Sei sulla pagina 1di 255

Codice

di procedura
civile
e leggi complementari

Con la collaborazione
della redazione di Guida al Diritto
SCHEMI E TABELLE
Rappresentazioni grafiche dei principali istituti del codice
di procedura civile e delle leggi complementari

Codice di procedura civile

Disposizioni generali
Giurisdizione civile (art. 1)............................................................................................ pag. 1
Competenza per materia e per valore (artt. 7-17)........................................................ pag. 2
Determinazione del valore ai fini della competenza (artt. 10-17)............................... pag. 4
Competenza per territorio (artt. 18-27)......................................................................... pag. 5
Difetto di giurisdizione del giudice ordinario (art. 37)................................................ pag. 7
Incompetenza (art. 38)................................................................................................... pag. 8
Regolamento di competenza (artt. 42-49).................................................................... pag. 9
Composizione del tribunale (artt. 50-50-quater).......................................................... pag. 10
Astensione e ricusazione (artt. 51 e 52)........................................................................ pag. 11
Pubblico ministero (artt. 69-72)..................................................................................... pag. 12
Patrocinio (art. 82).......................................................................................................... pag. 13
Responsabilit aggravata (art. 96).................................................................................. pag. 14
Litisconsorzio (artt. 102 e 103)...................................................................................... pag. 15
Intervento (artt. 105-107)............................................................................................... pag. 16

Processo di cognizione
Fase introduttiva del processo ordinario (artt. 163-185)............................................. pag. 17
Contenuto della citazione (art. 163).............................................................................. pag. 18
Effetti della citazione (art. 163)..................................................................................... pag. 19
Nullit della citazione (art. 164).................................................................................... pag. 20
Costituzione delle parti (artt. 165 e 166)....................................................................... pag. 21
Comparsa di risposta (art. 167)..................................................................................... pag. 22
Udienza di prima comparizione e trattazione - Attivit del G.I. (artt. 183 e 183-bis). pag. 23
Prima udienza di trattazione - Poteri delle parti (art. 183).......................................... pag. 26
Ordinanza istruttoria (art. 183)...................................................................................... pag. 27
Udienza di comparizione personale delle parti (art. 185)........................................... pag. 28
Ordinanze anticipatorie (artt. 186-bis- 186-quater)...................................................... pag. 29
Rimessione della causa in decisione al collegio (artt. 190 e 275)............................... pag. 31
Testimonianza scritta (art. 257-bis)................................................................................ pag. 32
Pronunce con sentenza (art. 279)................................................................................. pag. 33
Decisione della causa del tribunale in composizione monocratica (artt. 281-quater-
281-sexies)....................................................................................................................... pag. 34
Rapporti tra collegio e giudice monocratico (artt. 281-septies-281-novies)................ pag. 35
Processo contumaciale (artt. 290-294).......................................................................... pag. 37
Sospensione del processo (artt. 295-298)................................................................. pag. 38
Interruzione del processo (artt. 299-305)..................................................................... pag. 39
Estinzione del processo (artt. 306-310)........................................................................ pag. 40
Disposizioni speciali per il giudice di pace (artt. 316-322)......................................... pag. 41
Mezzi di impugnazione (art. 323)................................................................................. pag. 42
Pluralit di parti nel giudizio di impugnazione (artt. 331 e 332)................................. pag. 43
Appello delle sentenze dequit del giudice di pace - Individuazione delle sentenze
di equit (art. 339).......................................................................................................... pag. 44
Appello delle sentenze dequit del giudice di pace - I motivi specifici dappello
(art. 339)......................................................................................................................... pag. 45
Appello delle sentenze dequit del giudice di pace - Il giudizio dappello (art. 339). pag. 46
Contenuto dellatto di appello................................................................................... pag. 47
Nova in appello (art. 345).............................................................................................. pag. 48
Inammissibilit dellappello........................................................................................ pag. 49
Rimessione della causa al giudice di primo grado (artt. 353 e 354)........................... pag. 50
Provvedimenti impugnabili con ricorso per cassazione (art. 360).............................. pag. 51
Motivi di ricorso per cassazione (art. 360).................................................................... pag. 52
Inammissibilit del ricorso per cassazione (art. 360-bis)............................................. pag. 53
Fase introduttiva del giudizio di cassazione (artt. 360-371)........................................ pag. 54
Contenuto del ricorso per cassazione (art. 366)........................................................... pag. 55
Pronuncia a sezioni unite e a sezioni semplici (art. 374)............................................ pag. 56
Pronuncia in camera di consiglio (art. 375).................................................................. pag. 57
Assegnazione dei ricorsi alle sezioni e decisione sullinammisibilit del ricorso
(artt. 376 e 380-bis)................................................................................................... pag. 58
Procedimento per la decisione in camera di consiglio (artt. 375-380-bis)................. pag. 59
Procedimento per la decisione in pubblica udienza (artt. 377-380)........................... pag. 60
Procedimento per la decisione dei regolamenti di giurisdizione e di competenza
(artt. 375-380-ter)........................................................................................................... pag. 61
Accoglimento del ricorso per cassazione (artt. 382-384)............................................. pag. 62
Rilievo dufficio di questioni nel giudizio di cassazione (art. 384).............................. pag. 64
Pronuncia sulla rinuncia (art. 391)................................................................................ pag. 65
Impugnazione dei provvedimenti della Corte di cassazione (artt. 391-bis e 391-ter). pag. 66
Cause soggette al rito del lavoro (art. 409)................................................................... pag. 67
Conciliazione delle controversie di lavoro (artt. 410 e 411)........................................ pag. 68
Arbitrati per le controversie di lavoro (artt. 412-412-quater)...................................... pag. 70
Risoluzione arbitrale delle controversie (art. 412)........................................................ pag. 72
Altre modalit di conciliazione e arbitrato (art. 412-quater)....................................... pag. 74
Procedimento di primo grado (artt. 414-429).............................................................. pag. 78
Esecutoriet della sentenza nel rito del lavoro (art. 431)............................................ pag. 80

Processo di esecuzione
Titolo esecutivo (art. 474).............................................................................................. pag. 81
Ricerca dei beni da pignorare (artt. 492 e 492-bis)...................................................... pag. 82
Elementi costitutivi del pignoramento (art. 492).......................................................... pag. 85
Efficacia del pignoramento (art. 492)............................................................................ pag. 86
Conversione del pignoramento (art. 495)..................................................................... pag. 87
Intervento dei creditori (artt. 499 e 500)....................................................................... pag. 88
Distribuzione della somma ricavata (artt. 509 e 510)................................................... pag. 89
Cose mobili relativamente impignorabili (art. 515)...................................................... pag. 90
Esecuzione forzata su autoveicoli, motoveicoli e rimorchi (art. 521-bis)................... pag. 91
Piccola espropriazione mobiliare (artt. 5253 e 5281).................................................... pag. 92
Espropriazione presso il debitore - Distribuzione del ricavato (artt. 541 e 542)........ pag. 93
Espropriazione presso terzi (artt. 543-551).................................................................. pag. 94
Crediti impignorabili (art. 545)...................................................................................... pag. 96
Espropriazione presso il terzo - Distribuzione del ricavato (art. 553)........................ pag. 97
Pignoramento immobiliare e intervento dei creditori (artt. 555-569)......................... pag. 98
Autorizzazione della vendita immobiliare (artt. 567-569)........................................... pag. 99
Liquidazione forzata immobiliare (artt. 569-590)......................................................... pag. 100
Vendita senza incanto (artt. 570-575)........................................................................... pag. 101
Perdita della cauzione (artt. 580 e 584)........................................................................ pag. 102
Aggiudicazione, sospensione della vendita e decreto di trasferimento (artt. 581 e
585-587).......................................................................................................................... pag. 103
Offerta dopo lincanto (art. 584)................................................................................... pag. 104
Assegnazione ed amministrazione giudiziaria (artt. 588-591)..................................... pag. 105
Delega al notaio delle operazioni di vendita (art. 591-bis)......................................... pag. 106
Intervento del giudice in caso di delega al professionista (artt. 591-bis e 591-ter).... pag. 107
Espropriazione immobiliare - Distribuzione del ricavato (artt. 596-598)................... pag. 108
Espropriazione di beni indivisi (artt. 599-601)............................................................. pag. 109
Esecuzione per consegna o rilascio (artt. 605-611)..................................................... pag. 110
Esecuzione forzata di obblighi di fare o di non fare (artt. 612-614).......................... pag. 111
Attuazione degli obblighi di fare infungibili o di non fare (artt. 614-bis)................... pag. 112
Opposizione allesecuzione (artt. 615 e 616)................................................................ pag. 113
Opposizione agli atti esecutivi (artt. 617 e 618)........................................................... pag. 115
Opposizione di terzo nel processo esecutivo (artt. 619-621)...................................... pag. 117
Sospensione del processo esecutivo (artt. 623-625).................................................... pag. 118
Estinzione del processo esecutivo (artt. 624, 629-632)............................................... pag. 119
Presupposti del procedimento dingiunzione (artt. 633-636)...................................... pag. 120
Competenza nel procedimento dingiunzione (art. 637)............................................. pag. 121
Procedimento dingiunzione (artt. 638-656)................................................................. pag. 122
Procedimento per convalida di sfratto (artt. 657-667)................................................. pag. 124
Competenza cautelare (artt. 669-ter-669-quinquies).................................................... pag. 126
Procedimento cautelare (artt. 669-sexies-669-octies).................................................... pag. 128
Stabilit dei provvedimenti cautelari (artt. 669-septies-669-terdecies)......................... pag. 129
Misure cautelari anticipatorie e conservative (art. 669-octies)..................................... pag. 130
Tutela cautelare anticipatoria (artt. 669-octies e 689-novies)....................................... pag. 131
Inefficacia della misura cautelare conservativa (art. 669-novies)................................. pag. 132
Inefficacia della misura cautelare anticipatoria (artt. 669-octies e 669-novies)........... pag. 135
Revoca e modifica - Presupposti (art. 669-decies)........................................................ pag. 136
Revoca e modifica - Competenza (art. 669-decies)...................................................... pag. 137
Reclamo cautelare - Provvedimenti reclamabili (art. 669-terdecies)............................ pag. 138
Reclamo cautelare - Termini per la proposizione (art. 669-terdecies)........................ pag. 139
Procedimenti di istruzione preventiva (artt. 692-699)................................................. pag. 140
Procedimento sommario di cognizione (artt. 702-bis-702-quater)............................ pag 142

Procedimenti in camera di consiglio


Procedimento di separazione personale dei coniugi - Fase presidenziale (artt.
706-708).................................................................................................................... pag 145
Procedimento di separazione personale dei coniugi - Provvedimenti temporanei e
urgenti (artt. 708-710)............................................................................................... pag. 146
Procedimento di separazione personale dei coniugi - Fase di istruzione (artt.
708-710).......................................................................................................................... pag. 147
Procedimento di soluzione delle controversie e in caso di inadempienze e viola-
zioni - Funzione (art. 709-ter)........................................................................................ pag. 148
Procedimento di soluzione delle controversie e in caso di inadempienze e viola-
zioni - Svolgimento (art. 709-ter).................................................................................. pag. 149
Procedimento di soluzione delle controversie e in caso di inadempienze e viola-
zioni - Provvedimenti adottabili (art. 709-ter).............................................................. pag. 150
Impugnazione dei provvedimenti resi nei casi di soluzione delle controversie e di
inadempienze e violazioni nel processo di separazione personale dei coniugi (art.
709-ter)............................................................................................................................ pag. 151
Procedimenti in camera di consiglio (artt. 737-742-bis).............................................. pag. 152

Leggi Complementari
Arbitrato e negoziazione assistita 1 (D.l. 12 settembre 2014, n. 132, conv. con
mod. dalla L. 10 novembre 2014, n. 62)
Trasferimento alla sede arbitrale di procedimenti pendenti dinanzi allautorit giu-
diziaria (art. 1).................................................................................................................... pag. 154
Procedura di negoziazione assistita da uno o pi avvocati (artt. 2-5, 8 e 9)................ pag. 156
Negoziazione assistita da uno o pi avvocati per le soluzioni consensuali di sepa-
razione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimo-
nio, di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio (art. 6)......................... pag. 158
Separazione consensuale, richiesta congiunta di divorzio e di modifica delle condi-
zioni di separazione o divorzio innanzi allufficiale dello stato civile (art. 12)............. pag. 160

Conciliazione e mediazione 1 (D.lgs. 4 marzo 2010, n. 28)


Definizioni (art. 1).......................................................................................................... pag. 162
Obblighi e informativa dellavvocato (art. 4)................................................................ pag. 163
Mediazioni obbligatoria, concordata e facoltativa (art. 5)............................................ pag. 164
Rapporti tra mediazione e processo (art. 5)................................................................. pag. 165
Rapporti tra mediazione ed azioni a tutela dei consumatori (artt. 5 e 15).................. pag. 166
Procedimento di mediazione (artt. 3-14)...................................................................... pag. 167
Organismi di mediazione (artt. 16, 18-19).................................................................... pag. 171
Agevolazioni tributarie per la mediazione (artt. 17 e 20)............................................. pag. 172

Fallimento 1 (R.d. 16 marzo 1942, n. 267)


Presupposti della dichiarazione di fallimento (artt. 1-12)............................................ pag. 173
Procedimento prefallimentare (artt. 6-15)..................................................................... pag. 174
Procedimento per la dichiarazione di fallimento (artt. 9-22)....................................... pag. 175
Sentenza dichiarativa di fallimento (artt. 9-22)............................................................. pag. 176
Reclamo avverso la sentenza di fallimento (artt. 9-22)............................................... pag. 177
Rapporti tra organi del fallimento (artt. 23-41)............................................................. pag. 179
Reclamo contro i decreti del giudice delegato o tribunale (art. 26)............................ pag. 180
Curatore (artt. 27-39)...................................................................................................... pag. 181
Comitato dei creditori (artt. 37-bis, 40 e 41)................................................................. pag. 182
Reclamo contro gli atti del curatore o comitato dei creditori (art. 36)........................ pag. 183
Effetti del fallimento per il fallito (artt. 42-49).............................................................. pag. 184
Effetti del fallimento per i creditori (artt. 51-63).......................................................... pag. 185
Effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori (artt. 64-70)...................... pag. 186
Effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti - Disciplina generale (art. 72).... pag. 189
Effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti - Discipline speciali (artt.
72-83-bis)......................................................................................................................... pag. 190
Custodia ed amministrazione delle attivit fallimentari (artt. 84-90)........................... pag. 199
Accertamento del passivo (artt. 92-103)....................................................................... pag. 201
Impugnazioni (art. 98)................................................................................................... pag. 205
Procedimento delle impugnazioni (art. 99).................................................................. pag. 206
Domande tardive di credito (art. 101).......................................................................... pag. 207
Previsione di insufficiente realizzo (art. 102)............................................................... pag. 208
Programma di liquidazione dellattivo (art. 104-ter)..................................................... pag. 209
Non acquisizione allattivo o rinuncia alla liquidazione (art. 104-ter)........................ pag. 210
Modalit di liquidazione dellattivo (artt. 105-108-ter)..................................................... pag. 211
Procedimento di ripartizione dellattivo (art. 110)........................................................ pag. 214
Casi di chiusura del fallimento (art. 118)...................................................................... pag. 215
Procedimento di chiusura del fallimento (art. 119)...................................................... pag. 216
Effetti della chiusura del fallimento (artt. 119 e 120)................................................... pag. 217
Esdebitazione (artt. 142-144)......................................................................................... pag. 218
Fallimento delle societ (artt. 146-148)........................................................................ pag. 221
Concordato preventivo (artt. 160-186).......................................................................... pag. 222
Contratti in corso di esecuzione alla presentazione della domanda di concordato
preventivo (art. 169-bis)................................................................................................. pag. 230
Accordi di ristrutturazione dei debiti (art. 182-bis)...................................................... pag. 231

Fallimento 6 (D.lgs. 8 luglio 1999, n. 270)


Ambito dellapplicazione dellamministrazione straordinaria (artt. 1 e 2)................... pag. 233
Fasi della procedura di amministrazione straordinaria (artt. 3-78).............................. pag. 234
Dichiarazione dello stato di insolvenza (artt. 3-11) .................................................... pag. 235
Apertura della procedura di amministrazione straordinaria (artt. 27-31).................... pag. 237
Definizione ed esecuzione del programma (artt. 38-61)............................................. pag. 238
Cessazione della procedura (artt. 69-78)...................................................................... pag. 239

Fallimento 7 (Reg. CE 29 maggio 2000, n. 1346/2000)


Procedura di insolvenza (art. 3).................................................................................... pag. 240
Poteri ed obblighi dei curatori (artt. 10, 29, 31, 33, 34, 35 e 37)................................ pag. 241
Riconoscimento della procedura dinsolvenza (artt. 16-17)........................................ pag. 242
Diritti e obblighi dei creditori (artt. 20, 39, 40, 41 e 42).............................................. pag. 243

Giustizia amministrativa 9 (D.lgs. 2 luglio 2010, n. 104)


Giurisdizione amministrativa (artt. 7, 8 e 12)................................................................ pag. 244
Azioni di cognizione nel processo amministrativo (artt. 29-31).................................. pag. 245
Misure cautelari nel processo amministrativo (artt. 55-62).......................................... pag. 247

Procedura civile 5 (L. 18 giugno 2009, n. 69)


Decisione delle questioni di giurisdizione (art. 59)...................................................... pag. 248
SCHEMI E TABELLE
Artt.7-17
Artt. 7-17 VALORE
COMPETENZA PER MATERIA E PER VALORE 2
504

COMPETENZA PER MATERIA E PER VALORE (*)


(Artt. 7-17 c.p.c.)

GIUDICE DI PACE

SOLTANTO PROCESSI DI COGNIZIONE


MAI PROCESSI ESECUTIVI O CAUTELARI

CAUSE RELATIVE A apposizione


di termini
Fino a beni mobili e osservanza
5.000,00 e delle distanze
rapporti obbligatori di alberi e siepi
misura e modalit
duso dei servizi
di condominio
delle case
CAUSE RELATIVE A rapporti
tra proprietari
- risarcimento del dan-
Fino a no derivante da cir-
o detentori
20.000,00 di immobili adibiti
colazione di veicoli o a civile abitazione
natanti in materia
- opposizione ad ordi- di immissioni
nanza-ingiunzione
salve specifiche ma-
interessi
terie
o accessori
da ritardato
pagamento
Senza limite di prestazioni
CAUSE RELATIVE A previdenziali o
di valore assistenziali

(*) V. anche schema seguente.


(continua)
(continua)
3
505 COMPETENZA PER
COMPETENZA PER MATERIA
MATERIA EE PER
PER VALORE
VALORE Artt.
Artt.7-17
7-17
(segue)
(segue)

COMPETENZA PER MATERIA E PER VALORE


(Artt. 7-17 c.p.c.)

TRIBUNALE

PROCESSI DI COGNIZIONE

CAUSE RELATIVE A
Oltre
5.000,00 beni mobili
e rapporti obbligatori

CAUSE RELATIVE A
Senza limiti
di valore beni immobili

CAUSE RELATIVE A

SCHEMI E TABELLE
Valore stato e capacit

SCHEMI E TABELL
indeterminabile delle persone
querela di falso

PROCESSI DI ESECUZIONE

consegna di mobili
rilascio di immobili

esecuzione forzata di
Senza limiti
obblighi di fare
di valore obblighi di non fare

beni mobili
espropriazione
crediti
forzata
beni immobili
Artt.10-17
Artt. 10-17 COMPETENZA
DETERMINAZIONE DEL VALORE AI FINI DELLA COMPETENZA 4
506

DETERMINAZIONE DEL VALORE AI FINI


DELLA COMPETENZA (*)
(Artt. 10-17 c.p.c.)

GIUDIZI DI COGNIZIONE

Cause relative a quote


in base alla domanda dellattore compresi di obbligazioni tra pi parti
REGOLA interessi, spese e danni anteriori alla
GENERALE proposizione della domanda
intera obbligazione

Cause relative parte del rapporto che Cause relative intera massa attiva da
a rapporti in contestazione a divisioni dividersi
obbligatori

Cause relative a Cause relative a somme di denaro


rendite o beni mobili
prestazioni rendite vitalizie o
alimentari perpetue temporanee somma in caso di mancata
o valore indicazione si presume
somme cumulo indicato di competenza
cumulo di
dovute per fino a 10 dallattore del giudice adito
20 annualit
2 anni annualit

GIUDIZI DI OPPOSIZIONE ALLESECUZIONE FORZATA

Opposizione allesecuzione Opposizione proposta da terzi

valore del credito per cui si procede valore dei beni controversi

(*) V. anche schema precedente.


5 COMPETENZA PER TERRITORIO Artt. 18-27

COMPETENZA PER TERRITORIO


(Artt. 18-27 c.p.c.)

FORO

R  esidenza, domicilio, dimora del convenuto


Persone fisiche
Se tutti allestero o sconosciuti, residenza
(art. 18 c.p.c.)
dellattore
Sede legale
Persone giuridiche
Stabilimento o sede effettiva
GENERALE (art. 191 c.p.c.)
Rappresentante autorizzato a stare in giudizio
Enti privi
di personalit L uogo in cui svolgono continuamente
giuridica la propria attivit
(art. 192 c.p.c.)

Cause relative a diritti


L uogo dove sorta lobbligazione
FACOLTATIVO di obbligazione
Luogo dove deve eseguirsi lobbligazione
(art. 20 c.p.c.)

Cause relative

SCHEMI E TABELLE
a beni immobili Luogo dove si trova limmobile
(art. 21 c.p.c.)
Cause ereditarie
L uogo di apertura della successione
(art. 22 c.p.c.)
Cause fra soci
L uogo della sede della societ o luogo dove
e condomini
si trovano i beni comuni
(art. 23 c.p.c.)
Cause
per gestioni tutelari L uogo di esercizio della tutela
SPECIALE e patrimoniali o amministrazione
(art. 24 c.p.c.)
F
 oro della pubblica amministrazione difesa
Foro erariale dallAvvocatura dello Stato. Luogo in cui
(art. 25 c.p.c.) questa ha sede (capoluogo del distretto della
corte dappello)
L uogo in cui deve essere
compiuto lobbligo di fare
Esecuzione forzata In forma o non fare
(art. 26 e 28-bis c.p.c.) specifica L uogo in cui si trova
limmobile da rilasciare o la
cosa mobile da consegnare

(continua)
Artt. 18-27 COMPETENZA PER TERRITORIO 6

(segue)

Su autoveicoli, Luogo di residenza,


motoveicoli e domicilio, dimora o sede
rimorchi del debitore
Espropriazione L uogo in cui si trova il
forzata bene mobile o limmobile
S e il debitore una
Esecuzione forzata pubblica amministrazione,
(artt. 26 e 28-bis c.p.c.) luogo di residenza,
domicilio, dimora o sede
Espropriazione
del terzo
forzata di
Se il debitore NON una
crediti
pubblica amministrazione,
SPECIALE luogo di residenza,
domicilio, dimora o sede
del debitore
Cause di opposizione
allesecuzione Luogo dellesecuzione
(art. 27 c.p.c.)
C
 apoluogo del distretto di corte dappello
Cause in cui sono
determinato dalla legge in ragione del
parti i magistrati
distretto di corte dappello in cui esercita
(art. 30-bis c.p.c.)
le proprie funzioni il magistrato
Cause relative a controversie di lavoro e previdenza
(artt. 413 e 444 c.p.c.)
7 37
Art. DIFETTO
DIFETTODIDIGIURISDIZIONE
GIURISDIZIONEDEL
DELGIUDICE
GIUDICEORDINARIO
ORDINARIO Art. 37
508

DIFETTO DI GIURISDIZIONE DEL GIUDICE ORDINARIO


(Art. 37 c.p.c.)

NEI CONFRONTI

DELLA DEI DEL


PUBBLICA GIUDICI GIUDICE
AMMINISTRAZIONE SPECIALI STRANIERO

per particolari poteri per la tutela per i processi in cui il


attribuiti alla di particolari diritti soggettivi giudice italiano non ha
pubblica amministrazione e, in generale, giurisdizione (l. 31 maggio
e non sindacabili degli interessi legittimi 1995 , n. 218)
dal giudice ordinario
(atti politici o di governo)

SCHEMI E TABELLE
PU ESSERE FATTO VALERE
PRIMA CHE LA CAUSA SIA DECISA NEL MERITO CON REGOLAMENTO
PREVENTIVO DI GIURISDIZIONE
(art. 41 c.p.c.)

RILEVABILE DUFFICIO IN OGNI STATO


E GRADO DEL PROCESSO
Art. 38
509 INCOMPETENZA
INCOMPETENZA Art. 838
509 INCOMPETENZA Art. 38

INCOMPETENZA
INCOMPETENZA
(Art.38
(Art. 38c.p.c.)
c.p.c.)

PER MATERIA PER VALORE PER TERRITORIO


PER MATERIA PER VALORE PER TERRITORIO

INDEROGABILE
DEROGABILE
INDEROGABILE
(art. 28 c.p.c.)
cause(art.
in cui28
DEROGABILE
c.p.c.)
il p.m.
deve intervenire
cause in cui il p.m.
(art. 70 c.p.c.)
deve intervenire
esecuzione forzata
(art. 70 c.p.c.)
opposizione allesecuzione NON
procedimenti
esecuzione forzata
cautelari RILEVABILE
procedimenti
opposizionepossessori
allesecuzione NON
DUFFICIO,
procedimenti
procedimentiin cautelari MA DEVE
camera RILEVABILE
ESSERE
di consiglio
procedimenti possessoriECCEPITA
DUFFICIO,
altri DALMA
casi di inderogabilit
procedimenti in camera CONVENUTO
DEVE ESSERE
espressa per legge
di consiglio NELLA COMPARSA
ECCEPITA

SCHEMI E TABELL
DI RISPOSTA
altri casi di inderogabilit DAL CONVENUTO
TEMPESTIVAMENTE
espressa per legge NELLA COMPARSA
DEPOSITATA, CON
DI RISPOSTA
INDICAZIONE
TEMPESTIVAMENTE
DEL GIUDICE
RILEVABILE DUFFICIO NON OLTRE DEPOSITATA,
RITENUTO CON
LUDIENZA DI CUI ALLART. 183 C.P.C. COMPETENTE
INDICAZIONE
DEL GIUDICE
RILEVABILE DUFFICIO NON OLTRE RITENUTO
LUDIENZA DI CUI ALLART. 183 C.P.C. COMPETENTE
SE LE PARTI
COSTITUITE
ADERISCONO
ALLINDICAZIONE
DELSE LE PARTI
GIUDICE
COMPETENTE
COSTITUITE
PER TERRITORIO,
ADERISCONO
LA ALLINDICAZIONE
COMPETENZA
DEL GIUDICE
DELRIMANE
INDICATO GIUDICE
FERMACOMPETENTE
SE LA CAUSA
PER TERRITORIO,
RIASSUNTA ENTRO
3 LA
MESICOMPETENZA
DALLA
DEL GIUDICE
CANCELLAZIONE
DAL RUOLORIMANE
INDICATO
FERMA SE LA CAUSA
RIASSUNTA ENTRO
3 MESI DALLA
CANCELLAZIONE
9 Artt. 42-49 REGOLAMENTO
REGOLAMENTODIDICOMPETENZA
COMPETENZA Artt. 42-49
510

REGOLAMENTO DI COMPETENZA
(Artt. 42-49 c.p.c.)

NECESSARIO FACOLTATIVO DUFFICIO


(art. 42 c.p.c.) (art. 43 c.p.c.) (art. 45 c.p.c.)
Non un mezzo Mezzo di impugnazione Non un mezzo
di impugnazione di impugnazione
Concorrente
in senso proprio Esclusivo
con mezzi ordinari
Un giudice A, con ordinanza
si dichiarato incompetente,
Avverso Avverso indicando come competente
Avverso lordinanza lordinanza la sentenza
il giudice B
che dispone che pronuncia che pronuncia
la sospensione necessaria solo sulla non solo
del processo competenza sulla competenza,
ex art. 295 c.p.c. senza decidere ma anche Riassunzione della causa
nel merito sul merito
Entro la prima udienza
di trattazione
Ordinanza che dispone Ordinanza solo Sentenza anche (termine ultimo per
la sospensione necessaria sulla competenza sulla competenza la proposizione
del regolamento di competenza)
Deposito in Pubblicazione il giudice B,
cancelleria della sentenza se ritiene
Comunicazione di essere incompetente
della sentenza per materia o ragioni
di territorio inderogabili

SCHEMI E TABELLE
Notificazione del pu pronunciare
Pronuncia Comunicazione Pronuncia mezzo ordinario di
in udienza dellordinanza in udienza impugnazione
Ordinanza con cui si chiede
il regolamento
entro
30 di competenza e si dispone
giorni
Ricorso alla Corte di cassazione con cui si propone il regolamento
la rimessione dei fascicoli
di competenza senza necessit di un avvocato cassazionista
alla cancelleria della Corte
di cassazione
Notificazione del ricorso alle altre parti
entro
5
Richiesta di rimessione dei fascicoli alla cancelleria giorni Sospensione automatica del
della Corte di cassazione processo salvi gli atti urgenti
entro
Sospensione automatica del processo 20 Comunicazione alle parti
salvi gli atti urgenti giorni dellordinanza
entro
Deposito del ricorso nella cancelleria Possibilit per le parti 20
giorni
della Corte di cassazione di depositare alla
Possibilit per le altre parti cancelleria della Corte
di depositare scritture difensive di cassazione scritture
e documenti difensive e documenti

Decisione sul regolamento di competenza in camera di consiglio con ordinanza


Artt. 50bis-50quater COMPOSIZIONE DEL TRIBUNALE 10
11Artt. 51 e 52 ASTENSIONE E RICUSAZIONE
ASTENSIONE E RICUSAZIONE Artt. 51 e 52
512

ASTENSIONE E RICUSAZIONE
(Artt. 51 e 52 c.p.c.)

CAUSE DI ASTENSIONE CAUSE DI RICUSAZIONE


PER IL GIUDICE DEL GIUDICE
PER IL CONSULENTE DEL CONSULENTE
TECNICO DUFFICIO TECNICO DUFFICIO
(art. 63 c.p.c.) (art. 63 c.p.c.)
PER IL PUBBLICO
MINISTERO (art. 73 c.p.c.)

FACOLTATIVA OBBLIGATORIA

previa autorizzazione INTERESSE NELLA CAUSA


del capo dellufficio (interesse diretto)

INTERESSE IN ALTRA CAUSA


VERTENTE SU IDENTICA
QUESTIONE DI DIRITTO

SCHEMI E TABELLE
GRAVI RAGIONI (interesse indiretto)
DI CONVENIENZA
PARENTELA SUA O DEL CONIUGE
O RAPPORTI DI COMMENSALIT
ABITUALE O DI CONVIVENZA
CON UNA DELLE PARTI
O DEI LORO DIFENSORI

AVER DATO CONSIGLIO


O PRESTATO PAT ROCINIO
O CONSULENZA TECNICA
O DEPOSTO COME TESTIMONE
NELLA CAUSA
O AVE RNE CONOSCIUTO
COME MAGISTRATO
IN ALTRO GRADO DEL PROCESSO
O COME ARBITRO

UNICA CAUSA DI NULLIT DELLA SENTENZA


ANCHE SE NON STATA PROPOSTA RICUSAZIONE
Artt. 69-72
513 PUBBLICO
PUBBLICOMINISTERO
MINISTERO 12
Artt. 69-72

PUBBLICO MINISTERO
(Artt. 69-72 c.p.c.)

INTERVENIENTE INTERVENIENTE
ATTORE
NECESSARIO FACOLTATIVO
(art. 69 c.p.c.)
(art. 701 e 2 c.p.c.) (art. 703 c.p.c.)

nei casi stabiliiti cause che egli stesso in ogni causa


dalla legge protrebbe proporre in cui si ravvisa
un pubblico interesse
ad es.: opposizione al matrimo-
nio (art. 1025 c.c.) cause matrimoniali
impugnazione del matri- e di separazione
monio (art. 117 c.c.)
personale dei coniugi
interdizione o inabilitazio-
ne (art. 4171 c.c.)
irregolarit
nellamministrazione cause sullo stato
delle societ quotate e capacit
(art. 24096 c.c.)
delle persone

altri casi previsti


dalla legge

SCHEMI E TABELL
giudizi avanti
la Corte di cassazione

POTERI DEL PUBBLICO MINISTERO

IL P.M. HA PROPOSTO LAZIONE O IL P.M. DEVE


AVREBBE POTUTO PROPORLA O PU SOLTANTO INTERVENIRE

Il p.m. pu: anche in Il p.m. pu:


formulare domande contrasto produrre documenti nei limiti
con la delle
proseguire il processo dedurre prove domande
volont
delle parti prendere conclusioni delle parti
Il p.m. non pu:
disporre del diritto proporre revocazione nei casi previsti
dallart. 397 c.p.c.
13 PATROCINIO Art. 82

PATROCINIO
(Art. 82 c.p.c.)

Cause di opposizione ad ordinanza-ingiunzione, di opposizione


al verbale di accertamento di violazione del codice della strada,
in materia di liquidazione degli onorari e dei diritti di avvocato,
di opposizione a decreto di pagamento di spese di giustizia.
(artt. 6, 7, 14, 15 d.lgs. 1 settembre 2011, n. 150) La parte pu
AVANTI stare in
AL GIUDICE giudizio
DI PACE Cause fino personalmente
a 1.100,00

in considerazione
Cause oltre autorizzazione formale
della natura ed entit
a 1.100,00
della causa

Necessario il patrocinio di un avvocato

Cause fino a 250.000 lire [ 129,11] in materia: - di lavoro,


- di locazione, - di comodato, - di affitto
(artt. 417 e 447-bis c.p.c.)
Cause: - di opposizione ad ordinanza-ingiunzione, - in materia di
AVANTI liquidazione degli onorari e dei diritti di avvocato, - di opposizione
a decreto di pagamento di spese di giustizia, - in materia di
AL allontanamento dei cittadini degli altri Stati membri dellUnione
TRIBUNALE europea o dei loro familiari, - di opposizione alla convalida del

SCHEMI E TABELLE
trattamento sanitario obbligatorio, - in materia di eleggibilit,
decadenza ed incompatibilit nelle elezioni comunali, provinciali e
regionali, - in materia di discriminazione
(artt. 6, 14, 15, 17, 21, 22, 28, d.lgs. 1 settembre 2011, n. 150)

ALTRE CAUSE Necessario


il patrocinio
di un avvocato
ALTRE CAUSE

AVANTI Cause: - in materia di liquidazione degli onorari e dei diritti


ALLA CORTE di avvocato, - di opposizione a decreto di pagamento
DAPPELLO di spese di giustizia
(artt. 14, 15, d.lgs. 1 settembre 2011, n. 150)
La parte
pu stare
Cause: - in materia di liquidazione degli onorari e dei diritti in giudizio
di avvocato, - di opposizione a decreto di pagamento personalmente
di spese di giustizia
(artt. 14, 15, d.lgs. 1 settembre 2011, n. 150)

AVANTI Necessario
ALLA CORTE il patrocinio
ALTRE CAUSE di un avvocato
DI
CASSAZIONE cassazionista

REGOLAMENTO DI COMPETENZA relativamente a cause


Art. 96 RESPONSABILIT AGGRAVATA 14

RESPONSABILIT AGGRAVATA
(Art. 96 c.p.c.)

il GIUDICE
iniziativa

su istanza di parte anche dufficio


presupposto
oggettivo

se risulta che se accerta


in ogni caso,
la parte soccombente linesistenza del diritto per cui stato

ha ha eseguito iniziata o
trascritta
agito resistito un iscritta compiuta quando pronuncia
domanda
provvedi- ipoteca lesecu- sulle spese
giudizia-
mento giudiziale zione
ria
in giudizio con cautelare forzata
presupposto
soggettivo

con senza
con mala-
colpa la normale
fede
grave prudenza
provvedimenti

condanna pu condannare

la parte soccombente lattore o il creditore la parte soccombente

oltre che alle spese

al pagamento,
al risarcimento dei danni, a favore della
che liquida, controparte,
anche di ufficio, di una somma
nella sentenza equitativamente
determinata
15 102 e 103
Artt. LITISCONSORZIO
LITISCONSORZIO Artt. 102 e 103
516

LITISCONSORZIO
(Artt. 102 e 103 c.p.c.)

NECESSARIO FACOLTATI VO
(art. 102 c.p.c.) (art. 103 c.p.c.)

pronuncia
PROPRIO IMPROPRIO
di mero
accertamento o di
pronuncia cumulo connessione
nei casi condanna nei
costitutiva soggettivo soggettiva
espressamente confronti di pi
nei confronti per oggetto per semplice
stabiliti soggetti se il diritto
di pi soggetti e/o per titolo identit
dedotto
di diverse di
in giudizio
controversie questioni
indivisibile

FONDAMENTO

SCHEMI E TABELLE
necessit giuridica ragioni
e/o esigenze logiche di opportunit

DISCIPLINA

IL GIUDICE
LA VIOLAZIONE
PU SEMPRE
DEL LITISCONSORZIO NECESSARIO
ORDINARE
PRODUCE UNA SENTENZA
LA SEPARAZIONE
INUTILITER DATA
DELLE CAUSE
Artt.
517 105-107 INTERVENTO
INTERVENTO 16
Artt. 105-107

INTERVENTO
(Artt. 105-107 c.p.c.)

VOLONTARIO
COATTO
(art. 105 c.p.c.)

SU ISTANZA PER ORDINE PRINCIPALE LITISCONSORTILE


ADESIVO
DI PARTE DEL GIUDICE (AD O ADESIVO
DIPENDENTE
(art. 106 c.p.c.) (art. 107 c.p.c.) EXCLUDENDUM) AUTONOMO

il terzo
sostiene
il terzo fa valere le ragioni
il terzo fa valere
il proprio diritto di alcune
il proprio diritto
solo nei confronti delle parti
nei confronti
di alcune quando
di tutte le parti
delle parti vi ha un
proprio
interesse

SCHEMI E TABELL
17 FASE INTRODUTTIVA DEL PROCESSO ORDINARIO Artt. 163-185

FASE INTRODUTTIVA DEL PROCESSO ORDINARIO (*)


(Artt. 163-185 c.p.c.)

NOTIFICAZIONE DELLATTO DI CITAZIONE


(art. 163)

Entro 10/5 giorni Almeno 45/150 giorni prima


(art. 165) (art. 163-bis)

COSTITUZIONE IN GIUDIZIO DELLATTORE


(art. 165)

COSTITUZIONE IN GIUDIZIO DEL CONVENUTO


(art. 166)
Entro 10/5 giorni
(art. 165)

UDIENZA DI PRIMA COMPARIZIONE E TRATTAZIONE


(art. 183)

eventuale udienza di comparizione nelle cause in cui il tribunale giudica in

SCHEMI E TABELLE
personale delle parti per composizione monocratica, valutata la
linterrogatorio libero complessit della lite e dell'istruzione
probatoria, previo contraddittorio
anche mediante trattazione scritta,
in caso di richiesta
ordinanza non impugnabile di
anche di una sola parte
passaggio al procedimento sommario
30 giorni di cognizione, con invito alle parti ad
deposito memorie di precisazione o indicare, a pena di decadenza, nella
modificazione delle domande, stessa udienza i mezzi di prova, ivi
eccezioni e conclusioni gi formulate compresi i documenti, di cui
intendono avvalersi e la relativa
deposito memorie di replica alle prova contraria
30 giorni domande ed eccezioni nuove o
modificate dallaltra parte, per in caso di richiesta anche
proporre eccezioni che sono di una sola parte
conseguenza delle domande e delle entro non pi
eccezioni medesime e per di 15 giorni
lindicazione dei mezzi di prova indicazione dei mezzi di prova
20 giorni
e produzioni documentali e produzioni documentali
10 giorni
deposito di memorie per lindicazione
di prova contraria sole indicazioni di prova contraria

nuova udienza

(*) V. anche schemi seguenti.


Art.
519163 CONTENUTO
CONTENUTODELLA
DELLACITAZIONE
CITAZIONE Art. 16318

CONTENUTO DELLA CITAZIONE (*)


(Art. 163 c.p.c.)

LATTO DI CITAZIONE DEVE CONTENERE

1 Indicazione dellufficio giudiziario davanti cui proposta la domanda se omesso


attore o assolutamente
2 Indicazione di se persona fisica: persona giuridica: incerto uno
convenuto dei requisiti
a) nome a) denominazione di cui allart. 163,
b) cognome o ditta nn. 1 e 2
c) codice fiscale b) organo o ufficio
d) residenza che ne ha la
(o domicilio rappresentanza
o dimora del in giudizio nullit
convenuto) sanabile
e) persone che con
li rappresentano la costituzione
o assistono del convenuto

se omessa o
Determinazione della cosa mediato
3 oggetto della domanda petitum immediato
assolutamente
incerta

se omessa
costituenti nullit
dei fatti lesposizione dei

SCHEMI E TABELL
non sanabile
le ragioni fatti costituenti
4 Esposizione
della domanda la ragione
con
degli elementi la costituzione
di diritto e le relative della domanda
del convenuto
conclusioni
Apposita dichiarazione del valore del processo il contributo si
5 al fine del pagamento del contributo unificato se manca presume dovuto
(artt. 13-14 d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115) nella misura
specifica dei mezzi di prova di cui lattore intende valersi massima
6 Indicazione
dei documenti offerti in comunicazione
7 Nome e cognome del difensore (se gi stata rilasciata la procura)
del giorno delludienza di comparizione
se manca
a costituirsi nel termine di 20
invito al giorni prima delludienza indicata se stato assegnato un termine
8 Indicazione convenuto e nelle forme stabilite dallart. 166; a comparire inferiore a quello
a comparire nelludienza indicata di cui allart. 163-bis
avvertimento al convenuto che la costituzione
oltre i termini implica le decadenze ex artt. 38 e 167 se
nullit
manca
sanabile
Sottoscrizione dellatto da parte del difensore con
9 o della parte se questa pu stare se nullit la costituzione
in giudizio personalmente manca assoluta del convenuto
(artt. 125 e 1634 c.p.c.)

(*) V. anche schema precedente e seguente.


19 EFFETTI DELLA CITAZIONE Art. 163

EFFETTI DELLA CITAZIONE (*)


(Art. 163 c.p.c.)

CON LA NOTIFICAZIONE DELLATTO DI CITAZIONE

VIENE IN ESSERE IL PROCESSO E SI PRODUCONO

EFFETTI PROCESSUALI EFFETTI SOSTANZIALI

1 litispendenza 1 interruzione della prescrizione


(art. 39 c.p.c.) (art. 2943 c.c.)

2 perpetuatio iurisdictionis 2 impedimento della decadenza


(art. 5 c.p.c.) (art. 2996 c.c.)

3 3 costituzione in mora
perpetuatio competentiae del convenuto debitore
(art. 5 c.p.c.)

SCHEMI E TABELLE
(artt. 1219 e 1221 c.c.)

4 qualifica di controverso 4 opponibilit delleventuale


al diritto sostanziale dedotto sentenza favorevole ai terzi,
in giudizio se trascritto latto di citazione
(art. 111 c.p.c.) (artt. 2652 e 2653 c.c.)

5 determinazione delle parti 5 diritto alla restituzione dei frutti


del processo percepiti e percepiendi,
(artt. 2909 c.c. e 110 c.p.c.) se la sentenza favorevole
(artt. 329, 535, 561, 807 e 1148 c.c.)

6 diritto agli interessi sugli interessi


scaduti, se la sentenza favorevole
(art. 1283 c.c.)

7 diritto agli interessi, se le parti


non ne hanno determinato
la misura, in quella dovuta per i ritardi
di pagamento nelle transazioni
commerciali, se la sentenza favorevole
(art. 1284 c.c.)
(*) V. anche schemi precedente e seguenti.
Art.Art.
164164 NULLIT
NULLITDELLA
DELLACITAZIONE
CITAZIONE 52020

NULLIT DELLA CITAZIONE (*)


(Art. 164 c.p.c.)

Nullit riguardanti la vocatio in ius Nullit riguardanti laeditio actionis


(art. 1641 c.p.c.) (art. 1664 c.p.c.)
mancano o assolutamente incerte omessa o assolutamente incerta
le indicazioni dellufficio giudiziario, la determinazione della cosa oggetto
dellattore e del convenuto della domanda
manca lindicazione della data delludienza manca lesposizione dei fatti costituenti
stato assegnato un termine a comparire la ragione della domanda
inferiore a quello stabilito ex art. 163-bis
manca lavvertimento di cui al n. 7 dellart. 163

IL CONVENUTO IL CONVENUTO

NON SI COSTITUISCE SI COSTITUISCE NON SI COSTITUISCE SI COSTITUISCE

IL GIUDICE IL GIUDICE IL GIUDICE

RILEVA LA NULLIT DEDUCENDO SENZA


NIENTE RILEVA LA NULLIT DELLA CITAZIONE
DELLA CITAZIONE
DEDURRE
SULLA
DISPONE Linosservanza VA LIDIT FISSA UN TERMINE FISSA UN TERMINE
LA RINNOVAZIONE del termine PERENTORIO PERENTORIO
ENTRO UN TERMINE a comparire PER RINNOVARE PER INTEGRARE
PERENTORIO LA CITAZIONE LA DOMANDA

LA RINNOVAZIONE LA RINNOVAZIONE
FISSA LUDIENZA
VIENE NON VIENE La mancanza NON VIENE VIENE DI CUI
ESEGUITA ESEGUITA dellavvertimento ESEGUITA ESEGUITA ALLART. 1832 C.P.C.
ex art. 163, n. 7

Gli effetti Il giudice Il giudice SI VERIFICANO LE


sostanziali ordina la Il giudice ordina la DECADENZE DI CUI
e processuali cancellazione fissa una cancellazione ALLART. 167 C.P.C.
della domanda della causa nuova udienza della causa
si producono dal ruolo nel rispetto dal ruolo
dal momento dei termini Restano ferme le decadenze maturate
della prima anteriormente alla rinnovazione
notificazione Restano salvi gli o allintegrazione
effetti sostanziali e
Il processo processuali della Il processo
si estingue domanda sin dal si estingue Restano salvi i diritti quesiti
(art. 3073 momento della (art. 3073 anteriormente alla rinnovazione
c.p.c.) notificazione c.p.c.) o allintegrazione

(*) V. anche schemi precedenti .


21
521 COSTITUZIONE DELLE
COSTITUZIONE PARTI
DELLE PARTI Artt. 165165
Artt. e 166
e 166

COSTITUZIONE DELLE PARTI


(Artt. 165 e 166 c.p.c.)

NORMALMENTE A MEZZO NEI CASI CONSENTITI


DI PROCURATORE ovvero PERSONALMENTE
(art. 82 c.p.c.) (artt. 82 e 86 c.p.c.)

COSTITUZIONE
COSTITUZIONE DEL CONVENUTO
DELLATTORE

TERMINI

in caso di in caso di in caso di rinvio


di norma abbreviazione di norma abbreviazione delludienza
dei termini dei termini da parte del G.I.

almeno
entro entro almeno 10 almeno
20 giorni
10 giorni 5 giorni giorni prima 20 giorni prima
prima

SCHEMI E TABELLE
delludienza di prima
delludienza di prima
dalla notificazione comparizione
comparizione fissata nella
della citazione fissata dal G.I.
citazione
(art. 165-bis5 c.p.c.)

MODALIT

DEPOSITO IN CANCELLERIA

NOTA DI ISCRIZIONE A RUOLO

PROPRIO FASCICOLO PROPRIO FASCICOLO


originale dellatto di citazione comparsa di risposta (art. 167 c.p.c.)
relata di notifica della citazione copia della citazione notificata
procura (se conferita) procura (se conferita)
eventuale elezione di domicilio e/o eventuale elezione di domicilio e/o
indicazione del numero di fax o dellindirizzo indicazione del numero di fax o dellindirizzo
di posta elettronica presso cui dichiara di posta elettronica presso cui dichiara
di voler ricevere lavviso di voler ricevere lavviso
eventuali documenti prodotti eventuali documenti prodotti
Art. 167
Art. 167 COMPARSA
COMPARSADIDIRISPOSTA
RISPOSTA 522 22

COMPARSA DI RISPOSTA
(Art. 167 c.p.c.)

IL CONVENUTO DEVE

A PENA DI DECADENZA

1 2 3 4 5 6
PROPORRE DICHIARARE PROPORRE
PROPORRE
TUTTE SE INTENDE LE ECCEZIONI FORMULARE
FORMULARI
INDICARE LE DOMANDE LE
E
LE SUE CHIAMARE RICONVENZIONALI PROCESSUALI
DIFESE IN GIUDIZIO (eccezione di CONCLUSIONI
UN TERZO incompetenza)
E DI MERITO
NON
i mezzi chiedere se risulta omesso RILEVABILI
prendendo di al G.I. o assolutamente DUFFICIO
posizione prova lo incerto loggetto
sui fatti spostamento o il titolo
posti di cui della della domanda
dallattore a intende prima
fondamento valersi udienza
della (art. 2692 c.p.c.) il giudice nelludienza
domanda di prima comparizione
i
docu- rileva la nullit
menti della domanda
riconvenzionale
che
offre fissa al convenuto
in il termine
comu- perentorio
nica- per integrare
zione la domanda
le
proprie
gene- restano ferme le
ralit decadenze maturate
e il anteriormente
allintegrazione
codice
fiscale

restano salvi i diritti


quesiti anteriormente
allintegrazione
23 UDIENZA DI PRIMA COMPARIZIONE E TRATTAZIONE - ATTIVIT DEL G.I. Artt. 183 e 183-bis

UDIENZA DI PRIMA COMPARIZIONE


E TRATTAZIONE - ATTIVIT DEL G.I. (*)
(Artt. 183 e 183-bis c.p.c.)

ALLUDIENZA IL GIUDICE

1. verifica dufficio la regolarit del contraddittorio

se vi sono FISSAZIONE
se tutto irregolarit DI UNA NUOVA
regolare UDIENZA

2. pronuncia i provvedimenti previsti

2
dallart. 102 integrazione del contraddittorio

rinnovazione della citazione


dallart. 164
integrazione della domanda

SCHEMI E TABELLE
dallart. 167 integrazione della
domanda riconveniente
in in caso
mancanza di richiesta
di congiunta regolarizzazione degli atti
richiesta di tutte dallart. 182 attinenti la rappresentanza o
congiunta le parti le autorizzazioni di una parte
o qualora o qualora
non lo lo ritenga 1
ritenga opportuno dallart. 291 rinnovazione della notificazione
opportuno

fissa altra udienza per la comparizione


3. personale delle parti, linterrogatorio libero
e lesperimento del tentativo di conciliazione

sulla base dei fatti allegati, richiede alle parti i chiarimenti


4. necessari e indica le questioni rilevabili dufficio delle quali
ritiene opportuna la trattazione

(continua)
Artt. 183 e 183-bis UDIENZA DI PRIMA COMPARIZIONE E TRATTAZIONE - ATTIVIT DEL G.I. 24

(segue)

se richiesto dallattore, pu autorizzarlo a chiamare in causa


5. un terzo, se lesigenza sorta dalle difese del convenuto

nelle cause in cui il tribunale giudica in composizione


6.
monocratica, valutata la complessit della lite e
dell'istruzione probatoria, previo contraddittorio
anche mediante trattazione scritta, il g.i. con ordinanza
non impugnabile dispone il passaggio al procedimento
sommario di cognizione, con invito alle parti ad
indicare, a pena di decadenza, nella stessa udienza
i mezzi di prova, ivi compresi i documenti, di cui
intendono avvalersi e la relativa prova contraria

se richiesto da almeno una delle parti

7. Il g.i. fissa una nuova udienza concede i seguenti termini


perentori

7.a. di 15 giorni per lindicazione dei mezzi di prova e produzioni


documentali

7.b. di 10 giorni per le sole indicazioni di prova contraria

se richiesto da almeno una delle parti

8. il g.i. concede i seguenti termini perentori:

8.a. - di 30 giorni
- per precisazione o modificazione delle domande, eccezioni e con-
clusioni proposte

8.b. - di 30 giorni
- per replicare alle domande ed eccezioni nuove o modificate dallal-
tra parte
- per proporre le eccezioni che sono conseguenza delle domande e
delle eccezioni medesime
- per lindicazione dei mezzi di prova e produzione documentali

8.c. - di 20 giorni
- per le sole indicazioni di prova contraria

(continua)
25 UDIENZA DI PRIMA COMPARIZIONE E TRATTAZIONE - ATTIVIT DEL G.I. Artt. 183 e 183-bis

(segue)

in mancanza di richiesta di almeno una delle parti


il giudice istruttore pu, alternativamente,

9. riservarsi di provvedere sulle istanze istruttorie


con ordinanza, anche pronunciata fuori udienza

se ritiene la causa matura per la decisione,


10. rimetterla in decisione

SCHEMI E TABELLE

(*) V. anche schemi seguenti.


