Sei sulla pagina 1di 71

i .

t
.it '

,t
l .,i l
Introduzione

Tra i problemi principali che I'Umanitd ha sempre dovuto affrontare


emerge,con particolarerisalto, quello che riguarda la propria "storiciti". Il
fatto che I'uomo sia condizionatodal tempo e dallo spazio,che sia limitato e
mortale, ha fatto si che il sogno dell'eterna giovinezzadivenisse,fin dalle
epochepii antichee in tutte le civiltd, uno dei pii grandi desideridel genere
umano.
Anche il Taoismo e I'alchimia cinesehanno propostouna loro soluzione
specifica,un metodo per abolire il tempo e la storia, per conquistarela li-
berti, la salute,la lunga vita e addiritturaI'immortalitd (chengxian). Dietro
questoconcettoc'b la visione eternadella "Prima Materia", della Sostanza
Originale,del Principio Ultimo del mondo. Secondoquestafilosofia tutti gli
clementi o fenomeni esistentisono variazioni della stessaforua o sostanza.
che pud essereportataalla sua purezzaoriginaria dissolvendotutte le multi-
fbrmi qualiti che si sono cristallizzatee sedimentatesu di essa.Colui che ri-
osce a ritrovare e a penetrarela ptrezza della sua indifferenziata forma
primordiale ottiene la chiave di ogni forza creativae la possibiliti di poter
vivere a lungo senzaprovaregli svantaggidella vecchiaia(chang sheng bu
luo). I taoisti cinesi cercavanodi penetrarei misteri del "Principio Primo"
per arrivare a distillare un Elixir della Vita che avrebberiportato la materia
rrllesueorigini.
Mentre la stragrandemaggioranzadegli alchimisti occidentalibasavale
proprie teorie e ricerche sulla trasmutazionedei metalli in oro, simbolo di
pcrfetta realizzazione spirituale, in Cina i taoisti si interessavano quasi
esclusivamentea penetrareil principio ultimo dell'Uniti in 56 per ottenere
lir trasformazionedel proprio esserein sostanzaeterea.Monaci ed adepti si
tlcdicaronoalle misteriosepratiche dell'alchimia per cercaredi ottenerela
f'erfettaSostanza(Tan,Elixir) che avrebbedonato la trascendenzae la vita
cternache, in altre parole, se ingerita, avrebbecomunicatoall'uomo la sua
lrcrfezione.L'Elixir, se giustamenteutilizzato, sarebbestato anchein grado
rli accelerarela metamorfosidei metalli in oro e avrebbecuratoogni sorta di
rnalattia.
Diversi studiosihannosostenutoche la parolaAlchimia (in arabo:al ki- Il ciclo della vita di tutti gli organismiconosceuna identicaprogressione:
iya; dove a/ d articolo determinativo)potrebbeesseredi origine cinese. nascita,sviluppo, maturiti, decadimentoe morte. Questo ordine ciclico re-
:condo alcuni etimologi,infatti, il terminesarebbederivatoda una antica gola il susseguirsidel giorno e della notte (ossia la mutazione dalla luce
trola della Cina del sud:Kim-l (o: Kim-ya; in cin. Chin-Je),,,Oroe succo all'ombra ed il ciclo degli anni e delle stagioni),il caldo ed il freddo, la
pianta",che stavaad indicarela spagirica,una protoscienzache si occu- quietee l'attivitd, la crescitae la decrescita. Gli astri,con le loro mutazioni,
tva della composizionee della scomposizionedi sostanzeminerali e ve- governanoi ritmi delle stagionie la vita degli individui. Anche i minerali, la
:tali. flora e la faunaseguonogli stessicicli.
Anticamente, in cina, si faceva una precisa distinzione fra Alchimia ' La relativiti d essenzialeper capire la teoria dello Yin e dello Yang; non
sterna,Essoterica(wai ran) ed Interna, Esoterica(Nei ran), che usava il c'E certezzaassoluta,n6 verith assoluta,c'd solo il mutamentoe nient'altro.
rguaggioalchemicoper esprimereconcettifisiologici, mistici e spirituali. i Niente ad eccezionedel Tao pud sfuggireal cambiamento.La naturataoista
r prima facevauso di minerali e piante e preparavagli Elixir con opera- , d priva anchedi ogni problemaetico. In tal modo I'adepto del Tao si oppone
oni di chimicasperimentale; I'altra, con esercizirespiratori,simili a quelli al Confucianesimo,innanzituttoperch6cerca il proprio modello nell'ordine
>lPranayamaindiano, con pratichedietetiche,ginniche e particolariforme naturalee non nella societd,in secondo luogo perch6nella Naturanon esi-
editative,operavaall'interno del corpo e dello spirito per far raggiungere ste finaliti n6 nozionedi benee di male, di giusto o ingiusto.Ogni cosasi
l'uomo la lungavita e la perfezionespirituale. trasformae gli esseripassanodalla vita alla morte,dall'immaterialeal mate-
In tal modo si ritenevache I'uomo potessevivere <tantoquantoil Cielo e riale e viceversa.,,Come per effetto di un ribollimento, gli esseri entrano
Terrao.Per molti taoisti questoera I'insegnamentosupremoche portava nella vita e come per effetto di un fiume che scorreentranonella morte. Una
la <longeviD esenteda morte> (chang sheng bu si). Non si trattava di trasformazioneli ha resi vivi, un altro mutamentoli ha resi morti>>(Chuang
ggiungere I'immortaliti ma di affrancarsi dal mondo della creazionee Tsu). L'Universo, pertanto,non ha principio n6 fine. E la via del cambia-
:lla distruzione.Era un andarecontro corrente,un rovesciamento("capo- mento, della mutazione;d una grande matrice che ha realti ma non luogo,
rlgered il movimento del rao>>,Tao Te ching, cap.40)capacedi cambiare che ha duratama non tempo.
stessocodicegeneticodell'uomo. Le due forme, "lnterna" ed "Esterna", Per quanto riguarda la parola Tao, si tratta di un termine antichissimo,
:ll'Alchimia divenneroben prestotalmentecomplementariche gih dall'XI impiegatoa lungo da filosofi e religiosi di ogni tendenzae quindi in molte-
colo fu assolutamente impossibiledistinguereuna operazionedall'altra; le plici sensi.LetteralmenteTao significa "Via" o "Sentiero"; in seguitoacqui-
ro basi teoriche erano perfettamenteidentiche e tutti i procedimenti de- std il significatodi "Via seguitadalla Natura nelle sue operazioni",quindi di
ritti nei vari trattati divennerometafore di processifisiologici, cosmici e "I-egge Naturale"; i confuciani gli detteroil sensodi "Legge Morale", "Via
irituali. della Virti","Yia dei Dettamidel Cielo". Per i buddhistifu I'equivalentedi
A questo punto, per cercare di comprenderemeglio le caratteristiche "I-egge Religiosa" (dharma). Per i taoisti ebbe piuttosto il valore di
ll'Alchimia del celesteImpero,crediamosia necessario esaminarealcune "Principio Primo" da cui incessantementesi evolve I'universo, di Legge
ee fondamentalidi cosmologia,filosofia e fisiologia taoista. Secondo il della Natura che regola i tempi e la trasformazionedei fenomeni,di origine
nsieroanticocinese,I'Universod compostoda un solo tipo di materiache non manifestache agiscespontaneamente senzaintento o fine. Nelle scuole
rn deve la sua esistenzae la sua diversificazionead un atto creatoreester- taoiste(diversamenteda altre correnti filosofiche) il Tao non d una modalit)
r ftla 3d una sua caratteristicaintrinseca,inerenteal suo stessomodo di es- espressivadel Cielo, quantoun sistemache include ancheil Cielo, la cui
re: la materia d la manifestazioneconcreta di una bipolaritd i cui poli origine non d concepibileo rappresentabilee le cui trasformazioniseguono
anglmaschile,il positivo -Yinlfemminile, il negativo)sono complementa- leggi precise,secondole quali <ogni cosa giunta al suo estremomuta ncl
(anchein sensodinamico, per perpetuareattraversoil nuovo equilibrio il suo contrario>>.
ramismo del sistema)e necessari,anzich6,statici ed antagonisti.Il dinami- Il Tao d la legge di auto-organizzazione spontaneadella naturaattraverso
ro di questamanifestazione(Tao) si conforma a due modelli fondamenta- -. le mutazionidello Yin e dello Yang e I'alternanzadelle"Cinque Fasi" (Mr
d di carattereciclico ed d storico. - 1 Hsing). [,e "Cinque Fasi" si identificano con i cinque componenti fonda-
/ mentali che costituisconoI'evoluzione nei suoi vari passaggi.trgno,
fuocu,
,rra, metallo e acqua (mu, huo, tu, jin, shui) partecipanoalla formazione Yang, secondoquel testo,non sarebberonient'altro che il Ch'i in trasforma-
rsmicae sono accoppiatitra loro con due relazioni di base.La prima d una zione e anche le relazioni tra i "Cinque agenti" (Wu Hsing) sarebberode-
:lazioneproduttiva (xiang sheng), mediante la quale un agente aiuta a terminatedalla stessaenergia.
'earneun altro; l'altra d una relazionedi controllo (xiang ke),con la quale Per orientarci nel vasto ambito semanticodel concettodi Ch'i dobbiamo
r elementolimita I'influsso dell'altro. Gli elementi legno e fuoco appar- distingueredue tipi di energie:il Ch'i macrocosmico(T'ai-Ch'l) e quello
ngono al ciclo dello Yang, del positivo; il metallo e I'acqua appartengono microcosmico,che componela sostanzao essenzaunitaria dell'organismo.
Lvecealla fase Yin. La tena d il naturalepunto di equilibrio tra i due poli Il Ch'i macrocosmicod una sorta di campo unificato di materia-spirito-
rposti. I "Cinque Elementi", secondole basi teoriche della medicina cine- energia in continua trasformazione,da cui tutto si crea per aggregazione
:, si distribuiscononegli organi principali dell'uomo: il legno nel fegato, il (movimento centripeto)e tutto torna per dispersione(movimento centrifu-
toconel cuore,la terranellamilza, il metallonei polmoni,l'acquanei reni. go). I due poli energeticiall'interno del Ch'i universalepossonoessereri-
L'uomo possiedecosi in s6 la stessanaturadel cosmo e racchiudele for- condotti a due categorie: il Ch'i del Cielo, che comprende gli influssi
: vitali capaci di produrre cicli continui di rinnovamento.Questi concetti climatici e quelli stagionali,il movimento degli astri e del tempo (Yang), ed
anno alla basedell'Alchimia esoterica(Nei Tan); I'uomo, purificando, ri- il Ch'i della Terra che comprendele qualiti strutturalidi tutte le cose(sapo-
)nerando,trasmutando,rafforzandogli elementie le essenzedel corpo, ha ri, colori, odori, ecc.)(Yin).
se stessotutte le caratteristichenecessarieper prolungare la vita oltre i Gli scambifra il Cielo e la Terri avvengonosotto forma di Ch'i ed il Tao
niti normali. In tal modo l'uomo diventaTao (la Via) ed il Tao diventa d la norma o legge che regola quei meccanismi.L'energia cosmicache ani-
uomo. ma e pervadeogni esseree tutte le forme dell'universo (le "diecimila cose",
Fin dalla pii remota antichiti i taoisti cinesi hanno indagatosulla natura Wan-wu) coincide anche con il "respiro originario" (Yuanqi): la fonte di
:ll'universoda due oppostipunti di vista: uno d stato l'esplorazionedella tutte le manifestazioniprima di ogni diversificazione.
rtura,della materia;I'altro l'esplorazionedel mondo dello spirito. Appa- Il "respiro originario", in cui Yin e Yang sono ancoraintensamentecom-
ntementesi trattava di cose assolutamentediverse, strette perd fra loro, penetrati,tanto da formare un'unitd perfetta ("Uno Supremo", T'ai-i), pud
lme abbiamovisto, da legami di ogni genere.Natura e sfera psichicasono assumere,secondoun antico trattato taoista,lo Yun-chi ch'i ch'ien ("Sette
rltanto due aspetti di quel Principio Primo dal quale nasce e si evolve tavolettedi bambir del libro delle Nuvole", XI secolo),la "forma di un uovo
rniverso.Gli ddi dell'antico Pantheontaoistasono costituiti dalla stessa o di un cosmicoembrione".
rza che pervadeogni essere;non c'd spirito separatodalla materia, non Nel contestodelle pratichedi alchimia lo Yuanqi corrispondeal "respiro
iste forza allogena, la trascendenzad la spiritualizzazionedella stessa interno" (Nei-ch'i) del corpo umano e si riferisce alla condizioneoriginaria
rergia (Ch'i, o qi) che costituiscela materia e la materia non d distinta di un individuo all'atto del concepimento.Il Ch'i microcosmico invece si
rlla suaenergiao "soffio". identifica con I'attiviti fisiologica dei vari organi e con le loro funzioni. In
Il concettodi Ch'i b fondamentalenell'anticacosmogoniae nella medi- sensolato d il modello sulla base del quale si struttura l'organismo; com-
na tradizionalecinese.Il termine d spessotradotto con "energia", "potere prende tutta I'attiviti vitale, il mondo razionale, emozionale e cognitivo.
tale", ma pud significare "aria", "vapore", "soffio", "etere", "respiro", QuestoCh'i fisiologico d collegatoal respiro,come simbolo di soffio vitale
,oscienza","temperamento".Nessunatraduzionepud perd descrivereade- e forza propulsiva(simile allo pneumadella medicinaippocratica).
ratamenteil vero significatodella parola. Le diverse forme di Ch'i (macro e microcosmiche)interagisconoconti-
Il Ch'i della concezionetaoistad la forza che pervadeed anima tutte le nuamentetra loro ancheall'insaputadell'uomo. Ma il corpo non esistereb-
,se.Un concettoper molti versi analogoa quello di prana della tradizione be, n6 potrebbe produrre il Ch'i senzaun altro importantissimoelemento
diana e tibetana,a quello di pneumadella Scuola Alessandrinae di ruah della fisiologia energeticataoista, l'Essenza(Jing, o Ching) legata al san-
,l mondo ebraico. Nel Fuqi Taixi Jue ("Formule dell'assorbimentodel gue, alla linfa, allo sperma,agli umori. I taoisti parlano di "natura prece-
r'i), conservatonel{o Yunjirqiqian, una raccoltadi testi taoisti che risalgo- dente del Jing" (xiantian zhijing) riferendosi all'essenza dell'uomo
r all'epoca Song (960-1279), si sostiene che <il Ch'i opera ovunque (secrezionidelle ghiandolesessualimaschili e femminili, spermae sangue
'll'universo ed d lo stessoTao" (Pechino 1988, pag.34I). Lo Yin e lo
restruale)e di "natura successivadel Jing" (houtian zhijing) comprendendo rituale e mentaledell'uomo, nel qual caso,talvolta,pud dirsi sinonimo di
essenzadi tutto cid che viene assuntorespirando,bevendoe nutrendosi. "Ilng (Essenza,Seme). Per mezzo dello Shen si opera la congiunzionetra
Senzaquestoelementoil corpo non potrebbeprodurreil Ch'i necessario I'uomo ed il Tao, tra materia ed essenzaspirituale del Tutto (Chuang Tzu.
er la vita. Per la cosmogoniavi d una strettarelazionetra Jing e Ch'i; in al- xx, 8).
uni testi antichi spesso si specifica che per Essenza si intende la Lo Shen d dunque quel quid sublime ed eletto che accomunal'uomo,
quintessenza del Ch'i" (Jinqi; es.:Guangzi,cap.49;I sec.a.C.).Per mante- come microcosmodi pensiero,al macrocosmo,come spirito in continuo di-
ersi in saluted, cosi, necessario manteneresotto controllo il proprio Jing, venire,comeanimadell'universo.
utrirlo, sostenerlo,coltivarlo. La "Coltivazione del 56" (hsiu-yang) Dall'idea che esisterebbe una relazioneanalogicatra la strutturae le ca-
ell'alchimia interna, al pari della ricerca dell'Elixir, conduce ratteristichedell'universocon quelle del corpo umano derivaronodue per-
ll'integrazionedella personacon la natura,con il cosmo.L'ascetasantifi- corsi di realizzazionetramandati dai maestri del Tao. Il primo portd a
ato diviene cosi "uomo vero" (Chen-jen) - vero nel sensodi reintegrato, studiareil cosmoper arrivareall'uomo. Si cercdil Tao nei moti delle stelle,
urificato, liberato dalle scorieche la materiacol passaredel tempo deposita nell'osservazionedella natura,nello scorreredei fiumi, nel comportamento
e pud, senza temere alcun ostacolo,elevarsial rango di genio celeste degli animali. Da questoindirizzo nacquela grandetradizionescientificaci-
Tsien). nese.Il secondoitinerario portd invece alla contemplazione"interiore" del
Per capire questa evoluzione d necessarioaggiungere che, secondo corpo come immagine dell'universo.Cosi, per alcune scuoledi fisiologia, il
antica antropologiacinesedotta e popolare,il corpo umano, agglomerato cosmo si sarebbespecchiatonel corpo dell'uomo come un vero e proprio
ffimero di soffi, non d perfetto alla nascita:la spontaneitde I'integrazione "paesaggio"con cascate,fiumi, montagne,stelle, laghi, boschi e mitici ani-
el bambinocol mondonaturaled soltantoillusione.L'autenticaspontaneitd mali. Il mondo interiore, popolato di diviniti e spiriti, sarebbestato addirit-
zu-jan),la perfettaintegrazione, deve essereacquisitacon la "Coltivazione tura governatoda un sovrano,un vero e proprio re, coadiuvatoda funzionari
el 56". Il camminoversoquestaintegrazioned lungo e difficile; si trattadi e ministri.
asformareil proprio corpo per raggiungereil congiungimentocon lo spi- Una delle opere pii anticheche descrivonoquestacomplessafisiologia d
to e rcalizzarein pieno le potenzialiti dell'elementoShen, cosi il Ch'i, lo Huang t'ing Ching (Libro della Corte Gialla) che risale al secondoo herzo
rme trasformazionedel Jing, pud a sua volta esseretrasformatoin essenza secolodella nostraera. E un testo sibillino e ricco di metaforeche sottinten-
rirituale. Lo Shen d infatti una trasformazionespirituale di elementi mate- de perd un complessosistemadi corrispondenzee simboli che affondano
ali (cibo, bevandeecc.), inizialmentetrasformatiin Ch'i essenziale(Jin- probabilmentele loro origini in ancestrali tradizioni sciamaniche.Questa
qi). complessafisiologia influenzd alcune scuole mistiche e religiose del Taoi-
Shend termineimportantissimo, basilare,nella riflessionecinesesul de- smo (es.: la correnteShang-ch'ing)e coloro che cercavanonei segretipro-
:ino umano.Pareche originariamente,nell'epocaChou (XI sec.- 77I circa cessialchemicila via per ottenerela lungavita.
,C.) significasseil "fulmine " e la "saetta". Col tempo fini per accogliere Secondoqueste concezioni a tutte le parti del corpo umano sarebbero
n vasto orizzontedi significati sia come sostantivo,sia come aggettivo.Da state abbinateparticolari divinitd (Shen) a cui erano delegatela protezione
na parteservi ad indicarelo Spirito, l'lntelligenza,la Mente,specialmente dellasalutee la custodiadellavita.
ell'uomo; dall'altrapreseil sensodi divinitd, semidio,dio.... Come agget- Quandoogni cosafunzionavain armoniail "paese"era ben governatoed
vo suggericid che d spiritualee pii ancoracid che d inscrutabile,profon- il corpo godevaottima salute;quandoinveceregnavail caosed il disordinei
o, misterioso, divino, opera di potenze dello Spirito. Nello Shen si guardianisi indebolivanoe si ingeneravaun processodegenerativoche
rccogliequanto vi d di incorporeo,nobile, positivo, tendenzialmentecele- avrebbeportato alla malattiae alla morte.Le diviniti pii importanti abita-
:ialenegli esseriumani. vano i tre centrivitali del corpo,i tre "Campi di Cinabro" (Tan-T'ien).Era-
Chuang Tnt fa uso frequlentedel termine Shen, che ora significa no i "Tre dell'Unitd" (San-i),retti dall'Uno Supremo(T'ai-i),
Spirito" (,.I1corpo mantienelo Spirito", ChaungTzu, XlI,8; ..[l corpo e lo manifestazionedel Ch'i originario (Yuanqi).
piritoo, Chuang Tzu, XXIV, 2); ora ha un sensopii universale("tn Spi- L'espressione"Campi di Cinabro" compareper la prima volta nei testi
to presentein tutte le coserr,ChuangTzl, XX, 1); ora indica l'energia spi- taoistidelladinastiaHan (202 a.C. - 220 d.C.),ma d soltantoversoil terzoe
uarto secoloche si comincid a parlaredi tre distinte regioni vitali. Il primo, adepti cercavanodi accumulareil Ch'i nel cosiddetto"Oceanodel Respiro"
:gato alle funzioni generatrici,era situato nel bassoventre, tre pollici al di (Ch'i-hai) situatonelle vicinanzedel "Campo di Cinabro" inferiore.
rtto dell'ombelico("Regno dell'acqua");il secondoera situatonella zona Il Ch'i-hai gioca un ruolo molto importantenella cosiddetta"respirazione
ardiaca("Regno della Terra"), il terzo veniva collocatoinvece alla som- embrionale"(T'ai-hsi) che d l'oggetto dello studio del bel saggiodi Michael
ritirdclla testa,in una partedel corpo dettail "RegnoCeleste"). Wurmbrandproposto dalla casaeditrice M.I.R. e dall'AssociazioneItaliana
Un testodella Quinta Dinastia,il "Libro del Centro di Lao Tzu" (Lao Tzu di Studi Taoisti. Essenzialmentequestotipo di respirazioneconsistein una
'hung Chine) descrive il primo "Campo di Cinabro", quello posto sotto combinazionedi sospensionidel respiro(Pi-ch'i: un esercizioin cui il respi-
ombelico,in questi termini: ,,... E la radice dell'uomo ed il luogo dove ro veniva prima armonizzatoe poi ingoiato e trattenutoil pit a lungo possi-
ienecustoditoil suo spirito vitale. I Cinque Soffi (delle Cinque Fasi) hanno bile) e della sua circolazione(Hsing-ch'l) nel corpo.
riginein esso.E la dimoradell'embrione.Gli uomini vi custodiscono la lo- La respirazioneembrionaleha come fine la guarigionedalle malattie, il
) essenza(Jing) spermatica,le donne il loro sanguemestruale.Essopresie- prolungamento della vita e la creazionedi un "Corpo di Immortalitd"
e alla nascita,vi si trova la porta dell'unione armoniosadello Yin e dello (Sheng-t'ai) nutrito dal respiro. Questo "Corpo di Immortalitd" era spesso
'ang.
Situatotre pollici sotto l'ombelico, accantoalla colonnavertebrale,si raffigurato proprio come un sacro embrione,nato dalla fusione,nel "Campo
ova alle radici dei reni. E' rossoall'interno, verde a sinistra,giallo a destra, di Cinabro"inferiore,del Nei-ch'i con l'Essenza,il Seme.
iancoin alto e nero in basso...Si modellasui CinqueElementied d questo Lo sviluppo di questogerme vitale in un puro corpo adamantinoviene
motivo dei cinquecolori>. descritto minuziosamentein alcuni testi di alchimia interiore (Nei-tan). Le
I "Campi di Cinabro", come il crogiuolo dell'alchimista,eranola sededi varie fasi della crescitasono in strettaanalogiacon la pratica alchemicadel
asformazionedell'essenza,dell'energia spirituale, del "soffio". L'adepto cinabroraffinato ben nove volte.
iveniva cosi la sededella sublimazione.il corpo doveva esserepurificato, Nella "respirazioneembrionale",contemporaneamente alla sospensione
:soetereo;la materiadovevaessereriportataalle sue origini indifferenziate del respiro,si guidavanoi "soffi" attraversoil corpo. Questaconduzioneav-
lr poi trarne la perfezione.Questacondizionetrovava un parallelo nel ri- veniva per mezzo della cosiddetta "visione interna" (Nei-kucn). Durante
rrnoallo statoembrionale,prenatale. questafase talvolta si visualizzavanoanchele divinitd del corpo, ognunanel
Come abbiamovisto il corpo era consideratocome un coagulo di energie suo proprio colore, e si cercavadi entrarein comunicazionecon esse.L'aria
si ritenevaobbedissead una dinamica trasformativa;le sue essenze(Jing) inspirata veniva guidata attraverso gli organi interni fino alla zona
itali (ed in particolarequella seminale)si credevafosserolimitate ed il loro dell'ombelico,nel "Campo di Cinabro" inferiore.Qui, nel crogiuolo,il fuo-
io erratole avrebbeben prestofatte esaurire.L'uomo sarebbecosi andato co interno, alimentatoanchedai movimenti di espansionee contrazionedel
Lcontroall'invecchiamento e alla morte. che fa nascerel'essereuma- bassoventre,trasformavail "soffio" nella pii limpida e assolutadelle ener-
"Cid
r d il cinabro (qui intesacome essenzaspermatica)ma cid che lo salva d il gie. Il "soffio", talvolta visualizzatocome una luce bianca, era poi convo-
torno>> afferma un antico testo di alchimia cinese.E "ritorno" significava gliato lungo la colonna vertebralesino al "Campo di Cinabro" posto alla
tzitutto far invertire il corsodell'essenzaspermatica(cinabrointeriore)che sommitd della testa. Poi era fatto ridiscendereverso la zona cardiaca,e in
tzichl scorrereverso il bassoe fuoriuscire dal corpo, dovevarisalire verso seguitorisalire verso la gola. A questopunto veniva ingoiato insieme al
alto, trasformandosiin sostanzaetereae virtualmenteimmortale. "Liquido di Giada" (Y'u chiang), la saliva, prodotta in gran quantitl
Cosi, gli esotericiricercatoridell'immortalitd, reclusi in grotte montaneo dall'adepto,che durantetutto I'eserciziotenevalingua appoggiatasul pala-
. profondeforeste,seduti nella posizionedel loto, le mani strettecon i pol- to.
:i piegati verso I'interno (come le tiene il neonato),gli occhi socchiusi,la Si ritenevache la saliva nutrisseil cervello e tonificassei "Cinque" orga-
nguaappoggiatasul palato, praticandoun particolaretipo di respirazione, ni. Questapratica era conosciutacome "alimentazione embrionale" (T'ai-
)rcavanodi far "maturare" nel loro crogiuolo interiore la loro stessaessen- shih).
r (Jing) per creare,con la fusione dello Yin e dello Yang, un embrione Molti antichi manuali descrivonola circolazionedel "soffio" all'interno
rmortale ed ottenereI'inversione del processodi invecchiamento.Questi del corpo. Attraversosemprenuove distillazioni di essenzavitale la luce
biancadella vitalitd discendendonel Tan-T'ien inferiore avrebbe.alla fine.
'odottola luce aureadel semeimmortale.I praticanteavrebbecosi respi- Celesti;e la tecnicadefinita dello "Scioglimentodel Ch'i", eseguendola
to come un feto nel grembomaternoattraversodue canali psichici, quello quale i soffi non venivano diretti o guidati ma lasciati liberi di circolare nel
"crrntrtrllo"(tu mo), nellacolonnavertebrale,e quello di "funzione"Qen corpo.
o). nclla parteanterioredel corpo, che cesserebbero di funzionarequando Tutti questi metodi dovevanoservire a curarele malattie ed a "Custodire
la nascitavienerecisoil cordoneombelicale.L'ascetataoistasarebbecosi I'lJno", ciod a conservarele proprie energievitali intatte. I taoisti afferma-
Iornatoad uno statoenergeticoprenatale,si sarebbeliberato dalle scoriee vano cosi prepotentementeil valore e la realtd della natura, esaltavanola
rlle energiegrossolanedella terra per riempirsi delle forze sottili del cielo, vita, rifiutando il diniego di questomondo e la conseguenzesperanzadi ri-
con I'organismoringiovanito si sarebbefuso al Tao come anima stessa nascerein un altro.
:ll'universo.Per conseguirequestostatoera perd necessariocondurreuno Convinti della unicitd del mondo materiale,naturale,con quello immate-
ile di vita particolareed evitareil consumodi legumi e cereali.Si riteneva riale, spirituale,e della uniformitd delle sue leggi, questi ascetifacevanouso
fatti che riso, miglio, grano,avenae fagioli costituisserol'alimentazione di particolaripraticherespiratoriee di Elixir, perch6agisserocome fermenti
tre esseritrascendentidi naturactonica,i "Tre Vermi" o "Tre Cadaveri" trasmutantinel corpo e nella psiche.Laliberazione potevaessereconseguita
'an-ch'ung)che si credevaabitasseronei "Campi di Cinabro". I "Tre Ver- solo partendodal corpo;il loro idealesupremoera I'assolutalibertd,la per-
i" eranoconsideratiportatori di morte ed eranoun ostacolosulla via di chi fettasalute,la lungavita e possibilmente I'immortaliti, ottenutetutte in que-
)rcavala lunga vita e I'immortalitd. stavita.
Vita e morte nel Taoismosi intreccianoe si alternano.I. Tan-T'ien, sedi Ma realizzandolo scopo che garantiva la trasformazionemiracolosa,il
:lla vita e della rinascita,eranoancheun luogo di manifestazionedella poterecompleto sulla materiae sul tempo, assorbitodal Tao, dall'Assoluto,
orte. l'adepto non provavapii alcun desiderio,era tornato all'Uniti universale,
I vari testi manoscrittiche descrivonola "respirazioneembrionale" sono alle sorgentistessedell'essere.E il prolungamentodella vita non aveva piit
mpre piuttosto sibillini e di difficile interpretazione.Per esempio quasi alcuna importanzaper colui che viveva li dove la morte stessanon aveva
ai viene fatta chiarezzasull'essenzadel "soffio". piir alcun senso.
si manuali pii antichi vigeva I'opinione che il respiro fatto circolare nel
rrpofosseI'aria inspirata.Si diffuse cosi il pericolosoeserciziodi trattene- Silvio Calzolari
il respiroancheper oltre 200 battiti cardiaci(in qualchecaso,anchefino a e StoricodelleReligioni)
(Orientalista
000). Poi, durante la dinastia T'ang (618-907), si affermd che il respiro
nterno" (Nei-ch'i) fosse identico al respiro "originale" (Yuan-ch'i, o
nnqi) del cosmo e si sottolinedcome la respirazione"embrionale" doves-
ACCADEMTAITALTANA
essereriferita a questosecondotipo di "soffio". Il Nei-ch'i, come abbia- DI STUDITAOISTI
o gii precedentemente visto, d, secondola concezionetaoista, I'energia
imordiale che al momento del concepimento pervaderebbeil corpo 5HINsEN
ll'uomo, formandoI'elementospirituale(Shen),gli organi interni,la sali-
ed il seme.L'aria inspirata,in opposizioneal Nei-ch'i, fu cosi chiamata Tel.o5711671106
- 033518402728
- Faxo57rl67583t
ai-ch'i o "respiro esterno".Nella respirazione"embrionale"sarebbecosi
:colato il soffio "interno", in consonanzacon il respiro (Wai-ch'i) ma se-
rato da esso.
I circoli taoisti insegnavanomolti altri esercizi respiratori spessocom-
:mentari alla respirazione"embrionale". Fra questi vogliamo ricordare la
:nica del "Nutrirsi di Respiro" (Fu-ch'l), nella quale si lasciavapenetrare
"soffio" nei Cinque Organi interni; il "Respiro dei Cinque_Germogli"
tu-ya) dove i "soffi" dovevanoassorbireil respiro delle Cinque Regioni
altro libro potrebberisalire al [V secolo.Nient'altro di utile per determinare vago e generico,a volte riferendopoco pii del nome della tecnica;mentre i
la datazioneo l'autore d statorintracciatonegli altri libri. tcsti taoisti sul Respiro Embrionale evidenzianoche gli autori scrivono su
Il secondovolume de "ll RespiroPrimordiale" contienetraduzionidi altri diretta e profonda esperienzapersonale.I testi si diffondono dettagliata-
libri del Canone,di livello meno esoterico,che descrivonoi metodi per ot- mentesulla dieta alimentarenecessariaper un buon esito della pratica; vi si
tenereuna lunga vita, fra cui la specialeginnasticataoistadettaTao-Yin. spiegaI'addestramento della respirazione,come va purificatae anchecome
Fino ai nostri giorni sono statetradottesoltantopiccole parti del volumi- si pud smetteredi respirareper un certo tempo;vi sono pure illustrati i sei
noso CanoneTaoista.Si tratta di una letteraturaarcaica.ormai inaccessibile tipi di espirazioneche possonocurarele malattie e far star benetutto il cor-
al cinesedi media cultura a causadella lingua, dello stile e della complessith po nel suo complesso.Si pud trovareun'esaurientedisaminadei vari mo-
dell'argomento;conseguentemente si chiede al lettore di essereindulgente menti di questatecnica della cessazionedel respiro, nonch6 una esaustiva
con i traduttori per i brani che sembrano oscuri o addiritturacontradditori.A puntualizzazionesu come le sei espirazioni vanno praticate, nell'intro-
causadella laconiciti del testocinesesi sono resenecessariedelle aggiunte, duzionedel II vol. de "il RespiroPrimordiale".
indicate tra parentesi.E un testo unico nel campo della letteraturamedica, Il record ufficiale del trattenimentodel respiro,in prove eseguiteespres-
su una tecnica quasi sconosciutafuori dalla Cina. Fu Maspero a studiarlo samentesott'acqua,d di circa tredici minuti. Le foche e le balenesmettono
per primo negli anni trenta, e la sua opera resta tuttora una valida introdu- normalmentedi respirareper pin di un'ora; recenti ricerchehanno dimo-
zione su questo argomento,nonch6 sulle conoscenzemediche dell'antica stratoche mentresono sott'acquala loro milza operacome un serbatoiodi
Cina. La pratica del RespiroEmbrionale,sebbenevenga rivestita di termini ossigeno,riversandonella correntesanguignauna considerevole quantiti di
religiosi,d pii una descrizionedi esercizifisici che una dottrina.L'allievo cellule di sanguerossoe fresco,ricche di ossigeno.E piuttostosorprendente
cercadi immagazzinarearia nei visceri, dove sembrasi possarealizzare,at- quindi che tutti i testi taoisti indichino la mllza come l'organo pit impor-
traversola pareteintestinale,un trasferimentodi ossigenoal sangue;se que- tante per quanto riguarda le tecnichedi respirazione.E ci si pud anche do-
sto avviene,pare sia possibilesmetteredi respiraresenzasforzo per un certo mandarese una pii considerevoleimmissione di cellule di sanguefresco
periododi tempo.Si sostieneche tale procedimentoabbiaun'influenzapo- non possaavereun effetto di ringiovanimentosu tutto il corpo umano.
sitiva sullo stato generale di salute del corpo: che raffreddi il corpo Merita comunqueavvertire il lettore di non prenderetroppo superficial-
all'interno,favoriscala circolazionee ringiovaniscala pelle. mente.alla lettera.alcuneaffermazionidel testo.che alla luce delle moderne
Tale pratica venne tenutasegreta,e il linguaggio simbolico usatoper de- conoscenzescientifiche potrebbero sembrare ingenue. Molti vocaboli, a
scriverla sembrerebbeessersiriflesso negli insegnamentiesoterici di altre causadella lontananzadi tempo e di cultura, una volta tradotti hanno cam-
grandi religioni: cid sard ancorapiir evidentenelle traduzioni presentatenel biato di significato.Cosi ad esempiola parola"respiro" (ch'i) contenevaan-
vol. II che usanoun linguaggiopii simbolico. Questi testi fornisconoanche che il sensodi energiache fluisce nel corpo. [n uno dei testi si legge che
descrizionipii dettagliateutilissime al praticante. I'aria fuoriescedai polmoni non dal nason6 dalla bocca:ma probabilmente
Sebbenela tecnicadel respiro descrittacon abbondanzadi particolari nei si riferisce ad un notevole aumento di sudorazione.Con "immortalitd" la
diversi libri risulti in genere affascinante,la sorpresamaggiore il lettore maggior parte dei testi intendono una vita lunga e salubre.Ma gli esempi
l'avrd nell'ultimo testo tradotto, uno straordinariocommento di Ko Hsi.i a che richiedonointelligenzacritica da parte del lettore sono troppo numerosi
vari brani del libro pii importantedi LaoTzu, il Tao Te Ching. Ovviamente per esserediscussiin questasede;si speracomunqueche il glossariopossa
si presuppone una conoscenza di questo libro nel suo complesso; essereutile.
I'interpretazionequi data presentail Tao Te Ching come un testo arcanodi Infine, d da rilevare che nei tempi antichi questi testi venivano scritti per
istruzioni sul controllo del respiro. chi intendevarealmentepraticarequestetecnichedel controllo del respiro,
Simili alla pratica del RespiroEmbrionalesi possonoconsiderarela tec- cosa che potevafare solo sotto il diretto controllo e la guida continua di un
nica dello Yoga tibetanodettaDumo o Yoga del Calore,nella quale il ruolo maestro.
pin importante viene svolto dall'esercizio cosiddetto Vaso-della- Esprimo per finire il mio augurio di una vita lunga, felice, salubree ricca
Respirazione;e quella del Pranayama,pii specificamentedel Kumbakha,in di significati a tutti coloro che leggonoquestolibro.
India. Tuttavia le fonti non cinesi descrivonotutti questi metodi in modo Michael Wurmbrand
pl ft., l+ Kt {!L
SUNG.SHANT'AI WU HSIEN.SHENGCH'I CHING

UN r-rnnosur, REsPrRo
DELMAEsrRo
"GRANDENULI-Ant SuNc-SrIAN"
(Tao Tsang,vol. XXX, p. 856; HarvardYenching 569; Wieger 817)

