Sei sulla pagina 1di 115

2

A2- Corso Base


Risorse utili ....................................................................................................................................................... 5
Il passato prossimo ........................................................................................................................................... 6
Il passato prossimo dei verbi “transitivi” ........................................................................................................ 7
Il passato prossimo dei verbi “intransitivi” ....................................................................................................... 7
Il passato prossimo dei verbi riflessivi (con l’ausiliare “essere”) ...................................................................... 8
I participi passati irregolari di uso frequente .................................................................................................. 8
Dovere, potere, volere + infinito .................................................................................................................... 13
L’imperfetto .................................................................................................................................................... 14
Gli usi dell’imperfetto ..................................................................................................................................... 16
Il futuro semplice ........................................................................................................................................... 23
Il futuro semplice regolare ............................................................................................................................. 24
Il futuro semplice irregolare ........................................................................................................................... 25
Il futuro semplice per fare supposizioni ........................................................................................................ 29
Il futuro anteriore (o composto) .................................................................................................................... 30
Il futuro composto per fare supposizioni........................................................................................................ 32
I comparativi .................................................................................................................................................. 33
Il comparativo di maggioranza/minoranza ..................................................................................................... 34
Il comparativo di quantità .............................................................................................................................. 35
Il comparativo di uguaglianza ......................................................................................................................... 39
Il superlativo relativo ..................................................................................................................................... 40
Il superlativo assoluto .................................................................................................................................... 42
I comparativi e superlativi irregolari ............................................................................................................. 44
I pronomi diretti e il “ne” partitivo ................................................................................................................ 48
I pronomi diretti.............................................................................................................................................. 49
Il verbo “avere” e i pronomi diretti ................................................................................................................ 51
I pronomi diretti con il passato prossimo ....................................................................................................... 52
I pronomi diretti con i verbi modali al passato prossimo .............................................................................. 52
Il “ci” locativo combinato con i pronomi diretti ............................................................................................. 53

3
Il “ne” partitivo .............................................................................................................................................. 54
I pronomi indiretti …....................................................................................................................................... 57
Le preposizioni semplici ................................................................................................................................. 62
Le preposizioni articolate ............................................................................................................................... 64
I pronomi combinati ....................................................................................................................................... 68
Il trapassato prossimo .................................................................................................................................... 71
Il “ci” locativo: una particella che significa “dove” ......................................................................................... 75
I pronomi riflessivi combinati con i pronomi diretti ....................................................................................... 76
L’imperativo .................................................................................................................................................... 77
Gli imperativi irregolari .................................................................................................................................. 80
L’imperativo e i pronomi ................................................................................................................................ 82
L’imperativo dei verbi riflessivi ....................................................................................................................... 83
Il presente progressivo ................................................................................................................................... 87
L’imperfetto progressivo ................................................................................................................................ 90
Gli avverbi ...................................................................................................................................................... 92
Gli avverbi di modo ........................................................................................................................................ 93
Gli avverbi di quantità .................................................................................................................................... 95
Gli avverbi di luogo ......................................................................................................................................... 95
Gli avverbi di tempo ....................................................................................................................................... 96
Gli avverbi di dubbio ...................................................................................................................................... 97
Il condizionale semplice (presente) ................................................................................................................ 97
I verbi regolari ............................................................................................................................................... 99
I verbi irregolari .............................................................................................................................................. 99
L’uso del condizionale presente ................................................................................................................... 100
Le risposte ................................................................................................................................................... 105
Diritto d'autore ….......................................................................................................................................... 115

4
La Europass Italian Language School è un centro di lingua e cultura italiana per stranieri, online e in Italia,
fondata nel 1992 nel centro storico di Firenze.
Scopri:
· Le Vacanze Studio in Italia
· I corsi di Italiano in Italia
· I corsi di Italiano online

Risorse utili
Con questo quaderno avrai la possibilità non solo di apprendere le varie strutture grammaticali e sintattiche
dell’italiano, ma anche di allenarti e far pratica con tantissimi esercizi diversi: comprensione del testo;
domande a risposta multipla; vero-falso, e tanto altro. Per verificare ciò che hai imparato, ti basterà cliccare
sul titolo di ciascun esercizio: verrai indirizzato subito alla relativa soluzione.

Prima di iniziare, abbiamo qualche consiglio che potrebbe esserti utile durante tutto il tuo percorso di
apprendimento dell’italiano: nella sezione di grammatica del nostro sito troverai tutte le principali regole
della grammatica italiana, che potranno aiutarti non solo ad approfondire gli argomenti che verranno
trattati durante il corso ma che potranno fornirti un supporto esterno anche in inglese, spagnolo e/o
tedesco.
· Aggettivi, Pronomi & Avverbi italiani
· Articoli, genere e numero in italiano
· Comparativi & Superlativi in italiano
· Forma impersonale e forma passiva
· Modi e tempi verbali in italiano
o Il Modo Condizionale
o Il Modo Congiuntivo
o Il Modo Gerundio
o Il Modo Imperativo
o Il Modo Indicativo

· Preposizioni e articoli partitivi


· Pronomi italiani e particelle pronominali

Inoltre, se vuoi metterti alla prova e conoscere il tuo livello di italiano puoi scegliere tra uno dei nostri test,
dal livello A1 al C1; troverai anche un test più completo, suddiviso secondo tre livelli di difficoltà.

5
Il passato prossimo

Esercizio 1
Leggi il testo e rispondi alle domande

Una gita
Mario: Perché ieri non sei venuto con me e Gigi in campagna?
Paolo: Perché sono andato con Anna a fare una gita a Siena e nel senese. Ma tu come hai passato la
giornata di ieri?
Mario: La mattina ho fatto le solite cose: sono andato al mercato a fare la spesa, ho studiato qualche
ora, ho pulito la casa… Insomma, niente di speciale. Poi a pranzo ho mangiato in una piccola
trattoria con Laura, quella ragazza che ho conosciuto qualche giorno fa a casa di Pietro.
Paolo: Ah, sì, ricordo. Mi sembra molto simpatica, vero?
Mario: Sì, è proprio carina.
Paolo: Ma allora quando sei andato con Gigi in campagna?
Mario: Nel pomeriggio verso le tre, ma all’ora di cena siamo tornati in città. E voi?
Paolo: Noi siamo partiti in macchina la mattina molto presto e siamo arrivati a Siena verso le nove.
Abbiamo fatto un giro per la città, abbiamo visitato il Palazzo Pubblico con la torre del Mangia, il
Duomo e altre belle chiese. Poi abbiamo bevuto qualcosa in un bar, seduti nella splendida piazza
del Campo, quella dove ogni anno, in estate, fanno il Palio.
Mario: Siete rimasti tutto il giorno a Siena?
Paolo: No, nel pomeriggio siamo andati a Pienza, una città a sud di Siena, dove c’è un
bellissimo Duomo. Siamo rimasti a Pienza per circa due ore e siamo tornati a casa.

1. Perché Paolo non è andato in campagna con Mario?

2. Che cosa ha fatto la mattina Mario?

3. Com’è Laura?

4. Quando e con chi è andato in campagna Mario?

5. Quando sono partiti Anna e Paolo e che cosa hanno visitato?

6. Come hanno passato il pomeriggio?

6
Il passato prossimo dei verbi “transitivi”

I verbi transitivi rispondono alla domanda chi? / che cosa?


Il passato prossimo dei verbi transitivi si forma sempre con l’ausiliare “avere”:

Carla ha mangiato gli spaghetti (Cosa?)


I ragazzi hanno letto i libri (Cosa?)
Uli ha scritto una lettera (Cosa?)
Io ho ascoltato il professore (Chi?)
Il nonno ha accompagnato il nipotino (Chi?)
Ho visto i turisti dalla finestra (Chi?)

Il passato prossimo dei verbi “intransitivi”

I verbi intransitivi non hanno un complemento diretto, non rispondono alla domanda “chi?” o “che cosa?”
Quasi tutti i verbi intransitivi vogliono l’ausiliare “essere”.
Tra i verbi intransitivi, ci sono quelli che esprimono un movimento, uno stato, un cambiamento.

Sono andato/a agli Uffizi.


Siamo arrivati/e alle 17.
Siamo restati/e a casa.
Sono nato/a in Italia ma sono cresciuto/a in Svizzera.

Anche i verbi riflessivi vogliono l’ausiliare “essere”.

Mi sono svegliato/a alle 8.


Mi sono lavato/a i capelli.
Mi sono vestito/a elegante.

ATTENZIONE!
Non sempre in italiano i verbi intransitivi vogliono il verbo essere.
Ho viaggiato per tutto il mondo Ho camminato tanto
Ho nuotato in piscina Ho giocato a tennis
Ho girato per la città Ho ballato con Giacomo

Piacere (un verbo sempre difficile)


Ecco alcuni esempi:

Mi piace la pizza Mi è piaciuta la pizza.


7
Mi piace il tiramisù. Mi è piaciuto il tiramisù.
Mi piacciono i fiori. Mi sono piaciuti i fiori.
Mi piacciono le rose. Mi sono piaciute le rose

Il passato prossimo dei verbi riflessivi (con l’ausiliare “essere”)

Svegliarsi Sedersi Vestirsi


io mi sono svegliato/a mi sono seduto/a mi sono vestito/a
tu ti sei svegliato/a ti sei seduto/a ti sei vestito/a
lui/lei/lei si è svegliato/a si è seduto/a si è vestito/a
noi ci siamo svegliati/e ci siamo seduti/e ci siamo vestiti/e
voi vi siete svegliati/e vi siete seduti/e vi siete vestiti/e
loro si sono svegliati/e si sono seduti/e si sono vestiti/e

Esercizio 2
Completa le frasi come nell’esempio

Es. Ieri mi sono sentita male perché ho mangiato troppo.

1. Marco ieri (lavarsi) i denti tre volte.

2. Il gatto (arrampicarsi) sul tetto.

3. Noi (svegliarsi) tardi.

4. Franco (raffreddarsi) perché ha preso freddo.

5. I ragazzi (annoiarsi) durante la lezione.

6. David (tagliarsi) i capelli, perché erano troppo lunghi.

I participi passati irregolari di uso frequente

INFINITO PARTICIPIO PASSATO ESEMPIO


-dere  -sto; -so
Accendere acceso Hai acceso la televisione?
Chiedere chiesto Ho chiesto
Chiudere chiuso Hanno chiuso
Nascondere nascosto Ho nascosto
Perdere perso Avete perso
Prendere preso Abbiamo preso
8
Ridere riso Ho riso
Rispondere risposto Abbiamo risposto
Scendere sceso Ho sceso le scale di corsa/sono sceso dal treno
Spendere speso Hai speso
Vedere visto Avete visto
-cere; -gere  -nto
Dipingere dipinto Ho dipinto
Piangere pianto Ho pianto
Vincere vinto Ho vinto
-gliere  -lto
Scegliere scelto Ho scelto
Sciogliere sciolto Ho sciolto
Togliere tolto Ho tolto
-rire  -rto
Aprire aperto Abbiamo aperto
Morire morto Sono morto di
Offrire offerto Hanno offerto
-ggere  -tto

Leggere letto Abbiamo letto


Correggere corretto L'insegnante ha corretto
Dire detto Lui ha detto
Fare fatto Hai fatto
Scrivere scritto Ho scritto
Rompere rotto Abbiamo rotto
Bere bevuto Ho bevuto

ATTENZIONE:
Alcuni verbi intransitivi di movimento prendono l’ausiliare “essere” quando chiariscono la direzione del
movimento; prendono l’ausiliare “avere” quando esprimono l’azione in senso generale.

CORRERE: Sono corso/a alla stazione per prendere il treno.


Questa mattina ho fatto molto sport: ho corso due ore, poi sono andato in
palestra.
SALTARE: Il gatto è saltato dal terzo piano.
Ieri ho fatto movimento: ho nuotato, ho corso, ho saltato.
VOLARE: La rondine è volata via.
Sandro ha sempre viaggiato in aereo, ha volato molto.

I seguenti verbi possono essere transitivi o intransitivi:

SALTARE Ieri ho saltato il pranzo. (“il pranzo” è l’oggetto diretto, in questo caso, quindi,
“saltare” è transitivo)
Il viaggio di Luca è saltato perché ha troppo lavoro. (“il viaggio” è soggetto)
PASSARE Ho passato le vacanze al mare
Dal nostro ultimo incontro è passato molto tempo.
COMINCIARE Ho cominciato un lavoro a maglia.
È cominciato un nuovo anno (= un nuovo anno è cominciato).
FINIRE Ieri ho finito i compiti dopo cena.
9
Il film è finito a mezzanotte.
GUARIRE Il dottore ha guarito perfettamente il bambino.
Il bambino è guarito dall’influenza.
BRUCIARE Lucia ha bruciato l’arrosto.
La casa di Mario è bruciata in un incendio.
SCENDERE Ho sceso le scale di corsa.
Sono sceso/a dall’autobus alla seconda fermata.
SALIRE Ho salito le scale a due alla volta.
Sono salito/a sull’autobus.

I seguenti verbi possono usare gli ausiliari “essere” o “avere” indifferentemente:

PIOVERE Ieri ha piovuto = ieri è piovuto


NEVICARE Sui monti ha nevicato = sui monti è nevicato
GRANDINARE Oggi ha grandinato = oggi è grandinato
VIVERE Maurizio ha vissuto in Francia per un anno =
Maurizio è vissuto in Francia.

Esercizio 3
Completa le frasi come nell’esempio

Es. Abbiamo camminato a lungo prima di trovare la casa.

1. Loro (accendere) la radio alle 7 di mattina e (loro svegliare) il

vicino.

2. Francesca (vivere) a Firenze per 4 anni.

3. Barbara (aprire) lo spumante per il compleanno di Alessandro.

4. Gli insegnanti (bere) whisky e (fare) lezione ubriachi.

5. Mia sorella (chiedere) mi un prestito di 1000 euro ma (io potere) non

aiutarla.

6. (Tu vedere) l’ultimo film di Ermanno Olmi?

7. Sì, (io vedere) il film ma non (piacere) mi per niente.

8. Marina e Laura (nascere) lo stesso giorno.

9. Io (correre) alla stazione per non perdere il treno.

10
10. (Noi perdere) le chiavi di casa e (noi dovere) telefonare ai vigili

del fuoco.

11. Ieri a teatro i ragazzi (divertirsi) e (ridere) a crepapelle.

12. Uli (tradurre) un libro dal tedesco all’italiano.

13. Enzo (vincere) alla lotteria e così (potere) comprare una casa in

collina.

14. David non (salvare) il file e così (dovere) rifare tutto il lavoro.

15. (Io rimanere) a casa a guardare la TV.

16. (Loro essere) molto scortesi alla festa.

17. (Voi accendere) il riscaldamento ieri sera?

18. Tu (spendere) troppi soldi per stare a Firenze.

19. Ho sentito urlare! Cosa (succedere) ?

Esercizio 4
Trasforma le frasi al passato prossimo come nell’esempio

Es. Io riesco a parlare italiano dopo due settimane.


Io sono riuscito/a a parlare italiano dopo due settimane.
1. Paola va in giardino e nuota in piscina.

2. Nell’Italia del Nord piove, in Svizzera nevica.

3. 4. Mi alzo, mi lavo e faccio colazione.

4. 5. Chi suona la chitarra?

11
5. Noi andiamo in banca per cambiare i soldi.

6. Gianni va alla stazione per prendere il treno delle 7.

7. Io vedo una bella giacca di pelle e la compro.

8. Io aspetto l’autobus mezz’ora, poi torno a piedi.

9. Gli occhiali cadono per terra, ma per fortuna non si rompono.

10. Sergio compra l’ultimo libro di Ken Follett, ma non lo legge ancora.

11. Carla e Lucia partono per Londra in marzo e ci rimangono fino a maggio.

12. Il nuovo film di Spielberg mi piace molto.

13. Mi piacciono gli spaghetti ai frutti di mare.

Esercizio 5
Completa le frasi con il passato prossimo, usando l’ausiliare “essere” o “avere” in modo adeguato

1. Ieri il film (finire) a mezzanotte.

2. I bambini (correre) a scuola perché era tardi.

3. (Tu finire) quel lavoro così stressante?

4. Ieri (dispiacere) mi non incontrarti.

12
5. È tutto in disordine! Cosa (succedere) ?

6. (Io finire) la benzina a metà strada!

7. Purtroppo, l’estate (finire) troppo presto!

8. Ieri (noi correre) per due ore alle Cascine!

9. Finalmente a Firenze (cominciare) il Carnevale!

10. Marco (scendere) dall’autobus di corsa e (lui inciampare)

11. Sono contenta di vederti. Quanto tempo (passare) ?

12. Ieri il corso (cominciare) in ritardo.

13. Ieri sull’autostrada (noi finire) la benzina. Così (noi spingere) la

macchina fino all’area di servizio.

14. Il cane (saltare) il muretto e (lui scappare) perché è innamorato.

Chissà quando tornerà?

15. Ieri (noi soffrire) il freddo a casa: il riscaldamento non funzionava.

16. Lo scorso inverno (piovere) così tanto che l’Arno (superare) il

livello di guardia.

17. (io cominciare) questo lavoro per passione.

18. Mia sorella (guarire) perfettamente dall’allergia.

19. Mio zio (vivere) per un periodo a Johannesburg.

Dovere, potere, volere + infinito


Ieri ho dovuto lavorare. Ieri sono dovuto/a andare al lavoro.
Ieri ho voluto mangiare un gelato. Ieri sono voluto/a uscire con Uli.
Ieri ho potuto fare sport. Ieri sono potuto/a entrare gratis al museo.

13
Esercizio 6
Completa le frasi come nell’esempio

Es. Dopo la festa (noi dovere pulire) abbiamo dovuto pulire la casa.

1. I bambini (volere tornare) al parco per giocare.

2. (Io potere capire) Non quello che dicevano!

3. (Voi dovere viaggiare) in cinque su una macchina.

4. (Lui volere partire) all’alba senza di me.

5. (Loro potere continuare) il loro lavoro indisturbati.

6. (Tu dovere scendere) dalla macchina per parlare con il vigile.

7. Letizia è proprio maleducata: (lei volere mangiare) tutto il dolce.

L’imperfetto

PARLARE RISPONDERE DORMIRE


io parlavo rispondevo dormivo
tu parlavi rispondevi dormivi
lui/lei/Lei parlava rispondeva dormiva
noi parlavamo rispondevamo dormivamo
voi parlavate rispondevate dormivate
loro parlavano rispondevano dormivano

L’imperfetto dei verbi ESSERE e AVERE:

ESSERE AVERE
ero avevo
eri avevi
era aveva
eravamo avevamo
eravate avevate
erano avevano

La mia infanzia

14
Ero una bambina grassottella e simpatica: mangiavo molto e sorridevo a tutti. Mi piaceva giocare
e passavo parecchie ore all’aperto. Adoravo stare in compagnia. Per questo, i miei genitori
invitavano spesso dei loro amici che avevano figli della mia età, così potevamo divertirci insieme.
La sera andavo a dormire presto e, prima della nanna, volevo sempre bere il latte.
All’età di tre anni ho iniziato l’asilo. Mi piaceva molto andarci: i miei compagni erano simpatici e nel
cortile c’erano giochi bellissimi!

Ero così…. Ora sono così….

BERE DIRE FARE TRADURRE PRODURRE


bevevo dicevo facevo traducevo producevo
bevevi dicevi facevi traducevi producevi
beveva diceva faceva traduceva produceva
bevevamo dicevamo facevamo traducevamo producevamo
bevevate dicevate facevate traducevate producevate
bevevano dicevano facevano traducevano producevano

Esercizio 7
Leggi il testo e indica se le affermazioni sono vere o false

La giornata sfortunata (ma comica) di Federica.

