Sei sulla pagina 1di 288

Cristian Fattinnanzi

Che stella è?

Iniziare a osservare e fotografare

il Cielo Stellato

con la prefazione di Daria Guidetti


1
2
Cristian Fattinnanzi

Che stella è?

Iniziare a osservare e fotografare


il Cielo Stellato

con la prefazione di Daria Guidetti

3
INDICE

Introduzione ........................................................................................................ 12

LA MIA STORIA
Dal bambino che guardava il cielo alla creazione di nuovi strumenti… ................. 15
La scintilla....................................................................................................... 16
I miei primi “telescopi” ................................................................................... 21
La svolta verso l’autocostruzione ................................................................... 26
Gli amici dell’associazione “Crab Nebula” ...................................................... 28
L’evoluzione della mia strumentazione .......................................................... 30
2013: la nascita del Minitrack ......................................................................... 39
La mia prima mostra fotografica: “Ritratti Celesti” ......................................... 46
L’esperienza televisiva .................................................................................... 48

RICONOSCERE IL CIELO
Come orientarsi tra stelle e costellazioni .............................................................. 49
Un modellino a misura d’uomo: l’Universo in una foresta ............................. 50
Cosa vediamo in cielo ..................................................................................... 52
Prepararsi alle osservazioni notturne ............................................................. 54
Sul campo: prima di tutto, orientiamoci!........................................................ 56
Costruisci il tuo cielo! ..................................................................................... 59
Il movimento del Grande Carro e Cassiopea................................................... 60
Primavera, allunghiamo la coda dell’Orsa ...................................................... 61
Le alte regioni del cielo estivo, il “Triangolo estivo” ....................................... 62
Le basse regioni verso il centro galattico ........................................................ 63
Le costellazioni autunnali ............................................................................... 64
Le costellazioni invernali ................................................................................ 65

LA STRUMENTAZIONE
Nozioni base su binocoli e telescopi ..................................................................... 66
L’occhio umano, uno strumento sorprendente .............................................. 67
Il binocolo, primo strumento di osservazione................................................. 69
Il passaggio al telescopio ................................................................................ 72
Diametro, rapporto focale e gli ingrandimenti ............................................... 84
Gli accessori ................................................................................................... 86
Gli oculari e le lenti di Barlow ......................................................................... 87
I prismi ........................................................................................................... 93
Il cercatore ..................................................................................................... 95
I filtri............................................................................................................... 96
4
Le motorizzazioni………………………………………………………………………………………… 99
Gli adattatori ................................................................................................ 100

BASI DI FOTOGRAFIA ASTRONOMICA................................................................. 101


L’attrezzatura per iniziare a fotografare il cielo ............................................ 102
Le fotocamere specifiche per astronomia .................................................... 103
Altri accessori indispensabili......................................................................... 105
Scegliamo il giorno ....................................................................................... 107
Un occhio al meteo ...................................................................................... 108
Scegliamo il luogo......................................................................................... 109
Preparare l’attrezzatura ............................................................................... 110
Il punto di ripresa ......................................................................................... 111
Regoliamo la macchina fotografica............................................................... 113
Formato di ripresa RAW ............................................................................... 113
La lunghezza focale ...................................................................................... 114
Calcolare il campo inquadrato ...................................................................... 115
Il tempo di posa............................................................................................ 116
Il diaframma ................................................................................................. 119
La sensibilità ISO........................................................................................... 121
La messa a fuoco .......................................................................................... 124
Cosa fotografare........................................................................................... 126
Fotografare sul cavalletto ............................................................................. 127
Gli intrusi del cielo ........................................................................................ 130
La programmazione geografica dell’immagine ............................................. 131
La calibrazione delle immagini: LIGHT, DARK, FLAT e BIAS ........................... 133

LA RIPRESA E L’ELABORAZIONE DELLE ASTROFOTOGRAFIE ................................ 141


Perché elaborare .......................................................................................... 142
I vari tipi di astrofotografia ........................................................................... 144

LE IMMAGINI A LARGO CAMPO CON CIELO E PAESAGGIO .................................. 146


Premesse sulla fotografia astro-paesaggistica .............................................. 147
Pre-elaborazione dei RAW............................................................................ 150
Ricomponiamo il paesaggio .......................................................................... 155
L’elaborazione del risultato .......................................................................... 161
Allineamento manuale delle immagini con Photoshop ................................ 166

L’ELABORAZIONE DEL CIELO PROFONDO ............................................................ 170


La guida durante le riprese del cielo profondo ............................................. 171
Allineamento e somma con Deep Sky Stacker .............................................. 173
Elaboriamo il risultato… finalmente! ............................................................ 178
5
La riduzione delle stelle ................................................................................ 192
Gli ultimi ritocchi, la riduzione del rumore ................................................... 193

RIPRESA ED ELABORAZIONE PLANETARIA IN ALTA RISOLUZIONE ....................... 194


La ripresa di video planetari ......................................................................... 195
Prepararsi alle condizioni migliori................................................................. 197
Il potere risolutivo del telescopio ................................................................. 202
La focale da utilizzare ................................................................................... 203
Registrare il video......................................................................................... 208
Elaboriamo i filmati ...................................................................................... 211

FOTO-STORIE
Come sono nate, a volte casualmente, le mie foto astronomiche ....................... 217

Conclusione… ..................................................................................................... 284

6
7
Prefazione di Daria Guidetti
Non è facile che fotografie del Cielo Stellato riescano a sorprendere un’astrofisica che
guarda le stelle da una vita, anche tramite immagini scientifiche professionali fatte
con le strumentazioni all’avanguardia da Terra e dallo Spazio. E in modo particolare
non è facile che sorprendano un’astrofisica romantica come me. Eppure, quelle di
Cristian Fattinnanzi ci sono riuscite.
Ho conosciuto Cristian per caso, esattamente 4 anni fa. Ero rimasta molto incuriosita
dalla sua mostra fotografica Ritratti Celesti a Macerata e, da quel poco che avevo
potuto vedere sui social, intuii che meritasse una visita. Partii in giornata da Bologna,
da sola, e tornai con gli occhi colmi di stelle, colori e magia. Cristian fu molto gentile
con me. Mi condusse nell’esposizione prima dell’orario di apertura della mostra, in
modo che non facessi ritorno a Bologna troppo tardi, e cominciò a raccontarmi dei
suoi scatti.
Dietro ad ognuno di essi ci sono molti ingredienti: la conoscenza del Cielo, il saper
sfruttare al massimo le funzioni e le potenzialità della strumentazione a seconda
dell’oggetto celeste da immortalare, nozioni delle varie tecniche di elaborazione delle
immagini, pazienza, tenacia, passione e intuizione. Anzi, tante intuizioni: la percezione
visiva della foto da realizzare già impressa nella mente, come se Cristian l’avesse già
scattata da qualche parte e in qualche istante dello spaziotempo; l’intuizione di saper
scegliere la serata giusta, il luogo giusto e il momento adatto per lo scatto. A volte,
invece, anche un pizzico di fortuna, e così un cielo instabile e nuvoloso può
trasformarsi nella scenografia di uno scatto dalla bellezza inimmaginabile e
irripetibile.
Nondimeno, dietro ad ogni scatto c’è sempre una Storia.
In particolare dietro alle fotografie astro-paesaggistiche, che mi hanno incantata
profondamente, e in cui Cristian riesce a far incontrare e fondere la bellezza della
Terra e del Cielo, contestualizzandoli e valorizzandoli entrambi. Penso in particolare a
La Luna occulta Giove (che io chiamo affettuosamente La Luna e i suoi pulcini) e
Andromeda on the Rocks, nella quale, se la mitologia narra che Andromeda fosse
incatenata a una costa rocciosa, qui è invece celebrata libera nel Cielo a dominare la
parete del Conero a picco sul mare. Queste due fotografie, dopo essere state scelte
dalla NASA come “Foto astronomica del giorno”, faranno il giro del mondo. Anche io,
nel mio piccolo, cercherò di promuoverle, invitando Cristian, due anni più tardi, a
parlarne nel programma TV Destinazione Spazio.

8
Del resto, Cristian non ha mai mantenuto il segreto sugli ingredienti dei suoi scatti. Da
sempre ha condiviso volentieri le sue tecniche fotografiche con chi fosse interessato
a conoscerle, fino a pensare di scrivere questo libro, che si propone al tempo stesso
come una sorta di viaggio autobiografico, guida turistica e libro di ricette per immagini
astronomiche.
In questo libro, Cristian ripercorre le fasi salienti della sua esperienza astro-
fotografica: dall’approccio difficile da ragazzino in cui non riuscì a riconoscere nessuna
stella in cielo, ai primi telescopi autocostruiti e all’invenzione dell’astro-inseguitore
Minitrack (tutt’oggi il più semplice, compatto ed economico in commercio, e definito
Hot Product 2019 nella sua categoria dalla rivista americana di astronomia Sky &
Telescope!), proseguendo col descrivere le caratteristiche e le prestazioni della
strumentazione astronomica disponibile sul mercato, dall’indispensabile binocolo ai
“pozzi di luce” Dobson, passando per gli accessori a corredo, in modo da poter aiutare
il lettore nella scelta appropriata dell’attrezzatura in base ai propri desideri e
aspettative.
Vengono poi forniti consigli preziosi per la ripresa e l’elaborazione di immagini
astronomiche di vari tipi di oggetti celesti, dalla Luna alle nebulose evanescenti. Ma
non solo. Cristian ci suggerisce come la bellezza di uno scatto parta a monte, dalla
pianificazione nei minimi dettagli, identificando luogo e momento giusto per
fotografare, e dal prefigurarsi, anche solo con un guizzo mentale visivo, quello che
potrebbe diventare il miglior scatto fatto fino ad allora.
Per finire, una carrellata delle sue fotografie più significative e la Storia, a volte
romanzesca, che c’è dietro a ognuna, siano esse scattate dal marciapiede sotto casa
o in luoghi raggiungibili solo in barca.
Una guida sull’astrofotografia che consiglio a principianti ed esperti: indispensabile
per chi inizia, utile per chi già da autodidatta si è cimentato in questa passione ma
vuole scrollarsi dei dubbi tecnici, un’opportunità di confronto e spunto per gli esperti.
Un testo che non può mancare nella libreria degli amanti del Cielo.
Perché non c’è passione, senza condivisione.
San Lazzaro di Savena, 29 dicembre 2020,

Daria Guidetti
Istituto Nazionale di Astrofisica
9
In sostituzione alla seconda prefazione, di Rodolfo Calanca, che avrebbe dovuto
avere questo libro…
Fin dalle prime pagine di questo libro avevo
intenzione di inserire le prefazioni di due
delle figure più importanti dell’astronomia
e della divulgazione scientifica italiana:
Daria Guidetti e Rodolfo Calanca.
Li contattai durante l’estate del 2020, ed
entrambi, con grande entusiasmo, avevano
accettato la mia richiesta.
Purtroppo il destino ha deciso che non
potrete leggere la prefazione del mio amico
Rodolfo, scomparso improvvisamente il
giorno 2 gennaio 2021, poco prima che
potesse inviarmi il suo contributo a questo
mio libro. Rodolfo mi aveva telefonato il 31 dicembre, annunciandomi di aver
completato la lettura del testo, dimostrandosi entusiasta di questo lavoro, tanto da
invitarmi a prendere in considerazione l’idea di proporlo a una casa editrice.
Era sicuro che questo libro meritasse una vetrina più importante rispetto alla mia idea
di proporlo come un semplice file scaricabile gratuitamente.
Parlando con lui ero riuscito a convincerlo a rimandare una destinazione simile a un
futuro libro più specificatamente rivolto alle tecniche astro-fotografiche, stampando
questo lavoro personalmente in una piccola quantità di copie.
Mi avrebbe mandato la sua prefazione entro qualche giorno, ma purtroppo non ha
avuto il tempo di farlo: se ne è andato prima, sorprendendo e spiazzando tutti, come
abitualmente faceva con gli innovativi progetti che la sua mente vulcanica produceva
continuamente.
Ora è tra le stelle che tanto amava, conosceva e sapeva raccontare.
Già lo immagino circondato da angeli incantati ad ascoltare i suoi affascinanti e
minuziosi racconti sulla storia e sui personaggi dell’astronomia.
Custodirò per sempre la sua elegante gentilezza, la forza e l’entusiasmo con cui
riusciva a coinvolgere tutti agli eventi che organizzava, la sua incredibile conoscenza
della storia dell’astronomia, che sapeva sapientemente condire con caratteristici
aneddoti.
Un luminare dell’Astronomia italiana unico nel suo talento e nella sua cultura.
Non credo di sbagliare se penso che probabilmente quello che per me è stato il primo
libro scritto, per lui è stato l’ultimo letto.
10
Ma dalle belle parole spese a riguardo durante l’ultima telefonata avuta con Rodolfo,
sono fiducioso di aver lasciato in lui un sentimento di soddisfazione, un buon ricordo
di come il suo vulcanico lavoro abbia contribuito a formare una generazione di astrofili
in Italia e nel mondo in grado di produrre ottimi lavori, innovativi e validissimi sotto il
punto di vista scientifico.

Ci mancherai.

Ciao Rodolfo.

11
Introduzione
“Che stella è?” non è solo il titolo di questo libro.
E’ anche tra le domande più ricorrenti che ricevo durante le serate pubbliche di
osservazioni al telescopio.
Spesso è la prima, quella che permette di prendere confidenza con l’interlocutore.
Durante la serata si susseguono molti altri quesiti e curiosità, spesso da parte di
bambini, a cui rispondo usando parole semplici, con l’abituale naturalezza formata in
tanti anni di esperienza.
Verso fine serata, dopo decine di oggetti osservati e argomenti trattati, capita che mi
venga rivolta una domanda un po’ più personale:
“Ma perché non scrivi un libro per spiegare tutte queste cose?”
A questa domanda generalmente rispondo, forse con meno convinzione, che esistono
già moltissimi ottimi libri di astronomia!
Per molto tempo sono stato infatti fermamente certo che non fosse necessario anche
il mio libro di astronomia, ma il fatto che questa domanda si presentasse in modo
ricorrente piano piano ha evidentemente minato la mia convinzione a riguardo.
Ho iniziato così a chiedermi cosa potessi raccontare di diverso rispetto a quello che
già si può leggere, cosa c’era di nuovo nelle mie risposte e cosa la gente si sarebbe
aspettata di leggere nel mio libro.
La mia esperienza di astrofilo è nata praticamente dal nulla, cresciuta grazie
soprattutto ad esperienze fatte in prima persona.
Ho iniziato disegnando carte stellate, proseguito costruendo telescopi e affrontato
notti solitarie ad osservare o fotografare il cielo in luoghi sperduti.
Azioni al limite della follia, sconosciute alla maggior parte della gente comune,
comprensibili solo descrivendo la profonda passione che da sempre provo verso
questa scienza.
Pensando questo mi sono reso conto di quanto la cultura astronomica fosse
sconosciuta e capito cosa doveva contenere il mio libro: semplicemente la mia storia,
un percorso in grado di accompagnare fin dall’inizio chi vuole avvicinarsi
all’astronomia, sia essa visuale che fotografica.
La passione per l’astronomia sboccia in me nei primi anni ’80, quando ancora bambino
inizio ad interessarmi a questa materia.
Nel tempo, l’astronomia ha ricambiato questo mio amore e mi ha regalato, spesso
inaspettatamente, incredibili soddisfazioni.
Con questo libro ripercorrerò quindi la mia esperienza, per accompagnare chiunque
alla conoscenza dell’astronomia, fornendo spunti utili e descrivendo le tappe che ho
12
percorso dal punto di vista del semplice appassionato, con un approccio più pratico e
passionale anziché scientifico, adatto in molte parti anche ai bambini.
Una storia rivolta a chi inizia osservando il cielo semplicemente ad occhio nudo, ma
anche a chi desidera nozioni per realizzare ed elaborare al computer le prime
astrofotografie con tecniche più evolute rispetto al semplice scatto su cavalletto.
Ci terrò a trasmettere il concetto di come la cultura ed il rispetto verso il cielo sia un
modo per conoscere e rispettare l’intero pianeta Terra: un pianeta nonostante le
apparenze delicatissimo, che fragile come una bolla di sapone spinta dal vento, senza
farsi sentire, ci accompagna ogni istante in un silenzioso ed infinito viaggio attorno al
Sole, assecondando, finché potrà, la prepotenza delle azioni umane.
Viviamo periodi difficili: inquinamento, pandemie, disastri ecologici, disuguaglianze
economiche e sociali sono ostacoli che questa bolla di sapone deve superare
quotidianamente, ostacoli contro cui ognuno di noi nel suo piccolo può fare qualcosa,
prima di accettare passivamente una convivenza con questi.
Non ho né il potere né la pretesa di cambiare il mondo con queste pagine, ma spero
di sviluppare, specie nei lettori più giovani, una coscienza ed uno spirito interiore
sano, volto al rispetto quotidiano della natura e dell’ambiente in cui viviamo.
Per condurvi alla conoscenza del cielo, il libro è suddiviso in agili paragrafi in grado di
presentare i molteplici aspetti che la parola “Astronomia” riunisce, dall’ottica alla
cartografia, dalla fotografia alla meteorologia.
Cercherò di proporre esempi pratici per portare l’immensità dell’Universo a
dimensioni facilmente comprensibili a lettori di tutte le età e livello di istruzione.
Descriverò il cielo, le costellazioni, riporterò cartine per orientarsi alla scoperta di tutti
quei puntini luminosi che genericamente chiamiamo “stelle”.
Una parte del libro sarà dedicata alle tecniche principali con cui possiamo fotografare
il cielo ed elaborare le nostre foto al computer per migliorarne l’aspetto.
Tecniche semplici e coerenti, perché ogni documento, ogni foto, ogni video che
produciamo, un giorno potrà diventare una testimonianza del nostro periodo.
Riporterò consigli sugli strumenti migliori da usare in visuale o per la fotografia del
cielo, suggerendo quelli più adatti ad osservare gli oggetti deboli (nebulose, galassie,
ammassi…) o del Sistema Solare (Sole, Luna e pianeti).
Racconterò infine come sono nate alcune mie fotografie astronomiche: immagini a
volte rocambolesche, a volte casuali, a volte viceversa attentamente programmate a
tavolino.

13
La realizzazione di questo libro è stata possibile certamente grazie alla mia grande
passione, ma soprattutto grazie a tantissime persone che ho incontrato, con cui mi
sono confrontato, ho scambiato idee, discusso sulle più disparate elaborazioni,
oppure passato gelide nottate ad osservare e fotografare il cielo…
Questo percorso non si è fermato nemmeno nel 2004, quando ho conosciuto Paola,
oggi mia moglie, che non finirò mai di ringraziare per l’appoggio incondizionato che
costantemente mi dimostra, nonostante spesso l’astronomia richieda più di qualche
sacrificio.
Dal 2012 la nostra vita è stata coronata dall’arrivo del piccolo Daniele, un uragano di
energia che spero possa lentamente assimilare, quasi per “osmosi”, la mia passione
ed affiancarmi un giorno nel divulgare l’amore verso il cielo stellato!
La stesura di questo libro ha richiesto centinaia di ore di lavoro, ma la volontà di creare
qualcosa capace di avvicinare le persone all’astronomia mi ha convinto fin dalla prima
pagina che sarebbero state ore ben spese.
Per finire devo ringraziare Daria Guidetti, che oltre alla prefazione, ha svolto un
accurato e preciso lavoro di revisione di tutto il testo.
La scelta di proporlo come file scaricabile gratuitamente, riducendo per quanto
possibile gli sprechi di carta è guidata da un motivo prevalentemente ecologico, ma
anche dalla volontà di annullare ogni problema di distribuzione e diffondere al
massimo il contenuto del libro, che mi auguro riesca ad avvicinare all’astronomia più
persone possibili.

Questo libro verrà stampato solo in un piccolo lotto di copie, se siete comunque
interessati a riguardo potete contattarmi al mio indirizzo mail:

fattinnanzi.c@gmail.com

Se una volta conclusa la lettura vorrai ricompensarmi per questo lavoro, potrai farlo
con una donazione spontanea usando il link Paypal qui sotto.

Grazie e buona lettura.

14
Dal bambino
che guardava
il cielo alla
creazione di
nuovi
strumenti…

15
La scintilla
Ero un bambino di circa 10 anni, a scuola ero bravo in matematica, mi piaceva
disegnare e quando giocavo con le costruzioni creavo di tutto.
Un giorno capitò tra le mie mani un vecchissimo atlante di mio padre, in copertina vi
era scritto: “Atlante geografico moderno”.
Si trattava di un grosso libro carico dei segni del tempo, la copertina spessa, come
ormai non se ne trovano più, le pagine con rispettosi segni d’usura inevitabilmente
ingiallite dagli anni.
La parola “moderno” nel titolo mi fece sorridere visto l’aspetto antiquato del libro…
Non gli diedi molta fiducia, fino a quando non lo aprii: le prime pagine di quel libro,
che fino a poco prima avevo deriso a causa del titolo, avrebbero cambiato per sempre
la mia vita.
Prima della sezione geografica terrestre vera e propria c’erano infatti alcune pagine
con sommarie nozioni di astronomia, accompagnate da qualche primordiale
astrofotografia.

La pagina dedicata agli elementi di astronomia dell'Atlante geografico di mio padre. Questo foglio cambierà la mia vita.

16
Tra queste foto, ricordo bene quella della “nebulosa di Andromeda”: oggi sappiamo
che Andromeda non è una nebulosa bensì una galassia, ma Edwin Hubble solo nei
primi anni ‘20 identificò la vera natura delle galassie.
Questo errore tempo dopo mi fece ipotizzare che probabilmente la stesura
dell’atlante non fosse sufficientemente recente per riportare la descrizione corretta.
La pagina che più mi colpì fu la prima, con la mappa dei due emisferi celesti e diverse
raffigurazioni in scala dei corpi del Sistema Solare, immagini che apparivano ai miei
occhi di bambino come uscite fuori da un libro di magia, tanto erano inusuali e cariche
di argomenti sconosciuti, ne fui immediatamente affascinato.
Frequentavo gli ultimi anni delle elementari e proprio in quel periodo a scuola
ricevevo le prime lezioni di geografia astronomica.
Queste nozioni scolastiche caddero come semi sui profondi solchi appena scavati da
quelle immagini: semi pronti a germogliare e provocare in me un’irrefrenabile
curiosità verso questa apparentemente impalpabile e misteriosa scienza.
Parliamo dei primi anni ’80, le fotocopiatrici erano rarissime, ovviamente non c’erano
computer, né tantomeno internet.
Con premesse simili capirete quanto fosse difficile reperire, stampare, fotocopiare o
procurarsi ulteriori informazioni rispetto a quelle che la scuola e quell’atlante mi
avevano fino a quel momento fornito.
Dedussi però che per iniziare avevo bisogno di una mappa del cielo più grande,
pratica, dettagliata e magari leggera rispetto all’atlante da poter usare fuori, alla
ricerca della giusta corrispondenza tra questa e il cielo reale.
Vista la carenza di mezzi tecnici, mi convinsi quindi che l’unica soluzione percorribile
era quella di ricopiare con precisione, ingrandendola, la mappa del cielo raffigurata
sull’atlante.
Questa aveva infatti un diametro piuttosto piccolo, non superiore ai 10-12 cm.
Mi misi all’opera: unii col nastro adesivo due fogli A3 e con grande pazienza iniziai a
copiare, uno per uno, quelle centinaia di puntini, misurandone accuratamente le
posizioni per riportarli quanto più fedelmente possibile sulla mia prima,
personalissima, immagine del Cielo Stellato.