INTRODUZIONE

La forma corporeadipendedal respiro (ch'i), e il respiro si appoggiasulla


fbrma corporea. Quando il respiro d perfetto, (anche) la forma d perfetta, se
il respiro si esaurisce,la forma muore. Percib, il discepoloche cura la vita
purifica la forma e coltiva il respiro, e in tal modo alimenta e nutre la sua
vita. Nessunoha un forma senzarespiro; di conseguenza, forma e respiro si
devonoaccudirecontemporaneamente. Questonon d evidente?
Io sono un ammiratore della Eccelsa Via (il Tao) e ho cercato in ogni
modo i metodi pii segreti.Per pir) di trent'anni ho seguitola pratica del re-
spiro (taoista)e ricercatola vera naturaoriginaria. (Ma) non ero soddisfatto
di quello che avevo sentitoe visto.
Negli anni di Ta-Li (766-780 d.C.) ho incontrato Wang Kung del monte
Lo-Fou. Era di ritorno dalle montagnedel settentrione;ritto sulla sua caval-
catura, lo scudiscio di traverso,mi guardd. Quell'insolito personaggiomi
stupiva, e lo indussi a parlare. Come mi aspettavo,era un iniziato di alto
grado della Via; commossodalla mia profonda sinceritd,mi insegndalcune
importantitecnichedi respiroper la gestionedel corpo.
Incommensurabilefu quella suagentilezza,al di le di ogni possibileparola.
E,detto che i fondamentalidella Via non si trovano nei libri, ma vengono
trasmessioralmentecome metodi segreti.Ir tecnichedell'ingestionedel re-
spiro come quelle descrittenell'Erh-Ching ("I Due Raggi"), nel Wu-Ya ("I
Cinque Colpi") e nel Liu-Wu ("I Sei Wu") trattanodel respiro esteriore,che
c rigido e duro: non dovrebbeessereingerito da chi si dedica al nutrimento
interiore.Per quantoriguardail respiro interiore,essoviene chiamatoRespi-
ro Embrionale;poich6 d per suanaturainterno,non va cercatoal di fuori. Se
non si ha una tecnicaorale segretadi un buon maestro,si lavoreri a lungo e discende (nel corpo). Come si pud sperare di ottenere le magiche ali
duramente,ma invano. clell'immortalitdse si indulgein desiderie piaceri?Il casonon si dd.
Quantoho qui trascritto,d l'essenzadi quantomi ha insegnatoil mio mae- Persinogli immortali e gli iniziati di alto livello - per non parlare della
stro, accompagnatoda mie ampie spiegazioni.Tutto cid non d una sciocca gente comune - non possonoraggiungere(l'immortaliti) se non portano a
fantasiapersonale.Una volta wang Kung mi disse che Lao Tse aveva af- compimentoi loro esercizi.Abbiate soltantofede nel vecchio detto <Prati-
fermato: ..La mia vita dipendeda me, non dal cielo o dalla terrao. Lao Tse catelacon assiduitd,certamentela conoscereteda voi stessi>.
disseanche:<Il cielo, la terra ed io viviamo dello stessorespiro,ma ognuno
lo gestisceindividualmente.Come potrebberoil cielo o la terra farmi mori-
re?>. Questesono parole veritiere e importanti segreti: colui che pratica la
tecnica del respiro deve considerarlicon grande attenzione.Io ho accolto CAPITOLOII
l'insegnamentocon rispetto,e l'ho praticatosemprecon ammirazione.co-
(IL RESPIRO)
IL SEGRETOPERPROGREDIRENEL PADRONEGGIARE
loro ai quali d occorsodi venire a conoscenzadi questosegreto,devono fare
molta attenzionea non insegnarloo divulgarlo con leggerezza:che il segreto
non trapeli,altrimenti si potrebbeincorrerein disgrazie. Per progredirenel padroneggiareil respirosi procedacome segue.
Quandoci si vuole dedicarealla tecnicadell'ingestionedel respiro, d con-
sigliabile reperireuna stanzache sia asciutta,silenziosa,appartataed eleva-
ta. Non d necessarioche sia ampia, ma non devono essercicorrenti d'aria'
CAPITOLOI Dentro la stanzabruciatein continuazionedell'incenso.alla vostra destrae a
sinistra;se non usateJu-T'ou t il vostro letto dev'esserespessoe morbido,
IL SEGRETODELL'INGESTIONEDEL RESPIRO con i piedi leggermenterialzati. Nel libro Chen Kao si legge: "Un letto alto
impedisceagli spiriti di soffiare>: cid significa che gli spiriti seguono il
Il segretodell'ingestionedel respiro per coltivare la vera naturaoriginaria d vento della terra soffiandosulla genteper esercitarei loro malefici e ostinati
spiegatocome segue. influssi. Il letto dev'esserealto 3 piedi; con una copertaadatta;il cuscinosia
Mettetevi ogni giorno sdraiati, pacificate la mente, eliminate i pensieri e alto3,2 pollici, la federa1,9 2;il restodev'essereperfettamenteofizzontale.
bloccate il respiro. Chiudete i pugni, inspirate dal naso ed espirate dalla Dopo la mezzanotte,quandoil respiro d (ancora)ben vivo, oppure durante
bocca. Rendeteimpercettibile il vostro respiro; che sia al massimo grado la prima veglia (dalle 3 alle 5 a.m.) appenadopo esservisvegliati,dapprima
sottile, fine. Poi, avendoinspirato a pieni polmoni, bloccateil respiro: que- esalatecon I'espirazione Ho il respiro torbido e sporco dallo stomaco, e
sto vi fari sudarele piante dei piedi. contate cento volte ..uno, dueo; dopo questoper nove volte. Poi smettete.Non d comunqueveramenteindispen-
aver tenuto bloccato il respiro il pii possibile,espiratelosottilmente.Inspi- sabile che sia mezzanotteo la prima veglia. Ogniqualvolta il clima lo per-
rate ancoraun po' e bloccatedi nuovo (il respiro). Se (sentite)caldo, espi- mette e voi vi sentitein armoniae sietea stomacovuoto, chiudetegli occhi,
rate con I'espirazione Ho; se (sentite) freddo, buttate fuori il respiro (col battetei denti trentaseivolte per ridestarel'anima dentro il corpo. Con tutt'e
suono)"ch'ui". se riusciretea respirare(in questo modo) contandofino a due le mani strofinatevila faccia dalle orbite oculari fino alle orecchie.
mille (a respirobloccato),non avretepii bisognodi cerealin6 di medicine. Segueora la procedurausualeda seguireper il Tao-Yin 3.Dapprima scio-
Bevetedi tanto in tanto una tazzinadi vino perch6 la saliva scorra fluida- gliete e rilassatele articolazioni.Poi posizionatela lingua come una colonna
mente.Se riusciretea contarefino a cinquemila(con tale blocco del respiro) contro il palato; finch6 sentiretela saliva interna e quella esternascorrere
potreteagevolmentecontrollareinspirazioni ed espirazioni.Un risultato (di abbondantenella cavitd orale. Allora deglutitela e fatela entrare nello sto-
questarespirazione)lo si vedr) subito: potrete restaresott'acqua(a lungo
;enzarespirare).
' Parolasconosciuta,forse una sostanzaprofumata.
E importanteessereperseverantiquando si incorpora del respiro. Si pud 2
Tre piedi sono circa 31 cm., 3,2 pollici sono circa 8 cm.; 1,9 pollici circa 5 cm.. Un piedc
;perimentarela sensazione dell'aperturasoltantoquandoil respirogenuino corrispondea cm. 30,48,un pollice a cm.2,54.
t
La sinnasticataoista
maco,l'anima ne sardcontenta.(Fate questo)tre volte e smettetedopo ogni Espiratelocon l'espirazione Ho. Fate questo nove (o) diciotto volte, poi
tre (di questedeglutizioni). Cosi facendovoi vi risciacquateo con il magico smettete.Questo viene chiamato "La Coltivazione del Respiro Ho". Dopu
succo,lo versatesui cinque visceri e li irrigate. Allora il vostro volto si il- (tale esercizio)saretein grado di armonizzare(il respiro).
luminerd. Quandola tecnicavi sard familiare, (vi accorgereteche) il princi-
pio generaled il medesimo.Si tratta di (seguire)un piano adeguatoe preciso
per liberareI'anima, portandola mente a identificarsi con l'assoluto niente.
Il corpo diviene come una pelle di serpenteabbandonata,e i sentimenti(che CAPITOLOIV
prima vi) impastoiavanovengonocompletamenteespulsi.
IL SEGRETODELL'ARMONIZZAREIL RESPIRO
Successivamente ingerite (il respiro).Ogni volta chiudetegli occhi e strin-
gete i pugni: soltantoquandoliberate il respiro(espirando)poteteriaprire la
Il segretodell'armonizzareil respiro d come segue.
mano. Stringerei pugni serve a chiudere i varchi e a proteggervi al male.
Il naso d la porta del cielo (mentre) la bocca d la porta della terra. Quindi,
Ma un principiantedovrh esercitarsia lungo per far fluire il respiroe la sali-
si inspiri dal naso e si espiri dalla bocca.Non si faccia mai il contrario,ch6
va; dopo chiuderd i pugni. Dopo un centinaio di giorni, o mezzo anno,
il respirosarebbein pericolo e si incorrerebbein malattie.Inoltre, si inspiri e
quandosi percepisceche il respiro circola piacevolmente,e il palmo delle
si espiri con grande attenzione,senzaemetterealcun suono.Si faccia questo
mani suda,solo allora si stringanoi pugni.
per setteo nove volte, e il respiro diventerdregolaree pacifico. Questovie-
Nello Huang T'ing Ching (il "Canonedella Corte Gialla") si legge:"Chiu-
ne chiamato"armonizzareil respiro".
detee bloccatei tre varchi di frontiera 5,ritardatela chiusuradei pugni. Ri-
Quandoquesta(armonizzazione)d compiuta,allora si ingerisca(il respiro).
sciacquatevila boccae inghiottite il magico succoe il Fior di Giada (la
Si giaccia la notte, si trattenga(il respiro) in modo che non venga emesso
saliva).Allora non avrete(mai pin) fame, e i Tre Vermi moriranno.Mente e
dalla bocca. Con la perseveranzae con una salda volonti otterrete
volontd sarannocostantemente in armonia.Otterretegioia e prosperithtt.
l' armonizzazione(del respiro).

CAPITOLOIII
CAPITOLOV
IL SEGRETOPER COLTIUAREIL RESPIRO
IL SEGRETODELL'INGENRE IL RESPIRO
Il segretoper coltivare il respirod come segue.
I cinque organi interni di tutti gli uomini hanno un proprio specifico respi- Il segretodell'ingerire il respirod come segue.
ro. La notte ci si metta sdraiati,si chiuda il respiro, si ponga bene mente al L'ingestione del respiro interno tramite la deglutizioned una vera meravi-
fatto che si sta per ingerire il respiro. Dapprima coltivate il respiro per far glia. Comunementesi confondeil respiroesteriorecon quello interiore: non
dissolvereil cibo vecchio, in modo che il respiro possauscire.(Solo) allora si d in grado di fare questadistinzione.Cid d disgustoso!Coloro che prati-
cominciatea regolare(il respiro)ed ingerirlo. cano gli esercizi di respirazionedovrebberofare molta attenzione,perch6
La tecnicaconsistenel chiuderegli occhi, stringerei pugni e giaceresupi- scambiareun respiroper I'altro d una cosaorribile.
no, con i pugni tenuti in mezzo al petto. Unite le ginocchia, sollevate la Per vivere, tutti gli uomini hanno ricevuto,dal cielo e dalla terra,il Respiro
schienae le natiche. Bloccate fermamenteil respiro nel "Mare del Respi- Originario, il quale si diffonde all'interno del corpo e opera da s6. Tutte le
ro"o, e fatelo circolare dall'interno all'esterno, (in tal modo) rigirandolo. volte che si inspira e si espira,il respiro interno e quello esternointeragisco-
no reciprocamente.Il respiro interno si alza direttamentedal Mare del Re-
a
Traduciamo con "risciacquare" l'operazione di agitare tutte le parti della caviti orale e spiro alla gola col (suono)"Ch'ui". Ma quandosi sta per espirareper via del
muovervi la lingua producendouna salivazione(n.d.t.).
t pieno d'aria nei polmoni, allora invece si chiuda la bocca, la si gonfi riem-
La bocca,le mani e i piedi; ma anchegli occhi, il nasoe la bocca.
o
Il Tan T'ien inferiore. piendola(d'aria) e poi si ingerisca.(Si sentirdil suono) "Ku, Ku" scenderc
lungo il fianco sinistro;nelle donne,lungo il fianco destro.Dopo venti gior- CAPITOLOVI
ni (di questoesercizio)si potrd sentire.distintamente un suono come di goc-
IL SEGRETOPER GUIDAREIL RESPIRO
ce d'acqua che cadonoin una pozza. E cosi che si distingue chiaramenteil
respirointerioreda quello esteriore.
ll segretoper guidareil respirod come segue.
In seguito,con uno sforzo di volontd lo si conduca(in basso);con un mas-
Vi sono due punti sulla colonna vertebralesotto il Tan T'ien inferiore: so-
saggiodelle mani lo si mandi nel Mare del Respiro,che si trova a tre pollici
no collegati attraversola vena dorsaleal Ni Wan (la "Palla, o Pillola, o Sta-
(cinesi) sotto I'ombelico, e viene chiamatoil Tan T'ien inferiore. Nel prin-
gno di Fango") che d il Palazzodel Cervello7.
cipiantelo ShangChiao (il RiscaldatoreSuperiore)d ancorabloccato quan-
Il Respiro Originario si ottiene immagazzinando(il respiro di) tre conse-
do ingerisce il respiro. Si usino le mani per spingervi il respiro con un
cutive deglutizioni nel Tan T'ien inferiore. Per mezzo della concentrazione
massaggioe aiutarlo poi a scendere.Quando il respiro scorre, non c'd pii
mentale si accompagni(il Respiro Originario) facendolo entrare nei due
alcun bisognodi massaggio.
punti. Ci si immagini due colonne di respiro bianco che salgonoda ambo i
Tre ingestioni consecutive(di respiro) ad una chiusura di bocca vengono
lati della colonnavertebraleed entranonel Ni Wan coprendodi fitte nuvole
chiamateYun-Hsing ("La Pratica della Nuvola"); inghiottire (saliva) viene
rl Palazzo.Il respiro poi percorrei capelli, il volto, il collo, le braccia e le
chiamato Yu-Shih ("Il Dono della Pioggia"). Il respiro di un principiante
mani fino alle dita. Dopo un po' di tempo entra nel petto e nel Tan T'ien
non d ancoraben fluido: dovrl quindi eseguirelo Yun-Hsing o lo Yu-Shih
mediano,che d accantoal cuore, e raggiungeSan Li8. Percorrei fianchi, le
per ogni deglutizione.Non si forzino i tempi per ottenerele tre consecutive
ginocchia e le caviglie, e arriva ai Yung Ch'Huaneche sono al centro della
(deglutizioni). Quando il respiro fluird piacevolmente,si aumenti allora di
pianta dei piedi. E questoil cosiddetto"sentire il respiro comune e gestirlo
poco (il numero di deglutizioni) in modo da raggiungereun "piccolo otte-
individualmente".
nimento". Dopo un anno si sari in grado di ingerire respiro a volonti, senza
Poi: <Scoppiail tuono owero vento e pioggia bagnanorr:questosignifica
alcun impedimento. Se il respiro non fluisce (perfettamente)oppure non
che nonostantesia primaveraI'aria non pud inumidire e rinfrescarele die-
scende,ci si deve limitare ad una deglutizione.Per ogni deglutizione,quan-
cimila cose del mondo a meno che non scoppi il tuono. Similmente,nono-
do si d preso tutto il respiro possibile,si riempia completamentela bocca e
stante che nel corpo siano presenti fluidi e saliva, queste non possono
si faccia un po' diforza per comprimerla e ingerire il respiro. Assicuratevi
irrigare i cinque organi interni fin che non si risciacqui (la bocca agitandola
che si sentail sottile suonodel fluire (del respiro nel bassoaddomecol suo-
internamente)e si inghiotta la saliva. Non si verificherd la stupefacentere-
no) "Ku Ku": allora il respiroentra direttamentenel Mare del Respiro.
staurazionedell'essenzache nutre il cervello fino a quando non si verifica
Dopo di cid, si possonoeseguiretre deglutizioni consecutive.Cosi viene
uno scontro(fra saliva e fluidi del corpo). Il respiro interno pud esserepom-
raggiunta correttamente(la padronanzadella tecnica). Inoltre, il segreto E
pato e usato,per la deglutizionee I'ingestione,solo quandov'd respirazione.
che a questopunto si reca beneficio al corpo. I1 respiro va ingerito in pro-
Aver capito in precedenzalo svolgersie il raccogliersidella Via (il Tao) e il
fondith. Chi non si esercitacon uno sforzo concentratoe duraturo non sard
principio per usarlo, questosignifica imitare cielo e terra. Si deve pensare
in grado di valutare, di confrontaree di vedere la veritd di questogenuino
che la cattiva aria interna,torbida, malefica e bloccata,come pure il sangue
principio.
stagnantee coagulato,venganosciacquatie ripuliti da questogenuino respi-
Un principiante nella tecnica dell'ingestionedel respiro pud esseremolto
ro, e poi espulsi dalle mani, dai piedi, dalle punte delle dita. Questoviene
fortunatoe ottenereil segretodel respiroladdoveuno che si esercitada lun-
chiamato"la dispersionedel respiro". Distendetele dita; non c'd bisogno di
go tempo ancoranon ha ottenutoquestameraviglia.Dawero una fortuna!
chiuderei pugni. Un periodo (di questapratica) corrispondea una circola-
Fate attenzione!Insegnare(questosegreto)senzadiscrezionesardcausadi
zione (di respiro).
censuree punizioni. Fate attenzione!
In ogni esercizio,volgetevi a oriente. Quando siete arrivati alla fine, rico-
7
minciatetutto da capo. Il modo giusto di esercitarsid la tecnicaspiegataso- Punto fra gli occhi alla radicedel naso.Ni-Wan E la trascrizionecinesedella parola india-
pra. na Nirvana.
* "Le
Tre Miglia". ciod i genitali. = 4-7
'Punti di agopuntura.
Quandocircola a questomodo, pud darsi che il respiro diventi grumoso o l'rrrrlotutto il corpo suda;questofenomenod la riprova del successo.l-ir
ondulato.In questocasova regolarizzatodi nuovo per renderloliscio: quan- rn('ntcc calmae il respiroarmonioso;allorad benerimaneresdraiati,invccc
do d tornato liscio, gonfiate (la bocca) e inghiottite (il respiro) come prima. ,lr rrlzrrrsie correreall'ariaaperta.Questod un buon metodoper eliminarcla
Bloccateil respiro,gonfiate (la bocca),poi inghiottite il respiro e continuate rt't'chiaiae prolungarela vita. L'eserciziova fatto quandosi ha la mentc
fino a trentaseideglutizioni. Questod quello che viene definito un "piccolo rgornbrae il respiro disteso,non quandosi d assonnati.Perseverate nella
ottenimento".A questopunto, non d necessariosmetteredel tutto di (man- (srrtldctta) pratica,ma non necessariamente tutti i giorni: soltantoquandovi
giare) cereali, ma d bene mangiarnepochi affinch6 lo stomacodiventi spa- st'ttlitcbene e a vostro agio. La frequenzacorrettad esercitarsiuna volta
zioso, pulito e vuoto. Tutte le volte che lo stomaco d vuoto, seduti oppure ,,qni cinque o dieci giorni. Lo Huang T'ing Ching (il Canonedella Cortc
sdraiati,inghiottite (l'aria). Durante una notte si possonoraggiungeredieci tii;rlla) afferma:..(Conquestapratica)si evitanomille disgraziee si curano
volte (trentasei deglutizioni), ciod a dire trecentosessanta deglutizioni, e ('cnto malattie. Non si teme pin la ferocia della tigre o del lupo,
questoviene chiamato il "grande ottenimento". (Il risultato) E chiamato il l'invecchiamento viene scacciatoe quindi la vita si allunga>.Questod il se-
Grande Respiro Embrionale; e quando l'avrete ottenuto, rinchiudetelo e l ]rcl o.
contatefino a milleduecentorespiri (mentrebloccateil respiro).Anche que-
sto viene chiamato"grande ottenimento".(Ma) se non si d in grado di puri-
ficare la forma (corporea) e trasformarela sostanzamateriale, sebbenesi
possa (in qualche modo) ottenere un prolungamentodella vita, si resterd CAPITOLOVIII
comeun tronco secco,privo del suo (naturale)splendore.
IL SEGRETOPERELIMINARE IL RESPIRO(RIMANENTE)
Seguonoquesti argomenti:la purificazione,la chiusura,l'abbandono e la
diffusione del respiro,poi (altre) questionidi varia natura:intendo qui rive-
ll scgretoper scartareil respirod comesegue.
larne i segreti essenziali.(Anche) gli uomini superiori che hanno la stessa
Itespiro e corpo devono esserein pace e armoniosi, mente ed anima tran-
aspirazioneli dovrebberoleggere attentamente:non perderannonemmeno
tluille e calme.Non ha importanzase ci si siedeo si giacesdraiati.Si armo-
uno dei diecimila benefici.
nizzi il respirosecondo(il metododella)porta (il naso)e (della)finestra(la
bocca).Sedutisu una sediaoppure sdraiatisul letto, si rimangaimmobili,
lranquilli,senzapensieri;la mentesi identifichinel grandevuoto.Si comin-
CAPITOLOVII ci poi a racchiudereventi o trenta respiri; ci si assicuriche non vi sia contra-
sto fra respiro e volonti. Dopo alquanto tempo, il respiro uscir)
IL SEGRETOPER PURIFICAREIL RESPIRO naturalmentedalle centinaiadi pori piliferi invece di essereespirato.Put'r
darsi che rimanga 1l I0-20Vodella respirazione(normale). Si armonizzi an-
Il segretoper purificare il respirod come segue. cora (il respiro) finch6 si ottiene il I00Vo di questi respiri trattenuti. Se ri-
Per ingerire il respiro,si procedaa questomodo. Ci si rechi in una stanza, uscite a trattenere pii di cento respiri, potete aumentare (il numero).
ci si spogli e si sciolganoi capelli, si giacciasupini con le mani distese,sen- Perseveratein questapratica sia che camminiateo stiate sdraiati,in piedi o
za chiuderei pugni, ci si pettini accuratamentee si lascino i capelli sciolti seduti. L'unica cosa importanted persisterecon diligenza. Allora le cento
sul materasso.Poi si regoli il respiro e lo si ingerisca.Dopo di cid, bloccate giunture si aprono e comunicano,la carnagionediventa brillante e piacevo-
il respiro e tratteneteloil pii a lungo possibile;oscuratela mente ed elimi- le, il respirod purificato e distesocome dopo un buon bagno.
nate ogni pensiero.Fate andareil respiro in tutte le vene. Quando non ri- ln seguitoripetetelotutte le volte che il corpo non d armonioso:vi sentiretc
uscite piir assolutamentea trattenere il respiro, espirate. Se ansimate, freschi e riposati.Huang T'ing Ching (il "Canonedella Corte Gialla") al-
aspettateche il respiro ritorni calmo. Di nuovo raffinatelo nello stesso ferma:<Rispettando il non-agire,sia l'anima Hun (superiore)che quella P'o
modo. Quando scorrerdliberamente,aumentateil numero dei blocchi di re- (inferiore) sono in pace.(La mia) anima pulita e pura apparee conversacon
spiro fino a venti, trenta, quaranta,cinquantavolte consecutive.A questo me". Cosi d.
CAPITOLOIx CAPITOLO XI

IL SEGRETOPER CHIUDEREIL RESPIRO IL SEGRETO DEI SEI (TIPI DI) RESPIRAZIONEIO

Il segretoper chiudereil respirod come segue. Il segretodei sei (tipi dD espirazioned come segue.
Se all'improwiso si verifica un inconvenientespiacevolenel curare e ali- I sei respiri sono; Hsi, Ho, Hu, Hsu, Ch'ui e Xi. Ognuno dei cinque organi
mentare(il respiro),o se per caso ci si ammala,ci si rechi in una stanzaap- interni dipendeda uno dei (primi cinque) respiri. Il (respiro) addizionale(il
partatae si segua questo metodo. Distendetemani e piedi, armonizzateil sesto)d per il Triplice Riscaldatore.Cosi tutti (i respiri) sono distribuiti.
respiro e ingeritelo (guidandolocol pensierofin) dove si trova il disturbo. Il respiroHsi appartieneai polmoni, che regolanoil naso.Se sentiteun calo-
Poi richiudeteil respiro.Con la mente e la volonti predisponeteil respiro ad re soffocante,notevolespossatezza e mancanzadi armonia,affidatevi al re-
attaccareil male. Quandoil respiro d statotrattenutoal massimo,espiratelo. spiro Hsi. l,avorate con questo respiro anche se avete la pelle ulcerata,
Poi ingeritelo di nuovo. Se il respiro d affannoso,smettete;se d armonioso doloranteo malaticcia:vi guarirdall'istante.
riprendetead operaresul male. Attaccateventi, trenta,quarantao cinquanta Il respiro Ho appartieneal cuore, che regola la lingua. Se (avetela lingua)
volte ld dove sentiteil male. Se si manifestasudoree vi sentitea posto e in seccae ruvida, se aveteun cattivo respiroche non scorreliberamente,fate la
armonia, smettete.Se il male non d stato guarito, tornate ad operarvi una respirazioneHo per espellerlo.Se si presentauna grandequantitddi calore,
volta al giorno, la mezzanotteo anche nella quinta veglia (dalle 3 alle 5 spalancatela bocca,ma per una piccola quantithbastasocchiuderla.Si deve
u...), oppure di giorno, finch6 non sentiteuna differenza.Anche se il male fare grandeattenzionee valutarebene la situazioneprima di lavoraresul re-
d nella testa,nel volto, nelle mani o nei piedi, dovunquesia, poteteoperarvi. spiro Ho; altrimenti certamentese ne avrd un danno.
Non c'd nienteche non possaesserecurato.Quandola mente forza il respiro Il respiro Hu appartienealla m7lza,che regola il Chung Kung T'u.rr Se
negli arti, ci si accorgeri che essofunziona magicamente:i suoi effetti sono aveteil respiro un po' caldo e irregolare;se vi sentitelo stomacodolorante,
indescrivibili. pieno e costipato,allora doveteoperarecon il respiroHu per guarirlo.
Il respiro Hsu appartieneal fegato, che regola gli occhi. Se vi sentite gli
occhi caldi o caldissimi,usateil respiroHsu per curarli e guarirli.
ll respiro Ch'ui d collegatoai reni, che regolanole orecchie.Se vi sentitei
CAPITOLOX lombi e i piedi freddi, e i genitali stanchi,usateil respiro Ch'ui per curarli e
guarirli.
IL SEGRETOPERTMSMETTEREIL RESPIRO Il respiro Xi appartieneai Tre Riscaldatori.Se (sono) disarmonici,usateil
respiroXi per curarli.
Il segretoper trasmettereil respirod come segue. Quantunquei sei respiri abbianoi rispettivi territori, quandoi cinque orga-
Se volete usareil respiro per curare le malattie degli altri, per prima cosa ni interni e i tre Riscaldatori sono eccessivamentecaldi o freddi, oppure
esaminateil paziente(per scoprire)quale dei cinque organi interni d amma- molto disarmonici,per curarli si usi il respiroHo, poich6 tutti sono collegati
lato. Colui che cura deve cercaredi trasmettereil giusto respiro,quello cor- al cuore.Non d necessariousare(gli altri) respiri.
rispondente,dentro il corpo del paziente.Si faccia sistemareil pazientenella Tutte le scuole concordano sul fatto che quando si usa il metodo Ho
posizione adatta e lo si faccia calmare, fin che non ha pii pensieri. Tra- l'efficacia della cura pub essereriscontrataimmediatamente.
smettendoil respiro in questomodo si cura il malato. Fategli poi ingerire il
respiroe fermare i pensieriper poter eliminare I'infermitd. Il cattivo respiro
viene naturalmenteeliminato per sempre(mentre) il respiro genuino si dif-
fonde fin che I'aria malignasi ritira da sola.
r0
Si vedanole dettagliatespiegazionidi H.Masperosui sei metodi di espirazionenella prc-
fazionede "Il RespiroPrimordiale",vol. II, introduzione.
rr
Il "Territorio delPalazzoCentrale".ciod I'addome.
CAPITOLOXII CAPITOLOXIII

IL SEGRETOPERARMONIZZARELA SALNA IL SEGRETOPER BEREE MANGIARE

Il segretoper armonizzarelasaliva d come segue. ll segretoper bere e mangiared come segue.


Gli uomini si cibano dei cinque sapori; ognuno di questi corrispondead Dopo aver ingerito del respiro,quandola (cura del respiro d stata)corrctta.
uno dei cinque organi interni. Il respiro corrotto di ognuno degli organi vie- potete mangiare.Vi sono cibi che possonoesserenocivi, altri benefici; si
ne emessoattraversola bocca.Inoltre, anchei respiri dei sei Vasir2e dei Tre dovrebberoevitare i primi e nutrirsi con i secondi.Sempreprenderecir) chc
Riscaldatorisi raccolgono(ognunoper conto suo) in questacomune apertu- c buono.
ra (la bocca). Ogni mattina,mangiatedella farinatadi riso ben cotto, scondita:cid favori-
Tutte le impuritd si accumulanoe si trasformanoin cattivo respiro. Ogni rh il respiro della mllza e attiverd una soddisfacentesalivazione.A mezzo-
volta che ci si sveglia si manifestaun cattivo alito chiaramenteinsopporta- giorno, mangiate una semplice farina di pasta bollita in acqua. Fa benc,
bile all'odorato. Se si fa ben attenzione,si capiscequando essosi presenta come anchele minestredi cipolle grosseo scalogno,riso oppureorzo intc-
(in altri momenti). Quandoavetela bocca secca,la lingua ruvida, le guance grale cotti, opezzetti di carnedi cervo essiccatara. Dopo aver mangiato,in-
accaldatee (troppo) poca saliva, oppure non potete mangiareper un mal di ghiottite tre o cinque grani di pepe crudo. Prima ingerite il respiro con trc o
gola: (allora vuol dire che) c'd (troppo) calore. Allora aprite la bocca ed cinque deglutizioni per disperdereil cibo e farlo scendere.Il pepe permettc
espiratecol respiro Ho. Fatelocon la giusta"porta" e "finestra" (metodo del al respirodi fluire armoniosamente fino ai tre Riscaldatorie ai cinque organi
naso e della bocca). Ogni dieci o venti (espirazioni)Ho fate risuonare il interni; sopraffi il cattivo respiro e aiuta quello genuino. Fa bene special-
tamburo celeste'3per setteo anchenove volte. Con la lingua agitatelo Sta- mente se preso per lunghi periodi. Pud tener lontani il freddo, il caldo c
gno Fiorito (la saliva) e inghiottite la saliva.Ripeteteil respiro Ho; control- I'umido, migliorare la vista, armonizzareil sistemacorporeo e regolare la
late se il calore d diminuito. Il cuore d in buone condizioni solo quando in respirazione.Troppo numerosisono i suoi benefici per poter essereelencati
bocca si produconoun frescoumore e una dolce sorgente(di saliva). Quan- tutti.
do il calore d scomparsoi cinque organi interni sono freddi. Se la saliva d Il primo volume del T'ai Ch'ing Ching (il "Libro della GrandePurezza")
fredda eppule non ancora succosa,cib d dovuto al freddo. In questo caso spiegametodi ancorapiir straordinari.Evitate di mangiarele carni dei dodici
usate il respiro Ch'ui per curare (questaanomalia). Quando poi la cavitd animali astrologici o delle trentasei creaturels,poichd essi sono la radicc
orale sa di un buono naturalee la mented armoniosa,smettete. della vita, come lo sono un padre o una madre.Evitate di mangiareconiglio
Huang T'ing Ching (il "Canonedella Corte Gialla") afferma: ,,L'acquapu- cotto a vapore,perch6disturbala correttarespirazione.Le verdurecrude e il
ra dello Stagnodi Giada si versa nella magica radice. Curatelacon grande maiale grassobloccanole arterie.Le zttcche,il giuggiolo, le castagne,il ta-
attenzionee potretevivere a lungo>. ro, le castagned'acqua,l'Euryale ferox si possonomangiare,come anchela
Dice anche:<<Noncapiterdalcunasventuraa colui che risciacqua(la bocca carne dei cervi di fiume senzacorna, I'oca selvaticae gli uccelli selvatici,
con la saliva) e inghiotte il magico fluido>. ma non i cuori, la testae il grasso.Se fate digiuno, dovete interrompere(la
suddettadieta).
Fu T'ien Shi (Chang Tao Ling) a piantarela giada (il gioiello) di tutte le
piante:d chiamataNan Chu Ts'ao'u.Ogni arbustoporta settantadue rami,
ogni ramo ventiquattrosteli, ogni stelo cinque foglie. Questi numeri corri-
spondonoesattamenteai settantadueHou, ai cinque elementie ai ventiquat-

tt
Stomaco,vescicabiliare, intestinogrosso e intestinotenue,vescicae i tre Riscaldatori- 'o Un modo cinesedi conservarela carne.
contatiper uno. 't Vedi glossario.
''' Ciod, battetei denti. 'o Li-mu, I'Erba della Candeladel Sud o AndromedaOvalfolia.
tro Ch'it7.(Questapianta) si pud trovare a oriente del fiume Yangtze,vicino tutto cid che d marcio,sporcoo impuro: si badi benea tenersimolto lonlrrrro
al Monte Shao Shih, lungo 1o Nan Yue; anchepressoil fiume Hsiang e lo da tutto questo.Se (solo)si vede qualcosadi maleodorante, non pulito o irr
Hua Chung. E buona da mangiarecotta col riso, anchefritta nell'olio. (Ma fausto,si intoni un incantesimoper liberarsidi tali impuritd;altrimenticiir e
per questovegetale)non b indispensabileseguireesattamentequello che ri- estremamente dannosoper il respirogenuino.Se vi capitassedi imbattcrvi
chiedeil Libro della GrandePurezza:si pud mangiarela Nan Chu Ts'ao an- inaspettatamente in una di questeimpuriti, immediatamente dovetebloccarc
che da sola. il respiro,portarvisoprawentoe allontanarvivelocemente.E beneripulirc c
Quandomangiate,d benenon farlo a sazietd,perch6cid danneggerdil cuo- lavare(il cattivo odore eliminandolo)con due tazze di vino. Se il respiro
re e renderi difficoltosa la praticadel respiro.Si evitino le denseminestredi corrottopenetra(dentrodi voi) e vi sentiteinsicuri e a disagio,dovetear-
rape, radicchi e ogni vegetalecrudo, freddo e pungente.E assolutamente monizzareil respiro per sbarazzarvi(dell'aria corrotta) ed eliminarla. Per tli
vietato tutto cid che d acerbo,vischioso,unto, vizzo, duro, (comunque)dif- piir, potrebberoverificarsidei respiri all'incontror8:in questocaso non do-
ficile da digerire.Se incidentalmentesi mangiasseun po' di cibo con queste vrestelasciar uscire il respiro ma invece ingerire ed inspirareil respiro pcr
caratteristiche,si manifester)qualchepiccolo dolore (nella parte del corpo) contrastarlo. Fate in modo di scioglierloe farlo uscire massaggiandovi con
dove questocibo si trova. Fate attenzione!Solo il cibo soffice si pud man- la manol'addomesuperiore.Tenetein boccaqualchegranodi pepee bevctc
giare senzatimore. In generale,dopo aver ingerito del respiro,se c'd del gas una o dluetazzedi vino per disperdere(il respiroall'incontro);(fino a quan-
lasciatelofuoriuscire,non cercatedi fermarlo; se lo fate vi ammalerete. do) non sardeliminatonon potete(sentirvi) armonici e in pace. Pud darsi
Ogni mattina,a stomacovuoto, seguirepure la vostra disposizionenaturale che il suddetto(respiroribelle)provengadall'aver mangiatodel cibo grasso
e beveteuna piccola tazzadi buon vino chiaro, che va riscaldatad'inverno e che disturbae danneggiail buon respiroprincipale.Esaminatevicon attcn-
pud esserefrescad'estate.Aiuterl il respirocorretto ad espellerequello im- zione: dovrestearrivare a comprenderein che modo siete stati offesi. Se si
puro. Non bevetetroppo, perch6potresteubriacarvi e questopotrebbedan- tratta di tristezza,di ira o di sesso,farete si che questecose non vi impedi-
neggiarela vostra anima e la possibiliti di vivere una lunga vita. Se avete scanodi continuaregli eserciziun'altra volta.
ospiti di riguardo e non potetefare a meno di bere (molto), allora fate tre o Dopo aver ingerito il respiro per un anno intero, essopotri scorrere;dopo
cinqueespirazionicol respiroHo. Se poi sietecostrettia bere pin di una taz- il secondoanno, circolerdfluidamente;dopo il terzo, viene raggiunto il
za per volta, a bocca apertaespiratecol respiro Ho pii di dieci volte, per granderisultato:il RespiroOriginario d completato,si coagulain una (mi-
espellerei veleni della fermentazione.Quandosi d pratici di questatecnica, steriosa)perla scura situatanel Campo del Cinabro (o dell'Elisir , il l'an
chi normalmentebeve soltantodue o tre litri (di vino) al giorno ne pud bere T'ien). Da questomomento,anchese vi sarannodelle offesenon potranntr
dieci senzaubriacarsi.Anche senzaaver mangiatoin precedenza,non perde- causarvidanni.
ri il controllo e si comporteri come di solito. Ogni giorno inghiottitemille (respiri),e non abbiatetimore che sianotrop-
pi. Come effetto conclusivo,(questapratica)invertiri tutto cid che d vecchio
riportandola giovinezza.Col fenomenodell'inversioneil respirosi trasfirr-
CAPITOLOXIv ma in sangue,il sanguein essenza(o sperma),I'essenzain midollo. Il rcspi-
ro si trasformanel primo anno;il sanguenel secondo;le arterienel terzul lrr
IL SEGRETODEL NUTRIMENTO carnenel quarto;il midollo nel quinto;i nervi nel sesto;le ossanel settinro:i
capelli nell'ottavo;I'intero corpo nel nono anno. Entro dieci anni, i trcntl-
Il segretodel nutrimentob come segue. seimila spiriti rendono perfetto il corpo, trasformandoloin un esserc irrr-
Quandosi sta lavorandocon la pratica dell'alimentarsicon il respiro,raffi- mortale che veramente(merita di) esserechiamato uno Shen-Jen(uno
narlo e ingerirlo, d indispensabileper evitare un'aria corrotta non assistere Spirito).
ad un parto n6 trovarsi in una camera funeraria. Inoltre, non si dovri mai Colui che con zelo attendea correttamentecurare I'eccelsaVia (il lrur).
annusareI'aria cattiva dei sei tipi di animali morti, o di un cavallo, n6 di giunge a purificare il respiro tramutandoloin forma (corporea).Qucstavic

" Gli Hou sonoi periodidi cinquegiorninell'annodi 360giorni,i Ch'i periodidi quindici
giorni. '" cioe dei rutti.
ne poi trasformatain anima,e anima e forma sono uniti. Questad la manife- Lo Huang T'ing Ching (il "Canonedella Corte Gialla") afferma:"l grani
stazionemagicadella GrandeVia (il Tao). delle centinaiadi cerealisonogli spiriti della terra.Quantunquei cinquc st-
Coloro che vogliono divenire immortali devono apprenderecon costanzae pori sianobelli all'esterno,(in realtd)sonoun demonemaleodorante. Il cal-
attenzione.Come risultato,la (loro) naturasi schiudee si apre, e gli organi tivo odore corrompel'anima e il RespiroEmbrionaleviene estinto.Comc si
interni si rafforzanoreciprocamente. pud attuareil ritorno all'infanzia?Perch6non mangiareil respiro, che i lit
Lo Huang T'ing Ching (il "Canone della Corte Gialla") afferma: <Le mi- supremaessenzaarmonica,cosi da poter esserein grado di non morire e di
gliaia e le centinaiasarannonaturalmenteconnesse.Le unitd e le decine si entrarenello HuangNing (il "Riposo Giallo")?>.
sistemerannocome una catenadi monti". Cosi d.
(Quando) il respiro interiore non esce e I'aria esternanon entra, non si
sentirdpiir caldo n6 freddo; nessunaspadapotri ferire. Cosi trasformatoe
asceso(al cielo), si otterrd una lunga vita identica a quella dei tre Splendo- CAPITOLOXVI
ri''. Si diventaassolutamente inesauribili.
IL SEGRETOPER ESSERE
ATTENTIE GENUINI

Il segretoper essereattentie genuini d come segue.