Ieri mi sono svegliata alle 6 come ogni giorno. Alle 6:30 sono uscita con il cane. Pioveva moltissimo.
In strada c’ero solo io, la pioggia cadeva fortissima ed io naturalmente non avevo l’ombrello.
Mentre il cane mi tirava verso il parco, l’acqua entrava nella mia giacca e mi sembrava di stare
sotto la doccia. Quando sono arrivata al parco ho lasciato il cane e mi sono messa sotto un albero
mentre lui si divertiva a correre.
Mentre tornavo verso casa, sono scivolata, ho preso un colpo alla spalla e alla gamba sinistra e mi
sono sporcata. Fortunatamente nessuno era lì, solo il cane che non capiva.
Sono corsa a casa, ho fatto velocemente una doccia e sono corsa al lavoro. Naturalmente c’era
sciopero dell’autobus e io ho aspettato 20 minuti come una stupida perché non lo sapevo. Quando
ho capito, ho cominciato a correre verso l’ufficio. Sono arrivata con 20 minuti di ritardo. Sulla porta
mi aspettava il direttore che era furioso! Alle 5 sono uscita dal lavoro. Sono andata al Bancomat per
prelevare un po’ di soldi ma non funzionava. Sono tornata a casa depressa, senza soldi e forse senza un
lavoro per il giorno dopo...

15
V F
1) Federica si è svegliata alle 6

2) C’era il sole

3) È uscita con il cane

4) Mentre tornava a casa è scivolata

5) Non si è sporcata

6) C’era sciopero degli autobus quel giorno

7) Federica è arrivata puntuale in ufficio

8) È uscita dal lavoro alle 5

9) Il Bancomat funzionava bene

10) È tornata a casa depressa

Gli usi dell’imperfetto


1. Descrizione
- Ieri sono andata al parco, c’era il sole, i bambini giocavano, un signore leggeva il giornale.
- Al parco ho incontrato Laura, era molto elegante perché andava ad un appuntamento romantico!
- Quando l’ho conosciuta, Marilena era così timida, oggi no!
- Ho mangiato tanto perché avevo fame.
- Non sono uscita perché pioveva.
- Ho fatto un incidente perché la strada era ghiacciata.

2. Le abitudini del passato


- Quando ero bambino/a andavo sempre a giocare al parco.
- L’anno scorso lavoravo dalle 9 alle 5.
- Quando avevo 18 anni andavo in discoteca ogni sabato.

3. Azione in progresso nel passato


- Dove eri ieri alle 5? Ero a casa/ a scuola.
16
- Cosa facevi nel 2007? Frequentavo l’università/ lavoravo in un bar.
- Cosa facevi ieri a mezzanotte? Dormivo/ ero in discoteca.

4. Quando due azioni sono parallele, nello stesso momento del passato:
Mentre + Imperfetto + Imperfetto
- Mentre mangiavo la pizza, ascoltavo la radio.
- Mentre i ragazzi facevano il test, il Professore leggeva il giornale.
- Mentre Uli scriveva al computer, il telefono squillava.

5. Azione interrotta da un’altra azione:


Mentre + Imperfetto + Passato Prossimo
- Mentre mangiavo la pizza, mi ha telefonato David.
- Mentre andavo a scuola, ho incontrato Maria.
- Mentre guardavamo il film, è andata via la luce.

PASSATO PROSSIMO (una volta) IMPERFETTO (più volte)


Ieri ho lavorato dalle 9 alle 13. L’anno scorso lavoravo sempre dalle 9 alle 13.
Domenica ho dormito fino alle 10. Da bambina, la domenica, dormivo fino alle 10.
Sono rimasto a Firenze per due mesi. Da giovane rimanevo a Firenze per due mesi ogni anno.
Domenica scorsa ho guardato la tv tutto il Da bambino, la domenica, guardavo la tv tutto il
giorno. giorno.

Il Passato Prossimo in latino si chiama “Perfetto” proprio perché esprime un’azione finita, unica, che
non si è ripetuta nel passato.

L’Imperfetto si usa, al contrario, per la descrizione di un ambiente, di una persona, di una situazione...
Inoltre, si usa per raccontare le proprie abitudini e quando due azioni si svolgono nello stesso
momento.

Esercizio 8
Scrivi come eri da bambino/a, cosa facevi ogni giorno, cosa ti piaceva
fare, cosa mangiavi..

17
Esercizio 9
Completa le frasi con l’imperfetto

1. Ieri Marco (sembrare) preoccupato: (avere)

un’espressione triste (parlare) poco.

2. Ho chiamato Marco per chiedergli come (stare) ieri.

3. Aldo ha preso una multa perché (guidare) troppo forte.

4. Quando io (essere) piccola, i miei genitori non mi (portare)

mai in vacanza.

5. Durante le vacanze, da adolescenti, noi (avere) abitudini un po’ pazze:

(dormire) fino a mezzogiorno, (fare) colazione all’una e

(pranzare) alle quattro. (Passare) il pomeriggio in

spiaggia, (andare) tutte le sere in discoteca e (bere)

troppo!

6. Mentre il bambino (dormire) , la mamma (stirare)

7. Ieri abbiamo lavorato insieme: mentre io (tradurre) , lui (fare)

calcoli.

8. I miei nonni mi (dire) sempre di comportarmi bene.

9. Ehi tu, che cosa (fare) ieri al bar con quella donna? Tu non (sapere) che è mia

moglie? Perché l’hai invitata?

10. Quando noi (essere) giovani, non (avere) il cellulare e

(passare) molto tempo a chiacchierare nella piazza del paese.

18
Esercizio 10
Completa il testo usando l’Imperfetto

In estate, i miei amici non (esserci) mai perché (andare) in

montagna. Ai loro genitori non (piacere) il caldo della città così, a metà giugno,

(scappare) al fresco. (Possedere) una casa spaziosa a Pinzolo,

dove (rimanere) fino a settembre.

Quando noi (tornare) a scuola, loro mi (raccontava) di quanto

(divertirsi) : (giocare) a nascondino nei boschi, (raccogliere

la legna, (fare) lunghe camminate e (respirare)

sempre aria pulita. Purtroppo, quella casa adesso è solo un ricordo: i loro genitori

l’hanno venduta una decina di anni fa.

Esercizio 11
Passato prossimo o imperfetto?

1. Mentre i bambini (giocare), io (cucinare)

2. Mentre Uli (andare) alla stazione, (lei incontrare) Federica.

3. Quando (io essere) a Firenze, il tempo (essere)

bruttissimo.

4. Ieri sera (noi ballare) fino alle 2.

5. Da ragazza (andare) al mare il mese di luglio.

6. Luisa (laurearsi) nel 2008 in farmacia.

7. Ieri alle 6 (noi essere) al bar per prendere un aperitivo.

8. Mentre David (scrivere) al computer, (andare via) la luce.

19
9. Quando (noi uscire) dal ristorante, (piovere) a dirotto.

10. Mia nipote (nascere) il 14 maggio 1989.

11. Quando mia nipote (nascere) , (io essere) a Firenze.

12. Mentre (loro passeggiare) , (loro incontrare) il vostro

insegnante.

13. Da bambina (io portare) le trecce.

14. Sabato scorso (io parlare) per due ore alla conferenza.

15. Ieri (noi studiare) dalle 2 alle 7.

16. A Firenze (noi studiare) fino all’una ogni giorno.

Esercizio 12
Immagina un sogno

Stanotte ho sognato che ero sulla luna

Esercizio 13
Scegli la forma corretta

Domenica il tempo non era per niente buono: (c’era/è stato) un gran vento e ha

(fatto/faceva) molto freddo. Per questo Carla, che non si (sentiva/si è

sentita) molto bene, (decideva/ha deciso) di telefonare a qualche amica per invitarla a

20
casa sua. Ma Federica non (è stata/era) in casa e così Carla (doveva/ha

dovuto) lasciare un messaggio sulla segreteria telefonica. Monica (rispondeva/ha

risposto) che non ha (potuto/poteva) venire perché (ha

dovuto/doveva) uscire a fare spese con la madre. A casa di Piera (rispondeva/ha

risposto) il figlio che non ha (saputo/sapeva) dove (è stata/era) la

madre. Insomma, una domenica da passare da sola davanti alla TV? Carla (pensava/ha

pensato) che forse non (era/è stata) una cattiva idea. (Si è fatta/si

faceva) una cioccolata calda, (metteva/ha messo) un video di un film romantico e

(passava/ha passato) una delle più belle domeniche degli ultimi anni.

Esercizio 14
Passato prossimo o imperfetto?

1. Mentre Paula (studiare) , io (preparare) la pizza.

2. Noi (dormire) già da un’ora quando Paolo (svegliare) tutti con

una telefonata.

3. Quando Alessandro (avere) 20 anni, (lui essere) brutto, adesso

è un uomo affascinante.

4. Quando (io conoscere) Daniela, lei (avere) solo tre anni.

5. Oggi (io superare) il test finale!

6. Ieri il tempo (essere) così bello che (noi andare) al mare.

7. Scusami se ti disturbo, (io volere) solo dirti che domani parto!

8. Ieri l’idraulico (venire) alle 4 e (lui finire) alle 8!

21
9. A scuola (io fare) sempre un po’ di confusione.

10. Lucia (prendere) l’ombrello perché (piovere) .

Esercizio 15
Passato prossimo o imperfetto?

1. Mia nonna (bere) tanta camomilla e (usare) le erbe per

curarsi.

2. Quando Maurizio (avere) 15 anni, lui (giocare) a tennis.

3. Sonia (conoscere) suo marito al liceo.

4. Nel 2005 (io conoscere) non ancora Uli.

5. Sergio è triste perché (sapere) che non ha passato l’esame.

6. Il gatto (scappare) perché la porta (essere) aperta.

7. A 15 anni (io potere) non uscire da sola la sera.

8. Ieri, quando (smettere) di piovere, (io uscire)

9. Mia sorella (accorgersi) che (mancare) il pane ed (lei correre)

a comprarlo.

10. Quando (io essere) piccola, (piangere) sempre perché mia

mamma (lasciare) mi ogni giorno all’asilo.

11. Da ragazzo (io giocare) a calcio.

12. Ieri Raffaella (comprare) finalmente il vestito che (piacere) le

tanto.

13. Quando (noi lavorare) a Pisa, (noi prendere) sempre il treno

delle 6.

22
14. Domenica (voi dovere) tornare a casa prima perché il bambino (piangere)

15. Luca (mettersi) la maglia perché (fare) freddo.

Il futuro semplice

Esercizio 16
Leggi il testo e indica se le affermazioni sono vere o false

Il primo giorno di scuola di Kerstin

Domani sarà il primo giorno di scuola. Sono emozionata, è la prima


volta che sono in Italia e faccio un corso di lingua. Sicuramente
incontrerò nuove persone, farò nuove amicizie, sono veramente
curiosa di vedere come è la scuola e cosa imparerò. Firenze è sempre
stata il mio sogno.
Finalmente visiterò tutte le cose che ho sempre visto sui libri. Vedrò il
David, gli Uffizi, il Ponte Vecchio! Che emozione! Andrò anche nel
Chianti e a Fiesole (dicono che da lassù il panorama sia straordinario).
Mangerò la bistecca alla fiorentina e berrò il famoso Chianti. Rimarrò a
Firenze solo per un mese ma spero di poter vedere tutto. Mi domando se il corso sarà difficile e se gli
insegnanti saranno simpatici e gentili. Avrò sicuramente paura, come succedeva quando ero bambina, ma
anche gli altri studenti avranno paura come me! Quando tornerò a casa potrò parlare in italiano con il mio
amico Mimmo che ha aperto una pizzeria nel centro di Berlino e potrò finalmente ordinare una pizza in
italiano!

V F

1) Kerstin è per la prima volta in Italia.

2) Kerstin non è curiosa di vedere la scuola.

3) Firenze non è la città dei suoi sogni.

4) A Firenze vedrà il David, gli Uffizi ecc.

5) Mangerà la bistecca alla fiorentina.

23
6) Rimarrà a Firenze per due mesi.

7) Kerstin non avrà paura di andare a scuola.

8) Tornata a casa, parlerà con il suo amico Franz in italiano.

10) Kerstin potrà ordinare una pizza in italiano.

Il futuro semplice regolare

I – are II – ere III – ire


ARRIVARE PRENDERE PARTIRE
io arriverò prenderò partirò
tu arriverai prenderai partirai
lui/lei/Lei arriverà prenderà partirà
noi arriveremo prenderemo partiremo
voi arriverete prenderete partirete
loro arriveranno prenderanno partiranno

-care -gare
ESSERE AVERE CERCARE PAGARE
io sarò avrò cercherò pagherò
tu sarai avrai cercherai pagherai
lui/lei/Lei sarà avrà cercherà pagherà
noi saremo avremo cercheremo pagheremo
voi sarete avrete cercherete pagherete
loro saranno avranno cercheranno pagheranno

Esercizio 17
Completa le frasi coniugando al futuro i verbi regolari, il verbo essere e il verbo avere

1. Da grande Carlo (cercare) un lavoro in Australia.

2. Al mio matrimonio io e il mio compagno (invitare) poche persone care.

3. Quali regioni (tu visitare) durante il tuo viaggio?

4. Gli studenti laboriosi (avere) i risultati migliori.

5. Siamo molto stanchi, quindi nei giorni prossimi (dormire) molto.

24
6. Sono questi i libri che (voi leggere) il mese prossimo?

7. Tra un anno, la mia squadra preferita (giocare) in serie A.

8. La prossima settimana il professore di matematica (interrogare) solo i miei

compagni, dunque io (passare) tutto il fine settimana in spiaggia.

9. Le generazioni del futuro (essere) molto abili con la tecnologia.

10. (voi divertirsi) moltissimo alla festa di vostro cugino.

11. Anna (mettersi) questo abito elegante alla sua laurea.

12. Da grande (io essere) ricco e (avere) una grande villa al mare.

13. I muratori stanno costruendo la mia nuova casa e la (finire) entro un anno.

14. Abbiamo deciso che presto (vendere) la nostra auto e ne (comprare)

una nuova.

15. Hai camminato tutto il giorno: (essere) stanchissimo!

Il futuro semplice irregolare

AVERE Avrò, avrai, avrà, avremo, avrete, avranno


DOVERE Dovrò, dovrai, dovrà, dovremo, dovrete, dovranno
POTERE Potrò, potrai, potrà, potremo, potrete, potranno
ANDARE Andrò, andrai, andrà, andremo, andrete, andranno
VEDERE Vedrò, vedrai, vedrà, vedremo, vedrete, vedranno
BERE Berrò, berrai, berrò, berremo, berrete, berranno
VOLERE Vorrò, vorrai, vorrà, vorremo, vorrete, vorranno
VENIRE Verrò, verrai, verrà, verremo, verrete, verranno
RIMANERE Rimarrò, rimarrai, rimarrà, rimarremo, rimarrete, rimarranno
TENERE Terrò, terrai, terrà, terremo, terrete, terranno
FARE Farò, farai, farà, faremo, farete, faranno
DARE Darò, darai, darà, daremo, darete, daranno
STARE Starò, starai, starà, staremo, starete, staranno
SAPERE Saprò, saprai, saprà, sapremo, saprete, sapranno

25
Esercizio 18
Completa con i verbi regolari e irregolari

Es. Domani Sara (venire) verrà a casa mia per cena.

1. In agosto le spiagge (essere) affollatissime, dunque noi (rimanere)

a casa e ci (godere) la tranquillità del nostro giardino.

2. Spero che domani (essere) bello. Se no, non (io potere) partire.

3. Quando (io vedere) Claudia, le (io dire) la verità, così finalmente

(lei sapere) come vanno le cose.

4. Se (loro studiare) (loro potere) prendere il diploma.

5. Quando (tu abitare) a Firenze, (tu pagare) un affitto salato.

6. Quando (noi andare) a Londra, (noi visitare) Buckingham Palace.

7. Marco (arrivare) molto tardi a casa.

8. Stasera (io bere) un buon caffè per lavorare tutta la notte.

9. Quando (io avere) più tempo, (io andare) per il mondo a

godermi la vita.

10. (Io studiare) in questa scuola perché è valida.

11. Lucia (andare) a Napoli domani e finalmente (vedere) la famosa

Piazza del Plebiscito.

12. So che domani Francesca (uscire) con Claudio.

13. Questa sera (noi venire) a trovarti.

14. Domani Enzo (spiegare) il futuro composto.

Esercizio 19
Che verbo è? Che persona è?
26
Futuro Verbo Persona

Faremo fare noi

Sarete

Terrò

Berranno

Andrai

Verrà

Cercherete

Sarà

Avrai

Rimarrò

Cosa farò da grande?

Quando ero piccola pensavo: “Da grande farò la ballerina, come Martha Graham, oppure farò la
cantante, come Laura Pausini. Lavorerò in teatro o in televisione, sarò famosa nel mondo, andrò a
lavorare a New York, incontrerò grandi star dello spettacolo mondiale, avrò una villa con piscina a
Beverly Hills, mi sposerò con Antonio Banderas, diventerò ricca come Madonna. Partirò sempre con
il mio aereo privato per fare spese nelle grandi città europee. Studierò canto e ballo con i migliori
maestri. Andrò anche in Africa e sarò generosa con tutte le persone che avranno bisogno. Mi
laureerò a Cambridge e rimarrò in Inghilterra qualche anno. Poi tornerò in Italia e comprerò una
casa sul mare dove invecchierò con mio marito, i miei undici figli e i miei quattordici cani”. Non ho fatto
niente di tutto questo, ma sono felice lo stesso, ho un solo rimpianto: non ho sposato Antonio Banderas!

Esercizio 20
Immagina di essere un mago/una maga e leggere il futuro a un tuo/a compagno/a di classe.
Osserva la sua mano e le tre linee: la vita, il lavoro, l’amore. Scrivi cosa succederà nel suo futuro.

La vita: “Avrai una vita movimentata , incontrerai

Il lavoro: “Diventerai , sarai

27
L’amore: “Ti sposerai , avrai

 Ed ora tutti insieme immaginate il futuro del vostro/della vostra insegnante!

Esercizio 21
Completa le frasi con il futuro, come nell’esempio

Es. (Io finire) finirò presto di lavorare domani.

1. Laura (partire) domani per la montagna.

2. Il mese prossimo Henry (arrivare) in Italia.

3. (Voi mangiare) qualcosa con noi questa sera?

4. Da grande (lui scrivere) un romanzo.

5. Mia zia mi (portare) un regalo.

6. Domani io e Luca (andare) a Roma per una settimana.

7. Se mi presti il libro, lo (leggere) volentieri.

8. Alla festa di domani (noi conoscere) molte persone.

9. Questa sera (io tornare) a casa presto.

10. Per la mia vacanza, (prenotare) una bella camera in albergo.

11. Il mese prossimo io (comprare) una macchina nuova.

12. Quanto tempo (tu rimanere) a Firenze per studio?

13. (Voi cambiare) casa il mese prossimo?

14. Dove (loro andare) in vacanza la prossima estate?

15. Quando (venire) a trovarti i tuoi genitori?

16. Per quando (noi dovere) fare questo esercizio?

17. Per quanto tempo (lui potere) stare a Roma senza lavorare?

28
18. Quando (tu sapere) il risultato dell’esame?

19. Domani (io fare) una torta per il compleanno di mia sorella.

20. Il mese prossimo (noi pagare) l’ultima rata del mutuo.

21. Hai deciso? (Tu venire) con noi a sciare?

22. No, (io restare) a casa perché sono stanco.

Il futuro semplice per fare supposizioni

► Esiste un altro uso molto frequente del Futuro.


OSSERVA:
- Che ore sono?
- Non ho l’orologio, forse sono le 11, non sono sicuro. = Saranno le 11, non sono sicuro.

Il Futuro semplice esprime un dubbio presente su qualcosa o su qualcuno.


- Perché Andrea mangia così tanto?
- Forse Andrea ha fame = Andrea avrà fame.

Esercizio 22
Guarda l’immagine qui sotto, completa le domande e rispondi, usando il futuro di supposizione
(come nell’esempio).

Es. Quanti anni (avere) avrà? Mah, non ne avrà più di quaranta!

1. Di che nazionalità (essere) ? Mah,

2. (essere) single o impegnato?

