Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
GERMOGLI DI ECCELLENZA
IL VOLTO, POCO CONOSCIUTO, DELLUMBRIA CHE INTRAPRENDE GERMOGLI DI ECCELLENZA
IL VOLTO, POCO CONOSCIUTO, DELLUMBRIA CHE INTRAPRENDE
Comitato per la Piccola Industria
Comitato per la Piccola Industria
SOMMARIO
PREFAZIONE di Alberto Baban .....................................................................6 I 50 GERMOGLI.......................................................................................26 POLI4LIFE .................................................................................................65 CAPITOLO TERZO. QUALI POLITICHE PER I GERMOGLI DI ECCELLENZA .....100
INTRODUZIONE di Anna Maria Baldoni .........................................................7 3DIFIC.......................................................................................................27 PRANA FOOD .............................................................................................66 Il paracadute ..........................................................................................101
ADVANCED MEDICAL TECHNOLOGY ............................................................28 PROLABIN E TEFARM ................................................................................68 Dream Team ...........................................................................................104
CAPITOLO PRIMO ....................................................................................9
AGRICAFF................................................................................................29 RAPID BIOTECH .........................................................................................70 Grand Tour ..............................................................................................105
RAGIONI E METODOLOGIA DELLA RICERCA...................................................9
BIRRA PERUGIA .........................................................................................30 RD POWER................................................................................................72 Il postale ................................................................................................106
Germogli di eccellenza..............................................................................10
CARE ........................................................................................................32 RF MICROTECH .........................................................................................73 Galeotto..................................................................................................107
I CRITERI DI INDIVIDUAZIONE ....................................................................12
CONVECTIVE KNOWLEDGE .........................................................................34 SARTORIA EUGUBINA .................................................................................74 Goccia a goccia.......................................................................................108
CAPITOLO SECONDO I GERMOGLI VISTI DA VICINO ...............................18 DIMENSION 4............................................................................................36 SIX GEAR ENGINEERING ............................................................................76
UNO SGUARDO DINSIEME .........................................................................18 GERMOGLI E FINANZA.............................................................................110
EN4 ..........................................................................................................38 SKYROBOTIC .............................................................................................77
Innanzitutto, uno sguardo introduttivo ....................................................110
FLEA SOCIET AGRICOLA ...........................................................................40 SOCOSTRA ................................................................................................78
Quale finanza per i germogli? .................................................................111
GALLANO ..................................................................................................41 STERN ......................................................................................................80
La finanza per le singole fasi di vita dei germogli ...................................113
GARDENAGE ..............................................................................................43 TADINO WAY ..............................................................................................82
Alcune proposte ......................................................................................118
GREEN TALES ............................................................................................45 TEAM DEV .................................................................................................83
La ciliegina sulla torta ............................................................................118
INTELCO ...................................................................................................46 TECNA SERVIZI ..........................................................................................84
Carneade ................................................................................................119
INTGEOMOD ..............................................................................................47 TES PHARMA.............................................................................................86
Il Crowdfunding ......................................................................................120
ITALEAF .....................................................................................................48 TUUM........................................................................................................88
Il mosaico...............................................................................................120
LA STRADA DEI SAPORI .............................................................................49 UMBRIA AEROSPACE SYSTEMS ..................................................................90
Meglio prima che dopo ...........................................................................120
M.F. COSMETICI ........................................................................................50 UMBRIA KINETICS .....................................................................................91
M.S. SERVICE............................................................................................51 VENDINI ....................................................................................................93 CONCLUSIONI di Catiuscia Marini ...........................................................121
MAESTRI ARTIGIANI ITALIANI .....................................................................52 VIVETTA .....................................................................................................94
MASTRI BIRRAI UMBRI ..............................................................................54 VODIV ......................................................................................................96
MATERIALUCE ...........................................................................................56 WISAVE .....................................................................................................98
MERCURY PRODUZIONE.............................................................................58 XTRUX .......................................................................................................99
MIDA PIU .................................................................................................59
MUUSA .....................................................................................................61
NATURENERGIA .........................................................................................62
NUMANOVA ...............................................................................................63
PB TECHNOLOGY .......................................................................................64
4 GERMOGLI DI ECCELLENZA. Comitato per la piccola industria. Confindustria Umbria 2016 5
Comitato per la Piccola Industria
C il fascino della scoperta, lentusiasmo per qualcosa che ancora non si era Ma sar istruttivo anche per quanti di noi sono imprenditori da pi tempo Fa pi rumore un albero che cade, che unintera foresta che cresce. Queste Si tratta di imprenditori, pi o meno giovani, molto preparati, che hanno
messo a fuoco ma di cui si intuiva lesistenza, c insomma fiducia nel futuro. perch potremo ricevere nuovi stimoli grazie allentusiasmo dei colleghi in parole del 400 a.C., attribuite al cinese Lao Tzu, esprimono bene il senso scelto la via dellintrapresa non in chiave residuale, ma convinti di avere in
Questo e molto altro si apprezza nelle pagine della pregevole ricerca che il erba, oppure trovare opportunit di collaborazione. della ricerca che il Comitato piccola industria di Confindustria Umbria ha mano le carte per potercela fare.
Comitato Piccola Industria di Confindustria Umbria ha realizzato. Cinquanta Auspico che queste storie imprenditoriali possano essere lette anche nelle voluto condurre sui germogli di eccellenza. Viaggiare tra i piccoli laboratori, tra i capannoni, tra i sottoscala ed i garage
storie di eccellenza imprenditoriale scelte per il loro essere, per lappunto, scuole perch in quella fase della vita che pu germogliare con successo Con questo lavoro abbiamo cercato di andare controcorrente, e di rinunciare stato un privilegio ed un motivo di grande crescita umana e professionale.
germogli; e dunque con molta strada da fare, ma al tempo stesso perfetta- vedete, torna di nuovo questa parola la curiosit verso il nostro mestie- a scendere il fiume dellovviet. Personalmente ho avuto la possibilit di incontrare tanti uomini e donne con gli
mente attrezzati a percorrerla. re. Se alcuni fra gli studenti sceglieranno poi di fare gli imprenditori, non Anzich attardarci su temi noti e stranoti, invece di ribadire le difficolt enor- occhi pieni di speranza, e ritengo che sia mio dovere, in veste di dirigente di Con-
Non possiamo che essere orgogliosi di iniziative come questa perch attra- potremo che esserne felici. mi che incontrano le imprese, di richiamare i costi giganteschi della crisi, findustria, fare quanto nelle mie possibilit per non deludere le loro attese.
verso un importante lavoro di analisi e di introspezione restituiscono a noi Siamo certi, comunque, che grazie allascolto di queste storie diverranno e di denunciare le inefficienze del sistema e le inadeguatezze di chi ci sta Abbiamo fatto un lavoro certosino ed abbiamo scovato una cinquantina di
imprenditori ma aggiungerei a tutta la comunit la certezza che le doti cittadini pi attenti alle ragioni del mondo produttivo e pi consapevoli di intorno, abbiamo cercato di concentrare lattenzione sugli aspetti positivi del neo imprese che hanno oggettivi elementi di pregio, che vanno dal prodotto
per ripartire sono tutte in nostro possesso. Con la differenza che oggi, nel quanto il loro territorio esprime sotto questo profilo. Daltronde, come diceva nostro sistema produttivo, e di indagare i piccoli movimenti imprenditoriali alla tecnologia, dalla leadership ai clienti.
mondo globalizzato, necessario esercitare queste attitudini creativit, Robert Francis Kennedy, Il futuro non un regalo ma una conquista. Co- che testimoniano un mondo vitale e pieno di speranze.
flessibilit, capacit di leadership, per non citarne che alcune verso tra- Sono aziende che operano nei settori pi disparati e che sono distribuite
noscendo la ricchezza imprenditoriale dellUmbria sapranno riconoscerla e, Abbiamo lasciato da parte il cahiers de doleances che spesso prendiamo nellintero territorio regionale. Alcune operano nei settori ad alta tecnologia,
guardi ogni giorno pi ambiziosi. alloccorrenza, difenderla. in mano per recitare tutto ci che non va, ed abbiamo avuto il coraggio altre in quelli tradizionali. In certi casi sono espressione di saperi accademi-
Leggere i casi aziendali proposti sar istruttivo per tutti. Lo sar per i rap- di cambiare registro per interpretare un ruolo nuovo, che si focalizza sulle ci, in altri di abilit acquisite con la dedizione e la passione.
presentanti delle istituzioni locali, che ci auguriamo sappiano cogliere le potenzialit e sulle energie dellUmbria che intraprende, e che non si arrende,
esigenze del sistema produttivo e calibrare gli strumenti a sostegno in modo Sono deboli, perch giovani e spesso inesperte; sono nascoste; sono per
nonostante le difficolt. gi in possesso, anche se in nuce, di tutte le potenzialit che le possono fare
sempre pi puntuale. Presidente Piccola Industria Confindustria Perch siamo conviti, ed i fatti lo dimostrano, che in Umbria c davvero diventare grandi, se le condizioni di contesto lo permetteranno.
una foresta che cresce, che nostro dovere innanzitutto conoscere, e poi Sono come piantine in un campo. Per questo le abbiamo chiamate germogli
proteggere. di eccellenza.
Certo, come dice il saggio cinese, una foresta che non fa rumore, e di cui Il termine germoglio, infatti, richiama il senso della delicatezza, ma pure
non ci si accorge se non si presta la dovuta attenzione. Ma esiste, e la sua quello della completezza. In s ha gi quanto serve per poter crescere.
crescita nel tempo pu anche compensare i vuoti lasciati dai tanti alberi E leccellenza, poi, evidenzia gli aspetti di qualit di cui sono portatrici.
caduti, che di rumore ne hanno fatto tanto.
I cinquanta germogli di eccellenza sono cuori pulsanti di unUmbria un po
Lo spirito che ci ha mosso stato quindi estremamente positivo, ed il tono affaticata, e sprigionano unenergia contagiosa che deve estendersi il pi
del lavoro che offriamo allattenzione dellopinione pubblica e degli operatori possibile allinterno della nostra comunit.
ritengo esprima bene questo stato danimo, rinfrancato dalle tante persone
talentuose che abbiamo avuto la fortuna di incontrare e di conoscere. C quindi unUmbria nascosta, poco indagata e conosciuta, che deve essere
CAPITOLO PRIMO
RAGIONI E METODOLOGIA DELLA RICERCA
portata alla ribalta e sostenuta in tutti i modi possibili. Tra qualche anno verificheremo che fine avr fatto questo bel patrimonio im- La politica industriale regionale ha posto molta attenzione sulle imprese di me- do piano, quando non dimenticare, altri soggetti del tessuto produttivo che,
quanto cerchiamo di fare con questa pubblicazione. prenditoriale. Conteremo chi avr avuto successo e chi avr dovuto lasciare il dia grande dimensione, dotate di una notevole struttura organizzativa, spesso pur non essendo di stazza e di notoriet tali da essere considerati i possibili
Il suo intendimento pertanto non quello di stilare albi n di certificare campo. E cercheremo di capire se noi umbri avremo fatto il massimo per non con presenze produttive allestero, che sono in grado, per specificit produttiva locomotori dellUmbria, hanno comunque elementi di interesse che, se ben
qualit fuori dal comune. , invece, quello di illuminare con locchio di bue un far seccare queste giovani piantine, che in un ambiente favorevole possono e per scala daffari, di trainare lo sviluppo industriale dei prossimi anni. sostenuti, possono contribuire significativamente alla crescita della regione.
mondo che sta in ombra, e di farlo conoscere, apprezzare ed aiutare perch crescere, svilupparsi, e creare occupazione qualificata. Non esagerato sostenere che limpalcatura delle misure della programma- Posto tra laltro che non vi alcuna contraddizione tra una politica che sti-
rappresenta uno dei volti migliori della nostra regione. Sar nostro compito assisterle e monitorane le vicende, anche per correggere zione dei fondi comunitari appena avviata ruoti intorno a questa tipologia di mola chi gi corre veloce ad andare pi forte, e chi ha le carte in regola per
Sono orgogliosa che sia stato il nostro Comitato Piccola industria a condurre eventuali interventi e per proporne di altri e di diversi. aziende, e che la loro elezione a protagonisti dello sviluppo sia un fatto con- correre, di farlo, immaginiamo che potrebbe essere limitativo restringere lo
questa ricerca che non ha precedenti in Italia, e che ha gi incontrato linte- Anche in questo modo crediamo che Confidustria ed il suo Comitato dedicato diviso dai vari portatori di interesse coinvolti nelle fasi concertative, prima fra sguardo ad una sola porzione del panorama industriale per quanto signifi-
resse dei vertici confederali. agli interessi della piccola impresa possano svolgere un ruolo che risponde tutte la stessa Confindustria. cativa e rilevante questa possa essere e che andrebbe gettato lo sguardo
ad un interesse generale, e possano rafforzare la funzione di leadership eco- Del resto questa scelta risponde ad indirizzi ed orientamenti assunti anche a anche su pezzi di economia che in maniera silenziosa e lontana dai riflettori
Potrebbero essercene edizioni future, e non escluso che sia replicata in accumulano saperi, storie e prospettive tali da farli comunque distinguere
altre regioni da altri comitati. nomica che nostro dovere interpretare in chiave moderna. livello nazionale, ed il portato di una politica volta a concentrare le risorse
laddove sono in grado di generare il massimo valore possibile, attraverso un allinterno del tessuto produttivo.
E trovo pure molto gratificante il coinvolgimento della Regione dellUmbria e effetto moltiplicatore di cui certo non dispongono le unit minori. Si pu cio trarre giovamento dal ricercare quelle piccole pepite doro disse-
di Sviluppumbria che hanno fornito un apprezzato contributo per la parte del Scriveva Thomas Carlyle, riprendendo il concetto di Lao Tzu, che quando si
abbatte una quercia, la sua caduta echeggia in tutta la foresta, ma cento In molti autorevoli studi si addirittura affidato il futuro industriale dellUm- minate lungo lasfalto produttivo. Diciamo ricercare perch in effetti occorre
testo riferita alle politiche industriali. fare un lavoro di indagine, di rilevazione sul campo, di scoperta di ci che
ghiande possono essere seminate in silenzio da un venticello che nessuno bria alle prestazioni che sarebbero state in grado di offrire queste aziende, ed
Un parte per nulla marginale, perch in effetti il lavoro ha una finalit pratica, ancora oggi, a ragione, ad esse si guarda con particolare interesse, soprat- gi c, ma un po nascosto, e che, forse, potrebbe essere utile portare alla
in quanto intende intervenire sulle misure e sugli strumenti messi in atto dalla nota.
tutto perch possibili protagoniste di grandi progetti di ricerca e di innova- luce.
regione per sostenere le giovani imprese ad alto potenziale di crescita. Il volume che avete in mano vuole rinforzare questo venticello, e creare le
condizioni perch sempre pi persone si accorgano delle pianticelle che zione ad alto potenziale di sviluppo. Tutto ci il risultato di un orientamento Mentre infatti sono piuttosto note le caratteristiche, le potenzialit ed i nomi
Questo lavoro perci non da intendersi come la conclusione di un progetto, di politica industriale che risale a qualche anno fa, quando si deciso a dei cosiddetti campioni, che non citiamo in questa sede solo perch oltre-
ma come lavvio di un percorso. crescono, e se ne prendano cura per non lasciarle morire in un ambiente
disattento alle loro necessit. livello nazionale, e poi, pi recentemente, in quello locale, di focalizzare le modo conosciuti (si va dai protagonisti del cachemire a quelli dellaeronau-
Non ci fermiamo infatti qui, con la presente pubblicazione. Perch fedeli ai risorse su pochi ambiti tecnologici, ed allinterno di questi di eleggere di tica, da quelli dellalimentare a quelli della produzione di energia da fonti
motivi che lhanno ispirata, staremo vicino ai germogli per aiutarli a cresce- fatto, ancorch informalmente, taluni operatori come interlocutori privilegiati rinnovabili), molto meno note sono le piccole realt industriali che presenta-
re, e controlleremo passo passo se le politiche industriali funzionali al loro Presidente Comitato Piccola industria di Confindustria Umbria e prioritari della politica industriale. no, nonostante la dimensione e, spesso, nonostante la relativamente giovane
sviluppo saranno adottate, ed in caso affermativo, in quale misura. La storia dei Poli di innovazione, della strategia di specializzazione intelli- et, spiccati elementi di qualit.
gente (RIS 3) ed ora dei progetti complessi si inserisce esattamente in Qualit che va intesa come forma distintiva di particolare pregio, abilit,
questa cornice. competenze. Qualit come superiorit, preminenza, raffinatezza, perfezione.