CAPITOLOXV La gentedel mondo normalmenteha diversi intensi desiderie passionichc
danneggianola vita e abbreviano(il loro) destino.Cosi d statofin dai tempi
IL SEGRETOPERSMETTEREOI MANGIARE)I GRANI20 pii antichi. Ma d vano rimpiangerese non si previene.
Lo Hsien Ching ("Libro sull'Immortalitd") dice: quando sono
"(Soltanto)
Il segretoper smetteredi cibarsi di grani (cereali)d come segue. di fronte alla morte gli uomini cominciano a far tesoro dei loro corpi. Sol-
(Quandosi vuole) smetteredi mangiarecereali,si faccia affidamentosugli tanto dopo che il delitto d stato compiuto pensanodi cominciarea compor-
sforzi effettuatiper nutrire (il respiro) come descrittoin precedenza.Alla fi- tarsi bene. (Quando) sono davanti alla sofferenza,(solo allora) cercanodi
ne dei tre anni di costanteapplicazionedi tale nutrimento,il respirogenuino trovaredelle medicine". Le capacitdnaturali sono statedissipate:come pos-
scorreliberamente,il corpo d solido, le ossapiene (di midollo). Centinaiadi sono esserericercatee ricuperate?
anime mantengonola loro posizione e i Tre Cadaveritt scompaiono.In tal Percid il saggio, l'adepto e lo studiosotesaurizzanola vita quando non C
modo, gradualmentenon si prova pii il desideriodi sentirel'aroma dei cin- ancora danneggiata.Stanno attenti alle disgrazie prima che si verifichino,
que sapori.Si pensicontinuamente ad una cosa:a non averbisognodi man- curano la malattia prima che si manifesti. Quindi si liberano degli abiti
giare.E quandovi sentitedi smetteredi mangiare,fatelo; non d pii difficile. mondani(del vizio), pacificanola menteper tornarealla Via. La Via d il re-
Quandosentiteil ventre vuoto, ingerite del respiro) senzalimiti, sia la matti- spiro. Cid che regge il corpo d l'essenza22: questa d la radice della vita.
na che la sera.Dopo molto tempo, vi sentiretenaturalmentearmonici; non Avendo grandecura dell'essenzae tesaurizzandoil respiro,si ha la possibi-
sardpii necessariopreoccuparvidi tutti i particolari di tempi e modalitd. litd di prolungarela vita.
Inoltre, d possibileassumerenello stessotempo dei medicinali. La maggior Lo Huang T'ing Ching (il "Canone della Corte Gialla") afferma: <<Pensate
parte delia gente prendemedicine e non ingerisceil respiro; nell'arco della all'Organo Arcano dentro il Pollice Quadrato23. Ricuperatei tre spiriti (dci
loro breve vita si preoccupanosolo delle medicine.Di conseguenzanon ot- tre Tan T'ien) per convertirein forzala vecchiaia>.Dice anche:"Guardatevi
tengonoil loro scopo. Non d cosi che l'eletto studioso usa la (sua) intelli- bene dal fare sessoaffrettato(se volete) vivere a lungo. Perch6(volete) mo-
genza. rire e far piangerelagrime silenziosealla vostra anima?Quandole tre animc
divine sono abbandonatee muoiono,vi aspettauna terra di sventura.Dovre-
re
Il sole,la luna e le stelle.
ste (invece)inalarerespiroe trattenereI'essenza(o sperma).Il Ni Wan nclll
tn
Vedi nel glossariocosa si intende per "grani", che traduciamo d'ora in poi anche con
"cereali"(n.d.t.). " Ciod lo sperma.
" Nei tre Camoi del Cinabro. 23 punto
Il Ni Wan.
"Dimora Un Pollice"to d capacedi controllare la vita. Centinaia di fiumi tli saliva; i tre Riscaldatorisi aprono,il respiro non d ostruito.Qucslo c
vengonoannientatise si rompono le dighe del mare. Quandole foglie cado- tquantoviene chiamatoChiung Tan ("il migliore degli elisir"); non i un cli-
no, l'albero avvizziscee perdeil suo verde lussureggiante>. sir di questomondo. L'anima d la magicarealizzazionedella non-lirrntl; c
E questala via per tratteneree alimentareI'essenza.E impossibileimpara- tlotatanaturalmentedella Via; d quietae identicaalla natura.
re a prolungarela propria vita senza curare I'essenzae nutrire il respiro. L'uomo d naturalmentedotato di un'anima. Quando si muove, si itdlllir
Tutti conosconola Via del Yin Tan Pai Yu25.Tuttavia, anchese uno si dedi- rrllecircostanze;percid,quandoI'uomo seguela natura,la sua anima crtt-
ca alla praticadel respirosenzaabbandonarela lussuria,non potrd (al tempo gula (prendendoforma).Se dura a lungo, l'anima restaimmota;se d distur-
stesso)evitaredei pericoli (per se stesso).Percidd detto:<.EsempreI'uomo bata, fugge. Se I'anima resta immota, l'uomo resta vivo, ma se I'anirtur
che perdela Via, la Via non perdeI'uomo. E sempreI'uomo che abbandona clovesse fuggire,l'uomo muore.E questod causatodal cambiaredelle circo-
la Via, la Via non abbandonal'uomo>>.L'uomo superioreche alimenta(il stanze,non dall'anima.
respiro)deve considerareed esaminarese stessocon grandeattenzione. (Quandosi vuole) praticareI'ingestionedel respiro,per prima cosa ci si
Il respiro d il Tao: il Tao d il vuoto e il non-essere.Vuoto e non-essereso- siedae si resti in silenzioper tutto il tempodell'esercizio.Con la coscicrtzir
no la natura(stessa).La naturad la non-azione(Wu Wei). La non-azioned il si superiil mondo dei desiderisensibili,la forma e il dominio senzalirrnt:r
non-movimentodella mente.Non-movimentodella mente significa che non del puro spirito; si vada oltre l'ultima origine, I'estremaevidenza,il prinro
ci sono impulsi all'interno della mente.Se non ci sono impulsi all'interno inizio, il GrandeUltimo (T'ai Chi), le altezzepitr elevate.Si pensi che il Rc-
della mente, allora il mondo esterno(alla mente) non entra. Quando sono spiro Originario scendeed entra dalla porta pii alta. Con la volonti l'atclo
raggiuntela tranquilliti esternae quella interna,allora l'anima d realizzata. entrarenei punti Yi.ingCh'iian26.Restateseduti (in meditazione),contatc il
Se l'anima d realizzata,allora il respiro d armonioso.Se il respiro d armo- numerodelle inspirazioni,ma non quello delle espirazioni.Usatesolo un ri-
nioso, allora il Respiro Originario viene naturalmente.Se il Respiro Origi- sveglio per condurreil Respiro Originario forzandolo ad arrivare ai trc 'l'ltt
nario viene naturalmente,allora i cinque organi sono nutriti, e umidificati. T'ien. Si rivolgeri comeun ruscellofluente.
Quando i cinque organi sono nutriti e umidificati, centinaia di canali si Wang Lao Ching (I"'Antico Libro della Regola") afferma: <<Seil Rcspiro
apronoe fluiscono. Se centinaiadi canali si apronoe fluiscono, allora in re- Originario fluisce e circola, un iniziato di alto grado conosceil principio
azionela saliva risale. Quandola saliva risale, allora non si sentepii biso- (Tao) della non-morte.Non vale la penadi parlarnealle gentedi rango intc'-
gno dei cinque sapori.Se i cinque sapori sono inutili e si pud farne a meno, riore>>.Fate attenzione!Dice anche: il Respiro Embrionalc c
"Praticando
non si manifesterdfame n6 sete.Quando non si manifesteri fame n6 sete,i il
conservando centro, sarete in grado di collegarvi col Cielo Supcriorc.
Tre Campi purificano il corpo. Le ossa sono forti; la carne, soda. Per cui Questad chiamatala GrandeVia. Praticatelae immediatamente otterrclcil
I'invecchiamentoviene invertito, gli anni regrediscono.Allora comincia la volo nell'immortalitd>.Tenetesegreto(questoprincipio),trattatelocun ll-
trasformazione.Di conseguenzail respiro si trasformain sangue.Il sangue tenzione,proteggetelo!
si trasformain essenza(o sperma).L'essenzasi trasforma in midollo. Nel
primo anno, il respiro d cambiato;nel secondoanno, il sangued cambiato;
nel terzo anno, i canali sono cambiati; nel quarto anno,la carned cambiata; CAPITOLOXVII
nel quinto anno,il midollo B cambiato;nel sestoanno,i nervi sono cambiati;
(IL RESPIRO)
IL SEGRETOPER CURAREE CONSERVARE
nel settimo anno, le ossa sono cambiate; nell'ottavo anno, i capelli sono
cambiati;nel nono anno,il corpo d cambiato.
Il modo per eseguire(la tecnicadel) RespiroEmbrionaled come seguc.
Le trentaseimilaanime (spiriti) risiedononel corpo. Uno si d trasformatoin
lniziate la praticabattendoi denti trentaseivolte (in modo da) richilrrrrrrc
un immortale. La mente d capacedi comprendereil mistero, il sottile, e di
tutti gli spiriti. Poi muoveteintorno il collo (come una tartaruga)pcr urr gi
gestirel'imprevedibile. I cinque organi sarannoin armonia;v'd produzione
rott. il RespiroEmbrionaleviene coinvolto ingerendoil respiro.Ingcritc ;r

2a 26
Lafaccia. Le SorgentiZampillanti, punti d'agopunturanelle piantedei piedi.
2s"Cento " Ciod fate con la testadei movimenti circolari, inclinandolada oqni lato.
modi per proteggere I'elisir Yin", una pratica erotica taoista.
questomodo tre volte. Poi muovete la lingua lungo tutte le pareti dentarie un embrioned un infanteche stringei pugni e inghiotte il Respiroorigina-
frontali e posteriori in modo da ottenerela giada (saliva), tanta che vi riem- rio. Chiuderei pugni (d chiudere)lo spaziofra cielo e terra.Similmentcla
pia la bocca,risciacquatevi(la bocca) con essa,poi piegateall'indietro la te- tttentechiude la sua porta per impedire (l'entrata del) respiro corrotto.
sta e deglutitela saliva. l-'infante stringe i pugni dentro il grembo maternoallo scopo di inghiottirc
Sopra,cid aggiustail Ni Wan28:sotto,umidifica i cinque organi. il suo Respiro originario. Per questaragione viene chiamato Respiro Em-
A mezzanottee nella quinta veglia (dalle 3 alle 5 a.m.): distendetei piedi, brionale.L'infante contienein s6 il RespiroOriginario come una radice;cs-
chiudetei pugni, (tenete)le mani (circa) a cinque pollici di distanzadal cor- so, immobile e inamovibile, d cosi naturalmentelibero da fame e selc.
po; il cuscino(dovrebbeesserealto) circa tre pollici; chiudetegli occhi e se- (Quando) imparate il Respiro originario Embrionale e bloccate la respira-
guite i metodi di ingestionegih descritti. zione sentendoil pieno causatodal blocco,poteteesalareI'aria sporcasot-
Dopo esservilavati e pettinati,scaldateuna tazzadi vino e bevetela.Il Re- tilmente,usandoI'espirazioneHo per espellerla.
spiro Embrionalealimentai sei Vasi; il vino porta il respiro a umidificare le Prestoriprendereteil blocco (del respiro).Costantementeall'erta (per cer-
centoarticolazioni. careil Respiro)originario, otterretenaturalmentela (sua)meraviglia.
Un saggioha detto:,.L'uomo d dentroil respiro,il respirod dentroI'uomo. Il corpo umano riceve la vita ricevendoil Respiro originario. Ha bisogno
Se l'uomo non si separadal respiro, il respiro non si separadall'uomo. ancoradel Respiro Originario Embrionaleper alimentarla.(Questapratica)
L'uomo dipende dal respiro per vivere, perch6 quando il respiro d dissolto viene percid chiamata"Conservare(il proprio) Respiro originario". vienc
l'uomo muore>>. Il principio della vita e della morte d interamentebasatosul (anche)chiamata"La Naturale Restaurazionedell'Elisir". Pu Hsti disse:
"lt
respiro.Una volta armonizzatoe purificato il Respiro Originario, anche se respiroarmoniososi libra alto nel vuoto. Esalatee inalatele nubi splendenti.
uno volessecercarela morte non la troverebbe. Il Respiro Embrionalecalmer) le centinaiadi giunture. Esaminatecon cal-
Wang Lao disse: ,,Avendo praticato a lungo (l'ingestione del respiro), la ma le Tre convenienze ". Il Ni wan illumineri i chiari specchi. Il fiorc
morte,anchese si vuole, non la si pud ottenere>. d'oro dell'immortaliti d cosi ottenuto>>.
Lao Chi.indisse:"La dolce pioggia bagnale diecimila cose,il RespiroEm- E stato anchedetto: <<Pensate costantementead ingerire l'essenzaorigina-
brionalebagnale cento ossa>>. ria. Purificandoil fluido, si solidificanoforma e sostanza>>.
Huang T',ing ching (il "Libro della corte Gialla") afferma: "(curate il re- L'uomo della Via trattienecon costanzail Respiro Originario. Egli ritienc
spiro) senzadormire giorno e notte,e diverreteimmortali>. la saliva e risciacquain boccala risplendentenebbiaper riempire ed irrigare
(Questapratica) nel migliore dei casi porta all'immortalitd, comunquefa- articolazionie Palazzi.La saliva umidifica ossae articolazioni,e inverte (il
vorisce una lunga vita. Se il vostro corpo d malato, meditatesul respiro (in processodell') avvizzimentoe degenerazionesenile,sicch6si ottiene il pia-
modo da) operaresulla malattia,e questasari prontamenteguarita. cevole aspettodella giovinezza.E per giungerea questo,se la saliva non 0
Quandoil respirogenuinoscacciafuori dal bassoquello corrotto, ci si sen- ben purificata prima che il Respiro originario penetri a forza nella gola,
tirh di spirito felice ed elevato,ripieni di armoniosocarisma. come si pud reagire?Con il rumore del tuono. Questod il RespiroEmbrio-
Lao Chi.indisse:"La Valle Magica e il Fior di Giada vanno trovati nel vo- nale.Anche stringerei pugni pud servire.Sotto la gola v'd la Torre a Dodici
stro proprio corpo>>. Cercaree raccoglierele erbe medicinali fra le famose Piani (la trachea).Nel (sistemadel) RespiroEmbrionaleil respiro comunica
montagneo le grandi paludi, poi assumerequesti medicamenti,potrl ali- con la testa. L'ingestione (del respiro) d chiamatail metodo per nutrire il
mentaree aiutare il corretto respiro: ma se si dipende esclusivamentedalla cervello.Tenetelosegreto.Infatti d statodetto: <Quandosi ha fame, si man-
medicina,cid d contro la Via. Se si ingerisceil RespiroEmbrionale,con co- gi l'estremamentearmonioso respiro naturale: d il Respiro Embrionalc.
stanzae per un lungo tempo, il respiro diverrd naturalmentematuro, sarll Quandosi ha sete,si beva il nettaredello StagnoFiorito: d la saliva nella
una vera meraviglia. Senzadipenderedalle ali piumate,volerete in alto ve- bocca>.
locemente.

t'
Spirito, respiro,essenzao sperma.
" La Pillola di Fango,il punto fra le ciglia.
le Porte dell'Anima' L'uomo ha i tre Campi del Cinabro (Tan T'ien), che contengonoi Tre Ori-
Si faccia salire e poi ridiscenderela saliva per irrigare ginari: quello superiore,quello medianoe quello inferiore. Quello superiorc
e il succodi giada
r tal modo iPalazzidei reni sono alimentatie arricchiti' a il Ni Wan (la "Palla di Fango") o Palazzodel Cervello. Il suo spirito d un
dolce.Questod un segretoche deve esseremantenuto' bambino rosso,ovvero Yiien Hsien (il "Primo Originario") o Ti-Ch'ing (il
delle stelle,in bas-
I cinqueorgani corrisiondono, in alto, alla disposizione "Signore Imperiale"); indossavesti rossee un cappello rosso,e governa la
o,aicinqueelementi.Chevenganosempremantenutichiariepuri. CapitaleSuperiore.Il Campo del Cinabro mediano(Tan T'ien) d il Palazzrr
Cremisi, il cuore. Il suo (spirito) immortale viene chiamato Tzu-Tan (il
"Ragazzo dell'Elisir"), owero Chung Kuang Chien (il "Fermo e Brillantc
CAPITOLOXVIII Centro"); indossaun manto e un cappellorosso,e regge la Capitaledi Mez-
zo. Il Campo del Cinabro inferiore d situato sotto I'ombelico nel Mare del
CONATTENZIONE
IL METODO PER RESPIRARE Respiro;d la Porta dell'Essenza(o sperma);il suo spirito d il Bambino, ov-
vero Yi.ian-Yang(lo "Yang Originale") o Ku-Hsia (la "Vallata Inferiore"):
I metodoper respirarecon attenzioned come segue' (indossa)un manto e un cappellorosso scuro e governa la capitale Inferio-
^ difficoltd nel trattenere
E nella natura della respirazione provare re.
,inalazione,mentre l'esalazioneviene compiuta facilme-nte'Quello che d Questi sono i tre Campi del Cinabro (Tan T'ien); ognuno corrispondea
quello che viene facil-
lifficile da tratteneredev'essereconservatointegro; una delle tre capitali, e ognunadi questeha uno spirito. Se essi sono deboli
sfugga'
nente compiutova custodito,si deve impedireche o diseguali, allora il respiro si sperde e I'essenza scorre in basso. Se
ricordarsi cosa si d man-
Un immoitale ha detto: <Impararela Via d come I'essenzascorrein basso,allora il respiro si disperde.L'essenzad la radice
respiro d come amarela
giatola mattina.Non d imposiibile. Tesawizzareil del corpo. Questaradice d la sededel respiro.Se I'essenzad,intatta,allora il
propri o."tti. Non d mai statauna cosa iffealizzabile"' respiroE perfetto.Se I'essenzascorrevia, allora (anche)il respirofuoriesce.
t^;:;;;";;.faccia e i
rrooria
i.li"i"e raro vedereuno esaustoe avvizzitose dI la massi- E necessarioche essenzae respiro restino integri. E stato anche detto:
Siate moderati nel chiac-
ma importa nza alla tesaurizzazionedel respiror>. ..L'essenzad in grado di nutrirsi del respiro.La forma d in grado di nutrirsi
d molto consigliabile
:hierare e nel ridere. Quando seguite qutslu pratica' dei (cinque)sapori".
altre cose con attenzione
non urlare mai. Ugualmente,si facciano (tutte) le Quandosi ingerisceil respiro,non si inghiotta insiemela saliva;questade-
per evitaredanni. ve essereinghiottita separatamente. Se (il respiro viene inghiottito) con la
del respiro misto di
L,uomo, il cielo e la terra sono identici. I cambiamenti saliva, c'd il pericolo che dell'aria cruda entri nello stomaco e causi una
gli organi,il sangue,il respi-
Yin e Yang, la pelle, le ossa,il midollo, i vasi, malattia. Quando si inghiotte saliva, si aspetti finch6 il respiro d esalato.
e la ritirata, il caldo e il
ro, l,inspirazione e'l'espirazione,I'avanzamento Questo(produceun effetto) veramentestupefacente.
due strumenti(il cielo e la
freddo e (tutte le altre) varianti: tutto d identico ai
quando il respiro di Yin e
terra) e ai cinque elementi. Quindi uno sa che Finedel Sung-ShanT'ai Wu Hsien-Sheng
Ch'i Ching.
yang d disordinato,il cielo e la terra non prosperano.Quandogli organi in-
saranno malati. E questo
terni e i vasi non sono armonizzati,vene e canali
provocati dal vento' Cen-
p"i"fte i dolori del freddo e del caldo esternisono
perch6d stato detto: "Il re-
tinaia di malattie sono generatedal respiro.Ecco
insapore' Se l'essen:u ,:
spiro genuino proviene da un vuoto, c1l.mo e
la malattia?>'E
I'anima proteggonol'interno, come potrebbesopravvenire
secondola natura'
,.r"".r.urio p"i"iO conoscerela forma (corporea)e I'anima
alle malattie interne ed
Armonizzatele e perfezionatele.Fate atlenzione
esterne,esaminatenele cause.
Ft- C
AL,A''
T'AI HSI CHING CHU

Il Caxoxn orr- RnsprRoEunmoNALE


coN uN coMMENToor Hu,lx CHnNHsrnNSHnNc

(Tao Tsangvol. IV, p.206; HarvardHenching 591'Wieger127)

L'EMBNONE SI COAGULACOL RESPIROINTENORE

Il Mare del Respiro si trova tre pollici sotto I'ombelico. Viene anchechia-
mato il Tan T'ien Inferiore ("Campo del Cinabro); o anche Hsi.ian-P'in
("Femmina Oscura").Si dice normalmenteche lo Hstian P'in d la bocca e il
naso.Questonon d corretto.La bocca e il naso sono le porte di entratae di
uscitadello Hsiian P'in. La parola Hsiian significa (anche)acqua,e la parola
P'in significa madre.E risaputoin tutto il mondo che i respiri Yin e Yang si
incontranoe coagulano,(originandosi)dall'acqua(di un padre,lo sperma)e
da una madre. Diventa un embrione in tre mesi. La forma (corporea) si
completadi dieci mesi e diventa un essereumano. Coloro che praticanola
Via dell'Alimentazione (Tao) immagazzinanoil respiro sotto I'ombelico e
trattengonol'anima dentro il corpo. L'anima e il respiro si combinano e
produconoil misterioso embrione. Una volta che questo d concepito,pro-
durrd un corpo da s6. Questod I'elisir interioree la Via della non-morte.

IL RESPIROCRESCEDENTROL'EMBRIONE

L'anima d il bambino del respiro,e il respiro d la madre dell'anima. Anima


e respiro si seguonoI'un I'altro proprio come fanno corpo e ombra. Nel
momentoin cui awiene la coagulazioneall'interno del grembo materno,lo
spirito-bimbo crescenaturalmente.Cid sta a dire che il Respiro Originario
non verri dissipato.
('III VUOLEVIVEREA LTJNGO,FACCIA Si CNNSPINTO E RESPIRO
GIUNGENEL CORPO,VIENECHIAMATOVITA.SELO
QUANDOIL RESPIRO
SPIRITTABBAND)NALAF)RMA,(aogCHIAMA)MoRTE. SI NVERSINOL'UNO NELL'ALTRO,

perch6 la ('osa vuol dire riversarsiI'uno nell'altro?Vuol dire che lo spiritoe il respiro
Il CanoneHsi Sheng afferma: ..Il corpo (di una persona)cresce
umano rrorrdcvonomai lasciarsi.Hsiun Gang disse:<<Se
sua anima (vi) risiede, e I'anima b il signore del corpo' Se l'essere restaancheun briciolo di
ne andrd via. Se l'anima Se ne va' rcsJriroYang, uno non pud diventareun fantasma.Se c'd ancoraancheuna
ospitatob ansiosoe mutevole,l'anima se
sola particella di respiro Yin, uno non pud diventareun immortale>.Il Rc-
all,orail respirosi disperde.Come si potrebbeallora soprawivere?>.
oi spiro Originario d il respiro Yang. Quello che si inspira d il respiro Yin. Sc
Di conseguenza,no; si dovrebberomuovere a caso gli occhi, le mani
che impara- ri diminuiscedecisamente I'assorbimento(di aria) e si eliminanoi desideri,
piedi. Si divrebbe dipenderedall'anima per controllarli' Coloro
che si ottiene di far circolare il Respiro Originario nell'interno del corpo. Se il
no a curare la vita spesso(giungono a) curare I'anima. Essi fanno si
la residenza non Itcspiro Originario d sufficientementeforte, il respiroYin andri diminuendrr
I'anima sia il loro signore. E se il signore non se ne va,
c scomparendonaturalmente.Se lo Yang d forte e lo Yin d debole,si prever-
crollerdn6 sarl distrutta.
rrrI'insorgeredi centinaiadi malattie.(Allora) gli spiriti sonopacificatie il
corpo d (in uno stato)piacevole.Si pud sperarenella longeviti.

COLOROCHE CONOSCONOLO SPINTO E IL RESPIROPOSSONOVNEREA


LUNGO.COLOROCHE SANNOCONSERUARE ILWOTO E IL NON-ESSERE'
NUTRONOLO SPINTO E IL RESPIRO. SELA MENTE NONE ECCITATADAI PENSIERI,NONC'E ANDAREE VENI-
RE,NONC'E NNTNAREE USCIRE;ALLORA(LO SPIRITO)DIMORANATT]-
dal cielo RALMENTE SEM PRE (ALL'I NTERNO).
Il Libro del Tao afferma:<La mia vita dipendeda me. Non dipende
o dalla terra>>.
quando Spirito e respiro sono all'origine una cosasola dentro il grembo materno,fi-
Riguardoal cielo e alla terra,una cosa(sola) pud preoccupare'ed d
ma non sanno no a quandoil bambino nasce.Una volta nato, (il bambino) viene coinvolto
non si conoscela supremavia. Quelli poi che la conoscono
questo: nelle circostanzeesteriori di amore e di piacere,per cui non pub nemmeno
come praticarla, potiebbero vivere a lungo se soltanto seguissero
mente, eliminare le in- per un istantetornareal suo stato originario. Questola gentelo sa, e sovente
mantenerepulita I'anima. Dovrebbero svuotarela
ci si elimina emozioni e pensieriper non lasciar andarvia lo spirito. Se uno rie-
quietudini,ionr.*ur" il respiroe alimentareI'essenza(o sperma).Non
o di piacere'Si viva una sce a ricordarsi di questoe vi si esercitaa lungo, lo spirito resterl natural-
lasci coinvolgereo inquietaieda faccendedi amore
In tal mentedentro il corpo.
vita semplicJe calma, in modo da poter nutrire lo spirito e il respiro.
modo si otterri la via della longevitd.

PRATICATEQUESTOCONDILIGENZA,E LA VERA,GENUINAVIA.
SELO SPIRITOCIRCOLA,IL RESPIROCIRCOLA.
SELoSPIRIT7STAFERM},ANCHEILRESPIR0STAFERMO. La via per alimentareil genuino d tutta qui com'd statadescritta.Non si va-
dano a cercarea casaccioi detti dei sapienti.Tutte le volte che si pratica il
o ci
La cosiddettaYi (la mente)d il cavallo del respiro.Quandoci si muove RespiroEmbrionalele articolazionisi sciolgonoed entranoin comunicazio-
si vuole che il Re- ne; i capelli sarannolunghi e fluenti. I nasodeve inspirarerespirodelicatt-
si ferma, mente e respiro si seguonol'un I'altro. Se non
neces-
spiro Originario abbandonilo Hstian-P'in (la "Femmina.Oscura"),B mente,e (il respiro mediantela mente)va portatoalle quattromembrac tllc
lascia il corpo, anche il centinaiadi pori. Quandosi espira,lo si faccia senzamuoversi.In seguitoll
,urio pro;ggere lo spirito supremo.Se lo spirito non
respiro vi iimane; nbn verri nemmeno disperso.Si diventerdnaturalmente respiro (interno) continueri a venire: guidatelo,non espiratelo.Vi esorloI
non si avri pii fame n6 sete'
l'arc questomolto lentamente.E stato detto di guidarlo, non di espirarlo; e
non va guidato soltantonella gola, ma dovrebbeesserediffuso molto sottil-
mente,io1n. se fosse un respiro interno. Infine, non lasciatelofuoriuscire
dissipandolo.
flh,H,' ft{),ry
dL
afh -
--*
l.

T'AI HSI MI YAO KO CHUEH

IL MOTTO DEL RESPIROEMBRIONALE: I c,q TI SEGRETI SUL SEGRETo DEL RESPIRo EMBRIoNALE
,,TRENTASEIINGESTIONIPARTONODA UNA INGESTIONE.
L'ESPIRAZIONEDEVEESSE'RE FATTAMOLTO BENE". (Tao Tsang vol. IV, p. 208. Nelle edizioni Harvard Yenching e Wieger non figurano comc
capitolidistinti)

L'inspirazione dovrebbeessereestremamentemorbida e continua,sia che si


stia sbraiatioppure seduti; se poi si cammina o si sta ritti, si rimanga rilas-
sati. Ogni rumore d vietato; si eviti qualsiasicosa che abbia un forte odore.
Viene ihiamato Respiro Embrionale, ma in realtd b l'elisir interiore' Esso
non soltanto cura le malattie ma anche allunga senz'altro la vita. Se ci si BLOCCAREIL RESPIRO
esercitaa lungo in questapratica, il proprio nome sari elencatofra quello
Se vi capita all'improvviso una malattia,senzaferite, recateviin una stanza
dei grandi immortali.
dove potete stare tranquilli e raccoglietela mente. Svestitevi, mettetevi a
Fine del Tai Hsi Ching Chu. giaceresul letto, supini e con i pugni chiusi. Battete(pii volte) i denti, bru-
ciate dell'incenso.Dopo aver ingerito trentaseivolte (e fatto i corrispondenti
blocchi di respiro),la quantiti di respiropresentenel Campo del Cinabro sa-
rd maggioredi quella che v'd normalmente.Con la mente conduceteladove
COLOFONE sentitedolore. Questod il modo migliore. Quandosi manifestasudorazione,
d segnoche bisogna smettere.Per ottenerei migliori benefici non esagerate
Ho esaminatolo Yi-Wen-Li.iehche contienei capitoli sul Respiro Embrio- nel fare questapratica.
nale. Risulta che vi sono trentasezioni con trentanovecapitoli. Vi sono due
capitoli che sono chiamati "Trattato"; tre chiamati "Tecnica"; sedici chia-
mati "segreti orali". Ve n'd unO Chiamato "Essenziale", "Meraviglia",
lCanto". Soltantotre sono chiamati "Ching". All'inizio il nome TRASMETTEREIL RESPIRO
"Ode" o
dell'autore (mi) era sconosciuto,poi ho letto il (libro) di Pao-P'u-Tzu che
comprendeun capitolo sul Respiro Embrionale.Cosi sono venuto a sapere Per guarirele malattie altrui si deve usarela trasmissionedel respiro.
che questo libro b in circolazione dalle (dinastie) Tsin o Sung (317-477 Se uno ha praticatoa lungo la cura e la concentrazionedell'essenza,il suo
d.C.). Non vi era riferito che era tutto quello che era stato scritto da Huan- corpo avri il RespiroEmbrionale.Quandoun altro senteun qualsiasidolore,
Chen. Ma ora (ho trovato questo annotato)in un libro taoista che ho rico- e se la sua malattia d conosciuta,il malato vada da colui che ha il "Respiro
piato a casaperch6possaesserepubblicato.[n futuro, quandomi sardpossi- del Signore"30.Ripulisca la mente; non faccia niente con leggerezza.Colui
Lile riposarela mente nella "Femmina Misteriosa" e ingerire respiri per lo che possiedeil Respiro Embrionale pud trasmettereil respiro genuino c
"spirito della Valle", d certo che mi baserdsu questolibro. aiutarela personainferma ad ingerirlo. Fate si che il malato ingeriscaripc-
tutamentee usi la sua menteper condurreil respiro dov'd il dolore. In brevc
Appunti di Lo-Fu scritti nella "Residenzadella Cura della DisposizioneNatu'
rale". 'o CioCil RespiroEmbrionale.
il dolorescomparire.[,o spettrodel male fuggiri via da s6; I'ammalato sard ARMONIZZARELA SALIVA
lireratoda ogni sofferenza.
l.a mancanzadi armonia di solito proviene dal mangiare i cinque sapori. I
vostri tre Riscaldatorisono bloccati e intasati;vi sentite molto caldi, turbo-
lcnti, a volte freddi oppure pieni di rigurgiti a causadegli umori del corpo.
I SEITIPI DI RESPIMZIONE3I Sc avete questi sintomi, usateil Respiro Originario per curarvi. Non man-
giate pii niente. Se sentitecaldo, fate affidamentosulla respirazioneHo: il
qrrando praticatei sei tipi di respirazione,se sentite che c'd una differenza c:rkrresi ritireri da s6. Se sentitefreddo, d bene usarela respirazioneCh'ui
(rispetto a come vi sentivateprima), allora dovete smettere.Non esagerate pcr farlo scomparire. Nel frattempo risciacquatevispesso I'interno della
iif qutttupratica):mentee respirone sarebberodanneggiati. lxrcca(con la saliva) e inghiottite.La saliva sari naturalmentearmoniosa.Se
l seitipi di respirazione sonocome segue. latc cosi. la sensazionedi caldo o di freddo cesseri.
1;' Hsi.E il metodo pii magico, e dovrebbeesseretenuto segreto.Appar-
tieneesternamente al nasoe internamente ai polmoni. Se sentitecaldo o
freddo, se siete stanco oppure
o raffreddato, se avetemalattiedella pelle,
sicuramente potrete sbarazzawidi tali spiacevolezzecon questotipo di MANGIAREE BEREQUELLOCHE E ADATTO
respirazione.
2)' H0.Appartieneal Governatoredel Cuore.Esso regolala lingua. Ogni- Sc si vuole arrivare a vedere il vero risultato della Via dell'Alimentazione
qualvoltavi sentiretela bocca seccao ruvida, oppure ansiosoo il vostro ('l'ao),si dovri sceglieredi mangiarequello che d adatto rispettoalla purifi-
corpod troppo caldo, dovresteconsiderareil grado di dolore e usare il cazione.A colazione,una semplice sfarinatadi riso oppure fiocchi di riso
respiroHo per curarlo. [a mancanzadi armonia dei Riscaldatorie degli scondititoglieri la sete;con dell'olio di sesamoci si inumidiscala gola ot-
organiinterni scomparirdnaturalmente. tcnendouna salivazioneadeguatae abbondante.Di solito d pii adattoil riso
3) Hu.Appartienealla milza. Il suo spirito regolala terra.Se sieteansioso, integrale;anchegli gnocchi di farina fanno bene.Bevendo del buon vino si
oppureraffreddato,o se avete I'addome rigonfio o le membra ingrossa- climineri la collera.Ingerendopepe crudo si preverrannocentinaiadi ma-
te, oppure se avete un intasamentodifficile da sciogliere, per curarvi llttie. Prima di mangiared consigliabile ingerire il respiro sei o sette volte.
usatela respirazioneHu: staretebenecome prima. Si faccia la respirazioneHo tre o quattrovolte dopo aver mangiato,in modo
41 Hsu.Appartieneal fegato.Il suo spirito regolagli occhi. Se avetegli oc- tla impedireche il respiroavvelenatodisturbi il petto o la mente.
'
chi arrossatie lacrimosi come se piangeste,dipendesolo dal fatto che il
calorenel fegato sta risalendovelocemente.Per curarvi usatela respira-
zioneHsu: prestoo tardi sentiretela differenza.
5'; Ch'ui. Appartieneai reni. Regolagli orecchi.Se avetespessolombi, vita QUELLO CHE E PROIBITO MANGIAREE BERE
'
o ginocchia freddi, oppure se il flusso dello Yang (sperma)d bloccato,
percurarvi dovresteusaresottilmentequestarespirazione.Non andatein ('i si rechi in una stanzaappartata,senzaaperturee correntid'aria. Il letto
giro a cercaremedicine. sia sufficientementealto da evitare i soffi degli spiriti. Per ottenereil mag-
qior beneficio si nascondaI'essenza32. Se si riusciri a trattenereil respiro,la
6; Xi. Appartiene ai Tre Riscaldatori.Ogniqualvoltasi manifestaun dolore
connessoai Tre Riscaldatori,questi sono danneggiatida un respiro di- vita non subiri danni. Le emozioni, sia di feliciti che di rabbia,dovrebbero
sarmonico.Per curarsibastausarela respirazioneXi. cssereabolite. Si scoraggila mente dal perseguirele vaniti e i guadagni;si
tkrvrebbeproteggerelo spirito genuino e cid che vale la pena di possedere.
Si eviti ogni uccellagionee pollame; qualsiasitipo di carne al sangue;le
zampe, la testa, gli arti, le mandibole della carne bovina: tutti questi cibi
rrldla prefazione del II volume de "Il Respiro Primordiale" il lettore troveri dettagliate
' ('iod non si emettasperma.
.1,zionisul modo con cui le sei espirazionivanno eseguite.
quelle cru- CURARSICONATTENZIONE
mettonoin pericolo la vita. Le verdure dai saporipungenti come
de sono dannoseper il respiro. Che abbiatefame o no' non ha importanza:
i cibi Si dovrd esseremolto attentie saldi nella cura dell'essenza(lo sperma)e del
evitate(sempre)o^imangiaie cibi crudi, duri o freddi. Non fanno bene
in tarda rcspiro,per poter raccoglierei benefici durantela vita e assicurarsila longe-
acidi, .uluti o acri. Smettetele nuvole e la pioggia33;specialmente
le denseminestre di radicchio' vit}. Una personache ha molti desiderie voglie di piaceri distruggerdil suo
eti cisi astengada lampi e tuoni3a.Si evitino
corpo; coloro che vorranno sbarazzarsene possonoraggiungerela vita eter-
lJna tazzadi minestrasconditacon tagliatellenon fard male' Inoltre, si eviti
frutta' Il n:r.Se vi preoccupatedella malattiaprima che la malattiacompaia,la ma-
il cibo molto caldo. Non ci si dimentichi di (mangiare)cocomeri e
d crudo e lrrttianon pud agire. Se si aspettache le disgraziearrivino, poi sari difficile
cibo stantioo quello che ha cattivo odore b dannoso.Tutto cid che
(la liberarsene.Se aspettatea far tesorodel vostro fragile corpo quandosietesul
morto, Sporcoe non sano, tutto cib non lo si dovrebbeassumere.Usate
lctto di morte, sari troppo tardi, perch6il corpo si d gid deteriorato.Le emo-
praticadel) respiro.Non abbiatedubbi'
zioni e le brame,se non vengonototalmenteeliminate,portanodelle sventu-
rc. anchese si d diligenti nel curare il RespiroEmbrionale.Soltantoquando
si ha l'elisir interiorela Via d completata.Veramentepochissimisonocosi.
L' ELIMINAZIONEDEL CIBO

esercizi, i
Se si rimane mentalmenteperseverantiper migliaia di giorni di
I CAMBIAMENTICHE SI OTTENGONOIN NOVE ANNI
(tre) Cadaveridei Tre Vermi sarannogradualmentee naturalmentedistrutti'
i tr. Cu.pi del Cinabro sarannopieni e solidi. Avrete ossa e articolazioni
ragione di In un essereumanoil respiro,il sangue,le vene,la carne,il midollo osseo,i
saldee foiti. (Allora) cominceretea pensareche non c'd nessuna
Tutte le rrcrvi,le ossae i peli sonotutti costituitiin successione. Se ci si vuol liberare
mangiare.vi sentiretepigro nel gusto, nel mangiare e nel bere.
all'ombelico' Il Re- tlclla debolezza,dell'invecchiamentoe della seniliti, e tornarealla giovi-
volte che avetelo stomato vuoto, ingerite (respiro)fino
sa- nczza,(si seguala praticadel respiro e) ogni anno,per nove anni, si avranno
spiro Originario prenderi il posto del cibo che d stato eliminato' Quando
a curare tlci cambiamentiprogressivi.Per cominciare,sedetevicomodi e tranquilli.
.ite suzildi respiro),la mente sard in pace e potrete_dedicarvi ('hiudete gli occhi e smettetedi respirare.Poi fate risuonarei tamburi del
(la bocca) e
diligentementeliinteino. Tutte le volte che avetefame, chiudete
eserciterete in questo modo eiclo (battetei denti) per trentaduevolte. Poi leccatela parteesternadel lab-
ingJ.ite. Non parlate,non dite una parola. Se vi
crederete bro superioreper nove volte; lo stessocol labbro inferiore. Poi leccate la
seiiamentee abbastanzaa lungo, avrete la ricompensa.E allora
tali segreti; non d come il pren- parteinternadel labbro superioreper nove volte, lo stessocol labbro inferio-
che aver cura della propria vita dipendeda
rc. Il significato d questo:I'esterno del labbro superiored la direzione sud,
derele medicinedeita genteco*un.. Esercitatevitutto il giorno,.s".Y:11-
E dttttctle t;uello del labbro inferiore la direzionenord; l'interno del labbro superiored
terruzione.Se prenderetedelle medicine,il loro effetto sarhnullo'
costanti lrr direzioneest e quello del labbro inferiore d la direzioneovest; la lingua d
persistere nella fatica sopportando la fame. Soltanto se sarete
piace- il centro. Aspettatefin che la bocca vi si riempie di saliva, poi gonfiate le
nell'ingerire la supremaarmoniosaessenza(il respiro) potreteessere quance parecchie volte. Inspirate ventun volte; soffiate un po', delicata-
esteriore,
volmente chiari, brillanti, e puliti. Se sietebramosi della bellezza
di nrcnte,dal naso.Poi inghiottite. Nel fare questo,dovrestesentireun rumore
cid influiri sulla naturug.nuinu; il vostro colpo sard assalitoda centinaia
in gola: indica che la saliva sta scendendonel Campo del Cinabro Inferiore.
malattie,diverretea poco a poco debolee in cattiva (forma).
l{ipetetequestaoperazioneper tre o cinque volte, facendo attenzionea che,
t;uandoinghiottite, dovete aspettareche il respiro sia uscito; inghiottite do-
lx ).

liine del T'ai Hsi Mi Yao Ko Chileh.