17
La carta del cielo che a metà anni ‘80 disegnai incollando due fogli A3, ingrandendo la mappa dell’atlante di mio padre.

Dopo molte di ore di lavoro alla stesura della mappa, ero più che mai convinto di
possedere finalmente “l’arma totale”.
Uscii così per la mia prima serata osservativa, in terrazzo, a caccia di stelle e
costellazioni…
L’impatto reale col cielo stellato fu però inaspettatamente difficile: trovarsi sotto la
volta celeste senza un minimo di preparazione, anche se dotati di una carta stellata,
può confondere notevolmente le idee.
Quello che mi mancava era un punto di riferimento da cui partire, essendo
completamente all’oscuro di qualsiasi nozione.
Per diverse sere non riuscii a rintracciare alcuna corrispondenza, iniziai a temere che
tutta la fatica profusa nella realizzazione della mappa non fosse servita a nulla.
Nella realtà, mancava solo una piccola scintilla per accendere la fiamma, scintilla che
era inaspettatamente a portata di mano.
Dopo alcune sere inconcludenti, infatti, chiesi a mio padre, senza troppe speranze, se
sapesse riconoscere qualche costellazione.
Non lo avevo mai sentito parlare di stelle, ma con mio grande stupore e insospettata
naturalezza, mi rispose:
“Ecco: vedi quelle sette stelle? Quello è il Grande Carro! Le quattro in basso formano
il Carro, le altre tre in alto a sinistra rappresentano il timone.”.

18
Le sette stelle che formano l’asterismo del Grande Carro. Bisogna sapere che sono solo una parte della ben più estesa
costellazione dell'Orsa Maggiore.

A dire il vero, io quel carro lo vedevo piuttosto sproporzionato e deforme, oltre che
enorme, non ricordavo di aver scritto sulla mia cartina quel nome, “Grande Carro”,
ma presi per buono quel preziosissimo indizio.
Ottimisticamente riaprii la mappa per vedere se tra tutte le centinaia di piccoli puntini
che avevo posizionato con grande pazienza ci fossero quel nome e quella forma che
ricordavo, inequivocabile ed inconfondibile: in fondo le sette stelle che avevo visto
dal terrazzo erano tutte piuttosto luminose, non doveva essere difficile rintracciarle…
Però il nome pronunciato da mio padre, sulla mappa, non c’era.
Preoccupante come inizio, pensai: se l’unico gruppo di stelle conosciuto da mio padre
non era nella mappa, figuriamoci le altre!
Evidentemente qualcosa non andava, oppure tutto era più complicato del previsto.
Sospettai erroneamente che la mappa non fosse aggiornata o sufficientemente
dettagliata, ma perseverai, fino a quando, scandagliandola con più attenzione, riuscii
a rintracciare sette stelle disposte proprio nel modo che avevo visto in cielo!

19
L’asterismo (così si definisce un gruppo di stelle con una forma particolare e
facilmente riconoscibile) del “Grande Carro” esisteva veramente e veniva
effettivamente chiamato in quel modo, ma essendo inesperto non sapevo che in cielo
rappresentava solo una porzione della ben più estesa ed imponente costellazione
dell’Orsa Maggiore… e l’Orsa Maggiore, sulla mia cartina, c’era!
Finalmente possedevo la combinazione per aprire lo scrigno di tutti i gioielli celesti:
da quelle sette stelle potevo finalmente far partire decine di riferimenti che, creando
un legame diretto tra la mia cartina e il cielo reale, negli anni e con l’aumentare
dell’esperienza, mi avrebbero guidato nella conoscenza di tutta la volta celeste.
Passai tutta l’estate successiva a confrontare la mia cartina col bel cielo degli anni ’80,
acquisendo lentamente un’ottima padronanza nell’identificazione di moltissime
costellazioni.
Ma giunto a questo punto la passione richiedeva qualcosa in più, soprattutto per la
crescente curiosità di avvicinarmi e ingrandire quei soggetti di cui tanto stavo
leggendo, grazie anche ad alcuni ottimi libri di astronomia di cui nel frattempo mi ero
dotato...

20
I miei primi “telescopi”
Pochi mesi dopo, tra vecchissimi oggetti dimenticati nella casa in campagna dei miei
nonni, trovai qualcosa che in quel periodo mi sembrò preziosissimo, la soluzione a
tutti i miei problemi: un vecchio (e oggi aggiungerei anche minuscolo) obiettivo in
disuso, appartenuto probabilmente ad una ormai dispersa cinepresa.
Non passò più di qualche secondo prima che provai impazientemente a guardarci
attraverso ruotando le ghiere che lo circondavano.
Ma stranamente attraverso di esso riuscivo a vedere a fuoco solo oggetti non più
distanti di qualche centimetro.
La forma ed il peso mi suggerivano però che quell’oggetto fosse pieno di lenti… ancora
una volta la mia curiosità non resistette a lungo: dopo qualche minuto lo avevo
completamente smontato in ogni suo singolo componente: anelli, viti, tubetti, ghiere
e, soprattutto, una decina di lenti dalle forme e dimensioni più svariate. Iniziai a
combinarle in vari modi guardandoci attraverso per trovare la giusta sequenza che mi
avrebbe fornito un minimo di immagine ingrandita e a fuoco.
Riuscii a trovare quello che mi sembrava fosse il miglior compromesso in grado di
ingrandire oggetti lontani, montai le lenti su un tubetto di cartone e la sera stessa
varcai la porta di casa per uscire sotto il cielo con la convinzione, molto ottimistica, di
possedere un potente strumento astronomico!
Questo micro-cannocchiale a memoria non credo avesse oltre i 4-5 ingrandimenti, un
potere quindi bassissimo.
Come non bastasse, attraverso di esso le immagini apparivano come immerse in una
nebbia fittissima… tentai molte altre combinazioni con le lenti che avevo, ma non
riuscii a risolvere tutti gli evidenti limiti ottici.
L’impegno c’era, ma i mezzi inevitabilmente limitavano i risultati e deludevano le
aspettative.
Fu così che qualche mese dopo, se non ricordo male in occasione di un Natale,
convinsi i miei genitori a regalarmi un cannocchiale semi-giocattolo che avevo visto in
un supermercato (!!!).
Si trattava di un leggerissimo rifrattore da 50mm di apertura che più tardi scoprii
avere in realtà un diaframma interno che lo riduceva a soli 20mm di diametro
dell’obiettivo. Aveva 25 ingrandimenti ed un piccolo treppiede da tavolo.
Questo cannocchiale mi diede qualche soddisfazione soprattutto nelle osservazioni
della Luna, permettendo di osservare decine di crateri, ma per il resto non poteva fare
molto altro, si trattava in fondo di un giocattolo.
La grande passione però mi faceva spesso parlare di argomenti astronomici con
parenti ed amici, tra questi devo citare Tonino, che aveva autocostruito un
21
interessante telescopio sfruttando un ottimo obiettivo di origine fotografica da 67mm
di diametro e 600mm di focale.
Non usandolo molto, si offrì generosamente di prestarmelo.
Era il 1989, con questo strumento, unito ad alcuni oculari che avevo assemblato
personalmente o recuperato dai precedenti strumenti, riuscii ad eseguire
osservazioni di un livello molto superiore a quelle del cannocchiale acquistato al
supermercato, visioni che a quei tempi mi sembrarono incredibili: dettagli dei crateri
lunari ingranditi oltre 200 volte, Giove con due evidenti bande di nubi e le sue 4 lune
che ogni sera cambiavano disposizione,
numerosissime stelle doppie suggerite da
alcuni libri di cui mi ero dotato…
Osservai anche alcune macchie solari
proiettando il Sole su un foglio bianco,
tecnica che squagliò in modo molto
pericoloso ed imprevisto alcune parti in
plastica dei miei economici oculari
autocostruiti.
Da questo fatto evidentissimo, per pura
fortuna verificatosi senza nessuna
conseguenza fisica, dedussi che NON
BISOGNA MAI OSSERVARE IL SOLE SENZA
FILTRI DI PROVATA QUALITÀ.
Insieme a Tonino e alla sua macchina
fotografica, con questo strumento
realizzai anche quella che può essere
considerata la mia prima fotografia
astronomica in assoluto: il soggetto era
quello più classico, probabilmente il primo
per chiunque inizi, la Luna!
Uno scatto piuttosto rudimentale, ma che
mi fece presto capire quanto fosse
importante un’immagine fisica per
raccontare “sulla carta” quello che si
poteva ammirare attraverso uno
strumento astronomico.
Il fascino delle immagini che osservavo, La mia prima foto astronomica, la Luna ripresa da Macerata
col rifrattore da 66mm su pellicola bianco nero, nel 1990.
non possedendo ancora una personale
col
22
macchina fotografica, mi spinse ad annotare meticolosamente su carta quanto
osservavo al telescopio, compilando schede in cui quotidianamente riportavo ad
esempio le posizioni dei 4 satelliti principali di Giove o delle macchie solari.
Lo strumento di Tonino otticamente
era valido, ma aveva grosse carenze a
livello di supporto meccanico, dato
che era montato su un normale
treppiede di origine fotografica.
Questo costringeva a continui e
approssimativi aggiustamenti del
puntamento per compensare il moto
apparente degli astri inquadrati,
operazione che ad alti ingrandimenti si
dimostrava decisamente snervante.
Iniziai così ad ipotizzare l’acquisto di
un telescopio con una più comoda
montatura equatoriale, ovvero in
grado di inseguire, tramite una
particolare configurazione meccanica,
il moto degli astri grazie alla semplice
rotazione manuale di una manopola, Il 114/900 “Vega”, il mio primo (e fino ad oggi unico!) telescopio
commerciale, nell'immagine del dépliant della ditta Konus.
magari motorizzabile...
Fu così che nel 1991, per i miei 19 anni, accumulai “i finanziamenti” necessari per
acquistare un telescopio più prestante.
La scelta, dopo interminabili consultazioni di libri e dépliant cartacei, ricadde sul
“Konus Vega”, il classico telescopio riflettore di tipo Newton da 114mm di diametro e
900mm di focale.
Uno strumento con un ottimo rapporto qualità prezzo, aspetto importante in tempi
in cui l’avvento dei costruttori cinesi ancora non aveva determinato per questo
settore commerciale il favorevole calo dei prezzi a cui si è assistito in particolar modo
dopo il 2000.
Eravamo all’inizio degli anni ’90, a seguito di un decreto dell’allora presidente Boris
Eltsin, per strada era frequente incontrare bancarelle di russi con gli oggetti più
stravaganti, tra cui moltissime ottiche di buona qualità a prezzi bassissimi: una manna
per gli appassionati di astronomia di quel periodo, me compreso.

23
Nel giro di pochi anni questi interessanti articoli si esaurirono, e progressivamente
quasi tutto il materiale venne sostituito da articoli di provenienza cinese, di qualità
decisamente inferiore.
Passai diversi anni ad osservare e studiare il cielo con questo strumento.
Nel 1991 inizio a muovere i primi passi nel mondo della fotografia a pellicola grazie
all’acquisto della mia prima reflex, la rudimentale e a volte inaffidabile “Yashica FX3
Super 2000”, completamente meccanica, quindi indipendente dalle batterie che
durante le lunghe pose astro-fotografiche si sarebbero potute scaricare.
Per la motorizzazione del telescopio, visti i proibitivi costi dei modelli in commercio,
mi avvalsi dell’esperienza in campo elettronico di mio zio Ivano.
Fu lui che confezionò un potenziometro su misura da applicare al motorino elettrico
demoltiplicato trapiantato da una vecchia automobilina a batteria, per regolarne la
velocità di rotazione.
Il tutto sembrava funzionare, ma le difficoltà nel fotografare il cielo compensando il
suo moto apparente rimanevano molteplici e ogni volta che sviluppavo un rullino gran
parte degli scatti risultavano affetti da qualche difetto.
I ragazzi di oggi, quelli che
praticamente negli anni
’90 nascevano, non hanno
nemmeno idea di cosa
significhi fotografare su
pellicola, abituati alle
possibilità tecniche offerte
dalle attuali macchine
fotografiche digitali.
Con la fotografia digitale
ad esempio puoi verificare
subito se uno scatto è ben
esposto o a fuoco: con la Ecco quella che posso considerare la mia prima fotografia a lunga posa: la Via
Lattea nella zona del Cigno, ripresa dal Monte Fiegni (MC) la notte tra il 14 e il 15
pellicola queste risposte si agosto 1991.
avevano solo dopo un periodo molto lungo, ovvero dopo aver terminato, sviluppato
e stampato il rullino, quindi molto spesso dopo settimane.
Se si era fatto anche un piccolo errore all’inizio della serata era probabile dover
cestinare il lavoro dell’intera sessione fotografica.
Operazioni come la regolazione del diaframma o del tempo di esposizione, tenendo
sempre in considerazione la sensibilità dell’esotico e spesso costosissimo rullino

24
utilizzato, dovevano essere studiate preventivamente a tavolino, o sulla base di ben
precise e documentate esperienze passate.
La messa a fuoco con la macchina reflex a pellicola applicata al telescopio, di notte,
era una sorta di lotteria: avendo a che fare spesso con oggetti debolissimi, qualsiasi
tecnica presentava margini di incertezza piuttosto elevati.
Luna e pianeti erano apparentemente più semplici perché più luminosi, ma questi
soggetti, che necessitavano di alti ingrandimenti, appena si toccava la manopola di
regolazione della messa a fuoco iniziavano a saltellare come grilli impazziti nel mirino
della reflex, con inevitabile impossibilità di eseguire in modo affidabile l’operazione.
Tutte queste difficoltà, se da un lato mi hanno fatto buttar via centinaia di scatti,
dall’altro mi hanno educato e forgiato, imponendomi un grandissimo rigore operativo
e abituandomi ad una metodologia di lavoro molto scrupolosa.
Tutto questo oggi mi permette di saper affrontare e aggirare molte delle possibili
situazioni problematiche che possono presentarsi in un campo dove una variabile
imprevista può comparire e compromettere il lavoro in qualsiasi momento.
Negli anni trascorsi con quel mio primo telescopio capii che gran parte dei problemi
che si presentavano erano spesso dovuti ad una parte meccanica non in grado di
sostenere adeguatamente la controparte ottica, che al contrario visualmente forniva
ottime prestazioni, con immagini molto dettagliate anche ad alti ingrandimenti, a
dispetto del diametro relativamente piccolo dello specchio primario, che era di soli
4,5 pollici, circa 11 cm.
In cima alla lista delle caratteristiche delle cose che avrei dovuto assolutamente
migliorare nel mio successivo telescopio, quindi, c’era sicuramente la solidità del
sostegno meccanico.

25
La svolta verso l’autocostruzione
Nel 1992 iniziai a guardarmi intorno: i
prezzi di strumenti più potenti del mio
erano fuori dalla portata delle mie finanze
di studente, decisi così che il grande passo
verso l’auto costruzione fosse l’unica
soluzione possibile. Insieme a Riodante,
un geniale amico di mio padre che aveva
avuto modo in passato di auto costruire
con successo alcuni specchi per telescopi,
ci procurammo degli spessi dischi di vetro
e iniziammo a lavorare due nuove ottiche:
nei nostri progetti c’erano uno specchio
da 20 cm per me ed uno da 30 cm per lui.
Il lavoro risultò molto lungo e piuttosto
difficoltoso, tanto che, nonostante il
grande impegno profuso, non riuscimmo
ad ottenere ottiche di sufficiente qualità.
Per la parte meccanica il mio progetto
prevedeva la realizzazione di una
ingombrante quanto instabile montatura
a forcella in legno: dopo averla realizzata
e usata qualche volta, decisi di Il mio primo Newton autocostruito, 20cm F/6 ottica Marcon.
abbandonare questa soluzione per l’ingombro e altri problemi tecnici difficilmente
risolvibili incontrati nella sua realizzazione.
Per quanto riguarda l’ottica, abbandonata la soluzione dell’autocostruzione, io e
Riodante ci rivolgemmo al mercato: i migliori e più rinomati costruttori di ottiche per
telescopi a livello artigianale in Italia erano Zen e Marcon.
Così, all’inizio del 1993, io ordinai uno specchio parabolico da 20 cm di diametro F/6
mentre Riodante un più impegnativo 30 cm F/5.
Contemporaneamente inizio la progettazione e costruzione di una più compatta, ma
non meno pesante, montatura equatoriale alla tedesca in acciaio insieme a Gabriele,
un amico fabbro a cui nel frattempo avevo trasmesso la passione per l’astronomia.
Ultimato lo strumento, posso finalmente godere delle eccezionali immagini fornite
dal telescopio Newton da 20 cm, con oltre 3 volte più luminosità e potere risolutivo
quasi doppio rispetto al precedente Konus.

26
La parte meccanica auto costruita è ancora piuttosto rudimentale e non ha una
grande precisione di inseguimento, ma grazie ad una serie infinita di piccole modifiche
riuscirò a migliorarla molto, fino ad uno stato finale più che accettabile, sebbene poco
evoluto a livello elettronico.
La mancanza dell’elettronica, fatto salvo il semplice motore sincrono usato per
l’inseguimento siderale, mi ha però permesso di mantenere allenata negli anni
l’esperienza nel puntamento manuale degli oggetti astronomici, dote già acquisita ai
tempi della mappa che avevo ricopiato dall’atlante di mio padre.
Attraverso questo strumento ho condotto osservazioni visuali in alta risoluzione
emozionanti e indimenticabili, come ad esempio i segni della caduta dei frammenti
della cometa Schoemaker-Levy 9 su Giove nel luglio 1994, un evento probabilmente
irripetibile nella sua drammaticità.
Le immagini planetarie prodotte da questo strumento vantano un’incisione
elevatissima, grazie alla bontà dell’ottica e alla bassissima ostruzione, pari solo al 18%,
ottenuta grazie ad uno specchio secondario di diametro ridottissimo e al diametro
dello strumento non elevatissimo.
Nell’estate del 2001 col
telescopio Newton da
20cm, seguii visualmente
con interessanti risultati
l’evolversi della tempesta
globale di polveri
avvenuta su Marte, che
documentai con una serie
di schede osservative
pazientemente compilate
disegnando tutto quel
che vedevo all’oculare.
Minori soddisfazioni ebbi
Una delle numerose schede che disegnai nell'estate del 2001, poche settimane
in campo fotografico sui prima che su Marte si scatenasse la tempesta globale di polveri che nascose alla
soggetti che richiedevano vista qualsiasi formazione.
lunghe esposizioni a causa della meccanica poco raffinata. Il tubo in materiale plastico
si dilatava e fletteva durante le pose, restituendomi quasi sempre immagini con stelle
mosse o sfocate e non puntiformi come una buona foto richiederebbe.

27
Gli amici dell’associazione “Crab Nebula”
Verso la metà degli anni ’90,
durante l’estate, vengo a
conoscenza di una serata
osservativa pubblica organizzata da
un’associazione astronomica di
Tolentino a Belforte, un paesino a
poche decine di km da Macerata.
Decido di andarci, col mio nuovo
telescopio da 20cm.
E’ in questa occasione che conosco
molti ottimi astrofili dell’attivissima Il telescopio da 41cm dell’associazione Crab Nebula, presso Monte
associazione astrofili “Crab Nebula” d'Aria (MC).
di Tolentino (MC), in quegli anni guidata dal presidente Cleto Rimatori, succeduto
qualche anno dopo da Angelo Angeletti.
L’associazione stava costruendo un osservatorio a Monte D’Aria (MC), dove sotto una
bella cupola da 4 metri di diametro era in programma il posizionamento di un potente
telescopio Newton da 41 cm di diametro e focale 180 cm, su montatura a forcella, il
tutto completamente autocostruito.
La passione dei soci fondatori hanno permesso di realizzare questa bellissima e unica
realtà del territorio maceratese.
L’11 agosto 1999, insieme a molti
soci del “Crab Nebula”, ho
partecipato al viaggio in occasione
dell'Eclisse Totale di Sole. Ospitati
da una scuola di Pinkafeld, in
Austria, abbiamo assistito, sebbene
tra qualche nuvola, a questo raro e
sconvolgente fenomeno.
Non dimenticherò facilmente gli
istanti appena prima dell’inizio della
totalità: la velocità con cui la luce si Una delle foto colte il giorno dell'eclissi totale di Sole l'11 agosto 1999
è abbassata da una condizione a Pinkafeld (Austria).
simile al tramonto a quella assimilabile alla notte mi ha lasciato senza fiato, quasi
come se la natura con un enorme potenziometro riuscisse ad abbassare
istantaneamente la luce fino a farla spegnere del tutto.

28
Istanti ovviamente vissuti nella frenesia di scattare contemporaneamente anche
qualche foto del fenomeno!
Tra la fine degli anni ’90 e i primi anni del 2000 l’associazione ha costantemente
partecipato con un suo stand alla fiera dell’astronomia, che si svolgeva puntualmente
tutti gli anni ad inizio dicembre a Forlì.
Un’occasione immancabile per mostrare le attività svolte da tutte le associazioni
italiane e conoscere tantissimi appassionati di questa bellissima scienza.
L’associazione è ancora oggi molto attiva nel settore della divulgazione astronomica,
organizza frequentemente corsi e serate pubbliche presso l’osservatorio o in altri
contesti di divulgazione scientifica, incontri a cui partecipo con grande entusiasmo
ogni volta che mi è possibile e dove ho avuto modo di incontrare moltissimi
appassionati con cui scambiare opinioni ed esperienze.

Una serata di divulgazione astronomica organizzata dall'associazione “Crab Nebula” presso il centro storico di Macerata.