Non vi molto da eccepire a tale approccio, che risponde anche a logiche di Qualit, infine, intesa come eccellenza.
puro buon senso. Ecco, le imprese che qui vogliamo scoprire sono imprese di piccola dimen-
La concentrazione sulle aziende spesso definite punte di freccia, o, altret- sione, ignote al grande pubblico, certamente non storiche o blasonate, costi-
tanto sovente, resilienti, pu per far correre il rischio di mettere in secon- tuite da non molti anni, che presentano elementi di eccellenza.
Sono tuttavia imprese fragili, giovani, che si scontrano come tutte, e forse registri delle imprese. Ad esse si fatto un rapido cenno poco sopra, quando si parlava della poli- cambiare, o integrare, se necessario, larmamentario degli strumenti attual-
anche di pi, con le difficolt dei mercati, che non hanno alle spalle solidit Ci sono, ma non hanno una visibilit propria. tica industriale. mente disponibili.
economica e finanziaria sotto cui mettersi al riparo. Si tratta allora di andare nella boscaglia produttiva, e cercare, come fossero I germogli di eccellenza possono essere schiacciati dallavversit delle sta- Oltre a ci intende richiamare lattenzione degli operatori economici, inclusi
Paragonate ai grandi nomi delle punte di freccia, veri e propri alberi ad alto funghi o tartufi pregiati, queste giovani piantine; questi germogli. gioni, o viceversa, essere custoditi, coltivati, difesi. quelli bancari, dei decisori pubblici e della pubblica opinione su spaccati di
fusto, sono germogli. Non quercie, non platani, non cipressi, ma piccole Ricercare leccellenza nascosta, discreta, non esibita. Questo il nostro com- Per aiutarli a crescere c bisogno di un ambiente loro favorevole. industria e di societ sui quali troppo poco ci si soffermati, proprio perch
piantine nate da un seme interrato da poco, o giovani ramoscelli o gruppi pito. Cosa serve loro per rafforzarsi, per andare avanti, per diventare piantine forti attratti dai grandi operatori alle cui sorti vengono affidate gran parte delle
di foglioline che si aprono allavventura imprenditoriale. Neanche arbusti, e robuste pronte per affrontare le avversit? speranze dellUmbria.
ma germogli. Lintento del lavoro non tuttavia quello di elencare in maniera completa
i germogli, al fine di redigere un elenco esaustivo. Non si intende creare Lattuale politica industriale funzionale al loro rafforzamento, o loro del Ora evidente che i requisiti ed i criteri che verranno utilizzati per definire i
Germogli di eccellenza. ulteriori classificazioni, sia perch sarebbe tutto sommato sterile, e non ne tutto indifferente? Ed in tal caso, quale politica industriale bisognerebbe germogli di eccellenza sono tali da perimetrare la riflessione intorno a realt
ravvediamo certo il bisogno, sia perch sarebbe anche oltremodo difficile. Il mettere in campo? che oggi, in termini assoluti, non dovrebbero impattare significativamente
Eccellenza a volte tecnologica, a volte di prodotto. Oppure eccellenza legata sui valori totali della produzione, delloccupazione e del valore aggiunto in-
alle competenze professionali presenti in azienda, o ancora connessa alla lavoro, come si vedr pi avanti, ha un carattere in parte soggettivo che O detto in altri termini, come pu lUmbria valorizzare un suo patrimonio
ineliminabile, per cui poco senso avrebbe il tentativo di codificare un feno- dustriale.
capacit scientifica e di ricerca, o alla disponibilit di brevetti. Eccellenza industriale con interessanti potenzialit?
per la vocazione internazionale o per la rapida crescita. meno economico. Proprio perch germogli, sono entit minute, che rischiano di scomparire
A queste domande si cerca di rispondere con la presente indagine, che, quin- accanto ai grandi alberi. Ma in quanto eccellenti, sono portatori di un valore
Insomma, una eccellenza diversamente declinata, nelle sue molteplici N, tantomeno, si intende perseguire un fine velatamente certificativo, di, ha un carattere marcatamente operativo e pratico, che pu comprendere,
secondo il quale linserimento di unazienda in tale lavoro ne attesterebbe intrinseco, che nostro dovere far emergere, custodire e valorizzare.
espressioni, ma comunque pur sempre eccellenza. peraltro, pure ricadute col sistema creditizio.
leccellenza, a scapito di chi non vi fosse citato. Leccellenza un fatto che Non tempo di sprecare energie, di trascurare i fatti positivi, di tarpare le ali
Eccellenza, sia chiaro, spesso ancora in nuce, in embrione, e cio non pie- Si vuol vedere, tra laltro, se ed in che misura le eccellenze embrionali hanno a chi tenta di prendere il volo. Nelleconomia dellintelligenza - diceva un
namente sviluppata n espressa. Per comunque rinvenibile, percepibile, afferisce in parte lambito emotivo ed emozionale, che si coglie con la per- usufruito dei recenti e degli attuali strumenti di intervento gestiti dalla re-
cezione dei sensi e con lintuizione dellintelletto, ma che non possibile pensatore francese - il risparmio rovinoso. Ecco, il Comitato piccola in-
attestabile. gione, con quali risultati, con quali attese, e con quali valutazioni espresse dustria di Confindustria non intende risparmiare capacit critica e di analisi,
costringere allinterno di percentuali o di altri schemi rigidi. Questi ultimi dagli stessi eventuali beneficiari. E quindi capire se lattuale strumentazione
Posta in questi termini si capisce che leccellenza a cui si fa riferimento non possono aiutare a riconoscerla, in parte a misurarla. Ma rimane vero che per perch considera suo dovere non rovinare i tanti piccoli tesori disseminati
coincide sic et simpliciter con linnovazione generalmente intesa, sia perch adatta allo scopo, o se, invece, potrebbero essere utili nuove misure, pi nei germogli di eccellenza che, se adeguatamente sostenuti e valorizzati,
sua natura leccellenza si sottrae ad essere contenuta in un modello, che la coerenti con le esigenze espresse dagli stessi germogli.
la prima pi vasta rispetto alla seconda, in quanto per lappunto interessa pu descrivere, ma non fondare. Poi non vi dubbio che vi possano essere possono diventare protagonisti, al pari di tanti altri soggetti, della ripresa e
ambiti della vita aziendale ulteriori rispetto allinnovazione, sia perch anco- molte imprese che, pur eccellenti, siano sfuggite alla nostra analisi e non Lindagine intende muoversi sul campo dellazione politica, per potenziare, della crescita economica regionale.
rata ad elementi che spesso non sono riassumibili nella parola innovazione. compaiano nel presente lavoro. La loro eventuale esclusione certo non sta a
Per cui non meraviglia che non vi sia, n vi debba essere, sovrapposizione tra significare che siano prive di elementi di pregio.
il panorama di imprese che risulteranno essere germogli di eccellenza, e le- N, invero, sintende perseguire un fine esclusivamente speculativo, volto
lenco delle spin off o delle PMI innovative. evidente che non vi incompa- allacquisizione di conoscenza prescindendo dalle sue ricadute pratiche.
tibilit alcuna, anzi, vi certamente una certa sintonia, per le due cose non Confindustria per quanto interessata a raccogliere nuovi saperi non ha il
coincidono. E linteresse della ricerca, a nostro avviso, consiste proprio nel compito di accrescere la conoscenza, ma di fare politica industriale. Quindi
fatto che non ci sia identit, altrimenti il lavoro avrebbe scarsissimo valore. lintenzionalit del suo agire non mai, n pu n deve essere, di carattere
Due, quindi, sono le caratteristiche che accomunano le realt industriali che teoretico. Al contrario, tutta baricentrata sulle ricadute pratiche che da una
andiamo cercando: da un lato sono piccole unit senza un pregresso storico conoscenza possono derivare, ed anche questo caso non fa eccezione.
apprezzabile (non necessariamente deboli); dallaltra possiedono uno o pi Per cui messe da parte le finalit non compatibili con la natura dellindagine
elementi di eccellenza. classificatorie e certificative -e con lo spirito di chi la conduce teoriche
Queste realt produttive non sono codificate, elencate, o diversamente qua- -, occorre spiegare le ragioni positive di questo lavoro.
lificate. Non esiste un loro albo, n una specifica sezione allinterno dei
10 GERMOGLI DI ECCELLENZA. Comitato per la piccola industria. Confindustria Umbria 2016 11
Comitato per la Piccola Industria
I CRITERI DI INDIVIDUAZIONE Se il soddisfacimento di tali requisiti consente di considerala innovativa EFQM Excellence model, messo a punto venti anni fa dalle imprese leader mento delle loro esigenze.
Sebbene lindagine non abbia alcuna pretesa di certificare in maniera notari- ai fini di determinate norme legislative, non necessariamente utile a far a livello mondiale, e poi periodicamente aggiornato, ed applicabile ad ogni CREARE UN FUTURO SOSTENIBILE. Limpresa eccellente esercita un im-
le leccellenza delle singole realt esaminate, ma intenda trovare i fili comu- emergere elementi di eccellenza che oltrepassano il dato contabile. Per cui organizzazione, senza distinzione di settore di appartenenza, dimensione, li- patto positivo sul mondo ad essa circostante sia mediante il miglioramen-
ni delle loro vicende, mediante una ricostruzione accurata delle esperienze si rende necessario allargare lo sguardo per trovare altri criteri che aiutino a vello di maturit. to delle proprie prestazioni, sia attraverso la promozione delle condizioni
e delle prospettive, al fine di individuare le politiche industriali pi adatte al trovare ci di cui si va in cerca. Dunque, riprendendo le fila del discorso, cos leccellenza? sociali, culturali ed economiche della comunit di riferimento.
loro sviluppo, assolutamente necessario restringere quanto pi possibile il Allo stesso modo un analogo ragionamento vale per le piccole e medie im- Leccellenza oltrepassa il semplice fare bene le cose. Trascende il soddisfa- SVILUPPARE LE CAPACIT ORGANIZZATIVE. Limpresa eccellente gestisce
campo dellarbitrio e della soggettivit nella selezione, per conferire, nei li- prese innovative. Anche in questo caso i criteri da soddisfare, oltre a quelli cimento di standard predefiniti. Riguarda landare oltre ci che atteso. Si efficacemente il cambiamento interno ed esterno allorganizzazione.
miti del ragionevole, un certo valore di oggettivit e di attendibilit al lavoro. propri per essere pmi, riguardano la non quotazione in mercati regolamentati, ha eccellenza quando le perone e le organizzazioni si sforzano di dare il loro VALORIZZARE LA CREATIVIT E LINNOVAZIONE. Limpresa eccellente genera
Ne deriva che assume importanza centrale la questione dei criteri che vengo- la presenza del bilancio certificato, e, almeno due dei seguenti requisiti: meglio, e di essere il loro meglio. Leccellenza ha dunque a che fare con lim- il miglioramento delle proprie prestazioni attraverso linnovazione conti-
no adottati per individuare nella fitta boscaglia i veri e propri germogli, cer- incidenza delle spese in ricerca e sviluppo che oltrepassi il 3% del fatturato; pegno a superare se stessi ed i propri limiti, ad oltrepassare la quotidianit, nua favorita dalla valorizzazione dello spirito creativo dei suoi portatori di
cando di tralasciarne il minor numero possibile, senza peraltro comprendere presenza di laureati magistrali per almeno un terzo della forza lavoro, e la a tradurre in concreto, con prestazioni via via pi difficili, traguardi ambiziosi interesse.
quelle realt che non hanno titolo. disponibilit come proprietaria, depositaria o licenziataria - di una privativa e visioni sfidanti.
industriale. GODERE DI UNA LEADERSHIP VISIONARIA. Limpresa eccellente guidata
Il compito certamente gravoso, e non esente da sicure critiche. Tuttavia, Ed ogni giorno tutti noi sappiamo quanto sia importante, nella vita e nel da un leader che d forma al futuro e lo persegue, ponendosi come mo-
pur con le carenze che sicuramente lo caratterizzeranno, riteniamo sia prati- Far coincidere linnovativit con leccellenza sarebbe un errore anche in que- lavoro, impegnarsi per leccellenza, perch solo con lassorbimento e la dello con comportamenti moralmente esemplari.
cabile la costruzione di un vaglio, attraverso cui far passare le tante imprese sto caso. pratica di una simile cultura che si possono aprire le vie del successo. Perch
ESSERE FLESSIBILI. Limpresa eccellente sa agire rapidamente per coglie-
che hanno in genere caratteri di eccellenza, per poi separare quelle che sono Ma cosa dobbiamo intendere per eccellenza? solamente le organizzazioni che ogni giorno lottano per raggiungere leccel-
re le opportunit.
e veri e propri germogli di eccellenza, da tutte le altre. La domanda appare banale, ma se la ponessimo ad un gruppo di persone lenza possono trovare soluzioni che oltrepassano le normali prestazioni e
raggiungere risultati davvero straordinari. VALORIZZARE LE COMPETENZE DELLE PERSONE. Limpresa eccellente ha
Non pensiamo che la selezione possa essere di natura meccanica, riferita riunite in una stanza probabilmente riceveremmo tutte risposte differenti.
una cultura che attraverso la valorizzazione dei talenti cerca di perseguire
esclusivamente a dati di bilancio, oppure ad assetti occupazionali od anagra- Per uscire da un labirinto definitorio e terminologico nel quale rischieremmo Se dunque leccellenza strettamente collegata alla tensione continua verso
contemporaneamente gli obiettivi organizzativi e quelli personali.
fici. Questi criteri rigidi, adoperati, ad esempio, per individuare e catalogare di rimanere intrappolati, ci pu essere di aiuto affidarci alle esperienze pi lulteriore, unascesa costante verso una cima che si sposta sempre pi
le start up e le PMI innovative, devono essere tenuti in debita considerazione, in alto; se spinta interiore e cultura aziendale, evidente che le imprese RAGGIUNGERE RISULTATI FUORI DAL COMUNE. Limpresa eccellente per-
avanzate che sono state fatte in Europa in materia di eccellenza aziendale, e
perch aiutano a fare gi alcune scremature, per non possono essere esau- per essere eccellenti non possono confinare le loro attenzioni in poche e segue risultati notevoli, sostenibili, che soddisfano le esigenze di breve
di utilizzare nel nostro lavoro le definizioni ed i modelli che sono stati messi
stivi, in quanto non aiutano a leggere pi in profondit i caratteri dellimpre- specifiche aree, ma debbono essere pervase da uno spirito che aspira co- e lungo periodo dei portatori di interesse, allinterno del loro contesto di
a punto ed adottati da 20 anni a questa parte.
sa, fermandosi sulluscio delle percentuali. Tanto vero che se sono adatti stantemente ed ovunque ad essere e a dare il meglio di s. riferimento.
In sostanza, anzich cercare di scoprire lacqua calda o di inventare la ruota,
per classificare le esperienze economiche in funzione di determinate catego- Allora i vari strumenti e le varie tecniche a disposizione delle imprese, che Per raggiungere un successo duraturo, lorganizzazione necessita quindi
pare pi opportuno salire sulle spalle dei giganti, per usare la celebre frase
rie si pensi, prima fra tutte, a quella dellinnovazione -, al fine di accedere vanno, per esempio, dal Balance scorecard ai sistemi di gestione (si pensi di una forte leadership e di una direzione strategica chiara. Ha bisogno di
di Isaac Newton, ed attingere a piene mani al grande patrimonio manage-
o meno a specifiche agevolazioni, sono molto meno idonei a cogliere molti alle ISO) fino alle metodologie organizzative (la lean production, tra le altre), valorizzare le competenze professionali presenti, di migliorare i processi e
riale che la Fondazione europea EFQM ha prodotto in materia di eccellenza
elementi di eccellenza che o sfuggono per loro natura al dato quantitativo, se da un lato supportano lo sviluppo dellorganizzazione, dallaltro, proprio in le partnership per poter realizzare prodotti a valore aggiunto apprezzati dai
aziendale.
oppure comprendono elementi che i primi non considerano. quanto risposte specifiche a problemi specifici, richiedono di essere inserite clienti. Di conseguenza si avranno risultati economici, e non, corrispondenti
Per cui la scelta di campo adottata in questo lavoro non quella di produrre alle aspettative dei portatori di interesse.