33L'attivith sessuale.
3a
Sotto gli organi interni c'd un'altra divisione.Se sentiteI'addomepicno.
continuatea lungo questapratica.Sentiretepoi (il respiro)scendercnatu-

w jv
ralmentesotto I'ombelico ed entrarenel Tan-T'ien (il Campodel Cinabro).

4\, n =ak
Si pud osservareche a questopunto si d verificata una completacircolazio-
ne del respironel corpo, anchese non d ancoraentratonel Chiu-Chung(ad-
T'AI CH'ING FU CH'I K'OU CHUEH dome inferiore). In seguito,si osserveri che questorespiro raccoltoescedal
Chiu-Chung.A questopuntosietein gradodi curarele malattiedegli altri.
Ln pumsslMA E SEGRETATRADIZToNE oRALE
Quandosi comincia questostudio, si dovrebbe(anzitutto)pacificareil cor-
po col dimorare nella quiete. Gli esercizivanno eseguiti con costanzae al-
onll'INGnsrIoNE DEL RESPIRo
tenzione.Se il respiroentranell'addome,alloravi resta,indipendentemente
(attribuitaa Kuo Chang);TaoTsang,vol. XXX, p.850;HarvardYenching569;Wieger815) dal fatto che stiatein piedi, che camminiate,stiatesedutio coricati.Ma fino
a quandoil respiro non ha raggiunto(la parte inferiore) non si dovrd comin-
ciareI'esercizioin una posizionequalsiasi.Il lavorodi stabilizzazione d dif-
ficile da portarea termine.
L'inizio della (tecnicadell') ingestionedel respiroconsistenell'inalarere-
Dalle (forze di) Yin e Yang dipende la creazionedelle migliaia di esserie
spiro; poi fermateper un momento il respiro,come se lo bloccaste.Quando
cose.Essecompiono miriadi di trasformazioniYin e Yang. Esseseguonoil
il respiro b pieno e doveteespirare,ne potete esalaresoltantodue terzi. Poi
RespiroOriginario per separareil caldo dal freddo. Cosi, quandoprosperail
fermatevi un momento e ingeritelo. Dopo averlo fatto, ripetete(questo pro-
Massimo Yang (il sole), si producecalore e varie cose; quandosi muove il
cedimento)fino a quandoI'addomed pieno. Allora smettete.E necessario
MassimoYin (la luna), I'aria biancastradistrugge(ogni) generedi germogli.
che questovenga fatto in quattro diversi momenti in una giornata. Poich6
Purtuttavia,tutte questecreazioninon si verificano senzaI'influenza del Re-
nel principianteil respironon d ancoraentratonel Tan-T'ien (il Campodel
spiro Originario.Questad una nozionefamiliareall'adeptoistruito.
Cinabro), pud ancora facilmente disperdersi. La pratica (del respiro
E stato detto quindi che i cieli non possonoammazzarce la terra non pud
dev'essereeseguitain modo) continuoe ininterrotto.Una volta che il respi-
coprire coloro che mangianoil Respiro Originario; e questad una cosa ec-
ro d entratonel Tan-T'ien, non si disperderinemmenose non (ne) ingerite
cellente.lnoltre, se si riescea connetterenasoe reni col RespiroOriginario,
(altro). I quattro momenti (adatti all'esercizio)sono la mattina,la sera,a
se si diffondono le (forze) Yin e Yang fra i (cinque)organi interni, allora le
mezzanottee a mezzogiorno.Se aveteuna sensazionedi troppo pieno vicino
vostre inspirazioni ed espirazioni saranno infallibili, e la vostra pratica
al cuore, non ingerite respiro,ma masticateun po' di Kan Ts'ao (liquirizia
dell'alimentazione(interna) sari senza macchie.Ci si pud aspettareche la
cinese)oppure di Kuei (cinnamomo).Il pieno allora si disperderi nel Tan-
propriavita si allunghi.
T'ien. Se non sentitequestopieno,vuol dire che non b pieno.Quandoil Re-
Quello che io registro qui (su carta) d un segretoorale, il metodo di ingeri-
spiro Originario scende,d naturaleprovareun po' di pesantezza(nel petto)
re il RespiroOriginario. Essoha molti segretiche si possonoinsegnaresolo
All'inizio, dovetepraticareI'ingestionedel cibo nei quattromomentj(indi-
a voce, e che d impossibiletramandarecon carta e pennello.Quello che c'd
cati). La mattina e la sera, si possono usare le posizioni di giacere sulla
(in questo testo) d forse soltanto \na rozza approssimazione,pure rappre-
schienao sullo stomaco,mentre a mezzanottee mezzogiornova usata solo
senta pii o meno gli insegnamentifondamentali di una scuola. Qualora
la posizionesupina.In questaposizione,si usi un cuscinobasso,giacendo
(questiinsegnamenti)fosseroritrovati da qualcunoa cui interessano,non si
sulla schienaa piedi uniti, le ginocchiadritte e le mani steselungo i fianchi:
Covrebbedivulgarli con leggerezza.
(solo) allora si cominci a ingerire respiro.Se avetecapito come ingerire cor-
In generale,l'addome degli uomini ha tre parti. Una d sotto il cuore. Se
rettamente, dopo solo dieci ingestioniil respiroriempirhil Tan-T'ien.Allora
rieteun principiantenello studiodell'artedi ingerirerespiroe sentiteche la
attendeteper un po' di tempodopo l'ultima ingestione.Con la volonti con-
partedell'addomesotto il cuore d piena, allora dovrestemangiarepoco. Se
ducete il Respiro nel Chiu-Chung. Quando si giace a faccia all'ingii,
vi ci siete dedicati a lungo, sentireteuna comunicazionenaturaleverso il
I'addomedovrebbeesserenudo contro un letto caldo: con delle imbottiture
basso,a raggiungeregli organi interni.
si sostengail petto in modo che sia tenuto piir alto. Mani e piedi vanno te- rrscitead eliminarli dalla mente,fate cosi: se avetesete,fate bollire una po-
nuti distesia contattocol letto. Allora ingerite dieci volte; ogni volta che in- zirrnedi Pi-li (Flcas Pumila) con un po'di zenzerofresco,portatelaa ebol-
gerite, con la volonth forzate il respiro a scenderelungo la spina dorsale e lizione una o due volte, poi beveteneuna tazza e la vostra sete sarri
poi lasciatelouscire dal Riscaldatore. soddisfatta.Va bene ancheuna pozione di zenzeroe miele. Se sietein grado
Ogni mattina e ogni sera,per ingerire respiro cominciate a faccia in gii e tli sopprimereil pensierodi (dover) mangiare,allora anchese partecipatead
poi giratevi supini. Ogni ingestionedi respiro va fatta in modo percepibile; rrrrafestadi tutto un giorno non vi verrd nemmenoin mente.
se non si riescea sentirlasi lavora inutilmente. l)crd non perdetemai le (quattro) regolari sessionidi ingestionedi respiro.
L'ingestione del respiro dev'essereeseguita nel profondo della gola, e Sc il ran-T'ien d costantemente pieno e se il respiro non pud fuoriuscire pcr
lentamente.Non la si eseguacon violenza, perch6 in tal caso verrebbe da tuttauna giornata,ancheI'attivitd sessualenon ostacolerd(la pratica).Dopo
tossire.Tutte le volte che si ingeriscerespiro,dovrebbeesserviun intervallo rrverpraticatoI'ingestionea lungo ed esserviabituati,tralasciareuna o duc
di dieci respirazionidopo ogni ingestione.E come in tutte le altre cose: si tlclle sessioniregolarinon sari dannoso.
deve esserrilassatie comodi per operare. L'ingestionedel respiroeseguitasupini serveper vuotarel'acqua, quella
Tutte le volte che ingerite respiro,non deglutitecontemporaneamente della cun la faccia all'ingii per espellereil cibo. Gli organi che interessanoil cibo
saliva. Quando ingerite il respiro, dovete farlo in modo asciutto.Se si pre- sono sul lato destro,quelli che interessanol'acqua sul lato sinistro.Doptr
sentadella saliva nell'ingestione,non deglutitela.Quandodeglutitela sali- aver a lungo ingerito respiro,il respiro entreri da solo nel Chiu-T'ou (il
( ollettore Superiore).Quandosi ingeriscerespiro con la faccia all'ingii, si
v&, dovete inspirare, altrimenti entra aria fredda. Dovete fare molta
attenzione. ctlncentrila mente sulla spina dorsale;poi arrestatei pensierie concentratc-
Quandovi insegnanoper la prima volta il metododell'ingestionedel respi- vi nell'addome.Cercatedi sentire il rumore che scendevicino alla spina
ro, dovete recitare I'incantesimo.Dopo averlo appreso'quando siete soli e rlorsalee poi esce dal Riscaldatore.Ascoltate il rumore e seguitelomentrc
in un esercizionormale,non d piil necessario.Tuttavia, se dovesteusare(la tliscendedallapartedestra.
tecnica) per curare le malattie altrui, tutte le volte dovete recitare Quandoingerite del respiro,non potete impedire che ne vada persose sietc
I'incantesimo. pieni e intasati.Non d come quello che d stato descrittoprima sul proteggere
In generale,si pud ingerire il respiro (anche)in altri momenti oltre ai quat- il respiroe farlo uscire soltantodall'alto e dalle quattro membra.Se vi eser-
tro (stabiliti). Anche se non d il tempo giusto, tutte le volte che percepitedi citate a lungo, vi accorgeretespontaneamente (che questosuccede).Ma an-
avere pocaforza di respiro,oppure se sentitedella debolezzanellostomaco, che se non riusciretea notarlo, dovrestefare affidamentosoltantosu questo
doveteingerire respiroil pii possibile,poco o tanto che sia. conservareil respiro. Se ingerite respiro a lungo, avrete del respiro nel Tan-
'f ien (il Campo del Cinabro): se vi battetesoprala
All'inizio della (pratica dell') ingestioneil respiro non d ancorasicuro: in mano e sentiteil suono
gran parte vi sfuggiri ed usciri dal Riscaldatore.Dovrestesolidificare il re- "peng peng", d segnoche aveteoperatobene.Anche se il cuore (parte supe-
spiro in modo tale che questaperdita non si verifichi mai piir. Con la forza riore) non d ancorapieno, va bene. Se volete che il cuore si riempia, dovete
di volontd fate girare il respiro e disperdeteloin basso.Quando cominciate solo ingerire altro respiro,allora avreteil respirocome per magia.
ad ingerire respiro, dovresteaverepensieri e volontd in pace. Non dovreste Se vi esercitatea lungo, lo sentireteda voi stessi.Non c'd altro metodo.
provare paure, dubbi, preoccupazionio ansie. Se siete timorosi o inquieti, Potrestechiedere: ..Come faccio ad ottenerlo?". E come mangiare e in-
sarhdifficile far circolareil respiro. ghiottire: d normale fare un passo (alla volta). All'inizio dello studio, d
Quando si ingerisceil respiro,tutto il corpo dev'esserein uno stato di ar- comprensibileche succedaquesto. Dopo molto tempo, potete unire in una
monia, la mente piacevolmentedisposta,non occupatada centinaiadi fac- cosa sola il mangiaree I'ingerire. Dopo che il respiro d stato ingerito, esso
cende.Allora giorno dopo giorno farete progressi,saretelieti e soddisfatti circoleri in tutto il corpo. Non forzatelo ad uscire,lasciatelouscire natural-
oltre ogni limite. mente.
Non pensatea mangiarequandoingerite il respiro:lo dovetefare tranquilli, Se vi sentitetroppo deboli per eseguirele vostre faccendequotidiane,do-
senzaaverepensieri.Se vi capitassedi pensareal cibo, sopprimete(tali pen- vresteinghiottire (respiro).Non statead aspettarei tempi regolari,n6 aspet-
sieri) come se non avestenemmeno il desiderio (di mangiare).Se non ri- tate quandoguardandovidentrovedreteche non ci sono piir feci nelle vostrc
rudella. Se chiudete gli occhi e cercatedi guardarvi dentro, vedrete che d rcspiro,la milza generail respiroTao. I reni generanoil RespiroOriginario.
( iiustod ingerireil respirointerno.
molto difficile esauriie completamentele feci. Anche se avete eliminato il
;ibo, ci vogliono pin di venti giorni perch6siano finite. Quandocominciate lrr generale,se un uomo ha gli intestinilunghi, d pii facile solidificareil
ad eliminareil cibo, per i primi quattordicigiorni dovrestesaltareun pastoo rcspiro,mentrese sono corti d difficile. Quandoingerite respiroe la circola-
due al giorno; prendetetolo delle verdure cotte in modo da aiutarele feci zione d ben avviata negli intestini, se sentiteun rumore sdraiatevisul letto
vecchie ad uscire. Ad ogni pasto, b consigliabile mangiare una ciotola di sul fianco destroe con la mano destratenetela testasollevata.Con la mano
Mu-su-chie (.Medicago sativa),oppure di wu-ching (rapa cruda, Brassica sinistra tirate la gamba sinistra e piegatela.(Poi) raddrizzateil corpo e la
Rapa Depressa) e di Sung (Pinus sinensis).Fate evaporare il succo amaro, garnbadestra.Ingerite del respiro e (immaginateche) entri nella gamba de-
uggiung.i. un po' di grasso,del sale, salsadi fagioli e aceto per dargli un stra.Questod quanto.Dopo una lunga pratica,il respiroprovocaun suono
.i'i'o.t"gtuO.uoir.r"ondo il vostro gusto.Non metteteancheriso, tagliatelle tuttele volte che scende.Essoseguele volute intestinali,si generaad ogni
ecc. Se volete esaurireil respiro dei grani dentro ai vostri intestini' dovete giro. Dovrestericordarvi di contarele volute. Se il suono d uno "Yu Yu"
mangiareverdure. Dopo quattro o cinque giorni dovreste smetterlaanche tlclicato, d segno che c'd buon scorrimentoe circolazione.Gli intestini
i. verduree berneioltanto le spremute.Poi dopo altri tre giorni smettete tlcll'uomo hannoquattrovolute principali;hannodelle divisioni e delle ca-
"on
del tutto. Beveteun po' di vino. Svuotatel'interno dello stomacoin modo vitd. Dovresteanchecontaree annotarviil numerodi questedivisioni e ca-
naturale.Dopo di cid, beveteneuna quantithmaggiore,in modo da vomitare v it I .
tutto il rnu.o da dentro il petto.Fa molto benemangiarepepe due o tre volte
al giorno. Sceglieteda un recipientepieno di pepe i grani che non hanno
r.tii . quelli chiusi, e ripulite lo sporco.Per inghiottire i grani di pepe usate
vino, oppureacqua,o brodo di Pi-li (Ficus Pumila) o succodi verdura' Que- IL SEGRETOPERTENEREDISTINTIIL RESPIROESTERNO
E QUELLO ORIGINARIO
sto poria benefiiio al respiro e spinge fuori le cattive sostanzedallo stoma-
'euesto
co. d il metodo iegreto. Caratteristicadello zenzero d di esserein
ll respiro Originario e quello esterno non vanno mescolati. Se viene in-
grado di rompere le sostanze;se v'd del cibo dentro lo stomaco' fa molto
ghiottito e entra del respiro freddo, bisogna liberarsenefacendolouscire di
benebereun brodo di zenzero,ma se il cibo d gih eliminato, non serve'
sotto. Non deve restaredentro l'intestino. Se la circolazione del respiro d
Se fra le verdure (ingerite) c'd dello Hsieh-hao (SeseliLibanotis varietd
correttail respiro caldo saliri al cervello. Nello stessomodo pud discendere
Daucifulia) e del cilantro,non si beva il brodo di zenzeto,perch6pud scon-
versoi piedi.
volgeie il iespiro. In generale,se giacetesupini quando ingerite (respiro), il
Se d il respiro Yang a girare per primo, cominceretea sentireprima freddo
,..firo entra negli intestini e viene trasportatonel Chiu-chung.Se giacetea
per c poi caldo ai piedi. Perch6succedequesto?Perch6il respiro Yang caccia
faccia ingii quando ingerite (respiro), dovrestetrasportare(il respiro)
i Riscaldatorie i visce- fuori il respiro Yin; questad la ragione.(D'altra parte,) se d il respiro Yin a
farlo usciredal Riscalditor". Gli esseriumani hanno
girare per primo, allora d quello Yang a uscire prima, e sentiretei piedi
ri. Dopo un mese di esercizi,il respiro entra nell'intestino tenue e produce
un piccolo suono quandosi rigira e circola nelle budella' Questod segno{i lall'inizio molto caldi e poi raffreddarsi.Tutti gli altri organi si comportano
nello stessomodo. Se siete capaci di far girare il respiro in modo da farlo
una pratica corretta.In linea generale,d meglio per un essereumano avere
entrarenella testa,vi spianeri le rughe del volto.
un giun numero di volute intestinali;avernedodici, forse dieci, nove' setteo
addlrittura cinque o tre, non d bene. Le personedi bassaestrazionehanno A questopunto sembra che vi sia una mancanzanel manoscritto;il testo che seguevienc
intestini grossii corti; d genteche potri ascoltarema non otterri mai la sag- dal :
gezza.Quandouno.ha gli intestini grossi,egli pud ascoltare;se sono corti, d
privo di saggezza. E meglio, d auspicabileavereintestini lunghi' Se gli inte-
itini sono iorti e piccoli non sono da uomini. La mente generaun respiro
divino. Il fegato generaun respiro duraturo.I polmoni (invero) uccidono il
sto rendeacutoI'udito. Ogni orecchioha due spiriti: sonochiamatientramhi
('hiao-Ni.i("Graziosesignore").

2,fr , kfu r t n Il metodoper regolareil corpo e conservareI'Uno dice di alzarsila mattina


c dopo essersivestiti di toccarsila testacon le mani mentre si canta il (sc-
guente)incantesimo:<Grandefortuna d prolungarela vita, evitare centinaia
LAo cnUN T'Ar usU rAI sHANGwu SHANGTzU di malattie,raggiungerela porta della feliciti. I cinque organi sono armoniz-
JAN T'AI CH'I z.ati,del tutto liberi da preoccupazionie sventure.Tutti gli spiriti si astengo-
no e mi seguonoper aiutarmi a raggiungerela vecchiaiasenzaaver pauradi
,,LIBRO DEL SAPIENTBLnO INTITOI-ATO: LtAt-t.tSSrtraOSUpnnUO VUOIO,
lleSSUnO>).
I'Ittsupnnaro GuNon INtzto NATURALn". Dopo aver finito l'incantesimo,nell'alzarvi posatea terra il piede sinistro c
cantate <ch'ienr' (cielo). Poi posate il piede destro e pronunciatc
I'incantesimo<<Yuan>> (originario). Poi fate un passocol piedesinistroe di
nuovo cantate ..Heng" (Successo);uno col piede destro cantando <Li,,
(vantaggio); poi uno col piede sinistro cantando ..chen chi> (virtuos:r
Secondoil metodo di Lao (Tsu) per regolareil corpo e conservareI'Uno, Fortuna).E come dire: <cielo, originario, Successoe vantaggio (altro non)
quandoa mezzanottesi comincia a produrreil RespiroOriginario, ci si deve sono (che) nomi per il corpo virtuoso che d signore dei diecimila spiriti.
ipatture i denti con la lingua e poi leccareil labbro superioree quello infe- Quandole Porte di Giada (gli occhi) vedono il sole bianco, c'd grande suc-
riore. Si inali respiro col nasoe con la bocca lo si ingeriscaventisettevolte, cessoe realizzazionedelle aspettative>.
poi si smetta. Il respiro vivo circola e scorre nelle cento arterie. Assicura Il metodoper conservareI'Uno consistenel curarecon costanzail respiroc
all'uomo una lungavita. nell'essereparchi di parole.Cid vuol dire far entrarerespiro in grandi quan-
Il metodo di Lao (Tsu) per regolare il corpo (d come segue):alzatevi di titi e lasciarneuscire solo un po'. Si usi il respiroper nutrire I'Originario.
mattina; prima espiratenei palmi delle mani col (suono) Hsti e fregatevi le Abbiate cura del Respiro originario e (alla fine) riuscirete a vivere pii a
mani finch6 si riscaldano.Diffondete uniformementeil calore sulla fronte lungo.
per quattordici volte. Questoviene chiamato"Proteggereil Ni-Wan (la Pil- Il metodoper conservarel'Uno consistenel (fare pratica) coricandosispes-
lola di Fango)"; essoforniscespiriti al corpo umano. so, e regolandosisui quattroperiodi e gli otto momentidell'anno: 1) Ch'un
Successivamente fregatevi le mani fin che si riscaldano,e strofinatevi la (inizio della primavera, verso il 5-18 febbraio); 2) Li-Hsia (inizio
faccia quattordicivolte. Questoviene chiamato"il bagno secco";essolibera dell'estate,verso il 5-18 maggio);3) Li-ch'iu (inizio dell'autunno,verso il
dal cattivo respiro.La faccia d la Dimora (alta) Un Piededove un uomo vero 7-2r agosto),4) Li-Tung (inizio dell'inverno, verso ir 7-zr novembre);5)
risiede. Se vedrete quest'uomo,non vi ammalerete.Poi fregatevi ancora le ch'un Fen (equinozioprimaverile);6) ch'iu-Fen (equinozioautunnale);7)
mani fin che si riscaldanoe diffondete il calore uniformementesu tutto il Hsia-Chih (solstizio estivo); 8) Tung-chih (solstizio invernale).In estatec
tronco per quattordici volte. Questoviene chiamato"il lavaggio del corpo": in primaveraalzatevi presto,al canto del gallo. In autunno e in inverno, al-
vi permettedi liberarvi delle arie fredde. zatevitardi, (aspettate)senzaimpazientirvi che spunti il sole. Fare altrimenti
Successivamente fregatevi (ancora) le mani fin che si riscaldanoe dalla significa farsi del male!
fronte diffondete uniformementeil calore sui capelli per quattordici volte,
allo scopo di nutrire e tener viva I'anima dei vostri capelli. Questo viene
chiamato"il lavaggio della testa": fa si che i capelli non diventino bianchi e
che i denti ricrescanoquandosono caduti.Poi, fregatevi (ancora)le mani fin PREGHIERAPERIL CORPO
che diventanomolto calde e con le dita apertea mo' di forca scorretela ma-
no su tutt'e due le orecchiedal bassoversoI'alto per quattordicivolte. Que- <con attenzioneio presentoil mio corpo; con i cinque organi interni, i sci
vasi, i nove Palazzi,le dodici StanzeDivine, i quattro arti, le cinque parti, i
nervi, le ossa,il midollo, il cervello, la pelle, le vene, le caviti e le aperture,
il sangue,il respiro,i centottantacanali dei muscoli, le trecentosessanta arti-
colazioni delle ossa,le milleduecentoombre della forma, e le dodicimila es-
senzesplendenti.Sulla sinistravi sono le tre anime superiori (Hun)' e sulla
destrale setteanime inferiori (P'o). In quantoai tre fantasmie ai cinque spi-
riti, essiportanoin testaI'Uccello Vermiglio (cappello),e ai piedi i Guenie-
f \# 4F
T'AI CH'ING T'IAO CH 'I CHING
m4z
ri i.{eri (scarpe).A sinistra si tiene il Dragone Verde, a destra la Tigre
Bianca.Tenereil Dragoneverde significa accogliere,tenerela Tigre Bianca Ir, r,rnno DELLApuRrssIMAARMoNIZZAZIoNEDELRESpIRo
significa allontanare.L'Uccello Vermiglio b all'avanguardiacon una ban-
dilera;il GuerrieroNero seguein retroguardiacon una coppa e un tamburo' (attribuitoa Ko Hsien Kung; ao Tsang vol.XXX, p.834;HarvardYenching 569;wieger til3)

Tutti questi permettonoche il mio cuore non soffra il male, il fegato non
soffra Ootore,i polmoni non soffrano corruzione,i reni non soffranodi stan-
chezza,lamilzi non debbasopportarela morte, la bile non soffra paura,e il
mio stomaconon soffra sporcizia.Il mio respiro eccitato d semprepii bra- INTRODUZIONE
moso di compieregli esercizidi respirazionecome ho proclamato>.
Se avetecamminatofra lo sporco e non siete pulito, allora fate un bagno, Un libro3ssull'immortalith afferma: ..A mezzanotte,all'ora Tsu (dalle l l
lavatevi e sciacquatevila bocca per liberare il corpo dalla sporcizia.La tec- p.m. all'1 u.r.), ingerite(il respiro)nove per nove,ottantunvolte; quandoil
nica d di usaredieci once di foglie di bambi' quattroonce di polpa di pesche gallo cantaotto per otto, sessantaquattro volte; allo spuntaredell'albasei per
bianchepreventivamentepelate.Con dodici peck (circa L3,5 galloni) di ac- sei,trentaseivolte; all'ora di colazionecinqueper cinque,venticinquevolte;
qua pulita bollite il tutto una volta, lasciateraffreddaread una temperatura fra le nove e le undici a.m. quattro per quattro,sedici volte>>.
gradevoleper un bagno. (Cosi) si eliminerannodiecimila malattie. Oltre ad Il metodo sopra descrittotramandaun insegnamentoerroneo,proviene da
Espellerei (tre) Cadiveri sporchi, questaacqua bollita si pud anche usare un vecchio libro di divulgazionepopolare.con una (cosi) prolungatainge-
cornebagno; in questocaso,non lavatevi la testa,poi fate un bagno norma- stione,(il respiro) si sciupainutilmente per mesi ed anni, con progressidif-
le. ficili e faticosi e con I'effetto finale non di prolungare la vita ma di
danneggiarla.
Fine del T'ai Cg'ing Fu Ch'i K'ou Chiieh In effetti c'd molta genteche non sa come ingerire il Respirooriginario e
non ne conoscele arcaneradici. Di conseguenzaquestepersonecontinuano
a ingerire a lungo senzaalcun risultato; le loro anime declinano,il respiro
avvizzisceall'interno. Questagente inutilmente ammira il Tao; altro non fa
che danneggiarese stessa.che pena! Di certo non d questo il corretto se-
greto della Via. Non ci si devebasaresu questonella pratica.
Questi vecchi libri dicono anche di smetteredel tutto di mangiarecereali
da un momento all'altro, e parlano di un metodo per inghiottire il respiro
giorno e notte, in totale 540 ingestioni per ognuno dei dodici periodi. Quan-
do sono passatii dodici periodi, si dovrebbericominciare tutto da capo. se
un uomo nel fiore della giovinezzasi rovina drasticamentecon brame e de-
sideri di ricchezza,e non sa niente della correttarespirazione,come potreb-

