Sei sulla pagina 1di 99

GRAMMATICA

ITALIANA
2

NOMI...................................................................................................................................................................................4
PLURALI REGOLARI...............................................................................................................................................................5
PLURALI IRREGOLARI.............................................................................................................................................................6
ARTICOLI..........................................................................................................................................................................6
ARTICOLO DETERMINATIVO....................................................................................................................................................6
ARTICOLO INDETERMINATIVO.................................................................................................................................................8
AGGETTIVI.......................................................................................................................................................................9
PRONOMI........................................................................................................................................................................10
PRONOMI PERSONALI SOGGETTO............................................................................................................................................10
PRONOMI PERSONALI COMPLEMENTO......................................................................................................................................11
PRONOMI PERSONALI COMBINATI...........................................................................................................................................12
PARTICELLE PRONOMINALI CI - NE...................................................................................................................................13
PRONOMI RELATIVI.............................................................................................................................................................15
AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI.........................................................................................................................................16
ECCEZIONE: LA MIA MAMMA, IL MIO PAPÁ, IL MIO BABBO......................................................................................................16
AGGETTIVI E PRONOMI DIMOSTRATIVI ...................................................................................................................................17
AGGETTIVI E PRONOMI INDEFINITI.........................................................................................................................................18
AGGETTIVI, PRONOMI E AVVERBI INTERROGATIVI ....................................................................................................................21
AGGETTIVI E PRONOMI ESCLAMATIVI .....................................................................................................................................22
AVVERBI..........................................................................................................................................................................23
COMPARATIVI...............................................................................................................................................................25
SUPERLATIVI.................................................................................................................................................................26
........................................................................................................................................................................................27
PREPOSIZIONI...............................................................................................................................................................28
PREPOSIZIONI IMPROPRIE......................................................................................................................................................31
CONGIUNZIONI.............................................................................................................................................................32
IL VERBO.........................................................................................................................................................................35
IL VERBO ESSERE......................................................................................................................................................36
IL VERBO AVERE.......................................................................................................................................................36
INDICATIVO................................................................................................................................................................38
PRESENTE...............................................................................................................................................................38
PASSATO PROSSIMO.............................................................................................................................................40
Ausiliare avere......................................................................................................................................................................42
Con i verbi modali potere, volere, dovere, sapere si usa l’ausiliare del verbo che segue.......................................................42
Ausiliare essere.....................................................................................................................................................................42
I verbi con l’asterisco ( * ) possono avere sia l’ausiliare avere che l’ausiliare essere............................................................43
Essere & Avere.....................................................................................................................................................................44
IMPERFETTO..........................................................................................................................................................45
TRAPASSATO PROSSIMO......................................................................................................................................47
PASSATO REMOTO.................................................................................................................................................48
TRAPASSATO REMOTO.........................................................................................................................................50
FUTURO SEMPLICE...............................................................................................................................................51
LA CONCORDANZA DEI TEMPI DEL MODO INDICATIVO..............................................................................53
CONGIUNTIVO ..........................................................................................................................................................54
CONGIUNTIVO PRESENTE...................................................................................................................................55
CONGIUNTIVO IMPERFETTO..............................................................................................................................55
CONGIUNTIVO PASSATO......................................................................................................................................56
CONGIUNTIVO TRAPASSATO...............................................................................................................................56
PROPOSIZIONI DIPENDENTI CHE RICHIEDONO IL CONGIUNTIVO............................................................57
LA CONCORDANZA DEI TEMPI DEL MODO CONGIUNTIVO..........................................................................58
CONDIZIONALE.........................................................................................................................................................59
CONDIZIONALE PRESENTE (SEMPLICE)...........................................................................................................59

2
3

Vorrei, potrei, dovrei............................................................................................................................................................60


CONDIZIONALE PASSATO (COMPOSTO)...........................................................................................................61
IMPERATIVO..............................................................................................................................................................62
L’imperativo pronominale........................................................................................................................................63
GERUNDIO...................................................................................................................................................................64
Stare + gerundio.......................................................................................................................................................65
PARTICIPIO.................................................................................................................................................................66
INFINITO......................................................................................................................................................................67
LA FORMA IMPLICITA ED ESPLICITA..................................................................................................................74
IL PERIODO IPOTETICO............................................................................................................................................75
I VERBI RIFLESSIVI...................................................................................................................................................76
Il passivo con venire:............................................................................................................................................................77
Il passivo con andare:...........................................................................................................................................................77
IL SI PASSIVANTE......................................................................................................................................................79
IL SI IMPERSONALE..................................................................................................................................................80
....................................................................................................................................................................................80
IL DISCORSO INDIRETTO ........................................................................................................................................83
I NUMERALI...................................................................................................................................................................86
I CARDINALI ......................................................................................................................................................................88
La data .....................................................................................................................................................................88
L'ora .........................................................................................................................................................................89
L'età .........................................................................................................................................................................89
Le quattro operazioni ..............................................................................................................................................89
Le percentuali ..........................................................................................................................................................89
Pesi e misure ............................................................................................................................................................89
I NUMERI ORDINALI ............................................................................................................................................................90
I MOLTIPLICATIVI ...............................................................................................................................................................90
I DISTRIBUTIVI ...................................................................................................................................................................90
I FRAZIONARI ....................................................................................................................................................................90
I COLLETTIVI .....................................................................................................................................................................90
FONETICA.......................................................................................................................................................................92
ALFABETO...................................................................................................................................................................92
DIVISIONE IN SILLABE.............................................................................................................................................97
ACCENTO.....................................................................................................................................................................97
ELISIONE.....................................................................................................................................................................98
TRONCAMENTO.........................................................................................................................................................98

3
4

NOMI

MASCHILI
I nomi in -O il bambino
Alcuni nomi in -E il professore, il padre, il cane, il pane
Alcuni nomi in -A:
- alcuni terminano in -MA il problema, il tema, il cinema, il sistema, il programma, il clima
- alcuni terminano in -ISTA l’artista, il dentista, il giornalista
- altri il poeta, il pilota
Nomi in:
-ORE il fiore
-ONE il sapone
-ALE il giornale
-ILE il fucile
I nomi che terminano in consonante: il bar, lo sport
I nomi dei monti, laghi, fiumi, mari
I nomi dei mesi e dei giorni (eccezione: la domenica)

FEMMINILI
I nomi in -A: la bambina
Alcuni nomi in -E: la chiave, la madre, la pace, la classe
Alcuni nomi in -O (spesso parole tagliate): la radio, la foto, la moto, l’auto, la mano
Nomi in -TÁ e -TÚ: la libertá, la gioventú
Nomi in -I: la crisi, l’analisi, la sintesi
Nomi in:
-IONE la lezione
- IE la serie
-ICE la lavatrice
I nomi di continenti, stati, regioni, cittá, isole (ma molti sono gli stati con il nome al maschile).

4
5

Plurali regolari

MASCHILE
singolare plurale
-O il telefono -I i telefoni
-E il cane -I i cani
-A il sistema -I i sistemi
-IO il figlio -I i figli
-IO lo zio -II gli zii
-CO il cuoco -CHI i cuochi
-GO l’albergo -GHI gli alberghi
eccezione l’amico gli amici
-CO il medico -CI i medici
-GO lo psicologo -GI gli psicologi

FEMMINILE
singolare plurale
-A la scuola -E le scuole
-E la chiave -I le chiavi
-TÁ la libertá -TÁ le libertá
-TÚ la virtú -TÚ le virtú
-I la crisi -I le crisi
-O la mano -I le mani
-CA la banca -CHE le banche
-GA la droga -GHE le droghe
-CIA la farmacia -CIE le farmacie
-CIA la camicia -CIE le camicie
-GIA la valigia -GIE le valigie
(preceduti (preceduti
da vocale) da vocale)
-CIA l’arancia -CE le arance
-GIA la pioggia -GE le piogge
(preceduti da (preceduti da
consonante) consonante)

5
6

Plurali irregolari
singolare plurale
l’uomo gli uomini
Nomi con plurale irregolare
il dio gli dei
l’uovo le uova
il paio le paia
il ginocchio le ginocchia
Nomi maschili che al plurale diventano il braccio le braccia
femminili il dito le dita
il sopracciglio le sopracciglia
l’osso le ossa
il labbro le labbra
i pantaloni
Nomi usati prevalentemente al plurale le mutande
gli occhiali
la gente -
la frutta -
Nomi usati solo al singolare
la fame -
la sete -

Non cambiano al plurale:

singolare plurale
Nomi che terminano per consonante e
il film i film
stranieri in genere
Monosillabi il re i re
la foto (la fotografia) le foto (le fotografie)
Nomi che sono abbreviazioni
la moto (la motocicletta) le moto (le motociclette)

ARTICOLI
.

Articolo determinativo
IL, LO, LA, I, GLI, LE, L’

singolare plurale
maschile davanti a una consonante il il cane i i cani
davanti a:
lo studente gli studenti
S + consonante
lo zio gli zii
Z
lo lo psicologo gli gli psicologi
PS
lo gnomo gli gnomi
GN
lo xenofobo gli xenofobi
X
davanti a una vocale l’ l’albero gli gli alberi

6
7

l’indiano gli indiani

davanti a una consonante la la casa le le case


femminile
davanti a una vocale l’ l’acqua le le acque

Si usa:

- quando il nome é determinato, cioé é definito o é stato nominato in precedenza, é giá conosciuto:
Ecco la ragazza che mi piace.

- con nomi astratti:


L’amore é un sentimento bellissimo.

- con nomi che indicano una categoria, una specie:


Il vino si fa con l’uva.

- con nomi geografici di regioni, stati (quasi tutti), continenti, fiumi, mari, laghi:
L’Europa é un continente.

- con i titoli (ma non quando si parla direttamente a una persona):


Guarda la Signora Giovanna.
Buongiorno, Signora Giovanna!

L'elisione di gli davanti a parola che inizia per i, e di le davanti a parola che inizi per e ("gl'italiani", "l'erbe") è ormai
considerata arcaica.

Viceversa nel linguaggio burocratico e legale si tende a non elidere la davanti a vocale: "la espressione".

7
8

Articolo indeterminativo

UN, UNO, UNA


singolare plurale
davanti a una consonante un un cane dei dei cani
davanti a:
uno studente degli studenti
S + consonante
uno zio degli zii
maschile Z
uno uno psicologo degli degli psicologi
PS
uno gnomo degli gnomi
GN
uno xenofobo degli xenofobi
X
un albero degli alberi
davanti a una vocale un degli
un indiano degli indiani
davanti a una consonante una una casa delle delle case
femminile
davanti a una vocale un’ un’italiana delle delle italiane

Non esiste una forma plurale vera e propria; per essa si ricorre all'articolo partitivo maschile (degli)
femminile (delle). Uni e une compaiono solo in frasi idiomatiche (gli uni e gli altri).

Si usa quando il nome non é definito, precisato.

Va sempre prima del nome.

É variabile nel genere, cambia se il nome é maschile o femminile.

8
9

AGGETTIVI

singolare plurale
-O il bambino bravo -I i bambini bravi
maschile
-E l’esercizio facile -I gli esercizi facili
-A la bambina brava -E le bambine brave
femminile
-E la lezione facile -I le lezioni facili

Gli aggettivi bello e quello sono prima del nome e seguono la regola dell’articolo determinativo:

singolare
il bambino il bel bambino quel bambino
maschile lo stadio il bello stadio quello stadio
l’albero il bell’albero quell’albero
la ragazza la bella ragazza quella ragazza
femminile
l’idea la bell’idea quell’idea
plurale
i bambini i bei bambini quei bambini
maschile gli stadi i begli stadi quegli stadi
gli alberi i begli alberi quegli alberi
le ragazze le belle ragazze quelle ragazze
femminile
le idee le belle idee quelle idee

L’aggettivo buono segue la regola dell’articolo indeterminativo:

singolare
un bambino un buon bambino
maschile
uno studente un buono studente
un artista un buon artista
una ragazza una buona ragazza
femminile
un’amica una buon’amica
plurale
dei bambini dei buoni bambini
maschile degli studenti dei buoni studenti
degli artisti dei buoni artisti
delle ragazze delle buone ragazze
femminile
delle amiche delle buone amiche

Se bello e buono sono dopo il nome seguono la regola dei normali aggettivi in -A e -O:
Mio figlio é un bimbo buono, non piange quasi mai.

9
1

PRONOMI
Pronomi personali soggetto

io 1° persona singolare
tu 2° persona singolare
lui, lei 3° persona singolare
noi 1° persona plurale
voi 2° persona plurale
loro 3° persona plurale

Normalmente in italiano non si esprime il soggetto:


Ho chiamato Carlo.

In certi casi, però, si utilizza:


- in contrapposizione con un altro soggetto:
Lui sa l’inglese, ma lei no.
- per sottolineare, enfatizzare il soggetto:
Me l’ha detto lei.
- con anche, neanche, neppure, nemmeno:
Anche noi vogliamo provare.

Lei (forma di cortesia) si usa sia per il maschile che per il femminile.

1
1

Pronomi personali complemento

Pronomi diretti Pronomi indiretti

Forma tonica Forma atona Forma tonica Forma atona


me mi a me mi
te ti a te ti
lui, lei lo, la a lui, a lei gli, le
noi ci a noi ci
voi vi a voi vi
loro, sé li, le a loro, a sé gli

Forma tonica: Ieri ho chiamato te ma non c’eri. Forma tonica: Ho visto Stefano e ho detto a lui di chiamare.
Forma atona: Ieri ti ho chiamato ma non c’eri. Forma atona: Ho visto Stefano e gli ho detto di chiamare.

I pronomi diretti sono introdotti da verbi transitivi attivi e non sono preceduti da preposizioni.
I pronomi indiretti sono introdotti da verbi intransitivi e sono sempre preceduti da preposizioni semplici o articolate.

Forme toniche

Si usano:
- precedute da preposizione, cioè con i complementi indiretti:
Posso venire al mare con te domani?
- per enfatizzare la persona, utilizzate come complemento oggetto:
Hai visto me o mio fratello al supermercato?

Quando seguono parole come: dentro, fuori, prima, dopo, sotto, senza, contro, sono preceduti
solitamente da di:
Prima di te ho avuto colleghi insopportabili.

La forma riflessiva della 3^ persona singolare e plurale è sé.


Spesso è rafforzato con se stesso/a/i/e (senza accento):
Lui pensa solo a sé (se stesso).

Forme atone

Vanno:

- prima del verbo se è indicativo, condizionale, o un congiuntivo:


Mi dai un bicchiere d’acqua?
Ti piacerebbe andarci?
Mi dica, come fa a mantenersi così in forma?

- dopo il verbo se è infinito, participio, gerundio o imperativo:


Sarebbe bello conoscerla meglio.
Ha accettato il contratto propostole.
Parlandogli, potrei capire.
Lasciami in pace.

Nell’infinito il verbo perde l’ultima vocale e quando si combina con un pron. pers. atono:
Sarebbe bello conoscerla meglio.

Con dovere, potere, sapere e volere sono possibili due costruzioni: Voglio conoscerla o La voglio conoscere.

1
1

Pronomi personali combinati

INDIRETTI

MI TI GLI/LE SI CI VI GLI SI

LO me lo te lo glielo se lo ce lo ve lo glielo se lo
DIRETTI

LA me la te la gliela se la ce la ve la gliela se la

LI me li te li glieli se li ce li ve li glieli se li

LE me le te le gliele se le ce le ve le gliele se le

NE me ne te ne gliene se ne ce ne ve ne gliene se ne

Il complemento di termine precede il complemento oggetto:


Me lo ha chiesto la zia.

Quando seguono un infinito, participio, gerundio o imperativo, si scrivono uniti al verbo stesso:
Diteglielo voi.

Nel caso dell’infinito, il verbo perde le e finale:


Hai fatto bene a ricordarmelo.

1
1

Particelle pronominali CI - NE

CI NE
Quante sigarette fumi al
giorno? Ne fumo cinquanta.

Vuoi un bicchiere di vino?


