantaggio dell'incredulità di Tommaso.
discepoli quindi sciolgono ormai tornato a vita colui che il I,
Maestro aveva risuscitato dai morti. Se essi infatti avessero Tommaso, però, uno dei dodici, detto Didimo': n?n er~
sciolto Lazzaro morto, avrebbero diffuso il fetore anziché con loro quando venne Gesù (]oh., 20, _24)· ~uest u~1~0 di-
mostrare il prodigio. Da queste considerazioni risulta che noi scepolo che non era co~ lo~o, '!ua~do ritorno e senti 11 rac-
dobbiamo sciogliere con la nostra pastorale autorità coloro che conto dei fatti avvenuti, rifiuto d1 credere. Venne ancora
sappiamo già portati alla vita dalla grazia operante del Crea- Gesù e presentò al discepolo incredulo il ~osta~o perché lo
tor.e. Questo ritorno alla vita, prima che nelle opere della toccasse mostrò le mani e, indicando la c1catnce delle sue
giustizia, si compie nella stessa confessione del peccato. Per ferite, ;isanò quella della sua incr~dulit~. Cosa. vi_ dicono,
questo a Lazzaro morto non si dice: torna a vita, ma vieni carissimi fratelli, tutti questi avvemment1? Attnbmte a un
fuori. Ogni peccatore, quando tien segreta la colpa nella
coscienza, resta nascosto e si occulta nell'intimo. Ma il morto 8. (t Di una penitenza sacramentale privata amministr~ta dall: Chiesa si ~in­
viene fuori quando il peccatore confessa spontaneamente le vengono, nei primi tre secoli, solo poche trace:; anch.e 1n seguito nel~a Chiesa
greca essa era poco organizzata. Invece nella Chiesa latina pr?vvede a d1ffonderl.a
sue iniquità. A Lazzaro perciò vien comandato: vieni fuori, e a giustificarla dal lato dogmatico specialmente sant' Agostino... I~ quest? ri-
come se ad ognuno che è morto nella colpa venisse detto: guardo il papa Gregorio Magno segu1, come in altri ca.si, .le orme d1 ~gosttno »
perché ·tieni nascosto nella coscienza il tuo peccato? Vieni (K. BIHLMEYER . H. TuECHLE, Storia della Chiesa, ed. 1tahana a cura d1 I. RoG·
GER, I, Brescia, 1960, 408). Cfr. però Om., XL, n. ?· , ,
fuori con la confessione, tu che cerchi di star nascosto in te • Più che di un soprannome si tratta del corrispondente greco dcll aramai-
9
stesso, negando. Esca perciò chi è morto, confessi cioè il pec- co Thomà, che significa gemello.
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXVI

caso puramente fortuito che quel discepolo chiamato da Gesù 9. Il merito dellà vera fede.
allora non fosse presente, che sentisse poi il racconto del fatto
senza prestarvi fede, che, nel dubbio, costatasse visibilmente Motivo di gioia troviamo nelle parole che seguono: beati
e solo allora credesse? Tutto questo non avvenne a caso, ma quelli che senza aver visto, hanno creduto (]oh., 20, 29), per-
per un disegno di Dio. La bontà infinita del Signore dispose ché esse si riferiscono specialmente a noi che crediamo in
che quel discepolo, coi suoi dubbi, toccando sulle carni del Colui che mai abbiamo visto coi nostri sensi. A noi si rife-
Maestro le cicatrici, risanasse in noi le ferite dell'incredulità. riscono se però accompagniamo la fede colle opere. Crede ve-
ramente chi attua nella vita la Verità in cui ha fede. Per que-
N~i infa~ti ~roviamo un argomento maggiore, per credere,
nei dubbi .d1. Tom:naso che nella fede dei credenti, perché sto scrive san Paolo di coloro che credono solo a parole:
mentre egh vien spmto a credere dalla diretta costatazione, la affermano di conoscere Dio, ma lo rinnegano nella vita (Tit.,
nostra .mente, superando ogni incertezza, resta confermata r, r6). E san Giacomo scrive: la fede senza le opere è morta
(Giac., 2, 26). Come pure il Signore dice al beato Giobbe
nella. fede ..cosl il Signore permise che il suo apostolo, dopo
I~ R1surrez10ne, fosse travagliato dal dubbio nel quale tutta-
dell'avversario antico del genere umano: inghiottirà il fiume
via 1_1on lo abbandonò, come, prima della Natività, volle che e non proverà meraviglia ed ha fiducia che il Giordano gli
~~na avesse uno sposo, che le conservò tuttavia la vergi-
entri in bocca (Giob., 40, r8) ". Cosa indica il fiume se non
mta. In questo modo quel discepolo, dubitando e costatando
il fluire incessante del genere umano, dall'inizio sino alla
divenne un testimone della verità della Risurrezione, com~
fine, come corrente che alimentata, per cosl dire, dalla carne
deve giungere al termine prestabilito? E il Giordano cosa in-
lo sposo della Madre di Gesù era stato ii custode dell'assoluta
dica se non l'insieme dei battezzati? Siccome nel Giordano
verginità.
si degnò di ricevere il battesimo l'autore stesso della nostra
Redenzione, è giusto che questo fiume indichi la moltitudine
8. Tommaso vide !'umanità ed ebbe fede nella divinità. di· coloro che hanno ricevuto il sacramento del battesimo.
L'avversario antico dell'umanità ha inghiottito il fiume, per-
. Toccò dunque ed esclamò: Signore mio e Dio mio! Gesù
ché dall'inizio del mondo fino alla venuta del Redentore è
g'.t rispose: perché mi hai visto, tu hai creduto (]oh., 20, 29).
riuscito ad attirare nell'abisso della sua malizia il genere uma-
Siccome l'apostolo Paolo scrive: la fede è il fondamento delle
no, tranne pochi eletti. Di lui esattamente sta scritto: inghiot-
realtà in cui si deve sperare e l'argomento di quelle che non si tirà il fiume e non proverà meraviglia, perché non gli sem-
vedono (Ebr., II, r), risulta che l'oggetto della fede è dato da bra una grande vittoria trascinare con sé gli infedeli. Ma più
quell_e realtà eh~ non si possono vedere. Infatti per quelle che gravi sono le parole che seguono: ed ha fiducia che il Gior-
appa10no non s1 ha la fede, ma la costatazione. Ma se Tom- dano gli entri in bocca, perché dopo aver portato con sé gli
maso ha vi~to e toccato, perché gli vien detto: perché mi hai infedeli, presume di trascinare anche i fedeli. Infatti con la
visto, tu hai creduto? Altro però fu ciò che vide e altro ciò in sua bocca, che tenta diabolicamente di persuadere, divora co-
cui ebbe fede. La divinità infatti non può essere vista dal- loro che conducono una vita non conforme alla fede pro-
l'uomo mortale. Egli vide l'umanità ma riconobbe, nella fede fessata.
la divinità, quando esclamò: Signore mio e Dio mio! Pu;
avendo veduto, egli quindi ha il merito della fede perché ro. Il passo fa parte del brano che descrive Behem&t (plurale di Behem5., la
riconobbe Dio, che non poteva vedere, osservando' la vera « bestia n), la cui potenza è tale da non temere l'impeto delle correnti. San Gre·
umanità di Cristo. , gorio la vede come il simbolo della potenza di Satana.
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXVI

ro. Come devono essere celebrate le solennità. 1 r. La sollecitudine di coloro che sono implicati nei processi
Questo dunque, carissimi fratelli, temete nell'intimo del ci insegni come dobbiamo sentirci impegnati per la sal-
vostro cuore, a questo pensate con animo attento. Ecco, noi vezza del!' anima.
stiamo celebrando le solennità pasquali e dobbiamo quindi Certamente se qualcuno di voi dovesse discutere, nel mio
vivere in modo da poter giungere alle eterne festività. Tutti tribunale, una causa con un suo avversario nel giorno seguente,
i giorni di festa che ricorrono nel tempo presente passano ve- passerebbe forse tutta la notte insonne .pen.sando, con mente
loci. Fate in modo, voi che siete presenti a queste solennità, attenta e veramente impegni'ta, alle rag10m. da portare .e alle
di non essere esclusi da quelle della vita futura. Che giova risposte da dare: avrebbe timore di trovarmi severo e d1 sem-
partecipare alle feste degli uomini se poi dovremo star lontani brare colpevole al mio giudizio. E chi sono o che cos~ sono
da quelle degli angeli? Ogni solennità di questa vita è om- io? Dovrò diventare dopo la vita presente v.ern;ie, e, ~nfii:ie;
bra e segno di quelle della vita futura. Celebriamo quindi polvere. Se con tanto spavento si guarda al gmd1z10 d1 chi e
ogni annua ricorrenza in attesa di passare da queste solennità ·polvere, con quale animo dobbiamo prepararci e con quale
di ogni anno a quelle che non avranno termine mai. Mentre terrore disporci al giudizio della divina maestà?
celebriamo questi giorni di festa nei tempi fissati, la nostra
anima deve sentire un desiderio ardente delle solennità eter-
ne. Partecipando quindi ai gaudi del tempo presente, la no- 12. Gli argomenti in favore della risurrezione della carne del-
stra mente arda per il desiderio di quelli eterni, cosl da poter la quale, ai tempi di S. Gregorio, alcuni dubitavano.
godere, nella patria, i veri gaudi già intravisti e bramati du- Siccome alcuni sono nel dubbio circa la risurrezione della
rante la vita. Date quindi una meta alla vostra vita e alle vo- carne e il nostro insegnamento è più efficace se affrontiamo
stre azioni. Colui che è risorto da morte e che è tanto mite, anche i dubbi segreti dei vostri cuori, parleremo in breve
verrà, come ben dovete meditare, per il severissimo giudizio. della fede nella risurrezione. Molti infatti, fra i quali noi
Egli apparirà nel giorno della tremenda giustizia cogli an- pure un tempo ci siamo trovati, dubitano ~ella risurre~ione e
geli, gli arcangeli, i troni, le dominazioni, i principati e le quando vedono nei sepolcri la carne che. diventa marc1~me ':
potestà, mentre i cieli e la terra divamperanno nelle ultime le ossa che si cambiano in polvere, non riescono a convmcers1
fiamme e tutti gli elementi resteranno sconvolti nel terrore che da questa polvere saranno costit~ite le ossa ; la carne~
della sua maestà. Ponete quindi di fronte ai vostri occhi que- Essi allora vanno dicendo a se stessi: quando 1uomo sara
sto giudice di tanta severità: temete la sua venuta, cosl da rifatto da questa polvere? Quai:_do ques.te ce~eri avran.~o vit~?
poter sostenere il suo sguardo non vinti dal terrore, ma nella La risposta che va data loro e semplice:. e certo pm fac1!~
serenità. Egli va quindi temuto ora, per non esser temuto per il Signore ricostituire ciò che .eb.be vita, c~e creare c10
poi. Questo terrore ci spinga a compiere il bene e tenga lon- che prima non esisteva. Che meraviglia se Colm che dal nul-
tana la nostra vita da ogni iniquità. Credetemi fratelli, sare- la ha creato con un solo atto tutte le cose, porrà ancora in
mo tanto più sicuri alla sua presenza, quanto più ora cerche- vita l'uomo, già polvere? È certo un prod~gi~ maggi?re :o-
remo di star vigilanti per evitare la colpa. stituire dal nulla il cielo e la terra, che richiamare !Il vita
l'uomo dalla polvere. Siccome fermiamo lo sguard~ ali.a ce-
nere, non abbiamo speranza che essa possa torna~e m :1ta, e
cerchiamo di imprigionare nei limiti della nostra mtelhgenza
l'onnipotenza di Dio. Chi rimane in questo ordine di pen-
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXVII

sieri non sa più apprezzare, per il fatto di vederli continua- con cui amiamo il Mediatore fra Dio e gli uomini, il quale
mente, i prodigi che ogni giorno compie Dio. In un granello vive e regna col Padre in unità con lo Spirito Santo, Dio, per
di un piccolissimo seme sta nascosta tutta la grandezza del- tutti i secoli. Amen.
!'albero che nascerà. Osserviamo la mole spesso smisurata di
un albero e chiediamoci donde incominciò ad avere vita, ora
che è cresciuto fino a diventare così gigantesco. Troviamo OMILIA XXVII '
sen:-:a .dubbi_o che. all'inizio c'era solo un piccolissimo seme. tenuta al popolo nella Basilica del martire S. Pancrazio,
Ch1ediamoc1 ora m quale parte del piccolo seme sta nascosta il giorno tl.ella sua festa 2 •
la robustezza del legno, l'asprezza della corteccia, lo squisito
profumo e sapore, l'abbondanza dei frutti, il verde delle fo..
g:lie. Toccando il granello del seme, non ci accorgiamo che foh., 15, 12-16.
sia forte: d?nde proviene quindi la robustezza del legno? In quel tempo Gesù disse ai discepoli: il mio comando è questo:
No~ lo troviamo aspro: donde allora l'aspra corteccia? Non che vi amiate gli uni gli altri, come io vi ho amato. Nessuno ha un
sentiamo un sapore: donde allora i frutti squisiti? Non ci amore più grande di chi dà la vita per i suoi amici. Voi siete miei
amici, se farete quello che io vi comando. Non vi chiamerò più servi,
colpi~ce l'olfatto: donde allora il profumo e la fragranza dei
perché il servo non sa quello che il padrone compie. Vi ho chiamati
frutti? Non vediamo nulla di verde: donde allora le verdi amici perché vi ho manifestato tutto ciò che ho udito dal Padre. Non
foglie? Tutto è nascosto nel seme, ma non tutto esce da esso voi avete scelto me, ma io vi ho scelto e vi ho costituito perché an-
~ell.o stesso tempo.' Il seme produce la radice dalla quale viene diate e otteniate frutto e il vostro frutto sia duraturo; affinché tutto
il virgulto che p01 produce il frutto in cui troviamo ancora il quello che chiederete al Padre in nome mio, ve lo conceda.
seme. Aggiungiamo quindi che anche il seme sta nascosto nel
seme. Che meraviglia quindi se dalla polvere ricostituisce le · r. · Tutto può essere ricondotto alla carità, il precetto del Si-
o~sa, i nervi, la carne, i capelli, Colui che ogni giorno dal
gnore'.
p'.ccolo seme sa trarre il legno, i frutti, le foglie dell'albero
gwantesco? Quando dunque l'animo si sente nel dubbio e si Essendo le Sacre Scritture piene dei precetti del Signore,
chiede come possa avvenire la risurrezione, bisogna richia- per quale motivo Egli dice della carità, come di uno spe-
mar.e ~·attenzione su altri fatti prodigiosi che si compiono ciale comandamento: il mio comando è questo: che vi amia-
o?m giorno e che la mente non può affatto comprendere ap- te gli uni gli altri (Joh., 15, 12), se non perché ogni precetto
pieno. I1:1 questo. mo~o, non potendo trovare una spiegazio- può riferirsi alla carità e tutti si possono ricondurre a questo
ne ~saunente dei fatti che appaiono, solo per il fatto di ve- solo? Infatti ciò che viene imposto, trova il fondamento nella
?erl'., sul fo1:1da.men'.o della divina potenza si giunge alla fede carità. Come molti rami di un albero partono da una sola
m ciò che c1 vien nvelato. Pensate quindi, carissimi fratelli, radice, così molte virtù sgorgano dalla carità. E il ramo del-
alle pro_messe incrollabili e disprezzate e trascurate quelle che
t. L'omilia è un inno alla carità, il precetto del Signore. La parola di san
non resistono al tempo. Affrettatevi con tutta l'anima a giun- Gregorio è calda d'affetto e si fa commossa esortando i fedeli alla pratica di que-
gere al trionfo di questa risurrezione che la Verità ha mostra- sta virtù con generosità, anche verso i nemici.
to compiuta in sé. ~urer~te i desideri ter~eni che distolgono 2. H. Hurter annota che l'omilia fu tenuta nel 591, come leggiamo nell'edi-
zione di Venezia di G. B. Galliccioli.
dal Creato.re, perche. s1 gmnge a una glona tanto più alta al 3. Cristo infatti, enunciando il precetto della carità, dice: u. que1to è il mio
cospetto d1 D10 onmpotente, quanto più grande è l'intensità , comando)) Uoh., 15, 12).
268 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXVII

l'opera buona manca di freschezza se non rimane nella radice lamore che noi sappiamo avere verso chi c~ ,d~frauda al-
della carità. I precetti del Signore quindi sono molti ma tutti i' esterno. La prova unica e suprema della car1ta e data d~~
si possono riassumere in uno: molti per la diversità di ciò l'amore portato anche al nemico. Per 9uesto la stess~, Venta
che si compie, ma tutti radicati nella carità. La natura della affronta il patibolo della croce e tuttavia attua la canta vers~
carità ci è spiegata da Dio in parecchi passi della Scrittura, gli stessi persecutori, pregando: Padre perdona loro pe~c~e
ove comanda di amare gli amici in lui e i nemici per amor non sanno ciò che compiono (Luc., ~3' 34)_. _Che merav1gha
suo. Infatti pratica veramente la carità chi ama l'amico in quindi se i discepoli, in vita, amano 1 nem1c1, d~l momento
Dio e il nemico per amor di Dio. Alcuni amano il prossimo he il Maestro subendo la morte li ha pure amati? La prova
ma per i vincoli della parentela e della carne, e a questo tipo
di amore non si oppongono le Sacre Scritture. Altro è però
~uprema della carità .è d~ l ~i des~ritta co~l: n~ssun?. ha un
amore più grande dz chi da la vzta. per z suoz an:zcz (}_o~.,
ciò che spontaneamente si dà alla natura, altro quello che,
nella virtù della carità, si compie per obbedienza ai comandi 15, 13). Il Signore era venuto a monre _anche pe; 1 n~1c1 e
tuttavia affermava che avrebbe dat? la vita p~r gh_ am!c1, c~r:
del Signore. Anche il primo atteggiamento è amore del pros- per insegnarci che siccome possiamo acqmstarc1 dei _ment~
simo, ma non ci fa conseguire i premi altissimi riservati alla amando i nemici, possono, in cer~o senso, essere cons1derat1
carità, perché si tratta di un amore dato per impulsi umani,
amici anche quelli che ci perseguitano.
non per motivi spirituali. Per questo, quando il Signore dis-
se: il mio comando è questo: che vi amiate gli uni gli altri
(!oh., 15, 12), subito aggiunse: come io vi ho amato, cioè at~ Come possiamo sapere se amiamo i nemici.
tuate la carità come io l'ho esercitata verso di voi.
Nessuno però ci. pe.rseguita _sino ~l'.a mo:te. <?o~e _allora
possiamo essere certi d1 amare 1 nem1c1? N e1 penod1 d1 pace
2. Le arti del demonio per spingerci ad odiare. per la santa Chiesa, c'è qualcosa che deve essere comp1_uto,
i da cui è possibile conoscere se nel tempo della. p~rse~uz1~~e
In tutto questo, carissimi fratelli, riflettiamo attentamente
noi saremmo capaci di affrbntare la morte per virtu d1 car1ta.
che l'avversario antico quando attira la nostra mente all'amo-
>l'.}iovanni scrive: chi ha dei beni di questo mondo e vedendo
re delle cose della terra, incita contro noi qualcuno meno
'un suo fratello nelle strettezze non ha per lui alcun sentimen-
abile e forte che brama di strapparci quei beni ai quali va il
nostro amore. Il nostro nemico non fa questo per toglierci i to di carità', come può dire di avere in sé l'amor di Dio?
beni di questo mondo, ma per spegnere in noi la carità. In- >(r /oh., 3, 17). Ed anche il Battista dice: chi ha_ due tuniche'.
fatti l'odio prende subito possesso di noi e mentre esterna- •ne dia una a chi ne è privo (Luc., 3, rr). Chi dunque nei
mente desideriamo conseguire vittoria, nell'intimo restiamo tempi della tranquillità non dà, per amor di Dio, la s~a tu-
feriti; mentre difendiamo al di fuori di noi beni meschini, "i nica come riuscirà a dare la vita durante la persecuz10ne?
' . .
perdiamo in noi quelli che più contano, perché amando ciò Affinché la virtù della carità non venga meno nei momenti
che troviamo quaggiù, non siamo nel vero amore. Chiunque difficili sia alimentata dalla misericordia quando siamo nella
' . . .
ci toglie ciò che è nostro, è un nemico, ma se cominciamo ad tranquillità: riusciremo cosl ad offrire a Dio pnma 1 nostri
odiarlo, rinunciamo a possedere i beni dello spirito. Quando, beni, poi noi stessi.
dunque, dobbiamo esternamente soffrire qualche offesa da
parte del prossimo, stiamo in guardia, nel nostro intimo, dal 4. L'idea è espressa, nel testo biblico con una metafora: « ··· gli chiude le
ladro che agisce in noi e che sarà pienamente sconfitto dal- >-'Proprie viscere ... ».
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXVII

+ A quale condizione diventiamo amici di Cristo. ardevano nelle fiamme dell'amore supremo. Anche il profeta
aveva visto questi amici di Dio quando e.sclan;iava :. fer m_e
Leggiamo ancora: voi siete miei amici (]oh., 15, r4). sono veramente oggetto di grande onore t tuoi amzcz o Dto
Quanto è grande la misericordia del Creatore! Siamo servi (Sa!., 138, r7). Amico è una parola che. risult.a dall.a fusi~n~
indegni e veniamo chiamati amici. Chi può comprendere la di custode dell'animo '. Siccome il salmista vide gh eletti di
dignità dell'uomo per essere amico di Dio? Avete udito I' ac- Dio non travolti dall'amore di questo mondo e attenti ad os-
cenno a questa grande dignità; ascoltate anche la dura lotta
servare nei divini precetti la volontà del Signore, li guardò
che la prepara: se farete quello che io vi comando (]oh., 15,
con ammirazione e disse: pér me sono veramente oggetto dt
r4). Siete miei amici se attuate i precetti che vi propongo, e
questo significa: godete per la grandezza di ciò che vi è of- grande onore i tuoi amici o Dio. E come se ~oi gli c?iedes-
ferto, ma riflettete alla fatica che occorre per giungervi. In- simo con insistenza le cause di tanto onore, subito soggiunge:
fatti quando i figli di Zebedeo ' chiesero, ad opera della ma- è davvero grande il loro dominio (Salm., 138, r7) '. Gli eletti
dre, di essere posti uno a destra e laltro alla sinistra di Dio, di Dio dominano la loro carne, fortificano lo spirito, hanno
si sentirono dire: potete bere il calice che io sto per bere? potere sui demoni, brillano per le virtù, di.sprezzano. i beni
(Matt., 20, 22) '. Essi pensavano già alla meta sublime e la della terra, richiamano con la parola e la vita la patna cele-
Verità li riportava sul cammino che doveva essere compiuto ste da essi amata anche a costo della vita e conquistata supe-
per giungervi. Era come se dicesse loro: il traguardo eccelso rando i tormenti. Possono essere uccisi ma non spinti alla
vi affascina, ma prima dovete compiere il faticoso cammino. viltà. Quindi è davvero grande il loro dominio. Anche nel
Il calice amaro fa giungere alla sublime dignità. Se il vostro martirio che tronca la loro vita, ammirate la forza straordi-
cuore desidera ciò che è dolce, prendete prima la bevanda naria dell'animo. Come si può spiegare questo se non colla
amara: solo prendendo la medicina disgustosa, si può giun- forza del loro dominio? Si potrebbe forse pensare che queste
gere alla gioia della guarigione. Non vi chiamerò più servi, eccezionali creature sono poche. Ma subito si dice : li con-
perché il servo non sa quello che il padrone compie. Vi ho terò: essi saranno più numerosi dei granelli di sabbia (Sa!.,
chiamati amici perché vi ho manifestato tutto ciò che ho r38, r8) ". Ecco, fratelli, tutto il mondo è pieno di martiri.
udito dal Padre (]oh., r5, r5). Quali sono le cose udite dal Noi che costatiamo questo non raggiungiamo, nel numero, i
Padre e rese note ai servi cosl da renderli amici, se non i testimoni della verità. Noti al computo di Dio, essi quindi
gaudi dell'intima carità e la beatitudine della Patria celeste sono per noi più numerosi dei granelli di sabbia, perché non
a cui Egli orienta continuamente le nostre anime instillando
riusciamo a comprendere quanti essi siano.
in esse il suo amore? Infatti quando noi amiamo le verità
della soprannatura, già, attraverso l'amore, le conosciamo,
perché lamore coincide colla conoscenza '. Aveva quindi già · 8. Gli autori medioevali ricorrono sovente a queste etimologie fittizie che
Ìfidagano la struttura del vocabolo per evocarne immaginosamente i significati.
manifestato tutto a loro che, non sfiorati dai desideri terreni,
Anche Isidoro di Siviglia, nelle Etymologiae (X, 4), fa derivare amicus da animi
custos.
5. Giacomo il Maggiore e Giovanni. 9. San Gregorio commenta il salmo sul testo della Volgata con applicazioni
6. La metafora frequente nell'Antico Testamento (Sal., 74, 9; ls.: 51, 57 segg.) che conosciamo anche dalla liturgia. Il testo ebraico andrebbe tradotto così:
indica in questo testo la passione di Cristo ormai prossima. «quanto sono difficili per me i tuoi pensieri, o Dio; come sono grandi nel loro
7. L'idea è cara a san Gregorio che vede soprattutto ò.ell'amore il mezzo per insieme)).
giungere alla divina Verità: posseduta così, essa si svelerà anche alla nostra 10. Nel testo ebraico l'affermazione riguarda i pensieri di Dio, di cui si è
mente. detto nel v. 17.
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXVII 2 73
272

5. Chi ottiene l'amicizia di Dio, non lo attribuisca ai suoi Riusciamo ad ottenere tutto ciò che chiediamo in nome
meriti. di Cristo?
Chi raggiunge la dignità di essere chiamato amico di Dio, Leggiamo ancora: affinché tutto quello che chiederete al
esamini se stesso e veda la soprannaturalità del dono conse· Padre in nome mio, ve lo conceda (!oh., .r5, 16). Abbiamo
guito. Non attribuisca nulla ai suoi meriti per non tornare quindi la promessa di ottenere ciò che chiediamo al Padre in
ad essere nemico. Per questo subito si afferma: non voi avete nome di Cristo. Sta anche scritto in un altro passo del mede·
scelto me, ma io vi ho scelto e vi ho costituito perché andiate simo evangelista: se chiederete qualcosa al Padre in mio no·
e otteniate frutto (!oh., 15, 16). La vostra missione è di di· me, ve lo concederà. Finora' non avete chiesto nulla nel mio
stribuire la grazia: vi ho costituito perché vi mettiate in cam· nome (1 oh., 16, 23·24). Ma se tutto ciò che chiediamo in
mino con la volontà e rendiate frutto con le vostre azioni. Vi nome di Cristo ci è concesso dal Padre, perché Paolo pregò
ho suggerito di porvi in cammino con la volontà perché il tre volte il Signore senza ottenere di essere esaudito, mentre
desiderio di compiere qualcosa è come una via su cui si pone gli fu detto: ti è sufficiente la mia grazia; infatti la virtù si
lo spirito. Quale debba essere il frutto che dovete produrre è perfeziona nella debolezza (li Cor., 12, 9)? " Forse che il
spiegato dalle parole che seguono: e il vostro frutto sia du· grande apostolo non ha chiesto in nome di Cristo? .Perché
raturo (!oh., 15, 16). Ogni fatica che compiamo secondo i allora non ottenne ciò per cui aveva pregato? Come allora
calcoli di questo mondo, rimane a stento fino alla nostra mor· possiamo credere che il Padre ci concede ciò che chiediamo in
te, venendo la quale svanisce il frutto del lavoro compiuto. nome del Figlio, se lApostolo chiese in nome di Cristo di
Ciò che invece facciamo per la vita eterna resta anche dopo essere liberato dal ministro di Satana senza ottenere che la
la morte, e comincia ad essere costatato quando il frutto della sua domanda fosse esaudita? Siccome il nome del Figlio è
fatica compiuta per scopi solo terreni non appare più. Quel Gesù, e Gesù è chiamato il Salvatore, ne consegue che chie·
premio quindi inizia quando questo frutto non esiste più. Chi de fa nome del Salvatore chi vuole ottenere ciò che riguarda.
ha già esperimentato i doni eterni, tenga in minimo conto i· . •veramente la salvezza. Infatti quando si chiede ciò che non
> giova a questo scopo, non si rivolge al Padre una preghiera
vantaggi di questo mondo. Cerchiamo di produrre quei frutti
stabili che hanno inizio dal momento in cui la morte distrug· in nome di Gesù. Per questo agli apostoli ancora posti nella
ge ogni cosa umana. Il profeta parla di questi frutti di Dio ·. debolezza umana il Signore dice: finora non avete chiesto
che hanno inizio con la morte: il sonno della morte concesso nulla nel mio nome (!oh., 16, 24), perché voleva dir loro:
alle creature amate, ecco l'eredità del Signore (Sai., 126, 3) 11 • non avete chiesto in nome del Salvatore perché non sapete
Chi è colpito dalla morte perde l'eredità, ma il sonno della domandare la salvezza eterna. Per questo Paolo non fu esau·
morte concesso alle creature amate è leredità del Signore, dito: infatti esser liberato dalla tentazione non costituiva,
perché gli eletti di Dio troveranno la loro eredità quando sa· per lui, un vantaggio in ordine alla salvezza.
ranno raggiunti dalla morte.
7. Pochi davvero pregano come sarebbe necessario.
Ecco noi vediamo, carissimi fratelli, che siete venuti in
massa alla solennità del martire, che piegate le ginocchia, vi

II. Al versetto del salmo san Gregorio attribuisce un significato che nori tro· 12. Una traduzione più esatta sulla base del testo greco, dice: «infatti la
viamo nel testo della Volgata né in quello ebraico. /mia potenza si esprime nella debolezza l).

18. SAN GREGORIO MAGNO.


OMILIE SUl VANGELI OMILIA XXVII 2 75
2 74

battete il petto, avete espressioni di preghiera e di fede e ba- Giudea offeso la giustizia del Creatore con le colpe commes-
gnate il volto di lacrime. Riflettete ora sulle domande che ri- se, il Signore vietò al suo profeta di pregare: tu non innal-
volgete a Dio, chiedetevi se le formulate in nome di Gesù, zerai per loro lodi e suppliche (Ger., 7, r6). Anche se Mosè e
se cioè chiedete i gaudi della salvezza eterna. Nella casa del Samuele fossero al mio cospetto, la mia anima non si rivol-
Signore voi non lo cercate, se chiedete con preghiera non illn- gerebbe a questo popo!O (ivi, 15, r).
minata i beni terreni mentre siete nel tempio dell'eternità. Perché, trascurata la menzione degli altri patriarchi, ven-
C'è infatti chi desidera trovar moglie, chi chiede una casa gono ricordati solo Mosè e Samuele di cui si esalta la potente
in campagna, chi un vestito, chi gli alimenti. È certo che forza di intercessione, aggiungendo però che neppure essi
quando mancano questi beni dobbiamo chiederli a Dio on- . potrebbero ottenere grazia presso Dio? Fu come se il Si-
nipotente, ma dobbiamo subito richiamare alla mente il co- gnore dicesse: non voglio ascoltare neppure coloro la cui sup-
mando a noi rivolto dal Redentore: cercate anzitutto il Re- plica non. posso trascurare per i grandi loro meriti. Perché
gno di Dio e la sua giustizia e tutti questi beni vi saranno dunque Mosè e Samuele vengono preferiti, nelle loro sup-
concessi in più (Matt., 6, 33). pliche, a tutti gli altri patriarchi, se non perché essi soli, in
Chiedere a Gesù queste cose veramente non è sbagliato, tutto l'antico Testamento, come sta scritto, pregarono per i
se sappiamo chiederle con discrezione. Ma il peggio è che loro nemici? Uno di essi vien assalito dal popolo pronto a
qualcuno chiede la morte del nemico e cerca di colpire con lapidarlo e tuttavia prega per chi voleva ucciderlo "; l'altro
lorazione chi non può trafiggere con la spada. In questo vien privato del potere, e richiesto di pregare accetta dicen-
caso resta in vita il nemico a cui si augura il male, ma chi lo do: lungi da me questo peccato contro il Signore, che cioè io
chiede per lui, si rende colpevole della sua morte. Dio co- cessi di pregare per voi (I Sam., 12, 23).
manda di amare i nemici e c'è chi lo prega per ottenere la Anche se Mosè e Samuele fossero al mio cospetto, la mia
morte del nemico. Chi lo prega così, si pone contro il Crea- anima non si rivolgerebbe a questo popolo. Ecco, ancora, il
tore con le sue stesse preghiere. Per questo, in un'espressione significato di queste parole del Signore: ora io non ascolto
che applichiamo a Giuda, sta scritto: la sua preghiera si tra-- in favore degli amici neppure coloro di cui conosco la pre-
muti in peccato (Sai., ro8, 7) ". La preghiera che diventa ghiera a me innalzata, con merito di squisita virtù, per i
peccato è quella di chi chiede ciò che è proibito da colui a nemici. Quindi la virtù della vera orazione è la grande ca-
cui la preghiera è rivolta. rità, ed ottiene ciò che chiede con retto sentire chi non ha
lanimo accecato dall'odio contro i nemici quando si rivolge
8. Prima di pregare dobbiamo perdonare a chi ci ha fatto a Dio. Spesso dobbiamo vincere l'animo che si ribella quando
qualche in giustizia. preghiamo anche per i nemici. La bocca formula una pre-
ghiera per i nemici, ma l'ideale sarebbe che il cuore mante-
Dice la Verità: quando vi ponete a pregare, perdonate se
avete nel cuore qualche risentimento (Mare., rr, 25). Questa nesse l'amore. Spesso infatti innalziamo una preghiera per i
virtù del perdono ci risulta ancor più illuminata da un esem- nemici, ma lo facciamo per obbedire a un comando, non per
pio che possiamo citare dal vecchio Testamento. Avendo la impulso di carità. Chiediamo la vita per i nostri avversari ma,

13. San Pietro (Att., I, 20) applica a Giuda il v. 8 di questo salmo: ((il suo r4. San Gregorio si riferisce senza dubbio all'Esodo, 17, 4: «e Mosè gridò
ufficio lo prenda un altro )) . Il v. 7 a cui san Gregorio dà l'interpretazione che al Signore, dicendo: che farò io a questo popolo? Ancora un poco e mi lapide-
leggiamo in quest'omilia, dall'ebraico va tradotto così: «la sua difesa si tra· ranno )), Non risulta tuttavia da questo passo e dal contesto che il popolo avesse
assalito Mosè per lapidarlo.
muti in accusa ».
OMILlE SUI VANGELI
OMILIA XXVIII

nell'intimo, temiamo di essere esauditi. Siccome il Giudice il quale, attraverso. la .morte. che c~nosciamo'. giunse al. Regno
che vede nell'intimo scruta l'intenzione e non le parole, ne dei Cieli. Se non c1 vien chiesto d1 dare la .vita pe'. Cnst.o, al-
viene che non prega affatto per il nemico chi non è mosso ( meno cerchiamo di dominare il nos~ro am~o. D.10 resti pia-
dalla virtù della carità. . cato da questo sacrificio: egli premia nel g1~~1z10 ?ella sua
misericordia la vittoria della nostra pace. Egh mfatt1 vede la
9. Anche se il nemico ci ha fatto gravi danni. lotta del nostro cuore e come poi rico:npensa quelli eh~ con-
seguono la vittoria, ora aiuta chi sosuene la lotta, per il no:
Ammettiamo invece che il nemico ci abbia gravemente {stro Signore Gesù Cristo, Figlio suo, che viv~ .e regn.a con lm
offeso, arrecato dei danni, fatto del male a chi ci aiutava e in unità con Io Spirito Santo, Dio, per tutti 1 secoh. Amen.
perseguitato i nostri amici. In questo caso avremmo il diritto
di conservare nel cuore questi torti, se noi stessi non fossimo
nella condizione di dover essere perdonati. Il nostro Avvo-
cato infatti compose una preghiera per noi, nella causa in OMILIA XXVIII I
cui siamo interessati, della quale egli è avvocato e giudice. tenuta al popolo nella Basilica dei santi Nereo ed Achilleo 2,
Nella sua preghiera inserì una condizione: perdona a noi i il giorno anniversario della loro nascita al Cielo 3 •
nostri debiti, come noi li perdoniamo ai nostri debitori (Matt.,
6, 12). Siccome deve venire come giudice chi è stato avvocato
per noi, la preghiera ascoltata è quella da lui stesso composta.
Quindi o noi ripetiamo senza farvi corrispondere la pratica: {< . In quel tempo c'era un ufficiale 4 reg!o il cui figlio era ai:imala~o
perdona a noi i nostri debiti come noi li perdoniamo ai nostri .'. a. Cafarnao. Egli, avendo sentito che Gesu era venuto dalla G1~dea in
debitori, ed esprimendoci così ci rendiamo ancor più colpe- .::Galilea, gli andò incontro e lo supplicò di scendere a guarire su~
voli, o forse tralasciamo nella preghiera questa condizione e figlio che stava per morire. Gesù allora gli disse: se non _vedete s~gn~
il nostro avvocato non riconosce la preghiera da lui composta .·~ prodigi, non credete. L'ufficiale lo supplicò ancora: Signor:, v~en1
·prima che mio figlio muoia. Gesù allora gli disse: va', tuo figho v1v:.
ed è costretto a dire: so a che cosa li ho esortati; questa non
:J!gli credette alla parola che Gesù gli aveva rivolto e partì .. Du:ante ~l
è la preghiera che io ho composto. Cosa dunque dobbiamo ,:.:viaggio di ritorno, gli vennero incontro i servi per annunciargli che il
fare se. non avere per i fratelli sentimenti di vera carità? Nes-
suna malizia rimanga nel cuore. Dio onnipotente possa ve- >.pÙò la Basilica eretta sul suo sepolcro (Lib. Font., I, p. 262), e sa°: Gregorio vi
dere la nostra carità verso il prossimo e giudicare con pietà fòndò un monastero detto di S. Vittore o dei SS. Nabore e Pancraz10 (F. ScttrA-
le colpe che abbiamo commesso. Ricordate lesortazione che · .PARELLI « Arch. soc. rom. d. st. patria >i, 24 [19or], 450 n. 8).

ci viene rivolta: perdonate e vi sarà perdonato (Luc., 6, 37). ,·.·.·;. , r. 'Sulla tomba dei santi martiri Nereo ed Achilleo il papa commenta il ge·
;to · d'.amore di Cristo che ri~na il figlio dell'ufficiale regio di Cafarnao: l'umiltà
C'è chi è in debito verso di noi e noi stessi siamo debitori.
.:.:··e: ia fede vedon~ il compiersi dei prodigi di Dio.
Perdoniamo allora ciò che ci è dovuto perché sia a noi per- . ,:" · 2 • I santi martiri Nereo ed Achilleo, soldati, subirono il martirio probabil·
donato ciò in cui siamo debitori. Ma la mente resiste a que- }·mente nella persecuzione militare di Diocleziano. Nel Martir~lo~io geronimian~
>Sono commemorati il 12 maggio; gli Itinerari del sec. vn h ricordano sepolti
sti pensieri: vorrebbe sì attuare ciò che ascolta, ma è anche
·:riella Chiesa di santa Petronilla, presso il cimitero di Domitilla sulla via Ardea·
spinta a opporsi. Siamo riuniti presso la tomba del martire " tìna.
3. H. Hurter ricorda che secondo l'edizione veneta di G. B. Galliccioli questa
Omilia fu composta probabilmente nel 592.
r5. San Pancrazio commemorato nel Martirologio geronimiano e nei Sacra· ·, 4. .Si trattava di un ufficiale civile o militare del re Erode Antipa, venuto
mentari gelasiano e gregoriano il 12 maggio. Papa Simmaco (498-514) fece o am· ::<"da Cafarnao a Cana per chiedere a Gesù il miracolo.
OMILIA XXVIII 279
218 OMILIE SUI VANGEL'JI

figlio suo era guarito. Egli allora volle sapere da loro l'ora in cui Cristo insegna lumiltà e rintuzza la superbia.
2.
aveva cominciato a star meglio. Gli -dissero: ieri, all'ora settima la
febbre lo ha lasciato. E il padre riconobbe che proprio in quell'ora A questo proposito dobbiamo con cura notare, come sap-
Gesù gli aveva detto: tuo figlio vive, e credette lui e tutta la sua piamo da un altro passo del Vangelo, che un centurione si
famiglia. presentò a Gesù dicendo: Signore, il mio servo giace in casa
paralitico ed è str~ziato d~l male (Matt., 8, 6). Gesù. s~bito
r. Non avevano una vera fede in Cristo coloro che esigevano
!
gli rispoi:ide: verro a ~uari~lo (Matt.,. 8,_ 7). Co~e mai uffi-
ciale reg10 lo prega d1 vemre ed Egh ricusa d1 andarvi per-
la sua presenza corporea perché avvenissero i miracoli.
sonalmente, mentre non è invitato presso il servo del centu-
Il brano del S. Vangelo di cui avete sentito ora la lettura, rione e tuttavia promette di rendergli visita di persona? Non
fratelli, non richiede un commento, ma affinché non sembri vuole presentarsi personalmente al figlio dell'ufficiale regio
che noi lo sorvoliamo in silenzio, dobbiamo esporre qualche e non sdegna· di andare a far visita al servo del centurione.
pensiero che serva di esortazione, anziché di spiegazione. Non c'è forse in questo un rimprovero per la nostra super-
L'unica questione che ci si presenta per la retta interpretazio- bia che rende onore agli uomini non perché fatti ad imma-
ne, sorge dalle parole rivolte a colui che era venuto a doman- gine di Dio,.,ma solo se hanno potere e ri~che~ze? Mentre
dare la salute per il figlio: se non vedete segni e prodigi non badiamo a c10 che sta attorno a loro, non c1 curiamo affatto
credete (foh., 4, 48). Infatti quest'uomo che chiedeva la sa- dei valori dello spirito, e, considerando ciò che è spregevole
lute per il figlio, senza dubbio credeva, perché non avrebbe nel corpo, trascuriamo di valutare i veri pregi della natura,
rivolto questa preghiera ad uno che non riteneva il Salvatore. Il Redentore invece per mostrarci che bisogna disprezzare ciò
Perché dunque si sente dire: se non vedete segni e prodigi che il mondo onora mentre si deve, coi santi, onorare ciò
non credete, proprio lui che ebbe fede prima di vedere il che il mondo disprezza, non volle andare dal figlio dell'uf-
prodigio? Tenete presente l'oggetto della sua richiesta e ve- ficiale regio, mentre decise di render visita al servo del cen-
drete chiaramente che vacillò nella fede. Gli chiese infatti di turione. È rintuzzata la nostra superbia che non usa valutare
scendere e di risanare il figlio. Cercava una presenza corpo- gli uomini per se stessi, ma tien conto soltanto, come abbia-
rea del Signore, che era presente ovunque in ispirito. La sua mo detto, di ciò che sta loro attorno, non rispettando la na-
fede in Lui, quindi, non era perfetta, perché riteneva che tura e la gloria di Dio trasfusa in loro. Ecco, il Figlio di Dio
non potesse operare guarigioni se non essendo presente col non accetta di andare dal figlio dell'ufficiale regio e tuttavia
corpo. Se avesse creduto con una fede senza ombre, avrebbe è pronto a venire per dare la salute al servo. Certo se noi fos-
senza dubbio saputo che non poteva esserci un luogo escluso simo pregati da un servo di andare a rendergli visita, subito
dalla presenza di Dio. Il suo dubbio anzi non fu lieve, perché l'orgoglio ci direbbe nell'intimo del nostro pensiero: non an-
egli non onorava la maestà di Dio, ma la presenza corporea. dare, perché cosl ti degradi, rinunci alla tua dignità, vai in
Chiese quindi la guarigione del figlio e tuttavia dubitò nella un luogo spregiato. Ecco, viene dal Cielo chi non rifiuta di
fede, perché attribui a colui da cui era venuto, il potere di andare sulla terra a far visita a un servo e noi, creature di
operare le guarigioni, ma lo ritenne come assente dal figlio questa terra, non vogliamo qui ricevere umiliazione alcuna.
che stava per morire. Il Signore allora invitato ad andare, Cosa può essere più indegno, più disprezzato al cospetto di
fece capire di non essere assente dal luogo al quale era stato Dio che badare agli onori presso gli uomini e non temere lo
sguardo del Giudice che scruta l'intimo? Per questo nel san-
invitato: ridonò la salute con un solo cenno della volontà,
·. to Vangelo il Signore dice ai Farisei: vi proclamate giusti
come aveva fatto creando il mondo.
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXIX

davanti agli uomini, ma Dio conosce il vostro cuore, perché ne; da ogni parte siamo percossi e colpiti dalla sventura' e tut-
ciò che riceve onore dagli uomini, è abominevole al cospetto tavia, nella cecità della mente schiava dell'umana concupiscen-
di Dio (Luc., 16, 15)· Notate, fratelli, notate ciò che vien za, amiamo queste sventure, inseguiamo la vita che fugge,
detto. Se ciò che riceve onore dagli uomini è abominevole ci aggrappiamo a questo mondo che passa. E siccome non
davanti a Dio, ciò che noi valutiamo merita tanto meno al possiamo trattenerlo nella sua rovina, cadiamo con esso, a lui
cospetto di Dio quanto più riceve omaggio dagli uomini, avvinti. 'Un tempo il mondo poté forse incatenarci coi suoi
mentre l'umiltà del cuore ha valore presso Dio quanto più è piaceri, ~ra è ~osì ~ieno di angosci~ ~he. dovreb~? riuscire. ad
in disistima davanti agli uomini. orientarci a D10. Riflettete alla nulhta di tutto c10 che flmsce
nel tempo. Il destino di mo~te delle realtà terrene ci mostra
!'inconsistenza di ciò che ha dovuto sparire. La fine di tutto
3. Esortazione ali' umiltà. . ci indica che ogni cosa che passa fu quasi un nulla anche
Guardiamoci quindi dall'orgoglio se facciamo qualche quando sembrava aver vita. Riflettete a queste verità, caris-
opera buona. Nessun successo ci levi in superbia e non ci simi fratelli, con impegno continuo, e ponete il vostro cuore
esalti labbondanza dei beni o la gloria. Se nell'intimo pec- nell'amore di ciò che è eterno: in questo modo, disprez-
chiamo di orgoglio per i beni che crescono attorno a noi, sia- zando gli onori della terra, arriverete alla gloria che già pos-
mo disprezzati da Dio. Al contrario, il salmista dice degli sedete nella fede, per Gesù nostro Signore che vive e regna
umili: il Signore protegge i piccoli (Sai., u4, 6). Siccome con col Padre in unità con lo Spirito Santo, Dio, per tutti i secoli'.
i piccoli indica gli umili, l'autore subito dopo espone il suo Amen.
pensiero descrivendo latteggiamento assunto al proposito: mi
sono umiliato ed egli mi ha liberato (Sai., u4, 6). Pensate a
questo, fratelli, e meditate con tutta lanima. Non onorate nel OMILIA XXIX 1
vostro prossimo i beni di questo mondo. Negli uomini coi tenuta al popolo nella Basilica dell'apostolo S, Pietro,
quali non siete in rapporto, in omaggio a Dio venerate il il giorno dell'Ascensione.
fatto che essi sono creati a Sua immagine, cosa che riuscite
davvero a fare verso il prossimo se in voi stessi dapprima non
insuperbite nel cuore. Chi infatti ancora si esalta per i beni
di questo mondo che passa, non sa venerare nel prossimo i In quel tempo Gesù apparve ai discepoli mentre stavano a mensa
valori che restano sempre. Non misurate quindi in voi ciò e. rimproverò la loro incredulità e durezza di cuore perché non ave-
vano creduto a quelli che l'avevano visto risuscitare dai morti. E
che avete, ma ciò che siete. Ecco passa il mondo che raccoglie
disse loro: andate in tutto il mondo. e predicate il vangelo ad ogni
il vostro amore. Questi santi sulla tomba dei quali ci siamo
riuniti, col disprezzo della mente si opposero al mondo e al
5. Ancora una volta l'accenno alle catastrofi in cui il Santo Pontefice vedeva
suo fascino. La vita era lunga, la salute prospera, la ricchezza ' attuati i segni degli ultimi tempi, col ricordo nostalgico di epoche ormai passate
abbondante, feconda la specie umana, tranquilla e in pace in cui il mondo era stato nella prosperità e nella grandezza. Il glorioso passato
continua la vita, ma mentre tutto fioriva e prosperava, il di Roma viveva nel ricordo accorato di san Gregorio che era stato prefetto del-
l'Urbe.
mondo nei loro cuori era come rinsecchito. Ecco invece ora il
1. Il mistero dell'Ascensione, dice san Gregorio, susciti in noi fede e amore
mondo si trova inaridito e noi lo consideriamo fiorente nei in Cristo che siede alla destra di Dio dopo essere sceso dai Cicli per redimere
nostri cucri. Ovunque regna la morte, il pianto, la desolazio- /l'umanità,
'
I:
I

lI
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXIX
I.
I.l creatura. Chi crederà e sarà battezzato, avrà la salvezza, chi invece di congedarsi da loro col suo corpo, affinché le parole da lui
II non crederà sarà condannato. Questi segni accompagneranno quelli pronunciate mentre li lasciava restassero maggiormente im-
:nii che avranno fede: nel mio nome cacceranno i demoni, parleranno presse nel cuore di chi le sentiva? Ascoltiamo le ammoni-
:ii
lingue nuove, prenderanno in mano i serpenti e se berranno qualcosa zioni che dà loro dopo aver colpito la loro ostinazione: an-
11
di mortifero, non ne avranno danno, imporranno le mani ai malati e
li date in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni crea-
questi guariranno .
. Il E il Signore Gesù, dopo aver loro parlato, fu assunto in Cielo e tura (Mare., 16, 16).
iii siede. alla destra di Dio. Essi, partiti, predicarono ovunque e il Si-
Il gnore operava con loro confermando la parola coi miracoli che l'ac- ·2 • L'espressione «ogni creatura" indica luomo.
ii
11 compagnavano.
Forse, fratelli miei, il santo Vangelo doveva essere an-
:1" nunciato anche alle cose inanimate o agli animali bruti per
-:1
ii r. Il dubbio dei discepoli di Cristo conferma la nostra fede il fatto che ai discepoli vien detto: predicate ad ogni crea-
1i
nella Risurrezione. tura? L'espressione « ogni creatura ,, indica l'uomo. Hanno
li La difficoltà con cui i discepoli credettero nella Risurre- lesistenza anche le pietre ma esse propriamente non vivono
11
I. zione del Signore, non è da vedersi soprattutto come un se- né sentono; come pure le erbe e gli alberi che vivono ma son
Il gno della loro debolezza, ma come un appoggio alla nostra· privi dei sensi: vivono non perché abbiano lanima, ma per
il fede. Il fatto della Risurrezione avrebbe dovuto esser certo la loro verzura, come san Paolo dice: stolto, ciò che tu se-
Il
per loro - che invece si agitavano nei dubbi - per le molte mini non ha vita se prima non muore (1 Cor., 15, 36). Vive,
prove, pensando alle quali noi ci sentiamo confermati nella quindi, ciò che muore per trovare vita. Le pietre esistono, ma
11 fede dalla loro stessa incertezza. Meno aiuto infatti mi venne non hanno una vita vera e propria. Gli alberi esistono, vivo-
I, da Maria Maddalena che subito accettò con fede ', che da no ma son privi di sensi. Gli animali bruti esistono, vivono,
,.•• hanno una sensibilità ma non intendono. Sono invece gli
1!
Tommaso che restò a lungo dubbioso'. Questi, coi suoi dub-
Il bi, toccò le cicatrici delle ferite e tolse dal nostro cuore la angeli che esistono, vivono, percepiscono • e intendono. L'uo-
11
ferita dell'incredulità. Ed a confermare la verità della Risur- mo ha in sé qualcosa di ogni creatura. Ha in comune con le
1:
rezione del Signore, dobbiamo notare le parole di Luca: pietre lesistere, con gli alberi il vivere, cogli animali la sen-
1:
1:
mentre prendeva il cibo con loro, comandò di non allonta- sibilità, cogli angeli l'intelligenza. Se quindi l'uomo ha in sé
•' qualcosa di ogni creatura, sotto un certo aspetto ogni crea-
I narsi da Gerusalemme (Atti, 1, 4). E subito dopo: mentre
I' tura equivale all'uomo e si può dire che il Vangelo viene an-
essi osservavano, si levò in alto e una nube lo sottrasse ai loro
1: occhi (ivi, 9). Notate le parole e non vi sfugga il loro mistico nunciato ad ogni creatura quando è predicato all'uomo:
significato: mentre prendeva il cibo con loro, si levò in alto. viene infatti evangelizzato colui per il quale tutto fu creato
, 1·!
I I
'

Mangiò, salì: il prendere cibo aveva lo scopo di dimostrare sulla terra e col quale ogni cosa ha un certo rapporto di si-
la realtà del suo corpo. Marco poi ricorda che il Signore, militudine. L'espressione « ogni creatura " può ancora indi-
I prima di salire al Cielo, rimproverò i discepoli per la durez- care ogni gruppo di genti. Prima infatti era stato detto: non
11
za del loro cuore e l'incredulità. In questo, cosa dobbiamo
notare se non che il Signore rimproverò i discepoli, nell'atto 4. Traduco così la forma verbale sentiunt che H. Hurter ritiene giunta nel
testo contro la mente dell'autore. E certo infatti che il vocabolo non va inteso
come nelle frasi precedenti dove era riferito a creature dotate di una vera vita
2. Cfr. Mare., 16, 9-10; Joh., 20, 16. dei sensi. Quanto agli angeli si può solo parlare di percezione intellettuale e il
3. Cfr. foh., 20, 24-29. verbo sentio era usato con questo significato anche nel latino classico.
I
'I
I
'I:_1 OMILIE SUI VANGELI OMlLlA XXIX

