Sei sulla pagina 1di 38

sestanteedizioni

Sofia Pistolesi CLASSE TERZA

Studiare facile
Percorsi di storia, geografia e scienze semplificati
e facilitati per la scuola primaria

a cura di Alan Pona - Giulia Stefanoni


Sofia Pistolesi

STUDIARE FACILE
Percorsi di storia, geografia e scienze
semplificati e facilitati per la scuola primaria

CLASSE TERZA

a cura di
Alan Pona e Giulia Stefanoni

sestanteedizioni
A Nunzia, per avermi incoraggiata
ad iniziare questa avventura.

Istituto Comprensivo
"Pietro Mascagni" - Prato

© 2021 Sestante Edizioni - Bergamo


www.sestanteedizioni.it
fi

Studiare facile
Percorsi di storia, geografia e scienze
semplificati e facilitati per la scuola primaria
Classe terza

Sofia Pistolesi

p. 140 - cm 21x29,7

ISBN – 978-88-6642-371-3

Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa, con qualsiasi mezzo, compresa fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente
autorizzata dall’editore. L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.
Le fonti citate sono esclusivamente a scopo didattico.
indice

INDICE

Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

STORIA
UNITÀ 1
LO STORICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Attività.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
UNITÀ 2
COME È NATA LA TERRA?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
UNITÀ 3
INIZIA LA VITA SULLA TERRA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
UNITÀ 4
I DINOSAURI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
UNITÀ 5
IL TEMPO DEI MAMMIFERI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Attività.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
UNITÀ 6
GLI OMINIDI.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
UNITÀ 7
AUSTRALOPITECO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
UNITÀ 8
HOMO HABILIS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
UNITÀ 9
HOMO ERECTUS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Attività.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
UNITÀ 10
HOMO SAPIENS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
3
Indice

UNITÀ 11
HOMO SAPIENS SAPIENS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Attività.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
UNITÀ 12
IL NEOLITICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Attività.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

GEOGRAFIA
UNITÀ 1
LA GEOGRAFIA E IL GEOGRAFO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Attività.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
UNITÀ 2
LA MONTAGNA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Attività.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
UNITÀ 3
IL VULCANO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
UNITÀ 4
LA COLLINA.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Attività.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
UNITÀ 5
LA PIANURA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Attività.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
UNITÀ 6
LA CITTÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
UNITÀ 7
IL FIUME.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
UNITÀ 8
IL LAGO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Attività.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
UNITÀ 9
IL MARE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Attività.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
4
indice

SCIENZE
UNITÀ 1
LA SCIENZA E LO SCIENZIATO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Attività.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101

UNITÀ 2
LA MATERIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104

UNITÀ 3
L'ACQUA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108

UNITÀ 4
L'ARIA.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114

UNITÀ 5
IL SUOLO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Attività.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118

UNITÀ 6
GLI ESSERI VIVENTI E NON VIVENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Attività.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126

UNITÀ 7
GLI ANIMALI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Attività.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133

UNITÀ 8
LA CATENA ALIMENTARE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Attività.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138

5
introduzione

Introduzione

STUDIARE FACILE è un percorso che propone in forma semplificata e facilitata i principali contenuti di
storia, geografia e scienze per la classe terza, quarta e quinta della scuola primaria.
Il volume si rivolge a tutti gli studenti con BES (Bisogni Educativi Speciali) che hanno bisogno di uno
strumento calibrato che li accompagni durante il processo di apprendimento dei contenuti disciplinari e di
graduale sviluppo della lingua dello studio. I volumi curricolari delle classi terze, quarte e quinte dedicate alle
discipline di studio (storia, geografia e scienze) frequentemente risultano poco accessibili agli studenti con
BES perché sono spesso composti da testi molto densi di informazioni e numerosi box d’approfondimento. I
testi curricolari sono, quindi, troppo complessi e lo studente che prova ad avvicinarsi allo studio delle discipli-
ne vive una situazione di costante frustrazione. Il linguaggio è ricco di parole e strutture sintattiche che non
sono padroneggiate, i concetti sono spiegati senza che i nessi logici siano ben esplicitati. Sestante da anni
si occupa di testi che possano permettere agli studenti con BES di poter accedere agli argomenti
disciplinari con testi appositamente semplificati e facilitati attraverso:
• Un linguaggio semplice che permette di capire subito, anche attraverso l’uso di grassetti, quali sono le
parole e le espressioni specifiche della disciplina. La costruzione della frase è lineare e le frasi sono
brevi (struttura Soggetto-Verbo-Oggetto), con limitato impiego di subordinazione. Le consegne degli
esercizi sono chiare e semplici.
• L’utilizzo dello stampato maiuscolo in tutti e tre i volumi: una scelta inclusiva che permette anche agli
alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento di poter utilizzare questo testo con meno difficoltà.
• Le immagini sono tutte funzionali all’apprendimento dei concetti e dei termini specifici, servono come
rinforzo visuale e integrano il testo. Il testo è ricco di immagini a colori che permettono all’alunno di
comprendere in modo immediato e intuitivo il contenuto che si vuole comunicare.
• La presenza di due tipologie di esercizi: quelli alla fine di un contenuto tematico, che servono per rafforza-
re, attraverso il loro svolgimento, l’individuazione dei concetti fondamentali e la comprensione del
testo, e quelli al termine di ogni unità didattica, che facilitano una rielaborazione globale dei concetti
precedenti. Gli esercizi sono, quindi, anch’essi funzionali all’apprendimento e sono graduali: in questo
modo lo studente potrà pian piano approcciarsi sempre più in maniera autonoma al testo.
• L’impaginazione è ariosa, il font è ad alta leggibilità e l’interlinea è ampia: anche questi accorgi-
menti facilitano la comprensione testuale. Inoltre l’impostazione rimane la medesima lungo tutti i volu-
mi, in questo modo lo studente saprà, man a mano che userà il testo, formulare anticipazioni in merito
a quello che il libro gli sta proponendo: una spiegazione, un’immagine per rafforzare la parola in neretto,
un esercizio.