" Probabilmentesi riferisce al quarto libro del Chih Yen Tsung ("Compendio dei migliori
detti") che si trova nel Tao Tsang,vol. XXXVIII, p. 569.
corpo, cal- (ll detto libro) affermaanche:<Otterreteil respirovivo delle cinque dirc-
be (poi anche)solo pensaredi poter perfezionaree curare il suo zioni volgendo la mente verso quella specifica direzione e pensando.co-
i suoi
mare le ambizioni, acquietarelianima? Quandod vicino alla vecchiaia rninciatecol pensaredi acquisireil respiro verde dell'orienteipoi quello
di nutrirsi da un mo-
cinque organi sarannogii stati danneggiati.Se smette rossodel meridione;poi quello bianco dell'occidente;poi quello nero dcl
il Respiro
mento all'altro, senzalradualitd e senza ristorare il suo corpo, scttentrionee quello giallo del centro. Si deve costantementepensareallc
anche il cibo nor-
Originario non d un"ori sufficientee gli viene a mancare cinque direzioni e ai (corrispondenti)colori del respiro da ingerire>>.
al pe- In bre-
Inui-r.In tal modo (sia respiroche cibo) vengonomeno, e cid conduce ve, tutto questonon d corretto.Prima di tutto I'ingestionedel respirova esc-
perfezionareil
ricolo, alla morte. Non d cosi che si soddisfail desideriodi guita senzapensare;di conseguenzail respiro armoniosoverr) da s6. poi,
corpo. quandoli si ingerisce,ogni respiro torneri al suo (giusto) posto,nessunori-
il limite dell'ingestione del respiro b una
1ti tiuro; asserisceanche che d il pie- marri fuori posto. Inoltre, le cinque direzioni si trovano in ognuno dei cin-
quantiti molto elevata,e che il risultato vantaggiosoda perseguire que organi interni,quindi cosac'd da pensare?Avere dei pensierivuol dire
giorni
no. (Ma) uno che comincia ad ingerire respiro, entro i (primi) cento provocareI'insorgere di produzione di karma; di conseguenzala mente d
ha una scarsissimacircolazione e diffusione (del respiro); le articolazioni agitata.Se la mented agitata,allora il respironon d calmo.Se il respironon
a re-
(bloccate)in precedenzacominciano appenaad aprirsi. Incominciare i calmo, allora non d naturale.Se non d naturale,allora essoperdeil ritmo, c
si che lo stomaco
spirarein modo da otteneresubito il pieno del respiro fa poi si inspira aria cattiva. Quandosi inspira aria cattiva si generasofferenza;
gonfiato e intasatosi ammali. Questanon d assolutamente la correttaVia'
pud fare quel se si generasofferenza,entranole centomalattie.
Invecesi cominci ad ingerirepoco respiro.Dopo tre anni uno Il Canonedella CorteGialla affermaquindi: <<Pensate
non so- senzasostaall'unico
che vuole, e ingerirne tolto. Perd le articolazionidi un principiante scopo,che d quello di prolungarela vita. (Tutti gli spiriti) non dimorano cia-
sono ancora chiusi' Se
no bene aperte,e anchei suoi muscoli e la sua pelle scunoper conto suo ma risiedonoesclusivamente
uno stomacori- nel centrodel cervello.Si
si mette improvvisamentead ingerire molto respiro,otterrh sistemanoin bell'ordine,con le facce volte verso I'esterno.euello che si
gonfio e intasato:come potrebberiuscire? deve controllare d solo la mente: poi tutto andri naturalmenteper il verso
vivo,.e-che
(I-o stessolibro) affermache prima di mezzogiornoil respirod giusto>. Questoriguarda quello di cui si parlava sopra: pensarealle cinque
morto"; secondo lui il re-
dopo mezzogiorno(il respiroB chiamato)"respiro direzioni non d un modo correttodi ingerire(respiro).
di dire d que-
spiro uivo pid ,r.rir inglrito, quello morto no. Ma che modo Il libro afferma anche: (respiro) abbondantemente.
volte, a causa (Dopo) cento
sio? Un uorno dovrebbemangiaretre volte al giorno, perd a "lngerite
ingestionisi senteil suonoP'eng. Questad la grandemeraviglia'>.
dovuto: bene, General-
degli affari o di questioniurgenti, non pud mangiareal tempo rnenteparlando,all'inizio l'ingestionedel respirodev'esserescarsaperch6
si
,.-uno ha bisogno di cibo non aspettaI'orario giusto, semplicemente possadiffondersi completamente,il che significa aprire le centinaiadi pori
ingeritelo
mettea mangiari. Col respirod la stissa cosa.Quandod possibile, piliferi. ogni chiusura di respiro causerebbesudorazionein tutto il corpo.
senzadarvi pensierose sia (del tipo) vivo o morto' Anche se si ingerisconod'un tratto mille respiri, non c'd blocco. Il suono
d'aria la
(Lo stessoiiUro;afferma:olnspiratea lungo dal naso.perriempire P'engd sempredel tipo non comunicantee bloccante.(un bloccodi respiro
solo un
bocca,poi ingerite quello che avete inspirato.In seguito^espiratene di questotipo) fard diventarela faccia gialla, danneggeri i cinque organi e
fondamenti d chia-
po,, ma inspiiatenemoltorr.La Via del Respironei suoi rovineri la mente.
nel grembo
maia Respiio Embrionale.Questosi pud paragonarea un bimbo (ll libro) afferma ancheche il sudore durante i primi quindici giorni esce
d in grado di crescere, di
materno.Per tre mesi, sebbenenon mangi niente, dallemani, in seguitodai piedi.
d capacedi
formarsi le piccole ossae i teneri *us"oli. E la ragioneper cui Il pensieroandrebbeusato(solo) contro le malattie occasionali,ma se non
tranneil Re-
chiuderei pugni e conservareI'Uno d che non ha altro pensiero v'd malattia,non d bene essereinclini a pensare.Percid il canone della
materno ed inala
spiro Originrio. Nel momento in cui esce dal grembo corte Gialla dice: le cosenon si offendonol'un I'altra, allorail mondod
e l'umido, la fame e
l,aria esterna, emette un grido, conosce il secco "Se
in pace>.Cid significa non averepensieri.
viene inspi-
l,appagamento,e perde il i.espiro Originario. Ora, quello che (ll libro) dice anche:.,Quandosi incomincia (la pratica dell') ingestionedi
esserepresoe
rat; dal nasoe ingiriottito d all'esterno,e invero non dovrebbe rcspiro, si dovrebbe desideraredi smettere(di mangiare) cereali. Dopo i
ingerito.
blocchi il respiro per no- ilncoranon sa come attaccarla,n6 se attaccarlapoco o tanto. Se uno non cit-
rrimi ventun giorni, si d immuni dalla fame. Si pisce i tempi giusti e usa del respiro per attaccarela malattia, d ancora una
sia mezzo
,uniu ,.rpiri, ioi si ingeriscauna volta in modo che lo stomaco
dovrebbeper- volta soltantoun modo per uccidersi.
,i;;;, . non'.i espiri riotto. Il pensierodel non-attaccamento Viene detto anche che il respiro dev'esseresolidificato e non si deve la-
<<Muovete il pensiero dai pie-
:orrervi tutto dalla tesia ai piedi". Dice anche: sciarlo usciredal di sotto;dev'esseresolidificatoe poi diffuso con la forza di
pensate ancora ai cinque respiri
li verso l,alto, ai reni e alla gola, poi volontd. Ma che modo di esprimersid questo?La parte superioredel corpo
per il prinlipiante, come ho gih spiegatoin preceden-
:olorati e bloccateli>. umano ha setteaperture,sotto ce ne sono due. Se il RiscaldatoreSuperiorc
i grani d sbagliato'Toglierle
za,eliminare drasticamentee in una volta sola rronB apertoe se ha brividi e febbri, d perch6il respiro non d armonico fra i
interni fard del danno' come
Jel tutto e improvvisamenteai cinque organi lre Riscaldatori tanto da prevenire la malattia. Se si volesse attaccare(la
ed esserelibero dalla
potrebbeuno essere-ingtuao di esegrriregli esercizi rnalattia),per prima cosa il respiro dovrebbefluire correttamenteed esserc
gli esercizida tre anni,
fame dopo (solo) venturigiorni? Se ,i rono inttapresi lasciatouscire.Se si ingerisce(respiro)dall'alto, necessariamente lo si deve
essodimora nel Mare
iin.rpiio driginario e stfto ottenuto;di conseguenza lar uscire dal basso.Quindi non lo si deve solidificare. Questoverri spie-
d e l Re s p i ro (ilTanT'ieninfe rio re),edivicoagula . P o i, q u a n d o s id eve gato in seguitonei particolari.
(grani), questo verr) naturalmente' Perch6mai fare la
smettere di mangiare
e addirittura perch6 mai
questionedi predeterrriinur.il numero di giorni;
mettersia fare questaconsiderazione?
( I l l i b ro )a f fer m a:..Per conta redie ciresp iri,p ieg a t e u n . d it o (a d o g n ire s p i- IL METODOPER INGERIRERESPIRO
se ne ingeriscauno' Forse
l.o;. ouunoo si raggiunganoi diciassetterespiri,
dopo.quattro volte nove, o dopo trecentoses-
i.i p*l smetterell ,..=pirur. parte>. Per ingerire corretta- In generale,per ingerire respirosi devonoconoscerei tempi giusti del respi-
.uniu ,rrpiri. per ,"gnurlo girativi.dall'altra ro e i diversi sintomi (di ogni) malattia. Mentre la respirazionein entrata
sbarazzarsidi ogni pensieroe
mente il respiro, si d"eve,-itt.r. di pensare, (inalazione)d di (un solo) tipo, quelladi uscita(esalazione) d di sei (tipi). Si
non-agire.come si pud stare a
conservarela mente nel wu wei, lo stato di tlovrebberoconoscereprima i sei tipi di esalazione,e (solo) allora (ingerire
p ieg a re l e ditaper tenereilco n to?S eunoca mmin a , o p p u re s t a in p ie d i, s e - rcspiro).
Lo.stomacovuoto va be-
duto o sdraiato,lo fa naturalmenteSenzapensarci. Sebbenetutti i vecchi libri parlino della forma da dare alla boccaper le sei
col girarsi da una parte e
ne, quindi ingerite. Perch6 stare a stancarsi csalazioni,solo (l'autoredi) uno parla con cognizionedelle loro giustemo-
dall'altra Per tenereil conto? rlaliti e tempi.Ecco cosad statoscrittoin proposito.
(I l l i b ro )a ffer m a:< Sein b o cca n o n c'd succosa liv a re ' u s a t e u n o o d uile Se la ragioneper cui volete impararea ingerire respiro d che i tre Riscal-
la polpa-e tenete (in bocca)
datteri cinesi (zizyphus vulgaris); mangiate rlatori non sono comunicanti,ingerite (pure respiro) ma non lasciatelosta-
poco abile non pud avereuna
no"cioto p., pioauire salivJr. Un principiante qnare nel RiscaldatoreSuperiore,perch6 potrebbecausarvi intasamentoal
quel modo non si pud usare,per-
,ulirru lnuiurut";. La poca saliva prodotta a pctto dove il respiro non scorre liberamente.Prima dovresteimpararea ge-
ch6 non d la vera saliva. stire il respiroe a riconoscerei sei tipi di esalazioneallo scopodi (saper)to-
e ingerire respiro quando c'd
Si dice anche di inspirare a lungo dal naso qliereI'aria cattivadai cinqueorgani interni.Dopo poteteingerireil respiro.
come si versa
pressione.Si dovrebbl ingerirlo u=lungoe contintativamente, Allora d respiropulito quello che scende,e ogni ingestionesari benefica.
dire praticamentesuicidar-
;a"; da una bottiglia. Fare a questomodo vuol Per poter regolarizzareil respiro,ci si dovrebbebasaresulle "porta e fine-
si.'Comepotrebbe-unapraticasimileperfezionarel'anima? slra" esistenti.Si intendeche il nasod la porta del cielo e la boccad la fine-
molto respirosemplicemente
E anche'scrittoche si pud averenaturalmente stradella terra.Ne seguenaturalmenteche di norma il nasodovrebbeinalare
d dawero un buon consiglio
chiudendoil respiro e riempiendosene.Questo c la boccaesalare,questofa bene alla respirazione.Se il respiroviene inspi-
per uccidereuno! , ^_---: ^. r;rtocon la boccaed espiratoattrdversoil naso,cid invece d dannoso.Se d
S i a f f e rm aper dipi i che q u a n d o u n o d a mma lato p u d c o mb a t t e re la ma la t - rfirnnosoalla respirazione,allora c'd ostruzione;se d vantaggiosoper la re-
il respiro e usando (le diverse) espirazioni corrispondentiai
tia chiudendo rpirazione allora il respiro circola liberamente.Questo vuol dire usare lo
dev,esserecombattuta,uno
cinque organi interni. Se c,d una malattia che
(in e lo Yang come principio distintivo. Adessoche conoscetela porta e la indagatoed eseguito,ci si deve aspettareche i tre
RiscaldatorisarannOin
inestra,quello che d dannosoe quello che d benefico,che lo Yin e lo Yang grado di comunicarenaturalmente,e allora
ogni ingestionedi respiro s.rir
rono il principio distintivo, adessopotete basarvi su questapratica di ali- beneficae l'esercizionon sari statoeseguitoinutilmJnte.
nentazione. Il respiro d regolato dalla mente. Se li mente d
sregolata,il respiro d sre_
Indipendentemente dal fatto che camminiateoppureche stiateritti, seduti o golato. Se la mente d a posto, il respiro d a posto.
6ueilo che fa alzarelc
;draiati,il naso dovrebbeesserenormalmente(quello che) inala e la bocca mani, muoverei piedi, che causagioia o collera, trjstezzao
felicitd _ d sol.
lovrebbeessereusatanormalmenteper I'esalazione. la mente.Il movimentodella o'.nte o pensierod certamente
respiro.Il respi_
L'inspirazioneinala (aria) pura e I'espirazioneesalaquello che d sporco. ro percepiscela volonti. La volont) seguela mente.
Se il respiio viene per_
J'd (aria) sporcaperch6 escedai cinque organi interni. Perch6i cinque or- fezionato, allora il corpo d perfezionato. Se il
respiro viene interrotto,
;ani hanno aria sporca?Perch6ci si ciba dei cinque sapori, ognuno (dei I'animase ne va. Se l'anima d estinta,allorail corpo
,nuor.. cosi, la ragionc
luali corrisponde)a uno dei cinque organi. Il respiro torbido di ognuno de- per cui un dottoredeve prima esaminarele pulsazioni,
d perchdil polso cor_
lli organiviene esalatosempredalla bocca. rispondealle diverse condizioni del respiio all'inteino
dei cinque organi
Inoltre, l'aria presentenei sei ricettacoli si raduna tutta nella medesima nellequattro(divers.e) stagioni.(Il dottore)indagasull'originedella malattia
rscita. Tutte si spingono,si mescolanoe diventanorespiro torbido. Ma co- e poi trova il tipo di medicinanecessario. Se uno volessescoprirelo stat.
ne si pud scoprirequestorespirotorbido?Di notte,duranteil sonno,la boc- del proprio respiro, dovrebbecontrollareche i cinque
organi siano natural-
:a generalmenterimane chiusa: allora i respiri dei cinque organi sono mente armoniosi; e se il polso d armonioso,la reipiruiion.
sari agevore.
rloccati nella gola senzapoter uscire. Ogni volta che vi svegliateaprite la Questocome si pud.sapere?I cinque organi sono ritti dai
cinquerJspiri e
)occa,lo sentiretedistintamente. C'b un respiroterribilmentesporco,insop- anchedalle cinque.direzioni.Se gli orguni e il respiro
sono armonizzati, al_
rortabile all'odorato. Ecco come potete riconoscerequesto respiro come lora.le quattro stagioni sono favoievoli. Anche, se
si d in grado di usarese_
nalsanoe dannoso. condonaturala boccae il naso,e i tempi del daree
del prendere,il caldo e il
Quandola bocca duole, d seccae la pelle interna delle guanced ruvida, fryddo non possonopii entrarenel corpo.
jenza Succosalivare, e non si riesce a mangiare,questo d il sintomo del Il libro parla anchedi comeconoscereil caldo e il freddo.
:roppocaldo. Allora spalancatela bocca ed espiratecol respiro Ho. Ad ogni c'd solo un respirodi entrata,mentrevi sono sei
tipi di respiri di uscita.
respiroHo, fate uso della "porta" e della "finestra" per eseguireil respiro. sei tipi (di espirazione)sono lo Hsi, lo Ho, lo i{u,
9ug,i ro Hsu, il ch,ui e
Dopo aver fatto il respiroHo dieci o venti volte, fate risuonarei Tamburi del lo Xi. cinque dei sei respiri regolanorispettivamente
uno dei cinque organi
Cielo, ciod battetei denti, per cinquantaseivolte. Con la lingua agitatelo interni.Il sestorespiroappartieneai tre Riscaldatori.
StagnoFiorito e deglutiteil succosalivare.Il Canonedella Corte Gialla di- Il respiro Hsi corrispondeai polmoni. I polmoni regolano
il naso.se il na_
:e: <Risciacquate (la bocca)einghiottiteil succomagico,e nessunadisgra- so d caldo, o freddo o disarmonico,basatevisu quest"to
respiro per regolarlo.
zia entrerl>.Ecco cosavuol dire. Lo stessose la pelle presentaforuncoli o lividi.
Anche, ansimateleggermentelasciandoentrareed uscireil respiroper re- Il respiro Ho corrispondeal cuore e regola la lingua.
Se questae seccao
golarlo. Fatelo tre volte o pii. Poi riaprite la bocca e fate un grossorespiro ruvida, e se il respiro non circola, d a causadel caldo. per
guarirveneusate
Ho, e regolateloancora.Dopo aver fatto questoed aver realizzatoche il re- questo respiro. Se avete un gran caldo, sparancate
la bocJa. E
spiro febbrile se n'd andatodel tutto, smettete.Come fate a saperlo?Quando con la volontd in giusta misura perch6 I'eccessopotrebbe ";".;;;i;
:]r-:ir. danneg_
in bocca si produce(saliva come) una sottile acquachiara e dolce, d (segno glarvr.
che) il respirofebbrile se n'd andatoe i cinque organi sono freschi. Il Cano- Il respiro Hu corrispondealla milza,che regola i
territori del palazzo cen-
ne della Corte Gialla dice: "Versatela chiaraacquadello Stagnodi Giada trale36.se il respiro d leggermentecaldo e non regorare,se
lo stomacod tur_
sulla magica radice. Si pud nutrirla con cura e allungarela propria esisten- gido di aria stantia,se (il respiro) non circola
. ion fuoriesce,si usi questo
zar>.Lapuraacquasottilee dolce d proprio qui. Se si d capacidi regolarsie respiroper regolarlo.
di esaminarsicon costanzaa questomodo, ci si deve aspettareche i cinque
organi non producanomai alcunamalattia. Se quanto espostoqui viene ben t"
L'addome,fra il cuoree il diaframma.
Il respiroHsu corrispondeal fegato. Il fegato regola gli occhi. Se vi sentite Ora vorrei in qualche modo mostrarela validitd di questascienza.Io ho
gli occhi febbricitanti,si pud usarequestorespiroper curarli. studiatoe praticatoi principi sia di quello che d dannososia di quello chc 0
Il respiroCh'ui corrispondeai reni. I reni regolanogli orecchi.Se i lombi e vantaggioso.Tutto questomi d stato trasmessolungo moltissimi anni della
le piante dei piedi sono fredde e se gli organi sessualisono deboli, d con mia vita. Mi d stato fatto vedere contemporaneamente il vero e il falso. Da
questorespiroche si possonoregolaree rinforzare. adessoin poi chi seguequestometodo (seguendoi miei consigli) non fari'r
Il respiroXi corrispondeai Tre Riscaldatori. pii errori, e avrh benefici ogni giorno; esso viene verificato momento per
Generalmenteparlando, i summenzionati respiri corrispondono per la momento,e le malattie verrannoguaritecome per magia. Quello che d buo-
maggiorparte ai cinque organi interni, ai sei ricettacolie ai Tre Riscaldatori; no e quello che d cattivo sari immediatamentemanifesto.
comunque,caldo e freddo non regolari sono sempreconnessial cuore. In tutti coloro che sono principianti in questaarte, i Tre Riscaldatorinon si
ll cuored regolatodal respiroHo. Si usi soltantoil respiro Ho per regolare sono ancoraaperti. Tutto il respiro ingerito restanel RiscaldatoreSuperiore,
tutto. Esso cura migliaia di malattie. In tal modo non d necessarioche uno d fermo qui, non viene diffuso. Il petto risulta intasato, e se vi I
adoperitutti e sei i tipi di espirazioniper armonizzarsie curarele malattie. un'oppressione cid potrebbenuocereal praticante.Colui che non capisceil
Se accadeche, esercitandovicol respiro,vi basatetroppo sulla respirazione principio dell'addestramentodovrebbefare attenzionein modo particolarea
attraversola "porta" e il "naso", pud darsi che percepiatesecchezzain gola. questo. Chi comincia ad ingerire respiro deve prima di tutto mangiare a
In questocasochiudetela boccaed usateesclusivamenteil nasoper respira- tempo debito, perch6il mangiarepud volgersi contro il correttosvolgimento
re. Si produrri saliva in bocca e la gola ne verrd bagnata.Agitatela (nella della praticadell'alimentazione (del respiro).Poi deve esseresinceroe deve
bocca)per poterla deglutire.Prestateancheattenzioneall'interno della boc- insistere nello sbarazzarsidei Tre Cadaveri; deve abbandonareil lusso e
ca: se d priva di calore eccessivoe di respiro torbido, i cinque organi sono I'orgoglio; dev'esseremoderatonel sessoe prenderele distanzedalla ric-
armoniosi;a questopunto non d necessarioesercitare(il respiro). chezza.[n questo modo uno comincia ad avvicinarsi al Tao, e ogni giorno
Indipendentementedal fatto che camminiate, che stiate ritti, seduti o migliora. La tecnicaper allungarela vita certamentenon d inutile; ma se si d
sdraiati, fate pressionecon la lingua per ingerire i respiri. Il colorito del incapacidi comportarsiin questomodo, anchese la si conoscebene non si
volto sari brillante. approdaa niente.
Il vecchio libro afferma anche(che bisogna)cercaredi fare ingestione(di La gente che cura il (respiro)genuino d di tre categorie.Le caratteristiche
respiro)nel periodoTzu (dalle 1.1.p.m. all'1 a.m.),quandosi produceil re- di cib che (ognunadi esse)ottiene non sono tutte uguali. Non vanno consi-
spiro dominante,e di farlo anchenegli altri sei periodi nel tempo giusto per deratetroppo rigidamente,(ma) si possonospecificareapprossimativamente
ingerirlo e contarlo. come segue.
Molti dei principianti nella pratica dell'ingerire respiro sentonomolto cal- La disposizioneoriginaria dello studioso di qualit) superioreb una riser-
do, e la maggior parte di loro non sa come procederenell'ordine giusto, coi vatezzae una tranquilliti. Egli ha pensieripuri ed eleganti;il suo parlaresi
ritmi adatti, per alimentarsigradualmente.Si deve perd sapereche la mag- accordaal Tao e il suo comportamentod senzapecche.Tali doni li ha da
gior parteusa solo una (rigida) formula, ma non ha realmentecercatodi usa- un'esistenzaprecedente,(gli vengono per riflesso) come gettare un sasso
re il genuino metodo segreto del maestro, di modo che quando arriva il nell'acqua.Questad gente di intelligenzasuperiore,che manifestamolto
momento di ingerire respiro possonofinire col farsi male. Pud darsi che ne presto(l'intendimentodel) proprio cuore.
nascanomalattie,oppure si possonopregiudicarele proprie possibilitddi vi- L'uomo di media qualiti pud darsi che abbia una splendidaposizioneso-
vere una lunga vita. lnnumerevolisono questicasi. ciale, un'ottima reputazionee un notevole potere. Forse ha fatto una bella
V'd chi ha detto che (questaarte della) respirazionenon vale niente,e chi carrierae un ricco matrimonio; forse ha una professioneonorata,forse d fa-
ha detto che la pratica non porta assolutamentenessunbeneficio. Ma nel moso. Tuttavia d (sempre)in dubbio se andareavanti o ritirarsi, ed d sog-
frattempo,intanto che mesi ed anni scorrono,cosasi realizza?Pud darsi che getto ad essereimprovvisamenteoffeso. Quando sentirh parlare del Tao
uno non incontri mai un maestroche curi la sua mente.Percid,quandoarri- rimarri continuamenteinquieto. Poi (gli accadrddi) non riuscire a non pen-
va al momentoche metteda parte i dubbi, la sua vita d gii statamaltrattata. sare per tutta una mattina: i suoi due pensieri sono in guerra.Anche se nc
escevittorioso, a causadel complessodella sua esitazioneperderi un ses-
ianta o settantaper cento (delle probabilitl di prolungarsila vita). Questod si deglutisca il succo magico (la saliva). Poi ci si metta sdraiati a faccia
il casodi una mentedall'intelligenzamedia che si manifestatardi. irll'insi, si distendanole mani, si mettaun cuscinosotto i piedi. Poi si calnri
L'adepto di qualitd inferiore lascia passarela giovinezza e la mezza etd la mente,si elimini ogni pensieroe si ottengail vuoto mentale.Si respiri 1
isenzafare pratica) e (cosi) sciupa gli anni successivi.La potenzadei suoi volont) basandosisulla "porta" e sulla "finestra". poi inspirateed espiratc
muscolid diminuita a livello minimo, mentee anima stannoper morire. Pud rapidamente e chiudetestrettala bocca.Quando(nei polmoni) c,d del respi-
lnche guadagnarebene,ma d come se si vestissedi broccatoe andassein gi- ro interno, fatelo risalire alla bocca. Gonfiate leggermentela bocca e man-
ro di notte3t.E come il sole che tramonta a occidente.o come una candela date gii il respiro.Come (detto) in precedenza,usatela volontd per portarkr
nel vento. (Per lui) trovare la propria anima e pensareal Tao d come mor- (gii e usate)le mani per massaggiare l'addome per far scendereil respiro
JersiI'ombelico3sSe ci si pensacon calma,non c'd che da compiangerlotri- dal cuore.Dedicatevia regolareil respiroper cinque o sei volte. Poi ingeritc
itemente. un respiroe con le mani massaggiate come prima. Dopo aver ingeritoventi
Se (comunque)le personedel tipo (appenadescritto)sono in grado di con- respiri, fermatevi. Di giorno potete farlo in qualunqueora volete, seduti o
:entrarela mente e applicarela forza di volonti, il dieci o il venti per cento sdraiati,tutto le volte che d possibile,in tranquilliti e sicurezza.Eseguitepitr
idi loro) pud esseresalvato.Se hannoottant'annio piir, il danno d ormai dif- di dieci ingestioni;ogni ingestioneva separatadall'altra regolarizzando(ncl
fusoe stabilizzato.Si pud solo pregareper la loro prossimaesistenza. frattempo)il respiro quarantao cinquantavolte. Ingerite molto lentamentc.
E questisonoi tre tipi di uomini. (Anche) se siete liberi da impegni, non dovete fare le ingestioni tutte nello
Gli antichi saggi hanno smessodi lamentarsi(sulla condizioneumana).Le stessotempo. Ad ogni ingestionecon le mani massaggiatel'addome per
future generazionidovrebberofare attenzione;dovrebberomanifestareuna portar gii il respiro, e con la volonti forzatelo verso il basso;consideratelo
lerma volonti e costanza.Allora avranno un successoinfallibile. Feliciti e con attenzione.Se il RiscaldatoreSuperiored aperto, (il respiro ingerito)
lungavita sarannoillimitate: cosapud essercidi meglio? scenderapidamentesotto I'ombelico. Quando non lo d e il respiro si ferma
L'origine dell'ingestionedel respiro d quello che viene chiamatoil Respiro nel petto, aspettateI'ora di pranzo, quando sentireteche la parte superiorc
Embrionale.Questod come un bambino nel grembo materno:in dieci mesi, (dello stomaco)d vuota e che il respiro fluisce liberamenteverso il basss.
;ebbeneda s6 non mangi niente,d in grado di svilupparsi e di far crescere Allora mangiatea volonti. Quandonon avetefame non mangiate.
;ottili ossae morbidi nervi. Egli tiene i pugni chiusi e conservaI'Uno per- Se mangiate, non fatelo a sazietd, perch6 se siete pieni cid ostacola
:h6 sin dall'inizio ha ricevuto la respirazionecorretta. Non ha pensieri n6 I'ingestionedel respiro.Dopo aver mangiato,gli spazi soprail cuore e den-
)reoccupazioni,riceve innocentementeil Respiro Originario, compie le sue tro lo stomacosono rimasti un po' vuoti, allora dedicatevi ad ingerire non
:rasformazioni,apre le articolazionie gli organi. Tutto questoaccadeda s6. pin di venti respiri. Anche, dopo cena, quando lo spazio sopra il cuore D
.mmediatamentedopo essereuscito dal grembo materno ed aver inspirato vuoto, ingerite altri venti respiri e poi smettete.camminando o seduti, in
'aria esterna,emetteun grido e sperimentail secco,I'umido e la fame. Ha piedi o sdraiati,conservategli stessitempi di ingestionedel giorno prima.
lei problemi, quindi perdeil RespiroOriginario. Fate cosi per cento giorni. Ad ogni ingestione(di respiro) ricordatevi di
Ora, I'ingestione(di respiro)di un praticanted come quella di un bambino massaggiare(l'addome) con le mani per diffonderlo. E meglio che ogni in-
rel grembo materno. Quello che viene chiamato Respiro Embrionale d (in gestionesia separatada dieci o meno respirazioni.euando cominciate ad
'ealth) I'ingestione del respiro interno. (Ma quando) il vecchio libro dice: ingerire (respiro),poich6 i rre Riscaldatorinon sono in comunicazionee lc
'Prendeteil respiro esternodal naso e ingeritelo", sicuramentequestonon d articolazioninon sono aperte,fate beneattenzionea non bloccare(il respinr)
I metodocorretto. e a non ingerire troppo (respiro).Ogni tre giorni fate tre o cinque ingestioni
Quando(si vuole) ingerire respiro,si provi dopo essersisvegliati,a mezza- in pit, fino a quando sono trascorsi i primi cento giorni. Dopo centocin-
rotte oppuredopo la quinta veglia (dalle 3 alle 5 a.m.), a regolarizzare1l re- quantagiorni aggiungetequattro o cinque respiri (al giorno), fin che arrivc-
lpiro come spiegatosopra.Lo si esamini con cura. Ci si sciacquila bocca e rete a duecentorespiri (al giorno). Nell'arco di un anno, il respiro circolcrir
del tutto liberamente:le articolazionisono aperte,la pelle e la carne nutritc,
7
(anche) i pori della pelle sono aperti. Allora, attendeteche lo stomacs siir
Ciod quandonessunolo pud vedere,e non pud fruire di quantoguadagna, vuoto, poi ingeritea volontdtre o cinquevolte. Ingeritepoi in successionc.
n
Come dire fare una cosa impossibile.
lnza restrizioni(come facevate)in precedenzUma non esagerate.(Restate Pria natura e cosi irrobustirsi.Si mangi soventeun pasto di riso bollit6
ulle) trecentoingestioni al giorno. Dopo tre anni il respiro gira dappertutto sconditoperch6fa comunquebene.
circola fluidamente,i cinque organi interni ricevono (un adattonutrimen- Quandosi comincia ad ingerire respiro,i tre Riscaldatoridovrebberoessc-
Da
r), le ossae il midollo sono robusti e tonici, la pelle ripiena e tonificata' rc in comunicazione,e mentreaumentaI'appetito i cinque organi interni <lo-
liora non c'd limite al numero (giornaliero) di ingestioni' Se si volesse vrebberoesserein reciprocaarmonia;in tal modo dovrebbeprodursiil dolcc
metteredi (mangiare)cereali,adessosi potrebbefarlo; ma se lo si facesse succo(la saliva). Questod lo Stagnodi Giada (nella bocca),e dovrebbees-
le-
rima dei lpiimiltre anni, si patirebberole cinque infermitd3ne le sette serepiacevole.Quandomangia,un malatoo un convalescente, che d avido
passag-
ioniou,gli organi e i ricettacoline rimarrebberodanneggiati,i cento di cibo e non si sazia mai, troveri dolce e attraenteogni cibo, penserdchc
di procedere gradualmentee tutto il cibo d delizioso.Si deve (perd) esseremoderati;altrimenti,se ci si
;i si asciugherebbero.Se non siete capaci
una
entatedi smettereda un momento all'altro di mangiare per ottenere lasciaandare,si andri incontro a gravi malanni. Consideratee calcolatebe-
pensieri della
ungavita; oppure anchese non siete capacidi interromperei ne il cibo (che mangiate).
nentemondanae stateSemprea darvi da fare per ottenereicchezze o SeSSo Tutti i cibi contengonoqualchegeneredi veleno. I cinque saporihanno un
econdole tendenzeistintive; oppure ancoraSecome succedesentistesem- respiro caldo. Quindi dopo ogni pasto si dovrebbe aprire la bocca e fare
rre lo stomaco affamato di cereali e digiunaste gradualmentema senza I'espirazioneHo fin che si senteche il calore del respiro all'interno della
'integrazionedelle medicine: in tutti questi casi ne verrebberoaltre infer- boccad scomparso.cosi facendo,per molto tempo non vi sari malattia che
nitd,-neseguirebberomigliaia di malattie.Come si pud solo pensaree vole- vi affligga. Inoltre, evitatei cibi salati, acidi o acri. All'inizio d difficile. per
'e (fare questox i primi dieci o venti giorni, il succosalivarefluisce dalla SorgenteMagica, e
Inoltre, durantela pratica del respiro, si deve conoscerecosa mangrarenel questonon d possibilese (alimenti) salatio acidi entrano(nel coqpo).
liversi momenti. A colazionesi mangi ogni giorno una farinata insapore; Mentre stateingerendorespiro,i cinque organi sono umidificati, il respiro
>ssaregola il respiro della milza (fornendo cosi) per tutto il giorno suffi- giusto scendeed espellecompletamentequello stantio e cattivo. euandjo il
insa-
:iente Succosalivare.A pranzosi mangino uno o due biscotti di pasta respirostantioe cattivo d uscito dal basso,i cibi salati e acidi non dannegge-
li si
)ori; ci si pud anche.u"inup un brodo di cipolla o di scalogno,ma non ranno piil il vostro stomacopulito. Non si dovrebbemangiarecibo (troppo)
gnoc-
nangi troipo caldi. Se per l'ora di cena avetefame, preparatequalche freddo, o (troppo) caldo, grasso,viscoso,crudo o duro. Se ci si concededi
poi
:o Aipartu di farina duro e insapore:fateli bollire venti o trenta volte e ingerire anchesolo una boccatadi cibo di questotipo, si percepiri un legge-
oungiutrli. Tutte le volte che mangiate,non riempitevi a sazieti' Privatevi ro dolore dove si ferma. Questo lo sentirete chiaramentequando sar"te
questo
ti trJ o quattroboccate;se sentiretedi aver ancorabisogno (di cibo)' molto avanti nella pratica. Mangiate solo cibi ben cotti e soffici: sono ec-
[a bene.itiempirsi duranteil pastonon fa altro che ostruirei passaggidel re- cellenti. Come abbiamo detto sopra, quando il pasto d finito immediata-
;piro, non permettelo scorrimentoe ostacolal'esercizio quotidiano' Evitate mentefate I'espirazioneHo.
il ci-
;pecialmenieil grasso,il cibo unto o viscoso,le verdure crude,le rape, Tutte le volte che mangiateprendete(prima anche)venti o trenta grani di
ro stantioe maleodoranteecc.Non mangiateper nientecarne n6 pesce' pepe crudo con acqua.Se dopo aver mangiatoaveteuna sensazionedi trop-
pii
Dopo i primi trenta o cinquantagiorni, si sard in grado di non avere po pieno doloroso, d bene ingerire ancoraventi o trenta grani di pepe. La
tame. Se uno pensa ancoraal cibo, dovrebbearmonizzare il respiro' In tal virti del pepe sta nel metterein comunicazionei tre Riscaldatori,cicciare
si
modo lo stomaco viene gradualmentealimentato e umidificato, e non gii I'aria cattiva e aiutarea frantumareed eliminare il cibo vecchio.Quando
pensapitr ai cento odori. Si puOprenderea volontd farinate e gnocchi come si regola il giusto respiro,se si nota che il respiro che sta fra petto e cuore d
Cettosopra.Quandosi vuol mangiare,lo si faccia tranquilli; non si sia trop- intasato,si tenganodue o tre grani di pepein bocca; I'intasamentoviene su-
po rigidi nel seguireuno schemaquotidiano di quando e cosa mangiare.In bito sciolto. [r virti del pepe sono innumerevoli e non sarannomai abba-
g"n.Ll, quellotovrebbe essereI'ordine giusto, (ma) si deve seguirela pro- stanza lodate. Se ci si sente all'improvviso pieni o intasati, ci si sieda
tranquillamentee si armonizzi il respiro; immediatamenteI'intasamentosi
sfogherdin basso.
rnDei cinque organi interni.
Dei cinque organi interni, del corpo e della volontd'
stomaco.Se sono il cuore e la gabbia toracicaad esseredisturbati,talc (du-
Il vecchio libro dice: ,.Solidificateil respiro; non lasciatelofuoruscire dal
lore) non passerdtanto presto.
)asso>>. Una volta i principianti seguivanoquesto detto e solidificavano il
Bisognadareuno sfogo al respirodisordinatoe ai dolorosiintasamentiin-
respiro.(Ma cosi facendo,)in breve ci si sentelo stomacotalmenteintasato
terni. Se uno b troppo occupatoe non pud curare(il respiro)a causadei suoi
Ja iiveniare ansiosie crederedi stareper morire. Ci sono due buchi in basso
affari pubblici o privati, comunque non mangi carne n6 pescen6 verdurc
:he comunicanoin alto con la bocca e il naso, cosicch6vi sono entrate e
dall'odoreforte; cosi anchese uno lasciausciredell'aria di sotto,essanon
uscitein alto e in bassocomunicantifra di loro. Se nei cinque organi interni
sari troppo maleodorante.E neanchese sono stati eliminati i cereali ci sarih
c'd respirocattivo e stantio,deve uscire dal basso.(Quindi) cosac'd da soli-
cattivoodore.
dificari? Se d solidificato, il respironon scorree non esce.Se questosi veri-
Insomma,quandoc'd aria sporcao cattiva,oppure una grave malattia, non
fica si sente dolore. Se quindi il respiro stantio non esce e quello fresco
dev'esserecontrastata; cid danneggiagravementeil giusto respiro.Se capi-
entra,i due respirisi scontranoI'un controI'altro, e questofa male' Non so-
tassedi passareda un mercatodove c'd un'aria maleodorante, si blocchi il
lidificate (il respiro).E meglio farlo scorrereed uscire'
respiroper il tempo che vi si transita.Oppuresi beva del vino, cosi da avcrc
Ogni giorno beveteanchedue o tre tazzinedi vino a stomacovuoto, a vo-
il respirodel vino, o si mangiun po' di cibo dal saporespiccatoper poterre-
stro piaiere.
-S. Questod veramentemeraviglioso:cercatedi non provarnenau-
spingereil cattivoodore.Se il cattivorespirod entratoe ci si senteinquietic
s"u. riuscite a bere ogni giorno da tre a cinque tazzine(di vino), questo
insicuri, allora per sbarazzarsi(dell'odore) si deve armonizzareil respiro.
sari di grandeaiuto nella Via del Respiro.Il vino comunquedeve esserepu-
Inoltre,non si gridi mai, n6 ci si lamentio piangatroppoforte. Se non po-
ro e buono, per poter sopportaredi berlo. Non bevetenetroppo; se capitasse
tete evitarele cerimoniefunebri, piangetee singhiozzatepoco.
di vomitare, il r-espiro.iia sconvolto per dei giorni. Se poi volete bere, ad
Se il respirotentadi scappareinaspettatamente dalla golaa',non permettetc
esempioin occasionedi una bella festa,c'd un metodo (per farlo)' La ragio-
che risalga.Ingeritelo,poi inspirateancoraper prendererespiroe ingeritc.
n" ptt cui gli uomini bevono vino e stupidamentesi ubriacano'o rimangono
con quindici ingestionisi calmerd.Come detto sopra,aiutatevicon le mani
depressio Inebetiti, d che il vino contieneil veleno dei fermenti. Ci si ubria-
per massaggiarloe disperderloin basso.
ca non appenal'aria awelenata entra nelle quattro membra. Per bere cor-
(oppure) per disperderlotenetein boccadel pepee bevetedel vino. Se im-
rettamenie(fate cosi): se sietein cinque o sei a tavola e vi passanospessola
provvisamente c'd qualche difficolti nell'ingerire respiro, non forzatc
coppa, dopo aver bevuto aprite la bocca e fate cinque o sei respiri con
I'ingestione,ch6 in tal modo ostruireteil RiscaldatoreSuperiore.Se il respi-
l'eipirazione Ho. [n questo modo i veleni del vino escono e si sperdono'
la boc- ro non si diffonde in modo corretto, non mangiate. Dopo aver mangiato
Quandovi arrivano (tante) tazzedi vino una dopo I'altra, spalancate troppo senzafarci attenzione,non ingerite respiro:se lo fate essoverri bloc-
ca ed espiratecon Ho. Se beveteunatazzaogni tanto a piacere,espiratesolo
cato dal cibo e non potri scendere;cid porter) alla malattia.Ad ogni inge-
leggermlnte. [n generale,se respiratein fretta, fate uso della respirazione
stionesmettetedi respiraredal naso e dalla bocca.Dopo che l'ansimare si d
Hi per far uscirell respiro.Si dice che, se si riescead armonizzaree regola-
calmato,con I'aiuto della mente portatelofuori. osservateil respiro.Sul
re if respiroper tutta la duratadella festa,uno che pud normalmentebere tre
lato sinistroessopassada ventiquattrocreste;quandopassapotetesentirlo,
litri in un giorno arriverd anche a berne dieci rimanendoperfettamenteso-
D come dell'acquache cadein una buca.Il suonod chiarissimoe ritmico. Sc
brio e al tempo stessosenzaperdereil piaceredel gusto del vino' Anche se
non sentite il suono d perch6avete mangiato qualcosadi unto o non avetc
beveteper tutto il giorno, il gusto non diminuisce'
cseguitola sequenzatecnicacorretta.Se il respironon si disperderapida-
A risiiacquarsi la bocca e deglutire saliva, a regolare e gestire il respiro
mente,e se continuatead ingerire respiro,essoschiaccerd(il respirovec-
come detto sopra si pub aspettare(la mattina) quando ci si sveglia; (allora)
chio): necessariamente causerdun malanno.Dovetestaremolto attenti.
ci si sentenormali. Se all'improvvisoc'd dell'aria che sta per usciredal di
Tutti i principiantinella tecnicadell'ingestionedel respirosonobramosidi
sotto, mettiamo duranteun qualunquepastooppure quandosiete sedutocon
ottenererisultati. Vogliono imporsi al respiro,e pensanoche pii a lungo si
un ospite, o state cavalcando,oppure vi trovate davanti a un parentedi ri-
csercitanomeglio d. A volte aggiungonodieci o venti respiri al giorno; sc
guardb, come potete comportarvi?Si deve lasciarlauscire di sotto con co-
modo. Se l'aria b chiusa e non esce di sotto, allora risale nella direzione
sbagliata fino all'organo che sta sopra; si muoveri dolorosamentenello " Nei rutti.
ientono che per il momento non sono in pericolo ne aggiungonoaltri trenta niosa. Il vecchio libro non d sufficientementedettagliato.
r cinquanta.Pensano che avanzaregradualmentegiorno dopo giorno sia Ricorda solo cli
sfuggita che si pud.esseremeno rigidi nelle proibiziini. I praticanti
lomunque un risultato. Non si accorgonoche il respiro non b ancorafluente (anchc
se) esp_ertiper lo pii lo seguonoe di conseguenzadanneggianoil giuito
: umido. Da cui vengono le malattie. c'd infermitd nello stomaco,ma non re-
spiro. Il vuoto d la Via di Mezzo (il Tao). Non lasciatev-i(tuttavia)
Lo capisconofin che non si palesanochiari segni. Aumentano il numero guidarc
solo da questoprincipio. Io ripeto qui questidettagli perch6
lelle ingestioni quotidiane,e l'accumulo coagula; e una volta coagulatoil ho speiirientato
quello che d dannosoe quello che d vantaggioso.
:espirodiventa doloroso su ambo i fianchi. Diventa difficile ancheprescri- Quandosi regolarizzail respiro, la respirazionedev'esserefatta con atten-
verela medicinagiusta. zione,in modo che.sia sottile e impercettibile.Se la si sente, grossolana
Se invece si ottiene un risultato gradualmentenel lungo arco di tre anni, d e
dannosaper il respiro giusto. Espiratecon il respiro Ho solo quindo
rnche se si verifica qualchedanno questonon pud impedire I'ingestionedel sentite
un gran caldo, non abbiatepaura di un calore moderato.Se percepite
:espiro.Allora, anche se si fanno pin di mille ingestioni al giorno, non c'd che il
calore si d fissato,allora dovresteregolarloper bene,con attinzione.
Ja aver paura di niente. Dopo il nono anno infine il beneficio non svanir) Ingeri_
re solo un respiro d adattosoltantoper un piincipiante che ancora
rii, le articolazionisono tutte reciprocamentecollegate. non com_
prende I'ingestion?.Ad ogni ingestione,gonfiaie la bocca
Il canone della corte Gialla afferma: <Le migliaia e le centinaiasaranno come un grosso
tamburoper riempirla (col respiro inalato) poi ingeritelo quando
raturalmenteconnesse.Le uniti e le decinesarannosistematecome una se- d suipunto
(di uscire). Il RiscaldatoreSuperiore entrerd in comuniiazione
:ie di catenemontuoseo.Sta parlandodella carnee delle ossache sono col- dopo che
avretecapito I'ingestione;allora non avretepit bisogno di gonfiare
egatefra di loro. Se i cinque organi interni sono curati in questomodo, si ia boc-
ca, dovretesoltantobloccareil respiro e teneredrastiiamente
rud poi stare sott'acquae non affogare: il respiro interno non escee I'aria chiusa la boc-
ca. Non respirateancora..pereseguirepii ingestioni,ingerite tre
lsternanon entra.Restatein questostato per dieci o venti giorni: poi non si volte prima
di una espirazione,poi ingerite di nuovo. Dedicatevi a ingerire
tvri pii nessunapaura dei grandi caldi e dei grandi freddi. Si sia giovani o in questo
modo fino a raggiungereotto o nove ingestioniper espirazi6ne;
recchi,il freddo e il caldo non durerannoa lungo. si pud arri_
vare a venti o trentaingestioniper espirazione.
Generalmentenell'ingerire respirosi dovrebberostringerei pugni. Tuttavia Questosignifica che il respiroscendenel Mare del Respiroe calma i nervi
ron lo faccia un principianteil cui respiro non d ancoracircolato. Si aspetti e i vasi in modo che possanocomunicare.A questostadio e necessario
;ei mesi o un centinaio di giorni fin che si percepisceil respiro fluire iibe- fare
molta attenzionealle condizioni del respiro,e-controllare se il
'amentee i palmi delle mani sudare:allora si possonostringere ciclo del re-
i pugni. spiro d lungo o breve,se circola oppureno. Sempreper il principiante:
Il Canonedella Corte Gialla afferma: ..Sei tre passaggisono chiusi e bloc- non
cerchi di fare troppa ingestionea questopunto. Molta'ingestione
:ati, smettetedi stringerei pugni. Controllate la bocca, agitate la sorgente non fa bene
se non d calma e salda; e per ottenerequesto,ad ogni Jhiururu
)orata della dolce acqua.Inghiottite il Fior di Giada. Con questo(procedi- della bocca
va eseguitasolo un'ingestione.euando entra il iespiro ingerito,
nento) si ottiene di non provare pii fame, e i Tre vermi muoiono. La vo- con la
mente lo si accompagniin bassofino a raggiungereil Mare del
ontd d costantemente Respiro.A
tranquillae questoarrecagioie e prosperithr. questopunto si pud ingerireancorasenzaespirare.Si pratichi
Il Mare del Respiro d sotto l'ombelico. Dal momento che nelle persone questatecnica
con costanza.colui che d alle prime armi nell'ingestionedel rlspiro
tormali i tre Riscaldatorinon sono in comunicazione,larespirazionrco.u- non sa
nemmenocome regolare lo stato del respiro. Deve usare la
rementenon passaoltre I'ombelico.E un'altra ragioneper cui il (normale) rn.nt" per ac_
compagnareil respiro in basso;soltantoin seguito si riesce
espiro ansantenon si stabilisced il fatto che esso non scendema preme a tarlo natural-
mente. Eliminate qualsiasi (altro) pensiero,con la mente libera
oltanto sul RiscaldatoreSuperiore,il cuore o il petto. All'inizio il Riscal- potetc
concedervidi ingerire a volontd: il respiro prenderdil suo posto.
latoreSuperioredel principiantenon d aperto,nei primi cinque o dieci gior- In siguito
non sarhpii necessarioavvalersidelle manl pe, il massaggio
Li; dal decimo al ventesimo giorno si sentir) il respiro passareper i fori e della rn'ente
per accompagnaregin (il respiro).
lelle articolazioni ed entrarenel Mare del Respiro. Si sente il suono ,,yu-
u". Cosi si percepiscesottilmentecome circola il respiro.euesto raggiunge
I Mare del Respiro e si espande,poich6 la sua condizioned buona . arrno-
Il Libro'2 afferma: I'insegnamentosenzaparole?Le Diecimila Co- Se l'uomo, quandod giovane,d umile e coscientedel principio (il rao).
"Qual'd
se operanosenza azione (Wu Wei). Vivendo senza azionepure ottengono cgli riconoscee penetrail profondo,il sottile.Ha corpo solido, ossaforti,
benefici.E quandoi benefici sono ottenuti non reclamanoalcun credito". La rnuscoliperfetti,carnepiena.Se inizia la sua mentealla Via (il Tao) certa-
mente di uno che insegnasenzaparole d in armonia con la natura.Egli non menteotterr) la virti.
calcola le sue azioni n6 i suoi pensieri. La ragione per cui i cinque organi Gli uomini di mezzaeti si accorgonodella via un po' troppotardi. Hanno
interni e i sei vasi curano la vita ma non la possiedonod questa:essi produ- muscoli,carne,ossae midollo a metd(dellaloro forza).A met) stradafra lo
cono il respiro del Tao nel corpo, il quale a sua volta non presumela loro sviluppo e la ritirata (come sono), i risultati (complessividella pratica)song
esistenza.Il beneficio d senz'altroottenutoma non viene reclamato.Se po- (relativamente) scarsi.
tesseesserevisto sarebbeconosciutoda altri; se fosse conosciutoda altri si Nelle personedi etd avanzata,dai sessantaagli ottant'anni, i muscoli e i
produrrebbeil s6, se si producesseil s6 si potrebbeottenerela fama; se si vasi sanguignisono al venti o trenta per cento (della loro forza). La virti d
ottenessela fama sopravverrebberodelle disgrazie;se sopravvengonodelle al tramonto.Potrebbero(comunque)essereancorasalvati. Dopo gli ottanta,
disgrazieil respiromuore. Se il respiro muore,d la fine. il cervellod esausto,il midollo (delle ossa)usurato,i diecimilacanalisecchi
Percid il Canone della Corte Gialla afferma: <Se siete in grado di com- e marci; I'anima sta svanendoe il respiro morendo. Sono cadaveriche
prendereI'Uno, diecimila affari verrannoconclusinaturalmente>>. camminano,spettriin piedi: non possonoesseresalvati.
La ragione per cui ho parlato dell'ordine nel cibarsi e dei tempi di inge- Percid gli illustri antichi e i famosi sapientisapevanoche d difficile curare
stione del respiro - a mezzanotte,nella quinta veglia, nei tre momenti del la mentee il cuore durantegli anni della "candela-al-vento" (la vecchiaia).
giorno - d (solo) per tramandarloa tutti i principianti che non I'hanno anco- Di conseguenzaabbandonavanogli affari mondani e amavanoil loro corpo
ra compreso.Dopo che lo si d compresoperfettamente,si pub fare le cose come il pii grande dei tesori; lasciavanoogni ambizione e si ritiravano in
con attenzioneregolandosisecondola propria convenienza.Tuttavia, non si remotecaverneper pacificarela mentee tornarealla Via. La Via d il respiro.
deve essereostinatamenteattaccati(al metodo).L'ostinato attaccamentoge- Questorespirod la radicedellavita.
nera ansietd;se si generaansietdla mented legata,se d legatafa fatica. Se la I pescitolti dall'acquamuoiono.Se I'uomo ha persola via d ben difficile
mente d sovraccaricala virti declina. Tenetequestobene in mente! Tenete (che diventi) perfetto.Dedicarsia curarela propria vita non d altro che cura-
questobenein mente! re il respiro. Curare il respiro non vuol dire altro che badarea conservare
Lo Hsien Ching (il "Libro dell'Immortalit)") afferma: ..QuandoI'uomo si l'essenza(lo sperma).Se essenzae respirosono entrambiintatti, vengono
avvicina alla fine incomincia ad amare il suo corpo. (Solo) dopo che il de- chiamatii Gioielli Genuini.Inoltre gli uomini hannotre campi del cinabro
litto C stato commessosi pensaa diventareuna brava persona.(Solo) dopo (Tan-T'ien) (chiamati): l'originale Superiore, l'originale Mediano e
che la malattiasi d manifestatasi lotta per guarirla>.Una volta che la celeste I'originale Inferiore.Il Campo del Cinabro originale Superiored nel Ni-
rete (della punizione) d stata gettata,non c'd senso a lamentarsi.Percid, wan (la Palla di Fango),il cervello; uno dei suoi nomi d ri Hsiang (il paese
I'uomo virtuoso e l'adepto di grado superiorefanno tesorodella vita (quan- del Dio Supremo,ciod il cielo). L'originale Medianod il campo del cina-
do non d stata) ancora danneggiata.Essi temono quello che ancora non d bro Tan-T'ien, il cuore; d chiamatoanchechiang Kung-chen-Jen(il palaz-
una sventura,curano quello che ancoranon d una malattia. Cosi agisconoi zo Scarlattodell'Uomo Genuino). L'originale Inferiore d il campo del
veri, superioriadepti.Questosignifica avereamoree vera cura (per la vita). cinabro Inferiore, il Mare del Respiro,chiamatoancheChing-Men (la porta
Dice inoltre: la giovinezza,la mezzaetd e la vecchiaia.La giovi- dell'Essenza). ognuno di questitre originali ha uno spirito; se uno qualun-
"(C'd)
nezzava da dopo i venti anni a un po' prima dei trenta;la mezzaeti arriva a que degli spiriti viene meno,allora il respirovienemeno e I'essenzariugg..
poco prima dei cinquanta;la vecchiaia va fino ai sessantao settantaanni. Se un alberomarciscee le suefoglie cadono,perdeil suo splendore.per..ii,
Oltre gli ottant'anni il dannod fissatoe definitivo>. tutti gli illustri antichi che aspiravanoalla Via tesaurizzavanoil respirl c
conservavano I'essenzaallo scopodi diventareperfetti.