Art. 183 PRIMA UDIENZA DI TRATTAZIONE - POTERI DELLE PARTI 26

PRIMA UDIENZA DI TRATTAZIONE


POTERI DELLE PARTI (*)
(Art. 183 c.p.c.)

ATTORE CONVENUTO

PU PU SOLTANTO

in conseguenza
se ne sorge esigenza della domanda
dalle difese del riconvenzionale
convenuto e delle eccezioni
del convenuto

PRECISARE E RICHIEDERE
CHIEDERE PROPORRE MODIFICARE LA CONCESSIONE
DI TERMINI

DOMANDE rettificare senza mutare di 30 giorni


A PENA i fatti principali allegati, per il deposito
DI DECADENZA la portata delle domande
ECCEZIONI con riguardo al medesi- di memorie per la
DI ESSERE precisazione o la
AUTORIZZATO mo petium e alla medesi-
ma causa petendi modificazione
A CHIAMARE delle domande,
IN CAUSA delle eccezioni
UN TERZO e delle conclusioni
(art. 269 c.p.c.) gi proposte
NUOVE DOMANDE
di 30 giorni
ECCEZIONI per la replica
alle domande
ed eccezioni
CONCLUSIONI nuove modificate
dallaltra parte
e per proporre le
eccezioni che sono
GI FORMULATE conseguenza delle
domande e delle
eccezioni
medesime e per
lindicazione
dei mezzi di prova
e produzioni
documentali

di 20 giorni
per lindicazione
di prova contraria
(*) V. anche schemi precedente e seguente.
27 ORDINANZA ISTRUTTORIA Art. 183

ORDINANZA ISTRUTTORIA (*)


(Art. 183 c.p.c.)

CON LORDINANZA DI CUI ALLART. 183, COMMA 7, C.P.C.,


EVENTUALMENTE PRONUNCIATA FUORI UDIENZA, IL GIUDICE ISTRUTTORE PU

eventualmente
disporre lassunzione disporre lassunzione
se ritiene la causa dei mezzi di prova dei mezzi di prova
matura per la proposti dalle parti proposti dalle parti
decisione, rimetterla e ritenuti ammissibili e ritenuti ammissibili
in decisione, e rilevanti, e rilevanti,
facendo precisare fissando il calendario e nel contempo
le conclusioni del processo disporre dufficio
(art. 81-bis disp. att. c.p.c.) mezzi di prova

entro
ciascuna parte un termine
pu dedurre i mezzi perentorio
stabilito
di prova che dal g.i.
si rendono necessari
in relazione
a quelli disposti

SCHEMI E TABELLE
dufficio dal giudice

il giudice istruttore
dispone lassunzione dei
mezzi di prova proposti
dalle parti e ritenuti
ammissibili e rilevanti,
fissando il calendario
del processo
(art. 81-bis disp. att. c.p.c.)

UDIENZA DI ASSUNZIONE DEI MEZZI DI PROVA

(*) V. anche schemi precedenti.


Art.
Art.185
183 UDIENZA DI COMPARIZIONE
COMPARIZIONE PERSONALE
PERSONALE DELLE PARTI
DELLE PARTI 28
524

UDIENZA DI COMPARIZIONE PERSONALE DELLE PARTI


(Art. 185 c.p.c.)

PER UNA
UNA
LE PARTI O PER ENTRAMBE
O ENTRAMBE
COMPAIONO LE PARTI COMPAIONO
LE PARTI
PERSONALMENTE DEI PROCURATORI
NON COMPAIONO
GENERALI O SPECIALI

la procura la procura
conferita per irregolare
atto pubblico
o con scrittura
privata e/o
autenticata anche SENZA
dal difensore i procuratori GIUSTIFICATO
della parte non hanno MOTIVO
e il potere
i procuratori di conciliare
hanno potere o transigere
di conciliare
o transigere
IL LA MANCATA
GIUDICE COMPARIZIONE

INTERROGA SE IL PROCURATORE COSTITUISCE


LIBERAMENTE NON CONOSCE COMPORTAMENTO
LE PARTI SENZA GRAVI LIBERAMENTE
O I PROCURATORI RAGIONI I FAT TI VALUTABILE
DI CAUSA EX ART. 116 C.P.C.

se la natura
della causa
lo consente

tenta la conciliazione
IL PROCESSO
non riesce PROSEGUE
LA CONCILIAZIONE
SI FORMA PROCESSO VERBALE
riesce DELLA CONVENZIONE CON EFFICACIA
DI TITOLO ESECUTIVO
29 ORDINANZE ANTICIPATORIE Artt. 186bis-186quater

ORDINANZE ANTICIPATORIE
(Artt. 186-bis - 186-quater c.p.c.)
ORDINANZA ORDINANZA
ORDINANZA
PER IL PAGAMENTO SUCCESSIVA
DI
DELLE SOMME ALLA CHIUSURA
INGIUNZIONE
NON CONTESTATE DELLISTRUZIONE
(art. 186-ter c.p.c.)
(art. 186-bis c.p.c.) (art. 186-quater c.p.c)
pronunciata su istanza di pronunciata su istanza di pronunciata su istanza di
PRESUPPOSTI SOGGETTIVI

parte parte parte


pu essere pronunciata solo pu essere pronunciata pu essere pronunciata an-
nei confronti delle parti anche nei confronti delle che nei confronti delle par-
costituite parti non costituite: in tal ti non costituite
caso lordinanza deve
essere notificata nel termine
di 60 giorni dalla pronuncia
con espresso avvertimento
che ove la parte non si
costituisca entro 20 giorni
dalla notifica lordinanza
diverr esecutiva
fino al momento della fino al momento della preci- esaurita listruzione (quan-
TEMPORALI

precisazione delle conclu- sazione delle conclusioni do il G.I. ritenga che la


LIMITI

sioni causa sia matura per la deci-


sione di merito)

TABELLE
in ogni stato del processo

SCHEMIE ETABELL
somme di denaro somme liquide di denaro somme di denaro
DELLA DOMANDA
OGGETTO

consegna di una determina- consegna di cose mobili


ta quantit di cose fungibili
o di una cosa mobile deter-

SCHEMI
minata

rilascio di beni immobili


non contestazione delle prova scritta del credito: tutte le prove eventual-
parti costituite mente acquisite nel corso
sempre: dellordinaria istruzione
polizze, promesse unilate- probatoria
FONDAMENTO
PROBATORIO

rali, telegrammi;
per crediti relativi a
somministrazioni di merci e
di denaro e per prestazioni di
servizi fatte da imprenditori:
estratti autentici delle scrit-
ture contabili regolarmente
tenute

(continua)
(continua)
Artt.
Artt. 186bis-186quater
186bis-186quater ORDINANZE
ORDINANZEANTICIPATORIE
ANTICIPATORIE 30
528
(segue)
(segue)

ORDINANZA ORDINANZA
ORDINANZA
PER IL PAGAMENTO SUCCESSIVA
DI
DELLE SOMME ALLA CHIUSURA
INGIUNZIONE
NON CONTESTAT E DELLISTRUZIONE
(art. 186ter c.p.c.)
(art. 186bis c.p.c.) (art. 186quater c.p.c.)
ordinanza di condanna al ordinanza di ingiunzione: ordinanza di condanna:
PROVVEDIMENTO
CONTENUTO DEL

pagamento di pagamento al pagamento


di consegna alla consegna
+ al rilascio
+
liquidazione delle spese e pronuncia sulle spese pro-
delle competenze cessuali

sempre titolo esecutivo titolo esecutivo solo se: sempre titolo esecutivo
fondata su cambiale,
assegno, certificato di
liquidazione di borsa, atto
ricevuto da notaio o altro
pubblico ufficiale
EFFICACIA ESECUTIVA

pronunciata avverso
parte costituita e questa non
si oppone con prova scritta
o di pronta soluzione
pronunciata avverso con-
tumace e questi non si co-
stituisce entro 20 giorni dal-
la notifica
il processo si estingue
titolo esecutivo mai se:
controparte ha dis-
conosciuto la scritturapri-
vata prodotta contro di lei
controparte ha proposto
querela di falso
non costituisce titolo per se esecutivo costituisce ti- se il processo si estingue o
liscrizione dellipoteca tolo per liscrizione dellipo- se la parte non manifesta,
giudiziale teca giudiziale entro 30 gg. dalla sua pro-
IPOTECARIA
ISCRIZIONE

nuncia in udienza o dalla sua


comunicazione, con ricorso
notificato allaltra parte e de-
positato in cancelleria la vo-
lont che sia pronuciata la
sentenza, costituisce titolo
per liscrizione dellipoteca
giudiziale
in caso di estinzione del pro- in caso di estinzione del pro- in caso di estinzione del pro-
PROVVEDIMENTO

cesso conserva efficacia cesso conserva efficacia e cesso acquista lefficacia del-
STABILIT DEL

acquista efficacia esecutiva la sentenza ed impugnabi-


le sulloggetto dellistanza
modificabile e revocabile, modificabile e revocabile, revocabile solo con la sen-
non pregiudica la decisione non pregiudica la decisione tenza; la parte intimata pu
della causa della causa non manifestare la volont
che sia pronunciata senten-
za: lordinanza acquista lef-
ficacia della sentenza
529
31 RIMESSIONE
RIMESSIONE DELLA
DELLA CAUSAININDECISIONE
CAUSA DECISIONE AL COLLEGIO Artt. 190Artt.
e 275190ee275
275
529
529 RIMESSIONE
RIMESSIONE DELLADELLA
CAUSACAUSA IN DECISIONE
IN DECISIONE
DECISIONE Artt. Artt.
Artt. 190
190 ee275190
275

RIMESSIONE DELLA CAUSA IN DECISIONE AL COLLEGIO (*)


RIMESSIONE DELLA
DELLA CAUSA
CAUSA IN DECISIONE AL COLLEGIO
(*) (*)
RIMESSIONE (Artt. 190IN DECISIONE
e 275 c.p.c.) AL AL COLLEGIO
COLLEGIO (*)
(Artt.
(Artt. 190190 e 275
e 275 c.p.c.)
c.p.c.)
AL TERMINE PER QUESTIONI
ALAL
DELLA TERMINE
TRATTAZIONE,
TERMINE PER QUESTIONI
QUESTIONI
PRELIMINARI
PER QUESTIONI AL TERMINE
DELLA
PER LA
DELLA TRATTAZIONE,
DECISIONE
TRATTAZIONE, O PRELIMINARI
PRELIMINARI
PREGIUDIZIALI
PRELIMINARI AL
AL TERMINE
TERMINE
DELLISTRUZIONE
AL TERMINE
PER
PER LALA
SUL DECISIONE
MERITO
DECISIONE O PREGIUDIZIALI
PREGIUDIZIALI
RITENUTE DAL G.I.
O PREGIUDIZIALI DELLISTRUZIONE
DELLISTRUZIONE
PROBATORIA,
DELLISTRUZIONE
SUL
SENZA
SULMERITO
BISOGNO
MERITO RITENUTE DAL
SUSCETTIBILI
RITENUTE G.I.
DALDAL
G.I. G.I. PROBATORIA,
PROBATORIA,
PER LA PROBATORIA,
DECISIONE
SENZA
DI BISOGNO
ISTRUZIONE
SENZA BISOGNO SUSCETTIBILI
SUSCETTIBILI
DI SUSCETTIBILI
DEFINIRE PER LA
PERSUL
LA
PERDECISIONE
DECISIONE
MERITO
LA DECISIONE
DI ISTRUZIONE
PROBATORIA DI DEFINIRE
DEFINIRE
IL GIUDIZIO SUL
SUL MERITO
MERITO
DI ISTRUZIONE DI DEFINIRE SUL MERITO
PROBATORIA IL GIUDIZIO
GIUDIZIO
PROBATORIA IL GIUDIZIO
IL G.I. INVITA LE PARTI A PRECISARE LE CONCLUSIONI
IL G.I. INVITA LE PARTI A PRECISARE
PRECISARE LE
LE CONCLUSIONI
CONCLUSIONI
IL G.I. INVITA LE PARTI A PRECISARE LE CONCLUSIONI
nella precisazione nella precisazione
nella
delle precisazione
conclusioni nella
delle precisazione
nella precisazione
conclusioni
nella
delle
una precisazione
oconclusioni
entrambe delle nella precisazione
conclusioni
dellenessuna
conclusioni
delle
una
le parti conclusioni
o entrambe
chiedono delle
dellenessuna
nessunaconclusioni
parti chiede
una ochiedono
parti
lalediscussioneentrambe
orale ladelle
delle partinessuna
parti
discussionechiede
chiede
orale
le parti
la (art.
discussione chiedono
orale
275 c.p.c.) la delle parti
la discussione
discussione chiede
orale
orale
la discussione
(art. 275 c.p.c.) orale la discussione orale
(art. 275 c.p.c.)
entro 20-60 giorni entro 20-60 giorni
entro 20-60 giorni entro
entro 20-60
20-60 giorni
giorni
entro 20-60 giorni entro 20-60 giorni
DEPOSITO
DEPOSITO DEPOSITO
DELLE COMPARSE
DEPOSITO
DEPOSITO
DELLE COMPARSE

SCHEMI E TABELLE
DELLE COMPARSE
CONCLUSIONALI
DELLE COMPARSE
DELLE COMPARSE
CONCLUSIONALI DEPOSITO
DEPOSITO CONCLUSIONALI
CONCLUSIONALI
CONCLUSIONALI DELLE COMPARSE
DELLE COMPARSE entroCONCLUSIONALI
20 giorni
entro 20 giorni entro
CONCLUSIONALI
entro 20 giorni entro 20
20 giorni
giorni
entro 20 giorni
EE

entro 20 giorni DEPOSITO


E

DEPOSITO
DELLE MEMORIE
DEPOSITO
riproposizione
DELLE MEMORIE
DI REPLICA
DELLE MEMORIE
della domanda di DEPOSITO
riproposizione
E

DI DEPOSITO
DI REPLICA
REPLICA
discussione
della domanda di DEPOSITO
orale DELLE
DELLE
(entro MEMORIE
60 giorni)
riproposizione
della causaorale
discussione DELLE
al MEMORIE
della causa
domanda
presidente al di
del DEPOSITO
MEMORIE
DI
(entro
(entro 60
DI giorni)
60 REPLICA
giorni)
della
discussione
presidente DIDELLE
tribunaledeloraleREPLICA
tribunale REPLICA
della causa al MEMORIE (entro 60 giorni)
DEPOSITO
presidente del DI DEPOSITO
DELLA SENTENZA
DEPOSITO
tribunale REPLICA DELLA
DELLA SENTENZA
O ORDINANZA
SENTENZA
O
O ORDINANZA
SULLA COMPETENZA
ORDINANZA
DEPOSITO
(entro SULLA COMPETENZA
SULLADELLA
COMPETENZA
SENTENZA
60(entro
giorni) O ORDINANZA
60 giorni)
SULLA COMPETENZA
il presidente (entro
delpresidente
il tribunale 60 giorni)
UDIENZA DI DISCUSSIONE DEPOSITO
delfissa con
tribunale UDIENZA DI DISCUSSIONE decisione (entro DEPOSITO
DELLA SENTENZA
decreto decisione
in camera
DEPOSITO
fissa con relazione orale della causa del G.I. decisione 60(entro
(entro
giorni) DELLA SENTENZA
O ORDINANZA
il presidente
ludienza diin camera DELLA SENTENZA
decreto inconsiglio
camera 60 giorni) O
del tribunale relazione orale
discussione
UDIENZA
della
delle particausa del G.I.
G.I. 60 giorni) O ORDINANZA
SULLA COMPETENZA
ORDINANZA
ludienza
fissa con discussione delleDI DISCUSSIONE
parti di
di consiglio
consiglio
decisione SULLA DEPOSITO
COMPETENZA
SULLA COMPETENZA
(entro DELLA SENTENZA
decreto in camera
relazione orale della causa del G.I. 60 giorni) O ORDINANZA
ludienza di consiglio
discussione delle parti SULLA COMPETENZA

(*) V. anche schema precedente.


Art. 257bis TESTIMONIANZA SCRITTA 32

TESTIMONIANZA SCRITTA
(Art. 257-bis c.p.c.)

SU ACCORDO DELLE PARTI

il GIUDICE, tenuto conto della


NATURA DELLA CAUSA e di OGNI ALTRA CIRCOSTANZA

pu DISPORRE di ASSUMERE LA DEPOSIZIONE chiedendo al testimone


di fornire PER ISCRITTO e nel TERMINE FISSATO
le risposte ai quesiti sui quali deve essere interrogato

la PARTE che ha chiesto lassunzione

PREDISPONE IL MODELLO DI TESTIMONIANZA (di cui allart. 103-bis disp.att.c.p.c.) in


conformit agli articoli ammessi

LO NOTIFICA al testimone
la testimonianza ha ad oggetto
DOCUMENTI DI SPESA
il TESTIMONE gi depositati dalle parti

NON SPEDISCE O RENDE LA DEPOSIZIONE la testimonianza pu essere


NON CONSEGNA compilando il modello di testimo- resa mediante
LE RISPOSTE nianza in ogni sua parte: DICHIARAZIONE
SCRITTE NEL fornendo risposta separata a ciascuno
dei quesiti, precisando quali sono SOTTOSCRITTA DAL
TERMINE quelli in cui non in grado di rispon- TESTIMONE E
FISSATO dere, indicandone la ragione TRASMESSA AL
avvalendosi della facolt di astensio- DIFENSORE della parte
ne, indicando le complete generalit nel cui interesse la prova
il GIUDICE ed i motivi di astensione stata ammessa
PU sottoscrivendo la deposizione con
CONDANNARE firma autenticata (gratuitamente dal
il testimone ad una segretario comunale o dal cancelliere
PENA di un ufficio giudiziario) su ciascuna
facciata del foglio di testimonianza, che
PECUNIARIA spedisce in busta chiusa con plico
tra 200 e 1.000 raccomandato o consegna alla can-
celleria del giudice

ESAMINATE LE RISPOSTE O LE DICHIARAZIONI,


il GIUDICE PU SEMPRE DISPORRE
CHE IL TESTIMONE SIA CHIAMATO
A DEPORRE A LUI O AL GIUDICE DELEGATO

(*) V. anche schema seguente.


33
Art. 279 PRONUNCE
PRONUNCE CON
CON SENTENZA
SENTENZA Art. 279
530

PRONUNCE CON SENTENZA


(Art. 279 c.p.c.)

PRONUNCIATA SENTENZA

1 QUANDO VIENE DEFINITO IL GIUDIZIO

DECIDENDO TOTALMENTE
DECIDENDO QUESTIONI
IL MERITO

di giurisdizione

pregiudiziali attinenti al processo

preliminari attinenti al merito

2 QUANDO NON VIENE DEFINITO IL GIUDIZIO E

SCHEMI E TABELLE
DECIDENDO PARZIALMENTE
DECIDENDO QUESTIONI
IL MERITO

di giurisdizione

pregiudiziali attinenti al processo

preliminari attinenti al merito

VENGONO IMPARTITI DISTINTI PROVVEDIMENTI PER


LULTERIORE ISTRUZIONE DELLA CAUSA

3 QUANDO, SEPARATE LE CAUSE CHE ERANO STATE PROPOSTE


NEL MEDESIMO PROCESSO IN FORZA DI CONNESSIONE
OGGETTIVA O SOGGETTIVA (artt. 103 e 104 c.p.c.) VENGONO
DECISE ALCUNE CAUSE E VENGONO IMPARTITI DISTINTI
PROVVEDIMENTI PER LULTERIORE ISTRUZIONE DELLE
ALTRE CAUSE O LA LORO RIMESSIONE AL GIUDICE INFERIORE
Artt. 281quater-281sexies DECISIONE DELLA CAUSA DEL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA 34
531 DECISIONE CAUSA IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA Artt. 281quater-281sexies

DECISIONE DELLA CAUSA DEL TRIBUNALE


IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA
(Artt. 281-quater - 281-sexies c.p.c.)

QUANDO RITIENE LA CAUSA MATURA PER LA DECISIONE

IL G.I. FA PRECISARE LE CONCLUSIONI

Il G.I. ritiene Il G.I. ritiene


di disporre di disporre
la trattazione scritta la trattazione orale

nessuna istanza istanza di una nessuna istanza istanza di una


di parte o di entrambe le parti di parte o di entrambe le parti

entro 20-60 giorni entro 20-60 giorni

SCAMBIO SCAMBIO
(possibile (necessariamente in
DELLE COMPARSE DELLE COMPARSE
CONCLUSIONALI CONCLUSIONALI nella stessa udienza) unudienza successiva)

SCHEMI E TABELL
entro 20 giorni (entro 30 giorni)

SCAMBIO UDIENZA UDIENZA


DELLE MEMORIE DI DISCUSSIONE DI DISCUSSIONE ORALE
E

DI REPLICA

(entro 30 giorni) (entro 30 giorni)


al termine della discussione,
nella stessa udienza,
DEPOSITO DEPOSITO il giudice
DELLA SENTENZA DELLA SENTENZA PRONUNCIA SENTENZA
O ORDINANZA O ORDINANZA O ORDINANZA SULLA COMPETENZA
SULLA COMPETENZA SULLA COMPETENZA
dando LETTURA DEL DISPOSITIVO
IN CANCELLERIA IN CANCELLERIA E DELLA CONCISA ESPOSIZIONE
TRATTAZIONE TRATTAZIONE DELLE RAGIONI DI FATTO E DI DIRITTO
SCRITTA MISTA DELLA DECISIONE

TRATTAZIONE
ORALE
35
Artt. 281septies-281novies RAPPORTI
RAPPORTITRA
TRACOLLEGIO
COLLEGIOE GIUDICE
E GIUDICEMONOCRATICO
MONOCRATICO Artt. 281septies-281novies532

RAPPORTI TRA COLLEGIO E GIUDICE MONOCRATICO


(Artt. 281-septies -281-novies c.p c.)

IL GIUDICE ISTRUTTORE

quando ritiene che la quando ritiene che la


quando ritiene che, tra pi cause
causa deve essere causa deve essere
connesse, alcune devono essere decise
decisa dal tribunale in decisa dal tribunale in
dal tribunale in composizione
composizione composizione
monocratica e altre dal tribunale in
monocratica collegiale
composizione collegiale
(art. 50-ter c.p.c.) (art. 50-bis c.p.c.)

ne ordina la riunione

la istruisce ai sensi degli la istruisce ai sensi degli le istruisce tutte ai sensi degli artt. 187,
artt. 281- bis e 281-ter artt. 187, 188 e 189 188 e 189 c.p.c.

quando ritiene che la quando ritiene che la quando ritiene che le cause siano mature
causa sia matura per la causa sia matura per la per la decisione
decisione decisione

la riserva per la

SCHEMI E TABELLE
rimette le parti davanti al collegio
decisione davanti a s
in funzione di giudice
monocratico

il giudice monocratico,
quando rileva che la
causa deve essere
decisa dal tribunale in
composizione collegiale

provvede allistruzione
e, in seguito, alla
rimessione in
decisione, ai sensi degli
artt. 187, 188 e 189 c.p.c.

rimessione della causa


al tribunale in
composizione collegiale
(art. 281-octies c.p.c.)

(continua)
(continua)
533 Artt. 281septies-281novies RAPPORTI TRA COLLEGIO
RAPPORTI E GIUDICE
TRA COLLEGIO MONOCRATICO
E GIUDICE MONOCRATICO Artt. 281septies-281novies 36
(segue)(segue)

il collegio quando rileva che

la causa a lui tutte le cause a lui tra le cause riunite almeno una
rimessa deve essere rimesse devono deve essere decisa dal tribunale in
decisa essere decise composizione collegiale

dal tribunale in composizione monocratica il collegio


il collegio
decide soltanto
decide su tutte
su alcune
le cause
cause e
con
ORDINANZA NON IMPUGNABILE con ordinanza
dispone la
separazione
delle cause e

rimette la causa in
rimette la causa al giudice istruttore
istruzione al giudice
perch provveda alla decisione come
istruttore, ai sensi

SCHEMI E TABELL
giudice monocratico ai sensi degli artt.
dellart. 279, n. 5,
281-quater, 281-quinquies e 281-sexies
c.p.c.

rimessione della
E

d
causa al giudice connessione
monocratico (art. 281-novies c.p.c.)
(art. 281-septies c.p.c.)
37Artt. 290-294 PROCESSO
PROCESSOCONTUMACIALE
CONTUMACIALE Artt. 290-294
534

PROCESSO CONTUMACIALE
(Artt. 290-294 c.p.c.)

non si costituito lattore si costituito lattore


ma si costituito il convenuto ma non si costituito il convenuto

CONDIZIONI

il convenuto nella prima udienza notificazione viziata notificazione


di comparizione richiede o nulla regolare
che il processo prosegua
il G.I. fissa un termine
perentorio
per la rinnovazione
della notificazione

il convenuto
non si costituisce

IL G.I. DICHIARA CON ORDINANZA LA


CONTUMACIA DELLATTORE CONTUMACIA DEL CONVENUTO

SCHEMI E TABELLE
(art. 290 c.p.c.) (art. 291 c.p.c.)
ALLA PARTE CONTUMACE DEVONO ESSERE NOTIFICATI PERSONALMENTE:
1) ordinanza che ammette linterrogatorio formale
2) ordinanza che ammette il giuramento
3) comparse contenenti domande nuove o riconvenzionali
4) verbale in cui si d atto della produzione di scritture private non indicate
in atti precedenti
5) tutte le sentenze
6) ordinanza di ingiunzione (art. 186-ter c.p.c.)
(art. 292 c.p.c.)

COSTITUZIONE DEL CONTUMACE (artt. 293 e 294 c.p.c.)


limiti
FINO ALLUDIENZA DI PRECISAZIONE DELLE CONCLUSIONI
temporali
MEDIANTE COMPARSA DI RISPOSTA DA DEPOSITARSI IN CANCELLERIA O
modalit DA PRESENTARE IN UDIENZA

poteri sempre PU DISCONOSCERE NELLA PRIMA UDIENZA LE SCRITTURE


PRIVATE PRODOTTE CONTRO DI LUI
se la nullit della citazione o della
notificazione gli hanno impedito di avere se il G.I. PROVVEDE
ammette
conoscenza del processo ovvero se la ritiene ALLA
la prova
costituzione gli stata impedita da causa a verosimili RIMESSIONE
dellimpedimento
lui non imputabile i fatti allegati IN TERMINI
Artt. 295-298
535 SOSPENSIONE DEL
SOSPENSIONE DEL PROCESSO
PROCESSO 38
Artt. 295-298

SOSPENSIONE DEL PROCESSO


(Artt. 295-298 c.p.c.)

NECESSARIA VOLONTARIA FACOLTATI VA


IMPROPRIA
(art. 295 c.p.c.) (art. 296 c.p.c.) (art. 3372 c.p.c.)

QUANDO LO STESSO
O ALTRO GIUDICE
QUANDO LAUTORIT
DEVE RISOLVERE
DI UNA SENTENZA IL PROCESSO FERMO
(CON EFFICACIA SU ISTANZA
INVOCATA NEL SUO NORMALE
DI GIUDICATO) CONCORDE
IN UN DIVERSO SVOLGIMENTO,
UNA CONTROVERSIA DI TUTTE LE PARTI
PROCESSO, MA CONTINUA
DALLA CUI PER UN PERIODO
QUESTO A SVOLGERSI
DEFINIZIONE DIPENDE NON SUPERIORE
PU ESSERE SOSPESO IN UNA SEDE
(DIPENDENZA A 3 MESI
SE TALE SENTENZA PARTICOLARE
LOGICO-GIURIDICA)
IMPUGNATA
LA DECISIONE
DELLA CAUSA SOSPESA

questione di legittimit costituzionale


questione di interpretazione di
norme CEE
regolamento preventivo di
giurisdizione (artt. 41 e 367 c.p.c.)
regolamento di competenza (artt.
42, 43, 45 e 48 c.p.c.)
ricusazione del giudice (art. 52
c.p.c.)
querela di falso se il processo
pende avanti a un giudice diverso
dal tribunale

DISPOSTA CON ORDINANZA


DISPOSTA CON ORDINANZA
OVVERO OPERA AUTOMATICAMENTE

NON IMPUGNABILE

IMPUGNABILE CON
REGOLAMENTO
NECESSARIO DI
COMPETENZA EFFETTI
(art. 42 c.p.c.) NON POSSONO ESSERE COMPIUTI ATTI DEL PROCEDIMENTO.
I TERMINI IN CORSO SONO INTERROTTI E RICOMINCIANO A
DECORRERE DA QUANDO SI RIPRENDE IL PROCESSO
39
Artt. 299-305 INTERRUZIONE DEL PROCESSO
INTERRUZIONE DEL PROCESSO Artt. 299-305
536

INTERRUZIONE DEL PROCESSO


(Artt. 299-305 c.p.c.)

EVENTO INTERRUTTIVO EVENTO INTERRUTTIVO


riguarda la parte riguarda
o il suo rappresentante legale il difensore-procuratore
persona fisica morte morte
della parte o del morte presunta radiazione dallalbo professionale
rappresentante scomparsa sospensione dallalbo professionale
legale interdizione
inabilitazione
dichiarazione di fallimento INTERRUZIONE
cessazione della PRIMA DELLA
AUTOMATICA
rappresentanza legale COSTITUZIONE
CON EFFETTO
persona giuridica estinzione IN GIUDIZIO
IMMEDIATO

DOPO LA COSTITUZIONE IN GIUDIZIO Parte costituitasi personalmente

parte costituita IL notificato alle altre parti


a mezzo FATTO INTERRUZIONE
di procuratore INTERRUTTIVO dichiarato in udienza dal procuratore
SI VERIFICA
IL documentato dallaltra parte DA QUEL
parte contumace FATTO notificato MOMENTO
INTERRUTTIVO certificato dallufficiale

SCHEMI E TABELLE
EFFETTI DELLINTERRUZIONE
NON POSSONO ESSERE COMPIUTI ATTI DEL PROCEDIMENTO A PENA DI NULLIT
I TERMINI IN CORSO SONO INTERROTTI E RICOMINCIANO A DECORRERE DA
QUANDO RIPRENDE IL PROCESSO
SE IL PROCESSO NON PROSEGUITO O RIASSUNTO ENTRO TRE MESI DECORRENTI
DALLA DICHIARAZIONE, NOTIFICAZIONE O CERTIFICAZIONE O NEL CASO
DI INTERRUZIONE AUTOMATICA DALLA CONOSCENZA LEGALE
IL PROCESSO SI ESTINGUE

PROSECUZIONE DEL PROCESSO


operata dalla in udienza
costituzione
costituzione parte colpita
in
spontanea dallevento deposito in cancelleria
prosecuzione
interruttivo prima di unudienza
operata dalla
se non gi fissata
riassunzione parte non colpita con
unudienza con ricorso
del processo dallevento ricorso
interruttivo
Artt. 306-310 ESTINZIONE DEL PROCESSO 40
41Artt. 316-322 DISPOSIZIONI SPECIALIPER
DISPOSIZIONI SPECIALI PERILILGIUDICE
GIUDICEDIDIPACE
PACE Artt. 316-322
538

DISPOSIZIONI SPECIALI PER IL GIUDICE DI PACE


(Artt. 316-322 c.p.c.)

atto di citazione
1 FORMA DELLA DOMANDA
proposta verbalmente e raccolta
nel processo verbale

le parti possono farsi rappresentare


da persona munita di mandato scritto,
2 RAPPRESENTANZA con potere di transigere e conciliare, rilasciato
in calce alla citazione o in atto separato

del giudice
delle parti
CONTENUTO esposizione dei fatti
3 DELLA DOMANDA
indicazione
delloggetto
delle scritture private prodotte

quelli di cui allestero: 75 giorni


TERMINI notificazione
4 A COMPARIRE
allart. 163-bis
ridotti alla met in Italia: 45 giorni

deposito della
citazione/verbale

SCHEMI E TABELLE
in cancelleria relata di notifica
5 COSTITUZIONE procura/mandato (se conferiti)
elezione di domicilio nel comune
in udienza ove ha sede il giudice di pace
(nella domanda o con dichiarazione
verbale)

processo verbale
6 TRATTAZIONE interrogatorio libero delle parti
di conciliazione

se tentativo di conciliazione se
non riesce riesce
invita le parti a precisare eventuale precisazione discussione deposito
definitivamente i fatti, le udienza delle orale della della
difese, le eccezioni, a istruttoria conclusioni causa sentenza
produrre i documenti e a
richiedere i mezzi di prova
cause di valore non superiore a 1.100, salvo quelle deri- decide
7 DECISIONE vanti da rapporti giuridici relativi ai controlli conclusi se- necessariamente
condo le modalit di cui allart. 1342 c.c. secondo equit,
osservando:
CONCILIAZIONE princpi
8 IN SEDE NON CONTENZIOSA regolatori/
informatori
della materia
Art. 323
539 MEZZIDIDIIMPUGNAZIONE
MEZZI IMPUGNAZIONE 42
Art. 329

MEZZI DI IMPUGNAZIONE
(Art. 323 c.p.c.)

1 ORDINARI STRAORDINARI
condizionano il passaggio possibili anche dopo il passaggio
in giudicato del provvedimento in giudicato del provvedimento

Appello (artt. 339-359 c.p.c.) Revocazione ex art. 395 per i


motivi di cui ai nn. 1, 2, 3 e 6
(artt. 395-391-ter c.p.c.)
Ricorso per cassazione
(artt. 360-391 c.p.c) Opposizione terzo
(artt. 404 e 391-ter c.p.c.)
Regolamento di competenza
(artt. 42-50 c.p.c.) Revocazione ex art. 395 per il
motivo di cui al n. 4 dei provve-
Revocazione ex art. 395 per i dimenti con cui la Corte di cassa-
sazione ha deciso la causa
motivi di cui ai nn. 4 e 5 (art. 391-bis c.p.c.)

2 RESCINDENTI SOSTITUTIVI
viene solo annullata la sentenza impugnata se vengono accolte le censure,
e il giudizio rescissorio sar compiuto viene anche pronunciata una sentenza
da un altro giudice che tiene luogo della sentenza impugnata

Appello nei casi di cui Appello


agli artt. 353 e 354 c.p.c.
Ricorso per cassazione
(se non sono necessari ulteriori
Ricorso per cassazione
accertamenti di fatto)
(se sono necessari ulteriori ac-
certamenti di fatto) Revocazione

Opposizione di terzo

3 AVANTI AVANTI
A UN GIUDICE DIVERSO ALLO STESSO GIUDICE
Appello Revocazione

Ricorso per cassazione Opposizione di terzo

Regolamento di competenza
43Artt. 331 e 332 PLURALIT
PLURALITDIDIPARTI
PARTINEL
NELGIUDIZIO
GIUDIZIO DI
DI IMPUGNAZIONE
IMPUGNAZIONE Artt. 331 e540
332

PLURALIT DI PARTI NEL GIUDIZIO DI IMPUGNAZIONE


(Artt. 331 e 332 c.p.c.)

SENTENZA RESA TRA PI PARTI IN

CAUSA CAUSE TRA LORO CAUSE


INSCINDIBILE DIPENDENTI SCINDIBILI

cause in cui il litisconsorzio cause trattate insieme


cause legate non da una
era necessario fin dallinizio nei gradi precedenti
generica connessione,
(art. 102 c.p.c.) per una connessione
ma da uno specifico vincolo
di pregiudizialit oggettiva
successione di pi persone (litisconsorzio facoltativo)
a una delle parti originarie (es. ipotesi
(art. 110 c.p.c.) della garanzia propria)
(art. 106 c.p.c.)
intervento per ordine
del giudice
(art. 107 c.p.c.)
intervento volontario
principale
(art. 1051 c.p.c.)
intervento

SCHEMI E TABELLE
adesivo dipendente
(art. 1052 c.p.c.)

nella fase di impugnazione si verifica se limpugnazione


unipotesi di litisconsorzio non proposta
(anche se non esisteva in primo grado) nei confronti
di tutte le parti il giudice
ORDINA DI NOTIFICARE
se limpugnazione non proposta nei confronti LIMPUGNAZIONE anche
di tutte le parti il giudice alle parti nei cui confronti
ORDINA LINTEGRAZIONE DEL CONTRADDITTORIO limpugnazione stessa
ENTRO UN TERMINE PERENTORIO non sia preclusa

se lordine
se lordine non viene eseguito nel termine
non viene eseguito

il processo si SOSPENDE
finch le parti rimaste
limpugnazione dichiarata INAMMISSIBILE
estranee siano decadute
dallimpugnazione
Art. 339 APPELLO DELLE SENTENZE DEQUIT DEL GIUDICE DI PACE - INDIVIDUAZIONE DELLE SENTENZE DEQUIT 44

APPELLO DELLE SENTENZE DEQUIT


DEL GIUDICE DI PACE - INDIVIDUAZIONE
DELLE SENTENZE DEQUIT (*)
(Art. 339 c.p.c.)

LE SENTENZE PRONUNCIATE DAL GIUDICE DI PACE

in cause di sua competenza in cause non di sua competenza

di valore NON eccedente i 1.100 euro in cause di valore


eccedente i 1.100 euro
e NON derivanti da rapporti giuridici
in cause derivanti da rapporti giuridici
relativi a contratti conclusi secondo le
relativi a contratti conclusi secondo le
modalit di cui allarticolo 1342 c.c.
modalit di cui allarticolo 1342 c.c.
(con moduli o formulari)
(con moduli o formulari)

(anche se, erroneamente,


SIA
pronunciate secondo equit)
DI MERITO
(anche se, SIA
erroneamente, DI RITO SONO DA CONSIDERARSI
pronunciate SEMPRE SENTENZE DI DIRITTO
secondo diritto)

SONO DA CONSIDERARSI
SEMPRE SENTENZE PRONUNCIATE
SECONDO EQUIT

e, di conseguenza, e, di conseguenza,

SONO SONO
SOGGETTE ALLO NORMALMENTE
SPECIALE APPELLO SOGGETTE AD APPELLO
A CRITICA VINCOLATA A CRITICA LIBERA

(*) V. anche schemi seguenti.


45 APPELLO DELLE SENTENZE DEQUIT DEL GIUDICE DI PACE - I MOTIVI SPECIFICI DI APPELLO Art. 339

APPELLO DELLE SENTENZE DEQUIT


DEL GIUDICE DI PACE - I MOTIVI
SPECIFICI DI APPELLO (*)
(Art. 339 c.p.c.)

AVVERSO LE SENTENZE
DA PRONUNCIARSI SECONDO EQUIT
DAL GIUDICE DI PACE

PU PROPORSI APPELLO PER I SEGUENTI SPECIFICI MOTIVI

1. PER VIOLAZIONE DELLE NORME SUL PROCEDIMENTO


1.a) motivi attinenti alla giurisdizione
1.b) violazione delle norme sulla competenza
1.c) nullit della sentenza o del procedimento
1.d) vizi della motivazione (per essere omessa, apparente o intrinseca-
mente contraddittoria)

SCHEMI E TABELLE
2. PER VIOLAZIONE
2.a) DI NORME COSTITUZIONALI
2.b) DI NORME COMUNITARIE
2.c) DEI PRINCIPI REGOLATORI DELLA MATERIA

(*) V. anche schema precedente e seguente.


Art. 339 APPELLO DELLE SENTENZE DEQUIT DEL GIUDICE DI PACE - IL GIUDIZIO DAPPELLO 46

APPELLO DELLE SENTENZE DEQUIT


DEL GIUDICE DI PACE -
IL GIUDIZIO DAPPELLO (*)
(Art. 339 c.p.c.)

giudice di pace decide secondo equit

il tribunale
investito dellappello avverso una sentenza
da pronunciarsi secondo equit dal giudice di pace

ove ritenga sussistente ove NON ritenga sussistente


una delle due violazioni una delle due violazioni
che costituiscono i motivi che costituiscono i motivi
specifici di appello specifici di appello

ove si tratti di deve riformare deve rigettare lappello,


una violazione di la sentenza confermando la sentenza
cui allarticolo del giudice del giudice di pace
353 o 354 c.p.c., di pace, pronunciata SECONDO EQUIT
deve rimettere la decidendo
causa al giudice SECONDO
di pace DIRITTO
il merito
della causa la sentenza del tribunale
pu essere impugnata con ricorso
per cassazione

la sentenza del tribunale pu essere


impugnata con ricorso per cassazione
ove la Corte ritenga che il tribunale
abbia errato nel ritenere NON
sussistente la violazione costituente
ove la Corte ritenga che il tribunale il motivo specifico dappello
abbia errato nel riconoscere sussistente
la violazione costituente il motivo
specifico dappello,
la cassazione della sentenza dappello se necessari
comporta il passaggio in giudicato se non necessari
ulteriori ulteriori
della sentenza di equit accertamenti, accertamenti,
rimette la causa decide SECONDO
ad altro tribunale DIRITTO il merito
che deve decidere della causa
SECONDO
DIRITTO il merito
della causa

(*) V. anche schemi precedenti.


47 CONTENUTO DELLATTO DI APPELLO Art. 342.

CONTENUTO DELLATTO DI APPELLO


(Art. 342 c.p.c.)

LATTO (normalmente di citazione) IN APPELLO DEVE CONTENERE

1 lindicazione del giudice davanti al quale la domanda proposta

2 il nome, il cognome, la residenza e il codice fiscale dellattore, il nome, il


cognome, il codice fiscale, la residenza o il domicilio o la dimora del con-
venuto e delle persone che rispettivamente li rappresentano o li assistono

3 la determinazione della cosa oggetto della domanda

4 lesposizione dei fatti e degli elementi di diritto costituenti le ragioni


della domanda, con le relative conclusioni

5 LA MOTIVAZIONE DELLAPPELLO, LA QUALE, A PROPRIA VOLTA, DEVE


CONTENERE, A PENA DI INAMMISSIBILIT:

SCHEMI E TABELLE
1) LINDICAZIONE DELLE PARTI DEL PROVVEDIMENTO CHE SI
INTENDE APPELLARE E DELLE MODIFICHE CHE VENGONO RICHIE-
STE ALLA RICOSTRUZIONE DEL FATTO COMPIUTA DAL GIUDICE DI
PRIMO GRADO;

2) LINDICAZIONE DELLE CIRCOSTANZE DA CUI DERIVA LA VIO-


LAZIONE DELLA LEGGE E DELLA LORO RILEVANZA AI FINI DELLA
DECISIONE IMPUGNATA

6 lindicazione specifica dei mezzi di prova dei quali lattore intende valersi e
in particolare dei documenti che offre in comunicazione
non sono ammessi nuovi mezzi di prova e non possono essere prodotti nuovi docu-
menti, salvo che la parte dimostri di non aver potuto proporli o produrli nel giudizio
di primo grado per causa ad essa non imputabile. Pu sempre deferirsi il giura-
mento decisorio (art. 345)

7 il nome e il cognome del procuratore e lindicazione della procura, qualora


questa sia stata gi rilasciata

8 lindicazione del giorno delludienza di comparizione; linvito al convenuto


a costituirsi nel termine di 20 giorni prima delludienza indicata ovvero di
10 giorni prima in caso di abbreviazione dei termini, e a comparire, nellu-
dienza indicata, con lavvertimento che la costituzione oltre i suddetti termini
implica le decadenze di legge
Art. 345 NOVA IN APPELLO 48
49 INAMMISSIBILIT DELLAPPELLO Artt. 348bis e 348ter

INAMMISSIBILIT DELLAPPELLO
(Artt. 348-bis e 348-ter c.p.c.)

PRIMA UDIENZA DI TRATTAZIONE DELLAPPELLO ex art. 350 c.p.c.


proposto avverso

SENTENZA DI PRIMO GRADO (del tribunale o del giudice di pace, secondo diritto o secondo equit)
ORDINANZA SUCCESSIVA ALLA CHIUSURA DELLISTRUZIONE per la quale non sia stata chiesta la
volont che sia pronunciata sentenza (art. 186-quater c.p.c.)

cause ex art. 70 casi in cui deve casi in cui avver- IN TUTTI GLI ALTRI CASI
c.p.c.: essere dichiarata so il medesimo
- in cui il p.m. linammissibilit provvedimento
deve intervenire (ad es.: appello sono stati propo- IL GIUDICE DELLAPPELLO,
obbligatoriamen- proposto avverso sti non soltanto ritiene che SENTITE LE PARTI, RITIENE
te (indipendente- sentenza pronun- lappello princi- lappello CHE LAPPELLO (se pi ap-
mente dalla cir- ciata in unico gra- pale ma anche (o alme- pelli avverso il medesimo prov-
costanza che al do, appello pro- uno o pi appelli no uno) ha vedimento, tutti gli appelli)
p.m. siano stati co- posto tardivamen- incidentali ed an- una ragio- NON HA (hanno) UNA RA-
municati gli atti) te, appello propo- che uno solo di nevole pro- GIONEVOLE PROBABILIT DI
- in cui il p.m. sto con atto nul- essi ha una ragio- babilit di ESSERE ACCOLTO (accolti)
intervenuto per lo) o limprocedi- nevole probabilit essere ac-
aver ravvisato un bilit dellappello di essere accolto colto il giudice, senza procedere al-
pubblico interesse con sentenza la trattazione, DICHIARA INAM-
MISSIBILE LAPPELLO CON
ORDINANZA SUCCINTAMEN-
TE MOTIVATA, anche median-
te il rinvio agli elementi di
fatto riportati in uno o pi

SCHEMI E TABELLE
atti di causa e il riferimento a
precedenti conformi. Il giudice
provvede sulle spese a norma
dellart. 91

TRATTAZIONE (ORDINARIA) DELLAPPELLO entro 60 giorni dalla comuni-


davanti alla Corte dappello la trattazione collegiale, ma il presi- cazione o notificazione, se an-
dente del collegio pu delegare per lassunzione dei mezzi istruttori teriore, dellordinanza che di-
uno dei suoi componenti davanti al tribunale lappello trattato e chiara linammissibilit dellap-
deciso dal giudice monocratico pello, o in mancanza di entram-
be entro 6 mesi DALLA PUBBLI-
CAZIONE DELLORDINANZA
sentenza conclusiva dellappello impugnabile con ricorso
per cassazione
pu essere proposto ricorso
per cassazione contro il prov-
vedimento di primo grado
nei limiti dei motivi specifici
esposti con latto di appello
QUANDO LIMPUGNAZIONE, ANCHE INCIDENTALE,
RESPINTA INTEGRALMENTE O DICHIARATA
INAMMISSIBILE O IMPROCEDIBILE, quando linammissibilit fon-
LA PARTE CHE LHA PROPOSTA TENUTA A VERSARE data sulle stesse ragioni, inerenti
UN ULTERIORE IMPORTO A TITOLO DI CONTRIBUTO alle questioni di fatto, poste a
UNIFICATO PARI A QUELLO DOVUTO PER LA STESSA base della decisione impugnata,
IMPUGNAZIONE, PRINCIPALE O INCIDENTALE. Il giudice il ricorso per cassazione di cui
d atto nel provvedimento della sussistenza dei presupposti al comma precedente pu essere
di cui al periodo precedente e lobbligo di pagamento sorge proposto esclusivamente per i
al momento del deposito dello stesso motivi di cui ai numeri 1), 2),
(art. 131-quater, d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115) 3) e 4) dellarticolo 360
Artt.353
Artt. 353e e354
354 RIMESSIONE DELLA
RIMESSIONE DELLA CAUSA
CAUSA AL
AL GIUDICE
GIUDICE DI
DI PRIMO
PRIMO GRADO
GRADO 50
542

RIMESSIONE DELLA CAUSA AL GIUDICE DI PRIMO GRADO


(Artt. 353 e 354 c.p.c.)

Se il giudice dappello accoglie limpugnazione decide sempre nel merito,


SOLO NEI SEGUENTI CASI TASSATIVI RIMETTE LA CAUSA
AL GIUDICE DI PRIMO GRADO:
LA SENTENZA IL GIUDICE
DI PRIMO GRADO DAPPELLO

AV EVA NEGATO RICONOSCE


LA GIURISDIZIONE LA GIURISDIZIONE
1 DEL GIUDICE & DEL GIUDICE
ORDINARIO ORDINARIO

AVEVA DICHIARATO
DICHIARA LA NULLIT
IRRITUALMENTE
2 LA CONTUMACIA & DELLA NOTIFICAZIONE
DELLATTO INTRODUTTIVO
DEL CONVENUTO

ERA STATA
PRONUNCIATA SENZA RICONOSCE CHE DOVEVA
3 CHE FOSSERO STATI & & ESSERE INTEGRATO
CHIAMATI IN CAUSA IL CONTRADDITTORIO
TUTTI I LITISCONSORTI DEVE TRATTARSI
DI UNIPOTESI
ERA STATA DI LITISCONSORZIO
PRONUNCIATA NECESSARIO RICONOSCE CHE NON
4 DOPO CHE ERA STATA & & DOVEVA ESSERE
ESTROMESSA UNA ESTROMESSA UNA PARTE
PARTE

PRIVA DELLA
DICHIARA LA
SOTTOSCRIZIONE DEL
NULLIT-INESISTENZA
5 GIUDICE OVVERO & DELLA SENTENZA
COMUNQUE
DI PRIMO GRADO
INESISTENTE

AVEVA PRONUNCIATO DICHIARA CHE NON SI ERA


6 LESTINZIONE & VERIFICATA LA CAUSA DI
DEL PROCESSO ESTINZIONE DEL PROCESSO
51 PROVVEDIMENTI IMPUGNABILI CON RICORSO PER CASSAZIONE Art. 360

SCHEMI E TABELLE
Art. 360 MOTIVI DI RICORSO PER CASSAZIONE 52

(*) V. anche schemi precedente e seguenti.


53 INAMMISSIBILIT DEL RICORSO PER CASSAZIONE Art. 360bis

SCHEMI E TABELLE

(*) V. anche schemi precedenti e seguenti.


Artt. 360-371 FASE INTRODUTTIVA DEL GIUDIZIO DI CASSAZIONE 54

FASE
FASEINTRODUTTIVA DEL GIUDIZIO
INTRODUTTIVA DEL GIUDIZIODI DICASSAZIONE
CASSAZIONE(*)(*)
(Artt. 360-371
360-371c.p.c.)
c.p.c.)