7
introduzione

• I volumi sono tutti stampati su carta porosa e spessa (come quella dei quaderni), che permette di po-
ter scrivere con la matita sui testi, cancellare e riscrivere, proprio come se il libro fosse un quaderno.
Questa scelta facilita anche quegli studenti che possono riscontrare difficoltà ad eseguire un gesto grafico
troppo piccolo e preciso.
• Completano il volume numerose espansioni online, che trovate sul nostro sito in formato pdf (A4),
open access senza bisogno di registrazione, che possono essere sia stampate che proiettate sulla
LIM per un lavoro che coinvolga tutta la classe.

Attraverso l’uso di STUDIARE FACILE anche gli studenti con BES potranno acquisire abilità trasversali
e competenze disciplinari.
Tra le abilità trasversali ricordiamo:
 saper individuare i concetti fondamentali
 saperli riorganizzare in contesti guidati (esercizi)
 saperli riorganizzare e riproporre (approccio allo studio)
 saper trasporre quanto appreso in contesti differenti
 riuscire ad avere un’acquisizione profonda di quanto appreso che sappia generare competenze durature.
Tra le competenze disciplinari (in uscita dalla primaria) specifiche possiamo trovare:
 saper comprendere fatti e fenomeni delle civiltà dal Paleolitico alla fine del mondo antico
 saper riconoscere i principali elementi geografici e individuare i caratteri che connotano i paesaggi (pianu-
ra, montagna, collina, vulcani etc.)
 saper riconoscere le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali
 aver consapevolezza della struttura del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati e nel loro generale
funzionamento.

Possiamo chiederci il senso di un libro dedicato solo a chi ha Bisogni Educativi Speciali: è una
forma di discriminazione? A nostro avviso è esattamente il contrario, non deve essere tutta la classe ad ade-
guarsi a un unico volume ma i volumi devono adattarsi ai bisogni e ai ritmi di apprendimento degli
studenti. Abbiamo visto, soprattutto durante il periodo di DAD, che uno studente senza uno strumento calibra-
to non riesce ad accedere alla disciplina e al suo studio: volumi troppo complessi risultano sostanzialmen-
te inutilizzabili e generano frustrazione e demotivazione all’apprendimento. Alcuni libri oggi possiedono
delle “sezioni” semplificate, ma sono in realtà frequentemente dei riassunti molto densi impaginati con i criteri
dell’alta accessibilità, poco accessibili dal punto di vista dei contenuti, e sono spesso solo poche pagine che
non contemplano tutto il percorso di apprendimento che viene svolto in classe. Al contrario, un libro pensato
(anche per quanto riguarda la lentezza del processo di apprendimento e la necessità di una certa ridondanza)
per gli studenti con BES rimane per noi la scelta giusta per includere. L’inclusione passa anche attraverso il
diritto ad un testo specifico (e non un insieme di fotocopie in bianco e nero prese da più testi che vanno
perse o incollate in maniera disordinata).

8
STORIA
CLASSE TERZA
STORIA • CLASSE TERZA

UNITÀ 1
LO STORICO
CHI È LO STORICO?

LO STORICO È UNA PERSONA.