ot
Il Tao Te Ching, cap. II.
PURIFICAREIL RESPIRO potrebbeportarlo alla sonnolenza.Se vi sentiteassonnatoo intasato,
d mc_
glio dormirepiuttostoche insisterea star seduto;se insistete,disorientate
l1
Il metodoper purificare il respirod come segue.Sfruttateil tempo libero per volont); se la volonti d confusa, il respiro diventa disordinato e perde 11
ingerire respiro;andatein una stanzatranquilla e vuota. Scioglietei capelli, giustavia (il rao). Il principiantenell'ingestionedel respironon ha il respi-
svestitevi e copritevi con un panno. Sdraiatevi su un materassopulito a ro giusto, di conseguenzad (facilmente)confusoe assonnato.
contattocol pavimento,la faccia dritta verso I'alto, piedi e mani distesi;non Dopo un certo periodo di tempo non saretepii tanto confusi. Non purifi_
chiudetei pugni. I capelli vanno pettinati e lisciati in modo da star natural- cate il respiro tutti i giorni, ma ogni quattro o cinque giorni, quando avetc
mente distesi sul materasso.Poi regolateil respiro. Se la condizionedel re- tempo a disposizionee quandosentiteche non c'd comunicazionepiacevolc
spiro d quella giusta e vi sentiteintasati,allora aprite la boccaed espirate.Se e che tutto il corpo d disturbato e intasato.La pratica quotidianapud non
dopo la prima espirazioneansimate,allora regolate il respiro sette, otto o portarealcunrisultato.Non fatelaspesso.
dieci volte; cosi il respiro ansantesi calma e viene quello giusto. Quando
questod fissato, purificatelo ancora di pii; se avete tempo purificatelo per
benealtre dieci volte, poi smettete.All'inizio, dovresteaccorgerviche il re-
spiro ancoranon d circolato; b ancorarappresosotto la pelle. Questonon d IL METODO PERABBANDONARELA RESPIRAZIONE
bene.Se aveteancoratempo,dovresteraffinare (ancoradi pin) il respiro con
altri cinque o sei purificazioni. Nell'aggiungerepurificazioni procedetegra- La cura del respiro (implica esserein grado di) abbandonarela respirazione.
dualmente;non c'd limite. il concettod questo:quandosi d ingeritorespiro Aspettateche tutto il corpo sia quieto e armonico, e la mente senzaambi-
per un po' e si b ottenutogradualmenteun risultato, le articolazionientrano zioni n6 pensieri.Seduti o sdraiati,regolateil respiro attraversola giusta
in comunicazionee i pori piliferi si aprono.Se si raggiungonoventi o trenta "porta" e la giusta"finestra".Immobili, abbandonate il corpo,come si lascia
purificazioni, il corpo d tutto umidificato e si manifestasudorazione. cadere(un panno) su un letto. vi sentiretecome senzamuscoli, senzaossa,
Questo b il segno che lo scopo d stato raggiunto. Il principiante senzaanima,senzapercezioni.Rilassatela mente,rilassategli orecchi.pro-
nell'operazionedi raffinamentodovrebbefermarsi quando il respiro comu- prio come un panno abbandonato nel pii profondosilenzio.Restandoin si_
nica e si d ottenutaI'umidificazioneo3. E cosabuona avereuna sudorazione lenzio,liberatela forma, abbandonate il corpo, ripulite l,anima e purificate
graduale. il respiro.Allora le cento articolazioni si aprono e si distendono.i" artico-
Restatesdraiatiin silenzio e tranquilli. Non alzatevisubito per non prende- lazioni e le arterie comunicanopiacevolmente,il succo salivarescorre
e si
re aria (fredda).Se un malato sudassea questomodo, riposerebbea lungo, si riversain basso.In questostato,ingeritedieci o venti respiri.
metterebbedei vestiti puliti e si ritirerebbe in un luogo non arieggiato. Quandosi ingeriscee purifica (il respiro),inoltre, uno dovrebbeassoluta-
Camminatepiano! Parlatepoco! Amate il respiro!Svolgetepochefaccende! mente esserein grado di respirarecon calma, di modo che non vi sia un
Pensatecon chiarezza!Il corpo allora diviene leggero e le centinaiadi arte- contrastocon la volontd. Dopo molto tempo, il respiro escedalle centinaia
rie fluiscono e irrigano. Le quattro membra sono in piacevolecomunicazio- di pori piliferi, invece di dover semprericorrerealle espirazionitramite boc-
ne. Percid il Canone della Corte Gialla afferma: "Le mille disgrazie ca. Fermatevi anche se avete ottenuto (soltanto) un ottanta o novanta pcr
scompaiono,le cento malattie sono guarite. Non si ha paura di venir feriti cento (di questorisultato).poi regolarizzateancora(il respiro)p.. pur.""'hi.
dalla feroce tigre o dal lupo. Per di pii, ci si sbarazzadella vecchiaia e si decine di respiri, anche pin di cento. Fate un respiro improvviso e rapido.
prolungala vita per sempre>. poi tratteneteun po' di respiroin boccae ingeritelo.poi iegolateil respir';
Il praticantedeve purificare il respiro ogni giorno, cominciandodi notte o a cosi facendosentiretecome bagnarsile quattro membra,la pelle, la caine c
mezzogiorno, ogniqualvolta ha tempo a sufficienza e una disposizione le articolazioni.
d'animo tranquillae piacevole.SeguaI'ordine stabilitoper curaree ingerire Quandoavetetempo a disposizione,non sdraiatevia faccia all'insi; invecc
(il respiro),sedutoeretto.Si applichi con diligenza; non s'impigrisca,questo rnettetevia giaceresu un fianco.(comunquesia,) sdraiati,sedutio in pictli
cloveteesercitarviad abbandonareil respiro e il corpo. Giorno dopo giornt,
ot
vedretemigliorarei risultati.L'essenzasardpienae il respiroperiezi"onat.,.
Ciod la sudorazione.
L'anima superioresi calmeri e quella inferiore si stabilizzeri. I pensieri sa- boccae il naso.Si concentrimentalmentesul luogo dov'd il dolore,e con lir
ranno tranquilli, le aspirazionimolto profonde.La Via sardfavorevole e gli volonti vi riversi il respiro. Quando non riesce piir a trattenereil respiro,
attributi in pace. I Tre Cadaverisvanirannoautomaticamente,anche le Sei espiri; dopo aver esalatoblocchi di nuovo il respiro.
Contaminazioniandrannodistrutte. Ogni volta che lo blocca,alla prima espirazione,se il respirod affannosoltr
E percid che il Canone delle Corte Gialla afferma: <Restandoa proprio regoli per sei, sette volte. Quando il respiro d armonizzatoe piacevole,nc
agio, senzaalcun coinvolgimento negli affari, il corpo sard tranquillo. Per blocchi dell'altro, e continui a pensareal punto perturbato,forse dieci filrsc
rispettareil nulla, ci si deve basaretotalmentesul riposo>. Se potete curare venti, trenta,quarantao cinquantavolte. Si fermi se si manifestasudorazio-
solo il respiro nel non-agire(Wu Wei), abbandonatecorpo e mente,non oc- ne e se (il respiro) circola, fluisce ed irriga correttamente.Se ancora non si
cupatevi di forma e pensieri,in modo da unirvi alla Via. (Ne) conoscerete sentebene,lo ripeta tutti i giorni alla quintaveglia (dalle 3 alle 5 a.m.); la-
naturalmentele diversemanifestazioni. vorandocispessosi sentiri la differenza.
Il Canonedella Corte Gialla afferma: <Rispettandoprofondamenteil non- Se il dolore d nella mano sinistra,con la menteentratevidirettamente;lo
agire (wu wei), le anime,quella superiore(Hun) e quella inferiore (P'o), stessose d nella destrao nella testa.Vi sarl facile notarel'efficacia (di quc-
sono tranquille.(Godendo)una pura e calmavisione,le animemi parlano". sta tecnica);capireteche la mented capacedi usareil respiro.Il respirosc-
Questod quello di cui (si parlava)sopra.Se all'improvvisopercepireteche gue la volontd che lo comandacome per magia. (Ma) non ci dovrebbc
I'intero corpo non b armoniosoo che il corpo d bloccato e il respiro non d esseredolore, n6 sofferenzan6 gioia. Perch6 se la mente soffre, feriscc
regolare,allora E il momentodi eseguireI'operazionedell'abbandonodel l'anima, mentre se d euforica segue (il corso del) pensiero.Se avetc
respiro.Sia che siatesdraiatio seduti,ripulite l'anima e abbandonate il re- un'infermith, fate come d descrittosopra;certamentequel dolore sari elimi-
spiro.Placatei pensierifinch6 si tacciono,calmatea lungo la mente.Poi re- nato.
state immobile e sentite come il respiro fluisce dovunque. Non dovrebbe
mancarein nessunPosto.

IL METODOPER ASTENERSI
DAL MANGIARECEREALI

IL RESPIRO
IL METODOPERBLOCCARE Colui che vuole astenersidal mangiare cereali dovrebbe anzitutto basarsi
sulla pratica di alimentazionecome descrittasopra. Dopo tre anni i cinquc
L'uomo che possiedeuna saggezzasuperioreha una forte volonth e alte organiinternisarannonutriti,il corpo solido,la carnepiena,centinaiadi spi-
aspirazioni.Quando sa curaree regolarese stesso,i benefici che gli vengo- riti tornerannoalle loro dimore, il sanguecircola e la Via del Respiro (Tao)
no conferiti non sono di poco conto. La sua anima d calmata,il respiro ar- d ampia e piacevole e fluisce dappertuttosenzaimpedimenti. Vi sentiretc
monizzato.Egli ha interrotto (la fonte delle) malattie esterne.Una persona leggeri,e rinnovati di giorno in giorno. Progredendocosi gradualmente,non
di media saggezza(invece),vuoi perch6 non ha ancoraportato a termine i penseretesempreal cibo, non vi interesseranno piir i cinque sapori. Se vor-
suoi affari personali,vuoi perch6la sua menteancora staa mezzo fra il pro- retesmettere,non c'd problema.
grediree il regredire,non si attienealle restrizioni (necessarie)per armoniz- L'uomo mondanod bramosodi piaceri e profitti; d incapacedi arrestareil
zaree curare(il respiro).Agisce contro le regole,e il suo respirod bloccato flussodei pensieri.Egli va a cercarein svariatilibri delle ricettedi medici-
e disarmonico.(Invece di ottenerebuoni risultati dalla pratica)provoca disa- nali da prendereper smetteredi mangiare i cereali. Dapprima, quando il
stri. Se di conseguenzahadelle sofferenzefisiche, deve entrarein una stan- farmacoentranello stomaco,sembrache al momentolo riempia; ma quandu
za silenziosa,sdraiarsi, armonizzareil respiro nel giusto stato, distendere I'effetto del farmacoscompare,apparela fame. E un circolo vizioso. Inoltrc.
mani e piedi tenendolilontani dal corpo quattroo cinque piedi. [l materasso se la sua mente d sempre fissata sulla medicina, se pensa di trovarc
su cui giace dovrebbeesseresottile e soffice. Nei mesi invernali la coperta I'armoniafra le continuefaccendequotidiane,la sua forza di volonti si in-
deve esserecalda. Dovrebbe acquietarela mente e sentirsi in pace. Allora debolisce,la sua saggezzasvanisce.Aumenterannoi disturbi e i dolori. An-
deve ingerire respiro e bloccarlo immediatamente.Non deve muovere la che se si prende il farmaco, come si pud eliminare drasticamentei cercali
senzaprovocaredei disastri?Forse che mangiandodella frutta ci si irrobu- rare il RiscaldatoreInferiore dal calore, dovrebbe provare con quarantau
stisce,o prendendouna medicina si calma I'appetito? Si dovrebbe(piutto- cinquantaingestioni.(Per questaspecificapratica)inizi con dieci o venti in-
sto) armonizzaremaggiormente(il respiro) e regolarlo in modo da tenerlo gestioni,poi ne aggiungacinque al giorno finch6 arriva a cinquanta.Duranrc
ben alimentatoe pacificarei pensieri.La fatica e la preoccupazionedi cerca- il giorno, anchese deve sbrigarele normali faccende,pud in tal modo con-
re una medicinae di prepararladiligentementemesedopo mese,sciupanole servareil genuino (respiro)e rafforzarela sua forza di volontd. Va bene an-
energie di quella persona: come pud pensare di capovolgere checosi poco!
I'invecchiamento. di risanareI'eth?
Se ci si astienesoltantodal mangiareriso, questosi pud chiamareastinen- Finedel T'ai Ch'ing T'iao Ch'i Ching.
za? Ci sono gli adepti di qualitd inferiore che sono incapaci di lasciaredel
tutto gli affari di questo mondo; se prendono un medicinale per aiutarsi
(nella pratica), avranno davvero poco vantaggio. Un uomo superiore non
procedein questomodo. [n generale,se si seguela pratica dell'ingestione
del respiro,si diventi prima virtuosi e poi ci si astengadai cereali. Quando
lo stomacod vuoto si inghiotta respiro; di mattina o di notte, non c'd osta-
colo o controindicazione.Se uno deve ingerire, lo faccia e basta; non c'd
nemmenoun limite di numero.Quandolo stessopraticantesi accorgeche le
circostanzerichiedonoche si fermi, non deve (continuarea) ingerire molto.
E lui stessoche deve capire quandopud ingerire tanto da potei eliminare i
cereali. Non stard a dilungarmi su questopunto. Se all'inizio della pratica
uno vuol prendereun medicinaleper aiutarel'ingestione di respiro, lo pub
anchefare; tuttavia la maggior parte di coloro che prendonomedicine fini-
scono col non ingerire respiro,ma d la medicina a diventarela cosapiir im-
portante.Il Canonedella Corte Gialla afferma: <Le sostanzedei cento grani
sono gli spiritelli maligni della terra. I cinque sapori,esternamente
belli, non
sono che cattivi demoni maleodoranti.Essi puzzano,disturbanol'anima e
riducono al nulla il Respiro Embrionale.Come si pud (allora) capovolgere
I'invecchiamentoe tornareall'infanzia?>.
Ci sono funzionari governativi che vivono nell'abbondanzae nei lussi, e
che continuanoad occuparsidelle faccendedel mondo. Anche se aspirano
alla Via e meditano sulla veriti, non riescono ad eliminare le aspirazioni
mondane.Se per mesi ed anni tengonola mente imprigionata,vana risulta la
loro diligenza.Se si aspettanoche sia lo scorreredegli anni a troncarele lo-
ro brame, altro non fanno che sciuparetempo mentre declinano negli anni
del tramonto.Come si pud avereun saldo ottenimentosenzaprogrediregra-
dualmentenel curare(il respiro)?
Colui che ha un incarico governativod costrettoa badarealle questioniso-
ciali, e non pub dedicarsialla pratica dell'alimentazionedel respiro nei tre
orari stabiliti. Allora, a mezzanotteo quando si 'svegliadopo la quinta ve-
glia, si risciacqui la bocca e inghiotta il succo salivare secondoil metodo
descritto.Regoli il respiro ottenendoneil corretto stato.Per cercaredi libe-
CHEN CH'I HUAN YUAN MING

Il (rnsro) rNcrso DELr-ARrscopERTADELRESprRocENUrNo


coN uN coMMENTou CH'LqNc MrNc Tzu

(Tao Tsangvol. VII, p. 802; HarvardYenching131;Wieger261)

Il Respiro, uno e indiviso


"uno" d la spontaneitl del Tao. "Respiro" d cid che Uno produce,(mentre)
"indiviso" d lo Hun-Tun (il caosprimordiale)che d indiviso.Si vuol dire qui
che sebbeneil "Un Respiro" seguail GrandeTao per esseredesignato(no-
minato), esso d il respiro del caos primordiale, che non ha ancorafatto di-
stinzionetra il puro e l'impuro. Questad dunquela produzionesenza-nome
di un nome, che (a sua volta) producele diecimila cose.Il Tao Te Ching di-
ce: ..il senza-nome d I'origine del cielo e della terra,mentreil nominatod la
madre(causa)delle diecimilacoseo.I senza-nome vuol dire il Tao. Il no-
minato vuol dire il respiro.Quello che viene chiamatoTao b il padre (ante-
nato) dell'Un Respiro,mentrequello che viene chiamatoUn Respirod la
madre (causa)delle diecimila cose. Cid che ha immagine e forma non pud
essereprodotto senzaesserecausatodall'Un Respiro.Percid,curarela vita d
apprezzareil Tao. Praticareil Tao b basarsisoprattuttosul respiro. Cid si-
gnifica che il respiro d la radicedell'essenzae dell'anima, la fonte della vita
e il governatoredello spirito. Se uno conosceil metodoper curareil respiro,
pud diventare un immortale. Percid il Canone della Corte Gialla dice:
,.Uscendodal chiaro e andandonello scuro,i due respiri sono splendenti.Se
riuscite a trovarli, ascenderete al cielo". Dice anche:oPerch6non ingerire il
respiroche d un'essenzaestremamentearmoniosa,e in tal modo non entrare
nella morte, dimorare nel Riposo Giallo?>. Da quantodetto sopra,il signifi-
cato d chiaro.
hannodato origine ad un corpo; quandod nato, I'uomo sperimentatristezza
Tre forze di origine identica c lacrime, feliciti e collera, dolore e gioia. A poco a poco la sua bocca di-
Il cielo, la terra e I'uomo sono le treforze; "di origine identica" significa venta avida dei cinque sapori, i suoi orecchi si deliziano dei cinque toni, i
che tutt'e tre avevanoin origine la stessadimora nel Hun-Tun (il Caos pri- suoi occhi rimirano i cinquecolori, e la sua mented coinvolta nei cinque de-
mordiale). sideri. Senzadi questi non awiene nessuncambiamento.Sono cosi elencati
i quattrofattori che hannofatto cambiaree muoverela sua mente.Una v<llta
(Sebbene)il chiaro e il torbido siano gid dffirenti, che c'd la mente,non c'd pvtezzae vuoto. Quandonon c'd pxrezzae vuoto,
"Il chiaro" d il cielo, "il torbido" d la terra, "gid" significa alla fine, I'uomo perdeil rao. Se l'uomo perdeil rao, lo stesso(accade)alle dieci-
"differenti" significa distinti. Il significato d che il respiro del Caosprimor- mila specie.Tutte le cose sono simili in questo,che si danno spensierata-
diale si divide e differenzia.Quindi si alza il respiro chiaro, e diventa cielo, mente alla vita e alla morte, e si consegnanoal decadimento e alla
mentreil respirotorbido affondagii in terra,e l'uomo sta nel mezzo.Da cui putrefazione.Alcuni sono come la scintilla d'un fuoco, altri assomiglianoa
la differenza. delle bolle; quando esistono,d solo temporaneamente; quandoscompaiono,
scompaionoper sempre.Questo d causatodall'uomo, non dal grande Tao.
...tutti conservanoper proprio conto l'Originario e l'essenza. Se l'uomo potesseavereuna mente-meno-mente, un occhio-meno-occhio,
"L'Originario" d il RespiroOriginario,"l'essenza"d l'essenzadel Respiro un gusto-meno-gusto,una vista-meno-vista,una passione-meno-passione,
Originario. Questosta a dire che cielo, terra e uomo curano le rispettive es- un intendimento vuoto di intendimento, un cambiamento-meno-
senzedel RespiroOriginario. cambiamento,allora sarebbein armonia con la luce e si mescolerebbealla
polvere.Restandopuro e costanteresterebbeidentico al Tao. Perch6dunque
Le leggi del cielo somigliano alle mie, non potrebbefar durarela suavita tanto da essere"lunga come il cielo"?>>.
Questosignifica che, per colui che cura I'Originario e l'essenza,le leggi e
l'immaginedel cielo sonoancorauguali a quelledell'uomo. Il mio destino d in me,
Questo significa che il destino dell'uomo, di vivere e morire, d causato
...mentre le mie leggi somiglianoa quelle del cielo. dall'uomo stesso.se I'uomo fosse (solo) capacedi conoscerela via della
Questosignifica che le leggi dell'uomo (devono somigliare alle) leggi del natnralezza,cambiaree muovere il respiro dell'armonia originaria, ingerire
cielo per realizzareuna forma perfetta.Ci si pud chiedere:"Poich6 le leggi le due Brillanti visioni Esterneaa,inghiottire i cinque Germi di Grano Inter-
del cielo somigliano alle mie, e le mie leggi somigliano a quelle del cielo, nia5,allora quando si muove potrebberegolarei cento spiriti, e quando sta
come d stato detto, il Principio (Tao) celestenon dovrebbemai indebolire il immobile potrebbe calmare i cinque organi interni. Per cui non
Tao umano.Perch6allora la Vita e la Morte?>. l'invaderebberocaldo e freddo, fame e sete,e le Cinque Armi della Bianca
Rispondo: il Principio celestesia il pernio fondamentaledi tutto Spadaou non potrebberoawicinarsi a lui. Morte e vita sarebberonelle sue
"Sebbene
il meccanismo,essod puro, vuoto, senzaintenzioni. Se b puro, vuoto e sen- mani, e sarebbela sua mente a operarele trasformazioni.La terra non sa-
za intenzioni, il Respiro Originario circola naturalmente.Se il Respiro Ori- rebbe in grado di seppellirlo, e il cielo non sarebbein grado di ucciderlo.
ginario circola naturalmente,i cinque elementi non sono impediti. Se i Questod cid che significa "il mio destinoB in me".
cinque elementinon sono impediti, non c'd punizionen6 distruzione.Se non
c'd punizione n6 distruzione,c'd il grandevuoto. Se c'd il grandevuoto, al- ...e (non i) nel cielo
lora tutto d contenutonel Tao e ad essoidentico. Questod quello che si in- Questosignifica che il destinodell'uomo di vivere e morire non d causato
tendecon non indebolire>. dal cielo.
Rispondoinoltre: <Il fatto che I'uomo sia sottopostoalla vita e alla morte
non d differente dal Tao celeste.E solo causatodall'uomo stesso.Cosa in-
aa
tendo con "causato dall'uomo stesso" si spiega come segue. In seguito Il sole e la luna.
as
all'unione fra i suoi genitori, quando essenzae respiro si sono coagulati e Il respiro dei cinque organi interni.
ot'I
cinquesapori.
|e lo sciupa, uno pud morire giovane' ...iI principio si accorda con il Doppio Mistero'
sciupa il Respiro.originario avri il ri- .,ll principio" b il principio del Tao. "Il Doppio Mistero" d il mistero ultc-
Questosignifica che la p"rrinu che
percid seguireun.maestro Anima, c
;ultato sfavorevoledi morire giovane. Dovrebbe ,iore. euesto signiiica .h. r" uno d capacedi tornare all'unica
altrimenti pud morire in tenera continuarea curare il respiro armonioso,cid viene chiamato"il
mistero dci
intelligentee applicare(i suoiin."gnun'"nti),
etd. misteri"aT.

la vita'
...invecese lo perfeziona, essogli allunga -- L'essenzapresa nei suoi massimilimiti i spirito,
significa.i. t.'uno cipisce i principi del Respiro Originario' pro- "L'essenza" b il respiro essenziale.Lo "Spirito" d lo splendoredell'anima'
euesto
l'Originario e tratte-
lunga la proPriavita. euesto significa che ie uno attua il metodo di afferrare
egli put)
nere I'Un-o,allora il respiro essenzialed pienamentecompiuto, ed
(Quando) il respiro ? armonioso, il corpo i immobile'.^. esserein comunicazionecon il mondo spirituale'
';Il significa la strutturacorpo-
,.rpiro" dil Respiro Originario. "Il corpo" la
rea. Cid significa t. il flespiro Originario d docile e armonizzato' ...e il compendiodell'anima d Ia divinitd'
"ft'" "L'anima'i d I'Unica Anima. "La Divinite" e la comunicazionedivina
formacorporeaenaturalmentecalma;,,luformacorporeadcalma,ilrespi-
alla Via
ro d naturalmentearmonioso' dell'uomo. Qui si intende che se uno perviene con successo
non lo
dell'afferrare l'Originario e trattenerel'Uno, le trentaseimilaanime
(Mentre) trattiene l'(Jno, I'anima d rilassata' lascerannomai ed Jgli sarl in comunicazionenaturalecol divinoa8'
..L'LJno,,d il Respiro Embrionale."L'anima" d la forma spirituale' Questo
solo quel respiro, la propria forma Il respiro (preso) nella massimaquantitd possibile d purezza, il respiro
puro
significa che se si d capaci di trattenere
o iigtia del respiro' e (il respiro d l'aiima, mentre il respiro torbido d la forma (corporea)'
spiritualesardnaturalmentedistesa.L',anima
rlspettarela madre' allora il del vuoto'
percid) b la madre dell'anima. Se uno sa come ll ..respiro" d il Respiro originario, la "p\tezza" d la purezza
al massimo, il respiro
f ig l i o n o n b l ontano.Sap e n d o come cura reilgenit o re , la s u a a n ima n o n s i Qui si vuol dire che se il Respiio originario b presente
puro e sem-
pu d s p e rd e r e.Sel asua*i,nunonsisp e rde,d inna t u ra le a c c o rd o c o lT a o . E torbido viene naturalmenteallontanato(o disperso),e uno sari
un(fenomeno)naturale'comeloscorteredell'acquaversoilbassooilsalire plice.
nuvole al dragoneo dei venti
delle fiamme verso l'alto, o l'obbedire delle
alla tigre ecc' La causa della consunzionei il respiro,
d sempredovuta al
Questosignifica che la consunzionedel corpo umano
Il fungo fficace d nel corPo, declino del resPiro.
.,Il fungo efficacel,-d qurtto dell,immortalitd. "Nel corpo" significa dentro
il corpo-umano.Indica il RespiroOriginario' ...e la causa della prosperitd ? (sempre)il respiro'
Se il respirod prospero,allora il corpo prospera'
...(e) non su un montefamoso'
Quello che deve raccoltonon si trova sulle montagnefamose' La causa della distruzione d il respiro,
".r"i,
Quandoil respiro d esausto,il corpo d distrutto'
Tornateall' (JnosostenendoI' armonia'
..L'IJno" d l,unica Anima. Nel paragrafoprecedentesi diceva: <(Mentre)
-qui
dite tornare all'unica Anima e a7
trattienel'Uno, l'anima d rilassata>; -di che se anima e respiro si Dal primo capitolo del Tao Te Ching.
periodo
significa t* "trentaseimilaanime" probabilmenteci si riferisce ad un lungo
conservareil respiro armonioso.Quesio un'anima o
unione, un continuum ininter- vitale di almeno 100 anni di 360 giorni ciascuno,ossia 36.000 giorni; quindi
curanoa vicenda,si possonopensare"oa.ln
spirito ogni giorno'
-on'l'".pr.rrion"
rotto e senzafine.
...e (anche)la causadella nascitai il respiro.
La ragioneper cui il corpo dell'uomo viene alla luce d sempreI'unione del ...il respiro circola liberamente,l'anima e naturalmentedivina.
RespiroOriginario della vitalitd. Questosignifica che dopo che il respiroYin d dispersoed esaurito,il respi-
ro Yang circola naturalmente.
Le collere e le gioie disturbano il respiro, Usate quello che d giusto per mandar via quello che non d giusto,
Questosignifica che sia le collere che le gioie dell'uomo disturbanoil re- Il "giusto" d il corretto respiro. il "non giusto" d il cattivo respiro.Dice di
spiro corretto. usareil correttorespiroper scacciareil cattivo respiro.

...sentimentie umori degeneranonelle contese. ...e la vostra sfortuna decrescerdnaturalmente,


Questosignifica che, come conseguenzadel provare collere e gioie, i sen- "Decrescerd"significa che non ci sari pii sfortuna.Prima d stato detto di
timenti e le inclinazionenaturali dispongonoai litigi. usareil corretto respiro per scacciarequello cattivo: d come versaredell'ac-
qua calda sulla neve, o sciogliereil ghiaccio col fuoco. La sfortuna decre-
La congestionee l'isolamentoportano alla malattia. scer) naturalmente.
In precedenzad stato detto che .,i sentimenti e gli umori degeneranoin
contese>):questa b la congestionee I'isolamento del Respiro Originario. ...(in modo che) Ch'ien e K'un sianopuri e calmi.
Quandoil respirod congestionatoe isolato,porta alle malattie. Da adessoin poi il testoparla dell'ordinenel metodo dell'ingestionedel re-
spiro. "Ch'ien" sta per cielo, "K'un" sta per terra. Cielo e terra sono chiari e
Comepotrebbero esserein pace le anime e la forma? puri come in un giorno senzavento, nuvole, pioggia o neve.
"Le anime" Sonoi diecimila spiriti. "La forma" d la forma corporea...Co-
me possonoesserein paceo significa che il corpo nel suo complessonon Dopo l'ora Tzu e prima dell'ora Wu,
pud esserein pace. "L'ora Tzu" d a mezzanotte;"l'ora Wu" d a mezzogiorno.Tutti gli esercizi
di inspirazioneed espirazionenell'ingestionedel Respiro Originario vanno
(Se riuscite a) rffinare lo Yang e sciogliere lo Yin, fatti di norma fra mezzanottee mezzogiorno,e questo periodo d chiamato il
"Raffinare" significa riscaldaree fondere."I-o Yang" d il respiroYang. "tempo dei sei periodi del respiro Yang"; (mentre)il periodo fra mezzogior-
"sciogliere" d come fondere. "L,o Yin" d il respiro Yin. E' stato detto in no e mezzanotte,durante il quale d proibito esercitarsie ingerire il respiro
precedenzache I'anima e il corpo non possonoraggiungerela tranquillitd e esterno,d chiamato "il tempo dei sei periodi del respiro Yin". (Procedendo
la pace.Ora si dice di raffinare lo Yang e scioglierelo Yin. E I'accessoalla in questomodo) non vi sari nessunostacolo.
catturae controllo (del respiro);d il metododi regolaree gestire(il respiro).
In generale,tutti coloro che cercanoI'immortaliti e apprendonola Via per ...chiudetegli occhi, mettetevia sederecomodi,
curaree alimentare(la vita), devono saperecome riscaldaree raffinare il re- E questoil tempo in cui il cielo d chiaro e puro: prima dell'oraWu (11
spiro Yang, e come sciogliere e fondere il respiro Yin. Allora sarannoin a.m.-1.00p.m.) e dopo I'oraTzu (7I p.m.- 1.00 a.m.):d il momentodi eser-
grado di prolungarela loro vita. lnoltre, le malattie dell'uomo sono causate citare il respiro e di ingerirlo. Chiudetegli occhi, il viso rivolto a meridione,
'dai seduti a vostro agio, regolateil respiro e ingeritelo.Questod il metodo nor-
in genere cinque Sensi,che possono cresceree distruggereil corpo.
Quando si incomincia ad ingerire respiro, I'ardore (per la riuscita) si accu- male.
mula dapprima nella mente,in modo tale da poter riscaldareI'intero corpo.
Una volta completato il riscaldamento,si ingerisca il respiro secondo il ...stringetei pugni e chiudetegli occhi,
metodo (descritto). Non v'd malattia che non possa venire curata. Kuang Ad occhi chiusi dovete stringereforte i pugni tenendoi pollici all'interno.
Cheng Tzu disse: <Accumulatefuoco e usateloper bruciare i cinque vele- Socchiudetegli occhi senzachiuderli completamenteae.
nin. "I cinque veleni" sono i cinque sapori. Quando i cinque veleni sono
esauriti,si d in grado di vivere pii a lungo. o"
Ciod abbassandole ciglia.
Se non i armonioso,
Se (il respiro) d intempestivo,i cinque organi e i sei ricettacoli non sono
...inspirate dalla Capannadal Tetto di Paglia,
armonizzati.
La ,.Capannadal tetto di Paglia" d il naso.InspirateI'aria esternadal naso
e in mod-osottile portatelagii (ingerendola)a riempire il Mare del Respiro'
...mandatelovia fino al calcagno.
Facendoloper un lungo periodo di tempo, d una meraviglia. Questo vien
"Mandarlo via" significa che il (respiro) corretto scacciaquello sbagliato.
chiamato"inspirare il nuovo".
ln quantoal calcagno,il Nan Hua Ching ("Libro dei Fiori del Sud") dice: "Il
respiro di tutti gli esseriumani d (fatto) attraversola gola, mentre il respiro
...ed espiratedalla Porta del Cielo.
,,Espirate"vuol dire espelleteil respiro.La "Porta del cielo" d la bocca. In dell'uomo genuino d (fatto) attraversoil calcagno".Il calcagnod la basedel
piede.Inoltre, il T'ai Hsi Ching ("Libro del RespiroEmbrionale") dice: ,.La
prr".d.nru il respiro inspirato dall'esternod stato portato fin nel Mare del
respirazionedella gentecomuned diversada quella dell'uomo vero. Quella
itespiro. Dopo un certo tempo (l'aria rimasta) deve essereespirata.Questo
della gentecomune entra ed escedalla gola; quella dell'uomo vero (si svol-
vien definito come "espirareil vecchio".
ge) dentro il Mare del Respiro.Questad la radicedel respiror.
Secondoquanto io capiscodel Wai Ch'u, si dice che il Chung-Tzu (parte
II respiro dovrebbe entrare molto sottilmente'
,.Molto sottilmente" significa che quandoil naso attrae I'aria esternadeve posterioredel piede) d chiamatoChung (calcagno).Il calcagnod la basedel
piede.Qui si vuol dire che il calcagnod la radice del respiro.Il significatodi
farlo in modo tanto deliiato che I'orecchio non lo percepisce.Sottile e fine,
"base" d "radice". Significa che il Mare del Respirod dove ha basela radice
d la porta della vita; rozzo e grezzo,d la stradaper la morte. Percid I'inspira-
della vita dell'uomo. Percibse (il respiro) non d armonioso,per scacciareil
zione dovrebbeesserefatta in modo sottile e fine (Tao)'
cattivo respiro fate (la respirazionedel) Respiro Embrionalesecondoil me-
todo descrittoin precedenza.
Espirate in continuazione,usate il pensieroper dirigere il respiro.
deve usa-
Qurrto spiegacome il naso(deve tirare dentro)I'aria esterna;e si
Fate l'espirazione Ho cinque o sei volte.
re il pensiiro per condurrepropriamenteI'aria esternanel Mare del Respiro'
La respirazioneHo d una delle sei respirazioni.Questo significa, in gene-
rale: i respiri dei cinque organi e dei sei ricettacoli sono tutti connessial
(ll respiro) gira negli organi interni e neivasi'
'Cid cuore; e il cuore ospita il respiroHo. Percid usarela respirazioneHo d la co-
iignifta cheie con lu volonti si porta il respiro esternonel Mare del
sa migliore. Una volta conclusala respirazioneHo si ingeriscarespiroe lo si
Respiro"elo si riempie, il respiro presentenei cinque organi interni e nei ri-
faccia circolarecol metodogiusto.
cetticoli circola naiuralmente,va delicatamentein giro facendo un lieve
suono:"ku, ku".
Tutti i malanni saranno leniti.
Allora espiratelo con Ho. Questo significa che quando uno fa la respirazione Ho non vi sard
un'infermit) che non potri esserecurata.
Lo ,,Hoi' d la bocca che fa il (suono) Ho quandoesala(il respiro).Prima d
stato detto che I'aria (dovrebbe)girare negli organi interni e nei vasi; (ma)
Se desiderate(ottenere) il Respiro Embrionale,
quando I'aria d (statatrattenuta)il pin possibile,deve essereespiratacon il
La coagulazionedel respiro (Ch'i) d chiamata embrione; l'espirazione c
suonoHo. Non si deve tratteneredentroI'aria a forza'
I'inspirazionesono chiamati respiro. Se l'embrione coagula dentro il respi-
ro, allora il respiro d respiratodentro l'embrione e (l'intero procedimento)
Lasciate circolare dappertutto sangue e respiro'
viene chiamatoRespiroEmbrionale.
Cid significa che quando si pratica (questo)principio della respirazione,
sanguee respiro sarannoliberi, senzacongestionee ostruzione.
...gli esercizi di respirazione (Tao Yin) vengonoper primi. Il respiro nei palmi e nei dorsi delle mani d forte e pieno,
Fatelofra le ore doppie Tzu (dalle 11 p.m. all'1 a.m.) e Wu (fra le l,l, a.m. cib significa: mentre guidate e portate gin il respiro, distendeteferma-
e l'1 p.m.). Fatelo (come spiegato)seduti, i pugni fermamentestretti e gli mente le mani in modo da forzarvi il Respiro Originario.
occhi leggermentechiusi.
...(ed) escedalla punta delle dita.
Le vostre arterie e vene non sono ostruite, Quando com'd detto sopra le mani sono fermamentedistese,il Respiro
Questosignifica che se ci si esercitaprima col respiro, questonon resteri originario b pieno ed escenaturalmentedalle punte delle dieci dita.
bloccatoo stagnantenelle vene e nelle arterie.
Scrollate le quattro membra, tiratele a voi,
...e le articolazioni non daranno fastidio. Si vuol dire qui che, quandosi guida e si conduce(il respiro),si deve agita-
Questosignifica che gli esercizi di respirazionevibrando e tirando le arti- re, tirare a s6 e scrollaremani e piedi; per questoparla delle quattro mem-
co-lazioni le smuovono, cosi il Respiro Originario potr) scorrere senza bra.
ostruzioni.Ecco perch6dice: <le articolazioninon darannofastidio>.
Prendetefermo possessodei tre canali,
(Mettetevi in posizione come se steste)mirando per abbattere un'aquila, Si dice qui che, quandosi guida e conduce(il respiro),bisognerebbebloc-
Da questopunto in poi si parla di come guidare e condurre il respiro se- care il respiro, stringere stretti i pungi, massaggiarele dita dei piedi. I tre
condo il metodo degli esercizi fisici taoisti. Qui si dice di girare il corpo canali sono bocca,mani e piedis2.
nella posizionedi chi prendela mira per abbattereun'aquila.
Massaggiate accuratamente tutta la Casa di Un piede,
...ruotate i fianchi e piegate le braccia (in modo da formare) un cerchio, Con ambo le mani ci si massaggila faccia.
Giratevi di lato nel gestodi mirare con una freccia un'aquila.
...comepure il Mare del Respiro.
...oppure alzateftanchi e schiena ci si massaggi(ancheI'addome inferiore) con entrambele mani.
Questod un altro metodo.Sdraiatevia faccia all'insi e appoggiatevicon il
dorso delle mani sul pavimentoper sollevareil corpo; tirate indietro i piedi, Battete i denti per chiamare a raccolta gli spiriti,
la testadeve toccareterra. In generaled necessario,quandosi ingeriscerespiro e lo si guida e sposta,
per prima cosabatterei denti trentaseivolte per radunaregli spiriti dei cin-
...comeuna mezzaluna. que organi. Per denti si intende qui gli incisivi superiori e quelli inferiori.
Questod il modo (giusto) di sollevarei fianchi. Questaoperazioneviene chiamatail Tamburo Celeste.