SESE NTENZAPRONUNCIATA
NTENZA PRONUNCIATA IN INGRADO
GRADODAPPELLO
DAPPELLOOO ININ
UNICO GRADO
UNICO GRADO
CHEDECIDE
CHE DECIDEDI
DI QUESTIONI
QUESTIONI INSORTE
INSORTEDEFINENDO,
DEFINENDO,ALMENO
ALMENOPARZIALMENTE,
PARZIALMENTE,
IL GIUDIZIO (art. 360 c.p.c.)
IL GIUDIZIO (art. 360 c.p.c.)
entro
entro 6060 giorni
giorni
dalla notificazione RICORSO PRINCIPALE
PRINCIPALE sottoscritto
dalla notificazione
ovvero RICORSO sottoscrittodadaavvocato
avvocatocassazionista
cassazionista
ovvero munito di procura speciale (artt. 365 e 366 c.p.c.)
entro 6 mesi munito di procura speciale (artt. 365 e 366 c.p.c.)
entro 6 mesi
dalla pubblicazione
dalla pubblicazione

NOTIFICAZIONE DEL RICORSO ALLA CONTROPARTE


NOTIFICAZIONE DEL RICORSO ALLA CONTROPARTE
entro 20 giorni
entro 20 giorni
DEPOSITO DEL RICORSO IN CANCELLERIA E DEGLI ALTRI DOCUMENTI
DEPOSITO
PRESCRITTIDEL
(art.RICORSO
369 c.p.c.)IN CANCELLERIA E DEGLI ALTRI DOCUMENTI
PRESCRITTI (art. 369 c.p.c.)
entro 20 giorni
entro 20 giorni
LA CONTROPARTE
LA PU
CONTROPARTE
NOTIFICARE
PU NOTIFICARE UN
LA CONTROPARTE
LA PU
CONTROPARTE
NOTIFICARE
CONTRORICORSO PU NOTIFICARE UN
CONTRORICORSO
CON RICORSO INCIDENTALE
CONTRORICORSO CONTRORICORSO
entro 20 giorni
entro 20 giorni CON RICORSO INCIDENTALE
entro 20 giorni
entro 20 giorni IL CONTRORICORRENTE
IL RICORRENTE INCIDENTALE DEVE
DEPOSITARE IL RICORSO INCIDENTALE DEVE DEPOSITARE
IL RICORRENTE INCIDENTALE DEVE ILIL CONTRORICORRENTE
CONTRORICORSO
DEPOSITARE
entro 20 giorni IL RICORSO INCIDENTALE DEVE
(art. 370 DEPOSITARE
c.p.c.)
IL CONTRORICORSO
entro 20 giorniIL RICORRENTE PRINCIPALE PU (art. 370 c.p.c.)
NOTIFICARE UN CONTRORICORSO AL
ILRICORSO INCIDENTALE
RICORRENTE PRINCIPALE PU
NOTIFICARE UN CONTRORICORSO AL
entro 20 giorni
RICORSO INCIDENTALE
IL RICORRRENTE PRINCIPALE
entro 20 giorniDEVE DEPOSITARE IL CONTRORICORSO
(art. 371 c.p.c.)
IL RICORRRENTE PRINCIPALE
DEVE DEPOSITARE IL CONTRORICORSO
IL PRIMO
(art. 371 PRESIDENTE
c.p.c.) DELLA CORTE DI CASSAZIONE ASSEGNA IL RICORSO

IL PRIMO PRESIDENTE DELLA CORTE DI CASSAZIONE ASSEGNA IL RICORSO

(*) V. anche schemi precedenti e seguenti.


55 CONTENUTO DEL RICORSO PER CASSAZIONE Art. 366

CONTENUTO DEL RICORSO PER CASSAZIONE (*)


(Art. 366 c.p.c.)

IL RICORSO PER CASSAZIONE


A PENA DI INAMMISSIBILIT
DEVE CONTENERE

1
LINDICAZIONE DELLE PARTI

2
LINDICAZIONE DELLA SENTENZA O DECISIONE IMPUGNATA

3
LESPOSIZIONE SOMMARIA DEI FATTI DELLA CAUSA

SCHEMI E TABELLE
I MOTIVI PER I QUALI SI CHIEDE LA CASSAZIONE, CON
LINDICAZIONE DELLE NORME DI DIRITTO SU CUI SI FONDANO

5
LINDICAZIONE DELLA PROCURA,
SE CONFERITA CON ATTO SEPARATO e,
nel caso di ammissione al gratuito patrocinio, del relativo decreto

6
LA SPECIFICA INDICAZIONE
- DEGLI ATTI PROCESSUALI
- DEI DOCUMENTI
- DEI CONTRATTI O ACCORDI COLLETTIVI SUI QUALI
IL RICORSO SI FONDA

(*)
(*) V.
V. anche
anche schemi
schemi precedenti.
precedenti e seguente.
Art. 374 PRONUNCIA A SEZIONI UNITE E A SEZIONI SEMPLICI 56

PRONUNCIA A SEZIONI UNITE E A SEZIONI SEMPLICI


(Art. 374 c.p.c.)

LA CORTE DI CASSAZIONE
PRONUNCIA

SUI RICORSI SUI RICORSI CHE SUI RICORSI


PER MOTIVI ATTINENTI PRESENTANO CHE
ALLA GIURISDIZIONE UNA PRESENTANO
compresi QUESTIONE DI UNA
i conflitti positivi o negativi DIRITTO GI QUESTIONE DI
di giurisdizione DECISA IN MASSIMA DI
tra giudici speciali SENSO PARTICOLARE IN TUTTI
o tra questi e i giudici ordinari DIFFORME IMPORTANZA GLI ALTRI CASI
DALLE SEZIONI
i conflitti negativi SEMPLICI
di attribuzione tra la
pubblica amministrazione
e il giudice ordinario
(art. 362)

se sulla se sulla
questio- questione
ne di di
avverso le
giurisdi- giurisdi- sentenze
del ove espressamente disposto
zione zione
le sezioni le sezioni Consiglio in tal senso dal Primo Presidente
unite si unite di Stato della Corte di Cassazione,
sono gi NON o della altrimenti
pronun- si sono
ciate gi
Corte dei
pronun- Conti
ciate

sempre

A SEZIONI UNITE

A SEZIONI SEMPLICI

SE LA SEZIONE SEMPLICE RITIENE DI NON CONDIVIDERE


IL PRINCIPIO DI DIRITTO ENUNCIATO DALLE SEZIONI UNITE
RIMETTE A QUESTE ULTIME, CON ORDINANZA MOTIVATA,
LA DECISIONE DEL RICORSO
57 PRONUNCIA IN CAMERA DI CONSIGLIO Art. 375

PRONUNCIA IN CAMERA DI CONSIGLIO


(Art. 375 c.p.c.)

LA CORTE DI CASSAZIONE,
SIA A SEZIONI UNITE, SIA A SEZIONE SEMPLICE
PRONUNCIA
CON ORDINANZA
IN CAMERA DI CONSIGLIO
QUANDO RICONOSCE DI DOVERE

1 DICHIARARE LINAMMISSIBILIT DEL RICORSO PRINCIPALE


E DI QUELLO INCIDENTALE EVENTUALMENTE PROPOSTO,
ANCHE PER MANCANZA DEI MOTIVI PREVISTI
DALLARTICOLO 360

2 ORDINARE LINTEGRAZIONE DEL CONTRADDITTORIO


O DISPORRE CHE SIA ESEGUITA O RINNOVATA
LA NOTIFICAZIONE DELLIMPUGNAZIONE
RELATIVA A CAUSE SCINDIBILI

SCHEMI E TABELLE
3
PROVVEDERE IN ORDINE ALLESTINZIONE DEL PROCESSO
IN OGNI CASO DIVERSO DALLA RINUNCIA

4 PRONUNCIARE SULLE ISTANZE DI REGOLAMENTO


DI COMPETENZA E DI GIURISDIZIONE

5 ACCOGLIERE O RIGETTARE IL RICORSO PRINCIPALE


E LEVENTUALE RICORSO INCIDENTALE
PER MANIFESTA FONDATEZZA O INFONDATEZZA
Artt. 376 e 380bis ASSEGNAZIONE DEI RICORSI ALLE SEZIONI E DECISIONE SULL'INAMMISSIBILIT DEL RICORSO 58

ASSEGNAZIONE DEI RICORSI ALLE SEZIONI


E DECISIONE SULLINAMMISSIBILIT DEL RICORSO (*)
(Artt. 376 e 380-bis c.p.c.)

il Primo Presidente assegna i ricorsi

alla sezione composta, di regola, da magistrati di tutte le sezioni


alle Sezioni Unite (artt. 376, comma 1, c.p.c.; 67-bis, ord. giud.)

pronuncia verifica della sussistenza dei presupposti per la in


in camera pronuncia in camera di consiglio: mancanza
di consiglio - per inammissibilit o dei
- per manifesta fondatezza o infondatezza presupposti

pronuncia in comunicazione al p.m.


pubblica e notificazione agli avvocati:
udienza - della relazione con la concisa esposizione
delle ragioni che possono giustificare la
relativa pronuncia;
- del decreto di fissazione delladunanza
della Corte
almeno 20 giorni prima
il p.m. e gli avvocati possono presentare
memorie scritte e chiedere di essere sentiti
non oltre 5 giorni prima
adunanza della Corte
eventuale audizione degli avvocati comparsi

ordinanza: ordinanza di mancata


- di inammissibilit mancata definizione definizione
- di manifesta del giudizio del giudizio
fondatezza o
infondatezza
rimessione degli atti
al Primo Presidente

assegnazione del ricorso


alle sezioni semplici
(*) V. anche schemi precedenti e seguenti.
59 PROCEDIMENTO PER LA DECISIONE IN CAMERA DI CONSIGLIO Artt. 375-380bis

PROCEDIMENTO PER LA DECISIONE


IN CAMERA DI CONSIGLIO (*)
(Artt. 375 - 380-bis c.p.c.)

presentazione del ricorso a cura del cancelliere al Primo Presidente, se il ricorso di competenza
delle sezioni unite o, se di competenza delle sezioni semplici, al Presidente della sezione

il Primo Presidente o il Presidente della sezione semplice nomina il relatore

il relatore, se ritiene che debba:


- essere dichiarato inammissibile il ricorso principale e quello incidentale
eventualmente proposto;
- essere ordinata lintegrazione del contraddittorio o disporre che sia eseguita
o rinnovata la notificazione dellimpugnazione relativa a cause scindibili;
- provvedere sullestinzione del processo in ogni caso diverso dalla rinuncia;
- essere accolto o rigettato il ricorso principale e quello incidentale
eventualmente proposto per manifesta fondatezza o infondatezza
deposita in cancelleria una relazione con la concisa esposizione
delle ragioni che possono giustificare la relativa pronuncia

SCHEMI E TABELLE
comunicazione al p.m. e notificazione agli avvocati delle parti:
- della relazione con la concisa esposizione delle ragioni che possono
giustificare la relativa pronuncia;
- del decreto di fissazione delladunanza della Corte
almeno 20 giorni prima
il p.m. e gli avvocati possono presentare
memorie scritte e chiedere di essere sentiti
non oltre 5 giorni prima
adunanza della Corte
eventuale audizione degli avvocati comparsi

ordinanza interlocutoria ordinanza di rinvio della causa


(con cui si ordina lintegrazione alla pubblica udienza
del contraddittorio o si dispone (se non sussistono le condizioni per
ordinanza con cui decidere la causa in camera di consiglio)
sia eseguita o rinnovata la definito
notificazione dellimpugnazione in tutto o in parte
relativa a cause scindibili) il giudizio
decisione
in pubblica udienza
(*) V. anche schemi precedenti e seguenti.
Artt. 377-380 PROCEDIMENTO PER LA DECISIONE IN PUBBLICA UDIENZA 60

PROCEDIMENTO PER LA DECISIONE


IN PUBBLICA UDIENZA (*)
(Artt. 377-380 c.p.c.)

presentazione del ricorso a cura del cancelliere


al Primo Presidente, se il ricorso di competenza delle sezioni unite o,
se di competenza delle sezioni semplici, al Presidente della sezione

il Primo Presidente o il Presidente della sezione semplice


fissa ludienza e nomina il relatore

il relatore, se non ritiene che il ricorso sia da decidersi in udienza,


deposita in cancelleria una relazione con la concisa esposizione
dello svolgimento del processo e dei motivi in fatto e diritto
in base ai quali ritiene che il ricorso possa essere deciso
in camera di consiglio

comunicazione agli avvocati delle parti


del decreto di fissazione delludienza
almeno 20 giorni prima
gli avvocati delle parti
possono presentare memorie
almeno 5 giorni prima
UDIENZA PUBBLICA
- il relatore riferisce - i fatti rilevanti per la decisione del ricorso
- il contenuto del provvedimento impugnato
- e, in riassunto, se non vi discussione delle
parti, i motivi del ricorso e del controricorso
- il Presidente invita gli avvocati delle parti a svolgere le loro difese
- il pubblico ministero espone oralmente le sue conclusioni motivate
- non sono ammesse repliche, ma gli avvocati delle parti possono nel-
la stessa udienza presentare alla Corte brevi osservazioni per iscrit-
to sulle conclusioni del pubblico ministero

deposito in cancelleria
della SENTENZA con cui decisa la causa

(*) V. anche schema precedente


seguente. e seguente.
61 PROCEDIMENTO PER LA DECISIONE DEI REGOLAMENTI DI GIURISDIZIONE E DI COMPETENZA Artt. 375-380ter

PROCEDIMENTO PER LA DECISIONE DEI REGOLAMENTI


DI GIURISDIZIONE E DI COMPETENZA (*)
(Artt. 375 - 380-ter c.p.c.)

presentazione del ricorso a cura del cancelliere al Primo Presidente, se il ricorso di competenza
delle sezioni unite o, se di competenza delle sezioni semplici, al Presidente della sezione

il Primo Presidente o il Presidente della sezione semplice nomina il relatore

nei casi in cui si debba


pronunciare sulle istanze di regolamento di competenza e di giurisdizione

comunicazione al p.m. e notificazione agli avvocati delle parti:


- della relazione con la concisa esposizione delle ragioni che possono giustificare
la relativa pronuncia;
- del decreto di fissazione delladunanza della Corte

SCHEMI E TABELLE
almeno 20 giorni prima

il p.m. e gli avvocati possono presentare


memorie scritte
e chiedere di essere sentiti

non oltre 5 giorni prima

adunanza della Corte


eventuale audizione degli avvocati comparsi

ordinanza con cui decisa


listanza di regolamento di competenza o di giurisdizione

(*) V. anche schemi precedenti e seguenti.


Artt. 382-384 ACCOGLIMENTO DEL RICORSO PER CASSAZIONE 62

(continua)
63 ACCOGLIMENTO DEL RICORSO PER CASSAZIONE Artt. 382-384
(segue)

SCHEMI E TABELLE

(*) V. anche schema seguente.


Art. 384 RILIEVO DUFFICIO DI QUESTIONI NEL GIUDIZIO DI CASSAZIONE 64

RILIEVO DUFFICIO DI QUESTIONI


NEL GIUDIZIO DI CASSAZIONE (*)
(Art. 384 c.p.c.)

successivamente alla pubblica successivamente alladunanza


udienza in camera di consiglio

la Corte di cassazione
qualora ritiene di porre a fondamento della sua decisione
una QUESTIONE RILEVATA DUFFICIO

pronuncia ordinanza
di RISERVA DELLA DECISIONE
e con cui ASSEGNA UN TERMINE

comunicazione dellordinanza

termine non inferiore


a 20 e non superiore
a 60 giorni

possibilit per le parti e il pubblico ministero di depositare in cancelleria


OSSERVAZIONI sulla questione rilevata dufficio

nuova deliberazione

sentenza ordinanza

(*) V.
(*) V.anche
ancheschema
schemaprecedente
seguente. e seguente.
65 PRONUNCIA SULLA RINUNCIA Art. 391

PRONUNCIA SULLA RINUNCIA


(Art. 391 c.p.c.)

sulla rinuncia e nei casi di estinzione del processo disposta per legge

devono essere decisi altri ricorsi NON devono essere decisi altri ricorsi
contro lo stesso provvedimento contro lo stesso provvedimento

la Corte di cassazione
il Primo Presidente, se il ricorso
provvede con SENTENZA
di competenza delle sezioni unite,
(o con ORDINANZA,
o se di competenza delle sezioni
se gli altri ricorsi
semplici, il Presidente della sezione
possono essere decisi
provvede con DECRETO
in camera di consiglio)

nella sentenza nel decreto

SCHEMI E TABELLE
la parte che ha dato causa la parte che ha dato causa
allestinzione del processo allestinzione del processo
pu essere condannata alle spese pu essere condannata alle spese

comunicazione del decreto

entro 10 giorni

nessuna delle parti


chiede la fissazione delludienza

il decreto
acquista efficacia di
TITOLO ESECUTIVO
Artt. 391bis e 391ter IMPUGNAZIONE DEI PROVVEDIMENTI DELLA CORTE DI CASSAZIONE 66

IMPUGNAZIONE DEI PROVVEDIMENTI


DELLA CORTE DI CASSAZIONE
(Artt. 391-bis e 391-ter c.p.c.)

I PROVVEDIMENTI
(sia sentenze sia ordinanze)
con cui la Corte di cassazione decide i ricorsi

DECIDENDO NON DECIDENDO


LA CAUSA NEL MERITO LA CAUSA NEL MERITO

POSSONO ESSERE IMPUGNATI POSSONO ESSERE IMPUGNATI

1. CON REVOCAZIONE CON REVOCAZIONE


PER DOLO DI UNA PARTE PER ERRORE DI FATTO
(art. 395, n. 1, c.p.c.) (art. 395, n. 5, c.p.c.)

2. CON REVOCAZIONE PER AVER


GIUDICATO IN BASE A PROVE FALSE
(art. 395, n. 2, c.p.c.)

3. CON REVOCAZIONE PER RITRO-


VAMENTO DI NUOVI DOCUMENTI
(art. 395, n. 3, c.p.c.)

4. CON REVOCAZIONE
PER ERRORE DI FATTO
(art. 395, n. 5, c.p.c.)

5. CON REVOCAZIONE
PER DOLO DEL GIUDICE
(art. 395, n. 6, c.p.c.)

6. CON OPPOSIZIONE
DI TERZO
(art. 404, c.p.c.)
547
67 CAUSE SOGGETTE
CAUSE SOGGETTE AL
AL RITO
RITO DEL
DEL LAVORO
LAVORO Art.409
Art. 409

CAUSE SOGGETTE AL RITO DEL LAVORO


(Art. 409 c.p.c.)

RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO PRIVATO


1
ANCHE SE NON INERENTI ALLESERCIZIO DI UNIMPRESA

RAPPORTI DI MEZZADRIA, DI COLONIA PARZIARIA,


DI COMPARTECIPAZIONE AGRARIA, DI AFFITTO
2 A COLTIVATOR E DIRETTO, NONCH RAPPORTI DERIVANTI
DA ALTRI CONTRATTI, SALVA LA COMPETENZA
DELLE SEZIONI SPECIALIZZATE AGRARIE

RAPPORTI C.D. DI PARASUBORDINAZIONE, DI AGENZIA,


DI RAPPRESENTANZA COMMERCIALE E ALTRI RAPPORTI
DI COLLABORAZIONE CHE SI CONCRETINO IN UNA
3 PRESTAZIONE DOPERA CONTINUATIVA E COORDINATA,

SCHEMI E TABELLE
PREVALENTEMENTE PERSONALE ANCHE SE NON

SCHEMI E TABELL
A CARATTERE SUBORDINATO

RAPPORTI DI LAVORO DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI


4 CHE SVOLGONO ESCLUSIVAMENTE O PREVALENTEMENTE
ATTIVIT ECONOMICA

RAPPORTI DI LAVORO DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI


5 E ALTRI RAPPORTI DI LAVORO PUBBLICO, SEMPRECH
NON SIANO DEVOLUTI DALLA LEGGE AD ALTRO GIUDICE
Artt. 410 e 411 CONCILIAZIONE DELLE CONTROVERSIE DI LAVORO 68

CONCILIAZIONE DELLE CONTROVERSIE DI LAVORO (*)


(Artt. 410 e 411 c.p.c.)

chi intende proporre in giudizio una domanda relativa ai rapporti previsti dallart. 409 pu
promuovere, anche tramite lassociazione sindacale alla quale aderisce o conferisce man-
dato, un previo tentativo di conciliazione presso la COMMISSIONE DI CONCILIAZIONE
istituita presso la Direzione Provinciale del lavoro
la commissione composta dal direttore dellufficio stesso o da un suo delegato
o da un magistrato collocato a riposo, in qualit di presidente, da 4 rappresentanti
effettivi e da 4 supplenti dei datori di lavoro e da 4 rappresentanti effettivi e da 4 sup-
plenti dei lavoratori, designati dalle rispettive organizzazioni sindacali maggiormente
rappresentative a livello territoriale. Le commissioni, quando se ne ravvisi la necessit,
affidano il tentativo di conciliazione a proprie sottocommissioni, presiedute dal diret-
tore della Direzione provinciale del lavoro o da un suo delegato. In ogni caso per la vali-
dit della riunione necessaria la presenza del Presidente e di almeno un rappre-
sentante dei datori di lavoro e almeno un rappresentante dei lavoratori.

la RICHIESTA DEL TENTATIVO DI CONCILIAZIONE deve:


- precisare: 1) nome, cognome e residenza dellistante e del convenuto; 2) il luogo dove
sorto il rapporto ovvero dove si trova lazienda o sua dipendenza alla quale addetto
il lavoratore o presso la quale egli prestava la sua opera al momento della fine del rap-
porto; 3) il luogo dove devono essere fatte alla parte istante le comunicazioni inerenti
alla procedura; 4) lesposizione dei fatti e delle ragioni posti a fondamento della pretesa;
- essere sottoscritta dallistante;

essere consegnata o spedita mediante raccomandata con avviso di ricevimento


alla commissione

copia della richiesta del tentativo di conciliazione deve essere consegnata o spedita con
raccomandata con ricevuta di ritorno a cura della stessa parte istante alla controparte.

la comunicazione della richiesta di espletamento del tentativo di concilia-


zione INTERROMPE la PRESCRIZIONE e SOSPENDE, per la durata del
tentativo di conciliazione e per i venti giorni successivi alla sua conclu-
entro 20 giorni sione, il DECORSO DI OGNI TERMINE DI DECADENZA.

se la controparte intende accettare la procedura di concilia- ove ci non av-


zione, deposita presso la commissione di conciliazione, entro venga, ciascuna
venti giorni dal ricevimento della copia della richiesta, una delle parti libera
MEMORIA contenente le difese e le eccezioni in fatto e in di adire lautorit
diritto, nonch le eventuali domande in via riconvenzionale giudiziaria.

(continua)
69 CONCILIAZIONE DELLE CONTROVERSIE DI LAVORO Artt. 410 e 411
(segue)

CONCILIAZIONE DELLE CONTROVERSIE DI LAVORO (*)


(Artt. 410 e 411 c.p.c.)

entro 10 giorni dal deposito della memoria

la commissione fissa la comparizione delle parti per il tentativo di conciliazione

entro 30 giorni

COMPARIZIONE DELLE PARTI per il tentativo di conciliazione (dinanzi alla com-


missione il lavoratore pu farsi assistere anche da unorganizzazione cui aderisce
o conferisce mandato)

se la conciliazione riesce, anche se non si raggiunge laccordo tra le


limitatamente ad una parte della parti, la commissione di conciliazione
domanda, viene redatto separato deve formulare una proposta per la
PROCESSO VERBALE sottoscrit- bonaria definizione della controversia.
to dalle parti e dai componenti
della commissione di concilia-
zione.

SCHEMI E TABELLE
se la proposta non accettata, i termini
di essa sono riassunti nel verbale con
indicazione delle valutazioni espresse
dalle parti.

il giudice, su istanza della parte delle risultanze della proposta formulata


interessata, lo dichiara ESECUTI- dalla commissione e non accettata senza
VO con decreto. adeguata motivazione il giudice tiene
conto in sede di giudizio.

(*) V. anche schemi seguenti.


Artt. 412-412quater ARBITRATI PER LE CONTROVERSIE DI LAVORO 70

ARBITRATI PER LE CONTROVERSIE DI LAVORO (*)


(Artt. 412-412-quater c.p.c. [e l. 4 novembre 2010,
n. 183, art. 31])

ove sia previsto da accordi interconfederali o contratti collettivi di lavoro stipulati dalle
organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente pi rappresenta-
tive sul piano nazionale

in relazione alle materie di cui allart. 409


le parti contrattuali possono pattuire CLAUSOLE COMPROMISSORIE

la clausola compromissoria, a pena di nulli- la clausola compromis- la clausola


t, deve essere certificata dagli organi di soria non pu essere compro-
certificazione, le cui commissioni accerta- pattuita e sottoscritta missoria
no, allatto della sottoscrizione della clausola prima della conclu- non pu
compromissoria, la effettiva volont delle sione del periodo di riguardare
parti di devolvere ad arbitri le eventuali prova, ove previsto, controver-
controversie nascenti dal rapporto di la- ovvero se non siano sie relati-
voro. Davanti alle commissioni di certifica- trascorsi almeno 30 ve alla ri-
zione le parti possono farsi assistere da un le- giorni dalla data di soluzione
gale di loro fiducia o da un rappresentante stipulazione del con- del con-
dellorganizzazione sindacale o professiona- tratto di lavoro, in tratto di
le a cui abbiano conferito mandato tutti gli altri casi lavoro

che rinviano alle modalit di espletamento dellarbitrato di cui agli artt. 412 e 412-quater

(l. 4 novembre 2010, n. 183, art. 310)

(continua)
71 ARBITRATI PER LE CONTROVERSIE DI LAVORO Artt. 412-412quater
(segue)
ARBITRATI PER LE CONTROVERSIE DI LAVORO (*)
(Artt. 412-412-quater c.p.c. [e l. 4 novembre 2010,
n. 183, art. 31])

Risoluzione arbitrale Arbitrati presso Altre modalit di Altre modalit di conci-


della controversia le Camere conciliazione e ar- liazione e arbitrato
(art. 412) arbitrali istitui- bitrato previste (art. 412-quater)
te presso gli dalla contrattazio-
organi di certi- ne collettiva
ficazione dei (art. 412-ter)
contratti di la-
voro di cui al-
lart. 76, d.lgs.
30 marzo 2003,
n. 276
(art. 3112, l.
4 novembre le controversie di cui al-
in qualunque fase 2010, n. 183) lart. 409 possono essere
del tentativo di con- proposte innanzi al col-
ciliazione avanti alla legio di conciliazione e
Direzione Provincia- la conciliazione e arbitrato irrituale com-

SCHEMI E TABELLE
le del lavoro o al larbitrato nelle posto da un rappresen-
suo termine in caso materie di cui al- tante di ciascuna delle
di mancata riuscita, lart. 409 possono parti e da un terzo
le parti possono ac- essere svolti altres membro in funzione di
cordarsi per la riso- presso le sedi e presidente, scelto di co-
luzione della lite, af- con le modalit mune accordo dagli
previste dai con- arbitri di parte tra i pro-
fidando alla com- tratti collettivi sot-
missione di concilia- fessori universitari di
Applicabilit, in toscritti dalle asso- materie giuridiche e gli
zione il mandato a quanto compa- ciazioni sindacali avvocati ammessi al pa-
risolvere in via arbi- tibile, dellart. maggiormente rap- trocinio davanti alla Cor-
trale la controversia 4123, 4 presentative te di cassazione

(*) V. anche schemi seguenti.


Art. 412 RISOLUZIONE ARBITRALE DELLA CONTROVERSIA 72

RISOLUZIONE ARBITRALE DELLA CONTROVERSIA (*)


(Art. 412 c.p.c.)

in qualunque fase del tentativo di conciliazione avanti alla Direzione


Provinciale del Lavoro o al suo termine in caso di mancata riuscita, le parti possono

indicare la soluzione anche parziale, accordarsi per la risoluzione della lite,


sulla quale concordano affidando alla commissione di concilia-
zione il mandato a risolvere in via
arbitrale la controversia

riconoscendo, quando possibile,


il credito che spetta al lavoratore

nel conferire il mandato per la risoluzione arbitrale della controversia, le parti devono indicare

1. il termine per lemanazione del 2. le norme invocate dalle parti a soste-


lodo, che comunque non pu supe- gno delle loro pretese e 3. leventuale
rare i 60 giorni dal conferimento richiesta di decidere secondo equit,
del mandato, spirato il quale lin- nel rispetto dei principi generali del-
carico deve intendersi revocato lordinamento e dei principi regolatori
della materia, anche derivanti da obbli-
ghi comunitari

(art. 4122)
entro 60 giorni

emanato a conclusione dellarbitrato, il lodo, sottoscritto dagli arbitri e autenticato

produce tra le parti gli EFFETTI di cui agli articoli 1372 e 21134 c.c.
(FORZA DI LEGGE TRA LE PARTI; ESCLUSIONE DELLANNULLABILIT DEL LODO)

(art. 4123)

(continua)
73 RISOLUZIONE ARBITRALE DELLA CONTROVERSIA Art. 412
(segue)
(segue)

RISOLUZIONE ARBITRALE DELLA CONTROVERSIA (*)


(Art. 412 c.p.c.)

notificazione del lodo

entro 30 giorni decorsi entro 30 giorni

il ricorso per limpugna- le parti hanno dichiarato il ricorso per limpugna-


zione del lodo, ai sensi per iscritto di accettare la zione del lodo, ai sensi
dellart. 808-ter, deve decisione arbitrale dellart. 808-ter, non
essere depositato avanti depositato avanti al tribu-
al tribunale in funzione nale
di giudice del lavoro che
decide in unico grado

SCHEMI E TABELLE
il ricorso per limpu-
gnazione del lodo
stato respinto dal tri-
bunale

il lodo depositato nella cancelleria del tribunale.


Su istanza della parte interessata, il giudice, accertata la regolarit formale del lodo, lo

dichiara ESECUTIVO con decreto

(art. 4124)

(*) V. anche schemi precedente e seguente.


Art. 412quater ALTRE MODALIT DI CONCILIAZIONE E ARBITRATO 74

ALTRE MODALIT DI CONCILIAZIONE E ARBITRATO (*)


(Art. 412-quater c.p.c.)

ferma restando la facolt di ciascuna delle parti di adire lautorit giudiziaria e di avvalersi
delle procedure di conciliazione e di arbitrato previste dalla legge, le controversie di cui
allart. 409 possono essere altres proposte innanzi al collegio di conciliazione e arbitrato
irrituale costituito come segue

la parte che intende ricorrere al collegio di conciliazione e arbitrato deve notificare allaltra
parte un RICORSO SOTTOSCRITTO, salvo che si tratti di una pubblica amministrazione,
personalmente o da un suo rappresentante al quale abbia conferito mandato e presso il
quale deve eleggere domicilio. Il ricorso deve: 1. contenere la nomina dellarbitro di
parte; 2. indicare loggetto della domanda; 3. le ragioni di fatto e di diritto sulle quali
si fonda la domanda stessa; 4. i mezzi di prova; 5. il valore della controversia entro cui
si intende limitare la domanda; 6. contenere il riferimento alle norme invocate a
sostegno della sua pretesa e 7. leventuale richiesta di decidere secondo equit, nel
rispetto dei principi regolatori dellordinamento e dei principi regolatori della materia,
anche derivanti da obblighi comunitari

entro 30 giorni dalla notificazione

se la parte convenuta intende accettare la procedura di conciliazione e arbitrato nomina


il proprio arbitro di parte

i due arbitri di parte nominano, ove


possibile, concordemente, il terzo
membro, in funzione di presidente, se i due arbitri di parte non si accordano
scelto tra i professori universitari di sulla nomina del terzo membro, la parte
materie giuridiche e gli avvocati ammessi che ha presentato ricorso pu chiedere
al patrocinio davanti alla Corte di che la nomina sia fatta dal presidente del
cassazione tribunale

scelta del terzo arbitro

entro 30 giorni

la parte convenuta deve depositare presso la sede del collegio una MEMORIA
DIFENSIVA sottoscritta, salvo che si tratti di una pubblica amministrazione, da un
avvocato cui abbia conferito mandato e presso il quale deve eleggere il domicilio. La
memoria deve contenere: 1. le difese e le eccezioni in fatto e in diritto; 2. le eventuali
domande in via riconvenzionale e 3. lindicazione dei mezzi di prova

(continua)
75 ALTRE MODALIT DI CONCILIAZIONE E ARBITRATO Art. 412quater
(segue)
(segue)

ALTRE MODALIT DI CONCILIAZIONE E ARBITRATO (*)


(Art. 412-quater c.p.c.)

entro 10 giorni dal deposito della memoria difensiva

il ricorrente pu depositare presso la sede del collegio una MEMORIA DI REPLICA


senza modificare il contenuto del ricorso

nei 10 giorni successivi

il convenuto pu depositare presso la sede del collegio una CONTROREPLICA


senza modificare il contenuto della memoria difensiva

il collegio fissa il giorno delludienza, dandone comunicazione alle parti nel domicilio
eletto, almeno 10 giorni prima

entro 30 giorni dalla scadenza del termine per la controreplica del convenuto

SCHEMI E TABELLE
ciascuna parte versa per met il compenso del presidente del collegio, fissato in misura
pari al 2% del valore della controversia dichiarato nel ricorso, presso la sede del collegio
mediante assegni circolari intestati al presidente

almeno 5 giorni prima

UDIENZA avanti al collegio di conciliazione e arbitrato

(*) V. anche schemi precedenti.


(continua)

(continua)
Art. 412quater ALTRE MODALIT DI CONCILIAZIONE E ARBITRATO 76
(segue)
(segue)

ALTRE MODALIT DI CONCILIAZIONE E ARBITRATO (*)


(Art. 412-quater c.p.c.)

UDIENZA avanti al collegio di conciliazione e arbitrato

il collegio esperisce il tentativo di conciliazione

se la conciliazione rie- se la conciliazione non riesce


sce anche limitatamente
viene redatto separato
processo verbale sot-
toscritto dalle parti e
dai componenti del il collegio provvede, il collegio invita le parti
collegio. Il giudice su ove occorra, a allimmediata
istanza della parte inte- interrogare le discussione orale
ressata lo dichiara esecu- parti, e ad
tivo ammettere e
assumere le prove

il collegio pu
rinviare ad altra
udienza, a non pi
di 10 giorni di
distanza,
lassunzione delle
prove e la
discussione orale

entro 20 giorni dalludienza di discussione

la controversia decisa mediante un LODO

emanato a conclusione dellarbitrato, il LODO, sottoscritto dagli arbitri e autenticato

produce tra le parti gli EFFETTI di cui agli articoli 1372 e 21134 c.c.
(FORZA DI LEGGE TRA LE PARTI; ESCLUSIONE
DELLANNULLABILIT DEL LODO)

(continua)
77 ALTRE MODALIT DI CONCILIAZIONE E ARBITRATO Art. 412quater
(segue)
(segue)

ALTRE MODALIT DI CONCILIAZIONE E ARBITRATO (*)


(Art. 412-quater c.p.c.)

notificazione del lodo

entro 30 giorni decorsi 30 giorni

il ricorso per le parti hanno il ricorso per


lIMPUGNAZIONE dichiarato per iscritto limpugnazione del
del lodo, ai sensi di accettare la lodo, ai sensi dellart.
dellart. 808-ter, deve decisione arbitrale 808-ter, non
essere depositato depositato avanti al
avanti al tribunale tribunale
in funzione di
giudice del lavoro
che decide in
unico grado

il ricorso per
limpugnazione del
lodo stato respinto

SCHEMI E TABELLE
dal tribunale

il lodo depositato nella cancelleria del tribunale.


Su istanza della parte interessata, il giudice, accertata la regolarit formale del lodo, lo

dichiara ESECUTIVO con decreto

(*) V. anche schemi precedenti.


Artt. 414-429 PROCEDIMENTO DI PRIMO GRADO DEL LAVORO 78

PROCEDIMENTO DI PRIMO GRADO DEL LAVORO


(Artt. 414-429 c.p.c.)

RICORSO AL GIUDICE DEL LAVORO contenente:


1. indicazione del giudice; 2. indicazione delle parti; 3. determinazione delloggetto
della domanda; 4. esposizione dei fatti e degli elementi di diritto sui quali si fonda
la domanda con le relative conclusioni; 5. indicazione specifica dei mezzi di prova di
cui il ricorrente intende avvalersi e in particolare dei documenti che si offrono in
comunicazione

DEPOSITO del ricorso nella cancelleria del giudice

entro 5 giorni

il giudice fissa con DECRETO ludienza di discussione entro 60/80 giorni


entro 10 giorni

NOTIFICAZIONE al convenuto a cura dellattore DEL RICORSO unitamente


al decreto di fissazione delludienza

almeno 30/40 giorni prima

DEPOSITO in cancelleria di una MEMORIA DIFENSIVA del convenuto con cui il


medesimo:
1. deve prendere posizione in maniera precisa e non limitata ad una generica
contestazione, circa i fatti affermati dallattore a fondamento della domanda; 2. deve
proporre tutte le sue difese in fatto e in diritto; 3. deve indicare specificamente, a
pena di decadenza, i mezzi di prova dei quali intende avvalersi e in particolare i
documenti che deve contestualmente depositare; 4. pu proporre, a pena di
decadenza, le eventuali eccezioni processuali e di merito che non siano rilevabili
dufficio;

5. pu proporre, a pena di decadenza, le eventuali domande in via riconvenzio-


nale, contestualmente chiedendo al giudice che pronunci un nuovo decreto per la fis-
sazione delludienza

entro 5 giorni

il giudice fissa con DECRETO ludienza di discussione entro 60/80 giorni


entro 10 giorni

NOTIFICAZIONE allattore a cura del convenuto del nuovo decreto di fissazione del-
ludienza unitamente alla MEMORIA DIFENSIVA

(continua)
79 PROCEDIMENTO DI PRIMO GRADO DEL LAVORO Artt. 414-429
(segue)

PROCEDIMENTO DI PRIMO GRADO DEL LAVORO


(Artt. 414-429 c.p.c.)

almeno 10 giorni prima almeno 25/35 giorni prima

UDIENZA DI DISCUSSIONE DELLA CAUSA


il giudice interroga liberamente le parti, tenta la conciliazione della lite e formula
alle parti una proposta transattiva

la mancata comparizione personale delle parti, o il rifiuto della proposta tran-


sattiva del giudice, senza giustificato motivo, costituiscono comportamento
valutabile dal giudice ai fini del giudizio
le parti possono, se ricorrono gravi motivi, modificare le domande, eccezioni e
conclusioni gi formulate, previa autorizzazione del giudice
il giudice: 1. ammette i mezzi di prova gi proposti dalle parti e quelli che le parti non
abbiano potuto proporre prima, se ritiene che siano rilevanti, disponendo con ordinanza
per la loro immediata assunzione (se non possibile limmediata assunzione, il giudice
fissa altra udienza entro 10 giorni, concedendo alle parti, ove ricorrano giusti motivi un
termine perentorio non superiore a 5 giorni prima delludienza per il deposito di note
difensive); 2. pu disporre dufficio in qualsiasi momento lammissione di ogni
mezzo di prova anche fuori dei limiti stabiliti dal codice civile, ad eccezione del
giuramento decisorio, nonch la richiesta di informazione e osservazioni sia scritte
che orali, alle associazioni sindacali indicate dalle parti e pu ordinare la
comparizione per interrogarle liberamente sui fatti della causa anche di quelle

SCHEMI E TABELLE
persone che sono incapaci a testimoniare per avere interesse nella causa
nel caso in cui vengano ammessi mezzi di prova nuovi rispetto a quelli indi-
cati negli atti introduttivi, la controparte pu dedurre i mezzi di prova che si
rendano necessari in relazione a quelli ammessi, con assegnazione di un ter-
mine perentorio di 5 giorni

esaurita la discussione orale ed udite le conclusioni delle parti (salvo che, su


richiesta delle parti, se ritenuto necessario dal giudice, sia concesso un termine non
superiore a 10 giorni per il deposito di note difensive)
il giudice pronuncia SENTENZA con cui definisce il giudizio dando lettura del dispo-
sitivo e della esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione (salvo
il caso di particolare complessit della controversia in cui il giudice fissa un termine
non superiore a 60 giorni per il deposito della sentenza)

se sentenza di CONDANNA AL PAGAMENTO DI SOMME DI DENARO PER CRE-


DITI DI LAVORO, il giudice deve determinare, oltre gli interessi nella misu-
ra legale, il maggior danno eventualmente subito dal lavoratore per la dimi-
nuzione di valore del suo credito, condannando al pagamento della somma
relativa con decorrenza dal giorno della maturazione del diritto
Art. 431
Art. 431 ESECUTORIETDELLA
ESECUTORIET DELLASENTENZA
SENTENZANEL
NELRITO
RITODEL
DELLAVORO
LAVORO 548
80

ESECUTORIET DELLA SENTENZA NEL RITO DEL LAVORO


(Art. 431 c.p.c.)

SENTENZE CHE PRONUNCIANO CONDANNA A FAVORE

DEL DATORE
DEL LAVORATORE
DI LAVORO

SONO PROVVISORIAMENTE ESECUTIVE

allesecuzione
si pu procedere
con la sola
copia
del dispositivo
in pendenza
del termine
per il deposito della
sentenza

PROPONENDO APPELLO, DALLA CORTE DAPPELLO


PU ESSERE DISPOSTA LA SOSPENSIONE DELLESECUZIONE

se dallesecuzione se ricorrono
pu derivare al datore GRAVI MOTIVI
di lavoro
GRAVISSIMO DANNO

e comunque
lesecuzione
provvisoria resta
sempre autorizzata
fino a lire 500.000
[ 258,23]
81 TITOLO ESECUTIVO Art. 474

TITOLO ESECUTIVO
(Art. 474 c.p.c.)

GIUDIZIALE STRAGIUDIZIALE

- sentenza di condanna - atti ricevuti da notai - cambiali e altri titoli


- altri provvedimenti cui la legge attribuisce o altro pubblico uf- di credito cui la legge
espressamente la stessa efficacia: ficiale autorizzato a attribuisce espressa-
ordinanze anticipatorie riceverli mente efficacia ese-
decreto ingiuntivo esecutivo cutiva
verbali di conciliazione giudiziale o - scritture private au-
omologati dal giudice tenticate
lodo arbitrale dichiarato esecutivo

IDONEO
IDONEO A FONDARE LESPROPRIAZIONE FORZATA A FONDARE
NONCH LESECUZIONE PER CONSEGNA O RILASCIO LESPROPRIAZIONE
FORZATA

SCHEMI E TABELLE

(*) V. anche schemi seguenti.


Artt. 492 e 492-bis RICERCA DEI BENI DA PIGNORARE 82

RICERCA DEI BENI DA PIGNORARE (*)


(Artt. 492 e 492-bis c.p.c.)

AL FINE DI INDIVIDUARE I BENI COSTITUENTI


IL PATRIMONIO DEL DEBITORE E DA PIGNORARE

1.a. lUFFICIALE GIUDIZIARIO,


DUFFICIO,
quando per la soddisfazione del creditore procedente
i beni assoggettati a pignoramento appaiono insufficienti ovvero
per essi appare manifesta la lunga durata della liquidazione (art. 4924)

1.b. lUFFICIALE GIUDIZIARIO,


SU RICHIESTA DEL CREDITORE PROCEDENTE,
qualora, a seguito di intervento di altri creditori, il compendio pignorato
sia divenuto insufficiente (art. 4926)

1. INVITA IL DEBITORE AD INDICARE ULTERIORI


BENI UTILMENTE PIGNORABILI,
i luoghi in cui si trovano, ovvero le generalit dei terzi debitori,
AVVERTENDOLO che in caso di omessa o falsa dichiarazione
pu essere punito con la reclusione fino ad un anno
o con una multa fino a 516 euro

della dichiarazione del debitore redatto processo verbale


che lo stesso sottoscrive. Se sono indicati:

cose mobili queste, dal momento della dichiarazione sono considerate


pignorate e lufficiale provvede ad accedere al luogo in cui si trovano
per gli adempimenti di cui allart. 520, oppure, quando tale luogo
compreso in altro circondario, trasmette copia del verbale allufficiale
giudiziario territorialmente competente

crediti o cose mobili che sono in possesso di terzo il pignoramento si


considera perfezionato nei confronti del debitore esecutato dal momen-
to della dichiarazione e questi costituito custode della somma o della
cosa quando il terzo, prima che gli sia notificato latto di cui allart. 543,
effettua il pagamento o restituisce il bene

beni immobili il creditore procede ai sensi degli art. 555 e seguenti

(continua)
83 RICERCA DEI BENI DA PIGNORARE Artt. 492 e 492-bis

(segue)
2. se il debitore un imprenditore commerciale, lUFFICIALE GIUDIZIARIO,
quando non individua beni utilmente pignorabili oppure le cose e i crediti
pignorati o indicati dal debitore appaiono insufficienti a soddisfare
il creditore procedente e i creditori intervenuti,
SU RICHIESTA DEL CREDITORE PROCEDENTE,

2. INVITA IL DEBITORE AD INDICARE IL LUOGO


OVE SONO TENUTE LE SCRITTURE CONTABILI
E NOMINA UN COMMERCIALISTA O UN AVVOCATO OVVERO
UN NOTAIO PER IL LORO ESAME,
al fine dellindividuazione di cose e crediti pignorabili (art. 4927)

IL PROFESSIONISTA NOMINATO
PU RICHIEDERE INFORMAZIONI AGLI UFFICI FINANZIARI,
PU ACCEDERE ALLE SCRITTURE TELEMATICHE OVUNQUE SI TROVINO

il professionista trasmette apposita


RELAZIONE CON I RISULTATI DELLA VERIFICA
al creditore istante e allufficiale giudiziario che lo ha nominato

SCHEMI E TABELLE
3. in ogni caso, il creditore procedente pu formulare istanza
di autorizzazione alla ricerca dei beni da pignorare con modalit telematica
al Presidente del tribunale del luogo di residenza, domicilio,
dimora o sede del debitore

3. l'autorizzazione del presidente del tribunale dispone che


l'ufficiale giudiziario acceda mediante collegamento telematico
diretto ai dati contenuti nelle banche dati delle pubbliche amministrazioni
o alle quali le stesse possono accedere e, in particolare, nell'anagrafe tributaria,
compreso l'archivio dei rapporti finanziari, nel pubblico registro
automobilistico e in quelle degli enti previdenziali, per l'acquisizione
di tutte le informazioni rilevanti per l'individuazione di cose
e crediti da sottoporre ad esecuzione, comprese quelle relative ai rapporti
intrattenuti dal debitore con istituti di credito e datori di lavoro o committenti

(continua)
Artt. 492 e 492-bis RICERCA DEI BENI DA PIGNORARE 84

(segue)

terminate le operazioni l'ufficiale giudiziario redige un unico processo verbale


nel quale indica tutte le banche dati interrogate e le relative risultanze

se l'accesso ha consentito di individuare COSE che si trovano IN


LUOGHI appartenenti al debitore COMPRESI NEL TERRITORIO DI
COMPETENZA DELL'UFFICIALE GIUDIZIARIO, quest'ultimo accede
agli stessi per PROVVEDERE D'UFFICIO AGLI ADEMPIMENTI DEL
PIGNORAMENTO MOBILIARE PRESSO IL DEBITORE

se l'accesso ha consentito di individuare COSE che si trovano in


LUOGHI NON COMPRESI nel territorio di competenza dellufficiale
giudiziario, COPIA AUTENTICA DEL VERBALE RILASCIATA AL
CREDITORE che, entro 15 giorni dal rilascio, a pena d'inefficacia della
richiesta, la presenta all'ufficiale giudiziario territorialmente competente

se l'accesso ha consentito di individuare CREDITI DEL DEBITORE O


COSE DI QUEST'ULTIMO CHE SONO NELLA DISPONIBILIT DI
TERZI, l'ufficiale giudiziario NOTIFICA D'UFFICIO AL DEBITORE E AL
TERZO IL VERBALE, che dovr anche contenere l'indicazione del
credito per cui si procede, del titolo esecutivo e del precetto,
dell'indirizzo di posta elettronica certificata del creditore procedente,
dell'ingiunzione, dell'invito e dell'avvertimento al debitore nonch
l'intimazione al terzo di non disporre delle cose o delle somme dovute

quando l'accesso ha consentito di individuare PI BENI O CREDITI


DEL DEBITORE, L'UFFICIALE GIUDIZIARIO SOTTOPONE AD
ESECUZIONE I BENI SCELTI DAL CREDITORE

(*) V. anche schema seguente.


85 ELEMENTI COSTITUTIVI DEL PIGNORAMENTO Art. 492

ELEMENTI COSTITUTIVI DEL PIGNORAMENTO (*)


(Art. 492 c.p.c.)

salve le diverse forme particolari,


IL PIGNORAMENTO

consiste

nellINGIUNZIONE che lUFFICIALE GIUDIZIARIO


fa al debitore di astenersi da qualunque atto diretto a sottrarre
alla garanzia del credito esattamente indicato i beni
che si assoggettano allespropriazione e i frutti di essi

e deve altres contenere

SCHEMI E TABELLE
lINVITO al debitore a effettuare presso la cancelleria del giudice
dellesecuzione la DICHIARAZIONE DI RESIDENZA o lELEZIONE
DI DOMICILIO in uno dei Comuni del circondario in cui ha sede
il giudice competente per lesecuzione, con lAVVERTIMENTO
che in caso di irreperibilit presso la residenza dichiarata o il domicilio
eletto, le successive notifiche o comunicazioni a lui dirette
saranno effettuare presso la cancelleria

lAVVERTIMENTO al debitore, che, ai sensi dellart. 495


pu chiedere di sostituire alle cose o ai crediti pignorati una somma
di denaro pari allimporto dovuto al creditore pignorante e ai creditori
intervenuti, comprensivo del capitale, degli interessi e delle spese,
oltre che delle spese di esecuzione

(*) V. anche schema precedente.


549492
Art. PIGNORAMENTO
EFFICACIA E SUA EFFICACIA
DEL PIGNORAMENTO Art. 86
492

EFFICACIA DEL PIGNORAMENTO (*)


(Art. 492 c.p.c.)

IL PIGNORAMENTO

COSTITUISCE UN VINCOLO GIURIDICO


SUL BENE COLPITO DAL PIGNORAMENTO CHE PRODUCE

INEFFICACIA RELATIVA DEGLI ATTI DI DISPOSIZIONE DEI BENI PIGNORATI

GLI ATTI DI DISPOSIZIONE COMPIUTI SUI BENI PIGNORATI NON


HANNO EFFICACIA NEI CONFRONTI DEL CREDITORE PIGNORANTE

CON ECCEZIONE (ex artt. 2912-2916 c.c.)

ALIENAZIONE ALIENAZIONE
DI BENE MOBILE DI BENI IMMOBILI CESSIONI
DOPO IL O MOBILI DI CREDITO
PIGNORAMENTO REGISTRATI
se vi la buona fede se latto di acquisto se notificate
del terzo acquirente stato registrato prima o accettate prima
che ha acquisito del pignoramento del pignoramento
il possesso della cosa

ALIENAZIONE
ALIENAZIONI
DI BENE MOBILE
DI UNIVERSALIT
PRIMA DEL
DI BENI MOBILI
PIGNORAMENTO
se lalienazione se il possesso
ha data certa stato trasmesso
anteriore prima
al pignoramento del pignoramento

(*) V. anche schemi precedenti.

(*) V. anche schemi precedenti.