LO STORICO STUDIA IL PASSATO PASSATO =
LA VITA
DEGLI UOMINI. DEGLI UOMINI
DI TANTO
TEMPO FA.

LO STORICO USA LE FONTI PER FONTI =


OGGETTI DI
STUDIARE IL PASSATO. TANTO TEMPO
FA.

LE FONTI POSSONO ESSERE:


• FONTI SCRITTE
LE FONTI SCRITTE SONO I LIBRI,
I GIORNALI, LE LETTERE. LIBRO

LETTERA GIORNALE

• FONTI ORALI
LE FONTI ORALI SONO I RACCONTI RACCONTI =
COSE DETTE
DELLE PERSONE. A VOCE.

• FONTI MATERIALI
LE FONTI MATERIALI SONO TUTTI
GIOIELLI =
GLI OGGETTI DEL PASSATO COME I COLLANE,
BRACCIALETTI,
GIOIELLI, LE MONETE. ANELLI.

11
STORIA • CLASSE TERZA

• FONTI VISIVE
LE FONTI VISIVE SONO I DISEGNI, LE
FOTOGRAFIE, I QUADRI.

GLI AIUTANTI DELLO STORICO SONO: AIUTANTI =


PERSONE CHE
AIUTANO.
• L’ARCHEOLOGO
REPERTI
L’ARCHEOLOGO CERCA I REPERTI STORICI=
(STORICI). OGGETTI DEL
PASSATO.

• IL PALEONTOLOGO
IL PALEONTOLOGO CERCA E STUDIA
I FOSSILI. FOSSILI =
RESTI DI
ANIMALI
MORTI.
• IL GEOLOGO
IL GEOLOGO STUDIA LE ROCCE

ROCCE =
SASSI.
• IL PALEOGRAFO
IL PALEOGRAFO STUDIA LE SCRITTURE
DI TANTO TEMPO FA.

SCRITTURA

COMPLETA LE FRASI.

• IL ………………………………………….. STUDIA LE ROCCE.


• IL ………………………………………….. CERCA E STUDIA I FOSSILI.
• IL ………………………………………….. STUDIA LE SCRITTURE DI TANTO TEMPO FA.
• L' …………………………….…………….. CERCA I REPERTI STORICI.

12
STORIA • CLASSE TERZA

ATTIVITÀ
1. CHI SONO? SCRIVI IL NOME DEGLI AIUTANTI DELLO STORICO.

PALEOGRAFO GEOLOGO ARCHEOLOGO PALEONTOLOGO

2. GUARDA LE IMMAGINI E COLLEGA CON UNA FRECCIA.

FONTE VISIVA FONTE ORALE FONTE SCRITTA FONTE MATERIALE

3. METTI UNA X SU SÌ O SU NO. SÌ NO


LO STORICO STUDIA IL PASSATO DEGLI UOMINI.
IL GEOLOGO CERCA I REPERTI.
I LIBRI SONO FONTI SCRITTE.
LE FOTOGRAFIE SONO FONTI MATERIALI.
I REPERTI SONO OGGETTI DEL PASSATO.
IL PALEONTOLOGO CERCA E STUDIA I FOSSILI.

13
STORIA • CLASSE TERZA

UNITÀ 12
IL NEOLITICO

SULLA TERRA È PIÙ CALDO.

SCIOGLIERSI =
DIVENTARE
LIQUIDO.

I GHIACCIAI SI SCIOLGONO.

SULLA TERRA CRESCONO NUOVE CRESCERE =

PIANTE.

I MAMMUT SI ESTINGUONO, CIOÈ


MUOIONO TUTTI.

GLI UOMINI DEL NEOLITICO IMPARANO


A COLTIVARE (= LAVORARE) LA TERRA.

ARATRO
GLI UOMINI USANO NUOVI STRUMENTI STRUMENTO =
È UN OGGETTO.
PER LAVORARE LA TERRA, COME ZAPPA FALCETTO GLI STRUMENTI
AIUTANO LE
L’ARATRO, LA ZAPPA E IL FALCETTO. PERSONE A
FARE LE COSE.

39
STORIA • CLASSE TERZA

GRANO ORZO

GLI UOMINI E LE DONNE DEL


NEOLITICO COLTIVANO GRANO, ORZO,
PISELLI E LENTICCHIE.

PISELLI LENTICCHIE

GLI UOMINI E LE DONNE DEL ALLEVARE =

NEOLITICO ALLEVANO GLI ANIMALI.

GLI UOMINI E LE DONNE DEL


NEOLITICO ALLEVANO PECORE, CAPRE,
MAIALI, CAVALLI E MUCCHE.