No, ne ho giá bevuto troppo.
Ci siamo lavati con l’acqua (parte di una quantitá)
pronome riflessivo
fredda.
Hai visto le ragazze del
pronome partitivo corso d’italiano? No, non ne
ho ancora visto nessuna.
(quantitá zero)
Hai fatto i compiti? Sí, li ho
fatti tutti.
Ci ha chiamato.
pronome personale Hai una sigaretta? Le ho
(diretto e indiretto) fumate tutte.
Ci ha telefonato.
(tutto)
in questo luogo (qui) Sei mai stato a Roma? Sí, ci da questo luogo Sono stato a Roma, ne sono
in quel luogo (lá) sono andato due anni fa. da quel luogo appena tornato.
Hai pensato al regalo?
a questa/quella persona
Sí ci ho pensato.
a questa/quella cosa
(ci = al regalo)
Marco é molto simpatico: ci di questa/quella persona Ti ricordi di Giorgia? Sí, me
sto bene! (ci = con lui) di questa/quella cosa ne ricordo bene.
con questa/quella persona
con questa/quella cosa Questo é un problema serio:
non ci scherzate! (ci = con il
problema)
É gradita la Sua presenza al
vi ricevemento. La preghiamo di Quanti libri hai letto
(linguaggio burocratico) portarvi altra persona di Suo quest’estate? Ne ho letti
gradimento. cinque.
In questa cittá ci si sta tempi composti
proprio bene. Avete parlato di musica ieri
uso pleonastico sera? No, non ne abbiamo
Hai ancora la tua nave pirata? parlato.
Sí, ce l’ho.
Non ne posso piú. Me ne
C’era una volta. Che ci vuole? vado. Se n’é avuto a male.
Ci vuol tempo. Ce l’hai una Ne ha fatte di cotte e di
sigaretta? Da questo orecchio crude. Starsene con le mani
espressioni idiomatiche espressioni idiomatiche
non ci sento. Ci sei cascato! in mano. Ne ha combinate di
Ce l’ha con te. Ci sono rimasto tutti i colori. Ne ho
male. abbastanza. Non ne vale la
pena.

1
1

Pronomi personali diretti + CI

MI TI LO LA CI VI LI LE SI NE

mi ci ti ci ce lo ce la - vi ci ce li ce le ci si ce ne

Mi ci porti tu ?

Pronomi personali indiretti + NE

MI TI GLI LA CI VI GLI LE SI NE

me ne te ne gliene gliene ce ne ve ne gliene gliene se ne -

Non gliene importa niente.

1
1

Pronomi relativi

Il pronome relativo svolge due funzioni:


- sostituisce un nome giá espresso nella proposizione principale, solitamente il sostantivo piú vicino e piú importante.
- collega la proposizione principale con una dipendente, detta relativa.

che non è accompagnato da preposizione Gli amici che abbiamo sono buoni.

che invariabile il che significa questo e ciò


Ieri mi ha telefonato Carla; il che mi ha
si riferisce ad un concetto, o ad un’intera
fatto piacere.
frase (che ad un elemento)

cui è preceduto da preposizione Il film di cui ti ho parlato è italiano

la preposiz. a seguita da cui puo’ essere


cui invariabile La ditta (a) cui ho scritto è tedesca
eliminata

cui tra l’articolo determinativo e il nome Il giovane, il cui padre lavora all’estero,
esprime possesso è triste.

chi invariabile chi significa le persone che, quelli che Chi non lavora non mangia.

sono forme variabili e vogliono sempre


l’articolo determinativo
Quelle sono le ragazze con le quali
siamo andati al mare.
si accordano con il nome cui si riferiscono
sia per il genere che per il numero

quando ci sono le preposizioni di, a, su, in, Ho visto nuovamente gli studenti ai
si formano preposizioni articolate quali ho dovuto dare un cattivo voto.

a volte per evitare problemi di Ieri ho visto Giovanni e sua nonna, che
quale, i variabile comprensione é necessario usare le forme (il quale) aveva appena comprato il
con quale/i pane.

Questo é il giovane, i genitori del quale


del quale con significato di possesso ha la lavorano con me.
stessa costruzione degli altri complementi
con preposizione Questo é il giovane, i cui genitori
lavorano con me.

il quale non si usa come complemento Il ragazzo che (NO! il quale) ho appena
oggetto conosciuto é messicano.

1
1

Aggettivi e pronomi possessivi

maschile maschile femminile femminile


singolare plurale singolare plurale
mio miei mia mie
tuo tuoi tua tue
suo suoi sua sue
nostro nostri nostra nostre
vostro vostri vostra vostre
loro loro loro loro

La forma degli aggettivi e dei pronomi possessivi é uguale.

I possessivi concordano in genere e numero con l'oggetto posseduto e non con il soggetto
possessore.
Il mio amico Fulvio.
La mia amica Anna.

L’aggettivo possessivo é seguito dal nome cui si riferisce:


La mia casa ha tre piani.

Il pronome possessivo sostituisce il nome:


La casa di Mario ha 7 piani, la mia tre.

In alcuni casi l’aggettivo possessivo é dopo il nome:


Vieni a casa mia stasera?

Loro é invariabile:
Ecco le loro ragazze.

L'aggettivo possessivo può essere accompagnato da un articolo:


Le mie sorelle.
Con i nomi di famiglia ‘classici’ al singolare l'articolo viene sempre omesso:
Mia madre, mio padre, mio figlio, mia figlia, mio nonno, mia nonna, mio zio, mia zia, mio nipote, mia nipote.
Eccezione: la mia mamma, il mio papá, il mio babbo

Proprio si usa al posto di suo e loro quando:


- il soggetto é nessuno, tutti o altri pronomi indefiniti:
Nessuno deve pensare solo ai propri affari.
- il soggetto non é precisato, cioé la costruzione é impersonale:
E´importante pensare ai propri errori.

1
1

Aggettivi e pronomi dimostrativi

QUESTO
Si usa per indicare una persona o una cosa vicina a chi parla.

singolare plurale

davanti a una consonante questo


maschile questi
davanti a una vocale quest’
davanti a una consonante questa
femminile queste
davanti a una vocale quest’

QUELLO
Si usa per indicare una persona o una cosa lontana da chi parla.

Quando é aggettivo, segue la regola dell’articolo determinativo:

singolare plurale

davanti a una consonante quel quel bambino quei quei bambini


davanti a
S + consonante
maschile Z
quello quello studente quegli quegli studenti
PS
GN
X
davanti a una vocale quell’ quell’albero quegli quegli alberi
davanti a una consonante quella quella casa quelle quelle case
femminile
davanti a una vocale quell’ quell’ape quelle quelle api

I pronomi dimostrativi si usano per sostituire un nome a cui si riferiscono:


Quel (agg.) bambino é mio figlio Claudio e quello (pron.) che gioca con lui é un suo amico.

Con gli aggettivi e i pronomi dimostrativi non si usa l’articolo.

Il pronome quello
- si usa per evitare le ripetizioni di un sostantivo:
Preferisci i film d’avventura o i film comici? Quelli d’avventura.
- si usa prima dei pronomi relativi:
Mi piace leggere libri, soprattutto quelli che parlano di fantasmi.

Codesto: si usa, soprattutto in alcune regioni d’Italia o nel linguaggio burocratico, per indicare una
persona o una cosa lontana da chi parla ma vicino a chi ascolta:
Egregio Direttore, mi rivolgo a codesto Istituto...

Ció: si usa al posto di quello o questo quando significa questa o quella cosa:
Ció che mi dici mi rende felice.

1
1

Aggettivi e pronomi indefiniti


si usa sempre con un nome al Domani ogni studente (tutti gli
ogni invariabile solo aggettivo singolare; significa tutti/e; studenti) deve (devono) portare 10
precede il nome euro per la gita a Firenze.
si usa sempre con un nome al
singolare; Rimarremo a Napoli qualche giorno
qualche invariabile solo aggettivo
significa alcuni/e; (alcuni giorni).
precede il nome
significano tutto/i, non importa
Qualunque/qualsiasi cittá tu visiti
qualsiasi chi/quale;
invariabili solo aggettivi in Italia, trovi sempre qualche opera
qualunque possono precedere o seguire il
d’arte interessante.
nome
Ieri sera ho rivisto alcuni miei
nel significato di qualche si usa
compagni del liceo. (aggettivo)
aggettivo e al plurale;
alcuni/e variabile
pronome precede il nome quando é
Alcuni sono invecchiati moltissimo.
aggettivo
(pronome)
Ciascun lavoratore (ogni
usato solo al singolare; lavoratore) ha diritto a 5 settimane
quando é aggettivo significa di ferie all’anno. (aggettivo)
ogni e precede il nome, quando
é pronome significa ognuno, Ciascuno (ogni persona) pensi
variabile aggettivo e ogni cosa anche agli altri se vuole migliorare
ciascuno/a
nel genere pronome la societá. (pronome)
Ciascun lavoratore.
quando é aggettivo, segue la
Ciascuno studente.
regola dell’articolo
Ciascun’infermiera.
indeterminativo un/uno/una
Ciascuna maestra.
Mi occorre dell’altra carta.
significa entitá diversa,
(aggettivo)
aggettivo e quantitá indefinita in aggiunta,
altro/a/i/e variabile
pronome varietá, diversitá, un gruppo
Tutti gli altri restarono a bocca
differente...
aperta. (pronome)
al singolare é accompagnato da
un/una ad indicare una persona Ho conosciuto un tale ingegner
che non si vuole o non si puó Paoloni
definire piú esattamente
puó indicare forte somiglianza Tale il padre, tale il figlio
variabile aggettivo e Ho una tale fame, che mangerei
tale/i puó signifcare cosí grande
nel numero pronome anche la forchetta!
puó significare cosí, in
Nella vita recitava sempre, e tale lo
riferimento a qualcosa di giá
vedevo sul palcoscenico.
detto nella frase
Una tale risposta non me l’aspettavo
puó significare di tal genere
proprio!
Nessun essere umano ha mai messo
solo al singolare; piede su Marte. (aggettivo)
se segue il verbo vuole la
negazione non Ieri sono stato in casa tutto il giorno
variabile aggettivi e
nessuno/a e non ho visto nessuno. (pronome)
nel genere pronomi
Nessun lavoratore.
quando é aggettivo, segue la
Nessuno studente.
regola dell’articolo
Nessun’infermiera.
indeterminativo un/uno/una
Nessuna maestra.

1
1

solo al singolare; Chiunque (qualunque persona) puó


chiunque invariabile solo pronomi
significa qualunque persona collegare il proprio pc a internet.

Niente/nulla (nessuna cosa) puó far


niente/nulla invariabili solo pronome significano nessuna cosa
paura a quella donna.

variabile solo al singolare;


ognuno/a solo pronome Ognuno é libero di fare come vuole
nel genere significa ogni persona

sempre al singolare; C’é qualcosa (qualche cosa)


qualcosa invariabile solo pronome
significa qualche cosa nell’aria che mi dá fastidio.

Qualcuno di voi ha perso questi


solo al singolare; occhiali?
variabile
qualcuno/a solo pronome significa qualche persona o
nel genere
anche qualche cosa Ho letto varie novelle di Hesse.
Qualcuna mi piace, altre no.

solo al singolare; Cosa pensi di uno (una persona) che


uno invariabile solo pronome
significa una persona non paga le tasse?
Ci sono poche uova in casa.
si usa come aggettivo (aggettivo)
aggettivo e
poco variabile (precedendo il nome) e come
pronome
pronome Silvia ha molti amici, io ne ho
pochi. (pronome)
sinonimo di qualche e alcuni;
aggettivo e Ho un po’ di soldi. Ho mangiato un
un po’ invariabile quando precede il nome, é
pronome po’.
seguito dalla preposizione di
se precedono il nome, possono
essere aggettivi o pronomi; al Ho visto vari film interessanti.
singolare vario significa (aggettivo)
vari, variabili aggettivi e multiforme e diverso
diversi nel genere pronomi differente; al plurale entrambi Ci sono studenti bravi qui, peró
hanno il significato di alcuni; diversi non studiano abbastanza.
se seguono il nome, al plurale (pronome)
entrambi significano differente

Ho visitato abbastanza paesi di


lingua inglese, per riconoscerne gli
si usa come aggettivo e come
aggettivo e accenti. (aggettivo)
abbastanza invariabile pronome;
pronome
significa a sufficienza
Ho letto vari libri, ma non
abbastanza. (pronome)

Ho parecchie possibilitá.
indica una quantitá fra (aggettivo)
aggettivo e abbastanza e molto; si usa
parecchio invariabile
pronome come aggettivo e come Sono molti i turisti contenti
pronome dell’Italia, ma parecchi non
vogliono tornarci. (pronome)

Tutta la cittá ha festeggiato.


aggettivo e come aggettivo é seguito (aggettivo)
tutto/i/a/e variabile
pronome dall’articolo determinativo
Non tutto é perduto. (pronome)

1
2

Molti vecchi hanno bisogno di


assistenza. (aggettivo)
variabile
aggettivo,
molto/i/a/e (invariabile esprime una quantitá Ho visitato parecchi posti, ma ce ne
pronome e
molto se notevole sono ancora molti che vorrei
avverbio
avverbio) conoscere. (pronome)

Ho camminato molto. (avverbio)


Tanti vecchi hanno bisogno di
assistenza. (aggettivo)
variabile
aggettivo,
tanto/i/a/e (invariabile sinonimo di molto, si usa allo Ho visitato parecchi posti, ma ce ne
pronome e
tanto se stesso modo sono ancora tanti che vorrei
avverbio
avverbio) conoscere. (pronome)

Ho camminato tanto. (avverbio)

Mio figlio non ha mai molti compiti


da fare, ma per domani ne ha
troppi. (pronome)
variabile
aggettivo,
troppo/i/a/e (invariabile
pronome e indica una quantitá eccessiva É troppo tempo che non vedo
troppo se
avverbio Sandro. (aggettivo)
avverbio)
Ho fumato troppo questa settimana.
(avverbio)

2
2

Aggettivi, pronomi e avverbi interrogativi

si usa per chiedere l’identitá


di una persona Chi é quella ragazza?
si usa solo per le persone
chi? invariabile pronome
puó essere preceduto da
Di chi é quella penna?
preposizione

che cosa? invariabile pronome si usa solo per le cose Che cosa mangiamo oggi?

Quale libro stai leggendo?

variabile
quale? quali? aggettivo puó essere sostituito da che Che libro stai leggendo?
nel numero
prima di é (verbo essere) si Qual’é l’indirizzo della tua
usa qual scuola?
Quanto tempo ci vuole da Roma
a Napoli?
Quanta carne mangi alla
settimana?
variabile Quanti amici hai in Italia?
pronome e si usa per chiedere una
quanto? nel genere Quante sigarette fumi al giorno
aggettivo quantitá
e numero (aggettivo)

Quanto costa?
Per quanti hai preparato stasera?
(pronome)
Come sei arrivata a Torino?
come? invariabile avverbio si usa per domande sul modo
Tu come stai?

si usa per chiedere la causa, Perché mi hai chiamato questa


perché? invariabile avverbio sia nella domanda che nella sera?
risposta Perché mi sentivo solo.

quando? invariabile avverbio si usa per il tempo Quando sei tornata?

, si usa per il luogo (moto a


dove? invariabile avverbio Dove sei stato? Dove vai?
luogo e stato in luogo)

Indica la provenienza (moto


da dove? invariabile avverbio Da dove vieni?
da luogo)

2
2

Aggettivi e pronomi esclamativi

Alcuni interrogativi possono essere usati come esclamativi:

che Che stupido!

quanto Quanti film interessanti quest’anno!

come Come sei bella!

2
2

AVVERBI
Si mettono normalmente dopo il verbo:
Ho lavorato duramente.

Avverbi di modo
si formano solitamente dall’aggettivo, seguendo questo schema:

aggettivo formazione dell’avverbio dal femminile avverbio

freddo fredda+mente freddamente


breve breve+mente brevemente
facile facil+mente facilmente
regolare regolar+mente regolarmente

Mi ha salutato molto freddamente.

Alcuni avverbi sono irregolari:

aggettivo avverbio
buono bene
cattivo male
leggero leggermente
violento violentemente

Sergio dice che l’esame é andato bene.

Avverbi di affermazione e negazione


servono per:
- affermare: sí, certamente, sicuramente, davvero, esattamente...
- negare: no, non.

Avverbi di dubbio
forse, magari, probabilmente...

Avverbi di quantitá
++++ troppo
+++ molto, tanto, parecchio
++ abbastanza, piuttosto
+ un po’
- poco
-- niente

Ho studiato molto. Fa giá abbastanza caldo.

2
2

Avverbi di frequenza
sempre
quasi sempre
di solito, solitamente, normalmente
spesso
talvolta
raramente
quasi mai
mai

Si mettono normalmente dopo il verbo.

Alcuni (mai, sempre, spesso, quasi mai, quasi sempre) sono a volte tra l’ausiliare e il participio
passato nei tempi composti:
Ho sempre pensato che abitassi qui vicino.
Non sono mai andato a Parigi.

2
2

COMPARATIVI

Il comparativo di maggioranza si forma con la parola piú seguita dall’aggettivo. La seconda parte
del paragone é introdotta da di o che:

DI
Si usa quando la parola che segue é un:
- sostantivo:
La Germania é piú popolata dell’Italia.
- pronome personale:
Giorgio é piú vecchio di me.