29
L’evoluzione della mia strumentazione
Nel 2002 ho l’occasione di acquistare
uno specchio parabolico da 25 cm
diametro e 1200mm di focale realizzato
da un validissimo (ma al tempo ancora
poco conosciuto) costruttore di ottiche
italiano, Fausto Giacometti.
Nel frattempo la montatura equatoriale
auto costruita aveva subito una quantità
di modifiche tali da renderla un
supporto decisamente valido in molti
tipi di ripresa, sebbene avesse una parte
elettronica sempre piuttosto semplice.
Siamo in un periodo di svolta per quanto
riguarda la ripresa di immagini
astronomiche: già nel 2001 alcuni
pionieri dell’astrofotografia planetaria
(tra i quali figuravano anche alcuni
italiani, ricordo ad esempio l’amico
Renato Tarabella) adattano le prime
webcam, strumenti nati principalmente
per le video chiamate, alle riprese
attraverso il telescopio. La possibilità di
Il tubo in plastica che ospitava inizialmente lo specchio da
acquisire filmati dei pianeti, unita alle 25cm F/5 Giacometti sulla montatura autocostruita.
tecniche di elaborazione digitale che iniziano a diffondersi in quegli anni, permettono
di ridurre drasticamente gli effetti negativi legati alla turbolenza dell’aria, grazie alla
possibilità di selezionare i fotogrammi migliori, ottenendo così immagini planetarie
incredibilmente dettagliate rispetto a quanto si poteva ottenere con la classica
fotografia chimica.
Anche io, sulla scia di questa nuova metodologia di ripresa ed armato col nuovo
Newton da 25cm di diametro, ottengo risultati sorprendenti, con dettagli eccezionali
per l’epoca e degni delle migliori immagini riprese dai più grandi osservatori mondiali.
Regolarmente invio quanto ottengo a siti e riviste di astronomia nazionali ed
internazionali, per scopi scientifici o frequenti pubblicazioni.
Tra i risultati più interessanti che riesco ad ottenere, c’è una ripresa video dell’intera
rotazione del pianeta Giove, ottenuta in due serate successive, il 16 e 17 marzo 2004,
registrando un video di Giove ogni 10 minuti in due faticose sessioni di 5 ore.
30
Le due sessioni, separate da 25
ore, ovvero 2 rotazioni e mezza
del pianeta (che ruota su se
stesso in circa 10 ore), mi hanno
permesso di registrare l’intera
superficie del gigante gassoso. La
postazione da cui riprendo le
immagini con cui ottengo il video
(visibile anche sul mio sito e su
Youtube), è molto curiosamente
il marciapiede davanti alla casa
dove abito a Macerata, location
sicuramente un po’ inusuale ma
La precaria postazione di ripresa planetaria a Macerata, proprio sotto
scelta per la disponibilità di casa, sul bordo della strada.
corrente, utile per alimentare il computer durante le molte ore di riprese e per la
visibilità sufficiente a mostrare il pianeta per tutto il tempo necessario.
Molti, nell’osservare questa immagine, sono rimasti stupiti nel constatare la presenza
nei paraggi di numerosi lampioni: fortunatamente, per la ripresa dei luminosi oggetti
del Sistema Solare, la presenza di luci non è dannosa, al contrario di quanto accade
per l’osservazione o la fotografia di oggetti deboli come nebulose o galassie.
Questa posizione quindi era più che valida, soprattutto perché mi offriva la possibilità
di verificare velocemente e frequentemente le condizioni meteo della serata per
quanto riguarda la stabilità dell’aria, fattore importante quando si cercano i più fini
dettagli planetari e verificabile quasi esclusivamente osservando al telescopio.
Grazie all’esperienza acquisita
nelle riprese digitali, spesso
vengo invitato per interventi e
conferenze sulle tecniche di
ripresa ed elaborazione di
immagini astronomiche.
Collaboro spesso con riviste
nazionali di divulgazione dell’
astronomia alla stesura di
approfonditi articoli di carattere
specifico e tecnico sulle Una delle conferenze sulle tecniche di ripresa planetaria da me tenute ad
elaborazioni. Ostellato (FE).

31
Durante i primi anni di riprese planetarie con webcam, tra il 2002 ed il 2008, numerosi
astrofili italiani si sono distinti con immagini di pianeti tra le migliori al mondo.
L’intraprendenza, l’innata fantasia e la genialità degli astrofili italiani aveva fatto sì che
si formasse un esperto gruppo di amici in grado collaborare, di scambiare
informazioni e consigli con un livello di specializzazione altissimo, tale da innalzare la
qualità dei risultati ottenuti fino ad un livello tra i più elevati al mondo in questo
settore. Tra questi, non posso non citare alcuni di loro, tra l’altro miei grandi amici,
come Carmelo Zannelli, Paolo Lazzarotti e Paolo Baldoni e Ferruccio Zanotti.
Punto di riferimento nazionale per gli appassionati di riprese astronomiche in alta
risoluzione era lo star-party di CielOstellato, che si svolgeva tutti gli anni ad Ostellato
in provincia di Ferrara.
L’evento, organizzato dal simpaticissimo Ferruccio Zanotti (grande divulgatore ed
ottimo astro-imager), si svolgeva in tarda primavera presso un’oasi naturale
posizionata in piena pianura Padana.

I preparativi alla notte di osservazioni planetarie ad Ostellato nel 2002, in una delle prime edizioni dell’evento. Il mio newton
da 20cm è visibile a destra sullo sfondo, tra i due telescopi Schmidt-Cassegrain in primo piano. Foto di Massimiliano di
Giuseppe.
Grazie a questa posizione “paludosa”, il luogo godeva molto frequentemente di
un’ottima stabilità atmosferica, che si traduceva in immagini planetarie di grande
nitidezza… ma favoriva anche il proliferare di agguerrite e fameliche zanzare…

32
L’atmosfera e la passione che si
respiravano in mezzo a tanti validissimi
appassionati erano veramente costruttive
e piacevoli. Ad Ostellato ho partecipato
con ottimi risultati a contest fotografici
che ogni anno venivano proposti, oltre a
tenere diversi interventi sulle tecniche di
ripresa ed elaborazione planetaria, dove
mi sono trovato sempre di fronte un
pubblico attentissimo e competente.
Il 14 novembre 2005, grazie all’invito
ottenuto dall’astronomo e divulgatore
Rodolfo Calanca, ho l’occasione di
eseguire riprese planetarie presso
l’osservatorio nazionale di Loiano (BO).
Saturno al fuoco dell’imponente Ritchey-
Chretien da 150 cm “G.D. Cassini” è
enorme e luminosissimo, ma i dettagli
L’imponente Ritchey-Chretien da 1,5 m “G.D. Cassini" di
sono parecchio degradati dalla turbolenza Loiano.
atmosferica elevata di quella serata. Strumenti di così grande diametro, intercettando
una maggiore quantità di aria, sono molto penalizzati dalle condizioni atmosferiche
rispetto ad ottiche con diametri più diffusi, tra i 20 ed i 40 cm.
Conseguentemente la risoluzione delle immagini ottenute è spesso deludente in
rapporto alle dimensioni dello strumento. Tutto ovviamente cambierebbe in casi di
ottima stabilità dell’aria, quando la grandissima apertura dell’obiettivo restituirebbe
dettagli proporzionali al diametro.
A seguito del mio impegno nel campo
della ripresa planetaria, l’anno dopo, il 9
settembre 2006, a Catania l’UAI (Unione
Astrofili Italiana) mi assegna il premio
“Marco Falorni”, con il quale mi viene
riconosciuta la costante attività e
l’impegno nell’ottenimento di risultati di
valenza scientifica in campo planetario Io col premio Marco Falorni al congresso UAI di Catania. Gli
amici Carmelo Zannelli a sinistra e Diego Barucco a destra.
usando mezzi alla portata di tutti.
In pratica la perfetta definizione con cui personalmente intendo e vivo la mia passione
per l’astronomia!
33
Sull’onda dell’invito di Loiano, nel dicembre 2007 vengo invitato anche a Collurania
(TE), per applicare la mia webcam al leggendario rifrattore “Cooke & Sons”.
Questa volta il soggetto è Marte, in un’opposizione che quell’anno lo mostrava molto
alto in cielo, lo strumento dell’osservatorio è un elegantissimo rifrattore da 40 cm,
che la storia ricorda essere stato usato anche da Vincenzo Cerulli intorno al 1890 per
lo studio approfondito del pianeta rosso.
L’emozione nell’osservare attraverso questo strumento non è descrivibile con
semplici parole, posso solo dire che per un vero appassionato sono esperienze
indimenticabili.
Anche in questo caso purtroppo il meteo non ci dà una grande mano, ma l’esperienza
è rimasta comunque indimenticabile.

Riprese ai piedi del leggendario rifrattore “Cooke & Sons”, alla mia sinistra Angelo Angeletti, presidente del Crab Nebula.
Osservatorio di Collurania (TE).

Tra le città in cui ho tenuto successivamente interventi e conferenze, oltre alle già
citate edizioni dello star-party di “CielOstellato” (Ferrara), figurano anche Roma,
Catania, Siligo (SS), Urbino, Ancona, Remanzacco (provincia di Udine, invitato dal
gentilissimo Giovanni Sostero, scomparso poco tempo dopo aver scoperto la
frammentazione della cometa 168P/Hergenrother, nel dicembre 2012).
Numerosi sono stati ovviamente anche i miei interventi a Macerata nei corsi
organizzati dagli amici dell’associazione “Crab Nebula”. Più recentemente anche
numerosi club fotografici si sono dimostrati interessati ad approfondire l’argomento
e mi hanno contattato per parlare delle tecniche di ripresa del cielo stellato.
34
La vena creativa nella realizzazione di
strumenti per l’osservazione del cielo non si
fermava solamente al mio telescopio, tanto
che negli anni mi sono stati affidati compiti di
progettazione e realizzazione di diversi
telescopi Dobson (nome che identifica
strumenti dal grande diametro associato ad
una struttura meccanica leggera e smontabile,
in grado di facilitarne la trasportabilità).
Tra questi non posso non ricordare quello
realizzato per l’amico Gigi Bonfè, un telescopio
da 45cm diametro che siamo riusciti a far Io accanto a Gigi Bonfè ed il suo Dobson da 45cm.
entrare sulla sua utilitaria (in foto durante un incontro a Forca Canapine, sui monti
Sibillini), e Andrea Boldrini di Jesi (AN), a cui ho realizzato prima un Dobson con
diametro 50cm e poi un secondo strumento da 60cm. Andrea non si è fermato
nemmeno a quello strumento, tanto che attualmente possiede un incredibile
telescopio binoculare ottenuto unendo due telescopi da 60cm di diametro, progetto
per il quale però non sono riuscito ad aiutarlo, viste le enormi dimensioni in gioco.

I due Dobson di Andrea Boldrini, da 50cm a sinistra e da 60cm a destra, questo con un’innovativa forma della struttura.

35
Nel 2008 mi sposo e mi trasferisco a Montecassiano, un piccolo paese in provincia di
Macerata. Il mio punto di osservazione diventa la mansarda della nuova casa, dove
posso utilizzare una montatura più evoluta della mia, la fiammante “EQ6 SS”
computerizzata ricevuta in regalo dagli amici dell’associazione “Crab Nebula”, proprio
per il mio matrimonio. Per l’occasione
decido di sostituire anche il vecchio tubo
in plastica del mio telescopio da 25cm con
qualcosa di più affidabile, in modo da
poter sfruttare degnamente le
potenzialità dell’ottica e della montatura
anche nella fotografia a lunga
esposizione. Il nuovo tubo in acciaio
sottile può vantare una bella tinta blu
metallizzata e non delude le aspettative.
Molte delle foto di cui parlerò più avanti
sono state realizzate con questo
strumento. Tra queste ci sono anche due
delle mie tre immagini pubblicate sul sito La montatura EQ6 SS e il tubo in acciaio del Newton da
25cm sul terrazzo di casa a Montecassiano (MC), da cui
“APOD” (Astronomy picture of the day) osservo dal 2008.
della NASA. Per l’attività di divulgazione durante le numerose serate pubbliche a cui
vengo chiamato a partecipare, per seminare più profondamente la passione verso
l’astronomia, scelgo quasi sempre proprio
il Newton da 25cm, prevalentemente per
le sue ottime prestazioni, ma anche
accettando il suo ingombro non
trascurabile che inevitabilmente genera
qualche difficoltà nel trasporto.
Sebbene sia tutt’oggi soddisfatto delle
prestazioni di questo strumento, in quegli
anni ho l’opportunità di acquistare un
altro specchio parabolico, il diametro è di Il Newton da 25 cm pronto ad una serata pubblica sui monti
Sibillini, sullo sfondo il monte Vettore.
ben 36cm e la focale di 180cm. Viste le
importanti dimensioni e l’intenzione di usarlo sulla montatura già in mio possesso,
scarto subito l’idea di dotare lo strumento del classico tubo chiuso, decisamente
troppo pesante ed ingombrante, per orientarmi verso una più snella montatura
definita “a giorno” costituita da un unico braccio con alle due estremità lo specchio
primario e il sistema di secondario e messa a fuoco.
36
L'evoluzione della struttura di sostegno per la pesante ottica da 36cm F/5. A sinistra la "primitiva" versione con cassa in
legno, a destra quella definitiva sempre mono braccio ma configurazione completamente a giorno, per ridurre al massimo
peso e sensibilità al vento.

In un primo momento scelgo una rudimentale soluzione in legno e alluminio, per


saggiarne le prestazioni. Nel tempo (e dopo una sapiente riconfigurazione ottica del
solito Fausto Giacometti per ottimizzarne le prestazioni), miglioro la struttura
meccanica, mantenendo il mono braccio, ma sostituendo il legno con materiali più
rigidi e affidabili, principalmente alluminio, per poterlo usare, sebbene
prevalentemente in ambito planetario, sulla montatura EQ6 SS in mio possesso.
La potenza di uno strumento dal diametro così generoso regala grandi prestazioni e
risoluzione, ma proprio a causa di queste maggiori dimensioni lo strumento è
inevitabilmente più esigente per quanto riguarda le condizioni atmosferiche.
Proprio in funzione di questa caratteristica, da quando lo possiedo, lo uso
alternativamente al Newton da 25cm, in base al soggetto che devo riprendere, alle
condizioni della serata e dell’ingrandimento di cui ho bisogno.
Dopo aver soddisfatto i miei desideri per quanto riguarda i grandi diametri coi due
telescopi sopra descritti, che continuo comunque ad usare prevalentemente per le
riprese planetarie a causa dell’inquinamento luminoso che affligge il mio punto di
ripresa, inizio a percepire il desiderio di intraprendere un altro tipo di ripresa, quella
a focali più brevi, per viste più panoramiche in grado di restituire un’immagine del
cielo simile a come la si vede ad occhio nudo, focali brevi tipiche dei comuni obiettivi
delle macchine fotografiche. Il vantaggio di questo tipo di riprese è la possibilità di
inquadrare e abbinare anche il paesaggio notturno alla bellezza del cielo stellato.
37
Sfruttando un setup molto leggero rispetto al pesante telescopio, si ha inoltre la
possibilità di raggiungere più agilmente luoghi remoti e a volte sconosciuti nella loro
veste notturna, ma soprattutto migliori sotto il punto di vista dell’inquinamento
luminoso, per ottenere scatti molto suggestivi e coinvolgenti.
C’era solo un problema: l’unico sistema che possedevo per contrastare il moto
apparente del cielo intorno al 2010 era la mia bellissima montatura, che però coi suoi
oltre 30 kg di peso poco si prestava all’astrofotografia di tipo “itinerante” …
Questo stato d’animo, unito a circa 20 anni di esperienza lavorativa come progettista
e alla perenne attività di auto-costruttore, stavano inconsciamente predisponendo la
mia mente alla nascita dell’idea che ha chiuso il cerchio rispetto al mio modo di
intendere l’astrofotografia, fino a quel momento rivolta al campo planetario (di Luna
e pianeti in alta risoluzione) e al cielo profondo (nebulose e galassie), comunque con
focali ed ingrandimenti piuttosto elevati.
Quello che intendevo esplorare era un terzo genere, che personalmente ho definito
“fotografia astro-paesaggistica”, ovvero una fotografia astronomica ambientata in un
contesto paesaggistico interessante ed in grado di valorizzare ulteriormente la
bellezza il cielo stellato.
Se vogliamo, possiamo trovare anche un riferimento storico con questo genere di
astrofotografia, in quanto è noto e riconosciuto come quasi sempre le antiche civiltà
realizzassero i loro monumenti tenendo conto del cielo stellato e del suo
orientamento, principalmente per motivi religiosi legati al culto delle costellazioni ma
forse anche per la probabile convinzione che in quel modo i loro monumenti
sarebbero sopravvissuti al passare dei millenni grazie al legame con l’immutabile
presenza del cielo stellato.
Cito un paio tra gli esempi più noti, ma ce ne sono tantissimi altri, ovvero le grandi
piramidi di Giza, disposte a terra come le stelle della Cintura di Orione e Stonehenge,
riconducibile ad una sorta di grande calendario e meridiana astronomica.
La fotografia astro-paesaggistica stava per stravolgere il mio modo di intendere e
proporre fotograficamente il cielo stellato, ma come andrò tra poco a svelare, stava
anche cambiando la mia vita sotto altri punti di vista.

38
2013: la nascita del Minitrack
Per realizzare fotografie a largo campo del cielo stellato spesso sono sufficienti le
normali ottiche fotografiche.
Il peso ridotto di questo tipo di attrezzatura permette di usare conseguentemente
anche parti meccaniche per seguire il moto del cielo meno robuste e pesanti di quello
che in genere si usano per i telescopi.
Congegni simili esistono in commercio da molti anni e sono definiti “astro inseguitori”,
data la loro vocazione prettamente volta al semplice inseguimento del cielo.
Ci tengo ad inserire in questo libro la storia di come da una mia inaspettata intuizione
sia nato un prodotto industriale completamente diverso dagli altri, ovvero l’astro
inseguitore al momento più economico in commercio ma ugualmente in grado di dare
un grande aiuto a chi intende avvicinarsi al mondo della fotografia astronomica.
Il pallino dell’autocostruzione come avrete capito ha da sempre accompagnato la mia
passione per l’astronomia, permettendomi di realizzare molte delle attrezzature e
accessori che uso per fotografare il cielo notturno.
L’autocostruzione in astronomia ha notevoli valide motivazioni: prima di tutto
economiche, visti i costi non sempre abbordabili degli strumenti commerciali, ma
secondariamente anche pratiche, dato che non sempre il mercato offre precisamente
quello di cui si ha bisogno per applicare qualche accessorio al telescopi o alle
macchine fotografiche.
Conseguito il diploma di geometra, ho frequentato un anno la facoltà di ingegneria,
dopodiché, abbandonata l’università, sono stato assunto ed ho lavorato per circa 20
anni come progettista presso un’azienda del centro Italia, dove tuttora lavoro anche
come fotografo.
Nei molti anni di osservazioni astronomiche condotte in Italia, ho constatato come
anno dopo anno l’aumento dell'inquinamento luminoso abbia costretto gli
astrofotografi ad allontanarsi sempre di più dalle città per praticare la loro passione.
Le location coi cieli migliori sono sempre più remote e difficilmente raggiungibili.
Personalmente ho viaggiato un po' tutta l’Italia alla ricerca di cieli bui, sfruttando a
volte anche le ferie estive o invernali e trasportando insieme ai bagagli tutta la
pesante attrezzatura necessaria per contrastare la rotazione terrestre durante le
fotografie astronomiche. Come detto infatti per ottenere buone esposizioni degli
oggetti deboli (nebulose, galassie, Via Lattea), generalmente c’è bisogno di tempi di
posa che vanno da alcuni minuti fino a diverse ore.
Agli inizi della mia carriera di astrofotografo, come ho già descritto, non possedevo
una montatura motorizzata, per cui le immagini che realizzavo risentivano
pesantemente dei difetti legati ad un inseguimento del cielo non perfetto.
Per questo motivo, nella mia mente, ho sempre immaginato e desiderato uno
strumento piccolo e leggero che potesse essere trasportato facilmente insieme alla

39
macchina fotografica durante le escursioni notturne in località a volte anche molto
difficili da raggiungere.
Qualcosa il mercato proponeva, ma i costi erano paragonabili a quelli di una piccola
montatura, per cui questo tipo di strumenti non era diffusissimo.
L'ispirazione per costruire un astro
inseguitore tutto mio mi venne all'inizio del
2013, osservando un piccolo timer da cucina
ad orologeria di quelli che, caricati a mano,
compiono un giro in 60 minuti e che con una
sonora campanella avvisano quando è il
momento di togliere la pietanza dal forno.
Pensai: “che peccato che faccia un giro in una
sola ora e non 24… avrei potuto usarlo come Un timer nel suo involucro abituale, è anche il cuore alla
base del funzionamento del Minitrack.
astro inseguitore!”, …era fatta!
La lampadina si era accesa osservando e ascoltando il tic-tac regolare di quel timer!
Un giro in un’ora era una velocità effettivamente troppo elevata per le mie esigenze,
ma in fondo bastava solo trovare un sistema in grado di demoltiplicare quel moto di
24 volte, applicando poi qualcosa per sostenere la macchina fotografica ed ottenere
un rudimentale astro inseguitore, addirittura in grado di funzionare senza il bisogno
di batterie!
Il tarlo era già partito e stava scavando impetuosamente nella mia testa, l'oggetto che
per tanti anni avevo sognato avrebbe potuto diventare realtà!
Alla modica cifra di 2 euro al pezzo, in un negozio di cinesi comprai una decina di timer
da “immolare” per l’occasione:
tolto il pomello superiore per
scoprire il meccanismo ad
orologeria, notai una piccola
ruota dentata al centro.
Dopo aver misurato con molta
precisione il profilo dei suoi denti,
disegnai al CAD un braccio
dentato dimensionato proprio
per demoltiplicare il moto
originale del timer di 24 volte.
Una volta realizzato questo Uno dei primi prototipi di Minitrack, con tubicino per il puntamento polare
braccio dentato in acciaio presso e chiavetta di ricarica.
un'officina meccanica locale dotata di tecnologia di taglio-laser, lo installai su un
blocco di alluminio grossolanamente lavorato, per collegare il timer ad una testa
sferica atta a sostenere la reflex, posizionata all’estremità opposta.

