Sei sulla pagina 1di 3

lndice generale

Pt*anv,ona alla edizi,on ital'ana


Pralazotw alla prima ed,iz.otw vur
Prclaziona allo aaconda edi.ziano IX

PRTE PRIM.A. I FONDAMENTI DELLA TERMODINAMICA


C-aprol-o l: Il primo e il secondo principio della termodiDamica 3
l.l Introduzione
1.2 Sislemi temodina.mici
1.3 Vaxiabili tcrmodinomicho '7

1.4 L& tcmperatura, o lo zerqsimo principio


1.6 Il lovoro
1.6 L'energia intrna, o il primo principio l6
1.7 ll caloro l9
1.8 Formulaziono dcl pdmo principio per un proccsso infi-
nite6imo 2l
1.9 Procossi adia.baticamento impossibili 23
l.l0 Processi natura,li o processi reversibili
Lll Esposizionc aistematica dol secondo principio
l.l2 Formulaeione deffnitivs del secondo principio 4l
l l3 Un crilerio di cquilibrio. Proceesi reversibili
l.l4 Lavoro mossimo 45
l.l5 L'equazione fondamentele per un sistcma chiuao
l 16 Rica,pitolziono doi principi fonda.menteli 48
l.l7 I proccssi na,turali como procossi di mescola,ento 50
l.l8 L'intcrpretozione molecola;re dcl secondo principio
Prcbl,eti 62

C^plror-o 2: Funziooi ausiliatie condizioni ili equilibrio


2.1 Lo funzioni H, A eG
2.2 Lo proprict. doll'entslpia,
2,3 Lc proprict doll'energio tiuora i'lrutlnrrottt 68
2.4 Lo proprict dcll* funzione di Gibbs 69
2.5a DisponibilitiL
2.5b Digressiono sul lavoro. utilo di una reazione chimica 74
2.6 Lo equazioni fondarncnteli pcr un sistoma, chiuso in
funzione di H, A e G 78
2.7 fl potenzialc chimico 78
2,8 Critcri di cqrilibrio in
funzione di propriot estensivo 84
2.9 Criteri di equilibrio in
funzionc di propriet. intensivo 86
2.10 Relozioni mdcm&ticho fra lo varie funzioni di stoto 9l
2,1I Cra.ndczzo tcrmodinamiche mierrrabili 96
2.12 Calcolo dellc variazioni dcllo funzioni trmodinfunichc
entro interv&lli ffnili di tmpcratur& e di pressiono t00
2,13 Grorrdczzo molaxi o grondezzo molori parziali l0l
9,14 Calcolo dcllo g.ondczzo molari parziali de dati speri-
menteli r06
Ptoblzni 108
lndice generale Indice generale

P.A.I,TE SECONDA EBUILIBRI DI REAZIONE ED E9UILIBRI DI FASE C.lr,rror,o 6: Gli

Ca"lToro 3r TemoaliDamica dei gas ll3


Pag. 6,1 fnlroduzione
6.2 L'equaziano
3.1 lfod"lli D lI3 6.3 ll calore
3.2 Il gss porfoffo D ll3 6.4 L'intograziono
3.3 I-a miscela gassos0 porfctta D lI7 6.5 L'effetto di
t..{ Crs reai r 121 un liquido o
3.5 L'effetto Joule-'Ihomson D 123 6.6 Transizioni I
3.6 La fugacit di un gas realc puro 125 Problomi
3.7 l-e fuga.cit in una miscelo di gas reali r 129
3.8 I cocllcienti di temperatur.r dc1la fugacitir e del po-
rcnziole chimico stan(lard r l3l CA-PrroLo 7: Le
3.9 l-c soluzioni gassose idcoli c l& rcgola di Le*'is c Ranrlall D 132 Gibbs-Duhem
Problemi r 134 7.1 L'equazione
?.2 Relazioni fra
7.3 Rela,zioni fr
C-q.?rror-o 4: Equilib di reazione in fase gassosa D 136 ?.4 Lo cur.ro
soluzioni
4.I Introduzionc D 136
7.5 Applicaziooe
4.2 La stecliometria delle reazioni chimichc D 136
di lersione di
4.3 Trattazonc preliminarc dcl'equilibrio di rcziore D 138 7.6 Applicaziono
4.4 Trettazione concise dell'equiljbrio di rcazione r 143
dclo, tonsiono
r