29
3. (essere) il compagno di qualcuno di Europass o questa immagine (venire)

dal web??

4. Che cosa (farà) nella vita?

5. Come (essere) di carattere?

Il futuro anteriore (o composto)


Il futuro anteriore indica fatti e/o azioni proiettati nel futuro.

Esempi:
Quando avrò mangiato, uscirò con i miei amici.
Dopo che avrai ascoltato le mie parole, capirai la verità.
Appena saremo partiti, Carlo telefonerà ai nostri genitori.

Il futuro anteriore o composto si forma con il futuro semplice dei verbi ausiliare ESSERE o AVERE + il
participio passato del verbo.

ESSERE AVERE
io sarò stato/a avrò
tu sarai stato/a avrai
lui/lei/Lei sarà stato/a avrà
noi saremo stati/e avremo
voi sarete stati/e avrete
loro saranno stati/e avranno

I – are II – ere III – ire


ARRIVARE CONOSCERE DORMIRE
io sarò arrivato/a avrò conosciuto avrò
tu sarai arrivato/a avrai conosciuto avrai
lui/lei/Lei sarà arrivato/a avrà conosciuto avrà
noi saremo arrivati/e avremo conosciuto avremo
voi sarete arrivati/e avrete conosciuto avrete
loro saranno arrivati/e avranno conosciuto avranno

Esercizio 23
Completa le frasi come nell’esempio

Es. Prima finisco di studiare e poi esco.  Dopo che avrò finito di studiare, uscirò.
1.Carlo finisce di studiare e poi ci vediamo.

30
2.Uli e Luca prima si sposano e poi vanno in viaggio di nozze.

3.Quando smette di piovere, vengo da te.

4.Prima assaggiamo il vino e poi ti diciamo se è buono.

5.Prendo un caffè e poi comincio la lezione.

6.Claudia prepara la valigia e poi chiama un taxi.

7.Loro smettono di fumare e poi stanno meglio.

8.Sbatto le uova e poi faccio una frittata.

9.Prima ti compreremo la bicicletta e poi imparerai ad andarci.

10. Prima venderò la mia macchina, e poi ne comprerò una nuova.

11. Prima chiederemo un prestito in banca e poi finalmente compreremo una casetta.

12. Prima farai una doccia e poi andrai in discoteca.

13. Prima studierò e poi darò l’esame.

14. Prima preparerò il ragù e poi cucinerò le lasagne.

31
15. Prima mi renderai i soldi e poi farai shopping!

16. Prima ci sposeremo e poi andremo in viaggio di nozze.

17. Prima Gianni si preparerà e poi darà l’esame.

OSSERVA:
Quando il soggetto delle due frasi è lo stesso, è possibile costruire la frase in modo differente.

Dopo che (io) avrò cenato, (io) andrò con gli amici al bar. =
Dopo avere cenato, andrò con gli amici al bar.

Dopo che (lei) sarà tornata, (lei) farà una doccia calda. =
Dopo essere tornata, farà una doccia calda.

“Avere cenato” ed “essere tornata” sono Infiniti Passati, usati moltissimo nella lingua parlata e scritta.

Il futuro composto per fare supposizioni

► Possiamo usare il Futuro composto per esprimere un dubbio su una situazione passata:
- A che ora è tornato Stefano ieri sera?
- Forse è tornato a mezzanotte. = Non lo so, sarà tornato a mezzanotte (ma non l’ho visto).

Esercizio 24
Fai delle supposizioni usando il futuro semplice e/o composto.

Es. David sbadiglia in continuazione!  Si annoierà/non avrà dormito…


1. Uli è sempre in ritardo!

2. Oggi Federica non si è truccata!

3. Non mi ricordo, quando è nata Lucia?

4. Barbara ha pianto

32
5. Maurizio non mi telefona mai

6. I negozi sono tutti chiusi

7. Raffaella è arrabbiata!

8. Alberto ha comprato un attico a New York

9. C’è il sole ma la strada è bagnata

I comparativi

Esercizio 25
Leggi il testo e indica se le affermazioni seguenti sono vere o false

Un’amica vanitosa

Anna: Sabato prossimo è il mio compleanno e qui a casa ci sarà una festa, ma io non ho niente di bello
da mettermi.
Lucia: Ma che dici?! Il tuo armadio è pieno di vestiti molto belli.
Anna: Hai ragione, ma secondo te, per quest’occasione, quale potrebbe essere il più adatto?
Lucia: Ti puoi mettere quello di velluto azzurro che avevi l’anno scorso a quella cena di lavoro; ti stava
benissimo! Oppure quello rosso che mi hai fatto vedere qualche giorno fa. Quei due vestiti sono
stupendi: uno più bello dell’altro.
Anna: Dici davvero? Ma quest’anno vanno di moda gli abiti corti e quei due vestiti sono troppo lunghi…
Lucia: Ti sbagli: quello rosso è più corto di quello azzurro, ma se ti sembra lungo, lo puoi sempre
accorciare.
Anna: Buona idea; lo accorcerò questo pomeriggio. Ma tu potresti aiutarmi? Io sono negata per questo
genere di cose.
Lucia: Mah, ora vediamo se riesco a trovare un po’ di tempo libero.
Anna: Un’ultima cosa, Lucia: pensi che queste scarpe di vernice rossa siano più belle di quelle nere?
Lucia: No, quelle rosse sono belle come quelle nere, ma penso che quelle nere stiano meglio con il
vestito rosso.
Anna: Sei una vera amica! Qualche volta mi chiedo come fai a sopportarmi, a momenti sono così …
esigente.

33
V F

1) Domenica prossima sarà il compleanno di Anna

2) Anna è piena di vestiti molto belli

3) Il vestito giallo e quello verde sono graziosi

4) Quest’anno vanno di moda i vestiti corti

5) Il vestito rosso è più lungo di quello azzurro

6) Anna e Lucia sono molto amiche

7) Le scarpe rosse sono più belle delle scarpe nere

Il comparativo di maggioranza/minoranza

Confrontiamo queste due donne...

Marta Carla

Marta è la figlia di Carla, ma loro sono completamente diverse.


Marta è più estroversa di Carla. Preferisce andare in giro che stare in casa.
Marta è più elegante di Carla. Ha un look molto curato: porta abiti più eleganti che sportivi, anche
quando va in bicicletta! In casa di Marta, ci sono più vestiti che libri.
Carla è più timida di Marta. Passa più tempo a casa che in giro, preferisce fare le pulizie che fare
shopping.
Carla è più semplice della figlia e non bada troppo all’abbigliamento. Per lei, l’aspetto è meno importante
del carattere di una persona. Per Marta, invece, il look è importante quanto la personalità.

OSSERVA:
Marta è più elegante di Carla.
Preferisce andare in giro che stare a casa.

Il secondo termine di paragone a volte è introdotto da “di”, a volte è introdotto da “che”.


34
Come scegliamo tra “DI” e “CHE”?

Usiamo “di” (preposizione semplice o articolata) per introdurre nomi e pronomi (con funzione di soggetto).

Esempi:
- Marco è più giovane di te/ di Lucio/del professore…
- Una Cinquecento è meno veloce di una Ferrari/della mia auto…

Usiamo “che” in tutti gli altri casi (per introdurre verbi, avverbi, aggettivi, preposizioni ecc.).
- Marta è più elegante che intelligente
- Studiare è meno divertente che giocare

E ORA OSSERVA QUESTA FRASE:


“Marta ha più vestiti che libri.”

Il comparativo di quantità

“più” + nome + “che” + nome

Esempi:

Leggo più giornali che libri.


In quel paese ci sono più poveri che ricchi.
Bevo più tè che caffè.

Esercizio 26
Fai confronti, come nell’esempio.

Primo oggetto Secondo oggetto Aggettivo Comparazione

Esempio:
veloce La prima macchina è
più veloce
della seconda.

giovane

35
magra

pulito

amaro

grasso

Primo verbo Secondo verbo Aggettivo Comparazione

Esempio:
Lavorare al pc è
noioso più noioso che
fare surf.

36
pericoloso

stancante

pesante

Esercizio 27
Forma il comparativo di maggioranza o minoranza. Attenzione al secondo termine di paragone:
“DI” o “CHE”?

1. Il clima in Sicilia è mite in Lombardia.

2. Viaggiare in aero è costoso viaggiare in treno.

3. Enzo è alto Barbara.

4. Io sono giovane mia nonna.

5. La pizza a Napoli è buona a Firenze.

6. Un gatto è piccolo un topo.

7. La verdura è economica carne.

8. Quel ragazzo è furbo intelligente.

37
9. È semplice capire un film in lingua straniera leggere un libro.

10. La mozzarella è magra ricotta.

11. Mary ha un accento americano inglese.

12. Carlo è timoroso prudente.

13. Il vino spagnolo è famoso quello francese.

14. Lavorare in ufficio è faticoso lavorare in fabbrica

15. La grammatica inglese è difficile quella italiana.

Esercizio 28
Pensa alla tua casa e a quanti oggetti ci sono. Poi completa le frasi con i comparativi di quantità,
come negli esempi.

Es. In casa mia, ci sono più bicchieri che piatti.


Ci sono meno dvd che libri.

Ci sono bottiglie di vino bottiglie d’acqua.

Ci sono sedie poltrone.

Ci sono quadri poster.

Ci sono vestiti libri.

Ci sono piante animali.

Ci sono elettrodomestici mobili.

Ci sono lampade candele.

Ci sono posate vassoi.

Ci sono divani letti.

Ci sono scaffali armadi.

38
Ci sono vasche lavandini.

Ci sono frigoriferi forni.

Ci sono cosmetici detersivi.

Il comparativo di uguaglianza

Per fare un comparativo di uguaglianza, ci sono varie possibilità, tutte equivalenti:


(tanto) … quanto …
(così) … come …

Esempi:
Per Marta, il look è importante quanto la personalità.
Pietro è (tanto) alto quanto Leo. = Pietro è (così) alto come Leo.
Il computer è (tanto) utile quanto costoso. = Il computer è (così) utile come costoso.

Esercizio 29
Forma il comparativo di uguaglianza

Es. Quel ragazzo è (tanto) simpatico quanto bello. / Oppure: Quel ragazzo è (così) simpatico come bello.

1. Quella casa è comoda bella.

2. La vostra macchina è nuova la mia.

3. Quell’uomo è elegante bello.

4. Questa gita è faticosa divertente.

5. In matematica Luca è bravo Marta.

6. A Firenze ci sono bici macchine.

7. I miei studenti sono preparati i tuoi.

8. La mia macchina è comoda la vostra.

9. Il dottor Rossi è preparato il dottor Bianchi.

39
10. La carbonara è gustosa la pasta al pesto.

Esercizio 30
Fai tre confronti, a tuo piacere, usando i termini di paragone dati

Esempio:
moto / bicicletta
La moto è più veloce della bicicletta.
Una bicicletta costa meno di una moto.
Andare in bicicletta è più sano che andare in moto.

1. Estate/inverno

2. Musica rock/musica classica

3. Londra/Parigi

4. Vivere in città/vivere in campagna

5. Vino/Acqua

40
Il superlativo relativo

Il superlativo relativo di maggioranza


articolo + più + aggettivo + (nome) + di/fra/tra/che

Esempi:
New York è la più grande città di tutte.
Giove è il più grande pianeta del sistema solare.
Quel medico è il più bravo fra i suoi colleghi.
Questa pizza è la più buona che ho mangiato a Roma.

Il superlativo relativo di minoranza


articolo + meno + aggettivo + (nome) + di/fra/tra/che

Esempi:
Giorgio è il meno alto di tutti.
Il mio quartiere è il meno affollato della città.
Quest’uomo è il meno onesto che ho conosciuto.

Esercizio 31
Forma il superlativo relativo

1. Napoli è città calda Italia.

2. Gli Uffizi sono museo famoso Firenze.

3. tutte le amiche, Paola è simpatica.

4. È spettacolo riuscito festival.

5. L’Everest è alto tutti i monti.

6. Questo è grande circo Europa.

7. Peter è studioso gruppo.

41
8. Cannes è città conosciuta costa Azzurra.

9. Questo libro è venduto stagione.

10. Guido è studente preparato classe.

11. Il David è scultura conosciuta Michelangelo.

12. Palermo è città piovosa Sicilia.

13. tutti i pugili, Cassius Clay è stato sicuramente grande.

14. Il denaro non è la cosa importante vita.

15. Topolino è sicuramente conosciuto personaggi dei fumetti.

Esercizio 32
Rispondi alle domande

1. Qual è il film più noioso che hai visto?

2. Per te, chi è il cantante più bravo del mondo?

3. Qual è lo sport più pericoloso che hai fatto?

4. Qual è la festività più importante nel tuo paese?

5. Qual è la città meno bella dove sei stato/a?

6. Chi è il più pigro fra i tuoi famigliari?

7. Per te, chi è il politico meno onesto di tutti i tempi?

8. Quanto è durata la relazione di coppia più lunga che hai avuto?

Il superlativo assoluto

Aggettivo – l’ultima vocale + issimo/issima/issimi/issime

42
Giorgio è altissimo. = molto alto
Siena è bellissima. = molto bella
Giove è un pianeta grandissimo. = molto grande
Questo è un ragazzo bravissimo. = molto bravo

OSSERVA:
Ci sono altri modi per esprimere un superlativo assoluto...

molto bravo = davvero bravo / veramente bravo / estremamente bravo / incredibilmente bravo / tanto
bravo / assai bravo etc...

Specialmente nel linguaggio colloquiale, possiamo anche attaccare alcuni prefissi all’aggettivo:
molto bravo = superbravo / extrabravo / strabravo / ultrabravo / iperbravo

Oppure, possiamo ripetere l’aggettivo due volte:


molto bravo = bravo bravo
molto piccolo = piccolo piccolo

Esercizio 33
…issimo, …issima, …issimi, …issime? Scegli l’aggettivo più adatto.

1. L’Italia è (bellissima/bruttissima)

2. La scuola Europass è (bravissima/buonissima)

3. I miei amici sono (simpaticissimi/antipaticissimi)

4. Leonardo da Vinci era (bravissimo/ignorantissimo)

5. Il caffè senza zucchero è (dolcissimo/amarissimo)

6. La grammatica è (difficilissima/facilissima)

7. I marciapiedi sono (strettissimi/facilissimi)

8. I ragazzi hanno i capelli (cortissimi/stanchissimi)

9. Le persone sono (elegantissime/larghissime)

Esercizio 34
43
Trasforma le parole sottolineate in un superlativo assoluto, come negli esempi.

Marilena è molto brava a cucinare.  bravissima


Questo film è veramente bello, rimango per vederlo una seconda volta.  bellissimo

1. Queste scarpe sono davvero care, preferisco comprarne un altro paio. à

2. La Ferrari è un’auto estremamente veloce. à

3. I miei genitori sono incredibilmente alti. à

4. La mia casa è davvero piccola, non posso ospitare nessuno. à

5. I vini italiani sono molto famosi in tutto il mondo. à

6. Laura è proprio timida, non parla con nessuno. à

7. Gli italiani sono molto intelligenti. à

8. Quel negozio ieri era molto affollato. à

I comparativi e superlativi irregolari

Alcuni aggettivi hanno anche altre forme per il comparativo di maggioranza (e il superlativo relativo):

COMPARATIVO/ SUPERLATIVO ASSOLUTO


(SUPERLATIVO RELATIVO)
Buono (il) più buono buonissimo
(il) migliore ottimo
Cattivo (il) più cattivo cattivissimo
(il) peggiore pessimo
Brutto (il) più brutto bruttissimo
(il) peggiore pessimo

COMPARATIVO/ SUPERLATIVO ASSOLUTO


(SUPERLATIVO RELATIVO)
Grande (il) più grande grandissimo
(il) maggiore massimo
Piccolo (il) più piccolo piccolissimo
(il) minore minimo

COMPARATIVO/ SUPERLATIVO ASSOLUTO


(SUPERLATIVO RELATIVO)
Alto (il) più alto altissimo

44
(il) superiore supremo / sommo
Basso (il) più basso bassissimo
(l’) inferiore infimo

Esercizio 35
Sostituisci le parole sottolineate con dei comparativi e superlativi relativi adatti, come negli
esempi

Ho tre fratelli più grandi. = maggiori


Sono la più piccola della famiglia. = la minore
Voi abitate al piano più basso del condominio. = al piano inferiore
Ottiene il premio chi vince il numero più grande di partite. = il numero maggiore

1. In Veneto, lo spritz è il cocktail più buono di tutti. =

2. Il numero 10 è più grande del 5. =

3. 7 Il professor Rossi è il più cattivo di tutta la scuola. =

4. Ieri ho visto il più brutto film della mia vita. =

5. Puoi vedere il panorama dal piano più alto del palazzo. =

6. Secondo lui, il vino Barolo è più buono del Chianti. =

7. Tra i suoi colleghi, Mario è il più cattivo. =

8. Aosta ha un numero di abitanti più basso rispetto a Trieste. =

Esercizio 36
Rispondi alle domande. Esprimi la tua opinione con una frase completa, usando “migliore” o
“peggiore”, come nell’esempio

Es. Secondo te, qual è l’animale migliore del mondo? Secondo me, l’animale migliore del mondo è il cane.
1. Nella tua famiglia, chi è il cuoco (o la cuoca) migliore?

2. Quando eri a scuola, in quale materia ottenevi i voti migliori?

3. Come si chiamava l’insegnante migliore che hai avuto alle scuole elementari?

45
4. E l’insegnante peggiore?

5. Quali sono le qualità migliori in una persona?

6. E quelle peggiori?

7. Dove hai mangiato il piatto migliore della tua vita?

8. E quello peggiore?

9. Secondo te, quale sarà la città migliore dove potremo vivere tra vent’anni?

Gli stessi aggettivi visti sopra (buono, cattivo, brutto, grande, piccolo, alto, basso), hanno anche altre forme
per il superlativo assoluto:

SUPERLATIVO ASSOLUTO
buono buonissimo
ottimo
cattivo cattivissimo
pessimo
brutto bruttissimo
pessimo

SUPERLATIVO ASSOLUTO SUPERLATIVO RELATIVO


grande grandissimo Alto altissimo/ supremo/
massimo sommo
Piccolo piccolissimo Basso bassissimo/
minimo infimo

Esempi:
- Che delizia! Questa torta è ottima!
- Bleah! Questo caffè è pessimo!
- Il film che ho visto ieri è pessimo.
- Non possiamo entrare nel teatro, hanno raggiunto il numero massimo di spettatori.
- Ha ottenuto il massimo risultato con il minimo sforzo.

46
Alcune tra le forme sopra non sono usate spesso, ma può essere interessante capire il loro significato:
- Dante è detto il “Sommo Poeta”.
- Dio è un Essere Supremo.
- La disonestà è una caratteristica umana infima.

Gli avverbi “bene” e “male” sono irregolari:

COMPARATIVO SUPERLATIVO ASSOLUTO


bene meglio benissimo
male peggio malissimo

Esempi:
- Parlo inglese meglio di mio marito, però scrivo peggio di lui.
- Marco fa l’architetto, quindi disegna molto meglio di me.
- Oggi Carlo si sente peggio di ieri... ma domani tutto andrà meglio!

ATTENZIONE:
- È meglio fare sport che passare tutto il giorno alla tv.
- È peggio lavorare che andare in vacanza.

Esercizio 37
Scegli l’alternativa corretta

1. Io scrivo male, ma mio marito scrive (peggio/peggiore).

2. La torta della nonna è torta del mondo. (migliore/la migliore)

3. Mia sorella Alessandra è della famiglia (la maggiore/maggiore).

4. Aspetto i saldi per comprare vestiti a prezzi (inferiori/maggiori).

5. È avere soldi che non averli (migliore/meglio).

6. È viaggiare in aereo che in treno (meglio/migliore).

7. Bleah! La qualità di questo vino è (migliore/pessima).

8. La pizza di Napoli è della pizza di Firenze (meglio/migliore).

9. Io ho più libri vestiti (che/di).

10. Stefania cucina di me (benissimo/meglio).

47
11. Klaus gioca a tennis di me (peggio/peggiore).

