AVVERTENZE REDAZIONALI
per la stesura di contributi alla Rivista
(PARTE II GIURISPRUDENZA)
1
c/o PROF. RAFFAELE DE LUCA TAMAJO, viale Antonio Gramsci, 14 - 80122 Napoli
Tel. 081 7611241 - Fax 081 7614453 - e.mail ridl@giuffre.it
c/o PROF. LUIGI MONTUSCHI, via Guerrazzi, 15 - 40125 Bologna
Tel. 051 233577 - Fax 051 223611 - e.mail ridlbologna@giuffre.it
RIVISTA ITALIANA di DIRITTO DEL LAVORO
g. Citazioni
Le citazioni, sia giurisprudenziali (Cass. 7 agosto 2002, n. 11833, GI, 2003, 1800, nt. CAMILLI) che
dottrinali (M. NOVELLA, Condotta antisindacale e legittimazione ad agire, LD, 1997, 102) vanno
articolate nel modo seguente:
4
c/o PROF. RAFFAELE DE LUCA TAMAJO, viale Antonio Gramsci, 14 - 80122 Napoli
Tel. 081 7611241 - Fax 081 7614453 - e.mail ridl@giuffre.it
c/o PROF. LUIGI MONTUSCHI, via Guerrazzi, 15 - 40125 Bologna
Tel. 051 233577 - Fax 051 223611 - e.mail ridlbologna@giuffre.it
RIVISTA ITALIANA di DIRITTO DEL LAVORO
g.1. Per le citazioni da riviste ed enciclopedie giuridiche gli Autori debbono attenersi alla Tavola
delle abbreviazioni, da consultare, possibilmente, nellultimo numero della Rivista. La Rivista Italiana
di Diritto del Lavoro citata come q. Riv..
Per le riviste non comprese nella Tavola, lAutore deve avvalersi di una citazione pi estesa del
titolo, in modo che esso risulti chiaro al lettore (ad es.: Riv. dir. pen.).
g.2. Labbreviazione della rivista non preceduta dalla preposizione in.
g.3. Lindicazione della pagina citata non preceduta da p.; il richiamo altres alle pagine seguenti
va indicato con laggiunta della sigla ss. dopo il numero della pagina, senza uso della congiunzione
e.
g.4. Si indicano di seguito le abbreviazioni utilizzate per le principali Autorit giudicanti:
- T. = Tribunale
- A. = Corte dAppello
- Cass. = Cassazione (indicare la sezione solo quando diversa dalla sezione lavoro. Es: Cass., Sez.
V pen., oppure Cass., S.U., )
- TAR =Tribunale amministrativo regionale
- C. cost. = Corte costituzionale
- C. giust. = Corte di giustizia dellUnione europea
- T. giust. = Tribunale di primo grado dellUnione europea
g.5. Le pronunce della Corte di Giustizia vanno citate come segue: C. giust. 4 luglio 2006, C-
212/04, Adeneler, FI, 2007, IV, 72, nt. PERRINO.
g.6. Le monografie vanno citate indicando liniziale del nome di battesimo dellautore, il cognome
in maiuscoletto, il titolo in corsivo, la casa editrice in tondo, lanno di edizione e la pagina da cui
tratta la citazione (es. A. VALLEBONA, Il trattamento di fine rapporto di lavoro, Franco Angeli, 1984, 88).
g.7. I lavori collettanei vanno indicati secondo il seguente schema quando si tratti di curatele o
direzioni: L. SPAGNUOLO VIGORITA - G. FERRARO, Commento allart. 7, in Commentario dello Statuto dei
Lavoratori, diretto da U. PROSPERETTI, Giuffr, 145 ss.
Quando, invece, si tratti di lavori a pi mani, i nomi degli Autori vanno separati da un trattino breve
(Es. F. CARINCI - R. DE LUCA TAMAJO - P. TOSI - T. TREU, ).
Quanto ai contributi pubblicati in lavori a cura di, si proceda come segue: M.T. SALIMBENI, La
procedura ed i criteri di scelta nei licenziamenti collettivi, in I licenziamenti individuali e collettivi nella
giurisprudenza della Cassazione, a cura di R. DE LUCA TAMAJO - F. BIANCHI DURSO, Giuffr, 2006, 3
ss.
