Sei sulla pagina 1di 1

CORSO DI FISICA TECNICA (L_MECC)

A.A. 2021/2022
ELENCO DOMANDE

1. Portata di massa con flusso monodimensionale


2. Esperimento pvT
3. Proprietà dei vapori
4. Proprietà dei liquidi
5. Perché il calore specifico dei liquidi non dipende dal tipo di trasformazione?
6. Equazione di stato di un gas ideale
7. Temperatura ridotta e pressione ridotta
8. Principio degli stati corrispondenti
9. Proprietà dei gas reali a comportamento ideale
10. Quando un gas reale può essere considerato a comportamento ideale
11. Equazione di bilancio di una proprietà estensiva
12. Grandezze di stato e grandezze di scambio
13. Equazione di bilancio dell'energia per sistemi chiusi
14. Equazione di bilancio dell'energia per sistemi aperti
15. Definizione di entalpia
16. Definizione di entropia
17. Equazione di bilancio dell'entropia
18. Equazione di bilancio dell'entropia per un sistema isolato
19. Reversibilità e irreversibilità
20. Verso di una trasformazione
21. Equazioni del TdS
22. Lavoro di variazione di volume e lavoro all'albero
23. Equazione dell'energia meccanica
24. Equazione di Bernoulli
25. Perché una trasformazione adiabatica reversibile è anche isoentropica?
26. Trasformazioni politropiche
27. Macchina termica (dimostrare le tre possibili soluzioni logiche)
28. Teorema di Carnot con dimostrazione
29. Ciclo di Carnot diretto
30. Ciclo di Carnot inverso
31. Espansori a vapore e a gas
32. Compressori di vapore e di gas
33. Rendimento isentropico
34. Pompe e ventilatori
35. Caldaie e generatori di vapore
36. Miscelatori adiabatici
37. Valvola di laminazione
38. Ciclo di Joule
39. Ciclo di Otto standard
40. Ciclo di Diesel standard
41. Confronto tra ciclo di Otto e ciclo di Diesel
42. Ciclo inverso a compressione di vapore
43. C.O.P.
44. Proprietà dell'aria umida
45. Trasformazioni dell'aria umida
46. Legge di Fourier per la conduzione termica in simmetria piana e in simmetria cilindrica
47. Legge di Newton per la convezione
48. Convezione forzata e convezione naturale
49. Dimostrare che i gruppi adimensionali (Nu, Re, Pr, Gr) sono effettivamente tali
50. Corpo nero
51. Distribuzione di Planck
52. Analogia elettrica per i meccanismi combinati di scambio termico
53. Scambiatori di calore
54. Disposizione di flusso in equicorrente e in controcorrente, valutare le differenze

Potrebbero piacerti anche