12. Carolina è la studentessa della classe (ottima/migliore).

13. Dante è il poeta d’Italia (grandissimo/sommo).

14. Lucia è più timida me (di/che).

15. Franco balla il tango di suo fratello (peggio/peggiore).

16. Questo gelato è che io abbia mangiato (peggio/il peggiore).

17. Questo tavolo è meno dell’altro (maggiore/grande).

18. Io sono la sorella (maggiore/minima).

19. Pablo canta (meglio/bene).

20. Anna traduce dal tedesco (benissimo/peggiore).

21. Tu suoni il piano di tutti noi (peggio/peggiore).

22. Ieri mi sono sentita ma oggi va (male – peggiore/ottimo –

meglio).

23. Federica è cresciuta molto, ora è di Raffaella. (più alta/superiore).

24. Anita non è in classe con me: lei fa un corso di livello (superiore/grandissimo).

25. È stato andare al mare in auto che andare in treno: siamo rimasti in coda due

ore! (peggio/peggiore)

26. Io ho comprato questa borsa a un prezzo rispetto alla tua (infimo/inferiore).

27. Io, Uli e Marilena lavoriamo insieme (benissimo/ottimo).

28. Mio fratello parla il tedesco dell’italiano (meglio/migliore).

I pronomi diretti e il “ne” partitivo

48
Esercizio 38
Leggi il testo e indica se le affermazioni sono vere o false

In un negozio di abbigliamento

Giovanna: Vorrei una camicetta per l’estate, semplice e fresca.


Commessa: La vuole di cotone o di lino?
Giovanna: La preferisco di cotone, il lino è troppo delicato.
Commessa: Di che colore signora?
Giovanna: Un colore chiaro… rosa. Non ne ho mai avuta una così.
Commessa: Eccola! Vuole provarla?
Giovanna: Sì, grazie, ma dove?
Commessa: Venga con me, L’accompagno io.
Giovanna: Questa camicetta è molto graziosa e il tessuto è fresco, ma non ne avete una più grande?
Commessa: Mi dispiace, ma è l’unica che abbiamo di questo colore. Comunque, signora, non mi sembra
piccola; questa è la sua taglia. Ora i modelli sono più aderenti dello scorso anno.
Giovanna: Sì, ha ragione, ma quanto costa?
Commessa: 30 euro. La prende?
Giovanna: Sì, la compro.
Anna: Io, invece, vorrei un vestito sportivo, adatto a tutte le occasioni. Lo vorrei abbastanza lungo
e scuro.
Commessa: Che taglia ha, signora?
Anna: La quarantasei.
Commessa: Eccone due molto belli. Li vuole provare?
Anna: Sì, ma ne provo solo uno: quello a fantasia.
Commessa: Va bene?
Anna: Sì, è giusto, ma sono indecisa.
Commessa: Se non è convinta non lo deve prendere, ma è perfetto. E poi il prezzo è veramente buono.
Anna: Sì, forse ha ragione Lei, lo compro, ma quanto costa?
Commessa: 40 euro.

V F
1) Giovanna preferisce il lino.

2) Giovanna ama il colore rosa.

3) Giovanna vuole una taglia più grande.

4) La camicetta costa 40€.

5) Anna vuole un vestito elegante.

6) Anna porta la 46.

7) Anna preferisce il vestito a fantasia.

8) Anna non compra il vestito.

49
I pronomi diretti
Questi pronomi rispondono alla domanda Chi? Cosa?

Tonico Atono
me mi
te ti
lui lo (l’)
lei la (l’)
Lei La (L’)
noi ci
voi vi
loro li/le

Formale: Informale:
Dottore, La prego di telefonarmi domani. Francesco, ti prego di telefonarmi domani.
Professoressa, La saluto. Claudia, ti saluto. Arrivederci.
Direttore, La disturbo? Paolo, ti ringrazio.
Professore, La ringrazio. ArrivederLa. Uli, ti disturbo?

I pronomi diretti al presente con i verbi modali

Posso aiutarti? = Ti posso aiutare?


Sì, puoi aiutarmi = Sì mi puoi aiutare.
Ho riportato il libro. Dove devo metterlo? = Dove lo devo mettere?
“Posso aprire la finestra?” “Sì, puoi aprirla” = “Sì, la puoi aprire”.

Esercizio 39
Rispondi alle domande

1. Prendi un caffè? a) No, non la guardo.

2. Compri le banane? b) Sì, li prendo.

3. Prendi la medicina? c) Sì, la compro.

4. Compri il latte? d) No, non lo guardo.

5. Compri i giornali? e) Sì, li guardo.

6. Prendi i soldi? f) No, non lo prendo.

50
7. Guardi la tv? g) Sì, le guardo.

8. Guardi il film? h) Sì, lo compro.

9. Prendi le chiavi? i) No, non le compro.

10. Guardi le fotografie? l) Sì, le prendo.

11. Compri l’acqua? m) Sì, la prendo.

Esercizio 40
Trasforma le frasi come nell’esempio

Es. Guardo la televisione tutte le sere.  La guardo tutte le sere

1. Preparo i panini perché ho fame. à

2. Saluto il professore e vado a casa. à

3. Apro il libro a pagina 17. à

4. Aldo prende l’autobus alle 7.30. à

5. Maria cucina il pollo con le patate. à

6. Noi non conosciamo quei signori. à

7. Faccio l’esame domani. à

Esercizio 41
Inserisci le seguenti parole nelle frasi corrispondenti.
le patate – Anna e Paola – il pranzo – l’ascensore – i soldi – i caffè

1. “Chi paga ?” ”Lo pago io.”

2. “Prendi ?” ”No, grazie, non le voglio.”

3. “Quando prendi ?” ”Li prendo venerdì 27.”

4. “Chi paga ?” ”Li pagano loro.”

51
5. “Prendi ?” ”No, non lo prendo, vado a piedi.”

6. “Chi porta a casa?” ”Le porta Luigi.”

Il verbo “avere” e i pronomi diretti

Generalmente, con il verbo “avere”, i pronomi diretti sono accompagnati da “ce” (ma “ce” non aggiunge
nessun significato!)

Hai amici in città? Sì, li ho. = Sì, ce li ho.


Hai un cane? Si, ce l’ho / No, non ce l’ho
Hai una sigaretta? Si ce l’ho / No, non ce l’ho
Hai i libri? Si, ce li ho/ No, non ce li ho.
Hai le caramelle? Si, ce le ho/ No, non ce le ho.

Esercizio 41
Rispondi alle domande come negli esempi

Es. Hai il portafoglio? Sì, ce l’ho. / No, non ce l’ho.

1. Hai le chiavi?

2. Hai i fazzoletti?

3. Avete una casa con giardino? Sì, ce l’abbiamo. / No, non ce l’abbiamo.

4. Avete una grande famiglia?

5. Avete una macchina italiana?

6. Avete fratelli?

7. Avete animali domestici?

8. Hai paura dell’insegnante?

9. Hai un fidanzato/una fidanzata?

I pronomi diretti con il passato prossimo

Con i pronomi diretti il participio passato si accorda al genere e al numero dell’oggetto: -to cambia
52
in -ta/-te/-ti.

Mi hai visto? Sì, ti ho visto.


Hai conosciuto Dario Fo? Sì, l’ho conosciuto.
Hai conosciuto Rita Levi Montalcini? Sì, l’ho conosciuta.
Li hai accompagnati alla stazione? Sì, li ho accompagnati.
Hai visto i monumenti di Roma? Sì, li ho visti.
Hai visto le città italiane? Sì, le ho viste.

I pronomi diretti con i verbi modali al passato prossimo

Con questo traffico non ho preso la macchina. Ho voluto lasciarla a casa. = L’ ho voluta lasciare a casa.

Olga vive in Italia già da sei anni e vede raramente i suoi genitori. L’ultima volta ha potuto incontrarli
solo a Natale. = L’ultima volta li ha potuti incontrare solo a Natale.

Esercizio 43
Rispondi alle domande come negli esempi

Hai bevuto il caffè? Sì, l’ho bevuto.


Avete detto la verità? Sì, l’abbiamo detta.

1. Hai spento le luci?

2. Hai chiamato Barbara?

3. Hai ascoltato le canzoni italiane?

4. Hai fatto gli esercizi?

5. Hai pagato le bollette?

6. Hai acceso il forno?

7. Hai preso i documenti?

8. Hai capito i pronomi?

9. Avete visto le fotografie?

10. Hai accompagnato Laura?

53
11. Maurizio ha pagato il conto?

12. I tuoi amici hanno ricevuto le lettere?

13. Hai letto il giornale?

14. Avete fatto gli esercizi?

15. Hai sentito la radio?

Il “ci” locativo: una particella che significa “dove”

Vai in pizzeria sabato? Sì, ci vado verso le 9.


Vai in discoteca con gli amici? Sì, ci vado con Pablo e Luis.
Per quanto tempo rimani in Italia? Ci rimango per un mese.
Vai a ballare stasera? Non, non ci vado.

Esercizio 44
Che cosa sostituisce “CI”? Completa come nell’esempio

Quanto tempo passi al cellulare? | Non so, ci passerò minimo due ore al giorno...
CI = al cellulare
Quante volte sei stata a Venezia? | Ci sono stata almeno dieci volte! Ci vivono molti miei amici.

CI =

Andate al lavoro a piedi o con i mezzi pubblici? | Ci andiamo a piedi.

CI =

Vieni con me in centro? | Sì, ci vengo volentieri!

CI =

Andavate al mare da piccoli? | No, non ci andavamo mai.

CI =

Esercizio 45
Rispondi alle domande come nell’esempio

Es. Quante volte andate al cinema? Ci andiamo una volta al mese.

1. Venite con noi a Lucca?

54
2. Signor Bianchi, da quanto tempo lavora in banca?

3. Abiti a casa dei tuoi genitori?

4. Quanto tempo passi in bagno la mattina?

5. Quanto tempo avete studiato alla scuola Europass?

6. Come stai nel tuo appartamento?

7. Da quanto tempo vivi nella tua città?

8. Hai messo lo zucchero o il miele nel caffè?

9. Ieri siete andati a correre al parco?

Il “ne” partitivo

La particella “ne” si riferisce a quantità specifiche: quanto, quanta, quanti, quante?

Tutto Quantità/Numero
Hai bevuto il caffè? Quanti caffè hai bevuto?
Si, l’ho bevuto. Ne ho bevuto uno

“Ne” si usa per la quantità e il numero.

Esempi:
Quanti caffè bevi? Ne bevo due al giorno.
Quanto pane compri? Ne compro un chilo.
Quanti spaghetti mangi? Ne mangio due etti.
Quanti soldi spendi? Ne spendo molti.
Quanti italiani conosci? Ne conosco abbastanza.
Hai visto dei ragazzi tedeschi? No, non ne ho visto nessuno.

ATTENZIONE:
Con una quantità totale si usa il pronome lo/la/li/le.

Quante caramelle mangi? Le mangio tutte.


Quanti soldi hai speso? Li ho spesi tutti.
Quanta birra hai bevuto? L’ho bevuta tutta.

55
Il numero/quantità si accorda con il participio passato.
Quanto pane hai comprato? Ne ho comprato un chilo.
Quanta pasta hai mangiato? Ne ho mangiata molta.
Quanti spaghetti hai mangiato? Ne ho mangiati molti.
Quante fragole hai raccolto? Ne ho raccolte poche.

Esercizio 46
Rispondi alle seguenti domande come nell’esempio

Es. Quanti soldi hai speso in Italia? Ne ho spesi tanti!

1. Quanta gente è venuta?

2. Hai avuto molti fidanzati/e?

3. Quanti anni hai?

4. Quante fette di pizza hai comprato?

5. Quanto pane compri?

6. Quanti esercizi hai sbagliato?

7. Quanti aerei hai preso?

8. Hai conosciuto molti brasiliani?

9. Quanti italiani hai conosciuto?

10. Quanta acqua bevi?

11. Quanti fratelli hai?

Esercizio 47
Pronomi diretti o “ne”? Completa le frasi

1. Avete delle sigarette? Sì, ma abbiamo solo due.

2. Quanti posti hai prenotato? ho prenotat quattro.

3. Conosci quelle ragazze? Sì, conosco bene tutte.

56
4. Vuole dei cioccolatini, Signora? Sì, grazie prendo uno.

5. Quanti soldi hai speso? ho spes molti.

6. Avete visto molti film? No, non abbiamo vist nessuno.

7. Conosce le parole di questa canzone? No, non conosco.

8. Dove hai comprato questi vestiti? ho comprat uno alla Rinascente, tutti gli altri

ho comprat in una boutique del centro.

9. Hai mai assaggiato il panino al Lampredotto? Sì, ho assaggiat .

10. Chi ha mangiato tutte le pesche? ha mangiat lui!

11. Sai che cosa ho fatto ieri? No, non so.

12. Prende (Lei) queste cinture? Sì prendo una.

I pronomi indiretti

I pronomi indiretti si utilizzano per sostituire una persona o un oggetto preceduto dalla preposizione “a” e
rispondono alla domanda “a chi? /a che cosa?”.

Regali di Natale

Maria: Ecco un bel negozio dove tengono tante cose; perché non compriamo qui i regali di Natale
per i nostri genitori?
Paolo: Mi sembra una buona idea. Entriamo subito o diamo prima un’occhiata alla vetrina?
Maria: No, non entriamo subito, guardiamo la vetrina. Ti piace quella borsetta nera per la
mamma?
Paolo: Sì, mi piace abbastanza, ma non ti sembra più graziosa quella marrone? Inoltre, penso che
starà senz’altro bene con il nuovo cappotto color nocciola della mamma.
Maria: Hai ragione, entriamo.
Paolo: Vorremmo vedere la borsetta marrone che è in vetrina.
Commesso: Subito, signori. Eccola, è una borsetta molto elegante e il prezzo è veramente buono. Le
piace signora?
Maria: Sì, mi piace, è molto graziosa e la pelle è morbida, ma non è per me, è per nostra madre.
Commesso: Se la comprate, sono sicuro che la signora resterà soddisfatta, ma se siete indecisi posso
farvi vedere altri modelli.

57
Paolo: Maria, vorrei prenderla, a me piace molto.
Maria: Va bene, e speriamo che piacerà anche a lei.
Commesso: Vi occorre altro?
Paolo: Sì, a me interessa vedere una sciarpa per mio padre.
Maria: Ma Paolo, gli hai regalato una sciarpa anche l’anno scorso! Vediamo invece una cravatta o
un paio di guanti di pelle, gli piacciono tanto!
Commesso: Mi dispiace, ma in questo reparto non teniamo gli articoli da uomo, dovete salire al secondo
piano.

Esercizio 48
Rispondi alle seguenti domande

1. Qual è la festa più significativa nel tuo paese?

2. Che cosa regali di solito alle persone che ami?

3. Ti piace pranzare con tutta la famiglia nei giorni di festa?

4. 4. Ti piacciono le feste in generale?

5. Parla della festa che ti diverte di più!

Complemento indiretto (a chi?)


a me = mi
a te = ti
a lui = gli
a lei = le
a Lei = Le
a noi = ci
a voi = vi
a loro = gli

Esempi:
Gianni scrive a me = mi scrive mi ha scritto
Gianni scrive a te = ti scrive ti ha scritto
Gianni scrive a Paolo = gli scrive gli ha scritto
Gianni scrive a Luisa = le scrive le ha scritto
Gianni scrive a Lei = Le scrive Le ha scritto

58
Gianni scrive a noi = ci scrive ci ha scritto
Gianni scrive a voi = vi scrive vi ha scritto
Gianni scrive ai ragazzi = gli scrive gli ha scritto
Gianni scrive alle ragazze = gli scrive gli ha scritto

Nelle frasi in cui sono presenti verbi modali come potere, dovere, volere, sapere + infinito, la posizione dei
pronomi può variare.

Ragazzi, mi dovete fare un favore. = Ragazzi, dovete farmi un favore.


Luisa, ti voglio dire la verità. = Luisa, voglio dirti la verità.
Signore, quando Le posso telefonare = Signore, quando posso telefonarLe?

In italiano, verbi come piacere, sembrare, dispiacere sono sempre accompagnati dal pronome indiretto.

Esercizio 49
Completa con i pronomi indiretti

1. Non posso aiutarti, dispiace.

2. Non posso incontrare Giulia alle 7: la chiamo e dico che ci vediamo più tardi.

3. Ai giapponesi piace molto l’Italia: interessano soprattutto l’arte e la moda.

4. La nostra macchina è dal meccanico: prestate la vostra?

5. “Vuoi del vino?” “No, grazie, non va di bere alcolici.”

6. Un vecchio amico tedesco mi ha scritto una lettera. rispondo subito.

7. Scusate, ma la vostra proposta non sembra interessante.

Esercizio 50
Completa le frasi con i pronomi indiretti

1. Signora, presento il Signor Neri.

2. Professore, posso chiedere un favore?

3. Signorina, piace dipingere?

4. Che cosa preferisci bere? va un cognac?

59
5. Stamattina Bruno ha offerto un cappuccino.

6. Carla, è piaciuta la cena?

7. Signor Masi, devo parlare subito!

8. Siamo tristi perché non veniamo al mare con te. scrivi quando arrivi?

9. Scusate, posso chiedere un favore?

10. Va bene mamma, prima telefono e poi mando una lettera.

11. “Maria, ha scritto Luigi?” “No, ma ha telefonato.”

12. Ragazzi, piacciono queste fotografie?

13. Se vuoi mandar una lettera, lascio il mio indirizzo.

14. “Che cosa hai regalato a Maria?” “ ho regalato un accendino.”

15. Antonio, non posso uscire, puoi far un favore?

16. Mi dispiace, ragazze, non posso prestar la mia macchina.

Esercizio 51
Pronomi diretti o indiretti?

1. Non conosco bene Maria, ma la incontro sempre al bar.

2. Conosco bene Giovanna, telefono quasi ogni settimana.

3. Quando ho visto Gianni, ho detto quello che pensavo.

4. Ho scritto ai miei amici e ho detto di venire a trovarmi.

5. Quando ho saputo il numero di Carlo, ho chiamato.

6. Luca ama, ma io non amo.

7. Quelle ragazze sono simpatiche, voglio invitare.

60
8. Ho parlato con tua sorella e ho detto la verità.

9. Dove sono i tuoi amici? hai incontrati in centro?

10. Non devi avere paura di lui, devi dire tutto.

11. “Conosci Pietro?” “Sì, conosco da molto tempo.”

12. Sono arrivati i miei suoceri e ho invitati a pranzo.

13. Ho visto i ladri e ho provato a fermar

14. Perché non parli in modo amichevole? Cosa ho fatto?

15. Ieri sera ho telefonato ma voi non eravate in casa.

16. “Vuoi un panino?” “No grazie, non voglio!”

17. “Signora, vuole una sedia?” “No grazie, ho già una!”

18. Scusate il ritardo. Ora racconto cosa è successo!

19. “Conosci le parole di questa canzone?” “Sì, conosco a memoria!”

20. “Dove compri questa ottima pizza?” “ compro dal fornaio sotto casa!”

OSSERVA:

Soggetto Complemento diretto (chi?) Complemento indiretto (a chi?)


Atoni Tonici Atoni
io mi me mi
tu ti te ti
lui lo lui gli
lei la lei le
Lei La Lei Le
noi ci noi ci
voi vi voi vi
loro li, le loro gli

Esercizio 52
Completa le seguenti frasi con i pronomi diretti tonici, come negli esempi

Chi devo ascoltare? | Ascolta me (io)!

61
Posso chiamare te (tu) o preferisci che parli con la tua segretaria?

1. Non mi interessano le altre donne, voglio sposare (tu)!

2. Non vogliamo incontrare Carlo stasera, vogliamo vedere solo (tu)!

3. Non ascoltare quello che dice Luisa, segui (io)!

4. Conosci (tu) stesso.

Esercizio 53
Completa le seguenti frasi con i pronomi indiretti tonici (e la preposizione ‘a’, se necessario), come
negli esempi

A chi devo consegnare questo testo? | Lo devi consegnare a me (io)!