Per esempio, sappiamo che per essere considerata innovativa unimpresa di una versione originale ed in chiave umbra delleccellenza, compito tanto am- in uno sguardo dinsieme che riesca ad ottimizzarne le prestazioni in una
recente costituzione deve avere unanzianit inferiore a 5 anni, un fatturato visione unitaria ispirata, per lappunto, alleccellenza. Questi otto principi ispiratori vengono tradotti in pratica da nove criteri che
bizioso quanto risibile, ma di riferirci a chi ci ha preceduto ed ha elaborato
che non superi i 5 milioni di euro, che non abbia distribuito utili, che produca Unorganizzazione eccellente si basa, sempre secondo il modello citato, su 8 pongono in relazione ci che lazienda fa con ci che ottiene.
risposte adeguate al tema delleccellenza, a parere delle pi grandi e quali-
beni ad alto contenuto tecnologico, e che, alternativamente, spenda per la ficate imprese ed organizzazioni economiche. principi fondamentali: Dei nove criteri, 5 si riferiscono alle cose che lazienda deve fare per svilup-
ricerca e lo sviluppo almeno il 15% del fatturato, disponga per almeno due AGGIUNGERE VALORE PER I CLIENTI. Limpresa eccellente conferisce valo- pare ed implementare la propria strategia. Gli altri 4 si riferiscono ai risultati
terzi del personale di laureati magistrali, sia titolare o depositaria di almeno Ne deriva, perci, che sia per la terminologia che per i criteri utili a definire,
re ai clienti attraverso la comprensione anticipata ed il pieno soddisfaci- ottenuti, in linea con i suoi obiettivi strategici.
una privativa industriale. misurare e valutare leccellenza aziendale, ci rifaremo al modello europeo
Questa la rappresentazione grafica del modello che, ripetiamo, consente di Risultati relativi ai clienti: i risultati ottenuti soddisfano o superano le ne- quantificare leccellenza per redigere eventuali graduatorie. il caso dei vari sere garantita.
avere una visione unitaria del livello di eccellenza di unimpresa. cessit e le attese dei clienti. premi per leccellenza, sia europei che nazionali. Per minimizzare omissioni rilevanti si fatto ampio ricorso ad una ricogni-
I criteri abilitanti sono i seguenti: Risultati relativi alle persone: i risultati ottenuti soddisfano o superano le Nel nostro caso luso sarebbe ancora un altro, non essendo n autovalutativo zione sul territorio che ha tentato di valorizzare al massimo il capitale cono-
Leadership: il leader anticipa il futuro, lo fa accadere, ed inspira fiducia nei necessit e le attese delle persone. (siamo terzi rispetto allimpresa), n classificatorio (non diamo punteggi). scitivo e relazionale di cui Confindustria depositaria, integrandolo con altri
suoi collaboratori. Consente allazienda di prevenire i tempi e di perseguire Risultati relativi allimpatto sulla comunit: i risultati ottenuti soddisfano o Noi utilizziamo il modello per vedere se lorganizzazione che sulla base di vari criteri selettivi, adoperando banche dati, anagrafiche e indagini statistiche.
un successo duraturo. superano le necessit e le attese della comunit di riferimento. parametri e di una conoscenza diretta del territorio abbiamo preventivamente Del resto vale la pena ricordare che non perseguendo lintento di certificare
Strategia: la strategia, focalizzata sulle esigenze degli stakeholder, sviluppa Risultati economici: i risultati ottenuti soddisfano o superano le necessit e immaginato possa essere considerata germoglio di eccellenza, possieda dav- lo stato di eccellenza di una impresa che opera in una realt data, ma di
e declina la visione e la missione dellazienda, e viene a sua volta tradotta in le attese dei portatori di interesse economico. vero caratteristiche tali da farla essere realmente germoglio di eccellenza. cambiare questa realt, favorendo le eccellenze in essa presenti, leventuale
politiche, obiettivi, processi, procedure. Per ciascuna di queste quattro aree limpresa eccellente svilup- E questa verifica, dallipotesi alla conferma dellipotesi, la effettuiamo con- o, meglio, sicura omissione di qualche azienda non inficia la significa-
Persone: limpresa eccellente valorizza i talenti delle persone e crea una pa indicatori di prestazione, fissa obiettivi chiari, analizza landamen- frontando la realt dellazienda con i criteri del modello. tivit del lavoro.
cultura che ne promuove la loro crescita. to delle prestazioni e le compara con quelle di organizzazioni simili. Effettuiamo un po la stessa operazione che eseguono i passeggeri quando Vale la pena a questo punto fare un cenno conclusivo sullidea di germoglio.
Partnership: le partnership con soggetti esterni, i rapporti con i fornitori e controllano che il loro bagaglio a mano sia delle dimensioni ammesse dalla Trattandosi per sua natura di un soggetto giovane, inevitabile porre un
la gestione delle risorse interne sono orientati a supportare la strategia, le Il modello Europeo per leccellenza di cui abbiamo presentato le caratteristi- compagnia aerea. Lo infilano allinterno dellinvolucro di metallo che defini- limite temporale al di l del quale non si pi tale. Tuttavia, se un numero
politiche e lefficace svolgimento dei processi. che salienti viene in genere adoperato per due motivi. sce il volume consentito. Questa prova permette di verificare la fondatezza o indispensabile, riteniamo sarebbe uninutile rigidit porlo in termini asso-
meno dellipotesi di partenza del viaggiatore, che evidentemente aveva buone luti, anzich come criterio di riferimento. Motivo per cui immaginiamo che
Processi, prodotti e servizi: i processi vengono progettati, gestiti e conti- Il primo, perch permette allimpresa, tramite un processo di autovalutazio- ragioni per immaginare di poter portare con s il trolley.
nuamente migliorati per incrementare il valore offerto ai clienti ed agli altri ne, di capire il proprio livello di eccellenza, mettendo in evidenza i punti di 7 anni di vita aziendale possa essere un ordine di grandezza ragionevole per
portatori di interesse. forza e di debolezza rispetto allo schema, favorendo un successivo cammino Allo stesso modo noi dovremmo immergere lazienda allinterno del modello, esprimere eccellenze ancora in nuce, con la possibilit di alzare lasticella
di miglioramento per soddisfare in pieno i vari criteri. per verificare che i suoi requisiti siano pi o meno intensamente soddisfatti qualora condizioni varie dalla merceologia allassetto societario possano
dallimpresa. giustificare un intervallo temporale pi ampio.
I 4 criteri relativi ai risultati sono i seguenti: Il secondo, perch consente di misurare il livello di eccellenza dellimpresa.
In questo caso lattore principale un soggetto terzo, che interessato a Con laccortezza di avere sempre in mente che si tratta di germogli, non di Volendo dunque tirare le fila del discorso, il lavoro intende portare alla luce,
imprese consolidate. Per cui la stessa eccellenza non pu non avere anches- mediante un metodo che incrocia approcci quantitativi con quelli qualitativi,
Enablers Results sa carattere embrionale. aspetti soggettivi con quelli oggettivi, germogli di eccellenze, cio eccellenze
Non sar sfuggito che il valore dellindagine, per come viene condotta, riposa in fase iniziale rinvenibili presso giovani unit produttive e di servizi, veri e
Leadership People Processes People Results Business Rescults su sue fattori: laffidabilit, credibilit, e riconoscibilit del modello adopera- propri germogli eccellenti.
Products &
Services
to per verificare leccellenza; la completezza del gruppo di aziende sulle quali Va da s che quando parliamo di germoglio intendiamo unimpresa che abbia
il modello stesso viene applicato per confermarne leccellenza supposta. comunque un minimo di organizzazione, che abbia processi produttivi, che
Ora, mentre per il primo aspetto riteniamo non vi siano problemi particolari, disponga di personale, che operi nel mercato.
Strategy Customers Results Riguardo al fatturato non abbiamo posto limiti, n minimi n massimi. Il
perch come sopra detto il modello assolutamente adatto allo scopo, non
possiamo nascondere che il secondo aspetto lascia aperti margini di incer- modesto e in alcuni casi tecnicamente assente giro di affari non stato
tezza che appare impossibile eliminare. infatti considerato un elemento che, in fase iniziale, possa oscurare leccel-
Mentre infatti limmersione nel modello d risultati affidabili, non del tutto lenza insita in unimpresa, eccellenza presente pi a livello potenziale che
Partenrships & Society Results fattuale.
Resources
sicuro che il gruppo di imprese coinvolte sia coincidente con quelle che
effettivamente ne avrebbero titolo. Questi filtri aiutano a distinguere le realt che andiamo cercando da altre
Il passaggio dalla congettura alla verifica non pone problemi; ma la certezza iniziative, a livelli ancora precedenti nella catena evolutiva, che potremmo
di aver coinvolto la totalit delle aziende che avevano titolo lungi dalles- definire, sempre in riferimento al linguaggio botanico, gemme. Queste azien-
Learning, Creativity and Innovation
14 GERMOGLI DI ECCELLENZA. Comitato per la piccola industria. Confindustria Umbria 2016 15
Comitato per la Piccola Industria
de, proprio perch in fase troppo embrionale, spesso confinate al livello di Si poi fatto riferimento anche alle neo imprese che hanno partecipato al e di private equity), e la presenza del solo intendimento politico, fa si che Perci riteniamo che sia stato essenziale allargare lambito di osservazione
idee, non rientrano dunque nel nostro lavoro perch prive della necessaria, programma Fondo Mutui gestito da Sviluppumbria. eventuali carenze o errori nellelenco dei germogli non infici il lavoro, purch anche verso quelle imprese che non rientrano nei cataloghi ufficiali dellin-
per quanto ridotta, struttura organizzativa. il campione esaminato sia comunque rappresentativo della realt produttiva novazione.
Per estrarre dalla realt i potenziali germogli si fatto riferimento a varie A queste fonti si infine aggiunta quella esperienziale, fondata sulla cono- giovane, dinamica ed a vario titolo eccellente delle regione. I 50 germogli sono perci quanto rimane dopo aver esaminato circa 500
fonti informative. scenza del territorio, sul capitale relazionale e conoscitivo di cui Confinud- La necessaria definizione del perimetro della realt osservata serve a confi- imprese, ed aver applicato ad esse vari filtri.
La prima alla quale abbiamo attinto stata la banca dati delle societ di stria Umbria detentrice. Non codificata in elenchi o liste, questa fonte ha nare lesame ed il confronto ad un segmento del tessuto produttivo, e non a Lesito di questa selezione stato ulteriormente validato dalle visite aziendali
capitale. Attraverso lanalisi delle imprese umbre con risultati economici permesso di andare oltre il dato in un certo senso gi codificato, e di entrare classificarlo o identificarlo. che sono state condotte presso le imprese, che hanno confermato lesistenza
percentualmente importanti e con una anzianit di vita molto modesta, sia- in contatto con realt che sfuggono alle classificazioni sopra indicate. Allo stesso tempo la individuazione dellinsieme necessaria per individuare di elementi utili a farle considerare germogli di eccellenza.
mo riusciti ad enucleare un certo numero di aziende con caratteri compatibili Si trattato di una miniera preziosa per questo lavoro perch tra i tanti meriti linterlocutore con cui discutere di progetti di sviluppo e di politiche indu-
con lidea di germoglio. Per svolgere questa operazione abbiamo adoperato ha avuto quello di evitare che si creasse una sorta di involontaria sovrappo- striali funzionali a sostenerli.
molti filtri (andamento dei ricavi, immobilizzazioni immateriali, risultato di sizione tra innovazione ed eccellenza, sovrapposizione verso cui si sarebbe
esercizio, dipendenti) che hanno consentito di focalizzare lattenzione solo su andati se si fosse limitato il campo di indagine ai vari elenchi che comunque
un numero limitato di realt, rispetto alle decine di migliaia presenti nella hanno a che fare con imprese per vari motivi considerate innovative.
banca dati. Per quanto linnovazione sia una componente importante delleccellenza, non
Si poi fatto riferimento anche ad alcune liste che per loro natura conten- nostro intendimento farle coincidere.
gono imprese vocate ad essere considerate germogli. Facciamo riferimento Le due cose devono rimanere separate.
agli elenchi delle start up e delle PMI innovative istituiti presso la Camera
di Commercio. Non tutte le sessanta ragioni sociali l registrate soddisfano i Vi sono imprese che consideriamo germogli di eccellenza che non rientrano
criteri che ci siamo dati, pur essendo, questa, una fonte preziosa per il lavoro. in nessuno degli elenchi delle aziende innovative, cos come vi sono molte
aziende presenti in questi elenchi che non fanno parte del nostro bouquet
Altrettanto utile stato lelenco delle spin off dellUniversit di Perugia. Ce di germogli.
ne sono circa 30. Molte hanno una discreta longevit, non compatibile con la
qualifica di germoglio. Altre sono prive di una struttura organizzativa, seppur naturale, n sarebbe ragionevole lopposto, che la struttura portante del
minima. Per cui non sono molte le realt di interesse ai nostri fini. giovane patrimonio industriale con caratteri di eccellenza comprenda al suo
interno molte imprese a vario titolo innovative.
Unaltra fonte che abbiamo utilizzato quella rappresentata dalle imprese
che hanno usufruito dei contributi regionali per lavvio di start up innovative. Ma altrettanto vero che questo nocciolo duro non esaurisce il fenomeno,
Negli anni passati sono stati pubblicati vari bandi a valere sul Por Fesr per che ha molti altri protagonisti che non rientrano negli insiemi che tradizio-
sostenere lavvio di imprese costituite da pochissimi anni, dotate di caratteri nalmente definiscono le realt innovative.
di innovativit. Lelenco dei beneficiari piuttosto ampio, e passandolo al La non sovrapponibilit tra eccellenza ed innovazione tende ulteriormente
setaccio abbiamo riscontrato la presenza di varie unit produttive che rispon- a divaricarsi se si guarda al fine di questo lavoro. stato gi detto, ed il
devano al nostro modello. caso di ripeterlo anche qui, che lo studio ha una finalit pratica, di politica
Molti utile stato poi il lavoro fatto dallAUR che ha raccolto in una pubbli- industriale, perch intende individuare gli strumenti e le misure pi adatti
cazione un elenco di imprese che hanno goduto di misure pubbliche ulteriori per favorire il rafforzamento e lo sviluppo dei germogli. Confermando, even-
rispetto a quelle sopra richiamate, quali Brain back, Creativity camp etc. Tale tualmente modificando, innovando, quelli esistenti.
lavoro ci ha consentito di ampliare a nuovi soggetti il campo di osservazione Lassenza di qualsivoglia intento certificativo, classificatorio, o economico
e di individuare talune realt che altrimenti sdarebbero sfuggite alla nostra (con ci intendendo il desiderio di estrapolare le realt industriali ad alto po-
analisi. tenziale di crescita per intervenire su di esse con progetti di venture capital
16 GERMOGLI DI ECCELLENZA. Comitato per la piccola industria. Confindustria Umbria 2016 17
Comitato per la Piccola Industria
CAPITOLO SECONDO. I GERMOGLI VISTI DA VICINO Il fatturato sviluppato dai 50 germogli eccellenti, il cui elenco riportato questa condizione di trovano 9 imprese.