I percorrete le vie dei pagani (Matt., ro, 5) '. Ora sentiamo il animo attento e se costata di essere fedele dopo il battesimo
I il comando: predicate ad ogni creatura, affinché la predica- alle promesse compiute ricevendolo, goda nella certezza di
I zione degli apostoli, prima non accolta dai Giudei, potesse possedere la vera fede. Se invece non resta fedele alle pro-
"'I venire in soccorso a noi una volta rifiutata dalla loro super- messe fatte, se si è dato a compiere le opere del male ed a
bia, in testimonianza di condanna per loro. Ma quando la rincorrere i seducenti fantasmi del mondo, occorr.e vedere se
Verità invia i discepoli a predicare, come opera nel mondo se si decide a piangere gli errori commessi. Presso il Giudice
'11Il
I
non spargendo grani di un seme? Pochi grani vengono se- misericordioso non è più ritenuto bugiardo colui che ritorna
I minati, dai quali son destinati a nascere frutti di messi co- alla Verità pur dopo aver Jl}.entito, perché Dio onnipotente,
:1
piose, per la nostra fede '. Nel mondo infatti non potrebbe mentre accoglie volentieri la nostra espiazione, nasconde nel
'I nascere una messe cosl abbondante di fedeli se dalla mano del suo giudizio le colpe che abbiamo commesso.
I
Signore non venissero posti nel terreno degli spiriti i grani
Jil scelti dei predicatori. Segue:
4. I segni che devono accompagnare la vera fede.
il Questi segni accompagneranno quelli che avranno fede:
11 3. Quale tipo di fede sia necessaria alla salvezza.
'
11 nel mio nome cacceranno i demoni, parleranno in lingue
Chi crederà e sarà battezzato avrà la salvezza, chi invece nuove', prenderanno in mano i serpenti e se berranno qual-
Il non crederà sarà condannato (Mare., 16, 16). Qualcuno forse cosa di mortifero, non ne avranno danno, imporranno le
il dirà fra sé: io ho creduto e quindi sarò salvo. È vero questo mani ai malati e questi guariranno (Mare., 16, 17-18). Forse,
"il se egli unisce alla fede le opere. La fede vera è quella che fratelli miei, dovete ritenervi privi di fede perché non com-
li non ammette contraddizione tra le parole dette e le azioni pite questi segni? Essi furono necessari nei primi tempi della
compiute. Per questo san Paolo scrive di alcuni credenti: essi Chiesa: la fede aveva bisogno di miracoli per consolidarsi,
I affermano di conoscere Dio, ma lo rinnegano con le opere come 'hoi quando piantiamo gli alberi dobbiamo annaffiarli
(Tit., l, 16). E Giovanni dice: chi dichiara di conoscere Dio finché Ii vediamo saldamente fissi nella terra, e come essi
e non ne osserva i comandamenti è un bugiardo (1 foh., 2, 4). hanno posto le radici, cessiamo di somministrare acqua. Que-
Ammesso questo, ne risulta che dobbiamo verificare la genui- sto è il significato dell'espressione di Paolo: le !in gue non
nità della nostra fede con l'esame della vita. Possiamo dirci sono un segno per chi crede, ma per chi non ha ancora la
davvero dei credenti, se compiamo con le opere ciò che pro- fede (1 Cor., 14, 22). Abbiamo altre considerazioni più sot-
mettiamo a parole. Nel giorno del battesimo abbiamo pro- tili da fare intorno a questi segni e prodigi. La santa Chiesa
messo di rinunciare a tutte le opere e a tutte le seduzioni del- · compie ogni giorno, spiritualmente, ciò che allora faceva in
!'avversario antico'. Ciascuno di voi allora si esamini eon modo sensibile per mezzo degli apostoli. Quando infatti i
suoi sacerdoti con la grazia degli esorcismi impongono ai fe-
5. Come eredi dell'elezione e delle promesse, i Giudei devono ricevere per i deli le mani e impediscono agli spiriti maligni di abitare
primi l'annuncio della salvezza messianica. nelle loro anime, cosa fanno se non cacciare i demoni? E
6. Evidente reminiscenza della parabola del granello di senape (Matt., 13,
31-32; Mare., 4, 31, 32; Luc., 13, 19).
7. Abbiamo testimonianze antichissime (TER11JLLIANO, De corona, 3) di que- _ 8. Alcuni esegeti moderni (cfr. La S. Bible traduite en franfais sous la di-
sta rinuncia alle pompe di Satana che il catecumeno compiva nel rito battesi- rection de l'f:cole bibiique de férusalem, nel commento a Mare., 16, 17) accol-
male, promettendo cosi di astenersi da tutte le cerimonie e vanità derivanti dal gono la lezione « parleranno in lingue )) omettendo cc nuove )), Si tratta del ca·
paganesimo. ' risma del parlare in lingue o glossolalia, a lungo studiato dall'esegesi.
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXIX

tutti i fedeli che abbandonano i criteri mondani della vecchia tanto più sicuri perché occulti e che ricevono dal Signore
vita ', si esprimono con le verità della fede, esaltano con tutte un compenso maggiore perché meno grande è la loro gloria
le forze la grandezza e la potenza del Creatore, cosa fanno presso gli uomini.
se non parlare lingue nuove? Quando con le buone esorta-
zioni spengo1;10 i sen~i~enti malvagi nel cuore degli altri, 5. Diversità fra l'ascensione di Cristo ed Elia rapito in cielo.
comandano a1 serpenti . E quando sentono suadenti parole
che tent.ano al male senza mai compierlo, prendono bevan- E il Signore Gesù, dopo aver loro parlato fu assunto in
?e mor:1fere. senza averne danno. Ogni volta poi che vedono Cielo e siede alla destra di Dio (Mare., 16, 19). Nel Vecchio
ti prossimo incerto nel compiere il bene e lo soccorrono con Testamento si legge di Elia 'rapito in Cielo". Altro è però
tutti i mezzi e consolidano nel bene, con lesempio della virtù il cielo dell'aria, altro quello eterno ". Il primo è vicino alla
la vita di coloro che vacillano sulla strada dell'onestà, cosa terra, tanto che noi diciamo « gli uccelli del cielo » perché
li vediamo volare nell'aria. Elia fu trasportato in questo cielo
f~~no se non i?'porr~ ~e mani ai malati per dar loro la gua-
ng10ne ? Questi prod1g1 sono ancora più grandi perché com- aereo per essere condotto in una regione non conosciuta della
piuti nell'ordine dello spirito e perché riconducono alla vita terra per trascorrervi la vita in grande tranquillità di corpo e
non i. corpi, m~ le. anin;e : voi pure, carissimi fratelli, potete di spirit~, in attesa di ritornare, alla fine del mondo, per
com1;nere que.st1 miracoli con la forza di Dio, se volete. Quei sottoporsi alla legge della morte. A lui fu dato di differire la
segm estenon non possono dare la vita a chi li compie per- morte, non di sfuggirvi. Il Redentore invece non la differì
ché sono prodigi di natura corporea che mostrano tal~ra la ma la sconfisse e la distrusse con la Risurrezione e manifestò
santità ma no1;1 1;1e sono c~usa; questi spirituali prodigi che la gloria sua di Risorto con l'Ascensione. Notiamo anche che
vengono compmt1 nelle amme, non dimostrano la virtù della Elia, con;e sta scritto, salì su di un carro : questo per dimo-
strare chiaramente che, essendo uomo soltanto, aveva biso-
vita~ m~ l~ producono. Solo i giusti possono compierli, men-
gno di un aiuto dall'esterno, aiuto che fu dato e mostrato
tre I P'.l?'l yoss?no anche essere fatti dai reprobi. Per questo
la. Venta dice dr taluno: molti mi diranno in quel giorno ": dagli angeli, perché egli, con le sue forze, appesantito dal-
Signore, Signore, nel tuo nòme non abbiamo noi forse detto l'infermità dell'umana natura, non avrebbe neanche potuto
p~o(ezie, cacciati _i demoni, compiuti molti prodigi? Allora io
arrivare al cielo dell'aria. Il nostro Redentore, come dicono i
dzro loro: non vz conosco. Andatevene da me, voi che com- Vangeli, non sall ad opera di un carro o degli angeli, perché
"?e'.te~e l'iniq.uità (Matt., 7, 22-23). Non vogliate perciò, ca-
essendo il Creatore dell'universo poteva elevarsi sopra ogni
nss1m1 fratelli, da~e :utta la vost.ra stima. ai segni che potreb- cosa per sua virtù. Ritornava infatti alla propria sede e par-
bero essere compmt! anche dai reprobi, ma amate questi tiva da luoghi in cui sarebbe ancora rimasto, perché salito al
prodigi di carità e di pietà di cui abbiamo detto, che sono Cielo con la sua umanità, era presente con la natura divina
tanto in Cielo quanto sulla terra.
9· L'espressione riecheggia la metafora paolina dell'uomo vecchio (Rom.,
6, 6; Col., 3, 9; Ef., 4, 22), cioè ancora soggetto al peccato, a cui sta di fronte 12. L'esistenza straordinaria di Elia si concluse con un mistenoso rapimento
l'uomo nuovo che div~ene tale per il battesimo (Rom., 6, 6; cfr. Gal., 6, 15; al quale corrisponderà un ritorno escatologico. Davanti ai compagni Elia salì al
2 Cor., 5, ~7), ~r cui depone le brame e i vizi (Ef., 4, 22; Col., 3, 5 segg.). cielo in un turbine (2 Re, 2, 11), lasciando ad Eliseo il suo spirito profetico per
. IO. Il s1mbohsmo del serpente, nella Bibbia, è vasto e complesso. San Gre~ continuare l'opera di Dio.
gorro. ha pr~senti. i casi i~ cui esso indica Satana (ls., 27, 1; Ap .. 12, 9 ; 20 , 2 ) 13. La distinzione è nella Bibbia ove il Cielo (spesso i Cieli) indica il luogo
o è 1mmag1ne dt perversione morale (Gen., 48, 17; Sai., 140, 4; Matt., 3, 7;. delle stelle e delle nubi, cioè il firmamento, oppure lo spazio al di sopra del
2 3· 33). firmamento che è pensato come l'abitazione di Dio, del Cristo glorificato, degli
1 I. Cioè nel giudizio finale. angeli, dei beati.
288 OMILIE SUI VANGELI

6. Enoch che scompare ed Elia trasportato in cielo preannun-


ciarono l'ascensione di Cristo.
Come Giuseppe venduto dai fratelli 14 fu simbolo del Re-
dentore tradito per denaro, così Enoch che scompare " ed
Elia trasportato in Cielo preannunciarono l'ascensione del Si-
gnore. Il Signore ebbe quindi chi preannunciò e fu testimone
della sua Ascensione, uno prima della Legge, laltro sotto di
essa, in attesa che venisse Egli stesso che avrebbe potuto vera-
mente penetrare i Cieli. Per questo lordine stesso con cui i
due scompaiono dalla scena della terra si distingue secondo
criteri di crescita. Infatti Enoch scomparve ed Elia si dice
che fu trasportato in cielo, e tutto questo per annunciare Co-
lui che senza essere portato via od elevato, di propria virtù,
sarebbe salito fino al cielo etereo. Il Signore poi nella vicenda
di questi due personaggi ai quali fu riservato il compito di
preannunciare lAscensione, e nel suo stesso salire al Cielo,
mostrò a noi che crediamo in lui che ci avrebbe donato la
purezza della carne e che, con lui, passando i tempi, sarebbe
stata in onore sempre più grande la virtù della castità. Enoch
infatti ebbe sposa e figli, di Elia invece non sono nominati
né l'una né gli altri. Riflettete dunque a questo aumento che
ebbe la purezza che fa parte della santità, come risulta chia-
ramente nella sorte da Dio fissata ai due personaggi biblici e
in Cristo che sale al Cielo. Scomparve infatti Enoch, venuto
alla vita attraverso la generazione e che aveva egli stesso ge-
nerato. Fu rapito Elia, venuto al mondo per l'unione car-
nale, dalla quale però sempre si astenne. Salì al Cielo Cristo,
per il quale in nessun modo è possibile parlare di alcunché di
carnale.

r4. Cfr. Gen., 37, 12-36.


15. Cfr. Gen., 5, 23: «visse Hcnoch in tutto 365 anni e camminò con Dio, e
non è più, perché se lo tolse Iddio ». Henoch cioè scomparve perché Dio lo
tolse dalla terra traendolo a sé. Il medesimo verbo è usato narrando il rapimento
di Elia al cielo (2 Re, 2, 1-11).
Miniatura cli un codice del secolo IX delle Omilie
cli San Gregorio Magno, raffigurante un Santo diacono
(Vercelli, Archivio Capitolare).
OMILIA XXIX

7. Cristo che sta e siede regna nei Cieli.


Dobbiamo riflettere sulle parole di Marco: siede alla de-
stra di Dio (Mare., 16, 19), e a quanto dice Stefano: vedo i
cieli aperti e il Figlio dell'uomo che sta alla destra di Dio
(Atti, 7, 55). Perché Marco dice di vedere Gesù che siede,
mentre Stefano lo contempla che sta ritto? Sapete, fr~telli,
che lo star seduto è proprio di chi giudica, mentre la posi-
zione eretta è assunta da chi· sta per combattere o per por-
tare aiuto. Siccome il nostro Redentore salito al Cielo ora giu-
dica ogni cosa e verrà in ultimo come Giudice universale, è
descritto da Marco nella posizione di chi siede, perché dopo
questo trionfo dell'ascensione apparirà come Giudice alla
fine dei tempi. Stefano invece, posto nella fatica della lotta,
vide in atteggiamento eretto Colui da cui ebbe aiuto: per
lui infatti la sua grazia combatteva dal Cido, affinché egli
potesse sulla terra vincere la malvagità dei persecutori.

8. I segni e i prodigi si compiono per chi pratica l' obbe-


dienza.
Leggiamo: essi, partiti, predicarono ovunque e il Signo-
re operava con loro confermando la parola coi miracoli che
l'accompagnavano (Mare., i6, 20). Cosa ci dicono queste pa-
role, cosa fissano nella memoria se non la prontezza con cui
fu eseguito il comando, dopo di che i prodigi accompagna-
rono lobbedienza? Siccome, per grazia di Dio, abbiamo
esposto il nostro breve commento al brano evangelico, ci re-
sta da dire qualcosa in meditazione di questa grande so-
lennità.

9. Le bianche vesti degli angeli sono un segno di gioia.


Dobbiamo anzitutto chiederci: perché alla nascita del Si-
gnore apparvero gli Angeli non però in bianche vesti, men-
tre ali' Ascensione leggiamo che furono mandati gli Angeli
vestiti di bianco? Infatti sta scritto: mentre essi osservavano,
si levò in alto e una nube lo tolse ai loro occhi. Stando essi

19. SAN GREGORlO MAGNO.


OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXIX 291

con lo sguardo fisso in cielo verso lui che andava, due uomini (Sai., 46, 6). Come pure: salendo i~ alto. rese prigioniera f,a
in bianche vesti si accostarono a loro (Atti, l, 9-IO). Le vesti stessa prigionia, ed elargì doni aglt ~o'!'t~t (Sai., 67: 19) ·
bianche indicano il gaudio e la solennità dello spirito. Che Questo render prigioniera la stessa png10ma .salendo m alto,
significano allora le bianche vesti con cui gli Angeli appar- significa che E~li distru_ss~. I~ nostr~ corr_uz10~e coi: !a po-
vero non alla Natività ma all'Ascensione, se non la grande tenza della sua mcorruttibihta. Elargi dom agh uomim, per-
solennità celebrata dagli Angeli quando l'Uomo-Dio penetrò ché mandando lo Spirito Santo diede ad alcuni. la parola. della
nei Cieli? Alla nascita del Signore apparve la divinità nel- sapienza, ad _altri que!I~ della ~ci~nz~, ad altn ancor.a i'. po-
l'umiliazione, all'Ascensione invece l'umanità fu esaltata. Le tere di compiere prodigi o la vmu di operare guang10m, ad
bianche vesti infatti si riferiscono a questa esaltazione, e non altri infine la varietà delle lingue o il potere di interpretarle ".
erano adatte all'umiliazione della Natività. Era dunque ne- Elargl quindi doni agli uomini. Il trionfo deHa sua ~scen:
cessario che gli Angeli apparissero in bianche vesti all'Ascen- sione è prefigurato nella parola di Abacuc: ti sol;, st e!e.vo
sione, perché mentre nella Natività Dio volle apparire nel- e la luna rimase nella sua dimora (Abac ., 3, IO-II) . Chi m-
l'atteggiamento dell'umiltà, quando salì al Cielo l'uomo fu dica il sole se non il Signore, e la !un~ se non la Chiesa?. In-
glorificato. fatti fino a quando il Signore salì al Cielo, la sua santa Chies~
ebbe grande timore dell' ostil!tà del m~n?o, ma quando .s;
IO. I doni a noi elargiti da Cristo asceso al Cielo. sentl fortificata per l'Ascensione, predico apertamente c10
che aveva creduto in occulto. Quindi il sole si elevò e la luna
Fratelli carissimi, in questa solennità noi dobbiamo riflet- rimase nella sua dimora, perché quando il Signore salì al
tere che è stato oggi distrutto il decreto della nostra condanna Cielo la santa Chiesa attuò in pienezza la sua missione di .an-
e mutata la sentenza della nostra rovina. Quella natura a cui nunciare la Parola. Per questo attraverso la voce della Chiesa
fu detto: sei polvere e alla polvere ritornerai (Gen., 3, 19), ascoltiamo le parole di Salomone: ecco, questi vi~ne :a~tand~
oggi sall al Cielo. Per questa esaltazione della nostra carne, il sui monti e balzando sui colli (Cant., 2, 8). Considero mfatti
beato Giobbe, con un linguaggio figurato, indicò il Signore la grandezza di opere cosl straordinarie e disse: ecco, q.uesti
col termine di uccello. Siccome comprese che i Giudei non viene saltando sui monti. Venendo per la nostra redenz10ne,
avrebbero riconosciuto il mistero della sua ascensione, definl
Egli, se è lecito usare quest~ ~sRressionc;, compl . come dei
la loro infedeltà cosl: l'uccello ignorò il sentiero (Giob.,
salti. Li volete conoscere, canssimi fratelli? Dal Cielo venne
28, 7). Fu esatto indicare il Signore col termine di uccello,
nel grembo della Vergine, poi nel prese_Pi?, in?i sulla. croce
perché Egli portò nel Cielo eterno il suo corpo. Il sentiero di
ed infine nel sepolcro, dal quale ntorno m Cielo. Per ren-
questo uccello fu ignorato da chi non volle credere nella sua
derci capaci di correre al suo séguito, l'incarnata Verità compl
Ascensione ". Di questa solennità scrive il salmista: la tua
quei salti di cui si è detto, perché esultò come un gigante
grandezza è al di sopra dei cieli (Sal., 8, 2) ". E ancora: Il
Signore è salito fra grida di giubilo, al suono della tromba
18. Il versetto del salmo è citato anche da san Paolo (Ef., 4, 8) per descri-
vere l'Ascensione di Cristo. Anche alcune traduzioni antiche, oltre la Volgata
16. Il passo del libro di Giobbe è citato da una lunga pericope che esalta la a cui si attiene san Gregorio, presentano cosl questo testo, . mentre nell'ebraico
sapienza dell'uomo alla quale è dato di penetrare le profondità della terra dove l'autore sacro si rivolge a Jahvè usando la seconda persona singolare.
nessun uccello rapace ha potuto penetrare. San Gregorio applica il testo a Cristo 19. Cfr. 1 Cor., 12, 7-u. . . , ,
che sale al Cielo e a quanti non vollero credere nel mistero dell'Ascensione. 20. II latino di san Gregorio ha alla base il testo greco dei Settanta. L ebrai-
17. Anche in altri salmi incontriamo questa esaltazione di Dio che troneggia co, irto di difficoltà, parla del sole e della luna che sono nel terrore di fronte alle
nella sua maestà sopra i Cieli (Sal., 7, 8; 9, 5-8). folgori divine.
.OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXX

che compie la sua corsa (Sal., 18, 6) ", affinché noi dicessimo
con cuore: attiraci al tuo séguito, saremo affascinati dalla de- OMILIA XXX'
lizia dei tuoi profumi (Cant., l, 3) ". tenuta al popolo nella Basilica dell'apostolo S. Pietro,
il giorno della Pentecoste 2 •

rr. Poniamoci con passo sollecito al séguito di Cristo che sale


al Cielo. foh"! 14, 23-31.
In quel tempo Gesù diceva ai. discepoli: se uno mi ama, osserverà
È necessario, dunque, carissimi fratelli che lo seguiamo
la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo da lui e porremo
col nostro cuore là dove crediamo che Egli sia asceso col cor- presso di lui la dimora. Chi non mi ama, non si attiene alle mie pa-
po. Fuggiamo i desideri terreni e nulla più sulla terra attiri role e la parola che avete udito non è mia, ma del Padre che mi ha
noi che abbiamo un padre nei Cieli. Soprattutto riflettiamo mandato. Vi ho detto queste cose stando ancora tra voi. Il Paraclito,
a questo: Colui che sall al Cielo in atteggiamento di miseri- 10 Spirito santo che il Padre manderà nel mio nome, vi insegnerà
cordia, ritornerà per il tremendo giudizio e ci esaminerà con ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto. Vi lascio la pace,
rigorosa giustizia su quanto ci ha imposto con mitezza e bon- . vi dò la mia pace. Non come la dà il mondo io ve la dono. Il vostro
tà. Nessuno quindi sciupi questo tempo utile a penitenza o cuore non si turbi né ceda al timore. Avete sentito che vi ho detto :
trascuri di avere cura per l'anima, mentre ancora gli è con- vado e torno a voi. Se mi amaste, vi rallegrereste che io vado al Pa-
cesso: il Redentore infatti sarà tanto più severo nel giorno dre, perché il Padre è più grande di me. Vi ho detto questo ora,
del giudizio, quanto più ha usato pazienza con noi prima di prima che avvenga, affinché quando sarà accaduto, crediate. Ormai
quell'ora. Pensate a questo nel vostro intimo e meditate con non parlerò più molto con voi. Viene infatti il principe di questo
animo attento. Anche se il vostro cuore è turbato nei flutti mondo che su di me non ha potere alcuno, ma perché il mondo cono-
sca che amo il Padre) io attuo i comandi che il Padre mi ha dato.
dell~ vicende umane, voi fissate l'àncora della speranza nella
patria eterna e rendete saldi i desideri del vostro spirito nella
vera luce. Ecco, abbiamo celebrato questo mistero dell' ascen- r. Gli effetti e le prove del/' amor di Dio nei cuori.
sione di Cristo: approfondiamo nella meditazione ciò in cui
abbiamo creduto e se ancora siamo in angustia per le nostre Ritengo opportuno, carissimi fratelli, dirvi parole di breve
fragili forze, poniamoci al suo séguito con un cammino d' a- commento al brano evangelico per aver poi il tempo di medi-
more. Non abbandona infatti il nostro desiderio Colui che tare a lungo il significato della grande odierna festività. Oggi
l'ha posto in noi, Gesù Cristo nostro Signore che vive e regna infatti lo Spirito Santo, con un suono improvviso, si posò su-
con Dio Padre in unione con lo Spirito santo, Dio, per tutti gli apostoli, infuse il suo amore nei loro cuori carnali che
i secoli. Amen. divamparono come fiamma quando apparvero le lingue di
fuoco, perché ricevendo Dio che si manifestava in quel modo,

I. Nella grande solennità di Pentecoste san Gregorio scioglie un inno di ado·


; razione allo Spirito santo che trasforma le anime e le rende piene di fortezza
21. San Gregorio applica a Cristo questo ver~etto del Salmo che descrive con
nella testimonianza a Cristo.
un'immagine nota anche alla mitologia pagana la potenza del sole che si affaccia 2. La festività ebraica che si celebrava sette settimane, cioè cinquanta giorni
ad illuminare il creato. (donde l'appellativo greco) dopo la Pasqua, divenne solennità cristiana perché
22. Anche nella liturgia, con varie applicazioni, incontriamo questo passo del
alla prima festa di Pentecoste dopo la morte di Gesù Cristo lo Spirito Santo di·
Cantico dei cantici in cui la sposa esprime il suo desiderio d'amore.
scese sugli apostoli (Att., 2, 1·13).
2 94 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXX

sentirono soavità e ardore nell'amare. Per questo Giovanni <lamenti, perché questi è cosl dominato dall'amor d! Dio che
scrive: Dio è amore (I f oh.; 4, 8). Quindi chi desidera Dio non se ne allontana neanche quando viene la tentaz10ne. Pos·
con tutta l'anima, possiede già l'oggetto del suo amore. Nes- siede quindi il vero amor di Dio chi non cede né acconsente
suno infatti potrebbe amare Dio senza possedere questo og- ai piaceri malvagi, perché ci si allontana dall'amore alle rea'.·
getto del suo amore. Ora, se a qualcuno di voi fosse chiesto tà della soprannatura quanto più si cercano i piaceri. terr~m.
se ama Dio, la risposta sarebbe chiara e sicura: sl, lo amo. Per questo ancora leggiamo: chi non mi an:_a'. non_sz att:ene
All'inizio del brano evangelico, avete sentito le parole della alle mie parole (!oh., 14, 24). Rientrate perc10 ~n voi stessi ca-
Verità: se uno mi ama, osserverà la mia parola (!oh., 14, 23). rissimi fratelli, chiedetevi se -davvero amate D10 e non accet-
La prova dell'amore è dunque la corrispondenza delle opere. tate una risposta affermativa che l'animo vi dovesse dare se
Per questo, nella sua epistola, scrive ancora Giovanni: chi non c'è la conferma delle opere. Sull'amor di Dio dobbiamo
dice: io amo Dio, ma poi non osserva i comandamenti, è bu- esaminare le nostre parole, la mente, la vita. L'amor di Dio
giardo (1 foh., 4, 20) '. Noi amiamo veramente Dio se domi- non è mai ozioso: compie grandi cose, se c'è in noi; se rifiuta
niamo le nostre passioni in omaggio ai suoi comandi. Chi
di attuarsi nelle opere, non è amore'. E la parola che avete
infatti si fa ancora travolgere dai desideri cattivi, non ama
udito non è mia, ma del Padre che mi ha mandato (!oh., 14,
Dio, perché si oppone a Lui nel suo cuore.
24). Sapete, carissimi fratelli, che Colui. che parla, l'Unige~
nito Figlio, è il Verbo del Padre, e perciò le parole che Egh
2. La grande dignità di avere Dio ospiie dell'anima. dice non sono sue, ma del Padre, essendo il Figlio il Verbo
E il Padre mio lo amerà e noi verremo da lui e porremo del Padre. Vi ho detto queste cose stando ancora tra voi (!oh.,
prNso di lui la dimora (!oh., 14, 23). Meditate, carissimi fra- 14, 25). Quando non sarebbe stato più fra loro Egli che, s~l
telli, la grandezza di questa solennità in cui si parla della ve- punto di salire al Cielo, compie questa promessa: ecco, to
nuta di Dio come ospite dell'anima. Se un amico ricco e mol- sono con voi tutti i giorni sino alla fine del mondo (Matt.,
to potente venisse nella vostra casa, voi certo vi mettereste a 2 8, 20)? Ma il Verbo incarnato rimane e si allontana : ~arte
prepararla in ogni angolo con grande premura per togliere col corpo, resta colla natura divina. Afferma dunque d1 es-
tutto ciò che potrebbe offendere l'occhio dell'amico che vi en- sere allora rimasto presso di loro perché, sempre presente
tra. Tolga quindi ogni macchia di iniquità chi vuol% prepara- coll'invisibile potere, toglieva ormai la visibile presenza.
re a Dio una dimora nella sua anima. Considerate anche ciò
che dice la Verità: verremo a porre la dimora presso di lui.
Infatti viene in alcuni cuori ma non vi pone la sua dimora per- 3. Paraclito significa avvocato o consolatore.
ché essi, mossi da compunzione, si dispongono ad accogliere Il Paraclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio
Dio, ma nel tempo della tentazione rifiutano ogni senti- nome, vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io
mento di compunzione e tornano a cadere nelle colpe come vi ho detto (!oh., 14, 26). Molti di voi sanno, fratelli miei,
se mai se ne fossero pentiti. Dio quindi viene e pone la di-
mora nel cuore di chi veramente lo ama e osserva i coman-
4. Quest'idea espressa così chiaramente ~e!la Bibbia ~ ?a~ticolarmente c:ra
all'anima di san Gregorio: i valori più squ1s1tamente rehg10s1 devono m~n1fe­
3. La versione latina a cui si attiene san Gregorio si scosta alquanto dal te- starsi concretamente ed entrare come fermento di bene nelle opere che compiamo.
sto greco di Giovanni che dice così: « se uno dice di amare Dio mentre odia il L'anima del santo Pontefice possedeva le virtù dell'antico romano, anche dalle
fratello, è bugiardo ». quali era spinta ad insistere su questa componente pratica della vita religiosa.
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXX 297

che il termine greco Paraclito ' in latino significa avvocato o minarli? Caino, veramente, prima di compiere il fratricidio,
consolatore. Avvocato si dice perché Egli interviene presso la si sentì dire: hai peccato, trattieniti (Gen., 4, 7) '. Essendo
giustizia del Padre a favore di chi erra e pecca. Di una sola però ormai irretito. i:elle colfe, s~ntì 9~esta voce ma. no~ ebbe
sostanza col Padre e col Figlio, si dice che prega per i pecca- l'unzione dello Spmto, pote udire c10e le parole di Dio, ma
tori,. perché rende intenti alla preghiera coloro su cui è sceso si rifiutò di attenervi. Dovremmo anche chiederci perché si
in abbondanza. Scrive san Paolo: lo stesso Spirito, infatti, dice dello stesso Spirito: vi ricorderà tutto, quando sappiamo
supplica per noi con gemiti inenarrabili (Rom., 8, 26). Colui · che simile compito è di solito riservato all'inferiore. Siccome
che supplica però è sempre inferiore a colui al quale la pre- però il v?c~bolo bibl.ico. qui .us,~to .a~s?me t~I.ora il sig~i~cato
ghiera è rivolta: perché allora si dice che lo Spirito supplica di somm1mstrare ', s1 dice dell mv1s1b1le Spmto che agira sul-
se non è inferiore? Lo stesso Spirito supplica in quanto rende la nostra memoria nel senso che Egli farà sgorgare la scienza
pieni di ardore nel supplicare coloro a cui si è donato in ab- non da qualcosa che è inferiore, ma che è occulto. Vi lascio
bondanza. Questo Spirito è chiamato Consolatore perché la pace, vi do la mia pace (!oh., 14, 27): qui la lascio; la do a
quando noi gemiamo sotto il peso dei peccati compiuti, infon- quelli che giungono.
dendo in noi la speranza del perdono ci libera il cuore dal-
!'angoscia e dal gemito. È presentato nella luce di questa pro- 4. La superbia fu causa della confusione delle lingue, l'umil-
messa: Egli vi insegnerà ogni cosa. Se infatti lo Spirito non tà invece ne meritò lunità.
illumina il cuore di chi ascolta, resta senza frutto la parola
di chi insegna. Nessuno quindi attribuisca a colui che inse- Ecco, carissimi fratelli, abbiamo brevemente commentato
gna ciò che viene a conoscere, perché se nell'intimo manca le parole del brano evangelico: ora disponiamo lanima alla
la forza che illumina, la lingua del maestro si affatica este- contemplazione di questa solenne festività. Siccome col Van-
riormente ed invano. Ecco, tutti udite allo stesso modo l'uni- gelo vi è stato letto anche il brano degli Atti degli ~post.oli ',
prendiamo da esso qualche spunto per la nostra nfless10ne.
ca voce di chi parla e tuttavia non cogliete nella stessa misura
Avete sentito che lo Spirito Santo si posò sugli apostoli in lin-
il senso delle parole a voi rivolte. Se dunque la voce è sem-
gua di fuoco e diede loro la conoscenza di tutte le lingue '.
pre la stessa, perché nei vostri cuori essa giunge con diversa
Cosa indica questo prodigio se non che la santa Chiesa, illu-
efficacia? Non bisogna forse pensare a un Maestro che agisce
minata dal medesimo Spirito, avrebbe rivolto la sua parola a
nell'intimo, istruendo con particolare cura alcuni sul signifi- tutte le genti? Quelli che tentarono di costruire la torre con-
cato delle parole che vengono rivolte uguali per tutti? Que-
sta unzione dello Spirito è descritta ancora da Giovanni:
6. Il latino di san Gregorio ricalca la versione greca dei Settanta. Il testo
come la sua unzione vi insegna ogni cosa (r foh., 2, 27). La ebraico in questo punto è corrotto e possiamo avere traduzioni solo approssi-
voce quindi non istruisce veramente se manca l'unzione dello mative.
7. Questo secondo significato può essere attribuito solo al vocabolo usato
Spirito alla mente. Ma perché diciamo questo dell'insegna-
nella versione latina (suggerere), non a quello greco che indica soltanto l'azione
mento umano, se il Creatore stesso non parla per istruire gli del ricordare.
uomini senza che giunga questa unzione dello Spirito ad illu- 8. Cfr. Att., 2, 1-11, l'epistola della Messa di Pentecoste.
9. Leggiamo negli Atti degli Apostoli: « e cominciarono a parlare in altre
lingue, secondo che lo Spirito Santo dava loro d'esprimersi>> (2, 4). Questo mira-
5· Il termine greco (che significa letteralmente: colui che è chiamato vicino) colo della Pentecoste è oggi generalmente assimilato al carisma della glossolalia
è tradotto nella Volgata con advocatus in z /oh., 2, I. Negli altri passi del IV Van· attestato anche altrove nel Nuovo Testamento (Att., 10, 46; II, 15; 19, 6; I Cor.,
gelo (14, 16 e 26; 15, 26; 16, 7), specialmente nelle versioni armena e slavoniche, è 12, 14; Mare., 16, 17). Se ne indicano gli antecedenti nell'antico profetismo
inteso come (( consolatore ». israelita.
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXX

tro Dio, infransero l'unità del primitivo linguaggio, mentre fuoco, perché scuote dal to.rpore e .dalla. fre?dezza i cuori in
in costoro che con umiltà temevano Dio, tutte le lingue si · ' penetrato e accende m loro 11 des1deno della sua eter-
ricomposero in unità". Dall'umiltà quindi derivò questo pro- cm
nità.eSi mostrò inoltre in lmgue
. d1· f uoco pereh'e e' ~oet erno al
digio, mentre dalla superbia la confusione delle lingue. Figlio e noi conosciamo lo stretto rapport? tra lmg?a ~ la
arola. La Parola del Padre è il Figlio. E siccome umca .e. la
5. Perché lo Spirito Santo, apparso una volta con l'aspetto di fostanza dello Spirito e del Verbo, occorreva che lo Spmt~
colomba, prese la forma di lingue di fuoco. si mostrasse attraverso le lingue. Oppure, siccome la parola e
formulata dalla lingua, lo $pirito si manifest? .attraverso le
Dobbiamo chiederci per quale motivo lo Spirito Santo lingue perché chiunque è illuminato dallo Spmto Santo, te:
coeterno al Padre e al Figlio apparve come fuoco e precisa- · stimo;ia il Verbo di Dio, cioè l'Unigen~to Figlio, e no~ puo
mente in forma di lingue di fuoco, perché talora si mostrò rinnegare il Verbo di Dio perché. ~rma1 pari~ con l~ ~m~a
come colomba tal altra come fuoco, e infine perché si posò dello Spirito Santo. Oppure, l? Sp1r~to Santo s1 most:o m lin-
come colomba sull'Unigenito Figlio e come fuoco sopra gli gue di fuoco, perché rende p1em d1 ~rdore. e pronti. alla pa:
apostoli: non apparve cioè sopra il Signore come fuoco, né rola tutti coloro su cui è sceso. I predicatori hanno l:ngue d1
in forma di colomba sopra gli apostoli. Non resta che affron- fuoco perché, annunciando Dio a cui deve and~re il .nostro
tare queste quattro questioni che ci siamo proposte. Lo Spirito amore, infiammano il cuore di chi ascolta .. Resta mfat'.1 senza
coeterno al Padre e al Figlio si mostra come fuoco perché Dio frutto la parola di chi insegna se non riesce a suscitare le
è fuoco incorporeo, ineffabile e invisibile", come attesta san fiamme dell'amore. Mentre erano istruiti ?alla ~occa s~essa
Paolo: il nostro Dio è fuoco divorante (Ebr., I2, 29) ". È della Verità, esperimentavano in sé questo mc~nd10 suscitato
paragonato al fuoco Dio, perché da lui è distrutta la ruggin~ dalla divina parola coloro eh~ escl~marono: ti .nostro cuore
dei peccati. Di questo fuoco la Verità scrive: sono venuto suli non era forse pieno di ardore tn not mentre Eglt parlava l~n·
la terra a portare il fuoco e che altro voglio se non che esso go il cammino e ci spiegava le Scritture? (Luc., 24, 32). Udita
arda? (Luc., I2, 49). La terra indica i cuori dei mondani che, la parola, l'animo a:de, la fre?dezza del .cu?re scompare, la
accogliendo sempre pensieri peccaminosi, vengono dominati mente anela a Dio hbera ormai dalle pass10m terre11;e. Il vero
dagli spiriti maligni. Il Signore manda il fuoco sulla terra amore da cui ormai è posseduta, la tormenta nel pianto, ma
quando fa divampare il cuore dei mondani col soffio dello
pur nel gemito viene sorretta e fortificat~ da questa s?a sof:
Spirito Santo. La terra arde quando il cuore dell'uomo car-
ferenza. Gode ascoltando i divini precetti, ognun? dei 9~ah
nale, freddo nei suoi perversi piaceri, abbandona le passioni
la pone come tra ardori di ~aroma e. s~ prima mtorp1d1va
del secolo presente ed accoglie in sé le fiamme dell'amor di
negli umani desideri, arde poi per la d1vma parola. Per que-
Dio". Comprendiamo quindi che lo Spirito apparve come
sto Mosè scrive: nella sua destra sta la legge che a~de come
fiamma (Deut., 33, 2) ". La sinistra indica i reprobi che d~­
IO. Nella letteratura cristiana, in sant' Agostino soprattutto, è tradizionale
questa antitesi con la confusione delle lingue della torre di Babele (Gen., II, vono essere collocati appunto da q~est~ lato,. la. destra desi-
,.9). gna gli eletti di Dio. Nella destra d1 Dio, qumd1, sta questa
II. Nella Bibbia, la teofania si manifesta anche «in forma di fuoco )J, e sotto
questo segno si attuano le relazioni di Dio col suo popolo fin dall'elezione di
Abramo (Gen., 15, 7). della carità come intende anche la Chiesa nella liturgia di Pentecoste, al se~
12. Cfr. Deut., 4, 24. condo Ore~us della Messa del Sabato dell'Ottava. .
13. Sono le due più comuni interpretazioni dell'immagine usata in questo 14 . San Gregorio commenta il pas~o s.c~~ndo la Volgata. Il testo ebraico, non
testo di san Luca. Il fuoco, secondo i Padri, indica lo Spirito santo o l'ardore ben sicuro, è inteso in vario modo dat cnttCl.
300 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXX 301

legge che arde come fiamma, perché gli eletti non ascoltano gnità. Non volle colpire i peccatori ma accoglierli. Usò prima
mai i divini precetti con un cuore freddo, ma anelano ad la dolcezza dell'esortazione per disporli alla salvezza nel giu-
essi spinti dalle fiamme di un intimo amore. La parola giun- dizio che poi avrebbe dato. Occorreva quindi che lo Spirito
ge al loro orecchio e la mente, come presa da ira con se stessa si posasse in forma di colomba su lui che non veniva a punire
arde nelle fiamme di un'intima dolcezza. Lo Spirito Sant~ i peccati secondo il rigore della giustizia, ma a compatirli con
apparve anc'.1? sot:o ~or?1a di colomba e di fuoco, perché dolcezza. Invece bisognava che lo Spirito Santo venisse come
rende semphc1 e p1em d1 ardore coloro su cui scende: sem- fuoco sugli apostoli, affinché il fervore dello spirito li rendesse
plici per la purezza, ardenti nello zelo. Non può infatti pia- decisi contro se stessi, semplici uomini e quindi peccatori
c~r,e a Dio la. semplicità senza Io zelo e Io zelo senza la sempli- chiamati a punire in sé, colla penitenza, i peccati ai quali Dio
c1ta, .come nsulta dalle parole della Verità stessa: siate pru- elargiva con benignità il perdono. Né potevano presumere di
denti come serpenti e semplici come colombe (Matt., IO, 16). essere senza peccato, avendo accolto la divina parola che dice
A questo proposito dobbiamo notare che il Signore non volle per bocca di Giovanni: se diciamo di essere settza peccato,
mai parlare ai discepoli della colomba senza ricordare il ser- ci inganniamo e la verità non è in noi (1 /oh., l, 8) ".Venne
pente, né del serpente senza richiamarsi alla colomba affin- quindi come fuoco per gli uomini, in forma di colomba in-
ché l'astuzia del serpente fosse stimolo alla sempliciti.. della vece per il Signore, perché noi dobbiamo per ardore di retti-
colomba e questa costituisse un freno ali' astuzia del serpente. tudine esaminarci con impegno sulle nostre colpe e distrug-
Per questo san Paolo scrive: non fatevi bambini nei vostri gerle nelle fiamme della penitenza, dopo che il Signore le ha
sentimenti (1 Cor., 14, 20). Ammoniti ad imitare la prudenza sopportate con pietà e misericordia. Per questo lo Spirito si
del serpe?-te, .veniamo poi esortati alla semplicità della co- posò in forma di colomba sul Redentore, come fuoco sopra
lomba: '.tate tn~ece come fanciulli quanto a malizia (ivi). iJ gli uomini: dobbiamo infatti rendere la nostra debolezza
be~to G10bbe e presentato come: uomo semplice e retto tanto più forte contro se stessa, quanto più la severità del no-
(Gzob., l, l). Che è infatti la rettitudine senza la semplicità stro Giudice è verso di noi raddolcita. Data la risposta ai quat-
o la semplicità senza la rettitudine? Siccome Io Spirito ci in- tro interrogativi che ci siamo posti, passiamo a contemplare
s~gna la rettitudine e la semplicità, fu necessario che appa- i doni del medesimo Spirito.
nsse. sotto forma di col~mba e di fuoco, affinché ogni cuore
ra~gmnto dall~ sua grazia ottenesse pace nella serenità e nella ·7. L'elenco dei doni dello Spirito Santo.
mitezza e sentisse ardore e zelo per la giustizia.
Di questo Spirito sta scritto: il suo Spirito adornò i cieli
(Giob., 26, 13) ". L'ornamento dei cieli è costituito dalle virtù
6. Per q~ale motivo lo Spirito Santo si posò su Cristo in for- di chi annuncia la parola di Dio e san Paolo, a questo propo-
ma di colomba e sugli apostoli come fuoco. .
J:?obbiamo chiederci infine perché si posò sul Redentore, 15. L'affermazione di san Giovanni riassume il pensiero di tutta la Bibbia
che insiste sulla nostra condizione di creature intrise di peccato. L'apostolo inol-
Mediatore fra Dio e gli uomini, in forma di colomba e sui di- tre si riferisce probabilmente all'orgoglio dei cosiddetti «spirituali>> che si pro-
sc::epo!i c?me fuoco. L'Unigenito Figlio di Dio è senza dub- clamavano perfetti nel confronto con gli altri uomini che ritenevano più o meno
b10 wud~c? del ge~ere umano. Ma chi potrebbe sostenere il schiavi della materia.
16. San Gregorio applica allo Spirito Santo questo passo di Giobbe preso da
suo gmd1z1~ se, pnma di accoglierci con misercordia, avesse un contesto in cui si esalta il dominio di Dio sul mondo e sui suoi fenomeni con
v~luto esam1~are le nostre colpe col rigore di una stretta giu- un linguaggio di origine mitologìca che descrive la vittoria dì Dio sui mostri
st1Z1a? Fattosi uomo per gli uomini, si presentò loro con beni- primordiali.
302 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXX

sito, si esprime così: a uno vien dato, attraverso lo Spirito, la e gli anziani e agli apostoli, già colpiti, viene imposto di non
parola della sapienza, a un altro, mediante lo stesso Spirito, parlare in nome di Gesù. Pietro con grande autorità ribatte:
la parola della scienza; a qualcuno la fede ad opera del me- si deve obbedire più a Dio che agli uomini (Atti, 5, 29). E
de~ir;io Spirito, .ad altri il dono delle guarigioni per lo stesso ancora: giudicate voi se è giusto al cospetto di Dio ascoltare
Spmto, ad altri ancora il potere di compiere i prodigi o il voi più che Lui stesso (ivi, 4, 19). Ma essi lasciavano lieti il
d?no della t;rofezia o il discernimento degli spiriti o la va- Sinedrio, perché resi degni di soffrire oltraggio a motivo del
rzet~ delle lingue o la capacità di interpretarle. Tutti questi nome di Gesù (ivi, 5, 41). Ecco, Pietro gode colpito dai fla-
do~i sono dargiti dal medesimo e identico Spirito che distri- gelli mentre prima era preso da timore di fronte alle parole.
buisce a ciascuno come vuole (1 Cor., 12, 8-rr) ". Quindi Pavido mentre la serva lo interrogava, dopo la venuta dello
quante so~o l~ vi.rt~ di chi annuncia la Parola, tanti sono gli Spirito Santo sconfigge la violenza dei potenti anche nella
ornamenti dei C1eh. Per questo leggiamo ancora: la parola persecuzione. È bene alzare gli occhi della fede a contem-
del Signore ha consolidato i cieli (Sai., 32, 6). La Paro!a.'di plare la potenza di questa forza divina e pensare ad alcune
Dio è il Figlio del Padre. Ma per dimostrare che tutta insie- grandi figure dei due Testamenti. Ecco, vedo con gli occhi
~e la. Trinità .santa ha costituito questi medesimi cieli, cioè della fede Davide, Amos, Daniele, Pietro, Paolo, Matteo, e
1 santi apostoli", subito si aggiunge: e dallo Spirito della mi propongo di capire la potenza di questo Spirito Santo,
sua bocca proviene tutta la loro potenza (ivi). La forza dei ma quasi mi sento mancare nella mia contemplazione. Scen-
cieli proviene quindi dallo Spirito, perché essi non oserebbero ' de infatti nell'anima di un fanciullo che suona la cetra e ne
opporsi alle potenze di questo mondo senza la fortezza dello fa il Salmista, di un pastore di armenti che coltivava sico-
Spirito Santo. Sappiamo infatti come furono i dottori della mori" e ne fa un profeta, di un fanciullo che vive appar-
santa Chiesa prima della discesa di questo Spirito, e possiamo tato e lo costituisce giudice degli anziani, di un pescatore per
costatare quale fortezza agì in loro dopo la sua venuta. inviarlo ad annunciare a tutti la Parola, di un persecutore
per renderlo il Dottore delle genti, di un pubblicano che di-
; venta un evangelista. Quanta è la potenza di questo Spirito!
8. La straordinaria fortezza di Pietro prima incerto e timido. ':Nessun ostacolo esiste per apprendere la verità che vuole an-
Se interroghiamo la serva del sommo Sacerdote possiamo '. hunciata, e appena tocca la mente, la illumina: un breve con-
sapere quanto incerto e timido sia stato, prima della discesa ' tatto è fulgida luce. Trasforma l'anima umana appena ne ha
dello. Sfirito, questo Pastore della Chiesa presso il corpo ve- ; preso possesso, rinnova senza indugio ciò che trova e dona
neratissimo del quale noi siamo riuniti. Colpito dalla voce di · ciò che prima non era posseduto.
una sola donna, per timore di morire, rinnegò la vita ". Pen-
siamo anche che Pietro rinnegò mentre ancora era sulla terra, , 9. La sua mirabile azione sugli Apostoli.
quando il ladro riconobbe il Cristo sospeso sulla croce. Ma
Pensiamo come ha trovato i santi predicatori nella circo-
a~coltiamo il cai_nbiamento che si operò in un uomo così pa-
stanza che oggi celebriamo e come li ha trasformati. Essi,
vido, dopo la discesa dello Spirito. Si radunano i magistrati
rinchiusi nel cenacolo per timore dei Giude~ conoscevano
. ciascuno la propria lingua materna che tuttavia non avevano
17. La manifestazione dello Spirito si compie attraverso i «carismi» che il coraggio di usare per parlare apertamente di Cristo. Quan-
san Paolo elenca in questo brano.
18. L'ardita metafora è spiegata più avanti al cap. 9.
19. Cfr. Mare., 14, 66-71; Luc., 22, 56-57; /oh., 18, 17-18. 20. Cfr. Amos, 7, 14 •.
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXX 305

do venne lo Spirito, li rese capaci di parlare lingue diverse e abita Dio. Nella vita dello spirito il riferimento deve essere
li fortificò nella mente con la sua autorità. Si misero allora a compiuto alle realtà corporee. Nessuno infatti riesce a vedere
parlare di Cristo anche in altre lingue, essi che prima non chiaramente il sole che sorge guardando fisso la sua sfera
osavano parlare di lui nella propria. Il cuore, fattosi ardente, perché gli occhi tesi ai suoi raggi ne soffrono il riverbero m~
disprezzò i tormenti del corpo prima temuti, e superò l'osta- guardiamo i monti illuminati dal sole e comprendiam; che
colo del timore umano per amore di Dio. Essi, prima sotto- il sole è sorto. Non potendo vedere in se stesso il sole della
messi agli avversari per timore, ormai li dominavano con giustizia.", contc:mpl~amo i monti illuminati dal suo splen-
la loro autorità. Chi dunque li portò ad altezze così sublimi, do:e, gh apo~t?h c10e, .che b_ri!lano per le virtù e rifulgono
non rese forse simili ai cieli le loro menti ancor vincolate alla c?i. l?ro. pro~igi, avvolti. ~a~lo splei;dore del sole apparso, in-
terra? Pensate, carissimi fratelli, alla grandezza del!' odierna vmbile m se, ma reso vmbile a noi da loro come dai monti
festività di Pentecoste, dopo l'incarnazione dell'Unigenito Fi- quando ne ricevono i raggi. La potenza d~lla divinità in sé
glio di Dio. Entrambe vanno celebrate con venerazione e sci:. è com~ il sol~ nel cielo, questa stessa potenza negli uomini è
lennità. Nell'Incarnazione, Dio, senza nulla perdere della come il. sol.e .m terra. Contempliamo quindi sulla terra il sole
divina natura, assunse l'umanità; nella Pentecoste gli uomini della giustizia, non potendo vederlo in cielo affinché men-
accolsero Dio che scendeva dai Cieli. Così nella prima Dio si tr.e! i!luminati da e.ss?~ cam~iniamo sulla te~ra a passi spe-
fece vero uomo, nell'altra gli uomini diventarono, per ado- diti nella .nostra att!Vlta, possiamo levare in cielo i nostri oc-
zione, dèi. Se dunque non vogliamo restare uomini carnali chi per r~irarlo .. Il nost:o c~ino sulla terra procede a
nella morte, amiamo, carissimi fratelli, lo Spirito che dà la passi veloci se amiamo D10 e il prossimo con tutta lanima.
vita. L'aro.ore di Dio infatti non può essere disgiunto da quello del
pro~simo, ~é ques.to dall'amor di Dio. Per questo, come già
a~biamo spiegato m un altro discorso", leggiamo che lo Spi-
ro. Contempliamo negli apostoli e negli altri santi Dio che
nto Santo fu dato due volte ai discepoli: prima dal Si-
non possiamo vedere in se stesso.
. gnore quand'era sulla terra, poi da lui salito al trionfo dei
Siccome lo spirito ignora la carne, qualcuno potrebbe dire Cieli .. In terra. vien dato per info?de'.e lamore del prossimo,
a se stesso, secondo criteri umani: come posso amare uno dal cielo. per i1!-fondere quello d1 D10. Ma perché prima in
che non conosco? È vero questo: una mente tutta presa dalle terra, p01 dal cielo se non perché risulti chiara la verità inse-
realtà della terra, non sa capire l'invisibile. Non pensa che gnata da Giovanni: chi non ama il fratello che vede, come
alle cose di quaggiù e anche quando non le compie, conserva Pf'ò .amare .Dio che no.n ved~? s1
foh., 4, 20). Amiamo per-
sempre nell'animo le loro immagini e quindi, attratta da fan- ciò il prossimo, fratelli, pratichiamo la carità verso chi ci è
tasie solo terrene, non riesce a pensare alle realtà dello spirito. a~can'.o, per riuscire ad amare ~:ramente C?lui che sta sopra
Ne risulta che la conoscenza del Creatore si offusca sempre di noi. La nostra mente mediti nel prossimo ciò che essa
più per il fatto che .sono tenute care nel pensiero le cose del- ~eve ?are a Dio, per meritare davvero di godere col prossimo
la terra. Non potendo vedere Dio, ci è dato però di compiere ii; p10. Potremo così giungere alla gioia della celeste solen-
qualcosa che serve come mezzo per il quale l'occhio della ruta della quale ora abbiamo ricevuto il pegno dello Spirito
nostra intelligenza può arrivare a Lui. È certo cioè che pos-
siamo vedere nei suoi servi Colui che non ci è assolutamente 21.. La .metafo:a è in Malachia (3, 20) che descrive il giorno di Jahvè. Spesso
dato di contemplare in sé. Quando li vediamo compiere azio- nella hturg1a troviamo l'applicazione a Cristo, proclamato sole di giustizia.
ni straordinarie, ci risulta con chiarezza che nelle loro menti , 22. Cfr. Om. 26, nota 3.