Intrecciate le dita dietro la testa ...chiudete le pupille, fortiftcate i canali,


Questod un altro metodo.Intrecciatele dieci dita dietro la testacingendoil Le "pupille" sono quelle degli occhi, i "canali" sono bocca, mani e piedi.
Cuscinodi Giadaso. Dice di bloccarei tre canaliperch6non entrino i diecimila mali.

...e giratevi a destra e a sinistra. ...oscuratela mente,rilassatele ossa.


Sopra b stato detto di intrecciarele dita sulla testa; ora, di girare la testasl Affermare che i diecimila pensieri non entrano (significa) rilassarsi. l*
voltandosiora a destraora a sinistra. "ossa" sono quelle del corpo. Si dice qui di renderela propria mente comc

so
L'occipite.
52
'' E Ia parte superioredel torso. Secondoil Pai Wen P'ien sonogli occhi, il nasoe la bocca.
cenere,in modo che i diecimila pensieri non entrino, e di rilassarele ossa
del corpo per assomigliareal grandevuoto. ...essofa il suono " ku".
Ingerendoil respiro si produconosuoni "ku, ku", come d'acqua che cade
Respirate a volontd, (respirate) avanti e indietro, in una pozzanghera.Si sentonodistintamente.
Chiudetela bocca,respiratea volontd attraversola Capannadell'Anima (il
naso):(il respiro)va e viene. Una ingestione (consistedi) tre ingestioni.
Qui si dice che quandosi ingeriscerespiro,una ingestionediventa in realth
...e diventatecoscientiche il respiro diventaregolare e armonioso. tre ingestioni.Un blocco di respiro d quindi seguitoda tre consecutiveinge-
Bisogna essereconsci dell'armonia e dell'uniformitd del respiro che entra stioni.
ed escedal naso.
Di nuovo ingerite comeprima,
Premete e bloccate il canale della gola. Questosignifica che, una volta completatele tre ingestioni,si deve lasciare
Si aspettiche il respiro armonizzatoarrivi nella gola, poi la si blocchi per entraree uscire il respiro a volontd attraversola Capannadell'Anima (il na-
impedire all'aria esternadi entraree a quella interna di uscire.Questosigni- so). Quandoil respiro d (di nuovo) regolare,si eseguanoancoratre ingestio-
fica premeree bloccareil canaledella bocca. ni come prima. Questosi intendecon nuovo ingerite come prima>>.
"di

Quando d premuto e bloccato, allora ingerite (respiro). . . .trentaseiingestioni.


Il blocco precedentepermette di avere il Respiro Originario nella gola. Dopo ogni tre ingestioniconsecutivi,si attendache il respiro torni regola-
Quando(cid che d fuori) non entra e (cid che b dentro)non esce,allora inge- re. Come in precedenza,si ingerisca tre volte una dopo I'altra fino a rag-
rite. giungere trentaseiingestioni, (con il che si considera)il respiro in buona
forma. I Canone della Corte Gialla dice: boccate (di respiro)
"Trentasei
Eseguite tre ingestioni consecutive, nello Stagno di Giada". Questo d quanto significa. Se non avete ancora
Qui si parla ancoradel metodo comune dell'ingestionedel respiro.Le tre smessodi cibarvi di cereali,allora mangiatepoco, e assicuratevidi averelo
ingestioniconsecutive(vengono)da un unico blocco di respiro.Si ingerisca stomacovuoto e pulito. Sedutioppure sdraiati,non appenaavetelo stomaco
tre volte consecutive;non si deve inghiottire contemporaneamentesaliva e vuoto ingerite (respiro). Ci dovrebbero esseretrecentosessanta ingestioni
aria. ogni giorno nei dieci tempi (fissati). Quando ci si d esercitatia lungo e si
sono raggiunte le trecentosessanta ingestioni, questo si pud considerareun
...fate girare la lingua, risciacquatevi la bocca, lasciate entrare (il respiro). risultato medio. Milleduecentoingestioni (al giorno) d consideratoun gran-
Quando avetebloccato il respiro, fate risalire sottilmenteI'aria in bocca e de risultato,il massimodel Respiro Embrionale.Anche se si blocca il respi-
trattenetevela.Muovete delicatamentela lingua, risciacquatevila bocca e la- ro e si conta fino a mille, oppure cento respirazioni durante il piccolo
sciateentrareil respiro. Respiro Embrionale,anchequesto d consideratoun granderisultato. Tutta-
via, se si d incapacidi purificare la forma e trasformarela sostanza,anchesc
Ingoiatelo e mandatelogiit fino al Tan-T'ien. si ottiene di allungare la vita si d come un albero secco senzalinfa. Se si
Qui si dice di risciacquarsi(la bocca con la saliva) e di ingoiare il Respiro presentaqualche effetto negativo, una malattia improwisa o un incidentc
Originario gii fino al Tan-T'ien. Il Tan-T'ien inferiore d tre pollici sotto nella pratica dell'alimentazione,in generaleci si dovrebbefidare solo dcl
I'ombelico; viene chiamatoancheil Mare del Respiro. metododell'ingestionedel respiroper cercaredi uscirneed ottenereun mi-
glioramento.
Dirigete il respiro con la mente, Quando si ingeriscerespiro,non d tassativoingerire solo trentasei(voltc).
Dopo aver ingerito il respiro, si deve portarlo nel Tan-T'ien inferiore con (Sforzatevi)di raggiungereprima le trentaseiingestioni,poi cinquanta,scs-
I'aiuto della mente. santa,settanta,ottanta,novanta(e poi) cento ingestioni,in modo da ottcncrc
:heI'aria si muova all'interno dell'addomee che il respiro comunichi con le
luattro membra. Poi potete anche sdraiarvi e rilassarvi: distendetele mani .,.allora le diecimila cosetornano da sole.
distaccatedal corpo), chiudetela bocca e lasciateuscire ed entrareil respiro La diecimila cose sono le diecimila persone.Le diecimila personeindicano
. volonti attraversola Capannadell'Anima (il naso).Si respiri in modo sot- il ritorno all'Originario. <<Tornano da sole> significa che tornano natural-
ile, poi ancora pii sottile, diminuendo via via. Inspirate molto respiro ed mente.Dice che se uno d capacedi restaresenzapensieri,il Respiro Origi-
)spiratene poco. Questod il metodoper ottenereil genuinoembrione. nario ritorna naturalmenteal corpo. Se tuttavia agisceper cercaredi avere
questoRespiro Originario, d come arrampicarsisu un albero per cercareun
I respiro embrionale d (in tal modo) ottenuto. pesce.
Il Respiro Embrionale consiste nelle tre ingestioni consecutiveche au-
nentanofino a trentasei;questod I'ottenimento. Il fenomeno della Via non d duplice.
Questosignifica che il metodo della restaunzionedel respiro genuino d lo
,a Grande Via (Tao) d il non-agire (Wu-wei), stessofin dai tempi antichi.
"La GrandeVia (Tao)" d una analogiadel corpo umano. Il "non-agire" d
Lonfare niente. Non si basasull'azione.
Praticandoil Respiro Embrionale,seduti o sdraiati, camminandoo stando Parla dell'estrema naturalezza(necessaria).E sbagliato agire in modo da
mmobili in piedi, lasciate vagare il respiro nel corpo come se fosse nel forzarlo.
;randevuoto. Questo d raggiungerelo stato del non-agire (Wu-wei), che d
ome (essere)privo di corpo. Quando si raggiungelo stato di esseresenza Non c'd freddo nd caldo,
orpo, questovuol dire esseresenzaconfusionementale.Quandosi d senza Questo(descrive)il vantaggiodi aver restauratoil respiro genuino tornan-
a confusione mentale, allora il Respiro Originario appare naturalmente, do all'origine. Dopo essersiesercitatia lungo, non si senten6 freddo n6 cal-
enzabisognodi esserecercato.Viene da solo, senzache lo si debbacorteg- do.
;iare.
...nd setendfame,
..e (percid) i veramenteazione. E un risultato del respiro genuino. Dopo essersiesercitaticon diligenza,
Questaaffermazionesembra contraria alla precedentee disastrosaper la non si prova seten6 fame.
irande Via (Tao). Ma dice qui <d dawero azione>>solo perch6 gli allievi
otrebberopersisteremolto erroneamentenel non-agire(Wu-wei). ...@) la meraviglia delle meraviglie,il piil sottile dei sottili.
Questedue espressioniesaltanola restaurazionedel Respiro Originario (i
',sserecapaci di non-agire, cui effetti sono) inimmaginabili. (Come disseLao-Tse:) <Si guarda,ma non
Questosi riferisce a quantodiceva il commentoprecedente:lasciarevagare si pub vederlo; si ascolta,ma non si pud sentirlo; si afferra, ma non si pub
I respironel corpo come se fossenel grandevuoto. tenerlo>>.E lo stessoche dire "l'elusivo", "l'inaudibile" e "il sottile"s3.

.questo d detto non-pensiero. Privo di ogni sensazione,senzaalcun desiderio,


Questo si riferisce pure a quanto diceva il commento precedente:essere <Privo di ogni sensazione>d il saporedel non-sapore:I'imperturbabilit).
ome il grandevuoto. Quello che b vuoto d senzacure. Questod detto non- Qui si dice che la Via d semplice,costantee senzaalcun desiderio.
ensiero.

e si i capaci del non-pensiero,


Il commentoprecedentediceva che se si d capacidi fare il vuoto si d senza s3
Dal Tao Te Ching, cap. 14.
ure; allora naturalmentenon si hannopensieri.
...compiacetevi del Tao.
"Compiacetevi"significa"prendetediletto". Qui parla della naturalesod-
disfazionechesi prova, quandoI'uomo ottienela Via, nel rendereil Respi-
ro Genuinoall'Originario. Si aggiungache il suo destinod (in tal modo)
nellesuemani e non in quelledel cielo. Dopoaverottenutoil beneficio,egli
pud ascendere in cielo alla pienaluce del sole.Pudsedere,starsedutoo ritto
&a % z7 &
CHI KO HSUANI,AO T7,IJCHIEH CHIEH
(sempre)nel nulla. Una corte di diecimila animegli renderi omaggio.La
pii altamontagnapub crollareal suolo,non lui. Il mondopud andarea pez-
zi, nonlui. Percidegli d naturalmente soddisfatto. Un rpsro DELcoMMENToor Ko HsUlxApASsI scELTrDEL
Tao Tn Cnnvc nI L.lo Tsn (ol YnN Lrxc trbxcs4)
L'uomoperfettochedimoranel Tao
Questosi riferiscea colorochestudianola Via.

...dovrebberegistrarloe rispettarlo.
Quest'ultima frase significa che coloro che cercano gli insegnamenti CAPITOLO I
sull'immortaliti dovrebberoconsideraremolto seriamentequestotesto,che
pud essereincisosu pietrae portatorispettosamentecon s6,sul propriocor- (Estratto dal Tao Te Ching):
po. Per osservarnela meraviglia, siate costantementenel vuoto.

FinedelChenCh'i HuanYuanMing. (Commento di Ko Hsuan):


Questosignifica conservareil vuoto.

CAPITOLON

Percid il saggio compie tutti i suoi affari attraverso il non-agire.


Cid significa esserenaturali.

CAPITOLOUI

Non permettete che si diventi ladri.


Cid significa che quando non c'b cattivo respiro, i ladri non possonoentra-
re. Se si praticaI'Uno, il cattivo respiro si allontana.

saIl testocompletoe tratto


dal Wu Ch'iu Pei ChaiLao TseChi Cheng.Estrattidi questi
commentisi trovanonel Tao Te ChenChingSchuShunel Tao Tsang,vol. XXII p. 191;
HarvardYenching4M; Wieger7M.
Non vedendocid chepud eccitare i desideri Cinabro risale nella pratica dell'Uno (Hsing yD. I respiri primordiali infe-
Cid significa non-agire. riore e superiorescorronoe si incontrano.Centinaiadi articolazionisono ir-
rorate e umidificate. Il respiro armonico si produrri naturalmente.Cosi la
...tenetela mentelontana dai disordini. GrandeVia d completata.Percid dice',vivere a lungo,'.
Cid significa proteggerecostantemente l'Uno.

Percid, nel governo di un saggio,


Cid significa padroneggiareil proprio corpo. CAPITOLOVIII

...svuotala mentee riempie l'addome. (Gli attributi della) bontd superiore assomigliano a quelli dell,acqua.
"svuota la mente" vuol dire non averecattivi pensieri."Riempie "Bonti" indica la saliva in bocca. Risciacquatevicon essala bocia, allora
I'addome" significa bloccareil respiro e coltivarela tranquillitd. apparela Dolce Sorgente.Trattenetelae ingeritela. Scenderha beneficio di
migliaia di spiriti. Se volete fare questapratica, dovreste spessosciacquare
lo StagnoFiorito (Hua-ch'ih) di mattina.euando avetela boccapiena di ,u_
liva, alzatela testa e ingeritela, porterete beneficio a migliaia di ipiriti e au-
CAPITOLOIv menteretela vostravitalitb.

Il Tao i vuoto, eppure viene usato. (Mentre) si parla, questabontd d attendibile.


"Vuoto" significa l'Uno. E I'Uno che b nel corpo. Si dovrebbepraticare Cid significa che quando la vitaliti scorre per tutto il corpo, migliaia di spi-
spesso. riti si radunano. La Dolce Sorgente nella vostra bocca sprizierd, natural-
mente. Potete sciacquarvicon essa, e inghiottirla senza posa. chi non sa
Essonon dilaga mai. questo,come pud seguire questatecnica?euando il saggio pratica l,Uno,
Cid significa proteggerela natura. come pud non essercil'antico splendore?

Risolve le confusioni. Quando i in azione, questabontd d puntuale.


Cid significa che non c'd collera. cid significa che quando un saggio serve la via, egli cura il proprio corpo
eliminando il cattivo e il falso. euesto dev,esserepreso poi comi modeilo
E in armonia con la luce. dalla personaintelligente.I sette (attributi della bonti) si verificano perch6
in armoniacon la luce spirituale.
La Via dell'uomo saggiod costantemente l'Uno sta circolandoin tutto il corpo e recandobeneficio alle migliaia di spi-
ritis5.

CAPITOLOVII

Il cielo Oeterno e la terra i duratura. La ragione per cui cielo e terr& sono
in grado di conservarsi e resistere i che essinon vivono per se stessi.Per
questopossono vivere a lungo.
Con "il cielo d eterno" si intendela Palla di Fango (Ni Wan). Con "la terra
d permanente"si intende il Campo del Cinabro Inferiore (Tan T'ien). La
Palla di Fango scende nel Palazzo Scarlatto (Chiang-kung) e il Campo del " La parola Shan (perfezione, bonti, virtt, istinto) compare sette volte in questa versione 'tt,
tleI capitolo VIII del Tao Te King.
CAPITOLOIX CAPITOLOXI

Se si tentassedi battere il filo di una lama per ffilarla, essonon durerd a La funzione di un vaso nascedal non-essere.
lungo. Quando gli antichi modellavanoun vaso dall'argilla, esso doveva essere
"Battere" nella parte superiorevuol dire lasciar uscire delle parole; nella cotto per eliminare I'acqua, altrimenti non sarebberiuscito, il vaso non sa-
parte inferior" p"idete il controllo della vitalit)56.Lasciar uscireparole cau- rebbe diventato un vaso. Se volete praticare la Via ma non andatein una
sa dissenso;perdere il controllo sulla vitaliti fa diventare i capelli grigi e stanzaa purificare regolarmenteil corpo, saretecome una personacomune,
caderei denti. certadi morire.

Nello s/essomodo, i risultati pratici nascono dal suo essere.


Quando la vostra stanza d piena di oro e giada, non sarete in grado di te-
nerli al sicuro. Qui si affermal'esistenzadella Via.
Cid significa che il respiro e il sanguesono I'oro, il semed la giada. Se si La funzione nasce dal suo non-essere.
pratica I'LJno, la parte superioree quella inferiore si aprono I'una all'altra. Qui si afferma che un saggiomantieneI'Uno e pratica la spontaneitd.Non
Non vi sarannoforti rumori. Le vostre membrae le articolazionisi aiuteran- ha bisognodi nient'altro.
no l'un I'altra. Gli occhi sarannobrillanti e scintillanti. Questi sono i risul-
tati dell'avercompletatol'Uno.

CAPITOLOXII
Arroganza, ricchezza e onori saranno causadi rovina.
Cid significa che coloro che si dilettano di ricchezze e onori sono grande-
I cinque colori accecanogli occhi dell'uomo.
mente avidi di beni e potere.Non sono disposti a studiarela Via. Essi ver-
Questonon significa che gli esseriumani sono ciechi. Voi vorrestevedere,
ranno a morte; e quando sono morti non possono conservarepotere e
ma tutto quello che vedetesono i neri e i giallis?;non vedeteI'andaree il ve-
ricchezza.Anche se hanno accumulatoun'enormequantitddi denaro,a cosa
nire delle diviniti, il loro carro ingioiellato, la loro brillante luminositd dai
gli servirl quandosono morti?
cinque colori. Ecco perch6dice "accecanogli occhi".

I cinquesuoni musicali assordanogli orecchi dell'uomo.


CAPITOLOX Questonon significa che gli esseriumani sono sordi. Voi vorrestesentire,
ma tutto quello che potete sentire d il suono delle campanee dei tamburi;
Potetediventarecomeun bambino? non sentiteil suonodelle divinitd. Ecco perch6dice "assordanogli orecchi".
Cid significa accettaree praticare il respiro primordiale senzaaffannarsi.
La GrandeVia scorree si diffonde (con la grazianaturaledi) un bambino. Precipitarsi, correre e cacciare al galoppo fa impazzire la mente
dell'uomo.
Potete esseresenza conoscenzamentre Ia vostra mente raggiunge i Quat- Questosignifica che quandoun uomo muore, torna alla polvere. La fami-
tro Quartieri? glia che segueil funerale,i parenti che accorronoalla cerimonia,la confu-
"Raggiungerei Quattro Quartieri" vuol dire conoscerele otto direzioni. sione, le grida, i pianti, i lamenti, la sepolturanella tomba, la processionc
Chiuderela mente e bloccarei pensieri:questovi metteri in grado di esiste- nei campi: tutto questorende i parenti stretti isterici e quelli pii lontani tri-
re per migliaia di generazioni.Se riuscirete,sareteconosciutocome il Su- sti. Ecco perch6 dice "fa impazzire".
premo Eccelso.

suIl seme. tt
Del cielo e della terra.
riore c'd rumore nell'addome: quando si pratica I'Uno vi sard scampanioc
CAPITOLOXIII rullo di tamburi.

Ottenerlo i una sorpresa. In seguito, si awicinano e si glorificano.


Questo significa che quando si d raggiunta la Via, migliaia di spiriti accor- "Si awicinano" d riferito alle anime superiori,"glorificano" a quelle infc-
rono e cantanonell'addome.Si incontranoe vi parlano.Quandosi conosco- riori.
no i cinque spiriti, il respiro primordiale scorre liberamente. Ecco perch6
dice: "ottenerlod una sorpresa".

Perderlo, d una sorpresa. CAPITOLOXX


Questo significa che, una volta che si d perso il respiro e spesolo sperma,
la vitaliti d esaustae, di consegnenza,l'Uno d perduto. I capelli diventano Si rinunci all'erudizione, e I'ansia avrd fine.
grigi, i denti cadono,la volontd si spegne.Grida di dolore della gentesalgo- Questosignifica che si deve sopprimerelibri e canoni,e praticareI'Uno.
no al cielo, le lamenteledelle anime fanno sussultarele diviniti in cielo. Ec-
co perch6dice: "perderlo,d una sorpresa". La forza vitale giace latente, insondabile, nell'oscuritd.
Questosignifica che il RespiroPrimordialesi trasformain forza vitale.
Se non avessi corpo, che disgrazia mi potrebbe succedere?
Esseredimentichi del corpo, curare la vitalitd, questoviene chiamato"non La forza vitale i I'essenza.In essasta la testimonianza.
averecorpo". Si riferisceal seme.L'uomo perfetto d quello il cui semenon si trasformac
il cui sanguenon si nasconde.Egli pratical'Uno nel suo corpo il quale per-
cid (appareo) d la testimonianza.

CAPITOLO XIv Dai tempi antichi ftno ad oggi, il suo nome non d mai svanito.
"Nome" si riferisce alla Via. Il saggionon muore mai. Il suo nome vive pcr
Poichdi incessante e inesausto,essononpud esseredeftnito. sempre.
Questosignificachela Via entranellapelle,nelleossae nellearticolazio-
ni. Percidsi dicechesesi persevera non ci sonolimiti.
incessantemente,

CAPITOLOXXI

CAPITOLOXVII L' abbondanzageneraperplessitd.


Questo significa che la gente comune ha molti pensieri e desideri. Non
Quando l'essere supremo si manifesta, coloro che sono piit in basso cono- hannofiducia in se stessi;di conseguenzasono perplessi.
scono la sua esistenza.
Questo significa che d noto che la Palla di Fango (Ni-Wan) si trova nella Il saggio percid abbraccia I'Uno e diventa un modello per il mondo.
parte superioree il Campo del Cinabro (Tan T'ien) in quella inferiore. Ma- Questosignifica che b bene ricordarel'Uno, praticarela Via e conservarlir
schile e femminile si incontrano nel Palazzo Scarlatto (Chiang-Kung). Si nel corpo.
chiuda la mente, si stringano stretti i pugni e il respiro primordiale scorrerd
liberamente.Gli orecchi sentirannoi suoni divini. Si sa che nella parte infe-
CAPITOLOXXV CAPITOLOXXVII

Far(lo) girare senzaposa Chi chiude bene non ha bisogno di catenacci, eppure (la porta) non si pud
Questosignifica: il saggio pratica I'Uno nel suo corpo, esso scorre e cir- aprire.
cola per le sue quattro membra,le centinaiadi articolazioni,i nove orifizi e Questosi riferisce al blocco del respiro e al tenerei pugni chiusi. La fem-
le centinaiadi canali.Ecco perch6dice: "far(lo) girare senzaposa". mina celested ben chiusanella parte superiore,il maschioterrestrein quella
inferiore.Ecco perch6dice: "non ha bisognodi catenacci".
...pud essereconsiderato come la Madre del Mondo.
Questo significa che conservarela Via si da tenersi stretto all'Uno d la Chi sa legare bene non ha bisogno di corde, eppure il suo nodo non si pud
Madre del Mondo. sciogliere.
Si parla del legare e tenerele anime. Il saggio cinge le anime superiori e
Quattro sono i grandi nel regno. Uno di loro i il re. trattienequelle inferiori. Ecco perch6dice: "non si pud sciogliere".
Questo significa: i grandi sono i polmoni, il cuore, il fegato e la milza.
L'acqua dei reni produceI'Uno e il re dimora nell'Uno. Questosignifica che
il respiro della milza governa sulle quattro direzioni. Questa b la pratica
dell'Uno. CAPITOLOXXVIII

Essere consci del maschile, eppure seguire il femminile, questo O essere


l'accesso (alla miniera) del mondo.
CAPITOLOXXVI Il "maschile" si riferisce alle anime superiori,il "femminile" a quelle infe-
riori. Questosignifica che gli spiriti vanno e vengono all'interno del corpo.
(Chi governa, comepud) trattare con leggerezzail (proprio) corpo in que- Colui che pratica I'Uno percid imita la natura e la protegge;tiene i pugni
sto mondo? chiusi, blocca fuori il respiroper cingeree trattenerele anime.
Questo significa trattare la morte con leggerezza. Anche un uomo nobile
come il re dovrebbeconservarel'Uno per allungarela vita. Vederequestoe EssendoI'accessodel mondo, si 0 in grado di ritenere la costantevirtil e di
non imparare da esso, questo d trattare il corpo con leggerezza.Quando ritornare all' infanzia.
muore,per quantegiade o ori cesellatipossaavere,come potrebberogiovare L"'accesso" d la bocca. Questovuol dire praticarel'Uno e bloccare il re-
al suo corpo? spiro. Perseguireil non-agirein profondith permetterddi non invecchiare;si
tornerd all'infanzia.
L'awentatezza distrugge la padronanza di s6.
Questosignifica che chi d awentato non pub vivere a lungo. Essere un modello per il mondo comporta avere virtil costante,infallibile,
Questosignifica che la Via per gli immortali d praticarel'Uno in modo da
essereun modello per il mondo.

... ritornare all' infinito,


"Infinito" significa sostenerecostantementela vita e praticarel'Uno.

...(e) tornare al libro non inciso, il libro naturale.


Questo significa conservarela naturalezza.
Chi muore, eppure non perisce, ha la longevitd.
CAPITOLOXXX Questo significa che sperimentarela "liberazione dal cadavere" (Shih
Chieh) d rinasceredopo la morte.
Assistereun governante SostenendoIa Via i non usare le armi per conqui-
stare il mondo.
L'uso della forza delle armi si riferisce alla bocca.Una parola sfuggita per
sbaglioprovocaI'uso della forza delle armi. La vitalite (sperma)saltae rim- CAPITOLOXXXIX
balza, e I'anima inferiore e quella superiore cozzanoI'una contro l'altra.
Allora gli spiriti sarannodisturbatie lascerannoil corpo. Raggiunto I'Uno, i cieli sonopurificati.
Questosignifica che la Palla di Fango (Ni Wan), da cui discendeil respiro
Questeazioni avronno sicuramentela dovuta ricompensa. puro e fresco,si trova nella testadell'uomo. Ecco perch6si dice "sono puri-
Questosignifica che, se si pratica I'Uno, la mente d pacifica e la volontd ficati".
calma,e gli spiriti tornerannonel corpo.
Raggiunto l'Uno, la terra i paciftcata.
Questo significa che quandonon c'd dissolutezzanel Campo del Cinabro
(Tan T'ien) la vitalitd resterdnel corpo. Percidvien detto "pacificata".
CAPITOLOXXXI
Raggiunto I'Uno, lo spirito risponde magicamente.
Le armi affilate sono strumenti di malaugurio. "Lo spirito" d la mente. La mente d divinamentemagica, d la signora dei
L'espressione"strumenti di malaugurio" si riferisce a coloro che, a causa cinqueorgani. Ecco perch6dice che "rispondemagicamente".
del fatto che chiacchieranosbadatamente, perderannoil corpo vivo. Quando
il corpo d compromesso,anchegli strumentivengonodistrutti. Raggiunto I'Uno, la valle i piena.
"La valle" d la bocca, che d il Palazzo dello Stagno Fiorito il quale pud far
Non sono gli strumenti di un uomo superiore. nascerela Dolce Sorgente.Percidviene detto "piena".
Questo significa che la bocca d la causadelle discussionie cosi provoca
I'uso della forza delle armi. Quandolo Yin58d forte, la sua mannaiauccide- Raggiunto l'Uno, migliaia di entitd sono vive.
ri il corpo, diventandocosi "strumentodi malaugurio". Questosignifica che le migliaia di entiti sono si diverse nella forma, ma
hanno in comune il possessodell'Uno per poter vivere. Ecco perch6si dice
"vivgtt.

CAPITOLOXXXII Raggiunto I'Uno, i nobili e il re sono resi giusti.


Si riferisce alla milza, che sta nel mezzoper controllarele quattro direzio-
Chi si comporta in modofermo, ha una salda volontd. ni. Perciddice "sono resi giusti".
Questosignifica che la Via dev'esserepraticatagiorno e notte, senzainter-
ruzione. L'Uno genera tutto quanto.
Questosignifica che il cielo e la terra, l'uomo e lo spirito, l'acqua, la sor-
Chi non perde iI suo posto, dura a lungo. gentee le migliaia di entitd,tutti questiposseggonoin comunel'Uno per vi-
Questosignifica che I'Uno non viene perso. vere. Ecco perch6viene detto:"L'IJno generatutto quanto".

s8L'eiaculazione.
Senzachiarezza,il cielo pud disintegrarsi. CAPITOLOXLV
Si dice qui che se la Palla di Fango (Ni Wan) non tocca I'Uno, il cervello
avvizzird, i capelli diverranno grigi, i denti cadranno. Ecco perch6 dice Standofermi, arriva il caldo.
"disintegrarsi". Questaespressionesignifica che il non-agirepermetteallo spirito di tratte-
nereI'Uno.
Senzatranquillitd, la terra potrebbe scuotersi.
Questosignifica che se il Campo del Cinabro (Tan T'ien) non tocca I'Uno, Esserepuri e calmi, questod il giusto modello per il mondo.
allora la vitalitd sarddissipata.Percid dice: "potrebbescuotersi". Questosignifica: andarein una montagnainaccessibilea praticare,conser-
varsi puri per proteggerela natura,questovi renderdun uomo perfetto.
Senzarispondenzamagica, lo spirito potrebbe finire.
Questosignifica che se la mented in disordine,il corpo d vuoto e invecchia
rapidamente.Percid dice "potrebbefinire".
CAPITOLOXLIX
Senzaessereriempita, la valle potrebbe prosciugarsi.
Questo significa che quando la bocca perde I'Uno lo Stagno Fiorito non Si consideri la mente delle centinaia di cognomi (della gente) come la pro-
producesaliva.Perciddice "prosciugarsi". pria.
Questosignifica che quandosi conoscela Via e si esercitala tecnica della
La nobiltd deve,quindi, aver origine nell'umiltd. respirazione,considerandolo spirito come la mente il respirofluird e si dif-
Questosignifica che se un uomo cerca la longeviti, dovrebbeconsiderare fonderi nelle centinaia di articolazioni che hanno centinaia di spiriti con
il RespiroPrimordialecome (sua)madre.Ecco perch6dice "origine". centinaiadi diversi nomi e dimorano insiemenel corpo. Per questodice: "si
considerila mentedegli altri come la propria".
Cid che sta in alto deve avere cid che sta in basso comefondamento.
Questosignifica che una personache praticala Via dovrebbeconsiderareil Allora si ottiene il buono.
Campodel Cinabro di vitale importanzaper curaree alimentarela suavita- Questosignifica che quandosi pratical'Uno per curarelo spirito, lo spirito
litd, e per rafforzareil cervello.Percid dice "come fondamento". sari armoniosoe la forma (corporea)docile. Il male svanird e rimarri solo
quello che d giusto e buono. Le ossa sarannoforti, il midollo osseo sano.
Percid, la massimafama d senzafama. Ecco perch6dice: "Si ottieneil buono".
Questosignifica che la Via b la verit) originaria.Essad senza-nome.Pren-
detel'Uno e tenete(lo)dentro.Non cercatelofuori. Ecco perch6dice "senza Si ottiene la fede.
fama". Questo significa: se uno ha fede nell'Uno, anche l'Uno allora ha fede in
lui. Se uno non ha fede nell'Uno, allora I'Uno si regola di conseguenza.
Percidla Via comprendesemprela fede.

CAPITOLOXLI

Ci vuole molto tempo a fabbricare un grande vaso. CAPITOLOL


Questosignifica che trattenereI'Uno senzastancarsiaiuta a raggiungerela
Via in tardaetd. In lui (nel saggio) non v'i posto per Ia morte.
Questosignifica che un saggioabbraccialo spirito, conserval'Uno, pratica
la respirazionee tiene i pugni chiusi per fare la RespirazioneEmbrionale.Il
Principio (Tao) che niente pud far male d nella sua mente, e il Respiro Ge-
nuino d presente.Quindi, non c'd posto per la distruzione. CAPITOLOLIv

Quello che i saldamentepiantato non pud esseresradicato.


Questosignifica che un uomo superioree aweduto) capacedi modellare il
CAPITOLOLIII proprio corpo e la propria mente secondola via, non ha virti da esibire n6
caratteristicheper cui essereglorificato: allora quanto va costruendod pro-
se io avessiuna grande sapienza,camminerai suila Grande via, fondamenteradicatoe saldamentefondato.Non pud esseresradicatoda nes-
Giorno e notte,pensereisoltantoall'Uno, a trattenerlonel mio corpo. sunasciocchezza,da cid che d giusto o cid che d ingiusto,da cid che piace o
cid che non piace. Se il suo lavoro sul corpo vien fatto solo perch6egti pos-
...eppurealla gentepiacciono i piccoli sentieri. sa alla fine vantarsidelle proprie virti, cercaregloria, far mostradei risultati
Questosignifica che alla gentepiace quello che d male e falso. Camminano raggiunti o pretenderericonoscimenti,allora, quand'anchene esibisca le
nelle stradinesbagliate. virti e lebellezze, in realti il suo segretoottenimentonon d statoraggiunto.
Alla fine essoverr) sradicatodalle sue precedentiazioni,che sono di osta-
Il campo d pieno di erbacce. colo perch6 impermanenti.Percid Huai Nan Tzu disse: <Sebbeneuna co-
Questo significa che una personanon coltiva I'Uno. Giorno e notte egli struzione sia all'apparenzarobusta e splendida,pud semprevenir distrutta
migliora la sua apparenza(esterna)se,
quindi fallisce e si ammala.Dunque,-la da un incendio. Sebbeneil fuoco sia caldo, pud essereestinto con I'acqua;
sua mented mal coltivata. sebbeneI'acqua scorra,pud esserefermata dalla terra; sebbeneil legno sia
forte, pud essere spezzatoda una scure. percid, solo colui che sa cJstruire
I granai sono del tutto vuoti. quello che non d una costruzione(materiale)non verr) sradicato>.
Questosignifica: se una personanon tiene e rafforza l,uno, i suoi cinque
organi sarannovuoti. Perciddice "vuoti,,.

Portare spade ffilate CAPITOLOLVI


Questosignifica: se a uno piace vestirsi di begli abiti, l'uno se ne andri e
il male entrer). Portarespadeaffilate e affidarsi alle armi d cid con cui i de- Coloro che sanno non parlano,
moni recanodanno. Questosignifica che I'Uno non pud esseredescritto.

...e avere sovrabbondanza di ricchezza: questo si chiama banditismo e ...(e) coloro cheparlano non sanno.
iattanza. Questosignifica che quelli che parlanonon conosconoI'Uno.
Questosignifica che se a qualcunopiace il buon cibo per migliorare la sua
lorma, I'Uno lo abbandonerd.centinaia di malattie si manifesteranno.[,a Bloccate I'apertura, chiudete le porte.
suaricchezzasi tramuterdnella sua morte e nei suoi funerali. Questosignifica che uno deve chiuderei nove orifizi, proteggerela f.orza
vitale e trattenereil respiro.
Non i questa la Via.
Questosignifica che una personacosi non pratica I'Uno. Se uno pensaai
rei vestiti e ai manicaretti,pud diventare un ladro. Non pud impedire la
nalattian6 allontanarela morte. Percib questanon d la Via.

e
Mangiandocereali.
CAPITOLOLVII Da molto tempo il popolo i stato deluso.
Questosignifica che la gente del mondo non sa trattenerel'Uno: vengono
Uno stato va governato con misure giuste e corrette. Quando si usano le ingannatida quello che d falso e cattivo, perdonole benedizionie incorrono
rmi, lo si faccia di sorpresa. nelle disgrazie.Cosi d stato per moltissimo tempo; non d qualcosache suc-
Questo significa che coloro che curano il corpo dovrebbero avere una cedesolo adesso.
nente retta.Non dovrebberofar del male e a se stessicon le armi della boc-
la. "IJno stato" si riferisce al corpo. Percid il saggio d deciso ma non duro,
"Deciso" indica il giusto e corretto modo (di perseguire)I'Uno. Essova te-
Piil divieti ci sono aI mondo,piil povero diventa il popolo; nuto e praticatocon fermezza;ci si deve riprometteredi non esseremai pii
Questo significa che c'd azione. danneggiatidal male che ci si procurada s6.