UNO SGUARDO DINSIEME sopra, di circa 47 milioni di euro. Come si vede dal grafico, la stragrande maggioranza dei germogli sta sotto
1 3DIFIC Perugia Stampa 3D 2015 Quindi, se si facesse un discorso medio, si avrebbe un giro di affari poco la soglia del milione di euro. Fanno eccezione una decina di imprese, che al
2 ADVANCED MEDICAL TECNOLOGY Foligno Biomedicale 2010 inferiore al milione di euro per germoglio. loro interno comunque annoverano chi sta immediatamente sopra il milione
3 AGRICAFFE Perugia Alimentare 2015
4 BIRRA PERUGIA Torgiano Birra 2013 In realt vi una grande eterogeneit allinterno dellinsieme delle 50 im- e chi supera gli 8 milioni.
5 CARE Deruta Servizi per lambiente 2010 prese, per cui accanto a chi fattura 7 o 8 milioni di euro, vi chi ha chiuso il La distribuzione suggerisce a prima vista un paio di osservazioni, aggiuntive
6 CONVECTIVE KNOWLEDGE Perugia Servizi per linnovazione 2015
7 DIMENSION 4 Citt di Castello Stampa 3D 2014 primo bilancio con ricavi pari a zero, perch ha avviato lattivit solo alla fine rispetto a quella sulleterogeneit, che riguardano la gracilit di alcuni ger-
8 EN4 Perugia Automotive 2006 del 2015 e non ha avuto tempo materiale per realizzare le prime vendite. In mogli, e la necessit che hanno di crescere.
9 FLEA SOCIET AGRICOLA Gualdo Tadino Birra 2013
10 GALLANO Bastia Umbria Edilizia residenziale 2005
11 GARDENAGE Perugia Arredi da giardino 2015
12 GREEN TALES Narni Stampa 3D 2013 Grafico 1
13 INTELCO Terni Informatica 2014
14 INTGEOMOD Perugia Georisorse 2009
15 ITALEAF Terni Company builder 2010
16 LA STRADA DEI SAPORI Todi Alimentare 2008
9.000.000,00
17 M.F. COSMETICI San Gemini Cosmetica 2013
18 M.S. SERVICE Bastia Umbria Sistemi cottura per la ristorazione 2012
19 MAESTRI ARTIGIANI ITALIANI Fabro Alimentare 2013 8.000.000,00
20 MASTRI BIRRAI UMBRI Giano dellUmbria Birra 2010
21 MATERIALUCE Terni Internet delle cose 2014
22 MERCURY PRODUZIONE Foligno Biomedicale 2013
23 MIDA PIU Perugia Alimentare 2014 7.000.000,00
24 MUUSA Perugia Moda 2011
25 NATURENERGIA Perugia Energia rinnovabile 2014
26 NUMANOVA Narni Materiali per la stampa 3D 2015
27 PB TECH Perugia Informatica 2015 6.000.000,00
28 POLI4LIFE Terni Polifenoli per uso alimentare, cosmetico, farmaceutico 2015
29 PRANA FOOD Gualdo Tadino Alimentare 2014
30 PROLABIN &TEFARM Perugia Nanomateriali 2008
31 RAPID BIOTECH Perugia Biotecnologie 2011 5.000.000,00
32 RDPOWER Terni Servizi per linnovazione 2013
33 RF MICROTECH Perugia Elettronica 2007
34 SARTORIA EUGUBINA Gubbio Moda 2015 4.000.000,00
35 SIX GEAR ENGINEERING Citt di Castello Automotive 2008
36 SKYROBOTIC Narni Droni 2013
37 SOCOSTRA Perugia Edilizia stradale 2011
38 STERN Terni Impianti 2014 3.000.000,00
39 TADINO WAY Gualdo Tadino Servizi per linnovazione 2015
40 TEAM DEV Collazzone Informatica 2008
41 TEKNA SERVIZI Giano dellUmbria Elettronica per le telecomunicazioni 2011
42 TES PHARMA Corciano Biologia molecolare e farmaceutica 2013 2.000.000,00
43 TUUM San Giustino Gioielleria 2009
44 UMBRIA AEROSPACE SYSTEMS Torgiano Elettronica 2014
45 UMBRIA KINETICS Foligno Automotive 2013
46 VENDINI Gualdo Tadino Informatica 2012 1.000.000,00
47 VIVETTA DI PONTI VIVETTA Assisi Moda 2008
48 VODIVI Spoleto Moda 2015
49 WISAVE Narni Internet delle cose 2014 0,00
50 XTRUX San Giustino Meccanica 2013 0 10 20 30 40 50 60
18 GERMOGLI DI ECCELLENZA. Comitato per la piccola industria. Confindustria Umbria 2016 19
Comitato per la Piccola Industria
La gracilit intuitiva, nel senso che il ridotto volume di affari porta con s Si pu creare cos un circolo problematico, che li condanna a vivere una Il secondo raggruppamento comprende realt che hanno gi raggiunto una strutturata dei precedenti. Il fatturato compreso tra i 250.000 euro ed un
una serie di debolezze, finanziarie, innanzitutto, che possono condizionare le sorta di stasi, che li parcheggia in una condizione di sopravvivenza, dalla relativa stabilit. Il loro fatturato attesta una presenza piuttosto sicura nel milione di euro. In questo cluster si trovano 13 germogli, che potremmo
prospettive per il futuro. quale potrebbero uscire con progetti di sviluppo, sostenuti, per, quasi ne- mercato, che pu essere ulteriormente rafforzata con investimenti nei pro- chiamare primaverili. (Grafico 3).
Da essa deriva lurgenza per molti germogli di superare la micro dimensione, cessariamente, o da un incentivo pubblico o dallingresso di un partner. cessi, nella ricerca, e nella commercializzazione. Sono in una condizione pi
mediante un percorso di crescita che spesso richiede risorse di cui le impre- Nei grafici seguenti sono riportati con maggiore dettaglio i fatturati dei ger-
se per non dispongono. mogli, divisi per classi.
Grafico 3
1.000.000,00
Grafico 2
Da 251.000 euro a 1.000.000 euro
Fino a 250.000 euro
249.000,00
670.000,00
637.000,00
196.000,00
553.000,00
128.430,00
120.000,00
111.000,00
430.000,00
435.000,00
424.000,00
408.000,00
409.000,00
412.000,00
400.000,00
400.000,00
87.000,00
93.000,00
70.000,00
70.000,00
64.587,00
64.000,00
46.000,00
42.000,00
313.000,00
15.000,00
11.000,00
6.000,00
2.000,00
900,00
GARDENAGE
VODIVI
NATURENERGIA SRL
M.F. COSMETICI
AGRICAFF
CONVECTIVE KNOWLEDGE
SOCIETA COOPERATIVA
CARE SRL
PRANA FOOD
DIMENSION 4
ADVANCED MEDICAL
TECNOLOGY SRL
INTGEOMOD SRL
MATERIALUCE SRL
3DIFIC SRL
MUUSA
RDPOWER SRL
RAPID BIOTECH
VENDINI SRL
INTELCO
XTRUX SRL
SKYROBOTIC SRL
RF MICROTECH SRL
SOCOSTRA
EN4 SRL
TEAM DEV
GALLANO
Sono 18 quelli che hanno un giro di affari inferiore ai 250.000 euro. Sono condizione di delicatezza presente, forse pi che negli altri. Dalla quale,
per la maggior parte molto recenti, ed operano sia nella manifattura che per, si potrebbe uscire con piccoli interventi.
nei servizi. Alcuni hanno appena avviato lattivit, altri sono pi maturi, con Siamo nel tipico caso in cui un piccolo supporto pu generare un grande ri-
programmi di investimento. Per cui anche allinterno di questa sezione si sultato. Lopposto, cio, di quanto spesso accaduto, quando grandi supporti
riscontrano tipologie, storie e prospettive diverse. hanno generato piccoli risultati.
evidente che in questo gruppo, che potremmo chiamare invernale, la Laltro raggruppamento, riportato nel grafico n. 4, riguarda i 10 germogli re legato alla maggiore presenza allestero, alla differenziazione di prodotto
estivi, che ormai hanno preso il via in maniera duratura. I loro elementi di ed allincessante attivit di innovazione. Azioni che richiedono interventi e
eccellenza trovano ampio riscontro nel mercato, ed il loro sviluppo pu esse- risorse pi cospicue di quelle che riguardano i gruppi precedenti.
20 GERMOGLI DI ECCELLENZA. Comitato per la piccola industria. Confindustria Umbria 2016 21
Comitato per la Piccola Industria
Grafico 4 Oltre un milione La dislocazione territoriale non mostra sorprese. Perugia e Terni sono i co- abbastanza omogenea tra le varie parti della regione.
9.000.000,00 muni che esprimono il maggior numero di germogli, distribuiti poi in maniera
8.000.000,00 Grafico 6
7.000.000,00 Distribuzione per territori
6.000.000,00
5.000.000,00
15
4.000.000,00
3.000.000,00
2.000.000,00 10
1.000.000,00
0,00
UMBRIA AEROSPACE
SYSTEMS SRL
FLEA SOCIETA
AGRICOLA ARL
ITALEAF
MAESTRI ARTIGIANI
ITALIANI SRL
VIVETTA DI PONTI
TUUM
ASSISI
BASTIA
CITTA DI CLASTELLO
COLLAZZONE
CORCIANO
DERUTA
FABRO
FOLIGNO
GIANO DELLUMBRIA
GUALDO TADINO
GUBBIO
NARNI
PERUGIA
SAN GEMINI
SAN GIUSTINO
SPOLETO
TERNI
TODI
TORGIANO
La distribuzione merceologica registra la prevalenza molto ampia del settore cializzazione Intelligente adottata dalla Regione un paio di anni fa (energia,
alimentare, seguito dalla meccanica e dai servizi per linnovazione. Dato non scienze della vita, agrifood, chimica verde, fabbrica intelligente, aerospazio).
sorprendente, considerato che riflette il tessuto produttivo della regione. A parziale dimostrazione che sta sorgendo un piccolo patrimonio industriale
Interessante la presenza di comparti considerati avanzati, quali le biotec- che sa interpretare le esigenze di modernit produttive e che pu essere
nologie, il farmaceutico, la stampa 3 d; i materiali innovativi etc. Nel com- protagonista del futuro della regione.
plesso si ritrovano i settori che sono stati prescelti dalla Strategia di Spe-
10 Circa 20 germogli hanno beneficiato di qualche contributo pubblico, quasi sem- comprese nellelenco, ma altri germogli lo sono state in passato.
Grafico 5
9 pre gestito dalla Regione, di entit talvolta minime, altre pi significative. Non c coincidenza tra germogli e start up innovative. Di queste seconde ve
8
7 Gli strumenti utilizzati sono molti: Brain back, Bando Start up innovative; ne sono circa 60 in Umbria, registrate nellapposito elenco presso le Camere
6 legge 12/95, Bando Pia, Bando 598/94; Fondo mutui; SmartStart. di Commercio. Ma solo 15 rientrano tra i germogli, perch presentano quegli
5
Se le misure di politica industriale sono state a volte determinanti per elementi di eccellenza descritti dal modello che non abbiamo invece riscon-
4
3 lavvio delle attivit, sembrano essere, in molti casi, non adeguate per il trato nelle altre.
2 loro rafforzamento. C spesso un vulnus nella strumentazione regionale Pletorico, ma importante, segnalare che let media degli imprenditori e dei
1
0
che lascia scoperte intere fasi della vita delle imprese, intermedie tra loro collaboratori bassissima, oscilla intorno ai 30 anni; che i protagonisti
linizio e lo sviluppo, molto delicate, per le quali, invece, sarebbe utile sono altamente scolarizzati, con unintensit molto elevata di dottori di ricerca;
BIOTECNOLOGIE
COMPANY BUILDER
COSMETICA
CURA E MANUTENZIONE
DEL PAESAGGIO
ENERGIA RINNOVABILE
FARMACEUTICO
GIOIELLERIA
BIOMEDICALE
EDILIZIA
MATERIALI
ELETTRONICA
STAMPA 3D
INFORMATICA
MODA
SERVIZI PER
LINNOVAZIONE
MECCANICA
ALIMENTARE
dare i supporti necessari. che sono quasi tutte attivit ad alta intensit di conoscenza; e che, chi pi chi
Riguardo alla genesi dei germogli interessante notare che una discreta meno, ha chiari in mente i passi che deve compiere per sviluppare il business.
parte origina dallUniversit. Sono poco pi di cinque le spin off accademiche Infine, un richiamo relativo ai criteri di eccellenza.
22 GERMOGLI DI ECCELLENZA. Comitato per la piccola industria. Confindustria Umbria 2016 23
Comitato per la Piccola Industria
Grafico 7 Detta in altri termini, leccellenza concerne pi gli input che gli output. quelli che hanno una struttura sufficientemente sviluppata da giustificare
Fatto che non meraviglia per nulla, perch per definizione il germoglio ha pi una vera e propria gestione.
Criteri di eccellenza
a che fare con i fattori abilitanti che con i risultati, per cui la sua eccellenza Sul secondo versante delleccellenza, quello relativo ai risultati, relativamen-
da riferirsi prevalentemente ai primi che non ai secondi. te alla soddisfazione del personale si ha una situazione speculare rispetto al
Fattori abilitanti Risultati Mentre unimpresa storica e strutturata non pu non trovare un equilibrio criterio gestione del personale. In sostanza, per gli stessi motivi, i germogli
50 tra i due gruppi di criteri, quella che muove i primi passi naturalmente non sono in grado di esibire prestazioni eccellenti su questo tema, mentre
sbilanciata verso i fattori abilitanti. migliore il dato per quanto concerne la soddisfazione dei clienti. Qui le
45
Al loro interno, poi, prevale leccellenza legata al prodotto. In 45 imprese cose sono un po diverse, e non sono pochi i germogli che hanno raggiunto
40
su 50 stato rilevato un pregio particolare che lo distingue, giustificato buone prestazioni sul mercato, misurate anche dal livello di fidelizzazione dei
35
quasi sempre dal suo tasso di innovazione e di originalit. Sono imprese che clienti e di appagamento delle loro esigenze.