4.6 l-a, cost&nte di equilibrio per uns rerziorc in fase g&ssosa D 144 7.7 L'equziono di
4.6 l,a dipendenza, della, coslantc di equilibrio dalla tem- Raoult e di
PcraCura' 147 7.8 L'qu&zione di
4.7 Altre forme dclla costontc di equilbrio per miscelo e di van L6r
gssosa Perfctte D 150
4.8 Energie ibcre c(l cntalpio di formozione dagli elementi Problemi
4.9 Alcuni escmpi D 153
4.10 Energie libero di formazjone di $ostonzc non gessose o CaPrroLo 8: Soluzioi
di sostonze ottenlrto a, partire da olementi non gassosi
4.ll Trattazionc preliminaro dcgli equilibri di rcazioni a cui 8.1 ABpeiii
portecipano onche liquidi o solidi immiscibili r 160 8.2 Lo definizione
4.I2 Trattazionc concisa degli cquilibi di reazioni a. cui par' 8.3 Le leggi di
tecipano ancho liquidi solidi o solidi ihmiscibili r 163 8.4 Fase vopore
4.13 L'esempio deil'axrostimcnto dello, galcna ,r 166 Lo propriota
4.14 La misurs, dell'encrgia libere, di rcazione mediante I'im- 8.6 La.
pingo rli celle glvanich^ r 168 [emper&tura, e
4.15 Trattazione a,lt'rrn&tiva, dclla cella galvonica r 173 8.7 La legge di
4.16 Il numero dclle reazioni indipendcnti D 174 8.8 L'equilibrio frs
4.17 Le con(lizioni di equilbrio per pi rcazioni indipendcnti L71 8.9 Abbassamonto
4.18 Osscrvazioni gcrerli sulle rcaz;oni simutanee D 178 8.10 fnnalzamonto
4.19 Osservazioni gonorali sulla, masBr'ma res6, otlenibilc |, 180 8.1I Lo pressiono
r 8.12 L& solubilit
Problemi 182
8.13 La solubilitA
Probletni,
C.{PrroLo 5: La regola delle fasi 187

5.1 fntroduzionc r87 Caprroro g: Soluzioli


5.2 La rcgola, dclle fasi per componcnti chc non reagiscono 189 9.t Convcnzioni
5.3 La.egoa, dele fasi per componnii che reagiscono 192 frazioni
5.4 Vincoli addizionali 193 9.2 Il cocfficiento
5.5 Esernpio di applicazione dolla regola delle fasi t94 o di Heffy
5.6 Trattazione allcrnativa 196 9.3 L'ueo dello
5,7 Duo esempi lratti della metallurgia dollo zinco 196 9.4 Convenziono
Problen r99 molalta
Indice generale Indice generale xl

EOUILIBRI DI FASE Cerrtor,o 6: Gti equilibri di fase nei sistemi a un componente Pag. 201
Pag. lI3 6,1 Introduzione r 201
6.2 L'oquaziano di Clausius-Clapeyron . , , 202
tl3 6.3 Il colorc ldtento c il suo coofficiente di temDeratur& 205
It3 6.4 L'integr*ziono (lell'cquazione di Clausius-Clapcyron ,, 207
lI7 6,5 L'offotto di un secondo gas sulla tensionc di vaporc di
r2l un liquido o di un eolido r 208
6.6 Tronsizioni lombda 212
125
t2s
Probl.zmi, , 218

l3I CAprroLo 7: Le propriet generali delle soluzioni e I'equazione di


t32 Gibbs-Duheln D 220
134 7.1 L'equaziono di Gibbs-Duhem
7.2 Relazioni fra pressione o tempcra,tura 22r
7.3 Relozioni fra teneiono di vaporo pa.rziolo e composiziono 226
136 7.4 Lo curve empiriche di tcnsione di vaporo parzialo per
soluzioni binsric 224
...0 136 7.5 Applic{rzione dell'equazione di Gibbs-Duhem llo curvc
136 di tensione di vapore parzisle
tea,zronc . t r38 7.6 Appicaziono dell'equoziono di Cibbs-Duhem alla cutva
,rooo .. . t 143 della, tensiono di vapor totalo 240
in fase gassosa I t44 7.7 L'equazione di Gibbe-Duhem in relazione elle leggi di
d&llo tem- Reoult, o di Hcnry , 241
t41 ?.8 L'equa,zione di Gibbe-Duhem e le equazioni di Mrgules
6 di vn Lar , 245
150
dogli elementi l5l Ptoblcmi , 241
153
o! ga,6sose o CaPrrof,o 8: Soluzioni ideali 249
Leni .on gassoal D t57
di reazioni a cui 8.1 Aepotti molecolari dello soluzioni o 249
t60 8.2 La dcffnizione di soluziono ideole b 254
8.3 Lo leggi di Raoult o di Hoy b 254
163 8.4 Fase vaporo imperfette , 251
166 .o Lo propriet, di rneacolomonio dello eoluzioni ideali , 258
8.6 La dipendenza degli oquitibri va.pore-aoluziono dallo
168 tomperaiura o dolla preasionc r 260
8.? La leggo .li Ncrnst , 262
t74 8,8 L'cquilibrio fra, una soluziono idoo,lo o un solido puro 243
111 8.9 Abbaeeamonto del punto di congolamonto 265
178 8.10 Innalzamento dcl punto di ebolliziono 267
oitenibilo 180 8.11 La prcssiono osmotica di una soluziono idesle 267
8.12 La eolubilitA, idoalo doi gas nei liquidi 270
182
8.13 La solubilit, idealo dei solidi nei liquidi 271
Probletui 273
t8?
I87
CaPrror-o 9: Soluzioni non ideali 275
non rea,grscono r89 9.t Convenzioni pcr i coefficicnti di a,ttivit nello scola dello
regiscono 192 frazioni molari , 276
193 Il coefficiente di a,tiivid in relaziono allo leggi di Raoult
fasi t94 e di Hcnry , 277
r98 9.3 L'ueo dello scalo della molalitA e delle fnolarii r 280
zlnoo 196 9.4 Convenzione por i coefficienti di attivitA nella acala delle
199 molalita, r 281

Potrebbero piacerti anche