Dai retta a me (io), io do sempre ottimi consigli.

1. Non dare questo regalo a Silvio, dallo (lei)

2. Puoi dare una mano (io) invece di guardare la televisione?

3. Vieni a cena con (noi)?

4. Quando sarai in vacanza, per favore invia una cartolina (io) e alla nonna!

5. Ho un regalo per (tu)!

Le preposizioni semplici

Come abbiamo già visto nel livello A1, le preposizioni sono parole che introducono un complemento.

DI Io sono di Palermo.
Una bottiglia di vino.
A Carlo regala un fiore a Maria.
A Pasqua mangiamo uova di cioccolata.
DA Oggi vado da Matteo.
La camera da letto.
IN Elena va in Austria.
In agosto andate in vacanza.
CON Paolo esce con Laura.
Veniamo con il treno delle 5.
SU Su questo tavolo ci sono le chiavi.
Leggo un libro su Giulio Cesare.
PER Per me è molto interessante.

62
Lavorerò solo per un mese.
TRA = FRA Tra noi ci sono dieci anni di differenza.
L’aereo parte tra 20 minuti.

Giulia e lo shopping

Giulia è una studentessa di biologia e abita a Firenze da un paio di anni. Condivide il suo appartamento con
altre due ragazze. Le piace molto studiare e, nel tempo libero, le piace molto andare in giro per la città e
fare shopping. Ieri è andata a fare spese in un grande negozio in centro. Ha comprato un paio di pantaloni
e un maglione di lana. Era molto indecisa tra una maglietta di colore rosa e una di colore rosso; alla fine ha
deciso di acquistare un paio di scarpe con il tacco.

Esercizio 54
Completa con una preposizione semplice adeguata

1. La settimana prossima partiamo le vacanze.

2. questo brutto tempo, preferisco rimanere casa invece di andare centro.

3. Quando eravamo piccoli, non volevamo mai restare casa ma preferivamo andare fuori .

giocare gli amici.

4. Questa sera torno casa presto, domani mattina mi devo svegliare alle 5 andare

Siena.

5. Sbrigati! Il treno parte dieci minuti, dobbiamo correre stazione!

6. Ieri mia madre è andata Gucci e si è comprata un paio occhiali sole 500

euro!

7. I miei colleghi sono Cagliari ma abitano tutti Verona.

8. Vuoi leggere quel libro interessante Socrate?

9. Natale normalmente rimaniamo casa, mentre Pasqua preferiamo andare

campagna.

10. I tuoi orecchini sono oro bianco o argento?

63
11. Suo fratello si è trasferito Messina, Sicilia. L’anno scorso voleva andare

Australia, invece è rimasto Italia!

12. Voglio andare pizzeria questa sera. Vengo te!

13. giugno la scuola finisce e i miei nipoti partono la Grecia! Ci resteranno un mese.

14. pochi giorni anch’io finisco di lavorare e vi posso raggiungere montagna.

15. quanto tempo vivi Svizzera? | Ci vivo 15 anni.

16. Hai visto quante mele ci sono quell’albero? Prendiamone un po’, così domani le mangiamo

colazione!

17. Anna viene Helsinki ma vive Spagna 48 anni! Ormai si è quasi dimenticata il

finlandese!

18. Puoi lasciare la giacca salotto, quel divano.

19. Loro sono cresciuti Cina, Pechino, ma si sono trasferiti Europa molto tempo fa,

all’età 12 anni.

20. bambino, Leonardo andava sempre giocare sua nonna.

Le preposizioni articolate

Anche le preposizioni articolate introducono il complemento. Sono definite “articolate” perché sono
formate dalle preposizioni semplici “di, a, in, su” + l’articolo determinativo.

Il L’ Lo I Gli La L’ Le
Di del dell’ dello dei degli della dell’ Delle
A al all’ allo ai agli alla all’ alle
Da dal dall’ dallo dai dagli dalla dall’ dalle
In nel nell’ nello nei negli nella nell’ nelle
Su sul sull’ sullo sui sugli sulla sull’ sulle

64
Esercizio 55
Completa con una preposizione semplice o articolata adeguata

1. Roberto va letto tutte le sere verso mezzanotte.

2. Il foglio carta è cestino.

3. Esco tutte le mattine e vado scuola l’autobus.

4. Le persone salgono treno che parte stazione centrale.

5. Tengo i miei soldi banca.

6. Non ho un euro tasche miei pantaloni.

7. Porto la macchina Fabio meccanico.

8. Abitiamo questa casa solo tre settimane.

9. Entro ascensore la mia ragazza.

10. giorno fa molto caldo, notte fa molto freddo.

11. Ieri ho invitato un mio amico cena un ristorante.

12. Arrivo Milano il treno sette.

13. mia cucina c’è un tavolo marmo.

14. vetrine negozi Firenze ci sono vestiti tutti i gusti.

15. Spesso ricevo cartoline miei amici tutte le parti del mondo.

16. Claudio riceve telefonate notte sua fidanzata Oslo.

17. montagne stanotte è caduta molta neve.

18. La guida spiega turisti la storia questa città.

19. Vuoi una tazza tè latte oppure limone?

65
20. Non capisco nulla quello che avete detto Italia.

21. Gli stranieri dormono pensioni e alberghi centro.

22. Prendi l’autobus andare scuola?

Esercizio 56
Completa con una preposizione semplice o articolata adeguata

1. quegli studenti c’è un ragazzo polacco.

2. Compro un bel paio scarpe negozio angolo.

3. Anch’io vorrei venire mare te!

4. “Vieni pranzo ristorante?” “No, grazie, ho già mangiato casa.”

5. Almeno due volte anno faccio un bel viaggio Sud.

6. È impossibile imparare questa lingua soli tre mesi.

7. “Che cosa c’è stasera cinema?” ”C’è un bel film vita Sissi.”

8. Quel film è stato girato un famoso regista.

9. “Quando sarete pronti?” “Forse due ore.”

10. Non potete cercare sbrigarvi un po’? È già un’ora che vi aspetto e comincio stancarmi.

11. ” quanto tempo abiti questa casa?” ”Vivo qui due anni.”

12. Dopodomani devo partire Napoli. Spero non perdere il treno.

13. Lavoro tutti i giorni sette di mattina sette di sera e ho soltanto due ore pausa

pranzo.

14. prossime settimane finisco fare tutto il lavoro.

66
15. “Dove abiti?” “La mia casa si trova Via Roma e la mia scuola lingue, due passi

Piazza Duomo.”

16. Mi sono abituato ritmo Firenze.

Esercizio 57
Completa con la preposizione semplice o articolata adeguata

1. Il professore spiega studenti il significato parola.

2. casa dove abito ci sono molti studenti.

3. Aspetto una telefonata mia madre undici di sera.

4. Hai degli spiccioli tasca giacca?

5. I miei amici abitano un albergo periferia.

6. mio salotto c’è un divano comodissimo gli ospiti.

7. Claudia tiene i soldi casa sotto il materasso.

Esercizio 58
Completa con la preposizione semplice o articolata adeguata

1. Non esco volentieri casa, preferisco rimanere letto.

2. Laura perde spesso le chiavi casa suoi nonni.

3. Anche Marco perde spesso le chiavi casa sua.

4. Vado centro la macchina.

5. Vado ferie macchina mia sorella.

6. Sto molto comodo tua macchina nuova.

7. Oggi andiamo scuola italiano nove mattina.

67
8. Ho conosciuto le ragazze Osaka tua scuola.

9. Stasera volete venire cinema me?

10. Lei scrive la sua tesi computer.

11. Non è facile vivere campagna.

12. Vai a studiare biblioteca?

13. Andrea ha molti libri antichi sua biblioteca.

14. Il signor Franchi va ufficio autobus.

15. Io vado ufficio l’autobus numero 8.

16. esame ho risposto a domande difficili Michelangelo.

17. Daniela è straniera, ma abita Firenze molti anni!

18. La settimana prossima partirò Parigi il treno delle 9.

19. Sono molto stanca, sono arrivata ora un lungo viaggio.

20. Quella rivista è vendita tutte le edicole.

21. Ho chiesto un mutuo 100.000 euro.

I pronomi combinati
Giulio: Paolo, ti devo chiedere un grande favore.
Paolo: Se posso, te lo faccio volentieri.
Giulio: Puoi prestarmi il computer per alcuni giorni? Il mio non funziona e fra una settimana devo
consegnare una relazione al professore di storia.
Paolo: Certo te lo presto con piacere, ma non te lo posso dare oggi stesso: infatti non ce l’ho io, ma
Alessandra. Gliel’ho prestato per scrivere la sua tesi di laurea, ma sono sicuro che adesso non le
serve più e che me lo può restituire.
Giulio: Grazie di cuore, Paolo, mi hai risolto il problema. Se non me lo prestavi tu, io non sapevo proprio
come fare. Ad Alessandra glielo chiedi tu o glielo chiedo io?
Paolo: Non ti preoccupare, siccome le devo telefonare stasera per parlarle di certe cose, le chiedo di
restituirmelo.
Giulio: Ti sono veramente grato, sei sempre generoso con gli altri…

68
Paolo: Ma per carità, sono contento di poterti aiutare, l’amicizia serve anche a questo.
Giulio: Allora ti chiamo domani per sapere quando Alessandra te lo riporta. Ciao e grazie ancora.
Paolo: Ciao, a domani.

I pronomi combinati si formano con i pronomi indiretti + i pronomi diretti (lo, la, li, le) o il pronome
partitivo (ne).

Lo La Li Le Ne
Mi Me lo Me la Me li Me le Me ne
Ti Te lo Te la Te li Te le Te ne
Gli Glielo Gliela Glieli Gliele Gliene
Le Glielo Gliela Glieli Gliele Gliene
Ci Ce lo Ce la Ce li Ce le Ce ne
Vi Ve lo Ve la Ve li Ve le Ve ne
Gli Glielo Gliela Glieli Gliele Gliene

Chi mi ha regalato questi fiori? Te li ho regalati io.


Chi ti ha prestato la penna? Me l’ha prestata Franco.
Chi gli ha dato i soldi? Glieli ha dati sua mamma.
Chi vi ha offerto il caffè? Ce l’ha offerto Barbara.

Lo zio mi vuole regalare questo libro.


Lo zio me lo vuole regalare = Lo zio vuole regalarmelo.
Carlo, ti devo restituire molti soldi. = Carlo devo restituirteli.

Esercizio 59
Trasforma le frasi usando i pronomi combinati

1. La signora porta l’olio al marito.  Glielo porta.

2. Teo restituisce il cd al compagno à

3. Io non ti presto la maglietta à

4. Loro ripetono la regola a Simona à

5. Tu puoi chiedere l’ora a me à

6. Francesca dà un bacio al suo cane à

7. Voi fate una sorpresa alla mamma à

8. Giovanni dice la verità al giudice à

69
9. L’impiegato consegna il documento a me à

10. In vacanza, voi spedite sempre una cartolina ai nonni à

Esercizio 60
Rispondi alle domande con sì/no e i pronomi combinati

1. Hai portato il libro a Marco? No, non gliel’ho portato.

2. Avete raccontato la storia a Giorgio?

3. Hai mandato la lettera a Luisa?

4. L’insegnante ha spiegato i pronomi agli studenti?

5. Hai dovuto dare questa mappa a Marianna?

6. I signori Rossi ti hanno portato le chiavi?

7. Giorgio ti ha chiesto di andare con lui al mare?

8. Hai dato un abbraccio ai tuoi nonni da parte mia?

9. Abbiamo già pagato le bollette al proprietario?

10. Ti ha dato il mio numero Marta?

Esercizio 61
Rispondi alle domande usando i pronomi combinati, come nell’esempio

Es. Chi ha chiesto la penna a Marco? Gliel’ha chiesta Maria.

1. Chi vi ha chiesto i libri di grammatica?

2. Chi mi ha dato la penna rosa?

3. Avete confermato l’appuntamento al sig. Rossi?

4. Chi le ha portato i documenti?

70
5. Chi ha suggerito a Maria la risposta giusta?

6. Chi vi ha detto l’orario di partenza?

7. Chi le ha insegnato il significato di questa parola?

8. Chi ha mandato le rose a Lucia?

9. Mi permette d’invitarla a ballare, Signora?

10. Chi porta il dizionario a Paolo?

11. Chi ci ha offerto la birra?

12. Chi vi ha prestato la macchina fotografica?

13. Chi ti presterà gli sci?

14. Chi ti ha regalato quest’anello?

15. Avete reso il libro al professore?

Esercizio 62
Rispondi alle domande, come nell’esempio

Es. Hai venduto la moto a Daniele? Sì, gliel’ ho venduta.

1. Mi hai mandato una cartolina?

2. Chi vi ha raccontato questa storia?

3. Chi ti ha regalato queste rose?

4. Marco ti porterà il libro domani?

5. Federica ha restituito a Laura gli orecchini?

6. Avete mandato i fiori a Silvia?

7. Chi vi ha prestato i soldi?

8. Avete dato la foto ai ragazzi?

71
9. Chi ti preparerà il tiramisù?

10. Chi ti ha prestato 20 euro?

11. Chi ti ha comprato la macchina?

12. Mi compri il latte se esci, per favore?

13. Pensi che i tuoi amici ti compreranno un regalo?

14. Dovete chiedere il conto al cameriere?

15. Hai potuto consegnare il test in tempo al tuo professore?

Il trapassato prossimo
Quando ho sentito il campanello della porta stavo parlando al telefono con Daniela, le raccontavo quello
che avevo fatto nell’ultimo fine settimana. L’ho salutata in fretta e sono andata ad aprire. Era Enzo e aveva
con sé i cd che aveva comprato alcuni giorni prima per me e che non mi aveva potuto portare prima. Ci
siamo seduti in salotto e ci siamo messi a leggere i titoli dei brani di musica. Mentre guardavo i cd, ho
sentito puzza di gas e immediatamente mi sono ricordata che avevo messo sul fuoco la macchinetta del
caffè prima di telefonare a Daniela. Ho urlato, ho mollato i cd sul pavimento, sono corsa in cucina,
ho chiuso il gas. Il caffè era uscito tutto e aveva spento la fiamma. Quando sono tornata in salotto, Enzo
aveva raccolto i cd frantumati, li aveva messi sul tavolino e se n’era andato. Aveva però lasciato un
messaggio per me: “non avevo capito che eri tanto sbadata! Me ne vado, sei una ragazza troppo
esplosiva.”

Sbadato/a: persona che non fa attenzione a quello che fa.


Sinonimo: distratto/a.

Il Trapassato Prossimo (Piuccheperfetto) si usa per esprimere un’azione passata che è successa prima di
un’altra (anche questa passata).

Quando sono entrato in classe, la lezione era già cominciata.


Quando è arrivata l’ora di partire, Carlo non si era ancora vestito.
Ho letto il libro che mi aveva regalato Claudio a Natale.
Ho visitato il museo che mi avevate consigliato.
Era felice perché aveva vinto l’incontro di tennis.

TRAPASSATO PROSSIMO = imperfetto di “essere” o “avere” + participio passato del verbo

72
AVERE ESSERE
io avevo avuto ero stato/a
tu avevi avuto eri stato/a
lui/lei/Lei aveva avuto era stato/a
noi avevamo avuto eravamo stati/e
voi avevate avuto eravate stati/e
loro avevano avuto erano stati/e

CAMBIARE ANDARE
io avevo cambiato ero andato/a
tu avevi cambiato eri andato/a
lui/lei/Lei aveva cambiato era andato/a
noi avevamo cambiato eravamo andati/e
voi avevate cambiato eravate andati/e
loro avevano cambiato erano andati/e

Esercizio 63
Coniuga i verbi al trapassato prossimo, come nell’esempio

Es. Quando sono arrivato a casa di Giulia, lei (partire) era già partita da un’ora.

1. Ho conosciuto Vittorio una settimana dopo che lui (arrivare) a Firenze.

2. Ho prenotato un posto sullo stesso treno che (prendere) un anno prima.

3. Ho portato ad Antonella il libro che le (promettere)

4. Ieri ho ripreso i cd che (prestare) a Mario.

5. Questa settimana ho riparato la radio che Roberto (rompere)

6. Finalmente abbiamo trovato una casa con il giardino, come (sognare) sempre

7. Avete ritrovato le chiavi che (perdere) lunedì?

8. Martedì Alberto si è scusato per le cose spiacevoli che ci (dire) il giorno prima.

9. Silvia ha riletto tutte le lettere che Gianni le (mandare) .

10. Carla ha messo in tavola la tovaglia che sua nonna (ricamare) a mano.

11. Abbiamo guardato il filmato che (girare) l’estate prima sulle Alpi.

73
12. Giulia ha fatto accorciare i pantaloni che (comprare) al mercato di San

Lorenzo.

13. La mostra che abbiamo visitato presentava i quadri che Van Gogh (fare) prima

di morire.

14. Domenica scorsa Marcello e Katia si sono sposati: (loro – conoscersi) dieci

anni prima.
15. L’altra sera, a cena dai miei amici, dopo aver bevuto alcuni bicchieri di vino, mi sono accorto che

(ubriacarsi) quasi .

16. Stamattina ho incontrato Marco alle 7! Non (lui alzarsi) mai così presto.

17. Ha vinto Paola perché (lei giocare) già altre volte.

18. Dopo che (noi discutere) siamo arrivati a una conclusione.

19. Te lo (io dire) che dovevi stare attenta!

“Non ho mai fatto questa cosa!” (con passato prossimo)

Non sono mai stata a Firenze, vorrei andarci.


Non ho mai mangiato la bistecca alla fiorentina.
Non sono mai andata agli Uffizi.

Uso indipendente del trapassato prossimo.


“È la prima volta che faccio questa cosa!” (mai prima di oggi, mai nel passato)

Non ero mai stata a Firenze prima di oggi.


Non avevo mai mangiato la bistecca alla fiorentina.
Non ero mai andato agli Uffizi, è proprio un bel museo.

“Non è la prima volta che faccio questa cosa!”


Ero già stata a Firenze prima di oggi.
Avevo già mangiato la bistecca alla fiorentina l’anno scorso.
Ero già andato agli Uffizi, confermo che è proprio un bel museo.

Esercizio 64
Immagina di fare per la prima volta queste cose

È la prima volta che…

74
Volo in elicottero  Non avevo mai volato in elicottero.

Scalo il Kilimanjaro à

Faccio una crociera à

Ho un cane à

Mi sposo à

Studio italiano à

Compro una villa à

Ho una moto à

Esercizio 65
Immagina di avere già fatto queste cose

Non è la prima volta che…


Faccio bungee jumping  Avevo già fatto bungee jumping

Mi sposo à

Visito l’Italia à

Vinco al Lotto à

Faccio il giro del mondo à

Vedo la formula 1 à

Ballo il cancan à

Mangio il lampredotto à

Il “ci” locativo combinato con i pronomi diretti

Vi ricordate il “ci” locativo?


“Vai al bar?” “Sì, ci vado”…

75
Bene, purtroppo la lingua italiana è piena di combinazioni, di pronomi e particelle.

Chi? Cosa? Ci
Mi Mi ci accompagni? Me, a scuola
Ti Si, ti ci accompagno. Te, a scuola
Lo Ce l’ho messo io Il vino in frigo
La Ce l’ho accompagnata Carla, alla stazione
Ci Ci ha incontrati lì Noi (“ci ci” non esiste)
Vi Vi ci porto subito Voi, in piscina
Li Ce li hai trovati? Loro, in ufficio
Le Ce le hai messe tu? Le chiavi, in tasca
Ne Ce ne sono tante Zanzare, a Firenze

Esercizio 66
Rispondi alle domande come nell’esempio

Es. Quante foto hai messo nell’album? Ce ne ho messe 20.