40
Montato il tutto, mi apprestai a fare qualche test: caricata la manopola del timer, il
sistema funzionava e, quasi incredibilmente, inseguiva il cielo!
I primi test furono apparentemente
incoraggianti, ma inevitabilmente
saltò fuori qualcosa da migliorare: in
particolare era necessario inserire
un sistema di bilanciamento in grado
di aiutare la rotazione quando la
forza motrice del timer non era
sufficiente a muovere il peso della
macchina fotografica, problema che
insorgeva solo in determinate
posizioni, ovvero quando il peso era Alcuni Minitrack in versione "LX", con basetta progettata al CAD in
3D, realizzazione CNC in alluminio anodizzato e diverse
sbilanciato verso Est. colorazioni.
Scartai fin da subito l’idea di aggiungere un contrappeso, nell’intenzione di ridurre al
massimo il peso complessivo dello strumento, scelsi quindi ancora una volta una
soluzione “muscolare”: inserii una molla a spirale che, precaricata anche in questo
caso con una azione manuale, aiutava il moto quando necessario, ottenendo lo stesso
effetto di un contrappeso di circa mezzo chilo, ma con un incremento di peso
dell’inseguitore di pochi grammi.
Il sistema faceva il suo lavoro e una volta familiarizzato con il funzionamento era
anche estremamente semplice da usare.
Era appena nato un nuovo astro inseguitore!
Lo battezzai "Minitrack".
Meccanismo ad orologeria caricabile a mano, forma compattissima, nessuna
complicazione con cavi, spinotti, batterie, carica-batterie, contrappesi o altri elementi
elettronici, lo rendono ancora oggi, nel 2020, il più semplice, economico e leggero
astro inseguitore esistente sul mercato.
Come funziona? Si monta su un treppiede fotografico, si punta la stella Polare, si
aggancia la macchina fotografica alla testa sferica, si ruota la manopola principale per
caricare il timer e automaticamente parte il ticchettio e l’inseguimento del cielo.
La durata massima delle pose fotografiche realizzabili con una carica è ovviamente di
60 minuti, al termine dei quali una sonora campanella (da alcuni, me compreso,
ritenuta un po’ troppo fragorosa nel silenzio della notte), avvisa della fine della carica.
Nel corso del 2013, mi spinsi a realizzarne alcuni esemplari per amici con la mia stessa
passione.
I giudizi positivi che ricevetti mi spinsero a migliorare ulteriormente il progetto, per
renderlo esteticamente più piacevole e funzionale.
Decisi così di progettare al CAD, in tridimensionale, una nuova base in alluminio,
opportunamente sagomata e adattata per accogliere perfettamente ogni
41
componente dell'inseguitore,
senza trascurare anche una
certa cura nell’aspetto estetico,
assecondando anche la mia
passione per il design.
In poco tempo, partendo dai
validi concetti verificati coi
primi prototipi, prese forma un
oggetto dal design pratico,
simpatico ed estremamente
funzionale.
Fu così che battezzai questa
versione “LX”, dove la sigla "LX"
voleva suggerire una versione Il progetto tridimensionale della basetta del primo Minitrack LX.
evidentemente più "lussuosa" e rifinita rispetto alla prima versione.
Poche settimane dopo creai un gruppo su Facebook, battezzato ovviamente
“Minitrack LX”, per raccogliere le immagini realizzate da chi lo usava, dato che ormai
eravamo un bel numero di appassionati a possederlo, al fine di riunire tutti gli
appassionati di fotografia astronomica interessati a discutere sull’uso di questo nuovo
strumento e proporre quanto ottenuto grazie ad esso.
L'estate dello stesso anno decisi di organizzare anche un incontro "sul campo" per
offrire agli interessati la possibilità di provare gratuitamente sotto il cielo stellato il
Minitrack LX.
Il primo "Minitrack Star-party" si svolse il 3 agosto 2013 sul monte Fiegni (MC), nei
pressi della chiesetta di Santa Maria Maddalena, a 1100 metri di quota.
Un luogo se vogliamo emblematico per la mia storia di astrofotografo, dato che
proprio da lì, circa 25 anni prima, realizzai le prime foto astronomiche a lunga
esposizione su pellicola, con la Yashica FX3 letteralmente legata a cavallo del Konus
Vega per poter inseguire manualmente il moto del cielo stellato.
L’incontro fu un grandissimo successo, per l'occasione molte decine di appassionati
parteciparono incuriositi.
Durante la notte i si sentivano ovunque ticchettii di Minitrack che inseguivano il cielo
(ne avevo portati una ventina da provare per l’occasione), alternati a impetuosi
campanelli che riecheggiavano su tutto l’altopiano ricordando il momento di
ricaricare la manopola, suscitando altrettanto spesso battute e ilarità da parte dei
partecipanti.
Proseguii per alcuni mesi nel realizzare artigianalmente il Minitrack, mettendo a
punto anche una versione alleggerita, denominata “LX-L”.

42
Viste le numerose richieste e le mie limitate
capacità costruttive legate al poco tempo
libero a disposizione, nel 2015 decisi che era il
momento di proporre il progetto "Minitrack" a
qualcuno più attrezzato di me.
Iniziai così a cercare qualcuno in grado di
cogliere e apprezzare la "filosofia" del
Minitrack e accettare la sfida della produzione
industriale del mio astro inseguitore.
Dapprima cercai presso diversi rivenditori
italiani, che però, purtroppo, non erano
attrezzati per produrre da zero un nuovo
prodotto.
Mi rivolsi così a noti auto-costruttori di
attrezzature per fotografia ed astronomia, che
però temporeggiarono o non manifestarono
entusiasmo nel progetto.
In Italia non ebbi quindi grossi riscontri, senza
troppe speranze, decisi di contattare qualche
produttore estero...
Con grande sorpresa in Germania trovai
qualcuno pronto a raccogliere la sfida e Il Minitrack LX2 realizzato industrialmente dalla
accettare la mia proposta: Astroshop, un Omegon e venduto on-line da Astroshop.
affermato rivenditore on-line di attrezzatura astronomica, grazie all’intermediazione
di Michele Russo che già lavorava per loro come referente per l’Italia, accettò la
scommessa di tentare la fortuna con la produzione del Minitrack.
Ci accordammo con un regolare contratto per la cessione dei diritti sul progetto ed il
brevetto, al fine di regolarizzare ogni aspetto legale e fiscale della produzione
industriale.
Il Minitrack avrebbe potuto così essere pubblicizzato, prodotto in serie e venduto
commercialmente sul combattuto campo degli astroinseguitori col marchio
“Omegon”, ribattezzato “Minitrack LX2”.
La ditta costruttrice ci ha tenuto ad inserire su ogni esemplare una scritta incisa al
laser che mi ha reso molto orgoglioso: “Designed in Italy by Cristian Fattinnanzi”.
Dopo il tempo necessario per la messa in produzione e la verifica della qualità del
prodotto, all’inizio del 2018 i primi Minitrack LX2 erano disponibili sul sito di
“Astroshop” al prezzo di lancio di 99 euro.
Personalmente, ho provveduto a realizzare e pubblicare un video/spot visibile su
Youtube per presentare il prodotto e descriverne in modo più diretto le modalità di
utilizzo, le caratteristiche e mostrare le potenzialità offerte dalla mia invenzione.
43
Visto il notevole successo di vendita, la gamma del Minitrack si è arricchita di nuove
versioni, sempre da me progettate, come ad esempio la versione “LX2-NS”
(Nord/Sud), in grado di essere configurata meccanicamente per l’inseguimento
nell’emisfero australe, altrimenti impossibile visto l’unico senso di rotazione del timer
dei modelli standard, oppure le recenti versioni “LX3” ed “LX4”, con capacità di carico
aumentata rispettivamente a 3 e 4 Kg grazie ad una meccanica rinforzata.
Recentemente la gamma si è arricchita di una serie di utili accessori che ne hanno
fatto uno strumento completo in grado di soddisfare ogni richiesta dei numerosi
utilizzatori.
Il Minitrack si propone come uno strumento semplice, compatto, leggero, dal design
simpatico e dal funzionamento completamente ecologico.
La grande portabilità lo rende insostituibile nelle escursioni astro-fotografiche
notturne: non ha la precisione di uno strumento elettronico, ma è molto più
economico e il suo aiuto rimane più che sufficiente per ottenere immagini
astronomiche a medio e largo campo senza dover alzare esasperatamente la
sensibilità ISO della macchina fotografica.
Grazie al Minitrack io e moltissimi altri appassionati di fotografia notturna abbiamo
potuto realizzare immagini astronomiche in posti decisamente “selvaggi” e difficili da
raggiungere, dove personalmente non avrei mai potuto portare attrezzature con
ingombro e pesi superiori.
Il successo di vendita è stato enorme, superiore a tutte le previsioni che avevo
ipotizzato e comunicato ad Astroshop.
Una delle cose che mi fanno più piacere, oltre al fatto che grazie al Minitrack molti
aspiranti astrofotografi potranno avvicinarsi a questa passione, è stato sapere che la
ditta produttrice è stata “costretta” ad assumere alcune persone per lavorare
esclusivamente alla realizzazione del Minitrack.
Nel corso del 2019, la nota rivista americana di astronomia “Sky & Telescope” lo ha
nominato “Hot Product 2019” nella sua categoria, riconoscimento che conferma
ulteriormente la validità dell’idea e del progetto.
La tecnica di includere anche il paesaggio nell’inquadratura del cielo stellato a volte
rende ancora più interessante un’immagine, donandole un’ambientazione in grado di
valorizzare la bellezza del cielo.
Ovviamente, dovendo unire due immagini di cui quella del cielo ottenuta con
l’inseguitore, sarà bene per correttezza etica e scientifica rispettare per quanto
possibile l’orientamento e la scala dei soggetti ripresi.
Questa divertente tecnica fotografica permette di fare esperienza e rendersi conto di
quali siano le principali problematiche della fotografia astronomica.

44
Dopo il semplice cavalletto, un astroinseguitore è il primo passo che consiglio di fare
a chi vuole avvicinarsi a questa passione, prima di affrontare quella più impegnativa
con telescopi o focali in genere superiori ai 300mm.
I suoi pregi si fondono coi suoi veniali difetti, a tal proposito ci tengo a riportare questo
giudizio scritto da un possessore del mio astro-inseguitore sull’attivissimo gruppo di
Facebook, questo giudizio è la sintesi perfetta della filosofia del Minitrack:
"Avrei i soldi per comprare una montatura, un astro inseguitore più grande o anche
altri arnesi elettronici molto precisi che ti permettono di inseguire il cielo stellato.
Perché non lo faccio?
Semplicemente perché amo il Minitrack per quello che è.... cioè l'invenzione di un
ragazzo Italiano prima di tutto...
Leggerissimo, quindi lo si può portare appresso tranquillamente anche per ore; non
necessita di corrente e diciamoci la verità... è molto affascinante proprio perché ha un
funzionamento meccanico semplicissimo, con un timer da cucina.
Amo perdere tempo nell'inserire il tubicino in dotazione per ricercare l'allineamento
con la Polare.
Si lo so... a volte ci sono problemi di bilanciamento per via del peso della reflex...
oppure non possiamo montare obiettivi pesanti e con focali molto lunghe...
A volte perde qualche colpetto... ma non si può pretendere tutto.
Ho sostituito il timer da solo, con 2 euro... tutto questo fa parte del gioco... così come
sentirne il ticchettio e regolare la testa sferica, o la molla di bilanciamento.
Quando rientro a casa e monto le foto, però, sono più soddisfatto perché ho superato
qualche ostacolino e la foto me l'ho SUDATA...
Da appassionato lo dico... non mi piacciono le cose semplici...”

La forma semplice, dal design sbarazzino, la praticità d’utilizzo e l’indipendenza dalle batterie hanno decretato l'enorme
successo del Minitrack, la cui gamma si è evoluta ed arricchita negli anni dalla versione LX2, con portata di 2 Kg, alla
versione LX3, con portata di 3kg fino ad una versione in grado di inseguire con moto invertito, utilizzabile nell’emisfero
australe terrestre.
45
La mia prima mostra fotografica: “Ritratti Celesti”
Alla fine del 2016, poco tempo
dopo gli eventi sismici che per
settimane hanno flagellato le terre
in cui vivo, mi convinco ad
organizzare una mostra personale
di fotografia astronomica.
Fino a quel momento le mie
immagini erano visibili solo sul web,
con risoluzioni e dimensioni ridotte.
La possibilità di vederle stampate in Entrata della mostra "Ritratti Celesti", agli “Antichi Forni”, Macerata.
grande formato era una novità anche per me, così mi attivo per trovare una location
adatta e sufficientemente spaziosa (l’idea è quella di esporre una cinquantina di
immagini in formato 60x90cm).
Questa possibilità mi viene fornita dal Comune di Macerata, che mi offre la
prestigiosa e caratteristica location degli “Antichi forni”, nel cuore del capoluogo, per
circa 2 settimane nel periodo natalizio.
La selezione finale di 52 immagini
rappresenta un percorso tracciato
in oltre vent'anni di passione
trascorsa sotto i cieli più belli e bui
d'Italia, in un viaggio che partendo
dal Sole accompagna fino ai confini
dell'Universo.
La mostra ha un grande successo:
nonostante le preoccupazioni per il
L'allestimento delle immagini all'interno della caratteristica location.
susseguirsi di piccole scosse di
assestamento, un grande flusso di persone, spesso appassionati ma anche moltissimi
semplici curiosi, quotidianamente percorre le caratteristiche gallerie dalla storica
location, tappezzate con le mie immagini più rappresentative realizzate fin dal 1997,
anno in cui, ancora un po’ inesperto, con una reflex Yashica FX3 riprendevo su
pellicola la spettacolare cometa Hale-Bopp, dall’osservatorio di Monte d’Aria, insieme
a molti altri amici dell’associazione “Crab Nebula”.

46
Descrivere i soggetti ritratti, le
tecniche usate, le problematiche
affrontate per ottenere ciascuna
immagine esposta ai numerosissimi
curiosi, spesso bambini, ma anche
persone molto più esperte, come ad
esempio l’astrofisica Daria Guidetti,
giunta appositamente da Bologna
per visitare la mostra e che
incontreremo anche nel prossimo
capitolo di questo libro, è stato Eccomi ritratto davanti ad alcune foto della sezione lunare della
veramente un onore, un’esperienza mostra.
assolutamente gratificante e formativa. L’organizzazione della mostra è stata
possibile grazie a molti amici che non posso fare a meno di citare, partendo prima di
tutto dallo "sponsor", l’amico Stefano Menchi, senza il quale queste immagini fatte di
milioni di pixel non si sarebbero
trasformate in quadri, per arrivare
al Comune di Macerata, che ha
messo a disposizione la suggestiva
location.
Una doverosa citazione va poi ai
tanti compagni di gelide nottate
passate a fotografare il cielo: Paolo
Bolognini, Daniele Crudeli, Daniele
Alcuni dei numerosi visitatori intervenuti alla mostra di Macerata.
Principi, Luca Casale, Rodolfo
Calanca, Fabio Severini, gli ospitalissimi Giuliana e Vittorio del rifugio di Forca
Canapine (PG), Andrea Salvatori del rifugio di Fonte Lardina (MC), Armando Pettinari,
Lorenzo Cappella.
Per finire, voglio ricordare anche Gianclaudio Ciampechini, Giorgio Di Iorio ed Erasmo
Taglioni, amici che con la loro passione hanno dato un grande contributo
all’astronomia amatoriale italiana ma volati troppo presto tra le stelle che tanto
amavano.

47
L’esperienza televisiva
Spesso le immagini ottenute da semplici
appassionati, in particolare nella tipologia
delle immagini astro-paesaggistiche, riescono
molto facilmente ad incuriosire e stabilire un
contatto più diretto verso l’astronomia nelle
persone meno esperte in materia, proprio in
virtù del fatto che il cielo appare riferibile
visivamente ad elementi terrestri, Daria Guidetti, ricercatrice INAF, autrice e conduttrice
della trasmissione “Destinazione Spazio”, a cui sono
mantenendo inalterata, sebbene in scala stato ospite.
ridotta, tutta la sua spettacolarità. Di questa interessante peculiarità è sicuramente
consapevole anche l’ambiente scientifico, impegnato spesso nel divulgare
l’astronomia anche ad un pubblico meno esperto.
Negli anni, alcune mie immagini mi hanno dato l’opportunità di mettermi in contatto
anche con alcune persone impegnate professionalmente in ambito astronomico.
Tra queste devo citare l’astrofisica e divulgatrice scientifica italiana Daria Guidetti,
ricercatrice INAF conosciuta in occasione della sua visita alla mia mostra “Ritratti
Celesti”, a Macerata.
All’inizio del 2018 Daria viene invitata a scrivere e condurre il programma televisivo
nazionale per la divulgazione dell’astronomia e dell’esplorazione dello Spazio
“Destinazione Spazio”, e successivamente “Cosmo”, entrambi di 12 puntate
settimanali. Così, tra i numerosi ospiti da
invitare, Daria pensa anche a me per
intervistarmi sulla fotografia astronomica
amatoriale. Il 15 maggio 2018 raggiungo la
sede del canale Reteconomy, a Torino, dove in
un piccolo ma organizzatissimo studio
televisivo si registrano le puntate.
La registrazione dura pochi minuti, durante i Un momento dell'intervista in onda su "Reteconomy".
quali Daria mi invita a descrivere alcune mie immagini. In teoria è tutto semplice, ma
in quei minuti la tensione è letteralmente alle stelle: non è facile star calmi quando
sai che quello che dici verrà poi ascoltato da tantissime persone.
Non trasmettendo in diretta, avremmo potuto registrare di nuovo, ma non volevo far
ripetere il lavoro a decine di persone. Fortunatamente va tutto bene alla prima, anche
grazie alla professionalità di Daria e di tutto lo staff. Così, dopo un mese, il 15 giugno
2018, la puntata va in onda ed ho modo di raccontare anche in TV come sono nate le
mie immagini e la mia passione!
48
49
Un modellino a misura d’uomo: l’Universo in una foresta
Quante volte sentiamo parlare di pianeti, stelle, galassie, nebulose…. Ma come sono
disposti questi oggetti? Quanto sono grandi? Quanto sono lontani?
Parlare di numeri così enormi può facilmente creare confusione, allora farò un
esempio pratico per spiegare queste cose ai bambini più piccoli, ma utile anche ai più
grandi per riordinare un po’ le idee.
Partiamo da una galassia.
La galassia è un enorme ammasso di stelle, nella nostra, che si chiama Via Lattea, ce
ne sono oltre 200 miliardi.
Una galassia può essere raffigurata come un grande albero, un albero dalla chioma
folta, ricca di tante foglioline, ciascuna foglia rappresenta una stella.
Il Sole, la stella attorno a cui ruota la Terra, è una foglia di questo grande albero.
Se vogliamo continuare l’esempio, attorno a questa foglia volano, facendo giro tondo,
8 piccoli moscerini: sono i pianeti!
Questi sono, in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, la nostra Terra, Marte,
Giove, Saturno, Urano e Nettuno, ci sarebbe anche un nono elemento, Plutone, che
però nel 2006 è stato declassato a “pianeta nano”.
Alcuni di questi insetti hanno dei figlioletti che a loro volta girano attorno agli insetti
“genitori”, sono le lune! La Terra ne ha una, ma Giove, ad esempio, ne ha 4 grandi e
diverse decine più piccole…
La foglia Sole e questi piccoli insetti che girano attorno ad essa rappresentano il
Sistema Solare!
Ora torniamo a pensare al resto dell’albero: dalla nostra posizione di insetto (Terra)
attorno alla foglia (Sole), possiamo osservare, un po’ più lontane, altre foglie: sono le
stelle che vediamo di notte, tutto il bagliore verde dell’albero rappresenta la luce della
Via Lattea, se guardiamo verso il centro vedremo foglie molto più numerose, se
guardiamo verso l’esterno vedremo molte meno foglie.
Ciascuna foglia che vediamo è quindi un’altra stella simile al Sole che potrebbe avere
altri piccolissimi insetti-pianeti intorno ad essa, dalla Terra sono difficilissimi da
vedere perché molto lontani.
Abbiamo appena scoperto come è composta quell’enorme famiglia di stelle tenute
insieme dalla forza di gravità che chiamiamo galassia.
All’interno della galassia (l’albero), ci sono poi diverse nebulose, nubi di gas colorati
che stanno generando nuove stelle, nell’esempio possiamo paragonarle a dei rami
dove stanno germogliando giovani foglie.
Abbiamo appena descritto la nostra galassia, nei suoi elementi visibili, un grandissimo
insieme di stelle con attorno minuscoli pianeti e nebulose!
50
Ma l’Universo non finisce con la nostra galassia, il nostro albero fa parte di una grande
foresta, con decine di alberi, sono altre galassie, le galassie del cosiddetto “Gruppo
Locale”.
Dalla nostra posizione all’interno della nostra galassia, se guardiamo tra le foglie del
nostro albero scorgeremo quindi altri alberi esterni al nostro, in cui siamo immersi: di
questi sarà difficile vedere le singole foglie, ma l’intero albero sì!
Nel cielo quindi, quando osserviamo altre galassie, staremo vedendo altre enormi
famiglie di stelle la cui luce per arrivare ai nostri occhi ha impiegato milioni di anni.
L’esempio sembrerebbe finito, ma ancora non lo è!
Abbiamo visto che la nostra galassia è la componente di un ammasso come l’albero
lo è di una foresta: ma nell’Universo ci sono milioni di altre foreste piene di alberi con
miliardi di foglie!
Sono gli “Ammassi di Galassie”, simili al nostro “Gruppo Locale”: ammassi visibili solo
coi più potenti telescopi del mondo, lontanissimi, letteralmente ai confini
dell’Universo!
E’ incredibile sapere che la materia di cui è costituito il nostro mondo, compreso il
nostro stesso corpo, si è generata dall’esplosione di una stella massiccia miliardi di
anni fa, che ha scagliato nell’Universo la materia che ha reso possibile la nostra
esistenza.
Uno degli scopi principali che spinge alla costruzione di telescopi sempre più grandi e
potenti è la necessità di rilevare oggetti sempre più deboli o lontani.
Quando un oggetto è molto lontano, la luce che riceviamo oggi è partita molto
indietro nel tempo.
Quindi vedere lontano equivale a guardare nel passato, per effetto della velocità finita
della luce (300 mila km al secondo).
Tutto questo, forse, ci permetterà un giorno di assistere, in fondo al buio più lontano
e profondo, al Big Bang che ha dato origine all’Universo!!!