CHE
Si usa quando la parola che segue é un:
- aggettivo:
Lino é piú simpatico che attraente.
- verbo all’infinito:
Stare in vacanza é piú bello che lavorare.
- complemento con preposizione:
Pavarotti é piú bravo dal vivo che su disco.
- avverbio:
Certi studenti rispondono alle domande piú meccanicamente che intelligentemente.
si usa che anche quando il paragone é tra due sostantivi che non svolgono funzione di soggetto:
In televisione vedo piú film che programmi d’informazione.

Il comparativo di minoranza si forma come il comparativo di maggioranza, utilizzando la parola


meno invece di piú:
Il tedesco é meno difficile del russo.

Il comparativo di uguaglianza si forma utilizzando:


- (tanto) + agg., quanto + agg., per paragoni tra due aggettivi:
Il mio barbiere é (tanto) bravo quanto simpatico.
- (tanto)... quanto oppure (cosí)... come:
Il lago é (tanto, cosí) riposante come la montagna.

2
2

SUPERLATIVI

Il superlativo relativo si forma utilizzando l’articolo determinativo piú il comparativo (di


maggioranza o minoranza); indica una qualitá che un soggetto (persona o cosa) possiede,
confrontandolo con altri soggetti (persone o cose):
Davide é il musicista piú esperto dell’orchestra.
É lo studente meno preparato della scuola.

La seconda parte, oltre che da di puó essere introdotta da fra o da che + congiuntivo:
É la macchina piú veloce che io abbia (mai) avuto.

Il superlativo assoluto si forma aggiungendo -issimo all’aggettivo, scegliendo la desinenza


maschile o femminile, singolare o plurale; indica una qualitá che il soggetto possiede a un livello
molto alto senza fare confronti con altri soggetti:
Il film di ieri sera era noiosissimo (Il film di ieri sera era molto noioso).

Gli aggettivi in -CO e -GO prendono una H:


bianco -> bianchissimo
lungo -> lunghissimo

Comparativi e superlativi irregolari

grado positivo comparativo superl. relativo superl. assoluto


buono migliore il migliore ottimo
cattivo peggiore il peggiore pessimo
grande maggiore il maggiore massimo
piccolo minore il minore minimo

Nell’italiano moderno a volte si trovano altre forme per esprimere il superlativo assoluto: con
prefissi come arci-, iper, stra-, super-, ultra-:
É un apparecchio ultraveloce.
Quell’uomo é straricco.
É un’opera arcinota.
Luigi é un lavoratore superefficiente.
Sei cosí iperattivo.

Per rafforzare il comparativo si possono utilizzare diverse espressioni, quali: molto, assai,
notevolmente, estremamente, ecc; queste parole precedono piú: Il tuo nuovo ragazzo é molto
piú interessante di Mauro.

2
2

Comparativi e superlativi dell’avverbio

Avverbi di modo:

compar. di maggioranza e
positivo superl. relativo superl. assoluto
minoranza
nel modo piú giusto giustissimamente
giustamente piú/meno giustamente
nella maniera piú giusta molto giustamente

Ti faró arrivare il pacco nel modo piú veloce.

Forme irregolari:

compar. di maggioranza
positivo superlativo superl. assoluto
e minoranza
nel modo migliore
bene meglio benissimo
nella maniera migliore
nel modo peggiore
male peggio malissimo
nella maniera peggiore
molto piú il piú possibile moltissimo
poco meno il meno possibile pochissimo

L’esame mi é andato malissimo.

Altri avverbi

compar. di maggioranza
positivo superlativo superl. assoluto
e minoranza
presto piú/meno presto il piú presto possibile prestissimo
spesso piú/meno spesso il piú spesso possibile spessissimo

Questa mattina mi sono alzato prestissimo.

Per rafforzare il comparativo dell’avverbio si puó usare molto o assai:


In treno arrivo a casa molto/assai piú rapidamente che in macchina.

2
2

PREPOSIZIONI

Le preposizioni in italiano sono DI, A, DA, IN, CON, SU, PER, TRA, FRA; anche SOPRA e SOTTO possono
fare da preposizioni in alcuni casi.

Italia, Grecia, Sicilia...


in centro, ufficio, biblioteca, montagna, banca, cittá, discoteca, farmacia, vacanza, chiesa...
macchina, treno, autobus...

Roma, Parigi, Londra...


andare a casa, letto, teatro, cena, piedi, una festa, scuola...
studiare, fare spese, ballare, lavorare...
cinema, mare, bar, ristorante, telefono, mercato, destra, sinistra, all’universitá, all’estero,
al
allo stadio...
da un amico, Antonio, mio zio, solo...
in Italia, Germania, Olanda, aereo, treno...
venire a Pisa, piedi, casa, teatro...
da Siena, te, Nicola, solo...
da Torino...
partire per Ancona, l’Italia, la Francia, gli Stati Uniti, l’estero...
in aereo, macchina, treno, autobus, ottobre, novembre...

Le preposizioni a, da, di, in, su quando si uniscono agli articoli determinativi, formano le
preposizioni articolate (le altre si dicono anche semplici).

IL LO L’ LA I GLI LE
A al allo all’ alla ai agli alle
DA dal dallo dall’ dalla dai dagli dalle
DI del dello dell’ della dei degli delle
IN nel nello nell’ nella nei negli nelle
SU sul sullo sull’ sulla sui sugli sulle

2
2

Tempo Di mattina é bello stare a letto.


Possesso Questa é la casa di Mario.
Autore Un disco di Luciano Pavarotti.
Specificazione Una lattina di birra.
DI Materia Una scultura di legno.
Misura Un gatto di 7 chili.
Etá Un vecchio di 90 anni.
Argomento Mi ha parlato del suo viaggio.
Paragone Giovanni é piú giovane di Marco.
Abito a Padova.
Luogo Quest’anno vado a Spoleto.
Questa sera resto a casa.
Tempo Mi sveglio alle 7.
Termine Ho dato l’invito a Giuseppe.
A Mezzo Non sono mai salito su una barca a vela (a vapore).

Etá Si é sposata a 25 anni.


Qualitá Una maglietta a righe.
Spaghetti al burro.
Sapore
Un gelato al limone.

Vengo da Londra.
Stasera vengo da te.
Luogo
Saró dal dentista alle 4 del pomeriggio.
Vado dal salumiere.

Studia dal 1977.


Tempo
Cieco dalla nascita.

Costume da bagno.
Scopo Pista da ballo.
Ferro da stiro.
DA
Condizione Da piccolo voleva fare il medico.

Prezzo Una maglietta da 10 euro.

Causa Ieri ho pianto dalla rabbia.

Agente La Divina Commedia é stata scritta da Dante.

Napoli é diversa da Milano.


con lontano e diverso
Palermo si trova lontano da Torino.

2
3

Nel tuo zaino ci sono troppi libri.


Claudio é in ufficio.
Andiamo in pizzeria.
Chi viene in Europa puó visitare molti continenti.
Luogo
In Emilia Romagna il tasso di disoccupazione é molto basso.
Abito in Via dei Pini.
Giorgio é sceso in garage.
In cucina c’é poco spazio.
IN
Sono nato in ottobre.
In primavera é bello fare passeggiate.
Tempo Nel 1995 il mese di maggio é stato molto piovoso.
Ippolito Nievo é vissuto nel XIX secolo.
Ho fatto i compiti in due ore.

Vado spesso all’universitá in bicicletta.


Mezzo
Ho ricevuto in regalo un trenino.

Compagnia Domani esco con Natalia.


Modo Parla con un forte accento.
CON
Qualitá Un bimbo con i capelli ricci.
Unione Whisky con ghiaccio.
Luogo Il gatto é sulla sedia
SU Argomento Ho visto un film su Malcom X.
Approssimazione É ormai sulla trentina.
Tempo Vado in vacanza per due settimane.
Fine Bisogna lavorare per vivere.

Prezzo Ho comprato una macchna usata per 5.000 euro.


PER
Vantaggio Ogni giovane deve studiare per il proprio futuro.

Causa Quel ragazzo ha fallito per la sua stupiditá.

Luogo Tra il dire e il fare c’é di mezzo il mare.


FRA
Tempo Fra venti minuti devo tornare a lavorare.
TRA
Partitivo Fra i libri che ho letto di recente, questo é quello che mi é piaciuto di piú.

3
3

Preposizioni improprie

sopra (sinonimo di su) Il gatto é sopra la sedia.

sotto Il gatto é sotto la sedia.

davanti a Il gatto gioca davanti allo specchio.

dietro Il gatto é dietro la sedia.

dentro Il gatto é dentro la scatola.

fuori Il gatto dorme fuori dalla finestra.

accanto a Il gatto é accanto alla finestra.

attraverso (sinonimo di per) Mi piace camminare attraverso il centro di Roma.

di fianco a I due gatti sono uno di fianco all’altro.

fino a Staró in ferie fino ad aprile.

lungo Che bello camminare lungo i canali di Venezia.

vicino a Milano si trova vicino a Torino.

lontano da Venezia si trova lontano da Palermo.

3
3

CONGIUNZIONI

Congiunzioni coordinative
Si usano per unire in un’unica frase due preposizioni principali; le due frasi diventano due principali coordinate.

La mia scuola é moderna e vi funzionano


quando é seguita da una parola che
parecchi corsi.
e inizia per e, normalmente si cambia in
ed
La mia scuola é moderna ed efficiente.
introducono un’alternativa a quanto
o, oppure, altrimenti Ci stai o te ne vai.
detto nella prima frase
Quando andavo a scuola sapevo che la
ma, peró, tuttavia
fisica era importante, ma non mi piaceva.
si usano nelle frasi affermative
la loro posizione nella frase puó variare, Anche in Italia c’é bisogno di operai
anche, pure
ma solitamente precedono ció a cui si specializzati.
riferiscono
si usano nelle frasi negative
la loro posizione nella frase puó variare, Non ricordo neanche il nome del paese in
ma solitamente precede ció a cui si cui vive mia zia.
neanche, neppure, nemmeno riferiscono
Neanche quel passante sa come arrivare in
quando sono prima del verbo non si centro.
mette non.

si usano per introdurre la conseguenza di Sono stanco, dunque mi prendo una


dunque, perció, quindi
quanto detto prima. settimana di ferie.

Non mi piace comprare molti vestiti, cioé


introduce una spiegazione a quanto detto
cioé mi compro solo quelli di cui ho realmente
prima
bisogno.
si usa nelle frasi affermative per mettere
in correlazione due parti della frase Sia Franco sia (che) Antonio giocano a
sia... sia
nell’italiano moderno si trova spesso calcio.
sia... che

si usa nelle frasi negative per mettere in


correlazione due parti della frase; si puó Non ho visto né Paolo né sua moglie al
sostituire con e neanche cinema.
né... né
quando né... né é prima del verbo non si Né Paolo né Giorgio parlano spagnolo.
mette non

3
3

Congiunzioni subordinative

Si usano per unire in un’unica frase due preposizioni principali; in questo modo si ha una frase principale e una
subordinata.

Congiunzioni causali

perché Fabrizia é preoccupata perché non ha abbastanza tempo per finire.


Non é possibile determinare il numero di stranieri in Italia, poiché molti
poiché
sono immigrati illegalmente.
dato che
+ indicativo Dato che i membri dell’associazione sono tutti uomini, Lia non ha potuto
visto che
aderirvi.
dal momento che
Siccome la vita in Italia é molto cara, si deve fare attenzione a come si
siccome
spendono i soldi.

Non si puó iniziare una fase con perché.

Congiunzioni temporali

Quando si vive in un paese straniero, bisogna cercare di capire le abitudini


quando
dei locali.
mentre Mentre mangio, mi piace ascoltare musica.
(non) appena Non appena arriveró a casa mi faró una doccia.
+ indicativo
da quando Da quando vivo a Roma, esco tutte le sere.
finché
Finché avrá soldi Juan girerá l’Europa.
fino a quando
dopo che Dopo che sará passato il temporale, forse andremo in piscina.
prima che + congiuntivo Prima che nasca il figlio di Patrizia, gli prenderó un regalino.

Congiunzioni finali

affinché Affinché voi possiate superare l’esame, vi indico alcuni testi


+ congiuntivo
perché fondamentali.

Congiunzioni consecutive

cosí... che Ho preparato un risotto cosí salato che nessuno é riuscito a mangiarlo.
+ indicativo
cosicché Ieri sera ho lavorato fino a tardi, cosicché oggi possiamo andare al mare.

Congiunzioni concessive

anche se + indicativo Anche se la casa era nuova, preferirono rimanere nella vecchia.
benché
malgrado
nonostante + congiuntivo Malgrado faccia brutto tempo, ho voglia di uscire in bicicletta.
sebbene
quantunque

3
3

Congiunzioni condizionali

se + indicativo Se tu non sei d’accordo non ci possiamo sposare.


purché
a patto che + congiuntivo A condizione che tu me li restituisca presto, ti presteró i soldi.
a condizione che

Congiunzioni modali

come se + congiuntivo Mi parló di sé come se fossimo vecchi amici.

Congiunzioni condizionali

salvo che
+ infinito In casa Piero fa ogni cosa tranne che stirare.
tranne che
a meno che non
+ congiuntivo A meno che non si torni presto, non potró venire a teatro con voi.
senza che

3
3

IL VERBO

I verbi si dividono in 3 coniugazioni:


1° -are (cantare)
2° -ere (vedere)
3° -ire (sentire)

I verbi in italiano si declinano per persona (1a, 2a o 3a), per numero (singolare o plurale), per tempo
(presente, passato, futuro) e per modo (indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito,
gerundio e participio).

La forma negativa del verbo (in tutti i modi, tranne che per la seconda persona singolare
dell'imperativo) si ottiene facendolo precedere da non.

La forma interrogativa del verbo è identica a quella affermativa; l'interrogazione viene resa tramite
il tono della voce, ascendente sul finire del periodo.

I tempi possono essere semplici o composti, questi ultimi sono tempi formati da un verbo ausiliare
(declinato per persona, numero e modo) seguito dal participio passato del verbo.

3
3

IL VERBO ESSERE IL VERBO AVERE


io sono io ho
tu sei tu hai
lui, lei é lui, lei ha
noi siamo noi abbiamo
voi siete voi avete
loro sono loro hanno

La lettera h non ha un suono proprio, serve solo per scrivere alcune parole o suoni.

IMPERFETTO PASSATO REMOTO


avere essere avere essere
io avevo io ero io ebbi io fui
tu avevi tu eri tu avesti tu fosti
lui, lei aveva lui, lei era lui, lei ebbe lui, lei fu
noi avevamo noi eravamo noi avemmo noi fummo
voi avevate voi eravate voi aveste voi foste
loro avevano loro erano loro ebbero loro furono

FUTURO FUTURO ANTERIORE


avere essere avere essere
io avró io saró io avró avuto io saró stato
tu avrai tu sarai tu avrai avuto tu sarai stato
lui, lei avrá lui, lei sará lui, lei avrá avuto lui, lei sará stato
noi avremo noi saremo noi avremo avuto noi saremo stati
voi avrete voi sarete voi avrete avuto voi sarete stati
loro avranno loro saranno loro avranno avuto loro saranno stati

CONGIUNTIVO PRESENTE CONGIUNTIVO PASSATO


avere essere avere essere
che io abbia che io sia che io avessi che io fossi
che tu abbia che tu sia che tu avessi che tu fossi
che lui, lei abbia che lui, lei sia che lui, lei avesse che lui, lei fosse
che noi abbiamo che noi siamo che noi avessimo che noi fossimo
che voi abbiate che voi siate che voi aveste che voi foste
che loro abbiano che loro siano che loro avessero che loro fossero

3
3

CONDIZIONALE

avere essere
io avrei io sarei
tu avresti tu saresti
lui, lei avrebbe lui, lei sarebbe
noi avremmo noi saremmo
voi avreste voi sareste
loro avrebbero loro sarebbero

IMPERATIVO
avere essere
tu abbi! tu sii!
noi abbiamo! noi siamo!
voi abbiate! voi siate!

GERUNDIO
presente passato
avere avendo avendo avuto
essere essendo essendo stato

INFINITO
presente passato
avere avere avere avuto
essere essere essere stato

3
3

INDICATIVO

PRESENTE

1° -are: cantare 3° -ire: sentire (a)


io cant-o io sent-o
tu cant-i tu sent-i
lui, lei cant-a lui, lei sent-e
noi cant-iamo noi sent-iamo
voi cant-ate voi sent-ite
loro cant-ano loro sent-ono

2° -ere: vedere 3° -ire: finire (b)


io ved-o io fin-isc-o
tu ved-i tu fin-isc-i
lui, lei ved-e lui, lei fin-isc-e
noi ved-iamo noi fin-iamo
voi ved-ete voi fin-ite
loro ved-ono loro fin-isc-ono

3° (a) - aprire, coprire, divertirsi, dormire, offrire, partire, seguire, servire, soffrire, vestire.
3° (b) - capire, colpire, costruire, fornire, guarire, preferire, pulire, sostituire, spedire, unire.