5
c/o PROF. RAFFAELE DE LUCA TAMAJO, viale Antonio Gramsci, 14 - 80122 Napoli
Tel. 081 7611241 - Fax 081 7614453 - e.mail ridl@giuffre.it
c/o PROF. LUIGI MONTUSCHI, via Guerrazzi, 15 - 40125 Bologna
Tel. 051 233577 - Fax 051 223611 - e.mail ridlbologna@giuffre.it
RIVISTA ITALIANA di DIRITTO DEL LAVORO
g.8. In caso di pi citazioni della stessa opera, le successive possono essere riportate con una parte
del titolo in corsivo seguita da cit. (in tondo) non preceduto dalla virgola (es.: Su tale ordinanza v. il
commento di F.M. PUTATURO, Conversione del contratto a termine cit., 30 ss.)
g.9. Per la citazione di note a sentenza si utilizzi il seguente modello: Cass. 4 settembre 2008, n.
22260, q. Riv., 2009, II, 35, nt. MORELLI.
g.10. i WP Massimo DAntona si citano come segue: CSDLE, Int, n. X/anno o CSDLE, It, n.
X/anno.
g.11. Comma si abbrevia in co. o si riporta per intero non abbreviando (comma).
I paragrafi ed i commi di articolo vanno indicati con 1 e non con 1 (es. par. 2 e non par. 2; art. 13,
comma 1 e non art. 13, comma 1).
Se si tratti di commi bis, ter, ecc. vanno indicati cos: comma 1-bis .
Non vanno utilizzate parentesi dopo le lettere degli elenchi: es. art. 1, co. 1, lett. f e non art. 1,
co. 1, lett. f) .
i. Trattini
Vanno utilizzati sempre trattini lunghi ( ) per dividere frasi incidentali, titoli nellambito dei
sommari, titoli dal corpo del testo del paragrafo cui si riferiscono.
Negli altri casi vanno utilizzati i trattini brevi ( - ), in particolare nellepigrafe delle sentenze, per
dividere le parole-chiave, per dividere gli autori in caso di opere a pi mani.
l. Parentesi
Le parentesi devono essere sempre tonde
m. Riferimenti normativi
Dopo la lettera di un articolo non va la parentesi. Esempio: art. 1, lett. b e non art. 1, lett. b)
6
c/o PROF. RAFFAELE DE LUCA TAMAJO, viale Antonio Gramsci, 14 - 80122 Napoli
Tel. 081 7611241 - Fax 081 7614453 - e.mail ridl@giuffre.it
c/o PROF. LUIGI MONTUSCHI, via Guerrazzi, 15 - 40125 Bologna
Tel. 051 233577 - Fax 051 223611 - e.mail ridlbologna@giuffre.it
RIVISTA ITALIANA di DIRITTO DEL LAVORO
Grazie,
i Direttori
Salvo per quelle espressamente indicate in modo difforme in questo elenco, la regola generale che le
sigle, gli acronimi ecc. si riportano con la sola prima lettera maiuscola (es. Inps e non INPS; Inail e non
INAIL; Cgil e non CGIL ecc.).
AI = accordo interconfederale
avv. = avvocato / avvocati (indifferentemente nelle epigrafi delle sentenze)
avv. St. = avvocato dello Stato / avvocati dello Stato
BCE = Banca Centrale Europea
c.c. = codice civile
c.nav. = codice di navigazione
c.p. = codice penale
c.p.c. = codice di procedura civile
c.p.p. = codice di procedura penale
ccnl = contratto collettivo nazionale di lavoro
CEDU = convenzione europea diritti delluomo
cfl = contratto formazione lavoro
cig = cassa integrazione guadagni
cigs = cassa integrazione guadagni straordinaria
circ. = circolare
circ. min. = circolare ministeriale
Cnel = Consiglio nazionale delleconomia e del lavoro
Cobas = Confederazione dei Comitati di Base
Cost. = Costituzione
cpv. = capoverso
d.d.l. = disegno di legge
d.l. = decreto legge
d.lg. c.p.s. = decreto luogotenenziale del Capo provvisorio dello Stato
d.lgs. = decreto legislativo
d.lgt. = decreto luogotenenziale
d.m. = decreto ministeriale
d.i. = decreto interministeriale
7
c/o PROF. RAFFAELE DE LUCA TAMAJO, viale Antonio Gramsci, 14 - 80122 Napoli
Tel. 081 7611241 - Fax 081 7614453 - e.mail ridl@giuffre.it
c/o PROF. LUIGI MONTUSCHI, via Guerrazzi, 15 - 40125 Bologna
Tel. 051 233577 - Fax 051 223611 - e.mail ridlbologna@giuffre.it
RIVISTA ITALIANA di DIRITTO DEL LAVORO
CITAZIONI GIURISPRUDENZIALI
A. = Corte di Appello
C. conti = Corte dei conti