GLI ANIMALI SONO NEI RECINTI. RECINTO =

NEL NEOLITICO LE PERSONE SONO


SEDENTARIE, CIOÈ VIVONO SEMPRE
NELLO STESSO POSTO.

GUARDA IL DISEGNO E RISPONDI


ALLA DOMANDA. POI COLORA.

CHE COSA USA L’UOMO


PER LAVORARE LA TERRA?
 ARATRO
 ZAPPA
 FALCETTO

40
STORIA • CLASSE TERZA

IL NEOLITICO:
COME NASCE IL VILLAGGIO

GLI UOMINI E LE DONNE DEL


NEOLITICO COLTIVANO (= LAVORANO) ALLEVARE=
FAR CRESCERE
LA TERRA E ALLEVANO GLI ANIMALI. MUCCHE,
MAIALI,
GALLINE PER
AVERE IL LATTE
E LA CARNE.

NEL NEOLITICO LE PERSONE SONO


SEDENTARIE, CIOÈ VIVONO SEMPRE
NELLO STESSO LUOGO.

GLI UOMINI DEL NEOLITICO


COSTRUISCONO (= FANNO) LE PRIME
CASE.

LE PERSONE DEL NEOLITICO VIVONO


NEL VILLAGGIO. VILLAGGIO =
TANTE CASE
VICINE.

NEL VILLAGGIO LE PERSONE VIVONO


NELLE CAPANNE.
CAPANNE

ARGILLA

IN ALCUNI VILLAGGI CI SONO


CAPANNE DI ARGILLA E PAGLIA
O DI LEGNO.
PAGLIA LEGNO

41
STORIA • CLASSE TERZA

IN ALTRI VILLAGGI CI SONO CASE DI


PIETRA.

TETTO

IL TETTO DELLA CASA IN PIETRA È DI


PAGLIA O DI CANNE. CANNE =

VICINO AI FIUMI E AI LAGHI GLI


UOMINI COSTRUISCONO (= FANNO) LE
PALAFITTE. PALAFITTA =
CASA DI LEGNO
SULL’ACQUA.

GLI UOMINI COSTRUISCONO LE


PALAFITTE VICINO ALL’ACQUA PER
TENERE LONTANI GLI ANIMALI FEROCI
(= MOLTO CATTIVI).

CANCELLA LE PAROLE SBAGLIATE NELLE SEGUENTI FRASI.

NEI VILLAGGI CI SONO TENDE / CAPANNE.

I TETTI DELLE CASE SONO DI ARGILLA / PAGLIA O CANNE.

LE PALAFITTE SONO VICINO ALL’ACQUA / DENTRO L’ACQUA.

LE PALAFITTE SONO CASE DI LEGNO / DI PIETRA.

42
GEOGRAFIA
CLASSE TERZA
GEOGRAFIA • CLASSE TERZA

UNITÀ 1
LA GEOGRAFIA E IL GEOGRAFO
LA GEOGRAFIA STUDIA LA TERRA. TERRA =
È IL NOSTRO
PIANETA.

CHI È IL GEOGRAFO?

IL GEOGRAFO È UNA PERSONA.


IL GEOGRAFO STUDIA E OSSERVA LA OSSERVARE =
GUARDARE CON
TERRA. ATTENZIONE.

GLI STRUMENTI DEL GEOGRAFO

GLI STRUMENTI DEL GEOGRAFO SONO: STRUMENTO =


È UN OGGETTO.
LO STRUMENTO
AIUTA L’UOMO A
· LE FOTOGRAFIE AEREE FARE LE COSE.

IL FOTOGRAFO SCATTA (= FA) LE


FOTOGRAFIE DA UN AEREO.

· LE FOTOGRAFIE SATELLITARI
SATELLITE
IL SATELLITE SCATTA LE FOTOGRAFIE
ALLA TERRA.
IL SATELLITE È UNA MACCHINA CHE
SI TROVA (= È) NEL CIELO E GIRA
INTORNO ALLA TERRA.

· LA CARTA GEOGRAFICA
LA CARTA GEOGRAFICA È IL
DISEGNO DI UN LUOGO. LUOGO = POSTO.

51
GEOGRAFIA • CLASSE TERZA

GLI AIUTANTI DEL GEOGRAFO SONO: AIUTANTI =


PERSONE CHE
AIUTANO.
· IL GEOLOGO
IL GEOLOGO STUDIA LE ROCCE. ROCCE = SASSI.

· IL FOTOGRAFO
IL FOTOGRAFO SCATTA ( = FA) LE
AMBIENTE =
FOTO AGLI AMBIENTI. LUOGO DOVE
ANIMALI E
PIANTE VIVONO
INSIEME.