20. SAN GREGORIO MAGNO.


OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXl 307

Santo. Dobbiamo tendere con tutto l'amore ~ questa meta ' pone coi fatti. Il brano evangelico, ad ese~pio, contiene il
nella quale godremo la suprema felicità. Vi troveremo la ; racconto di due fatti: quello del fico stenie e quello della
santa assemblea dei cittadini del Cielo, la solennità senza om- 'donna rattrappita, e in entrambi i casi si manifestò la miseri-
bre, la quiete sicura, la vera pace che non ci è ancora defini- cordia del Signore. Nel primo, Cristo si espresse attraverso
tivamente elargita ma che viene concessa per il nostro Si- la parabola, nel secondo agl direttamente. Identico però è il
gnore Gesù Cristo che col Padre vive e regna in unità con kl .• significato del fico sterile e della donna rattrappita, come pure
Spirito Santo, Dio, per tutti i secoli. Amen. del fico non distrutto e della donna guarita. Il padrone della
vigna venne per la terza volta a vedere il fico senza trovarvi
alcun frutto e la donna guarita nelle membra era stata per
diciotto anni rattrappita nell'infermità. Questo numero di
OMILIA XXXI'
diciotto anni ha il medesimo significato di quanto si narra
tenuta al popolo nella Basilica del martire S. Lorenzo,
il sabato delle quattro tempora di settembre. .· del padrone della vigna che viene per la terza volta a vedere
il fico sterile '. Abbiamo, in sintesi, detto tutto in questa pre-
ora trattiamo i singoli punti seguendo il brano evan-
Luc., 13, 6-13.
In quel tempo Gesù raccontò alle turbe questa parabola: un uomo
aveva un albero di fico piantato nella sua vigna e venne a cercarvi
dei frutti senza trovarne alcuno. Disse allora all'operaio della vigna: Caduti nel peccato, siamo privi di frutto e curvi per l'in-
vengo ormai da tre anni a cercar frutti da questo fico seriza trovarne fermità.
mai. Taglialo dunque: perché dovrebbe- occupare inutilmente il ter-
Un uomo aveva un albero di fico piantato nella sua vigna
reno? Questi però gli rispose : padrone, lascialo ancora quest'anno
perché possa zappare attorno e porre il letame se mai porti frutto, se . e venne a cercarvi dei frutti senza trovarne alcuno (Luc., r3,
no, in futuro, lo taglierai. ·'·6). L'albero del fico cosa indica se non la natura umana? E
E stava insegnando, un sabato, in una sinagoga. Ed ecco una donna ··la donna curva per l'infermità non designa forse la stessa
posseduta da diciotto anni da uno spirito che la teneva inferma: essa ..natura? Questa fu ben costituita e radicata, come il fico, e
stava rattrappita e non poteva in alcun modo guardare in alto. Gesù, creata in modo perfetto, come la donna, ma caduta sponta-
vedutala, la chiamò a sé e le disse : donna sei guarita dal tuo male.
neamente nella colpa, non produce frutti nella sua attività
Le impose la mano e subito poté raddrizzarsi e glorificare Dio.
e non si mantiene nello stato di giustizia e di rettitudine.
·Buttandosi nella colpa di propria volontà e rifiutando di por-
r. Cristo non si esprime solo a parole ma anche coi fatti. tare frutti di penitenza, non conservò Io stato di rettitudine.
Il nostro Redentore e Signore, nel Vangelo, insegn~ ora Creata ad immagine di Dio, non restando nella sua dignità,
colle parole ora coi fatti, altre volte alcune verità a parole, trascurò di conservare ciò secondo cui era stata costituita e
altre coi fatti oppure colle parole quelle stesse verità che pro- creata. Il padrone della vigna venne tre volte a vedere il fico,

I. La parabola dcl fico sterile e l'infermità della donna rattrappita sugge- 2. I due numeri sono diversi ma identico è il contenuto simbolico in cui li
riscono a san Gregorio il confronto con la debolezza dell'uomo che non sa ri- Vede san Gregorio: i lunghi anni di malattia della donna piegata nell'infermità
sollevarsi dalle colpe perché ha il cuore legato ai beni di questo mondo che ··e l'attesa per tre volte vana del padrone della vigna indicano il tempo in cui
passa. ·restiamq nel peccato, curvi sotto il peso del male, senza dar frutto alcuno.
OMILIE SUI VANGELI
O~ULIA XXXI

come il Signore che cercò la natura umana prima della Leg- Fsuoi sudditi sono spinti al male dall'esempio della sua mal-
ge, durante la Legge e al tempo della grazia, attendendo ' 'ta' come da un'ombra malefica. Sopra sta l'albero che non
esortando e visitando. ' vagi ' e sotto
<là frutti · ·
troviamo la terra sten·1e. L' ombra d'.1 que-
i'albero si condensa in alto e il raggio del sole non ne~ce a
3. Dio viene da noi a cercare i frutti. ''ioccare la terra: così quando i sudditi vedono gli esempi cat-
tivi del padrone malvagio, restando essi stessi se~~a produrr~ .
J?isse allora all'.operaio della vigna: vengo oramai da tre buoni frutti, vengono privati del lume della venta'. Oppressi
annz a cercar frutti da questo fico senza trovarne mai (Luc., ,dall'ombra, non ricevono il c~lore del so~e, perché rimangono
.r3, 7). Venne prima della Legge, perché rese noto, attraverso · ella freddezza verso Dio per il fatto d1 non essere ben pro:
Il lume ~ella ragione, c~n quali azioni e in che modo ognu- 'fetti in questo mondo. Ma Dio quasi non si p:eoccu~a d1
no, esaminando la propria natura, dovesse agire verso il pros- . questo individuo malvagio e potente. Essendo egh ormai per:
simo. Venn.e durante la Legge insegnando attraverso i co-
duto, c'è solo da chiedersi perché ~gli ar~echi del ~aie agh
m~nda'?entl. Venne dopo la Legge, colla grazia, perché mo- altri. Per questo il padrone della vigna dice: p~rche occup~
stro chiaramente la presenza della sua misericordia. Si la- ·inutilmente il terreno? Occupa in questo modo .il terreno chi
menta tuttavia di non aver raccolto alcun frutto nei tre anni
sconvolge la mente degli altri e chi non compie 1! bene nel
perché la mei:ite. di alcuni uomini malvagi né si piega di fron'.
luogo in cui è posto.
te alla legge ispirata dalla natura, né accoglie l'insegnamento
dei comandamenti, né si converte vedendo i miracoli del-
l'Incarnazione. L'operaio della vigna che indica se non il 5. Per questo albero deve intercedere l'operaio della vigna.
ceto di chi ~ preposto agli altri? Costoro esercitando il gover- (, È nostro compito tuttavia intercedere per questi peccatori.
no nella Chiesa, hanno la cura della vigna del Signore, nella ·Ascoltiamo infatti le parole dell'operaio della vigna: padro-
quale spese le sue energie per primo l'apostolo Pietro. Noi ne . ne; lascialo ancora quest'anno perché possa zappare attorn?
si.amo gli indegni successori perché ci affatichiamo per istruir- (Luc., r3, 8). Che significa z~ppare a:torno a'. fico se no~, n-
v.i avendo per voi parole di insegnamento, di preghiera, di J:>rendere i cuori pigri? Ogm fossa s1 se.ava m profondita e
rimprovero.
infatti il rimprovero, mettendo una coscienza. di fronte a se
stessa, la umilia. Perciò quando noi rimproveriamo 9ualcuno
+ Giustamente il Signore minaccia di recidere l'albero ste- : per il suo peccato, zappiamo .attorno ali' albero st~nle come
rile. :. per attuare il nostro dovere d1 averne. cura. A~co!tlamo ~o~a
'dice che farà dopo aver zappato: e vt pof!ga tl let~me (1v9.
, Do~biamo as.coltare con gran timore le parole rivolte al- ''che simboleggia questo letame se n?n il :1cordo dei peccati?
i operaio della vigna per l'albero sterile: taglialo: perché oc- ·.I p.eccati carnali' son.o app1m~o ch1a~ati sterco. Per questo
cupa i~utilmente il. t~rreno? (Luc., r3, 7). Ognuno, a suo scrive il profeta: i giui:ientz ~m_putrt1tr?no ne'. l?ro letan~e
modo, m quanto gh e stato fissato un posto nella vita pre- (Gioele, r, 17). Questo 1mputnd1re dei gmment1 s1mbolegg1a
sente, ~e non produce frutti di opere buone, occupa inutil-
mente .il y:~re~o come lalbero sterile, perché toglie agli altri 3. Non è difficile costatare come anche nel comune ~inguaggio,. per influsso
la p~ssrb1hta di. essere attivi nel posto da lui occupato. Inoltre forse di certe correnti ascetiche, il termine di peccato equivalga praticamente alla
chi e potente m questo mondo, se non produce frutti di colpa di lussuria. Si tratta senza dubbio di un linguaggio molto approssi~ativ.o
che una seria meditazione dei grandi princìpi dell'Etica e del messaggio cri~
buone opere, costituisce un impedimento per gli altri, perché
stiano aiuterebbe a rendere più preci50.
310 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXI 3"

la fine riservata a tutti i lussuriosi che muoiono nel fetore del- va lo stesso significato di questi diciotto anni di infermità
la dissolutezza'- Quando noi riprendiamo un peccatore car- della donna rattrappita. Nel sesto giorno fu creato l'uom~ e
n.ale per le colpe commesse e richiamiamo alla sua mente i in questo stesso giorno tutta la creazione di Dio fu compm-
vizi contratti, in certo modo poniamo il letame attorno al- ta. Il numero sei· moltiplicato per tre dà diciotto. Come dun-
i' albero sterile: lo spingiamo cioè a conservare il ricordo delle .•. que l'uomo, creato il sesto giorno, non volle confo~1'.1arsi a!l~
colpe commess~ e a redimersi dal loro fetore con la grazia · perfezione del creato, ma fu come in uno stato d1 mferm1tà
dell~ compunz10ne. È posto dunque il concime alla radice · prima dell,a Legge, s~tto di essa, e all'.i?izio del!' ftà della
dell albero qua11;do la consapevolezza del male compiuto è : grazia, cosi la donn~ nmase .curva per d1c10t~o anm . Ed era
conservata dal ncordo che ne resta in noi. Quando la mente ·.curva e non poteva zn alcun modo guardare zn alto (Luc., 13,
nel rimorso si scuote a penitenza e corrisponde alla grazia ,u). Ogni peccatore, avendo di mira solo le cose della terra
che porta al ?~ne, la radice ~el cuore, toccata per cosi dire ; e non cercando quelle del cielo, non può levare in alto lo
dal Ie.tame, d1_v1ene fecond.a d1 opere buone: piange le colpe sguardo, perché assecondando terreni desideri, .~on c~nserva
che. ncor~a d1 aver compmto, soffre nell'intimo ripensando la rettitudine della mente, e guarda sempre a c10 a cm senza
agh . er~on passati, trasforma completamente le proprie in- tregua pensa. Rientrate in voi stessi, carissimi fratelli, chie-
te11;z10!'11, e formula nell'animo migliori propositi. Dal fetore . detevi instancabilmente qual è in ogni momento loggetto
qumd1 I albero torna a vita e a dar frutti, come dalla consi- '<dei vostri pensieri. C'è chi pensa agli onori, chi alle ricchezze,
derazione. del peccato l'anima si decide per il bene. Vi sono èhi all'ampiezza dei poderi. Tutte queste ansie ci portano in
però molti che ascoltano i rimproveri ma rifiutano di tornare basso e quando la mente si fa schiava di esse, non è più nella
a penitenza e. non dànno frutti per il Signore, pur conser- rettitudine del suo stato. Siccome non è mossa dal desiderio
vando. come il verde della vegetazione in questo mondo. del Cielo, come la donna rattrappita non può mai guardare
Asc_olt1~0 cosa dice ancora l'operaio addetto all'albero: se in alto.
maz portz fr~tto: ~e no in futuro lo taglierai (Luc., 13, 9). Chi
non. ~uole d1spors1 a dar frutto tenendo conto dei rimproveri 7' Cristo chiama costui e lo illumina, lo raddrizza e l'aiuta.
sen,t1'.1, cade dond~ non può più risorgere colla penitenza;
<, Leggiamo poi: Gesù, vedutala, la chiamò a sé e le dis~e:
sara m futuro tagliato anche se dà l'impressione di poter re-
stare vegetando senza dar frutti. donna sci guarita dal tuo male. Le impose la mano e subito
poté raddrizzarsi (Luc., l?, 12-13). La chiamò e la radd~i~z?
, perché le diede luce ed amto. Chiama ma non rende dmttl,
6., La debolezza e l'infecondità dell'uomo dopo il peccato. ~quando siamo illuminati dalla sua grazia ma non possiamo
(ricevere aiuto per lesiguità dei nostri meriti. Spesso infatti
Stava insegnando, un sabato, in una sinagoga. Ed ecco
vediamo come dovremmo agire, ma poi ci orientiamo verso
una donna posseduta da diciotto anni da uno spirito che la
altre mete nella nostra attività. Tentiamo di far qualcosa, ma
teneva z.nferma (Luc., 13, ro-rr). Poco sopra abbiamo detto la nostra debolezza ci prostra. Il lume della ragione vede ciò
che la v1s1ta fatta per tre volte dal padrone del fico sterile ave-
che è retto, ma le nostre fragili forze vengono meno ed il
peccato ha già la sua pena se ci è dato di capire dove sta il
4· Ne~la .letteratura spirituale è frequente questa prospettiva simbolica data
al passo d1 G1oe~e ~he sa?' Gregorio cita nel latino della Volgata, II testo ebraico
presenta notevoli d1fficolta perch6 contiene tre vccaboli che non compaiono al- 5. An~he qui vengono attribuiti ai numeri e ai rapporti da cui essi sono le-
trove, gati significati mistici che san Gregorio cerca di scoprire e di spiegare,
312 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXI 313

bene ma di essere tenuti lontani dall'ideale intravisto per


mancanza di meriti. La colpa ostinatamente compiuta blocca
8. Bramando le cose della terra, apriamo agli spiriti maligni
una via in noi.
la mente che non riesce più ad agire con rettitudine. Com-
pie qualche sforzo ma poi vacilla perché è trascinata alla col- Noi dunque, carissimi fratelli, apriamo agli spiriti mali-
pa, anche non volendolo, laddove volontariamente è a lungo gni una via in noi, quando bramiamo le cose della terra e
rimasta. Questa nostra inclinazione al male è ben descritta quasi ci curviamo nel desiderio dei beni di questo mondo che
dal salmista che dice riferendosi al genere umano: sono com- passa. l'.n sentimento di verg?gn.a ci prenda per questa br~m~
pletamente curvo e prostrato (Sal., 37, 7). Vedendo che l'uo- dei bem della terra e 'perche pieghiamo le nostre menti d1
mo, creato per godere la luce superna ma espulso a motivo fronte agli avversari che mii-ano ad averne il dominio. Chi è
dei peccati, ha una intelligenza imprigionata nelle ombre, curvo guarda sempre la terra e chi ricerca basse soddisfazioni
non tiene presente il premio in vista del quale è stato re-
non anela alle realtà divine, ha tutte le brame rivolte alla
dento. Per questo anche Mosè ordina di non dare il sacerdo-
terra, gemendo sopra questa umanità, esclamò pensando an-
zio alle persone gibbose '. Noi tutti, redenti dal sangue di
che a se stesso: sono completamente curvo e prostrato'. Sen-
Cristo, diventiamo membra di Lui, sommo sacerdote .. San
za la contemplazione delle realtà di Dio, se l'uomo pensasse Pietro infatti ci dice: voi, stirpe eletta, sacerdozio regale
solo alle necessità della carne, sarebbe curvo e prostrato, ma (r Pietr., 2, 9). Chi sopporta di restare curvo guarda sempre
non completamente. Essendo invece non solo al di fuori delle in basso. È quindi allontanato dal sacerdozio, perché chi ha
prospettive eterne a motivo dell'umana necessità, ma prostra- di mira solo i beni della terra, deve riconoscere a se stesso
to a terra dal piacere illecito, egli è curvo e completamente che non è membro del sommo sacerdote. Ancora per questo
tale. In questo senso un altro profeta dice degli spiriti im- i pesci privi di pinne non possono essere mangiati dal popolo
mondi: essi dissero all'anima tua: curvati, cosl passeremo fedele '. Invece i pesci che hanno le pinne delle squame pos-
(Is., 51, 23) '. L'anima sta eretta quando anela alle cose cele- sono anche saltare sulle acque. Chi designano questi pesci
sti e non si piega affatto a ciò che è basso. Gli spiriti maligni con le pinne se non le anime elette? Queste sole entrano a far
quando la vedono stare eretta non possono passare su di lei. parte della Chiesa celeste, perché, aiutate dalle pinne della
Il loro passaggio consiste nel porre in lei desideri immondi. virtù, riescono ad orientarsi come a salti verso i celesti desi-
Per questo dicono: curvati, cosl passeremo, perché se essa non deri così da bramare nella contemplazione le realtà divine,
si degrada in desideri indegni, nulla possono farle nella loro benché inclini a ricadere in se stesse per il peso della carne
perversità e non riescono a passare su di essa, se la temono per- mortale. Se dunque abbiamo già esperimentato i beni della
c~é ritta contro di loro nella contemplazione delle realtà di- patria celeste, ci rincresca, fratelli carissimi, di trovarci curvi
vme. verso la terra. Pensiamo alla donna rattrappita e ali' albero
sterile. Ricordiamoci del male compiuto, poniamo alla radice
del cuore come un letame fecondo perché maturi in frutti di
6. La parola del Salmo, che san Gregorio applica a tutto il genere umano,
conchiude questa profonda indagine sul mistero dell'anima umana così fragile di
retribuzione ciò che qui, per noi, sembrava fetido nella pe-
fronte ai seducenti fantasmi del male soprattutto quando l'acquiescenza al pec· nitenza. Se non riusciamo a raggiungere le vette della virtù,
cato ha ridotto al m:nimo la buona volontà di resistervi. sappiamo che Dio si placa al nostro gemito. Riusciremo a
7. San Gregorio applica agli spiriti immondi che insidiano l'anima quanto
scrive Isaia a proposito dei nemici di Gerusalemme. Ricchezza di simbolismo e
mistiche interpretazioni accompagnano spesso nella letteratura cristiana la vi· 8. Cfr. Lev., 2r, 20.
sione della città santa di Dio. 9· Cfr. II, IO·I2.
314 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXII 315

piacergli mettendoci sulla via della giustizia, se noi stessi pu- )!e, se non tenere gelosamente i suoi beni, rubare quelli degli
niamo le ingiustizie da noi compiute. Non dovremo restare a "altri, bramarli se impossibilitato a rapirli? Il medico divino
lungo nel pianto, perché i gaudi eterni asciugheranno ben ;però usa rimed.i adatti. c?ntro ciascuno dei .no.stri v!zi. Com.e
presto i n~stri gemiti destinati a finire. Per il nostro Signore infatti l'arte dei med1c1 c1 msegna a curare 1 disturbi che ecc1-
Gesù Cristo che vive e regna col Padre in unità con Io spi- 'tano calore con rimedi che temperano, e i malanni che dànno
rito Santo, Dio, per tutti i secoli. Amen. brividi di freddo con mezzi che suscitano calore, così il Si-
)gnore opp.ose ai ~e,ccati .rime~i di natura. ~ontr~ri.a: imp.ose
.ai dissoluti la cast1ta, agh avan la generoslta, agh 1racond1 la
. dolcezza, agli orgogliosi l'umiltà. E formulando i comanda-
OMILIA XXXII '
menti nuovi per coloro che si ponevano al suo séguito, disse:
tenuta al popolo nella Basilica dei santi Processo e Martiniano 2,

il giorno della loro nascita al Cielo.


chiunque di voi non rinuncia a tutti i beni che possiede, non
può essere mio discepolo (Luc., 14, 33), come a dire: voi che
nell'antico sistema di vita desideravate anche i beni degli
Luc., 9, 23-27. • altri, ora, impegnati in una vita nuova, fate dono anche dei
In quel tempo Gesù disse ai discepoli: chi mi vuole seguire, rin- è. vostri. Ascoltiamo anche ciò che dice in questo brano evan-
neghi se stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua. Chi in- •: geltco: chi mi vuole seguire, rinneghi se stesso (Luc., 9, 23).
fatti vorrà salvare la propria vita, la perderà, e chi avrà dato la vita Là si parlava di una rinuncia ai beni, qui !'accento è posto
per me, la salverà. Che giova infatti all'uomo guadagnare tutto il sulla rinuncia a se stessi. Forse non è così faticosa all'uomo
mondo, se si perde o rovina se stesso? Infatti se uno arrossirà di me la rinuncia ai beni quanto gli costa staccarsi da sé. Rinun-
e della mia parola, quando il Figlio dell'uomo verrà nella maestà sua,
ciare a ciò che si possiede è il sacrificio minore: la rinuncia
del Padre e degli angeli santi, non lo riconoscerà. In verità vi dico:
ci sono alcuni qui presenti che non morranno prima di vedere il Regno
che davvero costa è abbandonare ciò che si è.
di Dio.
2. L'obbligo di rinunciare ai nostri beni.
r. I rimedi da Cristo portati alle nostre infermità. Il Signore comandò a noi che intendiamo seguirlo la ri-
Siccome il Signore e Redentore nostro venne al mondo nuncia ai nostri beni, perché, arrivati al combattimento della
come uomo nuovo, diede all'umanità nuovi precetti. Alla no- .fede, dobbiamo entrare in lotta contro gli spiriti maligni che
stra vecchia vita, nutrita nei vizi, oppose come forza contraria non posseggono nulla in questo mondo. Il nostro dovere quin-
la novità della sua '. Che sapeva fare il vecchio uomo, carna- di è di combattere contro di loro spogli di tutto. Quando in-
fatti qualcuno, tenendo le vesti, lotta contro chi non le ha, è
I. È l'omilia della testimonianza cristiana, in commento alle parole di Gesù, presto buttato a terra, perché si trova impacciato. Ora, tutte
riportate da san Luca. L'anima di san Gregorio si protende con slancio 'd'amore le cose della terra non si possono forse considerare vesti poste
verso il mondo the deve venire, per il quale vale la pena accettare ogni rinuncia
ai beni che si potrebbero gustare in questa vita che passa.
sul corpo? Chi dunque sta per entrare in lotta contro il de-
2. Ricordati nel Martirologio geronimiano al 12 luglio « in cimiterio eorun- monio, tolga queste vesti se non vuol soccombere. Non dia il
dcm, via Aureliana milliario secundo JJ. Nell'itinerario inserito nei Gesta regum suo amore ai possessi di questo mondo, non ricerchi il pia-
Anglorum, sono additati in basilica (R. VALENTlNI - G. ZuccHETTl, Codice topo-
grafico della città di Roma, II, 1942, 93 e 152).
cere in queste cose che passano, per non sentirsi impacciato e
3. L'uomo nuovo infatti è Cristo stesso (E/., 2, 15) cd a sua imitazione ogni cadere proprio perché ricoperto dal desiderio di questi beni.
credente nel Signore. Tuttavia non basta abbandonare ciò che si possiede se poi non
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXII

ci stacchiamo da noi stessi. Che significa questo distacco da chi mi vuole seguire, rinneghi se stesso (~uc., 9, 23) .. ~e in:
sé? Se abbandoniamo noi stessi dove andremo al di fuori di fatti qualcuno non rinnega se stesso, non nesc~ ad avvicmarsi
noi? Chi può andare se già ha abbandonato se stesso? Tenia- a chi sta sopra di lui né a cogliere le realtà che lo sorpassano
mo però presente che diverso è lo stato della natura incor- se non sacrifica ciò che egli è. Cosi i legumi vengono traspor-
rotta da quello in cui siamo caduti a motivo del peccato, come tati perché si sviluppin?. di P.iù e, per cosi .dire, vengono sra-
diversa è la condizione di ciò che abbiamo fatto, da quella , dicati per crescere. Cosi i van semi, conf~si ~olla terra, ~co~­
in cui siamo stati posti alla creazione. Dobbiamo abbando- paiono per mat~rare in frutti abbondanti, ciascuno a ncostl-
nare noi stessi come ci siamo ridotti a motivo del peccato e tuire la sua specie '. Dove sembravano aver perso la loro na-
restare quali siamo stati costituiti dall'opera della grazia. Se < /tura, ricevono forza per apparire ciò che non erano.
infatti un superbo diventa umile dopo la conversione a Cri-
sto, abbandona se stesso, se un lussurioso muta vita e diviene
casto, opera certo un distacco da sé, se un avaro smette di 3. Ripudiati i vizi bisogna cercare la virtù.
bramare ricchezze e impara a donare del suo mentre prima Chi sa ormai rinunciare ai vizi, deve cercare di crescere
rubava agli altri, senza dubbio abbandona se stesso. Rimane nella pratica delle virtù. Infatti dopo le parole: chi mi vuol
tale per la natura, ma non è più come prima quanto a mali- séguire rinneghi se stesso, subito si aggiunge: prenda la '.u~
zia. Sta infatti scritto: trasforma gli empi e non saranno più
(Prov., I2, 7). Gli empi infatti, trasformati, non saranno più,
croce ogni giorno e mi segua (Luc., 9, 23) '. In modi si ?ue.
può prendere la ~ro~e, o imponendo al corpo 1 ~stmenza o
non perché cesseranno di esistere ma perché non saranno più partecipando nell mtimo alla ~offere;iza ~el ?rossi;no. Paolo
nella colpa dell'empietà•. Noi quindi abbandoniamo noi portava la croce in tutti ~ due ! ~odi. Scn~e mfatti .= dor;i:no.
stessi e ci rinneghiamo, quando sappiamo staccarci dall'antico •il mio corpo e lo tengo zn schiavitù, perche non mt capttt dt
modo di vivere e ci sforziamo di attuare la vita nuova a cui ess(?r posto fra i reprobi mentre io stesso predico agli altri
siamo chiamati. Pensiamo alla trasformazione di sé a cui (r Cor., 9, 27). Abbiamo qui descritta la croce posta sulle
accenna san Paolo quando scrive: non sono più io che vivo carni con la penitenza corporale: l'altro tipo di croce, portata
(Gal., 2, 20). Era morto ormai il crudele persecutore ed ave- · cfall' animo, consiste nel partecipare ai dolori del prossimo,
va cominciato a vivere il predicatore pio. Se infatti fosse ri-
come sappiamo dall'apostolo: chi è debole senz~ che io pure
masto se stesso, non sarebbe stato pio. Ma a lui che afferma
lo sia? Chi è vittima dello scandalo senza che zo ne frema?
di essere in un'altra forma di vita, chiediamo da quale fonte
(2 Cor., n, 29). Questo grande predicatore, per dare esempio
attinge le sante parole della Verità che insegna. Ci risponde:
di penitenza, imponeva al suo corpo la croce che portava an-
Cristo vive in me (ivi) '. Con queste parole apertamente ci
che nel cuore perché sentiva in sé i dolori e le debolezze del
dice: sono morto a me stesso perché non conduco una vita
prossimo.
secondo la carne, ma non sono morto quanto alla vera vita,
perché vivo spiritualmente in Cristo. Dica dunque la Verità:
6. L'immagine è in linea col linguaggio stesso di Cristo che parlò della sua
glorificazione attraverso la passione e morte, col simbolo del chicco di frumento
4. Il passo dei Proverbi, inteso alla lettera, è un'invocazione per ottenere che in apparenza muore, sepolto nel terreno, per risorgere e portare frutto. (Cfr.
che gli empi siano puniti fino ad essere distrutti. San Gregorio commenta il te· foh., 12, 24).
sto nella prospettiva della sua esortazione a rinnovare la vita, annientando la 7. San Luca, a differenza degli altri due evangelisti nei passi paralleli (Mare.,
propria empietà, 8, 35; Matt., 16, 24), aggiunge la precisazione (( ogni giorno ))' che illumina il
5. L'espressione di notevole forza parla di una mistica identificazione con significato spirituale, metaforico, del portare la croce, alla quale il cristiano
Cristo, per la quale Egli diventa come il soggetto delle azioni di san Paolo. 'deve sottoporsi ogni giorno mortificando la natura corrotta.
OMILIE SUI VANGF.LI OMILIA XXXII 31 9

+ La vanagloria può mettersi accanto alla penitenza corpo- Leggiamo poi: Chi infatti vorrà salvare la propria vita,
rale. la perderà, e chi avrà dato la vita per me, la salverà
Siccome alcuni vizi possono insinuarsi tra le stesse virtù, (Luc., 9, 24).
dobbiamo dire quale difetto può trovarsi accanto ali' astinenza Queste parole vengono esattamente ripetute a. ~iascun f~­
corporale e quale accanto alla partecipazione dell'animo al , 'aeie. È come se dicessimo all'agricoltore: se tiem m. serbo 11
dolore. Con lastinenza corporale talora prende posto in noi grano, ne resti privo; seminandolo, lo ritroverai. C~1 non. sa
la vanagloria, perché chi vede il corpo esile e il volto pallido, che il grano usato come semente sparisce dai nostri occhi e
loda la virtù della penitenza che si manifesta e che è tanto scompare nella terra? Ma proprio ove ~uore i;.el terreno:
più facile costatare esteriormente se locchio è colpito dal- torna a vita e si rinnova. Nella santa Chiesa abbiamo tempi
!'evidente pallore. Avviene cosi spesso che si compie solo in dì persecuzio~e e :empi di. pace: il nostro Rede?-tore ~ssa a
vista della lode umana ciò che si direbbe fatto per amor di ~ciascun'epoca 1 suoi precetti. ~urante la persecuz10n~ bisogn~
Dio'. Simone trovato lungo la via e costretto a portare la
·saper dare la vita, in tempo di race occorre. st~~cars1 da quel
croce del Signore " ci aiuta a capire questo atteggiamento. Si •desideri terreni che ci possono mcatenare di pm. Per quest?
portano solo per costrizione i pesi altrui quando ci si impone sta scritto: che· giova infatti all'uomo guadagnare tutto tl
qualche sacrificio solo perché mossi dalla vanità. Chi indica
'inondo, se poi perde o rovina se stesso? (Luc., 9'. 25). Quando
quindi Simone se non gli astinenti orgogliosi? Costoro morti-
!'avversario non ci perseguita dobb.iamo ~ustod.ir~ con m~g:
ficano le loro carni con la penitenza ma non ne ricercano
•gior vigilanza il cuore. In te~p? di pace. mfatt1 s1c~ome s1 ':
interiormente i frutti. Cosl Simone porta la croce di Cristo
'sicuri di vivere, facilmente c1 s1 fa dommare dagh smodati
ma solo perché costretto, come il peccatore che compiendo
''élesideri. Quest'avarizia che ci assale può essere frenata se s1
delle buone opere senza rettitudine di volontà, agisce come
'pensa con serietà alla condizione di chi ne. è te.ntato. Perché
il giusto ma senza riportare i suoi frutti. Simone poi porta
•infatti dovrebbe farsi prendere dalla smama di accumula'.e,
la croce ma non muore, come gli astinenti orgogliosi che
mortificano il corpo colla penitenza, ma vivono secondo il 'proprio chi sa di non poter .r~stare a l.'mgo ~ulla t~rra ?, Cia-
scuno quindi pensi alla brevità della vita e si convmce~a che
mondo perché desiderosi di gloria. Quanto poi al sentirsi so-
lidali col dolore, occorre star in guardia da una sottile, falsa gli può bastare il poco di cui ~ispane. Se. è preso dal umore
pietà che spinge talora fino ad accondiscendere ai vizi, men- ~di, restar privo del necessario, rifletta che. il i;.ostro br,eve pel:
tre riguardo al peccato non bisogna mai aver questa falsa ,iegrinaggio deve sopire_ gli smodat_i de~ideri, perche n01 c1
pietà, ma zelo. Verso l'uomo dobbiamo avere sentimenti di "·fostringiamo a portare mvano molti pesi m~n.tre la meta. ~e!
comprensione, ma per i vizi solo il rigoroso giudizio, cosl :nostro cammino è vicina. Spesso anche domm1amo l'avarizia,
che nello stesso individuo sia amato il bene da lui compiuto e 'ina siamo ancora in colpa perché camminiamo sulla via della
siano colpiti i vizi di cui si è macchiato: non avverrà cosi Ìettitudine non a sufficienza preoccupati di conquistare la
che, condonando in modo incauto le colpe, sembriamo non )perfezione. Disprezziamo, si: le cose che passano, ma ci la-
già comprensivi per virtù di carità, ma noi stessi macchiati " sdamo dominare da un sentimento troppo umano di vergo-
per negligenza. : gna, per cui non testimo?iam~ a. parole ~a rettit~dine a cui
. ·aderiamo colla mente: dimentichiamo D10 nel difendere la
8. Come Cristo rimproverava ai Farisei. (Cfr. Matt., 6, 1).
9. Cfr. Luc., 23, 26. ---, questo pùnto. Oltre concz'd'zsse, Ia l ez1one
in · d a l u1· scelta , t'oviamo consensisse,
10. H. I-Iurter annota il gran numero di varianti che i manoscritti registrano éonscendisse, concessisse, descendisse.
OMILIA XXXII 321
320 OMILIE SUI VANGELI

giustizia quanto più teniamo conto degli uomini contro di itretti vincoli. Cosa dice infatti san Paolo, il grand~ predi~a­
essa. Ma anche per questa debolezza il Signore ha preparato 'tore come esempio di insegnamento per noi? Abbiamo l'tn-
il rimedio adatto, come ci risulta dalle sue parole: se uno ' dari~o di ambasciatori per Cristo, come se. Dfo esor:asse p~r
arrqssirà di me e della mia parola, quando il Figlio del!' uo- 'mezzo nostro. Vi supplichiamo in nome di Cristo: riconcilta-
mo ve1'rà nella maestà sua, del Padre e degli angeli santi, ievi con Dio (2 Cor., 5, 20). Tra Dio e noi, col peccato, ~b­
non lo riconoscerà (Luc., 9, 26). ,,biamo posto la discordia e tuttavia Dio per ,rri~o e.i ha 1~­
,\'iato i suoi ambasciatori perché noi, peccatori, attirati da lm,
1tornassimo alla sua pace. Arrossisca perciò la superbia uma-
6. Come possiamo mettere alla prova la nostra fede in Cristo ha, ognuno si senta confuso' se non sa. per primo andare i~­
quando non siamo nella persecuzione. '.èontro al prossimo, dal momento che D10 stesso, offeso da n01,
d ,invita per mezzo dei suoi ambasciatori, dopo la nostra
Ecco però che ora gli uomini dicono fra di sé: non ci ver-
' colpa, a riconciliarci con lui.
gogniamo affatto del Signore e della sua parola perché dia-
mo testimonianza a lui con chiare parole. A questi rispondo
che nella massa dei cristiani alcuni si dichiarano per il Cri- 7. Il Regno di Dio indica qualche voita la Chiesa presente.
sto perché vedono che tutti sono cristiani. Infatti se oggi il : Leggiamo poi: vi dico: davve1'o ci sono. alcuni qu~ pr~­
nome di Cristo non fosse in tanta gloria, la santa Chiesa non senti che non morranno prima di vedere il Regno dz Dzo
avrebbe cosl tanti che si professano cristiani. Non basta quin- (Luc., 9, 27). Il Regno di Dio, carissimi fratelli, non indica
di, come prova della fede, l'affermazione di possederla, fa- #empre nelle Sacre Sc:!tture il. seco~o ~uwro, n;a talora la
cile quando, dichiarandosi tutti per la Chiesa, si è sicuri dallo Chiesa presente". Perc10 sta scritto: zl Figlio del! uomo n:an~
scherno. Ci sono dei punti su cui ognuno può chiedere a se derà gli angeli che raccoglieranno dal suo Regno. tutti gl~
stesso se dà veramente prova di credere in Cristo, se non ar- scandali (Matt., 13, 41). Certo non potranno esserci scanda~i
rossisce professando il suo nome, se con piena adesione nel Regno in cui i reprobi non sono assolutamente ammessi,
della mente sa opporsi ad una vergogna umana. Certo, du- e quindi nel passo citat? i~ Regn.o di Dio in~ica l~ .chii;sa
rante la persecuzione, i fedeli potevano sentirsi in vergogna, presente. Siccome alcum d1scepoh sarebbero rimasti m vita
privati delle sostanze, tolti dalle cariche, colpiti dalle batti; fino a vedere la Chiesa di Dio ormai costituita e forte contro
ture. In tempo di pace invece, senza più queste prove dei la gloria vana di questo mondo, a loro vien rivolta la conso-
periodi di persecuzione, dobbiamo esaminarci su altri punti. lante promessa: ci sono alcuni qui presenti che non morran-
Spesso proviamo forte vergogna se disprezzati dal prossimo no prima di vedere il Regno di Dio. Avendo però il Signore
e non tolleriamo parole di ingiuria; quando sorge una con- •tante volte comandato di accettare la morte, che necessità
tesa con qualcuno, ci vergogniamo di essere i primi a dare 'e' era di questa inattesa promessa? Se pensiamo attentamente,
soddisfazione. Il cuore dell'uomo carnale, avido di gloria in (:i accorgiamo di quale dono di pietà essa sia segno. Ai disce-
questa vita, rifiuta di umiliarsi. Spesso, magari, chi si è fatto poli ancor tanto legati alla terra, bisognava promet~ere. qual:
travolgere dall'ira vorrebbe riconciliarsi coll'avversario, ma si cosa anche per la vita presente per renderli capaci d1 saldi
vergogna di andare per primo a dare soddisfazione. Pens!a-
mo a come agisce la Verità e ci accorgeremo quanto siano m- II. Come in questo passo di Lttc., 9, 27, nel quale gli esegeti generalmente
degne le nostre azioni. Se siamo membra del capo, che è Cri- Ìitengono che il Regno di Dio indichi la diffusione del Cristianesimo sulla terra,
sto, dobbiamo imitare Colui al quale siamo connessi da cosl ì::ome risulterebbe dal confronto coi passi paralleli di Matt., 6, 2 e di Mare., 9, I.

21. SAN GREGORIO MAGNO.


322 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXII

vincoli con le realtà della soprannatura. Cosl il popolo di otrebbero essere privi di vita là ov~ ora vivono, se compiono
Israele, dovendo essere liberato dall'Egitto, viene orientato · ti miracoli nel luogo in cui morirono?
verso la terra promessa e, chiamato a ricevere doni celesti,
Ii attende godendo beni di questa terra. Perché questo? Per- , I santi assistono quelli che chiedono il loro aiuto.
ché sentendo promesse di immediata attuazione, potesse ac-
cogliere con fede anche lannuncio di realtà che si sarebbe- Vi racconto ora fratelli un episodio breve. ma .ri~c~ di s~gn~­
ro compiute in futuro. Questo popolo ancor legato alla terra, ficato, che ho appreso dal racconto di alcum rehg10~1 anz1am.
non ricevendo i piccoli doni di quaggiù, non avrebbe accolto Al tempo dei Goti ", viveva una m~t.rona ~olto pia che ve-
neanche le grandi promesse. Dio onnipotente, quindi, con niva spesso alla chiesa di qué,sti 1:1-artm. ?n g10rno, ~e?uta se-
doni concreti porta alla fede nelle realtà celesti e l'uomo, ri- .çondo il solito a pregare, ali uscita trovo due monaci m ~este
:di pellegrini: li credette tali e comandò fosse data loro I ele-
cevendo doni visibili, impara a credere nelle realtà invisibili,
mosina. Prima però che il servo si accostasse loro per dare
anzi la sua fede in ciò che è invisibile diventa tanto più gra-
nitica quanto maggiore è la forza con cui la promessa di cose
·1,elemosina, essi si accosta~ono alla m~tr~n.a e dissero : tu or.a
ci dài questo aiuto: nel g10rno del gmd1~10, ;erre~~ per ri-
visibili Io sostiene nella speranza. Comprendiamo quindi la
trovarti e faremo per te tutto quello eh<; et s~ra po~s1b1le. ~ro­
parola del salmista: diede loro le terre dei popoli ed ebbero
nunciate queste parole, scomp.arvero. dai su01 occhi. Atterrita,
in possesso le fatiche delle nazioni, affinché osservassero i itornò a pregare e si profuse m lacrime. E dopo questo fatto,
suoi statuti di giustizia e cercassero la sua legge (Sai., 104, ivenne ancor più assidua nell' orazion<;, perché certa dell:
44-45). La Verità, dunque, in questo passo evangelico, parlan- promessa. Se dunque secondo la parola di san Paolo: la fede· e
do ai discepoli ancora incerti nella fede, promette il Regno di il fondamento delie cose in cui bisogna sperare e l' argo':2e'!'t~
Dio visibile quaggiù per disporli a credere in quello che si di quelle che non si vedono (Ebr., rr, r), non occ~:re d1~v1 dt
attua nei Cieli. Il Regno dunque che vediamo ormai dilatato " credere ,, nella vita futura, perché coloro che gia la vivono
sulla terra, ponga in noi la speranza in quello che crediamo a . appaiono visibilmente agli s,gu~;di umani, .e si sa che u? fatto
noi riservato nei Cieli. Alcuni infatti si dicono cristiani, ma · direttamente costatato non e pm oggetto di fede, ma di cono-
non hanno la fede che un cristiano dovrebbe avere. Riten- scenza. Il Signore dunque ha reso per noi oggetto di .cono-
gono esistenti solo le cose visibili e non desiderano quelle che scenza più che di fede la vi.t~ futura, dal m~mento che c1 ~ffr<;
non cadono sotto i sensi, alle quali neanche rivolgono il loro Ja possibilità di costatare v1~1b1~~e.nte che vivono ~re~so di lm
pensiero. Noi siamo qui presso i corpi dei santi martiri, fra- coloro che Egli ha accolto mv1Slb1lmente presso di se.
telli miei. Avrebbero essi rinunciato all'esistenza se non fos-
sero stati certissimi che esiste una vita per la quale era loro do-
vere morire? Avendo avuto questa convinzione, ora essi ri-
9. Cerchiamo di averli come patroni.
fulgono per i miracoli. Ai loro corpi morti vengono i vivi Fratelli carissimi, eleggete costoro .vostri patr,oni per il ri:
turbati dalle malattie e sono guariti, gli spergiuri e restano in- i!
goroso esame a cui .Giudice ~evero ~1 so~toporra e cercate di
vasati dal demonio ", gli ossessi e sono liberati. Come dunque · averli come difensori m quel g10rno di umversale terrore. Ce~­
tamente se una qualunque vostra causa dovesse essere esami-
12. Abbiamo qui, annota H. Hurter citando dall'edizione dei Padri mauri-
ni, una testimonianza dell'uso del tempo di portarsi presso il sepolcro di un
martire per un giuramento che liberasse dal sospetto di colpe occulte, come ri- 13 . Il regno dei Goti in Italia finì nel 533, quand.o ~e~a, l'ultimo loro so-
sulta anche da alcune lettere scritte da san Gregorio, ,-- vrano .
fu sconfitto a Nocera da Narsete, generale di G1usun1ano.
OMILIE SUI VANGELI
OMILIA XXXIII

natà domani da un giudice potente, passereste tutta questa ··· ·lla città avendo saputo che Gesù era a pranzo dal fariseo, portò
giornata a preparare la difesa, cerchereste un avvocato per ue sé un ~labastro di unguento e postasi dietro, vicino ai piedi d~
chiedergli con insistenza di costituirsi vostro difensore al co- ·· ù cominciò a bagnarli con le 1acr1me
M . e poi. !'1 asciugava
. con 1
spetto del giudice che tanto temete. Ecco, deve venire Cristo, es ' A . d.
elli del capo, li baciava e li profumava di unguento. ccortos1 1
giudice di tremenda giustizia, e saranno presenti, pure temi- >··testo, il fariseo che aveva invitato Gesù pensò: se costui fosse un
bili, gli angeli e gli arcangeli. In quel giorno saremo chiamati ·:fofeta, saprebbe certamente chi e che tipo di donna è questa pec~a·
a giudizio e non ci preoccupiamo di trovare ora avvocati che : ice che lo tocca. Gesù allora gli disse: Simone ho qualco~a da ch1e·
ci difendano in quel momento difficile. Sono qui presenti, per ··~~ti. Questi rispose: .di' pure, ~aestro. E Gesù:. u~ cred1t~re aveva
aiutarci, i santi martiri che attendono le nostre suppliche e, fte debitori: uno gh doveva ctnq~ecen_to denari, l. altro c1nq~anta.
~. on potendo essi pagare, condonò a tutti e du.e. Chi dun~ue d1 loro
per cosl dire, chiedono di essere invocati. Chiedete dunque il·
!amerà di più? Simone rispose: io credo colui al quale e stat? con·
loro aiuto nelle vostre preghiere, e supplicateli di intercedere onato il debito maggiore. E Gesù: hai giudicato bene. E indicando
per i vostri peccati presso Dio che attende le vostre suppliche, donna disse a Simone: vedi questa donna? Sono entrato nella tua
per non essere costretto a punirvi come peccatori nel giorno .; ~a e tu non mi hai portato l'acqua per i piedi; essa invece me li h~
del giudizio. Per questo egli per un tempo cosl lungo minac- '.·agnati con le lacrime e mc li ha asciugati con i capelli. Tu non m~
cia la sua collera ma attende con misericordia. Questa pazien- '.'·ai dato il bacio; essa invece da quando è entrata non ha cessato d~
te attesa ci dia conforto senza però indurci alla negligenza, co- \'~Ciare i miei piedi. Non mi hai unto il capo con l'olio ma essa mi
me i nostri peccati ci spingano al dolore senza buttarci nella .,~ cosparso di unguento i piedi. Per questo ti ~i.co: le son~ ~erdo·
disperazione, perché se al sentimento del timore uniamo la 'a.ti molti peccati perché ha amato molto. Quegli invece a cui s1 per-
fiducia e la speranza, arriveremo presto al Regno eterno, per Ona poco, sente meno amore. Poi d~sse. alla donn~: ti son? per~o:
~.ati i peccati. I convitati allora com1nc1arono a dire tra se: chi e
l'intercessione di Colui che vive e regna col Padre, in unità ,pstui che perdona anche i peccati? Gesù disse alla donna: la tua fede
con lo Spirito Santo, Dio, per tutti i secoli. Amen. ~ -ha salvato: va' in pace.

. Il pentimento di Maria eccita il pianto.


1
OMILIA XXXIII , Se penso al pentimento di Maria, sorge in me un desiderio
tenuta al popolo nella Basilica di S. Cle.mente 2 , i pianto più che di parole. C'è forse qua.lc_uno c~n un cuore
la feria sesta delle quattro tempora di settembre. osì di pietra da non essere mosso a contnz10ne d1 fronte alle
acrime di questa peccatrice? Ella considerò le colpe passate e
Luc., 7, 36-50. !non volle porre freno al suo atteggiamento di penitente. Entrò
In quel tempo un fariseo lo pregò di venire a pranzo, ed egli, en·
.durante il convito, venne non invitata ', e versò lacrime d!
ronte alla mensa imbandita. Rendetevi conto dell'amarezza d1
trato in casa da lui, si pose a tavola. Ed ecco una donna peccatrice di
questo dolore che non si vergogna di manifestarsi neppure in

r. È l'omilia della divina misericordia quale possiamo vedere nell'atteg·


giamento di Cristo verso la peccatrice che gli rende omaggio durante il convito ~:quella città una lettera che ben presto si diffuse in altre Chiese, accolta con im:
in casa di Simone. San Gregorio ha fremiti d'amore presentando l'immensa bon· ··mensa venerazione. La Basilica di S. Clemente, antichissima, ebbe la cura di
tà di Dio che chiama tutti i peccatori al ritorno e alla penitenza. tllolti papi dell'alto Medio1::v;o, subì le rovine del sacco del Guiscardo (1084) e fu
ridedicata nel 1128. _, ' ~
2. Clemente I fu papa dal 92 al rro secondo Eusebio (Hist. Ecci., V, 6, 1·3).
In occasione di contrasti sorti nella Chiesa di Corinto, scrisse agli abitanti di 3. L'uso orientale tuttavia permetteva anche ad estranei di introdursi nc:!la
)ala del convito e di trattenersi a conversare,
OMlLIE SlJI VANGELI OMILIA XXXIII

un banchetto. Questa donna peccatrice di cui parla Luca, che :no posati cupidi sulle bellezze terrene: ora esprimevano 1' ama-
da Giovanni è chiamata Maria, riteniamo sia quella Maria rezza di un pianto di penitenza. I capelli erano serviti per dar
dalla quale Marco afferma furono cacciati sette demoni '. Que- · fascino al volto: ora asciugavano le lacrime. La bocca aveva
sti sette demoni cosa indicano se non tutti i vizi ? Come in- pronunciato parole tracotanti: ora, baciando i piedi del Si-
f~tti tutto il tempo è simbolicamente compreso nei sette gior- gnore, si poneva sulle orme del Redentore. Ogni strumento
m, così tutto il complesso di una realtà viene indicato col nu- di piacere fu dunque da lei reso mezzo di olocausto e le sue
mero sette'. Maria dunque ebbe sette demoni perché fu mac- numerose colpe furono sostituite con tanti atti di virtù, cosic-
chiata di ogni vizio. Ma ecco che si rende conto del suo stato >.ché tornò a lode di Dio, nella penitenza, ciò che era stato ri-
di colpa, corre per essere purificata alla fonte della miseri- volto contro Dio nella colpa.
cordia, senza arrossire di fronte ai convitati. Presa da un sen-
timento di vergogna per lo stato della sua coscienza, pensò di Il grave errore del fariseo che disprezzò questa donna am-
non ~over arrossire per quell'atteggiamento esterno. Nascerà malata nell'anima e colui che la guariva.
maggior meraviglia in noi di fronte a Maria che si presentò
o a Gesù che la accolse? E Gesù semplicemente la accolse 0 la Il fariseo, vedendo il fatto, lo disapprovò e nel suo cuore
~ttirò? Direi che la attirò e la accolse. Egli infatti toccandole ebbe un rimprovero non solo per la donna peccatrice che si
11 cuore nella sua misericordia la attirò, e poi la accolse con era presentata, ma anche per il Signore che laveva accolta.
be~ignit~. Esaminiamo allora il testo evangelico e vediamo le Pensò infatti: se costui fosse un profeta, saprebbe· certamente
vane fasi d1 questa conversione. chi e che tipo di donna è questa peccatrice che lo tocca (Luc.,
7, 39). Questo fariseo, orgoglioso nel suo cuore e giusto solo
.. in apparenza, rimproverò questa donna ammalata nello spi-
2. Offerse come in olocausto tutto ciò che prima era stato . rito e il medico che la guariva, senza accorgersi di essere egli
mezzo di piacere. stesso sofferente nell'anima per le ferite della superbia. C'era
. Po~tò _co~ sé un ~labasti:o ~i unguento e postasi dietro, vi- il medico tra quei due malati, ma uno di essi, pur nella feb-
c~no ~z pzedz dz Gesu, comznczò a bagnarli con le lacrime, poi bre, aveva la consapevolezza del male;> laltro invece, nella
lz asciugava con z capelli del capo, li baciava e· li profumava di febbre, aveva perso coscienza del suo stato. La donna pian-
unguento (Luc., 7, 37-38). geva le sue colpe; il fariseo, orgoglioso per una presunta giu-
È chiaro, fratelli, che questa donna, nella vita di peccato stizia, rendeva più grave la sua infermità. Aveva perduto la
che prima ':?nducev~, usava l'unguento per profumare le sue consapevolezza della propria malattia e ignorava di trovarsi
carm, ma CIO che pnma era stato strumento di seduzione ora ben lontano dallo stato di salute. A questo proposito, ci pren-
veniva da lei generosamente offerto a Dio. I suoi occhi si era- de quasi il pianto costatando che alcuni del nostro ceto, insi-
gniti della dignità sacerdotale, se hanno per caso compiuto
4. Oggi invece gli esegeti accolgono piuttosto l'opinione di alcuni padri (Ori- esteriormente qualche pur lieve gesto di onestà, subito di-
gene, san Gerolamo) secondo i quali quest'anonima peccatrice di cui parla Luca sprezzano gli inferiori e sdegnano i peccatori che vivono tra
non. va. c~nf~sa c?n Maria, sorella di Marta e di Lazzaro, che cosparse di profu- il popolo, si rifiutano di avere per loro comprensione quando
n:io 1 .p1ed1 d1 Gesu (Matt., 26, 6; Mare., 14, 3-9; /oh., 12, r-8), e neppure con Ma-
na dt Magdala_da cui il Signore cacciò i sette demoni (Mare., 16, 9; Luc., 8, 2).
riconoscono i loro torti, e come il fariseo aborriscono di essere
. 5: In ~o~tl passi della Bibbia troviamo che il numero 7 designa una serie a toccati dalla donna peccatrice. Se la peccatrice del Vangelo si
cui. s1 att~1bu1sce carattere di completezza (sette aspersioni con il sangue, immo- fosse posta ai piedi del fariseo, sarebbe stata respinta a calci,
laz~on: d1 sette animali, ecc.). Questo significato di ((pienezza » è antichissimo
e s1 rrscontra nelle mitologie di vari popoli.
. perché questi avrebbe creduto di restar contaminato dalle .sue
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXIII.

colpe. Siccome però la sua non era la vera giustizia, si trovava elusiva: per questo ti dico: le sono perdonati molti peccati
egli stesso ferito nel!' anima per il peccato. Per questo, quando perché ha amato molto (Luc., 7, 47). Che è, fratelli miei, a
in~ontri~o dei peccatori, abbiamo il dovere di compiangere ;nostro parere, l'amore se non fuoco? E la colpa, se non una
nor stessi nella loro sventura, perché forse o già abbiamo com- ruggine? Per questo l' affermazio~e:. le sono perdonati m_olti
messo simili colpe, o potremmo cadervi se ancora non ce ne peccati perché ha amato molto, s1gmfica questo: ha bruciato
sian:o n:ac~h!a~i. È vero che chi ha l'obbligo di insegnare deve del tutto la ruggine del peccato perché arde assai del fuoco
c?IR1re I v1z1 m forza del suo stesso magistero, ma occorre 'cieli' amore '. Infatti la ruggine del peccato viene distrutta in
d1stmguere con cura la severità con cui vanno combattuti i maniera completa se il cuor!! del pecc~tore arde in un gran
vizi e la comprensione che bisogna usare per la natura. Se il fuoco di carità. Ecco però che mentre è guarita dall'infermità
peccatore va combattuto, il prossimo va aiutato. Quando però .spirituale colei che si era pres.ei:tata al me?i~o, alt:i ~es'.ano
nella penitenza ha già rinnegato gli errori commessi, il no- malati di fronte alla sua guang1one. Infatti 1 convitati s1 la-
stro p:oss_ir:io o_rm~i n?n è p~ù peccatore, perché in omaggio mentarono dicendo: chi è costui che perdona anche i peccati?
alla gmst1z1a dr D10 s1 scaglia contro se stesso e punisce in (Luc., 7, 49) '. Il medico divino però non tien conto di quei
sé ciò che la divina giustizia condanna. malati nello spirito che vede farsi peggiori anche di fronte al
rimedio. Una sentenza della sua misericordia rassicura la don-
na da lui guarita nell'anima: la tua fede ti ha salvato, va in
+ Il fariseo si condanna con le sue stesse parole. pace! (Luc., 7, 50). La fede la condusse alla salvezza, perché
Ma ascoltiamo le parole con cui questo individuo orgoglio- non dubitò di poter ricevere ciò per cui aveva pregato. Aveva
so e arrogante è messo di fronte al suo errore. Gli viene pro- anzi ricevuto la fermezza nella speranza da colui al quale chie-
posto l'esempio dei due debitori dei quali uno ha un debito 'Cdeva la salvezza sperando. Le viene poi comandato di andare
maggiore dell'altro, e gli si chiede chi dei due amerà di più il ; in pace, affinché dal cammino della verità non scivoli ancora
benefattore, essendo stato ad ambedue condonato il debito. A sulla via dello scandalo. Zaccaria infatti scrive: per dirigere
queste parole egli risponde subito: ama di più colui al quale è il nostro cammino sulla via della pace (Luc., r, 79) '. Ponia-
stat~ con~onato il de~ito maggiore (Luc., 7, 43). Notiamo qui mo i nostri passi sulla via della pace, quando colle nostre azio-
che il fanseo posto d1 fronte al proprio errore dalle sue stesse ..niscegliamo una strada che non ci allontana dalla grazia del
parole, fa come il pazzo che porta la fune con cui deve essere •Creatore.
legato. Il Signore gli elenca i meriti della peccatrice e i de-
meriti dell'ipocrita che si crede giusto: sono entrato nella tua
casa e tu non mi hai portato !'acqua per i piedi; essa invece
me li ha bagnati con le lacrime e me li ha asciugati con i
capelli. Tu non mi hai dato il bacio; essa invece da quando è 7. L'interpretazione del passo è discussa. San Gregorio, come molti altri,
entrata non ha cessato di baciare i miei piedi. Non mi hai vede nell'amore la causa del perdono concesso alh peccatrice. Secondo altri in·
vece il contesto impone di credere che il <( molto amore >) sia un segno e una
u?to_ il capo con !'olio ma essa mi ha cosparso di unguento i conseguenza della remissione dei peccati.
piedi (Luc., 7, 44-46) '. Dopo quest'elenco, la sentenza con- 8. Identica la meraviglia provata quando Gesù perdonò i peccati al parali-
tico portato a lui sul letto (Matt., 9, 2 segg.), per il rifiuto di riconoscere a Gesù
il divino potere di rimettere i peccati.
6. Gesù mostra l'omaggio resogli dalla donna che aveva scrupolosamente os· 9. Il passo si riferisce direttamente alla missione· del Precursore profetizzata
~ervato i riti _di os~equio con cui si accoglievano persone illustri e gradite: l'acqua, dal padre suo Zaccaria nell'inno da lui sciolto alla nascita prodigiosa del bam-
ti profumo, il bacio erano infatti i segni più importanti dell'ospitalità. bino.
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXIII 33,l

eJ nostro animo. Bagna infatti con le lacrime i piedi del .Re-


5. Il fariseo rappresenta il popolo giudaico, la donna che vie-
ne da Gesù i pagani che si convertono.
~entore ma non li asciuga con i capelli eh~ sente sì .una s?hda-
rietà col prossimo che soffre, ma ?on gh porta a~uto rm_un-
Abbiamo esposto questi pensieri, carissimi fratelli, attenen- ciando a ciò che gli è superfluo. Pian~e e non ascmga chi sa
doci al senso letterale del racconto evangelico; ora, se consen- dire parole di solidarietà ma non lemsce la ~tt~ ~el .dolore
tite, vi presentiamo l'interpretazione mistica di ciò che viene somministrando ciò che manca. La donna bacia i p_iedi men-
affermato. Chi rappresenta il fariseo, sicuro della sua falsa tre li asciuga. Noi la imitiamo perfettamente se a1?!amo ~av­
giustizia, se non il popolo giudaico, e la donna peccatrice, ma vero coloro che aiutiamo çon la nostra generoslta, cos: ,da
china in pianto presso i piedi del Signore, chi ci richiama se · non tradire un senso di fastidio di front: alle _loro n:cess1ta o
non i pagani che si convertono? Ella venne con lalabastro, di peso vedendo la povertà alla quale noi P?rt1~mo amto'. pei:-
versò il profumo, si fermò dietro, vicino ai piedi di Gesù, li .ché non avvenga che mentre la mano elargisce 11 necessario, il
bagnò con le lacrime, li asciugò coi capelli, senza cessare mai cuore si raffreddi nell'amore.
di baciarli mentre li bagnava e li tergeva. Quella donna rap-
presenta noi stessi, se ritorniamo con tutto il cuore al Signore
dopo i peccati, se imitiamo le sue lacrime di penitenza. Cosa z piedi. di Cristo possono simboleggiare il mistero dell'In-
indica l'unguento se non il profumo della buona fama? San carnazione.
Paolo dice: noi siamo per il Signore, in ogni luogo, il buon Possiamo anche vedere simboleggiato nei piedi di Cristo
profumo di Cristo (2 Cor., 2, 15)· Se dunque viviamo nella san- Io stesso mistero dell'Incarnazione, in forza del quale la di-
tità così da procurare alla Chiesa il profumo della buona · vinità toccò la nostra terra assumendo un corpo umano. l '.
fama, non poniamo forse l'unguento sul corpo del Signore? Verbo, infatti, si fece carne ed abitò fra noi <:Joh., ~'. 14)· N01
La donna si pose ai piedi del Signore. Noi invece ci siamo po- dunque baciamo i piedi del Redentore quan?o me~itiamo c?n
sti contro i piedi del Signore quando, incalliti nei nostri pec- fervido amore il mistero della sua Incarnaz10ne, h cospargia-
cati, ci siamo rifiutati di percorrere le sue vie. Se però ritornia- mo di unguento qua~do predic~iamo la potenza ~ella sua
mo alla vera penitenza dopo i peccati, ci poniamo ai suoi piedi, umanità con la esatta mterpretaz10ne della sacra Scrittura.. Il
perché ne seguiamo le orme mentre prima eravamo contro di fariseo vede questo e ne sente invidia, come il .P?polo gm-
lui. La donna bagnò i piedi di Gesù con le lacrime. Questo daico che si rode interiormente per la sua malizia quand?
gesto può essere compiuto anche da noi, se abbiamo senti- vede i pagani annunciare Dio. Ma il nostro Redentore descri:
menti di comprensione anche verso i più umili membri di ve il comportamento di questa donna come. pre_sent~ndo 1
Cristo, se aiutiamo i santi nella tribolazione facendo nostri i meriti dei pagani, per dimostrare .al popolo gmda1co 1 errore
loro affanni. La donna poi asciugò coi capelli i piedi bagnati in cui si trova. Infatti il fariseo è rimproverato con parole che
dalle lacrime. I capelli nel nostro corpo sono una parte super- descrivono come abbiamo detto, quel perfido popolo: sono
flua. Di che cosa essi sono simbolo se non dei beni della terra entrato neÌza tua casa e tu non mi hai portato l'acqua per i
sovrabbondanti? Se a un certo punto ne restiamo privi, sicco- . piedi; essa invece me li ha bagnati con _le lacrime (Luc., 7!
44). L'acqua è al di fuori di noi, le lacri1?e sgor~ano ?a noi
me non fanno parte dello stretto necessario, quasi non ci ren-
diamo conto. Noi asciughiamo coi capelli i piedi del Signore stessi: infatti quel popolo infedel: non ~1e~e mai al Signore
quando portiamo aiuto ai suoi santi con ciò che è superfluo, neppure i beni esteriori, mentre 1 pagam gmnt1 alla conver-
sentendoci con loro solidali per la carità, così che il gesto ge- sione rinunciarono per lui non solo a.Ile so~tanze, ~a anche
neroso dimostri la partecipazione al dolore che si è ripercosso alla stessa vita. Tu non mi hai dato il bacio; essa invece da
332 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXIII 333

quando è entrata non ha cessato di baciare i miei piedi (Luc. >tente, di cui fa un elenco minuzioso al suo avversario. Il Si-
7, 45). Il bacio è il segno dell'amore e quel popolo infedel~ 'gnore partecipava al pranzo del fariseo, ma godeva come di
n?n d~e~e a Dio il bacio p~rché si rifiutò di amarlo per virtù un banchetto spirituale accanto alla donna penitente. Dal
d1 canta, dopo averlo servito nel timore. I pagani chiamati 'fariseo la Verità prendeva esternamente i cibi, ma l'alimento
alla salvezza non cessano di baciare le orme del Redentòre .spirituale era dato dalla peccatrice giunta alla salvezza. Per
perché sospirano continuamente d'amore per lui. Per quest~ questo la santa Chiesa dice nel Cantico dei Cantici a colui che
attraverso la voce della sposa sta scritto del Redentore nel .essa cerca sotto forma di un cerbiatto: dimmi, amore del-
Cantico dei cantici: mi dia un bacio della sua bocca! (Cant. l'anima mia: dove pasci il .gregge? Dove riposi nel merig-
10
r, r) • Desidera con diritto il bacio del suo Creatore chi è :gio? (Cant., r, 6). Il Signore è paragonato al cerbiatto, essen-
disposto a servirlo con amore. Non mi hai unto il capo con o figlio degli antichi padri secondo l'umanità assunta. La
lolio (Luc., 7, 46). Se i piedi del Signore erano un simbolo .· alura è cocente a metà del giorno e il cerbiatto cerca un
del mistero dell'Incarnazione, è giusto indicare col suo capo luogo ombreggiato che non sia riarso dal sole. Il Signore dun-
la. stessa divinità. San Paolo infatti scrive: capo di Cristo è que riposa nei cuori non bruciati dall'amore alla vita terrena,
Dto (z Cor., rr, 3). Il popolo giudaico affermava di credere i:ìon riarsi dai desideri della lussuria e non inariditi nelle vo-
in Dio e non in Cristo Incarnato. Al fariseo però si dice: .luttà di questo mondo sotto il fuoco di brame scomposte.
non m'. ha! unto il ~apo con lolio, perché il popolo giudaico Per questo viene annunciato a Maria: lo Spirito Santo scen-
trascuro d1 a:i~u:ic:a_re co_n degne parole questa stessa po- . aerà su di te e la potenza del!' Altissimo ti avvolgerà nella sua
tenza della d1v1mtà m cm aveva promesso di credere. Essa pmbra (Luc., r, 35). Il cerbiatto dunque cerca luoghi om-
in~ec_e mi h~ cosparso di unguento i piedi (Luc., 7, 46), per- J:>reggiati per pascolare nel meriggio, come il Signore pone
che 1 pagam, avendo creduto nel mistero della sua Incarna- a. sua dimora nelle menti non bruciate dai desideri terreni
zione, _ne esaltarono anche gli umili aspetti con ogni lode. erché capaci di dominarsi sotto l'influsso della grazia. La
Infine il Redentore conclude l'elenco dei meriti di questa don- oÌma penitente quindi porgeva al Signore cibi spirituali in
na affermando: per questo ti dico: le sono perdonati molti isura maggiore di quanto non facesse il fariseo nel suo ban-
peccati perché ha amato molto (Luc., 7, 47), come per dire: etto, perché il Redentore, come il cerbiatto, aveva lasciato
benché sia molto duro quello che vien bruciato in lei tutta- a calura degli uomini carnali per rifugiarsi nella mente di
via è potente il fuoco dell'amore dal quale vengono distrutte ostei, alla quale l'ombra della penitenza dava frescura dopo
anche dure incrostazioni. 1fuoco dei vizi.