51
Cosa vediamo in cielo
Dopo aver descritto il “modellino” dell’Universo visibile, possiamo trasferire questi
concetti al cielo per capire meglio cosa vediamo di notte rivolgendo lo sguardo
all’insù.
Tutti i punti luminosi sono stelle “fisse” della nostra galassia (le foglie dell’albero). Tra
queste, facciamo attenzione perché potranno sovrapporsi e confondersi i pianeti del
nostro Sistema Solare, punti luminosi del tutto simili alle stelle ma illuminati dal Sole
e ovviamente a noi molto più vicini: la loro posizione cambia lentamente da un giorno
all’altro, per questo non vengono riportati nelle cartine celesti.
Una volta memorizzate visualmente le forme delle costellazioni potremo riconoscerli
immediatamente come “intrusi” rispetto al resto delle stelle.
Non a caso l’etimologia del termine “pianeta” deriva dal greco e si può tradurre con il
termine di “stella vagabonda”.
Da luoghi particolarmente bui potremo apprezzare la Via Lattea, la galassia dentro al
quale siamo immersi, che apparirà come una fascia chiara che attraversa tutto il cielo,
in posizioni diverse a seconda del periodo e dell’ora in cui la osserviamo, la sua parte
più luminosa è meglio visibile dalla tarda primavera, per tutta l’estate.
Con delle dettagliate carte stellate, anche ad occhio nudo potremo rintracciare o per
lo meno intuire la presenza di alcuni oggetti più difficili: qualche ammasso stellare,
alcune nebulose, ma anche la galassia più vicina alla nostra, quella di Andromeda,
l’oggetto più lontano e unica galassia visibile ad occhio nudo (oltre ovviamente alla
Via Lattea in cui siamo immersi).
Anche le comete, come i pianeti,
fanno parte del Sistema Solare, ma
la loro orbita fortemente allungata
le porta solo per brevi periodi
vicine al Sole, Sole che le accende e
rende visibili a volte in maniera
spettacolare per brevi periodi,
dopodiché si riallontanano per
ritornare a volte anche dopo
centinaia o migliaia di anni.
Durante i loro passaggi, le comete Una delle più spettacolari comete dopo la Hale-Bopp: la C/2020 F3
Neowise, apparsa nella primavera del 2020.
lasciano scie di polveri che la Terra
a volte si trova lungo la sua traiettoria attorno al Sole: in queste occasioni possiamo
assistere agli “Sciami meteorici”, ovvero notti particolari (come quella di San Lorenzo
ad esempio), in cui potremo assistere all’apparizione di numerose “stelle cadenti”.
52
Le stelle cadenti quindi non sono
affatto stelle, ma piccoli sassolini
che, precipitando velocissimi verso la
Terra, si surriscaldano a causa
dell’attrito con l’atmosfera, tramite
un processo che, anche se tra
elementi diversi, si può paragonare
all’accensione di un fiammifero che
viene sfregato sulla carta vetrata.
Generalmente, durante la discesa
nell’atmosfera, il sasso brucia del
tutto, dando luogo ad una meteora,
ma quando le sue dimensioni sono
abbastanza grandi, può capitare che
qualche frammento riesca ad Una meteora ripresa nel giugno 2019 dai monti Sibillini. La
variazione del colore dal verde al magenta indica differenti
arrivare fino a terra. temperature e composizione chimica della particella che si è
In questo caso prende il nome di disintegrata.
meteorite. Ritornando ad oggetti meno “sporadici”, anche disponendo di un piccolo
strumento ottico come un binocolo il nostro campo di osservazione si potrà estendere
molto, andando a comprendere molti altri interessanti oggetti celesti rintracciabili
grazie a cartine sufficientemente dettagliate.
Poi ci sono gli “intrusi”: luci, a volte anche molto luminose, che compaiono per
qualche decina di secondi e identificabili con la Stazione Spaziale Internazionale “ISS”
o con altri satelliti artificiali orbita a quote piuttosto elevate.
Quando invece appaiono come luci intermittenti, si tratta quasi sicuramente di aerei
a circa 10 km di quota.
P.S.
In quasi 40 anni di osservazioni astronomiche non ho mai assistito né fotografato
fenomeni che non fossero riconducibili ad uno di quelli sopra descritti.
So che scrivendo queste righe deluderò molti, ma in questo libro non troverete nulla
riguardo avvistamenti di ufo, dischi volanti, omini verdi, cerchi sul grano, rapimenti
alieni o altre cose simili che potranno continuare ad essere seguite tranquillamente
nelle sale cinematografiche!

53
Prepararsi alle osservazioni notturne
Fin dalle primissime osservazioni astronomiche, ci renderemo ben presto conto che
per vedere meglio le stelle sarà necessario trovarsi in una zona abbastanza buia e
lontana dalle luci di grandi città o zone industriali.
Questo perché le luci artificiali purtroppo causano quello che viene definito
“inquinamento luminoso”, che si manifesta quando una parte importante
dell’illuminazione emessa è rivolta in modo (assolutamente inutile ed anche illegale)
verso l’alto. Il cielo risulta quindi più chiaro, rendendo difficoltose le osservazioni
astronomiche.

La drammatica diffusione dell'inquinamento luminoso, che specialmente nei paesi più densamente popolati, rende difficile
trovare luoghi in grado di offrire cieli bui. Nonostante le recenti leggi, il fenomeno purtroppo non sembra regredire.

Quindi, per eseguire le vostre osservazioni, assicuratevi di raggiungere una località


sufficientemente lontana da zone fortemente illuminate.
Su internet è semplicissimo trovare siti o mappe aggiornate che riportano il grado di
illuminazione notturno in qualsiasi luogo della Terra.
Grazie a queste potremo scegliere le località col miglior compromesso tra la distanza
che possiamo raggiungere e la qualità del cielo da cui osservare o fare fotografie
astronomiche.
54
Un altro consiglio importante è quello di far abituare i nostri occhi al buio: questo
processo fisiologico per essere completato richiede tra i 15 ed i 30 minuti di
permanenza nell’oscurità più assoluta e si azzera nel momento in cui veniamo
abbagliati da una qualsiasi luce chiara (ebbene sì, compresa anche la luce dei display
dei nostri smartphone o simili…).
Per evitare di interrompere questo
processo, nel caso avessimo bisogno di
illuminare ad esempio una cartina, è bene
usare una luce moderata e di colore rosso
(per questo utilizzo si possono adattare
anche i fanalini posteriori rossi venduti
generalmente per le biciclette).
Altri consigli, apparentemente banali ma a Le fondamentali torce notturne. Utili e consigliabili quelle
volte non sufficientemente considerati, di colore rosso che non arrestano l'adattamento al buio
della vista.
riguardano l’abbigliamento, che dovrà
essere adatto alle fredde temperature notturne che spesso risultano accentuate dalla
limitata attività fisica condotta durante le osservazioni, aggiungiamo quindi alla nostra
attrezzatura anche qualche coperta pesante con cui avvolgerci in casi di necessità.
Non dimentichiamo poi l’alimentazione, sarà utile portare sempre abbondante acqua
e qualche snack per affrontare la notte in modo più agevole.
Se facciamo solo osservazioni visuali probabilmente non ci tratterremo molte ore
all’esterno, al contrario di altri tipi di attività prolungate quali le sessioni astro-
fotografiche lontane da casa, durante le quali sarà molto importante considerare gli
aspetti descritti, prevedendo tutte le necessità che si potrebbero presentare in
relazione al maggior tempo trascorso fuori di casa.
Ad ogni uscita è consigliabile compilare una lista che riporti tutto il necessario e ci
aiuti a non dimenticare nulla al momento della partenza: anche la più piccola
dimenticanza potrebbe mandare all’aria una faticosa spedizione notturna, pensiamo
solo ad una torcia scarica o alla scheda di memoria di una macchina fotografica una
volta raggiunti sperduti siti di montagna…

55
Sul campo: prima di tutto, orientiamoci!
Una volta raggiunto il luogo stabilito per condurre le osservazioni, la cosa più semplice
per chi intende iniziare l’esplorazione del cielo è trovare una persona in grado di
fornire le informazioni minime per partire, così come fece mio padre con me.
Ma lo scopo di questo libro è fare qualcosa in più e aiutare anche chi non dispone
nemmeno di quel primissimo aiuto utile per iniziare.
Partiamo quindi col descrivere un modo
molto semplice per identificare proprio il
famoso “Grande Carro”.
Fondamentale è sapere in che direzione
guardare, quindi vanno identificati
prima i punti cardinali, Nord e Sud prima,
e di conseguenza gli altri, Est ed Ovest.
Come si fa?
Non è difficile: il Nord ce lo indica Per individuare il Nord ed orientarsi in cielo, se non abbiamo
una bussola potremo rivolgerci nella direzione opposta a
approssimativamente la direzione della quella del Sole a mezzogiorno.
nostra ombra a terra intorno all’ora di mezzogiorno, oppure il lato col muschio nelle
cortecce degli alberi, o ancor meglio una bussola se ne abbiamo una (recentemente
se ne trovano anche sotto
forma di app da scaricare nei
nostri smartphone: vanno bene
ugualmente, ma verifichiamo
che siano ben tarate perché
potrebbero richiedere una
taratura o essere ingannate da
oggetti magnetici nei paraggi.
Individuata la direzione del
Nord, cerchiamo un luogo
abbastanza buio e con
l’orizzonte libero proprio in
quella direzione.
Guardando verso le 21:30 nei
pressi del Nord, in base al
periodo dell’anno, dovremmo
trovare il Grande Carro in una Rivolgendoci a nord verso le 21:30 circa, dovremmo individuare il Grande
delle posizioni in figura. Carro in una delle posizioni in figura in base al periodo dell’anno.

56
Delle sette stelle principali che identificano questo asterismo, quella centrale delle 3
del “manico” si chiama Mizar, vicinissima a lei, si trova una stellina molto più debole
chiamata Alcor. In passato chi riusciva a vedere nitidamente separate le due stelle
poteva certificare la bontà della sua vista.
I più antichi popoli studiosi di astronomia, soprattutto Arabi e Greci, per facilitare la
conoscenza della volta celeste, raggrupparono infatti le stelle in costellazioni dalle
forme caratteristiche e riconoscibili (anche se a volte con una buona dose di fantasia).
Oggi ne possiamo contare complessivamente 88 (in questo numero sono comprese
anche molte costellazioni dell’emisfero australe terrestre non visibili dall’Italia e che
in questo libro non tratterò).

La costellazione del Toro così come veniva raffigurata nelle cartine d'epoca. Dell’animale è considerata solo la parte
anteriore, non sempre infatti le figure sono complete come ce le aspetteremmo.

Non dovremo quindi aspettarci costellazioni perfettamente raffiguranti la forma da


cui prendono il nome, ma con la pratica, magari applicandogli un “secondo nome” a
noi più congeniale (alcuni noti esempi: la costellazione del Bifolco è molto più simile
ad un aquilone, quella del Sagittario ad una teiera, e così via…), diverranno familiari.

57
Per effetto della rotazione della Terra attorno al Sole, in inverno troveremo il “Grande
Carro” a Nord-Est, alto a Nord in primavera, a Nord-Ovest in estate e basso verso Nord
in autunno. Identificato il Grande Carro potremo avventurarci alla scoperta dell’intera
volta celeste.
Usando direzioni, allineamenti, punti medi, bisettrici, angoli retti, acuti, ottusi,
multipli delle distanze e tutto quello che ci verrà in mente, potremo passare da una
stella e da una costellazione all’altra con una facilità inaspettata.
All’inizio sembreranno sistemi un po’ lenti e macchinosi, ma ci accorgeremo presto
con quanta semplicità questi riferimenti tra le stelle principali ci forniranno una rete
in grado di guidarci per tutto il cielo.
In questa parte del libro dedicata all’orientamento e all’identificazione delle varie
regioni del cielo, non farò troppo riferimento alle numerosissime app che permettono
di riconoscere le costellazioni, ritengo infatti molto più utile, per conoscere il cielo
stellato, acquisire e memorizzare personalmente tutte le posizioni relative tra le varie
costellazioni.
Vi garantisco che una volta memorizzate queste conoscenze vi torneranno utili molto
più spesso di quanto immaginiate!
Non posso invece non suggerire alcuni programmi per computer che possono aiutarci
nella preparazione all’osservazione del cielo.
Tra questi ce ne sono alcuni ottimi e gratuiti, come Stellarium.
Questi software, una volta impostati luogo ed orario dell’osservazione, simuleranno
sul monitor il cielo visibile, permettendo quindi di studiare con precisione gli eventi o
stampare una propria cartina personalizzata per una determinata osservazione.
Dotati già di un discreto binocolo, la conoscenza del cielo ci permetterà di trovare,
incastonati tra stelle e costellazioni, moltissimi oggetti invisibili ad occhio nudo, come
galassie, nebulose, ammassi stellari.
Ciascuno di noi è bene che sviluppi un sistema di riferimenti personali in grado di
fornire le indicazioni necessarie per rintracciare moltissimi oggetti.
Solo un sofisticato e costoso telescopio dotato di puntamento automatico degli
oggetti (che comunque avrà bisogno dell’apprendimento di qualche stella per
funzionare).

58
Costruisci il tuo cielo!
Vediamo come identificare le prime costellazioni.
Di seguito trovate alcune mappe in cui ho disegnato i riferimenti che uso
personalmente per identificare le principali costellazioni, sono cartine create in base
alla zona del cielo ed al periodo dell’anno, dato che, a causa dell’inclinazione dell’asse
terrestre e della posizione dell’Italia, non tutte le costellazioni sono visibili per tutto
l’anno.
Durante l’anno, il Grande Carro “gira” apparentemente attorno ad una stella
mediamente luminosa, che possiamo facilmente trovare prolungando l’allineamento
fornito dalle ultime due stelle del Grande Carro: come vediamo nella prossima cartina,
questo allineamento porterà proprio ad identificare la stella Polare. Altri riferimenti
in partenza dal Grande Carro ci permetteranno di individuare il resto della
costellazione del Piccolo Carro (che identifica praticamente l’intera Orsa Minore).

Mappa per individuare la Stella Polare e l'Orsa Minore partendo dal Grande Carro.

Purtroppo se il cielo non sarà perfettamente limpido e lontano dalle luci, potremo
vedere solo le stelle principali, ovvero la Stella Polare e le altre due indicate in figura
dalle frecce, chiamate anche “i guardiani del Polo” proprio perché si trovano sempre
in prossimità del Polo Nord celeste.
La “Stella Polare”, astro principale della costellazione dell’Orsa Minore, rappresenta
il punto di riferimento di tutto il cielo, dato che trovandosi vicinissima al polo Nord
celeste, potremo osservarla approssimativamente sempre nello stesso punto, ad
indicare la direzione Nord, ogni giorno dell’anno ad ogni ora del giorno e della notte.
59
Il movimento del Grande Carro e Cassiopea
Se siamo riusciti ad individuare queste due costellazioni, abbiamo già raggiunto un
grandissimo risultato!
Continuiamo quindi tenendo d’occhio l’Orsa Maggiore e dirigendo lo sguardo verso la
Polare, se proseguiamo ulteriormente nella stessa direzione troveremo una
caratteristica forma a “W” o “M” (a secondo della stagione potrà vedersi capovolta).
E’ la costellazione di Cassiopea.
La figura di seguito mostra graficamente quanto appena descritto. Nella cartina
compare anche la costellazione di Cefeo, se abbiamo trovato Cassiopea sarà semplice
identificarla, con la sua curiosa forma a “casetta”.

Riferimenti per individuare Cassiopea partendo dal Grande Carro e passando dalla Stella Polare.

Col passare dei mesi si potrà notare la lenta rotazione di tutte le costellazioni, sempre
approssimativamente attorno ad un punto nei pressi della stella Polare.
Potremo vederle anche in posizione ruotate rispetto a quanto raffigurato.
Il loro moto è come un “girotondo” attorno al polo: quando una sarà bassa
sull’orizzonte, troveremo l’altra sopra la nostra testa, quando una sarà a destra, l’altra
a sinistra della Polare e viceversa. Se abbiamo individuato quanto appena descritto,
possiamo proseguire per aggiungere altri tasselli al nostro “puzzle” astronomico.

60
Primavera, allunghiamo la coda dell’Orsa
Coi riferimenti a nostra disposizione nel periodo primaverile e fino a gran parte
dell’estate, potremo studiare la regione di cielo della prossima cartina. Nei mesi
autunno-invernali, questa zona è sotto l’orizzonte per l’Italia. Partendo dal Grande
Carro possiamo identificare le costellazioni del Bifolco e della Corona Boreale, fino ad
arrivare al maestoso Leone ed alla Vergine. Prolungando la curva suggerita dalla
“coda” dell’Orsa Maggiore, incontreremo alcune stelle della costellazione del Bifolco,
prima di arrivare alla splendente Arturo, una stella gigante di colore arancione.
Poco più a sinistra è facile identificare “Gemma” della Corona Boreale, che forma con
Arturo e un’altra stella del Bifolco un grande triangolo quasi perfettamente equilatero
con al centro Izar. Proseguendo la curva immaginaria ancora oltre Arturo, potremo
trovare la costellazione della Vergine, con la luminosa Spica. Al confine destro della
cartina, praticamente sotto al Grande Carro, troviamo la maestosa costellazione del
Leone, che sembra una Sfinge di profilo. Regolo, la sua stella principale, si trova
seguendo la direzione indicata, partendo sempre dal Grande Carro. In questa zona si
trovano anche costellazioni meno evidenti, come la Bilancia e la Chioma di Berenice,
ricca di oggetti deboli come lontanissime galassie, visibili con telescopi di una certa
potenza, con diametro dell’obiettivo superiore ai 15 cm. Assimilata questa zona,
potremo ritenerci pronti a tracciare i collegamenti con le costellazioni estive.

61
Le alte regioni del cielo estivo, il “Triangolo estivo”
Da giugno ad ottobre il cielo sopra le nostre teste è dominato da tre notevoli stelle
che formano il cosiddetto “triangolo estivo”, proprio perché visibili in questo periodo.
Sono Altair, già vista nella carta precedente, Vega della Lyra e Deneb del Cigno.
Per identificare la zona, possiamo prolungare l’allineamento delle stelle primaverili
Arturo e Gemma: proseguendo oltre Gemma incontreremo la luminosissima Vega,
della piccola costellazione della Lyra.
Prendendo come riferimento anche Altair, vista nella carta precedente, sarà possibile
trovare la terza componente del triangolo, Deneb, della costellazione del Cigno.
Il Cigno è una costellazione imponente: le stelle più luminose identificano una grande
croce che si insinua dentro al triangolo estivo, Deneb è la “testa” di questa croce.
Il piede della croce invece è Albireo, una splendida stella doppia, visibile anche con
piccoli strumenti da una ventina di ingrandimenti. Visualmente Deneb è la meno
appariscente rispetto alle compagne del triangolo Vega ed Altair, in realtà si tratta di
una stella colossale, dato che è ben 150 volte più distante delle altre due.
Lungo l’allineamento tra Vega e Arturo troviamo, oltre alla costellazione della Corona
Boreale, anche le 4 stelle centrali della costellazione di Ercole, chiamate anche “Il
quadrilatero”. Pur non essendo stelle luminosissime, ci aiutano ad identificare uno tra
gli ammassi globulari più spettacolari del cielo, M13. Questa zona è ricchissima di
oggetti interessanti: con un piccolo telescopio possiamo cercare le nebulose
planetarie M57, nella Lyra, ed M27, nella costellazione della Volpetta.

62
Le basse regioni verso il centro galattico
In estate, se guardiamo verso Sud, a sinistra dalle appena descritte costellazioni di
Vergine e Bilancia, possiamo addentrarci nella zona più ricca di oggetti deboli di tutto
il cielo. Infatti, proprio in direzione del Sagittario osserviamo il centro della nostra
galassia, la “Via Lattea”. Se ci troviamo in un luogo molto buio, lo spettacolo sarà
mozzafiato, anche ad occhio nudo. Già con un binocolo potremo però addentrarci tra
affascinanti nebulosità, migliaia di stelle e numerosissimi amassi, sotto un buon cielo
questi oggetti appariranno risoluti anche in telescopi di media potenza.
Per identificare queste costellazioni sarà sufficiente aiutarsi con la carta di seguito:
partendo dall’inconfondibile forma dello Scorpione, basso sull’orizzonte sud, potremo
identificare alla sua sinistra la curiosa sagoma del Sagittario a forma di teiera.
Appena sopra allo Scorpione, lungo il margine destro della Via Lattea, si trova una
vasta regione sgombra di stelle molto luminose, siamo nell’Ofiuco, simile ad un
gigantesco pagliaio e con ai lati le costellazioni del Serpente, capo e coda.
Risalendo la “Via Lattea”, ovvero sopra alla “teiera” del Sagittario, troviamo la
splendente Altair, stella bianca della costellazione dell’Aquila. Continuando a salire
non sarà difficile individuare il gruppetto di stelle della costellazione del Delfino.
Questa regione è anche quella più interessante fotograficamente, grazie alla ricchezza
di oggetti astronomici che abbiamo puntando verso il centro della Via Lattea.

63
Le costellazioni autunnali
Da settembre le tre stelle che hanno dominato il cielo estivo vanno ad approssimarsi
al tramonto, lasciando però il campo ad altre affascinanti costellazioni.
Come riferimento converrà partire dalla costellazione di Cassiopea, la “W” che
abbiamo già visto dalla parte opposta al Grande Carro rispetto alla Polare.
Partendo appunto da Cassiopea, vediamo come è possibile individuare ad esempio il
“quadrato” di Pegaso, o la stretta forma a “V” della costellazione di Andromeda, con
la famosa galassia M31, al limite per l’occhio, ma facilmente visibile al binocolo.
Spostandoci dalla parte opposta di Andromeda rispetto a Cassiopea troviamo invece
Cefeo, costellazione dalla caratteristica forma a “casetta” ricca di stelle storicamente
interessanti, scendendo invece verso l’orizzonte est potremo identificare il Perseo,
che l’Ammasso Doppio, oggetto bellissimo al binocolo e sotto i 40 ingrandimenti,
ancora più in basso le costellazioni di Auriga, con la splendente “Capella” ed il Toro,
notissimo per la luminosa stella principale che ne identifica l’occhio, Aldebaran, e per
i grandi ammassi di stelle delle Pleiadi e delle Iadi. Queste due costellazioni, sorgendo
ad est, ci lasciano però intuire che saranno meglio osservabili nei mesi invernali.
Nei pressi di Andromeda troviamo anche il grande quadrato di Pegaso, il mitologico
cavallo alato, e due piccole costellazioni, l’Ariete ed il Triangolo.
Nel Triangolo c’è un’altra grande ma piuttosto debole galassia, M33, piccola al
binocolo e meglio visibile nelle foto a lunga posa.

64
Le costellazioni invernali
Col trascorrere delle fredde serate invernali, il cielo vedrà lentamente comparire a
nord-est Auriga, con la luminosissima Capella e Toro. L’Auriga nasconde 3 ammassi
aperti, M36, M37 ed M38, mentre nel Toro troviamo le famosissime Pleiadi, che
sembrano quasi una nuvoletta di stelle e le Iadi con la luminosa Aldebaran che
identifica l’occhio del Toro. Sempre nel Toro si trova anche la famosa ma difficile
nebulosa Crab Nebula (M1). A seguire saliranno in cielo i Gemelli, Orione, Cane
Maggiore e Cancro, ognuna di queste contenente oggetti interessantissimi.
Nei Gemelli c’è Castore, una bella stella doppia per telescopi di medie dimensioni,
dirigendoci in direzione del Toro possiamo poi cercare M35, ammasso ricchissimo di
piccole stelle. In Orione, il mitologico cacciatore dall’inconfondibile sagoma con 4
stelle disposte a rettangolo e le tre stelle della cintura in diagonale al centro, oltre alle
due stelle principali Rigel e Betelgeuse, troveremo la famosissima nebulosa M42, una
delle più belle e luminose nebulose visibili dal cielo settentrionale.
Prolungando la direzione identificata dalle stelle della cintura di Orione verso sinistra
troviamo il Cane Maggiore, con la stella più luminosa del cielo, la bianca e splendente
Sirio, appena sotto di essa è facile trovare l’ammasso aperto di stelle M41.
Nel Cancro, costellazione piuttosto debole, troviamo M44, uno degli ammassi più belli
da osservare al binocolo, detto “Presepe”.