87 CONVERSIONE DEL PIGNORAMENTO Art. 495

CONVERSIONE DEL PIGNORAMENTO


(Art. 495 c.p.c.)

Dopo il pignoramento, ma prima che sia disposta la vendita o lassegnazione

ISTANZA DEL DEBITORE


con cui si chiede di sostituire alle cose o ai crediti pignorati una somma di denaro pari alle spese di
esecuzione e allimporto dovuto ai creditori procedenti e intervenuti, comprensivo del capitale, degli
interessi e delle spese
UNITAMENTE AL DEPOSITO DI CANCELLERIA DI UNA SOMMA NON INFERIORE A 1/5 DELLIM-
PORTO PER CUI E STATO ESEGUITO IL PIGNORAMENTO E DEI CREDITI DEI CREDITORI INTER-
VENUTI

SOSPENSIONE DELLESECUZIONE

UDIENZA DI AUDIZIONE DELLE PARTI


in cui il giudice dellesecuzione con ordinanza determina la somma da sostituire al bene pignorato.
Se si tratta di espropriazione immobiliare e ricorrono giustificati motivi, il giudice pu disporre la ra-
teizzazione mensile entro il termine massimo di 18 mesi

SCHEMI E TABELLE
INTEGRALE E TEMPESTIVO VERSAMEN- OMESSO VERSAMENTO DELLIMPORTO
TO DELLIMPORTO O DI TUTTE LE RATE O OMESSO O RITARDATO VERSAMENTO
ANCHE DI UNA SOLA RATA

LE SOMME VERSATE FORMANO IL RICA-


I BENI PIGNORATI SONO LIBERATI VATO DELLESPROPRIAZIONE E I BENI
PIGNORATI SONO LIQUIDATI
Artt. 499 e 500 INTERVENTO DEI CREDITORI 88

INTERVENTO DEI CREDITORI


(Artt. 499 e 500 c.p.c.)

Dopo il pignoramento

1. I CREDITORI CHE NEI CONFRONTI DEL DEBITORE HANNO UN CREDITO FONDATO SU TI-
TOLO ESECUTIVO

2. I CREDITORI CHE AL MOMENTO DEL PIGNORAMENTO, AVEVANO ESEGUITO UN SEQUE-


STRO SUI BENI PIGNORATI, OVVERO AVEVANO DIRITTO DI PEGNO O UN DIRITTO DI PRE-
LAZIONE RISULTANTE DA PUBBLICI REGISTRI

3. I CREDITORI CHE ERANO TITOLARI DI UN CREDITO DI SOMMA DI DENARO RISULTANTE


DALLE SCRITTURE CONTABILI DI CUI ALLART. 2214 C.C.

POSSONO INTERVENIRE NELLESPROPRIAZIONE

TEMPESTIVAMENTE TARDIVAMENTE

si soddisfano proporzionalmente si soddisfano solo se munito


al creditore precedente sulleventuale di diritto
residuo dopo di prelazione
MOMENTO FINALE PER INTERVENIRE che si sono sulle cose
TEMPESTIVAMENTE NELLESPROPRIAZIONE soddisfatti pignorate
i creditori con
MOBILIARE MOBILIARE diritto di si soddisfano
PRESSO PRESSO IMMOBILIARE prelazione integralmente
IL DEBITORE IL TERZO e il creditore su quelle
procedente
con i creditori
tempestivi
NORMALE prima udienza prima udienza
di fissata per
udienza di comparizione lautorizzazione
autorizzazione delle parti della vendita
della vendita o (art. 5512 c.p.c.) (art. 5632 c.p.c.)
dellassegnazione
(art. 5252 c.p.c.)

PICCOLA

presentazione
dellistanza
di vendita
(art. 5252 c.p.c.)

MUNITI DI TITOLO SPROVVISTI DI TITOLO


ESECUTIVO ESECUTIVO
POSSONO NON POSSONO
PROVOCARE PROVOCARE
ATTI ESECUTIVI ATTI ESECUTIVI
89 DISTRIBUZIONE DELLA SOMMA RICAVATA Artt. 509 e 510

DISTRIBUZIONE DELLA SOMMA RICAVATA


(Artt. 509 e 510 c.p.c.)

MASSA ATTIVA MASSA ATTIVA

1 PREZZO 1 SPESE
DELLE COSE VENDUTE
nel caso in cui la massa attiva
incapiente anche rispetto
2 CONGUAGLIO alle spese, restano a carico
DELLE COSE ASSEGNATE di chi le ha anticipate
3 2 SUL RESIDUO
RENDITE O PROVENTI
DELLE COSE PIGNORATE CREDITORI MUNITI DI CAUSE LEGITTIME
DI PRELAZIONE
4 2a 2b
SOMME VERSATE IN FORZA
DELLISTANZA DI CONVERSIONE CHE NON SE MUNITI DI SE NON MUNITI DI
SI SIA CONCLUSA CON LA LIBERAZIONE TITOLO ESECUTIVO, TITOLO ESECUTIVO,
DEL BENE DAL PIGNORAMENTO (art.495) CIASCUNO QUANTO SPETTANTE
SODDISFATTO A CIASCUNO PER
5 INTEGRALMENTE LINTEGRALE
1/10 DELLE CAUZIONI VERSATE DA NELLORDINE SODDISFAZIONE
CHI, AMMESSO ALLINCANTO, ABBIA DI PRELAZIONE NELLORDINE DI
OMESSO DI PARTECIPARE AL MEDESIMO, PRELAZIONE
SENZA DOCUMENTATO E GIUSTIFICATO ACCANTONATO
MOTIVO (art. 580) 3 SUL RESIDUO
CREDITORE PROCEDENTE E CREDITORI
6 CAUZIONI VERSATE DA CHI HA INTERVENUTI TEMPESTIVAMENTE
PRESENTATO OFFERTE

SCHEMI E TABELLE
DOPO LINCANTO SE NESSUNO 3a 3b
DEGLI OFFERENTI PARTECIPA SE MUNITI DI SE CREDITORE
ALLA GARA, SALVO UN DOCUMENTATO TITOLO ESECUTIVO, SEQUESTRATARIO,
E GIUSTIFICATO MOTIVO (art. 584) CIASCUNO ANCHE SE
SODDISFATTO INTERVENUTO
7 IN PROPORZIONE TARDIVAMENTE,
CAUZIONE VERSATA ALLENTIT QUANTO
DALLAGGIUDICATARIO INADEMPIENTE DEL PROPRIO SPETTANTEGLI IN
(art. 587) CREDITO PROPORZIONE
ALLENTIT DEL
8 CREDITO NEI CONFRONTI SUO CREDITO
DELLAGGIUDICATARIO INADEMPIENTE ACCANTONATO
PARI ALLA DIFFERENZA TRA QUANTO 4
AVEVA PROMESSO DI PAGARE E IL PREZZO SUL RESIDUO
DELLINCANTO IN SUO DANNO UNITO CREDITORI INTERVENUTI TEMPESTIVAMENTE
ALLA CAUZIONE CONFISCATA (art. 584) CHE INVITATI DAL PROCEDENTE A ESTENDERE
IL PIGNORAMENTO AD ALTRI BENI UTILMENTE
unica voce che consiste in un diritto PIGNORABILI, NON VI HANNO
di credito e non in una somma PROVVEDUTO, CIASCUNO SODDISFATTO IN
di denaro gi disponibile PROPORZIONE ALLENTIT DELPROPRIO CREDITO
(SE MUNITI DI TITOLO ESECUTIVO)

5 SUL RESIDUO
CREDITORI INTERVENUTI TARDIVAMENTE
CIASCUNO SODDISFATTO IN
PROPORZIONE ALLENTIT DELPROPRIO CREDITO
(SE MUNITI DI TITOLO ESECUTIVO)
6 IL RESIDUO
CONSEGNATO AL DEBITORE O AL TERZO
CHE HA SUBITO LESPROPRIAZIONE
Art. 515 COSE MOBILI RELATIVAMENTE IMPIGNORABILI 90

COSE MOBILI RELATIVAMENTE IMPIGNORABILI


(Art. 515 c.p.c.)

le cose mobili che il proprietario di un fondo vi tiene


per il servizio e la coltivazione del medesimo
POSSONO ESSERE PIGNORATE SEPARATAMENTE DALLIMMOBILE
SOLTANTO IN MANCANZA DI ALTRI MOBILI

le cose mobili che il coltivatore ha destinato al servizio


o alla coltivazione del fondo POSSONO ESSERE PIGNORATE
SOLTANTO IN MANCANZA DI ALTRI MOBILI

delle COSE che sono DI USO NECESSARIO


PER LA COLTURA DEL FONDO,
tuttavia, su istanza del debitore e sentito il creditore,
il giudice dellesecuzione, con ordinanza non impugnabile, pu:
1. escluderle dal pignoramento
2. permetterne luso, sebbene pignorate, con le opportune
cautele per la loro conservazione ricostruzione

GLI STRUMENTI, GLI OGGETTI E I LIBRI INDISPENSABILI PER LESERCIZIO


DELLA PROFESSIONE, DELLARTE O DEL MESTIERE DEL DEBITORE

SE IL PRESUMIBILE VALORE DI REALIZZO DEGLI ALTRI BENI RINVENUTI DAL-


LUFFICIALE GIUDIZIARIO O INDICATI DAL DEBITORE APPARE SUFFICIENTE
PER LINTEGRALE SODDISFAZIONE DEL CREDITORE, SONO IMPIGNORABILI

SE IL PRESUMIBILE VALORE DI REALIZZO DEGLI ALTRI BENI RINVENUTI


DALLUFFICIALE GIUDIZIARIO O INDICATI DAL DEBITORE NON APPARE
SUFFICIENTE PER LINTEGRALE SODDISFAZIONE DEL CREDITORE

E IL DEBITORE NON SI COSTITUITO IN FORMA SOCIETARIA


O IL SUO LAVORO PERSONALE PREVALENTE AL CAPITALE
INVESTITO, SONO PIGNORABILI NEL LIMITE DI UN QUINTO

E IL DEBITORE NON SI COSTITUITO IN FORMA SOCIETARIA


O IL SUO LAVORO PERSONALE PREVALENTE AL CAPITALE
INVESTITO, SONO INTERAMENTE PIGNORABILI
91 ESECUZIONE FORZATA SU AUTOVEICOLI, MOTOVEICOLI E RIMORCHI Art. 521-bis

ESECUZIONE FORZATA SU AUTOVEICOLI, MOTOVEICOLI


E RIMORCHI
(Art. 521-bis c.p.c.)

per lesecuzione forzata su AUTOVEICOLI, MOTOVEICOLI E RIMORCHI


competente il GIUDICE DEL LUOGO IN CUI IL DEBITORE ha la RESIDENZA, IL
DOMICILIO,
LA DIMORA O LA SEDE

PIGNORAMENTO DI AUTOVEICOLI, MOTOVEICOLI E RIMORCHI

NOTIFICAZIONE al debitore di un atto nel quale si INDICANO ESATTAMENTE, CON GLI


ESTREMI RICHIESTI DALLA LEGGE SPECIALE PER LA LORO ISCRIZIONE NEI PUBBLICI
REGISTRI, I BENI E I DIRITTI CHE SI INTENDONO SOTTOPORRE AD ESECUZIONE,
e gli si fa lINGIUNZIONE del pignoramento, lINTIMAZIONE A CONSEGNARE ENTRO
10 GIORNI I BENI PIGNORATI, NONCH I TITOLI E I DOCUMENTI RELATIVI ALLA
PROPRIET E ALLUSO DEI MEDESIMI, ALLISTITUTO VENDITE GIUDIZIARIE che
autorizzato ad operare nel territorio del circondario nel quale compreso il luogo in cui il
debitore ha la residenza, il domicilio, la dimora o la sede

il debitore costituito custode dei beni pignorati e di

SCHEMI E TABELLE
tutti gli accessori comprese le pertinenze e i frutti, senza
diritto a compenso. Gli organi di polizia che accertano la
circolazione dei beni pignorati procedono al ritiro della
carta di circolazione nonch, ove possibile, dei titoli e
dei documenti relativi alla propriet e alluso dei beni
pignorati e consegnano il bene pignorato allistituto
vendite giudiziarie autorizzato

al momento della CONSEGNA


eseguita lultima notificazione, lufficiale
LISTITUTO VENDITE GIUDIZIARIE
giudiziario consegna senza ritardo al
assume la custodia del bene pignorato
CREDITORE latto di pignoramento
e ne da immediata COMUNICAZIONE
perch proceda alla TRASCRIZIONE
AL CREDITORE pignorante a mezzo
NEI PUBBLICI REGISTRI
posta elettronica certificata

entro 30 giorni a pena dinefficacia del pignoramento

il CREDITORE deve depositare nella cancelleria del tribunale competente per


lesecuzione la NOTA DI ISCRIZIONE A RUOLO, con copie conformi del titolo
esecutivo, del precetto, dellatto di pignoramento e della nota di trascrizione
Il cancelliere forma il fascicolo dellesecuzione
Artt. 5253 e 5281 PICCOLA ESPROPRIAZIONE MOBILIARE 552
Artt. 525 e 528 PICCOLA ESPROPRIAZIONE MOBILIARE 92

PICCOLA ESPROPRIAZIONE MOBILIARE


(Art. 525 e 528 c.p.c.)

TITOLO ESECUTIVO

NOTIFICAZIONE DEL TITOLO


ESECUTIVO E DEL PRECETTO

trascorsi almeno 10 giorni, ma entro 90 giorni


termine iniziale per gli
PIGNORAMENTO MOBILIARE altri creditori
PRESSO IL DEBITORE per intervenire
nel processo
di espropriazione

trascorsi LUFFICIALE PIGNORA


almeno BENI CHE STIMA
10 giorni DI VALORE INFERIORE
(art. 501 c.p.c.) AD EURO 20.000

entro 15 giorni, a pena di inefficacia del pignoramento


ISCRIZIONE A RUOLO
DEL PROCESSO
DI ESPROPRIAZIONE

termine finale per gli altri


PRESENTAZIONE DEL RICORSO
creditori per intervenire
DEL CREDITORE PROCEDENTE
TEMPESTIVAMENTE
DI ASSEGNAZIONE
nel processo
O DI VENDITA
di espropriazione

UDIENZA PER LAUDIZIONE


DELLE PARTI

VENDITA O ASSEGNAZIONE

DISTRIBUZIONE
DEL RICAVA TO
553
93 ESPROPRIAZIONE
ESPROPRIAZIONEPRESSO
PRESSOIL IL
DEBITORE-DISTRIBUZIONE DEL DEL
DEBITORE - DISTRIBUZIONE RICAVATO
RICAVATO Artt.541
Artt. 541ee542
542

ESPROPRIAZIONE PRESSO IL DEBITORE


DISTRIBUZIONE DEL RICAVATO
(Artt. 541 e 542 c.p.c.)

I CREDITORI SENTONO IL DEBITORE

FORMAZIONE DI UN PIANO NON SI RAGGIUNGE


CONCORDATO DI RIPARTO UN ACCORDO

GIUDICE
DELLESECUZIONE

NON
APPROVAZI ONE
APPROVAZ IONE
DEL PIANO
DEL PIANO
CONCORDATO
CONCORDATO

UDIENZA
DI AUDIZIONE
DELLE PARTI

SCHEMI E TABELLE
SCHEMI E TABELL
ASSENZA VI SONO CONTESTAZIONI
DI tra creditori tra loro
CONTESTAZIONI creditori e debitore
terzo esecutato
circa sussistenza o ammontare
di un credito
sussistenza e graduazione
di un diritto di prelazione

FORMAZIONE IL GIUDICE DELLESECUZIONE


DI UN PIANO
GIUDIZIARIO
SENTITE LE PARTI E COMPIUTI
I NECESSARI ACCERTAMENTI,
PRONUNCIA

IL GIUDICE DELLA
IN BASE ALLE
ESECUZIONE ORDINA
IL PAGAMENTO O
RISULTANZE ORDINANZA IMPUGNABILE
LACCANTONAMENTO DELLA CON OPPOSIZIONE AGLI ATTI
DELLE SINGOLE ORDINANZA ESECUTIVI
QUOTE
Artt. 543-551 ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI 94

ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI (*)


(Artt. 543-551 c.p.c.)

TITOLO ESECUTIVO

NOTIFICAZIONE DEL TITOLO termine iniziale


ESECUTIVO E DEL PRECETTO AL DEBITORE per gli altri creditori
per intervenire
nel processo
trascorsi almeno 10 giorni, ma entro 90 giorni di espropriazione

NOTIFICAZIONE AL DEBITORE E AL TERZO (debitore DAL GIORNO DELLA


del debitore) di un ATTO CONTENENTE: NOTIFICAZIONE, IL TERZO
1) lindicazione del credito per il quale si procede, del SOGGETTO RELATIVAMENTE
titolo esecutivo e del precetto;
2) lindicazione, almeno generica, delle cose o delle ALLE COSE E ALLE SOMME DA
somme dovute e lintimazione al terzo di non disporne LUI DOVUTE E NEI LIMITI
senza ordine di giudice; DELLIMPORTO DEL CREDITO
3) la dichiarazione di residenza o lelezione di domici- PRECETTATO AUMENTATO
lio nel comune in cui ha sede il tribunale competente DELLA MET, AGLI
nonch lindicazione dellindirizzo di posta elettronica OBBLIGHI CHE LA LEGGE
certificata del creditore procedente; IMPONE AL CUSTODE
4) la citazione del debitore a comparire davanti al giudice (art. 546 c.p.c.)
competente, con linvito al terzo a comunicare la dichia-
razione di quali cose o di quali somme debitore o si
trova in possesso e quando ne deve eseguire il paga-
mento o la consegna entro 10 giorni a mezzo raccoman-
data ovvero a mezzo di posta elettronica certificata, con
lavvertimento al terzo che in caso di mancata comuni-
cazione della dichiarazione, la stessa dovr essere resa
dal terzo comparendo in unapposita udienza e che
quando il terzo non compare o, sebbene comparso, non
rende la dichiarazione, il credito pignorato o il possesso
di cose di appartenenza del debitore, nellammontare o
nei termini indicati dal creditore, si considereranno non
contestati ai fini del procedimento in corso e dellesecu-
zione fondata sul provvedimento di assegnazione
(art. 543 c.p.c.)

entro 30 giorni, a pena


dinefficacia del pignoramento

trascorsi almeno 10 giorni


NOTA DI ISCRIZIONE A RUOLO
DELLESPROPRIAZIONE

(*) V. anche schema seguente. (continua)


95 ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI Artt. 543-551

(segue)
termine finale per gli altri
UDIENZA DI COMPARIZIONE DEL CREDITORE creditori per intervenire
E DEL DEBITORE AVANTI AL TRIBUNALE TEMPESTIVAMENTE
COMPETENTE (art. 547 c.p.c.) nel processo
di espropriazione

il terzo ha il creditore dichiara


comunicato o alludienza di non
trasmesso la aver ricevuto la
dichiarazione di dichiarazione
essere debitore
il terzo compare il terzo non compare
il giudice fissa una
rende la non rende la il credito pignorato nuova udienza
dichiarazione dichiarazione o il possesso
del bene di
appartenenza notificazione al terzo
in ordine alla
del debitore nei dellordinanza
dichiarazione
termini indicati di fissazione almeno
dal creditore, si 10 giorni prima
non sorgono sorgono non sorgono considera non
contestazioni contestazioni contestazioni contestato

nuova udienza
ORDINAN- il giudice estinzione ORDINANZA DI

SCHEMI E TABELLE
ZA DI ASSE- dellesecu- del processo ASSEGNAZIONE
GNAZIONE zione le di espropria- O VENDITA
O DI risolve, com- zione
VENDITA piuti i neces- impugnabile con
sari accerta- opposizione agli
menti, con atti esecutivi dal
ordinanza terzo, soltanto
con effetti se prova di non
limitati ai averne avuto
fini del pro- tempestiva
cedimento conoscenza per
in corso e irregolarit della
dellesecu- notificazione
zione fon- o per caso fortuito
data sul o forza maggiore
procedimen-
to di asse-
gnazione

ordinanza
impugnabile
con opposi-
zione agli
atti esecutivi
Art. 545
555 CREDITI
CREDITIIMPIGNORABILI
IMPIGNORABILI 96
Art. 545

CREDITI IMPIGNORABILI (*)


(Art. 545 c.p.c.)

CREDITI ALIMENTARI

PIGNORABILI SOLO PER CAUSA DI ALIMENTI PREVIA AUTORIZZAZIONE


DEL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE O DI UN GIUDICE DA LUI DELEGATO
NELLA MISURA DA LUI DETERMINATA

SUSSIDI DI ASSISTENZA O SOSTENTAMENTO

CREDITI PER STIPENDI E SALARI


ANCHE DI PUBBLICI IMPIEGATI

PER CREDITI NON ALIMENTARI


PIGNORABILI FINO A 1/5

PER CONCORSO DI PI CREDITI NON ALIMENTARI


PIGNORABILI FINO A 1/2

PER CREDITI ALIMENTARI PIGNORABILI NELLA MISURA DETERMINATA


DAL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE O DA UN GIUDICE DA LUI DELEGATO

(*) V. anche schema precedente.


97 553
Art. ESPROPRIAZIONE
ESPROPRIAZIONEPRESSO
PRESSOILILTERZO
TERZO- -DISTRIBUZIONE
DISTRIBUZIONEDEL
DELRICAVATO
RICAVATO Art. 553
556

ESPROPRIAZIONE PRESSO IL TERZO


DISTRIBUZIONE DEL RICAVATO
(Art. 553 c.p.c.)

IL TERZO DEBITORE

DI CREDITI DI CENSI DI CREDITI


DI COSE ESIGIBILI O RENDITE IMMEDIATAMENTE ESIGIBILI
MOBILI DOPO 90 PERPETUE O ESIGIBILI
GIORNI O TEMPORANEE ENTRO 90 GIORNI

i creditori
non i creditori
chiedono chiedono
lassegnazione lassegnazione

SCHEMI E TABELLE
VENDITA VENDITA FORMAZIONE FORMAZIONE
DEI DEI DI UN PIANO DI UN PIANO
BENI CREDITI CONCORDATO GIUDIZIARIO

IL GIUDICE DELLESECUZIONE
V. SCHEMA ASSEGNA I CREDITI
ARTT. 541 E 542 IN PAGAMENTO,
SALVA ESAZIONE
Artt. 555-569 PIGNORAMENTO IMMOBILIARE E INTERVENTO DEI CREDITORI 98

PIGNORAMENTO IMMOBILIARE
E INTERVENTO DEI CREDITORI
(Artt. 555-569 c.p.c.)

TITOLO
ESECUTIVO

termine iniziale
NOTIFICAZIONE DEL TITOLO
per gli altri creditori
ESECUTIVO E DEL PRECETTO
per intervenire
nel processo
trascorsi almeno 10 giorni, ma entro 90 giorni
di espropriazione
NOTIFICAZIONE AL DEBITORE DI UN ATTO DI PIGNORAMENTO CONTENENTE:
ingiunzione al debitore di non disporre dellimmobile e dei diritti immobiliari
indicazione del bene e dei diritti immobiliari che si intendono sottoporre

immediatamente dopo entro 15 giorni, a pena dinefficacia


del pignoramento
TRASCRIZIONE DELLO STESSO ATTO DI PIGNORAMENTO NEI REGISTRI IMMOBILIARI
A OPERA DELLUFFICIALE GIUDIZIARIO O DELLA PARTE
se dai registri immobiliari risultano iscritte
ipoteche (o altre cause legittime di NOTA DI ISCRIZIONE A RUOLO
prelazione) a favore di altri creditori DELLESPROPRIAZIONE
entro NOTIFICAZIONE AI Deposito nella cancelleria del tribunale:
5 giorni CREDITORI ISCRITTI DI UN atto di pignoramento;
AVVISO CONTENENTE: relata di notifica dellatto di pignoramento;
trascorsi indicazione del creditore titolo esecutivo
almeno procedente; del credito per nota di trascrizione (se vi ha provveduto
10
cui si procede; del titolo; la parte, immediatamente dopo la
giorni
E

delle cose pignorate restituzione dal conservatore)

ISTANZA DI VENDITA
entro 120 giorni FORMAZIONE DEL FASCICOLO
(prorogabili una sola volta per giusti motivi)

DEPOSITO IN CANCELLERIA DI il giudice dellesecuzione ritiene che la


documentazione depositata dal creditore
estratto del catasto debba essere completata, assegnazione di
certificati delle iscrizioni o trascrizioni relative altro termine di 120 giorni
allimmobile pignorato effettuato nei 20 anni
anteriori alla trascrizione del pignoramento
IN DIFETTO DI DEPOSITO REGOLARE
ovvero
certificato notarile attestante le risultanze
delle visure catastali e dei registri DICHIARAZIONE, ANCHE DUFFICIO
immobiliari DELLINEFFICACIA DEL PIGNORAMENTO
termine finale per i creditori
non iscritti per intervenire
udienza per lautorizzazione della vendita (*) TEMPESTIVAMENTE
audizione delle parti nel processo di espropriazione
(*) V. anche schemi seguenti.
99 AUTORIZZAZIONE DELLA VENDITA IMMOBILIARE Artt. 567-569

AUTORIZZAZIONE DELLA VENDITA IMMOBILIARE (*)


(Artt. 567-569 c.p.c.)

PIGNORAMENTO IMMOBILIARE

entro 90 giorni, a pena di inefficacia del


pignoramento

ISTANZA DI VENDITA (art. 567)

entro 120/360 giorni, a pena di inefficacia


del pignoramento

DEPOSITO DOCUMENTAZIONE EX ARTICOLO 567

(entro 30 giorni)

DECRETO DEL GIUDICE DELLESECUZIONE:


- DI NOMINA DELLESPERTO, SUA CONVOCAZIONE AVANTI AL GIUDICE
E GIURAMENTO
- DI FISSAZIONE UDIENZA (art. 569)

SCHEMI E TABELLE
COMUNICAZIONE ALLE PARTI DELLA RELAZIONE DI STIMA
(art. 137-bis, disp. att. c.p.c.)

almeno 45
(entro 90 giorni) giorni prima

NOTE DELLE PARTI ALLA RELAZIONE DI STIMA


(art. 137-bis, disp. att. c.p.c.)

almeno 15 giorni
prima, a pena
di decadenza

UDIENZA DI COMPARIZIONE PARTI ED EVENTUALMENTE DELLESPERTO


(art. 569)

ORDINANZA CONTENENTE DISPOSIZIONI


PER LA LIQUIDAZIONE FORZATA
potendo EVENTUALMENTE stabilire che
il versamento della cauzione, la presentazione delle offerte,
lo svolgimento della gara tra gli offerenti e lincanto,
nonch il pagamento del prezzo
siano effettuati con MODALIT TELEMATICHE

(*) V. anche schema precedente e seguente.


Artt. 569-590 LIQUIDAZIONE FORZATA IMMOBILIARE 100

LIQUIDAZIONE FORZATA IMMOBILIARE (*)


(Artt. 569-590 c.p.c.)

ORDINANZA CONTENENTE DISPOSIZIONI


PER LA LIQUIDAZIONE FORZATA (art. 569)

(entro 90/120
giorni)
INSERZIONE SU SITI INTERNET
DELLAVVISO DI VENDITA E DELLA RELAZIONE DI STIMA
EVENTUALI FORME DI PUBBLICIT STRAORDINARIA
(art. 570)

almeno 45
giorni prima

TERMINE PER LA PROPOSIZIONE DI OFFERTE


DACQUISTO SENZA INCANTO (art. 571)

(normalmente
giorno successivo)

UDIENZA PER EVENTUALE


LA DELIBERAZIONE SULLUNICA OFFERTA AGGIUDICAZIONE
LEVENTUALE GARA TRA GLI OFFERENTI NELLA VENDITA
(artt. 572 e 573) SENZA INCANTO

INSERZIONE SU SITI INTENET


termine fissato
discrezionalmente DELLAVVISO DI VENDITA E DELLA RELAZIONE DI STIMA
dal g. e. EVENTUALI FORME DI PUBBLICIT STRAORDINARIA
(art. 586)
almeno 45
giorni prima

TERMINE PER LA PROPOSIZIONE DI ISTANZE


DI ASSEGNAZIONE DA PARTE DEI CREDITORI (art. 588)

TERMINE PER PRESENTARE LA CAUZIONE


PER PARTECIPARE ALLINCANTO (art. 580)
termine fissato almeno 10 giorni prima,
discrezionalmente a pena dinammissibilit
dal g. e. dellistanza di assegnazione

INCANTO (art. 581) EVENTUALE AGGIUDICAZIONE


ALLINCANTO

DELIBERAZIONE SULLISTANZA DI EVENTUALE AGGIUDICAZIONE


ASSEGNAZIONE DA PARTE DEL GIUDICE AL CREDITORE CHE HA
DELLESECUZIONE FUORI UDIENZA (art. 590) CHIESTO LASSEGNAZIONE

(*) V. anche schemi precedenti e seguenti.


Artt.
101 570-575 VENDITA
VENDITA SENZA
SENZA INCANTO
INCANTO 558
Artt. 570-575

VENDITA SENZA INCANTO (*)


(Artt. 570-575 c.p.c.)

AVVISO DELLA VENDITA (artt. 490 e 570 c.p.c.)

VI SONO OFFERTE NESSUNA OFFERTA

PI OFFERTE

GARA TRA GLI


OFFERENTI

UNA SOLA OFFERTA


OFFERTA PI ALTA

SI PROCEDE
ALLA VENDITA
supera di 1/5 non supera di 1/5
il valore il valore CON INCANTO (*)
determinato determinato

SCHEMI E TABELLE
c il consenso c il dissenso
il giudice del creditore del creditore
senzaltro procedente precedente

IL GIUDICE

ritiene probabile che la


vendita allincanto abbia
dispone ritiene che luogo ad un prezzo superiore
con decreto NON vi seria della met rispetto
la vendita (art. 574) possibilit di migliore al valore base del bene
vendita allincanto (art. 503 c.c.)
decreto di:
versamento mancato decadenza
del prezzo versamento dellaggiudicatario
del prezzo perdita della cauzione

DECRETO DI IL GIUDICE DISPONE LA VENDITA


TRASFERIMENTO CON INCANTO (*) A DANNO
DELLAGGIUDICATARIO INADEMPIENTE

(*) V. anche schemi precedenti e seguenti.


OFFERENTI
GARA TRA GLI

Artt. 580 e 584 PERDITA


PI DELLA CAUZIONE 102
OFFERTE

VI SONO OFFERTE NESSUNA OFFERTA


PERDITA DELLA CAUZIONE (*)
(Artt. VENDITA
AVVISO DELLA 580 e 584 c.p.c.)
(artt. 490 e 570 c.p.c.)

(Artt.
AMBITO570-575 c.p.c.)
DI APPLICAZIONE
VENDITA SENZA INCANTO (*)
ART. 580, COMMA 2 ART. 584, COMMA 5
ISTANZA DI PARTECIPAZIONE OFFERTE DOPO LINCANTO
ALLINCANTO IN AUMENTO DI QUINTO

Artt. 570-575 VENDITA SENZA INCANTO


PRESUPPOSTI 558

REGOLARE VERSAMENTO REGOLARE VERSAMENTO


DELLA CAUZIONE DELLA CAUZIONE
ASSENZA DELLA PERSONA AMMESSA MANCATA AGGIUDICAZIONE AD UNO
ALLINCANTO AL SUO SVOLGIMENTO DEGLI OFFERENTI IN AUMENTO
DI QUINTO

CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE

DOCUMENTATO E GIUSTIFICATO MOTIVO DOCUMENTATO E GIUSTIFICATO MOTIVO

PROCEDIMENTO

ISTANZA DI RESTITUZIONE PRONUNCIA DELLA PERDITA


DELLA CAUZIONE DELLA CAUZIONE AD OPERA DEL GIUDICE
TRATTENUTA DI PARTE DELLA CAUZIONE DUFFICIO NELLUDIENZA DESTINATA
DA PARTE DEL CANCELLIERE ALLA GARA TRA GLI OFFERENTI

OGGETTO

PERDITA DI 1/10 DELLA CAUZIONE PERDITA DELLINTERA CAUZIONE

RIMEDI

OPPOSIZIONE AGLI ATTI ESECUTIVI OPPOSIZIONE AGLI ATTI ESECUTIVI

(*) V. anche schemi precedenti e seguenti.


103 AGGIUDICAZIONE, SOSPENSIONE DELLA VENDITA E DECRETO DI TRASFERIMENTO Artt. 581 e 585-587

AGGIUDICAZIONE, SOSPENSIONE
DELLA VENDITA E DECRETO DI TRASFERIMENTO (*)
(Artt. 581 e 585-587 c.p.c.)

AGGIUDICAZIONE

INTEGRALE PAGAMENTO SCADENZA DEL TERMINE


DEL PREZZO NEL TERMINE SENZA INTEGRALE PAGAMENTO

DECRETO CON CUI IL G.E. DICHIARA


VALUTAZIONE DISCREZIONALE DEL G.E. LA DECADENZA DELLAGGIUDICATARIO,
PRONUNCIA LA PERDITA DELLA CAUZIONE
A TITOLO DI MULTA E DISPONE
UN NUOVO INCANTO
IL G.E. RITIENE CHE IL IL G.E. RITIENE CHE IL
PREZZO NON SIA PREZZO SIA
NOTEVOLMENTE NOTEVOLMENTE
INFERIORE A INFERIORE A NUOVO INCANTO
QUELLO GIUSTO QUELLO GIUSTO

IL PREZZO IL PREZZO
DELLA NUOVA DELLA NUOVA
DECRETO DI SOSPENSIONE AGGIUDICAZIONE AGGIUDICAZIONE
TRASFERIMENTO DELLA VENDITA UNITO UNITO
ALLA CAUZIONE ALLA CAUZIONE

SCHEMI E TABELLE
INFERIORE PARI O MAGGIORE
A QUELLO A QUELLO
PRECEDENTE PRECEDENTE

LAGGIUDICATARIO
INADEMPIENTE LAGGIUDICATARIO
TENUTO INADEMPIENTE
AL PAGAMENTO LIBERATO
DELLA DIFFERENZA

(*) V. anche schemi precedenti e seguenti.


Art. 584 OFFERTE DOPO LINCANTO 104

OFFERTE DOPO LINCANTO (*)


(Art. 584 c.p.c.)

INCANTO

AGGIUDICAZIONE PROVVISORIA

entro 10
giorni

OFFERTA DOPO LINCANTO


per un prezzo superiore di almeno UN QUINTO a quello dellaggiudicazione
provvisoria, con contestuale versamento di una CAUZIONE in misura
DOPPIA a quella da versarsi per partecipare allincanto

DECRETO DEL GIUDICE DELLESECUZIONE

termine fissato
discrezionalmente COMUNICAZIONE DEL DECRETO ALLAGGIUDICATARIO
dal g.e. PROVVISORIO

INSERZIONE SU SITI INTENET DELLAVVISO DI VENDITA


ED EVENTUALI FORME DI PUBBLICIT STRAORDINARIA
almeno 15
giorni prima

TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DI ALTRE OFFERTE

termine fissato
discrezionalmente
dal g.e.

GARA TRA GLI OFFERENTI

NUOVA AGGIUDICAZIONE DISERZIONE DELLA GARA

PERDITA DELLE CAUZIONI VERSATE


AGGIUDICAZIONE PROVVISORIA
DIVENTA DEFINITIVA

(*) V. anche schemi precedenti e seguente.


105 ASSEGNAZIONE ED AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA Artt. 588-591

ASSEGNAZIONE ED AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA (*)


(Artt. 588-591 c.p.c.)

TERMINE PER LA PROPOSIZIONE DI ISTANZE DI ASSEGNAZIONE


DA PARTE DEI CREDITORI CONCORRENTI

almeno 15
giorni prima

INCANTO NON HA LUOGO PER MANCANZA DI OFFERTE

DELIBERAZIONE SULLE EVENTUALI ISTANZE DI ASSEGNAZIONE

MANCANZA DI ISTANZE UNA SOLA ISTANZA PLURALIT DI ISTANZE


DI ASSEGNAZIONE DI ASSEGNAZIONE DI ASSEGNAZIONE

IL G.E. RITIENE LISTANZA GARA TRA GLI OFFERENTI

NON CONVENIENTE
CONVENIENTE

AGGIUDICAZIONE

SCHEMI E TABELLE
IL G.E. PU DISCREZIONALMENTE
SCEGLIERE SE
DISPORRE LAMMINISTRAZIONE
GIUDIZIARIA PER NON PI DI TRE
MODIFICARE ANNI E IN SEGUITO TENTARE NUOVA
CONDIZIONI LIQUIDAZIONE FORZATA
STABILIRE FORME DI
DI VENDITA
PUBBLICIT
EVENTUALMENTE
STRAORDINARIE
RIDUCENDO DI
E NUOVE
NON OLTRE UN QUANDO RISULTA CHE NON PI
QUARTO IL PREZZO POSSIBILE CONSEGUIRE UN
RAGIONEVOLE SODDISFACIMENTO
DELLE PRETESE DEI CREDITORI,
ANCHE TENUTO CONTO DEI COSTI
VENDITA VENDITA NECESSARI PER LA PROSECUZIONE
CON INCANTO SENZA INCANTO
DELLA PROCEDURA, DELLA
PROBABILIT DI LIQUIDAZIONE
DEL BENE E DEL PRESUMIBILE
VALORE DI REALIZZO, DISPOSTA
VENDITA LA CHIUSURA ANTICIPATA DEL
CON INCANTO PROCESSO ESECUTIVO

(*) V. anche schemi precedenti.


Art.
Art. 591bis
591bis DELEGA
DELEGA DELLE DELLA
AL NOTAIO OPERAZIONI
VENDITADICON
VENDITA
INCANTO 106
560

DELEGA DELLE OPERAZIONI DI VENDITA (*)


(Art. 591-bis c.p.c.)

Istanza di vendita (art. 567 c.p.c.)

udienza di autorizzazione della vendita


il giudice pu stabilire di

delegare le operazioni di vendita a


un notaio provvedere personalmente
un avvocato alle operazioni di vendita
un commercialista
eventualmente stabilendo che siano
effettuate con MODALIT TELEMATICHE

IL PROFESSIONISTA DELEGATO PROVVEDE


1. a determinare il valore dellimmobile tenendo anche conto della relazione dellesperto nominato dal giudice
e delle eventuali note delle parti
2. a redigere lavviso con cui viene disposta la liquidazione forzata dellimmobile
- fissando le modalit ai termini delle vendite senza e con incanto, e dellassegnazione ed il prezzo base
,
- specificando che tutte le attivit si effettuano dal notaio presso il suo studio, anzich nellufficio giudiziario
3. a deliberare sulle offerte nella vendita senza incanto
4. a tenere lincanto, redigendone verbale e sottoscrivendolo
5. a redigere la dichiarazione di aggiudicazione provvisoria
6. a ricevere le eventuali offerte dopo lincanto
7. a fissare ulteriori incanti e a provvedere sulle istanze di assegnazione
8. a ricevere dallaggiudicatario il documento comprovante il versamento del prezzo
9. a predisporre il decreto di trasferimento
IN CASO DI MANCATO
il professionista delegato PAGAMENTO DEL
trasmette al giudice dellesecuzione il fascicolo PREZZO NEL TERMINE

il giudice dellesecuzione
ne d avviso al
valuta che il prezzo offerto non sia notevolmente inferiore a quello giusto,
potendo nel caso emanare decreto di sospensione dellespropriazione
giudice
pronuncia il decreto di trasferimento (gi predisposto dal professionista) dellesecuzione
(586 c.p.c.)
trasmettendogli il
fascicolo
il professionista delegato - ricevuto il decreto di trasferimento
emanato dal giudice dellesecuzione - provvede inoltre
10. allesecuzione delle formalit di registrazione, trascrizione e voltura catastale del decreto di trasferimento
11. alla comunicazione dello stesso a pubbliche amministrazioni negli stessi casi previsti per le comunicazio-
ni di atti volontari di trasferimento
12. allespletamento delle formalit di cancellazione delle trascrizioni dei pignoramenti e delle iscrizioni ipotecarie

(*) V. anche schema seguente.


561 INTERVENTO DEL GIUDICE IN CASO DI DELEGA AL NOTAIO Artt. 591bis e 591ter
107 INTERVENTO DEL GIUDICE IN CASO DI DELEGA AL PROFESSIONISTA Artt. 591bis e 591ter

INTERVENTO DEL GIUDICE IN CASO DI DELEGA AL PROFESSIONISTA


(Artt. 591-bis e 591-ter c.p.c.)

IN CASO DI DELEGA DELLE OPERAZIONI DI VENDITA AL PROFESSIONISTA


IL GIUDICE DELLESECUZIONE
PU INTERVENIRE

SU RICORSO
SU RICHIESTA
DUFFICIO DELLE PARTI E
DEL PROFESSIONISTA
DEGLI INTERESSATI

1 dopo il tempestivo quando nel 1 quando il giudice abbia


pagamento del prezzo corso delle pronunciato decreto su
PER VERIFICARE CHE IL operazioni di istanza del professionista
PREZZO OFFERTO NON SIA
NOTEVOLMENTE INFERIORE
vendita
A QUELLO GIUSTO, insorgono LE PARTI POSSONO PROPORRE
POTENDO NEL CASO difficolt RECLAMO AVVERSO
EMANARE DECRETO DI IL DECRETO DEL GIUDICE
SOSPENSIONE GIUDICE DELLESECUZIONE
DELLESECUZIONE IL PROFESSIONISTA
PER LEMANAZIONE DEL PU RIVOLGERSI
DECRETO DI TRASFERIMENTO AL GIUDICE IL GIUDICE DELLESECUZIONE
(art. 586 c.p.c.) DELLESECUZIONE IL PROVVEDE
NEL CONTRADDITTORIO DELLE PARTI
QUALE PROVVEDE
2 nel caso di mancato o IN ASSENZA DI
CON ORDINANZA

SCHEMI E TABELLE
tardivo pagamento del

SCHEMI E TABELL
CONTRADDITTORIO
prezzo CON DECRETO 2 tutte le volte che il
PER LEMANAZIONE DEL professionista emana
DECRETO DI DECADENZA
DELLAGGIUDICATARIO E DI un atto della procedura
PERDITA DELLA CAUZIONE LE PARTI POSSONO PROPORRE
PER DISPORRE LA VENDITA
CON INCANTO A DANNO
RICORSO AVVERSO
DELLAGGIUDICATARIO AGLI ATTI DEL PROFESSIONISTA
INADEMPIENTE
(art. 587 c.p.c.) IL GIUDICE DELLESECUZIONE
PROVVEDE
3 nel caso in cui lincanto NEL CONTRADDITTORIO DELLE PARTI
vada deserto e non faccia CON ORDINANZA
luogo allassegnazione e
non proceda a ulteriori la mera proposizione del ricorso o
incanti reclamo non sospende
PER LA NOMINA DI UN le operazioni di vendita
AMMINISTRATORE
GIUDIZIARIO O PER se ricorrono gravi motivi
DISPORRE I PROVVEDIMENTI
PI OPPORTUNI
(art. 591 c.p.c.) il giudice dellesecuzione
pu disporre la sospensione

le parti possono comunque


proporre opposizione agli
atti esecutivi
(*) V. anche schema precedente. (art. 617 c.p.c.)
Artt.
Artt. 596-598
596-598 ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE
ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE -- DISTRIBUZIONE
DISTRIBUZIONE DEL
DEL RICAVATO
RICAVATO 562
108

ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE
DISTRIBUZIONE DEL RICAVATO
(Artt. 596-598 c.p.c.)

VERSAMENTO DEL PREZZO

TRIBUNALE FORMA UN PROGETTO DI DISTRIBUZIONE


entro CONTENENTE LA GRADUAZIONE DEI CREDITORI
30 giorni

DEPOSITO DEL PROGETTO DI DISTRIBUZIONE

UDIENZA DI AUDIZIONE DEI CREDITORI E DEL DEBITORE

APPROVAZIONE MANCATA APP ROVAZIONE


DEL PROGETTO DEL PROGETTO

VI SONO CONTESTAZIONI
tra: creditori tra loro
creditori e debitore o terzo esecutato
circa: sussistenza o ammontare di un credito
sussistenza e graduazione di un diritto di prelazione
sussistenza delle condizioni per il pagamento anzich
laccantonamento

IL GIUDICE DELLESECUZIONE,
SENTITE LE PARTI
E COMPIUTI I NECESSARI ACCERTAMENTI,
PRONUNCIA

IL GIUDICE DELLA
ESECUZIONE ORDINA ORDINANZA IMPUGNABILE CON OPPOSIZIONE
IL PAGAMENTO O AGLI ATTI ESECUTIVI
LACCANTONAMENTO
DELLE SINGOLE QUOTE
IN BASE ALLE RISULTANZE DELLORDINANZA
109 ESPROPRIAZIONE DI BENI INDIVISI Artt. 599-601

ESPROPRIAZIONE DI BENI INDIVISI


(Artt. 599-601 c.p.c.)

PIGNORAMENTO DI BENE INDIVISO

NOTIFICAZIONE, AI COMPROPRIETARI DIVERSI DAL DEBITORE ESECUTATO,


DELLAVVISO DI PIGNORAMENTO

UDIENZA DAVANTI AL GIUDICE DELLESECUZIONE


CUI PARTECIPANO: - CREDITORI CONCORRENTI
- DEBITORE ESECUTATO
- ALTRI COMPROPRIETARI
- ALTRI INTERESSATI

1
SEPARAZIONE IN NATURA DELLA QUOTA SPETTANTE AL DEBITORE

SCHEMI E TABELLE
LIQUIDAZIONE FORZATA DELLA QUOTA

2
se la separazione non chiesta o non possibile, IL GIUDICE DELLESECUZIONE
DISPONE CHE SI PROCEDA ALLA DIVISIONE

SOSPENSIONE PROCESSO DI ESPROPRIAZIONE


E SVOLGIMENTO PROCESSO DIVISORIO

3
salvo che il giudice dellesecuzione ritenga probabile ottenere un prezzo pari o superiore a
quello determinato ex articolo 568 dalla VENDITA DELLA QUOTA CONDIVISA
563
Artt. 605-611 ESECUZIONE
ESECUZIONEPER
PERCONSEGNA
CONSEGNAOORILASCIO
RILASCIO Artt. 605-611
110

ESECUZIONE PER CONSEGNA O RILASCIO


(Artt. 605-611 c.p.c.)

ESECUZIONE

PER CONSEGNA PER RILASCIO


DI COSE MOBILI DI IMMOBILI

TITOLO ESECUTIVO

NOTIFICAZIONE DEL TITOLO


ESECUTIVO E DEL PRECETTO

trascorsi almeno 10 giorni,


ma entro 90 giorni

UFFICIALE GIUDIZIARIO NOTIFICAZIONE

SCHEMI E TABELL
NELLE MODALIT DELLAVVISO DELLUFFICIALE
DEL PIGNORAMENTO GIUDIZIARIO
SPOSSESSA IL DEBITORE DEL GIORNO E DELLORA
DELLA COSA IN CUI PROCEDER
PER CONSEGNARLA
AL CREDITORE almeno 10 giorni dopo
O A PERSONA
DA LUI DESIGNATA
UFFICIALE GIUDIZIARIO
IMMETTE IL CREDITORE
O LA PERSONA DA LUI
DESIGNATA NEL POSSESSO
DELLIMMOBILE
CONSEGNANDOGLI LE CHIAVI

LUFFICIALE GIUDIZIARIO NEL PROCESSO VERBALE SPECIFICA TUTTE LE SPESE


ANTICIPATE DAL CREDITORE

IL GIUDICE DELLESECUZIONE LIQUIDA LE SPESE,


A NORMA DEGLI ARTICOLI 91 E SEGUENTI,
CON DECRETO COSTITUENTE TITOLO ESECUTIVO
Artt.
111612-614 ESECUZIONE
ESECUZIONE FORZATA
FORZATA DI
DI OBBLIGHI
OBBLIGHI DI
DI FARE
FARE OO DI
DI NON
NON FARE
FARE 564
Artt. 612-614

ESECUZIONE FORZATA DI OBBLIGHI


DI FARE O DI NON FARE
(Artt. 612-614 c.p.c.)

TITOLO ESECUTIVO
(SOLO GIUDIZIALE)

NOTIFICAZIONE DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO

RICORSO DEL CREDITORE ISTANTE AL GIUDICE DELLESECUZIONE


PERCH DETERMINI LE MODALIT DELLESECUZIONE

DECRETO DI FISSAZIONE DELLUDIENZA

UDIENZA DAVANTI AL GIUDICE DELLESECUZIONE SENTITE LE PARTI

SCHEMI E TABELLE
ORDINANZA CON CUI:
SONO DETERMINATE LE MODALIT DI ESECUZIONE DELLOPERA
VIENE INCARICATO LUFFICIALE GIUDIZIARIO DI PROVVEDERE
ALLESECUZIONE E LE PERSONE CHE DEVONO PROVVEDERE AL COMPIMENTO
DELLOPERA NON ESEGUITA O ALLELIMINAZIONE DI QUELLA COMPIUTA

IL CREDITORE ISTANTE PRESENTA AL GIUDICE DELLESECUZIONE


LA NOTA DELLE SPESE ANTICIPATE, VISTATA DAL LUFFICIALE GIUDIZIARIO

IL GIUDICE DELLESECUZIONE LIQUIDA LE SPESE CON DECRETO ESECUTIVO


Art. 614bis ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI DI FARE INFUNGIBILI O DI NON FARE 112

ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI


DI FARE INFUNGIBILI O DI NON FARE
(Art. 614-bis c.p.c.)
presupposto

il GIUDICE
CON IL PROVVEDIMENTO DI CONDANNA ALLADEMPIMENTO
DI UN OBBLIGO DI FARE INFUNGIBILE
O DI UN OBBLIGO DI NON FARE

limiti di applicabilit

SALVO CHE CI SIA MANIFESTAMENTE INIQUO

E SALVO CHE SIA UNA CONTROVERSIA RELATIVA:


- A LAVORO SUBORDINATO O
- A RAPPORTI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

iniziativa

SU RICHIESTA DI PARTE

contenuto del provvedimento

FISSA LA SOMMA DOVUTA ALLAVENTE DIRITTO


PER OGNI VIOLAZIONE O INOSSERVANZA
SUCCESSIVAMENTE CONSTATA

parametri di riferimento

TENUTO CONTO:
- DEL VALORE DELLA CONTROVERSIA
- DELLA NATURA DELLA PRESTAZIONE
- DEL DANNO QUANTIFICATO O PREVEDIBILE
- DI OGNI ALTRA CIRCOSTANZA UTILE

efficacia

il provvedimento costituisce
TITOLO ESECUTIVO
PER LA RISCOSSIONE DELLE SOMME DOVUTE
PER OGNI VIOLAZIONE O INOSSERVANZA
113 OPPOSIZIONE ALLESECUZIONE Artt. 615 e 616

TABELLE
SCHEMIEETABELLE
SCHEMI

(continua)
Artt. 615 e 616 OPPOSIZIONE ALLESECUZIONE 114
(segue)
Artt. 617 e 618
115 OPPOSIZIONE
OPPOSIZIONEAGLI
AGLIATTI
ATTIESECUTIVI
ESECUTIVI Artt. 617 e566
618

OPPOSIZIONE AGLI ATTI ESECUTIVI


(Artt. 617 e 618 c.p.c.)