7. Le lacrime della penitenza sono un banchetto soave per . La pietà e la misericordia di Cristo verso i peccatori.
Cristo. Riflettiamo al grande gesto di misericordia di Cristo che
È cons.olru;ite a .questo punto ammirare il compiersi di cosl 'non solo accolse la donna peccatrice, ma anche le porse i
grande m1sencord1a, vedendo con quale stima la Verità serba piedi da toccare. Meditiamo la grazia di Dio misericordioso
presso di sé le azioni di questa donna peccatrice ma peni- · e condanniamo la gravità delle nostre colpe. Egli vede i pec-
'fatori e li sopporta, tollera chi si oppone a lui e ogni giorno
10. L'espressione, notissima, proclama all'inizio dcl Cantico dei Cantici l'ar~
rivolge la sua parola con dolcezza attraverso il Vangelo. De-
dare con cui la sposa desidera l'amato. Qui, allegoricamente, si parla dell'anima .sidera la nostra confessione con puro cuore e perdona tutte
che ancia a Dio. · le nostre colpe. Nella sua mìsericordìa ha mìtìgato per noi la
334 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXIII 335

severità della legge. In essa sta scritto: se qualcuno farà que- i misericordia, quando dice per bocca del profeta: non vo-
sto o quello, sia messo a morte. Se qualcuno si comporterà in lio che il peccatore resti nella morte, ma che si converta e
questo modo o in quel!'altro, sia fatto morire a colpi di pie- viva (Ez., 33, rr). Cosl, con riferimento alla Giudea, vien
tra (Es., r9, r2) ". Apparve nella carne umana il Creatore e detto a ciascuna anima peccatrice: se un uomo abbandona la
Redentore nostro e promise a chi riconosceva le sue colpe non ua sposa e questa, allontanatasi da lui, sposa un altro uomo,
la pena ma la vita, come fece con la donna convinta delle fe- ritornerà egli ancora da lei?" Non è forse una simile donna
rite della propria anima, da lui accolta e guarita. Piegò dun- °fnpura e contaminata? Ti sei prostituita con molti amanti:
que verso la misericordia la durezza della legge perché co- itorna tuttavia a me, dice i( Signore (Ger., 3, r) ". Queste
loro che essa avrebbe condannati, trovarono in lui perdono · ·arole sono il quadro di una donna corrotta ed affermano
e misericordia. Comprendiamo il significato di ciò che sta he essa, dopo la colpa, non può più essere accolta. Ma questa
scritto: le mani di Mosè erano stanche ormai. Allora presero 'ffermazione è superata dalla misericordia secondo la quale,
una pietra, la collocarono sotto di lui perché vi si sedesse, 'ur non potendo mai essere accolta la donna che ha peccato,
mentre Aronne e Hur sostenevano le· sue mani (Es., r7, r2) ". ?anima che ha tradito il suo Dio è ancora da lui attesa. Mi-
Mosè seduto sulla pietra è la Legge che trovò riposo nella 'µrate, fratelli, la grandezza di questa misericordia. Dice ciò
· e non potrebbe avvenire ma soggiunge di poterlo fare an-
Chiesa. Ma questa stessa Legge ebbe le mani gravi e stanche
, e contro l'uso consueto. Egli chiama e cerca di accogliere
perché non sopportò con misericordia i peccatori ma li colpi
· e! suo amplesso coloro che indica peccatori, dai quali la-
con severità rigorosa. Aronne significa, come vocabolo, mon-
enta di essere stato abbandonato. Nessuno quindi sciupi il
te della fortezza, Hur fuoco. Chi designa dunque questo
èmpo della grande misericordia e rifiuti l'aiuto dato dalla
monte della fortezza se non il Redentore nostro del quale ,ivina pietà. La bontà di Dio ci richiama, lontani come sia-
scrive il profeta: negli ultimi giorni si ergerà il monte della o, e al nostro ritorno ci accoglie nell'abbraccio della mise-
casa del Signore sulla cima dei monti? (Is., 2, 2). Chi indica icordia. Ognuno quindi rifletta al dovere che gli si impone
il fuoco se non lo Spirito Santo del quale il Redentore dice : uando Dio lo attende senza ricorrere al castigo per essere
venni sulla terra a portare il fuoco? (Luc., r2, 49). Aronne e tato disprezzato. Chi non ha voluto restare, ora ritorni; chi
Hur dunque sostengono le mani affaticate di Mosè e, in on si è curato di evitare la colpa, almeno risorga dal male.
questo modo, le rendono più agili; cosl il Mediatore fra Dio e parole del profeta ci fanno capire con quanto amore il
e gli uomini venendo col fuoco dello Spirito Santo, ci mostrò, reatore ci attenda: ho usato attenzione e sono stato in ascol-
illuminando le nostre menti, che potevano essere attuati i p: nessuno ha parole che annunciano ciò che è giusto o sa
severi comandamenti della Legge, troppo duri ad essere os- editare nell'intimo del suo cuore e chiedersi: cosa ho fatto?
servati se giudicati con prospettive umane. Fu come se an- {;er., 8, 6). Non avremmo mai dovuto avere pensieri di
cora rendesse agili le mani di Mosè, perché ricondusse il · aie, ma siccome neanche abbiamo accolto sentimenti di
peso dei precetti della Legge alla virtù della professione cri- ene, ecco che il Signore ancora attende la nostra resipiscen-
stiana. A noi che ne siamo i seguaci rivolge questa promessa
13. Un tale ritorno era vietato dalla Legge (Deut., 24, 1-4).
II. Il passo, generico nelle sue affermazioni, è riferito dagli editori di san 14. Così secondo la Volgata. La traduzione dell'ultimo stico in conformità
Gregorio all'Esodo, 19, 12: «guardatevi dal salire il monte e non toccatene la ~Q_l testo ebraico è invece questa: « ti sei prostituita con molti amanti e osi ri-
falda. Chi toccherà la montagna dovrà essere messo a morte )J. i~rnare da me? ». Da tutta la pericope però, in cui al solito l'idolatria è raffi-
12. In questo atteggiamento Mosè ottenne la vittoria del suo popolo contro ·gurata come un adulterio, risulta evidente che Dio è pronto a riprendere la sua
gli Amaledti. sposa infedele qualora questa rinunzi all'idolatria.
O..\!ILIE SUI VANGELI OMILIA XXXIV 337

za. Considerate questa grande benignità e mirate il grembo similitudine: chi di voi, padrone di cento pecore, se ne perde una,
della misericordia pronto ad accogliervi: perduti dai perversi ·non lascia le novantanove nel deserto per darsi alla ricerca di quella
:::smarrita finché non riesce a trovarla? Trovatala, se la pone sulle spalle
pensieri, .Dio vi cerca nei vostri sentimenti buoni. Rientrate,
con gioia e tornato a casa chiama gli amici e i vicini e dice loro:
fratelli carissimi, nell'intimo del vostro spirito e proponetevi
····gioite con me, perché ho trovato la mia pecorella che si era smarrita.
come esempio da imitare questa donna peccatrice tornata a ç<>sì vi dico che sarà maggiore la gioia in Cielo per un peccatore che
penitenza: piangete i peccati che ricordate dell'adolescenza torna a penitenza che per novantanove giusti che non hanno bisogno
e della giovinezza, togliete con le lacrime le macchie del vo- . di pentimento. O quale donna che ha dieci dramme, se ne perde una,
stro consueto agire. Amiamo le orme del nostro Redentore non accende la lucerna e fruga in tutta la casa cercando con cura fin~
che abbiamo disprezzato peccando. Ecco, come abbiamo det- Ché la trovi? Trovatala, chiama le amiche e le vicine dicendo: ralle·
to, il grembo della divina misericordia è pronto ad accoglierci gratevi con me perché ho trovato la dramma perduta. Così, vi dico,
e ci vien perdonata la nostra vita macchiata dal peccato. Se ·-è grande la gioia davanti agli Angeli di Dio per un peccatore che si
proviamo disgusto delle colpe commesse, possediamo già una pente.
interiore giustizia. Il Signore ci accoglie con bontà quando
torniamo a lui, perché la vita dei peccatori non può restare
indegna del suo amore se è lavata nel pianto, in Cristo Gesù Anche durante il periodo di silenzio ardeva la carità di
nostro Signore che vive e regna col Padre in unità con lo Spi- Gregorio.
rito Santo, Dio, per tutti i secoli. Amen. L'estate che danneggia sempre la mia salute, per un !un-
• 'go tratto di tempo non mi ha consentito di commentarvi il
Vangelo'. Ma in questo periodo di silenzio ha forse cessato
' di ardere la mia carità? Ciascuno di voi può costatare in sé
OMILIA XXXIV' . ciò. che affermo. Spesso la carità, tutta intenta a certe occu-
2
tenuta al popolo nella Basilica dei santi Giovanni e Paolo ,
pazioni, arde potente nel cuore ma non si mostra nelle opere,
la terza domenica dopo la Pentecoste.
come il sole coperto dalle nubi non appare sulla terra ma arde
nel cielo. Cosl avviene per la carità che espande nell'intimo
Luc., 15, r-ro. •. la forza del suo ardore senza che appaiano al di fuori le fiam-
In quel tempo si avv1c1navano a Gesù pubblicani e peccatori per me delle opere. Ma siccome è tornato il tempo in cui posso
ascoltarlo e gli scribi e i farisei mormoravano dicendo: costui acco· parlare, la vostra attenzione mi stimola e mi è veramente
glie i peccatori e mangia con loro. Gesù allora li interrogò con questa gradito parlarvi perché il vostro animo attende con maggior
desiderio. ·
I. Le parabole della pecorella .smarrita e della dramma perduta suggeriscono
a san Gregorio espressioni di amore verso la divina misericordia che va in cerca
del peccatore per condurlo a penitenza. Nell'omilia troviamo anche una lunga La vera giustizia sa comprendere, quella falsa ha disde-
digressione in cui il santo Pontefice espone la sua dottrina sugli angeli.
2. Commemorati nel Martirologio geronimiano il 26 giugno. Negli antichi gno e disprezzo.
Sacramentari troviamo parecchie Messe in loro onore e verso la metà del sec. VI
i loro nomi furono inseriti nel canone della Messa. Le notizie della vita e del
Avete sentito dalla lettura del Vangelo, carissimi fratelli,
martirio, tramandate in una Passio di cui si conoscono tre redazioni che diver· che i peccatori e i pubblicani si avvicinarono a Gesù e si in-
gono nella conclusione, sono oscure e controverse. La Basilica, costruita all'inizio
del sec. v dal senatore Pammachio, fu ottenuta dalla trasformazione di una vec·
chia casa .romana del u o del 111 sec, 3. Con lo stesso lamento inizia l'omilia XXI.

22, SAN GREGORIO MAGNO,


OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXIV 339

trattennero con lui non solo a colloquio ma anche a con- ·}e ne perde una, non lascia fe. novantanove nel deserto per
vito. I farisei vedendo il fatto ne provarono sdegno. Potete darsi alla ricerca di quella smarrita? (Luc., 15, 4). Ecco che la
già capire da questo che la vera giustizia sa comprendere, Verità, con gesto di grande misericordia, racconta una para-
mentre quella falsa giudica con disprezzo, benché anche i bola che l'uomo potesse riconoscere attuata in sé, pur essendo
veri giusti abbiano di solito sentimenti di sdegno di fronte ai in modo speciale riferita al Creatore dell'uomo. Siccome si
peccatori. Ma altro è ciò che si compie con arrogante super- tratta di un numero che è simbolo di perfezione, il pastore
bia, altro ciò che vien suggerito dallo zelo per la causa del . ··aella parabola aveva cento pecore, ad indicare il Creatore de-
bene. I giusti si sdegnano di fronte al male, ma non hanno gli angeli e degli uomini. U aa pecora però si smarrì, quando
sentimenti di disprezzo; provano tristezza ma non cadono l'uomo peccando abbandonò i pascoli della vita. Il pastore
nella disperazione; si oppongono con forza, ma conservando 'abbandonò allora le novantanove nel deserto, come Cristo che
l'amore, rivolgono esternamente rimproveri severi a difesa lasciò in Cielo gli eccelsi cori degli angeli. Perché paragonia-
della giustizia, ma nell'intimo conservano dolcezza e carità. zmo il cielo al deserto se non perché il deserto è un luogo
Spesso hanno un posto particolare nel loro cuore per quegli abbandonato? L'uomo abbandonò il Cielo quando commise
stessi a cui va il loro rimprovero, e sanno ritenere migliori di ,a peccato. Le novantanove pecore erano rimaste nel deserto,
sé coloro che essi giudicano. Agendo cosl, fanno del bene ai 'fuentre il Signore sulla terra era in cerca di quella smarrita,
sudditi riportandoli sulla retta via, e a se stessi, praticando ·perché il numero delle creature razionali, Hegli angeli cioè e
l'umiltà. Invece gli orgogliosi della propria falsa giustizia,
iJegli uomini, create per vedere Dio, era diminuito essendosi
disprezzano tutti gli altri, non hanno alcuna misericordia per
}'uomo smarrito. Affinché si ricostituisse in Cielo il numero
i deboli e, non ritenendo affatto di essere peccatori, lo diven-
perfetto delle pecore, veniva cercato sulla terra l'uomo che si
tano in modo veramente grave. A questa categoria apparte-
'era smarrito. Infatti mentre questo evangelista parla del de-
nevano i farisei che, biasimando il Signore perché accoglieva
~erio, un altro nomina i monti ' per indicare i luoghi eccelsi,
i peccatori, osavano opporsi con il loro arido cuore alla fonte
perché le pecore che non si. erano smarrite, stavano nei luoghi
stessa della misericordia.
eccelsi. E trovata la pecorella, la pone sulle spalle con gioia
tLuc., 15, 5). Cristo pose la pecorella sulle spalle quando, as-
3. Cristo racconta una parabola della misericordia' a coloro · .sumendo l'umana natura, portò il peso delle nostre colpe.
che disprezzano i peccatori. Trovata la pecorella, tornò a casa, come il nostro Redentore,
Siccome si trattava di ammalati nello spirito che non sa- dopo aver riscattato l'uomo, salì al Cielo, ove trovò gli amici
pevano di essere tali, perché si rendessero conto del loro stato è i vicini, cioè i cori degli angeli che sono suoi amici perché
il medico divino porge loro blandi rimedi, narrando una pa- .custodiscono sempre e in modo immutabile la sua volontà.
rabola della misericordia, per toccare nel. loro cuore i segni Sono anche suoi vicini perché godono sempre lo splendore
della ferita. Dice infatti: chi di voi, padrone di cento pecore, • della sua visione. È da notare che non dice: « congratula-
tevi con la pecora trovata >>, ma « con me >>, perché la sua
4. Le parabole della pecorella smarrita, della dramma perduta e del figliuol felicità è la nostra vita, e quando noi siamo riscattati per il
prodigo (le due ultime narrate solo da san Luca) costituiscono una sublime tri~ Cielo, rendiamo perfetta la sua gioia.
logia della misericordia. Il terzo evangelista presenta in questa luce la figura di
Gesù, come ha ben compreso Dante che definisce san Luca scriba mansuetudinis
Christi (De Monarchia, 1, 16). 5· Cfr. Matt., 18, 12.
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXIV: 34 1

4. Il motivo per cui in Cielo c'à festa maggiore per la con- Vi sono però dei giusti che procurano al Signore gzoza
versione dei peccatori che per la perseveranza dei giusti, maggiore dei penitenti.
Vi dico che sarà maggiore la gioia in Cielo per un pec- Occorre però anche ricordare che vi sono parecchi giusti
catore che torna a penitenza che per novantanove giusti che . ia cui vita è talmente motivo di gioia per il Signore che nes-
non hanno bisogno di pentimento (Luc., r5, 7). Ci chiedia- '';suna esistenza penitente di un convertito potrebbe sembrare
mo, fratelli miei, perché il Signore afferma che in Cielo c'è <legna di stima maggiore. Molti infatti non hanno consape-
una festa maggiore per la conversione dei peccatori che per 'volezza di colpa alcuna, eppure si dànno co.n tanto ardore a
la perseveranza dei giusti. L'esperienza ci offre la spiegazio- 'pratiche di penitenza come se fossero turbati dal peso di tutti
ne del fatto, insegnandoci che spesso coloro che non si sen- ) peccati. Rinunciano a tutto ciò che è lecito, sanno disprez-
tono oppressi da gravi pesi di colpa, pur mantenendosi sulla •'Zare il mondo in modo mirabile, non si concedono alcuna
via della giustizia senza compiere azioni illecite, non anelano cosa che potrebbe arrecare un piacere, si privano di beni che
con pienezza di desiderio alla patria celeste, e si concedono :sarebbero loro concessi, disprezzano le realtà della terra e
anelano a quelle del Cielo, godono nel dolore, si umiliano in
parecchio nell'àmbito del lecito perché sanno di non aver
ogni circostanza; e come alcuni si pentono delle azioni pec-
compiuto nulla di illecito. Spesso sono pigri nell'esercizio di
caminose, cosl essi sentono dolore anche solo per i pensieri
beni di particolare valore, sicurissimi come sono di non aver ·colpevoli. Come chiameremo costoro se non giusti e peni-
compiuto nessun peccato più grave. Invece chi sa di essersi tenti, che si umiliano nella penitenza per il peccato del pen-
macchiato di qualche colpa, sente talora un vero ardore nel- siero e rimangono sempre nel retto operare? Possiamo dun-
!' amare Dio: afflitto e pentito dei suoi peccati, si dà alla pra- . que comprendere quanta gioia procura a Dio il giusto umile
tica di grandi virtù, affronta tutte le dure prove della bat- 'nel. suo dolore, se lo stesso peccatore è fonte di gioia in Cielo
taglia per la santità, rinuncia ai beni della terra, schiva gli ·.quando detesta nella penitenza le colpe commesse.
onori,. gioisce per le ingiurie subite, anela pieno di desiderio
alla patria celeste e, convinto di essersi allontanato da Dio,
ripara gli errori del passato con i meriti che va accumulando.
' 6. Il pastore e la donna delle parabole indicano Dio stesso.
C'è quindi maggior tripudio in Cielo per la conversione del Leggiamo poi: quale donna che ha dieci dramme, se ne
peccatore che per la perseveranza del giusto, come il gene- ' perde una, non accende· la lucerna e fruga in tutta la casa
rale in campo ha più ammirazione per un soldato che ritorna ' cercando con cura fin quando ha trovato la moneta perduta?
da una fuga e si oppone con valore al nemico, che per un al- '(Luc., r5, 8). Tanto il pastore come la donna di questa pa-
tro che, pur non avendo voltato le spalle, non ha mai com- rabola indicano Dio e la sua sapienza. La dramma - con
piuto un'azione valorosa. Cosl il contadino ama con affetto · l'immagine che porta incisa - perduta dalla donna è sim-
maggiore la terra che produce frutti copiosi dopo le spine, bolo dell'uomo creato ad immagine di Dio, che perde questa
che non quella da cui non ha mai ricavato la messe abbon- somiglianza col Creatore a motivo del peccato. La donna ac-
dante, anche se non ha mai avuto spine'. cende la lucerna, immagine della sapienza di Dio che appar-
ve nell'umanità. La lucerna è costituita da un lume posto su
6. Questo elenco di esempi desunti dalla vita concreta dimostra ancora una
un oggetto di terracotta, e questo è simbolo della divinità as-
volta che san Gregorio, predicando al suo popolo, mirava soprattutto all'esposi· sunta dalla natura umana di Cristo. Alla condizione terrena
zione chiara, adatta alla mente dei semplici che attendevano di essere illuminatì. del suo corpo si applicano le parole della Sapienza: la mia
.OMILIE SUI VANGELI
O){ILIA XXXIV 343
342

forza è disseccata come un coccio (Sai., 21, 16) '. Siccome la ~ella carne umana attraverso i miracoli come la luce sulla
terracotta si solidifica nel fuoco, la sua forza disseccata come .terracotta, lo portò alla salvezza'.
terracotta è immagine della carne da lui assunta e rinvigo-
rita dalle sofferenze della Passione in vista del trionfo della 7. I nove ordini degli angeli.
Risurrezione. Accesa la lucerna, mette sossopra tutta la casa: Abbiamo accennato ai nove ordini degli angeli: sappiamo
cosl appena la divinità apparve rivestita di carne, tutta la no- · infatti, dalla testimonianza delle sacre Scritture che esistono
stra coscienza fu scossa. Questa ricerca affannosa in casa si- ···gli angeli, gli arcangeli, le ,virtù, le potestà, i principati, le
gnifica infatti il turbamento da cui è presa la coscienza umana • dominazioni, i troni, i cherubini e i serafini ". Quasi ogni
quando si rende conto dei suoi peccati. Abbiamo scelto dai è pagina del testo sacro attesta l'esistenza degli angeli e degli
codici questa lezione del verbo che significa mettere sotto- arcangeli. I libri dei profeti nominano spesso, come è noto, i
sopra: essa non differisce da quella del vocabolo che significa cherubini e i serafini. L'apostolo san Paolo, scrivendo agli
pulire; se infatti la mente del peccatore non è prima scossa e . Efesini, elenca altri quattro ordini con queste parole: al di
messa sossopra, non è purificata dai vizi che le sono abituali '. ' sopra dei principati e delle potestà, delle virtù e delle domi-
Messa sossopra la casa, si trova la moneta, come la coscienza nazioni (Ef., l, 21). E scrivendo ai Colossesi dice: sia i troni
del peccatore non vede ricostituita in sé l'immagine di Dio se o le potestà, i principati o le dominazioni (Col., l, 16). Rivol-
prima non viene scossa e turbata: e trovatala, chiama le ami- gendosi agli Efesini aveva elencato le dominazioni, i prin-
che e le vicine, dicendo: rallegratevi con me, perché ho tro- cipati e le potestà, ma scrivendo ai Colossesi, premise ali' elenco
vato la dramma perduta (Luc., 15, 9). Chi sono queste amiche anche i troni dei quali non aveva fatto cenno nella lettera agli
e vicine se non le celesti Potestà a cui abbiamo accennato? Efesini. Se aggiungiamo ai quattro ordini nominati scrivendo
Esse sono vicine ali' eterna Sapienza perché a loro ne è riser- • agli Efesini, cioè i principati, le potestà, le virtù e le domina-
vata la perenne visione. Non dobbiamo però ora dimenticare zioni, anche i troni, sono cinque le categorie specificatamente
che questa donna, simbolo della sapienza di Dio, è presentata menzionate, aggiungendo alle quali gli angeli e gli arcangeli,
in possesso di dieci dramme, delle quali una, perduta e cer-
i cherubini e i serafini, abbiamo esattamente i nove ordini an-
gelici. All'angelo creato per primo furono rivolte queste pa-
cata, vien poi da lei ritrovata. Il Signore infatti destinò uo-.
role: tu segno dell'immagine divina, ripieno di sapienza e
mini e angeli alla conoscenza di sé come anche ad una vita
di bellezza, sei stato posto nelle delizie del paradiso di Dio
che durasse in eterno, e per questo li creò a sua immagine. La
(Ez., 28, 12-13). Dobbiamo notare che non si insiste qui sulla
donna ebbe dieci dramme : gli ordini angelici sono nove e,
per rendere completo il numero degli eletti, l'uomo costitul
9. Il senso accomodatizio con cui san Gregorio presenta i passi biblici in
il decimo che non si staccò definitivamente dal Creatore nep- questo punto dell'omilia - e il discorso vale per tanti altri casi - può susci-
pure dopo la colpa, perché leterna Sapienza, risplendendo tare in noi il disagio tipico dell'uomo mciderno che non sa spiegarsi perché in
altre culture era così forte il desiderio di scoprire misteriosi significati e possi-
bilità simboliche nelle parole, specialmente in quelle della Bibbia. La questione
7. Il versetto è desunto da un salmo di lamentazione e nel testo ebraico suona è complessa: si cerchi solo di non cadere nell'errore di disprezzare altre epoche
così: ({è riarso come un coccio il mio palato )J. della storia solo perché ebbero sensibilità diverse dalle nostre.
IO. Nel Dc coelesti Hù:rarchia attribuito a Dionigi l'Areopagita troviamo una
8. San Gregorio conosce le due varianti (facile lo scambio: evertit: mette
sossopra; everrit: scopa). La lezione esatta non coincide con quella di san Gre· diversa disposizione degli ordini angelici. Il divario fra i due autori è rilevato
da Beatrice (Parad., XXVIII, 130-135) che segue 1' Areopagita e presenta san Gre·
godo, ma è data da everrit che traduce il vocabolo greco di questo passo di
'godo in atto di sorridere per questo suo errore,
Luca.
344 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXIV 345

somiglianza con Dio, ma sul fatto di essere segno di questa :~ttribuiti nomi particolari per indicare con un termine spe-
somiglianza, per dire che quanto più è spirituale la sua na- iale il tipo di ministero a ciascuno affidato. Nella città santa
tura, tanto meglio è espressa da lui l'immagine di Dio. In ve la scienza perfetta scaturisce dalla visione di Dio onnipo-
questo passo subito si aggiunge: pietre preziose di ogni ge- fènte, non sono necessari nomi particolari per distinguere le
nere ti ricoprivano: sardio, topazio, diaspro, crisolito, onice, pèrsone: il nome è connesso coll'incarico ricevuto ed è assun-
berillo, zaffiro, carbonchio, smeraldo (Ez., 28, r3). Abbiamo :t() quando esse vengono a noi per esercitarlo.
qui nove nomi di pietre preziose ad indicare i nove ordini
angelici. Quel primo angelo ebbe in sé le qualità di tutti i
nove ordini perché, essendo a capo di tutte le schiere angeli- !J'. La spiegazione del nomé degli angeli più importanti.
che, al loro confronto risplendeva di più u. Michele significa: chi come Dio?, Gabriele Fortezza di
I>io, Raffaele Medicina di Dio ". Quando deve compiersi
8. I ministeri degli angeli. qualche fatto straordinario, si dice che è inviato Michele, per-
,ché si possa comprendere dal fatto e dal nome che nessuno
Potremmo passare in rassegna questi cori degli angeli ri- può agire come Dio. Per questo, dell'avversario antico, che bra-
masti fedeli a Dio senza descrivere in modo preciso il loro mò nella sua superbia di essere simile a Dio, dicendo: salirò
ministero? Angelo, dal greco, significa ambasciatore, arcan- in cielo, metterò il mio trono sopra gli astri, abiterò sul monte
gelo ambasciatore supremo. Il termine indica il ministero affi- )lei Testamento, ai fianchi del/' Aquilone, salirò sulle alte nubi,
dato, non la natura. Infatti questi santi spiriti della patria 'iarò simile all'Altissimo (Is., r4, 13) ", quando alla fine del
celeste sono sempre spiriti, ma non possono sempre essere. ù1ondo sarà privato del suo potere ed abbandonato ali' estre-
chiamati angeli, perché sono tali quando per loro mezzo vien illo supplizio, si dice che combatterà coll'arcangelo Michele,
dato un annuncio, come dice il salmista: rende gli spiriti 'come sta scritto in Giovanni: si combatté una battaglia col-
suoi messaggeri (Sa!., ro3, 4) ", cioè costituisce suoi amba- J!arcangelo Michele (Apoc., r2, 7): in questo modo chi si era
sciatori, quando lo decreta la sua volontà, coloro che sempre
orgogliosamente affiancato a Dio, sconfitto da Michele, saprà
sono spiriti. Il ministero degli angeli è di portare i consueti
annunci, degli arcangeli di portare quelli supremi. Per que- 1 che nessuno deve cedere alla smisurata superbia di credersi
:Dio. A Maria è inviato Gabriele, chiamato Fortezza di Dio:
sto alla Vergine Maria non viene mandato un qualunque an-
gelo, ma l'arcangelo Gabriele", ed era giusto che questo in- 'egli veniva ad annunciare Colui che si sarebbe degnato di
carico fosse dato a un arcangelo così grande che avrebbe an- apparire nell'umiltà per sconfiggere le potenze maligne del
nunciato Colui che è al di sopra di tutto. Ad essi vengono cosmo. Di lui scrive il salmista: abbattete, o potenti, le vostre
'porte, alzatevi o porte· eterne ed entrerà il re della gloria. Chi
è questo re della gloria? Il Signore forte e potente; il Signore
II. Il passo di Ezechiele è citato da un canto di lamentazione sul re di Tiro
di cui si descrive la grandezza di un tempo col ricordo del Paradiso terrestre che trionfa in battaglia. E ancora: il Signore degli eserciti è
e con un elenco di perle preziose. San Gregorio applica il testo all'angelo creato
per primo e vede nelle nove pietre preziose un'immagine dei nove cori angelici.
12. Il versetto del salmo, in un contesto che descrive la bellezza del creato, 14. La struttura dei tre nomi è tipicamente ebraica e il significato è con~
suona cosl: «usa dei venti come di suoi messaggeri,,. L'applicazione agli angeli nesso col ministero esercitato, come spiegherà subito san Gregorio.
è frequente negli scrittori cristiani. Troviamo il versetto anche nell'epistola agli 15. Il passo è desunto da una lunga pericope che descrive la fine miseranda
Ebrei, tradotto però con un'inversione dei termini: «usa dei suoi angeli come, del re di Babilonia. L'applicazione a Satana è suggerita soprattutto dall'esegesi
·di venti i> (Ebr., I, 7). allegorica del v, 12, dove il vocabolo che designa metaforicamente il re di Ba~
13. Cfr. Luc., 1, 26. \-,·bi!onia è reso dalla Volgata con Luci/e~,
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXIV 347

il re della gloria (Sai., 23, 9) ". Doveva dunque essere an- ·.quali è riservata una grazia di Dio cosl grande, ~he i'. Signor.e
nunciato dalla Fortezza di Dio Colui che sarebbe venuto co- stesso siede fra loro e per loro mezzo formula 1 suoi ~ecr.et1 ..
me Signore della potenza e forte nella battaglia a debellare le Per questo scrive il salmista: siedi _sul t~on? tu cke giudich~
forze maligne del cosmo. Raffaele, come abbiamo detto, si- ~on giustizia (Sai., 9, 5). Cherubmo s1gmfica pienezza di
gnifica Medicina di Dio: egli infatti, toccando quasi in atto . scienza e questo nome è dato a quelle eccelse schiere che son?
di chi porge un rimedio gli occhi di Tobia, dissipò le tene- ·dotate di scienza perfetta perché contemplano molto da vi-
bre della sua cecità 11 • Medicina di Dio, essendo stato inviato cino lo splendore di Dio, cosi che, per quanto è concesso a
a operare guarigioni. Abbiamo dunque esposto in termini creatura riescono a conoscer.e esaurientemente ogni cosa, per
concisi il significato dei vari nomi degli angeli; ora diamo il fatto 'di essere vicine al Creatore per il grado di dignità.
una breve spiegazione delle parole che ne indicano gli uffici. :Serafini sono detti gli spiriti che ardono di immenso amore
·~I cospetto di Dio, al quale si trovano più di ogni altro vicini.
Il vocabolo infatti indica ardenti o brucianti. Essi, essendo
10. I nomi e gli uffici dei singoli ordini. Virtù e Potestà. ; c'asl vicini a Dio che nessun altro spirito li distanzia da lui,
Virtù sono chiamati quegli spiriti ad opera dei quali av- '.>ardono in fiamme d'amore appunto perché lo vedono cosl
vengono con frequenza segni e prodigi. Potestà sono chia- ·,dappresso. La loro fiamma è l'amore,. p_er~~é vedend~ in ma-
m~ti q~~lli che ne'. loro ordine hanno ricevuto più di tutti niera cosi diretta lo splendore della d1vm1ta, ardono m fiam-
gh altn 11 potere d1 tener soggette le forze maligne avverse, me potenti d'amore.
alle quali impongono freno e dominio perché non riescano
ad opprimere nella tentazione il cuore degli uomini come u. Dobbiamo renderci perfetti imitando gli angeli.
vorrebbero. Principati sono chiamati quelli che hanno potere
anche sugli stessi spiriti buoni degli angeli, per i quali di- Che importa però esporre nozioni sulla natura degli an-
spongono ciò che deve essere compiuto, esercitando su di loro • geÌi, se non ci preoccupiamo di metterle a frutto con. una
il dominio quanto ali' esercizio dei ministeri divini. Domina- ; meditazione utile al perfezionamento della nostra amma?
· Siccome infatti la Città superna consta di angeli e di uomini,
z!oni. son ~ett~ quelli ~he. s~pe~ano anche le potestà dei prin-
c1pat1 per 1 altissima d1gmtà nei loro confronti. Avere il prin-. ed accoglierà in sé un numero di beati ugi;ale a que!lo _degli
angeli eletti che vi rimasero, come sta scntto: stabili il nu-
cipato infatti significa essere primo fra gli altri; il dominare
mero delle creature umane in conformità a quello degli an-
invece comporta anche l'uso del potere su tutti i sudditi. Le
schiere degli angeli cui è dato un grande e universale potere, geli (Deut., 32, 8) ", dobbiam_o noi pur; m~ttere a frut~o pe~
la nostra vita quanto conosciamo del! ordmamento d1 quei
al quale sono sottoposte nell'ubbidienza tutte le altre, sono
cittadini del cielo, ed infiammarci nei buoni propositi di pra-
chiamate dominazioni. Il nome di troni è riservato alle schie-
ticare ancor più le virtù. Si cr.ede infatti _che sa'.iranno. alla
re angeliche cui presiede sempre Dio onnipotente nell'eser- . vita eterna tanti uomini quanti furono gh angeli che v1 re-
c!tar_e il giudizio. 9ue~to _vocabolo che li designa, in latino
s1gmfica sede: tram di D10 sono dunque chiamati quelli ai
18. Da questo passo del Deuteronomio, citato sulla base del testo greco ~he
differisce dalla Volgata, san Gregorio trae la sua opinione sull'identità numerica
16. San Gregorio applica a Cristo queste espressioni di trionfo dirette a Jahvè dci beati e degli angeli fedeli a Dio. Il testo ebraico suona così: « fiss~ le _fro~·
degli eserciti nel salmo che descrive l'ingresso trionfale dell'arca fra le acclama· tiere dei popoli guardando al numero dei figli d'Israele )) : quando ctoè d S!·
zioni del popolo. gnore assegnò ai popoli i loro domini, pensò al popolo eletto, preparando già
17. Cfr. Tob., 11, 7·x3. ,- un territorio a lui conveniente.
OMILIB SUI VANGELI OMILIA XXXIV 349

s~aro;io: .ne. consegue allora che gli uomini destinati alla Bea- anchevoli opere. Altri poi sono talmente ripieni di amore di
t'.~udme 1m1.teranno, al loro ritorno nella Patria, qualcosa di . . io e del prossimo, da poter essere a buon diritto chiamati
c~o <:h: avv~ene nelle schiere degli angeli. Le diverse situa- cherubini. Siccome cherubino, come abbiamo già notato, si-
z.10n~ 1:i cm ~engono a trovarsi gli uomini possono infatti gnifica pienezza di scienza e noi sappiamo da san Paolo che
nfenrs1 alle smgole categorie degli angeli ed essere a loro la pienezza della legge è l'amore (Rom., 13, ro), coloro che
paragonate per la somiglianza dell'attività. Vi sono alcuni ad praticano più di tutti gli altri l'amore di Dio e del prossimo,
ese1'.1eio che r!escono ad. assimilare solo in parte la divina possono per questi loro meriti essere collocati nel numero dei
Venta. e tuttavia non desistono dall'annunciare con amore ai ·cherubini. Alcuni, pieni di ardore nel contemplare Dio, ane-
fratelli 9uell.o che ~anno ~ompreso. Questi possono essere pa- :')ano coi loro desideri solo al Creatore, non bramano nulla in
ra~onat'. agi: angeli. Altn, sorretti dai doni della divina mi- .·questo mondo, si nutrono solo di amore per ciò che è eterno,
sencord1a, nescono a comprendere e ad annunciare i più su- rinunciano ad ogni bene terreno, si elevano con lo spirito al
blimi. mis~eri di Dio. Non. possono forse costoro essere para- di sopra di ogni cosa che passa, amano trovando pace nel-
gonati ag!1 arcangeli? Altr.1 an.cora compiouo prodigi e sanno ·J'ardore da cui sono posseduti e in queste fiamme d'amore,
dare segm davvero straordman. Non potremmo vedere in co-
·con la loro parola, accendono anche gli altri che subito, con-
storo un rapporto di somiglianza con il ministero e il nu-
vinti da loro, ardono nell'amor di Dio. Come potrei definire
mer? ~elle. celest! Vir~? Altri poi cacciano anche gli spiriti
<costoro se non col nome di serafini? Il loro cuore, còme una
maligm ?a1 corpi .degli .ossessi, per virtù della preghiera e in
. forza dei poten ncevutl. Dove possono collocarsi costoro se fì.amma, illumina e arde orientando lo sguardo dell'anima
non n~I nu'.11:ero d:lle a:igeliche Potestà? Alcuni superano •.•ali' eternità e purificando nella compunzione e nel pianto la
anche 1 menti degli eletti per le virtù ricevute: essendo mi- '. ruggine dei vizi. Chi dunque arde in questa fiamma del-
gliori anche dei buo_ni, hanno come un primato tra gli eletti. ·!' amore di Dio, non ha forse ricevuto come una chiamata a
Non. hani:o forse ncevuto costoro dom tali da poter essere far parte delle schiere dei serafini ?
cons'.d~rat1 nel numero dei Principati? Altri hanno un tale
domm10 su tutti i vizi e i desideri che, a motivo di questa in-
nocenza, possono essere chiamati dèi fra gli uomini, come 12. Chi deve ammettere di non poter far parte di alcuna schie-
fu detto a Mosè: ecco, ti ho costituito qual Dio del Faraone ra soffra e gema.
(Es., 7, l). Fra chi possono essere annoverati costoro se non Mentre vi presento questi pensieri, fratelli carissimi, en-
fra le Dominazioni? Altri ancora, capaci di dominare se .trate in voi stessi e prendete in esame i meriti e i sentimenti
~tessi ~on cura assidua, onesti nel porre i propri atti con retta
che tenete nell'intimo del vostro cuore. Chiedetevi se qual-
1i:tenz10ne, fedeli nel timore di Dio, ricevono tale dono di
cosa di buono c'è in voi, se, corrispondendo alla vostra voca-
virtù da pote~ esaminare con giustizia anche gli altri. Siccome
zione, vi trovate a far parte di alcuna di queste schiere che
I~ loro m~17t1 godo°:o sempre la contemplazione di Dio, il
Signore, ns1edendo m esse come sul suo trono, esamina le abbiamo brevemente descritto. Guai all'anima che non può
azion~ degli altri e dispensa mirabilmente ogni grazia dalla
riconoscere in sé qualcuna delle virtù elencate! e sventura
sua dimora. Non sono forse costoro come i troni del Crea- ancora maggiore per quella che si vede priva di doni e non
tore? e non possono essere considerati nel numero delle an- geme! Chi dunque è in tali condizioni, fratelli miei, va com-
geliche sedi? Quando la santa Chiesa è governata da costoro, pianto perché non geme. Pensiamo allora ai doni degli eletti
spesso perfino gli eletti vengono giudicati per alcune loro e desideriamo con tutto lardore possibile di sentirci attratti
350 ,OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXIV 35 1

alla loro sorte. Chi non vede affatto in sé la grazia di questi ;I.3· Gli angeli degli ordini più importanti inviano quelli di
doni, gema, chi ne possiede in misura minore non deve pro- ·. g:ado minore.
vare invidia per chi ne ha di più, perché le celesti categorie
Siccome in alcuni passi della Scrittura si dice che alcuni
degli spiriti beati sono tali che alcune vengono preposte alle
ministeri vengono svolti dai cherubini, altri dai serafini, pos-
altre. Si dice che Dionigi l'Areopagita ", antico e venerando
. siamo chiederci se essi li compiono direttamente o per mezzo
padre, afferma che dalle minori schiere degli angeli alcuni di categorie angeliche di grado minore le quali, come è detto,
spiriti sono inviati visibilmente o in modo invisibile ad eser- ·per il fatto che vengono invi:ite da quelle più importanti, ne
citare particolari ministeri, che cioè angeli o arcangeli ven- ; prendono il nome: a questo proposito, non possiamo fare af-
gono ad aiutare gli uomini. Le schiere più eccelse infatti . fermazioni senza sicure testimonianze. Sappiamo tuttavia con
non lasciano mai le loro sedi, non avendo esse lincarico di • certezza che alcuni spiriti mandano altri con incarichi dal
esercitare ministeri fra gli uomini ". A questa affermazione Cielo, come attesta il profeta Zaccaria: ecco uscire l'angelo
sembra contraddire quanto leggiamo in Isaia: e volò da me che mi parlava, ed un altro angelo si accostava a lui e gli ri-
uno dei serafini con in mano un carbone acceso tolto dal!' al- volgeva queste parole: corri, parla a quel giovane dicendogli:
tare con le molle e toccò la mia bocca (Zs., 6, 6-7). Da queste Gerusalemme sarà abitata senza muro (Zacc., 2, 3-4) ". Se
parole del profeta si può allora comprendere che gli spiriti infatti un angelo dice a un altro: corri, parla, non c'è dubbio
che uno viene mandato da un altro. Di grado minore sono gli
inviati vengono indicati col nome di coloro di cui compiono
spiriti che vengono mandati, di grado maggiore quelli che
il ministero. Infatti l'angelo inviato per distruggere col car-
inviano. Teniamo tuttavia per certo che le schiere angeliche
bone acceso preso dall'altare i peccati commessi colla paro- che sono inviate, quando vengono a noi, compiono esterna-
la ", è chiamato serafino, vocabolo che significa incendio. In mente il loro ufficio in modo da non abbandonare mai !'in-
questo senso si crede possono essere intese le parole di Da- . teriore contemplazione. Esse sono inviate a noi ma stanno al
niele: mille migliaia esercitavano dei ministeri per lui e mi- cospetto di Dio, perché anche se lo spirito angelico è limitato,
riadi di decine di miriadi l'assistevano (Dan., 7, .ro). Altro è Dio, sommo spirito, non lo è. Gli angeli dunque sono in-
esercitare dei ministeri, altro è assistere: compiono dei mini- viati e stanno al suo cospetto, perché ovunque siano mandati
steri per il Signore coloro che vengono a noi come suoi nunzi, e giungano, si muovono nell'àmbito di Dio.
lo assistono quelli che godono di una così intima contempla-
zione che non vengono inviati mai come suoi ministri. 14. Alcune prerogative sono proprie di certe categorie angeli-
che, altre sono comuni a tutte.
r9. Sotto il nome dì Dionigi Areopagita sono stati tramandati quattro grandi , Dobbiamo anche ricordare che spesso ad alcuni ordini di
trattati (De divinis nominibus, De mystica theologia, De coelesti hierarchia, De spiriti beati vengono applicate espressioni che si riferiscono a
ecclesiastfra Hierarchia) e II brevi lettere. Oggi si ritiene che le opere dell'Areo-
: categorie vicine. Abbiamo indicato, ad esempio, i Troni, ci()è
pagita non possono essere state composte che verso la fine del sec. v. Patria del-
!' autore fu probabilmente la Siria.
· le sedi di Dio, come un particolare ordine di spiriti beati, e
20. Nel De coelesti Hierarchia l'autore insegnò che la più eccelsa Triade an· .tuttavia il salmista dice: tu che siedi sui cherubini, manife-
gelica serve soltanto a Dio e non ha rapporto alcuno con gli uomini. Così pen-
sarono san Tommaso d'Aquino e il Suarez. 22. A Zaccaria appare la visione di Gerusalemme che, ad opera di angeli,
21. Il passo di Isaia descrive infatti il gesto simbolico indicante la purifi- , viene misurata in lunghezza e larghezza, per essere ricostruita e di nuovo popo-
cazione. Il testo ebraico suppone una reale eliminazione del peccato. lata fino ad estendersi al di fuori delle mura.
OMILIE SUI VANCELI.
OMILIA XXXIV 353
352

stati (Sal., 79, 3). Infatti nelle distinzioni dei vari ordini i che- ella divina pietà. Ai giusti, se cadono, vien minacciata la
rubini sono vicini ai troni e, quindi, si dice che il Signore pena; a .coloro che s~no cad~ti è r.ivol~a u?a yromessa di ~i~
siede sui Cherubini in riferimento ali' ordine angelico vicino. sericordia per porre m loro 11 des1deno di risorgere. I pnm1
Così, nella città celeste alcune prerogative appartengono ai devono temere, per non essere presuntuosi nella loro giusti-
singoli in modo però che da esse non restano esclusi gli altri, 'zia; gli altri sono trattati con misericordia perché n:on soc-
e ciò che qualcuno ha in sé parzialmente, è posseduto in modo _c:ombano alla disperazione per aver peccato. Sei un giusto?
completo in un altro ordine. Tuttavia non vengono tutti in- Temi l'ira così da non cadere. Sei un peccatore? Confida
dicati con lo stesso vocabolo, affinché ogni ordine sia desi- Ìie!la misericordia così da ri.sorgere. Ecco, noi siamo caduti,
gnato col nome particolare di quella prerogativa che ha avu- non siamo riusciti a sostenerci, abbiamo ceduto ai nostri de-
to in dono in misura maggiore. Il termine serafino significa. sideri perversi. Chi ci ha creati nella giustizia, ci attende e ci
incendio, ma tutti ardono di amore per il Creatore. Cheru- aiuta a risorgere. Ci apre le braccia della misericordia e desi-
bino vale pienezza di scienza, e tuttavia chi potrebbe igno" dera accoglierci pentiti. Ma non possiamo darci in modo per-
rare qualcosa dove tutti vedono Dio, la fonte stessa della fetto alla penitenza se non ne conosciamo la natura. Sap-
scienza? Troni sono chiamati quelle schiere in cui ha dimora piamo dunque che esercitare la penitenza significa piangere
il Creatore: ma potrebbe qualcuno essere nella beatitudine se le colpe commesse e astenersi dal cadervi ancora. Chi infatti
il Creatore non avesse sede nella sua mente? Quelle preroga- 'deplora il male che ha fatto ma ne commette dell'altro, o fin-
tive dunque che tutti hanno in parte, costituiscono il nome ge di .darsi alla penite1:1za o ig:no~a cosa .essa sia. C~e ~mporta
particolare con cui vengono designati gli ordini che le hanno ·infatti se uno piange 1 peccati di lussuria e tuttavia s1 fa an-
ricevute in misura maggiore. E benché alcuni abbiano doni :0ra dominare dalla passione dell'avarizia? O che importa se
particolari che non possono essere posseduti da altri, come vie- qualcuno detesta i peccati di ira ed ancora si fa consumare
ne indicato dal nome speciale delle Dominazioni e dei Prin- dalle fiamme dell'invidia? Ma è davvero ancora poco quello
cipati, però tutto appartiene ai singoli in quanto nella carità che abbiamo detto esortando chi piange le sue colpe ad aste-
dello Spirito è posseduto negli altri. nersi dal compiere ciò che dovrebbe poi deplorare, e chi de-
testa i suoi vizi a temere di cadervi ancora.
15· La natura della penitenza.
Intenti a scrutare i segreti degli spiriti angelici, ci siamo 16. Chi ha fatto ciò che non avrebbe dovuto compiere, si asten-
allontanati dallo schema della nostra esposizione. Sentiamoci ga anche da ciò che gli sarebbe lecito.
dunque attratti verso di loro mentre ne parliamo, ma ripren- . Occorre infatti seriamente riflettere che deve cercare di
diamo il discorso su noi stessi. Dobbiamo infatti ricordare la astenersi anche da qualche piacere lecito chi ricorda di aver
nostra corrotta natura. Interrompiamo la nostra trattazione
commesso azioni illecite : in questo modo presenterà una
sui segreti celesti, ma al cospetto del Creatore togliamo con '.
riparazione al Creatore, imponendosi la rinuncia anche a ciò
la mano della penitenza le macchie della nostra polverè. ·
. che sarebbe permesso, per aver compiuto ciò che era proibito,
Ascoltiamo la promessa della divina misericordia: vi sarà
grande gioia in Cielo per un peccatore che torna a penitenza e dominando i suoi desideri nelle piccole cose, nel ricordo dei
(Luc., 15, 7). Tuttavia il Signore dice: in qualunque giorno gravi peccati commessi. Potrebbe ·sembrare eccessivo quello
il giusto avrà peccato, tutti i suoi atti virtuosi saranno in oblio che dico se non trovasse conferma nelle parole della Sacra
presso di me (Ez., 33, 13)· Riflettiamo, se ci riesce, al dono .Scrittura. La legge dell'antico Testamento proibiva di desi-