65
LA STRUMENTAZIONE
Nozioni base su binocoli e telescopi

66
L’occhio umano, uno strumento sorprendente

Pochi sanno che l’occhio umano, che ogni


istante ci permette di vedere nitidamente in
moltissime condizioni di illuminazione, si è
perfezionato nel corso di milioni di anni per
adattarsi alle necessità imposte dalla legge
della sopravvivenza.
Nella preistoria, infatti, i pericoli che si
presentavano soprattutto durante la notte
Le parti principali che caratterizzano l'occhio umano.
potevano essere percepiti solamente con
l'affinamento di sensi come la vista e l'udito. Questa costante necessità ha fatto in
modo che le caratteristiche di occhi, ma anche delle orecchie, si siano lentamente ma
progressivamente raffinate.
L'occhio umano ha così subito un’evoluzione diventando adattabile alle più differenti
condizioni di luce. Per molti aspetti, si può paragonare al funzionamento di una
macchina fotografica.
L'obiettivo, nell'occhio, è rappresentato dalla cornea e dal cristallino, un sistema di
lenti col compito di proiettare l'immagine sulla retina; i muscoli ciliari deformando il
cristallino, permettono la messa a fuoco di oggetti vicini o lontani.
Il diaframma, nell'occhio, è costituito dalla pupilla, un foro che regola la luminosità in
entrata, il suo diametro può variare da 2mm in pieno giorno ai 7mm circa di notte.
La retina, che rappresenta infine la pellicola, ha il compito di rilevare l'immagine
tramite i fotoricettori che la compongono.
Abbiamo fotoricettori di due tipi: verso il centro della retina si concentrano i coni,
molto sensibili ai colori e di grande acuità visiva; in periferia prevalgono invece i
bastoncelli, molto più sensibili alla luce, ma meno ai colori e con acuità visiva inferiore
rispetto ai coni.
È la maggiore sensibilità alla luce dei bastoncelli, ereditata da antichi uomini che
grazie a questa potevano difendersi dagli attacchi di feroci bestie preistoriche durante
la notte, che consente agli astrofili di osservare oggetti celesti molto deboli: infatti,
grazie alla cosiddetta "visione distolta", che consiste nel guardare un oggetto con la
coda dell’occhio, e quindi concentrando lo sguardo in una direzione leggermente
differente da quella che ci interessa, si riescono ad apprezzare sfumature di luce più
debole, proprio perché si vanno a sfruttare le zone periferiche della retina, dove ci
sono i più sensibili bastoncelli.

67
Tutte le informazioni visive attraverso il nervo ottico, arrivano al cervello che le
trasforma in un’immagine a colori, dritta e tridimensionale (grazie all'effetto di
prospettiva dato dai due punti di vista) che vediamo istantaneamente, senza
nemmeno accorgerci di tutto il lavoro di elaborazione che c’è dietro.
L'adattamento all'oscurità avviene in diverse fasi:
-Dilatamento della pupilla, che impiega pochi secondi e offre un incremento limitato
di sensibilità.
-Adattamento al buio dei coni, che avviene nel giro di qualche minuto e comporta un
altro piccolo incremento di visibilità nell’oscurità.
-Adattamento dei bastoncelli, che si completa dopo almeno 20 minuti e incrementa
la sensibilità degli occhi enormemente alla luce.
Per consultare libri o carte stellate senza arrestare questo lento processo è bene usare
lampade schermate con filtri rossi, poiché questo colore interferisce debolmente con
l'adattamento al buio.
Sotto un livello di illuminamento di 3 lux l'occhio perde la percezione dei colori.
Ecco perché ad esempio le nebulose viste attraverso un telescopio anche di grandi
dimensioni appaiono quasi sempre di colore grigio/azzurrognolo.
Con l'avanzare dell'età, il sistema iride-cristallino perde elasticità e non si dilata più
fino al diametro di 7 mm (ad 80 anni questo valore massimo si riduce a circa 5mm)
per cui la capacità di raccogliere luce da parte dell'occhio calerà di conseguenza.
L'acuità visiva è massima quando la pupilla misura circa 3 mm di diametro. In queste
condizioni l’occhio riesce a vedere separati due punti distanti solo circa 90" d'arco, in
caso di vista perfetta. Questo piccolissimo angolo equivale a vedere separati i fari
anteriori di un'auto posta a ben 3 Km di distanza.
L’occhio umano non è perfetto ma ha alcuni difetti fisiologici: come in tutti gli
strumenti ottici, anche la natura ha dovuto raggiungere dei compromessi e pur
essendo difficile accorgersene in condizioni comuni, sappiamo che l’occhio ha piccoli
residui di aberrazione cromatica e sferica.
A questi si aggiungono problemi come l'astigmatismo, la miopia e la presbiopia che
sono da considerarsi più propriamente delle patologie dovute a deformazioni delle
lenti dell’occhio o irrigidimenti del cristallino.
Tutte hanno come conseguenza una non perfetta messa a fuoco degli oggetti
osservati e si possono correggere con l’aggiunta di lenti esterne (occhiali o lenti a
contatto) appositamente dimensionate, e negli ultimi anni con la chirurgia refrattiva.
Miopia e presbiopia durante le osservazioni con strumenti ottici possono essere
corrette tramite la messa a fuoco dello strumento, per cui le persone affette da questi
difetti visivi possono togliersi gli occhiali, ad esempio, per osservare oggetti
astronomici. Essendo invece l’astigmatismo più specifico dell’individuo, per una
visione ottimale chi soffre di questa patologia dovrà inevitabilmente usare occhiali o
lenti a contatto durante le osservazioni.
68
Il binocolo, primo strumento di osservazione
Il mercato degli strumenti ottici adatti ad iniziare l’osservazione del cielo offre
tantissime soluzioni, adatte a qualsiasi esigenza e fascia di prezzo.
Prima di azzardare senza la dovuta esperienza l’acquisto di un telescopio, strumento
comunque impegnativo sia economicamente che fisicamente visto il peso e
l’ingombro di molti modelli, in generale è consigliabile un approccio più graduale, con
strumenti più semplici ma già in grado di darci soddisfazioni e farci capire fino a che
punto la nostra passione sarà reale e duratura.
Il consiglio più saggio è quello di iniziare ad osservare il cielo con un buon binocolo,
strumento compatto, semplice da trasportare e quindi sempre pronto a soddisfare le
nostre curiosità celesti, specie se accompagnato da un buon set di cartine del cielo
stellato o un atlante astronomico.
Il binocolo è sicuramente un ottimo anello di congiunzione tra la semplice
osservazione ad occhio nudo e quella al telescopio, ha buone prestazioni in relazione
ad un costo spesso accessibile, si punta facilmente verso gli oggetti celesti grazie al
vasto campo visuale e visto l’ingombro ridotto potremo averlo molto spesso con noi.
Nella scelta del binocolo, dobbiamo valutare prima di tutto la sigla incisa sul suo
corpo, quasi sempre questa sigla è formata da due numeretti separati da una “x”.

Alcuni binocoli dalle misure più comuni: in ordine un potente 15x70, un compatto 8x40 con prismi a tetto ed un
luminosissimo 7x50.

Ad esempio, la sigla del modello “10x50”, che ritengo il modello col miglior rapporto
tra peso, prezzo e prestazioni, ci dice che abbiamo un binocolo in grado di fornirci 10
ingrandimenti (appunto 10x, si legge “10 per”) e un diametro degli obiettivi (le grandi
lenti frontali) di 50mm, valore che garantisce una luminosità già 50 volte superiore a
quella della semplice visione ad occhio nudo e in grado di rendere più evidenti molti
dei soggetti astronomici che potremo cercare.
69
Esistono decine di modelli diversi con altrettante sigle, ad esempio 8x21, 8x30, 8x40,
7x50, 12x50, 16x50, 10x60, 12x60, 20x60, 15x70, 20x80, in varie configurazioni ottiche
dei prismi (i prismi sono blocchi di vetro interni al binocolo indispensabili per
raddrizzare l’immagine che
altrimenti apparirebbe
capovolta, come succede
nella gran parte dei
telescopi dove i prismi non
sono presenti per evitare di
deteriorare leggermente la
qualità dell’immagine).
Possiamo intuire che quelli I prismi che raddrizzano l'immagine determinano la forma del binocolo. In figura,
con gli obiettivi più piccoli a sinistra lo schema con prismi di Porro, a destra quello con prismi a tetto.
saranno più portatili e leggeri (ma anche meno potenti), mentre quelli con lenti sopra
i 50mm di diametro saranno sì più potenti, ma anche più costosi, ingombranti e
pesanti nell’utilizzo a mano libera.
Ognuno potrà quindi orientarsi sul modello che ritiene più adatto alle sue esigenze.
Personalmente mi sento di sconsigliare strumenti troppo economici, che potrebbero
fornire prestazioni scadenti. Un buon binocolo non costa moltissimo, e ce ne sono di
validi a partire già da 50 euro di costo.
Cosa rispondere quindi ai numerosi appassionati che spessissimo, superata la “fase
binocolo”, mi chiedono quale strumento acquistare per andare oltre?
A mio avviso i più pratici per l’uso astronomico sono quelli con diametro delle lenti di
almeno 40/50mm e ingrandimenti tra gli 8x e i 12x.
Il primo aspetto da tenere in considerazione è il tipo di osservazioni che si intenderà
fare con questo strumento. Non esiste uno strumento universalmente valido per
qualsiasi utilizzo, sebbene quelli che ho citato siano ottimi compromessi, ma specie
quando il budget non è elevatissimo sarà
importante spendere nel modo più appropriato i
propri soldi.
Ricordiamo che obiettivi con diametri troppo
piccoli penalizzano la luminosità e ingrandimenti
troppo elevati causano difficoltà di puntamento e
stabilità delle immagini, specie con un uso
prolungato. Per rimediare potremo appoggiare il
binocolo ad un sostegno come un treppiede Un comodo supporto per applicare il binocolo al
treppiede fotografico.

70
fotografico, grazie ad economici ed utili adattatori reperibili in commercio.
Se comunque possedete già un binocolo, potete tranquillamente provare a puntarlo
verso il cielo, anche se vi accorgerete ben presto del principale limite fisico del
binocolo, ovvero il basso ingrandimento.
Questo limite di ingrandimento, se da un lato limita nelle osservazioni di soggetti
piccoli e ricchi di potenziali dettagli come Luna o i pianeti, dall’altro diventa un
vantaggio quando ci troviamo ad osservare oggetti più vasti, come alcune galassie o
ammassi di stelle, che nel campo di vista effettivo di un telescopio altrimenti non
entrerebbero.
E’ evidente quindi che il binocolo non potrà mai essere l’unico strumento per un
astrofilo appassionato (salvo i rari casi dei “binoscopi”, ovvero binocoli ottenuti
unendo meccanicamente due telescopi, quindi virtualmente strumenti dalle
prestazioni e possibilità assimilabili a quelle dei telescopi), ma sarà sempre utile come
pratico e leggero strumento da avere sempre a disposizione durante viaggi o
escursioni notturne.
La tridimensionalità offerta dalla visione binoculare di questi strumenti sarà sempre
un plus utile in ogni tipo di osservazione, in grado di fornire immagini di grande
realismo e naturalezza, quindi anche quando avremo un potente telescopio sarà utile
avere a portata di mano un pratico binocolo per scandagliare velocemente ampie
porzioni di cielo.
Non dimentichiamolo quindi: un buon binocolo avrà sempre un motivo per essere
presente tra gli strumenti di ogni astrofilo, anche esperto.

71
Il passaggio al telescopio

Vari tipi di telescopi: in alto su montature altazimutali, in basso su montature equatoriali. Paragone con uomo alto 180cm.

Se ci siamo divertiti per qualche mese a scandagliare la volta celeste alla ricerca dei
principali oggetti visibili ad occhio nudo o col binocolo e la passione per l’astronomia
si è consolidata, potremo iniziare a prendere in considerazione l’acquisto di uno
strumento più specificatamente dedicato all’osservazione del cielo.
Nel momento in cui decidiamo di acquistare un telescopio, dovremo fare alcune
considerazioni per capire quale sarà lo strumento più adatto alle nostre esigenze.
Il telescopio, inteso come strumento completo, è costituito da diverse parti che,
combinandosi, danno origine a moltissime soluzioni differenti.
Queste parti possono suddividersi in questo modo:

-il treppiede
-la montatura
-il tubo ottico
-accessori

Il mercato propone moltissime possibilità di acquisto, potremo scegliere di acquistare


uno strumento sostanzialmente completo oppure acquistare separatamente le parti
principali sopra elencate, al fine di comporre lo strumento ideale alle proprie
necessità.
Andiamo ad analizzare ognuna di queste parti singolarmente per farci un’idea e
poterci orientare con consapevolezza verso questo importante acquisto.
72
Il treppiede
Sul treppiede non c’è molto da dire se non l’ovvia considerazione che più sarà robusto
più lo strumento risulterà stabile durante le osservazioni.
Una base stabile è molto apprezzabile ad alti ingrandimenti e ancor più durante le
sessioni fotografiche.
In commercio ci sono treppiedi realizzati in vari materiali: legno, alluminio, acciaio ed
anche carbonio più recentemente.
Ognuno di questi materiali ha delle proprie caratteristiche.
Il legno è più elastico e assorbe bene le micro vibrazioni, l’alluminio e l’acciaio sono al
contrario generalmente più rigidi ma se non sufficientemente robusti e ben progettati
possono soffrire di micro vibrazioni e risonanze.
Il carbonio si distingue per la leggerezza e le ottime prestazioni in relazione al peso,
ma inevitabilmente il prezzo dei cavalletti realizzati con questo materiale sale di
parecchio.
Può capitare di imbattersi anche in strumenti che poggiano su una solida colonna,
tipologia di basamento usata di solito per strumenti in postazione fisse.
Negli strumenti con struttura tipo Dobson non c’è invece nessun treppiede: l’ottica
ruota verticalmente su una forcella molto bassa posizionata su una sorta di piatto
girevole poggiato a terra.
Quando si posiziona un treppiede a terra, è bene cercare punti del suolo molto stabili
e compatti su cui conficcare con forza i puntali, rimuovendo i gommini se presenti, in
modo da evitare qualsiasi possibile spostamento durante l’uso del telescopio.

Alcuni treppiedi realizzati con materiali differenti, legno, acciaio e alluminio, carbonio. Alla base di un buon telescopio deve
esserci sempre un buon cavalletto.

73
La montatura
La montatura è quella parte meccanica che collega il treppiede al telescopio,
permettendone i movimenti. Possono avere diversi schemi, i principali sono:
-altazimutale, manuale o computerizzata, adatta esclusivamente all’uso visuale
-equatoriale manuale (motorizzazione spesso opzionale per l’uso fotografico)
-equatoriale motorizzata o computerizzata (per uso visuale e fotografico)
-Dobson, sostanzialmente una altazimutale di solito usata per grandi telescopi
La montatura influenza molto la destinazione d’uso degli strumenti. La principale
distinzione che si può fare è tra le montature altazimutali, adatte all’uso visuale e
quelle equatoriali, per un uso sia visuale che fotografico.

Vari tipi di montature tra le più diffuse. Da sinistra, una altazimutale normale, una altazimutale computerizzata, una
equatoriale manuale, una equatoriale computerizzata ed una piccola Dobson universale in legno.

Le montature “altazimutali” generalmente sono molto semplici, esse hanno un asse


verticale (per regolare l’angolo orizzontale o “azimut”) e uno orizzontale (per regolare
l’altezza con un angolo detto “zenith”).
I movimenti sono spesso affidati a frizioni o manopole demoltiplicate per spostare
lentamente e più precisamente il tubo ottico.
Nelle versioni più evolute possiamo trovare motori e computer che agevolano il
puntamento, in ogni caso i movimenti offerti non permettono le lunghe pose
fotografiche, a meno che non siano posizionate ai poli terrestri, dove sarebbero
sostanzialmente delle equatoriali anche loro, essendo l’asse dell’azimut coincidente
con l’asse terrestre.
Gli appassionati con ambizioni fotografiche dovranno quindi rivolgere la loro
attenzione verso una “montatura equatoriale”, dalla meccanica un po’ più complessa:
questa prevede infatti la presenza di un asse regolabile nella sua inclinazione verticale
e direzione orizzontale per essere reso parallelo all’asse di rotazione terrestre.

74
Attraverso la rotazione di questo asse,
la montatura equatoriale riesce ad
annullare il movimento di rotazione
apparente del cielo, tramite quello
che viene normalmente definito
“inseguimento siderale”.
Per facilitare e migliorare la precisione
del puntamento verso il polo celeste,
sulle montature di migliore qualità
possiamo trovare un piccolo
cannocchiale inserito all’interno
dell’asse orario.
Attraverso questo utile accessorio,
grazie a dei riferimenti incisi su un
vetrino all’interno dell’oculare, è
Schema che mostra come una montatura equatoriale riesce ad
possibile puntare con estrema annullare il moto di rotazione terrestre, grazie alla rotazione del
suo asse di ascensione retta, “asse orario” in figura.
precisione il Polo Nord o Sud celeste,
migliorando notevolmente la qualità dell’inseguimento.
Vista la destinazione d’uso di queste montature, molto spesso sono vendute o almeno
predisposte al montaggio di motori in grado di muovere il telescopio ed inseguire il
cielo automaticamente.
Con i motori si possono tenere perfettamente inquadrati gli oggetti astronomici
puntati evitando di toccare lo strumento per ruotare manopole generando vibrazioni
dannose durante le foto o le osservazioni.
Ancora più evolute sono le montature dotate di motori e computer in grado di
eseguire il puntamento automatico degli oggetti celesti in memoria.
Perché ciò avvenga con precisione, una volta accesa la montatura è necessaria una
procedura di “apprendimento” che generalmente consiste nel fornire allo strumento
alcune stelle di riferimento, dopodiché digitando il nome degli oggetti questi verranno
puntati automaticamente.
Le montature con puntamento automatico permettono di evitare anni di gavetta
necessari per acquisire l’esperienza necessaria a memorizzare le reali posizioni degli
oggetti celesti, ma inevitabilmente rischiano di impoverire le conoscenze
dell’astrofilo, che senza energia elettrica non saprebbe più in che direzione puntare il
telescopio.
Per questo motivo, se dovessi dare un consiglio sullo strumento più adatto per
iniziare, il mio suggerimento sarà rivolto verso strumenti semplici e ovviamente privi
75
di puntamento automatico: l’astronomia è una passione per cui è bello avere un
rapporto diretto col cielo, saltare le tappe con strumenti dotati di puntamento
automatico prima o poi porterà a delle carenze conoscitive che, se la passione si
conferma tale nel tempo, potranno porre grossi limiti in molte occasioni.
Per quanto riguarda lo schema meccanico, la scelta tra le montature altazimutali ed
equatoriali, quindi, va fatta in base alle proprie intenzioni: se si prevede di dedicarsi
un giorno anche alla fotografia astronomica, rivolgiamo la nostra attenzione verso
uno strumento con montatura equatoriale motorizzata o, se non motorizzato, che sia
almeno predisposto per accogliere in futuro un kit di motorizzazione.
Anche gli osservatori visualisti, però, ben presto si accorgeranno della comodità di
avere l’inseguimento, specie ad alti ingrandimenti.
Se invece siamo dei romantici osservatori visuali del cielo profondo e desideriamo uno
strumento compatto e leggero, andrà benissimo anche un semplice supporto
altazimutale, o uno strumento di tipo Dobson di medie dimensioni.

76
Il tubo ottico:

I principali schemi ottici usati nei telescopi. Dall’alto: il telescopio rifrattore, costituito da sole lenti, il telescopio riflettore
Newton totalmente a specchi, a seguire lo Schmidt-Cassegrain e il Maksutov-Cassegrain, che combinano sia lenti che
specchi per ottenere strumenti più compatti a parità di diametro dell’obiettivo. In figura non compare il Cassegrain puro,
che sostanzialmente è uno Schmidt senza lastra correttrice frontale, quindi composto da soli specchi.

77
Scelto il supporto meccanico più adatto alle nostre esigenze, dovremo capire il tipo di
ottica da montarci sopra.
Nell’immagine della pagina precedente possiamo confrontare graficamente i diversi
tipi di ottica più diffusi sul mercato.
Un po’ come quando si compra un’auto, dovremo capire se ci serve una piccola
utilitaria, un grosso fuoristrada, una comoda berlina o una veloce coupé.
Alcune ottiche sono infatti più adatte all’osservazione planetaria (dove è bene avere
immagini contrastate ed incise e magari una lunga focale), altre, più grandi e
luminose, risultano maggiormente rivolte all’osservazione degli oggetti deboli
(nebulose, galassie, ammassi stellari). Ci sono poi ottiche in grado di fare un po’ tutto,
accettando qualche inevitabile compromesso.
Di seguito le analizzeremo nello specifico, per capire le principali destinazioni d’uso di
ciascuna ed indicarne pregi e difetti.
Per tutte vale la regola che più grande sarà il diametro dell’ottica, maggiore sarà la
luminosità ed il potere risolutivo dello strumento.
Una superiore luminosità ci permetterà di vedere meglio oggetti deboli come galassie,
nebulose o stelle, mentre grazie ad un migliore potere risolutivo osserveremo i più
piccoli dettagli delle superfici planetarie o della Luna.
In base allo schema ottico usato, tutti i telescopi possono essere suddivisi in 3
categorie principali:

-rifrattori (con obiettivo costituito esclusivamente da lenti)


-riflettori (con ottiche composte esclusivamente da specchi)
-sistemi misti, detti catadiottrici.

Di seguito descriverò alcune delle caratteristiche principali di ciascuna tipologia di


tubo ottico, analizzandone pregi e difetti in base alle dimensioni dell’apertura e della
lunghezza focale.