30 nascono sul prodotto, attorno a cui piano piano vengono costruite le altre Un altro criterio per il quale si registra una buona performance quello del
25 funzioni aziendali. rapporto con il territorio, che fa il paio con il criterio corrispondente sul
20 Sono chiare e ben definite le strategie, elaborate in profondit, spesso legate versante dei fattori abilitanti.
15 al desiderio di industrializzare i risultati di brevetti ed invenzioni. Passaggio In buona parte delle imprese analizzate si riscontrata una politica finaliz-
indispensabile per oltrepassare la soglia prototipale o dei piccoli lotti, e per zata ad entrare in forte sintonia con lambiente su cui insistono, ed i risultati
10
entrare a pieno titolo nel mercato industriale. che a tale riguardo sono raggiunti sono pi che lusinghieri. Con un p di
5
La leadership del neo imprenditore un altro fattore di eccellenza che si enfasi si pu affermare che i germogli sono sfide territoriali, che si allargano
0
riscontra con una certa frequenza (lo abbiamo registrato nella met dei casi), rispetto ai pi diretti protagonisti, e coinvolgo a vario titolo gli attori di con-
LEADERSHIP
GESTIONE PERSONALE
STRATEGIE
PARTNERSHIP
PROCESSI/PRODOTTO
SODDISFAZIONE
PERSONALE
SODDISFAZIONE
CLIENTI
RELAZIONI COL
TERRITORIO
RISULTATI ECONOMICI
ed il suo esercizio quasi sempre ispirato a ideali collaborativi. Siamo in torno. C dunque una visione molto comunitaria dellimpresa, che prende
presenza della figura di un leader che primus inter pares, e che costruisce dal territorio e rende al territorio, in una simbiosi positiva.
lautorit sullautorevolezza e non sul potere, sulla condivisione e non sulla Infine, il tema dei risultati economici. Leccellenza qui riguarda un ristretto
imposizione, sulla collaborazione e non sul comando. Sono quasi tutti leader numero di germogli, e non poteva essere diversamente. Nei casi in cui lab-
visionari, che hanno un sogno e lo sanno comunicare ai collaboratori. biamo riscontrata abbiamo registrato alti tassi di incremento del fatturato,
I germogli si percepiscono come attori allinterno di un sistema con il quale buoni livelli di Ebitda, equilibrio economico finanziario, e apprezzabile capi-
Come abbiamo visto, i criteri di eccellenza sono divisi in due grandi gruppi: destra, i risultati. talizzazione.
da un lato ci sono i fattori abilitanti, cio cosa limpresa fa ogni giorno e cercano di stringere relazioni forti. La partnership con il territorio gestita
Sullasse delle ordinate riportata la frequenza con cui abbiamo rilevato con intelligenza, e buona parte del loro successo dovuto ai legami che Con il passare del tempo, se le cose andranno come ci si augura, in modo
come lo fa; e poi, dallaltro, i risultati che consegue, ovvero ci che ottiene presso i germogli la presenza dei singoli 9 criteri. Quindi la scala va da zero, progressivo leccellenza dovrebbe interessare pi intensamente e diffusa-
in cambio del suo sforzo. sono stati capaci di stringere con esso. Questo vale, per esempio, per le
valore che si ha nel caso in cui in nessun germoglio sia stata rilevata la pre- collaborazioni con lUniversit, con gli altri centri di ricerca, con le scuole, mente anche la parte destra del grafico relativa ai risultati, il che vorrebbe
I fattori sono 5: leadership, gestione personale, strategie, partenariato, senza di un criterio, a 50, quando invece in tutte le aziende quel determinato oppure con le imprese. In questa voce sono compresi anche i rapporti con dire che gli sforzi compiuti dai neo imprenditori per affermare le loro creature
prodotto. I risultati sono 4: soddisfazione dei dipendenti; soddisfazione dei elemento stato riscontrato. la pubblica amministrazione, e con le opportunit che fornisce in termini di cominciano ad essere ripagati dal mercato.
clienti; ricadute sul territorio; risultati economici. Ora, come si evince a prima vista guardando il grafico, chiaro che larea misure e strumenti di incentivo. Queste valutazioni sono ovviamente di carattere generale, e non tengono
Per ciascun germoglio in occasione delle visite aziendali abbiamo cercato delleccellenza riferita ai fattori molto pi ampia di quella relativa ai risultati. Non meraviglia, poi, che il fattore abilitante rispetto al quale si riscontra la conto delle singole specificit, che pure ci sono.
di capire quali dei 9 elementi di eccellenza fossero i pi sviluppati, e quali Il che significa che le aziende analizzate hanno ottime prestazioni, anche minor frequenza di casi eccellenti sia quello relativo alla gestione del perso- Ma in questa sede e per le finalit del lavoro non ha molto senso fornire una
fossero le politiche aziendali rispetto allintero gruppo di criteri. se in nuce, per quanto riguarda il modo di gestire limpresa e la natura del nale, perch piuttosto raro ancora il caso di germogli che abbiano elaborato rappresentazione pi puntuale delleccellenza relativa ai singoli germogli, le
Il risultato complessivo della nostra analisi riportato nel grafico n.7. Sulla prodotto, ma sono ancora indietro per quanto concerne ci che ottengono in politiche e prassi ad esso relative. Anche, e soprattutto, perch sono pochi cui vicende sono riportate di seguito.
parte sinistra dellasse delle ascisse ci sono i fattori abilitanti; su quella cambio, in termini di fatturato e degli altri risultati.
24 GERMOGLI DI ECCELLENZA. Comitato per la piccola industria. Confindustria Umbria 2016 25
Comitato per la Piccola Industria
I 50 GERMOGLI
le ecografie, gli ecocardiogrammi, e tutti gli altri esami per diagnosticare e
trattare eventuali patologie, prescriveranno anche la riproduzione fedele e La ricchezza dei saperi che convergono intorno alla produzione di un sostituto
solida, tridimensionale, dellorgano o delle singole parti del corpo oggetto di anatomico, che varia tra laltro in funzione delluso che occorre farne, giusti-
trattamento sanitario. fica la natura relazionale del modello di business della societ, denominato
Un laboratorio, probabilmente interno allospedale, realizzer con la stam- value constellation.
pante 3 D cuori, ossa, cervelli, fegati. Tutto ci che servir ai medici per La loro ricetta imprenditoriale prevede infatti la collaborazione e la stretta
migliorare la diagnosi e per rendere pi efficace la terapia, sia di persone in relazione con i vari soggetti convolti nella filiera, che operano anche in una
carne ed ossa, gi nate, sia di persone che devono ancora nascere, ancora in prossimit fisica, per creare insieme il valore economico, difficile da conse-
I 50 GERMOGLI
grembo alle madri. guire agendo isolatamente. La necessit di mettere in rete le competenze
Sar una rivoluzione, e di questo ne sicuro il prof. Giancarlo Di Renzo, diret- un po il faro del loro agire, tanto vero che hanno fatto parte di un apposito
tore del Corso di Laurea in Ginecologia e Ostetricia dellUniversita di Perugia, progetto, finanziato dalla Regione mediante il programma I start, che perse-
che presiede larea medica di 3dific, una spin off accademica, costituita nel gue precisamente questo obiettivo.
2015 con Alessandro Ricci e il designer Luca Binaglia. Sono appena partiti, e non esistono ancora dati a consuntivo che aiutino a
La societ, che ha sede a Perugia e dispone, grazie alla convenzione con capire il giro di affari che pu ruotare intorno a questa realt che, se non
lUniversit, di un laboratorio posto presso la Facolt di Medicina, produce altro per ragioni anagrafiche, pi simile ad un seme appena messo in
infatti con le moderne tecnologie della manifattura additiva repliche anato- terreno, che ad un germoglio. Per sicuramente di eccellenza, e le previsioni
miche, o, altrimenti detto, solidi per diagnostica. che parlano di un fatturato di circa un milione di euro su tre anni, parrebbero
Per farci capire la portata stravolgente degli scenari allinterno dei quali si confermare la valutazione.
muovono, Alessandro e Luca, il primo anima imprenditoriale dellazienda, il Accanto alla produzione di pezzi anatomici, ed alla consulenza sulluso della
secondo dedicato al business development, ci mostrano un cuoricino, che manifattura additiva, stanno per lanciare sul mercato un nuovo prodotto,
sembra di plastica, copia fedele di quello di un bambino non ancora nato, le cui vendite concorreranno in maniera rilevante al fatturato complessivo.
che soffre di una patologia. Poi ci fanno vedere la parte anteriore del volto di Con piccoli investimenti, dellordine di 20.000 euro, a cui faranno fronte con
un feto con una piccola anomalia sulle labbra. Infine, i vasi sanguigni di un parte del capitale sociale, che ammonta a 65.000 euro, dovrebbero diventare
rene che sar oggetto di intervento chirurgico. realmente operativi nel 2016 e concorrere, da parte loro, a dare vita a quella
Anche chi non un cattedratico di fama internazionale capisce che ci trovia- rivoluzione di cui parla, a buon motivo, il loro Presidente.
ADVANCED MEDICAL TECHNOLOGY istituti di primo soccorso, istituti di ricerca, studi diagnostici, poliambulatori AGRICAFF Questi prodotti vengono poi portati sulle tavole dei clientI dellagricaff o
e universit. cucinati.
Lazienda stata fondata nel 2010, negli ultimi due esercizi finanziari ha Le proposte di vendita del locale sono principalmente gestite con dei semi-
registrato un incremento di fatturato ed occupa due addetti, controllata al lavorati di qualit per croissant, pane, pizza, mono porzioni di pasticceria.
100% da Mercury Produzione S.r.l. Lazienda ha sede a Foligno, allinterno di C pure il gelato realizzato allinterno con solo latte locale, e si possono
Sviluppumbria. sorseggiare succhi naturali, preparati al momento, avvalendosi di polpe di
Gabriele Spigarelli, amministratore delegato della societ, attribuisce la frutta che arrivano direttamente dal Brasile e lavorate al momento.
massima priorit al continuo innalzamento degli standard di sicurezza per Nata meno di un anno fa, a giugno 2015, Agricaff figlia darte.
La societ Advanced Medical Technology S.r.l. (A.M.T.) nasce dalla volont di i pazienti, fornendo prodotti e servizi sicuri e affidabili, di elevata qualit e Passeggiando per via Manzoni a Ponte san Giovanni, alle porte di Perugia, si Ettore, infatti, responsabile commerciale della Manganelli Spa, azienda che
offrire soluzioni innovative nel settore elettromedicale. Per conseguire tale specializzazione, di difficile reperibilit sul mercato e di estrema utilit a fini vede, sulla sinistra, scendendo verso il Tevere, un locale, lAgricaff, che a opera dal 1957 nel settore agricoltura. Accanto allattivit di commercializza-
obiettivo si avvale delle specifiche competenze dei soci acquisite negli anni sanitari e diagnostici. Lazienda costantemente impegnata nella ricerca e prima vista pare un bar. Uno come tanti altri. zione dei fertilizzanti e degli agrofarmaci, da circa 40 anni si inserita nel
in ambito tecnico-medicale, informatico, normativo, organizzativo e ammini- nello sviluppo di soluzioni tecnico-organizzative volte a supportare gli ope- Invece, una volta entrati, si capisce immediatamente di avere a che fare con segmento della produzione di sementi, dove si progressivamente affermata
strativo-finanziario. ratori del settore medicale nella gestione dello strumentario chirurgico, al qualcosa di diverso. Ci si ritrova infatti, immersi in una realt in cui si me- fino a diventare oggi la seconda industria sementiera italiana a capitale privato.
In particolare lazienda ha maturato una significativa esperienza nel settore fine di rendere le loro attivit pi rapide e agevoli possibile, soprattutto in scolano sapientemente vari ingredienti, che richiamano le molte anime fuse I continui investimenti hanno portato lazienda a dialogare con le aziende pi
dellendoscopia rigida e flessibile, in ambito progettuale, produttivo e manu- situazioni di emergenza dove lorganizzazione e lefficienza possono davvero insieme in questo progetto imprenditoriale, che ha vinto il premio INNfuturo, rappresentative dellagribusiness. Oggi impiega circa 30 persone, opera in
tentivo, e nella riparazione e manutenzione di strumentario chirurgico. fare la differenza. assegnato dai Giovani Imprenditori di Confidustria Umbria. tutto il territorio nazionale fatturando pi di 30 milioni di euro.
Grazie al suo team di professionisti, A.M.T. pu vantare una molteplicit di Tali soluzioni sono frutto delle specifiche competenze del team e di un ap- Tra gli elementi che lo caratterizzano vi certamente lamore per lagricoltura Da questo retroterra nato il nuovo progetto imprenditoriale, AGRICAFF al
I 50 GERMOGLI
I 50 GERMOGLI
competenze che le permettono di valorizzare la prevalente attivit tecnica. proccio diretto alle problematiche del settore, risultato di importanti colla- e per tutto ci che naturale, misto al gusto dellinnovazione e della qualit. quale si dedica Lea Maria Ribeiro in qualit di titolare-direttore, affiancata
Forte di una lunga esperienza nello sviluppo dei pi moderni sistemi informa- borazioni con strutture sanitarie di varia tipologia e dimensione. Nellottica di Il tutto farcito con una buona dose di vivacit e creativit, che si respirano da altre 3 ragazze.
tici, nellimplementazione dei pi appropriati metodi di gestione aziendale, un costante potenziamento delle proprie capacit e arricchimento dellespe- tra i tavolini del locale.
rienza del proprio organico altamente qualificato. Con lidea guida di generare innovazione in agricoltura per una alimentazione sana
nellottimizzazione e nellorganizzazione delle attivit e nel management del Sia i colori che connotano larredamento interno ed esterno che il modo di e sostenibile, Agricaff va oltre il modello del biologico, ed entra in una nicchia di
settore amministrativo e finanziario, A.M.T. dispone del know-how necessa- A.M.T. ha instaurato importanti partnership con organizzazioni leader nel set- presentarsi e di porsi del personale sottolineano la centralit del tema AGRI. mercato salutista e green, non ancora indagato e presidiato a sufficienza.
rio per operare nel complesso mercato delle apparecchiature medicali. tore dellingegneria clinica e con istituti universitari. Tema rinforzato dai vari tipi di verdura, che si trovano nei tanti vasi collocati una scommessa con la quale ci confrontiamo, dicono i protagonisti, per-
Partendo dallanalisi delle fasi del ciclo di vita utile di ogni apparecchiatu- I progetti aziendali mirano a modificare in maniera sostanziale la gestione sui terrazzamenti antistanti il locale, a cui si affiancano quelli con le piante ch convinti che allinterno del vasto mondo della caffetteria e della ristora-
ra presente allinterno della struttura sanitaria, A.M.T. garantisce ai propri dello strumentario chirurgico allinterno delle strutture mediche, ospedaliere aromatiche. Non stanno l per decorazione, ma per essere staccati e gustati zione ci sia margine per offrire unesperienza nuova, in linea con i nostri valori
clienti la gestione completa delle problematiche di settore, offrendo una e per le aziende che operano nel settore sanitario. La definizione e il rispetto dai clienti. di sempre, e collegata alle esigenze dei consumatori pi esigenti ed avveduti.
gamma di servizi relativi alla produzione, allinstallazione e allassistenza di delle procedure apportano vantaggi concreti che riguarderanno in particolare Ettore Manganelli, limprenditore, ci spiega che si tratta di prodotti coltivati
attrezzature, quali lo strumentario chirurgico, e dotazioni fondamentali per le i pazienti, il personale specializzato, i chirurghi e in generale lintero sistema Il progetto industriale ha pure connotati educativi, perch vuole avvicinare i
in serra con speciali tecniche, senza utilizzo di input chimici, ed in base a bambini alla natura, per esempio facendo loro toccare con mano i semi di
organizzazioni mediche e ospedaliere. Tra le principali categorie di clienti di sanitario che pu raggiungere lobiettivo della massima efficienza con conte- metodi messi a punto insieme al Dipartimento di Agraria dellUniversit di
A.M.T. spiccano aziende ospedaliere, cliniche private, cliniche universitarie, stuale compressione dei costi. M.I.C. (Medical Instrument Control). grano e vederli trasformare in farina.
Perugia, dove studente, ed a quello dellUniversit della Tuscia.
Unesperienza che stupisce i ragazzi di Ponte san Giovanni, che, figli dellera
Grazie alle competenze del mondo della ricerca sono riusciti ad ottenere una digitale, restano sbalorditi di fronte ai miracoli della natura.
condizione ottimale di vegetazione delle piante utilizzando sostanza organi-
Se questo leffetto che genera a due passi da Perugia, possiamo immagi-
ca ed un mix di funghi: trichoderma e micorrize, consentendo una fioritura
nare cosa potrebbe accadere in realt pi immerse nella modernit caotica.
perfetta ed una maturazione tale da ottenere frutti sani e di maggior sapore.
Agricaff non vuole rinnegarla, ma bilanciarla con una sana riscoperta dei
Il tutto inserendo ibridi di orticola ad alto valore aggiunto.
legami con la terra, in una armonia tra tradizione ed innovazione.