23. SAN GREGORIO MAGNO.


354 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXIV 355

derare la donna d'altri", ma non vietava con minaccia di . tàmente, quando, creato per la giustizia, riceve i precetti della
pena al re di spingere i soldati a gesta gloriose o di deside- .rettitudine. Ma quando li disprezza è come se voltasse le
rare acqua. Eppure tutti sappiamo che Davide, trafitto dalla spalle, nello spirito, al Creatore. Questi però si pone alle n~­
spada del desiderio, bramò la donna altrui e la fece sua. Que- .stre spalle e ammonisce, perché, anche disprezzato da noi,
sto peccato fu colpito con duri castighi ed egli espiò il male continuamente ci chiama. Noi gli abbiamo voltato le spalle
compiuto nel gemito della penitenza". Molto tempo dopo, quando ne abbiamo trascurato le parole e calpestato i p~e­
accampato contro le schiere nemiche, volle bere l'acqua della cetti, ma Egli, stando dietro a noi, pur ved~do la nost~a 1~­
cisterna di Betlemme di cui sentiva desiderio. Alcuni scelti differenza ci richiama merttre siamo rivolti contro d1 lm,
~ ' .
soldati allora, passando attraverso le schiere nemiche, porta- • ci propone i suoi comandamenti ed attende con paz1~nza:
rono al re, senza essere stati colpiti, l'acqua da lui desiderata. • Pensate fratelli carissimi, cosa accadrebbe se ad uno d1 voi
Egli però, che aveva sperimentato i castighi, si pentì subito · •·mentre 'sta parlando, un servo, preso da improvviso orgoglio,
di aver desiderato quest'acqua con pericolo dei soldati, e la volgesse le spalle: il padrone, offeso, n~ colpirebbe cer~o la
versò a terra in libazione al Signore, come sta scritto: la offri . ·.superbia, infliggendogli pene severe. ~01, peccando, ab?ia~o
al Signore in libazione (2 Sam., 23, 16). L'acqua versata a eovoltato le spalle al Creatore, che tuttavia c1 sopporta. C1 chia-
terra si trasformò in sacrificio offerto al Signore, perché il re ma a sé mentre noi stiamo con orgoglio lontani da lui, e men-
distrusse la colpa del suo smodato desiderio espiandola col tre potrebbe castigarci in questo stato~ p~omet.te dei doni per
pentimento. Egli che prima non si frenò nella brama della indurci al ritorno. Questa grande m1Sencordia del Creatore
donna d'altri, fu preso poi dal timore solo per aver desiderato ·.smuova la nostra durezza di peccatori, e l'uomo che avrebbe
dell'acqua. Memore della grave ingiustizia compiuta, rigido ~potuto nel castigo rendersi cont? del m~le .compiuto, ne ab-
ormai verso se stesso, rinunciava anche a ciò che era lecito. bia almeno il rimorso vedendo 1attesa d1 D10.
La nostra penitenza avrà valore soltanto se sapremo davvero
piangere le colpe commesse. Meditiamo l'infinita bontà del 18. La dura e salutare penitenza di Vittorino.
Creatore che ci vede peccare e ci sopporta.
Vi narro brevemente, fratelli, un fatto che ho sentito nar-
rare da Massimiano, uomo venerando, un tempo abate del
lJ. La misericordia di Dio ci attende a penitenza. mio monastero " e sacerdote, ora vescovo di Siracusa ". Se
Colui che ci vietò di peccare prima della colpa, non cessa la ascoltate con attenzione, son certo che gioverà non poco
di attenderci a penitenza dopo il peccato. Disprezzato da noi alla vostra virtù. Viveva ai tempi nostri un certo Vittorino,
ci rivolge il suo invito, tenuto da noi lontano, non ci abban- chiamato con altro nome anche Emiliano, dotato con le sue
dona. Per questo scrive Isaia: i tuoi occhi vedranno il tuo sostanze di una discreta fortuna. Siccome però spesso nell' ab-
maestro e le tue orecchie ne ascolteranno, alle spalle, la voce
che ammonisce (Is., 30, 20-21) ". L'uomo è ammonito diret- tera nella venuta del Messia. San Gregorio applica il testo a Dio che va in cerca
del peccatore per ricondurlo a penitenza. . .
26. È il monastero intitolato a sant' Andrea, al C/tvus Scauri, che san Gre·
23. Cfr. Es., 20, 17. gorio fece costruire trasformando il palazzo avito. . .
24. Cfr. 2 Sam., 11, 2-4; 12, I segg. z7. Con questo vescovo di Siracusa san. Gregorio fu 1.n rapporto epistol~re
25. È la promessa che Dio fa ad Israele per i nuovi tempi nei quali non per esortarlo a trattare con dolcezza il vecchio abate Eusebio al quale aveva in·
gli parlerà più per mezzo dei profeti, ma direttamente, come avverrà alla let· flitto la scomunica (cfr. Registrum, II, n. 35 (II, n. 34), Jaffé.Ewald, n. 11 85).
OMILIE SUI VANGELI'
OMILIA XXXIV 357

bondanza dei beni troviamo il peccato della carne, cadde in la luce su di me, venne pure una voce che disse: il tuo _rec-
una certa colpa per cui avrebbe dovuto davvero temere e me- è perdonato. Dio onnipotente avrebbe potuto nel s1len-
ditare sulla gravità della sua rovina. Mosso però a penitenza ~ perdonargli il suo peccato, ma mam'festand'
zio osi attr~verso
· dalla considerazione del suo peccato, mutò radicalmente vita, :1a voce ed effondendo la sua luce, voi!~ sc.uoter.e a pe.m~enza
abbandonò tutti i beni della terra ed entrò in monastero. Nel- < ostri cuori con !'esempio della sua m1sencord1a. Nor c1 me-
la vita monastica raggiunse tale grado di umiltà e di peni- i n . di ·1 '
> · • l' mo fratelli carissimi che il Signore a c1e o prostro
rav1g ra , ' .
tenza, che tutti i fratelli, cresciuti in quel luogo nell'amor di ulo suo persecutore e dal cielo gli parlò. Ecco che anche a1
Dio, erano costretti a giudicare con severità la propria vita, aostri giorni un peccatore .gmnto
• .
a pe~1te?za ud'1 .una voce
vedendo le sue penitenze. Suo unico intento era infatti mor- dal cielo. A Saulo la voc~ diceva: P".'~he. mt p~r~eg~ttt: ~Att.,
tificare il corpo, rinnegare la volontà, darsi nel segreto alla ; ) Il nostro monaco mvece mento d1 sentirsi dire. 1! tuo
orazione, purificarsi ogni giorno nelle lacrime, desiderare 9,4. . ''f
·eccato è perdonato. Certo questo peccatore P';ntlto e m e-
per sé il disprezzo e temere quando si vedeva oggetto della ~iore nei meriti a Paolo. Siccome però ora pemia_mo ~ Sa~lo
venerazione dei fratelli. Era anche solito anticipare le veglie ;'.Che bramava crudelmente di colpire a morte, c1 .e lec1t~ dire
dei confratelli, e siccome il monte ove si trovava il monastero ;·con una certa audacia che a lui, per. la sua superbia, f.u nvolta
da un lato era molto elevato in una zona non conosciuta, ave- una parola di rimprovero, mentre il monaco, a motr;o d.el:a
va preso l'usanza di portarsi colà prima delle veglie, per mar- sua umiltà, udl la parola del confort?. Prostrato nell um1lta,
toriarsi ogni giorno in segreto e con tutta libertà nella peni- egli fu esaltato ~alla divi~a. misericord'.a, ~~ntr~ Sa~lo, an~ora
tenza e nel pianto. Meditava il severo giudizio che gli sarebbe ·. · 0 di superbia fu umiliato dalia gmst1zia dr D10. Abbiate
p1en , . . d.
toccato e uniformandosi già al Giudice futuro, espiava nelle ·dunque, fratelli miei, fiducia nella divina m1~encor ia: pen-
lacrime la gravità del suo peccato. Una notte, l'abate del mo- sate alle vostre azioni ed esaminate la vostra vita passata. Vol-
nastero non essendo ancora a riposo, vide questo monaco usci- gete lo sguardo alla i;:ra~dezz~ d~lla .pietà. di Dio, e pr:sen-
re di nascosto e lo segul a passi cauti. Vedendo che si pro- tatevi in lacrime al gmd1ce d1 misencordia me~tre. s.1 e an-
strava in orazione in quella parte segreta del monte, volle ·cora nel tempo dell'attesa. Pensa~do alla. sua gmst1Z1a, non
attendere fino al termine dell'orazione per rendersi conto siate negligenti nell'espiare i vos~n pec~atr; co~fidando .nell~
della sua perseveranza nella preghiera. Improvvisamente però 'sua bontà non soccombete alla d1speraz10ne. L Uomo-D10 da
una luce venne dal cielo e si posò sul monaco che pregava e fiducia aÌruomo al cospetto di Dio. Una grande speranza
quel luogo fu invaso da tanto splendore che tutta la rona ne può entrare in noi se ci diamo alla penit~nza, per~hé il ~o­
fu illuminata, mentre labate, vedendo il prodigio, ebbe ti- stro giudice si è fatto avvocat~ ~ nostra d1fe~a, Egh eh': ~1ve
more e fuggl. Dopo parecchio tempo, il monaco tornò al con- e regna col Padre e con lo Spmto Santo, D10, per tutti I se-
vento e !'abate per sapere se egli avesse visto sopra di sé lo coli. Amen. ·
splendore di quella luce, lo interrogò: dove sei stato, fra-
tello? Egli, credendo che tutto fosse nascosto, rispose di es-
sere stato al monastero, e siccome dal discorso non risultava di
più, l'abate fu costretto a dire ciò che aveva visto. Egli allora,
vedendosi scoperto, aggiunse anche un particolare che labate
non conosceva, dicendo: quando hai visto scendere dal cielo
OMILIE SUI VANGELI OMILIA xxxv' 359

OMILIA XXXV 1 del mondo, affinché i mali che ci sovrastano ci turbino meno
tenuta al popolo nella Basilica del martire S. Menna -;i ;per il fatto di essere stati conosciuti in anticipo. Infatti i dardi
il giorno della sua festa. ' che si prevedono riescono meno a colpire, e noi riusciamo a
sopportare i mali del mondo con maggior coraggio, se per
·difenderci ne abbiamo lanticipata conoscenza. Dice infatti
Luc., 2r, 9-r9.
il Signore: quando sentirete parlare di guerre e di sommosse,
di In quel t::mpo Gesù disse ai discepoli: quando sentirete parlare non cedete al terrore. È. necessario che prima tutto questo av-
guerre e dt sommosse, non cedete al terrore. È necessario che prima venga, ma non sarà subito' la fine· (Luc., 2r, 9). Meditiamo
, questo avvenga, ma non sarà subito la fine · E d'1sse Ioro: sor-
tutto
queste parole colle quali il Redentore ci annuncia sofferenze
r:ra ~opolo contro ~polo. e regno contro regno, vi saranno in vari
oght gran terremoti, pestilenze, carestie, fenomeni terribili nel ci I . intime ed esterne. Le guerre riguardano i nemici, le sommos-
~e strani. prodigi. Ma. prima di tutte queste cose vi metteranno addo~s~ se i cittadini. Per dirci che saremo colpiti nell'intimo e al-
-~an~, v1 persegu1te:anno e vi consegneranno alle sinagoghe e alle i'esterno, afferma che dovremo soffrire da parte di chi è vi-
pr1g1on1, conducendovi davanti ai re e ai magistrati a mot' d I . cino e da parte dei nemici. Per dirci poi che dopo questi mali
no Q . , 1vo e mio
me. uesto v1 accadra perché mi rendiate testimonianza. Non po- •non sarà subito la fine, soggiunge: sorgerà popolo contro
~;te nel vostro cuor~ l'ansia di aver già pronte le risposte. Io infatti • popolo e regno contro regno, vi saranno in vari luoghi gran
darò par.o~e e sa?1enza alle quali non potranno resistere né contro- terremoti, pestilenze, carestie, fenomeni terribili nel cielo e
battere tutti I vostri avversari. Sarete traditi dai genitori e dai frat Ir strani prodigi (Luc., 2r, ro-n). O, come leggiamo in alcuni
:~.parenti ~ da a~ici, alcuni di voi saranno messi a morte e saret: i~ codici, fenomeni terribili nel cielo e tempeste e, subito dopo,
10 a tuttt ~ motivo del mio nome, ma neppure un capello del :vo-
5tro capo perirà. Con la vostra pazienza possederete le vostre anime.
·e strani prodigi. L'ultima tribolazione sarà preceduta da tante
.·. altre, e i molti mali che la anticiperanno indicano quelli sen-
·. za fine che verranno poi. Per questo, dopo le guerre e le som-
r. Perché Cristo ha voluto rammentarci i mali che ci sovra- mosse non sarà subito la fine: devono infatti accadere prima
stano. · molti mali che saranno lannuncio di quello che sarà senza
Siccome, siamo piut.t~sto fuori dalla città, perché non av- ; fine. È necessario considerare in breve, uno ad uno, tutti que-
;enga che 1ora '.arda c1 rmpedisca il ritorno, occorre s ie are .sti segni e sconvolgimenti di cui si è detto, perché dovremo
il brano evangelico. con una breve omilia. Il Signore e ~e~en­ soffrirne dal cielo, dalla terra, dagli elementi, dagli uomini.
tore nostro annuncia la catastrofe che dovrà precedere la fine Dice infatti il Signore: sorgerà popolo contro popolo, per
indicare che l'umanità sarà sconvolta; vi saranno in vari luo-
ghi gran terremoti, si manifesterà cioè l'ira superna; pesti-
san ~r!;o;i~n:;: a~lea::::~r:\eCristo c~:if red~ce ai seguaci la persecuzione, lenze, perché i corpi saranno straziati; carestie, perché la ter-
martiri. La sua parola è grave e 'olen provde a vita con la pazienza eroica dei
. . ne e ancora una volta pro · r . ra resterà sterile; fenomeni terribili nel cielo e tempeste, per
cnsttano un ideale che non fu ignoto ai grandi spiriti dell'anti:~o:a inguaggio
2. Commemorato l'und· i b l · . · lo sconvolgimento delle potenze dell'aria. Siccome dunque
nas~ari greci, nel Sacrament~c~:s~::o r~i
dario marmoreo d. N r N .
::n ~a~~~ro~~f1 ~ gero~imiano, 1nci 1Si-
.' regonano e ne ca en-
tutto dovrà perire, prima dell'universale catastrofe ogni cosa
martirio dalla Pass~o c:~ I.' ' o~ pos~1amo avere . s1~ure. notizie sulla vita e sul sarà sconvolta, e noi che abbiamo avvolto tutto nel peccato,
dall'altra. Cl e giunta in tre redaz10n1 diverse, indipendenti l'una
saremo colpiti ovunque, e si adempirà la parola della Scrit-
tura: e luniverso combatterà con lui contro gli insensati
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXV

(Sap., 5, 21) '. I doni che abbiamo ricevuto come aiuto per minceranno col me,ttervi addosso le mani, vi perseguiteranno
v1~ere? furono da noi a.doper~ti con scopi peccaminosi, e .}'vi consegneranno alle sinagoghe, conducendovi davanti ai
qumd1 le creature da n01 d_estmate ad essere mezzo di col- \e e ai magistrati a motivo del mio nome (Luc., 21, 12). Il
pa, si cambiano in strumento di vendetta contro di noi. significato della predi_zione _è _quest~: il t?rbament? sce~derà
~a tranquillità della pace umana divenne per nostra colpa 'prima nel cuore degh uomm1 e p01 negh elementi, cosi che
sicurezza vana; fu amato il pellegrinaggio sulla terra invece quando l'ordine del mondo sarà sconvolto, sarà chiaro per
della dimora nella patria; la salute fisica divenne occasione 'quale motivo tutto si compie. Bench.é infatti I~ fi~e mon- ?eI
di vizi, labbondanza e la prosperità furono usate non per le do dipenda da questo suo st~sso ordme, tuttavia c1 vien detto
necessità della vita ma per i piaceri peccaminosi, persino la ·che i malvagi che in esso si trovano, giustamente saranno op-
carezz_evole _serenità .de'. clima divenne strumento di piaceri pressi dalla si:a rovina:. conducendovi da~anti ai ;e e ai ,ma--_
terrem. È gmsto qumd1 che tutte le creature assieme ci col- gistratz a motivo del mzo nome. Questo vt accadra perche mt
piscano, perché tutte erano a servizio dei nostri vizi, ad essi rendiate testimonianza (Luc., 12, 13)· A chi è indirizzata la
ing!ustamente sottoposte. In questo modo, tutti i piaceri go- testimonianza se non a coloro che mandano a morte con la
duti senza ostacolo nel mondo si trasformano in tormenti che persecuzi?ne. o ~h~, ".edendo, :ion sa1:111o im~tare ?_' Infatti I~
il mondo stesso ci costringe a sopportare. Occorre anche no- morte dei gmstl e atuto per 1 buom e test1momanza per 1
tare l'espressione: fenomeni terribili nel cielo e· tempeste. malvagi, così che i peccaton trovano senza scusa rovina dove
Siccome le tempeste si scatenano normalmente d'inverno - gli eletti vedono un esempio donde traggono vita.
second? I' ordin~ delle stagioni - per qu~le motivo in questo
passo s1 parla d1 tempeste che verranno m segno dell'univer- Un conforto viene dato al cuore dei deboli per i mali che
s~le catastrofe, se non perché il Signore predice quelle che
devono venire.
s1 abbatteranno sul mondo senza osservare l'ordine delle sta-
gioni? Se esse arrivano a loro tempo, non sono un indizio, All'annuncio di tanti fatti terribili, il cuore dei deboli
ma lo sono soltanto quelle che turbano il corso normale del avrebbe potuto essere profondamente turbato ed allora si ag-
tempo. Noi stessi abbiamo visto simili fenomeni ai giorni 'giunge: non ponete nel vostro cuore lansia di aver già pronte
nostri, perché la stagione estiva è sostituita dal clima delle 'le risposte. lo infatti vi dirò parole e sapienza alle quali non
piogge invernali. potrdnno resistere né controbattere tutti i vostri avversari
(Luc., 21, 14-15). Sono parole di conforto rivolte ai fedeli ten-
'tati di sfiducia: non fatevi sopraffare dal timore e dall' ango-
2. Lo sconvolgimento e il disordine degli elementi verranno scia: voi entrate in battaglia, ma io conduco la lotta; voi do-
dopo il turbamento e la confusione degli spiriti. . vrete parlare, ma io guiderò i vostri pensieri. Leggiamo poi:
Siccome tutti questi sconvolgimenti non vanno attribuiti sarete traditi dai genitori e dai fratelli, da parenti e da amici,
all'ingiustizia di chi colpisce, ma allo stato di colpa del mon- è alcuni di voi saranno messi a morte (Luc., 21, 16). Il male
do che li subisce, vengono prima descritti i peccati dei mal- fatto a noi dagli estranei ci arreca minor dolore, mentre è
vagi con queste parole: ma prima di tutte queste cose inco- motivo di vero strazio quello che ci viene da coloro in cui era
riposta la nostra fiducia, perché al danno materiale si ag-
3· Il passo è desunto da una pericope che descrive il trionfo di Dio e dei
giusti, nel giudizio, sui peccatori. Dio è rappresentato come un guerriero ar- 4. Così nel testo dell'Hurter che presenta la lezione non imitantur. Antiche
mato e tutto l'universo combatte con lui contro chi fu insensato. , 'edizioni accolgono invece la variante non mutantur.
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXV

giunge lo sconforto per l'affetto tradito. P~r questo il Signore I'animà è frutto della virtù della pazienza, perché essa è la
descrive con le seguenti parole del salmista il tradimento di radice e la custode di tutte le virtù. Per mezzo di essa noi ab-
Giuda: se un mio nemico mi insultasse, potrei anche capire; biamo il possesso delle nostre anime, perché imparando a
se chi mi odia, dicesse parole gravi contro di me, mi terrei dominare noi stessi cominciamo a possedere ciò che siamo.
nascosto da lui. Sei tu, invece, mio intimo, mia guida e mio Questa pazienza consiste nel sopportare con forza d'animo i
familiare, che prendevi con me il cibo della dolcezza; nella mali che ci vengono fatti, senza nutrire sentimenti di ven-
casa di Dio eravamo in pieno accordo (Sa!., 54, 13-15) '. E detta contro chi ci arreca ingiuria. Chi infatti subisce un'in-
ancora: anche !'uomo con cui ero in pace e nel quale speravo, giustizia ma conserva uno s<legno silenzioso nell'anima e at-
che sedeva alla mia mensa, ha rivolto i suoi passi contro di tende il tempo per restituire l'offesa, può mostrarsi' pazien-
me (Sa!., 40, ro). Come se dicesse chiaramente del suo tradi- te, ma in realtà non possiede questa virtù. Sta scritto: la ca-
tore: ho sentito un dolore fortissimo per il suo tradimento, rità è paziente, è benigna (1 Cor., 13, 4). È paziente perché
· perché mi accorsi che era stato tramato da uno che sembrava sopporta le offese; è benigna perché ama anche coloro che
essermi fedele. Tutti gli eletti dunque, essendo membra del deve sopportare. Per questo la Verità ci ammonisce: amat~
loro capo che è Cristo, partecipano alle sue sofferenze così da i vostri nemici, fate del bene a chi vi odia, pregate per quelli
sentire avversari nella loro morte coloro nella cui vita nutri- che vi perseguitano e vi calunniano (Matt., 5, 44) '. Di fron-
vano fiducia, e il merito della loro sofferenza diventa mag- te agli uomini, sopportare i nemici è già virtù; al cospetto di
giore in quanto il profitto della virtù deriva dall'infedeltà Dio, la virtù esige anche di amarli, perché Dio accetta solo
di chi era amico. il sacrificio che sale al suo cospetto dall'altare delle buone
opere, avvolto nelle fiamme della carità.
4. La speranza della Risurrezione lenisce ogni dolore.
5. I segni della vera e falsa pazienza.
A queste gravi parole che predicono dolori di morte, se-
gue la prospettiva consolante della risurrezione: neppure un Teniamo anche presente che spesso sembriamo pazienti
capello del vostro capo perirà (Luc., 21, 18). Sappiamo, fra- perché non riusciamo a ricambiare le offese, ma chi non re-
telli, che un taglio prodotto nella carne fa soffrire, mentre stituisce il male solo perché non può, senza dubbio, come già
questo non avviene per i capelli. Dice dunque Cristo ai suoi abbiamo detto, non ha la virtù della pazienza, che non è
martiri: neppure un capello del vostro capo perirà, quasi si sufficiente poter mostrare, perché essa va posseduta nell'in-
esprimesse con loro così: perché temete che vada perduto timo. Il difetto dell'impazienza distrugge in noi la dottrina,
ciò che in voi, sottoposto a taglio, vi fa soffrire, se non può alimento delle virtù. Sta scritto infatti: la dottrina dell' uo-
perire in voi neppure ciò che non vi fa sentir dolore quando mo si conosce attraverso la pazienza (Prov., r9, rr). Quindi
viene reciso? Leggiamo poi: con la vostra pazienza posse- ognuno si mostra tanto meno dotto, quanto più si vede che
derete le vostre anime (Luc., 21, 19) '. Quindi il possesso del- 'è sprovvisto di questa virtù. Non può infatti guidare davvero
al bene se non sa nella vita sopportare con animo forte le in-
5. La struttura ipotetica di questi versetti famosi ricalca il testo greco. L'e-
braico, con maggiore vivacità, si esprime coll'indicativo: «non è il mio nemi- 13 e di Mare., 13, 13 possiamo desumere che Cristo parla della salvezza del-
co ... , non è chi mi odia... >>, La liturgia della settimana santa applica al tradi- l'anima.
mento di Giuda queste espressioni di lamento del salmo. 7. H. Hurter ritiene che il v·erbo ostendit qui usato da san Gregorio, do-
6. Come san Gregorio -intenda questo linguaggio metaforico di san Luca, ri- vrebbe forse essere corretto in ostentat.
sulta dal con1mento subito esposto nell'omilia. Dai passi paralleli di Matt., 21, 8. Il passo citato risulta da una fusione di Matt., 5, 44 con Luc., 6, 27-28.
"OMILIA XXXV
OMILIE SUI VANGELI

giurie da parte del prossimo. Quanto sublime e preziosa sia ]a vittoria, si vergogna di aver sopportato con forza quelle
la virtù della pazienza, ci viene ancora detto da Salomone: offese, sente dolore di non averle ricambiate e cerca di ren-
l'uomo paziente è più grande del!' eroe, e chi sa comandare dere peggio di quel che ha subìto se l'occasione gli. si offre '.
alla sua anima è più grande di chi espugna le città (Prov., A chi potremmo paragonare costoro se non a que!h che co~­
r6, 32). È dunque una vittoria minore quella di chi conqui- seguono vittoria in campo aperto. co'. I.oro. c?ragg10, ma poi,
sta le città, perché esse stanno al di fuori di noi; la gloria è per loro negligenza, vengon~ f~tu png10men nelle mur~ del-
maggiore se vinciamo i nostri istinti con la pazienza, perché la città? O, anche, non som1ghano forse costoro a quelli che
lanimo supera se stesso e sa imporsi la sottomissione quando superano una malattia morta.le, ma per soccombere poi a una
la pazienza lo piega nell'umiltà dell'accettazione. Occorre leggera febbre che torni a colpirli? Pratica dunque in modo
anche sapere che spesso càpita a quelli che subiscono qualche perfetto la virtù della pazienza chi sa to!lerare le offese cl.a
torto di non sentire affatto dolore quando sono colpiti dalle parte del prossimo quando gli vengono nvolte, ed anche n-
avversità o subiscono ingiurie, e in questo modo possono re- pensandoci è lieto di averle sopp?rt~te, a~ché la ~irtù della
stare pazienti e custodire anche l'innocenza del cuore. Ma pazienza, esercitata nei momenti d1ffic1h, non resti scmpata
quando, trascorso qualche tempo, richiamano alla memoria quando tutto ritorna nella pace.
le ingiurie subite, sentono le fitte di un acerbo dolore: cer-
cano mezzi di vendetta e perdono la dolcezza con cui ave-
vano sopportato le offese, mutando il loro stato d'animo per 7. Possiamo acquistare i meriti dei martiri anche quando la
aver ripensato ai torti subiti. Chiesa è in pace.
Siccome oggi celebriamo la festa di un martire, non dob-
6. Le arti del demonio per spingerci all'impazienza. biamo assolutamente, fratelli miei, restare indifferenti di fron-
L'astuto nemico dell'anima nostra scatena i suoi assalti te ali' eroismo della sua pazienza. Se infatti coli' aiuto di Dio
contro due individui: spinge uno a recare per primo ingiu- ci sforziamo di praticare la virtù della pazienza, anche vi- --
ria, eccita un altro a ricambiare loffesa subita. Quando ha già vendo in un tempo di· pace per la Chiesa, possiamo conqui-
conseguito vittoria su chi ha ceduto alla tentazione provo- stare la palma del martirio. Vi sono due generi di martìri,
cando e offendendo, moltiplica i suoi assalti contro chi è stato uno sopportato nello spirito, laltro nello spirito e, insieme,
offeso, se non riesce ad eccitarlo alla vendetta. Càpita così che . nell'azione. Possiamo cioè essere martiri anche senza venir
usa tutti i mezzi per turbare chi ha sopportato con fortezza trucidati dalla spada del persecutore. Subire la morte da par-
d'animo le offese. Se non è riuscito a vincerlo nel momento te del carnefice è un martirio chiaramente accettato nelle pro-
stesso in cui subiva l'ingiuria, rinunciando momentaneamen-
prie carni; sopportare le ingiurie, amare chi ci odia, è un
te a una lotta aperta, cerca il momento di ingannarlo nel se-
martirio che si compie nell'intimo del cuore. La Verità stes-
greto del cuore e, sconfitto nel confronto aperto, trama in-
sa ci parla di questi due generi di martìri, uno occulto, l'al-
defessamente insidie occulte. Tornata infatti la quiete, fa
ritorno ali' anima di chi lo ha vinto, gli richiama alla memo- tro manifesto, quando chiede ai figli di Zebedeo: potete bere
ria o i danni subiti o la gravità delle ingiurie, presenta come
intollerabili, aumentandole a dismisura, le offese ricevute, 9. Brani come questi dimostrano l'assidua cura con la quale il santo Ponte·
turba insomma e spinge a tale furore il suo animo già pla- fice scrutava la complessità della vita dell'anima contro la quale la potenza del
cato, che spesso l'uomo paziente, divenuto schiavo pur dopo Maligno si scatena senza posa.
pMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXV

il calice che io sto per bere? (Matt., 20, 22) ". Rispondendo nandosi per lui il giorno della morte, molti vennero a fargli
essi prontamente: sl, possiamo, subito disse loro il Signore: visita per raccomandare la loro anima al santo monaco che
berrete senza dubbio il mio calice (ivi, 23). Che significa que- 'lasciava questo mondo. Tutti si disposero attorno al suo let-
sto calice se non i dolori della passione? In un altro passo to: di essi, alcuni videro coi loro occhi entrare gli angeli ma
leggiamo: Padre se è possibile passi da me questo calice .non poterono pronunciare parola, altri non videro nulla, ma
(Matt., 26, 39). I due figli di Zebedeo, Giacomo e Giovanni, tutti furono presi da un tale timore che nessuno poté restare
non subirono entrambi il martirio, e tuttavia a tutti e due fu · in quel luogo mentre lanima santa del monaco lasciava il
detto che avrebbero bevuto il calice. Giovanni non ebbe la 'corpo. Tutti dunque, tanto· quelli che avevano visto, come
vita stroncata dal martirio, ma pure fu martire, perché sub) .gli altri, colpiti dallo stesso terrore, fuggirono, e nessuno fu
nello spirito la passione che non ebbe a soffrire nel corpo. ·presente nell'istante in cui egli moriva, Rendetevi conto dun-
Questo esempio ci insegna che noi pure possiamo essere mar. que, fratelli, da quale terrore noi saremo dominati quando
tiri senza venir colpiti dalla spada, se nel nostro cuore cu- apparirà Dio onnipotente come giudice severo, se Egli ispira
stodiamo la virtù della pazienza. Ritengo utile, fratelli ca- ··tale timore a chi è presente quando viene per dare il premio,
rissimi, narrarvi un esempio edificante sul dovere di eserci- e pensate con quale spavento noi ne sosterremo lo sguardo
tare la pazienza. ·~e Egli atterrì con tanta forza l'animo dei presenti pur non
essendo visibile. Ecco, fratelli carissimi, il premio altissimo
8. L'abate Stefano esempio di pazienza. riservato a questo monaco che esercitò la virtù della pazienza
.in un tempo di pace per la Chiesa. Possiamo immaginare i
Viveva ai nostri tempi un certo Stefano, abate di un mo- doni speciali a ìui riservati dal Creatore se, nel giorno della
nastero posto presso le mura della città di Rieti, uomo di morte, ne fu dato un saggio così eloquente. A chi potremo
grande santità e di straordinaria pazienza. Sono ancora in ,noi unire costui se non ai santi martiri, dal momento che fu
vita molti che lo conobbero e parlano della sua vita o della 'possibile costatare visibilmente il suo ingresso tra gli spiriti
sua morte. La sua lingua era rozza, ma la vita piena di in- ,beati? Egli non morì colpito dalla spada ma poté ricevere,
segnamenti. Per amore della patria celeste disprezzava " tutti morendo, la corona del martirio che aveva portato nello spi-
i beni della terra, rifuggiva dal possedere qualcosa in questo rito durante la vita. Costatiamo ogni giorno la verità di ciò
mondo, evitava la tumultuosa compagnia degli uomini e si .che fu detto innanzi a noi: la santa Chiesa, sempre ornata
dava a frequenti e lunghe orazioni. La virtù della pazienza dei fiori degli eletti, in pace alimenta i gigli, nella guerra
era talmente radicata in lui che riteneva amico chi gli recava le rose.
offesa: ringraziava chi gli faceva dei torti, considerava mas-
simo guadagno ogni danno subìto pur nella sua povertà, ed ), l vari modi di esercitare la pazienza.
era convinto di ricevere aiuto da chi gli era nemico. Avvici-
Occorre anche tener presente che si è soliti praticare la
.virtù della pazienza in tre modi. Vi sono infatti prove a cui
10. Bere il calice è una metafora di vasto uso nella Bibbia e san u""""'"·
elenca due passi in cui si parla del calice di salvezza a cui si accostò Cristo nella .ci chiama Dio, altre che ci vengono presentate dall'avversa-
sua passione. rio antico, ed altre ancora dal prossimo. Il prossimo ci pro-
11. Con questo vocabolo un'immensa letteratura ascetica ha espresso l'at·
cura persecuzioni, danni, oltraggi; il demonio le tentazioni;
i:eggiamento dell'uomo di Dio di fronte al mondo. Questo linguaggio così austero
e terribile è scelto per esprimere lo slancio della contemplazione, l'ansia di pos· !Dio i dolori della vita. Ma in tutti e tre i casi la mente deve
sedere Dio di fronte al quale tutto è vano in questo mondo che passa. ·essere attenta e custodirsi, perché non avvenga che di fronte
pMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXV

il calice che io sto per bere? (Matt., 20, 22) ". Rispondendo X nandosi per lui il giorno della morte, molti vennero a fargli
essi prontamente: sl, possiamo, subito disse loro il Signore: :Visita per raccomandare la loro anima al santo monaco che
berrete senza dubbio il mio calice (ivi, 23). Che significa que- lasciava questo mondo. Tutti si disposero attorno al suo let-
sto calice se non i dolori della passione? In un altro passo ,t(): di essi, alcuni videro coi loro occhi entrare gli angeli ma
leggiamo: Padre se è possibile passi da me questo calice ' non poterono pronunciare parola, altri non videro nulla, ma
(Matt., 26, 39). I due figli di Zebedeo, Giacomo e Giovanni, "tutti furono presi da un tale timore che nessuno poté restare
non subirono entrambi il martirio, e tuttavia a tutti e due fu ,;.in quel luogo mentre l'anima santa del monaco lasciava il
detto che avrebbero bevuto il calice. Giovanni non ebbe la corpo. Tutti dunque, tanto quelli che avevano visto, come
vita stroncata dal martirio, ma pure fu martire, perché subl gli altri, colpiti dallo stesso terrore, fuggirono, e nessuno fu
nello spirito la passione che non ebbe a soffrire nel corpo. presente nell'istante in cui egli moriva. Rendetevi conto dun-
Questo esempio ci insegna che noi pure possiamo essere mar· que, fratelli, da quale terrore noi saremo dominati quando
tiri senza venir colpiti dalla spada, se nel nostro cuore cu- apparirà Dio onnipotente come giudice severo, se Egli ispira
stodiamo la virtù della pazienza. Ritengo utile, fratelli ca- tale timore a chi è presente quando viene per dare il premio,
rissimi, narrarvi un esempio edificante sul dovere di eserci- e pensate con quale spavento noi ne sosterremo lo sguardo
tare la pazienza. se Egli atterrì con tanta forza lanimo dei presenti pur non
essendo visibile. Ecco, fratelli carissimi, il premio altissimo
riservato a questo monaco che esercitò la virtù della pazienza
8. I: abate Stefano esempio di pazienza.
in un tempo di pace per la Chiesa. Possiamo immaginare i
Viveva ai nostri tempi un certo Stefano, abate di un mo- doni speciali a ìui riservati dal Creatore se, nel giorno della
nastero posto presso le mura della città di Rieti, uomo di morte, ne fu dato un saggio così eloquente. A chi potremo
grande santità e di straordinaria pazienza. Sono ancora in noi unire costui se non ai santi martiri, dal momento che fu
vita molti che lo conobbero e parlano della sua vita o della ··possibile costatare visibilmente il suo ingresso tra gli spiriti
sua morte. La sua lingua era rozza, ma la vita piena di in- fi beati? Egli non morì colpito dalla spada ma poté ricevere,
segnamenti. Per amore della patria celeste disprezzava " tutti · morendo, la corona del martirio che aveva portato nello spi-
i beni della terra, rifuggiva dal possedere qualcosa in questo rito durante la vita. Costatiamo ogni giorno la verità di ciò
mondo, evitava la tumultuosa compagnia degli uomini e si che fu detto innanzi a noi: la santa Chiesa, sempre ornata
dava a frequenti e lunghe orazioni. La virtù della pazienza dei fiori degli eletti, in pace alimenta i gigli, nella guerra
era talmente radicata in lui che riteneva amico chi gli recava le rose.
offesa: ringraziava chi gli faceva dei torti, considerava mas-
simo guadagno ogni danno subito pur nella sua povertà, ed 9. I vari modi di esercitare la pazienza.
era convinto di ricevere aiuto da chi gli era nemico. Avvici-
Occorre anche tener presente che si è soliti praticare la
10. Bere il calice è una metafora di vasto uso nella Bibbia e san Gregorio
virtù della pazienza in tre modi. Vi sono infatti prove a cui
elenca due passi in cui si parla del calice di salvezza a cui si accostò Cristo nella ci chiama Dio, altre che ci vengono presentate dall'avversa-
sua passione. rio antico, ed altre ancora dal prossimo. Il prossimo ci pro-
II. Con questo vocabolo un'immensa letteratura ascetica ha espresso l'at-
cura persecuzioni, danni, oltraggi; il demonio le tentazioni;
teggiamento dell'uomo di Dio di fronte al mondo. Questo linguaggio così austero
e terribile è scelto per esprimere lo slancio della contemplazione, l'ansia di pos- Dio i dolori della vita. Ma in tutti e tre i casi la mente deve
sedere Dio di fronte al quale tutto è vano in questo mondo che passa. essere attenta e custodirsi, perché non avvenga che di fronte
OMILIE SUI VANGELI

ai torti che ci vengono dal prossimo si faccia di tutto per ri-


cambiarli, si ceda al piacere e si acconsenta al peccato quan- ,,.,. "'""''. ~~~- _"'ì' tl), ·.•• .. ·...•
:.V'.,..
6Rq;mns'1~tnro~~s~ +,,:
do il demonio ci tenta, ci si ribelli con la mormorazione quan-
do il Signore ci manda le prove della vita. Il nemico della
nostra anima è del tutto sconfitto quando la nostra mente, ,, > -~rr't'~1 ~, :-:· .•.
anche assalita dalla tentazione, non si fa trascinare al pia: !rfottttuf -m.t.r1r~-p.umiutt-1:<*~""K . .
cere e al consenso, quando non cede a sentimenti di odio
ricevendo offese dal prossimo e si astiene dalla mormorazione tt1 mlmrr~"''°l~"~~èh~~~--
nei dolori che ci manda Dio. Quando ci comportiamo cosl, .~1t'l'l1i1"J\'Lt!lf1:t~ o!'lit ,'f.'1am1.t1ft't>.t•er ~-·. <
non dobbiamo cercare di ricevere ricompense terrene, perché : ;'.J'O nf-btm ;:i.1n. (°'-'™"" u• "~""° f iUum 1iom1~t 4f'Y:
la fatica della pazienza deve far nascere la speranza di beni · .
solo celesti, cosl che il premio dei travagli abbia inizio quan~ ·
~1tt»u1n1mr_~'Ctn>ifo~~ii:'~··,;'.f~;
do ormai ogni fatica è per sempre cessata. Per questo scrive. · .. ·h1~ft~ 1t1C1f"ki~~emH%~4~:~·§;~~·
il salmista: il povero non sarà dimenticato per sempre né la .•,.i.c.-i·~"'~-:'qti'o Ml r~'" 'l"'*°'~F""tfr~'J·;
paziente fatica dei miseri andrà per sempre perduta (Sai., 9, ~t1t1r r1m1lt'" ..tmtm' mJ~cuttte.u,, ,q-~mt1ft•~'
19). Sembrerebbe infatti destinata ad andare perduta la pa-
ziente fatica dei poveri, dato che essa non procura ricom- ft~/U11'11ff'4cltlcmte 1""1 ~~~riì!~'·
pense agli umili in questa vita, ma non sarà cosl per sempre, . ·. · . r~~; ~.orcurnmetermr 1i~f1~fo1 :;
perché il premio ad essa riservato si còglie al termine di tutta .. . q«!àff'!'l3~t;5"1'l«tn1,i;«.m~d1cot:101nj'qu1~0,1;.
l'umana fatica. Conservate dunque, fratelli, nel vostro cuore
la virtù della pazienza ed esercitatela quando si presenta I' oc-
~.-11m~~~o 1-iM.C~tottec on·m1 c1.f' <1.m::;f~~t"','.
casione. Le parole offensive non spingano nessuno di voi : ~b ...t]'C'"'14~h:' ttie-A,-tlOtt'tl\dnf'bmri;;
ali' odio contro il prossimo, e i danni subiti nei beni di que~
sto mondo che passa non vi turbino. Se infatti temete .con •
tutta l'anima i danni che restano per sempre, non vorrete ~<i 0.:C~l'110f* f~-..l."<UfitOrfout~~~'
considerare gravi quelli che possono colpirvi nei beni di que- ~~··~ai··'""Y r'311.er-cei1'ùn mu.. ~ut" 4 ~ .
sta vita breve; se pensate alla gloria del premio eterno, non , n,J.,\. se.iu<l; ntuf" Òf11'41T"1XV U-qnoyubet~., :,
sentirete dolore per le offese di questo mondo. Sopportate ·
dunque i vostri avversari ed anzi sappiate amarli. Cercate. ··· A.t~e<4>•1p0t"<Ui:;; i-."f't'-'fftl 4•":\.n'ciir1•,/s '.± ~.
premi eterni per i danni che qui dovete subire. Nessuno di: urermii1um <J«"'rte-r'e,'a.tf1'..it1er rr~uetif'1:"J'f\~
voi creda di poter esercitare perfettamente questa virtù cori/ ))'~·~: uvri.mi 1nei:uet'e-tn-q'<Lll 9u1lba-re-11'.o~
'rnur·· ~1)\,;.m 01ur 1ubtaumuell"'"lT'.m1b1 ~\rt'II
le sole sue forze, ma chiedetela nella preghiera a Colui che
ve la impone. Sappiamo che accoglie volentieri le supplich~·: ·· · · . ~mM,11u,
con cui gli chiediamo in dono ciò che Egli ci impone. Quano.
do poi la nostra preghiera è insistente, Egli ci viene subito
in soccorso nella tentazione, per Gesù Cristo nostro Signore. ·<.,·:.-.· ·._;·· '-.-'...· :·e, ,_:-.__ ·.,,
che con lui vive e regna, Dio, in unità con lo Spirito Santo.. -~~:0~:'.::~;>.~:LtJL~~.-~~[~VSt14:4w1~1'~.~;.-~1-~
per tutti i secoli. Amen. ··
L'esordio delle Omilie di San Gregorio Magno nel cod. Mon. lat. 3731, fol. 2r

(11onaco, Bayerischc Staatsbìbliothek)


OMILIA XXXVI

OMILIA XXXVI'
tenuta al popolo nella Basilica dei santi Apostoli Filippo e Giacomo 2,
la seconda domenica dopo la Pentecoste.

Luc., r4, 16-2+


In quel tempo Gesù raccontò a'i Farisei questa parabola: un uomo
imbandì una gran cena con molti invitati e mandò il suo servo all'ora
della cena per dire agli invitati di venire perché tutto era ormai pron-
to. Tutti però indistintamente si misero ad accampare scuse. Il primo
disse: ho comperato una casa in campagna e devo andare a vederla;
ti prego, ritienimi scusato. Un altro disse: ho comperato cinque paia
di buoi e vado a provarli; ti prego, ritienimi scusato. Un terzo poi
disse: ho preso moglie e perciò non posso venire. Tornato il servo
dferì al padrone quanto gli era accaduto. Questi allora, preso da ira,
disse al servo: esci in fretta per le piazze e per le vie della città e
porta qui poveri, invalidi, ciechi e zoppi. Il servo poi disse: signore, è
stato eseguito il tuo ordine e rimangono ancora dei posti. Allora il
padrone gli ordinò: esci per le strade e lungo le siepi e costringili ad
entrare affinché la mia casa si riempia. Io però vi dico che nessuno di
coloro_ che erano stati invitati, gusterà la mia cen~,

r. La differenza fra la gioia spirituale e quella carnale.


Tra la gioia del corpo e quella dell'anima c'è sempre que-
sta differenza, fratelli carissimi: quando non abbiamo ancora
sperimentato la prima, ne sentiamo un bruciante desiderio,
ma una volta ottenutala, abbiamo nell'anima sazietà e tedio.
Invece la gioia della spirito prima di essere sperimentata, è
vista con fastidio, ma una volta posseduta è poi desiderata con
una intensità che aumenta in rapporto con la frequenza del
possesso. La brama delle gioie carnali dà piacere, ma dall'e-

I. Il comportamento strano, riprovevole degli invitati che rifiutano di par-


tecipare alla cena imbandita per loro, indica la nostra colpevole indifferenza di
fronte agli inviti di Dio. La parola di san Gregorio vibra di commozione nel de-
scrivere il grande, inesauribile amore di Dio che chiama a _sé le anime.
2. La festa liturgica dci santi apostoli Filippo e Giacomo fino al 1955 era ce-
lebrata il primo maggio, in ricordo della dedicazione della Chiesa ora chiamata
dei XII Apostoli in Roma.

24. SAN GREGORIO MAGNO.


370 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXVI 371

sperienza viene la nausea; il desiderio di quelle spirituali sem- dal torpore e ci invita a superare il nostro tedio'. Dice infatti:
bra qualcosa di fastidioso, ma il possesso procura la vera un uomo imbandl una gran cena con molti tnvtt~tt .(Luc.,
gioia. Nelle prime la brama produce la sazietà e questa il hi è quest'uomo se non colui del quale scnve 11 pro-
14, 16) . C ' I' .
fastidio; in queste il desiderio produce la sazietà dalla quale feta: ed è uomo e chi lo conosce? (Ger., 17, 9) . Eg: 1 im-
però nasce ancora la brama. Le gioie dello spirito infatti ac- bandì una gran cena, perché ~i P'.eparò il ~ibo che sa~1a con
crescono il desiderio nell'anima mentre la saziano, perché l'interiore dolcezza. Rivolge I mv1to a molti, ma P.och1 lo ac-
quanto più se ne gusta la dolcezza, tanto più si conosce ciò colgono, perché chi gli è so.ggett? per la fede, vi.vendo n.e~
che deve con maggior impeto essere amato. Per questo non peccato, si oppone a questo convito eterno. Legg1a?1? Ro1 '.
si possono amare prima di averle sperimentate, perché ap- . mandò il suo servo all'ora della cena per dire agli tnvttatt
punto se ne ignora la dolcezza. Chi infatti potrebbe amare di venire (Luc., 14, 17)· Cosa significa quest'ora della cena
ciò che non conosce? Infatti il salmista ci esorta: gustate e se non la fine del mondo? Noi stessi viviamo quest'or~, co-
vedete che Dio è buono (Sal., 33, 9) ', per dirci: non potete me ci dice l'apostolo Paolo: noi siamo fra coloro per t qua-
conoscere la sua bontà se non l'avete provata. Ma toccate il li è giunta la fine dei tempi (1 Cor., ro, II)'. Se dunq~e
cibo della vita col palato del cuore, per poterlo amare dopo è già lora della cena qu~ndo n~i s.iamo chiamati, d?bb~a­
averne gustato la dolcezza. L'uomo fu privato di questa dol- mo ben guardarci dal decimare I mv1to al banchetto d1 D10,
cezza quando peccò nel paradiso: ne fu espulso e ritrasse le appunto perch~ sappiamo immi.nc;nte la fine del mondo.
labbra dal cibo dell'eterna dolcezza'. Noi dunque, giunti Pensando che e un nulla ormai 11 tempo che resta'. dob-
alla vita negli affanni di questo terreno pellegrinaggio, siamo biamo davvero temere che sfumi il tempo della grazia che
arrivati qui già affiitti dal tedio e non sappiamo quale meta ci è dato. Questo convito di Dio non è chiamato pranzo, ma
dare ai nostri desideri. Questo senso di fastidio di cui soffria- cena: questa infatti vien dopo il pranzo e non ammette; con:
mo diventa più grave quanto più lanima si allontana dal vito alcuno dopo di sé. Siccome dunque l'eterno convito d1
gusto di quella dolcezza, e il desiderio delle intime gioie scom-
Dio sarà preparato per noi in ultimo, fu giusto che non ve-
pare da noi perché ormai da lungo tempo ne abbiamo perso
nisse chiamato pranzo, ma cena. Questo servo mandato da~
l'abitudine e il gusto. Ci logoriamo quindi nel tedio da cui
padre di famiglia a porgere gli inviti, chi designa. se non ~
siamo affiitti e siamo affranti di stanchezza per la lunga ine-
dia. Non avendo voluto gustare l'intima dolcezza a noi pre- predicatori? Fra questi, benché i?degn~mente, . siamo n~1
parata, amiamo con stoltezza questa nostra fame. Ma la mi- pure, anche se oppressi dal. peso de~ n~stn. peccati, ed ~~erc1:
sericordia di Dio non ci abbandona neppure quando noi la tiamo il nostro ministero m questi g10rm, e quando 10 v1
rifiutiamo. annuncio ciò che torna a vostra edificazione, mi comporto
come il servo del divin padre di famiglia. Quando vi esorto
al disprezzo del mondo, vengo ad invitarvi alla cena di Dio.
2. Cristo ci invita alla dolcezza del Cielo.
Cristo richiama alla nostra mente quella gioia che abbia- 5. Dio ha imbandito la cena convocando. g~i . uomini al ~egno ~essianico.
mo disprezzato e ce la offre, e con le sue promesse ci scuote San Gregorio riferisce a questo ordine di pensieri il versetto dt Geremia che nel
testo ebraico esprime quanto sia ingannevole il cuore dell'uomo. . .
6. Sappiamo che nel linguaggio d~l Nuo~o Testamento e( la fine dei tempi."
3. Questo versetto del salmo è noto soprattutto per l'adattamento in senso eu- è un'espressione che indica l'età messianica .i~augurata dalla v~nuta e da!la Ri-
caristico, nella liturgia e nell'esegesi patristica, surrezione di Cristo e dall'effusione dello Spinto Santo e che s1 completera nella
4. Cfr. Gen., 3, 6 segg. venuta gloriosa di Cristo (parusia).
372 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXVI 373

Nessuno, in questa circostanza, mi disprezzi per la mia po- godere per l'invito ricevuto, rispondere in tono umile, indos-
chezza. Anche se non vi sembro degno di rivolgervi questo sare un abito decoroso ed affrettarsi a giungere al più presto,
invito, vi annuncio una grande gioia. Spesso càpita ciò di cui per non farsi precedere da un altro al convito del gran si-
vi parlo, che cioè la persona potente ha un servo verso cui si , gnore?' Un uomo ricco dunque rivolge il suo invito e il po-
ha disprezzo; quando però manda agli amici o agli estranei vero si affretta ad accoglierlo: noi siamo invitati al convito
un'ambasciata, nessuno mostra disprezzo per il servo che la di Dio ed accampiamo scuse. Posso però, a questo proposito,
riferisce, per la deferenza che deve essere mostrata al signore intravedere la risposta che date a voi stessi nel vostro cuore.
che lo invia. Chi ascolta non pone mente a chi parla, ìna al Un segreto pensiero è forse in voi: noi non andiamo in cerca
contenuto della missiva e a chi l'ha inviata. Anche voi, fra- di scuse. Anzi godiamo di essere chiamati e di giungere al
telli, comportatevi così, e se anche avete dei motivi per di- convito eterno.
sprezzarci, conservate nel vostro cuore il rispetto per il Si-
gnore che chiama. Accettate volentieri l'invito alla cena del 4. Le loro futili scuse.
divin padre di famiglia. Scuotete i vostri cuori e allontanate
cl.a essi .il te~io che genera la morte. Tutto ormai è pronto per La vostra mente quando vi dice tali cose è nel vero se
amtarv1 a vmcere questa stanchezza. Se ancora siete schiavi non ama i beni della terra più di quelli del Cielo, se non è
degli impulsi della carne, forse cercate vivande carnali. Ecco attirata dalle ansie temporali più che da quelle dello spirito.
però che questi stessi alimenti terreni vengono trasformati per Per questo si espone qui la causa addotta da quelli che decli-
voi in cibo spirituale, perché nella cena del Signore è ucciso narono l'invito: il primo disse: ho comperato una casa in
per voi l'agnello speciale. campagna e devo andare a vederla: ti prego, ritienimi scusato
(Luc., J4, 18). Cosa indica la casa di campagna se non i beni
della terra? Esce dunque a vedere la casa di campagna colui
3. La stoltezza degli uomini che rifiutano la gioia a cui sono che ha solo preoccupazioni terrene per il suo patrimonio. Un
invitati.
·altro disse: ho comperato cinque paia di buoi e vado a pro-
Cosa ci resta da fare dal momento che vediamo molti com- varli: ti prego, ritienimi scusato (Luc., J4, 19)· Che signifi-
portarsi come leggiamo nel brano del Vangelo? E tutti indi- cano le cinque paia di buoi se non i cinque sensi del corpo ?
stintamente si misero ad accampare scuse (Luc., 14, 18). Dio Il paragone col giogo è appropriato, perché i cinque sensi si
offre ciò di cui avrebbe dovuto essere pregato; non richiesto, trovano in entrambi i sessi. Questi sensi del corpo, non fatti
vuol donare ciò che sembrava insperabile ad ottenersi anche per cogliere le realtà dello spirito ma solo quelle esteriori, che
dietro preghiera, e tuttavia ' vien disprezzato. Dice che sono non si curano di ciò che avviene nell'intimo per avvertire
pronte ormai le deliziose vivande del convito eterno, e tutta- solo le cose esterne, simboleggiano molto bene la curiosità, la
via tutti adducono scuse. Facciamo un confronto partendo da quale, mentre cerca di indagare nella vita degli altri trascu-
casi minimi e concreti, per poter ben capire ciò che più con- rando sempre i propri intimi problemi, ha di mira solo di
ta. Se un gran signore rivolgesse il suo invito a qualunque darsi a ciò che è esteriore. Questo difetto è grave, perché chi
povero, questi cosa farebbe, io vi chiedo o fratelli, se non
8. Nel contesto della parabola questo si comprende ancora di più, soprattutto
7. H. Hurter ritiene il testo alquanto mutilo in questo punto e suggerisce ricordando che presso gli Orientali ricusare un invito era come rivolgere un
di inserire queste due congiunzioni per spiegare i passaggi del pensiero. insulto.
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXVI 375
374

ne è vittima, con la mente sempre impegnata a scrutare dal prender moglie, cosa buona e giusta, possa significare anche
punto di vista esteriore la vita degli altri, non si preoccupa di l'impeto sregolato della passione carnale. Il ~ivin padre di
ciò che avviene nell'anima sua e, sempre in possesso di noti- famiglia, dunque, vi invita alla cena del convito eterno, ma
zie sui fatti altrui, è all'oscuro dei propri; perfettamente al siccome qualcuno è schiavo dell'avarizia, qualche altro della
corrente dei meriti degli altri, non conosce il suo stato. Per curiosità e altri ancora della 1ussuria, tutti insieme i reprobi
questo parlando delle cinque paia di buoi, si dice: vado a cercano di avanzare pretesti, ed essendo alcuni presi solo da
provarli: ti prego, ritienimi scusato. Queste parole dell'invi-
tato che tenta di scusarsi sono in linea col vizio che agisce in
' .
ansie terrene altri dalla curiosità di indagare nella vita degli
altri ed altri ancora da forti desideri di lussuria, tutti, intor-
lui, quando dice: vado a provarli, perché talora il voler ren- piditi dal tedio, non accorrono al banchetto della vita eterna.
dersi conto è in rapporto con la curiosità. Notiamo anche che
questi due invitati che declinano l'invito a cena portando il 6. Ripudiati i superbi, vengono eletti gli umili e i poveri.
pretesto della casa di ca~pagna o delle cinque paia di buoi,
usano anche parole cortesi quando dicono: ti prego: ritienimi · Prosegue il racconto evangelico: tornato, il servo riferl
sc_usato .. Ma l'espressione: ti prego, accompagnata a un di- al padrone quanto gli era accaduto. Q.uesti allora, p~eso da
mego d1 fatto, sembra segno di umiltà, ma all'atto pratico è ira, disse al servo: e~ci in fretta per le piazze e per le vte della
ii;t?ice di orgoglio. Ogn~ uomo malvagio discerne e giudica città e porta qui poveri, invalidi, ciechi e zoppi (Luc., 14, 21).
cto che ascolta, ma non s1 comporta coerentemente al giudizio Ecco, chi è preso dall'ansia per i beni terreni più del giusto,
che ha formulato. Quando infatti noi diciamo a chi vive nel rifiuta di venire alla cena del Signore; chi è smanioso di ra-
peccato: convertiti, mettiti a seguire Dio, abbandona il mon- cimolare notizie, sente fastidio per gli alimenti di vita che gli
do,. dov~ i~vitiamo costoro se non alla cena del Signore? Se vengono offerti; chi soccombe alle voglie della carne, no~
egli pero nsponde: prega per me che sono un peccatore, non prende i cibi di un banchetto spirituale. Siccome dunque 1
posso accogliere il tuo invito: cos'altro fa se non chiedere e superbi rifiutano di venire, vengono invit~ti i p~v~rL P~r­
addurre pretesti? Dicendo infatti: sono un peccatore, sem- ché? Ce lo dice san Paolo: Dto ha scelto ciò che e tnstgmfi.-
~ra ~gir.e con u~iltà, ma ag:giungendo: non posso conver- cante nel mondo, per confondere i potenti (1 Cor., l, 27).
tirmi, dimostra 1! suo orgoglio. È dunque una preghiera ri- Occorre tener presente come vengono definiti coloro che sono
volta per accampare scuse quella di chi mostra umiltà a pa- invitati alla cena e vi partecipano: poveri e senza forza. La
role, ma è un superbo all'atto pratico. definizione comprende quelli che a loro stesso giudizio de-
vono essere presentati così. Sono infatti poveri ma con pre-
tesa di essere forti, coloro che inorgogliscono nella povertà.
5· La prima è la risposta degli avari, la seconda dei curiosi Ciechi sono quelli privi di ogni lume di ingegno. Zoppi van-
la terza di chi è schiavo dei piaceri carnali. ' no considerati coloro che non camminano a retti passi nelle
l!n altro poi disse: ho preso moglie e perciò non posso loro azioni. Siccome però i difetti del corpo significano i. viz~
ve_mre (Luc., q, 20). Che significa qui la moglie se non il dell'anima, risulta chiaramente che come erano peccaton gh
piacere carnale? Benché infatti il matrimonio sia cosa buona invitati che non accolsero l'invito, così sono peccatori anche
istituita dalla Provvidenza di Dio per la propagazione dell~ questi che sono chiamati e vengono. I peccatori superbi però
specie, aie.uni ~on .cercano. in esso. la fecondità, ma lappaga- vengono cacciati via, perché siano accolti quelli che pur aven-
mento dei destden carnali, e qumdi comprendiamo che il do peccato si mantengono nell'umiltà.
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXVI 377