· IL CLIMATOLOGO
IL CLIMATOLOGO STUDIA IL CLIMA CLIMA =
SE FA CALDO
DI UN LUOGO. O FREDDO,
SE PIOVE O SE
NEVICA.

· IL CARTOGRAFO
IL CARTOGRAFO DISEGNA LE CARTE
GEOGRAFICHE.

COMPLETA LE FRASI.

• IL…………………………….. SCATTA LE FOTO AGLI AMBIENTI.

• IL…………………………….. DISEGNA LE CARTE GEOGRAFICHE.

• IL…………………………….. STUDIA IL CLIMA DI UN LUOGO.

• IL…………………………….. STUDIA LE ROCCE.

52
GEOGRAFIA • CLASSE TERZA

IL LAVORO DEL CARTOGRAFO

IL CARTOGRAFO DISEGNA LE CARTE


GEOGRAFICHE.

COME FA IL CARTOGRAFO A
DISEGNARE UNA CARTA GEOGRAFICA?

1. IL CARTOGRAFO PRENDE UNA


FOTOGRAFIA AEREA DI UN LUOGO.

2. IL CARTOGRAFO GUARDA TUTTE LE


COSE CHE CI SONO IN QUEL LUOGO.

3. IL CARTOGRAFO DISEGNA SUL


FOGLIO GLI ELEMENTI (= COSE)
DEL LUOGO RIMPICCIOLITI. RIMPICCIOLITI =
PIÙ PICCOLI

4. IL CARTOGRAFO USA SIMBOLI SIMBOLO =


DISEGNO
E COLORI DIVERSI PER OGNI SEMPLICE.
QUESTO È IL
AMBIENTE. SIMBOLO
LEGENDA DELLA SCUOLA.
Pianure
5. IL CARTOGRAFO PREPARA UNA
Colline
LEGENDA. LA LEGENDA SPIEGA
Montagne
I SIMBOLI E I COLORI PER CAPIRE
Fiumi, laghi e mari
LA CARTA.
Confini

TANTI TIPI DI CARTA

IL CARTOGRAFO DISEGNA TANTI TIPI DI


CARTA.

· LA PIANTA SPAZIO =
NELLA PIANTA IL CARTOGRAFO LUOGO.
PUÒ ESSERE
DISEGNA SPAZI PICCOLI, COME UNA GRANDE O
PICCOLO.
STANZA O UNA SCUOLA.
53
GEOGRAFIA • CLASSE TERZA

· LA MAPPA DI UNA CITTÀ


NELLA MAPPA IL CARTOGRAFO
DISEGNA SPAZI PIÙ GRANDI, COME
UNA CITTÀ.

· LA CARTA GEOGRAFICA
NELLA CARTA GEOGRAFICA IL
CARTOGRAFO DISEGNA SPAZI
MOLTO GRANDI COME L’ITALIA O
ANCHE TUTTA LA TERRA.

CHE TIPO DI CARTA HA DISEGNATO IL CARTOGRAFO?


INDICA LA TUA RISPOSTA CON UNA X.

 PIANTA
 MAPPA
 CARTA GEOGRAFICA

54
GEOGRAFIA • CLASSE TERZA

ATTIVITÀ
1. CERCHIA GLI STRUMENTI CHE IL GEOGRAFO USA NEL SUO LAVORO.

2. CHI SONO? SCRIVI IL NOME DEGLI AIUTANTI DEL GEOGRAFO.

……………………………..…............... ……………………………..…............... ……………………………..…............... ……………………………..…...............

3. METTI UNA X SU SÌ O SU NO. SÌ NO


LA GEOGRAFIA STUDIA LA TERRA.
IL GEOLOGO STUDIA IL CLIMA DI UN LUOGO.
IL CARTOGRAFO DISEGNA I LUOGHI DELLA TERRA.
SULLA CARTA GEOGRAFICA C’È LA LEGENDA.
NELLA CARTA GEOGRAFICA IL CARTOGRAFO DISEGNA SPAZI PICCOLI.
IL SATELLITE È UNA MACCHINA CHE SI TROVA NEL CIELO.

55
GEOGRAFIA • CLASSE TERZA

4. COLLEGA CON UNA FRECCIA.

PIANTA
IL CARTOGRAFO DISEGNA
SPAZI PICCOLI.

IL CARTOGRAFO DISEGNA
CARTA GEOGRAFICA SPAZI PIÙ GRANDI COME
UNA CITTÀ.

IL CARTOGRAFO DISEGNA
SPAZI MOLTO GRANDI
COME L’ITALIA O ANCHE
MAPPA TUTTA LA TERRA.