PREVENTIVA SUCCESSIVA
(al precetto) (dopo il pignoramento)

MOTIVI

Qualunque invalidit o irregolarit degli atti esecutivi

Qualunque contestazione dellopportunit o congruenza dellatto esecutivo

SOGGETTI LEGITTIMATI
Legittimazione attiva debitore
creditore
terzo interessato dellespropriazione

Legittimazione passiva creditore precedente


creditore intervenuto

SCHEMI E TABELLE
ATTO INTRODUTTIVO
Atto di citazione Ricorso, anche orale in udienza

TERMINE DI DECADENZA
20 GIORNI DAL COMPIMENTO DELLATTO

GIUDICE COMPETENTE

Giudice del luogo in cui: GIUDICE DELLESECUZIONE


stato eletto domicilio con latto
di precetto magistrato diverso da quello
stato notificato il precetto che ha conosciuto degli atti
(in mancanza di elezione di domicilio) avverso i quali proposta opposizione
invalido, irre l

(continua)
Artt. 617 e 618 OPPOSIZIONE AGLI ATTI ESECUTIVI 116
(segue)

POSSIBILIT DI SOSPENSIONE

il giudice
pu dare pu
PROVVEDIMENTI SOSPENDERE
INDILAZIONABILI il processo esecutivo

PROVVEDIMENTO FINALE

SENTENZA NON IMPUGNABILE


(salvo ricorso straordinario per cassazione ex art. 111 Cost.)
DI ACCOGLIMENTO DI RIGETTO
dichiara linvalidit degli atti contestati ed dichiara la validit dellatto assunto come
eventualmente degli atti succesivi invalido, irregolare o inopportuno
dipendenti ed eventualmente dellintera
procedura esecutiva
567
117 567 OPPOSIZIONE
OPPOSIZIONE DITERZO
OPPOSIZIONE DI
DI TERZONEL
TERZO NELPROCESSO
NEL PROCESSOESECUTIVO
PROCESSO ESECUTIVO
ESECUTIVO Artt.Artt.
Artt. 619-621
619-621
619-621

OPPOSIZIONE
OPPOSIZIONE DI TERZO
TERZO NELNELPROCESSO
PROCESSOESECUTIVO
ESECUTIVO
(Artt. 619-621
619-621c.p.c.)
c.p.c.)

TERMINE
TERMINE

INIZIALE
INIZIALE PIGNORAMENTO
PIGNORAMENTO

FINALE
FINALE il ilterzo potr
terzo potrsoddisfarsi
soddisfarsi
dopo la vendita
dopo la vendita solo sul ricavato
solo sul ricavato
NESSUNO, MA
NESSUNO, MA il terzo potr soddisfarsi
dopo la il solo
terzonei
potr soddisfarsi
confronti
dopo la
distribuzione solo neiprocedente
del creditore confronti
distribuzione del creditore procedente
in malafede
in malafede

RICORSO AL GIUDICE DELLESECUZIONE


RICORSO AL GIUDICE DELLESECUZIONE

UDIENZA DI AUDIZIONE DELLE PARTI


UDIENZA DI AUDIZIONE DELLE PARTI

SCHEMI E TABELL
SI RAGGIUNGE NON SI RAGGIUNGE

E TABELL
E TABELLE
SIUN ACCORDO
RAGGIUNGE UN SI
NON ACCORDO
RAGGIUNGE
UN ACCORDO UN ACCORDO

IL GIUDICE DELLESECUZIONE

SCHEMI
IL GIUDICE DELLESECUZIONE

SCHEMI
COMPETENTE INCOMPETENTE
COMPETENTE INCOMPETENTE
RIMESSIONE
AL GIUDICE COMPETENTE
RIMESSIONE
PER VALORE
AL GIUDICE COMPETENTE
PER VALORE
EVENTUALE SOSPENSIONE
DEL PROCESSO DI ESECUZIONE
EVENTUALE SOSPENSIONE
DEL PROCESSO DI ESECUZIONE
PARTICOLARIT: GIUDIZIO DI COGNIZIONE
limite alla prova testimoniale, NELLE FORME DEL PROCESSO
lopponente non pu provare DI OPPOSIZIONE
PARTICOLARIT
con testimoni :
n con presunzioni GIUDIZIO DIALLESECUZIONE
COGNIZIONE
limite alla prova
la propriet testimoniale,
del bene pignorato NELLE ART. 615
EXFORME E 616,
DEL PROCESSO
lopponente
nella casanon pu provare
o nellazienda CHE SI CONCLUDE
DI OPPOSIZIONE CON
ALLESECUZIONE
con testimoni delndebitore
con presunzioni SENTENZA
la propriet del bene pignorato EX ART.APPELLABILE
615 E 616,
nella casa o nellazienda CHE SI CONCLUDE CON
del debitore SENTENZA APPELLABILE
Artt. 623-625 SOSPENSIONE DEL PROCESSO ESECUTIVO 118

SOSPENSIONE DEL PROCESSO ESECUTIVO (*)


(Artt. 623-625 c.p.c.)

la sospensione del processo esecutivo pu essere disposta

1. dalla legge

2. dal giudice davanti al quale impugnato il titolo esecutivo

3. dal giudice dellesecuzione

che, nel caso di opposizione al precetto, pu sospendere


lefficacia del titolo esecutivo

nel caso di opposizione allesecuzione

nel caso di opposizione agli atti esecutivi

nel caso di opposizione di terzo allesecuzione

su istanza di tutti i creditori muniti di titolo esecutivo,


sentito il debitore, fino a 24 mesi, con ordinanza revocabile
su richiesta anche di un solo creditore

sullistanza di sospensione, il giudice dellesecuzione provvede

ordinariamente, in caso di urgenza,


con ordinanza, sentite le parti con decreto,

nelludienza di comparizione
delle parti, provvede con ordinanza

avverso lordinanza che provvede sullistanza di sospensione


ammesso il reclamo cautelare, ex art. 669-terdecies

(*) V. anche schema seguente.


119 ESTINZIONE DEL PROCESSO ESECUTIVO Artt. 624 e 629-632

ESTINZIONE DEL PROCESSO ESECUTIVO (*)


(Artt. 624 e 629-632 c.p.c.)

PER RINUNCIA PER INATTIVIT DELLE PARTI IN SEGUITO ALLA


SOSPENSIONE
DELLESECUZIONE

PRIMA DIFETTO MANCATA


DELLA DOPO DI ATTI COMPARAZIONE
VENDITA O LA VENDITA O DI IMPULSO ALLUDIENZA
DELLE PARTI ORDINANZA
DELLA ASSEGNAZIONE NEI TERMINI
PER DUE VOLTE DI SOSPENSIONE
ASSEGNAZIONE PERENTORI
CONSECUTIVE, DELLESECUZIONE
FATTA
ECCEZIONE
PER QUELLA CONFERMATA
NECESSARIA IN SEDE
IN CUI HA
SUFFICIENTE LA VOLONT DI RECLAMO
LUOGO
LA VOLONT DI TUTTI I
LA VENDITA
CREDITORI
DEI CREDITORI
INTERVENUTI NON
MUNITI
ANCHE RECLAMATA
DI TITOLO DI QUELLI
ESECUTIVO PRIVI
DI TITOLO

SCHEMI E TABELLE
SCADENZA
DEL TERMINE
PERENTORIO
ASSEGNATO
LESTINZIONE UNA VOLTA DICHIARATA LA RINUNCIA PER PROMUOVERE
O ECCEPITA LINATTIVIT LOPPOSIZIONE

OPERA DI DIRITTO

VIENE DICHIARATA, ANCHE DUFFICIO, RECLAMABILE LESTINZIONE


DAL GIUDICE CON ORDINANZA AL COLLEGIO DICHIARATA,
CHE PRONUNCIA ANCHE
SENTENZA APPELLABILE DUFFICIO,
EFFETTI DAL GIUDICE
CON ORDINANZA

TUTTI GLI ATTI IN TAL CASO


COMPIUTI AL DEBITORE
EFFETTI
DIVENGONO VERR
INEFFICACI, CONSEGNATA
SALVO SOLO
LAGGIUDICAZIONE LA SOMMA SALVEZZA
O LASSEGNAZIONE RICAVATA DEGLI ATTI
COMPIUTI

(*) V. anche schema precedente


Artt. 633-636 PRESUPPOSTI DEL PROCEDIMENTO DINGIUNZIONE 120
Art.
121 637 COMPETENZANEL
COMPETENZA NELPROCEDIMENTO
PROCEDIMENTODINGIUNZIONE
DINGIUNZIONE 570
Art. 637

COMPETENZA NEL PROCEDIMENTO DINGIUNZIONE


(Art. 637 c.p.c.)

REGOLA GENERALE

TRIBUNALE
GIUDICE DI PACE
in composizione monocratica

individuati secondo i normali criteri di competenza


per valore, materia e territorio
(artt. 7-25 c.p.c.)

ECCEZIONI

1 ai criteri di competenza per valore, ma- 2 al criterio di competenza per territorio


teria e territorio
per i crediti di onorari per prestazioni per i crediti di AV VOCATI e NOTAI nei
giudiziali o rimborso di spese fatte da confronti dei propri CLIENTI
avvocati, procuratori, cancellieri, uffi-
ciali giudiziari o chiunque altro ha
prestato la propria opera IN OCCASIO-

SCHEMI E TABELLE
NE DI UN PROCESSO

competente competente

LUFFICIO GIUDIZIARIO
DEL LUOGO OVE HA SEDE
LUFFICIO GIUDIZIARIO
IL CONSIGLIO DELLORDINE
CHE HA DECISO LA CAUSA
al cui albo iscritto lavvocato
ALLA QUALE IL CREDITO SI RIFERISCE
O IL CONSIGLIO NOTARILE
dal quale dipende il notaio
Artt. 638-656 PROCEDIMENTO DINGIUNZIONE 122

1) credito fondato su assegno, cambiale o atto pubblico


1) credito fondato
2) sussiste un su assegno,
pericolo cambiale
di grave o atto pubblico
pregiudizio nel ritardo
2) sussiste unimposizione
(possibile pericolo di digrave pregiudizio nel ritardo
una cauzione)
(possibile imposizione di una cauzione)
3) se il ricorrente produce documentazione sottoscritta
3) sedal
il ricorrente
debitore, produce documentazione
comprovante sottoscritta
il diritto fatto valere
dal (possibile
debitore,imposizione
comprovantedi unailcauzione)
diritto fatto valere
(possibile imposizione
4) credito di una cauzione)
di recupero contributi previdenziali
4) credito
obbligatoridi recupero contributi previdenziali
obbligatori

entro 40
(o 10-120) giorni
entro 40
o 10-120) giorni

(continua)
Artt.123
638-656 PROCEDIMENTO
PRO DINGIUNZIONE
CEDIMENTO DINGIUNZ IONE Artt. 638-656
572

(segue)
1 2

PRIMA UDIENZA

DECRETO ESECUTIVO
decreto gi decreto
provvisoriamente non
esecutivo provvisoriamente
esecutivo
PRIMO ATT O
DI ESECUZIONE FORZATA
LOPPOSIZIONE LOPPOSTO LOPPONENTE entro 10 giorni
NON OFFRE NON LAMENTA
FONDATA SU CAUZIONE VIZI
ISTANZA PROVA SCRITTA
DELLOPPONENTE
PROCEDURALI OPPOSIZIONE TAR DIVA
O DI PRONTA E NON
BASATA SU SOLUZIONE CONTESTA necessaria la prova della
GRAVI MOTIVI
PARTE non tempestiva conoscenza del
DELLE SOMME decreto ingiuntivo per
INGIUNTE caso fortuito
forza maggiore
impossibilit di proporre
opposizione per
caso fortuito
forza maggiore
sospensione provvisoria

SCHEMI E TABELLE
dellesecuzione provvisoria esecutivit
provvisoria esecutivit parziale

PROCESSO ORDINARIO DI COGNIZIONE

ORDINANZA
DI ESTINZIONE SENTENZA
DEL PROCESSO

DI RIGETTO DI ACCOGLIMENTO DI ACCOGLIMENTO


TOTALE TOTA LE PARZIALE
DELLOPPOSIZIONE DELLOPPOSIZIONE DELLOPPOSIZIONE

DECRETO
IL DECRETO INGIUNTIVO REVOCA DEL
INGIUNTIVO
CHE NON ERA ESECUTIVO DECRETO
SOSTITUITO
LO DIVENTA INGIUNTIVO
DALLA SENTENZA
573 657-667
Artt. PROCEDIMENTOPER
PROCEDIMENTO PERCONVALIDA
CONVALIDA DI
DI SFRATTO
SFRATTO Artt. 657-667
124

PROCEDIMENTO PER CONVALIDA DI SFRATTO


(Artt. 657-667 c.p.c.)

PRESUPPOSTI

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE

DOPO LA SCADENZA
IN CASO DI MOROSIT
PRIMA DELLA SCADENZA DEL CONTRATTO
(mancato pagamento
DEL CONTRATTO (purch non sia stato
dei canoni alla scadenza)
tacitamente rinnovato)

DOMANDA CONVALI DA
DOMANDA DI SFRATTO
DOMANDA
CONVALI DA DI +
CONVALI DA DI
LICENZA PER INGIUNZIONE DI
SFRATTO
FINITA LOCAZIONE PAGAMENTO
DEI CANONI SCADUTI

COMPETENZA

INDEROGABILE DEL TRIBUNALE DEL LUOGO OVE LIMMOBILE

ATTO DI CITAZIONE
CON INTIMAZIONE

NOTIFICAZIONE AL CONDUTTORE PERSONALMENTE

almeno 20 giorni dopo

UDIENZA
(continua)
(continua)
Artt. 657-667 PROCEDIMENTO PER CONVALIDA DI SFRATTO 574
125 PROCEDIMENTO PER CONVALIDA DI SFRATTO Artt. 657-667
(segue)
(segue)

UDIENZA

MANCATA MANCATA COMPARIZIONE COMPARIZIONE


COMPARIZIONE DELLINTIMATO DELLINTIMATO
DELLINTIMANTE
che
probabile si oppone
che non
che lintimato non abbia anche in udienza verbalmente senza
si oppone
INTIMAZIONE avuto conoscenza della patrocinio di un avvocato
DIVIENE citazione o non sia potuto
INEFFICACE comparire per caso fortuito OPPOSIZIONE OPPOSIZIONE
o forza maggiore NON FONDATA FONDATA
SU PROVA SU PROVA
SCRITTA SCRITTA
IL GIUDICE
RINNOVAZ IONE CONVALI DA
DELLA LA LICENZA O LO istanza
CITAZIONE SFRATTO E DISPONE dellintimante
CON ORDINANZA +
IN CALCE ALLA mancanza
CITAZIONE di gravi
LAPPOSIZIONE motivi
SU DI ESSA DELLA che impongono
FORMULA ESECUTIVA che il

SCHEMI E TABELLE
conduttore
rimanga
LA FORMULA ESECUTIVA HA EFFETTO nellimmobile
DOPO 30 GIORNI DALLA DATA
DI APPOSIZIONE

IL GIUDICE PRONUNCIA ORDINANZA


NON IMPUGNABILE DI RILASCIO
CON RISERVA DELLE ECCEZIONI
DEL CONVENUTO IMMEDIATAM ENTE ESECUTIVA
(POSSIBILE IMPOSIZIONE DI UNA CAUZIONE)

ORDINANZA DI MUTAMENTO DI RITO

termine perentorio

INTEGRAZIONE ATTI INTRODUTTIVI

RITO LOCATIZIO
EX ART. 447-BIS UDIENZA DI DISCUSSIONE
575 669ter-669quinquies
Artt. COMPETENZA CAUTELARE
COMPETENZA CAUTELARE Artt. 669ter-669quinquies
126

COMPETENZA CAUTELARE
(Artt. 669-ter - 669-quinquies c.p.c)

PRIMA DELLA CAUSA DI MERITO

giudice di pace giudice italiano


civile che sarebbe
GIUDICE competente per materia
COMPETENTE tribunale o per valore
PER IL MERITO del luogo in cui deve
essere attuata la misura
giudice straniero cautelare

PENDENTE LA CAUSA DI MERITO

GIUDIZIO giudice straniero


DI PRIMO GRADO
azione civile
esercitata o trasferita salvo
2
nel processo penale lart. 316 c.p.p.
GIUDICE AVANT I
CUI PENDE tribunale giudice
IL GIUDIZIO istruttore
DI MERITO
giudice di pace
processo sospeso
o interrotto,
giudice istruttore
presidente
del non ancora
tribunale designato

giudice di pace
NELLA PENDENZA GIUDICE CHE
DEI TERMINI HA PRONUNCIATO
PER IMPUGNARE LA SENTENZA tribunale

corte dappello

NEL CORSO DEL


GIUDICE tribunale
GIUDIZIO DI
AVANTI
IMPUGNAZIONE
CUI PENDE
(appello, ricorso corte dappello
LIMPUGNAZIONE
per cassazione)

(continua)
(continua)
Artt. 669ter-669quinquies COMPETENZA CAUTELARE 576
127 COMPETENZA CAUTELARE Artt. 669ter-669quinquies
(segue)
(segue)

IN PRESENZA DI CLAUSOLE COMPROMISSORIE


O IN PENDENZA DI GIUDIZIO ARBITRALE

ARBITRATO giudice che sarebbe stato competente


RITUALE O IRRITUALE per materia e per valore

SCHEMI E TABELLE
Artt. 669sexies-669octies PROCEDIMENTO CAUTELARE 128

PROCEDIMENTO CAUTELARE (*)


(Artt. 669-sexies - 669-octies c.p.c)

RICORSO

DEPOSITO IN CANCELLERIA

CONVOCAZIONE DELLA CONTROPARTE POTREBBE PREGIUDICARE


LATTUAZIONE DELLA MISURA CAUTELARE

ASSUNZIONE DI SOMMARIE INFORMAZIONI

DECRETO MOTIVATO

DI ACCOGLIMENTO DI DI DECRETO DI FISSAZIONE


E RIGETTO INCOMPETENZA DELLUDIENZA
FISSAZIONE
DELLUDIENZA
entro 8 giorni (24 se allestero) a pena di inefficacia
entro 15 giorni NOTIFICAZIONE DEL RICORSO
(45 se allestero) E DEL DECRETO
NOTIFICAZIONE DEL RICORSO
a pena di E DEL DECRETO
inefficacia

UDIENZA DI COMPARIZIONE UDIENZA DI COMPARIZIONE


AUDIZIONE DELLE PARTI AUDIZIONE DELLE PARTI
ATTI DI ISTRUZIONE INDISPENSABILI ATTI DI ISTRUZIONE INDISPENSABILI

ORDINANZA ORDINANZA

DI CONFERMA DI INCOMPETENZA

DI MODIFICA DI RIGETTO

DI REVOCA DI ACCOGLIMENTO

SE IL PROCESSO DI MERITO NON ANCORA INIZIATO

CONDANNA ALLE SPESE IMMEDIATAMENTE ESECUTIVA


SE IL PROCESSO DI MERITO NON ANCORA INIZIATO

SE SI TRATTA DI SE SI TRATTA DI
PROVVEDIMENTO CONSERVATIVO PROVVEDIMENTO ANTICIPATORIO
entro 60 giorni a pena di inefficacia

INSTAURAZIONE CONDANNA ALLE SPESE


DEL GIUDIZIO DI MERITO IMMEDIATAMENTE ESECUTIVA

(*) V. anche schema seguente.


129 669septies-669terdecies
Artt. STABILIT DEI
STABILIT DEI PROVVEDIMENTI
PROVVEDIMENTICAUTELARI
CAUTELARI Artt. 669septies-669terdecies
578

STABILIT DEI PROVVEDIMENTI CAUTELARI (*)


(Artt. 669-septies - 669-terdecies c.p.c)

ORDINANZA

NEGATIVA POSITIVA

DI RIGETTO DI INCOMPETENZA
se mutano
cause di inefficacia
circostanze

se mutano ISTANZA DICHIARAZIONE


sempre
circostanze DI REVOCA DI
O MODIFICA INEFFICACIA (*)
se vengono
dedotte nuove PRONUNCIA
ragioni di fatto SULLISTANZA
o di diritto

ORDINANZA
RIPROPONIBILE
IL RICORSO NEGATIVA POSITIVA

SCHEMI E TABELLE
CAUTELARE REVOCA MODIFICA CONFERMA

PROPONIBILE IL RECLAMO

PROCEDIMENTO DI RECLAMO

ORDINANZA ORDINANZA

CONFERMA REVOCA CONFERMA MODIFICA REVOCA

A CONTENUTO A CONTENUTO A CONTENUTO A CONTENUTO


NEGATIVO POSITIVO POSITIVO NEGATIVO
non viene concessa viene concessa la misura viene concessa non viene
la misura cautelare cautelare previa revoca la misura cautelare concessa
dellordinanza che la misura
negava la concessione cautelare
se mutano circostanze

ISTANZA DI REVOCA
O MODIFICA
(*) V. anche schemi precedente e seguenti.
Art. 669octies MISURE CAUTELARI ANTICIPATORIE E CONSERVATIVE 130

MISURE CAUTELARI
ANTICIPATORIE E CONSERVATIVE (*)
(Art. 669-octies c.p.c.)

TUTTE LE MISURE CAUTELARI DEVONO ESSERE DISTINTE IN

ANTICIPATORIE CONSERVATIVE

STABILITE POSITIVAMENTE DA INDIVIDUARSI


AD OPERA DELLINTERPRETE
PROVVEDIMENTI DURGENZA PROVVEDIMENTI DI SEQUE-
EMESSI EX ART. 700 C.P.C. STRO GIUDIZIARIO EMESSI
EX ART. 670 C.P.C.

PROVVEDIMENTI DI DENUN-
ZIA DI NUOVA OPERA EMESSI PROVVEDIMENTI DI SEQUE-
EX ARTT. 688 C.P.C. E 1171 C.C. STRO CONSERVATIVO EMESSI
EX ART. 671 C.P.C.
PROVVEDIMENTI DI DENUN-
ZIA DI DANNO TEMUTO
EMESSI EX ARTT. 688 C.P.C. E
1172 DEL C.C.

DA INDIVIDUARSI AD OPERA
DELLINTERPRETE

ALTRI PROVVEDIMENTI CAU-


TELARI IDONEI AD ANTICIPA-
RE GLI EFFETTI DELLA SEN-
TENZA DI MERITO, PREVISTI
DAL CODICE CIVILE O DA
LEGGI SPECIALI

IMPARTENDO
ORDINI O COMANDI
INIBENDO
COMPORTAMENTI
LIMITANDO POTERI
SOSPENDENDO
EFFICACIA DI ATTI

STRUMENTALIT RIGIDA
ATTENUATA STRUMENTALIT

(*) V. anche schemi precedenti e seguenti.


131 TUTELA CAUTELARE ANTICIPATORIA Artt. 669octies e 669novies

TUTELA CAUTELARE ANTICIPATORIA (*)


(Artt. 669-octies e 669-novies c.p.c.)

notificazione della domanda inizio del processo di merito


cautelare anticipatoria
prima dellinizio della causa di merito
interruzione interruzione e sospensione
della prescrizione del diritto della prescrizione del diritto

concessione prima concessione


dellinizio della causa di merito durante la causa di merito
del provvedimento cautelare anticipatorio del provvedimento cautelare anticipatorio

inizio del processo estinzione


di merito pronuncia della
del processo di merito sentenza definitiva
interruzione della causa di merito
rimane fermo
e sospensione leffetto interruttivo
della prescrizione e il nuovo periodo
del diritto di prescrizione si accerta esistente
comincia dalla il diritto a cautela
data dellatto del quale era stato
interruttivo concesso
il provvedimento
anticipatorio

SCHEMI E TABELLE
il provvedimento
cautelare assorbimento
anticipatorio del provvedimento
conserva cautelare nella
la propria efficacia sentenza
il diritto
accertato con
sentenza
idonea a passare
il provvedimento cautelare destinato a consolidarsi in giudicato
secondo norme di diritto sostanziale sottoposto a
(prescrizione o usucapione del diritto) prescrizione
decennale

si accerta inesistente
il diritto a cautela del
quale era stato concesso
il provvedimento
anticipatorio

inefficacia
del provvedimento
cautelare

linesistenza
del diritto
accertata con
sentenza idonea a
passare in giudicato
(*) V. anche schemi precedenti e seguenti.
Art.
579669novies INEFFICACIA DELLA MISURA
INEFFICACIA CAUTELARE
DELLA MISURA CONSERVATIVA
CAUTELARE 132
Art. 669novies

INEFFICACIA DELLA MISURA CAUTELARE CONSERVATIVA (*)


(Art. 669-novies c.p.c)

CAUSA DI MERITO DEVOLUTA

ALLA COGNIZIONE DEL GIUDICE ITALIANO

CAUSE DI INEFFICACIA

se la sentenza, anche non passata in giudicato, ha dichiarato inesistente


1 il diritto a cautela del quale stato chiesto il provvedimento

se il procedimento di merito non iniziato nel termine perentorio


2 di 60 giorni o inferiore stabilito dal giudice

3 se il procedimento di merito si estingue

4 se non versata la cauzione eventualmente imposta

SCHEMI E TABELL
IL PROVVEDIMENTO
CHE DICHIARA LINEFFICACIA
PRONUNCIATO NELLA STESSA SENTENZA

se manca

SU RICORSO DELLA PARTE INTERESSATA


IL GIUDICE CHE HA EMANATO
IL PROVVEDIMENTO CONVOCA
LE PARTI CON DECRETO

SENZA CONTESTAZIONE CON CONTESTAZIONE

IL GIUDICE CON LUFFICIO GIUDIZIARIO EMANA


ORDINANZA ESECUTIVA SENTENZA
DICHIARA LINEFFICACIA PROVVISORIAMENTE ESECUTIVA

(*) V. anche schemi precedenti e seguenti.


(continua)
(continua)
INEFFICACIA DELLA MISURA CAUTELARE CONSERVATIVA
133 (Art.
INEFFICACIA 669novies
DELLA c.p.c.)
MISURA CAUTELARE CONSERVATIVA Art. 669novies
(segue)

CAUSA DI MERITO DEVOLUTA

ALLA COGNIZIONE DEL GIUDICE STRANIERO

CAUSE DI INEFFICACIA

se il procedimento di merito non iniziato nel termine perentorio


2 di 60 giorni o inferiore stabilito dal giudice

3 se il procedimento di merito si estingue

4 se non versata la cauzione eventualmente imposta

se la sentenza straniera, anche non passata in giudicato,


5 ha dichiarato inesistente il diritto a cautela del quale era stato
concesso il provvedimento

SCHEMI E TABELLE
SU RICORSO DELLA PARTE INTERESSATA
IL GIUDICE CHE HA EMANATO
IL PROVVEDIMENTO CONVOCA
LE PARTI CON DECRETO

SENZA CONTESTAZIONE CON CONTESTAZIONE

IL GIUDICE CON LUFFICIO GIUDIZIARIO EMANA


ORDINANZA ESECUTIVA SENTENZA
DICHIARA LINEFFICACIA PROVVISORIAMENTE ESECUTIVA

(continua)

(continua)
INEFFICACIA DELLA MISURA CAUTELARE CONSERVATIVA
Art. 669novies
(Art. 669novies c.p.c.)
INEFFICACIA DELLA MISURA CAUTELARE CONSERVATIVA 134
(segue)

CAUSA DI MERITO DEVOLUTA

IN ARBITRI ANCHE IRRITUALI

CAUSE DI INEFFICACIA

3 se il procedimento di merito si estingue

4 se non versata la cauzione eventualmente imposta

se il lodo arbitrale ha dichiarato inesistente il diritto


5 a cautela del quale era stato concesso il provvedimento

se la parte che aveva chiesto il provvedimento cautelare non presenta


6 domanda di escutoriet del lodo in Italia nei termini

se entro il termine perentorio di 60 giorni o inferiore, la parte che ha


chiesto il provvedimento cautelare non notifica allaltra latto con cui
7 dichiara di voler promuovere il procedimento arbitrale, propone la
domanda e procede, per quanto le spetta, alla nomina degli arbitri

SU RICORSO DELLA PARTE INTERESSATA


IL GIUDICE CHE HA EMANATO
IL PROVVEDIMENTO CONVOCA
LE PARTI CON DECRETO

SENZA CONTESTAZIONE CON CONTESTAZIONE

IL GIUDICE CON LUFFICIO GIUDIZIARIO EMANA


ORDINANZA ESECUTIVA SENTENZA
DICHIARA LINEFFICACIA PROVVISORIAMENTE ESECUTIVA
135 INEFFICACIA DELLA MISURA CAUTELARE ANTICIPATORIA Artt. 669octies e 669novies

INEFFICACIA DELLA MISURA CAUTELARE ANTICIPATORIA (*)


(Artt. 669-octies e 669-novies c.p.c.)

CAUSE DI INEFFICACIA

se viene iniziata o proseguita la causa di merito e la sentenza,


1 anche non passata in giudicato, ha dichiarato inesistente
il diritto a cautela del quale stato chiesto il provvedimento

4 se non versata la cauzione eventualmente imposta

se viene iniziata o proseguita la causa di merito davanti a giudice straniero


5 e la sentenza straniera, anche non passata in giudicato, ha dichiarato
inesistente il diritto a cautela del quale era stato concesso il provvedimento

se viene iniziato o proseguito il processo arbitrale anche il irrituale


6 e il lodo ha dichiarato inesistente il diritto di cautela
del quale era stato concesso il provvedimento

SCHEMI E TABELLE
IL PROVVEDIMENTO CHE DICHIARA
LINEFFICACIA PRONUNCIATO
NELLA STESSA SENTENZA

se manca

SU RICORSO DELLA PARTE INTERESSATA


IL GIUDICE CHE HA EMANATO
IL PROVVEDIMENTO CONVOCA
LE PARTI CON DECRETO

SENZA CONTESTAZIONE CON CONTESTAZIONE


IL GIUDICE CON LUFFICIO GIUDIZIARIO EMANA
ORDINANZA ESECUTIVA SENTENZA
DICHIARA LINEFFICACIA PROVVISORIAMENTE ESECUTIVA

(*) V. anche schemi precedenti.


Art. 669decies REVOCA E MODIFICA - PRESUPPOSTI 136

REVOCA E MODIFICA - PRESUPPOSTI (*)


(Art. 669-decies c.p.c.)

provvedimento cautelare
sia di accoglimento, sia di rigetto
dellistanza cautelare

tutte le parti possono richiedere


LA REVOCA O LA MODIFICA
del provvedimento
allegando

1. che si sono verificati mutamenti nelle circostanze, cio fatti verificatisi


successivamente allemanazione del provvedimento

2. fatti anteriori di cui si acquisita la conoscenza successivamente al prov-


vedimento cautelare. In tal caso, listante deve fornire la prova del mo-
mento in cui ne venuto a conoscenza.

irrilevanza della scusabilit della precedente ignoranza

nella pendenza nel corso in qualunque


del termine del giudizio momento
per proporre reclamo di reclamo successivo

proponendo
proponendo le circostanze e proponendo
istanza di i motivi sopravvenuti istanza di
RECLAMO al momento REVOCA
al giudice della proposizione al giudice
competente del reclamo, competente
ex articolo nel rispetto del ex articolo
principio del
669-terdecies contraddittorio 669-decies

(*) V. anche schema seguente.


137 REVOCA E MODIFICA - COMPETENZA Art. 669decies

REVOCA E MODIFICA - COMPETENZA (*)


(Art. 669-decies c.p.c.)

tutte le parti possono


chiedere
la MODIFICA o la REVOCA
del provvedimento cautelare

nella pendenza del termine per proporre reclamo al giudice


competente
nella pendenza del procedimento di reclamo per il reclamo

nel corso dellistruzione del giudizio di merito al giudice


istruttore

prima dellinizio del giudizio di merito


al giudice
designato
nella pendenza del giudizio di merito,
ma prima della designazione del giudice istruttore dal capo

SCHEMI E TABELLE
dellufficio
nel periodo in cui il processo di merito sospeso giudiziario
che ha provveduto
sullistanza cautelare
dopo la dichiarazione di estinzione
del processo di merito

nella pendenza del termine per impugnare


la sentenza che ha concluso un grado di merito al giudice
che ha pronunciato
nel corso del giudizio di cassazione la sentenza

se la causa di merito devoluta al giudice


alla giurisdizione di un giudice straniero designato
dal capo
se lazione civile stata
esercitata o trasferita nel processo penale dellufficio
giudiziario
se la causa di merito devoluta che ha provveduto
ad arbitrato rituale o irrituale sullistanza cautelare

(*) V. anche schema precedente.


Art. 669terdecies RECLAMO CAUTELARE - PROVVEDIMENTI RECLAMABILI 138

RECLAMO CAUTELARE
PROVVEDIMENTI RECLAMABILI (*)
(Art. 669-terdecies c.p.c.)

contro i provvedimenti

emessi in sede di prima istanza cautelare

di accoglimento

di rigetto

per insussistenza dei presupposti

per ragioni di incompetenza

per qualsiasi ragione di rito

emessi in sede di istanza di revoca o modifica

di accoglimento

di rigetto

emessi in sede di attuazione

salvo che aventi ad oggetto AMMESSO


il pagamento di una somma di denaro
RECLAMO
Impugnabili con opposizioni
allesecuzione, agli atti esecutivi e CAUTELARE
di terzo allesecuzione

di sospensione dellesecuzione, in seguito a

opposizione allesecuzione
opposizione agli atti esecutivi

opposizione di terzo allesecuzione

controversia sorta in sede di distribuzione


del ricavato

emessi in sede di istanza di revoca o modifica

di accoglimento
di rigetto
(*) V. anche schema seguente.
139 RECLAMO CAUTELARE - TERMINI PER LA PROPOSIZIONE Art. 669terdecies

RECLAMO CAUTELARE
TERMINI PER LA PROPOSIZIONE (*)
(Art. 669-terdecies c.p.c.)

provvedimento cautelare

pronunciato in reso fuori udienza


udienza deposito cancelleria

notificazione comunicazione

in mancanza
sia di comunicazione
sia di notificazione

ENTRO 15 GIORNI ENTRO 15 GIORNI ENTRO 15 GIORNI ENTRO SEI MESI

SCHEMI E TABELLE
pu essere
DEPOSITATO
nella cancelleria del giudice competente
RICORSO DI RECLAMO CAUTELARE

(*) V. anche schema precedente.


Artt. 692-699 PROCEDIMENTI DI ISTRUZIONE PREVENTIVA 140

PROCEDIMENTI DI ISTRUZIONE PREVENTIVA


(Artt. 692-699 c.p.c.)

sia prima dellinizio della causa, sia in corso di causa


e durante linterruzione o la sospensione del giudizio
(art. 699 c.p.c.)

chi ha fondato motivo chi ha urgenza lespletamento


di temere che siano di far verificare di una CONSULENZA
per mancare uno lo stato di luoghi TECNICA pu essere
o pi testimoni, o la qualit o la richiesto ai fini
le cui deposizioni condizione di cose, dellaccertamento
possono essere pu chiedere che sia e della relativa
necessarie in causa, disposto un determinazione dei
pu chiedere che ne sia ACCERTAMENTO crediti derivanti dalla
ordinata lAUDIZIONE TECNICO o mancata o inesatta
A FUTURA unISPEZIONE esecuzione
MEMORIA GIUDIZIALE di obbligazioni
(art. 692 c.p.c.) (art. 696 c.p.c.) contrattuali o da
fatto illecito
(art. 696-bis c.p.c.)

prima dellinizio della causa, listanza si propone con ricorso al giudice


che sarebbe competente o, in caso di eccezionale urgenza, al giudice
del luogo in cui la prova deve essere assunta
(art. 693 c.p.c.)

salvo il caso di eccezionale urgenza, il giudice fissa con decreto ludienza di


comparizione e stabilisce il termine perentorio per la notificazione del decreto
(artt. 694 e 697 c.p.c.)

salvo il caso di eccezionale urgenza,


il giudice, assunte, quando occorre, sommarie informazioni,
provvede con ordinanza non impugnabile
(ma se ordinanza di rigetto reclamabile, ex art. 669-terdecies)
(artt. 695-697 c.p.c.)

(continua)
141 PROCEDIMENTI DI ISTRUZIONE PREVENTIVA Artt. 692-699

(segue)

il giudice, se ammette il giudice, se accoglie il ricorso, nomina il consulente


lesame testimoniale, fissa tecnico e fissa la data dellinizio delle operazioni
ludienza per lassunzione (artt. 696 e 696-bis c.p.c.)
(art. 695 c.p.c.)

il CONSULENTE TECNICO, prima


il consulente
di provvedere al deposito della
tecnico
relazione, TENTA, OVE POSSIBILE,
deposita
LA CONCILIAZIONE
la relazione
(art. 696-bis c.p.c.)

se le parti non se le parti


si conciliano, si conciliano,
ciascuna parte si forma processo
pu chiedere verbale della
che la relazione conciliazione
depositata dal (art. 696-bis c.p.c.)
consulente sia
acquisita agli atti

SCHEMI E TABELLE
nel giudizio
di merito
(art. 696-bis c.p.c.)

ASSUNZIONE ED EFFICACIA il giudice attribuisce, con


DELLE PROVE PREVENTIVE decreto, efficacia di titolo
LASSUNZIONE PREVENTIVA DEI MEZZI DI PROVA esecutivo al processo
NON PREGIUDICA LE QUESTIONI, RELATIVE ALLA LORO verbale, ai fini:
AMMISSIBILIT E RILEVANZA, N IMPEDISCE LA LORO 1. dellespropriazione;
RINNOVAZIONE NEL GIUDIZIO DI MERITO 2. dellesecuzione in forma
I processi verbali delle prove non possono essere prodotti, specifica;
n richiamati, n riprodotti in copia nel giudizio 3. delliscrizione
di merito, prima che i mezzi di prova dellipoteca giudiziale
siano stati dichiarati ammissibili nel giudizio stesso (art. 696-bis c.p.c.)
Artt. 702bis-702quater PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE 142

PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE (*)


(Artt. 702-bis - 702-quater c.p.c.)

ambito di applicabilit

NELLE CAUSE IN CUI


IL TRIBUNALE GIUDICA IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA

forma e proposizione della domanda

LA DOMANDA PU ESSERE PROPOSTA CON RICORSO,


contenente tutte le indicazioni previste per latto di citazione,
depositata nella cancelleria del tribunale ordinariamente competente

il cancelliere forma il fascicolo dufficio, il Presidente del tribunale designa il magistrato


cui affidata la trattazione del procedimento

il giudice designato con DECRETO fissa i termini per la prosecuzione del procedimento

instaurazione del contraddittorio

NOTIFICAZIONE (a cura dellattore) del ricorso e del decreto

almeno 30 giorni prima

COSTITUZIONE del convenuto mediante deposito in cancelleria


della COMPARSA DI RISPOSTA, nella quale deve:
- proporre le sue difese
- prendere posizione sui fatti posti dallattore a fondamento della domanda
- indicare i mezzi di prova di cui intende avvalersi e i documenti che offre in comuni-
cazione
- formulare le proprie conclusioni
- nonch, A PENA DI DECADENZA:
1) PROPORRE LE EVENTUALI DOMANDE RICONVENZIONALI E LE ECCEZIONI PRO-
CESSUALI E DI MERITO NON RILEVABILI DUFFICIO;
2) CHIAMARE IN CAUSA UN TERZO, CHIEDENDO LO SPOSTAMENTO DELLUDIENZA

non oltre 10 giorni prima

UDIENZA

(continua)
143 PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE Artt. 702bis-702quater
(segue)

UDIENZA

possibili sviluppi del procedimento

IL GIUDICE pu adottare i seguenti provvedimenti

ORDINANZA DI INCOMPETENZA

eventuale riassunzione avanti al giudice indicato come competente

ORDINANZA DI INAMMISSIBILIT, per non essere causa da decidere


dal tribunale in composizione monocratica

eventuale riproposizione della causa nelle forme ordinarie

ORDINANZA DI FISSAZIONE DELLUDIENZA DI TRATTAZIONE


(eventualmente previa separazione della causa relativa alla domanda

SCHEMI E TABELLE
riconvenzionale), poich le difese svolte dalle parti
richiedono unistruzione non sommaria

prosecuzione della causa nelle forme ordinarie

istruzione del procedimento sommario di cognizione

SENTITE LE PARTI, OMESSA OGNI FORMALIT NON ESSENZIALE


AL CONTRADDITTORIO, PROCEDE NEL MODO CHE RITIENE
PI OPPORTUNO AGLI ATTI DI ISTRUZIONE RILEVANTI
IN RELAZIONE ALLOGGETTO DEL PROVVEDIMENTO RICHIESTO

provvedimento conclusivo del procedimento

ORDINANZA
DI ACCOGLIMENTO O RIGETTO DELLE DOMANDE

(continua)
Artt. 702bis-702quater PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE 144

(segue)
145 PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI - FASE PRESIDENZIALE Artt. 706-708

PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE PERSONALE


DEI CONIUGI - FASE PRESIDENZIALE (*)
(Artt. 706-708 c.p.c.)

deposito, a cura del coniuge attore, nella cancelleria del tribunale compe-
tente del ricorso (contenente: 1. lesposizione dei fatti sui quali la doman -
da di separazione fondata; 2. lindicazione dellesistenza di figli legittimi,
legittimati o adottati da entrambi i coniugi durante il matrimonio), cui so-
no allegate le ultime dichiarazioni dei redditi presentate
(entro 5 giorni)
decreto del presidente del tribunale di fissazione della data delludienza
di comparizione dei coniugi davanti a s e dei termini per le parti
(entro il termine stabilito
dal presidente del tribunale)

notificazione a cura del coniuge ricorrente del ricorso


e decreto del presidente del tribunale

deposito, a cura del coniuge convenuto, della memoria difensiva e dei


documenti, tra cui le ultime dichiarazioni dei redditi presentate
(entro il termine stabilito
(entro 90 giorni) dal presidente del tribunale)

SCHEMI E TABELLE
udienza di comparizione dei coniugi con lassistenza del difensore:
il presidente del tribunale sente i coniugi prima separatamente
e poi congiuntamente, tentandone la conciliazione

se i coniugi
se i coniugi
si conciliano,
si accordano per
il presidente se la conciliazione
presentare ricorso
fa redigere non riesce, il presidente,
comune di
il PROCESSO anche dufficio:
seperazione
VERBALE DELLA 1. d con ordinanza i
consensuale
CONCILIAZIONE PROVVEDIMENTI
TEMPORANEI E UR-
GENTI, che reputa op-
su relazione portuni nellinteresse
del presidente, della prole e dei coniugi;
il tribunale in camera 2. nomina il giudice istrut-
di consiglio pronuncia tore e fissa udienza di
DECRETO DI comparizione e tratta-
OMOLOGAZIONE zione davanti a questi
DELLA SEPERAZIONE
CONSENSUALE

(*) V. anche schemi seguenti.


Artt. 708-710 PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI - PROVVEDIMENTI TEMPORANEI E URGENTI 146

PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE
PERSONALE DEI CONIUGI - PROVVEDIMENTI
TEMPORANEI E URGENTI (*)
(Artt. 708-710 c.p.c.)

lordinanza pronunciata anche dufficio dal presidente del tribunale con cui
sono dati i PROVVEDIMENTI TEMPORANEI E URGENTI reputati
opportuni nellinteresse della prole e dei coniugi

entro 10 giorni

pu essere reclamata nel corso del processo anche dopo lestinzione


avanti alla Corte di separazione, pu del processo di
dappello essere modificata separazione, conserva
(art. 708 c.p.c.) o revocata dal giudice la sua efficacia
istruttore (art. 189 disp.
(art. 708 c.p.c.) att. c.p.c.)

il provvedimento le parti possono sempre


che dispone sullistanza chiedere con le forme
di modifica e revoca del procedimento
in camera di consiglio,
entro 10 giorni la modificazione
dei provvedimenti
pu essere riguardanti i coniugi
reclamato avanti e la prole
alla Corte dappello (art. 710 c.p.c.)

il provvedimento che
dispone sullistanza
di modifica e revoca

entro 10 giorni

pu essere reclamato
avanti alla Corte
dappello
(art. 708 o 739 c.p.c.)

(*) V. anche schema precedente e seguenti.


147 PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI - FASE DI ISTRUZIONE Artt. 708-710

PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE PERSONALE


DEI CONIUGI - FASE DI ISTRUZIONE (*)
(Artt. 708-710 c.p.c.)

udienza di comparizione dei coniugi avanti al presidente del tribunale,


se la conciliazione non riesce, ordinanza presidenziale

(entro il termine stabilito


dal presidente del tribunale)

deposito in cancelleria a cura del ricorrente di una memoria integrativa,


che deve contenere: 1. il nome e cognome delle parti, la residenza o il do-
micilio o la dimora del convenuto; 2. la determinazione della cosa ogget-
to della domanda; 3. lesposizione dei fatti e degli elementi di diritto co-
stituenti le ragioni della domanda, con le relative conclusioni; 4. lindica-
zione specifica dei mezzi di prova dei quali intende valersi e in particola-
re dei documenti che offre in comunicazione; 5. il nome e cognome del
procuratore e lindicazione della procura
(entro il termine stabilito
dal presidente del tribunale)

costituzione in giudizio del coniuge convenuto e proposizione


delle eccezioni processuali e di merito non rilevabili dufficio

SCHEMI E TABELLE
(entro il termine stabilito
dal presidente del tribunale)

udienza davanti al giudice istruttore nominato dal presidente del tribuna-


le, il quale deve: 1. verificare dufficio verificare la regolarit del contrad-
dittorio ed eventualmente fissare una nuova udienza di trattazione; 2. ri-
chiedere alle parti, sulla base dei fatti allegati, i chiarimenti necessari e in-
dica le questioni rilevabili dufficio delle quali ritiene opportuna la tratta-
zione. Lattore pu proporre le domande e le eccezioni che sono conse-
guenza della domanda riconvenzionale o delle eccezioni proposte dal
convenuto. Entrambe le parti possono precisare e modificare le domande,
le eccezioni e le conclusioni gi formulate e chiedere al giudice i termini
per il deposito di memorie difensive, istruttorie e di replica. Il giudice
istruttore provvede sulle richieste istruttorie, potendo disporre, se lo ri-
tenga opportuno, linterrogatorio libero delle parti.
(art. 183)

udienza di assunzione dei mezzi di prova


(art. 184)

(*) V. anche schemi precedenti e seguenti.


Art. 709ter PROCEDIMENTO DI SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE - FUNZIONE 148

PROCEDIMENTO DI SOLUZIONE
DELLE CONTROVERSIE E IN CASO DI
INADEMPIENZE E VIOLAZIONI - FUNZIONE (*)
(Art. 709-ter c.p.c.)

PROCEDIMENTO DI CUI ALLARTICOLO 709-TER

che ha come presupposto la preventiva emanazione di un provvedi-


mento in materia di affidamento o responsabilit genitoriale

che si conclude con provvedimenti diretti:


- a risolvere le controversie tra i genitori
- a sanzionare le inadempienze o le violazioni commesse dai genitori

da considerare FUNZIONALE A

GARANTIRE
IL CORRETTO SVOLGIMENTO
DELLE MODALIT DI AFFIDAMENTO

cio a consentire lESECUZIONE


del provvedimento gi emesso in materia
di affidamento o responsabilit genitoriale,
costituendo unipotesi di c.d.
ESECUZIONE INDIRETTA,
attraverso ladozione di misure coercitive

(*) V. anche schemi precedenti e seguenti.


149 PROCEDIMENTO DI SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE - SVOLGIMENTO Art. 709ter

PROCEDIMENTO DI SOLUZIONE
DELLE CONTROVERSIE E IN CASO DI INADEMPIENZE
E VIOLAZIONI - SVOLGIMENTO (*)
(Art. 709-ter c.p.c.)

RICORSO DEL GENITORE INTERESSATO

DEPOSITO NELLA CANCELLERIA

DEL GIUDICE AVANTI AL QUALE PENDE IL PROCESSO


NEL CORSO DEL QUALE STATO EMESSO
IL PROVVEDIMENTO IN MATERIA DI AFFIDAMENTO
O DI RESPONSABILIT GENITORIALE

in mancanza di un procedimento gi pendente


DEL TRIBUNALE DEL LUOGO
DI RESIDENZA DEL MINORE

DECRETO DI CONVOCAZIONE DEI GENITORI

SCHEMI E TABELLE
NOTIFICAZIONE DEL RICORSO E DEL DECRETO
AL GENITORE CONVENUTO

UDIENZA

IL GIUDICE PU: - ASSUMERE, AD ISTANZA DI PARTE O DUFFICIO, MEZZI


DI PROVA
- DISPORRE LAUDIZIONE DEL FIGLIO MINORE CHE AB-
BIA COMPIUTO GLI ANNI 12 E ANCHE DI ET INFE-
RIORE OVE CAPACE DI DISCERNIMENTO

(art. 336-bis c.c.)

(*) V. anche schemi precedenti e seguenti.


Art. 709ter PROCEDIMENTO DI SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE - PROVVEDIMENTI ADOTTABILI 150

PROCEDIMENTO DI SOLUZIONE
DELLE CONTROVERSIE E IN CASO DI INADEMPIENZE
E VIOLAZIONI - PROVVEDIMENTI ADOTTABILI (*)
(Art. 709-ter c.p.c.)

PROCEDIMENTO DI CUI ALLARTICOLO 709-TER


PUO AVERE AD OGGETTO

LA SOLUZIONE VIOLAZIONI
DI CONTROVERSIE O
non relative INADEMPIENZE
a inadempienze
o violazioni specifiche caratterizzate dalla specificit

in relazione alle quali in relazione alle quali il giudice


il giudice deve adottare i pu adottare,
PROVVEDIMENTI ANCHE CONGIUNTAMENTE,
OPPORTUNI i seguenti provvedimenti:
eventualmente
inibendo
in modo specifico 1. MODIFICARE I PROVVEDIMENTI
determinate condotte GI EMANATI

2. AMMONIRE IL GENITORE
INADEMPIENTE
leventuale reiterazione
della condotta gi 3. DISPORRE IL RISARCIMENTO
specificamente inibita non DEI DANNI, A CARICO
d luogo ad una controversia DI UNO DEI GENITORI,
da risolvere, ma ad una NEI CONFRONTI DEL MINORE
violazione o inadempienza
4. DISPORRE IL RISARCIMENTO
DEI DANNI, A CARICO
DI UNO DEI GENITORI,
NEI CONFRONTI DELLALTRO

5. CONDANNARE
IL GENITORE INADEMPIENTE
AL PAGAMENTO DI UNA
SANZIONE AMMINISTRATIVA
da un minimo di 75
a un massimo di 5.000 euro
a favore della Cassa
delle ammende

(*) V. anche schemi precedenti e seguente.


151 IMPUGNAZIONE DEI PROVVEDIMENTI Art. 709ter

IMPUGNAZIONE DEI PROVVEDIMENTI RESI


NEI CASI DI SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
E DI INADEMPIENZE E VIOLAZIONI NEL PROCESSO
DI SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI (*)
(Art. 709-ter c.p.c.)