7. L'isolamento e il disprezzo fan ritornare l'uomo zn se seguire il mondo rimane come. Iung? I~ via, è convertito da
stesso e a Dio. Jui alla grazia del suo amore e riceve 1! cibo e la bevanda della
divina parola; spesso anzi il Signore chiama c?stor~ ad ~ssere
Dio quindi elegge quelli che il mondo disprezza, perché guide, facendoli suoi pred~catori. Q.uando 1rlatt1 e.ss1 ~n­
spesso proprio questo disprezzo fa ritornare l'uomo in sé. Ri- nunciano Cristo al cuore dei peccatori, sono come eh~ gu1d~
cordiamo il figliuol prodigo che abbandona il padre e sper- Davide contro i nemici. Trafiggono anche, come Davide, gh
pera la sua parte di patrimonio: ridotto alla fame, rientra in Amaleciti immersi nei bagordi, quando pros~rano con la. for-
sé e dice: quanti operai nella casa di mio padre abbondano za del Signore i superbi dai· quali erano stati d1sprezzat1 nel
di pane! (Luc., 15, 17). Si era smarrito lontano peccando, e mondo. Il giovane schiavo egiziano dunque, abbandonato
se non avesse provato il pungolo della fame, non sarebbe sulla via, fece strage di Amaleciti, co~e spe~s~ con la loro
rientrato in se stesso. Privo invece di beni terreni, cominciò predicazione soggiogano la mente de~h ??m1m del. mondo
a pensare a quelli spirituali che aveva perduto. I poveri e i proprio costoro che prima non erano '.msc1t1 ~ tenere 11 passo,
deboli, i ciechi e gli zoppi vengono dunque chiamati e si pre- nel mondo, con quelli che ne erano 1 seguaci.
sentano, come gli abbandonati e i disprezzati dal mondo che
spesso accolgono con maggior prontezza la voce di Dio per-
ché in questo mondo non sono incatenati dai piaceri. Tutto 8. Al posto dei Giudei che non occuparono tutti i posti del
questo è ben simboleggiato dal giovane egiziano abbandona- banchetto, entrarono i pagani.
to lungo la via mentre gli Amaleciti di cui era schiavo com- Ascoltiamo la parola del servo, quando tu.tti i poveri P'.e-
pivano stragi e saccheggi, e quasi sopraffato dalla fame e dalla sero posto per la cena: _signo;e, è stato ese;guzto zl. tu~ ordine
sete. Quando Davide lo trovò, gli diede del cibo e dell'acqua e rimangono ancora dez postz (Luc., 14, 22). M?lt1 d1 costor?
ed egli, guarito, divenne la guida di Davide. Piombò poi su- furono raccolti fra i Giudei per la cena del Signore, ma 11
gli Amaleciti immersi nei bagordi, dai quali era stato ab· numero dei Giudei credenti non fu sufficiente ad occupare
bandonato in fin di vita, e li sterminò con forza '. Amalecita tutti i posti del convito celeste. Entrarono 1'.'olti Giudei, m~
significa, come vocabolo, popolo che lambisce. Chi può es· ancora c'è posto nel Regno che deve accogh~re la massa dei
sere simboleggiato da un popolo che lambisce se non la men- pagani ". Per questo vien detto al servo: escz per le. strade ~
te di coloro che sono tutti presi dalle cose della terra? Questi, lungo le siepi e· costringili ad entrare .affinché. la mza casa sz
bramosi di tutti i beni della terra, si direbbe che si dànno a lec- riempia (Luc., 14, 23). L'invito del S~gn?re rivolt? a colo.ro
carli, perché cercano questi soli diletti. Assomigliano a quel che si trovano sulle piazze e per le vie s1mbolegg1a la chia-
popolo che lambisce e che si dà al saccheggio, perché amando mata del popolo eletto che ave~a lrat~c~to .la ~egge c?me in
le cose della terra, accumulano guadagni col danno del pros- una vita che si svolge nella cltta; gh ~nv1tat1 raccolt1 ?ali.e
simo. Il giovane schiavo egiziano viene abbandonato sfini- strade e dalle siepi, come trattandosi d1 gente agreste, ~nd1-
tot~ lungo la ".ia, come il peccatore quando comincia ad ap- cano i pagani, ai quali si applicano le parole ~kl salmista:
parir debole d1 fronte alla potenza del mondo, vien subito allora esulteranno tutti gli alberi delle foreste dz fronte al Si-
disprezzato dai mondani. Davide però lo trova e gli dà cibo e gnore, perché Egli viene (Sal., 95, l~). Qu~s:i alberi dell~ fo-
bevanda, come il Signore, forte e potente, non abbandona resta sono i pagani, sempre contorti e sterili nella loro mfe-
chi è disprezzato dal mondo, e spesso chi, non potendo più
IO. San Luca che scrive per i pagani convertiti alla nuova fede il suo Van·
9· Cfr, I Sam., 30, II segg. gelo, torna con insistenza sul tema ddl'univcrsalità della salvezza.
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXVI 379

deità. Coloro dunque che vennero al Signore come da una con uista di una gloria umana, o sono piegati da lun~a in-
forma di vita agreste, si presentarono al convito celeste quasi f qità o vengono meno per il dolore delle offese subite,.?
in seguito a un invito che li raggiunse lungo le siepi ". s~r:do~o colpiti da gravi danni. Pieni di scon.forto pe~ c10
compmto nell a~er
h da' i'l mondo' si accorgono dell'errore··d·
ce · gu1to
osto la fiducia nei suoi piaceri, e pentiti . I av.er I1;1Se. .
9. Alcuni non sono invitati ma costretti a partecipare al con-
vito. falla ci desideri, orientano il loro cuore ~ D10. 1 essi dice ~l
1?
Si nore per mezzo del profeta: ecco, io ostruirò la wa vi~
Occorre notare che per questa terza categoria di persone
non si parla di un invito ma si usano queste parole: costrin-
co~ spine, la chiuderò con un muro: non t~overà .cosi t suo'.
sentieri, inseguirà i suoi amanti se~za P?terlt r~ggtunf!ere. Lt
gili ad entrare (Luc., 14, 23). Alcuni infatti sono chiamati e
rcherà senza poterli trovare e dirà: rttornero al mio sposo
disprezzano l'invito, altri invece l'accolgono; per questi in-
vece non si parla di una chiamata, ma di una costrizione ad
~ prima, perché stavo meglio allora che adesso C?s., ~, 6-7).
Lo sposo di ogni anima fedele è Dio~ perch? es~a e a lm umt~
entrare. Vengono chiamati e non accettano, coloro che ri-
nella fede. Ma ]'anima che si era unita a D10 rmcorre amant'.
cevono il dono dell'intelletto ma non vi si conformano con le
del mondo, quando la mente c~e già. ave.v~ .a~colto la. fede s1
opere; accolgono l'invito quelli che traducono nelle opere la
fa dominare ancora nelle aziom dagh spmt1 1n:mond1, cerca
grazia loro data dell'intelletto; altri invece sono chiamati ma
la gloria del mondo, si procura i piaceri carnali e brama ~af­
in maniera da essere costretti. Vi sono infatti alcuni che rice-
finate delizie. Spesso però Dio onnipotente gu~rda ~on.mIS:­
vono luce per comprendere il bene che deve essere compiuto,
ricordia quest'anima e. infon~e, amarezz~ nei suoi piaceri.
ma non vogliono compierlo: vedono ciò che dovrebbe. essere
Per questo dice: ecco, to ostruiro le tue vi.e con ~ptne. L: no-
fatto, ma non vi si conformano con l'anima. A costoro càpita
stre vie sono ostruite da spine, quando nei nostri perversi de-
spesso, come abbiamo sopra esposto, di essere colpiti nei loro
sideri sentiamo le fitte del dolore. Le chiuderò con un .muro
umani desideri dal!' avversione del mondo, di non poter con-
e cosi non troverà i suoi sentieri. ~e n?str~ ~1e sono c1rco?-
seguire la gloria terrena desiderata e di essere sempre respinti
date da un muro, quando ai nostri des~den s1 oppongon~ m
verso terra, sul lido, dai venti contrari, quando si propon-
gono di condurre la loro nave in alto mare, verso le più te- questo mondo ostacoli gravi. Noi: poss~a.m~ allor~ compier:
il nostro cammino perché siamo 1mped1t1 d1 ragg1~ngere. gh
naci cure della vita presente. Quando vedono i propri desi-
scopi prefissi. Inseguirà i suoi amanti senz~ ~oterlt ragg_zun-
deri infranti per lopposizione del mondo, si rendono conto
di ciò che devono al Creatore e ritornano a lui col rossore gere. Li chiamerà senza trovarli, perché 1 am~a ~o?. nesc.e
ad effettuare i suoi desideri con l'appoggio degh spmt1 mali-
della colpa, dopo averlo orgogliosamente abbandonato per
amore del mondo. Spesso infatti alcuni, del tutto protesi alla gni ai quali li aveva sottomessi: Le parole che seguono ~anno
capire quanto frutto si possa r~cavare da. qu.este salutai;1 con-
trarietà: e dirà: ritornerò al mio sposo dt prima, perche sta~o
II. Il linguaggio di san Gregorio procede qui con un simbolismo alquanto
complesso. Egli parla dci Giudei che conobbero la Legge, paragonandoli a coloro meglio allora di adesso. Dopo aver dunq~e trova~o le su~ vi.e
che abitano nelle città ove, per riferirci alla parabola, troviamo piazze e vie. coperte di spine, impossibilit~ta ~ conqmstare .gh amanti, ri-
Quelli che si trovano lungo le strade e le siepi indicano i pagani che non avendo torna ali' affetto dello sposo d1 prima, come noi spesso~ quan:
conosciuto la Legge furono costretti ad una forma di vita primitiva ed agreste,
che san Gregorio descrive applicando loro il versetto 12 del salmo 95 nel quale, do non possiamo mand~re ad :ff~~t? i~ ques~o mo~do 1 n?stri
alla lettera, si parla della natura inanimata che deve unirsi agli uomini nel dar disegni sfiduciati per 1'1mposs1b1hta d1 soddisfare 1 nostri de-
gloria a Dio: sideri, ~itorniamo con la mente a Dio e sentiamo attrattiva
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXVI

per lui mentre prima ci tenevamo lontani: la nostra mente Sentendo queste parole, fratelli carissimi, che altro ci resta
prova dolcezza al ricordo, mentre prima sentivamo il peso se non lasciare tutto, trascurare le ansie terrene ed accogliere
dei suoi comandamenti, e l'anima peccatrice, dopo il tentativo solo desideri celesti? Ma questo è un dono concesso a pochi.
che non poté essere effettuato di comportarsi come un'adul-
tera, decide di vivere come una sposa fedele". Costoro dun-
que, fratelli miei, che tornano ali' amore di Dio disgustati per rr. Bisogna possedere i beni della terra come se non si posse-
lamarezza provata nei mondo e che abbandonano i desideri dessero.
terreni, non sono forse costretti ad entrare ? Vorrei esortarvi a lasciare ogni cosa, ma non oso tanto.
Se dunque non vi sentite di lasciare tutti i beni della terra ",
ro. La condanna pronunciata contro chi non segue la chiama- usate ciò che trovate nel mondo in modo da non esserne schia-
ta di Dio. vi, e siate voi a possedere le cose della terra non a esserne
È davvero terribile la sentenza che vien subito pronuncia- posseduti. Sia dominato dal vostro spirito ciò che possedete,
ta. Ascoltatela con anima attenta, fratelli e signori miei : perché se il vostro cuore è dominato dall'amore ai beni di
fratelli in quanto peccatori, signori in quanto giusti. Ascolta- quaggiù, sono le vostre sostanze a possedervi. Usate dunque
tela con attenzione, affinché non vi càpiti di sentirla nel fi- dei beni di quaggiù, ma desiderate quelli eterni: i primi vi
nale giudizio, ma di meditarla con tremore ora, quando vi accompagnino nel pellegrinaggio, gli altri siano desiderati per
è .annunciata. Leggiamo infatti: io però vi dico che nessuno un possesso eterno. La vicenda umana sia da noi contemplata
di coloro che erano stati invitati, gusterà la mia cena (Luc., come stando da parte. Lo sguardo della mente sia tutto pro-
14, 24). Ecco, Dio ci chiama direttamente o attraverso gli an- teso nella contemplazione attenta del destino eterno a cui
geli, i patriarchi, i profeti, gli apostoli, i pastori, e anche ser- dobbiamo giungere. I nostri vizi siano radicalmente estirpati
vendosi di noi, spesso anche coi miracoli o coi dolori, talora non solo dalle azioni che compiamo, ma anche dai senti-
dandoci la prosperità, tal altra le avversità. Nessuno trasc.uri menti del cuore. Non ci tengano lontani dalia cena dei Si-
l'invito per non restare escluso quando si decidesse ad en- gnore le voglie carnali, la smania della curiosità, lambizione
trare, avendo cercato pretesti al momento della chiamata. che ci rode: anche tutto ciò che compiamo onestamente nel
Ascoltate le parole della Sapienza a noi rivolte da Salomone: , mondo, sia come sfiorato dalla nostra mente, cosl che le cose
allora mi invocheranno ed io non li esaudirò; sorgeranno al piacevoli di quaggiù servano al corpo in modo da non dan-
mattino ma non mi troveranno (Prov., r, 28). Per questo le neggiare lanima. Non osiamo dirvi, fratelli, di abbandonare
vergini stolte arrivate in ritardo supplicano: signore, signore tutto, ma se volete, vi è dato di essere distaccati da ogni cosa
aprici (Matt., 25, rr), ma si sentono rispondere, quando cer- anche conservandone il possesso, se usate i beni della terra
cano di entrare, in verità vi dico, non vi conosco (ivi, 12). con la mente del tutto protesa a quelli eterni.

12. Il passo di Osea descrive l'idolatria con la nota immagine dell'infedeltà


coniugale da cui Dio, lo sposo, cerca con ogni mezzo di preservare la nazione 13. La storia della spiritualità cristiana conosce un numero immenso di ani-
eletta. San Gregorio applica il testo alla vicenda di ogni anima resa oggetto del- me che hanno avuto questo coraggio. Si tratta però di una situazione eccezio-
1'amor di Dio e liberata dalle passate infedeltà, L'immagine biblica, sempre nale, di una risposta a consigli evangelici, non a precetti. Il linguaggio di san
costruita con toni di grande dolcezza, rivive in modo stupendo nella parola del Gregorio, equilibrato e saggio, è ben lungi dal confondere le due· situazioni per
santo Pontefice. un errato entusiasmo di ascesi.
382 C~ILIE SUI VANGELI OMILIA XXXVI

r2. L'apostolo Paolo ci insegna ad usare i beni temporali. r . Alcuni usano dei beni della terra non con un animo mon-
3
L'apostolo Paolo infatti ci esorta: il tempo è breve"; d'ora dano.
innanzi quelli che hanno moglie, si comportino come se non Affinché quanto vi ho detto non vi sembri troppo diffi-
l'av~ssero; coloro che piangono, come se non fossero in lacri- cile, voglio narrarvi un fatto " ri~erito a una ..P~rsona che
me; quelli che sono nella gioia, come se non vi fossero; coloro molti di voi conobbero, del quale 10 stesso sentu 11 racc~nto
che comprano, come se non possedessero; quelli che usano da persone degne di fede tre anni fa a Civi:avecchia. V 1s~e,
di questo mondo, come se non ne usassero: passa infatti la non è molto, in quella città· il conte Teofamo, uomo dedito
figura di questo mondo (1 Cor., 7, 29-3r). Ha infatti la mo- agli esercizi di miseric?rdia'. impepnato ?~!le opere buone,
glie ma si comporta come se non lavesse chi compie i doveri desideroso soprattutto d1 praticare 1 ospitahta. Occupato nelle
coniugali in modo da non vedersi, per questo, costretto ad attività connesse colla sua dignità di conte, si trovava sempre
aderire al mondo con tutto il suo cuore. Infatti, siccome lo a contatto di faccende terrene e temporali, ma, come apparve
stesso grande apostolo scrive: chi è sposato si preoccupa delle chiaro alla sua morte, più per dovere che per sua inten~ione.
cose di questo mondo, come piacere alla moglie (ivi, 33), ha Infatti, avvicinandosi per lui il momento della mort~, s1 s~a­
la sposa come se non l'avesse colui che cerca di piacere alla tenò una violentissima tempesta, la quale avrebbe impedito
che fosse condotto al luogo della sepoltura. La sua sposa
moglie in modo da non dispiacere al Creatore. Inoltre piange
piange~do de.s~latamente i;-li chiedeva: che posso fare? Come
come se non fosse in lacrime chi si affligge per le sventure
mi sara possibile condurti al luogo ?ella sepoltura, .se non
presenti, consolandosi sempre al pensiero del premio eterno.
posso uscir di ~asa per il .turbine che 1mperv~rsa? Egh allo'.a
È nella gioia ma come se non vi fosse chi si rallegra della
rispose: non piangere mia sposa, perche subito dopo la mia
prosperità temporale ma sempre riflettendo ai tormenti eter- morte il sereno tornerà. Dopo queste parole la morte lo colse
ni, e quando solleva lanimo nella gioia sa anche subito sot- e subito il sereno tornò. Le mani e i piedi gonfi per la gotta
toporlo al peso di un provvidenziale timore. Compra ma co- e pieni di ferite si aprivano nell'en:ettere gli umori corrotti".
me se non possedesse chi si provvede di ciò che serve alla Ma quando il suo corpo, come s1 costuma, fu sc~perto per
vita, ma sa prevedere, con cauto pensiero, che tutto presto essere lavato, le mani e i piedi furono trovati. sam com~ s~
dovrà essere lasciato. Usa del mondo come se non ne usasse non avessero mai avuto alcun segno di malattia. Fu qumdi
chi pone a servizio della vita tutte le cose esternamente ne- portato alla sepoltura, e la sposa ritenne che fosse necessario,
cessarie ma senza rendersene schiavo nel cuore, cosl che esse il quarto giorno, cambiare il marmo che era stato posto su~
rechino un servizio esteriore senza spezzare la volontà del- sepolcro. E appena questo marmo fu tolto, dal suo corpo usci
]'animo che tende a mete eterne. Chi si comporta così vede un profumo così soave, come se dalla su.a ca:ne corrotta fos-
tutti i beni della terra non come oggetto di brama, ma come sero germinati aromi invece che vermi. . V1. ~o racco?tato
dei mezzi di cui si serve senza però nulla desiderare che por- questo fatto per dimostrarvi con un esemp10 ~1cmo. a no: che
ta al peccato. Ogni giorno cerca di acquistare meriti proprio alcuni portano un abito secolare senza avere 1 sentimenti del
con i beni di cui dispone, e prova gioia maggiore compiendo
il bene che possedendo con vantaggio.
15. Lo stesso racconto edificante si trova nel cap. 27 del libro IV dei Dia-
loghi.
x6. Questa traduzione suppone il paubant del testo d:ll'H~r~er. Altre ver-
14. Un'altra traduzione, sulla base dcl testo greco, suona cosl: « il tempo ha sioni mostrano di avere alla base una variante putebant che t cod1c1 però non do-
avuto una svolta »,
cumentano.
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXVII

mondo. Quelli che hanno per forza legami col mondo per sua vita, non può essere mio discepolo; e chi non porta la sua croce
cui non possono lasciarlo completamente, devono possedere e non mi segue, non può essere mio discepolo. Chi di voi infatti, vo-
lendo edificare una torre, non si pone prima a sedere per calcolare la
i beni di questa terra così da non diventarne schiavi per debo- spesa necessaria e chiedersi se può affrontarla, perché non avvenga che
lezza di mente. Pensate a queste verità e siccome non potete dopo aver posto le fondamenta senza poter proseguire i lavori, tutti
abbandonare tutte le cose del mondo, comportatevi bene quelli che vedono comincino a schernirlo dicendo: costui ha comin-
esternamente, ma nell'intimo affrettatevi verso le realtà eter- ciato a costruire ma non ha saputo continuare? O qual re, partendo
ne. Nulla ritardi il desiderio della vostra mente e nessuna at- per far guerra a un altro re, non siede prima a pensare se può con
diecimila soldati sostenere l'assalto di chi gli muove contro con ven-
trattiva di questa terra vi incateni. Se amate il bene, la vostra
timila? Se non può, mentre l'altro agisce ancora in lontananza, manda
mente provi gioia nei beni migliori, cioè in quelli del Cielo; gli ambasciatori per le condizioni di pace. Così dunque chi di voi non
se temete il male, la vostra anima tenga presenti i castighi rinuncia a tutto ciò che possiede, non può essere mio discepolo.
eterni, affinché tenendo lo sguardo fisso dove esistono i beni
che vanno più desiderati e i castighi che devono essere mag-
r. Per chi tiene fisso lo sguardo in Cielo, tutto il resto perde
giormente temuti, non vi leghiate del tutto alla vita presente.
Per poter agire così, abbiamo il mediatore fra Dio e gli uo- valore.
mini che vi porge il suo aiuto, col quale otterremo ben pre- Se consideriamo, fratelli carissimi, quali e quanti beni ci
sto ogni cosa se lo ameremo con vero amore: egli vive e re- vengono promessi in Cielo, nel nostro cuore perdono valore
gna col Padre e con lo Spirito Santo, Dio, nei secoli dei se- tutti quelli che potremmo avere sulla terra. Ogni sostanza
coli. Amen. terrena infatti, paragonata alla felicità eterna, è un peso, non
un aiuto, e la vita umana, al confronto con quella dei Cieli,
dovrebbe essere chiamata morte anziché vita. Questo nostro
OMILIA XXXVII ' quotidiano spegnerci che altro è se non un continuo morire?
tenuta al popolo 2 nella Basilica del martire S. Sebastiano, Quale lingua può descrivere o quale intelletto può compren-
nel giorno della sua festa 3 • dere la sovrumana gioia della Città superna ove è dato di
far parte dei cori degli angeli, di stare al cospetto della gloria
Luc., r4, 26-33. del re cogli spiriti beatissimi, di contemplare il volto di Dio
e lo splendore che non conosce limiti, senza timore di essere
In quel tempo Gesù disse alla folla: se uno viene a me e non odia
il padre e la madre, la sposa e i figli, i fratelli e le sorelle e perfino la
colpiti dalla morte e nella gioia di un premio che non può
venir mai meno? A queste parole l'animo arde di desiderio e
brama già di essere dove spera di avere una gioia senza fine.
I. Per seguire Cristo bisogna coraggiosamente spezzare i vincoli che ci le·
gano a questo mondo che passa e vivere in attesa del Suo ritorno. L'omilia Ai grandi premi però non si può giungere senza dure fatiche,
quindi riprende uno dei temi più cari a san Gregorio. come dice il grande apostolo Paolo: non riceverà la corona
2. Nel 592, come leggiamo nell'edizione di Venezia.
3. Commemorato il 20 gennaio dalla Depositio Martyrum, dai Sacramentari
se non chi avrà combattuto secondo le regole (2 Tim., 2, 5).
gelasiano e gregoriano, dagli Itinerari. La Passio, attribuita a sant' Ambrogio ma La mente quindi gioisca per la grandezza dei premi, e non
compilata nella prima metà del sec. v, narra della sua eroica testimonianza per ceda allo sgomento per le dure fatiche. Per questo la Verità
la quale fu trafitto dai commilitoni. La matrona Lucina lo avrebbe sepolto in
catacumbas in initio cryptae iuxta vestigia Apostoloru111. dice a chi desidera mettersi alla sua sequela: se uno viene a

25. SAN GREGORIO MAGNO,


OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXVII

me e non odia il padre e la madre, la sposa e i figli, i fratelli raggiunta da questa specie di odio. Secondo questi criteri
e le sorelle e perfino la sua vita, non può essere mio discepolo dobbiamo avere in odio i congiunti: sia per noi oggetto di
(Luc., 14, 26) •. · amore ciò che essi sono, e motivo di odio ciò che è per noi
ostacolo sulla via di Dio.
2. Secondo quali criteri dobbiamo amare e odiare i con giunti
e i parenti. 3. Paolo ci dà un esempio di odio contro di sé.
È giusto chiederci perché ci vien rivolto il comando di odia- Sappiamo che mentre Paql.o si avvicinava a <?eru~a'.en;me,
re i parenti e i congiunti, dal momento che è nostro dovere il profeta Agabo ne prese la cmtura e con essa s1 lego 1 p1ed1,
amare persino i nemici. Sappiamo che la Verità dice della spo- esclamando: luomo a cui appartiene questa cintura, sarà le-
sa: l'uomo non divida ciò che Dio ha congiunto (Matt., 19, 6). gato così in Gerusalemme (Atti, 21, u) '. Ma l'apostolo che
E san Paolo scrive: uomini, amate le vostre spose, come Cri- veramente odiava la sua vita rispose cosl: sono pronto non
sto ama la Chiesa (Ef., 5, 25). Il discepolo quindi esorta ad solo ad essere legato ma anche a morire· in Gerusalemme per
amare la sposa, mentre il Maestro dice: chi non odia la mo- il nome del Signore Gesù Cristo (ivi, 13); e non ritengo la
glie non può essere mio discepolo. Forse il giudice dà un an- mia vita più preziosa di me (ivi, 20, 24) '. Ecco come ~gli
nuncio e il banditore un altro? Oppure è possibile amare ed odiava la sua vita amandola, anzi come la amava pur odian-
insieme odiare? Se però esaminiamo attentamente la natura dola, con questo desiderio che aveva di consegnarla al marti-
del comando, riusciamo a fare l'una e !'altra cosa secondo rio per il nome di Cristo, riconducendola cosl dalla morte
criteri diversi, in base ai quali diamo il nostro amore a quelli del peccato alla vita. Questi criteri che regolano !'odio che
che ci sono legati per i vincoli del sangue e ci sono congiunti, dobbiamo avere verso di noi, ispirino quello che dobbiamo
mentre teniamo lontani ed abbiamo in odio coloro che sen- portare al prossimo. Anche chi ci è nemico va amato in que-
tiamo avversari sulla via che conduce a Dio. Diventa infatti sto mondo, ma chi ci ostacola sulla via di Dio non può essere
una specie d'amore il sentimento di avversione per cui non ac- amato anche se è nostro congiunto. Chi infatti desidera i pre-
consentiamo a chi è sapiente secondo la carne, quando ci spin- mi eterni, nella causa di Dio a cui si è dato non deve tener
ge al male. Il Signore, per dimostrare che questa avversione conto del padre, della madre, della sposa, dei figli, dei pa-
per i congiunti non procede da malanimo ma da amore, subi- renti e neppur di se stesso, per riuscire a conoscere Dio in
to aggiunge: e perfino la sua vita. Ci si comanda dunque di maniera perfetta, non preferendo alcuno alla sua causa. È
odiare i congiunti ed anche la nostra vita. È chiaro quindi grave infatti se gli affetti della carne nuocciono ai buoni sen-
1
che deve sentire per il prossimo un sentimento di avversione timenti dell'anima e ne comprimono la forza ; da essi tutta-
che pure nasce dall'amore, chi lo odia come se stesso. Noi
infatti odiamo davvero la nostra vita, quando non acconsen- 5. Il profeta Agabo, ricordato anche negli Atti degli Apostoli al cap. II, 28,
, ricorre ad un'azione simbolica che richiama quella di antichi profeti. (Cfr. I Re,
tiamo ai suoi carnali desideri ma ne contrastiamo le voglie e 22, 11; ls., 20, 2; Ger., 13, 1-14) per annunciare all'Apostolo la sorte che lo
resistiamo al piacere. Trattata così con questo disprezzo, essa attende a Gerusalemme.
è indirizzata al meglio e diventa oggetto di amore anche se 6. Così il latino della Volgata citato da san Gregorio. Sulla base del greco
e nel contesto, il passo va inteso così: «non ritengo ~uttavi~ _la mia v~ta meri-
tevole di nulla pur di condurre a termine la corsa e il serv1z10 che m1 fu affi-
4. Il linguaggio ricalca un modo di dire tipico della lingua ebraica. Una dato dal Signore )). . .
traduzione conforme al senso potrebbe essere questa: « e non mi preferisce al 7. La versione suppone il testo dell'Hurter: acrem obscurant. Altrl tradut-
padre e alla madre... ». tori partono da un testo che accoglie la variante: faciem obscurant.
OMILIB SUI VANGELI OMILIA XXXVII

via non riceveremo alcun male se riusciamo a tenerli sotto-


messi. Dobbiamo dunque amare il prossimo ed avere carità 5. Due modi di portare la croce.
per tutti, congiunti ed estranei, senza tuttavia perdere lamore La Verità ci spiega in qual modo debba essere manife-
di Dio per questi affetti umani. stato da noi questo odio verso la propria vita, c~n le parole
che seguono: chi non porta la sua croce e non 11!' segue, n~n
4· Non dobbiamo lasciare la via di Dio per gli affetti terreni. può essere mio discepolo (Luc., 14, 27). Il termine croce vie-
ne da crucciare. In due modi possiamo portare la croce del
Sappiamo che quando l'arca del Signore ritornò dalla ter- Signore, o imponendo alla nast'.a carne la penitenza, ? fa~e~­
ra dei Filistei al popolo d'Israele, fu messa su un carro al do nostri gli affanni del prossimo con una vera sohdanetà.
quale furono sottoposte due mucche che avevano partorito e Chi infatti mostra il suo dolore quando gli altri sono nell' an-
i cui vitelli erano stati rinchiusi nella stalla. Leggiamo di gustia, port~ spiritua.lmente la cro~e. Va però ricor.dat? che
esse: le mucche andavano diritte per la via che conduce a alcuni comp10no penitenze corporali non ad onore di D10 ma
B~thsames' perco~rendo lunica strada: si avanzavano e mug- per vanagloria. Vi sono alt.ri. poi che si sentono solidali col
gwano ma non piegavano né a destra né a sinistra (r Sam., prossimo non seco~do lo spmto, .m~ secondo I.a carn:, dand?
6, 12). Chi indicano questi animali se non tutti i fedeli nella un aiuto che non e sprone alla virtu ma occasione di peccati.
Chiesa? Questi, quando meditano i precetti delle sacre Scrit- Costoro sembrano portare la croce ma non sono seguaci di
ture, portano come sopra di sé l'arca del Signore. Si dice an- Cristo. Per questo comprendiamo quanto dice la Verità: eh.i
che che le mucche avevano appena partorito: molti, posti non porta la sua croce e non mi segue non può essere.mzo.dz-
sulla via di Dio, conservano all'esterno affetti carnali; non sèepolo. Portare infatti l~ croce ed essere seguac? ,di Cnst?
declinano però dalla retta via coloro che portano nel cuore significa praticare la penitenza c?rporal? o la ~antà .v?rso i'.
l'arca di Dio. Queste mucche infatti si dirigono a Bethsames prossimo con lanimo prot:so ai .valon eterni. Chi ii;ifatti
compie queste cose con scopi umani, porta la croce ma rifiuta
che significa, come vocabolo, casa del sole, e il profeta dice:
per voi che temete il Signore, sorgerà il sole di giustizia (Mal., di seguire Cristo.
3, 20) '. Se siamo incamminati alla dimora del sole eterno, è
giusto che non ci allontaniamo dalla via di Dio a motivo de- 6. Tutto ciò che compiamo va preparato con cura.
gli affetti carnali. Pensiamo con animo attento che quelle be- Siccome queste parole contengono sublimi precetti, vien
stie sottoposte al ·carro di Dio si avanzano e gemono: dall'in- subito aggiunta la similitudine dell'alta torre che si vuole
timo salgono i loro gemiti, ma esse non deflettono dalla loro edificare: chi di voi infatti volendo edificare una torre non
via. Così i predicatori di Dio, così tutti i fedeli devono stare si pone prima a sedere per calcolare la spesa necessaria e chie-
nella santa Chiesa partecipando con carità alle sofferenze del dersi se può affrontarla, perché non avvenga che dopo aver
prossimo, ma senza uscire dalla via di Dio per un sentimento posto le fondamenta senza poter proseguire i lavori, tutti
di falsa compassione. quelli che vedono comincino a schernirlo dice~do: costui ha
cominciato a costruire ma non ha saputo continuare? (Luc.,
8. La prima città israelitica che s'incontrava andando da Accaron sulla co· 14, 28-30). Dobbiamo predisporre con una riflessione attenta
sta verso Gerusalemme e l'altipiano di Giudea (cfr. Gios., 15, 10). tutto ciò che intendiamo compiere. Ecco infatti secondo la
9. Questo passo di Malachia è noto soprattutto per il riferimento messianico parola della Verità che chi edifica una torre si prepara prima
dove Cristo è il sole di giustizia.
ad affrontare ogni spesa. Se dunque desideriamo costruire la
390 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXVII 391

torre dell'umiltà, dobbiamo prima renderci forti contro gli mila? Se non può, mentre l'altro agisce ancora in lontananza,
ostacoli di questo mondo. C'è questa differenza tra una co- manda gli ambasciatori per le condizioni di pace (Luc., 14,
struzione terrena ed una celeste, che la prima si realizza ·rac- 3r-32). Quando un re scende i1'. campo contr? un altro re,
cogliendo dei capitali, l'altra invece attraverso la rinuncia ad si stabilisce un confronto tra pan, ma se uno SI accorge della
essi. Le spese per la prima si affrontano raccogliendo ciò che propria inferiorità, manda ambasciat~ri per le con.dizioni di
non si ha, per l'altra rinunciando anche a ciò che si possiede. pace. Con quali lacrime dunq~e ~o?b1amo spe:are il perdono
Non seppe affrontare queste spese il ricco del Vangelo che noi che non sosterremo un gmd1z10 alla pan col nostro re
in possesso di molte ricchezze, chiese al Signore: Maestr~ in quel giorno tremendo, inferiori come siall1;o Re'. la nostra
buono, cosa devo fare per possedere la vita eterna? (Matt., condizione e debolezza, e per la natura del gmd1z10?
r9, r6). Udito il precetto di abbandonare ogni cosa", se ne
a:idò triste, e più intensa fu la crisi che nacque nel suo spi- 7. Occorre stare in guardia dai pensieri malvagi.
r~to jJerché av~va molte ricchezze. Siccome amava in questa
vita i vantaggi della potenza, desiderando la patria eterna Forse siamo già riusciti a staccarci dai pecc~ti. e dall'ini-
non volle accettare le prove dell'umiltà. Occorre anche me- quità e sappiamo star lontani dalle ~olpe ~stenon .' pot:em-
ditare que~ che leggiamo nel Vangelo: tutti quelli che ve- mo però render conto dei nostri pens1en? S1 p~rl~ mfattl 1:1el
dono comznczno a schernirlo, perché ci dice san Paolo che: brano evangelico di un re che viene con ~e1:1tu?da s?l~atl. e
noi ~ia_mo stati resi spettacolo al mondo, agli angeli e agli di un altro che non può affrontarlo con d1ec1m1la. D1ec1m1la
u?mznt (1 Cor., 4, 9). In tutte le azioni che compiamo, dob- è la metà di ventimila. Per noi è già un notevole progresso
~iamo tener cont~ dei nost'.i avversari. occulti " che sempre quando riusciamo a conservare nell'onestà .le ~,zioni eh~ com-
si oppongono a c10 che andiamo compiendo e sempre si ral- piamo esternamente. Infatti pur essendoci g1a staccati dalla
legrano dei. no~tri insuccessi. Il profeta riferendosi a loro pre- lussuria della carne, non la dominiamo ancora completamen-
ga: mzo Dio, zn te confido; che io non debba arrossire e che te nei nostri affetti. Colui che deve venire a giudicarci, pren-
i mie:i nemici n.on s! facciano beffe di me (Sai., 24, 2). Impe- derà in esame gli atti esternamente compiuti e i senti~enti
g1'.a~1. nel c?mp1ei:e 1! ?ene, se non stiamo in guardia con gli dell'anima, le azioni e i pensieri. È dunque come se egh ve-
spmtJ._ mahi;m diventiamo oggetto di scherno da parte di nisse con un esercito attrezzato del doppio contro uno che ne
quefl.1 stessi da cui ci vengono gli stimoli al male. Siccome è la metà, perché ci chiederà conto delle opere e dei pen~ieri~
pe;o ~I parag~ne prendeva lo spunto dalla costruzione di un mentre noi a stento ci sentiamo pronti ad essere esammati
ed1fic10~ ora ~iene aggiunta. una similitudine dal meno al più, sulle opere. Che altro dunque ~i resta, frate~li, costatando la
affinche le piccole cose spmgano a meditare le più impor- nostra impossibilità di fronteggiare un es~rc1t? due volte s~..
tanti. Leggiamo i1'.fatti: ~ qual re, partendo per far guerra a periore al nostro, se non inviare ambasc1~ton p~r le ~ond1~
un alt~o re, non siede prima a pensare SC' può con diecimila zioni di pace mentre siamo ancora lontam? Possiamo mfattl
' .,
ritenere ancora lontano chi non si mostra g1a presente per
soldati sostenere l'assalto di chi gli muove contro con venti-
chiamarci a giudizio. Mandi~o a. lui; con_ie ~na afi1;basciata,
le nostre lacrime e le opere d1 m1sencordia, 1mmohamo sul
.ro-, È fuori ~ubbio che le parole di Gesù erano rivolte al giovane ricco come
un 1nv1to ad un ideale di vita più perfetta, nella totale dedizione al Regno di Dio suo altare vittime di riconciliazione, riconosciamo la nostra
e al prossimo. impossibilità di tener fronte a lui nel giorno del giudizi~,
. 11. ~ltre v~rsioni,_ ~ccogliendo la lezione oculos anziché occultos come leg-
chiediamogli le condizioni di pace r.iflettendo alla ~ua onm-
giamo _net Padn Maunn1 e nell'Hurter, presentano un pensiero che suona così:
« dobbiamo pensare che ci stanno addosso gli occhi dei nostri avversari ». potenza. Questa è la nostra ambasciata che placa il re che
392 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXVII 393

deve venire. Meditate, fratelli, la sua bontà per la quale tarda . Jl vescovo Cassio era solito offrire ogni giorno il santo Sa-
a venire, mentre potrebbe opprimerci presentandosi a noi. In- 9
crificio.
viamo a lui, come abbiamo detto, la nostra ambasciata con
Molti di voi fratelli carissimi, conobbero Cassio, vescovo
lacrime, elemosine e sacrifici di espiazione. Il sacrificio del della città di Narni, che era solito offrire ogni giorno al Si-
santo altare, offerto in lacrime e con cuore puro, è partico- gnore la vittima divina, cosl ~~e quasi nessu~ gior~o della
larmente adatto a cancellare le nostre colpe, perché colui che, sua vita trascorse senza che egli unmolasse a Dio onmpotente
risorto da morte, non è più soggetto a morire, rinnova in esso, la vittima di salvezza. La sua vita .era in tu~to coerent~, co~
col sacramento, la sua passione per noi. Ogni volta infatti che sacrificio che egli celebrava. Dava m elemosm~ tutto. cio d1
noi gli offriamo le sofferenze da lui subite per noi, si rinno- cui poteva disporre e, preparandosi alla. celebra~i~ne, si effon-
va la sua passione che cancella i nostri peccati. deva in lacrime ed immolava se stesso m contrizione profon-
da. Un diacono di santa vita da lui educato mi narrò di lui
la vita e la morte. Mi disse che una notte il Signore app~rve
8. L'efficacia del santo sacrificio per ottenere il perdono dei a un suo sacerdote e gli disse : va' e par.la al ;esco_vo co.s1 : s1
peccati. intensifichi e resti perseverante la tua azione, i tu01 passi ~on
A molti di voi, fratelli carissimi, è capitato, credo, di sen- si fermino e la tua mano non ceda alla stanchezza: nel gior-
tire il racconto del fatto che ora intendo richiamarvi alla me- no solenne degli apos'.oli ~erra! da me e t!
?arò il pre~i?
moria 12 • Si narra che in un tempo non molto lontano dal no- meritato. Il sacerdote si levo e siccome era vicma la solenmta
stro, un tale, reso prigioniero dai nemici, fu condotto molto degli apostoli, non osò annunciare al v~scovo che il ~iorn?
della morte era imminente per lui. Il Signore allora ritorno
lontano e tenuto a lungo in catene. La moglie, non vedendolo
un'altra notte, lo rimproverò aspramente per la disobbe?ien-
più tornare dalla prigionia, lo ritenne morto ed ogni setti- za e gli rinnovò con le stesse parole il comando. Allo:a il sa-
mana procurava fosse offerto il santo Sacrificio in suffragio. cerdote si alzò deciso di presentarsi al vescovo, ma di nu~vo
Ad ogni celebrazione compiuta a vantaggio della sua anima, debole e pauroso non parlò della rivelazione avuta, e persmo
le catene cadevano dalle sue mani di prigioniero. Tornato dopo questo rinnovato comando no~ osò. and~~e dal ~escovo
dopo lungo tempo, raccontò con meraviglia alla sua sposa a manifestare ciò che aveva conoscmto m VlSlone. Siccome
che ogni settimana, in certi giorni, si vedeva sciolto dalle ca- però il castigo diventa più grave quando chi colpisc~ ha pri-
tene. La moglie allora, informatasi con precisione delle ore ma usato grande bontà e conferito doni accolti con dispr~zzo,
e dei giorni, si accorse che le catene lo lasciavano libero men- il Signore, apparendo per la terza volta, alle p~role aggmnse
tre veniva offerto per lui il santo Sacrificio. Da questo, fra- castighi corporali che si abbatterono così gravi. sul s~cerd~t.e
telli carissimi, potete vedere chiaramente come la vittima di- che questi fu vinto nella durezz~ del ~uore. dai colp; subiti.
vina che offriamo possa spezzare in noi i legami del cuore, Si levò allora convinto dalle fente subite, si presento al ve-
scovo e trovatolo presso il sepolcro del martire san Giove-
se, offerta da altri, poté sciogliere le catene che stringevano
nale ,; ove era solito offrire il divin sacrificio, lo chiamò in
questo prigioniero.
13. Fu vescovo di Narni nel sec. iv. Nel Sacramentario G~l~~i~no come. pu-
re in una Vita scritta però dopo il sec. VII e di scarsa attend1b1hta, san Giove-
nale è detto s~lo vescovo e confessore, mentre san Gregorio in quest'omilia e
12. Il fatto è narrato anche nel cap. 58 del libro IV dei Dialoglii.
nei Dialoghi (IV, 12) lo pone fra i martiri.
394 pMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXVII 395

disparte da quelli che assistevano e si prostrò ai suoi piedi. Il zione della solennità liturgica se il loro vescovo non .si fossc;
vescovo riusci a stento a sollevarlo mentre egli si effondeva in assunto il compito di intercessore per loro presso D10. Eg~1
lacrime e volle sapere la causa del pianto. Egli, accingendosi allora costretto, celebrò la messa nell'oratorio privato e d1-
a narrare il succedersi delle visioni, tolto dapprima il vestito stribuÌ a tutti egli stesso il corpo del Signore e la pace. Ter-
dalle spalle, indicò le ferite che erano testimoni, per così minata la celebrazione del divin Sacrificio, si pose a letto ove,
dire, di verità e di colpa, e mostrò con quanta severità di ca- vedendo attorno a sé i sacerdoti e i ministri, come dando loro
stigo i colpi subiti avevano segnato le sue membra lascian- l'ultimo saluto, li esortava a conservare i vincoli della ca~it~
dovi i lividi delle percosse. Il vescovo, a quella vista, restò e spiegava con quanta concordia avrebbero ?ovuto sentirsi
inorridito e chiese con voce di concitato stupore chi avesse fra loro uniti. Improvvisamente, mentre stava nvolgendo que-
osato maltrattarlo cosi. Questi rispose di aver subìto per lui ste parole :Ji esortaz!one, gridò ~on voc; f?rtissima =. è l'ora.
questi mali. Nel vescovo al terrore si unì la meraviglia e il Subito egh stesso diede a quelh che 1 ass1stev~no il Ranno
sacerdote senza frapporre indugio riferì al vescovo che atten- perché fosse posto di ~r?nte al, suo volto, ~ome s1 usa .c01 mo:
deva spiegazioni la rivelazione avuta e gli citò le parole del renti. Subito dopo spiro e cosi !a sua amma sa~~a gi~~se. a,1
comando divino che aveva ascoltato: si intensifichi e resti gaudi eterni, libera dalla corruzione della carne . Chi imito
perseverante la tua azione, i tuoi passi non si fermino e la quest'uomo, n:;iorendo, fra'.elli carissimi, se non. Colui. al qua~
tua mano non ceda alla stanchezza : nel giorno solenne degli le il suo pensiero si era nvolto per tutta la vita? Dicendo.
apostoli verrai da me e ti darò il premio meritato. A queste è l'ora, spirò come Gesù che al termine dei. suoi ?olori, dopo
parole il vescovo si prostrò in preghiera col cuore pieno di aver esclamato: è compiuto, dopo aver chinato il capo, rese
contrizione, ed essendo venuto ali' ora terza per offrire il sa- lo spirito (joh., 19, 30). Quin~i ciò eh~ Cristo fece di ~uo po-
crificio, lo prolungò fino a nona in continua e profonda ora- tere, questo suo servo lo compi come nsposta a una chiamata.
zione. Da quel giorno la sua pietà divenne ancor più fervida
e meritoria, ed egli divenne tanto sicuro nell'azione quanto
certo del premio, perché la promessa a lui rivolta gli aveva ro. Cristo Giudice differisce la sua venuta perché non vuole in-
reso, pe~ c~sì dire; debitore colui verso il quale egli stesso si contrare chi merita di essere punito.
era sentito m debito. Aveva preso l'abitudine di venire ogni Ecco, quell' off~rta quotidiana ~ella vit.tima divina'. ~on
anno a .Rom~ per la solennità degli apostoli ma desideroso, lacrime ed elemosme, fu davvero 1ambasciata che stab1h l~
per la nvelaz10ne avuta, di star preparato, non volle, secondo pace col Re che doveva venire. Rinunci dunque ~ tutt~ chi
il suo costume, venire. Intanto trascorreva i giorni attento e può farlo. Chi invece non ne ha la forza, mentre il Re e an-
~igilante,. attenden~o la. morte. l'anno successivo, poi ancora cora lontano, mandi la sua ambasciata presentando lofferta
il terzo, Ii quarto, il qumto e il sesto. Avrebbe potuto quasi di lacrime, elemosine, vittime propiziatrici. Vuole infatti es-
perder fede nel!a verità della rivelazione se le ferite non ne sere placato con suppliche Colui del quale n?n potremm~
fossero state: ~~a chia;a prova. An~~e il settimo anno giunse affrontare la giustizia, e differisce la sua venuta m attesa degh
sano a!l~ .v1g1ha dc;ll attesa solenmtà, ma proprio il giorno ambasciatori di pace. Sarebbe infatti venuto se così avesse
d~lla v~g1ha f.u colp:to da una febbre leggera e il giorno dopo voluto e tutti i suoi nemici sarebbero stati prostrati. Ci dice
disse ai fedeh che 1attendevano che non era in grado di ce- invece quanto sarà terribile la sua venuta e tuttavia tarda a
lebrare la messa solenne. Questi, anch'essi nel pensiero della
sua fine, vennero tutti insieme da lui, affermando in modo 1 . La morte del Vescovo Cassio è narrata anche nel. libro. IV ~ei Di~logh~,
4
unanime che non avrebbero permesso quel giorno la celebra- al cap. 57, con un linguaggio sobrio però e senza alcun 1ndug10 nei part1colar1.
OMILIE SUI VANGELI
OMILIA XXXVIII 397

venire, perché non vuole incontrare chi merita di essere pu- ·1 pranzo· i tori e gli animali pingui sono stati uccisi e tutto è pronto;
venite alle' nozze. Essi però non accolsero l'invito ~ and~ro~o ch'1 in
I .
nito. Ci descrive la colpa del nostro disprezzo, quando dice:
campagna, chi ai propri affari; al~i invece p~esero 1 ser;i1, l~ maltrat·
cosi, dunque, chi di voi non rinuncia a tutto ciò che possiede, tarono e li uccisero. Il re allora, informato d1 questo, st adirò e spe·
non può essere mio discepolo (Luc., 14, 33), e tuttavia ci dite le sue truppe, sterminò gli omicidi e ne ,incendiò la citt~ .. Al~or~
porge il rimedio che fa sperare la salvezza, in questa sua vo- disse ai suoi servi: il banchetto delle nozze e pronto ma gh 1nv1tat1
lontà di essere pregato con un'ambasciata che chiede la pace, non ne furono degni. Andate dunque agli sbocchi delle vie ed invi~
certi come siamo di non poter sostenere la sua giustizia. Ri- tate alle nozze tutti quelli che incontrerete. I servi usciti nelle strade
pulite quindi fratelli carissimi con le lacrime le macchie dei raccolsero tutti quelli che incontrq.rono, buoni e cattivi, e la sa_la. d:I
vostri peccati, purificatevi con le elemosine, offrite vittime .di banchetto fu piena di commensali. Il re poi entrò per vedere gh 1nv1~
tati e si accorse di un uomo che non portava l'abito nuziale e gh
espiazione. Non aggrappatevi col desiderio ai beni di cui non disse: amico, come sei entrato qui senza la veste nuziale? Questi
avete ancora abbandonato l'uso. Ponete la vostra speranza tacque. Il re allora ordinò ai servi: legate~li ma~i e p~edi e ~u~tatcl~
solo nel Redentore e fissate la vostra anima nella patria eter- fuori, nelle tenebre: ivi sarà pianto e str1dor d1 denti. Molti infatti
na. Se infatti in questo mondo non date il vostro amore ai sono i chiamati ma pochi gli eletti.
beni che possedete, potete dire di essere staccati da tutto, pur
avendone il possesso. Ci conceda la gioia desiderata Colui
che porge a noi i rimedi dell'eterna pace, Gesù Cristo nostro
r. Il problema del testo di Matteo nel confronto con quello
Signore che vive e regna col Padre in unità con lo Spirito
Santo, Dio, per tutti i secoli. Amen.
di Luca.
-
Intendo, se mi sarà possibile, darvi un breve commento
del testo evangelico, fratelli carissimi, per aver più tempo
poi di rivolgere il mio pen~iero a voi. _A~zitutto dobbiam~
chiederci se questo brano d1 Matteo comc1de con quello d1
OMILIA XXXVIII 1 Luca', detto della cena. Vi sono infatti elementi di discor-
tenuta al popolo:? nella Basilica del martire S. Clemente~. danza: qui si parla di pranzo, là di cena; in questo racconto
compare uno che entra senza labito di nozze ed è cacciato
fuori, mentre nell'altro nessun invitato giunto alla cena è al-
Matt., 22, r-r+ lontanato. Da questo deduciamo che nel presente brano le
In quel tempo Gesù rivolgeva la sua parola ai capi dei sacerdoti e nozze indicano la Chiesa del tempo presente, nell'altro la t~na
ai farisei in parabole, dicendo: il Regno dei cieli è simile a un re che è figura dell'eterno ed ultimo convito, perché nella ChieJa
preparò un banchetto di nozze per il figlio suo e mandò i servi a entrano alcuni che poi usciranno, mentre chi prende parte
chiamare gli invitati alle nozze, ma questi non vollero venire. 'Mandò all'eterno convito non lo lascerà più. Se però qualcuno sostie-
allora altri servi con l'ordine di dire agli invitati: ecco, ho preparato ne che si tratta dello stesso testo, io ritengo sia meglio, salva
la fede, accettare quest'opinione che perdersi nelle contro-
t, La parabola degli invitati che ricusano di prendere parte al banchetto versie, perché si potrebbe credere che Matteo narrò quello
imbandito dal re, offre a san Gregorio lo spunto per trattare del mistero del· che Luca tacque di colui che fu allontanato perché non aveva
l'anima umana che si oppone a Dio.
2. H. Hurter annota (p. 334) che l' omilia fu tenuta nell'anno 592, dopo il la veste nuziale. A questa opinione non si oppone il fatto. che
mese di luglio.
3. Cfr. Om. XXXIII, nota 2. Una tradizione, documentata solo dal sec. IV,
lo presenta come martire. 4. Cfr, Luc., 14, t6·24.
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXVIII 399

in un. brano si parla di cena mentre nell'altro di pranzo, per- coli. Siccome però si tratta di una unione che avviene tra due
ché siccome gli antichi prendevano ogni giorno il pranzo persone, non creda la nostra mente c~e la .pers~na .dell'U?mo-
ali'ora nona, anche il pranzo poteva essere chiamato cena. Dio Gesù Cristo, nostro Redentore, risulti dall unione dr due
persone. Diciamo di lui che esiste da due nature e in due na-
ture, ma rifiutiamo, come uaèepinione perversa, il credere
2. Il Regno dei Cieli indica soprattutto la Chiesa dei giusti.
che sia composto di due persone. Possiamo dunque ~er~a'.e
Ricordo di aver spesso affermato che nel santo Vangelo il chiaramente con sicurezza che il Padre dispose per il F1gho
Regno dei Cieli indica per lo più la Chiesa presente. L'insie- re le nozze quando unì a lui, uel mistero dell'Incarnazione, la
me dei giusti poi è detto Regno dei Cieli. Siccome infatti il Si- santa Chiesa. Il grembo della Vergine Madre fu il talamo di
gnore dice per mezzo del profeta: il cielo è la mia sede (Is., questo sposo e il Salmista scrive: nel sole ha posto la sua
66, l), e Salomone afferma: l'anima del giusto è la sede della tenda ed egli come uno sposo esce· dal talamo (Sai., r8, 6) '.
safienza ', e san Paolo: Cristo potenza di Dio e sapienza di Uscì come uno sposo dal talamo perché Dio nell'Incarnazio-
Dzo (1 Cor., r, 24), possiamo subito concludere, se Dio è sa- ne uscì dal grembo incorrotto della Vergine per unire a sé
pienza e l'anima del giusto la sede della sapienza, dato che il la Chiesa. Mandò dunque i servi per invitare gli amici a que-
cielo è chiamato la sede di Dio, che è un cielo lanima del ste nozze '. Li inviò una prima ed una seconda volta, perché
giusto. Per questo il Salmista scrive queste parole che vanno chiamò ad annunciare l'Incarnazione del Signore prima i pro-
applicate ai santi predicatori: i cieli narrano la gloria di Dio feti e poi gli apostoli. Mandò quindi due volte i servi con
(~al:, 18, .2). Il Regno dei Cieli è dunque la Chiesa dei giu- l'invito, perché predisse colla parola dei profeti l'Incarnazio-
sti, 1 quah non legando il loro cuore a nulla su questa terra e ne dell'Unigenito e ne annunciò l'attuazione per mezzo de-
an~lando ai beni eterni, hanno Dio presente nell'anima, in gli apostoli. Siccome però i primi invitati rifiutarono l'invito
cu.1 '.~gn.a come nei Cieli. Diciamo dunque: il Regno dei a nozze, nel secondo invito si dice: ecco, ho preparato il
Ctelz e simile a un re che preparò un banchetto di nozze per pranzo; i tori e gli animali pingui sono stati uccisi e tutto è
il figlio suo (Matt., 22, r). pronto (Matt., 22, 4).