Il presente si usa:

- per esprimere l'azione che avviene nel momento in cui si parla o si scrive:
Leggo questo libro con molto interesse.
Cara Lucia, ti scrivo due righe.

- per esprimere un'azione abituale:


Tutte le mattine quando mi alzo, prendo un caffè.

- per esprimere un dato di fatto: geografico, scientifico:


Il fiume Tevere nasce sul monte Fumaiolo.
Cara Lucia, ti scrivo due righe.

- per esprimere un'azione futura:


Ho deciso: domani parto per Bari.

- per motti e proverbi:


Chi dorme non piglia pesci.

- per vivacizzare un'esposizione storica (presente storico):


Nel luglio del 69 l'uomo sbarca sulla Luna.

- con valore di imperativo:


Prima ti lavi e poi mangi!

3
3

Principali verbi irregolari:

ANDARE DARE FARE STARE USCIRE


io vado do faccio sto esco
tu vai dai fai stai esci
lui, lei va dà fa sta esce
noi andiamo diamo facciamo stiamo usciamo
voi andate date fate state uscite
loro vanno danno fanno stanno escono

DOVERE POTERE VOLERE SAPERE


io devo posso voglio so
tu devi puoi vuoi sai
lui, lei deve può vuole sa
noi dobbiamo possiamo vogliamo sappiamo
voi dovete potete volete sapete
loro devono possono vogliono sanno

DIRE BERE PORRE TRADURRE


io dico bevo pongo traduco
tu dici bevi poni traduci
lui, lei dice beve pone traduce
noi diciamo beviamo poniamo traduciamo
voi dite bevete ponete traducete
loro dicono bevono pongono traducono

RIMANERE SALIRE TENERE VENIRE


io rimango salgo tengo vengo
tu rimani sali tieni vieni
lui, lei rimane sale tiene viene
noi rimaniamo saliamo teniamo veniamo
voi rimanete salite tenete venite
loro rimangono salgono tengono vengono

SCEGLIERE TOGLIERE COGLIERE


io scelgo tolgo colgo
tu scegli togli cogli
lui, lei sceglie toglie coglie
noi scegliamo togliamo cogliamo
voi scegliete togliete cogliete
loro scelgono tolgono colgono

MORIRE SEDERE UDIRE


io muoio siedo odo
tu muori siedi odi
lui, lei muore siede ode
noi muoriamo sediamo udiamo
voi morite sedete udite
loro muoiono siedono odono

3
4

PASSATO PROSSIMO

Si forma con l’indicativo presente dei verbi essere e avere + participio passato del verbo
principale.

sono ho
sei partito/a hai
é ha
mangiato
siamo abbiamo
siete partiti/e avete
sono hanno

Si usa:

- per esprimere un'azione avvenuta in un tempo passato ben determinato:


Tre mesi fa siamo andati a teatro.

- per esprimere un'azione avvenuta in un periodo di tempo non del tutto trascorso:
Quest'anno abbiamo preso delle belle vacanze.

- per esprimere un'azione avvenuta anche in un passato lontano, ma i cui effetti hanno relazione con
il presente.
Suo padre é morto vent'anni fa e lo ha lasciato erede di una grossa fortuna.

Il participio passato di molti verbi é regolare:

-ARE cantare cantato


-ERE credere creduto
-IRE dormire dormito

Participi passati irregolari:

accendere acceso mettere messo risolvere risolto


aprire aperto morire morto rispondere risposto
bere bevuto muovere mosso rompere rotto
chiedere chiesto nascere nato scegliere scelto
chiudere chiuso nascondere nascosto scrivere scritto
correggere corretto offrire offerto succedere successo
correre corso perdere perso (perduto) togliere tolto
cuocere cotto piacere piaciuto tradurre tradotto
decidere deciso piangere pianto uccidere ucciso
dire detto porre posto vedere visto (veduto)
dividere diviso prendere preso venire venuto
essere stato ridere riso vincere vinto
fare fatto rimanere rimasto vivere vissuto
leggere letto

4
4

4
4

Ausiliare avere

Il participio passato non si accorda con il soggetto.

Quando il participio passato é preceduto dal complemento oggetto l’accordo é facoltativo:


Vi hanno sentito/i cantare giovedí sera.

Qando ci sono i pronomi lo, la, l’, li, le, l’accordo é obbligatorio:
Le ho viste ieri sera.

Si usa:
- con i verbi transitivi:
Ieri ho mangiato le prime fragole della stagione.

- con alcuni verbi usati transitivamente* (scendere, salire, passare, continuare, bruciare, saltare,
cambiare, aumentare, diminuire):
Ho cominciato il mio nuovo libro.
Ho finito il primo piatto.

Con i verbi modali potere, volere, dovere, sapere si usa l’ausiliare del verbo che segue.
Non ho potuto vederlo.
Non sono potuto andare alla festa.

Ausiliare essere

Il participio passato si accorda con il soggetto, sia per il numero che per il genere:
Gloria é andata in discoteca.
Siamo tornati dalle vacanze.

Si usa:
- con i verbi intransitivi, nella maggior parte dei casi e soprattutto con i verbi di
- moto: andare, arrivare, tornare...
- stato: stare, rimanere...
- cambiamenti di stato: diventare, nascere, morire...

- con i verbi riflessivi:


Mi sono appena alzato.

- con i verbi impersonali:


Mi é piaciuta molto la festa.
Sono bastati 10 minuti per tornare a casa.

- con alcuni verbi usati intransitivamente* (scendere, salire, passare, continuare, bruciare,
saltare, cambiare, aumentare, diminuire):
Il film é cominciato un’ora fa.
Il corso é finito in anticipo.

4
4

- con i seguenti verbi:

abbronzarsi coesistere evolvere* indurire* migliorare* rifulgere* servire*


accadere comparire fallire* inebetire* montare* rimanere sfiorire
accanirsi compiacersi fiorire* inferocire* morire rimbambire* sfuggire*
accedere* confluire* fluire infiacchire* nascere rimboschire* soccombere
accorgersi connettersi fuggire infittire* nevicare* rinascere soggiacere
accorrere consistere fuoriuscire influire* occorrere rincrescere sommergere
affievolire* continuare* genuflettersi ingelosire* ostinarsi ringalluzzire* sopraggiungere
affondare* convenire* giacere ingentilire* parere ringiovanire* sopravvenire
albeggiare* convergere girare* ingiallire* partire rinsavire* sopravvivere
ammalarsi convivere giungere ingigantire* passare* rinsecchire* sorgere
andare correre* grandinare* ingobbire perire rivenire* sottostare
annerire* costare grondare* ingrandire* permanere rinverdire* sovvenire
apparire crescere* guarire* ingrassare* pervenire rinvigorire* sparire
appartenere decadere illanguidire* iniziare* piacere ripartire spazientirsi
*
appassire* decomporsi imbastardire* inorgoglire* piovere* ripercutersi spiacere
ardere* decorrere imbizzarrire* inorridire* piovigginare* ripromettersi spiovere*
arrabbiarsi decrescere imborghesire* inselvatichire* preesistere risalire* splendere*
arrampicarsi defluire imbruttire* insorgere prevalere* risorgere stare
arrendersi deperire immalinconire* insuperbire* procedere* risplendere* stingere*
arrivare derivare* immigrare intenerire* proseguire* risultare stizzire*
arrossire diluviare* immiserire* intercorrere provenire ritorcersi succedere
arrostire* dimettersi impadronirsi interessare* provvedersi ritornare susseguire*
arrugginire* diminuire* impallidire intervenire putrefare* riuscire sussistere
ascendere* dipendere impazzire intiepidire* rabbrividire* rivivere* svanire
assopirsi discendere* impigrire* intimidire* raggrinzire* salire* svenire
assuefarsi dispiacere impoltronire* intirizzire* rammollire* saltare* tornare
astenersi divenire importare* intontire* rapprendersi sbiadire* trasalire*
attecchire diventare impoverire* intorbidire* ravvedersi sbigottire* trascendere*
attenersi dolersi imputridire* intorpidire* regredire scadere trascorrere*
atterrire durare* inacidire* intristire restare scappare trasparire
aumentare* eccellere* inaridire* intromettersi retrocedere* scaturire tuonare*
avanzare* effondere* inasprire* inturgidire riandare scendere* uscire
avvalersi emergere incattivire* invaghirsi ricadere schiarire* valere
avvedersi emigrare incivilire* inviperire ricominciare* scolorire* venire
avvenire entrare incogliere irrancidire ricomparire scomparire vivere*
avvizzire* equivalere incollerire irruvidire* ricorrere* scontrarsi volare*
azzittire* esistere incominciare* istupidire* ridiventare scorrere* volgere*
balenare* esplodere* incorrere lamentarsi rientrare scuocersi*
bastare essere incrudelire* luccicare* rifiorire* scurire*
cadere estinguersi indebolire* mancare* rifluire sedersi
capitare evadere* indolenzire* marcire* rifuggire* sembrare

I verbi con l’asterisco ( * ) possono avere sia l’ausiliare avere che l’ausiliare essere

4
4

Essere & Avere

Possono utilizzare sia essere che avere:


- i verbi impersonali che indicano fenomeni atmosferici (senza sostanziale differenza di significato):

piovuto
nevicato
ha
grandinato
é
tuonato
gelato

- alcuni verbi:

affondare fuggire scendere


calare guarire vivere
cominciare ingrassare
crescere salire
finire saltare

Ho vissuto una vita modesta - É vissuto fino a 90 anni


Ha saltato l’ostacolo - É saltato l’interruttore
Hanno finito il lavoro - É finito il lavoro
Hanno sceso le scale - I prezzi sono scesi molto
Il professore ha cominciato la lezione - La lezione é cominciata presto
Abbiamo risalito il fiume - Siamo risaliti di sopra
Ho cresciuto i figli in base a solidi principi - É cresciuto in campagna
Ho corso un grave pericolo - É corso a casa (Bartali ha corso* per tutta la vita in bicicletta)

* Quando non é indicata la meta si usa sempre l’ausiliare avere

4
4

IMPERFETTO

Si usa:

- per esprimere azioni considerate come “non condotte a termine”, cioé vengono percepite come in corso di
svolgimento; quindi non sono interrotte, né inscritte in uno spazio temporale ben definito.

- per esprimere nel passato azioni in svolgimento, “interrotte” da altre, espresse con passato
prossimo o remoto:
Mentre facevo colazione, é arrivata mia madre.

- per esprimere azioni ripetute o abituali nel passato:


Quando ero piccolo, andavo spesso a giocare a calcio.

- per esprimere due o piú azioni di durata indeterminata, contemporanee nel passato:
Mentre lavoravamo, il cane ci guardava e scodinzolava.

1° -are: cantare 3° -ire: sentire (a), finire (b)


io cant-avo io sent-ivo
tu cant-avi tu sent-ivi
lui, lei cant-ava lui, lei sent-iva
noi cant-avamo noi sent-ivamo
voi cant-avate voi sent-ivate
loro cant-avano loro sent-ivano

2° -ere: vedere 3° -ire: finire (b)


io ved-evo io fin-ivo
tu ved-evi tu fin-ivi
lui, lei ved-eva lui, lei fin-iva
noi ved-evamo noi fin-ivamo
voi ved-evate voi fin-ivate
loro ved-evano loro fin-ivano

Verbi irregolari:

BERE DIRE FARE PORRE TRADURRE TRARRE

io bevevo dicevo facevo ponevo traducevo traevo


tu bevevi dicevi facevi ponevi traducevi traevi
lui, lei beveva diceva faceva poneva traduceva traeva
noi bevevamo dicevamo facevamo ponevamo traducevamo traevamo
voi bevevate dicevate facevate ponevate traducevate traevate
loro bevevano dicevano facevano ponevano traducevano traevano

4
4

4
4

TRAPASSATO PROSSIMO

ero avevo
eri partito/a avevi mangiato
era aveva
eravamo avevamo
eravate partiti/e avevate mangiato
erano avevano

Si forma con l’imperfetto degli ausiliari essere o avere piú il participio passato del verbo.

Si usa per esprimere un’azione avvenuta prima di un’altra espressa con un passato prossimo/remoto
o un imperfetto:
Il treno per Londra delle 10.30 era giá partito, quando Giorgio arrivó alla stazione.

Quando con il trapassato prossimo c’é un imperfetto, si indicano spesso azioni ripetute o abituali nel
passato:
Ogni sera quando Luisa arrivava a casa, Claudio aveva giá preparato da mangiare.

Si trova sia nella principale che nelle preposizioni secondarie:


Dato che aveva finito di lavorare tardi, Silvia non riuscí ad andare al cinema.

4
4

PASSATO REMOTO

Si usa per indicare un’azione conclusa nel passato e che non ha piú continuazione nel presente:
Alla fine degli anni sessanta l’uomo mise piede sulla luna.

Nell’italiano orale dell’Italia del Nord e in parte in Centro, il passato prossimo viene utilizzato per
indicare qualsiasi azione passata in sostituzione del passato remoto.

1° -are: cantare 3° -ire: sentire (a), finire (b)


io cant-ai io sent-ii
tu cant-asti tu sent-isti
lui, lei cant-ó lui, lei sent-í
noi cant-ammo noi sent-immo
voi cant-aste voi sent-iste
loro cant-arono loro sent-irono

2° -ere: credere 3° -ire: finire (b)


io cred-ei (cred-etti) io fin-ii
tu cred-esti tu fin-isti
lui, lei cred-e (cred-etti) lui, lei fin-í
noi cred-emmo noi fin-immo
voi cred-este voi fin-iste
loro cred-ero loro fin-irono

4
4

Principali verbi irregolari del 1° tipo:

accendere accesi mettere misi scendere scesi


cadere caddi nascere nacqui scrivere scrissi
chiedere chiesi nascondere nascosi smettere smisi
chiudere chiusi perdere persi spegnere spensi
condurre condussi piangere piansi spendere spesi
conoscere conobbi prendere presi spingere spinsi
correggere corressi pungere punsi stringere strinsi
correre corsi raggiungere raggiunsi tenere tenni
costringere costrinsi rendere resi vedere vidi
crescere crebbi riassumere riassunsi venire venni
decidere decisi rimanere rimasi vincere vinsi
dipingere dipinsi rispondere risposi vivere vissi
dirigere diressi rompere ruppi volere volli
intingere intinsi sapere seppi
leggere lessi scegliere scelsi

Esempi di costruzione dei verbi irregolari del 1° tipo (schema 1-3-3)

Accend-ere Chied-ere Dare Stare Ved-ere Ven-ire


1 acces-i chies-i died-i (d-etti) stett-i vid-i venn-i
accend-esti chied-esti d-esti st-esti ved-esti ven-isti
3 acces-e chies -e dett-e stett-e vid-e venn-e
accend-emmo chied -emmo d-emmo st-emmo ved-emmo ven-immo
accend-este chied -este d-este st-este ved-este ven-iste
3 acces-ero chies -ero died-ero stett-ero vid-ero venn-ero

Principali verbi irregolari del 2° tipo (schema 1-3-3 e radice diversa dall’infinito)

Bere Dire Fare


1 bevv-i (bev-etti) diss-i fec-i
bev-esti dic-esti fac-esti
3 bevv-e diss-e fec-e
bev-emmo dic-emmo fac-emmo
bev-este dic-este fac-este
3 bevv-ero diss-ero fec-ero

4
5

TRAPASSATO REMOTO

fui ebbi
fosti partito/a avesti mangiato
fu ebbe
fummo avemmo
foste partiti/e aveste mangiato
furono ebbero

Si forma con il passato remoto degli ausiliari essere o avere piú il participio passato del verbo:

Si usa per esprimere un’azione avvenuta immediatamente prima di un’altra espressa con un passato
remoto:
Non appena il sindaco ebbe terminato il suo comizio, la gente cominció a lasciare la piazza.

Si usa solamente in frasi secondarie temporali, segue espressioni quali dopo che, quando, (non)
appena:
Dopo che Lisa ebbe appreso la notizia della partenza di Tommaso, corse a casa di Giuseppe.

5
5

FUTURO SEMPLICE

1° -are: cantare 3° -ire: sentire (a), finire (b)


io cant-eró io sent-iró
tu cant-erai tu sent-irai
lui, lei cant-erá lui, lei sent-irá
noi cant-eremo noi sent-iremo
voi cant-erete voi sent-irete
loro cant-eranno loro sent-iranno

2° -ere: vedere 3° -ire: finire (b)


io ved-ró io fin-iró
tu ved-rai tu fin-irai
lui, lei ved-rá lui, lei fin-irá
noi ved-remo noi fin-iremo
voi ved-rete voi fin-irete
loro ved-ranno loro fin-iranno

Si usa:

- per esprimere un'azione futura rispetto al presente.


Forse alla fine del mese ci prenderemo una breve vacanza.