78
-i rifrattori si suddividono in acromatici, che per correggere bene le aberrazioni
cromatiche necessitano di un rapporto focale pari almeno al diametro espresso in
centimetri (quindi F/10 per un 10cm di apertura, se ne trovate di più corti sappiate
che questa aberrazione sarà leggermente visibile), o apocromatici, molto più prestanti
e compatti, vista una correzione delle aberrazioni cromatiche decisamente migliore.
I rifrattori forniscono in generale ottime immagini, incise, contrastate e stabili.
Le prestazioni reggono il confronto con strumenti a specchio di diametro circa 1,5
volte più grande, in condizioni atmosferiche adeguate.
In virtù di queste caratteristiche, i rifrattori di qualità sono spesso preferibili per le
osservazioni planetarie, mentre se usati per la fotografia astronomica, gli ampi sensori
fotografici costringeranno a dotarli di spianatori di campo, ovvero accessori in grado
di correggere le stelle fino ai bordi del campo (a meno che non abbiamo acquistato
un “astrografo”, cioè uno strumento che grazie ad un numero di lenti superiore alle
solite 2 usate nativamente nei rifrattori, fornisce di serie un campo perfettamente
corretto fino ai bordi).
In base alle caratteristiche costruttive possiamo trovare diversi tipi di rifrattori.
Tra gli strumenti più economici troviamo i rifrattori acromatici da 60mm a lunga
focale, generalmente venduti come strumenti base.
Purtroppo la loro apertura ne limita decisamente le prestazioni. Ho sempre ritenuto
che strumenti simili, spesso regalati ai bambini in occasioni classiche quali cresime o
comunioni, negli anni abbiano demotivato più che incoraggiato giovani aspiranti
astrofili a causa delle loro prestazioni troppo deludenti.
Salendo di diametro troviamo i rifrattori tra i 70 e gli 80mm a corta focale (in genere
tra F/5 ed F/7).
Sono strumenti piccoli e leggeri ma dalle discrete prestazioni, adatti ad osservazioni
lunari e fotografie a largo campo se muniti di opportuni correttori di campo.
Salendo ancora arriviamo agli acromatici con diametro tra 80 e 100mm a lunga focale
(da F/9 a F/15): un tempo strumenti simili erano considerati l’eccellenza per le
osservazioni di Luna e pianeti, recentemente sono meno ricercati a causa
dell’ingombro.
I lunghi tubi ne limitano molto la praticità d’uso, per lo stesso motivo l’inerzia delle
masse, molto distanti dal baricentro, richiede che vengano sostenuti da montature
con doti di stabilità vista più che buone.
Più recentemente si sono diffusi sul mercato rifrattori acromatici con diametro tra
100 e 120mm ma focale piuttosto corta (da F/5 ad F/8): questi strumenti dal buon
rapporto prestazioni-prezzo possono essere usati con soddisfazione su larghi campi

79
stellari, ma anche in campo planetario, diaframmandoli un po’ per avere meno
aberrazioni cromatiche.
Se invece hanno lenti apocromatiche diventano molto più polivalenti, ottimi per
osservazioni e riprese planetarie oltre che degli oggetti deboli a medio campo.
Ottimi anche fotograficamente se dotati di spianatore di campo per migliorare la
qualità delle immagini fino ai bordi del campo se il sensore utilizzato fosse di grandi
dimensioni.
L’ingombro di questi strumenti è ancora abbastanza contenuto.
Il mercato offre poi rifrattori oltre i 120mm di diametro: strumenti in genere piuttosto
costosi (costosissimi nelle versioni apocromatiche, in grado di sfornare immagini
eccezionali).
Sono reperibili con varie lunghezze, quelli rivolti alla fotografia hanno rapporti focali
fino ad F/7, mentre oltre questo valore la destinazione d’uso è in genere più rivolta
verso il campo planetario.

80
-i riflettori, generalmente Newton o Cassegrain, hanno ottiche esclusivamente
costituite da specchi, quindi sono fisicamente liberi da qualsiasi aberrazione
cromatica.
Se ben lavorate, le loro ottiche offrono ottime immagini, visti i diametri tipici degli
obiettivi, spesso superiori ai 15 cm, ed i tubi aperti frontalmente, risentono
maggiormente della turbolenza atmosferica rispetto ai rifrattori.
I riflettori più diffusi sono quelli in configurazione Newton, grazie alla loro economicità
in rapporto alle ottime prestazioni sia in campo planetario che di cielo profondo (sono
dotati per questo utilizzo di correttori di coma, per correggere le immagini stellari fino
ai bordi del campo, specie se usati con i grandi sensori fotografici).
Come nota dolente, essi denotano un ingombro elevato a causa della lunghezza del
tubo. Le configurazioni ottiche Ritchey-Chretien (abbreviati “RC”) e Cassegrain, che
prevedono una disposizione degli specchi particolare per ridurre parecchio
l’ingombro, pagano però un rapporto focale elevato, quindi non luminosissimo, di
solito intorno ad F/8 per gli RC e tra F/12 ed F/15 per i Cassegrain.
Il rapporto focale li rende lunghi circa la metà rispetto ai Newton, ma anche piuttosto
specifici nella destinazione di utilizzo proprio a causa del rapporto focale.
Gli “RC” sono studiati per offrire un’ottima correzione delle aberrazioni ottiche ai
bordi del campo, sono quindi molto adatti alla fotografia del cielo profondo a lunga
focale con CCD anche di grandi dimensioni.
I Cassegrain sono invece piuttosto specifici per le osservazioni o riprese planetarie
vista la loro lunga focale nativa.
In tutti i riflettori, il tubo aperto rende abbastanza veloce la stabilizzazione termica,
soprattutto rispetto ai catadiottrici, per contro le ottiche risultano anche
maggiormente esposte alla polvere ed andranno pulite piuttosto frequentemente.
Guardando ciò che offre il mercato, iniziamo descrivendo gli economici riflettori
Newton fino a 130mm di diametro con rapporto focale F/6-F/8.
Sono spesso strumenti molto pratici, leggeri, polivalenti e con discrete prestazioni,
molto adatti per far iniziare chi ha un minimo di esperienza. Sono rivolti soprattutto
a bambini e ragazzi che li maneggeranno facilmente visto il peso ridotto.
Salendo di categoria troviamo i riflettori Newton dai 150mm ai 180mm con rapporto
focale da F/5 ad F/8: questi strumenti permettono già, a dispetto di prezzi molto
vantaggiosi, buone osservazioni o riprese in molti campi di utilizzo. Anche loro sono
facilmente trasportabili data la leggerezza, ma l’ingombro inizia a salire un po’.
Oltre questi popolarissimi strumenti, troviamo i Newton da 200mm con rapporto
focale tra F/4 ed F/6: il diametro di 20cm è secondo me quello che stabilisce il confine
tra gli strumenti amatoriali e quelli rivolti ad un uso più serio e scientifico.
81
I più compatti Newton da 20cm F/4 sono quasi esclusivamente votati all’osservazione
del cielo profondo, quelli F/5 ed F/6 sono più polivalenti, fornendo anche ottime
immagini planetarie e lunari se usati con le opportune tecniche di ripresa video.
Hanno in genere un eccellente rapporto prestazioni/prezzo, ma lo scotto da pagare
sono un ingombro ed un peso che iniziano a farsi sentire, per cui sarà buona norma
ponderare bene questi aspetti nel caso la vostra scelta ricada su strumenti simili.
Salendo, troviamo i riflettori Newton dai 250mm in su che, grazie alla loro potenza
ottica, forniscono eccellenti immagini e consentono un utilizzo scientifico.
Reperibili con rapporti focali molto spesso compresi tra F/4 ed F/6, la resa di questi
strumenti può essere eccellente anche nelle osservazioni in alta risoluzione se dotati
di specchi ben lavorati.
Per l’uso fotografico sul cielo profondo sarebbero ottimi, avendo dalla loro una
grande luminosità, ma il peso e l’ingombro costringono ad utilizzarli su montature
molto robuste, oppure in postazioni fisse, ripararli dal vento all’interno di cupole.
Il mio Newton da 25 F/5 con ottica artigianale ha bisogno di una robusta montatura
del peso di circa 30 kg per poter essere usato in maniera soddisfacente, ma
nonostante questo, anche solo un po’ di vento mi impedisce di fare foto a lunga posa.
Diametri superiori, fino ai 40-45cm, offrono le stesse peculiarità, le prestazioni sono
eccezionali, ma gli ingombri diventano enormi e strumenti simili richiedono
montature ancora più robuste e ovviamente pesanti.
Tra i telescopi Newton si possono inserire anche i telescopi “Dobson”: strumenti dal
grande diametro e quindi luminosità, ma con una parte meccanica ridotta al minimo
per facilitarne la trasportabilità.
Definiti spesso “pozzi di luce”, proprio per la loro
vocazione verso l’osservazione del cielo profondo,
sono reperibili in commercio generalmente con
diametri tra i 20 ed i 50cm, per strumenti più grandi si
deve cercare nel mercato artigianale.
La semplice montatura di cui sono spesso dotati li
rende strumenti rivolti quasi esclusivamente
all’osservazione visuale. Il supporto dello specchio secondario con
In generale, tutti i riflettori prevedono delle razze per le razze curve evita gli effetti di diffrazione
sulle stelle, fenomeno non sempre
sostenere lo specchio secondario al centro del tubo. piacevole.
La loro presenza, specie se rettilinee e non realizzate con forme particolari, crea il
fenomeno della diffrazione della luce, per cui nelle foto appariranno dei sottili raggi
(detti “Spikes”) attorno alle stelle principali. A volte risultano piacevoli, ma in presenza
di stelle molto luminose la loro presenza può risultare invadente.
82
-i catadiottrici sono strumenti che utilizzano elementi ottici sia a rifrazione (lenti) che
a riflessione (specchi), per sfruttare i vantaggi di entrambi.
Nella maggior parte dei casi hanno schema ottico Schmidt-Cassegrain o Maksutov.
Tra i principali vantaggi ci sono ingombro e peso relativamente contenuti e costi
accettabili, per contro, specie gli Schmidt-Cassegrain, forniscono immagini a volte un
po’ meno “incise” rispetto ai Newton e soprattutto ai rifrattori apocromatici, a causa
delle maggiori dimensioni dello specchio secondario al centro del tubo.
Il tubo chiuso protegge le ottiche da polvere o turbolenze interne dell’aria, ma ne
rende anche più lenta la stabilizzazione termica necessaria per avere immagini stabili
quando si spingono gli ingrandimenti.
I catadiottrici fino a 100mm di diametro, facilmente reperibili sul mercato a costi
piuttosto contenuti, sono strumenti compattissimi e leggerissimi. Vengono usati
spesso come telescopi guida in parallelo a strumenti più grandi, sono votati
principalmente alle osservazioni planetarie visto il rapporto focale piuttosto “buio”,
quasi sempre compreso tra F/10 ed F/15.
I catadiottrici fino a 200mm, generalmente con rapporto focale F/10, sono ottimi
strumenti tuttofare pur non eccellendo in nessun campo di utilizzo. La loro
compattezza li rende un ottimo compromesso tra prestazioni offerte in rapporto al
peso e l’ingombro.
Per un uso fotografico è fortemente consigliato l’acquisto di un riduttore di focale che
ne porti il rapporto focale nativo di F/10 a circa F/6.
I catadiottrici dai 250 ai 350mm di diametro sono
strumenti con ottime prestazioni, ingombro e peso
relativamente ridotti in rapporto al diametro
dell’ottica. Per l’uso fotografico sul cielo profondo vale
il discorso fatto coi fratelli minori da 20cm, è
fortemente consigliato usarli con un riduttore di focale
per portare il rapporto focale dal classico F/10 ad un più
luminoso F/6.
Nei telescopi catadiottrici la presenza
Da ricordare che questi strumenti, avendo un tubo della lastra correttrice permette di
chiuso e ottiche dalla grande massa vitrea, avranno sostenere lo specchio secondario ed
evitare le razze che nei riflettori classici
bisogno di essere tirati fuori dalla loro postazione causano la diffrazione.
almeno un’ora prima delle osservazioni per far sì che si stabilizzino termicamente e
riescano a fornire immagini stabili.
Lo specchio secondario è generalmente sostenuto dalla lastra correttrice in vetro, per
cui questi strumenti non presentano, a differenza dei riflettori puri, il problema dei
raggi di diffrazione sulle stelle.
83
Diametro, rapporto focale e gli ingrandimenti
In generale la parte ottica è quella che più incide sul tipo e la qualità delle immagini
che otterremo dal nostro telescopio.
Due sono i valori che è bene conoscere prima di acquistare un’ottica: quello più
importante, come già detto, è il diametro, che già da solo può dirci quanto è potente
lo strumento, un po’ come la cilindrata del motore di una macchina.
Il diametro incide direttamente sulla quantità di luce che lo strumento riesce a
concentrare sul nostro occhio (o sul sensore digitale quando fotografiamo).

Una simulazione che mostra come, a parità di ingrandimento, il diametro influisca nell'osservazione di una nebulosa. In
uno strumento con diametro di 10cm l’immagine sarà più buia rispetto a strumenti più grandi, con diametri di 20cm e 40cm.

Grazie al valore del diametro potremo conoscere il “Guadagno Luminoso”, “G.L.” e la


“Magnitudine limite” indicata con “M”, dello strumento, ovvero la magnitudine della
stella più debole che grazie ad esso potremo scorgere.
Il guadagno luminoso è un semplice numero che ci dice quanto lo strumento è più
luminoso dell’occhio umano considerato avente una pupilla da 7mm: basterà dividere
il diametro del telescopio in mm per 7 ed elevare al quadrato il risultato per conoscere
questo valore.
Per fare un esempio, un telescopio da 140mm avrà un “GL” di: (140/7)2 = 400 volte.
Le stelle in passato erano classificate da 6 livelli di luminosità: le più luminose
venivano definite di “Prima grandezza”, mentre le più deboli visibili ad occhio nudo
venivano classificate di “Sesta grandezza”.
Questa classificazione “al contrario” è stata mantenuta fino ai giorni nostri, per cui le
stelle più luminose in genere hanno magnitudine tra 0 ed 1, per salire di grado in
grado mano a mano che la luminosità scende, con una progressione logaritmica che
stabilisce una differenza di 100 volte tra una stella di magnitudine 1 ed una di
magnitudine 6.
Tra una magnitudine e la successiva c’è quindi una differenza di luminosità di 2,512
volte, tanto che 2,512 elevato alla quinta potenza fa proprio 100.
84
Per fare alcuni esempi, per oggetti più luminosi delle stelle, si è dovuti scendere a
valori di magnitudine negativa, quindi il Sole ha M=-27, la Luna piena M=-13, mentre
per il debolissimo Plutone M=+13,5.
In base a questa progressione, si è definita una formuletta in grado di dirci quale
magnitudine può raggiungere un telescopio di diametro “D” espresso in cm, noto.

Magnitudine limite = 6,5 + (5 x Log D)


Applicando questa formula, potremo calcolare il valore di magnitudine che potrà
raggiungere qualsiasi telescopio, riporto alcuni esempi:
8 cm: M. 11,0
15 cm: M. 12,4
20 cm: M. 13,0
30 cm: M. 13,9
In secondo valore da conoscere è la lunghezza focale, che incide proporzionalmente
sulla scala dell’immagine e sulla “densità” della luce sul piano focale.
Infatti più la focale è lunga, più la luce dell’ottica verrà “spalmata” su una superficie
maggiore, con un inevitabile diminuzione della densità unitaria di questa.
Questa “densità di luce” viene quantificata dal rapporto focale “F/…”, un valore
adimensionale ottenibile dividendo la lunghezza focale con il diametro dell’ottica.
Più questo numero è basso, più lo strumento sarà “veloce” fotograficamente.
Uno strumento con 600mm di focale e 100mm di diametro ha un rapporto focale F/6,
se la focale fosse di ben 1200mm avremmo un F/12.
La stessa luce in entrata sarebbe la stessa, ma verrebbe spalmata su un’immagine il
doppio più grande (e superficie quindi 4 volte superiore) rispetto all’F/6, otterremo
un ingrandimento doppio ma tempi quadruplicati nelle fotografie.
Tornando all’esempio della macchina, uno strumento a corta focale può essere
paragonato ad un’auto con marce del cambio molto corte, quindi non molto veloce
ma adatta ad andare in montagna, mentre un rapporto focale lungo, diciamo oltre
F/6, corrisponderà ad un’auto con marce più lunghe, adatte a percorrere veloci
tragitti autostradali.
Per questo motivo rapporti focali “corti”, fino ad F/6, sono preferibili nella fotografia
del cielo profondo che richiede lunghi tempi di posa e ingrandimento limitato, mentre
strumenti con rapporti focali più alti sono in genere più rivolti alle osservazioni o
riprese dei dettagli planetari, dove serve avere un elevato ingrandimento.
Teniamo quindi in considerazione questo importante valore nella scelta dell’ottica
che intendiamo acquistare.
85
Gli accessori

Alcuni accessori
Alcuni accessori indispensabili
indispensabili per per le osservazioni
le osservazioni astronomiche:
astronomiche: oculari,oculari, prismi, raccordi,
prismi, raccordi, lenti difiltri.
lenti di Barlow, Barlow, filtri.

Una volta composto il nostro telescopio con treppiede, montatura e tubo ottico,
potremo scegliere gli accessori più adatti al tipo di utilizzo che vorremo intraprendere
col nostro strumento.
Gli oculari, i filtri, i motori (se da aggiungere) e gli adattatori per macchine fotografiche
generalmente non vengono forniti proprio perché molto variabili a seconda del tipo
di utilizzo che si intende fare del telescopio.
Gli accessori costituiscono una parte molto importante dell’attrezzatura, perché
permettono di sfruttare pienamente tutte le prestazioni dell’ottica o della meccanica.
Elencherò di seguito quelli che ritengo indispensabili a seconda della destinazione
d’uso di ciascun tipo di strumento.

86
Gli oculari e le lenti di Barlow
Gli oculari: se abbiamo paragonato l’obiettivo di un telescopio al motore di una
macchina, gli oculari possono essere assimilabili alle marce.
Non ne serviranno tantissime, già 3 o 4 ben scalate potrebbero bastare, ma averne
qualcuna in più potrebbe aiutare l’osservazione di soggetti particolari.
Quindi, per affrontare le varie esigenze osservative, sarà bene prevedere tra i nostri
accessori almeno un oculare per bassi ingrandimenti, uno o due per i medi, ed uno
per gli alti ingrandimenti.
Quando acquistiamo un oculare teniamo anche presente il diametro standard che il
nostro telescopio può accettare, le misure più diffuse sono 3:
-24,5mm: misura ormai rara, usata su strumenti datati o molto economici.
-31,7mm: di gran lunga è la misura più diffusa e versatile. Pone alcuni limiti solo per
quanto riguarda il campo inquadrato nelle versioni con focali più lunghe.
-50,8mm: usata generalmente in oculari molto sofisticati e pesanti, vantano campi
inquadrati (apparenti o reali) molto ampi. Ovviamente anche il costo è più elevato.

Oltre al diametro, dimensione prettamente fisica, ogni oculare è identificabile da un


numerino inciso generalmente sul suo barilotto: questo valore, espresso in mm,
indica la sua lunghezza focale, grazie a questa potremo calcolare gli ingrandimenti
quando lo useremo su qualsiasi telescopio di cui conosciamo la lunghezza focale.
Sul barilotto potremmo notare anche una lettera o una sigla che identifica lo schema
ottico utilizzato dall’oculare, H, K, Or, Plossl, SWA, UWA, sono alcune tra le più diffuse:
le prime due (H e K) fanno riferimento agli schemi Huygens e Kellner, oculari piuttosto
economici, molto meglio gli “Or” (Ortoscopici) o gli analoghi Plossl, che vantano un
ottimo rapporto qualità prezzo, fino ad arrivare ai SWA ed UWA, oculari super o ultra
grandangolari molto complessi e costosi ma in grado di sfornare visioni spettacolari.
Prima di acquistare un oculare dovremo calcolare approssimativamente quale è
l’ingrandimento massimo di cui è capace il nostro telescopio.
In genere viene suggerito come ingrandimento massimo di un telescopio un valore
pari al doppio del diametro dell’obiettivo espresso in mm.
Quindi, se abbiamo un Newton da 200mm focale 1000mm, l’ingrandimento massimo
teorico dovrebbe essere 200 x 2 = 400x, per ottenere questo potere servirebbe un
oculare con focale di soli 2,5mm (1000:400).
L’esperienza che ho accumulato in anni di osservazioni però mi ha fatto rendere conto
che l’ingrandimento massimo calcolato con questo metodo porta a risultati non
sempre realistici, poiché tiene conto solamente della luminosità dello strumento ma

87
non del fatto che all’aumentare del
diametro si ha un maggiore disturbo da
parte della turbolenza atmosferica.
In ragione di questo, per calcolare
l’ingrandimento massimo in modo più
realistico, ho ricavato una formula
leggermente diversa, che si applica
calcolando la radice quadrata del
diametro espresso in mm e moltiplicando
il risultato per 25. Effetti negativi della turbolenza atmosferica sulle immagini.
Con questa formula, il 200mm precedentemente citato risulterebbe avere un
ingrandimento massimo consigliato di 353x (la radice di 200 è circa 14, che
moltiplicato per 25 fa 353x).
Sui piccoli diametri avremo addirittura un aumento dell’ingrandimento massimo
consigliato rispetto alla formula classica, per esempio un buon 100mm con la mia
formula potrebbe spingersi fino a 250x contro i 200x della formula classica.
Diametri molto grandi fornirebbero invece ingrandimenti meno esorbitanti, ad
esempio un grosso strumento da
400mm potrà spingersi utilmente fino
a 500x invece degli 800x calcolati con
la formula classica.
Per ottenere poteri di ingrandimento
così elevati in ogni caso avremo
bisogno di oculari con focali cortissime,
spesso inferiori ai 5mm. Ingrandimenti eccessivi portano a immagini buie e povere di
dettagli.
Oculari con misure simili fino a pochi
anni fa erano poco diffusi, soprattutto a causa delle minuscole dimensioni delle lenti
necessarie per realizzarli e conseguente scomodità d’uso durante le osservazioni.
Fortunatamente la tecnologia si è evoluta e, grazie all’uso di progetti e vetri
particolari, il mercato attualmente fornisce oculari anche sotto i 2mm di focale per
ingrandimenti addirittura abbondantemente oltre quelli consigliati anche nelle notti
con poca turbolenza atmosferica.
Le Barlow: per estendere verso l’alto e raddoppiare la gamma degli ingrandimenti a
nostra disposizione, possiamo sempre considerare l’acquisto di un “lente di Barlow”.
La (comunemente detta) “Barlow” è una specie di prolunga da inserire tra telescopio
ed oculare, il suo compito è quello di amplificare gli ingrandimenti, per un fattore in
genere compreso tra 2x e 5x.
88
Le più diffuse sono quelle con potere 2x, se dobbiamo acquistarne una, cerchiamola
di buona qualità, evitando quelle con tubo in plastica che spesso sono costituite da
una singola lente che solitamente introduce parecchie aberrazioni cromatiche, con
l’effetto di annullare i vantaggi di avere un’immagine più grande.
Molto meglio quindi scegliere modelli acromatici a 2 o più lenti.
Le lenti di Barlow classiche, ovvero il cui elemento ottico è costituito da due lenti
incollate con potere negativo (detto “doppietto negativo”), si prestano ad una
interessante possibilità di modifica del fattore di moltiplicazione.
Infatti, inserendo delle prolunghe tra la Barlow ed il nostro oculare, il suo potere
originale andrà ad aumentare di un fattore che possiamo calcolare facilmente.
Prima di tutto dobbiamo calcolare la focale “F” della lente di Barlow, misurando
approssimativamente la distanza “D” tra il centro del doppietto e la battuta
dell’oculare. Se la Barlow ha un potere di moltiplicazione “X”, con questa semplice
formula potremo ricavare la lunghezza focale della lente:

F = D / (X – 1)
Esempio in pratica: se abbiamo una
Barlow con potere 2x lunga
120mm, la formula ci dice che ”F”
sarà uguale a D (D/1=D), quindi
proprio 120mm.
Se la Barlow fosse stata una 3x, la
focale sarebbe risultata di 60mm,
calcolando “120/(3-1)”.
Se fosse stata una 5x, avremmo
dovuto fare “120/(5-1)”, per cui la
focale sarebbe stata di 30mm.
Calcolata la focale, applicando dei
tubi di prolunga, sapremo che una
distanza pari alla focale darà un
aumento del fattore di
moltiplicazione di 1x.
Questo “trucco”, ci permetterà,
aggiungendo varie prolunghe, di Uno schema che permette di capire come calcolare il potere di una
Barlow a cui applichiamo una prolunga. Applicando la formula, la
estendere verso l’alto il potere di distanza "D" di 120mm della lente 3x in figura ci suggerisce una focale
di 60mm. Inserendo una prolunga da 40mm avremo un incremento di
ingrandimento di ogni Barlow e fattore di moltiplicazione pari a 40/60= 0,66x, per un totale di 3,66x.