28 GERMOGLI DI ECCELLENZA. Comitato per la piccola industria. Confindustria Umbria 2016 29
Comitato per la Piccola Industria
BIRRA PERUGIA unavventura imprenditoriale che sarebbe durata una quarantina di anni, e molto pi lungo di quello industriale, durante il quale si valorizzano gli aromi sostenuto la candidatura di Perugia a capitale della cultura 2019.
che fu quasi pioneristica, dato che fu tra le prime in citt ed anticip di 3 ed i sapori dei malti e dei luppoli selezionati con cura. Non meraviglia, quindi, vederli tappare ed inscatolare a mano circa 200 mila
decenni, per esempio, la nascita della Perugina. La fabbrica lhanno messa in piedi contando sulle loro forze, anche economi- bottiglie lanno, con una tecnologia davvero artigianale che lascer il posto,
Poi, dopo alterne vicende, cess di fatto lattivit, e cadde nel dimenticatoio, che, aiutati da un finanziamento di Invitalia. presto, a sistemi di imbottigliamento e confezionamento automatici, che
lontano dal clamore dei mercati e degli affari, relegandosi in un passato Nei suoi locali si producono 800 ettolitri lanno, meno di quanti ne vengano comporteranno un investimento di almeno 100.000 euro.
fatto di ricordi, appeso ad un muro sotto forma di un manifesto. richiesti dal mercato, ma sufficienti a fatturare 400.000 euro, e rifornire gli Vi faranno fronte probabilmente ricorrendo al credito bancario, anche se,
E proprio da quel muro sarebbe poi ripartita, a pi di 100 anni di distanza. hotel, i ristoranti e le enoteche, per la met con sede in Umbria. appartenendo al settore agroalimentare, che uno di quelli prescelti dalla
Neanche a farlo apposta, quel muro era di Confindustria, ed un giovane do- Il modello di business al quale si rifanno infatti quello dei cerchi concen- strategia di specializzazione intelligente della Regione Umbria, potrebbero
Tra una telefonata e laltra, che si susseguono a raffica nel suo smart phone, cente di un corso di formazione professionale, durante una pausa caff, not trici. Partiti dal solo centro storico di Perugia, con un solo prodotto, piano avere una corsia preferenziale per accedere ai contributi pubblici.
siamo riusciti a capire cosa abbia davvero mosso Antonio Boco ed i suoi ami- con la coda dellocchio un marchio appeso. Nella galleria delle immagini piano hanno allargato il raggio di azione, ampliando la gamma dellofferta. Ma quello non sembra essere il loro interesse prioritario. Daltronde, si vede
ci, Matteo Natalini e Luana Meola, a mettere in piedi nel 2011 un birrificio che ricordano le tante tappe della storia industriale umbra, la sua attenzione che la molla che ha fatto scattare il clic magico non ha nulla a che vedere
La progressiva estensione territoriale del mercato gestita con prudenza, ed
artigianale. Lamore per la citt, per Perugia, e per la sua storia. Il desiderio cadde sul logo di quella fabbrica, la Birra Perugia, fatta con le acque di con il desiderio di fare soldi. N Antonio, critico gastronomico, n Matteo,
anche se ci sono spazi di crescita sia in Italia che allestero negli Stati Uniti
di salvare un pezzo del glorioso passato, una vicenda che meritava di essere Nocera Umbra, indicava con orgoglio il birrificio. figlio darte, n Luana, esperta di tecnologie birrarie, hanno questo obiettivo.
il mercato della birra artigianale vale il 30% del mercato totale della birra;
recuperata.
Quel giovane era Antonio, a cui scatt la scintilla. Pass i giorni successivi in Italia il 5% - preferiscono procedere con passo sicuro. Il loro desiderio staccare da un muro un pezzo di storia imprenditoriale di
Per quanto possa apparire nostalgico, e per quanto possa avere un sapore ro- alla biblioteca comunale, tra i ritagli stampa e le pubblicazioni, per saperne Perugia, e farla rivivere, da protagonista, nel mercato, che il luogo pi adat-
Una saggezza che stupisce un po, considerata la giovane et dei 5 ragazzi
mantico, come quello dei biscotti delle nostre nonne, custoditi gelosamente di pi. La decisione era ormai maturata. Voleva riportare alla luce la Birra to dove collocarla. Anche in segno di rispetto per quei giovanotti che scesi
che ci lavorano, e che non supera, in media, ad occhio e croce, i 35 anni,
nella credenza in sala da pranzo, che sapevano un po di umidit e un po di Perugia. dalla Lombardia cominciarono a scriverla, quando ancora, quasi nessuno, a
ma che esprime a suo modo un aspetto di quella peruginit che caratterizza
I 50 GERMOGLI
I 50 GERMOGLI
antico, proprio cos. Perugia, sapeva scrivere.
C riuscito. la loro avventura imprenditoriale, e di cui sono fieri ambasciatori, avendo
Se non ci fosse un legame molto forte con Perugia il birrificio non avrebbe
A Pontenuovo di Torgiano, a due passi dalla superstrada, nei locali che un
mai visto la luce.
tempo ospitavano unofficina meccanica, ha sede la Fabbrica della Birra Pe-
O meglio. Non sarebbe tornato a vedere la luce. rugia. Latmosfera che si respira al suo interno un misto tra passione,
Perch in realt, il birrificio che hanno aperto esisteva gi, pi di cento anni competenza, frenesia, artigianalit.
fa, in centro storico. Era il 1875, e la famiglia Sanvico, arrivata in citt dalla Si sente che stanno facendo qualcosa che li entusiasma, ed il disordine che
Lombardia, avvi una piccola attivit di produzione di birra in via Danzetta, c nella sala dingresso che un po esposizione, un po sala riunioni ed un
trasferitasi poi, dopo qualche anno, in via Bartolo. La scelta localizzativa, si po spaccio, testimonia meglio di ogni altra cosa il senso dellavventura che
direbbe oggi, era legata al fatto che nelle immediate vicinanze cerano i fondi stanno vivendo. Gli scatoloni distribuiti un po dappertutto sono ci che resta
della Rocca Paolina, utilissimi per essere adoperati come ghiacciaie per la dellultima fiera alla quale hanno partecipato, quella di Rimini, che li ha
maturazione e la conservazione del prodotto. incoronati Birrificio dellanno 2016. un riconoscimento molto importante,
A quellepoca, infatti, non solo non cerano i frigoriferi, ma non cera neppure sottolineano, aggiungendo, con orgoglio, che si somma ad altri premi vinti
la luce elettrica. La lampadina non era stata ancora inventata, e ci si illumi- sia a livello nazionale che internazionale.
nava con le candele. Non esistevano neanche le biciclette. Ci si muoveva con La qualit del prodotto frutto del lavoro costante di ricerca che svolgono
i carri trainati dai buoi. Il 70% della popolazione era analfabeta, e si viveva, dintesa con il CERB, il centro dal quale provengono sia Luana che il mastro
male e, spesso, di stenti. Lo zucchero era un lusso, la carne si mangiava una birraio, Luca Mestrini.
volta ogni morte di Papa, si moriva di pellagra.
Le loro birre, mai estreme, semplici e non banali, non pastorizzate, non filtra-
In questa situazione di povert diffusa e di sottosviluppo, Perugia ospit te, e rifermentate in bottiglia, sono il frutto di un lento processo artigianale,
CARE i vari impatti che la produzione di migliaia di pulcini generano, sia in termini di ecomanagement. di grandi edifici.
di odori, che di rumore, di inquinamento del terreno, etc. Alla componente Detta in altri termini, Chamaleon d un supporto agli organizzatori di even- Ma la ciliegina sulla torta costituita dal nuovo progetto che consentir
privata della clientela, che appunto ruota intorno alla zootecnia, si aggiunge ti per renderli ecosostenibili, impattando quindi sulla scelta dei materiali, allazienda di passare al mondo della produzione di beni, al mondo della
pure quella pubblica, che riguarda i comuni e gli enti locali interessati a sulle forniture catering, sugli allestimenti e sulla location. Lintensit verde manifattura, ecocompatibile, sintende!
migliorare la gestione degli aspetti ambientali di loro competenza. dellevento (un convegno, una fiera, un seminario) viene poi giudicata dai fru- in fase di studio lingresso nel settore della moda con prodotti a basso
Ma la CARE molto di pi del suo fatturato, comunque in crescita: nel giro itori stessi, mediante una valutazione on line che tocca alcuni aspetti chiave impatto ambientale, realizzati con materie prime di scarso valore, spesso
di pochi anni passato dai 30.000 euro a oltre 140.000 del 2015. Ed anche delleconomia sostenibile. Una vera e propria certificazione partecipata. considerate scarti di lavorazione, da reperire nel territorio, che verranno di-
molto pi della sua dimensionale occupazionale, che conta poche unit di Con lecomanagement cercano di aiutare i gestori delle imprese ed i respon- stribuiti via internet.
Lei ha un entusiasmo che si taglia con laccetta. Ad uno sguardo superficiale personale, soci inclusi. sabili degli enti e dei beni pubblici ad acquisire una pratica manageriale Loriginalit che ciascun cliente se lo realizzer con le proprie mani. Il capo
ed un po datato potrebbe apparire unutopista. Guardando invece pi in pro- il sogno di alcune persone che vogliono cambiare il mondo. ecocompatibile, attraverso ladozione di pratiche e concetti quali il riuso, il di moda sar infatti venduto in kit, da assemblare. Il progetto ancora in
fondit si scorge unimprenditrice molto moderna, che segue con intuito le Non meraviglia che tanta idealit trovi ispiratori di rango, che vanno da Steve riciclo, lottimizzazione e labbattimento delle emissioni. fase di studio, e potrebbe essere lanciato entro lanno.
strade della competizione, portando sempre con s il suo patrimonio di valori Jobs a Nelson Mandela a Martin Luther King. Sono loro le icone a cui guar- CARE non pensa di fare tutto da sola, ed per questo che ha stretto una Se andasse in porto ed avesse il successo sperato, il fatturato della CARE si
che alla base del suo agire imprenditoriale. dano come modelli, perch hanno saputo interpretare e realizzare la forza collaborazione stabile con altre 5 societ nate come spin off dellUniversit impennerebbe; gli utili crescerebbero e verrebbero reinvestiti, come sem-
Stiamo parlando di Angela Pitteri, una agronoma, romana di nascita, con ori- del sogno. di Perugia che si occupano da varie prospettive dei temi ambientali, dando pre stato fatto fino ad ora, ed un pezzetto di mondo sarebbe pi sostenibile.
gini lombarde, trapiantata a Perugia dai tempi dellUniversit, che lanima E vogliono farlo pure loro, i soci della CARE, nel loro piccolo, con le personali vita alla rete ONE, acronimo di One network for the Environment. Ed per tale ragione che aiutare il germoglio di eccellenza a crescere un
e la guida della CARE, azienda nata nel 2010 su iniziativa di un gruppo di scelte di vita e di impresa. Per vogliono farlo in maniera autentica, vera, Obiettivo della rete fornire, in Italia e soprattutto allestero, consulen- interesse comune, che va oltre le convenienze singole. Sarebbe un aiuto a
professori dellAteneo perugino che credono nella sostenibilit ambientale sincera. Non vogliono contaminare i valori forti che perseguono, trasforman- za specializzata, ad ampio spettro, che si avvale delle diverse competen- migliorare lambiente in cui viviamo.
I 50 GERMOGLI
I 50 GERMOGLI
ed in nuovo modello di sviluppo, pi attento alle esigenze ed agli equilibri doli da fini a mezzi. Non intendono speculare economicamente su opzioni che ze specifiche delle realt che vi aderiscono, per la gestione sostenibile
del pianeta. questo, in fondo, ci a cui tengono Angela ed i suoi soci.
oggi sono premiate dal mercato.
La sua verve imprenditoriale lha ereditata dai familiari, che hanno esperien- Questo aspetto molto caro ad Angela, che infatti ci si soffermata a lungo.
za aziendale nel settore della chimica e della meccanica. Si direbbe figlia
La preferenza per certi valori non funzionale ai profitti che ne possono
darte, anche se per reazione agli impatti ambientali generati dalle attivit
derivare, ma alla coerenza con se stessi. Ora che sono di moda alcuni termini
della famiglia ha deciso di voltare pagina e di studiare prima agraria, e poi di
quali la sostenibilit, la responsabilit sociale, limpronta ambientale del
dedicare la vita alla realizzazione di un mondo pi sostenibile.
prodotto, ed altri ancora, sempre pi difficile distinguere tra chi li strumen-
La sostenibilit infatti il cardine attorno cui ruota sia la sua vita che quella talizza e chi ad essi aderisce in maniera autentica. La CARE senza dubbio
della CARE. tra i secondi. Al punto tale che tra le 3 P che vengono generalmente indicate
Sul piano personale, ad esempio, la scelta vegetariana, che condivide con come gli obiettivi dellimpresa, ovvero il Profitto, le Persone, ed il Pianeta,
altri soci, da ascrivere proprio alla volont di contrastare lenorme impatto non c dubbio che la loro preferenza sia per questultimo.
ambientale determinato dagli allevamenti intensivi di animali da carne, che Il fiuto imprenditoriale ha portato ad una progressiva diversificazione delle
generano un grande consumo di risorse naturali. attivit, che si sono via via affiancate a quella tradizionale di assistenza
Su quello aziendale nulla pensato e realizzato se non in stretta connessio- ambientale.
ne con la sostenibilit, intesa a trecentosessanta gradi. cos che nato Envinet, il primo social network ambientale che ha vinto un
E, nonostante la carne non faccia parte dei loro menu, neanche a farlo ap- premio del Corriere della Sera, e che cerca di contribuire alla tutela dellam-
posta, sono proprio gli allevamenti di animali, e nello specifico di polli, i biente con un approccio dal basso verso lalto.
maggiori clienti che alimentano lazienda. Ad essa si rivolgono per abbattere Ed cos che nato il brand Chameleon, che si occupa di ecoevents e
CONVECTIVE KNOWLEDGE mano in luce brillante emanata dai led. Finch la candela non si spegne. Sia Ermanno che Emanuele, che si occupano pi degli altri dellavvio della start un servizio per le aziende, un checkup dinnovazione, cio un tipo di ricogni-
La luce della candela, immagine romantica ed antica, diventa grazie alla tec- up, vedono il loro futuro collegato a quello dellimpresa, che nel giro di pochi zione degli assets e dei desiderata aziendali, finalizzato al consolidamento
nologia davanguardia luce capace di illuminare le scrivanie dei giovani ra- anni potrebbe a loro avviso sviluppare un fatturato di 300/400 mila euro. dellinnovazione in seno aziendale e alla elaborazione di nuovi progetti din-
gazzi che abitano nelle periferie del mondo dove non c la corrente elettrica. Non hanno bisogno di fare investimenti in macchinari n di impegnare ri- novazione.
Una innovazione disruptive, per dirla con il termine usato dallEuropa, che sorse significative per il decollo dellattivit. Hanno solo, solo si fa per dire, un po come trovare la pietra filosofale che trasforma il piombo in oro.
sta a significare di rottura, di disturbo, radicale. bisogno di trasformare qualcosa di scientificamente e tecnologicamente Se ci riescono, ed interesse di tutti che ci riescano, la letteratura dei giova-
questo ci di cui vanno in cerca i 7 soci della societ cooperativa Convecti- sensato in qualcosaltro di economicamente vantaggioso. Stanno riflettendo ni scienziati che diventano imprenditori di successo comprenderebbe anche
ve Knowledge. Tutti fisici del Dipartimento di Fisica dellUniversit di Perugia, su modalit di diffusione delle loro idee innovative, affinch queste possano loro, e dal garage ai piedi di Assisi potrebbe partire unavventura imprendito-
con esperienze maturate nelle grandi centri, quali il Cern di Ginevra, alcuni essere accolte da finanziatori che le supportino. Inoltre stanno riflettendo su riale di cui essere tutti orgogliosi.
Non parlategli di un modello imprenditoriale a cui si ispirano perch vi di- universitari, altri impegnati in settori diversi. 5 di loro hanno il dottorato di
ranno che la fisica insegna che non vi sono modelli validi universalmente. ricerca.
Quello che pu funzionare in certi casi, non funziona in altri. Nel mondo delle Non interessa loro linnovazione cosiddetta incrementale, che nasce dal mi-
particelle, per esempio, si hanno leggi diverse rispetto al mondo degli astri. glioramento delle tecnologie esistenti, per renderle pi performanti. A quelle,
Per cui logicamente inammissibile assumere un criterio che sia applicabile dicono con un tono che tradisce un certo senso di superiorit, penseranno
nelle situazioni pi diverse. gli ingegneri.
Caduto quindi nel vuoto il primo tentativo di capire a quale imprenditore Il loro cervello lo vogliono applicare su cambi di paradigma, sulla rottura
guardino per portare avanti la loro impresa, proviamo a comprendere che idea degli schemi, sul cambiamento radicale del modo ordinario di operare.