- per indicare una supposizione o un'approssimazione:


Che ore sono? Non ho l'orologio, ma saranno più o menu le quattro.

- per esprimere dubbio o dissenso circa un'affermazione fatta da altri:


Quello che dici sarà anche vero.

- qualche volta anche per esprimere un imperativo categorico:


Sei tornato in casa troppo tardi e ora non uscirai per una settimana.

- per indicare un'incertezza nel presente o nel futuro (generalmente in frasi interrogative).
Questo spumante basterà per tutti?

Nei verbi in -CARE e -GARE si aggiunge una H prima della E:


Cercare -> cercheró Spiegare -> spiegheró

I verbi in -CIARE e -GIARE perdono la I:


Annunciare -> annunceró mangiare -> mangeró

Verbi irregolari:

essere saró venire verró


avere avró volere vorró
andare andró tenere terró
dovere dovró tradurre tradurró
potere potró dare daró
sapere sapró dire diró
vedere vedró fare faró
bere berró stare staró
rimanere rimarró

5
5

FUTURO ANTERIORE

saró avró
sarai partito/a avrai mangiato
sará avrá
saremo avremo
sarete partiti/e avrete mangiato
saranno avranno

Si forma con il futuro semplice degli ausiliari essere o avere piú il participio passato del verbo.

Si usa:

- per esprimere un’azione futura, spesso introdotta da dopo che o quando, che avviene prima
di un’altra con cui é messa in relazione:
Oggi dipendo dai miei genitori, ma dopo che mi saró laureato, cercheró un lavoro.
Quando avró finito di mangiare, faró una doccia.

- per esprimere un’incertezza, un dubbio, rispetto al passato:


Che cosa avranno pensato di me i tuoi genitori, quando non mi hanno visto?

- per esprimere una supposizione, rispetto al passato:


Sarai stato stanco ieri sera, dopo 4 ore in discoteca!

5
5

LA CONCORDANZA DEI TEMPI DEL MODO INDICATIVO

Verbo principale al presente

lavora indicativo presente


domani azione posteriore
lavorerá futuro semplice

lavora indicativo presente


oggi azione contemporanea
sta lavorando stare + gerundio
So che Maria

ha lavorato passato prossimo


lavoró ieri azione anteriore passato remoto
aveva lavorato trapassato prossimo

Verbo principale al futuro

lavorerá dopodomani azione posteriore futuro semplice

lavora futuro semplice


domani azione contemporanea
lavorerá indicativo presente
Domani sapró se Maria
avrá lavorato futuro anteriore
ha lavorato passato prossimo
oggi azione anteriore
lavoró passato remoto
aveva lavorato trapassato prossimo

Verbo principale al passato

avrebbe il giorno
azione posteriore condizionale passato
lavorato dopo
Sapevo lavorava indicativo imperfetto
Ho saputo - azione contemporanea
che Maria stava lavorando stare + gerundio
Seppi
Avevo saputo aveva lavorato trapassato prossimo
il giorno
lavoró azione anteriore passato remoto
prima
ha lavorato passato prossimo

5
5

CONGIUNTIVO

Non “indica”, come l’indicativo, ma serve per esprimere un’ampia gamma di significati: pareri e opinioni, oppure un
fine:
Ti chiamo perché tu lo sappia.

Si usa dopo:

- verbi e locuzioni che esprimono sentimento (temere, avere paura, piacere/dispiacere, sperare,
essere contento/felice, vergognarsi...):
Temo che Mario arrivi in ritardo.

- verbi e locuzioni che esprimono opinione (credere, pensare, ritenere, supporre, avere
l’impressione...):
Penso che Matteo non conosca molto bene lo spagnolo.

- verbi che esprimono volontá (volere, desiderare, preferire, pretendere, ordinare, vietare,
permettere...):
Voglio che tu mi dica la veritá.

- verbi e locuzioni che esprimono dubbio (dubitare, non essere sicuro/certo...):


Non sono sicuro che la Nazionale italiana possa vincere contro il Brasile.

- verbi impersonali (basta, bisogna, conviene, occorre, pare, puó darsi, sembra...):
Bisogna che l’Italia risolva i problemi del Meridione.

- con il verbo essere alla forma impersonale + aggettivo, avverbio o nome:


É meglio che tu venga in Italia.

- sapere regge il congiuntivo solo se usato alla forma negativa:


Non so se Jean sia francese o belga.

- dire nelle forme impersonali si dice/dicono richiede sempre il congiuntivo:


Si dice che in Italia si viva male.

nella proposizione relativa il congiuntivo si usa:

- se c’é un superlativo relativo nella principale:


É uno dei libri piú belli che io abbia letto.

- con di quanto e un comparativo nella principale:


Questo film é piú interessante di quanto pensassi.

5
5

CONGIUNTIVO PRESENTE

1° -are: cantare 3° -ire: sentire (a)


che io cant-i che io sent-a
che tu cant-i che tu sent-a
che lui, lei cant-i che lui, lei sent-a
che noi cant-iamo che noi sent-iamo
che voi cant-iate che voi sent-iate
che loro cant-ino che loro sent-ano

2° -ere: vedere 3° -ire: finire (b)


che io ved-a che io fin-isc-a
che tu ved-a che tu fin-isc-a
che lui, lei ved-a che lui, lei fin-isc-a
che noi ved-iamo che noi fin-iamo
che voi ved-iate che voi fin-iate
che loro ved-ano che loro fin-isc-ano

Desidero che mia sorella finisca bene gli esami.


Non credo che Gigi canti nel modo migliore.

CONGIUNTIVO IMPERFETTO

1° -are: cantare 3° -ire: sentire (a)


che io cant-assi che io sent-issi
che tu cant-assi che tu sent-issi
che lui, lei cant-asse che lui, lei sent-isse
che noi cant-assimo che noi sent-issimo
che voi cant-aste che voi sent-iste
che loro cant-assero che loro sent-issero

2° -ere: vedere 3° -ire: finire (b)


che io ved-essi che io fin-issi
che tu ved-essi che tu fin-issi
che lui, lei ved-esse che lui, lei fin-isse
che noi ved-essimo che noi fin-issimo
che voi ved-este che voi fin-iste
che loro ved-essero che loro fin-issero

Pensavo che i tuoi amici giocassero in una squadra di calcio.


Anni fa volevo che i miei genitori andassero in vacanza sulle Dolomiti.

5
5

CONGIUNTIVO PASSATO

Si forma utilizzando il congiuntivo presente di essere e avere piú il participio passato del verbo:
Spero che tu sia stata bene in vacanza e che non abbia avuto problemi.

avere
che io abbia
che tu abbia essere
che lui, lei abbia che io sia
mangiato
che noi abbiamo che tu sia andato/a
che voi abbiate che lui, lei sia
che loro abbiano che noi siamo
che voi siate andati/e
che loro siano

CONGIUNTIVO TRAPASSATO

Si forma utilizzando il congiuntivo imperfetto di essere e avere piú il participio passato del verbo:
Credevo che fossi giá arrivata a casa.

avere essere
che io avessi che io fossi
che tu avessi che tu fossi andato/a
che lui, lei avesse che lui, lei fosse
mangiato
che noi avessimo che noi fossimo
che voi aveste che voi foste andati/e
che loro avessero che loro fossero

5
5

PROPOSIZIONI DIPENDENTI CHE RICHIEDONO IL CONGIUNTIVO


FINALE perché L’idraulico ha finito la riparazione
di modo che
esprime il fine, lo scopo, la affinché velocemente, affinché gli inquilini
...
destinazione dell’azione acciocché possano nuovamente usare l’acqua.
CONCESSIVA benché
esprime qualcosa che contrasta e fa malgrado Benché non sappia nuotare, Carlo si
da ostacolo, ma che non impedisce lo nonostante (che) é tuffato.
svolgersi dell’azione della reggente sebbene
Qualunque cosa lui dica, non lo
RELATIVA CONCESSIVA (1) (2) crederó.
alcuni pronomi e aggettivi indefiniti chiunque comunque
(1), nonché avverbi o espressioni
qualunque dovunque Chiunque ti conosca, sa che sei un
avverbiali di qualitá o di luogo (2) qualsiasi ovunque bugiardo.
possono introdurre una proposizione ... ...
relativa con valore concessivo
Ti seguiró dovunque tu vada.
Vengo a trovarti, a condizione che tu
non prepari niente di speciale.
CONDIZIONALE purché se
esprime la condizione, l’ipotesi cui é a patto che qualora
Nel caso che nessuno ve lo abbia
sottoposta la reggente a condizione che nel caso che
detto, vi avverto che le lezioni
ricominceranno il primo novembre.
Mi ricordo bene quando avevo otto
COMPARATIVA
come se anni! Quasi fosse oggi.
esprime un paragone tra reggente e
quasi (che)
dipendente, in forma di ipotesi non
... Mi guarda come se non avesse capito
reale
la domanda.
senza che Donatella incontra spesso Adriano,
ESCLUSIVA O ECCETTUATIVA
tranne che senza che suo marito lo sappia.
esprime l’esclusione di un fatto in
eccetto che
riferimento al compimento
a meno che Accetto tutto da te, tranne che tu sia
dell’azione della reggente
... falso.
prima che Prima che nasca il figlio di
TEMPORALE
finché non Patricia, gli prenderó un regalo.
esprime un’azione temporale
anziché
posteriore alla reggente
... Staró qui finché non vengano loro.
Faró in modo che non se ne
CONSECUTIVA cosicché
al punto che accorgano.
esprime la conseguenza di ció che si in modo che
...
afferma nella reggente in modo tale che
Useró parole tali che lui possa capire.
Suo figlio va male a scuola non
perché sia poco intelligente, ma
CAUSALE NEGATIVA
non perché... ma perché perché non si applica.
esprime una causa possibile che peró
non é che
viene negata
Non é che sia stanco, sono solo
annoiato.
INTERROGATIVA INDIRETTA dove
che cosa Scusi signora, sa dirmi quale sia la
esprime una domanda, un dubbio, quando
chi direzione per il centro?
una richiesta, un’informazione, dopo come
quanto
verbi o locuzioni verbali come come mai
quale Non so se lei sia giá partita oppure
domandare, non sapere, non capire, perché
in che modo no.
non essere sicuri... se

5
5

LA CONCORDANZA DEI TEMPI DEL MODO CONGIUNTIVO

Verbo principale al presente

lavori congiuntivo presente


domani azione posteriore
lavorerá futuro semplice

lavori congiuntivo presente


Non so se Maria oggi azione contemporanea
stia lavorando stare + gerundio

abbia lavorato congiuntivo passato


ieri azione anteriore
lavorasse congiuntivo imperfetto

Verbo principale al passato

avrebbe il giorno
azione posteriore condizionale passato
lavorato dopo
sapevo
ho saputo lavorasse congiuntivo imperfetto
Non se Maria - azione contemporanea
seppi stesse lavorando stare + gerundio
avevo saputo
il giorno
avesse lavorato azione anteriore congiuntivo trapassato
prima

5
5

CONDIZIONALE

Si usa per esprimere:

- una richiesta (in maniera cortese):


Mi daresti il numero di tua sorella, per favore?

- un desiderio (in maniera cortese):


Vorrei tanto andare in vacanza!

- un dubbio:
Non so se Giovanni verrebbe a cena da noi domani sera.

- un’opinione personale:
A mio parere il governo dovrebbe fare di piú per combattere la disoccupazione.

- per riportare una notizia non confermata:


Secondo indiscrezioni, il Primo Ministro inglese arriverebbe in Italia il mese prossimo.

- per esprimere un ordine, un esortazione o un consiglio (in maniera cortese):


Ragazzi, dovreste studiare di piú.

CONDIZIONALE PRESENTE (SEMPLICE)

1° -are: cantare 3° -ire: sentire (a)


io cant-erei io sent-irei
tu cant-eresti tu sent-iresti
lui, lei cant-erebbe lui, lei sent-irebbe
noi cant-eremmo noi sent-iremmo
voi cant-ereste voi sent-ireste
loro cant-erebbero loro sent-irebbero

2° -ere: credere 3° -ire: finire (b)


io cred-erei io fin-irei
tu cred-eresti tu fin-iresti
lui, lei cred-erebbe lui, lei fin-irebbe
noi cred-eremmo noi fin-iremmo
voi cred-ereste voi fin-ireste
loro cred-erebbero loro fin-irebbero

5
6

Verbi irregolari:

andare andrei
dovere dovrei
potere potrei
Verbi che perdono la vocale dell’infinito
sapere saprei
vedere vedrei
vivere vivrei
rimanere rimarrei
tenere terrei
Verbi che perdono la vocale dell’infinito e trasformano la
venire verrei
L o la N del tema in RR
volere vorrei
bere berrei
dare darei
Verbi che mantengono la A dell’infinito fare farei
stare starei

Nei verbi in -CARE e -GARE si aggiunge una H prima delle E: spiegare -> spiegherei,
cercare -> cercherei.

I verbi in -CIARE e -GIARE perdono la I: annunciare -> annuncerei, mangiare ->


mangerei.

Vorrei, potrei, dovrei

io vorr-ei potr-ei dovr-ei


tu vorr-esti potr-esti dovr -esti
lui, lei vorr-ebbe potr-ebbe dovr -ebbe
noi vorr-emmo potr-emmo dovr -emmo
voi vorr-este potr-este dovr -este
loro vorr-ebbero potr-ebbero dovr -ebbero

Vorrei: serve per esprimere un desiderio o offrire qualcosa:


Vorrei un piatto di pasta.
Vorresti un po’ di vino?

Potrei: serve per chiedere un permesso o fare una richiesta:


Potrei sedermi qui?
Potrebbe dirmi dov’é la stazione?

6
6

CONDIZIONALE PASSATO (COMPOSTO)

Si forma con il condizionale semplice degli ausiliari essere e avere piú il participio passato
del verbo:
L’anno scorso mi sarebbe piaciuto andare a Francoforte.

Si usa per esprimere nel passato:

- un desiderio non realizzato:


Sarei andato volentieri al mare domenica scorsa, ma purtroppo pioveva.

- una notizia non confermata:


Secondo voci non confermate, il terremoto avrebbe causato danni per oltre mille miliardi.

- per esprimere un ordine, un esortazione o un consiglio (in maniera cortese):


Ragazzi, avreste dovuto studiare di piú.

Si usa anche come futuro nel passato, per esprimere, cioé, un’azione futura rispetto a una passata:
Gregorio disse che sarebbe arrivato mercoledí.

ausiliare avere ausiliare essere


io avrei io sarei
tu avresti tu saresti andato/a
lui, lei avrebbe lui, lei sarebbe
mangiato
noi avremmo noi saremmo
voi avreste voi sareste andati/e
loro avrebbero loro sarebbero

6
6

IMPERATIVO

Si usa per impartire ordini e istruzioni.

3° -ire: 3° -ire:
1° -are: cantare 2° -ere: credere
sentire (a) finire (b)

tu cant-a! cred-i! sent-i! fin-isc-i!


noi cant-iamo! cred-iamo! sent-iamo! fin-iamo!
voi cant-ate! cred-ete! sent-ite! fin-ite!

Verbi irregolari:

va’! di’! sappi!


andare andiamo! dire diciamo! sapere sappiamo!
andate! dite! sappiate!
da’! fa’! sta’!
dare diamo! fare facciamo! stare stiamo!
date! fate! state!

Andate subito a casa, sta per piovere!

L’imperativo affermativo della forma di cortesia (Lei - Loro) si forma utilizzando voci del
congiuntivo presente.: Vada a quel paese!!

1° -are: 2° -ere: 3° -ire: 3° -ire:


cantare prendere sentire (a) finire (b)

Lei cant-i! prend-a! sent-a! fin-isc-a!


Loro cant-ino! prend-ano! sent-ano! fin-isc-ano!

L’imperativo negativo si forma mettendo non davanti alle voci dell’imperativo affermativo;
la seconda persona singolare si forma con non + infinito.

3° -ire: 3° -ire:
1° -are: cantare 2° -ere: prendere
sentire (a) finire (b)

tu non cant-are! non prend-ere! non sent-ire! non fin-ire!


Lei non cant-i! non prend-a! non sent-a! non fin-isc-a!
noi non cant-iamo! non prend-iamo! non sent-iamo! non fin-iamo!
voi non cant-ate! non prend-ete! non sent-ite! non fin-ite!
loro non cant-ino! non prend-ano! non sent-ano! non fin-isc-ano!

6
6

L’imperativo pronominale

I pronomi atoni, ne e ci seguono la 2° persona singolare e la 1° e 2° plurale:


Ricordiamoci di chiudere la finestra quando usciamo!
Passami l’acqua per favore!
Toglietevi le scarpe prima di entrare in casa!
Se vedi Giovanna, non parlarle della festa per il suo compleanno!