5. SCRIVI SOTTO AD OGNI IMMAGINE IL NOME DELLA CARTA.

……………………………......................…............... ……………………………......................…............... ……………………………......................…...............

56
GEOGRAFIA • CLASSE TERZA

UNITÀ 4
LA COLLINA
LA COLLINA È UNA PARTE DI TERRENO
ALTA MENO DI 600 METRI.

LA COLLINA HA LA CIMA
ARROTONDATA =
ARROTONDATA. CIMA ARROTONDATA DI FORMA
ROTONDA,
SENZA PUNTE.

IN COLLINA NON CI SONO GHIACCIAI E


FIUMI.

IN COLLINA CI SONO SOLO RUSCELLI. RUSCELLO =


PICCOLO FIUME.

IN COLLINA CI SONO I BOSCHI.

NEI BOSCHI VIVONO LEPRI, VOLPI,


RICCI E CINGHIALI.

UNISCI CON UNA FRECCIA E FORMA LA FRASE GIUSTA.

È UNA PARTE DI TERRENO ALTA


LA MONTAGNA
MENO DI 600 METRI.

È UNA PARTE DI TERRENO ALTA


LA COLLINA
PIÙ DI 600 METRI.

66
GEOGRAFIA • CLASSE TERZA

GLI UOMINI E LA COLLINA

GLI UOMINI COSTRUISCONO (= FANNO)


I TERRAZZAMENTI PER COLTIVARE.
SCALINI =
I TERRAZZAMENTI SONO SCALINI DI
TERRA E PIETRA. TERRAZZAMENTI

LE PERSONE COLTIVANO UVA, ULIVI


E CEREALI.

LE PERSONE ALLEVANO MUCCHE, ALLEVARE =

PECORE, CAPRE E MAIALI.

LE PERSONE ALLEVANO GLI ANIMALI


PER AVERE IL LATTE, IL FORMAGGIO,
LA CARNE E LA LANA.

LA COLLINA È UN LUOGO (= POSTO)


PER LE VACANZE.
LE PERSONE VANNO IN COLLINA PER
VISITARE (= VEDERE) I BORGHI.

COME FA L’UOMO A COSTRUIRE UN TERRAZZAMENTO?


NUMERA LE IMMAGINI DA 1 A 3.

67
GEOGRAFIA • CLASSE TERZA

COME NASCONO LE COLLINE

LE COLLINE NASCONO IN MODI


DIVERSI.

CI SONO COLLINE VULCANICHE.


SOTTO TERRA C’È IL MAGMA. MAGMA =
ROCCIA FUSA
IL MAGMA ESCE DALLA TERRA (= LIQUIDA)
MOLTO MOLTO
E DIVENTA LAVA. CALDA.
LA LAVA DIVENTA FREDDA E DURA COLLINA VULCANICA
E FORMA LA COLLINA.

CI SONO COLLINE DI SOLLEVAMENTO.

IL FONDO (= PARTE BASSA) DEL MARE


PIANO PIANO SALE VERSO L’ALTO SALIRE =
COLLINA
E FORMA UNA COLLINA. DI SOLLEVAMENTO

CI SONO COLLINE MORENICHE.


IL GHIACCIAIO DELLA MONTAGNA
SI SCIOGLIE.
L’ACQUA SCENDE DALLA MONTAGNA SCENDERE =

E PORTA A VALLE (= GIÙ) I DETRITI


DELLA MONTAGNA.
I DETRITI FORMANO UNA COLLINA. COLLINA MORENICA
DETRITI = SASSI
E ROCCE ROTTE.

CI SONO COLLINE STRUTTURALI.


IL GHIACCIO, IL VENTO, IL SOLE
E LA PIOGGIA ROVINANO (= SCAVANO)
LA MONTAGNA E FORMANO
LA COLLINA.
COLLINA STRUTTURALE

68
GEOGRAFIA • CLASSE TERZA

ATTIVITÀ
1. SCRIVI IL NOME SOTTO LE IMMAGINI.

UVA – ULIVO – LANA – RICCIO – CAMPI – BOSCO – LEPRE – RUSCELLO

……………………………..…............... ……………………………..…............... ……………………………..…............... ……………………………..…...............

……………………………..…............... ……………………………..…............... ……………………………..…............... ……………………………..…...............

2. UNISCI CON UNA FRECCIA.

COLLINE
VULCANICHE

COLLINE
STRUTTURALI

COLLINE
MORENICHE

COLLINE DI
SOLLEVAMENTO

69
SCIENZE
CLASSE TERZA
SCIENZE • CLASSE TERZA

UNITÀ 1
LA SCIENZA E LO SCIENZIATO
LA SCIENZA STUDIA LA NATURA.