NEL PROCESSO DI SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI

PROVVEDIMENTO GIUDICE CONTENUTO DEI IMPUGNAZIONE


PRESUPPOSTO COMPETENTE PROVVEDIMENTI ESPERIBILE

nella pendenza integrazione o


reclamo alla
del giudizio modificazione dei
corte dappello
di primo grado preesistenti provvedimenti
Provvedimenti
giudice istruttore - ammonizione
presidenziali
della causa - condanna risarcimento
appello alla
di separazione danni
corte dappello
avanti al tribunale - irrogazione sanzione pe-
cuniaria amministrativa

- integrazione o modifica-
Provvedimenti nella pendenza possibilit
zione dei preesistenti
contenuti dellappello di proporre
provvedimenti
nella sentenza le medesime
- ammonizione
di separazione collegio della questioni avanti
- condanna risarcimento

SCHEMI E TABELLE
personale corte dappello al collegio
danni
pronunciata investito in sede
- irrogazione sanzione pe-
dal tribunale della causa di decisione
cuniaria amministrativa

integrazione o non
Provvedimenti nella pendenza modificazione dei impugnabili
contenuti del ricorso preesistenti provvedimenti autonomamente
nella sentenza per cassazione
di separazione - ammonizione
personale corte dappello - condanna risarcimento ricorso
pronunciata dalla che ha pronunciato danni straordinario
corte dappello la sentenza - irrogazione sanzione pe- pre cassazione
cuniaria amministrativa

Provvedimenti:
1. presidenziali do-
po lestinzione In mancanza - integrazione o modifica-
del giudizio di pri- di un procedimento zione dei preesistenti
mo grado pendente provvedimenti
2. contenuti nelle - ammonizione reclamo
sentenze gi pas- tribunale - condanna risarcimento alla Corte
sate in giudicato del luogo danni irrogazione san- dappello
3. pronunciati di residenza zione pecuniaria ammi-
in sede di revisio- del minore nistrativa
ne dei precedenti
provvedimenti

(*) V. anche schemi precedenti.


Artt. 737-742bis PROCEDIMENTI IN CAMERA DI CONSIGLIO 152

PROCEDIMENTI IN CAMERA DI CONSIGLIO


(Artt. 737-742-bis c.p.c.)

AMBITO DI APPLICAZIONE: TUTTI I PROCEDIMENTI IN CAMERA DI CONSIGLIO, ancorch non di


separazione personale dei coniugi, di interdizione o inabilitazione, relati-
vi allassenza, e di dichiarazione di morte presunta, relativi ai minori, agli
interdetti e agli inabilitati, agli ordini di protezione contro gli abusi fami-
liari, o che non riguardino materia di famiglia o di stato delle persone
(art. 742-bis)

SIA SIA
UNI-LATERALI BI- O PLURI-LATERALI

FORMA RICORSO AL GIUDICE COMPETENTE


DELLA DOMANDA (determinato dalle norme speciali) (art. 737)

INSTAURAZIONE DEL CONTRAD-


DITTORIO NEI CONFRONTI DEI
PROCEDIMENTO SOGGETTI INTERESSATI DAL PRO-
CEDIMENTO
(art. 1112 Cost.)

se il procedimento devoluto al collegio, il Presidente nomina un relatore


(art. 7381)

SE DEVE ESSERE SENTITO IL P.M., GLI ATTI SONO A LUI PREVIAMENTE CO-
MUNICATI PERCH POSSA FORMULARE LE PROPRIE CONCLUSIONI
(art. 7382)

una (o pi) UDIENZE IN CAMERA DI CONSIGLIO (in cui, se nominato, riferisce il


relatore) (art. 7381)
IL GIUDICE PU ASSUMERE INFORMAZIONI
anche indipendentemente dalle istanze istruttorie della/e parte/i (art. 7383)

FORMA DEL DECRETO MOTIVATO


PROVVEDIMENTO salvo che la legge disponga altrimenti (art. 737)

EFFICACIA DEL se vi sono RAGIONI DURGENZA, il giudice pu disporre che il DECRETO ABBIA
PROVVEDIMENTO EFFICACIA IMMEDIATA (art. 7412)

(continua)
153 PROCEDIMENTI IN CAMERA DI CONSIGLIO Artt. 737-742bis

(segue)

COMUNICAZIONE
ENTRO
10 GIORNI
ENTRO IL P.M.
RECLAMI 10 GIORNI
LA PARTE
NOTIFICAZIONE
ENTRO
E IL P.M. 10 GIORNI
LE PARTI

POSSONO PROPORRE RECLAMO (art. 735-740)

EFFICACIA DEL il reclamo viene proposto al tribu-


il reclamo NON VIENE PROPOSTO nale o alla corte dappello
PROVVEDIMENTO (art. 7391)

IL PROVVEDIMENTO CAMERALE il provvedimento camerale non ac-


ACQUISTA EFFICACIA quista efficacia
(art. 7411)

IL GIUDICE DEL RECLAMO


PRONUNCIA IN CAMERA DI
RECLAMI CONSIGLIO

SCHEMI E TABELLE
(art. 7391)

DECRETO MOTIVATO, salvo che la


legge disponga altrimenti, avente IM-
MEDIATA EFFICACIA non reclama-
bile a propria volta
(art. 7393)

REVOCA IN OGNI TEMPO I PROVVEDIMENTI CAMERALI, sia resi in primo grado sia resi
in sede di reclamo, POSSONO ESSERE MODIFICATI O REVOCATI, salvi i diritti ac-
quisiti in buona fede dai terzi in forza di convenzioni ulteriori alla modificazione o
alla revoca
Art. 1 ARBITRATO E NEGOZIAZIONE ASSISTITA 1 154

TRASFERIMENTO ALLA SEDE ARBITRALE


DI PROCEDIMENTI PENDENTI DINANZI
ALLAUTORIT GIUDIZIARIA
(D.l. 12 settembre 2014, n. 132, conv. con mod.
dalla l. 10 novembre 2014, n. 62, art. 1)

nelle cause civili dinanzi al tribunale o in grado dappello


pendenti alla data del 12 settembre 2014, che

non siano state assunte in decisione

non hanno ad oggetto diritti indisponibili

non vertono in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale,


salvo che vertano su diritti che abbiano nel contratto collettivo di lavoro la propria fonte
esclusiva, quando il contratto stesso abbia previsto e disciplinato la soluzione arbitrale
le parti, con istanza congiunta, possono richiedere di promuovere un procedimento arbitrale

nei casi in cui sia parte del giudizio una P.A. e la controversia sia di valore non
superiore a 50.000 in materia di responsabilit extracontrattuale o aventi ad oggetto
il pagamento di somme di denaro, il consenso della P.A. a promuovere il procedimento
arbitrale avanzata dalla sola parte privata, si intende in ogni caso prestato, salvo
che la P.A. esprima il dissenso scritto entro 30 giorni dalla richiesta

il giudice, rilevata la sussistenza delle condizioni, dispone la TRASMISSIONE


DEL FASCICOLO al Presidente del Consiglio dellOrdine del circondario in cui ha sede
il tribunale o la corte dappello

le parti concordemente
o il Presidente del Consiglio dellOrdine
individuano gli arbitri del collegio arbitrale per le controversie di valore superiore a
100000
con laccordo delle parti, per le controversie di valore inferiore a 100000, nominato
un arbitro unico

possono essere nominati arbitri, gli avvocati:


iscritti da almeno 5 anni nellalbo dellordine circondariale;
che non hanno subito negli ultimi 5 anni condanne definitive comportanti la
sospensione dallalbo;
che non sono consiglieri dellordine o che siano stati consiglieri nella consiliatura
precedente

(continua)
155 ARBITRATO E NEGOZIAZIONE ASSISTITA 1 Art. 1

(segue)

il processo prosegue davanti agli arbitri

RESTANO FERMI
GLI EFFETTI SOSTANZIALI E PROCESSUALI PRODOTTI DALLA DOMANDA
GIUDIZIALE LE PRECLUSIONI E LE DECADENZE INTERVENUTE

se la trasmissione del fascicolo disposta in grado dappello e il procedimento arbitrale


non si conclude con la pronuncia del lodo entro 120 giorni (prorogabile di 30 giorni
su richiesta degli arbitri, previo accordo tra le parti) dallaccettazione della nomina del
collegio arbitrale, il processo deve essere riassunto entro il termine perentorio dei successivi
60 giorni, a pena di estinzione e passaggio in giudicato della sentenza di primo grado

SCHEMI E TABELLE
Artt. 2-5,8 e 9 ARBITRATO E NEGOZIAZIONE ASSISTITA 1 156

PROCEDURA DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA


DA UNO O PI AVVOCATI
(D.l. 12 settembre 2014, n. 132, conv. con mod.
dalla l. 10 novembre 2014, n. 162, artt. 2-5, 8 e 9)

allatto di conferimento dellincarico, ove la causa n riguardi diritti indisponibili


n verta in materia di lavoro, lavvocato ha il dovere deontologico di informare
il cliente della possibilit di ricorrere alla convenzione di negoziazione assistita

NEGOZIAZIONE ASSISTITA OBBLIGATORIA NEGOZIAZIONE


linvio, tramite il proprio avvocato, dellinvito alla controparte a ASSISTITA
stipulare una convenzione di negoziazione assistita condizione FACOLTATIVA
di procedibilit per esercitare in giudizio: in tutti gli altri
a) unazione relativa a controversia in materia di risarcimento casi, le parti
del danno da circolazione di veicoli e natanti; possono
b) una domanda di pagamento a qualsiasi titolo di somme liberamente
non eccedenti 50000, fuori dei casi in cui gi prevista la scegliere
mediazione obbligatoria dallart. 5, comma 1-bis, d.lgs. n. 28 se avvalersi
del 2010. della procedura
Con esclusione de:
1) le controversie concernenti obbligazioni contrattuali derivanti
da contratti conclusi tra professionisti e consumatori;
2) i procedimenti di ingiunzione, inclusa lopposizione;
3) i procedimenti di consulenza tecnica preventiva ai fini della
composizione della lite;
4) i procedimenti di opposizione o incidentali di cognizione
relativi allesecuzione forzata;
5) i procedimenti in camera di consiglio;
6) lazione civile esercitata nel processo penale;
7) le cause in cui la parte
pu stare in giudizio NORME EFFICACI
personalmente; DAL 9 FEBBRAIO, DOPO
8) i provvedimenti urgenti 90 GG DALLENTRATA
e cautelari; IN VIGORE DELLA LEGGE
9) la trascrizione della domanda DI CONVERSIONE
giudiziale DEL D.L.

(continua)
157 ARBITRATO E NEGOZIAZIONE ASSISTITA 1 Artt. 2-5,8 e 9

(segue)

linvito a stipulare la convenzione di negoziazione assistita deve:


1) indicare loggetto della controversia;
2) contenere lavvertimento che la mancata risposta allinvito entro 30 gg dalla
ricezione o il suo rifiuto pu essere valutato dal giudice ai fini delle spese del
giudizio, della responsabilit aggravata e della concessione della provvisoria
esecutivit delleventuale decreto ingiuntivo che possa essere ottenuto;
3) essere sottoscritta dalla parte e lautografia della firma certificata
dallavvocato che formula linvito.

dal momento della comunicazione dellinvito ovvero (in mancanza di questi)


dalla sottoscrizione della convenzione si producono gli effetti della domanda
giudiziale e, per una sola volta, impedita la decadenza

la convenzione di negoziazione assistita da uno o pi avvocati:


un accordo mediante il quale le parti convengono di cooperare in buona
fede e con lealt per risolvere in via amichevole la controversia tramite
lassistenza di avvocati iscritti allalbo;
deve precisare: 1) il termine per lespletamento della procedura, in ogni caso

SCHEMI E TABELLE
non inferiore a 1 e non superiore a 3 mesi; 2) loggetto della controversia;
redatta a pena di nullit in forma scritta;
conclusa con lassistenza di uno o pi avvocati.

a conclusione del procedimento di negoziazione assistita

la dichiarazione
laccordo che compone la controversia:
di mancato
sottoscritto dalle parti e dagli avvocati che le assistono;
accordo
gli avvocati certificano lautografia delle firme e la conformit
certificata dagli
dellaccordo alle norme imperative e allordine pubblico
avvocati designati

laccordo:
costituisce titolo esecutivo e per liscrizione
dellipoteca giudiziale;
eventuale giudizio se contiene uno degli atti soggetti a trascrizione,
pu essere trascritto, se la sottoscrizione
autenticata da pubblico ufficiale a ci autorizzato;

costituisce illecito deontologico per lavvocato impugnare


laccordo alla cui redazione ha partecipato
Art. 6 ARBITRATO E NEGOZIAZIONE ASSISTITA 1 158

NEGOZIAZIONE ASSISTITA DA UNO O PI AVVOCATI


PER LE SOLUZIONI CONSENSUALI DI SEPARAZIONE
PERSONALE, DI CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CIVILI
O DI SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO, DI MODIFICA
DELLE CONDIZIONI DI SEPARAZIONE O DI DIVORZIO
(D.l. 12 settembre 2014, n. 132, conv. con mod.
dalla l. 10 novembre 2014, n. 162, art. 6)

allatto di conferimento dellincarico relativo ad una separazione personale, di cessazione


degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio (di modifica delle condizioni
di separazione o di divorzio, lavvocato ha il dovere deontologico di informare il cliente
della possibilit di ricorrere alla convenzione di negoziazione assistita da almeno
un avvocato per parte

laccordo che compone la controversia

1) DI SEPARAZIONE PERSONALE

2) DI SCIOGLIMENTO O CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CIVILI DEL MATRIMONIO,


per essere stata pronunciata con sentenza passata in giudicato la separazione
giudiziale fra i coniugi, ovvero omologata la separazione consensuale (ovvero
intervenuta separazione di fatto quando la separazione di fatto stessa iniziata
almeno due anni prima del 18 dicembre 1970) e le separazioni si siano protratte
ininterrottamente da almeno tre anni a far tempo dalla avvenuta comparizione
dei coniugi innanzi al presidente del tribunale nella procedura di separazione
personale anche quando il giudizio contenzioso si sia trasformato in consensuale,
ovvero dalla data certificata nellaccordo di separazione raggiunto a seguito
di convenzione di negoziazione assistita da un avvocato ovvero dalla data dellatto
contenente laccordo di separazione concluso innanzi allufficiale dello stato civile

3) DI MODIFICA DELLE CONDIZIONI DI SEPARAZIONE O DI DIVORZIO

d atto che gli avvocati: hanno tentato di conciliare le parti


hanno informato le parti della possibilit di esperire
la mediazione familiare
hanno informato le parti dellimportanza per il minore
(se presente) di trascorrere tempi adeguati con ciascuno
dei genitori
sottoscritto dalle parti e dagli avvocati che le assistono, che altres certificano lautografia
delle firme e la conformit dellaccordo alle norme imperative e allordine pubblico

(continua)
159 ARBITRATO E NEGOZIAZIONE ASSISTITA 1 Art. 6

(segue)

trasmissione dellaccordo al Procuratore della Repubblica presso il tribunale competente

in presenza di figli minori, di figli maggiorenni incapaci o


in mancanza di figli minori,
portatori di handicap grave ovvero economicamente non
di figli maggiorenni incapa-
autosufficienti
ci o portatori di handicap
grave ovvero economica-
mente non autosufficienti,
il Procuratore della Repub-
blica, quando non ravvisa il Procuratore della Repub- il Procuratore della Repub-
irregolarit, comunica il nul- blica, quando ritiene che blica, quando ritiene che
laosta per gli adempimenti laccordo risponde allinte- laccordo non risponde al-
conseguenti resse dei figli, lo autorizza, linteresse dei figli, lo tra-
comunicandolo smette, entro cinque giorni,
al Presidente del tribunale

laccordo raggiunto a seguito della conven-


zione PRODUCE GLI EFFETTI E TIENE LUO- il Presidente del tribunale
GO DEI PROVVEDIMENTI GIUDIZIALI che fissa, entro i successivi tren-
definiscono i procedimenti di separazione ta giorni, la comparizione
personale, di cessazione degli effetti civili del delle parti e provvede sen-
matrimonio, di scioglimento del matrimonio za ritardo
e di modifica delle condizioni di separazione
o di divorzio

entro 10 giorni entro 10 giorni

gli avvocati delle parti sono obbligati, sotto pena della san-
zione amministrativa da ! 2.000 a 10.000, a trasmettere alluf-
ficiale dello stato civile del comune in cui il matrimonio fu
iscritto o trascritto, copia, autenticata dello stesso

lufficiale dello stato civile iscrive laccordo nellarchivio in-


formatico, annotandolo negli atti di matrimonio o di nascita
dei coniugi o ex-coniugi
Art. 12 ARBITRATO E NEGOZIAZIONE ASSISTITA 1 160

SEPARAZIONE CONSENSUALE, RICHIESTA CONGIUNTA


DI DIVORZIO E DI MODIFICA DELLE CONDIZIONI
DI SEPARAZIONE O DIVORZIO INNANZI ALLUFFICIALE
DELLO STATO CIVILE
(D.l. 12 settembre 2014, n. 132, conv. con mod.
dalla l. 10 novembre 2014, n. 162, art. 12)

purch non si sia in presenza di figli:


1) minorenni
2) maggiorenni, ma 2.a) incapaci
2.b) portatori di handicap grave
2.c) economicamente non autosufficienti

INNANZI AL SINDACO QUALE UFFICIALE DELLO STATO CIVILE:


del comune di residenza di un coniuge
del comune in cui latto di matrimonio iscritto o trascritto

i coniugi, con lassistenza facoltativa di un avvocato, possono concludere un ACCORDO

CHE NON PU CONTENERE PATTI DI TRASFERIMENTO PATRIMONIALE


1) DI SEPARAZIONE

3) DI MODIFICA

2) DI SCIOGLIMENTO O CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CIVILI


DEL MATRIMONIO, per essere stata pronunciata con sen-
PERSONALE

O DI DIVORZIO
DI SEPARAZIONE
DELLE CONDIZIONI

tenza passata in giudicato la separazione giudiziale fra i


coniugi, ovvero omologata la separazione consensuale (ovvero
intervenuta separazione di fatto quando la separazione di
fatto stessa iniziata almeno due anni prima del 18 dicembre
1970) e le separazioni si siano protratte ininterrottamente da
almeno tre anni a far tempo dalla avvenuta comparizione dei
coniugi innanzi al presidente del tribunale nella procedura di
separazione personale anche quando il giudizio contenzioso
si sia trasformato in consensuale, ovvero dalla data certificata
nellaccordo di separazione raggiunto a seguito di convenzione di
negoziazione assistita da un avvocato ovvero dalla data dellatto
contenente laccordo di separazione concluso innanzi allufficiale
dello stato civile

(continua)
161 ARBITRATO E NEGOZIAZIONE ASSISTITA 1 Art. 12

(segue)

lufficiale di stato civile invita i coniugi a comparire


di fronte a s non prima di 30 giorni dalla ricezione
per la conferma dellaccordo

i coniugi non compaiono


i coniugi compaiono
o comparendo
e confermano
non confermano

MANCATA CONFERMA
LACCORDO TIENE LUOGO DEL CORRISPONDENTE
DELLACCORDO,
PROVVEDIMENTO GIUDIZIALE
CHE CADUCATO

SCHEMI E TABELLE
Art. 1 CONCILIAZIONE E MEDIAZIONE 1 162

DEFINIZIONI
(D.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, art. 1)

Mediazione:
lattivit comunque denominata, svolta
da un terzo imparziale Mediatore:
e finalizzata ad assistere due o pi la persona o le persone fisiche
soggetti nella ricerca di un accordo che, individualmente o
amichevole per la collegialmente, svolgono la
composizione di una controversia, mediazione rimanendo prive,
anche con formulazione di una in ogni caso, del potere
proposta per la risoluzione della stessa di rendere giudizio
o decisioni vincolanti
per i destinatari
del servizio medesimo

Organismo: Conciliazione:
lente pubblico la composizione di una controversia a seguito
o privato, presso dello svolgimento della mediazione
il quale pu
svolgersi
il procedimento di
mediazione
Registro:
il registro degli organismi istituito con Dm
163 CONCILIAZIONE E MEDIAZIONE 1 Art. 4

SCHEMI E TABELLE
Art. 5 CONCILIAZIONE E MEDIAZIONE 1 164

La mediazione, con lassistenza di un avvocato, IL GIUDICE ANCHE


condizione di procedibilit delle azioni IN SEDE DI GIUDI-
relative a controversie in materia di: ZIO DI APPELLO,
VALUTATA LA NA-
TURA DELLA CAU-
SA, LO STATO DEL-
LISTRUZIONE E IL
COMPORTAMENTO
DELLE PARTI, PRI-
MA DELLA PRECI-
SAZIONE DELLE
CONCLUSIONI O
PRIMA DELLA DI-
SCUSSIONE DELLA
a e sanitaria CAUSA, PU INVI-
b TARE LE PARTI
A PROCEDERE
ALLA MEDIAZIONE

LESPERIMENTO
DEL PROCEDIMEN-
inapplicabilit in caso di azioni inibitorie, TO DI MEDIAZIO-
di tutela degli interessi collettivi e di classe NE CONDIZIONE
dei consumatori e utenti DI PROCEDIBILIT
DELLA DOMANDA

La domanda di mediazione presentata


davanti allorganismo di conciliazione
3 indicato dalla clausola, se iscritto nel
registro, ovvero, in mancanza, davanti
3 a un altro organismo territorialmente
competente. In ogni caso le parti possono
concordare lindividuazione di un diverso
organismo iscritto
165 CONCILIAZIONE E MEDIAZIONE 1 Art. 5

RAPPORTI TRA MEDIAZIONE E PROCESSO (*)


(D.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, art. 5)

LO SVOLGIMENTO DELLA MEDIAZIONE NON PRECLUDE IN OGNI CASO:

1. LA CONCESSIONE DI PROVVEDIMENTI:
1.A. URGENTI
1.B. CAUTELARI

2. LA TRASCRIZIONE DELLA DOMANDA GIUDIZIALE

LA MEDIAZIONE NON SI APPLICA

a) NEI PROCEDIMENTI PER INGIUNZIONE, ESCLUSA LOPPOSIZIONE


FINO ALLA PRONUNCIA SULLE ISTANZE DI CONCESSIONE
E SOSPENSIONE DELLA PROVVISORIA ESECUZIONE (ARTT. 648 E 649 C.P.C.)

SCHEMI E TABELLE
b) NEI PROCEDIMENTI PER CONVALIDA DI LICENZA O SFRATTO, FINO
AL MUTAMENTO DEL RITO (ART. 667 C.P.C.)

c) NEI PROCEDIMENTI DI CONSULENZA TECNICA PREVENTIVA AI FINI


DELLA COMPOSIZIONE DELLA LITE (ART. 696-bis C.P.C.)

d) NEI PROCEDIMENTI POSSESSORI, FINO ALLA PRONUNCIA


DEI PROVVEDIMENTI RECLAMABILI CON CUI ACCOLTA O RESPINTA
LA DOMANDA (ART. 703, COMMA 3, C.P.C.)

e) NEI PROCEDIMENTI DI OPPOSIZIONE O INCIDENTALI DI


COGNIZIONE RELATIVI ALLESECUZIONE FORZATA (ARTT. 512, 549,
601, 615, 617, 619 C.P.C.)

f) NEI PROCEDIMENTI IN CAMERA DI CONSIGLIO

g) NELLAZIONE CIVILE ESERCITATA NEL PROCESSO PENALE

(*) V. anche schemi precedenti e seguente.


Artt. 5 e 15 CONCILIAZIONE E MEDIAZIONE 1 166

RAPPORTI TRA MEDIAZIONE ED AZIONI


A TUTELA DEI CONSUMATORI (*)
(D.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, artt. 5 e 15)

LAZIONE LAZIONE A TUTELA DEGLI LAZIONE DI CLASSE


INIBITORIA INTERESSI COLLETTIVI PER LA TUTELA
DI CONDIZIONI DI CONSUMATORI E UTENTI DEI DIRITTI
GENERALI CON CUI SI CHIEDE DI INIBIRE INDIVIDUALI OMOGENEI
DEL CONTRATTO GLI ATTI E I COMPORTAMENTI DEI CONSUMATORI
LESIVI E/O DI ADOTTARE ED UTENTI
(art. 37 del codice MISURE IDONEE A CORREGGERE
del consumo) O ELIMINARE GLI EFFETTI (art. 140-bis del codice
DANNOSI DELLE VIOLAZIONI del consumo)
ACCERTATE E/O DI ORDINARE
LA PUBBLICAZIONE
DEL PROVVEDIMENTO

(art. 140 del codice del consumo) PROMOSSA DA SINGOLI


CONSUMATORI O UTENTI
ANCHE MEDIANTE
PROMOSSE DA ASSOCIAZIONI RAPPRESENTATIVE ASSOCIAZIONI
DEI CONSUMATORI O UTENTI O COMITATI

NON SONO SOGGETTE ALLA CONDIZIONE DI PROCEDIBILIT


DEL PREVIO SVOLGIMENTO DELLA MEDIAZIONE

LEVENTUALE
CONCILIAZIONE
INTERVENUTA
DOPO LA SCADENZA
DEL TERMINE
PER LADESIONE,
HA EFFETTO ANCHE
NEI CONFRONTI
DEGLI ADERENTI
CHE VI ABBIANO
ESPRESSAMENTE
CONSENTITO

(*) V. anche schemi precedenti.


167 CONCILIAZIONE E MEDIAZIONE 1 Artt. 3-14

PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE (*)


(D.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, artt. 3-14)

DOMANDA DI MEDIAZIONE
CHE DEVE INDICARE:
1. LORGANISMO SCELTO 3. LOGGETTO DELLA PRETESA;
TERRITORIALMENTE COMPETENTE 4. LE RAGIONI DELLA PRETESA.
2. LE PARTI;

DEPOSITO DELLA DOMANDA PRESSO LORGANISMO SCELTO


TERRITORIALMENTE COMPETENTE

INIZIO DEL DECORSO DEL TERMINE DI 3 MESI DI DURATA MASSIMA


DELLA MEDIAZIONE (NON SOGGETTO A SOSPENSIONE FERIALE
N RILEVANTE AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA RAGIONEVOLE
DURATA DEL PROCESSO) INDIVIDUAZIONE DELLORGANISMO
DI MEDIAZIONE PREVENTIVAMENTE ADITO IN CASO DI PI DOMANDE
PER LA STESSA CONTROVERSIA

il responsabile dellorganismo designa un mediatore (nelle controversie che


richiedono specifiche competenze tecniche pu nominare uno o pi mediatori
ausiliari, in mancanza il mediatore pu avvalersi di esperti iscritti negli albi dei

SCHEMI E TABELLE
consulenti presso i tribunali) e fissa il primo inconro tra le parti non oltre 30 giorni
dalla data del deposito

COMUNICAZIONE ALLE ALTRE PARTI, ANCHE A CURA DELLISTANTE,


CON OGNI MEZZO IDONEO AD ASSICURARNE LA RICEZIONE,
DELLA DOMANDA DI MEDIAZIONE E DELLA DATA DEL PRIMO INCONTRO

INTERRUZIONE E SOSPENSIONE DEL DECORSO DELLA PRESCRIZIONE


DEL DIRITTO PER IL QUALE SI PROMOSSA LA MEDIAZIONE

IMPEDIMENTO DELLA DECADENZA, ma per una volta sola e se il


tentativo fallisce la domanda giudiziale deve essere proposta entro il
medesimo termine di decadenza, decorrente dal deposito del relativo
verbale presso la segreteria dellorganismo

RICEZIONE DALLE ALTRE PARTI


DELLA COMUNICAZIONE DELLA DOMANDA DI MEDIAZIONE
entro
15 giorni

PRIMO INCONTRO TRA LE PARTI

(continua)
Artt. 3-14 CONCILIAZIONE E MEDIAZIONE 1 168
(segue)

PRIMO INCONTRO TRA LE PARTI


- LE PARTI IN QUESTO E NEI SUCCESSIVI INCONTRI DEVONO PARTECIPARE
CON LASSISTENZA DELLAVVOCATO
- IL MEDIATORE CHIARISCE LA FUNZIONE E LE MODALIT DI SVOLGIMENTO
DELLA MEDIAZIONE E INVITA LE PARTI E I LORO AVVOCATI A ESPRIMERSI
SULLA POSSIBILIT DI INIZIARE LA PROCEDURA DI MEDIAZIONE

LA MEDIAZIONE SI CONCLUDE SENZA ACCORDO


NEI CASI DI MEDIAZIONE OBBLIGATORIA O DELEGATA LE PARTI
LA CONDIZIONE DI PROCEDIBILIT SI CONSIDERA AVVERATA ESPRIMONO
PARERE
POSITIVO
NESSUN COMPENSO DOVUTO PER LORGANISMO DI MEDIAZIONE
169 CONCILIAZIONE E MEDIAZIONE 1 Artt. 3-14
(segue)
(segue)

PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE (*)


(D.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, artt. 3-14)

SI RAGGIUNGE TUTTE LE PARTI ADERISCONO LA CONCILIAZIONE


UN ACCORDO ALLA PROPOSTA NON RIESCE
AMICHEVOLE

IL MEDIATORE FORMA IL MEDIATORE FORMA


PROCESSO VERBALE PROCESSO VERBALE
sottoscritto dalle parti e dal mediatore che certifica lautografia
della sottoscrizione delle parti o la loro impossibilit di sottoscrivere
o d atto della mancata partecipazione di una parte
se con laccordo le parti eventualmente
concludono contratti o compiono atti soggetti
a trascrizione, la sottoscrizione del verbale
deve essere autenticata da un pubblico
ufficiale a ci autorizzato

laccordo pu prevedere il pagamento di una


somma di denaro per ogni violazione o
inosservanza degli obblighi stabiliti ovvero
per il ritardo nel loro adempimento

SCHEMI E TABELLE
se anche una sola delle parti
ove TUTTE LE PARTI ADERENTI SIANO non assistita da un
ASSISTITE DA UN AVVOCATO, LACCORDO avvocato, su istanza di parte
SOTTOSCRITTO DALLE PARTI E DAGLI
AVVOCATI, gli avvocati ATTESTANO
LA CONFORMIT DELLACCORDO ALLE NORME IL PRESIDENTE
IMPERATIVE E ALLORDINE PUBBICO DEL TRIBUNALE, PREVIO
ACCERTAMENTO DELLA
REGOLARIT FORMALE
E DEL RISPETTO DELLE
IL VERBALE DI ACCORDO COSTITUISCE: NORME IMPERATIVE
1. TITOLO ESECUTIVO PER E DELLORDINE PUBBLICO,
1.A. LESPROPRIAZIONE FORZATA OMOLOGA IL VERBALE
1.B. LESECUZIONE PER CONSEGNA E RILASCIO DI ACCORDO
1.C. LESECUZIONE DEGLI OBBLIGHI DI FARE
E NON FARE;
2. TITOLO PER LISCRIZIONE DI IPOTECA
GIUDIZIALE IL VERBALE DI ACCORDO
OMOLOGATO
COSTITUISCE:
1. TITOLO ESECUTIVO
PER
1.A. LESPROPRIAZIONE
FORZATA
1.B. PER LESECUZIONE
IN FORMA SPECIFICA;
2. TITOLO PER
LISCRIZIONE DI
IPOTECA GIUDIZIALE

(continua)
Artt. 3-14 CONCILIAZIONE E MEDIAZIONE 1 170
(segue)

DALLA MANCATA PARTECIPAZIONE SENZA GIUSTIFICATO MOTIVO


AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE, IL GIUDICE PU DESUMERE
ARGOMENTI DI PROVA NEL SUCCESSIVO GIUDIZIO

IL GIUDICE CONDANNA LA PARTE COSTITUITA CHE, NEI CASI


DI MEDIAZIONE OBBLIGATORIA E DELEGATA, NON HA PARTECIPATO
AL PROCEDIMENTO SENZA GIUSTIFICATO MOTIVO, AL VERSAMENTO
ALLENTRATA DEL BILANCIO DELLO STATO DI UNA SOMMA DI IMPORTO
CORRISPONDENTE AL CONTRIBUTO UNIFICATO DOVUTO PER IL GIUDIZIO

QUANDO IL PROVVEDIMENTO CHE DEFINISCE IL GIUDIZIO


(CHE NON SIA UN LODO ARBITRALE, SALVO DIVERSO ACCORDO DELLE PARTI)

CORRISPONDE INTERAMENTE NON CORRISPONDE INTERAMENTE


AL CONTENUTO DELLA PROPOSTA, AL CONTENUTO DELLA PROPOSTA,
FERMA LAPPLICABILIT DEGLI IL GIUDICE, SE RICORRONO GRAVI
ARTICOLI 92 E 96 C.P.C., IL GIUDICE: ED ECCEZIONALI RAGIONI (da indicarsi
1. ESCLUDE LA RIPETIZIONE DELLE specificamente nella motivazione),
SPESE SOSTENUTE DALLA PARTE PU ESCLUDERE LA RIPETIZIONE
VINCITRICE CHE HA RIFIUTATO DELLE SPESE SOSTENUTE DALLA PARTE
LA PROPOSTA, VINCITRICE RELATIVE ALLA MEDIAZIONE
2. LA CONDANNA
2.A. AL RIMBORSO DELLE SPESE
SOSTENUTE DALLA PARTE
SOCCOMBENTE (COMPRESE QUELLE
RELATIVE ALLA MEDIAZIONE)
2.B. NONCH AL VERSAMENTO
A FAVORE DELLO STATO DI
UNULTERIORE SOMMA PARI AL
CONTRIBUTO UNIFICATO DOVUTO
171 CONCILIAZIONE E MEDIAZIONE 1 Artt. 16,18-19

ORGANISMI DI MEDIAZIONE (*)


(D.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, artt. 16, 18-19)

TUTTI GLI ENTI GLI ORGANISMI I CONSIGLI I CONSIGLI


PUBBLICI ISTITUITI DEGLI ORDINI DEGLI ORDINI
O PRIVATI DALLE CAMERE DEGLI AVVOCATI PROFESSIONALI,
CHE DIANO DI COMMERCIO, PER LE MATERIE
GARANZIE INDUSTRIA, RISERVATE
DI SERIET ARTIGIANATO ALLA LORO
ED EFFICIENZA E AGRICOLTURA COMPETENZA

previa
autorizzazione
del Ministero
della giustizia

POSSONO COSTITUIRE

ORGANISMI DEPUTATI A GESTIRE IL PROCEDIMENTO ORGANISMI

SCHEMI E TABELLE
DI MEDIAZIONE SPECIALI,
avvalendosi
di proprio
personale
presso ciascun
e utilizzando
tribunale
i locali
avvalendosi
nella propria
di proprio
disponibilit
personale
e utilizzando
i locali messi
ISCRITTI a disposizione
NEL REGISTRO dal Presidente
IN SEGUITO del Tribunale
ALLA
VALUTAZIONE
DEL MINISTERO ISCRITTI NEL REGISTRO A SEMPLICE DOMANDA,
DELLA GIUSTIZIA nel rispetto dei criteri stabiliti con i d.m. attuativi

(*) V. anche schema seguente.


Artt. 17 e 20 CONCILIAZIONE E MEDIAZIONE 1 172

AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE PER LA MEDIAZIONE (*)


(D.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, artt. 17 e 20)

AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE
STABILITE A FAVORE DELLA MEDIAZIONE

1. TUTTI GLI ATTI, DOCUMENTI E PROVVEDIMENTI RELATIVI


AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE SONO ESENTI DALLIMPOSTA
DI BOLLO E DA OGNI SPESA, TASSA O DIRITTO DI QUALSIASI
SPECIE E NATURA

2. IL VERBALE DI ACCORDO ESENTE DALLIMPOSTA DI REGISTRO


ENTRO IL LIMITE DI VALORE DI 50.000,00, ALTRIMENTI
LIMPOSTA DOVUTA PER LA PARTE ECCEDENTE

3. ALLE PARTI CHE CORRISPONDONO LINDENNIT AI SOGGETTI


ABILITATI A SVOLGERE IL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE
PRESSO GLI ORGANISMI RICONOSCIUTO:
3.A. UN CREDITO DI IMPOSTA PARI ALLINDENNIT STESSA FINO
ALLA CONCORRENZA DI 500,00. IN CASO DI SUCCESSO DELLA
MEDIAZIONE,
3.B. IN CASO DI INSUCESSO DELLA MEDIAZIONE, IL CREDITO
DIMPOSTA RIDOTTO ALLA MET

(*) V. anche schema precedente.


173 FALLIMENTO 1 Artt. 1-12

SCHEMI E TABELLE
Artt. 6-15 FALLIMENTO 1 174

PROCEDIMENTO PREFALLIMENTARE (*)


(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 6-15)

Iniziativa (artt. 6 e 7):


1) richiesta del DEBITORE 2) ricorso di uno o pi dei CREDITORI

3) istanza del PUBBLICO MINISTERO


quando linsolvenza risulta:
- nel corso di un procedimento penale
- dalla fuga, irreperibilit o latitanza
- dalla chiusura dei locali dellimpresa
- dal trafugamento, sostituzione o diminuzione dellattivo
- dalla segnalazione proveniente dal giudice che labbia rilevata nel corso
di un procedimento civile
Competenza (artt. 9-10):
deposito nella cancelleria del TRIBUNALE del luogo in cui limprenditore
ha o aveva nellanno anteriore al deposito la sede principale
(se sede principale allestero, tribunale del luogo in cui la succursale in Italia)
Istruttoria prefallimentare (art. 15):
DECRETO DI CONVOCAZIONE del debitore e dei creditoi istanti,
(con indicazione che il procedimento volto allaccertamento dei presupposti
per la dichiarazione di fallimento) con ordine allimprenditore di depositare
i bilanci relativi agli ultimi 3 esercizi, nonch una situazione patrimoniale
economica e finanziaria aggiornata.
Possono essere chieste eventuali informazioni urgenti

NOTIFICAZIONE a cura della cancelleria, allindirizzo di posta elettronica


certificata del debitore risultante dal registro delle imprese ovvero
dallIndice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata
delle imprese e dei professionisti, del ricorso e del decreto
(non meno di 15 giorni)
presentazione di MEMORIE
e deposito di DOCUMENTI e RELAZIONI TECNICHE
(non meno di 7 giorni prima salvi particolari ragioni durgenza)
UDIENZA in camera di consiglio
avanti al tribunale in composizione collegiale
(il tribunale pu delegare al giudice relatore laudizione delle parti,
lammissione e lespletamento dei mezzi istruttori richiesti dalle parti
o disposti dufficio). Le parti possono nominare consulenti tecnici
Tutela cautelare (art. 15):
il tribunale, ad istanza di parte, pu emettere i
PROVVEDIMENTI CAUTELARI O CONSERVATIVI
a tutela del patrimonio o dellimpresa

(*) V. anche schemi precedente e seguenti.


175 FALLIMENTO 1 Artt. 9-22

PROCEDIMENTO PER LA DICHIARAZIONE


DI FALLIMENTO (*)
(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 9-22)
PROCEDIMENTO PER LA DICHIARAZIONE
DI FALLIMENTO (*)
(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 9-22)
ISTRUTTORIA PREFALLIMENTARE (art. 15)

DELIBERAZIONE del tribunale in composizione collegiale


ISTRUTTORIA PREFALLIMENTARE (art. 15)

accertati: accertata
accertato la propria
accertata la - il difetto dei pre-
sussistenza
DELIBERAZIONE del tribunale in composizione collegiale
che i debiti INCOMPETENZA
supposti proces-
scaduti
dei suali o
e non pagati
presupposti - la NON sussisten-
sono inferiori trasmissione
del za dei presuppo-
accertati: accertata
a 30.000
accertato ladegli atti
propria
fallimento
accertata la sti
- il del fallimento
difetto dei pre-
(e che i che i debiti al tribunale
INCOMPETENZA
sussistenza supposti proces-
debiti scaduti dichiarato
dei suali o
scaduti e e non pagati competente
presupposti - la NON sussisten-
non sono inferiori trasmissione
del za dei presuppo-
pagati a 30.000
DECRETO MOTIVATO DI RIGETTO degli atti
fallimento sti del fallimento
sono parii
(e che al tribunale

SCHEMI E TABELLE
almeno
debiti dichiarato
a scaduti
30.000)e comunicazione alle parti competente
non
entro 30 giorni DECRETO MOTIVATO DI RIGETTO
pagati
sono pari RECLAMO ALLA CORTE DAPPELLO (art. 22)
almeno
a 30.000) comunicazione alle parti
entro 30 giorni DECRETO
DECRETO DI RIGETTO
DI ACCOGLIMENTO
RECLAMO ALLA CORTE DAPPELLO (art. 22)

rimessione dufficio
DECRETO
DECRETO DI RIGETTO degli atti al tribunale per la
DI ACCOGLIMENTO
dichiarazione di fallimento

rimessione dufficio
SENTENZA DI FALLIMENTO (art. degli
16) atti al tribunale per la
dichiarazione di fallimento

(*) V. anche schemi precedenti e seguenti.


SENTENZA DI FALLIMENTO (art. 16)

(*) V. anche schemi precedenti e seguenti.


Artt. 9-22 FALLIMENTO 1 176

SENTENZA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO (*)


(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 9-22)

DELIBERAZIONE del tribunale in composizione collegiale

SENTENZA DI FALLIMENTO, con cui:


- nominato il giudice delegato
- nominato il curatore
- ordinato al fallito (salvo che non abbia gi provveduto) il deposito dei bilanci
e delle scritture contabili e fiscali obbligatorie, nonch lelenco dei creditori
- stabilito il luogo, il giorno e lora delladunanza in cui si proceder allesame
dello stato passivo
- assegnato ai creditori e ai terzi che vantano diritti reali o personali su cose in
possesso del fallito, il termine perentorio per la presentazione in cancelleria del-
le domande di insinuazione

DEPOSITO IN CANCELLERIA (o pubblicazione)

produzione degli effetti della sentenza

notificazione a cura del cancelliere al debitore


Decorrenza, per il debitore, del termine di 30 giorni per proporre reclamo

comunicazione al curatore e a chi ha richiesto il fallimento

ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE


del luogo in cui limprenditore ha la sede legale
(nonch, se diverso, in quello di apertura del fallimento)
Decorrenza, per qualunque interessato, del termine di 30 giorni per proporre reclamo

non oltre 120 giorni o 180 produzione degli effetti della sentenza
in casi di particolare complessit nei riguardi dei TERZI

termine per la presentazione in cancelleria


delle domande di insinuazione al passivo
30 giorni

ADUNANZA PER LESAME DELLO STATO PASSIVO

(*) V. anche schemi precedenti e seguente.


177 FALLIMENTO 1 Artt. 9-22

RECLAMO AVVERSO LA SENTENZA DI FALLIMENTO (*)


RECLAMO AVVERSO
(R.d. LA1942,
16 marzo SENTENZA
n. 267,DIartt.
FALLIMENTO
9-22) (*)
(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 9-22)
SENTENZA DI FALLIMENTO

notificazione alSENTENZA DI FALLIMENTO


debitore/iscrizione nel registro delle imprese

entro 30 giorni
(in mancanza di queste formalit, entro 1 anno)
notificazione al debitore/iscrizione nel registro delle imprese
il debitore e qualunque interessato
entro 30 giorni
possono proporre RECLAMO con
(in mancanza di queste formalit, entro 1 anno)
RICORSO contenente:
il debitore e qualunque interessato
possono proporre RECLAMO con
1. lindicazione della corte dappello competente
RICORSO
2. le generalit dellimpugnante contenente:
e lelezione del domicilio nel comune
1. lindicazione
in cui hadella
sedecorte dappello
la corte dappellocompetente
2. le generalit
3. lesposizione dei fatti e degli elementi di fatto su cuinel
dellimpugnante e lelezione del domicilio comune
si basa in cui ha se-
limpugnazione,
de la corte
con ledappello
relative conclusioni
3. lesposizione dei fatti
4. lindicazione deiemezzi
deglidielementi
prova disucuicui si basa limpugnazione,
il ricorrente intende avvalersicon le re-
lative conclusioni
e dei documenti prodotti
4. lindicazione dei mezzi di prova di cui il ricorrente intende avvalersi e dei do-
cumenti prodotti

SCHEMI E TABELLE
deposito nella cancelleria della corte di appello
deposito nella cancelleria della corte dappello

la proposizione del reclamo


la proposizione NON SOSPENDE
del reclamo NON SOSPENDE gli effetti
gli della
effettisentenza
impugnata, ma pu essere chiesta la sospensione della liquidazione dellattivo
della sentenza impugnata, ma pu essere chiesta la sospensione
entro 5 giorni
entro 5 giorni della liquidazione dellattivo
decreto del presidente della corte di designazione del giudice
relatore e di fissazione delludienza
decreto del presidente della corte di designazione del giudice relatore entro 10 giorni
e di fissazione delludienza
NOTIFICAZIONE a cura del reclamante,
al curatore e alle altre parti, DEL RICORSO E DEL DECRETO entro 10 giorni
entro 60 giorni non meno di 30 giorni
COSTITUZIONE IN GIUDIZIO delle parti resistenti e degli eventuali intervenienti
interessati attraversoNOTIFICAZIONE a cura del
deposito di una memoria reclamante,
contenente lesposizione delle difese
in fattoale curatore
in diritto e alle altre partidei
lindicazione RICORSO
delmezzi E DEL
di prova e dei DECRETO
documenti prodotti
almeno
non meno di 10
30 giorni
giorni prima
UDIENZA DI COMPARIZIONE, il collegio:
1. sente le parti
entro 60 giorni
2. assume, anche dufficio, nel rispetto del contraddittorio, tutti i mezzi di prova ritenu-
ti necessari
COSTITUZIONE IN GIUDIZIO delle parti resistenti e degli eventuali
intervenienienti interessati attraverso deposito di una memoria
contenente lesposizione delle difese in fatto e in diritto
(continua)
e lindicazione dei mezzi di prova e dei documenti prodotti

almeno 10 giorni prima


Artt. 9-22 FALLIMENTO 1 178

(segue)

accertata: in caso di: accertata


- la NON sussistenza dei pre- - inamissibilit, lINCOMPETENZA
supposti del fallimento, - improcedibilit del tribunale fallimentare
- la nullit della sentenza o del - infondatezza del reclamo
procedimento
riassunzione
del reclamo per le
questioni diverse dalla
competenza dinanzi
SENTENZA SENTENZA alla Corte dappello
DI REVOCA DI REVOCA competente
DEL FALLIMENTO DEL FALLIMENTO

trasmissione degli atti


al tribunale ritenuto
competente

restano salvi gli effetti degli atti legalmente


compiuti dagli organi della procedura

(*) V. anche schemi precedenti.


179 FALLIMENTO 1 Artt. 23-41

RAPPORTI TRA ORGANI DEL FALLIMENTO (*)


(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 23-41)

Il TRIBUNALE FALLIMENTARE

1. nomina, revoca e sostituisce 2. decide i reclami avverso i decreti de

il GIUDICE DELEGATO

1. nomina e sostituisce 2. nei casi prescritti dalla legge 3. autorizza a:


convoca e provvede sui re- - stare in giudi-
clami contro gli atti de zio come attore
o convenuto
- procedere allaf-
fitto di azienda
o di rami
il COMITATO DEI CREDITORI

1. propo- 2. autoriz- 3. pu ap- 4. rende pa- 4. autorizza alle-


ne recla- za al com- portare rere vinco- secuzione degli atti
mo con- pimento modifica- lante sulla conformi al piano
tro gli atti degli atti zioni al proposta di

SCHEMI E TABELLE
de di straor- program- affitto da- di liquidazione
dinaria ma di li- zienda for- approvato dal co-
ammini- quidazio- mulata da mitato dei credi-
strazione ne predi- tori
sposto da

il CURATORE

1. apposti i sigilli sui 2. propone un pro- 3. compie gli atti 4. propone al giu-
beni del fallito, ne gramma di liquida- di straordinaria dice delegato lau-
redige linventa- zione dellattivo che amministrazione e torizzazione allaf-
rio, avendo previa- deve essere appro- quelli specifica- fitto di azienda,
mente avvisato il vato dal comitato mente elencati dal- previo parere fa-
fallito e il comitato dei creditori e lese- la legge con lauto- vorevole del co-
rizzazione del co-
dei creditori cuzione dei cui atti mitato dei credito- mitato dei credi-
autorizzata dal ri, nonch previa tori
giudice delegato informazione del
giudice delegato se
di valore superio-
re a 50.000 euro o
se trattasi di trans-
azioni

(*) V. anche schemi seguenti.


Art. 26 FALLIMENTO 1 180

RECLAMO CONTRO I DECRETI DEL GIUDICE


DELEGATO O TRIBUNALE (*)
(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, art. 26)

DECRETO DEL GIUDICE DELEGATO/DEL TRIBUNALE

TERMINE PERENTORIO: entro 10 giorni


- dalla comunicazione o dalla notificazione (anche con raccomandata con A/R, tele-
fax o posta elettronica) del provvedimento per il curatore, il fallito, il comitato dei cre-
ditori e per chi ha chiesto o nei cui confronti stato chiesto il provvedimento,
- dallesecuzione delle formalit pubblicitarie disposte dal giudice delegato per gli
altri interessati, ed in ogni caso mai oltre 90 giorni dal deposito in cancelleria

RECLAMO,
attraverso deposito nella cancelleria del TRIBUNALE/CORTE DAPPELLO
di un ricorso contenente: 1. lindicazione del giudice adito, 2. del giudice de-
legato, 3. della procedura concorsuale, 4. le generalit del ricorrente, 5. lele-
zione di domicilio, 6. la determinazione delloggetto della domanda, 7. lespo-
sizione dei fatti e degli elementi di diritto su cui si fonda il reclamo e le relati-
ve conclusioni, 8. lindicazione specifica, a pena di decadenza, dei mezzi di
prova di cui il ricorrente intende avvalersi e dei documenti prodotti

entro 5 giorni
il reclamo NON sospende lesecuzione del provvedimento

decreto del presidente del tribunale/corte dappello di nomina del giudice relatore
e di fissazione delludienza di comparizione delle parti in camera di consiglio
entro 5 giorni

notificazione, a cura del reclamante, del ricorso col decreto


al curatore e ai controinteressati

deposito, a cura del resistente e degli altri interessati, di MEMORIA DIFENSIVA


con lesposizione in fatto e in diritto delle difese e lindicazione dei mezzi di prova e
dei documenti prodotti
almeno 15 giorni almeno 5 giorni prima
UDIENZA DI COMPARIZIONE, il collegio, sentiti il reclamante, il curatore
e gli eventuali controinteressati, assume, anche dufficio, i mezzi di prova,
eventualmente delegando uno dei suoi componenti
(entro 30 giorni)
(pronuncia in udienza o) deposito in cancelleria del DECRETO MOTIVATO,
con cui confermato, modificato o revocato il provvedimento reclamato

(*) V. anche schemi precedente e seguenti.