I pronomi atoni, ne e ci precedono le forme di cortesia Lei:


Lo guardi bene e mi dica se lo riconosce!

Con la 2° persona singolare di alcuni verbi irregolari seguiti dai pronomi atoni, ne e ci é necessario raddoppiare la
consonante del pronome, come negli esempi:
andare -> Vacci piano con quel vino! Vattene!!
dare -> Dalle una mano, non riesce a sollevare la valigia!
dire -> Dimmi come ti chiami!
fare -> Fammi un favore, spegni la luce!
stare -> Stacci attento, é uno sport pericoloso!

Con gli non si raddoppia la G:


Dagli il mio numero di telefono e digli di chiamarmi presto!

6
6

GERUNDIO

presente passato
cant -are cant -ando avendo cantato
cred -ere cred -endo avendo creduto
sent -ire sent -endo avendo sentito
fin -ire fin -endo avendo finito

Alcune forme irregolari

bere bev -endo


condurre conduc -endo
dire dic -endo
fare fac -endo
porre pon -endo
trarre tra -endo

Il gerundio passato si forma con il gerundio presente dei verbi essere o avere + il participio passato
del verbo.

Il gerundio puó avere funzione:

Temporale
Giocando a calcio bisogna osservare la posizione dei compagni.
Quando si gioca a calcio bisogna osservare la posizione dei compagni.

Modale
Leggendo si imparano tante cose.
Con la lettura si imparano tante cose.

Casuale
Essendomi divertito molto alcuni anni fa, quest’anno sono tornato in Sardegna.
Poiché mi sono divertito molto alcuni anni fa, quest’anno sono tornato in Sardegna.

Ipotetica
Risparmiando molto riusciresti a comprarti un appartamento.
Se risparmiassi molto, riusciresti a comprarti un appartamento.

Concessiva (con pur)


Pur non avendo sonno é andata a letto con il suo bimbo.
Anche se non aveva sonno, é andata a letto con il suo bimbo.

Si usa il gerundio presente quando l’azione della principale é contemporanea a quella della
secondaria:
Correndo sono caduto.

Si usa il gerundio passato quando l’azione della principale é posteriore a quella della
secondaria:
Avendo mangiato troppo, ho dovuto prendere un digestivo.

Si usa nella maggior parte dei casi quando il soggetto della principale é uguale a quello della
secondaria.

6
6

Stare + gerundio

La forma stare + gerundio indica un’azione in svolgimento:


Le vacanze stanno trascorrendo senza incidenti.
Carlo stava mangiando quando bussarono alla porta.

Si usa quasi esclusivamente con il presente e l’imperfetto, raramente con il futuro semplice, ma mai
con i tempi composti:
Ieri ho dormito (NO! sono stato dormendo) tutto il pomeriggio.

Si usa quasi esclusivament con verbi che esprimono un’azione, ma normalmente non con quelli di
sentimento o opinione, essere, avere, i modali, ecc:
Il bambino stava giocando con il suo gatto.
So (NO! sto sapendo) che Luisa torna il 30 agosto.

Frequentemente é sostituita dal presente o dall’imperfetto:


Nevica da questa mattina.
Sta nevicando da questa mattina.

6
6

PARTICIPIO

presente passato
cant -are cant -ante cantato
cred -ere cred -ente creduto
segu -ire sent -uente seguito/a/i/e

Alcune forme irregolari

bere bev -ente


condurre conduc -ente
dire dic -ente
fare fac -ente
porre pon -ente
trarre tra -ente

Vi sono diversi verbi in -ire con il participio presente in -iente:


ubbidire -> ubbidiente
convenire -> conveniente

Il participio presente puó essere usato come aggettivo o sostantivo e come verbo.

Aggettivo:
Una casa accogliente. Una donna affascinante. Un incidente terrificante.
Una borsa pesante. Un tipo interessante.

Sostantivo:
Il presidente. Il/la dipendente. Il/la commerciante. Il/la cantante. Il/la partecipante.
La corrente. L’insegnante. L’amante. L’utente.

Verbo:
Quando é utilizzato come verbo il participio presente assume il valore di una preposizione relativa.
Nell’italiano moderno questo uso é limitato al linguaggio burocratico:
I cittadini residenti in questo quartiere dovranno recarsi al seggio 209.
I cittadini che risiedono in questo quartiere dovranno recarsi al seggio 209.

Il participio passato si usa con i verbi ausiliari per la costruzione dei tempi composti; puó essere
usato come aggettivo o sostantivo e come verbo.

Aggettivo:
Con il segnale luminoso acceso non si puó utilizzare la macchina.

Sostantivo:
Gli ammalati gravi devono essere ricoverati in ospedale.

Verbo:
Quando é usato senza ausiliare, il participio passato dei verbi transitivi ha valore passivo:
La casa, distrutta dal terremoto, non fu ricostruita.
La casa, che era stata distrutta dal terremoto, non fu ricostruita.

6
6

INFINITO

presente passato
andare essere andato

Generalmente esprime un’azione contemporanea a quella della reggente:


Vado (sono andato, andró) in Italia per studiare l’italiano.

Si usa:
- in funzione di imperativo negativo (2° persona singolare):
Non dare retta alla gente invidiosa.
- in funzione di imperativo generico (iussivo) in istruzioni di vario tipo, sui cartelli segnaletici o indicativi, nelle ricette
di cucina, sui foglietti illustrativi dei medicinali, in esortazioni rivolte a un gruppo o a una comunitá:

Leggere attentamente le istruzioni. Leggere a pagina 20.


Non gettare oggetti dai finestrini. Signori, circolare!
Cuocere a fuoco lento.

Puó avere valore dubitativo, desiderativo, esclamativo e interrogativo:


Che pensare in una situazione simile?
Vincere! era il suo grido.

Puó essere introdotto da ed ecco e da a:


Ed ecco arrivare il vincitore.

Puó avere funzione di:


- sostantivo (a volte preceduto da il, lo, l’):
Abitare in campagna é bello.
Il parlare male di una persona in sua assenza non é corretto.
- verbo: puó essere indipendente (imperativo negativo o positivo, soprattutto) o dipendere
da un altro verbo:
Non gettare oggetti dal finestrino.
Mi piace nuotare.

Verbi con l’infinito senza preposizione

Dovere, potere, sapere, volere* Devi andare a letto presto, se vuoi stare bene al mattino.
Lasciare, fare Lascia perdere, é meglio!
Ascoltare, guardare, sentire, vedere, osservare, ecc. Ti ascolto suonare la chitarra.
Piacere*, desiderare*, preferire* Desidero finire presto questo lavoro.
Basta, bisogna, occorre Bisogna aspettare un momento.
Essere + aggettivo, avverbio Spesso é inutile piangere, é meglio affrontare i problemi.
Osare Non oso disturbarla quando dorme.

Con volere, piacere, desiderare, preferire (*) se il soggetto della dipendente é diverso da
quello della principale non si puó utilizzare la costruzione con l’infinito:
Preferisco che tu venga da me domani.
Vorrei che lei stesse sempre con me.

Il verbo sapere si usa senza preposizione di quando significa essere capace:


So nuotare (Sono capace di nuotare)

6
6

So di non essere un bravo cuoco (Mi rendo conto di non essere un bravo cuoco)

I pronomi personali atoni, ne e ci vanno dopo l’infinito; l’ultima vocale e cade:


Parlare + gli -> parlargli Discutere + ne -> discuterne
L’infinito passato (composto)

presente passato
essere essere stato/a/i/e
avere aver avuto
mangiare aver mangiato
andare essere andato/a/i/e
potere aver potuto

Si forma con l’infinito presente dei verbi essere o avere + il participio passato del verbo.

Al posto della parola intera avere si usa la forma aver.

Si usa:

- per esprimere un’azione anteriore rispetto a quella della principale.


Dopo aver speso tutti i soldi, sono tornato a casa.

- con dopo; la forma implicita (con l’infinito) é possibile solo quando il soggetto della principale
é uguale a quello della secondaria:
Dopo aver dormito dodici ore ero ancora stanco.
Dopo che Luca era arrivato a casa, sua madre gli diede la buona notizia.

- con per, che introduce la causa dell’azione della principale; la forma implicita é
possibile solo quando il soggetto della principale é uguale a quello della secondaria:
Lo conosco per aver studiato insieme all’universitá. (forma implicita)
Lo conosco perché abbiamo studiato insieme all’universitá. (forma esplicita)

Stare per + infinito

La forma stare per + infinito indica un’azione non ancora cominciata, ma che é imminente:
Sta per piovere.
Stavo per fermarmi al semaforo, quando un’auto mi ha tamponato.

Si usa quasi esclusivamente con il presente e l’imperfetto, raramente con il futuro semplice,
ma mai con i tempi composti:
Il bambino stava per uscire, quando suo madre lo ha chiamato.

6
6

Alcuni aggettivi che reggono la preposizione DI + infinito:

capace Non sono capace di cantare.


contento Sono contento di fare il bagno nel mare di Capri.
convinto Sei convinta di essere una brava attrice?
curioso Sono curioso di leggere il tuo nuovo libro.
felice Sono felice di stare in vacanza.
libero Sono libero di andare dove voglio.
orgoglioso É orgoglioso di essere italiano.
sicuro Sei sicuro di dire la veritá.
stanco Lino é stanco di lavorare.

Verbi che reggono la preposizione DI + infinito:

affermare * L’imputato afferma di essere innocente.


ammettere * L’imputato ha ammesso di essere colpevole.
avere bisogno I Rossi hanno bisogno di trovare una nuova casa.
avere il diritto/dovere Ogni italiano ha il dovere di rispettare le leggi.
avere paura Ho paura di cadere in moto.
avere tempo Silvia non ha tempo di fare la traduzione.
avere voglia Ho sempre voglia di dormire.
cercare Cerco sempre di fare del mio meglio.
chiedere Gli ho chiesto di farmi un favore.
credere * Credo di essere abbastanza fortunato.
decidere * Abbiamo deciso di tornare in Francia.
dimenticare/-si * Mi sono dimenticato di fare la spesa.
dire Ho detto alla nonna di non fare piú le scale.
dubitare * Dubito di arrivare in tempo.
evitare * Bisogna evitare di mettersi nei guai.
finire Ho finito di lavorare in tempo per prendere l’autobus.
immaginare * Immagino spesso di essere su una spiaggia deserta.
impedire Ti impedisco di commettere una sciocchezza.
lamentarsi * Ci lamentiamo sempre di vivere dove c’é nebbia.
negare * Nego di essere io il colpevole.
ordinare Gli ho ordinato di finire il lavoro prima di sera.
pensare * Penso di essere nel giusto.
permettere Il dottore non mi permette di bere alcolici.
pregare Prega di non incontrarlo per strada.
proibire Mi hanno proibito di fumare.
ricordarsi * Non mi ricordo mai di telefonare a Carlo.
ritenere * Ritengo di poter andare in Cina presto.
sforzarsi Lui si sforza di essere simpatico, ma non ci riesce.
smettere Ho smesso di fumare.
sognare * Sogno di diventare un grande ballerino.
sperare * Spero di andare in pensione presto.
supporre * Supponiamo di poter partire subito.
temere * Teme di non poter aver figli.
tentare Ha tentato di battere il proprio record.
terminare Terminiamo di lavorare alle 8.
tollerare * Non tollero di dover svegliarmi sempre alle 7.
vergognarsi * Mi vergogno di non sapere l’arabo.
vietare Mia moglie mi ha vietato di parlare con la mia ex.

6
7

I verbi con l’asterisco (*) reggono la preposizione di se il soggetto della principale é uguale a quello
della secondaria:
Penso di essere felice.
Penso che tu sia felice.

7
7

Alcuni aggettivi che reggono la preposizione A + infinito

abile Marco é molto abile a vendere cose inutili.


abituato Sono abituato a svegliarmi presto.
attento Stai attento a non sporcarti troppo.
interessato Sono interessato al Sud America.
lento Mio nonno non era lento a capire le cose...
veloce ... anzi, era molto veloce a cogliere i particolari.
occupato Il direttore é occupato a controllare il lavoro.
pronto Sono pronto a seguirti fino in capo al mondo.

Verbi che reggono la preposizione A + infinito

abituarsi É difficile abituarsi a mangiare sempre pasta.


accompagnare Mi accompagni a fare la spesa.
andare Elena va a prendere la bambina all’asilo.
annoiarsi Teresa non si annoia a fare sempre le stesse cose.
arrivare Siamo arrivati a comprare il latte quando il negozio stava chiudendo.
aiutare Ti aiuto a finire i compiti?
cominciare Ho cominciato a correre ogni giorno.
continuare Voglio continuare a fare ginnastica.
convincere Ho convinto mia moglie a correre con me.
correre Sono corso a dormire: ero stanco morto.
divertirsi I giovani si divertono a stare in discoteca fino alle 5.
entrare Il giovane é entrato nell’ufficio a parlare con il direttore.
fare in tempo Non ha fatto in tempo a prendere l’aereo.
imparare Non ho ancora imparato a giocare a tennis.
incoraggiare Sua moglie lo incoraggia spesso a ballare, ma lui non vuole.
iniziare Ho iniziato a studiare inglese a 14 anni.
insegnare Mi hanno insegnato a nuotare da piccolo.
invitare Ti invito a bere una birra.
mandare Ho mandato mio fratello a comprare il latte.
mettersi Se ti metti a studiare ora, finirai prima di sera.
portare Il troppo esercizio fisico mi ha portato a mangiare il triplo.
prepararsi La signora si preparó a ricevere ospiti.
provare Ho provato a telefonarti ma non eri in casa.
restare Stasera resto a giocare a carte con gli amici.
rinunciare Ho rinunciato a imparare a ballare.
riuscire Sono riuscito a trovarti.
spingere L’amore per la musica lo ha spinto a entrare al conservatorio.
stare Devo stare in ufficio fino a tardi a finire un lavoro.
tornare Torno a prenderti alle 10.
venire Vengo a trovarti domenica.
volerci Ci vogliono 3 ore a finire questo lavoro.

7
7

DA + infinito

Si usa con valore finale, con

- c’é, ci sono:
A Firenze ci sono molte cose da vedere.

- avere, nel significato di dovere:


Ho molto da lavorare, oggi.

- un sostantivo:
Un appartamento da affittare.
Una macchina da cucire.

- qualcosa:
Vuoi qualcosa da leggere?
Mio zio ha sempre qualcosa da fare.

PER + infinito

Si usa con le preposizioni finali:


Mi sono alzato presto per andare in montagna.

Questa costruzione é possibile solo quando il soggetto della principale é uguale a quello della
secondaria:
Le ho parlato per spiegarle cosa doveva fare.
Le ho parlato affinché lei mi spiegasse cosa doveva fare.

7
7

L’infinito con altre locuzioni

Prima di mangiare mi sono lavato le mani.


la forma implicita é possibile solo quando il
prima di soggetto della principale é uguale a quello della
Prima che mia moglie tornasse ho passato
secondaria
l’aspirapolvere.

la forma implicita é possibile solo quando il Senza fumare sto molto meglio.
senza soggetto della principale é uguale a quello della
secondaria Le ho preso 5 euro senza che se ne accorgesse.

é possibile solo con la forma implicita, e quindi


Invece di lamentarti, cerca di risolvere il
invece di quando il soggetto della principale é uguale a
problema!
quello della secondaria

é possibile solo con la forma implicita, e quindi


A costo di inventarmi tutto, gli diró che va tutto
a costo di quando il soggetto della principale é uguale a
bene.
quello della secondaria

é possibile solo con la forma implicita, e quindi


A forza di ripetere che in Italia si vive bene, se
a forza di quando il soggetto della principale é uguale a quello
ne sta convincendo.
della secondaria

Ho comprato una piccola barca in modo da


la forma implicita é possibile solo quando il
poter visitare le piccole baie.
in modo da soggetto della principale é uguale a quello della
Roberto ha detto la vertá a Stefania, in modo
secondaria
che lei possa decidere liberamente.

7
7

LA FORMA IMPLICITA ED ESPLICITA

Quando il verbo é al gerundio, al participio e all’infinito la frase si dice implicita (indeterminata).

FORMA IMPLICITA FORMA ESPLICITA

Essendosi svegliato tardi, ha perso l’autobus. Poiché si é svegliato tardi, ha perso l’autobus.

Camminando abbiamo parlato di lavoro. Mentre camminavamo abbiamo parlato di lavoro.

Pur avendo studiato, sono stato bocciato


Benché abbia studiato, sono stato bocciato all’esame.
all’esame.
GERUNDIO Leggendo un po’ di piú, potremmo migliorare Se leggessimo un po’ di piú, potremmo migliorare la
la nostra pronuncia. nostra pronuncia.

Si é impegnato tanto superando tutte le Si é impegnato tanto che ha superato tutte le


difficoltá. difficoltá.