LA NATURA È TUTTO QUELLO CHE NOI


VEDIAMO: GLI ANIMALI, LE PIANTE,
LE MONTAGNE, IL MARE E TANTE
ALTRE COSE.

LA SCIENZA STUDIA ANCHE


I FENOMENI (= CAMBIAMENTI) CAMBIARE =
PASSARE
CHE CI SONO IN NATURA. DA UNA COSA
A UN’ALTRA.

LA NEVE E LA PIOGGIA SONO


FENOMENI DELLA NATURA.

CHI È LO SCIENZIATO?

LO SCIENZIATO È UNA PERSONA.


LO SCIENZIATO STUDIA, OSSERVA E OSSERVARE =
GUARDARE CON
CERCA DI CAPIRE LA NATURA. ATTENZIONE.

LO SCIENZIATO STUDIA LA NEVE E


CERCA DI CAPIRE PERCHÉ NEVICA.

GUARDA IL DISEGNO E RISPONDI ALLA DOMANDA.


L’ARCOBALENO È UN
FENOMENO NATURALE?
 SÌ
 NO

97
SCIENZE • CLASSE TERZA

GLI AIUTANTI DELLO SCIENZIATO AIUTANTI =


SONO: PERSONE CHE
AIUTANO.

• LO ZOOLOGO
LO ZOOLOGO STUDIA GLI ANIMALI.

• IL BOTANICO
IL BOTANICO STUDIA LE PIANTE.

• L’ASTRONOMO
L’ASTRONOMO STUDIA LE STELLE
E I PIANETI.

PIANETI

• IL CHIMICO
IL CHIMICO STUDIA LA MATERIA
IN LABORATORIO. LABORATORIO =
È IL LUOGO
DOVE SI
FANNO GLI
ESPERIMENTI
(PROVE).
LA MATERIA È TUTTO CIÒ CHE
POSSIAMO VEDERE, SENTIRE
E TOCCARE.

COMPLETA LE FRASI.

· IL .......................................................... STUDIA GLI ANIMALI.

· IL .......................................................... STUDIA LE PIANTE.

· IL .......................................................... STUDIA LA MATERIA E LAVORA IN LABORATORIO.

· IL .......................................................... STUDIA LE STELLE E I PIANETI.

98
SCIENZE • CLASSE TERZA

GLI STRUMENTI DELLO SCIENZIATO

GLI STRUMENTI DELLO SCIENZIATO STRUMENTO =


È UN OGGETTO.
SONO: LO STRUMENTO
AIUTA L’UOMO A
FARE LE COSE.

• IL MICROSCOPIO
CON IL MICROSCOPIO NOI POSSIAMO
VEDERE OGGETTI MOLTO PICCOLI.

• IL TELESCOPIO
IL TELESCOPIO SERVE PER VEDERE
COSE MOLTO LONTANE COME LE
STELLE.

• LA LENTE
CON LA LENTE NOI POSSIAMO VEDERE
PICCOLI OGGETTI.

• IL TERMOMETRO
IL TERMOMETRO MISURA LA
TEMPERATURA.

• LA BILANCIA
LA BILANCIA MISURA IL PESO.

GUARDA IL DISEGNO E RISPONDI ALLA DOMANDA.


CHE COSA USI SE VUOI
MISURARTI LA FEBBRE?
 LA BILANCIA
 IL TERMOMETRO

99
SCIENZE • CLASSE TERZA

IL METODO SCIENTIFICO

LO SCIENZIATO USA IL METODO


SCIENTIFICO PER SPIEGARE
I CAMBIAMENTI DELLA NATURA.

1.OSSERVAZIONE
LO SCIENZIATO OSSERVA OSSERVARE =
GUARDARE CON
UN FENOMENO. ATTENZIONE.

2. DOMANDE
LO SCIENZIATO SI FA DELLE DOMANDE.

3. IPOTESI
LO SCIENZIATO FA DELLE IPOTESI, CIOÈ
PROVA A SPIEGARE IL FENOMENO.

4. ESPERIMENTO
LO SCIENZIATO FA UN ESPERIMENTO
(= PROVA).

5. CONCLUSIONE
LO SCIENZIATO TROVA LE RISPOSTE
ALLE SUE DOMANDE.

100
SCIENZE • CLASSE TERZA

ATTIVITÀ
1. SCRIVI ACCANTO AD OGNI IMMAGINE IL NOME DELLO SCIENZIATO.

CHIMICO – ASTRONOMO – ZOOLOGO – BOTANICO

……………………………................................................................…............... ……………………………................................................................…...............

……………………………................................................................…............... ……………………………................................................................…...............