181 FALLIMENTO 1 Artt. 27-39

CURATORE (*)
(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 27-39)

NOMINATO con la sentenza di fallimento e,


in caso di sostituzione o di revoca, con decreto del tribunale (art. 27)

la SOSTITUZIONE pu essere chiesta la REVOCA pu essere disposta:


dalla maggioranza dei crediti ammessi - in caso di mancato deposito delle somme
e presenti (anche per delega) in sede riscosse sul conto corrente intestato alla pro-
di adunanza dei creditori, indicando al cedura fallimentare ed aperto presso un uffi-
tribunale le ragioni della richiesta e un cio postale o una banca scelti dal curatore,
nuovo nominativo (art. 37-bis) nel termine massimo di 10 giorni (art. 34)
- in ogni tempo, dufficio, su proposta del
giudice delegato o su richiesta del comitato
dei creditori (art. 37)

requisiti positivi: avvocati, dottori, commercialisti, ragionieri e ragionieri commer-


cialisti; studi professionali associati o societ tra professionisti; chi abbia svolto fun-
zioni di amministrazione, direzione e controllo di s.p.a., dando prova di adeguate ca-
pacit imprenditoriali, purch non sia intervenuta nei loro confronti dichiarazione di
fallimento (art. 28)
limiti negativi: coniuge, parenti ed affini entro il 4 grado del fallito; creditori del fal-
lito; chi ha concorso al dissesto dellimpresa nei 2 anni anteriori allapertura della pro-
cedura; chiunque si trovi in conflitto di interessi con il fallimento (art. 28)

esercita le attribuzioni del proprio ufficio personalmente, salva la possibilit


di DELEGHE e di COADIUTORI (art. 32)

SCHEMI E TABELLE
per quanto attiene lesercizio delle sue funzioni PUBBLICO UFFICIALE (art. 30)

FORMAZIONE DELLATTIVO: - appone i sigilli sui beni del fallito, ne redige linventario,
previo avviso al fallito e al comitato dei creditori;
AMMINISTRAZIONE DELLATTIVO: - compie autonomamente gli atti di ordinaria ammini-
strazione;
- compie gli atti di straordinaria amministrazione e quelli specificamente elencati dalla legge
con lautorizzazione del comitato dei creditori, nonch previa informazione del giudice de-
legato se di valore superiore a 50.000 euro o se trattasi di transazioni;
ATTIVIT DOCUMENTALE: - redige una relazione sulle cause del dissesto, un rapporto
riepilogativo delle attivit svolte;
ACCERTAMENTO DELLO STATO PASSIVO: - esamina le domande di ammissione allo sta-
to passivo, predispone il progetto di stato passivo, presenzia alludienza di discussione dello
stato passivo;
- esamina le domande di ammissione al passivo tardive, pu proporre revocazione ed impu-
gnazione dei crediti ammessi; pu presentare istanza di non farsi luogo allaccertamento del-
lo stato passivo per insufficiente realizzo dellattivo;
LIQUIDAZIONE DELLATTIVO: - propone al giudice delegato autorizzazione allaffitto di
azienda;
- propone un programma di liquidazione dellattivo che deve essere approvato dal comitato
dei creditori;
- procede alla liquidazione dellattivo, potendo cedere i crediti e le azioni revocatorie, previa
autorizzazione del giudice delegato che verifica la conformit al piano di liquidazione.

RESPONSABILIT: il curatore deve adempiere con la diligenza richiesta dalla natura


dellincarico. Quando cessa deve rendere il conto della gestione (art. 38)
(*) V. anche schemi precedenti e seguenti.
Artt. 37bis, 40 e 41 FALLIMENTO 1 182

COMITATO DEI CREDITORI (*)


(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 37-bis, 40 e 41)

NOMINATO dal giudice delegato entro 30 giorni dalla sentenza di fallimento


sulla base delle risultanze documentali, sentiti il curatore e i creditori che hanno
dato la disponibilit ad assumere lincarico o hanno segnalato altri nominativi

la SOSTITUZIONE dei componenti pu avvenire:


- in sede di adunanza per lesame dello stato passivo, su richiesta del-
la maggioranza dei creditori ammessi presenti (anche per delega);
- in relazione alle variazioni dello stato passivo;
- per altro giustificato motivo.

COMPOSIZIONE: composto di 3 o 5 membri, scelti tra i creditori, in


modo da rappresentare in misura equilibrata quantit e qualit dei credi-
ti ed avuto riguardo alla possibilit di soddisfacimento dei crediti stessi

FUNZIONAMENTO: - il presidente (eletto a maggioranza) convoca il comita-


to per le deliberazioni di competenza o quando sia richiesto da almeno 1/3 dei
suoi componenti;
- il comitato delibera a maggioranza dei votanti entro 15 giorni;
- il voto pu essere espresso sia in riunioni sia con mezzi elettronici o telematici;
- il componente che si trova in conflitto di interesse si deve astenere dalla vo-
tazione;
- le deliberazioni sono succintamente motivate
- ciascun componente pu delegare lespletamento delle proprie funzioni ad un
soggetto che abbia i requisiti necessari per essere rivestire lincarico di curatore
- in caso di inerzia, di impossibilit di funzionamento del comitato o di ur-
genza, provvede il giudice delegato

FUNZIONI: - controllo sulloperato del curatore (vigilando ed autorizzando


il compimento degli atti di straordinaria amministrazione);
- poteri consultivi, esprimendo pareri nei casi previsti dalla legge o su richie-
sta del tribunale o del giudice delegato;
- poteri ispettivi, ispezionando le scritture contabili e i documenti della proce-
dura, chiedendo notizie e chiarimenti tanto al curatore quanto al fallito.

COMPENSO: in sede di adunanza per lesame dello stato passivo, la maggio-


ranza dei creditori presenti possono stabilire (oltre al rimborso delle spese)
un compenso a favore dei componenti del comitato dei creditori in misura non
superiore al 10% di quello liquidato al curatore

RESPONSABILIT: i componenti del comitato dei creditori, salvo il vincolo di


solidariet tra loro e nei confronti del curatore, incorrono nella stessa r esponsa-
bilit dei sindaci delle s.p.a. in quanto compatibile. Lazione di responsabilit
pu essere proposta dal curatore durante lo svolgimento della procedura, pre-
via autorizzazione del giudice delegato
(*) V. anche schemi precedenti e seguente.
183 FALLIMENTO 1 Art. 36

RECLAMO CONTRO GLI ATTI


DEL CURATORE O COMITATO DEI CREDITORI (*)
(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, art. 36)

1. ATTI DI AMMINISTRAZIONE DEL CURATORE,


2. AUTORIZZAZIONI O DINIEGHI DEL COMITATO DEI CREDITORI
3. E RELATIVI COMPORTAMENTI OMISSIVI

TERMINE PERENTORIO: entro 8 giorni


- dalla conoscenza dellatto
- dalla scadenza del termine indicato nella diffida a provvedere (in caso di omis-
sione)

il fallito e ogni altro interessato possono proporre


RECLAMO AL GIUDICE DELEGATO PER VIOLAZIONE DI LEGGE

sentite le parti, omessa ogni formalit non indispensabile al contraddittorio

il GIUDICE DELEGATO decide con DECRETO MOTIVATO

comunicazione del decreto motivato

SCHEMI E TABELLE
entro 8 giorni
possibilit di proporre RECLAMO al TRIBUNALE

sentito il curatore e il reclamante, omessa ogni formalit


non essenziale al contraddittorio

entro 30 giorni
il TRIBUNALE decide con DECRETO MOTIVATO
non soggetto a gravame

se accolto il reclamo concernente un comportamento omissivo del


CURATORE, COMITATO DEI CREDITORI,
questi tenuto a dare il giudice delegato provvede in
esecuzione al provvedimento sostituzione di questultimo
dellautorit giudiziaria con laccoglimento del reclamo

(*) V. anche schemi precedenti.


Artt. 42-49 FALLIMENTO 1 184

EFFETTI DEL FALLIMENTO PER IL FALLITO


(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 42-49)

Beni del fallito (artt. 42 e 46):

dalla data di dichiarazione di fallimento, il fallito PRIVATO DELLAMMINI-


STRAZIONE E DELLA DISPONIBILIT DEI BENI ESISTENTI NEL SUO PA-
TRIMONIO o che sopravvengono nel corso del fallimento

Eccettuati:
- i beni ed i diritti di natura strettamente personale;
- gli assegni aventi carattere alimentare, gli stipendi, pensioni, salari e ci che
il fallito guadagna con la sua attivit entro i limiti di quanto occorre per il
mantenimento suo e della famiglia fissati dal giudice delegato;
- le cose impignorabili;
- in forza di dichiarazione del curatore, previa autorizzazione del comitato
dei creditori, i beni i cui costi di acquisizione e conservazione risultino supe-
riori al presumibile valore di realizzo dei beni stessi
Rapporti processuali (art. 43):

nelle CONTROVERSIE, anche in corso, RELATIVE A RAPPORTI DI DIRITTO


PATRIMONIALE DEL FALLITO COMPRESI NEL FALLIMENTO STA IN GIUDI-
ZIO IL CURATORE

Eccezione:
- il fallito pu intervenire nel giudizio per le questioni dalle quali pu dipen-
dere unimputazione di bancarotta a suo carico o lintervento previsto dal-
la legge.

lapertura del fallimento determina lINTERRUZIONE DEI PROCESSI PENDENTI

Atti inefficaci (artt. 44 e 45):


sono INEFFICACI RISPETTO AI CREDITORI, se eseguiti dopo la dichiarazione
di fallimento:
gli ATTI E PAGAMENTI COMPIUTI DAL FALLITO;
i PAGAMENTI RICEVUTI DAL FALLITO;
le FORMALIT NECESSARIE PER RENDERE OPPONIBILI GLI ATTI AI TERZI
Effetti personali (artt. 48 e 49):
il fallito persona fisica deve CONSEGNARE al curatore la propria CORRISPON-
DENZA, di ogni genere, RIGUARDANTE I RAPPORTI COMPRESI NEL FALLI-
MENTO
la corrispondenza diretta al fallito che non persona fisica consegnata al curator e

il fallito deve: - COMUNICARE al curatore ogni CAMBIAMENTO DELLA PRO-


PRIA RESIDENZA o del proprio domicilio; - quando chiamato dal giudice dele-
gato, dal curatore o dal comitato dei creditori, PRESENTARSI personalmente (o,
nei casi di legittimo impedimento o di altro giustificato motivo, con lautorizza-
zione del giudice, per mezzo di mandatario)
185 FALLIMENTO 1 Artt. 51-63

EFFETTI DEL FALLIMENTO PER I CREDITORI


(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 51-63)

Divieto di azioni individuali (art. 51):


dal giorno della dichiarazione di fallimento, salvo diversa disposizione di legge, NES-
SUNA AZIONE INDIVIDUALE ESECUTIVA O CAUTELARE, anche per crediti
maturati durante il fallimento, PU ESSERE INIZIATA O PROSEGUITA SUI BE-
NI COMPRESI NEL FALLIMENTO
Eccettuati:
- i beni costituiti in pegno o vincolati a garanzia di crediti privilegiati con diritto
di ritenzione
- gli immobili ipotecati a garanzia di mutui concessi da istituti di credito fondia-
rio, agrario e peschereccio
Apertura del concorso e necessit dellaccertamento fallimentare (art. 52):

il fallimento APRE IL CONCORSO DEI CREDITORI SUL PATRIMONIO DEL


FALLITO e OGNI CREDITO NONCH OGNI DIRITTO REALE O PERSONALE,
MOBILIARE O IMMOBILIARE DEVE ESSERE ACCERTATO IN SEDE FALLI-
MENTARE (compresi i crediti che sono sottratti al divieto di azioni individuali)

Conversione in denaro dei crediti non pecuniari (art. 59):

I CREDITI NON SCADUTI NON PECUNIARI CONCORRONO SECONDO IL LORO


VALORE ALLA DATA DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

SCHEMI E TABELLE
Sospensione del corso degli interessi (art. 55):

la dichiarazione di fallimento SOSPENDE IL CORSO DEGLI INTERESSI CONVEN-


ZIONALI E LEGALI

Eccettuati:
- crediti di lavoro
- crediti assistiti da causa legittima di prelazione
Scadenza anticipata dei crediti (art. 55):

i DEBITI PECUNIARI SI CONSIDERANO SCADUTI alla data di dichiarazione del


fallimento

Partecipazione anche dei crediti condizionali (art. 55):

i CREDITI CONDIZIONALI SONO AMMESSI CON RISERVA

Crediti solidali (art. 61):


il CREDITORE DI PI COOBBLIGATI IN SOLIDO FALLITI CONCORRE NEL FALLI-
MENTO DI CIASCUNO PER LINTERO CREDITO in capitali e accessori sino al to-
tale pagamento
Artt. 64-70 FALLIMENTO 1 186

EFFETTI DEL FALLIMENTO SUGLI ATTI


PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI
(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 64-70)
Atti inefficaci ex lege (artt. 64 e 65):

sono privi di effetto nei confronti dei creditori, se


COMPIUTI NEI 2 ANNI ANTERIORI ALLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

gli ATTI A TITOLO GRATUITO

Eccettuati, in quanto la liberalit sia proporzionata al patrimonio del donante:


- i regali duso
- gli atti compiuti in adempimento di un dovere morale o a scopo di pubblica uti-
lit.

i PAGAMENTI DI CREDITI SCADENTI NEL GIORNO DELLA DICHIARA-


ZIONE DI FALLIMENTO O POSTERIORMENTE

Atti soggetti a revocatoria ordinaria (art. 66):

il curatore pu chiedere che siano dichiarati inefficaci gli atti compiuti dal debitore in
pregiudizio dei creditori,
SE IL CURATORE PROVA CHE IL TERZO CONOSCEVA
IL PREGIUDIZIO CHE LATTO ARRECAVA ALLE RAGIONI
DEI CREDITORI ED ERA CONSAPEVOLE DEL PREGIUDIZIO

Atti revocabili anormali (art. 67):

sono revocati,
se COMPIUTI NELLANNO ANTERIORE ALLA DICHIARAZIONE
DI FALLIMENTO,
SALVO CHE IL TERZO PROVI CHE NON CONOSCEVA
LO STATO DINSOLVENZA

gli ATTI A TITOLO ONEROSO IN CUI LE PRESTAZIONI ESEGUITE O LE


OBBLIGAZIONI ASSUNTE DAL FALLITO SORPASSANO DI OLTRE UN
QUARTO CI CHE A LUI STATO DATO O PROMESSO

gli ATTI ESTINTIVI DI DEBITI PECUNIARI SCADUTI ED ESIGIBILI NON


EFFETTUATI CON DENARO O CON ALTRI MEZZI NORMALI DI PAGA-
MENTO

i PEGNI, le ANTICRESI e le IPOTECHE VOLONTARIE PER DEBITI PREE-


SISTENTI NON SCADUTI

(continua)
187 FALLIMENTO 1 Artt. 64-70

SCHEMI E TABELLE
Artt. 64-70 FALLIMENTO 1 188
189 FALLIMENTO 1 Art. 72

EFFETTI DEL FALLIMENTO SUI RAPPORTI GIURIDICI


PREESISTENTI - DISCIPLINA GENERALE (*)
(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, art. 72)

Presupposti applicativi:

se un CONTRATTO ANCORA INESEGUITO O NON COMPIUTAMENTE ESEGUITO


da entrambe le parti quando, nei confronti di una di esse, dichiarato il fallimento
(salvo che, nei contratti ad effetti reali, sia gi avvenuto il trasferimento del diritto;
anche in presenza di clausole negoziali che fanno dipendere la risoluzione
del contratto dal fallimento, ma non in caso di azione di risoluzione gi proposta)

Sospensione automatica dellesecuzione del contratto:

lESECUZIONE DEL CONTRATTO RIMANE SOSPESA fino a quando

Facolt di subentro o di scioglimento:


il contraente
mette in mora il curatore

il giudice delegato
assegna al curatore un

SCHEMI E TABELLE
termine non superiore a 60 giorni

entro tale termine decorso tale termine

il curatore, con lautorizzazione del comitato dei creditori in caso di inerzia

DICHIARA DI DICHIARA DI il CONTRATTO


SUBENTRARE NEL SCIOGLIERSI DAL SI INTENDE
CONTRATTO CONTRATTO SCIOLTO
in luogo del fallito

Effetti:

IL CURATORE ASSUME IL CONTRAENTE HA DIRITTO


TUTTI GLI OBBLIGHI DI FAR VALERE NEL PASSIVO IL CREDITO
DERIVANTI DAL CONSEGUENTE AL MANCATO ADEMPIMENTO,
CONTRATTO SENZA CHE GLI SIA DOVUTO RISARCIMENTO
il contraente soddisfatto DEL DANNO
in prededuzione

(*) V. anche schema seguente.


Artt. 72-83bis FALLIMENTO 1 190

NON avente ad oggetto un immobile ad uso


abitativo destinato a costituire labitazione
principale dellacquirente o di suoi parenti
ed affini entro il terzo grado o un immobile
ad uso abitativo destinato a costituire la sede
principale dellattivit di impresa dellacquirente

(continua)
191 FALLIMENTO 1 Artt. 72-83bis
(segue)

EFFETTI DEL FALLIMENTO SUI RAPPORTI


GIURIDICI PREESISTENTI - DISCIPLINE SPECIALI
(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 72-83-bis)

Contratti relativi ad immobili da costruire e fallimento del venditore (art. 72-bis)


contratto di vendita relativo ad immobili da costruire

la cosa venduta la cosa venduta NON ANCORA PASSATA


gi passata in propriet IN PROPRIET del compratore
del compratore

il contratto IL CONTRATTO SI SOSPENDE fino a quando


NON SI SCIOGLIE

prima che il curatore comunichi


la scelta tra esecuzione o scioglimento
lacquirente escute la fideiussione
dandone comunicazione al curatore

SCHEMI E TABELLE
il curatore, con lautorizzazione del comitato dei creditori

dichiara di subentrare nel DICHIARA DI IL CONTRATTO


contratto in luogo del SCIOGLIERSI DAL SI INTENDE
fallito, assumendo tutti CONTRATTO SCIOLTO
i relativi obblighi

comunicazione del curatore


allacquirente di voler dare IN CASO DI SCIOGLIMENTO,
esecuzione al contratto QUALORA L'IMMOBILE SIA STATO OGGETTO
DI PRELIMINARE DI VENDITA TRASCRITTO,
L'ACQUIRENTE HA DIRITTO DI FAR VALERE
impedisce allacquirente IL PROPRIO CREDITO NEL PASSIVO,
la possibilit di escutere SENZA CHE GLI SIA DOVUTO
la fideiussione IL RISARCIMENTO DEL DANNO

(continua)
Artt. 72-83bis FALLIMENTO 1 192

(segue)

EFFETTI DEL FALLIMENTO SUI RAPPORTI


GIURIDICI PREESISTENTI - DISCIPLINE SPECIALI
(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 72-83-bis)

Contratti relativi al finanziamento di uno specifico affare ex art. 2447-bis c.c.


(art. 72-ter)

il fallimento della societ

impedisce la realizzazione non impedisce la realizzazione


o la continuazione o la continuazione
delloperazione di delloperazione di finanziamento
finanziamento

il contratto sentito il parere del comitato dei creditori,


di finanziamento
si scioglie il curatore pu decidere di

cessano le limitazioni subentrare nel contratto


non subentrare
per cui i creditori in luogo della societ
nel contratto
della societ sui beni assumendone gli oneri
strumentali destinati relativi
alla realizzazione
delloperazione il finanziatore pu
possono esercitare chiedere al giudice
esclusivamente azioni delegato di realizzare
conservative a tutela o di continuare
dei loro diritti loperazione, in proprio
o affidandola a terzi

il finanziatore ha diritto
il finanziatore pu
di insinuazione al passivo
trattenere i proventi
per il suo credito
dellaffare e pu
insinuarsi al passivo
del fallimento in via
chirografaria per
leventuale credito
residuo

(continua)
(continua)
193 FALLIMENTO 1 Artt. 72-83bis
(segue)
(segue)

EFFETTI DEL FALLIMENTO SUI RAPPORTI


GIURIDICI PREESISTENTI - DISCIPLINE SPECIALI
(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 72-83-bis)

Contratti di locazione finanziaria e fallimento dellutilizzatore (art. 72-quater)

fallimento dellutilizzatore del bene concesso in locazione finanziaria

lesecuzione del contratto rimane sospesa

viene disposto il contratto,


lesercizio provvisorio in seguito alla dichiarazione spontanea o provocata del curatore
dellimpresa o a ragione dellinerzia seguita alla messa in mora del curatore

salvo che il curatore il curatore si scioglie


dichiari di volersi subentra nel
sciogliere contratto
dal contratto in luogo del fallito, il concedente
assumendo
tutti i relativi

SCHEMI E TABELLE
il contratto obblighi ha diritto tenuto a
continua ad avere versare alla
esecuzione curatela
1. alla restituzione leventuale
del bene differenza fra
la maggiore
somma
2. ad insinuarsi ricavata dalla
nello stato vendita o da
passivo per la altra
differenza collocazione
fra il credito del bene
vantato alla data stesso
del fallimento e rispetto al
quanto ricavato credito
dalla nuova residuo in
allocazione del linea capitale
bene avvenuta
a valori
di mercato

i pagamenti delle somme gi riscosse non


sono soggetti allazione revocatoria se
compiuti nellesercizio dellattivit
dimpresa e nei termini duso
(continua)
Artt. 72-83bis FALLIMENTO 1 194
(segue)
(segue)

EFFETTI DEL FALLIMENTO SUI RAPPORTI


GIURIDICI PREESISTENTI - DISCIPLINE SPECIALI
(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 72-83-bis)

Contratti di locazione finanziaria e fallimento della societ autorizzata alla


concessione di finanziamenti sotto forma di locazione finanziaria (art. 72-quater)
fallimento della societ autorizzata alla concessione
di finanziamenti sotto forma di locazione finanziaria

il contratto di locazione finanziaria,


incluso quello a carattere traslativo, prosegue

lutilizzatore conserva la facolt di acquistare, alla scadenza del contratto,


la propriet del bene, previo pagamento dei canoni e del prezzo pattuito

Contratti di vendita a termini o a rate e fallimento del compratore (art. 73)

fallimento del compratore nel caso in cui il prezzo deve essere pagato a termine o a rate

autorizzazione del comitato dei creditori il contratto,


in seguito alla dichiarazione spontanea
o provocata del curatore
o a ragione dellinerzia seguita alla messa
il curatore pu subentrare nel contratto in mora del curatore

si scioglie
il venditore pu chiedere
cauzione a meno che
il curatore paghi
immediatamente il prezzo il venditore deve restituire
con lo sconto le rate di prezzo gi riscosse,
dellinteresse legale salvo il diritto ad un equo
compenso per luso della cosa

Contratti di vendita a termini o a rate e fallimento del venditore (art. 73)

fallimento del venditore nel contratto di vendita a rate con riserva della propriet

non causa di scioglimento del contratto


(continua)
(continua)
195 FALLIMENTO 1 Artt. 72-83bis
(segue)
(segue)

EFFETTI DEL FALLIMENTO SUI RAPPORTI


GIURIDICI PREESISTENTI - DISCIPLINE SPECIALI
(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 72-83-bis)

Contratto ad esecuzione continuata o periodica (art. 74)

fallimento di chi riceve le prestazioni in modo continuativo o periodico

autorizzazione del comitato dei creditori il contratto,


in seguito alla dichiarazione spontanea
o provocata del curatore
il curatore pu subentrare nel contratto o a ragione dellinerzia seguita
alla messa in mora del curatore

si scioglie
il curatore che subentra
deve pagare
integralmente
il prezzo il contraente non fallito ha diritto
anche delle consegne di far valere il proprio credito
gi avvenute nel passivo, senza che gli sia

SCHEMI E TABELLE
dovuto il risarcimento del danno

Contratti di conto corrente e di commissione (art. 78)

fallimento di una delle parti dei contratti di conto corrente (anche bancario) e di commissione

scioglimento automatico del contratto

Contratto di mandato e fallimento del mandatario (art. 78)

fallimento del mandatario

scioglimento automatico del contratto

(continua)
(continua)
Artt. 72-83bis FALLIMENTO 1 196
(segue)
(segue)

EFFETTI DEL FALLIMENTO SUI RAPPORTI


GIURIDICI PREESISTENTI - DISCIPLINE SPECIALI
(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 72-83-bis)

Contratto di mandato e fallimento del mandante (art. 78)


fallimento del mandante

il curatore pu subentrare nel contratto il contratto,


in seguito alla dichiarazione spontanea
o provocata del curatore
o a ragione dellinerzia seguita alla messa
per lattivit
per lattivit in mora del curatore
compiuta prima
compiuta dopo
del fallimento,
il fallimento,
il credito
il credito del si scioglie
del mandatario
mandatario
pagato in moneta
prededucibile
fallimentare

Contratti di affitto di azienda (art. 79)

fallimento del locatore o dellaffittuario

entro 60 giorni

entrambe le parti possono esercitare il diritto di recesso del contratto,


corrispondendo alla controparte un equo indennizzo, che, nel dissenso tra le parti,
determinato dal giudice delegato, sentiti gli interessati
lindennizzo dovuto dalla curatela prededucibile

Contratto di locazione di immobili e fallimento del locatore (art. 80)

fallimento del locatore

il curatore subentra automaticamente nel contratto

MA, se la durata del contratto complessivamente superiore a 4 anni, il curatore


ha la facolt di RECEDERE DAL CONTRATTO, corrispondendo un equo indennizzo,
con effetto decorsi 4 anni dalla dichiarazione di fallimento

(continua)
(continua)
197 FALLIMENTO 1 Artt. 72-83bis
(segue)
(segue)

EFFETTI DEL FALLIMENTO SUI RAPPORTI


GIURIDICI PREESISTENTI - DISCIPLINE SPECIALI
(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 72-83-bis)

Contratto di locazione di immobili e fallimento del conduttore (art. 80)


fallimento del conduttore

in qualunque tempo

il curatore pu recedere dal contratto


corrispondendo al locatore un equo indennizzo per lanticipato recesso,
che nel dissenso fra le parti, determinato dal giudice delegato, sentiti gli interessati
il credito per lindennizzo prededucibile e gode del privilegio dellart. 2764 c.c.

Contratto di appalto (art. 81)


fallimento

dellappaltatore del committente

SCHEMI E TABELLE
la considerazione la considerazione
della qualit della qualit
in mancanza
soggettiva stata soggettiva NON
di tempestiva
un motivo stata un motivo
comunicazione
determinante determinante
del contratto del contratto

previa autorizzazione del comitato


il committente
dei creditori
consente
espressamente
la prosecuzione
del rapporto entro 60 giorni

in mancanza
di dichiarazioni il curatore pu comunicare
la propria dichiarazione
di voler subentrare nel contratto,
il contratto il contratto
offrendo idonee garanzie
si scioglie si scioglie
(continua)
(continua)
Artt. 72-83bis FALLIMENTO 1 198
(segue)
(segue)

EFFETTI DEL FALLIMENTO SUI RAPPORTI


GIURIDICI PREESISTENTI - DISCIPLINE SPECIALI
(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 72-83-bis)

Contratto di assicurazione contro i danni (art. 82)


fallimento dellassicurato

in presenza di aggravamento in mancanza di patto espresso,


patto espresso del rischio in difetto di aggravamento del rischio

il contratto lassicuratore il contratto continua


si scioglie pu recedere il credito dellassicuratore per i premi
secondo non pagati deve essere soddisfatto
le previsioni integralmente, anche se la scadenza
dellart. 1898 c.c. del premio anteriore
alla dichiarazione di fallimento

Clausola arbitrale (art. 83-bis)

contratto pendente al momento della dichiarazione di fallimento


contenente una clausola compromissoria

il contratto si scioglie il contratto NON si scioglie

procedimento arbitrale pendente il procedimento il procedimento


non pu essere proseguito arbitrale gi arbitrale NON
pendente ancora pendente

il procedimento se insorge
arbitrale la controversia,
prosegue su proposta
del curatore,
il giudice
delegato,
nomina
gli arbitri
199 FALLIMENTO 1 Artt. 84-90

CUSTODIA ED AMMINISTRAZIONE
DELLE ATTIVIT FALLIMENTARI (*)
(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 84-90)

SENTENZA DI FALLIMENTO

FORMAZIONE, ad opera del cancelliere, del FASCICOLO DELLA PROCE-


DURA contenente tutti gli atti, i provvedimenti ed i ricorsi attinenti al procedi-
mento
ACCESSO AL FASCICOLO DELLA PROCEDURA
componente del accesso integrale a tutto il fascicolo, senza nes-
comitato dei creditori sun limite
accesso integrale a tutto il fascicolo, con ecce-
zione:
fallito - della relazione del curatore
- degli atti indicati come riservati dal giudice de-
legato
accesso esclusivamente agli atti e documenti, per
altri creditori terzi i quali sussiste un interesse specifico ed at-
tuale, previa autorizzazione del giudice dele-

SCHEMI E TABELLE
gato, sentito il curatore (art. 90)

comunicazione al curatore

accettazione dellincarico da parte del curatore

(continua)
Artt. 84-90 FALLIMENTO 1 200

(segue)

APPOSIZIONE DEI SIGILLI, ad opera del curatore, sui beni del fallito

presenti o avvisati il fallito e il comitato dei creditori (se nominato), nominato


eventualmente uno stimatore, potendo intervenire i creditori, ad opera del cu-
ratore, rimozione dei sigilli e REDAZIONE DELLINVENTARIO

BENI MOBILI
IN POSSESSO DEL FALLITO BENI MOBILI
SUI QUALI I TERZI VANTANO IN POSSESSO DI TERZI
DIRITTI REALI O PERSONALI DI PROPRIET
CHIARAMENTE RICONOSCIBILI DEL FALLITO
istanza del terzo interessato
decreto di acquisizione
del giudice delegato
consenso del curatore
e del comitato dei creditori
(anche provvisoriamente nominato)
non contestazione del terzo
decreto del giudice delegato

RESTITUZIONE del bene al curatore


RESTITUZIONE del bene al terzo il BENE INVENTARIATO
il BENE NON INVENTARIATO

PRESA IN CONSEGNA DEI BENI DEL FALLITO da parte del curatore


se il fallito possiede immobili o altri beni soggetti a pubblica registrazione,
NOTIFICAZIONE
A CURA DEL CURATORE DELLESTRATTO DELLA SENTENZA
AI COMPETENTI UFFICI PER LA TRASCRIZIONE NEI PUBBLICI REGISTRI
201 FALLIMENTO 1 Artt. 92-103

SCHEMI E TABELLE
Artt. 92-103 FALLIMENTO 1 202
203 FALLIMENTO 1 Artt. 92-103

SCHEMI E TABELLE
Artt. 92-103 FALLIMENTO 1 204
205 FALLIMENTO 1 Art. 98

IMPUGNAZIONI (*)
(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, art. 98)

denominazione opposizione impugnazione revocazione


dellimpugnazione allo stato passivo dei crediti ammessi

legittimazione - creditore - curatore


attiva - titolare di diritti su - creditore
beni mobili o immo- - titolare di diritti su beni mobili o immobili
bili

motivi contestazione che la contestazione che la scoperte che il prov-


propria domanda sia domanda di un credi- vedimento di accogli-
stata accolta in parte o tore o di altro credito- mento o di rigetto so-
sia stata respinta re stata accolta no stati determinati
da falsit, dolo, errore
essenziale di fatto o
dalla mancata cono-
scenza di documenti
decisivi non prodotti
tempestivamente per
causa non imputabile

SCHEMI E TABELLE
legittimazione curatore creditore o altro con- creditore curatore
passiva corrente la cui do- la cui do- nel caso
manda stata accolta manda di doman-
partecipa sempre an- stata ac- da respin-
che il curatore colta par- ta
tecipa
sempre
anche il
curatore
termine entro 30 giorni dalla comunicazione del entro 30 giorni dalla
decreto di esecutivit dello stato passivo scoperta del fatto o
del documento

(*) V. anche schemi precedente e seguente.


Art. 99 FALLIMENTO 1 206
207 FALLIMENTO 1 Art. 101

DOMANDE TARDIVE DI CREDITO


(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, art. 101)

SENTENZA DI FALLIMENTO

non oltre 120 giorni, ovvero,


in caso di particolare complessit, non oltre 180 giorni

termine per la proposizione delle domande tempestive

30 giorni prima
udienza per lesame dello stato passivo

decreto di esecutivit dello stato passivo

non oltre 12 mesi, ovvero,


in caso di particolare complessit, non oltre 18 mesi
ogni 4 mesi, il curatore presenta
ogni 4 mesi, udienza per lesame un prospetto delle somme
delle domande tardive, salvo che
sussistano motivi durgenza disponibili e un progetto

SCHEMI E TABELLE
di ripartizione

termine per la proposizione di domande tardive,


senza necessit per il creditore di fornire la prova
della causa non imputabile del ritardo

per proporre domande tardive successivamente


necessario, a pena di inammissibilit, fornire la prova
della causa non imputabile del ritardo

ogni 4 mesi, il curatore presenta


ogni 4 mesi, udienza per lesame un prospetto delle somme
delle domande tardive, salvo che
sussistano motivi durgenza disponibili e un progetto
di ripartizione

RIPARTIZIONE FINALE
(esaurimento delle ripartizioni dellattivo)

termine ultimo per la proposizione di domande tardive


Art. 102 FALLIMENTO 1 208

PREVISIONE DI INSUFFICIENTE REALIZZO


(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, art. 102)

ISTANZA DEL CURATORE


(da depositarsi in cancelleria almeno 20 giorni prima delludienza per lesame del-
lo stato passivo o delludienza fissata ogni quattro mesi per lesame delle doman-
de tardive)
corredata da una relazione sulle prospettive della liquidazione

e dal PARERE DEL COMITATO DEI CREDITORI

il TRIBUNALE
sentito il fallito

se risulta che non pu essere acquisito attivo da distribuire ad alcuno dei creditori
che abbiano chiesto lammissione al passivo, salva la soddisfazione dei crediti pre-
deducibili e delle spese di procedura,
emana

DECRETO MOTIVATO con cui dispone di NON FARSI


LUOGO AL PROCEDIMENTO DI ACCERTAMENTO DEL
PASSIVO relativamente ai crediti concorsuali

COMUNICAZIONE del decreto ad opera del curatore


ai creditori che abbiano presentato la domanda di ammissione al passivo
entro 15
giorni i creditori che abbiano presentato la domanda di ammissione al passivo
e della quale stato disposto il non farsi luogo al relativo accertamento
possono proporre RECLAMO alla CORTE DAPPELLO

la CORTE DAPPELLO provvede in camera di consiglio,


sentiti:
il reclamante
il curatore
il comitato dei creditori
il fallito
emanando

DECRETO MOTIVATO
209 FALLIMENTO 1 Art. 104ter

PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE DELLATTIVO (*)


(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, art. 104-ter)

SENTENZA DI FALLIMENTO

APPOSIZIONE DEI SIGILLI, ad opera del curatore, sui beni del fallito

redazione dellINVENTARIO
entro 60 giorni
il curatore predispone un PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE
che costituisce latto di pianificazione e di indirizzo in ordine alle
modalit e ai termini previsti per la realizzazione dellattivo e che prima
specifica: dellapprovazione
del programma di
- lopportunit di disporre lesercizio provvisorio dellimpre- liquidazione, il
sa o di singoli rami di azienda, ovvero di autorizzare laffit-
to di azienda o di rami a terzi curatore pu
- la sussistenza di proposte di concordato e il loro contenuto procedere alla
- le azioni risarcitorie, recuperatorie o revocatorie da eserci- liquidazione di
tare beni, previa
- le possibilit di cessione unitaria dellazienda, di singoli ra- autorizzazione del
mi, di beni o di rapporti giuridici individuabili in blocco giudice delegato,

SCHEMI E TABELLE
- le condizioni della vendita dei singoli cespiti sentito il comitato
dei creditori, se
e lo sottopone allesame del comitato dei creditori nominato, SOLO
QUANDO DAL
RITARDO PU
il comitato dei creditori, se ritiene di non ren- DERIVARE
dere parere favorevole, pu proporre al curatore PREGIUDIZIO
modifiche al programma presentato ALLINTERESSE
DEI CREDITORI
il comitato dei creditori APPROVA il programma di li-
quidazione

il programma di liquidazione comunicato al giudice delegato

il giudice delegato autorizza lesecuzione degli atti conformi al programma di li-


quidazione

PER SOPRAVVENUTE ESIGENZE


il curatore pu presentare un supplemento del piano di liquidazione

(*) V. anche schema successivo.


Art. 104ter FALLIMENTO 1 210

NON ACQUISIZIONE ALLATTIVO


O RINUNCIA ALLA LIQUIDAZIONE (*)
(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, art. 104-ter)

Presupposto:
se lATTIVIT DI LIQUIDAZIONE appaia MANIFESTAMENTE NON CONVENIENTE

previa AUTORIZZAZIONE DEL COMITATO DEI CREDITORI

il CURATORE

pu NON ACQUISIRE ALLATTIVO RINUNCIARE A LIQUIDARE


uno o pi beni uno o pi beni

in entrambi i casi, il curatore ne d COMUNICAZIONE AI CREDITORI

in deroga al divieto di carattere generale,


i CREDITORI POSSONO INIZIARE AZIONI ESECUTIVE O CAUTELARI
SUI BENI RIMESSI NELLA DISPONIBILIT DEL DEBITORE

(*) V. anche schema precedente.


211 FALLIMENTO 1 Artt. 105-108ter

MODALIT DI LIQUIDAZIONE DELLATTIVO


(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 105-108-ter)

nella liquidazione dellattivo, il curatore deve procedere

alla VENDITA DELLAZIENDA,


di regola DI RAMI, DI BENI E RAPPORTI
IN BLOCCO

eccezionalmente, quando risulta


prevedibile che la vendita
dellintero complesso aziendale alla LIQUIDAZIONE
di suoi rami, o rapporti in blocco DEI SINGOLI BENI
non consenta una maggiore
soddisfazione dei creditori

SCHEMI E TABELLE

(continua)
Artt. 105-108ter FALLIMENTO 1 212
(segue)
(segue)

MODALIT
MODALIT DI DI LIQUIDAZIONE DELLATTIVO
LIQUIDAZIONE DELLATTIVO
(R.d.
(R.d. 16
16 marzo
marzo 1942, n. 267, artt. 105-108-ter)

la VENDITA DELLAZIENDA, DI RAMI, DI BENI E RAPPORTI IN BLOCCO

Modalit di individuazione dellacquirente o cessionario


la vendita effettuata dal curatore tramite il curatore pu prevedere nel program-
procedure competitive anche avvalendosi ma di liquidazione che le vendite ven-
di soggetti specializzati, sulla base di sti- gano effettuate dal giudice delegato
me effettuate, salvo il caso di beni di mo- secondo le disposizioni del codice
desto valore, da parte di operatori esper- di procedura civile in quanto com-
ti assicurando, con adeguate forme di pub- patibili
blicit, la massima informazione e par-
tecipazione degli interessati

Forma dellatto
la vendita dellazienda, di rami, di beni e rapporti in blocco conclusa per iscritto, con
atto pubblico o scrittura privata autenticata, depositata per liscrizione nel re-
gistro delle imprese

il curatore pu procedere alla liquidazione anche mediante il conferimento in una


o pi societ, eventualmente di nuova costituzione, dellazienda o di rami della stes-
sa, ovvero di beni o crediti, con i relativi rapporti contrattuali in corso

Effetti dellatto
nellambito delle consultazioni sindacali relative al trasferimento dazienda, il cura-
tore, lacquirente e i rappresentanti dei lavoratori possono convenire il trasferimento
solo parziale dei lavoratori alle dipendenze dellacquirente e le ulteriori modifiche
del rapporto di lavoro consentite dalle norme vigenti

salva diversa convenzione, esclusa la responsabilit dellacquirente per i debiti re-


lativi allesercizio delle aziende cedute, sorti prima del trasferimento

la cessione dei crediti relativi alle aziende cedute, anche in mancanza di notifica al de-
bitore o di sua accettazione, ha effetto, nei confronti dei terzi, dal momento delliscrizione
del trasferimento nel registro delle imprese, ma il debitore ceduto liberato se paga in buo-
na fede al cedente

Particolarit del pagamento


il pagamento del prezzo pu essere effettuato mediante accollo di debiti da parte
dellacquirente solo se non viene alterata la graduazione dei crediti

(continua)
213 FALLIMENTO 1 Artt. 105-108ter
(segue)
(segue)

MODALIT
MODALIT DI DI LIQUIDAZIONE DELLATTIVO
LIQUIDAZIONE DELLATTIVO
(R.d.
(R.d. 16
16 marzo
marzo 1942, n. 267,
1942, n. 267, artt.
artt.105-108-ter)
105-108-ter)

la LIQUIDAZIONE SEPARATA DEI SINGOLI BENI

comprese le cessioni:
- di crediti di natura fiscale, futuri o contestati;
- delle azioni revocatorie concorsuali, se i relativi giudizi sono gi pendenti.

Modalit di individuazione dellacquirente o cessionario


la vendita effettuata dal curatore tramite il curatore pu prevedere nel program-
procedure competitive anche avvalendosi ma di liquidazione che le vendite ven-
di soggetti specializzati, sulla base di sti- gano effettuate dal giudice delegato
me effettuate, salvo il caso di beni di mo- secondo le disposizioni del codice
desto valore, da parte di operatori esperti di procedura civile in quanto compa-
assicurando, con adeguate forme di pubbli- tibili
cit, la massima informazione e parteci-
pazione degli interessati

per i beni immobili e gli altri beni iscritti nei pubblici registri, prima del completamento
delle operazioni di vendita data notizia mediante notificazione da parte del curatore,

SCHEMI E TABELLE
a ciascuno dei creditori ipotecari o comunque muniti di privilegio

il curatore pu sospendere la vendita se pervenga offerta irrevocabile dacquisto mi-


gliorativa per un importo superiore al 10% del prezzo offerto

su istanza del fallito, del comitato dei creditori o di altri interessati, previo parere del-
lo stesso comitato dei creditori, il giudice delegato pu sospendere, con decreto
motivato le operazioni di vendita, qualora ricorrano gravi e giustificati motivi

degli esiti delle procedure il curatore informa il comitato dei creditori tramite depo-
sito in cancelleria della relativa documentazione
entro
10
gg. su istanza del fallito, del comitato dei creditori o di altri interessati, il giudice delegato
pu impedire il perfezionamento della vendita, quando il prezzo offerto risulti no-
tevolmente inferiore a quello giusto, tenendo conto delle condizioni di mercato

Effetti dellatto
per i beni immobili e gli altri beni iscritti in pubblici r egistri, una volta eseguita la vendi-
ta e riscosso interamente il prezzo, il giudice delegato ordina la cancellazione di
ogni vincolo gravante sui beni
Art. 110 FALLIMENTO 1 214
215 FALLIMENTO 1 Art. 118

CASI DI CHIUSURA DEL FALLIMENTO


(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, art. 118)

CASI DI CHIUSURA DEL FALLIMENTO


(diversi dallessere divenuto definitivo il decreto di omologazione
del concordato fallimentare)

1. se nel termine 2. quando, anche 3. quando com- 4. quando nel cor-


stabilito nella sen- prima che sia piuta la riparti- so della procedura
tenza dichiarativa compiuta la ripar- zione finale del- si accerta che la
di fallimento NON tizione finale del- lattivo sua prosecuzione
sono state pro- lattivo, le riparti- non consente di
poste domande zioni ai creditori soddisfare nep-
di ammissione al raggiungono lin- pure in parte, i
passivo tero ammonta- creditori concor-
re dei crediti suali, n i credi-
ammessi o que- tori prededucibi-
sti sono in altro li e le spese di
modo estinti e procedura
sono pagati tut-

SCHEMI E TABELLE
ti i debiti e le
spese da soddi-
sfare in prede-
duzione

ove si tratti di FALLIMENTO DI SOCIET ove si tratti di


CON SOCI ILLIMITATAMENTE FALLIMENTO DI SOCIET
RESPONSABILI, la chiusura il curatore ne chiede
della procedura di fallimento determina la CANCELLAZIONE DAL REGISTRO
anche la CHIUSURA DELLA PROCEDURA DELLE IMPRESE
ESTESA AI SOCI, salvo che non sia stata
aperta una procedura di fallimento
come imprenditore individuale
Art. 119 FALLIMENTO 1 216

PROCEDIMENTO DI CHIUSURA DEL FALLIMENTO (*)


(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, art. 119)

su istanza del curatore su istanza del debitore dufficio

il tribunale
valuta la sussistenza della causa di CHIUSURA DEL FALLIMENTO

DECRETO MOTIVATO
DI CHIUSURA
DECRETO MOTIVATO DI RIGETTO
dellistanza di chiusura con cui sono anche impartite
le disposizioni esecutive volte
ad attuare gli effetti della decisione

deposito in cancelleria (o pubblicazione)

comunque
non oltre notificazione o comunicazione alle parti
90 giorni
ANNOTAZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE
entro 10 giorni
RECLAMO ALLA CORTE DAPPELLO

la corte dappello
valuta nuovamente la sussistenza della causa di CHIUSURA DEL FALLIMENTO

DECRETO MOTIVATO
DECRETO MOTIVATO DI CHIUSURA
CHE DICHIARA con cui sono anche impartite
CHE LA PROCEDURA le disposizioni esecutive volte
FALLIMENTARE DEVE PROSEGUIRE ad attuare gli effetti della decisione

deposito in cancelleria (o pubblicazione)

notificazione o comunicazione alle parti

entro 30 ANNOTAZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE


giorni
RICORSO PER CASSAZIONE

(*) V. anche schema successivo.


217 FALLIMENTO 1 Artt. 119 e 120

EFFETTI DELLA CHIUSURA DEL FALLIMENTO (*)


(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 119 e 120)

DECRETO MOTIVATO DI CHIUSURA DEL FALLIMENTO

DECORSO DEL TERMINE DEFINITIVO RIGETTO


PER PROPORRE RECLAMO DEL RECLAMO CHE SIA STATO
SENZA CHE SIA STATO PROPOSTO EVENTUALMENTE PROPOSTO

PRODUZIONE DEGLI EFFETTI DELLA CHIUSURA DEL FALLIMENTO

1. CESSAZIONE DEGLI EFFETTI DEL FALLIMENTO SUL PATRIMONIO


DEL FALLITO

le azioni esperite dal curatore per lesercizio di diritto derivanti dal fal-
limento non possono essere proseguite

SCHEMI E TABELLE
i creditori riacquistano il libero esercizio delle azioni verso il debitore
per la parte non soddisfatta dei loro crediti per capitale e interessi (sal-
va leventuale esdebitazione)

il decreto o la sentenza con cui il credito stato ammesso al passivo co-


stituisce prova scritta per la concessione del decreto ingiuntivo

2. CESSAZIONE DELLE INCAPACIT PERSONALI DEL FALLITO

3. DECADENZA DEGLI ORGANI PRESPOSTI AL FALLIMENTO

(*) V. anche schema precedente.


Artt. 142-144 FALLIMENTO 1 218

ESDEBITAZIONE
(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 142-144)

Condizioni:

ove con la chiusura del fallimento si sia verificata


la ALMENO PARZIALE SODDISFAZIONE DEI CREDITORI CONCORSUALI

Il FALLITO PERSONA FISICA ammesso allesdebitazione a CONDIZIONE che:

1. abbia cooperato con gli organi della procedura, fornendo tutte le informazioni e la
documentazione utile allaccertamento del passivo e adoperandosi per il proficuo svol-
gimento delle operazioni

2. non abbia in alcun modo ritardato o contribuito a ritardare lo svolgimento della pro-
cedura

3. non abbia violato lobbligo di consegnare al curatore la propria corrispondenza ri-


guardante i rapporti compresi nel fallimento

4. non abbia beneficiato di altra esdebitazione nei 10 anni precedenti la richiesta

5. non abbia distratto lattivo o esposto passivit insussistenti, cagionato o aggravato il


dissesto rendendo gravemente difficoltosa la ricostruzione del patrimonio e del movi-
mento degli affari o fatto ricorso abusivo al credito

6. non sia stato condannato con sentenza passata in giudicato per bancarotta fraudo-
lenta, per delitti contro leconomia pubblica e altri delitti compiuti in connessione con
lesercizio dellattivit dimpresa

(continua)
(continua)
219 FALLIMENTO 1 Artt. 142-144
(segue)

SCHEMI E TABELLE

(continua)
Artt. 142-144 FALLIMENTO 1 220
(segue)

ESDEBITAZIONE
(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 142-144)

Effetti:

una volta divenuto definitivo il decreto motivato con cui pronunciata

lESDEBITAZIONE
rende INESIGIBILI
NEI CONFRONTI DEL SOLO DEBITORE PERSONA FISICA

restano impregiudicati i diritti vantati dai credi-


tori nei confronti di coobbligati, dei fideiussori
del debitore e degli obbligati in via di regresso

i DEBITI CONCORSUALI NON SODDISFATTI INTEGRALMENTE

i CREDITI ANTERIORI ALLAPERTURA DEL FALLIMENTO CHE NON


HANNO PRESENTATO DOMANDA DI AMMISSIONE AL PASSIVO, per la
MISURA ECCEDENTE ALLA PERCENTUALE ATTRIBUITA NEL CONCOR-
SO AI CREDITORI DI PARI GRADO

CON ESCLUSIONE:

degli obblighi di mantenimento e alimentari

delle obbligazioni derivanti da rapporti


estranei allesercizio dellimpresa

dei debiti per il risarcimento dei danni


da fatto illecito extracontrattuale

delle sanzioni penali e amministrative pecuniarie


221 FALLIMENTO 1 Artt. 146-148

FALLIMENTO DELLE SOCIET


(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 146-148)

sia NON PICCOLE


sono soggette al fallimento le SOCIET che
siano CONGIUNTAMENTE
sia COMMERCIALI

tanto le SOCIET DI CAPITALI tanto le SOCIET DI PERSONE


anche se esercitano attivit
in via di fatto
(Societ: - irregolari;
SOCIET SOCIET A - occulte;
PER RESPONSABILIT - di fatto;
AZIONI LIMITATA - apparenti)

SOCIET SOCIET SOCIET


IN ACCOMANDITA IN ACCOMANDITA IN NOME
PER AZIONI SEMPLICE COLLETTIVO

SCHEMI E TABELLE
SOCIET CON SOCI
ILLIMITATAMENTE
RESPONSABILI
in caso di fallimento, previa auto-
rizzazione del giudice delegato,
sentito il comitato dei creditori, il
curatore pu esercitare la in caso di fallimento della societ
si produce anche il
AZIONE DI RESPONSABILIT FALLIMENTO IN ESTENSIONE
contro:
- gli amministratori (in quanto non
soggetti a fallimento in estensione)
- i componenti degli organi di con- dei soci accomandatari di tutti i soci
trollo attuali attuali
- i direttori generali
- i liquidatori
- i soci di s.r.l. che abbiano inten-
zionalmente deciso o autorizzato nonch delle persone che da meno di 1 anno
il compimento di atti dannosi per hanno reso noto ai terzi la cessazione della
la societ, i soci o i terzi propria responsabilit illimitata

a condizione che linsolvenza della societ attenga


in tutto o in parte a debiti esistenti alla data di ces-
sazione della responsabilit illimitata
Artt. 160-186bis FALLIMENTO 1 222

CONCORDATO PREVENTIVO (*)


(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 160-186-bis)

Presupposti: - oggettivo, STATO DI CRISI (comprensivo anche dello stato dinsolvenza)


- soggettivo, IMPRENDITORE (ASSOGGETTABILE A FALLIMENTO)

1.A. DEPOSITO DELLA DOMANDA ORDINARIA 1.B. DEPOSITO DELLA


limprenditore in stato di crisi, nella cancelleria del tribunale DOMANDA CON RISERVA
del luogo in cui limpresa ha (o aveva nellanno anteriore) la limprenditore in stato di crisi
sede principale, deposita: (che non abbia presentato
- ricorso di DOMANDA DI CONCORDATO PREVENTIVO domande con riserva nei 2
sulla base di un PIANO (contenente la descrizione ana- anni precedenti), nella can-
litica delle modalit e dei tempi di adempimento della celleria del tribunale del luogo
proposta) che pu prevedere (art. 160): in cui limpresa ha (o aveva
a) la ristrutturazione dei debiti e la soddisfazione dei nellanno anteriore) la sede
crediti attraverso qualsiasi forma, anche mediante principale, deposita:
cessione dei beni, accollo, o altre operazioni straordi- - ricorso di DOMANDA DI
narie, ivi compresa lattribuzione ai creditori, nonch a CONCORDATO PREVENTI-
societ da questi partecipate, di azioni, quote, ovvero
obbligazioni, anche convertibili in azioni, o altri stru- VO;
menti finanziari e titoli di debito; - i BILANCI RELATIVI AGLI
b) lattribuzione delle attivit delle imprese interessate ULTIMI 3 ESERCIZI;
dalla proposta di concordato ad un assuntore; possono RISERVANDOSI DI PRESENTARE
costituirsi come assuntori anche i creditori o societ da LA PROPOSTA, IL PIANO E LA
questi partecipate o da costituire nel corso della pro- DOCUMENTAZIONE ENTRO UN
cedura, le azioni delle quali siano destinate ad essere TERMINE FISSATO DAL GIUDICE,
attribuite ai creditori per effetto del concordato; compreso fra 60 e 120 giorni e
c) la suddivisione dei creditori in classi secondo posi- prorogabili, in presenza di giu-
zione giuridica e interessi economici omogenei; stificati motivi, di non oltre 60
d)  trattamenti differenziati tra creditori appartenenti giorni (se gi pendente domanda
a classi diverse (possibilit che i creditori muniti di di fallimento, il termine di 60
causa legittima di prelazione non siano soddisfatti giorni prorogabile di 60 giorni).
integralmente, purch il piano ne preveda la soddisfa- Con lo stesso decreto il tribunale:
zione in misura non inferiore a quella realizzabile, in - pu NOMINARE IL COMMISSA-
ragione della collocazione preferenziale, sul ricavato RIO GIUDIZIALE che vigili sulla
in caso di liquidazione, avuto riguardo al valore di condotta del debitore per far dichia-
mercato attribuibile ai beni o diritti sui quali sussiste la rare al tribunale limprocedibilit del-
causa di prelazione indicato nella relazione giurata di la domanda e su istanza del credi-
un professionista. Il trattamento stabilito per ciascuna tore o del p.m. anche il fallimento
classe non pu avere leffetto di alterare lordine delle (art. 1616);
cause legittime di prelazione); - dispone gli OBBLIGHI INFORMA-
- aggiornata RELAZIONE SULLA SITUAZIONE PATRIMO-
NIALE, ECONOMICA E FINANZIARIA dellimpresa; TIVI PERIODICI (almeno mensili),
- STATO ANALITICO ED ESTIMATIVO DELLE ATTIVIT e relativi alla gestione finanziaria del-
lELENCO NOMINATIVO DEI CREDITORI e delle cause limpresa, allattivit svolta per la pre-
legittime di prelazione; disposizione della proposta e del
- lELENCO DEI TITOLARI DEI DIRITTI REALI O PER- piano (art. 1618).
SONALI SU BENI DI PROPRIET O IN POSSESSO DEL
DEBITORE;
- il VALORE DEI BENI e i CREDITORI PARTICOLARI DE-
GLI EVENTUALI SOCI ILLIMITATAMENTE RESPONSABILI;
- RELAZIONE DI UN PROFESSIONISTA ISCRITTO NEL
REGISTRO DEI REVISORI LEGALI, DESIGNATO DAL
DEBITORE, INDIPENDENTE, CHE ATTESTI LA VERI-
DICIT DEI DATI AZIENDALI E LA FATTIBILIT DEL
PIANO (da presentarsi per ogni modifica sostanziale del
piano o della proposta) (art. 161).