I 50 GERMOGLI
I 50 GERMOGLI
abbiano dellattivit industriale. Questione non marginale, considerato che il Come, per esempio, utilizzare materiali con caratteristiche particolari che
loro modo di porsi piuttosto originale e distante dalla maniera ordinaria di consentono di rendere relativamente stabile la temperatura allinterno delle
agire dei loro colleghi imprenditori. serre, sia in estate che in inverno, senza ricorrere ai tradizionali metodi di
Ed infatti la risposta non arriva da una conversazione. Non parlano di fattu- raffrescamento e di riscaldamento.
rato, margine operativo, mercati, finanza. Non affrontano i temi tipici con cui Oppure, applicare il principio della candela ai funghi che riscaldano i clienti
si dimenano gli imprenditori. Sembrano questioni lontane dai loro interessi, dei bar seduti ai tavolini allaperto, utilizzando lenergia termica dispersa per
e poco coerenti con la loro visione dimpresa. Gi qui si capisce che la loro lilluminazione.
una interpretazione molto originale del fare impresa. Tanto vero che prefe-
Insomma, se linnovazione non di rottura, a loro non interessa.
riscono affidare la loro risposta ad un esperimento.
La Convective knowledge, costituita nel maggio del 2015, che pi simile ad
Tirano fuori da una specie di borsello un piccolo parallelepipedo metallico,
un seme che ad un germoglio, se non altro per un fatto anagrafico, riunisce
che a prima vista pu pesare poche centinaia di grammi, e che non sembre-
i suoi soci inventori in un garage a Ospedalicchio, in linea con un profilo
rebbe prezioso.
letterario che ha precedenti illustri.
Avvitano sulla faccia superiore una specie di abat-jour con un gambo lungo
Non sono interessati a produrre beni. Il loro business produrre idee, bre-
ed esile, alla cui estremit vi sono 18 lampadine al led, messe tutte intorno
vettarle, farne dei prototipi e poi venderle a chi intende crearci sopra un
ad una corona metallica, che sembra un vecchio orologio da taschino. Poi in-
affare. Al momento due loro idee di nuovo prodotto hanno superato la prima
filano sotto al parallelepipedo una piccolissima candela, come quelle che si
fase distruttoria per lottenimento di brevetto per invenzione industriale ed
accendono in chiesa davanti alle immagini sacre, e nel giro di pochi secondi
un altro brevetto ideato su commissione per unazienda terza in corso di
la luce flebile dello stoppaccino ed il calore da questo prodotto si trasfor-
ottenimento. Su questi prodotti stanno svolgendo attivit di prototipazione.
34 GERMOGLI DI ECCELLENZA. Comitato per la piccola industria. Confindustria Umbria 2016 35
Comitato per la Piccola Industria
DIMENSION 4 Il cambio di paradigma, e cita apposta un concetto di filosofia della scien- cando di ottenere le certificazioni ISO 9001 per la gestione della qualit e ISO contributo. Le immobilizzazioni cos arriverebbero quasi al milione di euro, e
za, reso possibile dalla manifattura additiva pu essere colto nella sua in- 13485 specifica per il settore biomedicale. troverebbero ulteriore incremento nei due brevetti in cantiere.
terezza solo se si adatta alla nuova tecnologia un nuovo modo di pensare la Ma quello che pi stupisce che di fronte a questi scenari che a chiunque Il contesto locale non di ostacolo al decollo di realt di questo tipo, e per
produzione degli oggetti, la loro geometria, la loro funzione, il loro materiale. apparirebbero come fantascienza, lui si schernisce, e li definisce preistoria. un carattere che non molla mai, pu diventare addirittura favorevole.
La stampa 3 D, spiega, rivoluzionaria proprio perch consente di cambia- Il futuro, dice, non l. Andrea infatti uno spirito curioso ed innovativo, aperto alle collaborazio-
re gli oggetti della nostra vita. Di ripensarli radicalmente; perch questo nel Bioprinting, cio nella realizzazione di organi umani con materiale ni, che si riveleranno indispensabili per affrontare la crescita prevista per i
possibile. biologico. prossimi anni. La cui entit nessuno pu prevedere, considerato che in un
E lui ha cominciato a mettere in pratica la sua filosofia. Ed a questo futuro lui si sta preparando, avendo messo in cantiere un im- contesto rivoluzionario tutto pu accadere.
La prima cosa che colpisce parlando con Andrea Bucci, socio e amministra- La sua impresa unazienda specializzata nella progettazione e realizzazione Anche che un giovane esperto di etica diventi un protagonista della nuova
portante investimento per il quale ha presentato in Regione una domanda di
tore della Dimension 4 di Citt di Castello la visione ampia che possiede in tecnologie additive di dispositivi medici su misura per pazienti con neces- manifattura.
della manifattura digitale e della stampa 3 D. sit particolari consentendo impianti perfettamente anatomici.
Lungi dallaffrontare il tema in termini meramente tecnici, Andrea ne parla in Partendo dallo studio della TAC del paziente e sulla base della prescrizione
chiave pi ampia, con profondit di pensiero. Si percepisce che ha la capacit medica del chirurgo viene realizzato un primo prototipo. La geometria del
di indagare i fenomeni con aspetto critico e che sa coglierne aspetti non dispositivo finale, in qualunque tipo di materiale metallico biocompatibi-
immediatamente percepibili. le certificato, si definisce sulla base di un continuo confronto, spesso in
Cos, durante la lunga discussione che abbiamo avuto, emerso in maniera videoconferenza, tra il chirurgo ed il team tecnico. Lintero processo viene
piuttosto chiara che il suo approccio alla manifattura digitale, che il set- concluso mediamente in poche settimane.
I 50 GERMOGLI
I 50 GERMOGLI
tore in cui opera la sua azienda costituita nel 2014, non di tipo tecnico Allora non ci si stupisce di vedere sul tavolo riunioni dellazienda riproduzioni
ingegneristico, e nemmeno di natura commerciale, ma, direi, di impronta fedeli tridimensionali di mandibole, ossa, anche, crani. Gi, crani.
critica razionale, poich affronta il problema dalle tante sfaccettature che
proprio da un teschio umano riprodotto mediante scansione 3 D per un
esso presenta.
documentario del National Geografic che il giovane Andrea nel 2009 si av-
Cos non meraviglia che la sua sia una formazione filosofica, conseguita vicinato alla produzione di pezzi anatomici con la sua stampa 3 d, che aveva
prima a Firenze e poi ad Essex, in Inghilterra, dove per un anno ha studiato comperato, tra i primi in Italia, nel 2007, per dare forma tridimensionale ai
la metaetica contemporanea. A dimostrazione che lapertura mentale che lo prodotti che progettava in altri ambiti in qualit di designer.
studio filosofico dovrebbe favorire poi si pu applicare in ogni ambito della
Da allora stato tutto un crescendo.
vita professionale.
Oggi, affiancato dai suoi tre collaboratori ingegneri, un punto di riferimento
E passare dalle condizioni di possibilit dei valori morali e dalle ricerche sul
nel settore biomedicale, e sono numerosi gli ospedali e gli operatori chirur-
relativismo etico per arrivare alla quarta rivoluzione industriale non cosa
gici che si relazionano con lui per preparare e portare a termine importanti
facile. Ma fattibile, se si riesce a mettere a frutto proprio quellattitudine
interventi.
mentale allesercizio critico di cui Andrea non certo carente.
Lespansione aziendale significativa. Dai 100.000 euro del 2014 e i 120.000
Il suo impianto culturale si manifesta infatti nel modo in cui discute di
previsti per il 2015, passer a oltre 600.000 nel 2017 e poi superer il milione
stampa 3 d e dellenorme rivoluzione che questa pu generare se ad essa si
subito dopo.
guarda non con le categorie dominanti, frutto delle tecnologie del passato,
ma con categorie nuove, rese disponibili dagli stravolgimenti profondi che la Non male per un quarantatreenne che vede nel passaggio dalla prototipazio-
manifattura additiva comporta. ne alla produzione in serie uno dei futuri possibili della manifattura additiva,
con la customizzazione di massa. Per il quale si sta attrezzando, anche cer-
36 GERMOGLI DI ECCELLENZA. Comitato per la piccola industria. Confindustria Umbria 2016 37
Comitato per la Piccola Industria
EN4 tali per scelta dal 2012, dopo una rivisitazione societaria che ha determi- loggetto di un apposito progetto di ricerca a cui stanno lavorando. I primi di 100.000 euro.
nato un riassetto delle quote con sostanziale passaggio del testimone dai risultati prototipali, presentati in forma embrionale a febbraio, potrebbero E come segno dei tempi, la loro competenza che era incentrata sui motori a
docenti ai discenti il che fa ritenere che la EN4 sia ancora un germoglio essere meglio definiti entro lanno, e quindi entrare nel mercato a partire combustione interna sta progressivamente andando verso i motori elettrici,
nonostante let - , il rapporto con il territorio continua ad essere un fattore dallinizio del 2017. che esprimono una domanda crescente di test.
fondamentale. Lindustrializzazione standardizzata del prodotto sar sempre realizzata con Grazie allintuito ed allimpegno di professori diventati imprenditori, e desti-
Non a caso uno dei modelli imprenditoriali a cui guardano con interesse, una organizzazione stellare, che prevede le collaborazioni produttive con nati a tornare ad essere professori, un gruppo di giovani ingegneri sta quali-
cercando motivi di ispirazione, laddove possibile, e tenuto conto della diversa soggetti locali, ma implica anche un salto organizzativo dellimpresa, che ficando il tessuto produttivo umbro, gestendo unimpresa ad alto contenuto
scala daffari, il marchigiano Enrico Loccioni che ha fatto dellattenzione infatti sta pianificando lo spostamento di sede a Corciano, in spazi pi ampi di conoscenza e di innovazione.
Se le nostre automobili sono sempre pi performanti ed ecologiche in parte al territorio e del legame con esso il punto di forza caratterizzante la sua e funzionali. Tutto ci accade a Perugia.
lo si deve anche a loro. iniziativa industriale. La strategia espansiva comporta anche lallargamento dellorganico, che do- Questa volta il territorio a dover essere attento nei loro confronti, perch
Sono 9 persone, trentenni, lavorano a Perugia, ai piedi della collina di Prepo, Attenzione al territorio che si concretizza, nel caso della EN4, per esempio, vrebbe riguardare un paio di persone, ladozione di un sistema di gestione non basta ricevere attenzione, bisogna anche darla.
dove progettano e realizzano banchi prova, utili a controllare, tra le varie nella collaborazione con i fornitori di componenti dei banchi prova che ope- conforme alla norma ISO 9001, ed una buona dose di investimenti, dellordine
rano tutti in Umbria, con il coinvolgimento della locale Universit nei pro- E loro, certamente, se la meritano.
cose, anche il funzionamento di alcuni componenti fondamentali del motore,
come, ad esempio, il corpo farfallato. getti di ricerca pi impegnativi, con la partecipazione al Polo regionale della
Queste macchine speciali sono prevalentemente personalizzate, perch meccatronica; e con il reclutamento di collaboratori provenienti dallAteneo
prodotte su specifica del cliente, che le pu adoperare sia per validare il perugino.
funzionamento di componenti in fase ancora prototipale, sia per controllare Radicamento al territorio, quindi, come scelta strategica, che non affatto
I 50 GERMOGLI
I 50 GERMOGLI
la qualit dei prodotti finiti, al temine del ciclo produttivo. espressione di una visione provinciale del mondo, dove peraltro sono gi
Ad esse fanno ricorso i grandi produttori di automobili, di componentistica, di presenti con i loro prodotti, ma di un autentico desiderio di creare valore
motori, ed anche, cambiando settore, di elettrodomestici. nei luoghi da dove i protagonisti della EN4 provengono e dove intendono
rimanere.
evidente che per svolgere questa attivit bisogna essere bravi ingegneri
meccanici. E loro lo sono di sicuro. Perch sono stati tra i migliori allievi Non meraviglia dunque che un altro punto centrale della loro cultura ma-
del prof. Carlo Nazareno Grimaldi, della Sezione macchine di Ingegneria di nageriale sia la centralit delle persone e della loro competenza, che viene
Perugia, che, insieme ad altri tre colleghi ed a 3 studenti, ha costituito nel costantemente aggiornata affrontando oneri per nulla marginali per una-
2007 una spin off, per cercare di tenere in Umbria dei giovani talentuosi zienda come la loro, che ha comunque registrato risultati economici in forte
che altrimenti, molto probabilmente, avrebbero allungato la lista di quelli crescita.
obbligati ad andare allestero. Il fatturato 2015 si avvicina al milione di euro, ed di 300 mila euro superiore
Questa motivazione forte, che alla base della EN4, ancora il valore fon- a quello dellanno precedente. Nel pieno del periodo interessato dalla crisi
damentale dellazienda. economica, sono riusciti a triplicare i ricavi, ed i loro programmi di sviluppo
potrebbero farli incrementare ulteriormente, entrando nel mercato dei ban-
Luigi Foschini, uno dei soci, con dottorato di ricerca alle spalle, lo ribadisce chi prova a catalogo. In questo caso riuscirebbero a dare vita ad una realt
dicendo che la loro missione creare un posto dove le persone possano pi baricentrata sulla logica manifatturiera, e potrebbero aumentare la loro
lavorare con soddisfazione e serenit. Da qui anche la scelta strutturale presenza nei mercati internazionali, fornendo i grandi produttori di automobili
dellazienda di dare vita a rapporti di lavoro stabile con i propri collaboratori, localizzati sia in Europa orientale Polonia, Slovacchia, Repubblica Ceca
seguendo la via, rara, della dipendenza a tempo indeterminato. che in Cina.
Per lui e per gli altri due ragazzi, imprenditori quasi per caso, ma diventati La realizzazione di una linea di prodotti per il test di motori elettrici proprio
38 GERMOGLI DI ECCELLENZA. Comitato per la piccola industria. Confindustria Umbria 2016 39
Comitato per la Piccola Industria
FLEA SOCIET AGRICOLA La qualit delle materie prime, linnovazione nel processo produttivo e una GALLANO Nel frattempo la crisi devastava il settore. Riduzioni del fatturato anche del
cura particolare nella comunicazione e nel packaging sono stati i propulsori 50%, chiusure, fallimenti, cassa integrazione.
di questa avventura imprenditoriale condotta da Matteo Minelli, giovane im- In un panorama cos devastato e sconsolante, Moreno ha mosso i primi pas-
prenditore attivo da anni nel settore delle energie rinnovabili e dalla moglie si. Lacquisto di un camioncino, dei ponteggi. Poi un altro pezzo di terra, un
Maria Cristina. altro progetto, qualche operaio.
Tutto cominciato per passione. Matteo ha da sempre nutrito grande in- Non lo conosceva nessuno. Non era figlio darte, e questo lo penalizzava.
teresse verso la birra, e qualche anno fa, mentre ne sorseggiava una insie- Sentiva forte il bisogno di farsi conoscere e soprattutto di farsi apprezzare
me ad alcuni amici, ha pensato di mettere su un piccolo birrificio, per uso, per un prodotto che fosse diverso rispetto a quelli che si trovavano general-
Federico II di Svevia, la madre Costanza, la moglie Bianca Lancia, e la strega immaginava, poco pi che familiare. Ha cominciato a fare i primi tentativi, Per avviare nel 2005 unimpresa edile, quando il settore non era ancora nel mente nel mercato. Ed aveva intuito che nel mondo in forte crisi delledilizia
Bastola. Gettano le radici nella storia medievale di Gualdo Tadino i nomi realizzando in piccole quantit alcuni tipi di birra. Li ha fatti assaggiare ad un pieno delle difficolt che sarebbero intervenute qualche anno dopo, ma gi in cera per ancora un po di futuro per chi avesse puntato tutto sulla qualit,
delle quattro principali birre prodotte dal Birrificio Flea fondato nel 2013 operatore della grande distribuzione, che ne ha apprezzato il gusto e laroma. affanno, con evidenti segnali di rallentamento, ci voleva del coraggio. sul comfort, sullinnovazione. Ecco, linnovazione. Questa la parola che
dalla famiglia Minelli e cresciuto in una manciata di anni oltre le migliori Da li tutto partito come un fulmine, come nel suo stile. In un battibaleno E a Moreno Tiberi, il coraggio non mancato. Ha saputo andare controcor- spiega la sua vicenda imprenditoriale meglio di tante altre. In un settore pi
aspettative. un lotto abbandonato nellarea industriale di Gualdo Tadino stato trasfor- rente, e poco pi che ventenne, invece di costruire una piccola casa per che maturo, ed in piena recessione, linnovazione avrebbe a suo avviso potuto
Il riferimento ai grandi personaggi del passato non casuale, ma esprime mato nella sede di un moderno birrificio, in cui lavorano stabilmente otto s nel terreno di famiglia regalatogli dai genitori, ha deciso di farci degli fare la differenza.
il sentimento profondo dellimprenditore di ancorare quanto pi possibile la persone, che produce oltre 5 mila ettolitri di birra, tra quella distribuita con appartamenti da mettere in vendita.
il proprio marchio e quella prodotto per altri clienti. Ed allora Moreno si metta alla ricerca dellinnovazione. La va a cercare ovun-
sua avventura al territorio ed alle sue radici. C un legame fortissimo con Non aveva esperienze imprenditoriali, n personali n familiari. I suoi non que. Gira per i cantieri di mezza Italia. Partecipa alle fiere di settore, studia
Gualdo, che non solo testimonianza di una appartenenza intensa alla citt Per lavvio dellattivit Birra Flea non ha beneficiato di alcun contributo pub- avevano unazienda, e lui non aveva mai avuto legami con il mondo delle co- le riviste, naviga in rete.