1. Ci accompagni a casa?

2. Mi porti a Siena?

3. Quanti soldi hai in tasca?

4. Hai mandato la lettera in Germania?

5. Quanta gente c’era ieri sera?

6. Mi porti all’aeroporto?

7. A che ora posso trovare Uli a scuola?

8. Quanto sale hai messo nella pasta?

I pronomi riflessivi combinati con i pronomi diretti


In italiano combiniamo anche i pronomi riflessivi e i pronomi diretti.
Lo La Li Le Ne
Mi Me lo Me la Me li Me le Me ne
Ti Te lo Te la Te li Te le Te ne
Si Se lo Se la Se li Se le Se ne
Ci Ce lo Ce la Ce li Ce le Ce ne
Vi Ve lo Ve la Ve li Ve le Ve ne
Si Se lo Se la Se li Se le Se ne

76
Esercizio 67
Rispondi alle domande come negli esempi

1. Ti compri le scarpe? Sì, me le compro.

2. Vi preparate un caffè?

3. Laura si taglia i capelli?

4. Ti fai la doccia?

5. Quanti maglioni ti metti?

6. Ti sei messa le scarpe nere? Sì, me le sono messe.

7. Quanto maglioni ti sei messo?

8. Ti sei truccata gli occhi?

9. Ti sei tagliato i capelli?

10. Ti sei lavato le mani?

11. Ti sei lavata i capelli?

12. Tuo marito si fa sempre la barba?

13. Voi vi fate il caffè la mattina?

14. Ti sei ricordato del pane?

L’imperativo
L’Imperativo si usa per esprimere un ordine, per invitare una persona a fare una cosa.

Esercizio 68
Leggi il testo e rispondi alle domande

Senso dell’orientamento? Zero!

Piero: Vuoi venire a cena da me stasera?


Luisa: Volentieri, ma non so come arrivarci.
77
Piero: Non ti preoccupare, abito in Via Verdi, non è difficile da trovare, da dove arrivi?
Luisa: Da casa mia, vengo a piedi.
Piero: Bene, appena uscita, prendi Via Rossini, va’ dritta fino alla banca e
gira intorno a Piazza Napoleone. Al primo incrocio gira a destra in Via Garibaldi. Non attraversare
ma continua sulla stessa strada, io abito al numero 12, non puoi sbagliare.
Luisa: Bene, ho capito. Ci vediamo alle 8 verso le 10 Luisa suona alla porta di Piero.
Luisa: Scusami, mi sono persa. Sono un po’ in ritardo!
Piero: Un po’?! Lascia perdere, accomodati e dammi la tua giacca, vado a prendere la cena che ho
lasciato in forno per te!
Luisa: Grazie, sei un buon amico, mi capisci sempre.
Piero: Sì sì, la prossima volta andiamo a cena al ristorante sotto casa tua, così non ti perdi!

1. Chi invita Piero a cena?

2. Luisa sa dove abita Piero?

3. Quali strade deve fare Luisa per arrivare a casa di Piero?

4. A che ora hanno appuntamento?

5. Luisa arriva puntuale?

6. Piero è arrabbiato quando Luisa arriva?

Ecco le forme dell’imperativo regolare:

ARE - Parlare ERE - Leggere IRE - Aprire


TU parla! leggi! apri!
TU NEGATIVO non parlare! non leggere! non aprire!
NOI parliamo! leggiamo! apriamo!
VOI parlate! leggete! aprite!

L’imperativo è uguale al presente indicativo, tranne alla seconda persona singolare dei verbi in -are! Pre-
sente indicativo: tu mangi, tu lavi, tu ami / Imperativo: mangia! Lava! Ama!
Alla seconda persona singolare, per tutti i verbi, l’imperativo NEGATIVO, si forma con non + infinito.

Esercizio 69
78
Completa le frasi usando l’imperativo come nell’esempio

Es. Marco, vuoi della carne o del pesce? | Non mangio carne, compra (comprare, tu) del pesce, per favore.

1. Claudia, (correre, tu) a comprare le medicine per la nonna!

2. Giulio, (finire, tu) di mangiare quello che hai nel piatto!

3. Ragazzi, (riordinare, noi) l’appartamento, c’è troppo caos.

4. Scusa, sto cercando di dormire, (abbassare, tu) la voce!

5. Scusate, sto cercando di dormire, (abbassare, voi) la voce!

6. Ehi, (entrare, noi) in silenzio, i nostri genitori stanno dormendo.

7. (guardare, tu) le mie scarpe nuove! Ti piacciono?

8. Ragazzi, (ripassare, voi) i verbi da pagina 12 a pagina 14 e (ripetere)

le forme irregolari a voce alta. Poi (finire, voi) gli esercizi del libro.

9. Tra mezz’ora arrivano gli ospiti, (iniziare, noi) a cucinare!

10. Hai parcheggiato davanti al mio cancello, (spostare, tu) la macchina, altrimenti non

riesco a uscire.

11. Tesoro, ora (dormire, tu)! Altrimenti domani non riuscirai a svegliarti presto.

12. (scrivere, voi) il vostro nome sul foglio, in altro a destra.

13. (scrivere, tu) il tuo nome sul foglio, in altro a destra.

14. (raccontare, tu) a tua madre che cosa è successo!

Esercizio 70
Completa le frasi usando l’imperativo negativo

1. Per favore, ragazzi, non parlate (parlare, voi) a voce alta.

2. Ehi, (urlare, tu), non sono sordo.

79
3. Sei troppo agitato, (bere, tu) altri caffè.

4. Sta suonando il telefono ma (rispondere, tu), sono quelli della pubblicità.

5. Ragazzi, (parlare, noi) male delle persone assenti, non è carino.

6. (mangiare, noi) tutta la torta, altrimenti non ne resta più per Lucio.

7. (mangiare, tu) tutta la torta, altrimenti ti sentirai male!

8. Per favore, ragazzi, (bere, voi) quando dovete guidare.

9. (lasciare, noi) questo lavoro a metà! Lo dobbiamo consegnare completo questa sera.

10. Per favore, (mettere, tu) i piedi sul tavolo, è maleducazione.

Esercizio 71
Completa coniugando i verbi all’imperativo

1. Enrico (ascoltare) i consigli dei tuoi genitori!

2. Ragazzi, (andare) a fare una passeggiata!

3. Luisa (finire) in fretta quel lavoro!

4. (Voi – leggere) tutto il libro!

5. Anna, (prendere) una mela per merenda!

6. (Noi – cantare) una bella canzone.

7. Antonio, se esci questa sera, (tornare) presto!

8. Ragazzi, (bere) con moderazione!

9. Daniela, quando hai finito (pulire) tutto.

10. Paolino, (giocare) con tuo fratello!

80
Gli imperativi irregolari

Tu Noi Voi Lei


ANDARE Va’ / Vai Andiamo Andate Vada
FARE Fa’ / Fai Facciamo Fate Faccia
DIRE Di’ Diciamo Dite Dica
DARE Da’ / Dai Diamo Date Dia
STARE Sta’ / Stai Stiamo State Stia
SAPERE Sappi Sappiamo Sappiate Sappia
AVERE Abbi Abbiamo Abbiate Abbia
ESSERE Sii Siamo Siate Sia

NB. Alcuni dei verbi sopra, tra cui l’imperativo formale (Lei), corrispondono al congiuntivo presente.
Imparerai meglio il congiuntivo nel livello B1.

Esercizio 72
Completa le frasi coniugando i verbi tra parentesi, come nell’esempio
Es. Alberto, vai / va’ (andare) a trovare la nonna! Non ti vede da un mese.

1. Per favore, Alberto, (mettere) la pomata alla nonna ma (fare) piano

perché ha la pelle delicata.

2. Alberto, (dire) alla nonna che le vuoi bene!

3. Alberto, (dare) un bacio alla nonna da parte mia.

4. Signor Ferrari, (fare) attenzione, il pavimento è scivoloso, potrebbe cadere.

5. Ivan, (stare) calmo e (avere) pazienza. (sapere) che le

cose non migliorano se ti agiti.

6. Signori, (essere) pazienti, il cuoco sta preparando il piatto che avete ordinato.

7. Sandro, (dire) un po’: hai fatto il bravo oggi all’asilo?

8. Professori, (essere) più buoni, siete sempre così severi con me!

9. Signora, (essere) paziente, il cuoco sta preparando il piatto che ha ordinato.

81
10. Giovanni, (essere) paziente, il cuoco sta preparando il piatto che hai ordinato.

11. Ragazzi, (sapere) che cancelleremo la vostra gita se non fate i bravi a scuola!

12. Ivan, non strillare, (stare) zitto e buono! Se ti comporti bene, ti do una caramella.

13. Ivan, (fare) il bravo e (dare) una carezza alla tua sorellina.

14. Amore, (stare) tranquillo, il tuo esame domani andrà benissimo.

15. La prego, Signor taxista, (andare) piano per le vie della città, c’è molto traffico.

16. Buongiorno Signora, mi (dire)! Che cosa desidera comprare oggi?

17. Sara, (dire) la verità: ti sei innamorata?

Esercizio 73
essere / stare / avere / andare / dire / fare / dare:
Scegli uno di questi verbi e collocalo nelle frasi seguenti, coniugandolo correttamente.

1. Alberto sta’ zitto! La nonna sta riposando.

2. Veronica, a vedere che cosa fa Giacomo!

3. pazienza, caro! Non arrabbiarti!

4. Maurizio, a papà che cosa hai fatto oggi a scuola!

5. ragionevole, cara, dammi retta!

6. Dai, su, il bravo, Matteo!

7. Giorgio, una mano a tua sorella, per piacere.

Qualche esempio utile per usare l’Imperativo...

Sta’ fermo, mi confondi le idee!


Sappi che controllerò quello che hai fatto.
Abbi pazienza, arrivo subito!
Sii prudente con la macchina, nevica!

82
“Sei andata a Siena?” “Sì, vacci anche tu! È bellissima!”
Questo esercizio è difficile, ma fallo da solo.
Dimmi la verità, quanti anni hai?
Dammi il tuo numero, così posso chiamarti.

L’imperativo e i pronomi
Mangiare la torta
Tu Noi Voi Lei
mangia mangiamo mangiate mangi
mangiala mangiamola mangiatela la mangi
non mangiare non mangiamo non mangiate non mangi
non mangiarla = non mangiamola = non mangiatela = non la mangi
= non la mangiare = non la mangiamo = non la mangiate

Scrivere l’indirizzo
Tu Noi Voi Lei
scrivi scriviamo scrivete scriva
scrivilo scriviamolo scrivetelo lo scriva
non scrivere non scriviamo non scrivete non scriva
non scriverlo = non scriviamolo = non scrivetelo = non lo scriva
= non lo scrivere = non lo scriviamo = non lo scrivete -

Sentire (sinonimo di ascoltare) i CD


Tu Noi Voi Lei
senti sentiamo sentite senta
sentili sentiamoli sentiteli li senta
non sentire non sentiamo non sentite non senta
non sentirli = non sentiamoli = non sentiteli = non li senta
= non li sentire = non li sentiamo = non li sentite

Finire le attività
Tu Noi Voi Lei
Finisci finiamo finite finisca
Finiscile finiamole finitele le finisca
non finire non finiamo non finite non finisca
non finirle = non finiamole = non finitele = non le finisca
= non le finire = non le finiamo = non le finite

L’imperativo dei verbi riflessivi

Tu Noi Voi Lei


svegliati svegliamoci svegliatevi Si svegli
non svegliarti = non svegliamoci = non svegliatevi = non Si svegli
= non ti svegliare = non ci svegliamo = non vi svegliate

83
Svegliati Claudia, sono già le 8!
Svegliatevi, ragazzi!

Esercizio 74
Completa la tabella come nell’esempio

TU VOI
Alzarsi Non alzarti Non alzatevi
Lavarsi lavati lavatevi
Farsi la doccia
Non Non

Vestirsi

Mettersi la giacca
Non Non

Accomodarsi

Arrabbiarsi
Non Non

Divertirsi

Sposarsi
Non Non

Fidanzarsi

Informarsi
Non Non

Esercizio 75
Trasforma le frasi come nell’esempio

Es. Vieni a Firenze in estate! Non venirci in estate!

1. Ascoltate quello che vi dice il Professore!

2. Leggi quel libro!

3. Parla con lei!

4. Rispondi all’insegnante!

5. Studia la Storia!

84
6. Accendi la televisione!

I pronomi diretti, indiretti, combinati, il “ci” locativo e il “ne” partitivo, raddoppiano la consonante iniziale
quando sono attaccati agli imperativi va’, fa’, di’, da’, sta’.

Esempi:
Stammi vicino! (stammi = stai + a me)
Datti da fare!
Dalle la penna!
Facci vedere!
Dimmelo!
Vacci immediatamente!

Tuttavia, non c’è raddoppiamento con il pronome “gli” (stagli, dagli, fagli etc.)

Esercizio 76
Arriva un amico a casa tua, invitalo a fare o non fare queste cose!

1. Accomodarsi, prego

2. Restare sulla porta

3. Essere timido

4. Dare a me la giacca

5. Sedersi sul divano

6. Prendere i biscotti

7. Bere il caffè

8. Dire a me cosa posso fare per te

9. Andare a quella mostra

10. Essere prudente

11. Preoccuparsi

12. Fare le cose in fretta

85
13. Avere pazienza

14. Mettersi il cappello

Esercizio 77
Utilizza i pronomi giusti e combinali con l’imperativo, come nell’esempio

Es. Comprate il pane! Compratelo!

1. Leggete il libro!

2. Facciamo i compiti!

3. Paghi il conto!

4. Aspettate Rocco!

5. Telefoniamo a Tamara!

6. Dammi una sigaretta!

7. Prestami 10 euro!

8. Maurizio, metti la giacca!

9. Date il vostro indirizzo a Simone!

10. Non credete ai politici!

11. Non fate brutti scherzi!

12. Non raccontare questa storia a Michela!

13. Non fumate tutte le sigarette!

14. Non mangiate tutti i dolci!

15. Dimostrami che mi vuoi bene!

16. Piero, fammi un piacere!

17. Dimmi la verità!

86
18. Lascia a me questo lavoro!

19. Stia pure lì, signora!

20. Faccia il suo test con tranquillità!

21. Di’ la verità a tuo padre!

22. Da’ a noi la valigia!

23. Non fare confusione!

24. Non dare consigli a noi!

25. Siate prudenti!

26. Finiamo questo estenuante esercizio!

Il presente progressivo

Il presente progressivo si usa per esprimere un’azione che noi stiamo facendo in questo momento. Si forma
con:

STARE + GERUNDIO
Io sto Mangiando (-are)
Tu stai Leggendo (-ere)
Lui/lei sta Partendo (-ire)
Noi stiamo Bevendo (Bere)
Voi state Facendo (Fare)
Loro stanno Dicendo (Dire)

Esempi:
Adesso Franca sta mangiando/ mangia.
Ora Carlo sta leggendo/ legge.
In questo momento loro stanno partendo/ partono.

Esercizio 78
Descrivi che cosa stanno facendo le varie persone nelle immagini

87
Esempio:
Il ragazzo sta giocando a calcio.

88
Esercizio 79
Descrivi che cosa stai facendo in questo momento.

Esercizio 80
Completa le frasi coniugando i verbi al presente progressivo

1. Non chiamare Gianni, a quest’ora sicuramente (dormire).

2. Andiamo a vedere che cosa (fare) i nostri amici!

3. Luca, (seguire) i miei consigli o (fare)

di testa tua?

4. Ehi tu, mi (ascoltare) o (pensare) ad

altro?

5. Ehi voi, mi (ascoltare) o (pensare) ad

altro?

6. Come si chiama la bibita che (bere, tu)?

7. Vuoi sbrigarti? I tuoi amici (aspettare) fuori da un quarto d’ora!

89
8. (fare, noi) un esercizio per imparare il presente progressivo.

9. Sono in aeroporto perché (partire, io) per le vacanze.

10. Abbiamo appena comprato delle cartoline e le già (scrivere).

11. (prendere, noi) il sole in una bella spiaggia dei Caraibi.

12. Perché (arrossire, tu)? Ho detto qualcosa di imbarazzante?

13. (finire, noi) l’esercizio, mancano solo due frasi.

14. (impazzire, io)! Ho veramente troppo lavoro.

15. Ragazzi, che cosa (leggere, voi) questo mese?

L’imperfetto progressivo
STARE + GERUNDIO

Io stavo mangiando (are)


tu stavi scrivendo (ere)
lui/lei stava partendo (ire)
noi stavamo
voi stavate
loro stavano

Esempi:
Mentre Franca stava mangiando/ mangiava, il suo gatto è saltato sul tavolo.
Mentre Carlo stava leggendo/ leggeva….
Mentre loro stavano partendo/ partivano…

ATTENZIONE:
Per esprimere abitudini passate, non si usa la formula stare + gerundio, ma si usa l’imperfetto: “quando ero
piccola, mi piaceva il gelato, mi alzavo tardi, andavo a scuola ecc.”

Esercizio 81
Immagini dal passato.
Osserva le immagini seguenti e usa l’imperfetto progressivo per descrivere che cosa stavano
facendo le varie persone in quel momento.

90
Esempio:
I contadini stavano lavorando nei campi.

Esercizio 82
Coniuga i verbi dati all’imperfetto progressivo

91
1. Paolo è arrivato mentre (cenare, noi).

2. (dormire, tu) quando è squillato il telefono?

3. Non ho potuto rispondere al telefono perché mi hai chiamato mentre

(guidare, io).

4. Vi ho fatto un sacco di fotografie mentre (giocare, voi).

5. Degas ha ritratto le ballerine mentre (prepararsi, loro).

6. I suoi vicini hanno visto il ladro proprio mentre (cercare, lui) di aprire la

porta.

7. Quando hanno chiamato carabinieri, il ladro già (scappare,

lui).

8. Che cosa (fare, tu)? | Ti (pensare, io).

Gli avverbi

Gli avverbi sono importantissimi perché possono aggiungere informazioni a un verbo, a un aggettivo
o ad un avverbio stesso. Sono invariabili.

Caro Kevin,

Sono stata a Santa Barbara per tre settimane e mi sono trovata bene. Abitavo con una ragazza
americana, di nome Jessica in un appartamento vicino al campus. Jessica studiava letteratura con me al
campus. Tutti i giorni facevamo colazione insieme. Come erano buoni i Doughnuts! Spesso andavamo in
bici. La scuola era vicina: ci volevano solo dieci minuti da casa nostra. Le lezioni cominciavano sempre
alle 9:00. Il martedì e il giovedì avevo lezione anche il pomeriggio e finivo tardi. Di solito pranzavo con
Jessica alla mensa del campus. Mangiavo spesso un hot dog e patatine fritte. A volte, invece, andavamo
al ristorante cinese. Qualche volta giocavo a tennis e altre volte andavo in centro a guardare le vetrine.
Non andavo quasi mai al cinema perché non capivo ancora bene l’inglese.

Fammi sapere come stai.


Con affetto,
Cristina

- Informazioni sul verbo:


Ho mangiato velocemente. Come? (avverbi di modo)
Ho mangiato poco. Quanto? (avverbi di quantità)

92
Luigi è arrivato tardi. Quando? (avverbi di tempo)
Luigi è conosciuto ovunque. Dove? (avverbi di luogo)

- Informazioni sull’aggettivo:
Uli è molto gentile. Quanto?
UIi è sempre gentile. Quando?

- Informazioni sull’avverbio:
Bianca ha imparato molto velocemente. Quanto velocemente?

Gli avverbi di modo

AGGETTIVO AVVERBIO
Onesto Onestamente
Facile Facilmente
Frequente Frequentemente

Alcuni avverbi di modo sono già pronti e non derivano dagli aggettivi:
bene, male, meglio, peggio, veloce*, dritto, storto, forte*, piano, insieme, volentieri, così, apposta.