3· Le nozze del Figlio di Dio sono la sua Incarnazione. 4. È stato preparato per noi un banchetto dai padri del!' an-
Già avete capito, fratelli carissimi, chi è questo re che ha tico e del nuovo Testamento.
un figlio pure re. Di lui dice il Salmista: o Dio concedi al Chi indicano i tori e gli animali pingui, fratelli carissimi,
re i. tuoi statuti e la tua giustizia al figlio del re (Sai., 71, l). se non i padri dell'antico e del nuovo Testamento? Siccome
Egh preparò tl banchetto di nozze per il figlio suo. Dio Pa- voglio rendervi il pensiero facile, è necessario che spieghi an-
dre dispose queste nozze per il Figlio suo quando volle che che i vocaboli del brano evangelico. Il termine altilia indica
questi as~ume~se la ~atura .u~ana nel grembo della Vergine gli animali ingrassati; esso infatti deriva da a/ere, come fosse
e che, Dio prrma dei secoli, s1 facesse uomo alla fine dei se- alitilia. Nella Legge stava scritto: amerai chi ti è amico e

5· San Gr~gorio commenta anche nei Moralia in /ob (XXIX, 55 scgg.) que- 6. Anche la liturgia applica alla Vergine questo versetto del Salmo che de-
s~a sentenza di. Salomone che non si riscontra nella Volgata e che potrebbe cor- scrive con immagini poetiche la bellezza dell'aurora e del sole.
r~spondere per 11 senso a quanto leggiamo nel cap. VII del libro della Sapi~nza, 7. Secondo l'uso orientale di inviare i servi per ricordare ai convitati che era
ai vv. 27 o 28. giunto il giorno della festa nuziale.
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXVIII

nutrirai odio per il tuo nemico', era cioè concessa ai giusti la cenno ai tori e agli animali pingui, mentre poi agli invitati
facoltà di opporsi con i mezzi di cui disponevano ai nemici si ricorda che essi sono già stati uccisi: Dio onnipot~n:e i.n-
propri e di Dio ed anche di colpirli secondo la legge della fatti quando non prestiamo ascolto alle sue parole, c1 richia-
spada. Tutto questo però è senza dubbio vietato nel nuovo ma ~d esempi e fatti concreti, affinché ci torni più facile quel-
Testamento dalle parole della Verità stessa: amate i vostri lo che riteniamo impossibile, se veniamo a sapere che anche
nemici e fate del bene a quelli che vi perseguitano (Matt., 5, altri hanno scelto la stessa via.
44). I tori nominati in questo passo evangelico chi indicano
se non i padri dell'antico Testamento? Questi avendo dalla 5. Alcuni non solo rifiutano- la grazia della vocazione, ma
Legge il permesso di ricambiare l'odio degli avversari, cosa
vi si oppongo no con forza.
erano se non, per così dire, dei tori che colpivano i nemici
colla potenza della loro forza corporea? Gli animali pingui Leggiamo poi: ma essi non accolsero l'invito e andarono'.
invece non potrebbero raffigurare i padri del nuovo Testa- chi in campagna, chi ai propri affari (Matt., 22, 5). P?rtars1
mento? Essi ricevendo la grazia di una ricchezza interiore, in campagna qui significa darsi senza misura alle fatiche e
staccandosi con forza dai desideri terreni ', possono sollevarsi alle ansie della terra; gli affari invece simboleggiano la brama
colle loro ali alle alte vette della contemplazione. E porre in smodata del guadagno nel commercio. Chi per il grave peso
basso i propri pensieri che altro significa se non una certa ari- della fatica o per le ansie degli affari terreni. non si preoccupa
dità della mente? Chi invece, meditando le realtà di Dio per di riflettere al mistero dell'Incarnazione e di conformarvi la
mezzo di santi desideri, trae dalla soprannatura un alimento vita, rifiuta di venire alle nozze del re per andare i1:1 campa-
di intima gioia, è, per così dire, reso pingue nell'anima da un gna o per darsi agli affari. E sp~sso, cosa anc?ra più gr~ve~
nutrimento più abbondante. Il profeta aveva espresso il desi- alcuni non solo rifiutano la grazia della vocazione, ma v1 s1
derio di prendere questo cibo che nutre con tanta efficacia, oppongono con forza. Per questo si aggiunge: altri invece
dicendo: l'anima mia abbia in abbondanza cibi grassi e nu- presero i servi, li mdt;~ttaro~o e li ~ccisero: Il re. allo:~ ~n­
trienti (Sa!., 62, 6). Siccome dunque quelli che furono inviati formato di questo, invio t suoi soldati, sterminò gli omicidi e
ad annunciare il mistero dell'Incarnazione, i profeti prima, ne incendiò la città (Matt., 22, 6-J). Sterminò gli omicidi, pu-
i santi apostoli poi, subirono la persecuzione da parte degli nendo così con la morte i persecutori. Diede alle fiamme la
infedeli, agli invitati che declinano l'invito si dice: i tori e loro città, perché non solo alle loro anime, ma anche ai corpi
gli animali pingui sono stati uccisi e tutto è pronto (Matt., in cui esse avevano preso dimora, son riservate le fiamme
22, 4), come per rivolgere loro questa esortazione: riflettete eterne della geenna. Furono i suoi eserciti a sterminare gli
al martirio dei padri e pensate ai rimedi che servono alla vo- omicidi come a significare che ogni giudizio riguardo agli
stra vita. Occorre pure notare che nel primo invito non si fa uomini si attua per il ministero degli angeli. Chi simboleg-
giano infatti questi eserciti inviati dal re se non le schiere
8. Cfr. Matt., 5, 43. In nessun passo dell'Antico Testamento è possibile ri-
scontrare espressioni identiche alla seconda parte di questo comando. Solo di degli angeli? Onde questo medesimo re è detto Signore di
recente l'odio del nemico è stato documentato nelle dottrine della setta di Qumr~n. Sabaoth. Sabaoth significa « degli eserciti " ". Egli manda un
Ricordiamo tuttavia che all'espressione, atteso il particolare carattere della lingua
ebraica, non va attribuito il significato che noi diamo al verbo «odiare>> (cfr.
anche Luc., 14, 16 e Matt., Io, 37). xo. Questo vocabolo ebraico (~Cbhii'òth) è il plurale di « ~iibhii' )) che signi-
9. 'Traduzione che suppone il testo dell'Hurter: a terrenis desideriis eni- fica « esercito )) ma in stato costrutto con « haS-Simajim n può significare anche
tentes. I padri Maurini segnalano la variante aeternis desideriis innitentes, da in- «astri l> (cfr. l;., 34, 4; 40, 26; 45, 12 ecc.), oppure «angeli l> (cfr. I Re, 22,
tendersi, dunque: « spinti solo da celesti desideri )), 19; 2 Par., 18, 18).

26. SAN GREGORIO MAGNO.


402 OMILIE SUI VANGEU OMILIA XXXVIII

esercito a sterminare i suoi avversari, come il Signore attua sua nascono alla fede ma non tutti, a motivo delle colpe di
la sua giustizia per mezzo degli angeli. I nostri padri senti- · cu/ si macchiano, riescono a conseguire la libertà della gra-
vano parlare della potenza di questa giustizia, noi la vedia- zia nello spirito, frutto di una vita completamen:e ;nutata.
mo ormai compiuta. Dove sono infatti i superbi persecutori Finché viviamo sulla terra, dobbiamo percorrere msieme le
dei martiri? Dove coloro che avevano eretto contro il Crea- vie del mondo in cui siamo posti: la separazione si compirà
tore il loro capo protervo, orgogliosi per la gloria apportatrice quando. saremo gi~nti al t:aguardo. ~ giusti i:ion si ,,trovano
di morte di questo mondo? Ecco, il sacrificio dei martiri fio- mai soh se non m paradiso, come 1 reprobi, nell mferno.
risce nella fede dei viventi, e i carnefici, superbi della crudele Questa ~ita posta tra il Ciel<;> e l'inferno, collocata com'~ in
potenza con cui li opprimevano, non tornano alla nostra me- mezzo, ospita cittadini di entrambi i regni. La santa Chiesa
moria neppur nel numero dei morti. Vediamo quindi attuato ora li accoglie tutti, per separarli poi, nell'ultimo giorno. Se
nella realtà ciò che ci fu insegnato nel racconto della parabola. dunque siete nel numero dei giusti, finché vivete sulla terra
sopportate con. pazienza i reprobi. Chi. infatti li .tratta con
6. Altri vengono a sostituire quelli che avevano opposto il intolleranza, dimostra con questo atteggiamento di non esse-
rifiuto. re un giusto 11 • Rifiuta di essere Abele chi non sa sopportare
la malizia di Caino. Così nella trebbiatura sull'aia i chic-
Tuttavia questo padre che si vede disprezzato dai suoi in- chi vengono premuti sotto la paglia, i. fiori nascono tra I.e
vitati, riuscirà a non aver vuota la sala del convito alle noz- spine e la rosa profumata cresce colla spma che punge. Il pn-
ze del suo figlio re. Rivolge ad altri l'invito: così la parola mo uomo ebbe due figli, ma uno di costoro fu un eletto,
di Dio troverà sempre l'anima che la accoglie, anche se ad l'altro un perverso. Noè accolse nell'arca tre figli: du~ fu-
alcuni essa giunge con tanta fatica. Leggiamo infatti: allora rono giusti, l'altro fu ~n reprobo. Isacco ~bbe ?~e fil/ih, un
disse ai suoi servi: il banchetto delle nozze è pronto, ma gli giusto e un reprobo. Giacob~e fu padre d1. dodici figh, un~
invitati non ne furono degni. Andate dunque agli sbocchi dei quali fu venduto .a motivo della sua mn?~enza ~e~che
delle vie ed invitate alle nozze tutti quelli che incontrerete gli altri lo mercanteggia:ono nella ,loro perversita. ~odi~1 fu-
(Matt., 22, 8-9). Se le vie, nella sacra Scrittura, indicano le rono scelti come apostoli; uno pero per mettere gh altri alla
azioni, gli sbocchi delle vie vengono a significare il venir prova, undici per subirla. Sette diaconi furono ordinati dagli
meno di queste azioni, perché spesso arrivano facilmente a apostoli, sei dei quali annunc!arono la retta fede, mentre ~~
Dio coloro che non riescono a conseguire successi nella loro seminò l'errore 12 • Nella Chiesa del tempo presente qumdi
attività su questa terra. Prosegue il testo evangelico: i servi, non possono trovarsi i reprobi senza i giusti, né questi senza
usciti nelle strade, raccolsero tutti quelli che incontrarono, i malvagi. Meditate le vicende passate, fratelli carissimi, ed
buoni e cattivi, e la sala del banchetto fu piena di commen- esercitatevi nel sopportare i cattivi. Se siamo nel numero de-
sali (Matt., 22, 10). gli eletti, dobbiamo imitarne gli esempi, e non vi fu alcun
giJ1sto che abbia rifiutat~ d! tollerare i reprobi. Per 9uesto i.I
7. Nella Chiesa si trovano insieme giusti e reprobi. beato Giobbe afferma d1 se: sono stato fratello dez draghi,
Quanto avviene di questi commensali ci dice chiaramen- II, Affermazioni di questo genere, frequenti nelle opere di san Gregorio,
te che queste nozze del re sono un simbolo della Chiesa pre- ci mostrano la grandezza eccezionale del suo spirito e del suo pensiero.
12. Si tratterebbe di Nicola, il diacono (C proselita antiocheno » (Atti, 6, 5)
sente nella quale vengono a trovarsi tanto i giusti come i
che sant'Ireneo (Contra Haer., 1, 26, 3: P. G. 7, 687) collega con la setta dei
reprobi. Essa accoglie figli fra loro diversi: tutti, ad opera Nico lai ti ritenendolo responsabile dell'origine di tale setta dai costumi depravati.
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXVIII

compagno degli struzzi (Giob., 30, 29). E Salomone, per boc- uomini, allarga assai il suo grembo, ma dove ac.c?glie '.luelli
ca dello sposo, dice alla santa Chiesa: come un giglio tra le che trovano il loro appoggio nei valori dell~ ,spm~o, gmng:e
spine, così l'amor mio tra le fanciulle· (Cant., 2, 2). Il Signo- alle vette ma diviene angusta, per la scars1ta. ~e1 membn ..
re, anche, dice ad Ezechiele: figlio dell'uomo, con te stanno Davvero è spaziosa la via che conduce alla perdtzzone e n:oltt
gli scettici e i sovversivi e tu abiti con gli scorpioni (Ez ., 2, 6). fa percorrono, mentre è stretta quella che porta al!~ v:ta e
E Pietro glorifica la vita del beato Lot dicendo: liberò il giu- pochi la trovano (Matt., 7, 13~· L'ar:a alla s~mmita s1 ,re-
sto Lot che soffriva per la vita disonesta dei malvagi; egli stringe fino a giungere alla misura d1 un ~~bit.o, perche la
infatti era retto nel comportamento e nella parola ed abitava Chiesa si presenta con un numero sempre pm esiguo quando
in mezzo ad uomini che tormentavano ogni giorno di più si cercano coloro che si impongono per la santità. Ess~, alla
l'anima del giusto con le loro malvagie opere (2 Piet., 2, sommità, giunge sino a Colui che unico uo~o fra tutti'. se~:
7-8) ". Cosl Paolo esalta e conforta la vita dei discepoli di- za confronto con alcuno, nacque santo. Egh, come scnve 11
cendo: in mezzo a un popolo iniquo e perverso fra cui splen- Salmista divenne come il passero solitario sull'edificio (Sai.,
dete come astri nel mondo, essendo in possesso della parola
101 8). Dobbiamo quindi tollerare i malvagi proprio perché
di vita (Filipp., 2, 15)· E Giovanni attesta alla Chiesa di Per- abb~ndano, come nella trebbiatura sull'aia pochi grani son~
gamo: so dove abiti, dove si trova il trono di satana; e tieni . conservati sui granai e grandi cumuli di paglia vengono dati
il mio nome e non hai rinnegato la mia fede (Apoc., 2, 13)·
Ecco, fratelli carissimi, citando da quasi tutta la Scrittura, alle fiamme.
veniamo a sapere che non poté esistere un giusto che non
sia stato messo alla prova dalla disonestà dei malvagi. Il fer- 9. Occorre far di tutto per non presentarsi al convito di noz-
ro dell'anima nostra, per usare quest'immagine, non è affi- ze senza la veste nuziale.
lato e reso tagliente se la lima dell'altrui iniquità non lo
affina. Siccome però, per grazia del Signore, già fsieted~ntrati
nella casa delle nozze, cioè nella santa Chiesa, ate 1 tutto
perché il re, entrando, non trovi qualcosa. da disap~ro~are
8. Non dobbiamo sentirci smarriti per il fatto che nella Chie- nelle disposizioni della vostra ment.e. Col tlm~re nel! .amm~
sa vi sono molti malvagi e pochi giusti. dobbiamo riflettere alle parole che s1 leggono: zl re pot entro
Non vi prenda Io sgomento per il fatto che nella Chiesa per vedere i commensali e si accorse di un .uon:o che non
vi sono molti peccatori e pochi giusti, perché nelle onde del portava l'abito nuziale (Matt., 22~ rr). Cos~ .md1ca, se~on.do
diluvio l'arca, simbolo della Chiesa presente, fu spaziosa nelle noi, fratelli carissimi, la veste nuz;aie? Se d1ciam? eh~ md1ca
parti inferiori ed angusta in alto, e nella parte più alta rag- il battesimo o la fede, chi partecipo a questo convito ,d1 noz~~
giunse la misura di un cubito. C'è da credere che in basso ci senza di essa? Chiunque infatti ancora non crede~ e per CIO
fossero i quadrupedi e i rettili, in alto gli uccelli e gli uo- stesso fuori. Cosa allora potrà indicare la veste nuziale ~~ n?n
mini. Fu spaziosa dove accolse gli animali, angusta ove si la carità? Entra infatti nella sala del banchetto senza 1mv1to
raccolsero gli uomini, come la santa Chiesa, ripiena di uomini nuziale chi stando nella santa Chiesa ha la fede ma non la
ancora carnali e con pochi dediti ad una vita veramente t
carità. esatto chiamare la carità col nome di veste nuziale,
spirituale. Dove infatti essa tollera i costumi bestiali degli perché il nostro Creatore ne fu ri~estito qu~do ~el~brò le
nozze con cui si unl alla santa Chiesa. Solo mfattl 1amore
13. Cfr. Gcn., 19, I segg. di Dio fece in modo che il suo Unigenito unisse a sé la mente
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXVIII

degli eletti, come scrive Giovanni: Dio ha talmente amato il chiele ", il vestibolo della porta della città costruita sul mon-
mond? da dare il Figlio suo Unigenito per noi (joh., 3, 16). te misura due cubiti, perché cioè non ci è concesso di entrare
Questr dunque, venuto tra gli uomini spinto dal!' amore, ci nella città celeste, se nella Chiesa presente, chiamata vestibolo
ha reso noto che la carità è l'abito nuziale. Ognuno di voi perché ancora al di fuori della città eterna, non pratic~iamo
dunque, che °:ella Chiesa ha fede in Dio, già ha preso parte l'amore di Dio e del prossimo. Ancora per questo D10 co-
al banchetto d1 nozze, ma non può dire di avere la veste nu- mandò che nelle cortine del tabernacolo fosse intessuto il coc-
ziale se non custodisce la grazia della carità. Certamente fra- co tinto due volte ". Siete voi le cortine del tabernacolo, fra-
telli, quando uno è invitato a un rito di. nozze qui 'sulla
terra, cambia il vestito per mostrare anche con l'eleganza
' .
telli che nel vostro cuore velate nella fede i segreti celesti.
In esse dunque deve trovarsi il cocco tinto due volte e que-
dell'abito di sentirsi unito alla gioia dello sposo e della sposa, sto cocco ha l'aspetto del fuoco. Che cos'è la carità se non un
e prova vergogna ad apparire trasandato nelle vesti in mez- fuoco? Essa deve tingersi due volte, nell'amore di Dio e in
zo alla gio!a di .c~i pa~tecipa alla festa. Noi invece partecipia- quello del prossimo. Chi infatti ama Dio e si dà alla con-
mo a un nto d1vmo d1 nozze e non ci curiamo di mutare la templazione ma poi trascura il suo prossimo, è come il cocco
ma non ha la doppia tintura, della quale è pure privo, pur
ve.ste de! cuore. G!i angeli sentono una gioia comune quando
essendo ancora come il cocco, chi ama il prossimo ma
gh eletti e?trano m Paradiso. Con quale animo allora potre-
con un amore che lo porta lontano dalla contemplazione di
mo partecipare a queste feste spirituali se siamo privi della
Dio. La vostra carità quindi potrà essere come il cocco tinto
veste nuziale, cioè della carità, che sola ci dona decoro e bel-
lezza? due volte, se arde nel!' amore di Dio e in quello del prossimo,
se cioè soccorrendo i fratelli non lascia di contemplare Dio e
nella contemplazione di Dio non trascura l'aiuto al prossimo.
10. J due precetti della carità. Ogni uomo quindi, vivendo tra i suoi simili, aneli a Dio,
Occorre anche ricordare che come un vestito è intessuto meta dei suoi desideri, in modo da non abbandonare il fra-
con due le~ni, uno in alto e un altro in basso, cosl la carità è tello con cui unisce i suoi. passi e a questi dia il suo aiuto in
presentata m due precetti, cioè nel!' amore di Dio e in quello modo da non cedere alla pigrizia mentre si affretta nel cam-
del prossimo.. Sta scritto infatti: amerai il Signore Dio tuo mino verso Dio.
con t~tto il cuore, con tutta lanima e con tutte le forze, e il
pross~mo tuo come te stesso (Mare., 12, 30). In queste parole II. Due sono i precetti del!' amore del prossimo.
dobbiamo notare che per l'amore del prossimo si fissa un ter-
Bisogna pure tener presente che anche lamore del pros-
mine di confronto quando si dice: amerai il prossimo tuo
simo è contenuto in due precetti. Un sapiente infatti dice:
come te stesso, mentre ali' amore di Dio non è posto alcun
procura di non fare ad alcuno ciò che ti spiace ricevere da altri
limite: amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta (Tob., 4, 16), e la Verità afferma chiaramente: ciò che desi-
lanima e con tutte le forze. Non ci viene quindi fissata la derate ricevere dagli uomini, fatelo verso di loro (Matt., 7,
misura del!' amore, ma si esprime l'assenza del limite con le 12). Se dunque facciamo agli altri ciò che secondo giustizia
parole: con tutto, perché ama veramente Dio chi non si ri-
serva nulla di proprio. È dunque necessario che osservi questi 14. Cfr. Ez., 40, 9 dove tuttavia i due cubiti, simbolo per san Gregorio dei,
due precetti della carità chi si preoccupa di andare a nozze due precetti delta carità, non sono la misura del vestibolo ma dei pilastri.
con la veste nuziale. Per questo, in un passo del profeta Eze- 15. Cfr. Es., 26, 31 nel testo della Volgata.
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXVIII

v_orremmo reso a noi ed evitiamo di compiere verso il pros~ sei entrato qui senza la veste nuziale? (Matt., 22, 12). Provia-
simo quello che non vorremmo da esso ricevere, conservia- mo meraviglia, fratelli carissimi, ~edendo che .cos:ui è .chia-
mo illesi i diritti della giustizia. Nessuno tuttavia, quando mato amico ed è rimproverato, risultando, qumd1, amico e
ama qualcuno, ritenga di possedere senz'altro la carità se nemico. Amico infatti fu quanto alla fede, nemico per I'at-
prima non esamina la natura e la forza del suo amore. Se teggiamen:o ~s.sunto. Egli ta~que (ivi): i?fatti nell'ultimo,
infatti ama qualcuno ma non secondo Dio, non ha la carità rigoroso gmd1z10 - non possiamo pensarvi senza gemere -
ma si illude di averla. La vera carità consiste nell'amare lami'. nessun motivo di scusa resterà valido, perché saremo aperta-
co in Dio e il nemico a motivo di Dio. Questo amore reso mente accusati dalla testimonianza della coscienza che si por-
agli altri a motivo di Dio si attua da parte di chi sa amare rà contro di noi. Non dobbiamo però dimenticare che se
anche coloro da cui non è amato. La carità infatti è davvero qualcuno indossa questa veste della virtù ma non in modo·
~essa alla prov.a solo dall'ostilità e dall'odio. Per questo il perfetto, non deve disperare del perdono all'ingresso del Re
Signore stesso c1 comanda: amate i vostri nemici, beneficate misericordioso, che ci infonde speranza attraverso la parola
quelli che vi odiano (Luc., 6, 27). Possiede dunque l'amore del Salmista: i tuoi occhi hanno visto la mia debolezza e nel
perfetto chi, a motivo di Dio, ama colui dal quale capisce di tuo libro tutti saranno scritti (Sai., 138, 16) ". Vi ho detto
non essere amato. È questo un grande precetto, sublime e, queste parole a consolazione di chi_ indos.sa qu~sto. abito nu-
per molti, di difficile attuazione; ma si tratta della veste nu- ziale non in modo perfetto; ora riprendiamo il discorso su
ziale. Chi alle nozze si trova fra i commensali senza questo abi- chi non lo porta affatto. Leggiamo infatti:
to nuziale, tema e già si prepari ad essere cacciato via dal re,
quando questi entrerà. Leggiamo infatti: il re, poi, entrò nella
13. La spiegazione della sentenza pronunciata contro di lui.
sala del banchetto per vedere i commensali e si accorse di un
uomo che non portava l'abito nuziale (Matt., 22, rr). Siamo Allora il re disse ai servi: legategli mani e piedi e butta-
no!, fratelli carissi?1i, gli invitati a queste nozze del Verbo, telo fuori, nelle tenebre: ivi sarà pianto e stridor di denti
n01 che, nella Chiesa, abbiamo la fede, che ci nutriamo al (Matt., 22, 13). Nel rigoroso giudizio saranno l_eg~ti mani e
banchetto delle sacre Scritture, che godiamo perché la Chie- piedi a coloro che non vollero sulla t~rra,. m~ghorando la
sa è congiunta con Dio. Chiedetevi, vi prego, se siete venuti vita, tenersi legati di fronte alle malvagie az1om. Oppure, l_a
a. q~este nozze coll'abito richiesto e sottoponete i vostri pen- pena terrà allora vincolati coloro che la colpa tenne lontani,
s1en ad un attento esame. Scrutate fin nell'intimo il vostro sulla terra, dal compiere il bene. Infatti i piedi che trascurano
cuore su ~utto, .chiedendovi se avete dell'odio contro qual- di far visita ali' ammalato, le mani che non dànno mai nulla
cuno, se v1 sentite ardere nel fuoco dell'invidia di fronte al- al povero, si sono volontariamente legate di fronte al bene:
i'altrui felicità, se vi prende la brama di far del male al pros- strette nei lacci del vizio spontaneamente sulla terra, saranno
simo cercando in segreto la sua rovina. poi legate contro la loro volontà nel supplizio. Comprendia-
mo anche cosa significhi l'esser buttato fuori, nell'oscurità.
12. In caso contrario si dovrà essere attentamente esaminati e Vi sono infatti tenebre nel nostro intimo, cioè la cecità del
puniti con severità da Cristo. cuore, e tenebre al di fuori, cioè la notte eterna di chi è dan-

Ecco che il Re entra nella sala del banchetto, osserva le


1 6. Questo versetto del salmo è caro a san Gregorio che lo cita in altri punti
disposizioni del nostro cuore e se scorge qualcuno senza I'abi- delle omilie in un contesto che descrive l'umana debolezza. San Gregorio riferi-
to nuziale della carità, lo riprende severamente: amico come sce il testo della Volgata con un pensiero diverso da quanto sta scritto nell'ebraico.
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXVIII

nato. Ogni reprobo è dunque buttato nelle tenebre che stan- già all'i~iz.io, si dànno al ben.e e lo compiono an;or me.glia
no al di fuori, non in quelle intime, perché è gettato per ca- poi, altn mvece son? trav~lt1 dal male fin dal! mf:inz.1a e
stigo nella notte della dannazione, essendo spontaneamente peggior:ino n.el c~mp1erl~, ~mo alla fin~: Ognuno qumd1 ab-
caduto nella cecità del cuore. Vi sarà pure, come sta scritto, bia ansie e tlmon per se, ignorando c10 che potrebbe acca-
pianto e stridore di denti; i denti cioè, abituati sulla terra alle dergli, perché dobbiamo sempre ripetere senza dimenticarci
delizie dei cibi, saranno sottoposti al dolore; gli occhi prima mai che molti sono i chiamati, pochi gli eletti.
sempre avidi di piaceri disonesti, verseranno lacrime, e le no-
stre membra saranno sottoposte a vari supplizi secondo i vizi
ai quali si sottomisero come in schiavitù sulla terra ". 15. Alcuni fatti a conferma di questi pensieri.
ficcome spesso la mente di chi ascolta è più f~cilment.e
r+ Cosa ci insegna lo scarso numero degli ele-tti. convinta dagli esempi dei fedeli c~e dalle. paro!~ d.e1. ~aestn~
voglio narrarvi un fatto accaduto m tempi a nor v1cm1, e voi
Cacciato quel commensale, nel quale vediamo simboleg- dovete ascoltarlo con un particolare timore perché la vicenda
giati tutti i reprobi, si esprime subito una sentenza di portata si è svolta in tempi che non sono lontani. Non vi narro in-
universale: molti infatti sono i chiamati, ma pochi gli ele-tti fatti avvenimenti dai quali ci separano molti anni, perché
(Matt., 22, 14) ". È terribile, fratelli carissimi, ciò che abbia- esistono ancora i testimoni che affermano di essere stati pre-
mo udito. Ecco, noi tutti, già chiamati attraverso la fede, sia- senti ai fatti che ricordiamo. Mio padre ebbe tre sorelle, tutte
mo venuti alle nozze del Re dei Cieli, crediamo e rendiamo consacrate a Dio nella verginità: Tarsilla, Gordiana, Emilia-
testimonianza al mistero della sua Incarnazione e prendiamo na. Scelsero tutte la vita religiosa con un medesimo ardore,
parte al banchetto della divina parola: deve entrare il Re si consacrarono a Dio nello stesso tempo e facevano vita co-
quando sarà il giorno del giudizio. Sappiamo di essere tra i mune nella loro casa, osservando una regola severa ". Dopo
chiamati, ma non ci è noto se siamo tra gli eletti. Occorre un certo tempo di vita religiosa, Tarsilla ed Emiliana comin-
dunque che ciascuno di noi si ponga in atteggiamento di ciarono a intensificare quotidianamente il loro amore a Dio
umiltà, appunto perché ignora se si trova fra gli eletti. Alcu- e, presenti sulla terra solo col corpo, trascorrevano i giorni in
ni infatti non si mettono neanche sulla via del bene, altri non assidua contemplazione dei beni eterni. L'animo di Gordia-
sanno perseverare nelle opere buone intraprese. C'è chi tra- na invece cominciò a raffreddarsi ogni giorno di più nel-
scorre quasi tutta la vita nel peccato, ma verso il termine ab- !'amore a Dio per colpa di continui difetti, ed a ripr.ender.e
bandona l'iniquità nel gemito di una dura penitenza. Qual- l'amore alla vita nel secolo. Di frequente allora Tars1lla di-
che altro invece, dedito, come sembra, ad una vita santa, si ceva fra le lacrime alla sorella Emiliana : mi accorgo che la
fa travolgere dall'errore al termine dei suoi giorni. Alcuni, nostra sorella Gordiana non partecipa più alla nostra vita; si
è fatta prendere dalla nostalgia del mondo e il suo cuore non
17. « Cosl s'osserva ... Io contrappasso», potremmo dire con Dante (lnf., attua le promesse compiute .. Esse ce;cavano, di c?rreg~erl.a
XXVIII, 142). La giustizia di Dio cioè infliggerà una pena rispondente alla qua-
lità della colpa. San Tommaso riassume tutte le voci della teologia medioevale ogni giorno con amorevoli nmRro;en, per~he la~c1~sse 1 fri-
scrivendo del contrappasso: <e questa è la forma del giudizio divino)) (Summ. voli costumi ritornando alla seneta della vita rehg10sa. Sen-
Th., II II, 61, 4). tendo il rimprovero, ella assumeva un atteggiamento com-
18. Oggi però è ammesso da tutti gli esegeti che questa sentenza si deve in-
tendere soltanto degli invitati al Regno di Dio che hanno ricusato l'invito, cioè
dei Giudei. Il termine «eletti» nel Nuovo Testamento significa generalmente 19. La famiglia di san Gregorio possedeva sul Celio un grande palazzo, dove
coloro che sono ammessi nella Chiesa. oggi sorge la chiesa di S. Gregorio.
4r2 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXVIII 413

punto, ma trascorso il tempo dell'esortazione, subito svaniva- rispose: se vengo io sola, a chi posso affidare la nostra so-
no i gravi propositi che sembrava aver formulato e riprendeva rella Gordiana? A queste parole, la morta, con volto triste,
i frivoli discorsi. Godeva di passare il tempo con le fanciulle rispose alla sorella, come poi questa raccontò: vieni, la no-
che vivevano nel mondo e le risultava insopportabile ogni stra Gordiana è ormai tra chi vive nel secolo. Subito dopo la
persona non dedita alla vita del secolo. Una notte il mio visione, fu colpita dalla malattia e, come era stato predetto,
trisavolo Felice", pontefice di questa Chiesa Romana, ap- aggravandosi il male, .ella morì la vigilia de~~Epifania del
parve in visione, come ella poi narrò, a questa mia zia Tar- Signore. Quando Gordiana fu sola, non ebbe pm freno al suo
silla, giunta a grandi onori ed a vette di santità tra le sorelle cuore perverso, e comportap.dosi in modo iniquo attuò un
per virtù di continua orazione, di astinenza assidua, di grandi disegno che prima teneva occulto nell'intimo dei suoi desi-
penitenze e per la dignità di una vita venerabile, e le mostrò deri. Infatti, dimentica del timor di Dio, del pudore, del ri-
il luogo della luce perenne, dicendo: vieni, ti accolgo in que- spetto, della sua stessa consacrazione, si sposò non molto
sta dimora di luce. Subito, colpita dalla febbre, giunse al- tempo dopo con il fattore dei suoi campi. Le tre sorelle che
i' agonia. Come càpita quando molti si portano a visitare uo- si erano date col medesimo ardore alla vita religiosa, non
mini e donne nobili vicino a morire, per consolare i loro pa- perseverarono ?ell? stesso fervo:e di spirito~ seco?do qu~nt~
renti, durante questa agonia molti uomini e donne, tra cui ci ha svelato 11 Signore: molti sono i chiamati, pochi glz
anche mia madre, si portarono al suo letto. D'improvviso la eletti (Matt., 22, 14). Vi ho raccontato questo fatto perché
morente, guardando in alto, vide Gesù che si avvicinava e nessuno, già sulla via della giustizia, creda di aver forze suf-
con voce grave cominciò a gridare rivolta ai parenti: allon- ficienti per compiere il bene né ponga la sua fiducia nelle pro-
tanatevi, allontanatevi, viene Gesù. Con Io sguardo fisso in prie azioni, perché se anche conosce come vive al presente,
Colui che le era apparso, quell'anima santa lasciò il corpo e non sa ancora cosa gli può riservare il futuro. Nessuno quin-
un profumo soavissimo si sparse in quel luogo, come per te- di gioisca credendosi sicuro per le proprie azioni, dato che
stimoniare a tutti che era venuto lautore di ogni dolcezza. ancora non sa, nell'incertezza della vita presente, come sarà
Quando, come si costuma per i morti, spogliarono il suo cor- la sua fine. Siccome vi ho raccontato un -fatto che può aver
po per lavarlo, si trovò che le carni erano diventate ruvide ed suscitato in voi il terrore della divina giustizia, voglio ora
incallite come quelle dei cammelli, sui gomiti e le ginocchia, raccontarvene un altro, ancora di tempi non lontani, che
per le lunghe orazioni, e così la sua carne morta attestava ciò consoli, per divina misericordia, i vostri cuori sgomenti. Ri-
che aveva compiuto il suo spirito vivente. Questi fatti accad- cordo di averlo narrato in un'altra omilia, ma voi non era-
dero la vigilia di Natale". Trascorsa la solennità, ella venne vate presenti.
subito in visione di notte alla sorella Emiliana per dirle: vie-
ni, potrò passare con te il giorno santo dell'Epifania, non 16. Teodoro viene strappato dalle fauci stesse del demonio.
avendo avuto la tua compagnia il giorno del Natale del Si-
gnore. La sorella, preoccupata per la salvezza di Gordiana, le Due anni fa si presentò al mio monastero che sorge pres-
so la chiesa dei santi martiri Giovanni e Paolo ", un tale
zo. Si tratta di Felice III, p:i.pa dal 483 al 492. Da iscrizioni sepolcrali sco·
chiedendo di essere accolto come religioso. Trascorso il tem-
pcrte a S. Paolo fuori le mura abbiamo notizie di questo Pontefice e di alcuni po imposto dalla regola, fu ricevuto. Lo seguì al monastero
suoi parenti (cfr. Ds Rossi, lnscriptiones christianae urbis Romae septimo saeculo
antiquiores, I, Roma 1867, 371-373).
21. Anche nei « Dialoghi )> (IV, 16) san Gregorio narra la santa morte della 22. Alla sinistra dcl Clivus Scauri sorgevano le mura della basilica dedicata

zia Tarsilla. ai santi Giovanni e Paolo,


01.HLIE SUI VANGELI OMILIA XXXIX

un suo fratello, non per desiderio della vita religiosa, ma per gioia, con quanta voce poteva: sia ringraziato Dio. Il drago
un affetto umano. Il primo, entrato in monastero per vivere che mi stringeva per divorarmi, è sparito; cacciato dalle vo-
come un vero monaco, era di esempio a tutti, ma il fratello stre preghiere, non poté più restare. Supplicate Dio per i
era molto diverso da lui nella vita e nelle abitudini. Stava miei peccati, perché ormai sono deciso a mutar condotta e
tuttavia nel monastero, ma per necessità più che per amore, e ad abbandonare completamente la vita mondana". Questo
benché si comportasse male in ogni suo atto, era sopportato uomo quindi, raggiunto già dalla morte, come abbiamo det-
da tutti con pazienza a motivo del santo fratello. Era frivolo to, nelle estremità del corpo, ricondotto alla vita si convertì
nella conversazione, cattivo nelle azioni, raffinato nel vestito al Signore con tutto il cuore .• Purificato da lunghe e continue
ma rozzo nei modi e non poteva soffrire che qualcuno gli sofferenze nella nuova vita, pochi giorni or sono, aggravan-
parlasse della necessità di una vita santa. La sua vita ormai dosi la malattia, morì. Sul letto dell'agonia, non vide più il
era diventata intollerabile per tutti e tuttavia, come ho detto, dragone, avendolo ormai sconfitto nel suo cuore rinnovato.
tutti si rassegnavano ad essere pazienti per rispetto al fratello Ecco, fratelli miei, Gordiana, di cui ho prima parlato, passò
suo. Diventava sprezzante quando qualcuno accennava a cor- dalla perfezione della vita monastica alla rovina e alla pena,
reggerlo dai suoi gravi difetti, deciso com'era non solo a non mentre questo monaco, di cui ho narrato la vicenda, giunto
compiere il bene ma neanche a sentirne parlare. Affermava all'ultima agonia, ritrovò la vita eterna. Nessuno quindi sa
con giuramenti, scoppi di ira ed atti di scherno, che mai si quel che sta scritto nei misteriosi giudizi di Dio, perché molti
sarebbe deciso ad impegnarsi in una vita santa. Ma nella pe- sono i chiamati, ma pochi gli eletti. Siccome nessuno è certo
stilenza che, non è molto, condusse alla tomba gran parte di essere fra gli eletti, occorre che tutti vivano nel timore,
degli abitanti di questa città, colpito all'inguine, giunse in trepidanti per le azioni compiute, fiduciosi solo nella divina
punto di morte. Quando fu nell'ultima agonia, i frati venne- misericordia, senza presumere delle proprie forze. C'è chi
ro da lui per accompagnare colla preghiera il suo trapasso. viene incontro a noi, se speriamo in lui che si è degnato di
Il suo corpo ormai era senza vita nelle estremità e gli restava assumere la nostra natura, Cristo Gesù che vive e regna col
il calore vitale soltanto nel petto. Tutti i frati intensificarono Padre in unità con lo Spirito Santo, Dio, per tutti i secoli.
le preghiere per lui vedendo ormai prossima la fine, quan- Amen.
d'ecco il morente cominciò con tutte le forze a gridare verso
i frati che Io assistevano e ad interrompere le loro preghiere
esclamando: allontanatevi, allontanatevi, ormai sono con- OMILIA XXXIX'
dannato alle fauci del drago che non mi può ancora sbrana- tenuta al popolo nella Basilica di S. Oiovanni,
re perché siete presenti voi. Il mio capo è già inghiottito dalle chiamata costantiniana.
sue fauci, lasciatemi affinché cessi di straziarmi e compia
quello che deve fare. Se devo essere sbranato da lui, perché Luc., 19, 41-47.
mi costringete ad attendere? I frati cominciarono a dirgli:
In quel tempo Gesù. quando fu vicino a Gerusalemme, osservan~
che dici fratello? Fatti il segno della santa croce. Egli ri- do la città, pianse su di essa, esclamando: se avessi compreso anche
spondeva come le forze Io consentivano: vorrei segnarmi,
ma non posso perché il drago mi opprime. Udito questo, i 23. Anche nei «Dialoghi » (IV, 40) san Gregorio narra la vicenda di questo
monaci, prostrati a terra, si diedero a pregare con fervore più monaco, ricordando di averne già parlato nelle (( Omilie >),
grande, fra le lacrime, per ottenere la sua liberazione. L'ago- 1. L'omilia commenta il pianto di Cristo sull'infedeltà di Gerusalemme, della
nizzante allora, migliorando improvvisamente, esclamò con quale ormai era stata decretata la rovina. San Gregorio applica ad ogni anima
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXIX 417

tu e proprio in questo tuo giorno ciò che è per la tua pace e che ora gli uccelli del cielo ed afferma: il nibbio nel cielo conobbe
invece resta nascosto ai tuoi occhi! Verranno per te giorni in cui i il suo tempo; la tortora, la rondine e la cicogna tennero fissa
tuoi nemici ti cingeranno con una trincea, ti circonderanno, ti strin- l'epoca del loro migrare, ma il mio popolo non volle ricono-
geranno da ogni parte e ti distruggeranno con i tuoi figli che sono in scere la giusta volontà del Signore (Ger., 8, 7)'. Occorre an-
te e non lasceranno in te pietra su pietra, perché non hai riconosciuto zitutto chiederci perché: osservando la città, pianse su di
il tempo nel quale sei stata visitata. essa, esclamando: se avessi compreso anche tu/ (Luc., 19, 41-
Entrato poi nel Tempio, prese a cacciare coloro che vendevano e
42). Il Redentore versò lacrime sulla rovina della città infe-
comperavano, dicendo loro: sta scritto: la mia casa è casa di pre-
dele, prima che questa sapesse che avrebbe dovuto subirla. Il
ghiera. Voi l'avete ridotta a una spelonca di ladri.
Ed ogni giorno insegnava nel Tempio.
Signore, in pianto, le disse:' se avessi compreso anche tu! e
intendeva soggiungere: avresti pianto, mentre ora, ali' oscu-
ro di ciò che sta per avvenire, ti dài alla gioia. E prosegue:
r. Cristo predice la distruzione di Gerusalemme. proprio in questo tuo giorno ciò che è per la tua pace (Luc.,
Voglio commentare con un discorso non ampio, se mi 19, 42). Immersa nei piaceri della carne senza prevedere l'im-
riesce, il breve tratto evangelico, per dare possibilità di più minente rovina, aveva però, nel suo giorno, ciò che poteva
intensa meditazione a coloro che sanno approfondire anche procurarle la pace. Veniamo a conoscere 1' esistenza di questi
brevi pensieri. Nessuno, che abbia letto la storia della distru- beni, destinati alla sua pace, da queste parole: ora invece ciò
zione di Gerusalemme, può ignorare che Gesù versò queste . resta nascosto ai tuoi occhi (ivi). Infatti se non fosse rimasta
lacrime descrivendo la rovina che la città avrebbe subìto sotto nascosta agli occhi del suo cuore la rovina ormai prossima,
gli imperatori romani Vespasiano e Tito. A questi infatti si non sarebbe certo stata nella gioia per la prosperità del mo-
riferiscono le parole evangeliche: verranno per te giorni in cui mento. E subito viene descritta la pena con cui i Romani,
. i tuoi nemici ti cingeranno con una trincea, ti circonderanno come ho detto, l'avrebbero colpita.
e ti stringeranno da ogni parte e ti distruggeranno con i tuoi
figli che sono in te (Luc., 19, 42) '. Le parole che seguono: 2. La rovina di un popolo è da imputarsi soprattutto ai sa-
e non lasceranno in te pietra su pietra (ivi, 44), trovano con- cerdoti.
ferma anche nel fatto che la città sorge ora dove il Signore Dopo questa descrizione levangelista spiega il comporta-
fu crocifisso, fuori della porta, e l'antica Gerusalemme, come mento del Signore, il quale: entrato nel Tempio, prese a cac-
appunto si dice, fu completamente distrutta. Le parole di ciare coloro che vendevano e compravano, dicendo loro: sta
Gesù spiegano anche il motivo per cui sulla città piombò scritto': la mia casa è casa di preghiera. Voi l'avete ridotta a
questa rovina: perché non hai riconosciuto il tempo nel qua- una spelonca di ladri (Luc., 19, 45-46). Dopo aver predetto i
le sei stata visitata (ivi, 44). Il Creatore del mondo, nel mi- mali che sarebbero venuti, entrando subito nel tempio per
stero dell'Incarnazione, si degnò di visitarla, ma essa non con- cacciare coloro che vendevano e compravano, manifestò chia-
servò per lui né l'amore né il timore. Per questo il profeta, ramente che la rovina di un popolo deve essere attribuita so-
rimproverando il cuore dell'uomo, chiama in testimonianza
3. Il passo è altamente poetico nell'esprimere il lamento di Dio per l'infe-
deltà del suo popolo con immagini desunte dal mondo irrazionale in cui tutto
le 'parole accorate di Cristo, perché nessuno può entrare nella salvezza se non
si compie secondo le leggi immutabili della natura.
risponde con fedeltà alla chiamata di Dio.
:i. L'oracolo è intessuto di reminiscenze veterotestamentarie di profezie che 4. Cristo accosta nella citazione due passi dell'Antico Testamento: ls., 56, 7
predicevano l'assedio e la distruzione della città da parte dei Babilonesi nel 587. e Ger., 7, II.

:i7. SAN GREGORIO MAGNO.


418 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXIX

prattutto ai sacerdoti. La profezia della distruzione della città tregua nei suoi eletti ripete queste amare parole quando
seguita dalla punizione data a coloro che vendevano e com- vede ~ualcuno lasciare le vie della gius~izia per mett~rsi fra
peravano nel Tempio, dimostrano che Cristo intendeva, con i reprobi. Piange per coloro che non si accorgono di essere
la sua azione, indicare la causa di quella rovina. Come_ ci in- motivo di lacrime, perché, secondo le parole di Salomone:
forma un altro evangelista', nel Tempio si vendevano colom- godono per aver compiuto il male e provano gioia per le loro
be, le quali sono un simbolo del dono dello Spirito Santo. pessime azioni (Prov., 2, 14). Se conoscessero la condanna
Cristo caccia dal tempio coloro che vendevano e compera- fissata per loro, piangerebbero la pr~pria sve~tura ~on le la-
vano, in figura della condanna che riserva a quelli che im- crime degli eletti. Le parole. che leggiamo poi ben ~i Rossono
pongono le mani in ricambio di doni e a quelli che cercano riferire all'anima che subirà la condanna: e proprio in que-
di ricevere dietro compenso il dono dello Spirito .Santo. Del sto tuo giorno ciò che è per la tua pace, mentre ora rest.a na-
Tempio egli parla così: la mia casa è casa di preghiera. Voi scosto ai tuoi occhi (Luc., 19, fl)· L'anima del malvag10 ha
l'avete ridotta a una spelonca di ladri. Infatti quelli che sta- qui il suo giorno ~ gioisce .vivendo i~ que~to mondo c~e pas-
vano nel tempio a ricevere doni, senza dubbio perseguitavano sa. Per lui le realta presenti sono motivo di pace, perche men-
coloro che non ne elargivano. La casa di preghiera dunque tre gode dei beni della terra e insuperbisce per gli ?nori,
era stata ridotta a una spelonca di ladri : essi infatti restavano mentre si adagia nei piaceri della carne senza al~un timore
nel tempio o intenti a perseguitare materialmente quelli che del castigo che io attende, gode pace nella sua g10rnata ter-
non davano doni, o per uccidere nello spirito coloro che ne rena, ma è destinato a sentire langoscia dei dannati quando
davano. Siccome, poi, il nostro Redentore non rifiuta le pa- sorgerà il giorno riservato ~g.li altri. Sarà .~ell' affanno_, mentre;
role della predicazione neppure agli indegni e agli ingrati, i giusti ~vranno. grande ~10ia, e. tutt? c10 che; ora e p~r lm
dopo aver ristabilito il vigore della disciplina cacciando i mal- motivo di pace, m quel giorno diverra fonte di amaro rimor-
vagi, mostrò subito il dono della sua grazia. Leggiamo in- so, in quanto si pentirà di non aver temuto la conda~na che
fatti: e ogni giorno insegnava nel Tempio (Luc., 19, 47). dovrà subire e di aver chiuso gli occhi della mente di fronte
Questo il nostro breve commento al racconto dell'evangelista. ai mali che poteva prevedere. Per questo si dice: or~ invece
ciò resta nascosto ai tuoi occhi (Luc., 19, fl)· L'amma del
3. L'interpretazione morale della distruzione di Gerusa- peccatore, protesa ai beni della terra, schiava dei piaceri di
questo mondo, nasconde a se stessa i mali che Rotrebbero ac-
lemme.
cadere, perché rifiuta di prevedere che acca~rà c1~ che pot:e?-
Noi sappiamo che Gerusalemme è stata distrutta e che be turbare la presente letizia e, bramosa d1 cogliere le g101e
dalla rovina usd trasformata in meglio perché, come abbia- presenti, che altro le resta se non prec~pitare ?el. fuoco ad
mo visto, i ladri furono cacciati dal Tempio e il Tempio stes- occhi chiusi? Sta scritto a questo proposito: net giorni della
so fu distrutto: ora dobbiamo scoprire il valore simbolico di prosperità non dimenticarti. della fv.entura (Eccli., II, 27) .
questi avvenimenti e temere la rovina dei costumi vedendo il E san Paolo ci esorta: quelli che gioiscono, stano come prtvt
crollo e la distruzione degli edifici materiali. Osservando in- di gioia (1 Cor., 7, 30). Se i?fatti qualc~e g.ioia ~ possibile
fatti la città, pianse su di e~sa, esclamando: se avessi compre- nella condizione umana, dobbiamo custodirla m noi m modo
so anche tu! (Luc., 19, 41-fl). Così si espresse il Signore quan- da non spegnere mai lo sgomento dell'ultimo giudizio. In
do predisse la distruzione della città, ed ogni giorno, senza questo modo, se la nostra mente è trafitta dal timore del-
]' estrema. giustizia, la nostra gioia presente sarà .composta. e
5. Cfr. Mail., 2r, 12 e Mare., II, 15. · l'ira che ci sovrasta potrà essere placata. Sta scritto mfatu:
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXIX 421
420

beato l'uomo che è sempre nel timore; chi invece ha il cuore tra? Ma nella città distrutta non vien lasciata pietra su pie-
insensibile, sarà travolto dal male (Prov., 28, 14). Sarà tanto y
tra, perché quando per a~i~a vi:ne il. giorn? ~ella suprema
più difficile sostenere la severa giustizia dell'ultimo giorno, giustizia, crolla tutto 1ed1fic10 dei su01 pensieri.
quanto più ora neppure nella colpa sappiamo temerla.
. Tutta questa sventura è il castigo per aver misconosciuto
4. Gli spiriti maligni stringeranno in assedio lanima quan-
5
il tempio in cui venne a far visita Dio.
do starà per uscire dal corpo. Viene anche spiegato il .motivo di questa sventura: per-
Prosegue il testo evangelico: verranno per te giorni in cui ché non hai riconosciuto il tempo nel quale sei stata visitata
i tuoi nemici ti cingeranno con una trincea (Luc., 19, 42). (Luc., 19, 44). Dio onnipotente è solito far vis.ita all'anima
Quali sono i maggiori nemici dell'anima se non gli spiriti del peccatore in molti modi : sempre coi precetti, ora col d?;"
maligni che le pongono assedio quando essa sta per uscire dal !ore, ora coi prodigi, per convincerla a prestare ascolto a c10
corpo, e che la blandiscono con piaceri fallaci mentre cede che essa ignorava e, se la trova orgogliosa e sprezzante, per
alle lusinghe della carne? La cingono con una trincea, perché disporla alla conversione col rimorso dell~ colp.a ? alla. ver-
richiamano agli occhi della mente le iniquità commesse e
fanno pressione su di essa per associarla alla propria danna-
gogna del male compiuto, commossa per 1 do°:' n.cevu'.'· s:
essa però misconosce il te~po scelto dalla. m1se71~or.d1a d~
zione, mostrandole, quando si trova nell'estrema agonia, da Dio, al termine della vita vien consegnata a1 nem1c1 a1 quali
quali nemici è assalita senza possibilità di scampo, impedita
sarà associata in una sentenza irrevocabile di eterna condan-
ormai di compiere le opere buone che rifiutò di porre in atto
na, come sta scritto: quando col tuo avversario sei in cam-
quando le era consentito. È chiaro che si riferiscono· a loro
le parole che seguono: ti circonderanno e ti stringeranno da mino per presentarti all'autorità, fa di tutto per liberarti da
ogni parte· (ivi). Gli spiriti maligni infatti stringono da ogni lui affinché non ti trascini davanti al giudice, il giudice non
parte l'anima quando ripresentano i peccati in parole e in ti consegni ali' esecutore e questi non ti getti in carcere (Luc.,
pensieri oltre a quelli in opere, e dopo essersi come dilatata 12, 58) '. La parola di Dio, contraria ai nostri malvagi desi-
nelle molte iniquità, essa si trova, in ultimo, giudicata da tutti deri nella vita presente, potrebbe, in questo senso, essere con-
con estremo rigore quanto al premio. Prosegue il testo evan- siderata il nostro avversario lungo la via, dal quale si libera
gelico: e ti distruggeranno con i tuoi figli che sono in te (ivi). chi sa obbedire con umiltà ai divini precetti. In caso contra-
L'anima si sente come distrutta al pensiero delle colpe com- rio, !'avversario ci consegnerà al giudice e questi al!' esecu-
messe, quando il corpo, in cui aveva posto ogni ragione di tore, perché chi compie il peccato sarà posto fra i reprobi
vita, è costretto a tornare in polvere. Anche i suoi figli ca- nell'ultimo giudizio, per aver disprezzata la parola di Dio. Il
dranno nella rovina quando i pensieri malvagi, da essa acca- giudice lo consegna al!' esecutore, perché permette allo spi-
rezzati, sono ridotti a nulla nel giorno della suprema giusti- rito maligno di compiere su di lui la vendetta trascinando la
zia, come sta scritto: in quel giorno andranno in rovina tutti sua anima uscita dal corpo alla pena, avendo essa spontanea-
i loro pensieri (Sai., 145, 4). Le pietre, a cui poi accenna il
testo evangelico, possono ben significare i pensieri duri e in- 6. L'immagine è usata da Cristo in un contesto che descrive l'età messianica
calliti nel male: e non lasceranno in te pietra su pietra (Luc., e suggerisce di agire con animo vigile e accorto come chi riesce a non farsi tra~
19, 44). La mente del peccatore, quando ag-giunge ai pensieri scinare in giudizio. San Gregorio inserisce il passo nella sua esortazione ad evi~
malvagi altri ancora peggiori, non pone forse pietra su pie- tare l'eterna condanna nell'ultimo giudizio,
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXIX

mente ceduto alla colpa. L'esecutore lo getta nel carcere, per- loro che vi entrano con cuore semplice, trafiggendo con armi
ché dallo spirito maligno l'anima sarà rinchiusa nell'inferno di morte coloro che non sono affatto colpevoli. La mente dei
fino al giorno dell'ultimo giudizio, e ormai sarà tormentata fedeli infatti non è casa di orazione ma spelonca di ladri,
dalle fiamme e dai tormenti. quando, abbandonando l'innocenza e la semplicità dei santi,
si propone di agire facendo del male al prossimo. Il nostro Re-
dentore però ci esorta senza tregua, con la parola ispirata, a
6. Quelli che hanno ricevuto gli ordini sacri usano talvolta non lasciarci travolgere da questi propositi iniqui, e quindi
la religione come fonte di guadagni terreni. verso di noi Egli è ancora.nell'atteggiamento in cui lo pre-
Dopo la predizione della rovina di Gerusalemme, in cui senta il nostro testo evangelico: e ogni giorno insegnava nel
abbiamo visto un'immagine dell'anima che si perde, il testo Tempio (Luc., r9, 47). Quando infatti insegna con profonda
evangelico prosegue: entrato nel Tempio, prese a cacciare dottrina ai fedeli a guardarsi dal male, è la Verità stessa che
coloro che vendevano e compravano (Luc., r9, 45). ogni giorno insegna nel tempi?·, ~icordiamo anche però ~he
Come in una città sorge il tempio di Dio, così in mezzo questo insegnamento della Verita e davvero accolto da n01 se
al popolo fedele si svolge la vita dei religiosi '. Spesso, però, tendiamo il nostro sguardo con incessante timore ai mali che
alcuni prendono labito religioso e ricevono gli ordini sacri, in ultimo ci attendono, come ci esorta il Sapiente: in tutte le
ma usano i sacri ministeri come fonte di guadagni terreni. tue azioni tieni presente la tua fine e non peccherai in eterno
Venditori nel tempio sono coloro che dànno ad alcuni, dietro (Eccli., 7, 40) •. Dobbiamo allora continuamente meditare le
compenso, ciò che loro spetta per diritto. È già infatti un parole a noi rivolte dal Redentore: e proprio in questo tu~
mercanteggiare la giustizia il fatto di attenervisi solo dietro giorno ciò che è per la tua pace, mentre ora resta nascosto at
compenso. Compratori nel tempio sono invece coloro che non tuoi occhi (Luc., r9, 42). Mentre infatti il Giudice severo at-
volendo dare al prossimo ciò che a questi è dovuto e rifiutan- tende e non alza ancora la mano per colpire, in questo tempo
dosi di compiere il proprio dovere, comperano l'immunità in cui sembra possibile godere di una certa sicurezza perché
dando premi ai potenti. A questi sono rivolte le parole evan- non ci colpisce il decreto dell'estrema giustizia, dobbiamo ri-
geliche: la mia casa è casa di preghiera. Voi l'avete ridotta a flettere al castigo che potremmo subire, gemere e, nel pianto,
una spelonca di ladri (Luc., r9, 46). Entrano infatti alle volte essere liberati. Rendiamoci incessantemente conto dei peccati
nello stato ecclesiastico dei disonesti che seminano morte con commessi, proviamo dolore e desiderio di espiazione. La gioia ·
la spada dell'iniquità, proprio dove erano stati chiamati a por- per gli effimeri successi non ci travolga, le cose instabili e
tare alla vita il prossimo con lintercessione della loro pre- transeunti non rendano chiusi gli occhi della nostra mente,
ghiera. avviandoci così al fuoco eterno. Se riflettiamo con impegno,
riusciamo a comprendere quanto grave sia il rimprovero ri-
volto dalla Verità stessa a chi è negligente e non provvede al
7. L'anima dei fedeli deve essere casa di preghiera.
futuro: e proprio in questo tuo giorno ciò che è per la tua
Tempio e dimora di Dio vanno pure considerati la mente pace, mentre ora resta nascosto ai tuoi occhi.
e lo spirito dei fedeli, i quali però, se accolgono propositi ma-
ligni e ostili, si riducono a spelonche di ladri e uccidono co- S. L'idea escatologica, più che dal testo ebraico (Ben Sira non ha ancora
un'idea chiara e certa della retribuzione dopo la morte) è favorita dal contesto del
7. Nell'immagine vive un affiato di poesia. passo e dalle versioni greca e latina.
Ol-!:ILIE SUI VANGELI OMILIA XXXIX