I 50 GERMOGLI
I 50 GERMOGLI
dove nato e cresciuto, ma anche desiderio di contribuire al suo sviluppo, blico; cosa piuttosto rara per chi opera in questo settore interessato dal PSR. struzioni, ad eccezione del suo diploma da geometra, grazie al quale lavorava Guidato da una curiosit insaziabile, cerca materiali, tecnologie, processi
con nuovi posti di lavoro e nuovo reddito. Limpianto produttivo, di ultimissima generazione e dotato di impianto fo- presso lo studio tecnico di Gianfranco Ortica, a Bastia Umbra. innovativi. Si rende conto che deve distinguersi dalla concorrenza, e lui, che
Una sensibilit sociale molto accentuata nel fondatore di questo germoglio, tovoltaico, in grado di produrre 24 ettolitri per ciclo produttivo con una A Bastia, per, tutti lo conoscevano. E non voleva partire con il piede sbaglia- non ha un trascorso nel settore, che non ha una famiglia che viene da l,
che viene da lui declinata in molti altri modi. cantina di fermentazione e stoccaggio da 400 ettolitri. La capacit produttiva to, per cui, si rese immediatamente conto che doveva dare di pi di quanto non ha una tradizione da rispettare, deve guardare in avanti. Deve trovare
Tutte le birre prodotte dal birrificio Flea sono realizzate grazie a due ingre- del Birrificio pu superare i tre milioni di bottiglie annue. i suoi potenziali clienti potessero aspettare. La qualit degli appartamenti qualcosa che lo identifichi e lo distingua.
dienti fondamentali che garantiscono la filiera corta di produzione: lacqua Il fatturato generato si aggira sui due milioni di euro. diventata cos la sua mania, anche perch in un settore dove la reputazione Dopo tanto girovagare, lo trova finalmente a Bolzano.
di Gualdo Tadino, celebre per la sua purezza e bont, e i malti provenienti Ma i progetti della famiglia Minelli non si fermano qui. ha un grande ruolo, chi si brucia non ha possibilit di riprendersi.
L ha sede unorganizzazione che si occupa di efficienza energetica degli edi-
esclusivamente dallazienda agricola di propriet del birrificio. La birra viene Con lidea di accostare le birre artigianali firmate Flea ai prodotti locali Da giovane alle prime armi quale era si affid ai terzisti. Fece quindi lim- fici, sia in termini di modalit costruttive, che di tecnologie, che di certifica-
fatta rifermentare in bottiglia senza laggiunta di conservanti o additivi chi- nata lidea di dar vita allhamburgheria 120grammi. mobiliarista. Le cose andarono bene, perch riusc a vendere rapidamente le zione. Casa Clima, lagenzia dellAlto Adige, diventa il suo riferimento.
mici, risultando cos genuina e dal sapore inconfondibile di una vera birra quattro case che aveva costruito.
Il primo locale ha aperto a Riccione: ottimi hamburger serviti cotti al mo- Riesce dopo parecchia insistenza a frequentarne alcuni corsi formativi. Dopo
artigianale. Non ci guadagn quasi nulla, ma fu unesperienza che gli cambi la vita.
mento, e realizzati con ingredienti freschi ed a km0. qualche mese dalla fine del corso, realizza il primo intervento a Perugia in
Innanzitutto perch decise che lavrebbe passata dora in poi nei cantieri, ed cui applica le modalit costruttive finalizzate al risparmio energetico.
anche perch intu che la qualit sarebbe stata la caratteristica dei suoi fab-
A Montelaguardia, la Gallano, cos si chiama lazienda di Moreno Tiberi che
bricati. E per raggiungerla non gli bastava affidarsi a ditte esterne. Doveva
fattura circa un milione di euro, costruisce nel 2009 la Residenza Anna Maria,
avere la sua.
cinque appartamenti in zona panoramica, edificati secondo le migliori regole
Cos, dopo lavvio da immobiliarista, nel giro di un paio di anni Moreno ha tecniche che garantiscono alto comfort e bassi consumi energetici, primo
fatto il grande salto mettendo su una vera impresa di costruzioni, con mezzi edifico in Umbria certificato classe A da Casa Clima.
ed operai.
Linnovazione introdotta nel settore non passa inosservata. In un convengo
40 GERMOGLI DI ECCELLENZA. Comitato per la piccola industria. Confindustria Umbria 2016 41
Comitato per la Piccola Industria
A Palazzo dei Priori in cui fu presentato il progetto, oltre 450 persone han- Non aver avuto il peso della tradizione gli costato perch ha dovuto costru- GARDENAGE Mossa da questi ideali, qualche anno pi tardi, Claudia, dopo aver maturato
no condiviso questa esperienza tecnica ed imprenditoriale, sostenuta anche irsi unimmagine ed una storia, ma gli stato di aiuto perch lo ha reso pi alcune esperienze nei vivai e nella libera professione, ha lanciato la sua
dallapporto di qualificati docenti universitari. orientato al nuovo. avventura imprenditoriale.
Da allora lefficienza energetica e la qualit del prodotto sono i caratteri che Un nuovo che va inserito nelle costruzioni con sapienza e competenze, perch, Lobiettivo creare una linea di prodotti dedicati al giardino, ed allesterno
distinguono la Gallano, che si considera interprete di unedilizia evoluta. come dice Moreno, si tratta di manufatti che durano per 3 o 4 generazioni, in genere, con un brand riconoscibile che comunichi il senso del bello non
Per il futuro le prospettive sono interessanti. Moreno guarda molto al merca- nei confronti delle quali dobbiamo avere un grande senso di responsabilit. disgiunto da quello del nuovo.
to della ristrutturazione di alto livello, soprattutto straniero, molto sensibile Ma tutto ci che ho fatto, aggiunge lo devo ai miei genitori che non hanno Linnovazione infatti il perno della sua attivit, e vuole esserne anche la
ai temi ambientali. E si rende pure conto che allattivit di costruzione in ostacolato la scelta iniziale, al geometra Ortica per avermi fatto crescere caratteristica distintiva.
senso stretto deve aggiungere quella di servizio di manutenzione per dare ai imprenditorialmente, ed a Laura, mia moglie e socia, con cui ho costruito Se avete passeggiato tra i giardini di villa Fidelia i primi di giugno in occasio- Basta fare un giro per il sito per cogliere al volo dalla grafica, dai contenuti e
clienti qualcosa di pi e di diverso rispetto alla concorrenza. questa bella realt. ne dei Giorni delle rose, forse vi siete imbattuti in uno stand che esponeva dal modo di comunicare di essere di fronte ad unazienda che vuole rompere
moduli in tessuto non tessuto utili a comporre aiuole e bordure da giardino, gli schemi. Non un caso, quindi, anzi strettamente collegato allimposta-
mai visti prima. Forse siete passati oltre senza prestare troppa attenzione, zione dellimpresa, che il suo mercato di riferimento privilegiato sia quello
mentre io mi sono fermato, attirato dalla novit del prodotto. giovanile, meno esperto e maturo di quello che affolla gli eventi floreali, ma
Oggetti particolari questi moduli che mi hanno subito incuriosito per le forme pi aperto e disponibile nei confronti delle novit.
insolite e per i fori, studiati per disporre le piante alla giusta distanza; ma Claudia, che ama definirsi paesaggista in evoluzione, anche uninnovatri-
anche lo sguardo vivace della giovane ragazza che illustrava il prodotto ha ce radicale e sta gi pensando a nuovi prodotti.
catturato il mio interesse.
Oltre a voler rendere biodegradabili i moduli per schemi di piantagione, uti-
I 50 GERMOGLI
I 50 GERMOGLI
Nel giro di pochi minuti ho capito che mi trovavo di fronte ad un germoglio lizzando materiali che garantiscano comunque una permanenza prolungata
di eccellenza. rispetto a quelli attualmente sul mercato, desidera realizzare accessori, mo-
Lei, Claudia Pannaioli, limprenditrice, unagronoma di Perugia con master bili, ed arredi per esterno. Da proteggere con la privativa industriale e da
di secondo livello in Paesaggistica conseguito a Firenze e dottorato di ricerca vendere attraverso il sito, il suo canale principale di accesso al mercato.
alla Sapienza di Roma in Architettura del paesaggio. uno di quei cervelli Il piano di affari dellazienda, costituita nel 2015, prevede di potenziare il set-
ancora non in fuga che cerca di realizzare in Umbria il sogno di fare della tore commerciale con linserimento di una risorsa dedicata, e di sviluppare
bellezza un diritto per tutti. convinta che basta poco per vivere nel bello le-commerce e le attivit promozionali, quali le partecipazioni alle fiere, in
ed per questo che la sua visione imprenditoriale vuol rendere il giardino, Italia ed allestero.
inteso come luogo di bellezza e benessere, accessibile al maggior numero
Non facile realizzarlo per chi deve contare solo sulle proprie forze, che
di cittadini.
rendono impegnativo anche un investimento relativamente modesto.
Questo ideale ha iniziato a coltivarlo fin da quando era studentessa universi-
La possibilit di accedere ad un sostegno pubblico potrebbe essere determi-
taria. Ricorda che la folgorazione avvenne nel 1999 quando partecip ad una
nante per dare prospettive di crescita a Gardenage, e quindi per diffondere
conferenza su Pietro Porcinai, il grande paesaggista italiano scomparso una
indirettamente la cultura del bello di cui si fatta ambasciatrice.
decina di anni prima. Fu il classico colpo di fulmine. Rimasero scolpite nella
sua mente le realizzazioni paesaggistiche del maestro toscano e la filosofia Certo, in Italia c ancora una sensibilit non ancora sufficientemente diffusa
che ispirava il suo lavoro. su questi temi, e Claudia lo sa bene. Ma certo non si arrende.
Da allora decise che si sarebbe dedicata anche lei allaffermazione del gusto Pi comodo, forse, andare in altri Paesi, come la Germania o il nord Europa,
per il bello, ricercando e riproducendo nei vari contesti larmonia della natura. dove c maggiore attenzione verso i principi fondanti lazienda di San Marti-
no in Campo, e dove la capacit di spesa superiore rispetto a quella italiana
42 GERMOGLI DI ECCELLENZA. Comitato per la piccola industria. Confindustria Umbria 2016 43
Comitato per la Piccola Industria
potrebbe favorire il decollo di Gardenage. ripetere che il mondo ha bisogno di architetti coraggiosi che operino come GREEN TALES costi di prototipazione e dimezzare il tempo necessario per trasformare lidea
La sua eventuale fuga sarebbe per una sconfitta per tutti, e non ne sa- autentici maestri sulla scia degli insegnamenti di San Francesco dAssisi. innovativa di prodotto in proposta per il mercato.
rebbe certamente fiero nemmeno il suo ispiratore, Porcinai, il quale amava Proprio come Claudia. Green Tales nata a Terni nellincubatore Italeaf, ed anche promotrice del
primo Fabrication Laboratory dellUmbria (FAblabTR). Uno spazio in cui pos-
sibile (co)progettare e realizzare oggetti di fabbricazione digitale, prototipi,
ma anche piccole serie di prodotti, di altissima qualit e definizione, a costi
bassissimi rispetto allindustria tradizionale.
In Italia attualmente ci sono poco pi di 50 service stampa 3D, Green Tales
Green Tales una startup innovativa (lottava in Umbria ad essere iscrit- quello che si trova pi a sud, gli altri sono tutti concentrati nel nord del
ta nellapposito registro) costituita nel marzo 2013, che nasce dallidea di paese.
quattro giovani professionisti del design e della comunicazione Giuseppe Green Tales occupa otto persone, professionisti del settore della progettazio-
Berni, Damiano Gaggia, Alessandro Fancelli e Valentina Paci, ed frutto ne e del design industriale, architetti, grafici e comunicatori con unesperien-
della fusione tra B&G Design e Flusso Design, studi attivi nel campo della za pluridecennale, e dispone di macchine in grado di coprire lintera filiera
comunicazione integrata, del design e dellarchitettura. Green Tales strut- produttiva: stampanti 3D, taglio laser, scanner e banchi lavoro.
turata in due aree di business: Innovazione e Studio. La prima si occupa di
I principali settori di riferimento sono quello dellindustria meccanica (di
prototipazione rapida, stampa 3D, reverse engineering e design industriale.
precisione, automotive e aerospaziale), delle calzature, moda e accessori, e
La seconda di architettura, comunicazione integrata e design.
quello dentale. In questultimo ambito Green Tales, partendo dal file ottenuto
I 50 GERMOGLI
I 50 GERMOGLI
Green Tales Innovazione unofficina digitale, che offre servizi personalizzati tramite una scansione, in grado di realizzare modelli dentali utilizzando re-
di stampa 3D e di prototipazione rapida ad aziende che hanno bisogno di una sine calcinabili, plastiche e materiali biocompatibili, pronti per essere inseriti
produzione su piccola e media scala. nel corpo umano senza problemi di rigetto. Il vantaggio della stereolitografia
Lobiettivo quello di fornire un servizio unico ed integrato alle PMI manifat- al laser che, oltre a lavorare con grande precisione, una soluzione in
turiere che hanno il bisogno di tradurre in tempi rapidi le loro idee innovative grado di garantire un valido supporto professionale allodontoiatria moderna.
in prodotti da lanciare nei mercati di riferimento. I programmi prevedono la crescita dellattivit nei prossimi mesi con investi-
Green Tales, attraverso le sue competenze tecniche e le nuove tecnologie menti per lacquisto di nuovi macchinari e materiali per la stampa 3D e con
della prototipazione 3D, in grado di supportare le aziende manifatturiere in lo sviluppo della rete commerciale che consenta di allargare i propri scenari
tutte le fasi della costruzione del prototipo, dalla progettazione alla realizza- di mercato oltre lItalia centrale.
zione e lancio sul mercato. Il suo supporto consente alle imprese di ridurre i
INTELCO il 30% del fatturato. Tra gli effetti positivi di questo impegno straordinario INTGEOMOD La sua leadership caratterizzata da una spiccata condivisione della missio-
vi la progettazione e la realizzazione di nuovi servizi e nuovi prodotti, quali ne e dei progetti con i suoi collaboratori, che si concretizza in un confronto
quelli di integrazione fra telefonia e CRM, che daranno presto lanciati nel continuo ed osmotico di idee e contenuti, pur rimanendo ciascun socio de-
mercato. positario delle proprie competenze.
Ma non tutto rose e fiori. Lazienda, operando in tutto il mondo, non chiude mai e non conosce pau-
La Intelco ha gi incontrato parecchie difficolt relative sia alla ricerca di se festive n fine settimana, perch deve conciliare le esigenze diverse dei
personale tecnicamente adeguato, problema comunque superato, che alla From Science
to Business & Education
clienti dislocati nei vari continenti.