C. cost. = Corte costituzionale
C. giust. = Corte di giustizia dellUnione europea
C. Stato = Consiglio di Stato
8
c/o PROF. RAFFAELE DE LUCA TAMAJO, viale Antonio Gramsci, 14 - 80122 Napoli
Tel. 081 7611241 - Fax 081 7614453 - e.mail ridl@giuffre.it
c/o PROF. LUIGI MONTUSCHI, via Guerrazzi, 15 - 40125 Bologna
Tel. 051 233577 - Fax 051 223611 - e.mail ridlbologna@giuffre.it
RIVISTA ITALIANA di DIRITTO DEL LAVORO
A. = autore
cd. = cosiddetto / cosiddetti
cit. (tondo) = citato
mass. (tondo) = massimata
n. / nn. = numero / numeri
nt./nntt. = nota - con nota di / note - con note di
op. cit. (corsivo) = opera citata
opp. citt. (corsivo) = opere citate
op. loc. cit. (corsivo) = opera e luogo citati
op. loc. ult. cit. (corsivo) = opera e luogo citati da ultimo
par. = paragrafo
pt./ptt. = punto/punti
s. / ss. = seguente / seguenti
sent. / sentt. = sentenza / sentenze
v. = vedi
9
c/o PROF. RAFFAELE DE LUCA TAMAJO, viale Antonio Gramsci, 14 - 80122 Napoli
Tel. 081 7611241 - Fax 081 7614453 - e.mail ridl@giuffre.it
c/o PROF. LUIGI MONTUSCHI, via Guerrazzi, 15 - 40125 Bologna
Tel. 051 233577 - Fax 051 223611 - e.mail ridlbologna@giuffre.it
RIVISTA ITALIANA di DIRITTO DEL LAVORO
QC = Quaderni costituzionali
QDLRI = Quaderni di dir. del lavoro e delle rel.industriali
QEL = Quaderni di economia del lavoro
QISFOL = Quaderni ISFOL
QL = Questione lavoro
QRIDL = Quaderni della Rivista italiana di diritto del lavoro
QRS = Quaderni di Rassegna sindacale
RA = Recht der arbeit
Racc = Raccolta della Corte di Giust. CE
RAmmRI = Rivista amministrativa della Repubblica Italiana
RassDC = Rassegna di diritto civile
RassDP = Rassegna di diritto pubblico
RCDL = Rivista critica di diritto del lavoro
RCDP = Rivista critica del diritto privato
RCoop = Rivista della cooperazione
RCP = Responsabilit civile e previdenziale
RDA = Rivista di diritto agrario
RDC = Rivista di diritto civile
RDComm = Rivista di diritto commerciale
RDE = Rivista di diritto europeo
RDI = Rivista di diritto industriale
RDICL = Rivista di diritto internazionale e comparato del lavoro
RDInt = Rivista di diritto internazionale
RDIPP = Rivista di diritto internazionale privato e processuale
RDL = Rivista di diritto del lavoro
RDN = Rivista del diritto della navigazione
RDP = Rivista di diritto processuale
RDPriv = Rivista di diritto privato
RDPub = Rivista di diritto pubblico
RDPC = Rivista di diritto procedura civile
RDPE = Rassegna di diritto pubblico europeo
RDSport = Rivista di diritto sportivo
RDSS = Rivista del diritto della sicurezza sociale
RDT = Revue de droit du travail
RFI = Repertorio del Foro italiano
RGC = Repertorio della Giustizia civile
RGEnel = Rassegna giuridica dell'Enel
RGI = Repertorio della Giurisprudenza italiana
RGL = Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale
RGLV = Rassegna di giurisprudenza del lavoro nel Veneto
RGSarda = Rivista giuridica sarda
RGScuola = Rivista giuridica della scuola
RGU = Rassegna giuridica umbra
RI = Relazioni industriali
RIDPC = Rivista italiana di diritto pubblico comunitario
RIDPP = Rivista italiana di diritto e procedura penale
RIDU = Rivista internazionale dei diritti dell'uomo
13
c/o PROF. RAFFAELE DE LUCA TAMAJO, viale Antonio Gramsci, 14 - 80122 Napoli
Tel. 081 7611241 - Fax 081 7614453 - e.mail ridl@giuffre.it
c/o PROF. LUIGI MONTUSCHI, via Guerrazzi, 15 - 40125 Bologna
Tel. 051 233577 - Fax 051 223611 - e.mail ridlbologna@giuffre.it
RIVISTA ITALIANA di DIRITTO DEL LAVORO
14
c/o PROF. RAFFAELE DE LUCA TAMAJO, viale Antonio Gramsci, 14 - 80122 Napoli
Tel. 081 7611241 - Fax 081 7614453 - e.mail ridl@giuffre.it
c/o PROF. LUIGI MONTUSCHI, via Guerrazzi, 15 - 40125 Bologna
Tel. 051 233577 - Fax 051 223611 - e.mail ridlbologna@giuffre.it