*Questi sono anche aggettivi:


Luigi è forte.
Il treno è veloce.

alla svelta = di corsa = in fretta e furia;


a bassa voce / ad alta voce;
all’improvviso = improvvisamente = di colpo
per caso
senza volere
per scherzo / sul serio

Esercizio 83
Completa la tabella

AGGETTIVI AVVERBI
Possibile possibilmente
Inutile

Facile

Difficile

Simpatico simpaticamente

93
Pazzo

Stupido

Serio

Forte fortemente
Pesante

Intelligente

Paziente

Esercizio 84
Scegli una delle parole sotto e completa le frasi
Bene, peggio, insieme, volentieri, alla svelta, ad alta voce, di colpo, senza volere, per scherzo, sul
serio, così, meglio, veloce, all’improvviso, per caso, male.

1. Quando io e Luca stiamo insieme, sono felice!

2. Mangio la pizza prosciutto e funghi.

3. Ieri la luce è andata via e siamo rimasti al buio.

4. Federica parla o ?

5. Ho preso i tuoi soldi , scusami.

6. “Come stai?” “Sto di ieri, la febbre è aumentata.”

7. Noi studiamo quando siamo riposati.

8. Gli italiani parlano spesso , chissà perché?!

9. Siamo in ritardo, ti prego fai , Carlo!

10. Firenze è bella, ci vorrei restare per sempre.

11. Enrica cucina di Carla.

12. Io traduco dal tedesco.

94
13. Ho incontrato Laura

14. Raffaella è nel capire le cose.

Gli avverbi di quantità

Poco / molto = parecchio = tanto


abbastanza = piuttosto = alquanto
più o meno
troppo
altrettanto
appena
quanto
per niente

Esercizio 85
Completa le frasi con l’avverbio di quantità adeguato, come nell’esempio

Es. Oggi Francesca è parecchio agitata.

1. Che ore sono? Mah?! Saranno le 7.

2. Per favore, silenzio, sono tornata!

3. David è simpatico, fa ridere tutti.

4. “Hai fame?” “No, , sono pienissima.”

5. “Buon appetito!” “Grazie, !”

6. Che belle queste scarpe! costano?

7. Barbara è elegante oggi. Dove andrà?

8. Questo lavoro è redditizio. Non si diventa ricchi.

9. In vacanza si sta bene.

95
Gli avverbi di luogo

qui = qua / lì = là
sopra / sotto
dentro / fuori
lontano / vicino
davanti / dietro
via
intorno

Esercizio 86
Completa le frasi con l’avverbio di luogo adeguato, come nell’esempio

Es. Intorno alla piazza ci sono degli alberi.

1. La posta è al supermercato.

2. Non andare senza salutare! Non è gentile.

3. Sei hai paura, vieni a me.

4. La casa è bella ma brutta

5. I libri sono il tavolo.

6. comando io! Questa è casa mia!

7. Non puoi andare a piedi. È

8. Ho nascosto i soldi il materasso.

9. Il Battistero è al Duomo.

Gli avverbi di tempo


Ieri / oggi / domani / dopo domani Sempre
Prima / poi Normalmente = generalmente
Già Spesso = frequentemente
Ancora Talvolta = qualche volta
Tardi / presto Raramente
Ora = adesso Mai
Subito = immediatamente Finora

96
Esercizio 87
Completa le frasi con l’avverbio di tempo adeguato, come nell’esempio

Es. Ieri ho comprato una bici nuova.

1. mi alzo alle 7.

2. Sei prepotente! Vuoi avere ragione.

3. Che bella Firenze! Non c’ero stata.

4. o verrai a chiedermi scusa.

5. è una bella giornata, usciamo un po’.

6. mangio la bistecca alla fiorentina.

7. Che noia rivedere questo film! L’avevo visto.

8. Oggi è venerdì, quindi è domenica.

9. Anche ieri ho fatto , ho perso il treno.

10. Non mi piace andare in piscina ma ci vado.

11. Dove sei stato ?

12. o mai più!

13. Non si può avere tutto e

14. Arrivederci e a !

Gli avverbi di dubbio

probabilmente
magari
forse
quasi
quasi quasi
circa
97
Magari Marco arriva più tardi. (in questo caso significa ‘forse’)
Vai in vacanza per due mesi? Magari! (in questo caso significa ‘vorrei, ma non è vero’)

Esercizio 88
Completa le frasi con l’avverbio di dubbio adeguato, come nell’esempio

Es. È quasi mezzanotte e non è ancora rientrato!

1. erano già le due di notte.

2. Il mio gatto pesa dieci chili.

3. domani c’è anche Giulia alla festa! ! Spero davvero di

vederlo.

4. Aspettami, ho finito!

5. “Vieni anche tu in spiaggia?” “Dovrei studiare ma ! Ci faccio un

pensierino.

Il condizionale semplice (presente)

Esercizio 89
Leggi il testo e rispondi alle domande

Una telefonata
Daniela: Ciao, Bianca, sono Daniela, ti disturbo?
Bianca: No, ciao, come stai?
Daniela: Così, così… Ho un piccolo problema e vorrei parlarne con te.
Bianca: Volentieri, cara, dimmi tutto!
Daniela: Tu sai che abito lontano da casa e vedo i miei genitori solo due o tre volte l’anno. Purtroppo,
quest’anno ho poche ferie perché ho appena cominciato a lavorare. Il dubbio è: andare al mare
con il mio ragazzo o andare a casa dei miei?
Bianca: Al tuo posto farei entrambe le cose. Passerei una settimana con lui e una settimana con i miei.
Daniela: Credo che lui si arrabbierà.
Bianca: Il tuo ragazzo dovrebbe capire le tue esigenze! Al tuo posto, però, arriverei a un compromesso o
come si dice *prenderei due piccioni con una fava… Andrei a trovare i miei con il mio ragazzo!
Daniela: Grande! Gli amici sanno sempre dare il consiglio giusto!

*Prendere due piccioni con una fava = approfittare di una situazione per ottenere un doppio risultato

98
Provate a tradurre nella vostra lingua. Per esempio, in tedesco è così: Zwei Fliegen mit einer Klappe
schlagen.

1. Perché Daniela telefona a Bianca?

2. Quante volte Daniela incontra i suoi genitori durante l’anno?

3. Perché Daniela ha poche ferie quest’anno?

4. Qual è il dubbio di Daniela?

5. Quale consiglio Bianca dà a Daniela?

I verbi regolari
-are, Pensare -ere, Prendere -ire, Partire
io penserei prenderei partirei
tu penseresti prenderesti partiresti
lui/lei/Lei penserebbe prenderebbe partirebbe
noi penseremmo prenderemmo partiremmo
voi pensereste prendereste partireste
loro penserebbero prenderebbero partirebbero

I verbi irregolari
INFINITO FUTURO CONDIZIONALE
Andare Andrò Andrei
Dovere Dovrò Dovrei
Potere Potrò Potrei
Sapere Saprò Saprei
Vedere Vedrò Vedrei
Cadere Cadrò Cadrei
Vivere Vivrò Vivrei
Bere Berrò Berrei
Rimanere Rimarrò Rimarrei
Tradurre Tradurrò Tradurrei
99
Venire Verrò Verrei
Volere Vorrò Vorrei
Tenere Terrò Terrei
Dare Darò Darei
Fare Farò Farei
Stare Starò Starei
AVERE ESSERE
io avrei sarei
tu avresti saresti
lui/lei/Lei avrebbe sarebbe
noi avremmo saremmo
voi avreste sareste
loro avrebbero sarebbero

La prima cosa che dobbiamo imparare è la grande differenza tra l’uso del futuro e l’uso del condizionale:

- Domani andrò a Milano. / Domani andrei a Milano.

Con il Futuro si esprime una certezza: andrò sicuramente a Milano! Con il Condizionale si esprime una
possibilità, un’eventualità, una probabilità che non è presente.

L’uso del condizionale presente

1. Esprimere desideri presenti


- Berrei un caffè, andrei in vacanza, comprerei un vestito di Armani.

2. Chiedere qualcosa gentilmente


- Mi scusi, potrebbe dirmi che ore sono?
- Scusami, mi presteresti la tua penna?

3. Dare consigli / rimproverare / criticare


- Al tuo posto, mi farei bionda, non mi piaci così scura.
- Dovresti studiare se vuoi superare l’esame.
- Dovresti usare un linguaggio più consono con me, Francesca!

4. Probabilità
- Domani potrebbe piovere, il cielo è così scuro!
- Luca dovrebbe arrivare alle nove.

5. Proposta
- Potremmo andare al cinema stasera!
- Ti andrebbe un caffè?

Esercizio 90

100
Prova a rispondere con il Condizionale alle seguenti situazioni

1. Cosa faresti su un’isola deserta? Piangerei/ cercherei l’acqua.


2. Cosa faresti chiuso in un ascensore?

3. Cosa faresti in vacanza con il tuo peggiore nemico?

4. Cosa faresti senza Bancomat e senza documenti?

5. Cosa faresti a Tokyo?

6. Cosa faresti al tuo matrimonio?

7. Cosa faresti senza il tuo telefonino?

8. Cosa faresti al cinema con Angelina Jolie?

9. Cosa faresti a tu per tu con il Papa?

10. Cosa fareste per il vostro compleanno?

11. Cosa fareste con una gomma bucata in mezzo alla campagna?

12. Cosa fareste con una carta di credito illimitata sulla 5th Avenue?

13. Cosa fareste senza un tacco ad una festa?

14. Cosa fareste senza il caffè per un giorno intero?

101
15. Cosa fareste da soli sul Kilimangiaro?

Esercizio 91
Completa le frasi con il condizionale

1. (Io – venire) volentieri con voi, ma ho già un appuntamento.

2. Mi scusi, (sapere) dirmi dov’è la stazione?

3. Questa sera (noi – volere) andare a ballare.

4. Carla, (uscire) con me stasera?

5. Lucia è molto raffreddata, altrimenti (venire) con noi.

6. Ragazzi, (dovere) essere più gentili con gli adulti.

7. Signore, mi (potere) indicare la fermata dell’autobus più vicina?

8. Che buono questo gelato! Ne (io – mangiare) un chilo!

9. Tu non (dovere) raccontare niente a Gianni!

10. (Piacerci) molto partire per la Francia con voi.

11. Queste ragazze (dovere) pulire la loro stanza più spesso.

12. Se siete d’accordo, (io – rimanere) ancora un giorno.

13. Il cielo è scuro, (potere) piovere da un momento all’altro.

14. (noi, potere) prendere un caffè insieme prima di andare a lezione.

15. Al tuo posto, io (tagliarsi) i capelli!

Esercizio 92
Scegli il verbo adeguato alla frase e coniugalo al condizionale presente.
102
dovere / arrivare / uscire / leggere / potere / aiutare / piacere / volere / rimanere

1. volentieri quel libro, mi hanno detto che è molto interessante!

2. Nonno, smettere di fumare, è troppo dannoso per la tua salute!

3. Ti con piacere, ma devo uscire con mia madre.

4. Domani ci andare al mare con i nostri amici.

5. con me stasera?

6. Sì, io andare al cinema a vedere un bel film d’amore.

7. La lezione è interessante, fare un po’ più di attenzione!

8. Secondo Luigi, il treno in stazione alle 7:42.

9. Caroline a Firenze un’altra settimana, ma purtroppo deve tornare in Germania.

Esercizio 93
Completa con il verbo al condizionale o al futuro

1. Oggi pomeriggio noi (andare) a fare un giro in città, però piove troppo.

2. Ci (voi – aiutare) a dipingere le pareti di casa?

3. Se esci, (tu – potere) comprarmi un giornale?

4. Le previsioni hanno detto che domani il tempo (dovere) essere bello.

Speriamo!

5. Stasera mi (piacere) andare al cinema.

6. Ragazzi, l’anno prossimo (iniziare) il liceo e (dovere)

sicuramente svegliarvi prima la mattina!

7. Sono ingrassata molto, quest’estate (dovere) dimagrire un po’, ma non so se

(riuscire)

103
8. Non veniamo con voi, questa sera (noi – guardare) un film in televisione.

9. Oggi (mangiare) al ristorante ma sono rimasta senza soldi.

10. Matteo sta studiando medicina e tra un anno (laurearsi)

11. Mamma, mi (comprare) un nuovo quaderno per gli esercizi?

12. Il mio cuginetto è appassionatissimo di auto, da grande (fare) sicuramente il

meccanico.

13. Prendi l’ombrello, (potere) piovere!

14. (io essere) felice di rimanere, ma non posso!

15. Mi (prestare) una penna? L’ho dimenticata a casa.

16. Stasera faccio una festa! (tu venire) ?

17. Barbara, (andare) ti un caffè?

18. Voi (dovere) smetterla di parlare male degli altri in loro assenza.

19. Non conosco di preciso la sua età. (avere) almeno ottant’anni!

20. Non ho l’orologio, che ore (essere) ?

104
Le risposte
Esercizio 1
1. Perché è andato con Anna a fare una gita a Siena e nel senese.
2. Mario ha fatto le solite cose: è andato al mercato a fare la spesa, ha studiato qualche ora e ha pulito
casa.
3. Laura è simpatica e carina.
4. Mario è andato in campagna con Gigi.
5. Anna e Paolo hanno visitato il Palazzo Pubblico con la torre del Mangia, il Duomo e altre belle chiese.
6. Anna e Paolo, nel pomeriggio, sono andati a Pienza, dove c’è un bellissimo Duomo, dove sono rimasti per
circa due ore.

Esercizio 2
1. si è lavato – 2. si è arrampicato – 3. ci siamo svegliati – 4. si è raffreddato – 5. si sono annoiati - 6. si è
tagliato.

Esercizio 3
1. hanno acceso…hanno svegliato – 2. ha vissuto/è vissuta – 3. ha aperto – 4. hanno bevuto…hanno fatto –
5. ha chiesto…ho potuto – 6. hai visto – 7. ho visto…è piaciuto – 8. sono nate – 9. sono corso – 10. abbiamo
perso…abbiamo dovuto – 11. si sono divertiti…hanno riso – 12. ha tradotto – 13. ha vinto…ha potuto – 14.
ha salvato…ha dovuto – 15. sono rimasto/a– 16. sono stati – 17. avete acceso – 18. hai speso – 19. è
successo.

Esercizio 4
1. è andata…ha nuotato – 2. ha piovuto…ha nevicato – 3. mi sono alzato…mi sono lavato…ho fatto – 4. ha
suonato – 5. siamo andati – 6. è andato – 7. ho visto…ho comprata – 8. ho aspettato…sono tornata – 9.
sono caduti…sono rotti – 10. ha comprato…ha letto – 11. sono partiti…sono rimasti – 12. è piaciuto – 13.
sono piaciuti.

Esercizio 5
1. è finito – 2. sono corsi – 3. hai finito – 4. è dispiaciuto – 5. è successo – 6. ho finito – 7. è finita – 8.
abbiamo corso – 9. è cominciato – 10. è sceso…è inciampato – 11. è passato – 12. è cominciato – 13.
abbiamo finito…abbiamo spinto – 14. ha saltato…è scappato – 15. abbiamo sofferto – 16. ha piovuto/è
piovuto…ha superato – 17. ho cominciato – 18. è guarita – 19. ha vissuto.

Esercizio 6
1. sono voluti tornare – 2. ho potuto capire – 3. avete dovuto viaggiare – 4. è voluto partire – 5. hanno
potuto continuare – 6. sei dovuto scendere – 7. ha voluto mangiare.

Esercizio 7
1. vero – 2. falso – 3. vero – 4. vero – 5. falso – 6. vero – 7. falso – 8. vero – 9. falso – 10. vero.

105
Esercizio 9
1. sembrava… aveva… parlava – 2. Stava – 3. Guidava – 4. Ero…. Portavano – 5. Avevamo… dormivamo…
facevamo... pranzavamo… passavamo… andavamo… bevevamo – 6. Dormivo… stirava – 7. Traducevo …
faceva – 8. Dicevamo – 9. Facevi… sapevi – 10. Eravamo… avevamo … passavamo.

Esercizio 10
C’erano – andavano – piaceva – scappavano – possedevano – rimanevano – tornavamo – raccontavano – si
divertivano – giocavano – raccoglievano – facevano – respiravano.

Esercizio 11
1. giocavano… cucinavo – 2. andava…ha incontrato – 3. ero…era – 4. abbiamo ballato - 5. andavo – 6. si è
laureata – 7. eravamo – 8. scriveva…è andata via – 9. siamo usciti…pioveva – 10. è nata – 11. è nata … ero –
12. passeggiavano…hanno incontrato – 13. portavo – 14. ho parlato – 15. abbiamo studiato – 16.
Studiavamo.

Esercizio 13
c’era – faceva - si sentiva - ha deciso – era - ha dovuto - ha risposto -poteva – doveva – ha
risposto – sapeva – era - ha pensato – era - si è fatta - ha messo - ha passato.

Esercizio 14
1. studiava…preparavo – 2. dormivamo…ci ha svegliato – 3. aveva…era – 4. ho conosciuto…aveva – 5. Ho
superato – 6. era…siamo andati – 7. volevo – 8. è venuto…ha finito – 9. facevo – 10. ha preso...pioveva.

Esercizio 15
1. beveva…usava – 2. aveva…giocava – 3. ha conosciuto – 4. conoscevo – 5. ha saputo – 6. è scappato…era
– 7. potevo – 8. ha smesso…sono uscita – 9. si è accorta … mancava…è corsa – 10. ero…piangevo…lasciava –
11. giocavo – 12. ha comprato…piaceva – 13. lavoravamo…prendevamo – 14. siete dovuti…piangeva – 15. si
è messa...faceva.

Esercizio 16
1. vero – 2. falso – 3. falso – 4. vero – 5. vero – 6. falso – 7. falso – 8. falso – 9. vero – 10. vero.

Esercizio 17
1. cercherà – 2. Inviteremo – 3. Visiterai – 4. Avranno – 5. Dormiremo – 6. Leggerete – 7. Giocherà - 8.
Interrogherà… passerò – 9. Saranno – 10. Vi divertirete – 11. Si metterà – 12. Sarò… avrò – 13. Finiranno –
14. Venderemo… compreremo – 15. Sarà.

Esercizio 18
1. Saranno… rimarremo… godremo – 2. Sarà… potrò – 3. Vedrò… dirò… saprà – 4. Studieranno… potranno –
5. Abiterai… pagherai – 6. Andremo… visiteremo – 7. Arriverà – 8. Berrò – 9. Avrò… andrò – 10. Studierò –
11. Andrà… vedrà – 12. Uscirà – 13. Verremo – 14. Spiegherà.

106
Esercizio 19
Stare… voi – Tenere… io – Bere… loro – Andare… tu – Venire… Lui/lei – Cercare… voi – Essere… Lui/lei –
Avere… tu – Rimanere… io.

Esercizio 21
1. partirà – 2. arriverà – 3. mangerete – 4. scriverà – 5. porterà – 6. andremo – 7. leggerò – 8. conosceremo
– 9. tornerò – 10. prenoterò – 11. comprerò – 12. rimarrai – 13. cambierete – 14. andranno – 15. verranno
– 16. dovremo – 17. potrà – 18. saprai – 19. farò – 20. pagheremo – 21. verrai – 22. resterò.

Esercizio 23
1. avrà finito, ci vedremo – 2. si saranno sposati, andranno – 3. avrà smesso, verrò – 4. avremo assaggiato,
ti diremo – 5. avrò preso, comincerò – 6. avrà preparato, chiamerà – 7. avranno smesso, staranno –
8. avrò sbattuto, farò – 9. avremo comprato, imparerai – 10. avrò venduto, comprerò – 11. avremo
chiesto, compreremo – 12. avrai fatto, andrai – 13. avrò studiato, darò – 14. avrò preparato, cucinerò –
15. avrai reso, farai – 16. saremo sposati, andremo – 17. sarà preparato, darà.

Esercizio 25
1. F – 2. V – 3. F – 4. V – 5. F – 6. V – 7. F.

Esercizio 27
1. Più… che – 2. Più… che – 3. Più…di – 4. Più… di – 5. Più… che – 6. Meno… di – 7. più… della – 8. Più… che –
9. Più... che – 10. Meno… della – 11. Più/meno…che – 12. Più/meno… che – 13. Meno… di – 14. Meno… che
- 15. Più… di.