CONCORDATO CON CONTINUIT AZIENDALE

(*) V. anche gli schemi seguenti. (continua)


223 FALLIMENTO 1 Artt. 160-186bis

CONCORDATO PREVENTIVO (*)


(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 160-186-bis)

1.A. DEPOSITO DELLA DOMANDA 1.B. DEPOSITO DELLA DOMANDA


ORDINARIA CON RISERVA

CONCORDATO CON CONTINUIT AZIENDALE (art. 186-bis)


il piano di concordato pu prevedere:

la prosecuzione dellattivi- la cessione dellazienda in il conferimento dellazienda


t di impresa da parte del esercizio in esercizio in una o pi
debitore societ, anche di nuova co-
stituzione

in questi casi :
- il piano pu prevedere la LIQUIDAZIONE DI BENI NON FUNZIONALI ALLESERCIZIO DELLIM-
PRESA;
- il piano deve contenere anche unANALITICA INDICAZIONE DEI COSTI E DEI RICAVI ATTESI
DALLA PROSECUZIONE DELLATTIVIT DIMPRESA prevista dal piano di concordato, delle risor-
se finanziarie necessarie e delle relative modalit di copertura;

SCHEMI E TABELLE
- la relazione del professionista deve ATTESTARE CHE LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT
DIMPRESA PREVISTA DAL PIANO DI CONCORDATO FUNZIONALE AL MIGLIOR SODDISFA-
CIMENTO DEI CREDITORI;
- il piano pu prevedere una MORATORIA FINO A UN ANNO DALLOMOLOGAZIONE PER IL PA-
GAMENTO DEI CREDITORI MUNITI DI PRIVILEGIO, PEGNO O IPOTECA, salvo che sia prevista
la liquidazione dei beni o diritti sui quali sussiste la causa di prelazione. In tal caso, i creditori
muniti di cause di prelazione di cui al periodo precedente non hanno diritto al voto

EFFETTI PARTICOLARI DEL CONCORDATO CON CONTINUIT AZIENDALE:

per effetto dellapertura della procedura, i CONTRATTI IN CORSO DI ESECUZIONE alla data di de-
posito del ricorso, ANCHE stipulati CON PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, NON SI RISOLVONO

lammissione al concordato preventivo NON IMPEDISCE LA CONTINUAZIONE DI CONTRATTI


PUBBLICI se il professionista designato dal debitore attesta le conformit al piano e ragio-
nevole capacit di adempimento

lammissione al concordato preventivo NON IMPEDISCE allimpresa (anche riunita in raggrup-


pamento temporaneo di imprese, ma senza rivestire la qualit di mandataria e sempre che le
altre imprese aderenti al raggruppamento non siano assoggettate ad una procedura concorsuale)
LA PARTECIPAZIONE A PROCEDURE DI ASSEGNAZIONE DI CONTRATTI PUBBLICI, quando
limpresa presenta in gara: - una relazione di un professionista che attesta la conformit al piano e la
ragionevole capacit di adempimento del contratto; - la dichiarazione di altro operatore in possesso
dei requisiti di carattere generale, di capacit finanziaria, tecnica, economica nonch di certificazio-
ne, richiesti per laffidamento dellappalto, il quale si impegnato nei confronti del concorrente e
della stazione appaltante a mettere a disposizione, per la durata del contratto, le risorse necessarie
allesecuzione dellappalto e a subentrare allimpresa ausiliata

(continua)
Artt. 160-186bis FALLIMENTO 1 224

CONCORDATO PREVENTIVO (*)


(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 160-186-bis)

1.A. DEPOSITO DELLA DOMANDA 1.B. DEPOSITO DELLA DOMANDA


ORDINARIA CON RISERVA

EFFETTI DEL DEPOSITO DELLA DOMANDA (FINO AL DECRETO DI AMMISSIONE ALLA PROCE-
DURA) (ART. 1617):
IL DEBITORE PU COMPIERE GLI ATTI URGENTI DI STRAORDINARIA AMMINISTRAZIONE
PREVIA AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE, IL QUALE PU ASSUMERE SOMMARIE
INFORMAZIONI E DEVE ACQUISIRE IL PARERE DEL COMMISSARIO GIUDIZIALE, SE NOMINATO

Il debitore pu compiere gli atti di ordinaria amministrazione

Il debitore MENSILMENTE deve depositare una SITUAZIONE FINANZIARIA dellimpresa da


pubbicare nel registro delle imprese

I CREDITI DI TERZI EVENTUALMENTE SORTI PER EFFETTO DEGLI ATTI


LEGALMENTE COMPIUTI DAL DEBITORE SONO PREDEDUCIBILI

EFFETTI DEL DEPOSITO DELLA DOMANDA (FINO ALLOMOLOGAZIONE DEL CONCORDATO, SE


IL DEBITORE UNA SOCIET) (art. 182-sexies):
NON SI APPLICANO LE DISPOSIZIONI CHE PER PERDITE IMPONGONO LA RIDUZIONE DEL CA-
PITALE SOCIALE O LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIET (artt. 24462, 3, 2447, 2482-bis4, 5, 6, 2482-ter,
2484, n. 4, e 2545-duodecies c.c.)

2. PUBBLICIT DELLA DOMANDA


la domanda di concordato
- comunicata al p.m.;
-  PUBBLICATA, A CURA DEL CANCELLIERE, NEL REGISTRO DELLE IMPRESE ENTRO IL GIORNO SUC-
CESSIVO AL DEPOSITO IN CANCELLERIA

EFFETTI DELLA PUBBLICAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCORDATO NEL REGISTRO DELLE IM-
PRESE (FINO AL MOMENTO IN CUI IL DECRETO DI OMOLOGAZIONE DIVENTA DEFINITIVO) (art. 168):
I CREDITORI PER TITOLO O CAUSA ANTERIORE NON POSSONO, SOTTO PENA DI NULLIT,
INIZIARE O PROSEGUIRE AZIONI ESECUTIVE E CAUTELARI SUL PATRIMONIO DEL DEBITORE

le prescrizioni che sarebbero state interrotte dagli atti predetti rimangono sospese, e le decadenze
non si verificano

i creditori non possono acquistare diritti di prelazione con efficacia rispetto ai creditori concor-
renti, salvo che vi sia autorizzazione del giudice nei casi previsti dallart. 167 l.fall. LE IPOTECHE
GIUDIZIALI ISCRITTE NEI 90 GIORNI CHE PRECEDONO LA DATA DELLA PUBBLICAZIONE
DEL RICORSO NEL REGISTRO DELLE IMPRESE SONO INEFFICACI RISPETTO AI CREDITORI
ANTERIORI AL CONCORDATO

3. VERIFICA DELLAMMISSIBILIT DELLA DOMANDA

(continua)
225 FALLIMENTO 1 Artt. 160-186bis

CONCORDATO PREVENTIVO (*)


(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 160-186-bis)

3. VERIFICA DELLAMMISSIBILIT DELLA DOMANDA

3.B. della ammissibilit della DOMANDA CON RISERVA (art. 1616, 8)

alla scadenza del termine asse- in qualunque momento ante-


gnato in seguito alla presenta- riore ala presentazione dei do-
zione della domanda cumenti mancanti
IN MANCANZA DI TEMPESTI- IN CASO DI VIOLAZIONE DE-
VO DEPOSITO DELLA DO- GLI OBBLIGHI INFORMATIVI
MANDA COMPLETA DI CON- PERIODICI, ANCHE RELATI-
CORDATO PREVENTIVO O DI VI ALLA GESTIONE FINAN-
RICORSO DI OMOLOGAZIONE ZIARIA DELLIMPRESA
DELLACCORDO DI RISTRUT-
TURAZIONE DEI DEBITI

su istanza del creditore o su richiesta del p.m.

accertata la sussistenza dello stato dinsolvenza e degli altri pre-

SCHEMI E TABELLE
supposti di legge, il tribunale DICHIARA IL FALLIMENTO DEL
DEBITORE

Tempestiva presentazione della proposta, del piano e della documentazione

3.A. della ammissibilit della DOMANDA ORDINARIA (art. 162)


il tribunale (dopo leventuale concessione di un termine di 15 giorni per apportare integrazioni al piano o pro-
durre nuovi documenti), sentito il debitore,

ritiene che sussistano i presupposti ritiene che NON sussistano i presupposti

DECRETO, non soggetto a reclamo, di dichiarazione dinammissibilit


della proposta di concordato

su istanza del creditore o su richiesta del p.m.

accertata la sussistenza dello stato dinsolvenza e degli altri presupposti


di legge, il tribunale DICHIARA IL FALLIMENTO DEL DEBITORE

4. DECRETO DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA

(continua)
Artt. 160-186bis FALLIMENTO 1 226
(segue)

CONCORDATO PREVENTIVO (*)


(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 160-186-bis)

4. DECRETO DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA


il tribunale (se sono previste diverse classi di creditori, ne valuta la correttezza dei criteri
di formazione) pronuncia DECRETO, non soggetto a reclamo, CHE DICHIARA APERTA
LA PROCEDURA DI CONCORDATO PREVENTIVO, e con cui:
1) nomina un giudice delegato;
2) nomina il commissario giudiziale;
3) fissa un termine non superiore a 15 giorni entro cui il ricorrente deve depositare in
cancelleria la somma pari al 50% delle spese che si presumono necessarie per
lintera procedura o la diversa minor somma (non inferiore al 20% di tali spese), deter-
minata dal giudice (art. 163).
Il decreto

notificato al p.m., al debitore

comunicato per estratto al commissario giudiziale

annotato presso lufficio del registro ove limprenditore ha la sede legale

- eventualmente - pubblicato in uno o pi giornali indicati dal tribunale

se il debitore possiede beni immobili o altri beni soggetti a pubblica registrazione, notifi-
cato ai competenti uffici affinch sia trascritto nei pubblici registri (art. 166)

annotato nei libri contabili dellimprenditore (art. 170)

EFFETTI DEL DECRETO DI AMMISSIONE:


- lamministrazione dei beni spetta al debitore, sotto la vigilanza del commissario
giudiziale
- per il compimento degli atti eccedenti lordinaria amministrazione necessaria
lautorizzazione scritta del giudice delegato, pena linefficacia dellatto rispetto
ai creditori anteriori al concordato (art. 167)

5. CONVOCAZIONE DEI CREDITORI


il commissario giudiziale:
- comunica ai creditori, a mezzo posta elettronica certificata se possibile, ovvero con raccomandata
o telefax, avviso delludienza di convocazione e le proposte del debitore, invitando comunque a
indicare un indirizzo di posta elettronica certificata (art. 171)
- redige linventario del patrimonio del debitore e compila una relazione sulle proposte di con-
cordato e sulle garanzie offerte ai creditori (art. 172)
non oltre 30 giorni

6. ADUNANZA DEI CREDITORI

(continua)
227 FALLIMENTO 1 Artt. 160-186bis
(segue)

CONCORDATO PREVENTIVO (*)


(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 160-186-bis)

6. ADUNANZA DEI CREDITORI, presieduta dal giudice delegato (art. 174)


- il commissario giudiziale illustra la sua relazione e le proposte definitive del debitore
- ciascun creditore pu - esporre la propria contrariet al concordato
- sollevare contestazioni sui crediti concorrenti
- il debitore pu - rispondere alle critiche
- contestare i crediti concorrenti (art. 175)
- i coobligati, i fideiussori del debitore e gli obbligati in via di regresso possono intervenire (art.174)
- il giudice delegato ammette provvisoriamente i crediti contestati al solo fine del voto
(i creditori esclusi possono proporre opposizione solo se la loro ammissione avrebbe avuto influen-
za sulla formazione della maggioranza) (art. 176)

7. DELIBERAZIONE DEL CONCORDATO


Nella stessa adunanza hanno inizio le operazioni di voto (non partecipano alla votazione i credi-
tori privilegiati se non rinunciano, anche parzialmente, alla prelazione. I creditori muniti di causa
legittima di prelazione, di cui la proposta di concordato prevede la soddisfazione non integrale, sono
equiparati ai chirografari per la parte residua del credito. Sono esclusi dal voto e dal computo delle
maggioranze il coniuge del debitore, i suoi parenti e affini entro al 4 grado, i cessionari o aggiudi-
catari di loro crediti da meno di un anno prima della proposta di concordato. Le adesioni perve-
nute per telegramma, lettera, telefax o posta elettronica nei 20 giorni successivi alla chiusura del
verbale sono annotate dal cancelliere in calce e sono considerate ai fini del computo della maggio-

SCHEMI E TABELLE
ranza dei crediti) (art. 177 e 178)

dopo linizio delle operazioni di voto la proposta di concordato non pu pi essere


modificata

il concordato approvato se riporta il voto favorevole dei creditori che rappresentino la


maggioranza dei crediti ammessi al voto. Nel caso di diverse classi di creditori, il concorda-
to approvato se tale maggioranza si verifica inoltre nel maggior numero di classi (art. 177)

si raggiungono le maggioranze richieste NON si raggiungono le maggioranze richieste

il giudice delegato ne riferisce al tribunale


per lavvio del giudizio di omologazione il giudice delegato ne riferisce al tribunale

il tribunale con DECRETO, non soggetto a


reclamo, dichiara lINAMMISSIBILIT DELLA
PROPOSTA DI CONCORDATO (art. 179)

su richiesta del creditore o del p.m., pu


essere dichiarato il fallimento del debitore

(continua)
Artt. 160-186bis FALLIMENTO 1 228
(segue)

CONCORDATO PREVENTIVO (*)


(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 160-186-bis)

il giudice delegato riferisce al tribunale che sono state raggiunte


le maggioranze richieste per lapprovazione della proposta di concordato preventivo

8. GIUDIZIO DI OMOLOGAZIONE DEL CONCORDATO (art.180)


il tribunale fissa ludienza in camera di consiglio

il provvedimento con cui fissata ludienza di comparizione


notificato a cura del debitore al commissario giudiziale e agli eventuali creditori dissenzienti

annotato presso lufficio del registro ove limprenditore ha la sede legale

il COMMISSARIO GIUDIZIALE deve depositare il proprio MOTIVATO PARERE il debito-


re, il commissario giudiziale, gli eventuali creditori dissenzienti e qualsiasi interessa-
to possono costituirsi
almeno 10 giorni prima
UDIENZA DI COMPARIZIONE

NON sono state proposte opposizioni sono state proposte OPPOSIZIONI

il tribunale verifica la regolarit il tribunale assume i mezzi istruttori richiesti


della procedura e lesito della votazione dalle parti o disposti di ufficio (eventualmente
delegando uno dei componenti del collegio)
se la convenienza della proposta contestata
omologa il respinge il concordato da un creditore appartenente ad una classe
dissenziente o, in mancanza di classi, dai
concordato creditori che rappresentino il 20% del totale,
con DECRETO il tribunale pu omologare il concordato se
MOTIVATO ritiene che il credito possa risultare soddisfat-
NON su istanza del creditore o to in misura non inferiore rispetto alle alterna-
SOGGETTO A su richiesta del p.m., tive concretamente praticabili
GRAVAME pu essere dichiarato
il fallimento del debitore
omologa il concordato con DECRETO
MOTIVATO PROVVISORIAMENTE
ESECUTIVO E SOGGETTO A RECLAMO
ALLA CORTE DAPPELLO
comunicato al debitore e al commissario giudi-
ziale che ne d notizia ai creditori

annotato presso lufficio del registro delle imprese

(continua)
229 FALLIMENTO 1 Artt. 160-186bis
(segue)

CONCORDATO PREVENTIVO (*)


(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 160-186-bis)

DECRETO MOTIVATO
DECRETO MOTIVATO PROVVISORIAMENTE ESECUTIVO
NON SOGGETTO A GRAVAME E SOGGETTO A RECLAMO
DI OMOLOGAZIONE ALLA CORTE DAPPELLO
DEL CONCORDATO DI OMOLOGAZIONE
DEL CONCORDATO

EFFETTI DELLOMOLOGAZIONE DEL CONCORDATO:


il concordato obbligatorio per tutti i creditori anteriori al decreto
di apertura della procedura di concordato
Tuttavia, essi conservano impregiudicati i diritti contro i coobbligati,
i fideiussori del debitore e gli obbligati in via di regresso
Salvo patto contrario il concordato della societ ha efficacia nei con-
fronti dei soci illimitatamente responsabili

9. LIQUIDAZIONE DEI BENI (art. 182)


SE IL CONCORDATO CONSISTE NELLA CESSIONE DEI BENI E NON DISPONE DIVERSAMENTE
nel decreto di omologazione il tribunale nomina un LIQUIDATORE e un COMITATO DEI
CREDITORI (di 3 o 5 creditori) per assistere alla liquidazione e DETERMINA LE ALTRE
MODALIT DELLA LIQUIDAZIONE

SCHEMI E TABELLE
10. ESECUZIONE DEL CONCORDATO (art. 185)
dopo lomologazione del concordato, il commissario giudiziale ne sorveglia ladempimento
secondo le modalit stabilite, dovendo riferire al giudice ogni fatto dal quale possa derivare pre-
giudizio ai creditori

entro 1 anno dallultimo adempimen- non oltre 2 anni dallultimo adempi-


to previsto dal concordato mento previsto dal concordato
ed entro 6 mesi dalla scoperta del
10. RISOLUZIONE DEL CONCORDATO dolo
ciascun creditore pu richiedere la
risoluzione del concordato per ina- 11. ANNULLAMENTO DEL CONCOR-
dempimento DATO
il commissario giudiziale e ciascun
Salvo che: creditore pu richiedere lannulla-
- linadempimento non sia di scarsa mento del concordato ove si scopre
importanza che stato dolosamente esagerato il
passivo ovvero sottratta o dissimulata
- gli obblighi derivanti dal concordato una parte rilevante dellattivo
siano stati
(art. 186 e 138)
- assunti da un terzo con liberazione
immediata del debitore (art. 186)

(*) V. anche schema seguente.


Art. 169bis FALLIMENTO 1 230

CONTRATTI IN CORSO DI ESECUZIONE ALLA PRESENTAZIONE


DELLA DOMANDA DI CONCORDATO PREVENTIVO (*)
(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, art. 169-bis)

il debitore

NEL RICORSO per la presentazione della domanda DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA


DI CONCORDATO PREVENTIVO pu CHIEDERE AL TRIBUNALE, o

DOPO IL DECRETO DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA DI CONCORDATO PREVENTI-


VO pu CHIEDERE AL GIUDICE DELEGATO

DI ESSERE AUTORIZZATO DI ESSERE AUTORIZZATA


A SCIOGLIERSI DAI CONTRATTI LA SOSPENSIONE DEL CONTRATTO
IN CORSO DI ESECUZIONE ALLA DATA IN CORSO DI ESECUZIONE ALLA DATA
DI PRESENTAZIONE DEL RICORSO DI PRESENTAZIONE DEL RICORSO
PER NON PI DI 60 GIORNI,
lo scioglimento del contratto non si estende PROROGABILI UNA SOLA VOLTA
alla clausola compromissoria

IN TALI CASI

sono ESCLUSI DALLO SCIOGLIMENTO E DALLA SOSPENSIONE:


1) i RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO
2) i CONTRATTI PRELIMINARI DI VENDITA TRASCRITTI aventi ad oggetto un immobile ad uso abitativo
destinato a costituire lABITAZIONE PRINCIPALE dellacquirente o di suoi parenti ed affini entro il
terzo grado
3) i CONTRATTI DI LOCAZIONE DIMMOBILI

IL CONTRAENTE HA DIRITTO AD UN INDENNIZZO


EQUIVALENTE AL RISARCIMENTO DEL DANNO CONSEGUENTE AL MANCATO ADEMPIMENTO.
TALE CREDITO SODDISFATTO COME CREDITO ANTERIORE AL CONCORDATO

(*) V. anche schemi precedente e seguente.


231 FALLIMENTO 1 Art. 182bis

ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI (*)


(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, art. 182-bis)

Presupposti: - oggettivo, STATO DI CRISI (comprensivo anche dello stato dinsolvenza)


- soggettivo, IMPRENDITORE COMMERCIALE ASSOGGETTABILE A FALLI-
MENTO O AGRICOLO (d.l. 6 luglio 2011, n. 98, conv. in l. 15 luglio 2011, n.
111, art. 2343)

1.a. NEL CORSO DELLE TRATTATIVE E PRIMA DELLA FORMALIZZAZIONE DELLACCORDO DI RI-
STRUTTURAZIONE (art. 182-bis6)
Limprenditore in stato di crisi pu avanzare ISTANZA DI DIVIETO DI INIZIARE O PROSEGUIRE LE
AZIONI CAUTELARI O ESECUTIVE, depositando nella cancelleria del tribunale del luogo in cui limpre-
sa ha (o aveva nellanno anteriore) la sede principale (e comunicazione al p.m.);
- PROPOSTA DI ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI, corredata da una AUTOCERTIFI-
CAZIONE attestante che sulla stessa sono in corso trattative con i creditori che rappresentano almeno il
60% dei crediti;
- RELAZIONE DI UN PROFESSIONISTA INDIPENDENTE ISCRITTO NEL REGISTRO DEI REVISORI
LEGALI, DESIGNATO DAL DEBITORE, CHE ATTESTI LIDONEIT DELLA PROPOSTA, SE ACCET-
TATA, AD ASSICURARE IL REGOLARE PAGAMENTO DEI CREDITORI CON I QUALI NON SONO
IN CORSO TRATTATIVE O CHE HANNO COMUNQUE NEGATO LA PROPRIA DISPONIBILIT A
TRATTARE;
- aggiornata RELAZIONE SULLA SITUAZIONE PATRIMONIALE, ECONOMICA E FINANZIARIA
dellimpresa;
- STATO ANALITICO ED ESTIMATIVO DELLE ATTIVIT e LELENCO NOMINATIVO DEI CREDITO-
RI e delle cause legittime di prelazione;
- lELENCO DEI TITOLARI DEI DIRITTI REALI O PERSONALI SU BENI DI PROPRIET O IN POS-
SESSO DEL DEBITORE;
- il VALORE DEI BENI e i CREDITORI PARTICOLARI DEGLI EVENTUALI SOCI ILLIMITATAMENTE
RESPONSABILI

SCHEMI E TABELLE
1.b. PUBBLICAZIONE DELLISTANZA NEL REGISTRO DELLE IMPRESE

EFFETTI DELLA PUBBLICAZIONE DELLISTANZA NEL REGISTRO DELLE IMPRESE:


- DIVIETO DI INIZIO O PROSECUZIONE DELLE AZIONI ESECUTIVE E CAUTELARI
- DIVIETO DI ACQUISIRE TITOLI DI PRELAZIONE, SE NON CONCORDATI

il tribunale verifica la competenza della documentazione ad opera del tribunale, fa dare comunicazione ai
creditori della documentazione stessa, fissi ludienza
entro 30 giorni
1.c. UDIENZA
il TRIBUNALE, RISCONTRATA LA SUSSISTENZA DEI PRESUPPOSTI per pervenire ad un accordo di
ristrutturazione dei debiti con le maggioranze prescritte e delle condizioni per il regolare pagamento dei
creditori con i quali non sono in corso trattative o che hanno comunque negato la propria disponibilit a
trattare, DISPONE CON
1.d. DECRETO MOTIVATO (reclamabile, entro 15 giorni dalla pubblicazione sul registro delle imprese,
alla Corte dappello)
IL DIVIETO DI INIZIARE O PROSEGUIRE LE AZIONI CAUTELARI O ESECUTIVE E DI ACQUISIRE
TITOLI DI PRELAZIONE SE NON CONCORDATI ASSEGNANDO IL TERMINE DI NON OLTRE SES-
SANTA GIORNI PER IL DEPOSITO DELLACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE E DELLA RELAZIONE
REDATTA DAL PROFESSIONISTA (art. 182-bis7)

leffetto del divieto rimane fermo se nel termine accordato dal giudice depositata DOMANDA DI CON-
CORDATO PREVENTIVO anzich di omologazione di un accordo di ristrutturazione (art. 182-bis8)

entro 60 giorni

(continua)
Art. 182bis FALLIMENTO 1 232
(segue)

ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI (*)


(R.d. 16 marzo 1942, n. 267, art. 182-bis)

2. DEPOSITO DELLA DOMANDA


limprenditore in stato di crisi, nella cancelleria del tribunale del luogo in cui limpresa ha (o aveva
nellanno anteriore) la sede principale (e comunicazione al p.m.), deposita:
- DOMANDA DI OMOLOGAZIONE di un ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI stipu-
lato con i creditori rappresentanti almeno il 60% dei crediti;
- RELAZIONE DI UN PROFESSIONISTA ISCRITTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI, IN-
DIPENDENTE E DESIGNATO DAL DEBITORE CHE ATTESTI LA VERIDICIT DEI DATI AZIEN-
DALI E LATTUABILIT DELLACCORDO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA SUA IDO-
NEIT AD ASSICURARE IL REGOLARE PAGAMENTO DEI CREDITORI ESTRANEI (entro 120
giorni dallomologazione se gi scaduti a quella data e entro 120 giorni dalla scadenza per gli altri);
- aggiornata RELAZIONE SULLA SITUAZIONE PATRIMONIALE, ECONOMICA E FINANZIARIA
dellimpresa;
- STATO ANALITICO ED ESTIMATIVO DELLE ATTIVIT e LELENCO NOMINATIVO DEI CREDI-
TORI e delle cause legittime di prelazione;
- lELENCO DEI TITOLARI DEI DIRITTI REALI O PERSONALI SU BENI DI PROPRIET O IN
POSSESSO DEL DEBITORE;
- il VALORE DEI BENI e i CREDITORI PARTICOLARI DEGLI EVENTUALI SOCI ILLIMITATAMEN-
TE RESPONSABILI (art. 182-bis).

3. PUBBLICAZIONE DELLACCORDO NEL REGISTRO DELLE IMPRESE

EFFETTI DELLA PUBBLICAZIONE DELLACCORDO NEL REGISTRO DELLE IMPRESE:


- PER 60 GIORNI, i creditori per titolo e causa anteriore NON POSSONO INIZIARE O PROSE-
GUIRE AZIONI CAUTELARI O ESECUTIVE SUL PATRIMONIO DEL DEBITORE N ACQUISIRE
TITOLI DI PRELAZIONE, SE NON CONCORDATI;
- le prescrizioni che sarebbero state interrotte dagli atti predetti rimangono sospese, e le decaden-
ze non si verificano
entro 30 giorni

4. OPPOSIZIONE DEI CREDITORI


i creditori e ogni altro interessato possono proporre opposizione al tribunale che le decide

5. OMOLOGAZIONE DELLACCORDO
decise le opposizioni, il tribunale procede allomologazione in camera di consiglio

6. DECRETO MOTIVATO CIRCA LA DOMANDA DI OMOLOGAZIONE

7. PUBBLICAZIONE DEL DECRETO NEL REGISTRO DELLE IMPRESE

entro 15 giorni
8. RECLAMO ALLA CORTE DAPPELLO

(*) V. anche gli schemi precedenti.


233 FALLIMENTO 6 Artt. 1 e 2

AMBITO DELLAPPLICAZIONE
DELLAMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA
(D.lgs. 8 luglio 1999, n. 270, artt. 1 e 2)

ALLAMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA
(PROCEDURA CONCORSUALE
DELLA GRANDE IMPRESA COMMERCIALE INSOLVENTE)
sono soggetti gli

- IMPRENDITORI INDIVIDUALI, IMPRESE, GRUPPI DI IMPRESE

- ASSOGGETTABILI AL FALLIMENTO

- CON, ALMENO DA 1 ANNO, UN NUMERO


DI LAVORATORI SUBORDINATI NON
INFERIORE A 200 (COMPRESI QUELLI
AMMESSI AL TRATTAMENTO DI INTEGRA- - ASSOGGETTATI DAL
ZIONE DEI GUADAGNI) GIUDICE PENALE A
CONFISCA, AI SENSI
DELLA L. 31 MAGGIO

SCHEMI E TABELLE
1965, N. 575 (DISPOSI-
- CON DEBITI PER UN AMMONTARE ZIONI CONTRO LA
COMPLESSIVO NON INFERIORE AI 2/3 MAFIA)
- DEL TOTALE DELLO STATO PATRI-
MONIALE
- E DEI RICAVI PROVENIENTI DALLE
VENDITE DALLE PRESTAZIONI DEL-
LULTIMO ESERCIZIO
Artt. 3-78 FALLIMENTO 6 234
235 FALLIMENTO 6 Artt. 3-11

SCHEMI E TABELLE
Artt. 3-11 FALLIMENTO 6 236

(segue)
237 FALLIMENTO 6 Artt. 27-31

SCHEMI E TABELLE
Artt. 38-61 FALLIMENTO 6 238
239 69-78
Artt. FALLIMENTO 66
FALLIMENTO Artt. 69-78
962

CESSAZIONE DELLA PROCEDURA (*)


(D.lgs. 8 luglio 1999, n. 270, artt. 69-78)

CONVERSIONE DELLAMMINISTRA-
ZIONE STRAORDINARIA IN CHIUSURA DELLA PROCEDURA CONCORDATO
FALLIMENTO (artt. 73-76) (art. 78)
(art. 69-72)
nel caso di programma dopo che
in qualsiasi al termine della sia di cessione dei soltanto nel caso di programma di divenuto
momento procedura complessi aziendali sia di cessione dei complessi aziendali esecutivo lo
ristrutturazione stato passivo
quando ri- 1) quando, 2) quan- 1) se, nei 2) se, anche quando anche quando nel caso in il Ministro
sulta che essendo stato do, essen- termini prima del prima che sia cui stato dellindustria,
lammini- autorizzato un do stato previsti termine di compiuta la compiuta autorizzato su parere del
strazione programma autorizzato dalla scadenza ripartizione la un commissario
straordina- di cessione un pro- sentenza del pro- finale ripartizion programma straordinario,
ria non dei complessi gramma dichiarativa gramma, dellattivo, le e di cessione sentito il
pu essere aziendali, tale di ristrut- dello stato limpren- ripartizioni ai finale dei comitato di
utilmente cessione non turazione, dinsol- ditore creditori dellattivo complessi sorveglianza,
proseguita sia ancora limpren- venza, non insolvente raggiungono aziendali, pu autorizzare
avvenuta in ditore sono state ha recu- lintero am- quando limprenditore
tutto o in non abbia proposte perato la montare dei avvenuta dichiarato
parte recuperato domande di capacit di crediti lintegrale insolvente o un
la capacit ammissione soddisfare ammessi, o cessione dei terzo a
di soddi- di passivo regolarmente questi sono in complessi proporre al
sfare le proprie altro modo stessi tribunale un
regolarmen obbligazioni estinti e sono concordato
te le pagati i
proprie compensi agli
obbliga- organi della
zioni procedura e le
relative spese
il commissario straordinario sottopone il bilancio
finale della procedura con il conto della gestione al decreto di

SCHEMI E TABELLE
su richiesta del commissario straordi- Ministero dellindustria. Questo liquida il compenso cessazione autorizzazione
nario o dufficio il tribunale con de- al commissario e autorizza il deposito del bilancio dellesercizio del tribunale
creto dispone la conversione in presso la cancelleria del tribunale. Il tribunale dellimpresa con sentenza
fallimento dichiara con decreto la chiusura della procedura di
amministrazione straordinaria
entro 5 procedura con il
disciplina del fallimento anni il concorsuale passaggio in
tribunale liquidatoria giudicato della
pu or- sentenza che
dinare la approva il
riapertura concordato si
della chiude la
procedura, procedura di
quando amministrazione
risulta straordinaria
che nel
pa-
trimonio
dellim-
pren-
ditore
esistono
attivit
tali da
rendere
utile il
provve-
dimento

(*) V. anche schemi precedenti.


Art. 3 FALLIMENTO 7 240

PROCEDURA DINSOLVENZA
(Reg. CE 29 maggio 2000, n. 1346/2000, art. 3)

PRINCIPALE TERRITORIALE
(aperta dai giudici dello Stato (aperta dai giudici dello Stato membro nel cui territorio il
membro nel cui territorio situato DEBITORE POSSIEDE UNA DIPENDENZA)
il CENTRO DEGLI INTERESSI (art. 3.2)
PRINCIPALI DEL DEBITORE)

DIPENDENTE O INDIPENDENTE
SECONDARIA (aperta PRIMA dellapertura
(aperta DOPO lapertu- della procedura principale)
ra della procedura PU ESSERE APERTA SOLTANTO SE
principale, senza che
sia esaminata linsol-
venza del debitore)
in forza delle
lapertura della proce-
(art. 27) condizioni pre-
dura dinsolvenza ri-
viste dalla legis-
chiesta da un creditore
lazione dello
il cui domicilio, resi-
Stato membro in
denza abituale o sede
PU ESSERE PU ESSERE cui si trova il
situata nello Stato
centro degli in-
membro nel quale si
teressi principali
trova la dipendenza in
del debitore
questione, ovvero il
non si pu apri-
credito deriva dalle-
re una procedu-
sercizio di tale dipen-
ra dinsolvenza
denza
principale
[art. 3.4, lett. b)]
[art. 3.4, lett. a)]

PU ESSERE

SIA SIA SOLTANTO SIA SIA


LIQUIDATORIA DI RISANAMENTO LIQUIDATORIA LIQUIDATORIA DI RISANAMENTO

(art. 3.1)
ma il curatore della
procedura principa-
le pu chiedere la
conversione in pro-
cedura di liquida-
zione se utile per i
creditori della pro-
cedura principale
241 FALLIMENTO 7 Artt. 18, 29, 31, 33-35 e 37

POTERI E OBBLIGHI DEI CURATORI


(Reg. CE 29 maggio 2000, n. 1346/2000,
artt. 18, 29, 31, 33, 34, 35 e 37)

CURATORE DELLA PROCEDURA DINSOLVENZA

PRINCIPALE TERRITORIALE

pu esercitare tutti i poteri attribuiti dalla legge dello pu far valere che un bene mobile stato trasferito fuori
Stato dapertura della procedura dal territorio dello Stato DOPO lapertura della procedura
pu trasferire i beni fuori dal territorio di apertura (sal - pu esercitare ogni azione revocatoria nellinteresse
vi diritti reali di garanzia, privilegi speciali con diritto di dei creditori
sequela e patti di riservato dominio) (art. 18.2)
FINCH NON APERTA UNA PROCEDURA TERRITORIA-
LE O NON SONO ADOTTATE MISURE CONSERVATIVE IN
SEGUITO ALLA PROPOSIZIONE DI UNA DOMANDA DI
APERTURA
(art. 18.1)

devono rispettare la legge dello Stato membro nel cui territorio intende agire e in particolare le modalit di liquidazione dei be-
ni, SENZA MAI IMPIEGO DI MEZZI COERCITIVI E SENZA DIRITTO DI DECIDERE CONTROVERSIE O LITI (art. 18.3)

pu chiedere lapertura di una procedura secondaria (art. 29)

devono rispettare lobbligo di informazione reciproca, comunicando in particolare la situazione circa linsinuazione e la verifi-
ca dei crediti e i provvedimenti volti a por fine alla procedura (art. 39.1)

SCHEMI E TABELLE
hanno il dovere della cooperazione reciproca (art. 31.2)

deve dare in tempo utile la possibilit al curatore della pro-


cedura principale di presentare proposte riguardanti la li-
quidazione o altro uso dellattivo (art. 31.3)

pu chiedere al giudice della procedura secondaria di


sospendere in tutto o in parte la liquidazione (art. 31.1)

deve formulare proposte di chiusura delle procedure se-


condarie senza liquidazione mediante un piano di risana-
mento, un concordato o misura analoga e, in ogni caso,
necessario il suo assenso per la chiusura di una procedura
territoriale (art. 34.1)

deve trasferire il residuo dellattivo della procedura territo-


riale al curatore della procedura principale (art. 35)

pu chiedere che la procedura indipendente di risana-


mento sia convertita in procedura di liquidazione (art. 37)
Artt. 16 e 17 FALLIMENTO 7 242

RICONOSCIMENTO
DELLA PROCEDURA DINSOLVENZA
(Reg. CE 29 maggio 2000, n. 1346/2000, artt. 16 e 17)

DECISIONE DI APERTURA DI PROCEDURA DINSOLVENZA

RICONOSCIMENTO AUTOMATICO NEGLI ALTRI STATI MEMBRI ANCHE QUANDO IL DEBI-


TORE, PER LA SUA QUALIT, NON PU ESSERE ASSOGGETTATO A UNA PROCEDURA DIN-
SOLVENZA NEGLI ALTRI STATI MEMBRI (ART. 16)

SE DECISIONE DI APERTURA DI PROCEDURA SE DECISIONE DI APERTURA DI PROCEDURA


DINSOLVENZA PRINCIPALE DINSOLVENZA TERRITORIALE

senza altra formalit produce gli ef- senza nessuna formalit produce ef-
fetti previsti dalla legge dello Stato di fetti non contestabili negli altri Stati
apertura anche negli altri Stati mem- membri,
bri (art. 17.1) MA
le limitazioni dei diritti dei creditori
(dilazione di pagamento o remissio-
fintantoch non venga aperta ne parziale del debito) possono es-
una o pi procedure dinsol- sere fatte valere relativamente ai be-
venza territoriale ni siti in un altro Stato membro, sol-
tanto nei confronti dei creditori che
vi hanno acconsentito
(art. 17.2)
243 FALLIMENTO 7 Artt. 20, 39-42

DIRITTI E OBBLIGHI DEI CREDITORI


(Reg. CE 29 maggio 2000, n. 1346/2000, artt. 20, 39, 40, 41 e 42)

TUTTI I CREDITORI
in qualunque Stato membro abbiano la residenza, il domicilio o la sede

HANNO

IL DIRITTO LOBBLIGO

di essere informati dellapertura di di restituire al curatore quanto ot-


ciascuna procedura dinsolvenza, sia tenuto, con qualsiasi mezzo, dopo
principale sia territoriale, tramite un lapertura della procedura princi-
Invito allinsinuazione di un credito. pale dinsolvenza anche in un altro

SCHEMI E TABELLE
Termine da osservare (artt. 40 e 42.1) Stato membro (art. 20.1)
di produrre insinuazione di credi-
to al passivo, inviando copia di do-
cumenti giustificativi (se esistono), in-
dicando natura del credito, data in cui
sorto, relativo importo ed eventuali cau-
se legittime di prelazione (artt. 41 e 42.2)
di partecipare a tutti i riparti delle
procedure in cui si insinuato, ma
ove abbia recuperato una quota del pro-
prio credito, partecipa ai riparti di altra
procedura soltanto allorch i creditori
dello stesso grado o categoria abbiano
ottenuto in tale altra procedura una quo-
ta equivalente (art. 20.2)
Artt. 29-31 GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA 9 244
245 GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA 9 Artt. 29-31

AZIONI DI COGNIZIONE
NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO
(D.lgs. 2 luglio 2010, n. 104, artt. 29-31)

AZIONE DI AZIONE AZIONE AVVERSO DECLARATORIA


ANNULLAMENTO DI CONDANNA IL SILENZIO DI NULLIT

lazione di annulla- lazione di condan- decorsi i termini per la domanda volta al-
mento per violazio- na pu essere pro- la conclusione del laccertamento delle
ne di legge, incom- posta contestual- procedimento ammi- nullit previste dalla
petenza ed eccesso mente ad altra azio- nistrativo e negli altri legge si propone
di potere si propone ne o, nei soli casi di casi previsti dalla entro il termine di
nel termine di deca- giurisdizione esclu- legge, chi vi ha inte- decadenza di 180
denza di 60 giorni siva e nei casi se- resse pu chiedere giorni. La nullit
guenti, anche in via laccertamento del- dellatto pu sem-
autonoma si pu lobbligo dellammi- pre essere opposta
chiedere dalla parte resistente
nel corso del nistrazione di prov- o essere rilevata
giudizio o, co- vedere. Lazione pu dufficio dal giudice.
munque, sino essere proposta fin-
a 120 giorni il risarcimento tanto che perdura
dal passaggio per lesione di linadempimento e,
in giudicato interessi legitti- comunque, non oltre il giudice pu pro-
della relativa mi, entro il ter- un anno dalla sca-
sentenza, pu nunciare sulla fon-
mine di deca- denza del termine di datezza della prete-
essere propo- denza di 120 conclusione del pro- sa dedotta in giudi-

SCHEMI E TABELLE
sta domanda giorni dal giorno
risarcitoria cedimento. fatta zio solo quando si
in cui il fatto si salva la riproponibili-
verificato ovvero tratta di attivit vin-
dalla conoscenza t dellistanza di colata o quando
del provvedimen- avvio del procedim- risulta che non resi-
to se il danno ento ove ne ricorra- duano ulteriori
per il risarcimen- no i presupposti
to delleventuale deriva direttamen- margini di esercizio
danno subito in te da questo o della discrezionali-
conseguenza del- t e non sono
linosservanza necessari adempi-
dolosa o colposa menti istruttori che
del termine di debbano essere
conclusione del la condanna al risar- nei casi di giurisdi- compiuti dallam-
procedimento, il cimento del danno zione esclusiva pu ministrazione
termine di 120 ingiusto derivante altres essere chiesto
giorni non decor- dallillegittimo eser- il risarcimento del
re fintanto che cizio dellattivit am-
perdura lina- danno da lesione di
ministrativa o dal diritti soggettivi
dempimento, ma mancato esercizio di
inizia comunque quella obbligatoria
a decorrere dopo
un anno dalla
scadenza del ter-
mine per provve-
dere

(continua)
Artt. 29-31 GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA 9 246

(segue)

AZIONI DI COGNIZIONE
NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO
(D.lgs. 2 luglio 2010, n. 104, artt. 29-31)

qualora sia in tutto o in parte possibile si pu chiedere la reintegra-


zione in forma specifica, tuttavia il giudice pu disporre che il risar-
cimento avvenga solo per equivalente, se la reintegrazione in forma
specifica risulta eccessivamente onerosa per il debitore

nel determinare il risarcimento il giudice valuta tutte le circostanze di


fatto e il comportamento complessivo delle parti e, comunque, esclu-
de il risarcimento dei danni che si sarebbero potuti evitare usando lor-
dinaria diligenza, anche attraverso lesperimento degli strumenti di
tutela previsti
247 GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA 9 Artt. 55-62

MISURE CAUTELARI NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO


(D.lgs. 2 luglio 2010, n. 104, artt. 55-62)

allegando di subire un PRE- prima della trattazione della in caso di eccezionale gravi-
GIUDIZIO GRAVE E IRRE- domanda cautelare da parte t e urgenza, tale non con-
PARABILE durante il tempo del collegio, in caso di ESTRE- sentire neppure la previa
necessario a giungere alla MA GRAVIT ED URGENZA, notificazione del ricorso e la
decisione sul ricorso tale da non consentire neppu- domanda di misure cautela-
re la dilazione fino alla data ri provvisorie con decreto
della camera di consiglio presidenziale

il ricorrente pu chiedere il soggetto legittimato al ri-


corso pu chiedere
al presidente del tribunale
amministrativo regionale o al presidente del tribunale
della sezione cui il ricorso amministrativo regionale
assegnato competente per il giudizio

MISURE CAUTELARI MISURE CAUTELARI MISURE CAUTELARI


MONOCRATICHE ANTERIORI ALLA CAUSA
COLLEGIALI PROVVISORIE misure interinali e provvi-
sorie che appaiono indi-
compresa lINGIUNZIONE A PAGARE UNA SOMMA, che spensabili durante il tempo
appaiono, secondo le circostanze, PI IDONEE AD ASSI- occorrente per la proposi-

SCHEMI E TABELLE
CURARE INTERINALMENTE GLI EFFETTI DELLA DECI- zione del ricorso di merito
SIONE SUL RICORSO e della domanda cautelare
in corso di causa
lordinanza cautelare pu il decreto cautelare
il decreto cautelare
essere REVOCATA o MODI- PERDE EFFICACIA SE IL
FICATA se si verificano mu- COLLEGIO NON PROVVE- PERDE EFFETTO se entro 15
tamenti nelle circostanze o DE SULLA DOMANDA GIORNI dalla sua emanazio-
se si allegano fatti anteriori CAUTELARE IN CAMERA ne NON VENGA NOTIFICA-
di cui si acquisita cono- DI CONSIGLIO TO IL RICORSO con la do-
scenza successivamente al manda cautelare ed esso non
procedimento cautelare o sia depositato nei successivi
per i motivi di revocazione sempre REVOCABILE o 5 giorni corredato da istanza
(art. 395 c.p.c.) MODIFICABILE su istanza di fissazione di udienza; in
di parte notificata ogni caso PERDE EFFETTO
con il decorso di 60 GIORNI
entro 30 giorni dalla notificazione dalla sua emissione, dopo di
entro 60 giorni dalla pubblicazione che restano efficaci le sole
MISURE CAUTELARI che sia-
no CONFERMATE O DISPO-
essere APPELLATA AL STE IN CORSO DI CAUSA
CONSIGLIO DI STATO
sempre REVOCABILE o
MODIFICABILE su istanza
di parte notificata
Art. 59 PROCEDURA CIVILE 5 248

DECISIONE DELLE QUESTIONI DI GIURISDIZIONE


(L. 18 giugno 2009, n. 69, art. 59)

IL GIUDICE

CIVILE AMMINISTRATIVO CONTABILE TRIBUTARIO SPECIALE

CHE DICHIARA IL PROPRIO DIFETTO DI GIURISDIZIONE


INDICA ALTRES, SE ESISTENTE,
IL GIUDICE NAZIONALE
CHE RITIENE MUNITO DI GIURISDIZIONE

PRONUNCIA DELLE PRONUNCIA DI QUALSIASI ALTRO GIUDICE


SEZIONI UNITE DELLA
CORTE DI CASSAZIONE PASSAGGIO IN GIUDICATO

entro 3 mesi entro 3 mesi


RIPROPOSIZIONE DELLA DOMANDA AVANTI
AL GIUDICE INDICATO SECONDO LE FORME PREVISTE
PER IL GIUDIZIO DAVANTI AL GIUDICE ADITO
IN RELAZIONE AL RITO APPLICABILE

SONO FATTI SALVI GLI EFFETTI SOSTANZIALI E PROCESSUALI


CHE LA DOMANDA AVREBBE PRODOTTO
SE IL GIUDICE, DI CUI STATA DICHIARATA LA GIURISDIZIONE
FOSSE STATO ADITO FIN DALLINSTAURAZIONE
DEL PRIMO GIUDIZIO, FERME RESTANDO LE PRECLUSIONI
E LE DECADENZE INTERVENUTE [ANTERIORMENTE]

ENTRO LA PRIMA UDIENZA


DI TRATTAZIONE DEL MERITO, IL GIUDICE
DAVANTI AL QUALE LA CAUSA STATA RIASSUNTA
PU SOLLEVARE DUFFICIO LA QUESTIONE
DAVANTI ALLE SEZIONI UNITE
DELLA CORTE DI CASSAZIONE

IN OGNI CASO DI RIPROPOSIZIONE DELLA DOMANDA DAVANTI AL GIUDICE INDICATO


COME MUNITO DI RIPROPOSIZIONE
LE PROVE RACCOLTE NEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE
PRIVO DI GIURISDIZIONE, POSSONO ESSERE VALUTATE COME ARGOMENTI DI PROVA

(continua)
249 PROCEDURA CIVILE 5 Art. 59

(segue)

IL GIUDICE

CIVILE AMMINISTRATIVO CONTABILE TRIBUTARIO SPECIALE

CHE DICHIARA IL PROPRIO DIFETTO DI GIURISDIZIONE


INDICA ALTRES, SE ESISTENTE,
IL GIUDICE NAZIONALE
CHE RITIENE MUNITO DI GIURISDIZIONE

PRONUNCIA DELLE PRONUNCIA DI QUALSIASI ALTRO GIUDICE


SEZIONI UNITE DELLA
CORTE DI CASSAZIONE PASSAGGIO IN GIUDICATO

RIPROPOSIZIONE DELLA DOMANDA OLTRE IL TERMINE DI 3 MESI

ESTINZIONE DEL PROCESSO IMPEDIMENTO


DA DICHIARARE DELLA CONSERVAZIONE
ANCHE DUFFICIO DEGLI EFFETTI SOSTANZIALI
ALLA PRIMA UDIENZA E PROCESSUALI DELLA DOMANDA

SCHEMI E TABELLE
IN OGNI CASO DI RIPROPOSIZIONE DELLA DOMANDA DAVANTI AL GIUDICE INDICATO
COME MUNITO DI RIPROPOSIZIONE
LE PROVE RACCOLTE NEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE
PRIVO DI GIURISDIZIONE, POSSONO ESSERE VALUTATE COME ARGOMENTI DI PROVA

Potrebbero piacerti anche