Gli parleremo seriamente, dicendogli tutta la


Gli parleremo seriamente, e gli diremo tutta la veritá.
veritá.
Dopo che ebbe superato gli esami, fece una gran
PARTICIPIO Superati gli esami, fece una gran festa.
festa.

Penso di vederlo domani. Penso che lo vedró domani.

É uno scandalo dover leggere cose simili. É uno scandalo che si debbano leggere cose simili.

Dice di essere un mago. Dice che é un mago.


INFINITO Si arrabbia per non essere stato attento. Si arrabbia perché non é stato attento.

Leggo un giallo per poter dormire. Leggo un giallo affinché io possa dormire.

Studió cosí tanto da rovinarsi gli occhi. Studió cosí tanto che si rovinó gli occhi.

7
7

IL PERIODO IPOTETICO

Periodo ipotetico della realtá

Condizione possibile: Conseguenza:


se + indicativo presente o futuro indicativo presente o futuro, o imperativo

Se avró abbastanza soldi, andró in vacanza alle Maldive.


Se vieni a teatro stasera, dopo lo spettacolo ti invito a bere qualcosa.

Periodo ipotetico della possibilitá

Condizione improbabile anche se in teoria possibile nel


Conseguenza nel presente o nel futuro:
presente o nel futuro:
condizionale semplice
se + congiuntivo imperfetto
Se avessi abbastanza soldi, andrei in vacanza alle Maldive.
Se venissi a teatro stasera, dopo lo spettacolo ti inviterei a bere qualcosa.

Periodo ipotetico dell’irrealtá/impossibilitá

Condizione che non si é realizzata nel passato: Conseguenza nel presente (passato):
se + congiuntivo trapassato condizionale composto

Se avessi guadagnato abbastanza soldi, ora andrei in vacanza alle Maldive


(Se avessi avuto abbastanza soldi,) (sarei andato in vacanza alle Maldive.)

ora non avrei piú la febbre.


Se avessi preso qualche antibiotico,
(dopo lo spettacolo ti avrei invitata a
(Se fossi venuto a teatro stasera,)
bere qualcosa.)

7
7

I VERBI RIFLESSIVI

io mi lavo
tu ti lavi
lui, lei si lava
noi ci laviamo
voi vi lavate
loro si lavano

Possono essere di vario tipo: propri, apparenti, reciproci, pronominali:

- propri - verbo transitivo + mi, ti, si, ci, vi in funzione di complemento oggetto:
Tonino si é lavato (Tonino ha lavato se stesso).

- impropri - verbo transitivo + mi, ti, si, ci, vi in funzione di complemento di termine (a me, a te, a lui, ecc.)
trasformabile, se si vuole, in aggettivo possessivo (mio, tuo, suo..):
Mi sono lavato le mani (Ho lavato le mie mani - Ho lavato le mani a me stesso)

- enfatici - verbo transitivo + mi, ti, si, ci, vi (grammaticalmente superflui, ma semanticamente opportuni per esprimere
un particolare coinvolgimento nell’azione) + complemento diretto diverso dal soggetto:
Mi sono fumato un pacchetto di sigarette.

- reciproci - verbo transitivo + ti, si, ci, vi in funzione di complemento diretto o indiretto (si ha un’azione compiuta
scambievolmente tra due o piú soggetti e il verbo puó essere accompagnato da espressioni avverbiali come
reciprocamente, a vicenda, ecc. o pronominali come l’un l’altro, gli uni con gli altri):
Paolo e Luisa si sono sposati nel ’79.

- pronominali - non possono essere usati senza le particelle pronominali, che ne fanno parte integrante; non hanno
alcuna funzione logica, ma senza di esse il verbo o acquisterebbe sfumature e significati diversi (annoiarsi e annoiare;
ricordarsi e ricordare, ecc.) o non potrebbe usarsi isolato (mi arrabbio e non arrabbio; si vergognano e non
vergognano):

addentrarsi assentarsi fermarsi lavarsi


adirarsi attardarsi fidarsi ostinarsi
addormentarsi bagnarsi imbattersi pentirsi
affacciarsi barricarsi incamminarsi pettinarsi
allontanarsi chiamarsi incontrarsi ricordarsi
alzarsi congratularsi infischiarsene riposarsi
ammalarsi divertirsi lagnarsi rompersi
arrabbiarsi dolersi lamentarsi sedersi

Nei tempi composti, hanno sempre l’ausiliare essere.


Mi sono svegliato tardi stamattina e ho perso il treno.

7
7

LA FORMA PASSIVA

attivo: Molti lettori hanno apprezzato il Nome della Rosa.


passivo: Il Nome della Rosa é stato apprezzato da molti lettori.

Si forma con l’ausiliare essere nei vari tempi possibili piú il participio passato del verbo.

Il passivo si forma solo con i verbi transitivi accompagnati da un complemento oggetto:


Un cane randagio ha morso un bimbo.

Il complemento oggetto (un bimbo) diventa il soggetto grammaticale della frase. Il soggetto della frase (un cane)
diventa complemento d’agente, sempre introdotto dalla preposizione da (semplice o articolata):
Un bimbo é stato morso da un cane randagio.

Se il soggetto nell’attivo é indeterminato (loro, qualcuno, ecc.), passando alla forma passiva
non si esprime il complemento d’agente (da loro, da qualcuno, ecc.), e si ha l’idea di impersonalitá:
Hanno perso un mazzo di chiavi. -> É stato perso un mazzo di chiavi.

Il passivo puó essere formato con i verbi venire e andare, ma solo nei tempi semplici, non nei
tempi composti.

Il passivo con venire:

Quando l’agente non é espresso si ricorre spesso al verbo venire, che in certi casi dá alla frase un chiaro significato
“dinamico” di passivo:

La porta é aperta.
La porta viene aperta. (la porta viene vista nel suo essere aperta da qualcuno)

L’inglese é oggi studiato nella maggior parte dei paesi.


L’inglese viene oggi studiato nella maggior parte dei paesi.

La squadra argentina di calcio era indicata come la favorita del torneo.


La squadra argentina di calcio veniva indicata come la favorita del torneo.

Il passivo con andare:

Il passivo con andare assume nella maggior parte dei casi il sgnificato di dovere, necessitá, opportunitá, obbligo:

L’ultimo film di Bertolucci deve essere visto appena esce.


L’ultimo film di Bertolucci va visto appena esce.

Il divieto di fumare dovrebbe essere esteso a tutti i locali pubblici.


Il divieto di fumare andrebbe esteso a tutti i locali pubblici.

In alcuni casi andare non esprime dovere, e si puó trovare anche nei tempi composti:

Nei roghi dell’Inquisizione andarono perduti libri di inestimabile valore.


Alcune case sono andate parzialmente distrutte a causa di una tromba d’aria.

7
7

Indicativo

ATTIVO PASSIVO
presente ascolto sono ascoltato
passato prossimo ho ascoltato sono stato ascoltato
imperfetto ascoltavo ero ascoltato
passato remoto ascoltai fui ascoltato
trapassato prossimo avevo ascoltato ero stato ascoltato
trapassato remoto ebbi ascoltato non si usa
futuro semplice ascolteró saró ascoltato
futuro anteriore avró ascoltato saró stato ascoltato

Congiuntivo

ATTIVO PASSIVO
presente che io ascolti che io sia ascoltato
passato che io abbia ascoltato che io sia stato ascoltato
imperfetto che io ascoltassi che io fossi ascoltato
trapassato che avessi ascoltato che io fossi stato ascoltato

Condizionale

ATTIVO PASSIVO
semplice ascolterei sarei ascoltato
composto avrei ascoltato sarei stato ascoltato

Gerundio

ATTIVO PASSIVO
ascoltando essendo ascoltato

Infinito

ATTIVO PASSIVO
ascoltare essere ascoltato

7
7

IL SI PASSIVANTE

Anziché usare le forme del passivo con essere, venire o andare é possibile utilizzare il si passivante piú la forma attiva
del verbo ma solamente con i verbi transitivi con complemento oggetto espresso:

A Firenze si insegna l’italiano a stranieri in molte scuole.


A Firenze l’italiano a stranieri é/viene insegnato in molte scuole.

Sull’Appennino si trovano molti funghi in autunno.


Sull’Appennino vengono trovati molti funghi in autunno.

Il si passivante richiede il verbo alla 3° persona singolare se il sostantivo a cui si riferisce é


singolare, o la 3° persona plurale se il sostantivo a cui si riferisce é plurale; il tempo del
verbo é quello richiesto dal significato della frase:

Fino a pochi decenni fa in Italia si parlava soprattutto il dialetto.


Fino a pochi decenni fa in Italia era parlato soprattutto il dialetto.

In Italia si spendono molti soldi per costruire nuove autostrade.


In Italia vengono spesi molti soldi per costruire nuove autostrade.

Nei tempi composti l’ausiliare é sempre essere e il participio passato si accorda in genere e
numero con il sostantivo cui si riferisce.
L’anno scorso si sono registrati tassi d’interesse in leggero calo.
Si sono viste cose interessantissime durante l’ultimo Festival di Spoleto.

7
8

IL SI IMPERSONALE

É diverso dal si passivante:


Si passivante -> In Toscana si beve del buon vino.
Si impersonale -> In Italia si beve molto a tavola.

Richiede il verbo sempre alla 3° persona singolare:


In Spagna si beve bene e non si spende molto.

Il verbo puó essere transitivo, senza complemento oggetto espresso, o intransitivo:


Intransitivo -> In estate si va spesso in piscina.
Transitivo -> Se si desidera comunicare, si parla, ma si deve anche ascoltare.

A volte sostituisce il soggetto noi:

Si é pensato di andare in montagna domani.


(Noi) abbiamo pensato di andare in montagna domani.

Si é partiti tardi e abbiamo perso il traghetto.


(Noi) siamo partiti tardi e abbiamo perso il traghetto.

Con i verbi riflessivi o pronominali, nelle frasi impersonali con il si, il si si trasforma in ci:
Ci si alza piú tardi quando si é in vacanza.
Ci si incontra piú spesso in birreria il sabato sera.

Con il verbo essere + aggettivo, quest’ultimo ha sempre la forma del plurale maschile:
Quando si é stanchi, sarebbe meglio non uscire di sera.
Si é felici quando si ama.

Con il verbo essere + participio passato, quest’ultimo é:

- plurale quando il verbo ha l’ausiliare essere:


Nonostante si sia partiti tardi, il viaggio é stato confortevole.

- singolare quando il verbo principale ha l’ausiliare avere:


Si é viaggiato comodamente.

8
8

LA FORMA IMPERSONALE

Sono impersonali quei verbi, privi di soggetto, che si coniugano alla 3° persona singolare.

Alcuni indicano fenomeni atmosferici:

piove grandina nevica


tira vento fa caldo albeggia
si rannuvola tuona annotta

A volte questi verbi possono avere un uso personale, se presi in senso figurato:
Gli sono piovute addosso tante lettere di protesta.
L’oratore ha tuonato dal pulpito.

Altri verbi come:

accadere succedere avvenire capitare


piacere dispiacere sembrare parere
bastare importare necessitare

possono avere la costruzione sia impersonale (seguiti da che):


Sembra che tu non abbia ancora capito.

sia personale:
Voi spesso sembrate distratti.

Le locuzioni formate da:

aggettivo
congiuntivo
verbo essere + nome + che +
indicativo
avverbio

é chiaro é opportuno é necessario é evidente


é ora é certo é legge é consuetudine
é un peccato é una vergogna é bene é meglio
é male

hanno la costruzione impersonale:


É necessario che tu sia presente.

ma talvolta é possibile trasformare le locuzioni in frasi personali:


La tua presenza é necessaria.

8
8

Altre forme impersonali:

Se vai a Perugia, trovi sempre tanti giovani di


paesi lontani.
tu verbo alla 2° persona singolare
In montagna devi fare attenzione alle vipere.

Uno puó viaggiare moltissimo, ma se non impara


le lingue, si troverá sempre male.
uno sempre espresso; verbo alla 3° persona singolare
Se uno prende una multa, cosa deve fare?

In questo ristorante si mangia bene.


si verbo alla 3° persona singolare
In treno si viaggia piú comodamente che in auto.

Quante volte ci comportiamo da vigliacchi!


noi verbo alla 1° persona plurale
Spesso non siamo capaci di affrontare la veritá.

Se applicherete il cerotto Salus, scompariranno le


allergie.
voi verbo alla 2° persona plurale
Bevete pure alcolici, se volete rovinarvi il fegato!

Hanno cambiato il nome della via in cui abito.


spesso non é espresso
loro
Dicono che in centro aprirá presto una nuova
verbo alla 3° persona plurale
gelateria.

8
8

IL DISCORSO INDIRETTO

Esistono due modi per dire qualcosa a qualcuno: direttamente o con il discorso indiretto, riportando
cioé quanto detto da un’altra persona. Nel passaggio dal discorso diretto al discorso indiretto é
necessario cambiare vari elementi della frase.

Il cambiamento dei tempi a partire dal passato


(verbo introduttivo che esprime certezza + indicativo)

Discorso Diretto - INDICATIVO Discorso Indiretto - INDICATIVO

Presente Imperfetto
Grazia disse: “Devo andare a casa”. Grazia disse che doveva andare a casa.

Passato prossimo Trapassato prossimo


Grazia disse: “Sono arrivata a casa tardi”. Grazia disse che era arrivata a casa tardi.

Passato remoto Trapassato prossimo


Grazia disse: “Da piccola volli imparare a giocare a Grazia disse che da piccola aveva voluto imparare a giocare a
tennis”. tennis.

Futuro Condizionale composto


Quando aveva 10 anni Grazia disse:”Da grande Quando aveva 10 anni Grazia disse che grande avrebbe
impareró a giocare a tennis”. imparato a giocare a tennis.

Condizionale semplice Condizionale composto


Disse: “A Maria farebbe piacere venirci”. Disse che a Maria avrebbe fatto piacere venirci.

Se l’azione che viene espressa nel discorso diretto non si é ancora compiuta, cioé é ancora futura, il
verbo si mantiene al futuro:
Sonia stamattina mi ha detto: “Torneró domani”.
Sonia stamattina mi ha detto che tornerá domani.

Il cambiamento del modo e dei tempi a partire dal passato


(verbo introduttivo che esprime incertezza + congiuntivo)

Discorso Diretto - INDICATIVO Discorso Indiretto - CONGIUNTIVO/CONDIZIONALE

Presente Imperfetto
Grazia chiese: “Giorgio deve andare a casa?” Grazia chiese se Giorgio dovesse andare a casa.

Passato prossimo Trapassato


Grazia chiese: “Cristina, sei arrivata a casa tardi Grazia chiese se Cristina fosse arrivata a casa tardi sabato
sabato sera?”. sera.

Passato remoto Trapassato


Grazia chiese: “Quante volte Colombo arrivó in Grazia chiese quante volte Colombo fosse arrivato in
America?”. America.

Futuro Condizionale composto


Quando aveva 10 anni Grazia chiese:”Da grande mi Quando aveva 10 anni Grazia chiese se da
insegnerete a giocare a tennis?” grande le avrebbero insegnato a giocare a tennis.

8
8

Il cambiamento dei tempi a partire dal presente


(verbo introduttivo che esprime certezza + indicativo)

Discorso Diretto - INDICATIVO Discorso Indiretto - INDICATIVO

Presente Presente
Grazia dice: “Gli Stati Uniti sono lontani”. Grazia dice che gli Stati Uniti sono lontani.

Passato prossimo Passato prossimo


Quando vedró Grazia mi dirá: “Sono stata in pizzeria Quando vedró Grazia mi dirá che ieri sera é stata a in
ieri sera”. pizzeria.