Esercizio 29
1. tanto… quanto /così… come.
2. tanto… quanto /così… come.
3. tanto… quanto /così… come.
4. tanto… quanto.
5. tanto… quanto /così… come.
6. tante… quanto.
7. tanto… quanto /così… come.
8. tanto… quanto /così… come.
9. tanto… quanto /così… come.
10. tanto… quanto /così… come.

Esercizio 31
1. la…più…d' – 2. Il…più…di – 3. Di…la più – 4. lo…più…del – 5. il più… di -6. il più…d’ – 7. il più…del – 8.
la…più…della – 9. il più…della – 10. lo…più…della – 11. la…più…di – 12. la…più…della – 13. Di…il più – 14.
più…della – 15. il più… dei.

Esercizio 33

107
1. bellissima – 2. buonissima – 3. simpaticissimi – 4. bravissimo – 5. amarissimo – 6. Difficilissima – 7.
strettissimi – 8. cortissimi – 9. elegantissime.

Esercizio 34
1. Carissime – 2. Velocissima – 3. Altissimi – 4. Piccolissima – 5. Famosissimi – 6. Timidissima – 7.
Intelligentissimi – 8. Affollatissimo.

Esercizio 35
1. Migliore – 2. Maggiore – 3. Peggiore – 4. Peggiore – 5. Superiore – 6. Migliore – 7. Peggiore – 8. Minore.

Esercizio 37
1. Peggio – 2. La migliore – 3. La maggiore – 4. Inferiori – 5. Meglio – 6. Meglio – 7. Pessima – 8. Migliore - 9.
Che – 10. Meglio – 11. Peggio – 12. Migliore – 13. Sommo – 14. Di – 15. Peggio – 16. Il peggiore – 17.
Grande – 18. Maggiore – 19. Bene – 20. Benissimo – 21. Peggio – 22. Male… meglio – 23. Più alta – 24.
Superiore – 25. Peggio – 26. Inferiore – 27. Benissimo – 28. Meglio.

Esercizio 38
1. F – 2. V – 3. V – 4. F – 5. F – 6. V – 7. V – 8. F.

Esercizio 39
1. f – 2. i – 3. m – 4. h – 5. n – 6. b – 7. a – 8. d – 9. l – 10.g – 11. c – 12. e.

Esercizio 40
1. Li preparo – 2. Lo saluto – 3. Lo apro – 4. Aldo lo prende – 5. Maria lo cucina – 6. non li conosciamo – 7. lo
faccio.

Esercizio 41
1. Il pranzo – 2. Le patate – 3. I soldi – 4. I caffè – 5. L’ascensore – 6. Anna e Paola.

Esercizio 42
1. Sì, ce le ho/No, non ce le ho - 2. Sì, ce li ho/No, non ce li ho - 3. Sì, ce l’abbiamo/No, non ce l'abbiamo - 4.
Sì, ce l’abbiamo/No, non ce l’abbiamo - 5. Sì, ce l’abbiamo/No, non ce l’abbiamo – 6. Sì, ce li abbiamo/No,
non ce li abbiamo - 7. Sì, ce li abbiamo/No, non ce li abbiamo - 8. Sì, ce l’ho/No non ce l'ho - 9. Sì, ce
l'ho/No, non ce l'ho.

Esercizio 43
1. Sì, le ho spente – 2. Si, l’ho chiamata – 3. Sì, le ho ascoltate – 4. Sì, li ho fatti – 5. Sì, le ho pagate – 6. Sì,
l’ho acceso – 7. Sì, li ho presi - 8. Sì, li ho capiti – 9. Sì, le abbiamo viste – 10. Si, l’ho accompagnata – 11. Sì,
l’ha pagato – 12. Sì, le hanno ricevute – 13. Sì, l’ho letto – 14. Sì, li abbiamo fatti – 15. Sì, l’ho sentita.

Esercizio 44
A Venezia – A lavoro – in centro – al mare.
108
Esercizio 46
1. Ne è venuta tanta/poca – 2. Ne ho avuti tre – 3. Ne ho ventidue – 4. Ne ho comprate due – 5. Ne compro
un chilo – 6. Ne ho sbagliati due – 7. Ne ho presi due - 8. Ne ho conosciuti tanti – 9. Ne ho conosciuti due –
10. Ne bevo molto - 11. Ne ho due.

Esercizio 47
1. Ne – 2. Ne ho prenotati - 3. le – 4. ne – 5. Ne ho spesi – 6. ne abbiamo visto – 7. le – 8. Ne ho
comprato…li ho comprati – 9. l'ho assaggiato – 10. Le ha mangiate – 11. lo – 12. ne.

Esercizio 49
1. mi – 2. Le – 3. Gli – 4. Ci – 5. Mi – 6. Gli – 7. Mi.

Esercizio 50
1. Le – 2. Le – 3. Le – 4. Ti – 5. mi – 6. ti – 7. Le – 8. Ci – 9. vi – 10. ti…ti – 11. ti…mi – 12. vi – 13. mi…ti – 14.
le – 15. mi – 16. Vi.

Esercizio 51
1. la – 2. le – 3. gli – 4. gli – 5. l’– 6. mi…lo – 7. le – 8. le – 9. li – 10. gli – 11. lo – 12. li – 13. li – 14. mi…ti –
15. vi – 16. lo – 17. ne – 18. vi – 19. le – 20. la.

Esercizio 52
1. te – 2. Te – 3. Me – 4. Te.

Esercizio 53
1. A lei – 2. A me – 3. Noi – 4. A me – 5. Te.

Esercizio 54
1. Per – 2. Con… a … in – 3. A… a… con - 4. A…per…a – 5. tra/fra… in – 6. Da… di… da… di – 7. Di… a – 8. Di –
9. A… a… a… in – 10. Di… d’ – 11. A… in… in … in – 12. In … con – 13. A … per – 14. Fra/tra… in - 15. Da… in …
Da – 16. Su… a/per – 17. Da… in… da – 18. In… su – 19. In… a… in… di – 20. Da… a … da.

Esercizio 55
1. a – 2. di…nel – 3. a…con – 4. sul…dalla – 5. in – 6. nelle…dei – 7. di…dal - 8. in…da – 9. in…con – 10. Di…di
– 11. a…in – 12. a…con…alle – 13. Nella…di – 14. Nelle…dei…a…per – 15. dei…da -16. di…dalla…di – 17. Sulle
– 18. ai…di -19. di…con…con - 20. di…sull’ -21. nelle…negli…del – 22. per…a.

Esercizio 56
1. Tra/fra – 2. Di… nel… all’ – 3. Al… con - 4. A.… al… a – 5. All’… al – 6. In – 7. Al… sulla … di – 8. Da – 9.
tra/fra – 10. Di… a – 11. Da… in… da – 12. Per… di – 13. Dalle… alle… di – 14. Nelle … di – 15. In ... di… a …da
– 16. Al… di.

109
Esercizio 57
1. agli … della – 2. Nella – 3. Di… alle – 4. Nella… della – 5. In… in – 6. Nel… per – 7. In.

Esercizio 58
1. di…a – 2. di…dei – 3. di – 4. in…con – 5. in…in…con – 6. sulla – 7. a…di…dalle…di - 8. di…a – 9. al…con –
10. al – 11. in – 12. in – 13. nella – 14. in…in – 15. in…con – 16. All’…su – 17. a…da – 18. per…con – 19. da –
20. in…in – 21. Di.

Esercizio 59
1. La signora glielo porta. – 2. Teo glielo restituisce. – 3. Io non te la presto. – 4. Loro gliela ripetono. – 5. Tu
me la puoi chiedere. – 6. Francesca glielo dà. – 7. Voi gliela fate. – 8. Giovanni gliela dice. – 9. L’impiegato
me lo consegna. - 10. Voi gliela spedite.

Esercizio 60
1.Sì, gliel'ho portato. – 2. Sì, gliel'abbiamo raccontata. – 3. Sì, gliel'ho mandata. – 4. Sì, glieli ha spiegati. – 5.
Sì, gliela devo dare. – 6. Sì, me le hanno portate. – 7. Sì, me lo ha chiesto. - 8. Sì, gliel’ho dato. - 9. Sì, gliele
abbiamo pagate. - 10. Sì, me l’ha dato.

Esercizio 61
1. Ce li ha chiesti Wilhelm – 2. Te l'ha data Carlo – 3. S', gliel'abbiamo confermato – 4. Glieli ha portati
Chris – 5. Gliel'ha suggerita Luise – 6. Ce l'ha detto Maria – 7. Me l'ha insegnato Raffaella – 9. Gliele ha
mandate Sergio – 9. Sì, glielo permetto – 10. Glielo porta Sarah – 11. Ve l'ha offerta Uli – 12. Ce l'ha
prestata Mara. – 13. Me li presterà papà. – 14. Me l'ha regalato Paolo. – 15. Sì, gliel'abbiamo reso.

Esercizio 62
1. Sì, te l'ho mandata – 2. Ce l’ha raccontata l'insegnante – 3. Me le ha regalate Franco – 4. Sì, me lo
porterà – 5. Sì, glieli ha restituiti – 6. Sì, glieli abbiamo mandati – 7. Ce li ha prestati Luisa – 8. Sì, gliela
abbiamo data – 9. Me lo preparerà la mamma – 10. Me li ha prestati Giorgio – 11. Me l'ha comprata mio
papà – 12. Sì, te lo compro – 13. Sì, penso che me lo compreranno - 14. Sì, dobbiamo chiederglielo - 15. Sì,
ho potuto consegnarglielo in tempo.

Esercizio 63
1. era arrivato – 2. avevo preso – 3. avevo promesso – 4. avevo prestato – 5. aveva rotto – 6. avevamo
sempre sognato – 7. avevate perso – 8. aveva detto – 9. aveva mandato – 10. aveva ricamato – 11.
avevamo girato – 12. aveva comprato – 13. aveva fatto – 14. sì, erano conosciuti – 15. mi ero quasi
ubriacato/a – 16. si era mai alzato - 17. aveva già giocato – 18. avevamo discusso – 19. avevo detto.

Esercizio 64
Non avevo mai scalato il Kilimanjaro.
Non avevo mai fatto una crociera.
Non avevo mai avuto un cane.
Non mi ero mai sposata/o.

110
Non avevo mai studiato l’italiano.
Non avevo mai comprato una villa.
Non avevo mai avuto una moto.

Esercizio 65
Avevo già fatto bungee jumping.
Mi ero già sposato/a.
Avevo già visitato l’Italia.
Avevo già vinto al Lotto.
Avevo già fatto il giro del mondo.
Avevo già visto la formula 1.
Avevo già ballato il cancan.
Avevo già mangiato il lampredotto.

Esercizio 66
1. Sì, vi ci accompagno – 2. Sì, ti ci porto – 3. Ce ne ho pochi – 4. Sì, ce l'ho mandata – 5. Ce ne era tanta – 6.
Sì, ti ci porto – 7. Ce la puoi trovare alle nove – 8. Ce ne ho messo troppo.

Esercizio 67
1. Sì, me le compro – 2. Sì, ce lo prepariamo – 3. Sì, se li taglia – 4. Sì, me la faccio – 5. Me ne metto due – 6.
Sì, me le sono messe – 7. Me ne sono messo uno – 8. Sì, me li sono truccati – 9. Sì, me li sono tagliati – 10.
Sì, me le sono lavate – 11. Sì, me li sono lavati – 12. Sì, se la fa sempre – 13. Sì, ce lo facciamo – 14. No,
non me lo sono ricordato.

Esercizio 68
1. Piero invita Luisa – 2. No, non sa dove abita – 3. Deve fare Via Rossini, passare per Piazza Napoleone e
girare a destra in Via Garibaldi – 4. Hanno appuntamento alle 20:00 – 5. No, Luisa arriva in ritardo, si
presenta alle 10:00 – 6. No, non è arrabbiato perché conosce bene Luisa!

Esercizio 69
1. corri – 2. Finisci – 3. Riordiniamo – 4. Abbassa – 5. Abbassate – 6. Entriamo – 7. Guarda – 8. Ripassate …
ripetete… finite – 9. Iniziamo – 10. Sposta – 11. Dormi – 12. Scrivete -13. Scrivi – 14. Racconta.

Esercizio 70
1. Non parlate – 2. Non urlare – 3. Non bere – 4. Non rispondere – 5. Non parliamo – 6. Non mangiamo – 7.
Non mangiare - 8. Non bevete – 9. Non lasciamo – 10. Non mettere.

Esercizio 71
1.ascolta – 2. andate – 3. finisci – 4. leggete – 5. prendi – 6. cantiamo – 7. torna – 8. bevete – 9. pulisci – 10.
gioca.

Esercizio 72
1. Metti … fai – 2. Dì – 3. Dai/dà – 4. Faccia – 5. Stai … abbi… sappi – 6. Siate – 7. Dì – 8. Siate – 9. Sia – 10. Sii
111
– 11. Sappiate – 12. Stai – 13. Fai … dai/dà – 14. Stai – 15. vada – 16. Dica - 17. Dì.

Esercizio 73
1. Sta’ – 2. Vai – 3. Abbi – 4. Dì – 5. Sii – 6. Fai – 7. Dà’.

Esercizio 74
Tu Voi
Alzarsi non alzarti non alzatevi
Lavarsi lavati lavatevi
Farsi la doccia non farti la doccia non fatevi la doccia
Vestirsi vestiti vestitevi
Mettersi la giacca non metterti la giacca non mettetevi la giacca
Accomodarsi accomodati accomodatevi
Arrabbiarsi non arrabbiarti non arrabbiatevi
Divertirsi divertiti divertitevi
Sposarsi non sposarti non sposatevi
Fidanzarsi fidanzati fidanzatevi
Informarsi non informarti non informatevi
Rivolgersi rivolgiti rivolgetevi

Esercizio 75
1. Non ascoltatelo - 2. Non leggerlo - 3. Non parlarle - 4. Non rispondere - 5. Non
studiare – 6. Non accenderla.

Esercizio 76
Accomodati prego. Dimmi cosa posso fare per te.
Non restare sulla porta. Vai a quella mostra/ non andare a quella mostra.
Non essere timido. Sii prudente.
Dammi la giacca. Non ti preoccupare.
Non sederti sul divano/ Siediti sul divano. Non fai le cose di fretta.
Prendi i biscotti. Abbi pazienza.
Bevi il caffè/Non bere il caffè. Mettiti il cappello/ non metterti il cappello.

Esercizio 77
1. Leggetelo – 2. Facciamoli – 3. Lo paghi – 5. Aspettatelo – 5. Telefoniamole – 6. Dammela – 7. Prestameli –
8. La metti - 9. Dateglielo – 10. Non credetegli – 11. Non fateli – 12. Non raccontargliela – 13. Non fumatele
– 14. Non mangiateli – 15. Dimostramelo – 16. Fammelo – 17. Dimmela – 18. Lasciamelo – 19. Ci stia – 20.
Lo faccia - 21. Digliela – 22. Daccela – 23. Non farla – 24. Non darceli – 25. Siatelo – 26. Finiamolo.

Esercizio 80
1. Sta dormendo - 2. Stanno facendo – 3. Stai seguendo … stai facendo - 4. Stai ascoltando … stai pensando
– 5. State ascoltando … state pensando – 6. Stai bevendo – 7. Ti stanno aspettando – 8. Stiamo facendo - 9.
Sto partendo – 10. Stiamo già scrivendo – 11. Stiamo prendendo – 12. Stai arrossendo – 13. Stiamo finendo
– 14. Sto impazzendo – 15. State leggendo.

112
Esercizio 82
1. Stavamo cenando – 2. Stavi dormendo – 3. Stavo guidando - 4. Stavate giocando – 5. Si stavano
preparando – 6. Stava cercando – 7. Stava già scappando – 8. Stavi facendo… Stavo pensando.

Esercizio 83
Possibilmente – inutilmente – facilmente – difficilmente – simpaticamente – pazzamente – stupidamente –
seriamente – fortemente – pesantemente – intelligentemente – pazientemente.

Esercizio 84
1. insieme. 2. volentieri – 3. all’improvviso – 4. per scherzo…sul serio – 5. senza volere – 6. peggio – 7.
bene – 8. ad alta voce - 9. alla svelta – 10. così – 11. meglio – 12. male – 13. per caso – 14. veloce.

Esercizio 85
1. Parecchio – 2. più o meno – 3. appena – 4. molto – 5. per niente – 6. altrettanto – 7. quanto – 8.
piuttosto – 9. Poco - 10. troppo.

Esercizio 86
1. intorno – 2. davanti/vicino – 3. via – 4. vicino – 5. fuori/dentro…dentro/fuori – 6. sopra – 7. Qui/qua – 8.
lontano – 9. sotto – 10. Davanti.

Esercizio 87
1. Normalmente/domani/dopodomani/talvolta – 2. sempre – 3. mai – 4. prima…poi – 5. oggi – 6.
Spesso/talvolta – 7. già – 8. dopodomani – 9. tardi - 10. talvolta – 11. finora – 12. adesso – 13. subito – 14.
presto.

Esercizio 88
1. Probabilmente – 2. Circa – 3. Forse… Magari – 4. Quasi – 5. Quasi quasi.

Esercizio 89
1. Daniela telefona a Bianca perché ha bisogno di un consiglio.
2. Daniela vede I suoi genitori solo due o tre volte all'anno.
3. Daniela ha poche ferie perché ha appena cominciato a lavorare.
4. Daniela non sa se andare al mare con il suo ragazzo o andare a casa dai suoi.
5. Bianca le consiglia di andare a trovare I suoi genitori con il suo ragazzo.

Esercizio 90
1. Piangerei… - 2. Parlerei… - 3. Non farei nulla... – 4. Andrei alla polizia... – 5. Mangerei sushi... – 6.
Ballerei... – 7. Parlerei... – 8. Guarderei il film... - 9. Gli chiederei che cosa pensa dei matrimoni gay. - 10.
Faremmo una festa – 11. Chiameremmo i soccorsi – 12. Andremmo da Tiffany – 13. Ballerei a piedi nudi. –
14. Berrei orzo. – 15. Guarderei il panorama.

Esercizio 91
113
1. verrei – 2. saprebbe – 3. vorremmo – 4. usciresti – 5. verrebbe – 6. dovreste – 7. potrebbe – 8. mangerei
– 9. Dovresti - 10. Ci piacerebbe – 11. dovrebbero – 12. rimarrei – 13. potrebbe – 14. potremmo – 15. Mi
taglierei.

Esercizio 92
1. Leggerei – 2. dovresti – 3. aiuterei – 4. piacerebbe – 5. Usciresti – 6. vorrei – 7. potreste – 8. arriverebbe
9. rimarrebbe.

Esercizio 93
1. Andremmo - 2. Aiutereste/aiuterete – 3. Potresti – 4. Dovrebbe – 5. Piacerebbe – 6. Inizierete … dovrete
– 7. Dovrei… riuscirò – 8. Guarderemo – 9. Mangerei – 10. Si laureerà – 11. Compreresti – 12. Farà – 13.
Potrebbe – 14. Sarei – 15. Presteresti – 16. Verrai/verresti – 17. Andrebbe - 18. Dovreste – 19. Avrà – 20.
Saranno.

114
Diritto d'autore

Realizzato da Europass SRL, Firenze, Italia, 2022


Per informazioni: europass@europass.it

Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo

Tu sei libero di:

Condividere — riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire


e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato

Modificare — remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere


Il licenziante non può revocare questi diritti fintanto che tu rispetti i termini della licenza.

Alle seguenti condizioni:

Attribuzione — Devi riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare
se sono state effettuate delle modifiche. Puoi fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con
modalità tali da suggerire che il licenziante avalli te o il tuo utilizzo del materiale.

NonCommerciale — Non puoi utilizzare il materiale per scopi commerciali.

StessaLicenza — Se remixi, trasformi il materiale o ti basi su di esso, devi distribuire i tuoi contributi con
la stessa licenza del materiale originario.

Divieto di restrizioni aggiuntive — Non puoi applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano
ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare.

115

Potrebbero piacerti anche