Scrivendo infatti il profeta: ecco, io sono stato concepito nel-


8. Pensiamo con sollecitudine ali' ora della morte.
l'iniquità e nel peccato mi ha partorito mia madre (Sai.,
Dobbiamo pensare con impegno al terrore che ci assalirà 5o, 7), non può accadere che chi è entrato nel mondo segnato
nel!' ora della morte: la mente sarà presa dallo sgomento nd di colpa 12 , ne esca senza esserne macchiato. Per questo .escla-
ricordo del male compiuto, e la felicità passata resterà avvolta ma ancora lo stesso profeta: al tuo cospetto nessun vivente
nel!' oblio per il terrore quando apparirà il Giudice. Quale può essere considerato giusto (Sai., 142, 2). E Salo.m~ne af-
bene presente dunque sarà tale da procurarci la felicità se, . ferma: non c'è uomo giusto sulla terra che compie ti bene
quando tutto sarà scomparso, non potrà passare il giudizio senza peccare mai (Eccle., 7;21). Per questo scrive Giovanni:
che ci sovrasta, se finirà nel nulla ciò che ora amiamo ed avrà se diciamo di essere senza peccato, ci inganniamo e in noi
inizio il castigo che non cesserà mai? In quel momento gli non c'è la verità (r foh., l, 8). E con lui san Giacomo: tutti
spiriti maligni scruteranno in ogni anima che sta per uscire infatti manchiamo in molte cose (Giac., 3, 2). È chiaro che
dal corpo le azioni compiute, ponendo in risalto i peccati a tutti, essendo stati concepiti in un piacere carnale, hanno sen-
cui essi la indussero, per averla assieme nei tormenti. Questo za dubbio negli atti, nelle parole o nei pensieri qualcosa su
non avviene solo nel!' anima dei peccatori, perché i demoni cui ha potere il principe di questo mondo". Non poté, però,
assalgono anche gli eletti in punto di morte, cercando, se è in séguito rapirli o prima tenerli, perché li strappò da questi
possibile, di trovare anche in loro motivi di condanna. Uno vincoli di colpa Colui che accettò di morire per noi pur non
solo fra gli uomini, prima della passione, poté dire con li- essendo soggetto a morte : i nostri peccati, cosl, non ci ten-
bera voce: non vi dirò ancora molte cose: viene infatti il gono schiavi del Maligno, perché il Mediatore fra Dio e gli
principe di questo mondo ' che non ha potere alcuno su di uomini, Cristo Gesù, vero uomo, compl con un gesto di amo-
me (]oh., 14, 30). Avendolo visto uomo mortale, il principe re ciò a cui non era tenuto. Avendo infatti accettato per noi
di questo mondo pensò di trovare in lui qualcosa su cui poter la morte del corpo alla quale non era soggetto, ci liberò dalla
dominare, ma questi, entrato nel mondo senza peccato, uscì morte dell'anima, a noi dovuta. Per questo disse: viene, in-
dalla corruzione umana senza aver contratto alcuna colpa. fatti, il principe di questo mondo che non ha potere alcuno
Neppure san Pietro poté esprimersi in termini simili contro su di me (]oh., 14, 30). Dobbiamo quindi attentamente medi-
il principe di questo mondo, pur avendo sentito queste pa- tare e riflettere ogni giorno con lunghi gemiti che il principe
role da Cristo: tutto ciò che legherai sulla terra, sarà legato di questo mondo verrà, terribile e fremente di rabbia, nel
anche nei cieli e tutto ciò che scioglierai sulla terra, sarà sciol- giorno della nostra morte a scrutare in noi i segni delle sue
to pure nei cieli (Matt., 16, 19)· Anche Paolo non poté espri- opere, se andò anche da Cristo morente cercando di trovare
mersi come Cristo, pur essendo stato rapito al terzo cielo an- qualche segno di colpa in lui che pure non poteva in alcun
cora vivendo sulla terra ", e neppure Giovanni osò parlare modo presentarne.
cosl, pur avendo avuto, nell'ultima cena, il privilegio di porre
il capo sul cuore di Cristo per un atto di speciale amore".
12. Davide con questa affermazione spesso citata come prova del peccato
originale, intende solo presentare un attenuante della sua colpa per il fatto di
9. Satana indicato con un'espressione che troviamo anche in altri passi di essere una debola creatura, discendente da genitori della stessa condizione.
san Giovanni (12, 31; cfr. 1 /oh., 5, 19). 13. Non è difficile vedere in questo linguaggio un segno di quella visione
10. Cfr. 2 Cor., 12, 2, pessimistica della vita coniugale della quale la letteratura ascetica, medievale
II. Cfr. /oh., 13, 23. soprattutto, offre non poche testimonianze,
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XXXIX

lità v!Clna alla Licaonia, come sappiamo dal racconto del


9. Per non Nsere rapiti dal Maligno, seguiamo Cristo nella
diacono Epifanio, nato nell'Isauria ", ora qui presente e a
fede e colle opere.
me carissimo. Dice che nella Licaonia un monaco di nome
Che potremo dunque dire nella nostra miseria, come pe>- Martirio, venerato per la santità della vita, un giorno, uscito
tremo comportarci, noi che abbiamo compiuto cosl tanti pec- dal suo monastero, era in cammino per visitarne un altro
cati? Come risponderemo ali' avversario che, scrutandoci, tre>- alla cui direzione era preposto un abate. Lungo la strada,
verà in noi molti aspetti simili a lui, se non ricorrendo a chi trovò un lebbroso con le membra deturpate e profondamen-
è per noi aiuto sicuro e solida speranza, col quale formiamo te ferito dall'elefantiasi, desideroso di raggiungere il luogo
come un'unica realtà e in cui il principe di questo mondo
in cui era ospitato ma impossibilitato per la stanchezza. Di-
cercò qualcosa di suo, senza poter trovare nulla? Egli solo
infatti, è libero fra i morti (Sal., 87, 5) ".Noi siamo veramen- ceva che questo luogo sorgeva proprio lungo la strada su
te liberi dalla schiavitù del peccato, perché siamo uniti a Ce>- cui si affrettava il monaco Martirio. L'uomo di Dio, mosso a
lui che davvero è libero. Ci consta infatti, e non possiamo ne- pietà del lebbroso, stese a terra il mantello che aveva indosso,
garlo ma lo affermiamo in omaggio alla verità, che il prin- vi pose sopra il malato avvolgendolo da ogni lato e lo portò
cipe di questo mondo ha un grande potere su di noi, ma non con sé, sulle proprie spalle, riprendendo il cammino. Quan-
potrà trascinarci con sé nell'ora della nostra morte, essendo do si trovò vicino alla porta del monastero, l'abate cominciò
noi membra di Cristo su cui egli non ha potere alcuno. Che ad esclamare a gran voce: correte, aprite subito le porte del
ci giova però essere uniti al Redentore nella fede, se da lui monastero, perché viene Martirio portando il Signore. Appe-
ci allontaniamo colle opere? Egli infatti afferma: non chiun- na Martirio giunse all'ingresso del monastero, l'uomo che
que mi dice: Signore, Signore, entrerà nel Regno dei Cieli sembrava lebbroso, lasciando le sue braccia e prendendo le
(Matt., 7, 21). Alla vera fede dobbiamo quindi unire le opere forme con cui suole essere riconosciuto dagli uomini il Re-
della giustizia. Distruggiamo con incessanti lacrime il male dentore del genere umano, l'Uomo-Dio Cristo Gesù, ritornò
che abbiamo compiuto, ripariamo i peccati passati con opere
al cielo sotto gli occhi di Martirio e disse a lui, salendo: Mar-
buone, ispirate ali' amore di Dio e del prossimo, non rifiutia-
mo di compiere a vantaggio dei fratelli il bene con cui pos- tirio, tu non hai avuto vergogna di me sulla terra, ed io non
siamo aiutarli. Non c'è altro modo per diventare membra del mi vergognerò di te nei cieli ". Appena il santo monaco
Redentore che aderire a Dio ed aiutare il prossimo. entrò nel monastero, l'abate disse a lui: frate Martirio, dov'è
colui che portavi? Egli rispose: se avessi saputo chi era, Io
avrei trattenuto per i piedi. Lo stesso Martirio diceva pure di
ro. Il gesto di carità di Martirio dimostra quanto siano gra-
non aver sentito alcun peso mentro Io portava. Infatti come
dite a Dio le opere di misericordia.
avrebbe potuto sentire il peso mentre sorreggeva colui da cui
Siccome spesso il cuore di chi ascolta si sente spinto al- egli stesso veniva portato? In questa vicenda dobbiamo co-
i' amore di Dio e del prossimo più dai fatti che dalle parole, statare il gran valore dell'aiuto fraterno e come i sentimenti
voglio narrarvi, fratelli, un miracolo avvenuto in una loca- di misericordia ci uniscano all'onnipotente Iddio. Noi infatti

14. San Gregorio toglie dal contesto ed applica a Cristo, citando dalla Voi~
gata che ricalca il testo greco, questo versetto dcl salmo. Nell'ebraico esistono 15. La Licaonia e l'Isauria sono due antiche regioni dell'Asia Minore.
alcune difficoltà di interpretazione. r6. Il linguaggio riecheggia l'affermazione di Cristo in Luc., 9, 26.
OMILIA Xt
OMILIE SUI VANGELI

otteniamo di essere vicini a Colui che è al di sopra di tutto,


quando sappiamo metterci anche al di sotto di noi stessi pur OMILIA XL'
di soccorrere il prossimo. Nelle cose della terra nessuno può tenuta al popolo 2 nella Bàsilica del martire S. Lorenzo 3 ,
la seconda domenica dopo la Pentecoste.
raggi ungere le altezze se non chi si protende, ma nella vita
dello spirito è certo che ci accostiamo a ciò che sta al di so-
pra di noi, quanto più ci abbassiamo per aiutare i fratelli. Al Luc., 16, 19-32.
Redentore del genere umano non basta, per portarci al bene,
In quel tempo Gesù disse ai discepoli: c'era un uomo ricco che
l'aver promesso che dirà nell'ultimo giudizio: quando avete
vestiva porpora e bisso e ogni giorno teneva splendidi banchetti. C'era
agito cosi a vantaggio di uno solo fra il più piccolo di questi anche un mendico chiamato Lazzaro che giaceva alla porta di lui,
miei fratelli, l'avete fatto a me (Matt., 25, 40). Egli, anche coperto di piaghe e bramoso di sfamarsi con le briciole che cadevano
prima del giudizio, voleva dimostrare in sé ciò che aveva dalla mensa del ricco senza che nessuno gliele passasse; i cani veni-
detto, per insegnare che chi ora soccorre il prossimo, indi' vano a lambirgli le piaghe. Avvenne che il mendico morì e fu portato
rizza questo bene soprattutto a Colui per amore del quale lo dagli angeli nel seno di Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto
compie. La ricompensa sarà tanto più grande quando non nell'inferno dove, alzando gli occhi fra i tormenti, vide da lontano
vien dimenticato neanche chi potrebbe sembrare degno di Abramo e Lazzaro nel suo seno. Esclamò allora: padre Abramo, abbi
disprezzo. Cosa c'è infatti nella carne umana più sublime del pietà di me e manda Lazzaro ad attingere la punta del dito nell'acqua
corpo di Cristo, esaltato sopra gli angeli? E cosa potrebbe per dar sollievo alla mia lingua, perché sono straziato in questo fuoco.
Abramo gli rispose : ricordati, figlio, che hai ricevuto dei beni nella
trovarsi più ripugnante, nella carne umana, della malattia di
tua vita e Lazzaro, in ugual misura, dei mali; ora invece tu soffri,
un lebbroso, straziato da ferite e tumori e pieno di piaghe
m~ntre a lui è concesso il premio. Inoltre tra noi e voi si trova l'im-
putride? Eppure Cristo apparve sotto le forme di un lebbro- menso abisso, cosicché quelli che di qui desiderano giungere da voi
so e non sdegnò di divenire oggetto del massimo disprezzo, non possono, come pure non è concesso venire a noi di lì. Gli disse
egli che deve essere onorato sopra ogni cosa. Perché accettò allora: ti prego dunque, padre, di mandarlo nella mia casa paterna
questo, se non per insegnare a noi, cosl tardi a capire, che dai miei cinque fratelli per scongiurarli di non venire in questo luogo
chi desidera essere con lui in Cielo deve saper accogliere di tormenti. Abramo gli rispose : hanno Mosè e i profeti : diano retta
l'umiliazione sulla terra e portar soccorso anche ai fratelli a loro. Ma egli osservò: no, padre Abramo: se però si presenterà loro
dimenticati e disprezzati? Mi ero proposto di tenervi un di- uno dai morti, si pentiranno. E Abramo : se non dànno retta a Mosè
scorso breve, cari fratelli, ma siccome non è l'uomo che di- e ai profeti, non vorranno credere neppure a uno che risuscita dai
spone di sé, non sono riuscito a porre un freno alle abbon- morti.
danti parole, su cui ha potere Colui del quale abbiamo par-
lato e che vive e regna col Padre in unità con lo Spirito San- r. La vicenda di Lazzaro, povero e mendico suila terra e per questo accolto
to, Dio, per tutti i secoli. Amen. nel Regno di Dio, ci insegna a vedere Cristo in ogni povero che vediamo ac-
canto a noi.
2. Nel 593 secondo l'editore veneto, come annota l'Hurter nella sua edizione.
3. Subl il martirio con altri membri della Chiesa Romana il IO agosto 258,
in séguito al secondo editto di persecuzione di Valeriano, e fu sepolto sulla via
Tiburtina in una cripta del cimitero dell'Agro Verano.
OMILIA XL
.OMILili SUI VANGELI 43'

fin dai visceri ed erompe all'esterno. Quando riconosciamo i


:I. Nella sacra Scrittura dobbiamo cercare prima il senso let- nostri peccati non è forse come se una ferita si rompesse? In
terale, poi l'utilità dell'interpretazione allegorica. questo caso infatti il veleno dei peccati, nascosto nell'anima
Nelle parole della sacra Scrittura dobbiamo, fratelli ca- a nostra rovina, viene espulso per ottenere la salvezza. Le fe-
rissimi, prima attenerci al senso letterale e poi cercare un' in- rite del corpo portano in superficie putridi umori: quando
terpretazione allegorica di natura spirituale, perché il frutto noi ammettiamo le nostre colpe non rendiamo forse palese il
che possiamo trarre da questa è gustato nella sua dolcezza se male nascosto in noi? ' Lazzaro, coperto di ferite, bramava
ha una salda garanzia di verità che proviene dall'aver colto di nutrirsi anche con le briciole che restavano sulla mensa del
il senso letterale•. Siccome però l'allegoria fa nascere la fede ricco, ma nessuno gliele portava: così quel popolo superbo
e il senso letterale contiene insegnamenti morali, noi che per non voleva accogliere alcun pagano alla conoscenza della
grazia di Dio ci rivolgiamo a chi ha già la fede, non credia- Legge, la cui dottrina era stata accolta non per esercitare la
mo di errare cambiando lordine dell'esposizione, affinché carità, ma come occasione di superbia che diventava maggio-
voi, già nella fede, possiate ascoltare prima qualcosa sul con- re per queste ricchezze ricevute. La scienza rivelata faceva
tenuto allegorico, riservando all'ultima parte del discorso la rifluire in questo popolo l'abbondanza della parola, come le
spiegazione del senso letterale, per voi davvero necessaria, con briciole che per labbondanza cadevano dalla mensa del ricco. I
l'insegnamento morale connesso: sappiamo infatti che spes- cani invece lambivano le ferite del povero Lazzaro abbando-
so si imprimono meglio nella memoria i concetti ascoltati nato. Talvolta nella sacra Scrittura i cani simboleggiano i
in ultimo. predicatori. La lingua dei cani infatti cura le ferite mentre le
lambisce, come i santi dottori mentre ci istruiscono renden-
2. Il senso allegorico del racconto evangelico. Il ricco epulo- doci consapevoli delle nostre colpe, toccano, potremmo dire,
ne figura del popolo giudaico. con la lingua le ferite dell'anima, e strappandoci con la loro
parbla dal male, toccano e risanano le nostre ferite. Siccome
· Analizziamo brevemente i vari sensi allegorici per giun- i cani indicano simbolicamente la lingua dei predicatori, il
gere presto a cogliere pienamente l'insegnamento morale. Salmista si rivolge al Signore così: la lingua dei tuoi cani da
C'era un uomo ricco che vestiva con porpora e bisso e ogni
parte dei nemici, da lui (Sai., 67, 24) '. I santi predicatori fu-
giorno teneva splendidi banchetti (Luc., 16, r9). Di chi è fi-
rono eletti dai Giudei, e testimoniando la verità contro i la-
gura, fratelli carissimi, questo uomo ricco, vestito di porpora
dri e i briganti, diedero, se così si può dire, grandi latrati per
e bisso e abituato a lauti banchetti, se non del popolo giudai-
il Signore. Al contrario, alcuni reprobi sono presentati così:
co così attento alle forme esteriori del vivere e preoccupato
di usare il dono della Legge rivelata a scopo di ornamento,
non per vera utilità ? E Lazzaro coperto di piaghe chi ci ri- 5. San Gregorio in questo linguaggio allegorico con cui presenta il mendico
Lazzaro simbolo del popolo pagano che ammette le sue colpe e di noi stessi
chiama se non il popolo pagano? Questo popolo, tornato a quando ci riconosciamo peccatori, usa espressioni che non pochi traducono come
Dio e pronto a riconoscere tutte le sue colpe, sentì come una Se egli parlasse della confessione privata dei peccati. Si tratta di un modo im·
ferita nelle carni. Quando abbiamo una ferita, il veleno sale preciso di rendere il pensiero di san Gregorio, del quale l'autorevole B. Altaner
scrive: «L'esistenza della penitenza ecclesiastica privata, accanto a quella pub·
blica, non è attestata in alcun suo scritto )) (Patrologia, trad. E. Della Zuanna,
4. L'affermazione è importante per conoscere i criteri di interpretazione della Torino, 1963, 351). Cfr. però Om. XXVI, n. 8.
Scrittura a cui san Gregorio si attiene. Noi sappiamo quanto egli usi l'allegoria, 6. Anche nella Volgata, da cui san Gregorio cita, il versetto non è rivolto
ma il suo spirito concreto, portato alla solidità del vero, vuole come punto di al Signore, ma contiene una promessa che Dio fa al suo popolo di liberarlo dai
partenza l'interpretazione letterale su cui costruire con sicurezza. nemici al punto che una parte di essi sia data alla lingua dei suoi cani.
OMILIE SUI VANGELI
432

cani muti, incapaci di latrare (Is., 56, rn). Invece i santi pre-
J -. '.· .••_. ...
dicatori che condannano i peccati ed esortano a manifestarli,
come sta scritto: confessate i vostri peccati gli uni agli altri e
pregate a vicenda per essere salvi (Ciac., 5, 16) ', si compor-
tano come i cani che lambiscono le ferite di Lazzaro. Essi,
quando accolgono la testimonianza dei gentili, portano a sal-
vezza le anime ferite. Per questo è esatto ritenere che Lazza-
ro significa aiutato, essendo egli soccorso e liberato da coloro
che ne risanano le ferite con la lingua. I cani che lambiscono
possono essere anche simbolo dell'ampia lingua degli adulatori
posta sulle nostre ferite, perché spesso questi lodano in modo
disonesto gli stessi difetti che biasimano in noi. Capitò, dice il
Vangelo, che l'uno e l'altro morì. Il ricco che si vestiva con
porpora e bisso fu sepolto nell'inferno ', mentre Lazzaro fu
portato dagli angeli nel seno di Abramo. Cosa indica questo
seno di Abramo se non la segreta pace dei padri? ' Di essa
dice la Verità: molti verranno dall'oriente e dall'occidente e
sederanno a mensa con Abramo, Isacco e Giacobbe nel re-
gno dei Cieli, mentre i fi!!.li del Regno saranno cacciati nelle
tenebre di fuori (Matt., 8, n). Chi infatti è presentato con
vesti di porpora e di bisso, può ben esser chiamato figlio del
Regno. Egli da lontano alza gli occhi per vedere Lazzaro,
come i reprobi dal profondo, tra i supplizi della dannazione;
tendono lo sguardo a tutti i giusti che nei Cieli sono nella
pace ancor prima dell'ultimo giudizio, in una felicità che
mai potrà essere gustata dai reprobi. È infatti troppo lon-
tano ciò che questi contemplano, perché mai potranno giun-
gervi coi loro meriti. Soprattutto nella lingua sono colpiti dai
tormenti, come leggiamo nel Vangelo: manda Lazzaro ad in-
tingere la punta del dito nell'acqua per dar sollievo alla mia

7. La confessione reciproca dei peccati è raccomandata come preliminare al


rito di cui si parla nei versetti precedenti. Questo passo di san Giacomo non ha
però alcuna precisazione riguardo alla confessione sacramentale.
8. San Grego,rio ha presente il testo della Volgata che, per un'errata inter·
punzione, suona cosL L'esatta versione del passo di san Luca è la seguente:
«morì il ricco e fu sepolto. Nell'Ade vide ... ».
9. L'espressione infatti equivale all'antica locuzione biblica: «si riun1 ai suoi
padri», cioè ai Patriarchi che nell'immenso spazio dello Se'6l si trovavano in
questo luogo di riposo e di lieta vita detto seno d: Abramo.

L'esordio delle Omilie cli San Gregorio Magno nel cocl. Mon. lat. 6263, fol. 2 r
(Monaco, Baycrische Staatsbibliothek).
OMILIA XL 433

lingua, perché sono straziato in questo fuoco (Luc., I6, 24). Il


popolo infedele ebbe sulle labbra le parole della Legge ma ri-
fiutò di attuarle nelle opere, e quindi la pena lo raggiunse so-
prattutto dove mostrò di conoscere ciò che non volle com-
piere. Per questo motivo Salomone dice a proposito di chi sa
ma non vuole mettere in pratica: tutta la fatica del!' uomo si
trova sulle sue labbra, ma l'anima sua non resta sazia (Eccle.,
6, 7) ". Chi infatti si affatica ~olo per conoscere ciò che deve
dire, non nutre la mente col cibo di questa sua scienza. Il
ricco epulone desidera essere toccato dalla punta del dito,
brama cioè di essere ristorato da un atto estremo di misericor-
dia da parte dei giusti, mentre si trova tra i supplizi eterni. In
risposta gli vien ricordata la felicità goduta sulla terra, tran-
sitoria, ma nella quale egli ha riposto tutto il gaudio dell' ani-
ma. Anche i giusti, veramente, possono godere dei beni della
terra, ma non li considerano la ricompensa suprema, in quan-
to desiderano i beni più grandi, cioè quelli eterni e quindi
tutti quelli che si possono godere nell'esistenza presente non
li giudicano veri beni, ardenti come sono di santi desideri.
Cosl il profeta Davide, in possesso di tutte le ricchezze del
regno e oggetto di tanto ossequio, benché vedesse l'utilità di
tutti· questi doni per i fini che gli era necessario raggiungere,
ardeva soprattutto di possedere l'unico, supremo bene, come
leggiamo: il mio bene consiste nel!' accostarmi a Dio (Sai.,
72, 28). Notiamo che il nostro testo evangelico ha queste pa-
role rivolte al ricco: ricordati, figlio (Luc., I6, 25). Abramo
lo chiama figlio ma non lo libera dal tormento, come i padri
e gli antenati di questo popolo infedele vissuti nella giustizia,
vedendo molti abbandonare la loro fede, non li strappano
con atto di misericordia dai tormenti, pur riconoscendoli fi-
gli secondo la carne. Il ricco posto nei tormenti, parla dei
suoi cinque fratelli: cosl il superbo popolo giudaico, già in
gran parte dannato, sa che i suoi seguaci lasciati sulla terra ·
si sono posti sotto il dominio dei cinque sensi del corpo. Per

IO. San Gregorio intende il testo come appare nel latino della Volgata. L'e-
braico va tradotto cosl: « l'uomo non si affanna che per nutrirsi ma la sua in-
gordigia non è soddisfatta ».

28. SAN GREGORIO MAGNO.


434 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XL 435

questo, egli, parlando dei cinque fratelli lasciati sulla terra, la pena ·che sarà inflitta a chi deruba il prossimo, se vediamo
geme nell'inferno,. perché sa che non accetteranno di giudi- condannato all'inferno chi non è generoso dando ciò che pos-
care le cose secondo lo spirito, e chiede che Lazzaro sia invia- siede. Nessuno dunque si creda al sicuro perché può dire:
to a loro. Gli vien detto che essi hanno Mosè e i profeti, ma io non derubo gli altri, soltanto sfrutto i beni che posseggo
egli osserva che essi non crederanno se non vedendo uno ri- secondo giustizia. Il ricco epulone infatti non fu punito per
suscitato dai morti. La risposta gli è subito data: se non dàn- aver sottratto agli altri, ma solo per essersi dato disordinata-
no retta a Mosè e ai profeti, non vorranno credere neppure a mente ai beni ricevuti. La condanna all'inferno gli fu data
uno che risuscita dai morti (Luc., 16, 31). Sappiamo che la perché non conservò il sentimento del timore nella felicità,
Verità presenta così Mosè: se aveste fede in Mosè, anche in perché divenne arrogante a motivo delle ricchezze che pos-
me l'avreste. Di me infatti egli ha scritto (]oh., 5, 46). Si è sedeva, senza alcun sentimento di pietà, rifiutando di ripa-
compiuta questa parola detta da Abramo in risposta. Il rare i peccati commessi, pur avendo abbondanza di mezzi.
Signore infatti risuscitò da morte, ma il popolo giudaico, Alcuni ritengono che l'uso di vesti preziose e raffinate non
dopo aver rifiutato di credere in Mosè, negò la propria fede . sia peccato, ma se così fosse non riusciremmo a capire l'insi-
anche a Colui che era risuscitato dai morti. Non avendo vo- . stenza posta dalla parabola del Signore sul fatto che il ricco
luto intendere secondo lo spirito le parole di Mosè, non riuscì tormentato nell'inferno si vestiva con porpora e bisso. Chi in-
a giungere a Colui di cui Mosè aveva parlato. fatti indossa queste vesti raffinate, lo fa per vanagloria, per
essere cioè ammirato più di ogni altro. Questo motivo di
vanità in chi porta splendide vesti risulta evidente solo se si
3. Il significato morale del brano evangelico. pensa che nessuno si mette a indossarle quando non può es-
Quanto finora ho detto, fratelli carissimi, può bastare per sere visto da altri. La natura di questa colpa ci risulta ancor
una breve indagine sui misteri velati nell'allegoria; ora dob- meglio se prendiamo in esame l'atteggiamento contrario. Se
biamo cercare di comprendere meglio il significato morale infatti il portare vesti povere e dimesse non fosse una virtù,
del racconto evangelico: c'era un uomo ricco che vestiva por- l'evangelista non direbbe . con insistenza di Giovanni : era
pora e bisso e ogni giorno teneva splendidi banchetti. C'era vestito di peli di cammello (Matt., 3, 4). Dobbiamo anche
anche un mendico chiamato Lazzaro che giaceva alla porta porre graride attenzione al modo con cui il racconto dell'uo-
del ricco, coperto di piaghe (Luc., 16, 19-20). Alcuni riten- mo ricco e superbo e dell'umile mendico vien a noi presen-
gono i precetti dell'antico Testamento più rigidi di quelli tato dalla stessa Verità. Leggiamo infatti: c'era un uomo ric-
del nuovo, ingannandosi però con incaute considerazioni. co, e subito dopo: c'era anche un mendico chiamato Lazzaro.
Nell'antica Legge infatti è colpito il furto, non il tenace pos- Noi sappiamo che sono a tutti più noti i nomi dei ricchi di
sesso, e il ladro che si è impadronito furtivamente di un og- quelli dei poveri. Perché dunque il Signore narrando di un
getto deve restituire quattro volte tanto". In questo raccon- povero e di un ricco, dice il nome del primo e tace quello
to evangelico, invece, al ricco non si rimprovera di aver tolto dell'altro, se non per dimostrare che Dio conosce gli umili
agli altri, ma di non aver dato del proprio, e non risulta che ed è vicino a loro, mentre non riconosce i superbi? Per que-
egli abbia oppresso qualcuno, ma solo che era gonfio di su- sto il Signore dirà nell'ultimo giorno a chi si mostrerà su-
perbia per le ricchezze possedute. Da questo possiamo intuire perbo per aver compiuto prodigi: non so donde proveniate;
allontanatevi da me voi che commettete l'iniquità (Matt.,
r1. Per certi furti era imposta questa restituzione del quadruplo (cfr. Es., 7, 23). A Mosè invece Dio dice: ti ho conosciuto per nome
21, 37). (Es., 33, 12). Cristo dunque disse del ricco: «un tale>>, e
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XL 437

del povero: "un mendico, di nome Lazzaro». Chiaro è il ;: ~ertà e malattia. I cani che potevano lambirgli le ferite erano
senso delle espressioni di Cristo: riconosco il povero che è •; ·n a testimoniare che nessuno veniva a fargli visita. Quindi in
umile, non il ricco che è superbo. Riconosco il primo e lo , quest'unico fatto del povero Lazzaro che giaceva alla porta del
accolgo; pongo fra i reprobi, nel mio giudizio, il superbo. ·.ricco Dio onnipotente decretò due cose, disponendo un au-
' . .
mento di pena a danno dell' ep~lone e un pre~mo magg10re ~
·vantaggio del povero sottop.osto alla prov~. ~l ncco v:deva ogm
+ Dio mettendo alla prova il povero lo preparava alla gloria, giorno il mendico verso cm non usava pietà e questi costatava
sopportando il ricco lo attendeva al castigo. da chi gli veniva la prova. Due erano i sentimenti sulla terra,
Dobbiamo anche riflettere alla provvidenza mirabile con ma nei Cieli Uno solo scrutava tutto, preparando colla tenta-
cui il Creatore dispone ogni cosa. In un solo fatto è possibile ; zione il mendico alla gloria e sopportando il ricco in attesa
scorgere molteplici disegni di Dio. Ecco, Lazzaro giace alla del castigo. Leggiamo infatti :
porta del ricco, mendico e pieno di piaghe. In questo unico
fatto Dio pone due interventi della sua azione provvida. Il
ricco infatti avrebbe avuto forse qualche attenuante se Laz..
5. Giustizia e severità dei giudizi di Dio.
zaro, povero e malato, non si fosse messo alla sua porta, se Avvenne che il mendico morl e fu portato dagli angeli nel
fosse stato lontano, se la sua povertà non fosse balzata ali' oc- seno di Abramo. Morl anche il ricco e fu sepolto nell'inferno
chio. Inoltre, se il ricco fosse stato lontano dagli occhi del po- (Luc., r6, 22). Questo ricco poi, ormai nei tormenti, cerca pro-
vero mendico, questi avrebbe sentito nell'anima una tentazio- tezione nel povero verso il quale non aveva voluto sulla terra
ne minore. Ma quest'unico fatto di Lazzaro povero e coperto usare misericordia. Leggiamo infatti: egli, alzando gli occhi
di piaghe davanti alla porta del ricco che viveva nei piaceri, fra i tormenti, vide da lontano Abramo e Lazzaro nel suo
da una parte fu motivo di grave condanna per il ricco che ve- seno. Esclamò allora: padre Abramo, abbi pietà di me e man-
deva il povero senza sentirne pietà, dall'altra costituì una pro- da Lazzaro ad intingere la punta del dito nel!'acqua per dar
va continua per il povero che certamente si sentiva tentato ve- sollievo alla mia lingua, perché sono straziato in questo fuoco
dendo il ricco. Credete forse che questo uomo mendico e ma- (Luc., r6, 23-24). Quanto sono perfetti i giudizi di Dio e con
lato non sia stato assalito dalle tentazioni vedendosi privo an- quale rigore sarà fissato il premio e il castigo alle azioni buo-
che del pane e senza salute, mentre il ricco era pieno di forza ne e a quelle malvagie! Come abbiamo sopra notato, Lazzaro
e poteva darsi ad ogni piacere, essendo costretto a sopportare Sulla terra desiderava anche le briciole che cadevano dalla men-
il dolore e il freddo mentre laltro poteva darsi alla gioia in sa del ricco senza mai poterle avere, mentre ora il ricco, nel
vesti di porpora e bisso, vedendo le proprie gravi ferite e I'al- supplizio, brama di ricevere sulla lingua qualche stilla d' acqu~
tro che abbondava di tutto, dovendo mendicare alla sua porta dalla punta del dito di Lazzaro. Da questo, fratelli, rendetevi
senza mai ricevere nulla? Potremmo noi, fratelli miei, imma- conto della severissima giustizia di Dio. Questo ricco che
ginare il tumulto della tentazione nel cuore di questo mendi- aveva rifiutato al povero coperto di piaghe anche il minimo
co, per il quale la povertà poteva bastare come prova anche se aiuto dalla sua mensa, nell'inferno supplica per ottenere il più
fosse stato sano, come pure poteva bastare la malattia, anche piccolo sollievo. Brama una goccia d'acqua egli che ha rifiu-
se avesse avuto di che vivere? Egli invece fu sottoposto a una tato briciole di pane. Cerchiamo anche di capire cosa significa
prova ben dura, tormentato dalla povertà e dalla malattia. Ve- questo desiderio del ricco posto tra le fiamme di trovar sollie-
deva inoltre il ricco avanzare circondato da schiere che gli . vo alla sua lingua. Nella parola ispirata, infatti, è talora adom-
rendevano omaggio, mentre nessuno lo visitava nella sua po- , brato un particolare significato al di là del come suona la !et-
438 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XL 439

tera. Il Signore, parlando di questo ricco orgoglioso, non gli vita: la povertà fece soffrire e purificò il mendico, l' abbondan-
aveva attribuita la colpa del multiloquio ma dei superflui con- za dei beni ricompensò e pose fra i reprobi il ricco. Chi di
viti e non lo aveva, nel racconto, presentato come uomo ciar- voi dunque è nella prosperità su questa terra e può costatare
liero, ma goloso, oltre che superbo e avaro. Siccome però dai di aver compiuto anche del bene, deve temere assai che i
conviti non è mai assente la loquacità, quel ricco tutto dedito doni ricevuti in questa vita siano il premio concesso per il
ai lauti banchetti, nell'inferno viene tormentato soprattutto bene compiuto. E quando vedete i poveri compiere qualcosa
dall'arsura al palato. La colpa del parlare continuo e vano è ·.di riprovevole, non disprezzateli né disperate di loro, perché
commessa infatti per prima nei conviti sregolati e poi le tien forse le fiamme della povettà purificano le lievissime colpe
dietro quella del gioco frivolo. La sacra Scrittura parla di que- ·di cui si sono macchiati. Temete piuttosto per voi stessi, per-
sto abbandonarsi al gioco dopo !'abbondante convito: il po- ché una prosperità terrena può anche accompagnare una
polo sedette a mangiare e bere e poi tutti si alzarono per diver- condotta peccaminosa. I poveri vi rendano solleciti a medi-
tirsi (Es., 32, 6). Prima però che il corpo si muova per il gioco, tare, perché la loro esistenza è tormentata dalla povertà che
la lingua si agita in motti e parole vane. Cosa indica dunque insegna tante cose e che conduce alla rettitudine.
questo desiderio del ricco posto fra i tormenti di aver un sol-
lievo alla sua lingua, se non la pena del!' arsura inflitta al suo
palato come giusta retribuzione per il peccato della vanità e
· 7. I beati sentono forse compassione per i reprobi?
molteplicità nella parola compiuto soprattutto banchettando? Prosegue il testo evangelico: inoltre tra noi e voi si trova
l'immenso abisso ", cosicché quelli che di qui desiderano
>giungere da voi, non possono, come pure non è concesso ve-
6. Dobbiamo temere assai per i doni a noi concessi sulla terra.
' nire a noi di Il (Luc., 16, 26). Rivolgiamo la nostra attenzio-
Dobbiamo riflettere con timore alla risposta che Abramo ne a queste parole: quelli che di qui desiderano giungere da
dà al ricco: ricordati, figlio, che hai ricevuto dei beni nella 'voi, non possono. Non c'è dubbio infatti che i dannati abbia-
tua vita e Lazzaro, in uguale misura, dei mali; ora invece tu. no il desiderio di raggiungere il luogo della beatitudine. Come
soffri, mentre a lui è concesso il premio (Luc., 16, 25). Queste ··però è possibile che i giusti, ormai nella felicità, sentano il
parole, fratelli miei, non hanno bisogno di spiegazione e incu- desiderio di stare con i reprobi, posti nei supplizi dell'infer-
tono grave terrore. Chi di voi infatti ha ricevuto beni di que- .no? Per i dannati stare cogli eletti significa essere liberati
sto mondo, deve temere che il dono avuto gli sia stato dato in · dalle torture e dai supplizi, per i giusti il passaggio al luogo
ricompensa di qualche sua azione, che il Giudice, avendo già dei reprobi posti fra i tormenti sarebbe compiuto solo colla
dato questo premio di natura terrena, voglia escluderlo da mente, per un sentimento di misericordia che vorrebbe liberi
quelli riservati al!' anima e che lonore avuto e le ricchezze non anche i dannati. Ma questo desiderio di raggiungere dal luo-
siano uno stimolo alla virtù ma una ricompensa della fatica. go della Beatitudine i dannati posti fra i supplizi non può
Le parole a lui rivolte: hai ricevuto dei beni nella tua vita, essere attuato, perché le anime dei giusti, benché abbiano
indicano infatti che questo ricco si era fatto anche dei meriti anche la virtù della misericordia nella loro natura beata, con-
per i quali aveva ricevuto dei doni sulla terra. Di Lazzaro il giunte come sono alla giustizia del loro Creatore, sono co-
Vangelo dice che aveva ricevuto dei mali, e questo ci fa capire strette ad un'equità suprema, cosicché non sentono miseri-
che in lui c'era pure qualcosa da espiare. Mentre però il fuoco
della povertà distrusse le mancanze di Lazzaro, i meriti del 12. Questo Immenso abisso Indica l'impossibilità per gli eletti e per i reprobi
ricco trovarono un adeguato premio nelle gioie di questa breve ,- dl cambiare il lore destino.
OMILIE SUI VANGELI OMILIA XL 44 1

cordia per i reprobi. La loro concordia col Giudice cui ade- r.plizio, affinché cresca il loro gaudio alla vista del castigo da
riscono è perfetta e non provano misericordia verso coloro :·cui furono misericordiosamente scampati, e provino una im-
che non possono liberare, perché li sentono estranei e lon- imensa gratitudine per il Redentore, vedendo negli altri le
tani, vedendoli cacciati dal Creatore che essi amano. I dan- ·•pene che avrebbero potuto essi stessi subire se fossero stati
nati quindi non possono esser resi partecipi della sorte dei abbandonati. La vista del tormento dei reprobi non turba
beati perché a loro è inflitto un castigo eterno, e i beati non ·l'intensità della beatitudine nei giusti, perché non potendo
possono in alcun modo raggiungere i reprobi perché, solidali èssi provar compassione per i dannati, non sentono diminui-
con la suprema giustizia, non sentono verso di loro alcuna zione alcuna alla loro felicità. Perché poi meravigliarci se i
misericordia. ·beati, alla vista del supplizio dei reprobi, sentono intensificarsi
Ja propria felicità, quando anche nei quadri si mette prima il
' 'color nero per dar risalto al bianco o al rosso? Così dunque,
8. I dannati, affinché il loro castigo sia più grave, vedono la ''come abbiamo detto, la gioia dei beati diventa più grande
gloria di coloro che disprezzano e soffrono vedendo il pe" 'perché i loro occhi possono contemplare le pene dei reprobi
ricalo in cui si trovano le persone amate. · •a cui furono sottratti. Benché poi il gaudio concesso sia per
Quando il ricco tra le fiamme capì che non doveva spe- foro fonte di una perfetta felicità, essi senza dubbio vedono
rare nulla per sé, rivolse le sue premure ai parenti lasciati sempre il supplizio dei dannati, perché essendo ammessi alla
sulla terra, perché talora il castigo spinge, sia pure invano, contemplazione dello splendore di Dio, nulla viene compiuto
la mente dei reprobi a sentimenti di carità, cosicché essi sanno dalla creatura che possa sfuggire al loro sguardo.
avere un vero e spirituale amore per i loro cari, mentre sulla
terra, schiavi del peccato, non amavano neppure se stessi. Per quale motivo chi non dà retta a Mosè e ai profeti non
Leggiamo infatti: ti prego dunque, padre, di mandarlo nella ascolterebbe neppure chi è risorto dai morti.
mia casa paterna, dai miei cinque fratelli per scongiurarli di
non venire in questo luogo di tormenti (Luc., r6, 27-28). No- Al ricco che supplica di inviare Lazzaro, Abramo subito
tiamo quanti elementi concorrono al supplizio del ricco nel- risponde: hanno Mosè e i profeti: diano retta a loro (Luc.,
1

l'inferno. La consapevolezza e il ricordo aumentano la sua r6, 29). Egli però avendo disprezzato le parole di Dio, sape-
pena. Vede infatti Lazzaro un tempo disprezzato e si ricor- va che neppure i suoi simili le avrebbero ascoltate e perciò
da dei fratelli lasciati in vita. La giustizia riguardo al povero insiste: no, padre mio; se però si presenterà loro uno dai mor-
non sarebbe perfetta, se questo ricco non fosse costretto a ti, crederanno (ivi, 30). La risposta contiene una verità incon-
contemplarlo tra i beati. Così pure nel fuoco il tormente non futabile: se non dànno retta a Mosè e ai profeti, non vorran-
sarebbe completo se non comportasse il timore di un castigo no credere neppure a uno che risuscita dai morti (ivi, 31 ),
uguale riservato ai propri cari. Perché dunque la pena dei perché chi disprezza le parole della Legge, tanto meno at-
reprobi ne~l'inferno sia perfetta, essi vedono la gloria di co- tuerà i comandi del Signore che pure risuscitò da morte, es-
loro che disprezzarono e soffrono anche per il castigo riser- sendo questi ancor più rigorosi. I precetti della Legge sono
vato a coloro che hanno amato invano. Dobbiamo anche cre- infatti meno rigidi di quelli del Signore. La Legge, ad esem-
dere che, prima dell'ultimo giudizio, i reprobi vedono nella pio, comanda di pagare le decime, il Redentore invece esige
pace alcuni giusti, affinché contemplandoli nella gioia sen- il distacco da tutto in coloro che abbracciano la perfezione ".
tano tormento non solo per la propria condanna, ma anche
per la loro felicità. Gli eletti vedono sempre i dannati nel sup- 1~. Cfr. Deut., 12, 17 e Luc., 14, 33•
442 OMILIE SUI VANGELI OMILlA XL 443

Nella Legge vengono puniti i peccati di lussuria, dal Reden- dei difetti, non disprezzateli, perché forse la povertà è
tore sono condannati anche i pensieri non casti". Se dunque ; per loro la medicina che risana le ferite e le debolezze umane.
non dànno retta a Mosè e ai profeti, non vorranno credere Se trovate in loro dei difetti che è doveroso correggere, po-
neppure a uno che risuscita dai morti. chi infatti trascura di tete anche da questo farvi dei meriti e rendere più fervida la
adempiere i precetti meno rigorosi della Legge, come potrà •. vostra pietà costatando queste loro mancanze: date col pane
obbedire ai comandi assai più impegnativi del Salvatore? Ed . la vostra parola, il pane che nutre e la parola che corregge,
è chiaro che se rifiutano di attuarne i precetti, senza dubbio · cosicché essi ricevano un doppio alimento pur avendone chie-
non vogliono credere in lui. Quanto abbiamo detto può ba- sto uno solo, ed abbiano sazietà di cibo e, nell'intimo, la pa-
stare per una meditazione su questo racconto evangelico. ; rola che illumina. Il povero dunque, quando sbaglia, va am-
monito, non disprezzato, e se in lui non riscontriamo difetto
alcuno, deve essere venerato come un intercessore. Noi però
ro. Cerchiamo di avere i poveri come intercessori presso Dio. ne vediamo tanti e non conosciamo i meriti di ognuno. Tutti
Voi dunque fratelli, avendo meditato sul premio concesso : quindi vanno onorati ed è necessario umiliarsi di fronte a tut-
a Lazzaro " e sul castigo inflitto al ricco, agite con sollecitu- •ti, perché non sappiamo chi di loro sia il Cristo.
dine cercando intercessori per le vostre colpe e procurando
di avere i poveri a vostra difesa nel giorno del giudizio. Molti
IL Un fatto che dimostra lonore dovuto ai poveri.
sono per voi come Lazzaro: giacciono alla vostra porta e
chiedono ciò che vi cade ogni giorno dalla mensa quando Fratelli, vi racconto un fatto ben noto a Specioso, qui pre-
siete sazi. Le parole di questo brano evangelico devono di- sente, monaco e collega nel sacerdozio. Nel tempo in cui en-
sporci ad attuare i precetti della carità. Ogni giorno trovia- trai in monastero, viveva in questa città, presso la Chiesa
mo Lazzaro se lo cerchiamo, e anche senza cercarlo, ogni della Beata sempre Vergine Maria, una donna anziana, di
giorno ci imbattiamo con lui. I poveri si presentano a noi nome Redenta, consacrata a Dio nella vita monastica. Era
anche importunandoci, chiedono, ma potranno intercedere stata discepola di quella Erundine che, a quanto narrano,
per noi nell'ultimo giorno. Noi avremmo dovuto rivolgere aveva condotto vita eremitica e insigne per virtù sui monti
loro la nostra supplica, eppure siamo pregati. Giudicate voi Prenestini. La seguivano in questa vita consacrata due disce-
se possiamo rifiutare ciò che ci vien chiesto, quando coloro pole, una chiamata Romula e un'altra ancora in vita di cui
che pregano possono essere i nostri protettori. Non sciupate ,ricordo la fisionomia ma non il nome. Queste tre donne
dunque il tempo della misericordia e non disprezzate i ri- conducevano in comune un'esistenza ricca di virtù, ma po-
medi che vi si offrono. Pensate al castigo eterno mentre an- vera di beni terreni. Questa Romula di cui ho parlato, supe-
cora può essere allontanato. Quando vedete quelli che sono rava laltra condiscepola per la vita piena di meriti. Era di
umiliati in questo mondo, anche se in loro vi sembra di scor- una straordinaria pazienza, obbedientissima, fedele nell' os-
servanza del silenzio, dedita ad una continua orazione. Sic-
14. Cfr. Es., 20, 14 e Matt .. 5, 28. come spesso però quelli che gli uomini considerano già per-
15. Nella liturgia Lazzaro diventa il simbolo di chi ha ottenuto la salvezza fetti, hanno ancora delle mancanze agli occhi del Creatore
e, nel rito funebre, l'ultimo, commosso saluto che la Chiesa militante rivolge
al fratello defunto è di avere pace con Lazzaro, il povero. dell'universo - come avviene talora che noi da inesperti,
444 OMILIE SUI VANGELI OMILIA XL 445

vedendo statuette non ancora rifinite, le lodiamo mentre Io enza che quella fragranza venisse meno. La notte del quarto
scultore le esamina ancora e dà gli ultimi tocchi e, pur sen- 'iorno chiamò ancora colei che dirigeva la sua anima, e quan-
tendo parole di lode, non cessa di lavorare per renderle per- '<lo fu presente chiese il Viatico e Io ricevette. Non si era an-
fette - questa Romula di cui abbiamo parlato, colpita da una ;ofa allontanata Redenta e la discepola dal lettuccio dell'in-
malattia che i medici con parola derivata dal greco chiamano ferma, quando d'improvviso dinanzi alla porta della piccola
paralisi, fu costretta a letto per molti anni con le membra .~ella presero posto due cori di sal.modianti, in cui sta~do al
quasi del tutto immobilizzate, senza tuttavia cedere alla di- ~acconto di quelle donne presenti che affermavano di aver
sperazione sotto il peso di queste gravi sofferenze. Per lei Io potuto distinguere, gli uomini intonavano i canti della salmo-
strazio delle membra era un'occasione per progredire nella dia e le donne rispondevano. Mentre si celebravano queste
virtù, e l'orazione diventava più fervida e intensa nell'ina- sequie paradisiache davanti all'uscio ~ella. cella, quell'anima
zione a cui si vedeva costretta. Una notte dunque chiamò anta fu liberata dal corpo e condotta m Cielo, e salendo ver-
~edenta, di cui ho già parlato, che teneva come figlie le due ~ò lalto i cori dei salmodianti, si spegneva dolcemente il
discepole e le disse: madre, madre mia, vieni. Questa si levò loro canto, finché l'armonia celestiale e la dolcezza del pro-
subito con l'altra discepola, come molti seppero dalla loro fumo cessarono del tutto.
testimonianza e come io stessi venni informato in quel tem-
po. A mezzanotte, mentre esse erano presso il letto dell'in-
2. Esortazione ad onorare e ad aiutare i poverì.
ferma, d'improvviso una luce dal cielo avvolse tutta la pic-
cola cella e fu tale lo splendore che l'animo delle presenti fu Mentre questa creatura fu in vita da chi ebbe onori? Sem-
colpito da grande terrore e tutto il loro corpo, come poi esse rava a tutti trascurabile e spregevole. Chi si degnava di far-
raccontarono, fu percorso da brividi e da stupore. Incomin- e visita e di accostarsi a lei ? Tuttavia essa era come una perla
ciarono infatti a sentire un suono come di un'immensa mol- preziosa nascosta in un letamaio. Uso questo vocabolo, fra-
titudine che venisse da loro, e l'uscio della piccola cella sem- 'telli, per indicare Io strazio della malattia nel corpo e l'umi-
brava premuto dalla calca di chi entrava. Sentivano, stando liazione della povertà. Orbene, questa perla nascosta nel le-
al lo~o racconto, la moltitudine entrare ma, come oppressi tamaio fu portata in Cielo e usata come ornamento del Re
dal t11~1ore e da quella gran luce, non distinguevano nulla, dell'universo, ed ora splende tra i beati, fulgida fra le pietre
stord1t1 dalla paura e quasi accecati dallo splendore. Un pro- che brillano nell'eterno diadema. Voi che credete di essere
fumo soavissimo entrò, insieme con la gran luce, nella cella, o siete ricchi in questo mondo, paragonate, se vi riesce, le
gustando il quale, il loro animo, ancora atterrito e sgomento vostre false ricchezze ai veri tesori di Romula. Voi possedete
provo' conforto. Non potendo però esse sostenere la forza di' in questo mondo beni da cui sarete strappati: ella non cercò
quello splendore, Romula prese a consolare con dolcezza di nulla sulla terra e trovò tutto nella patria. Voi godete nella
voce Redenta, sua maestra di vita, che le stava vicina in pre- 'vita e temete la morte; ella dopo le sofferenze presenti giun-
da al terrore: non temere, madre mia, non lascio ora questa . se a una morte in cui trovò gioia. Voi cercate una gloria effi-
vita. Ripetendo essa queste parole, la luce che era penetrata mera dagli uomini, ella, disprezzata sulla terra, fu accolta
nella cella, si attenuava a poco a poco, ma rimaneva il pro- .,tra i cori degli angeli. Imparate dunque, fratelli, a disprez-
fumo che era stato avvertito dopo. Passarono anzi tre giorni ;zare i beni di questa vita, gli onori umani cosi effimeri, e ad
OMILIE SUI VANGELI

amare la gloria eterna. Onorate quelli che vedete nella po-


vertà e giudicate amici di Dio coloro che sono disprezzati su
questa terra. Aiutateli con ciò che possedete, affinché un gior-
no vi soccorrano con i tesori di cui possono disporre. Riflet-
tete alle parole del maestro delle genti: nel tempo presente la
vostra ricchezza rechi soccorso alla loro povertà, affinché an-
che la loro abbondanza sia di aiuto alle vostre necessità
(2 Cor., 8, 14). E la Verità stessa dice: quando l'avete fatto
anche a uno solo fra i più piccoli di questi miei fratelli, l'ave-
te fatto a me (Matt., 25, 40). Perché siete pigri nel dare, se
ciò che porgete al mendico lungo la via è accolto da chi sta LA REGOLA PASTORALE
nei Cieli? Dio onnipotente che ha fatto giungere, per mio
mezzo, queste parole al vostro orecchio, le imprima nei vo-
stri cuori, Lui che vive e regna col Padre, in unità con Io
Spirito Santo, Dio, per tutti i secoli. Amen.

'i
I
I
I

i
I
'I
!1

Potrebbero piacerti anche