Per questo un saggio dice: "Io non fard niente, e il popolo si trasformerd ...pulito e penetrante, ma non tagliente,
la s6r. "Pulito e penetrante"indica lapurezza del respiro.Non si deve danneggia-
Questosignifica che conservandola natura ci si assicurail fluire e il cir- re la praticadella Via con impuriti e sporcizie.
;olare del RespiroPrimordiale.
...schiettoma non awentato,
<Non tratterd alcun affare, e il popolo si arricchird da sd". Questosignifica che il beneficio dell'Uno d levigato eppuredocile e cede-
Questo significa che quando una personanon tratta affari, la sua forma vole nella mente.Non ha la rigiditd delle linee che disegnaun carpentiere.
.corporea),respiro,vitalitd, sanguee canali sarannonaturalmentepieni.
...luminosoma non abbagliante.
io amo la tranquillitd, il popolo sard naturalmente giusto e ret' "Luminoso" indica che gli spiriti sono luminosi e fluiscono liberamente
"Quando
:O>>. per umidificare I'interno del corpo. Non d necessarioaccendereuna candela.
Questosignifica che quandouna personad umile e senzacattivi pensieri,il
:espiroresterdnel suo corpo.

oQuando io non ho desideri, il popolo sard naturalmente semplice e one- CAPITOLOLIx


ito>>.
Questosignifica che quandouna personanon ha brame o desiderie salda- Il reiterato accumulo delle Qualitd (Te) della Via (Tao) arreca immediato
nente trattienel'Uno, la suavitaliti, non essendostataindebolitao guastata, giovamento.
iari pura e forte. Questo significa che I'accumulo di respiro dovuto alla reiterata pratica
dell'Uno costringeogni male a fuggire e nascondersi.

In seguito al reiterato accumulo delle Qualitd, non c'i niente che non pos-
CAPITOLOLVIII sa esserevinto.
Questo significa che quando si pratica con costanzaI'Uno e si accumula
Il bene ridiventa male. respiro, il male verri espulso,la malattia curata. Percid non c'd niente che
Questosignifica che, avendoottenutele benedizionidella Via, se non si ri- non possaesserevinto.
)scea trattenerel'Uno di solito si diventa superbie il cattivo pensieroritor-
la.
Quando non c'd niente che non possa esserevinto, non si conosconoi li- ghiottire saliva, per farlo scendereal Campo del Cinabro. La saliva si tra-
miti. sforma in sangue;il sanguesi trasformain seme o forza vitale, che a sua
Questosignifica che quandoI'Uno circola nel corpo essoespelleogni male volta si trasformain respiro. In tal modo il Respiro Embrionale arriverd a
e cura ogni infermiti. Ignoti sono i suoi limiti. Percid,si vivrd a lungo. restauraree rinforzare il cervello; d spinto e condotto a diffondersi ampia-
mente fino a coprire i quattro mari (dappertutto).percid la parte superiore
prendee quella inferiore prospera.Il piccolo stato si umilia ed d soddisfatto
della sua parte,ciob di esserecortese;si annidanel grandestato,ne ammira
CAPITOLOLX e invidia il fascino e la nobilti.

Non i che i cattivi spiriti abbiano perduto i loro poteri magici: ma questi Entrambi ottengono quanto vogliono. Percid, un grande stato deve metter-
non possonopiil recare danno. si in basso.
I cattivi spiriti non possonorecaredannoa una personaperch6nel suo cor- "Entrambi" indica lo Stagnodi Fango (Ni wan) e il campo del cinabro
po risiedela Via. (Tan T'ien). Il primo vuole che il respirosalga,il secondoche scenda.Essi
insiemeraggiungonoI'unico spirito.
Non solo i poteri magici dei cattivi spiriti non recano danno, (ma) anche
un saggio governante non reca danno al popolo.
Questo significa che quando una personapratica la Via essad simile ad
una divinitd. Internamentenon ha difetti nascosti,quindi i cattivi spiriti non CAPITOLOLXIU
possonodanneggiarlo.Esternamentenon commettedelitti evidenti, percid i
saggi governanti non possonopunirlo. Quando una personapratica l'Uno, Praticate il non-agire.
gli spiriti celestiesternamente lo proteggonoed internamenteprendonocura Questosignifica che colui che pratica I'uno non lo fa appositamenteper il
della sua forma (corporea).Il suo respiro primordiale d solido solo perch6 corpo.
egli pratica la cura del proprio corpo. Egli segueil cielo sopra di lui; sulla
testareca il sole e la luna luminosi; tutte le stelle e costellazionisono dentro Non dedicatevi agli affari.
di lui. Mediante la respirazioneche pratica,egli d pieno di vitalitd e si ciba Questo significa che colui che si dedica all'uno non si dedica alla gente
del Fior di Giada (Yii Ying). del mondo.

Colui chepromette con leggerezzaispira poca confidenza.


Questo significa che colui che promette con leggerczzaperderi sinceriti e
CAPITOLOLXI la stima altrui.

Un grande stato 0 come un bacino fluviale; d il crocevia del mondo. Colui che conoscequesti dueprincipi trova in loro anche un modello e una
La Palla di Fango (Ni Wan) d il grandestato. La bocca b il piccolo stato. guida.
La bocca riceve dall'alto e irriga il Campo del Cinabro (Tant T'ien) in bas- Questo significa che, quando si abbandonal'erudizione e ci si tiene alla
so. Il Campo del Cinabro d la terra aperta. sempliciti, il respiro prospererde le malattie sarannoespulse.

(Jnpiccolo stato prospera con I'essere servizievole verso un grande Stato. E I'opposto delle cose.
Questo significa che la Palla di Fango (Ni Wan) dimora in alto, ed d il Questosignifica che la profonditd dell'Uno sta nella discesadella Suprema
grandestato.Il Campo del Cinabro (Tan T'ien) dimora in basso,ed d il pic- chiarczza (T'ai ch'ing) nel Palazzo Scarlatto (chiang-Kung). Tutte le cose,
colo stato. La pratica dell'Uno consistenel bloccare dentro il respiro e in-
in tutte le forme, invecchiano e muoiono: soltanto tu hai una lunga vita. Per- Questosignifica che colui che indulge ai rapporti sessualiavri la disgrazia
cid d I'oppostodel principio del trapassaree trasformarsi. di morire.

Sottovalutare il nemico i quasi altrettanto grave quanto perdere un tesoro.


Il "tesoro" indica la vitaliti60.Quandosi sottovalutail nemico e si combatte
CAPITOLOLXVI spesso,si perdelo spirito vitale.

I tre comportano di non azzardarsi ad essereil primo nel mondo.


Questo significa che uno dovrebbe (limitarsi ad) apprezzarela forza vitale,
il respiro e lo spirito e immagazzinarli nel corpo, in modo da poter prolun- CAPITOLOLXX
gare la propria vita.
Percid il saggio indossa vestiti rozzi mentre in petto porta una giada.
Questo significa che il saggio stima le Qualiti (Te) della Via (Tao) e
sprezzale forme. Non si mette in mostra, ma abbraccia I'Uno e il Primor-
CAPITOLOLXVII diale. Non ambiscealti incarichi; coltiva in s6 un vivo spirito. Apprezzail
semeo forza vitale quantola giada, e il respiro quanto l'oro. Di conseguen-
Un bravo lottatore non perde la calma. za pud trasformarsie ascenderealPalazzodi Porpora(Tzu-Kung).
Questosignifica che quandosi chiude la bocca e si armonizzalaforzavi-
tale i mille spiriti sarannodeliziati.
CAPITOLO LXXI
Un grande conquistatore non combatte.
Colui che non sa ma crede di sapere, i ammalato.
Questosignifica che quandosi pratica I'Uno con la bocca, migliaia di cat-
tivi spiriti si arrenderannoda soli; percid dice "non combatte". Questo si riferisce alla gente che non comprendela Via: essi capiscono
solo gli affari di questo mondo. Non sanno ingerire il respiro, ma (sanno)
mangiarei manicaretti.Percidsono malati.

CAPITOLOLXIX

Non amo esserecolui che ospita; preferirei esserecolui che i ospitato. CAPITOLOLXXII
L'arma che sta sopra d la bocca, quella che sta sotto d I'organo sessuale.
ci si fa del male: quindi si do- Non sia angusta la vostra dimora.
Quando la bocca parla sconsideratamente,
vrebbe parlare con umilti. Quando si usanoi genitali sconsideratamente, il Questo significa che non si dovrebbe abitare in luogo affollato e ristretto.
semeandri perso:percib uno non deve osarecantareda solista,ma come un lr alte montagnee le ampiepaludi sono i luoghi ideali per coltivare la natu-
bravo corista. ra interiore.

Non sguainate le armi. Non awersate quello da cui dipende Ia vita.


Sguainarele armi vuol dire mostrare collera. Un bravo combattentenon Questosignifica che colui al quale dispiacela vita, muore. Percid si deve
perde la calma; percid d come se non ci fossero armi da sguainare. praticareI'Uno. Si deve curareil respiro e proteggerecon cura il seme:sono
i tesori della vita.
Non c'i catastrofe maggiore che sottovalutare il nemico. uo
Il sperma.
Coloro che prendono il posto del maestro d'ascia raramente non si feri-
CAPITOLO LXXIII scono alle mani.
Si intendeche, quandosi cura il proprio corpo, ognuno d diverso in quanto
Colui che brama il rischio, verrd ucciso. a capaciti; c'd chi d pii bravo e chi meno. Cosi i vari artigiani hanno diversi
Questo significa che se una persona d dedita ai piaceri sessuali,va vivo e gradi di abiliti: quello pii abile riesce a fare bene il proprio lavoro, quello
orna morto. Questo viene chiamato "brama". Se uno disptezza la Via e meno abile di solito si ferisce.
pregia gli spiriti, richiama su di s6 la morte. Questo viene chiamato
'rischio". Entrambi significanosuicidio.

Persino un saggio, quindi, lo considera dfficile. CAPITOLO LXXV


Questo significa che la natura detestala brama del rischio. Essa ama la
nitezza e la fragiliti. Colui che sa curare la vita e predilige il respiro, cono- Il popolo soffre la fame perchd i suoi governanti tassanotroppo i cereali.
rcela volontd della natura. "Fame" indica insufficienza di respiro, causatadal concederealla bocca
piacevoli eccessi di squisitezze6'.Ingerire molto (respiro) vien detto
La Via del cielo si conquistapiil facilmente senzasforzo. "solidificare"; I'accumulo si fa con una vita ritirata. In tal modo si preven-
Questosignifica che la Via del cielo predilige I'armonia. gono centinaiadi malanni.

Per questo i dfficile governare.


Il popolo (con le sue) centinaiadi cognomi indica le centinaiadi canali (del
CAPITOLOLXXN corpo). La ragione per cui essi aumentanoe diminuiscono e non sono in pa-
ce d che la boccanon trattieneI'Uno. Allora le labbrasono secchee la saliva
Perchd minacciarli di morte? esaurita.Percidi canali si perdono elafonavitale fuoriesce.
Questosignifica che la gentecomune non cerca la longeviti, ma solo pia-
:eree lussuria.Quando sentonoparlare del bene, non vi si dedicano;cono- La gente sottovaluta la morte perchd cerca di vivere riccamente.
cono il male eppure non cambiano.A cosa serve loro la conoscenza? Questo significa che la gente trascura (il fatto di dover morire) perch6
vuole trattare splendidamentela propria forma (corporea), cosi indulgono al
Il carnefice i semprepronto a fare il suo dovere. cibo. In tal modo perdonola via per la vita, quindi muoiono.
Ci si riferisce alla bocca. Nella parte sinistra della bocca c'd (lo spirito
:hiamato)Ssu Yin, il direttore del segreto;nella parte destrac'd (lo spirito Soltanto coloro che non sforzano la vita sono in grado di elevare la vita.
:hiamato)Ssu-Sha,il carnefice.Quandouno ha delle colpe segrete,Ssu Yin Questo significa che elevano la vita e vivono pacificamentesolo coloro che
e riferisce al cielo per esaminarele sue anime, l'inferiore e la superiore. sono in grado di prendersicura della vita quando essanon d ancora stata
)uando uno dice parole malvage o cattive, il carnefice le riferisce a(llo spi- prodotta, di preoccuparsidella forma quando essaancora non b stata mo-
ito chiamato)Ssu Ming, I'arbitro del destino;questi le registra.Quando ci dellata,di badarea non-agiree a restaresemprenella natura.
ono molte trasgressioni,quella personaverri giustiziata.

Prendere il posto del carnefice per uccidere, i come tagliare per un mae- CAPITOLOLXXVI
tro d'ascia.
Questosignifica che la Via del cielo ricompensail bene e punisceil male. Percid quando I'armamentario i forte non riuscird a vincere.
lurare il corpo per una personad come per un maestro d'ascia lavorare "Armamentario" sta per la bocca: quando d forte e dura gli altri vi sconfig-
rellasuaarte.Il bene avri successo,il male fallird.
ut
Fattedi cereali.
geranno.Quando I'organo sessualed forte, i maschi sono danneggiatidalle che d inferiore. Questo significa che I'Uno d il contrariodi quello che la
donne. gentecomune(pensa).

II forte e il grande stanno sotto, il debole e il pieghevole stanno sopra.


I capelli, deboli e pieghevoli,stannosulla testadell'uomo; il corpo e le os-
sa, forti e saldi, sono fatti per faticare e stannosotto. CAPITOLO LIXXX

Questo come si pud considerare buono?


Si riferisce alla bocca.Significa che quandoc'd una voce solistache canta,
CAPITOLOLXXVII altri lo seguono.Quando uno d in grado di praticarela Via, la Via arriva e
gli risponde.Quando il solista canta delle cose buone, ne seguedel bene;
Non v'i niente al mondo di piil debole e piil cedevole dell'acqua; eppure dopo non ci sari pir) sofferenza.AI giorno d'oggi alla gente piace praticare
non c'd niente di meglio per vincere cid che i duro. cattivi pensieri;quindi ne seguonocattivi pensieri.Essi richiamanoi cattivi
"Acqua" all'interno del corpo d la saliva in bocca. Quandoviene agitatae spiriti che quindi rispondono.Quando un solista canta delle cosecattive, ne
deglutitapud attaccareil male, abbattereil malvagio. Quando penetranelle seguedel male. Questocome si pud considerarebuono?
ossa e nel midollo agiscecome i lieviti fermentati che distruggonoil riso.
Non v'd ricetta (medica)che la possasuperare. Percid il saggio trattiene il tagliando di sinistra e non chiede niente agli
altri.
N essunopud servir sene. "Il tagliandodi sinistra" d riferito alle virti (della forza) Yang. Questo si-
Questo significa che coloro che trattengono la forza vitale e (a volte) in- gnifica che il saggio non mostra sofferenza(all'esterno),e abbandonai ri-
ghiottono il respiro, riesconoa governareil sanguee le centinaiadi canali. sentimenticausati.Egli coltiva le Qualiti (Te) della Via (Tao) da solo, e non
(Cosi) usanoquestometodotutti i giorni senzaconoscerlo. domandaniente agli altri.

Colui che sa accettare Ia sporcizia di uno stato (dovrebbe essere)il gover- Colui che possiede le Qualitd (Te) della Via (Tao) si prende cura dei ta-
natore degli dii della terua e delle granaglie. gliandi, mentre invece colui che non ha le Qualitd della Via si prende cura
Questosignifica che nella forma (corporea)dell'uomo I'anima sinistra d il della riscossione.
dio della terra e quella destra d il dio dei cereali. Si dovrebbe dirigere Questosignifica che quandouno pratica le Qualitl della Via, I'Arbitro del
l'Unico Respiro(che le governa)per governare. Destino (Ssu-Ming) gli concederduna vita pii lunga. Quandouno pratica il
male, il carnefice(Ssu-Sha)gli confischeri quello che ha. Ecco quello che
Colui che sa accettare le sventuredi uno stato i il re del mondo. significa.
"Stato?'dla forma (corporea).Questosta a dire che l'Uno quandoarriva va
nella milza e trasformasedimentie liquidi, allontanacid che d vecchio e ac-
coglie cib che d nuovo per curare i cinque spiriti (degli organi interni). Per-
cib d il re degli organi e dei vasi. CAPITOLOLXXX

Le parole giuste sembrano voler dire il contrario. L'ideale d un piccolo stato con poca popolazione. Anche se ci sono centi-
Questo sta a dire che la gente comune vuol tenere in considerazionecib naia e migliaia di attrezzi, appartengono al popolo e non devono essere
che d fresco e pulito; apprezzaquello che d bello e fragrante,eppurela Via sciupati.
rendeun governatorecolui che accettalo sporco,e un re colui che tratta cid "Un piccolo stato" indica il corpo; "centinaia e migliaia" indica i cinquc
organi interni. Il cuore e i reni sono le centinaia,e il fegato e i polmoni lc
nigliaia. Quando uno chiude la bocca e fa circolare il respiro, centinaia e
nigliaia di respiri vengonoprofusi; non ce n'd uno che non sia utile.

Che il popolo torni a usare le corde per legare.


Questo significa che quando uno ha la Via il suo respiro fluiri natural-
nente circolando a beneficio del corpo, proprio come i contrassegnidi una
:orda annodata.

Gustate il cibo e godetevi i bei vestiti.


Questosta a dire che si proverd un piacevolegusto nell'ingestionedel re-
;piro, e ci si godri la Via come si godono i bei vestiti.

Siatefelici nella conoscenza.


Questo significa che uno d felice nel corpo e nello spirito. Accetta felice il
rroprio addomee canta.

Anche se gli stati vicini sono in vista, e I'abbaiare dei cani e i canti dei
yalli a portata d'orecchio, la gente fino alla tarda etd non andrd mai a far
isita.
"Gli stati vicini" sono i due orecchi. Sono in vista per conservarela pace.
ianno si che lo spirito e il respiro proteggono i propri luoghi. Non si fanno
risita n6 si disturbanoI'un I'altro. Percid uno pud mantenereun buon udito
ino alla tarda etd.

CAPITOLOLXXXI

Le parole onestenon sono belle. Le parole belle non sono oneste.


Questo significa che colui che crede nelle parole della Via non esalta gli
rffari del mondo. Colui che esalta gli affari del mondo non crederi alle pa-
'ole della Via.
Chian g -Kung.' vedi P alazzoScarlatto.
GLOSSARIO
Ch'ien: il Cielo, il maschioo il sole.

Lnimali (astrologici)z gli animali corrispondenti a ciascuno delle dodici


Ch'i-Hait vedi Mare del Respiro.
parti della terra sono: I. Tzu, il topo; 2. Ch'ou, il bue; 3. Yin, la tigre; 4.
Mao, il coniglio; 5. Ch'en, il drago; 6. Ssu,il serpente;7. Wu, il cavallo; 8.
Ch'ih-Chai: la Dimora Lunga Un Piede,la faccia.
Wei, la capra; 9. Shen, la scimmia; 10. You, il pollo; 1L. Hsti, il cane; 12.
Hai. il maiale. Ching: si pud tradurrecon essenza,spermao vitalitd.

Battere i Tarnburi Celesti: vedi Ming T'ien-Ku.


Ch'ing-Ku: vedi Cadaveri.

Cadaveri (i Tre, San-Shih): designati anche come San-Ku (i Tre Veleni) Ching Men: la Porta dell'Essenza,o il Tan-T'ien inferiore.
)ppure San Ch'ung (i Tre Vermi). Sono i tre demoni feroci e malevoli di-
morantiin ognuno dei tre Campi del Cinabro (Tan-T'ien). Quello superiore
Ch'i-Shang: le Sette Lesioni: L. I'eccessodi pienezzalede la milza; 2. la
) chiamatoP'eng-ChuoppureCh'ing-Ku, quello medianoP'eng-Chih oppu- collera furibonda lede il fegato; 3. la fatica e I'umiditd ledono i reni; 4. il ci-
re Pai-Ku, quello inferiore P'eng-ChaooppureHsi.ieh-Ku. bo freddo e le bevandeledono i polmoni; 5. il dolore lede il cuore; 6. i tem-
porali e il clima intemperante ledono il corpo; 7. la paura e il
Campodel Cinabro o dell'Elisir (Tan-T'ien)t vedi Tan-T'ien. compiacimentoledono la volonti.

Canali Q Tre, San-Kuan): si riferisce ai punti nel corpo dove si pud blocca- Chiu Chung: I'addome inferiore.
:e agevolmenteI'energia. Sono il T'ien-Kuan ("Canale del Cielo") ciod la
)occa o il sincipite, la parte superioredel cranio; il Ti-Kuan ("Canale della Chiu T'ou: il Vaso Superiore.Pud riferirsi al RiscaldatoreSuperiore,cio0
ferra"), i piedi; il Jen-Kuan ("Canale dell'Uomo"), le mani. Secondoil Pai I'esofago.
WenP'ien sonoinvecegli occhi, il nasoe la bocca.Vedi Homan,p.22.
Chu-Ch'iieft : vedi PasseroVermiglio.
Canonedella Corte Giallaz opera taoista molto antica, attribuita aLao Tzu1'
I suo nome completo d T'ai-Shang Huang-T'ing Wai-Ching Ching. C'd un
Ch'ui: uno dei sei metodi di espirazione;d collegato ai reni. Vedi il T'ai-
rltro libro intitolato Shang-Ch'ing Huang-T'ing Nei-Ching Ching: insieme Hsi Mi Yao Ko Chileh. Nella prefazionedel vol. II de "Il Respiro Primor-
luesti due testi mostranoI'aspetto esotericoe quello essotericodel Canone diale" si trovano dettagliatespiegazioni di H. Maspero sui sei metodi di
lella Corte Gialla. esalazione.

lapanna di Paglia (Mao-Lu): il naso, detto anche Shen-Lu ("Capanna Di- Chung-Kungz ilPalazzo Centrale,I'addome; identico alla Corte Gialla chc
,rina"),Yu-Lu ("Capannadi Giada"), Ch'ang-Lu ("Lunga Valle") o T'ien
d retta dalla milza.
Men ("Porta del Cielo").
Chu-Ninoz vedi Uccello Vermiglio.
)hang Tao-Ling: (34-156 d.C.) fondatoredella pii grande setta taoista,la
;ettaCheng-Yi. Viene chiamatoancheChangT'ien Shih (Il CelesteMaestro
Jhang).
]h'i: si pud tradurreindifferentementecon respiro,energiao forza vitale.
-/
CinqueGrani (Wu-Ku): l,et pvariare;possonoesseretutti i tipi di Donna Nera (Hsiian-P'in)z tradotto anchecon "femmina misteriosa".Indi-
gtani.Grano,orzo, miglio- Iluh"o p'fo;oppureriso, miglio, grano,avenae ca il grembo alchemico dove sono concepiti l'Embrione o il Respiro Em-
legumi;oppure.".u-o] a".d$:rtjjrnislio' granoe legumi. brionale.

CinqueCotori (Wu-Sse):it n ,corrisponde all'acqua;il rosso,al fuo- Dono della Pioggin (Yii-Shih): ingestione di respiro con saliva.
co; il verde,al legno;il bi;;\ut'o, cliallo;il giallo,allaterra.
Elisir (Tan): il Respiro Embrionale realizzato.E la pillola dell'elisir per
CinqueElementi (Wu-hsing\ acqua,legnoe fuoco. I'immortaliti, cosi almenosi credegeneralmente.
I t_erra,petallo,
Cinque Malattie (Wu-Lao\: causate dall'eccessivo sforzo dei Embrione (T'ai)z I'energia coagulatae raccoltadalla miscelain movimento
,
rG ,itti.
cinqueorganiinterni. mor dell'aria esternae di quella internanel Tan T'ien inferiore.

Cinque Montagne Sacre (14r_ ,1:la Montagna d'Oriente o T'ai-Shan Erh Ching: due viste, quella interna e quella esterna.Tradotto anchecon le
nello Shan-Tung;la Montas.,."- Ytitt,identeo Hua-Shannello Shen-Hsi; la due immagini, o con il sole e la luna.
MontagnaMeridionale o He,.,'a d'Olello Hu-Nan; la MontagnaSettentrio-
nale o Heng-Shannello Ho-p^YShaifontagna Centralenello Ho-Nan. Pro- Finestra dell.a Teta (Ti-Hu)z la bocca.
babilmente
simbolizzano
i cin;L interni.
::Urt Fiore di Giada (Yii-Ying): la saliva.
Cinque Note (Wu-yln): le ci* della scala musicale cinese: Kung,
,rte
Shang,
Chiao,Chih,Vti"."* sol,la. Fungo dell'ImmortafuA &ing-Chih): una specie di fungo duro, marrone
if,]eJ]ni, scuro,che si conservaa lungo. Significa "lunga vita" e quindi d riferito alla
Cinque Organi Interni (Wu*n il cuore,che corrispondeal fuoco; i praticadel RespiroEmbrionale.
,,
polmoni(metallo);il fegato (acqua)elamilza (tena).
6-'*Y#i'eni
Germi, o Cinque Grani Interni (Wu-Ya): i cinque respiri genuini dei cin-
CinqueSapori Mu-WeI): dol^^ amato,acree salato. que elementiche corrispondonoai cinqueorgani interni.
,,/,
"c= aCly
CorteGialln: I' addome. Grande Ultirno (T'ai-Chf)z il caos primordiale, lo stato in cui cielo e terra
non erano ancora separati.Viene chiamato ancheT'ai-Ch'u (il Grande Ini-
Creature(le Trentasei), San-.'- .,ltCh'in: ad ognunadelle dodici parti zio) oppureT'ai-Yi (l'Ultimo). E riferito all'Assoluto, al GrandeTao.
lella terracorrispondono tre:hih't:t'l"Tzu,la rondine,il topo e il pipi-
itrello;2. Ch'ou,il bue,it n"^lnimafrp tortora;3. Yin, la volpe,il leopardo Guerriero nero (Hsiian-Wu): le sette costellazioni del nord, il nord d un
: la tigre;4. Mao, il porcoi.,ll"hio A,niglio e il tasso;5. Ch'en,il drago,il nome simbolico per i reni.
lragonee il pesce;6. Ssu,l;;to' il d'llombrico e il serpente;7. Wu, il cer-
ro, il caprioloe il cavallo:ft8-Uilla'p carPra,l'aquila e I'oca selvatica;9. .EIo:uno dei sei metodi di espirazione;appartieneal cuore.Vedi il "T'ai-His
ihen, il gatto,la scimmia Wei,. e la scimmia con la coda;10' You, il Mi Yao Ko Chteh". Vedi anche la prefazionedi Maspero ne "Il Respiro
agiano,il pollo e il gallo;"f, .codt,cane, il lupo e lo sciacallo1'12.Hai: il Primordiale",vol. II.
1i.:1rlsii:
naiale,la lucertolae il porco. t'
,6lsi: uno dei sei metodi di espirazione;appartieneai polmoni. Vedi il "T'ai-
Hsi Mi Yao Ko Chtieh.Vedi anchela prefazionedi Masperone "Il Respiro
Primordiale"vol. II.
su: uno dei sei metodidi espirazione;
appartieneal fegato.Vedi il "T'ai- Ko Hstian.Ebbe come maestroCheng Ssu-Yuan,uno studentedi Ko Hstan.
si Mi Yao Ko Chtieh.Vedi anchela prefazionedi Masperone "Il Respiro Praticd l'alchimia sul monte Lo-Fu. Quandomori fu consideratoimmortale
'imordiale"vol. II. a causa della Liberazione del Cadavere(v.). I suoi scritti comprendonoil
Pao-P'u-Tzue le Biografie degli Immortali.
siian-P'inzvedi DonnaNera.
K'uni la Terra, la Donna oppurela Luna.
siieh-Ku: vedi Cadaveri.
Liberazione dal Cadavere (Shih-Chieh)z credenzataoista secondola quale
,r: uno dei sei metodidi espirazione;appartienealla milza.Vedi il "T'ai- gli immortali apparentementemuoiono e si lasciano seppellire;ma in se-
si Mi Yao Ko Chiieh.Vedi anche la prefazione
di Masperone "Il Respiro guito il cadaverescomparedalla tomba e salein cielo.
'imordiale"vol. II.
Ling-Chih: vedi Fungo dell'Immortalitd. Tradotto anchecon "fungo magi-
ua-Ch'ihzla bocca. cot'.
Ling-Yeh (SuccoMagico): la saliva.
uang-Ning: la condizioneche si raggiungedopo aver praticatocon pro-
:toil CanonedellaCorteGialla. Liu-Fuz vedi Vasi.

uang-T'ing-Chingzvedi Canonedella CorteGialla. Mare del Respiro(Ch'i-Hai): il Tan-T'ieninferiore.

unz le tre animesuperiorinel corpo umano.SonochiamateT'ai-Kuang Ming T'ien-Kuzsuonareil TamburoCeleste.Tecnicache consistenel co-
,uceEmbrionale),Shuang-Ling(PiacevoleMagia) e You-Ching(Spirito prirsi le orecchieconle manie battersila testaconil dito medioprovocando
:moto). un suono.Anche,batterei denti.

un-Tunzil caosprimordiale,dettoanche"blocconon scolpito"da Chuang Nan Hua Chingzd il "Chuang-Tzu",librofondamentale del taoismoattri-
tu. buito a ChuangTzu (300 a.C.ca.),chefu chiamatoNan-Hua-Chen-Jendu-
rantela dinastiaT'ang (618-906d.C.).
t Hsiiant pseudonimo(Tzu) Hsiao-Hsien(244-325d.C.). Nato a Chi.i-
ng di Tan-Yang(vicino a Nanchino),fin da giovanesi dedicdalla pratiche Ni-Wanzil Tan-T'iensuperiore.Puntotra gli occhialla radicedel naso.Ni-
riste.StudidpressoTso Ytian-FangI'alchimia,la purificazionedel respi- Wand la trascrizione
cinesedellaparolaindianaNirvana.
, la curadelle malattiee dellavita. Visitd parecchiefamosemontagneco-
r Kua-Ts'ang, Nan-Yiieh, Lo-Fu e T'ien-T'ai. Praticd e insegnd Non-agire: vedi Wu-Wei.
rlimentazionee la medicinasecondola scuolataoista;fra i suoi studenti
D famosi sono ChangT'ai-Yen, K'ung Lung e ChengSsu-Yan.I suoi OraWu (Wu-Shih):dalleLLa.m.all'l p.m.
ritti comprendonouna prefazioneal Tao-Te Ching, il Ch'ing-Ching-
ring,il Tuan-Ku-Shih-Fang e lo Ju-Shan-Ching-Ssu-Ching. Alcuni taoisti Organi (I Cinque,Wy-Tnng): vedi CinqueOrgani.
i attribuironoil Lao Tzu Chieh Chieh. Fu consideratoimmortalee chia-
lto Ko Hsien-OngoppureT'ai-ChiHsien-Ong. PaceGialla: vedi Huang-Ning.

t Hungz pseudonimo(Tzu) Chih-Ch'uan, titolo Pao P'u:Tztr (280-340 Pai-Hsing: i "cento cognomi".Solitamentequestotermineindica la gente,
3.). Nacquea Chti-Jungdi Tan-Yang(vicino a Nanchino);era nipote di il popolo;in questitestipudriferirsiallearticolazionie ai canalidel corpo.
Pai-Hu: vedi Tigre Bianca.
Quinta veglia Nottuma (wu-ching, Wu-keng)zcirca le quattrodel matti-
no. Il periododal tramontoall'alba vennediviso in cinqueveglie.viene
Pai-Kuzvedi Cadaveri. chiamatoanche Quinto Tamburo (Wu-Ku) oppure euinto Tempo della
Notte(Wu-Ye).
Pao-P'u-Tzz: appellativodi Ko Hung (vedi).Libro di Ko Hung,formatoda
dueparti:Nei P'ien e wai P'ien;trattadelletecnichedellarespirazione, dei RespiroEmbrionale (T'ai-Ha)r aria o energiacoagulatae raccoltanel Tan-
medicamenti,del prolungamento dellavita,di politica,di vita quotidiana. T'ien inferiore.Unavoltaottenutasi pud smetteredi respirarenormalmente
perun considerevoleperiododi tempo.
PalazzoCentrale:I' addome.
Respiro originario (Yuan-ch'i): tradottoanchecon Respiroprimordiale;
Palaao scarlatto (chiang-Kung): ilran-T'ien mediano,vicino al cuore. vedi RespiroEmbrionale.
Palla di Fango (Ni-wan): vedi Ni-wan; d dettaanche"pillola di fango". Respiro Primordialezv ediRespiroEmbrionale.
Passeroverrniglio (Chu-Ch'iieh)zil cuore.E ancheuno dei quattrospiriti Riscaldatori(i Tre),San-Chiao:esofago,stomacoe vescica.
che dimoranonelle quattrodirezioni:il Dragoverde a oriente,il passero
Vermiglioa meridione,il GuerrieroNero a settentrione
e la Tigre Biancaa San-Chiao:vedi Riscaldatori.
occidente.
Ha settecostellazioni.
San Ch'ung: vedi Cadaveri.
P'eng-Chao:vedi Cadaveri.
San-Kutvedi Cadaveri.
P'eng-Chi: vedi Cadaveri.
San-Kuan:vedi Canali.
Periodi (I Quattro): le quattrostagioni.Un periododi cinquegiorni d stato
chiamatoHou; uno di tre ore, Ch'i oppureCh'i-Chieh(uno dei 24 tempi San-Lizvedi Tre Miglia"
solaridell'anno);uno di sei Ch'i, Shih (periodoo stagione);uno di quattro
Shi,Sui. San-T'sai:le Tre Potenze,,ciod
il Cielo,la Terrae I'Uomo.

P'oz le setteanimeinferiorichesonogli spiriti torbididel corpodell'uomo. SeiVasi (Liu-Fu): vediVasi.


SonochiamatiShih-Kou("Cadaveredel Cane"),Fu-Shih("CadavereNa-
scosto"),Ch'i.ieh-yin("Passero
femmina"),T'un-Tzei("LadroInghiottito"), SefreLesioni:vedi Ch'i-Shang.
Fei-Tu ("Non Velenoso"),Ch'ii Hui ("SporcoEliminato") e Ch'ou-Fei
(" Polmoni Puzzolenti"). she-Chi: ddi dellaterrae dei cereali;anchela patriao gli altarinazionali.

Portadel Cielo (T'ien-Men): il naso. Shih-Chieh:vedi Liberazionedal Cadavere.

Pofta dell'Essenza(Ching-Men):il Tan-T'ieninferiore. Shih-Er-Ch' ung-Louzla trachea.

P'uzil BloccoNon Scolpito. sole e Luna (Re Yiieh)r l'occhio sinistro(indicatoanchecomeShao-yang)


e quellodestro(ancheT'ai-yin).
Sorgentedi Giada (Yu-Ch'uan)zla saliva. Tao Tsang: grandeantologiadi canoni,libri e biografie taoiste.

SorgenteZampillantezv ediYung-Ch'uan. Tao-Yin: esercizidi ginnasticataoistaintesi a facilitare la ritenzionedel re-


spiro e il fluire del Ch'i nel corpo. Alcuni di questiesercizisono descritti nei
Direttoredei Segreti,dimoranellapartedestradellabocca.
Ssu-Yinz dettagli nel vol. II de "Il RespiroPrimordiale".

Stagnodi Gindn (Yu-Ch'ih): la bocca. Tez tradotto con Potenza, Virti, Qualitd, Attributo. Pud indicare anche la
compiuta rcalizzazionedel Respiro Embrionale.
StagnoFiorito (Hua-Ch'ih): la bocca.
Tecnica delle Nuvola: termine tecnico per indicare tre ingestioni consecuti-
Succodi Ginda (Yu-Yeh)zla saliva. ve di respiroprima di espirare.

SuccoMagico (LinS-Yeh):la saliva. T'ien-Men (Porta del Cielo)z il naso.

T'aiz vediEmbrione. T'ien-Shih (CelesteMaestro)z vedi Chang Tao-Ling.

T'ai-Chizvedi GrandeUltimo. Tigre Binnca (Pai-Hu)z un simbolo dei polmoni (vedi PasseroVermiglio).

T' ai-Hsizvedi RespiroEmbrionale. Ti-Hu (Finestra della Tena): la bocca.

T'ai-Yizd il GrandeTao,l'Assoluto,I'Ultimo. Torre a Dodici Pinni (Shih-Er-Ch'ung-Lou)z la trachea.

Ta-Lizunodei periodidel regnodi TangTai Chung(766-779d.C.). Tre Anime Superioriz vedi Hun.

TanzvediElisir. Tre Miglia (San-Li)t i genitali; a volte vengono chiamati San-Hsing ("Tre
Stelle").
Tan-T'ien: tradottocon Campodell'Elisir oppureCampodel Cinabro.Si
trattadi tre campi:uno superiore,fra gli occhi;uno a livello del cuore;uno Tre-Potenze:vedi San-T'sai.
tre pollici sotto l'ombelico.Secondoil Taoismod in questiluoghi che si
svolgela trasformazione alchemicadell'uomoin essereimmortale. Triplice Riscaldatore: v edi Riscaldatori.

Taozla Via, il Sentieroma ancheil Mondo.Nei testi taoistitradottiqui, il Uccello Vermiglio (Chu-Nino): la lingua, detta anche Chin Yutih, "Chiave
Tao o l'Uno sonoequiparatial RespiroEmbrionale. d'Oro".

Tao Te Ching: testodi circa5.000parolecinesi,il libro pii tradottoe inter- Uno (L')z si riferisce verosimilmenteall'aria coagulatae raccolta nel Tan-
pretato(ma forse si dovrebbedire maltradottoe malinterpretato) dopo la T'ien inferiore.
Bibbia;attribuitoa Lao Tzu. Normalmente lo si interpretacomeun testodi
segretanel Taoismoriguardale
pensierifilosofici; la sua interpretazione Vasi (I Sei,Liu-Fa): sono lo stomaco,la vescicabiliare, I'intestino grosso,
pratichedellarespirazione. I'intestino tenue.la vescicae i tre Riscaldatori.
Vena Dorsalez la vena Tu (o "canale di agopuntura") che inizia Yang: I'elementomaschileo positivo in natura,oppostoallo Yin.
Jall'estremitiinferioredellaspinadorsale,risalelungo la schienafino alla
parteposterioredel cranio,passasulla sommiti del capo e terminadavanti Yin: I'elementofemminile o negativoin natura,oppostoallo Yang.
al labbrosuperiore.
Yin Tan Pai Yuz l"'Elisir Yin Cento Volte Trattenuto": una pratica segreta
VenaTuzvedi VenaDorsale. taoistaper evitarel'eiaculazioneduranteil rapportosessuale.

Venni Q Tre,San-Ch'ung):vedi Cadaveri. Yii-Chenzil Cuscinodi Giada,I'occipite.

Wu-Ching:vedi QuintaVegliadellaNotte. Yii-Chihz lo Stagnodi Giada,la bocca.

Wu-Hsing:vedi CinqueElementi. Yii-Ch'iian: la Sorgentedi Giada, la saliva.Anche, polvere di giada da me-


scolarea rugiadaraccoltain una coppa di giada: questamistura presumibil-
Wu-Keng:vedi QuintaVegliadellaNotte. mente veniva ingerita, il che faceva parte delle tecniche per ottenere
I'immortaliti.
Wu-Laozvedi CinqueMalattie.
Yii-Luz la Capannadi Giada,il naso.
Wu-Shih:dalleLl.a.m.all'1,p.m.
Yiin-Hsing: vedi Tecnicadella Nuvola.
vedi CinqueColori.
Wu-Ssez
Yiing-Ch'iianzla SorgenteZampillante:il centro della piantadei piedi.
Wu-Tsang:vedi CinqueOrgani.
Yii-Shihz vedi Dono della Pioggia.
in vari modi; i
Wu-Weizil principiotaoistadel non-agire.Si pud interpretare
testiqui pubblicatisembranousarloper indicarela tecnicadi smetteredi re- Yii-YehzSuccodi Giada,vedi Saliva.
spirareperun certotempo.
Yii-Yingz Fiore di Giada,la saliva.
Wu-Weizvedi Sapori.
Yii-Yingz i denti.
Wu-Yazvedi Germi.

Wu-Yinzvedi CinqueNote.

Wu-Yuehzvedi CinqueMonti.

Xi: uno dei sei metodidi respirazione;appartieneai Tre Riscaldatori.Vedi il


"T'ai-Hsi Mi Yao Ko Chtieh.Vedi anchela prefazionedi Masperone "Il
RespiroPrimordiale"vol. II.

Potrebbero piacerti anche