2. METTI LE PAROLE AL POSTO GIUSTO.

STUDIA – NATURA – OSSERVA – FENOMENI NATURALI – METODO SCIENTIFICO

LA SCIENZA STUDIA LA .………..…..………..………..………..………...……. E I .………..…..…...……..………..………..……………..


LO SCIENZIATO È UNA PERSONA CHE .………..…..………..………..……...…..…………….E .………..…..………..…….…..……….....……………
LA NATURA.
LO SCIENZIATO USA IL .………..……..……..…......……. PER SPIEGARE I CAMBIAMENTI DELLA NATURA.

101
SCIENZE • CLASSE TERZA

3. UNISCI CON UNA FRECCIA LE FRASI AL DISEGNO GIUSTO.

MISURA LA
TEMPERATURA

SERVE PER VEDERE


OGGETTI MOLTO PICCOLI

SERVE PER VEDERE


COSE LONTANE

SERVE PER VEDERE


PICCOLE COSE

MISURA IL PESO

4. SEGNA CON UNA CROCETTA X SE LA FRASE È VERA (V) O FALSA (F).

V F
LA SCIENZA STUDIA LA NATURA E I FENOMENI NATURALI
IL MICROSCOPIO SERVE PER VEDERE COSE MOLTO GRANDI
L’IPOTESI È UN ESPERIMENTO
LO SCIENZIATO NON PUÒ FARE ESPERIMENTI
IL TELESCOPIO SERVE PER GUARDARE LE STELLE
IL BOTANICO STUDIA GLI ANIMALI

102
SCIENZE • CLASSE TERZA

UNITÀ 3
L'ACQUA

LE PERSONE, GLI ANIMALI, LE PIANTE


HANNO BISOGNO DI ACQUA PER
VIVERE.

L’ACQUA SI TROVA (= È) NEL MARE,


NEL LAGO, NEL FIUME.

LE PERSONE BEVONO L’ACQUA


POTABILE. ACQUA
POTABILE =
ACQUA PULITA.
ACQUA CHE
LE PERSONE
POSSONO BERE.

LE PERSONE USANO L’ACQUA ANCHE


PER: CUCINARE, LAVARSI E LAVARE
I PIATTI.

METTI LE PAROLE AL POSTO GIUSTO.

LAGO - POTABILE - LAVARSI - MARE - LAVARE - FIUME - CUCINARE

L’ACQUA SI TROVA NEL …………………………….............…...….……, NEL …………………..……....……...........…………


E NEL …………………………….............…...….……
LE PERSONE BEVONO L’ACQUA …………………………….............…...….…….
LE PERSONE USANO L’ACQUA PER ……………………………..…...….……, PER …………………………..…...….
E PER …………………………….............…...….…… I PIATTI.

108
SCIENZE • CLASSE TERZA

COM’È L’ACQUA?

L’ACQUA NON HA COLORE.


L’ACQUA È TRASPARENTE.

L’ACQUA NON HA UNA FORMA.


L’ACQUA PRENDE (= HA) LA FORMA
DELLA BOTTIGLIA O DEL BICCHIERE.

L’ACQUA NON HA SAPORE.


L’ACQUA È INSAPORE.

L’ACQUA NON HA ODORE.


L’ACQUA È INODORE.

METTI UNA X SU SÌ O SU NO.

SÌ NO

L’ACQUA È TRASPARENTE.  
L’ACQUA HA UNA FORMA.  
L’ACQUA NON HA SAPORE.  
L’ACQUA HA UN ODORE.  
109
SCIENZE • CLASSE TERZA

GLI STATI DELL’ACQUA

L’ACQUA PUÒ AVERE DIVERSE FORME


CHIAMATI STATI.

GLI STATI DELL’ACQUA SONO TRE:

• STATO LIQUIDO
L’ACQUA DEL FIUME E DEL MARE È
ACQUA ALLO STATO LIQUIDO.

• STATO SOLIDO
LA NEVE E IL GHIACCIO SONO ACQUA
ALLO STATO SOLIDO.

• STATO GASSOSO
IL VAPORE ACQUEO È ACQUA ALLO
STATO GASSOSO.
VAPORE
ACQUA

L’ACQUA SI TRASFORMA, CIOÈ


CAMBIA FORMA CON IL CALDO GHIACCIO

E IL FREDDO.

COMPLETA LE FRASI.

• L’ACQUA CHE BEVI È ALLO STATO ..........................................................................................................

• IL VAPORE ACQUEO È L’ACQUA ALLO STATO ..............................................................................

• IL GHIACCIO È L’ACQUA ALLO STATO ..................................................................................................

110

View publication stats

Potrebbero piacerti anche