Il cambiamento del modo e dei tempi a partire dal presente


(verbo introduttivo che esprime incertezza + congiuntivo)

Discorso Diretto - INDICATIVO Discorso Indiretto - CONGIUNTIVO

Presente Presente
Grazia chiede: “Venezia é vicino a Padova?” Grazia chiede se Venezia sia vicina a Padova

Il cambiamento del modo a partire dal passato

Discorso Diretto - INDICATIVO Discorso Indiretto - CONGIUNTIVO

Imperativo Imperfetto
Grazia disse: “Andatevene!” Grazia ordinó che se ne andassero

Il cambiamento del modo a partire dal presente

Discorso Diretto - INDICATIVO Discorso Indiretto - CONGIUNTIVO

Imperativo Presente
Grazia dice: “Andatevene!” Grazia ordina che se ne vadano

8
8

Il cambiamento dei soggetti, pronomi personali e possessivi

Discorso Diretto Discorso Indiretto


Sandro saluta gli amici, dicendo che
io “Ciao, ragazzi. Vi telefono piú tardi!”
telefona loro piú tardi.
Sandro chiede a Lucia se va da sua
tu “Lucia, vai da tua madre stasera?” lui, lei
madre stasera.
Sandro chiede al Sr. Bini se va alla
lui, lei “Sr. Bini, va alla partita?”
partita.
“Lucia, dobbiamo andare al mercato Sandro chiede a Lucia se domattina
noi
domattina?” devono andare al mercato.
loro
Sandro chiede ai ragazzi se devono
voi “Ragazzi, dovete uscire piú tardi?”
uscire piú tardi.
loro

Il cambiamento delle espressioni di tempo

Discorso Diretto Discorso Indiretto


oggi quel giorno
domani il giorno seguente/successivo
il giorno dopo
fra una settimana la settimana seguente/successiva
la settimana dopo
stamattina quella mattina
questo pomeriggio quel pomeriggio
ieri il giorno precedente/prima
ieri sera la sera prima
un’ora fa un’ora prima
tre giorni fa tre giorni prima
un mese fa un mese prima
il mese scorso il mese scorso/precedente
ora/adesso allora/in quel momento

Il cambiamento delle espressioni di luogo

Discorso Diretto - QUI, QUA Discorso Indiretto - LÍ, LÁ

“Non muoverti da qui!” Sandro gli disse di non muoversi da lí.

Il cambiamento dei dimostrativi

Discorso Diretto - QUESTO/A/I/E Discorso Indiretto - QUEL, QUELLO/A/I/E

“Non ho mai letto questo libro.” Sandro disse che non aveva mai letto quel libro.

Andare -> venire

Discorso Diretto - ANDARE Discorso Indiretto - VENIRE

“Vuoi venire al cinema con me?” Sandro mi chiese se volevo andare al cinema con lui.

8
8

I NUMERALI
I numerali sono un gruppo di parole che rispondono alla domanda: Quanto, quanta, quante quanti?

Possono essere:
- sostantivi: Il 13 è il mio numero fortunato.

- aggettivi: Ho due vestiti estivi.

- pronomi: Quante lingue conosci? Quattro.

Si distinguono in diverse categorie:


cardinali, ordinali, moltiplicativi, distributivi, frazionari, collettivi

CARDINALI ORDINALI MOLTIPLICATIVI FRAZIONARI COLLETTIVI PREFISSO


(1) uni,
(I) primo, ultimo semplice
uno* mono
(II) secondo, doppio, ambo, ambedue, duo-,
(2) un mezzo,
secondario, duplice, duplicato, entrambi, bi-,
due metà
penultimo doppietta, duplex paio**, coppia ambo
(3) (III) terzo, triplo, triplice, terno, terna,
un terzo tri-
tre terzultimo tripletta trina
quartetto, tetra-,
(4) (IV) quarto, quadruplo, un quarto,
quartina, quadr-,
quattro quartultimo quadruplice quartino
quaterna quadru-
(5) (V) quinto, quintuplo, quintetto,
un quinto penta-
cinque quintultimo quintuplice cinquina
(6) (VI) sesto,
sestuplo un sesto sestetto, sestina esa-
sei sestultimo
(7) (VII) settimo
sèttuplo, settemplice un settimo eptetto epta-
sette settimino
(8) octa-,
(VIII) ottavo ottuplo un ottavo ottetto
otto otta-
(9)
(IX) nono nonuplo un nono ennea-
nove
(10)
(X) decimo decuplo un decimo decina deca-
dieci
(XI) undicesimo,
(11)
undecimo, undecennale un undicesimo
undici
decimoprimo
(12) dodici (XII) dodicesimo un dodicesimo una dozzina dodeca-
(13) (XIII) tredicesimo,
un tredicesimo
tredici decimoterzo
(14) (XIV) un
quattordici quattordicesimo quattordicesimo
(15) un
(XV) quindicesimo quindicina
quindici quindicesimo
(16) un
(XVI) sedicesimo
sedici sedicesimo
(XVII) un
(17) diciassette
diciassettesimo diciassettesimo
(XVIII) diciottesimo, un
(18) diciotto
decimottavo diciottesimo

8
8

(XIX)
un
(19) diciannove diciannovesimo,
diciannovesimo
decimonono
(20) un
(XX) ventesimo ventina
venti ventesimo
(21) ventuno (XXI) ventunesimo un ventunesimo
un
(23) ventitré (XXIII) ventitreesimo
ventitreesimo
(XXVIII) un
(28) ventotto
ventottesimo ventottesimo
(30) (XXX) trentesimo,
un trentesimo trentina
trenta trigesimo
un
(40) quaranta (XL) quarantesimo quarantina
quarantesimo
un
(50) cinquanta (L) cinquantesimo cinquantina
cinquantesimo
un
(60) sessanta (LX) sessantesimo sessantina
sessantesimo
un s
(70) settanta (LXX) settantesimo settantina
ettantesimo
(80) un
(LXXX) ottantesimo ottantina
ottanta ottantesimo
(90) novanta (XC) novantesimo un novantesimo novantina
un
(100)
(C) centesimo un centesimo centinaio**,
cento
un secolo
(500) un
(D) cinquecentesimo
cinquecento cinquecentesimo
(1000)
(M) millesimo un millesimo migliaio**
mille
(1.000.000)
milionesimo un milionesimo
un milione
(1.000.000.000)
miliardesimo un miliardesimo
un miliardo

8
8

I cardinali
I numeri cardinali sono invariabili eccetto uno, che segue le regole dell'articolo e un milione e un
miliardo, che sono sostantivi ed hanno il plurale.

Notare che i multipli di milione e miliardo si scrivono separati:


Due milioni, quattro miliardi

I numeri composti con uno e otto perdono la vocale finale.


Ventuno, ventotto.

I composti di uno (ventuno, trentuno ecc.) perdono la o davanti a sostantivi che iniziano per vocale.
Inoltre sono sempre seguiti da sostantivi al plurale.
Trentun anni.

Da cento in poi i numeri che hanno uno si scrivono in una sola parola e con la e:
Centouno, cento e uno, mille e uno.

In alcuni casi uno può diventare femminile:


Le mille e una notte.

Il numero uno è sempre singolare. Assume la forma uni- nei prefissi. Esiste al plurale solo in
poche espressioni idiomatiche quando significa questi, come pronome indefinito:
Gli uni e gli altri. Le une e le altre. Gli uni con gli altri. Le une con le altre.

Mille al plurale fa mila:


Duemila, tremila.

I numeri che finiscono per tre richiedono l'accento sulla e finale (tranne tre).
Trentatré.

Le cifre in italiano invertono l'uso del punto e della virgola rispetto all'inglese:
25.500. 0,5

La data
In italiano la data viene espressa facendo precedere un numero cardinale dall'articolo maschile ad
eccezione del primo giorno del mese che viene chiamato il primo:
Oggi è il trenta.

Per l'anno si usa anche l'articolo determinativo seguendone le regole.


Siamo nel 1999.

8
8

L'ora

In italiano l'ora si esprime facendo precedere il numero cardinale dall'articolo determinativo


femminile plurale.
Sono le due.

Se si deve aggiungere una frazione di tempo si aggiunge la e:


Sono le due e mezzo.

Le frazioni di ora si chiamano: un quarto o quindici, mezzo o mezza o trenta, tre quarti o
quarantacinque o meno un quarto:
Sono le tre e tre quarti o Sono le tre e quarantacinque o Sono le quattro meno un quarto.

Il termine la mezza indica mezzogiorno e mezza.

L'età

Per indicare l'età in italiano si usa il verbo avere più un numero cardinale. Per descrivere una certa
età si usano i suffissi - enne e -genario:
Seienne. Ottuagenario.

Le quattro operazioni

Per eseguire le quattro operazioni si usano i numeri cardinali con i quattro segni: più, meno,
moltiplicato e diviso:
Due più due fa quattro. Quattro meno due fa due. Due per due fa quattro.
Quattro diviso due fa due.

Le percentuali
Per esprimere una percentuale si usano i cardinali con il segno del percento % preceduti
dall'articolo:
La banca paga un interesse del 2%.

Pesi e misure

Per esprimere pesi e misure in italiano si usa il sistema decimale.

Fate attenzione alle seguenti espressioni indicanti costi e velocità:


L'insalata costa 10.000 lire al chilo. I carciofi costano 3.000 lire l'uno.
La vettura viaggia a 80 all'ora.

8
9

I numeri ordinali
I numeri ordinali hanno la funzione di indicare la posizione in una serie; sono aggettivi e hanno
quattro forme.
Alcuni ordinali vengono usati solo in casi particolari:
Pio undicesimo (undecimo).

Per indicare gli ordinali si usano i numeri romani o i numeri arabi con l'esponente °:
Quattordicesimo, XIV, 14°.

Un particolare numero ordinale è il termine ennesimo, che significa l'ultimo di una lunga serie.

I moltiplicativi
I moltiplicativi sono aggettivi e cambiano di genere e numero.

Si scrivono solo in lettere.

I distributivi
Indicano una ripartizione. Si usano sempre i numeri cardinali.

I frazionari
Sono formati dalla combinazione di un cardinale per il numeratore e un ordinale per il denominatore:
¾ (tre quarti).

I collettivi
Sono parte aggettivi e parte sostantivi (decina ecc.). Si scrivono solo in lettere.

Alcune frasi idiomatiche in cui vengono usati i numerali:

Passare un brutto quarto d'ora


Lui è il primo della lista
Facciamo a mezzi
Non fermarsi un secondo
Fare il terzo grado
Essere al settimo cielo
Farsi in quattro
La quarta dimensione
Il quarto potere
Il primo
Primo piano
Prima donna
Di prima mano

9
9

9
9

FONETICA
ALFABETO

A a

B bi
- si differenzia dalla V (benvenuto, bello, buono, barare, bambino, Bologna)

C ci

Pron. italiana Pron. spagnola


A CA KA casa, campo, campagna,
C+ O CO KO cosa, coro, compagna, bianco, banco, greco
U CU KU cugino, cuoco, cuore, cucina, cugina

E CHE KE chela, cheratina, archi, oche, zucche, foche


C+H+
I CHI KI chiesa, tacchino, occhio, chirurgo, Pinocchio, secchio

E CE CHE Cecilia, cera, celebre, cena, cesto,


C+
I CI CHI ciao, circo, provincia, cielo, Grecia, bicicletta,

CQ -> K (acqua, acquazzone, acquedotto, annacquare, sciacquare, acquavite, acquistare, acquisto)

CT TT
actitud attitudine
actor attore
bacteria batterio
lacteo latteo

D di

9
9

E e
- puó avere suono:
aperto (bène, vèspa, adèsso, minèstra)
chiuso (mése, capélli, véro, perché)

F effe

G gi

Pron. italiana Pron. spagnola


A GA GA gara, gatto
G+ O GO GO governo, gobbo, ago
U GU GU gufo, gutturale, Guttuso

E GHE GUE spighe, margherita, righe, tartarughe


G+H+
I GHI GUI ghianda, ghirlanda, Alighieri, ghiro, aghi

E GE DJE Genova, gelato, gesso, angeli, salvagente


G+
I GI DJI gioco, giraffa, giornale, Giuseppe, Maggi

A GUA GUA guappo, guarnire, guadagnare


E GUE GÜE guerra, unguento
G+U+
I GUI GÜI guidare, guida, pinguino, anguilla
O GUO GUO languore

- GL -> ? (foglio, foglia, figlio, moglie, maglia, maglione, aglio, bersaglio, pagliaccio, paglia)

- GN -> Ñ (gnomo cognome, Sardegna, gnostico, pugno, lavagna, ragnatela, montagna, vigna,
sogno)

H acca
- é muta, non si pronuncia (ho, hai, ha, hanno, hotel)

I i

9
9

L elle

M emme

N enne

O o
- puó avere suono:
aperto (tròvo, vòglia, diciòtto, qualcòsa)
chiuso (fóndo, ancóra, conóscere, persóna)

P pi

Q ku

A QUA KUA quadro, quaderno, quadrifoglio


E QUE KUE cinque, cinquecento
Q+U+
I QUI KUI quindici, aquilone
O QUO KUO quota

R erre

S esse
- Dopo una vocale é sempre dolce (usignolo # forse)

E SCE SHE pesce, scemo, sceriffo


S+C+
I SCI SHI scimmia, cuscino, guscio, sciatore, scialle

9
9

E SCHE SKE vasche, mosche, pesche, lische, schermo


S+C+H+
I SCHI SKI dischi, rischi, schiena, fischio, schiavi

T ti

U u

V vi (vu)
- si differenzia dalla B (benvenuto, vello, varare, vedova, Vercelli)

Z tzeta

Non fanno parte dell’alfabeto italiano:

J i lunga

K kappa

W doppia vi (vu)

X ics

Y ipsilon

9
9

9
9

DIVISIONE IN SILLABE

- ogni consonante fa sillaba con la vocale che segue:


ve-ri-tá, ve-ni-re, si-cu-ro.

- le consonanti doppie si separano:


di-ciot-to, of-fen-si-vo, ac-cet-ta-re...

- una, o due, o piú consonanti vicine formano sillaba con la vocale che segue:
co-sta-re, co-stru-zio-ne, ba-ga.glio, ba-gno.
Se peró la prima consonante é L, M, N, R, allora questa si unisce alla sillaba che precede
in-con-tra-re, qual-co-sa, im-pa-ra-re, per-so-na...

- il gruppo CQ si separa:
ac-qua, piac-que, nac-que, sciac-quare.

- i dittonghi (risultanti dall’unione di A, O, E con I, U: AI, OI, EI, AU, OU, e viceversa) non si dividono:
Giu-lia-na, in-die-tro, chia-ro, buo-no, chia-mia-mo...

ACCENTO

- l’accento, di solito, non viene indicato graficamente.

- é necessario peró segnarlo nei seguenti casi [acuto ( ´ ) grave ( ` )]:


- quando cade sull’ultima sillaba (parole tronche):
perché, chissà, giovedì, laggiù, università, caffè, più, ciò, può...
- quando il significato di certe parole monosillabe cambia a seconda che ci sia o no l’accento:
è È vero. e Bello e buono.
né Non ho né fame né sete. ne Ne ho fumate cinque.
sé Lo porta con sé. se Non so se torneró.
sì Ha detto di sì. si Oggi non si lavora.
dà Non mi dà nulla. da Viene da Berlino.
là Vado là. la La veritá non offende.
lì Fermati lì. li Li vedi ancora.
tè Non bevo tè. te Te ne do due.

- quando l’accento puó evitare ambiguitá di significato:


loro càpitano (da ‘capitare’) il capitàno (grado militare)
tu desìderi (da ‘desiderare’) i desidèri (plurale di ‘desiderio’)
i prìncipi (plurale di ‘principe’) princìpi (plurale di ‘principio’)
sùbito (avverbio) subìto (participio passato di ‘subire’)

9
9

ELISIONE

Per rendere piú scorrevole ed armoniosa l’espressione orale, la vocale finale di parola cade, se seguita da una parola che
inizi per vocale o per H.
La caduta di questa vocale (finale di parola) é indicata dall’apostrofo.

L’apostrofo si segna cn le seguenti parole:


- gli articoli LA, LO e le preposizioni articolate corrispondenti:
l’aula, l’orologio, sull’albero, all’amico...

- l’articolo UNA:
un’amica, un’anima, un’opera...

- la preposizione DI:
d’oro, d’argento, d’inverno, d’estate...

- la preposizione DA, solo in espressioni quali:


d’ora in poi, d’altra parte...

- CI, NE (davanti a I- o ad E-):


c’é, c’insegna, non ce n’é nessuno...

- questo, quello, tutto, buono, bello, santo:


quest’anno, quell’albergo, tutt’altro, buon’anima, bell’uomo, Sant’Antonio...

TRONCAMENTO

alcuno Non ho alcun libro


bello É un bel vivere
buono É un buon pranzo
ciascuno Ciascun uomo é responsabile delle proprie azioni
dottore Il dottor Franchi non é in casa
grande Cé un gran rumore fuori
ingegnere L’ingegner Rossi é uscito
nessuno Non ha nessun amico
professore Il professor Bianchi ti aspetta
quale Qual’é la tua macchina?
quello Quel libro mi piace
Santo É la festa di San Lorenzo
uno É un asino
tale Una tal persona mi fa paura
valle In Val Gardena nevica

Non si puó fare il troncamento con nomi al plurale né con parole tronche (cittá) o monosillabiche (re). É molto raro con
i nomi che terminano in -A. Fanno eccezione: ora (or) e i composti allora (allor), ancora (ancor), ognora (ognor), ecc.,
nonché suora (suor Giovanna).

L’apostrofo viene segnato:


- negli imperativi:
da’ = dai, di’ = dici, fa’ = fai, sta’ = sta, to’ = (togli) prendi, va’ = vai

9
9

- in po’ = poco, mo’ = modo

Potrebbero piacerti anche