89
ampliare le combinazioni di ingrandimenti a disposizione con ogni oculare.
Oltre al calcolo dell’ingrandimento massimo visto poche pagine indietro, bisogna
sapere che ciascun telescopio ha anche un ingrandimento minimo sotto il quale non
è consigliabile scendere.
Questo accade perché l’occhio umano ha una pupilla che al buio, nella migliore delle
ipotesi, si allarga fino ad un diametro massimo di circa 7mm.
Nel momento in cui montiamo sul fuocheggiatore oculari con focali molto lunghe,
oltre ad ottenere bassi ingrandimenti, il fascio luminoso che esce dalla lente e va verso
l’occhio diventa più grande, fornendo quindi un’immagine più piccola ma
proporzionalmente più luminosa.
Se questo fascio luminoso ha un diametro più grande di quello che la pupilla
dell’occhio può raccogliere, inevitabilmente parte della luce del nostro telescopio
andrà persa.
Al fine di scegliere bene i nostri oculari dovremo quindi conoscere anche il valore
dell’ingrandimento minimo e calcolare la focale corrispondente.
L’ingrandimento minimo si può facilmente calcolare dividendo il diametro dell’ottica
per quello della pupilla d’uscita umana, per cui avremo ad esempio circa 14x per un
100mm (100:7), oppure 40x per uno strumento da 280mm di diametro (280:7).
Ricapitolando quindi, ecco come calcolare gli ingrandimenti limite consigliabili:

Le formule per calcolare ingrandimento massimo e minimo di uno strumento in relazione al diametro "D" dell'ottica
espresso in mm.

Per conoscere la focale dell’oculare che potrà fornirci un determinato ingrandimento,


basterà dividere la focale dello strumento per l’ingrandimento desiderato.
Quindi ad esempio, uno strumento da 100mm di diametro con lunghezza focale di
600mm avrà un ingrandimento massimo di 200x (250x secondo la mia formula),
90
ottenibili con oculari da 3 e 2,4mm rispettivamente, ed un ingrandimento minimo di
14x (100:7) che verrà ottenuto se useremo un oculare da 42mm di focale (600:14).
Strumenti con rapporti focali elevati, come l’F/10 del telescopio già citato sopra, con
280mm di diametro e focale 2800mm, per scendere fino all’ingrandimento minimo
consigliato avranno bisogno di oculare con focale molto lunga, 70mm (2800 : 40) in
questo caso. Oculari con focali così lunghe sono poco diffusi, potremo quindi ripiegare
su modelli più facilmente reperibili ma focali un po’ inferiori, tipo i diffusi modelli con
focali di 50 o 56mm.

Altre caratteristiche degli oculari: oltre alla focale, che ci permette di calcolare
l’ingrandimento, ogni oculare ha un secondo valore che lo caratterizza, chiamato
“campo apparente”.
Questo valore, espresso in gradi, ci permette di quantificare il campo realmente
inquadrato quando usiamo l’oculare abbinato ad un determinato telescopio.
L’ampiezza del campo apparente dona grande panoramicità alla visione e viene
ottenuta grazie a complessi
progetti con molte lenti.
In base a questa ampiezza gli
oculari si possono suddividere in
normali (campo apparente sui
35°-55°), wide (campo dai 55° ai
70°) fino agli incredibili ultra-wide
(che vantano campi oltre i 70° con
picchi oltre i 100° in alcuni modelli
più recenti).
Nella pratica, conoscendo questo
valore (generalmente inciso sul
barilotto dell’oculare insieme a
quello della focale e dello schema
ottico), potremo calcolare il
campo reale di un oculare
semplicemente dividendo il
Le dimensioni di due oculari da 15mm di focale. La differenza è tutta
campo apparente per nel campo apparente: 50° a sinistra, ben 100° a destra.
l’ingrandimento.

91
Un esempio per capire la visione offerta da un oculare normale rispetto a quella di un oculare grandangolare di pari
ingrandimento.

Quindi, per fare un esempio, se abbiamo un normale oculare da 15mm con 48° di
campo e lo usiamo su un telescopio con 1200mm di focale, avremo 80 ingrandimenti
(1200:15) e il campo effettivo inquadrato misurerà 48°:80 = 0,6°, ovvero potremo
inquadrare con un leggero margine la Luna piena (che ha un diametro di circa 0,5°).
Se invece usiamo un sofisticato 15mm UWA (ultra wide angle) con 82° di campo
apparente, sullo stesso strumento avremmo sempre 80x ma l’angolo inquadrato sarà
di 82°:80 = 1,025°, quindi capace di contenere circa 2 volte il diametro lunare con una
visione, quindi, molto più immersiva e coinvolgente.
Oltre a questi valori, che ci permettono di valutare la grandezza e la panoramicità
della visione che otterremo dal nostro strumento, gli oculari si differenziano anche
per quella che viene definita “estrazione pupillare”, ovvero la distanza massima a cui
possiamo posizionare l’occhio per vedere tutto il campo inquadrato dall’oculare.
E’ evidente che un’elevata estrazione pupillare fornirà una visione più confortevole,
specie in chi è costretto ad usare gli occhiali durante le osservazioni.
A tal proposito, come già accennato in precedenza, chi ha problemi di miopia o
presbiopia quando osserva con uno strumento ottico può tranquillamente togliere gli
occhiali e correggere il problema agendo sulla messa a fuoco dello strumento.
Al contrario, chi soffre di astigmatismo, purtroppo dovrà mantenere gli occhiali se non
vorrà vedere leggermente sfocati i soggetti inquadrati indipendentemente dalla
messa a fuoco del telescopio.

92
I prismi
Quando osserviamo alla ricerca di cogliere i più sottili
dettagli planetari o le più deboli sfumature di una
nebulosa la nostra attenzione dovrà concentrarsi quasi
completamente sulla visione. Alcuni strumenti, specie
quelli a fuoco posteriore (praticamente tutti tranne i
riflettori Newton), quando vengono puntati verso oggetti
alti in cielo costringono ad assumere posizioni molto
scomode, in grado di influenzare negativamente la visione Un prisma erettore a 90° nella misura
a causa della fatica necessaria per mantenere l’occhio di 31,7mm.
nella giusta posizione. Per evitare questi contorsionismi sono stati ideati i prismi,
accessori in grado di deviare lateralmente il fascio ottico per migliorare notevolmente
la comodità di visione.
Come gli oculari, anche i prismi sono disponibili nelle tre misure, a seconda
dell’attacco del telescopio e del diametro degli oculari che andremo ad utilizzare.
Qualcuno trova comodo usare il prisma anche per osservare attraverso il cercatore.
Personalmente non metto in dubbio la comodità di
questa soluzione, ma trovo molto più intuitivo ed
efficace allo scopo usare un cercatore a visione
diretta, seppur spesso capovolta, rispetto ad uno
con visione a 90° che ribalta solo in direzione
destra-sinistra a causa della riflessione del prisma.
Pur essendo un accessorio molto semplice, un
prisma può degradare la qualità delle immagini, Un telescopio con prisma erettore a 90° sia
per cui, se pensiamo di acquistarne, cerchiamo di sull'ottica principale che sul cercatore.
evitare i modelli più economici e quelli con la struttura in plastica. In caso di dubbi
sulla qualità delle immagini restituite da un prisma, è consigliato confrontare
l’immagine con e senza questo accessorio.
Mi è capitato di usare prismi il cui specchio era troppo serrato nella sua sede interna.
Ogni contatto con gli elementi ottici andrebbe evitato perché in grado di generare in
questi una piccolissima ma fatale deformazione, con conseguente introduzione di
astigmatismo. L’astigmatismo si manifesta come una messa a fuoco mai perfetta,
spostando avanti e indietro la messa a fuoco rispetto al suo punto migliore.
Avvicinando l’oculare al telescopio si vedrà una stella di riferimento allungarsi in una
direzione mentre allontanando l’oculare dal telescopio, l’allungamento sarà in
direzione perpendicolare alla prima.

93
Oltre al classico prisma erettore a 90°, che raddrizza le
immagini in altezza ma le lascia invertite orizzontalmente,
esistono altri tipi di prismi. Tra tutti merita sicuramente di
essere ricordato quello detto di “Amici”, che raddrizza
completamente l’immagine e devia il fascio ottico di 45°.
Questo tipo di prisma è molto comodo per usare telescopi
Un prisma di Amici da 31,7mm di
durante le osservazioni terrestri, quando il tubo ottico è diametro. La deviazione è di 45°
e l’immagine completamente
generalmente in posizione quasi orizzontale. eretta.
Un altro tipo di prisma molto particolare è il prisma di Herschel, che grazie ad una
riflessione parziale della luce permette di attenuare, congiuntamente ad altri filtri
scuri, la luce del Sole per renderla innocua durante le osservazioni o le foto alla nostra
pericolosissima stella.
Visto il costo piuttosto elevato di questo
valido accessorio per l’osservazione del Sole
e il desiderio di possederne uno, la consueta
passione per l’autocostruzione mi ha spinto
ad intraprendere la realizzazione artigianale
di un prisma di Herschel, con tutte le
precauzioni del caso, vista la pericolosità
dell’oggetto celeste verso il quale sarebbe
poi stato usato. Non avendo un vero e
proprio blocco di vetro adatto a realizzare il
prisma, cuore del sistema, ho riutilizzato un
elemento ottico molto simile che avevo
smontato da una torretta binoculare e Ilbasso prisma di Herschel da me ideato ed autocostruito. In
a sinistra il filtro aggiuntivo ricavato da un filtro
conservato senza alcun apparente motivo, per saldatura con trattamento anti infrarosso.

nella speranza che un giorno mi sarebbe tornato utile. Anche se di forma leggermente
differente rispetto ai classici Herschel, l’effetto era quello voluto: il prisma rifletteva
solo il 7-8% della luce in arrivo, rendendo sicuro l’utilizzo di filtri secondari, ottenuti
da filtri per saldatura con trattamento a specchio opportunamente ritagliati.
La funzione del prisma infatti è proprio quella di inviare ai filtri secondari solo una
piccola parte della luce solare, evitando che si rompano in pochi secondi a causa
dell’elevatissimo calore.
Il mio prisma di Herschel, una volta ultimato, si è dimostrato perfettamente
funzionante, restituendo immagini del Sole dalla piacevole tonalità tendente
all’arancio e ricche di finissimi dettagli rispetto a molti altri tipi di filtri provati
precedentemente.
94
Il cercatore
Chi è alle prime esperienze con uno strumento
astronomico spesso non si rende conto che già a
30 ingrandimenti puntare un telescopio verso un
soggetto celeste risulta molto difficile,
soprattutto per l’assenza di punti di riferimento
in cielo.
Per risolvere questo problema, quasi tutti i
telescopi di una certa potenza sono dotati di un
piccolo cannocchiale con bassi ingrandimenti, di Un classico cercatore 8x50 ad immagine diretta su
solito tra 5x e 12x, montato in parallelo sopra al un telescopio Newton da 150mm.
tubo principale e regolabile proprio per agevolare il puntamento.
Quasi sempre l'oculare di questi piccoli cannocchiali ha al suo interno un reticolo a
croce, per rendere il puntamento notturno più semplice e preciso.
Nei modelli più costosi, questa croce è incisa su un vetrino ottico e illuminata con luce
radente da un piccolo led laterale che la rende facilmente visibile anche quando il
campo inquadrato è buio, come generalmente succede in astronomia.
In commercio si trovano molti tipi di cercatori, si va dai più economici con diametro
dell'obiettivo da 20 mm fino ai modelli più grossi che possono vantare diametri fino a
60 o addirittura 80 mm.
Un buon cercatore non è mai da sottovalutare, dato che rende meno frustrante la
ricerca di oggetti difficili da individuare se non si è dotati di sofisticati telescopi a
puntamento automatico.
Solo alcuni telescopi con focali molto brevi (di solito non oltre i 400mm) a volte
possono farne a meno, vista la possibilità di scendere più facilmente a bassi
ingrandimenti già col tubo principale.
In telescopi molto economici si possono poi trovare mirini
di tipo “red-dot”, costituiti da un tubicino con all’interno
un semplice vetro su cui viene proiettato un puntino
rosso. Osservando attraverso il tubicino il punto rosso
risulta apparentemente sovrapposto al cielo inquadrato e
permette di eseguire con una buona precisione il
puntamento.
Non forniscono nessun ingrandimento o guadagno di
luminosità, per cui la loro usabilità è limitata
inevitabilmente ai soli oggetti visibili ad occhio nudo. Un economico cercatore senza
ingrandimento, di tipo "Red-dot".

95
I filtri
Come in fotografia, anche in astronomia c'è la
possibilità di usare dei filtri per migliorare
l'osservazione degli oggetti celesti.
Prima dell'avvento delle riprese digitali con
telecamere o webcam a colori, in campo
planetario l'uso di filtri era molto diffuso per Un set di filtri colorati per l'osservazione visuale o la
evidenziare ed isolare meglio le diverse ripresa digitale per ricomporre immagini a colori con
sensori in bianco e nero.
strutture colorate tipiche di ciascun pianeta.
Filtri simili, in vetro colorato, erano molto semplici da realizzare ed economici.
Quando si usano sensori in bianco e nero e si intende ottenere immagini digitali a
colori degli oggetti astronomici, l’unica tecnica è quella di usare i filtri colorati.
Infatti, per ricomporre un’immagine a colori saranno necessarie almeno 3 immagini
riprese con filtri diversi. Di solito questi filtri sono quelli di colore rosso, verde e blu,
per ricomporre la classica ripresa “RGB” (dalle iniziali dei tre colori in inglese, red,
green e blue), ma può capitare anche di imbattersi in riprese ottenute con filtri diversi.
Molto più recentemente, dalla metà degli anni '90, la tecnologia ha messo a
disposizione degli astrofili filtri molto particolari, detti "interferenziali", in grado di
“isolare” i colori dei gas ionizzati che compongono le nebulose in ben precise regioni
dello spettro luminoso, migliorando molto il contrasto durante osservazioni o foto.

Il grafico permette di capire il tipo di filtro che stiamo osservando: questo filtro lascia passare solo le frequenze luminose
dell'idrogeno beta, a 486nm, dell'ossigeno terzo a circa 500nm e dell'Idrogeno-alfa a 656nm, con campane molto strette e
selettive, che suggeriscono un’ottima selettività, utile nell’uso visuale. Fotograficamente i colori forniti sarebbero molto
violacei, vista la fusione della campana sulle frequenze blu a sinistra con quella del rosso a destra.

96
Tipicamente, le frequenze più interessanti emesse dalle nebulose sono:

- H-beta: Idrogeno beta, si trova nella regione blu dello spettro a 486nm.
- O3: Ossigeno terzo, emette in due bande nella regione azzurra.
Le lunghezze d’onda sono 496nm e 501nm. E’ questo il colore delle nebulose che
di notte maggiormente percepisce l’occhio.
- H-alfa: Idrogeno alfa, un rosso profondo a 656nm di lunghezza d’onda.

I filtri nebulari sono generalmente molto costosi ma possono offrire vantaggi


consistenti nella riduzione dell'inquinamento luminoso. Esteriormente sono
facilmente riconoscibili per il trattamento superficiale riflettente, simile a quello degli
occhiali “a specchio”.
Questi trattamenti, in effetti, riflettono via con grande precisione la luce indesiderata,
lasciando passare solo la piccola porzione di luce emessa dalle nebulose.
La porzione di spettro luminoso che lascia passare un filtro rispetto al totale è definita
banda passante e può essere più o meno ampia a seconda del tipo di filtro.
Ovviamente i filtri con banda passante più stretta saranno più selettivi e forniranno
un contrasto maggiore rispetto a quelli con banda passante più larga, ma saranno
spesso inevitabilmente più costosi perché più difficili da realizzare.
Lo stesso discorso si può fare anche nell'uso fotografico di questi filtri, ma con alcune
importanti differenze. Al contrario degli occhi, che in condizioni di buio sono
maggiormente sensibili ai colori verdi-azzurri delle frequenze dell’O3, i sensori digitali
sono molto sensibili al colore rosso, dove si collocano le importanti radiazioni rosse
H-alfa, di cui le nebulose sono ricchissime.
Proprio per questo motivo alcuni filtri studiati per un uso visuale non sono validi per
un uso fotografico e viceversa.
In tutti i casi il fine pratico è quello di attenuare gli effetti negativi dell'inquinamento
luminoso sulle nebulose.
Purtroppo questi vantaggi non saranno evidenti nella foto di galassie o oggetti di
natura stellare (stelle, ammassi globulari, ammassi aperti…). Su questi soggetti,
infatti, che emettono luce in modo continuo su tutto lo spettro luminoso, i filtri
risulteranno inutili se non addirittura sconsigliabili, dato che tendono ad attenuare in
uguale misura l’inquinamento luminoso e la luce dell’oggetto astronomico.
Più recentemente, in particolare con la diffusione delle reflex digitali, le ditte
produttrici di filtri hanno studiato particolari prodotti in grado di agire al contrario,
diciamo così, rispetto a quanto fanno i filtri studiati per uso visuale: infatti, se i filtri
per uso visuale lasciano passare esclusivamente la luce relativa alle frequenze dei gas
presenti nelle nebulose, i filtri per uso fotografico bloccano solo le strette bande dove
si concentrano le frequenze dell’inquinamento luminoso.
97
Questa caratteristica, se da un lato non fornisce contrasti molto elevati (rendendoli
quasi inutili se usati in visuale), permette di avere filtri con una risposta cromatica
molto più completa ed equilibrata, più facile quindi da gestire in fase di elaborazione.
Per questo motivo filtri simili sono molto più polivalenti e permettono un certo
beneficio anche nella foto di stelle e galassie.
Nota dolente di questi raffinati filtri è il prezzo, a causa delle difficoltà nella loro
realizzazione che deve tener conto di molte frequente luminose da bloccare o lasciar
passare contemporaneamente.
I filtri sono reperibili sia in forma
circolare, generalmente nei diametri
da 31,7mm e 50,8mm, sia in formati
diversi, applicabili a clip all’interno
delle macchine fotografiche, una
soluzione ottima sotto il punto di
vista pratico ma penalizzante nel Il mercato propone filtri nebulari particolari da inserire a clip
caso un giorno si decida di cambiare all'interno dei corpi macchina. La soluzione è valida usando molte
ottiche, ma può porre qualche limite nel caso si cambi strumento di
macchina fotografica. ripresa.

Ognuno dovrà valutare il formato più adatto al tipo di oculare o fotocamera su cui
andrà ad usarli, ovviamente quelli a clip, per uso fotografico, si adattano a qualsiasi
ottica ma non sono facilmente utilizzabili sugli oculari.

Un filtro nebulare fotografico, che mantiene tutte le frequenze luminose rigettando solo quelle tipiche dell'inquinamento
luminoso per mantenere un miglior equilibrio cromatico delle immagini.

98
Le motorizzazioni
Ogni astrofilo con un telescopio motorizzato
prima o poi sarà colto dal desiderio di applicare
una macchina fotografica al suo strumento.
Ma non tutti gli strumenti nascono completi di
motorizzazione.
Qualsiasi strumento si può motorizzare, sia
esso equatoriale che altazimutale, è evidente
però che sulle montature equatoriali i motori
hanno la loro maggior ragione di essere, visto
che solo se aggiunti a queste montature
permettono di eseguire riprese fotografiche
con tempi di posa lunghi senza mosso.
A sinistra una pulsantiera classica, a destra una
Tra le varie motorizzazioni acquistabili, dotata dei tasti utili per il puntamento automatico.
dovremo fare attenzione alla compatibilità tra il kit scelto e la nostra montatura, visto
che un’eventuale incompatibilità costringerebbe ad interventi meccanici piuttosto
laboriosi per l’adattamento.
Tra i vari modelli a disposizione, ci potrebbe
essere la possibilità di scegliere tra kit standard
e kit con computer e puntamento automatico.
Ovviamente le differenze di costo tra i due
sistemi saranno importanti.
Non è detto però che sia per forza necessaria la
versione più costosa: nel caso fossimo
interessati al normale inseguimento e alla
guida fotografica, infatti, anche alcuni kit privi
di puntamento automatico sono dotati
dell’uscita per l’autoguida (in genere
Dettaglio dei cablaggi di una montatura: spinotto per
identificata dalla sigla “A.G.”, Auto Guider, l’alimentazione, porta autoguida e attacco
pulsantiera.
oppure “ST4”).
Questa uscita è indispensabile per il controllo e la correzione degli errori periodici che
ogni montatura ha durante l’inseguimento siderale.
Il controllo avverrà grazie ad una piccola telecamera inserita su un secondo
telescopio, applicato in parallelo al tubo principale con anelli di regolazione per
puntare l’ottica verso una stella di riferimento sufficientemente luminosa.
Impostato il tutto, durante le pose l’elettronica impartirà automaticamente alla
pulsantiera le correzioni necessarie ad un buon inseguimento.
99
Gli adattatori
Ogni astrofilo in possesso di un telescopio
motorizzato prima o poi sarà colto dal desiderio di
applicare una macchina fotografica al suo strumento.
Per compiere questa unione quasi sempre c’è
bisogno di un anello adattatore.
Se parliamo di macchine fotografiche reflex, ovvero
con obiettivi smontabili, l’anello standard più usato è
chiamato “T2”.
Questo anello possiede da un lato una filettatura con
dimensioni M42x0,75mm che va verso il
fuocheggiatore del telescopio, mentre dall’altro lato
presenta l’attacco a baionetta che sarà variabile in Anelli "T2" e "T" per Canon EF a confronto.
base al tipo di macchina fotografica che intenderemo applicare al telescopio.
La distanza tra piano focale e la battuta dell’anello,
definita “tiraggio”, per gli anelli “T2” è pari a 55mm.
Esistono anelli “T2” per qualsiasi attacco di macchina
fotografica in commercio.
Questo standard non va confuso con l’anello “T”, che
ha una filettatura leggermente più grossa,
M42x1mm e veniva usato soprattutto in passato per
adattare le diffuse ottiche russe ai vari corpi
macchina con baionette differenti.
In questo caso la distanza tra la battuta dell’anello
“T” e il piano focale è inferiore, pari a 45,5mm.
Questo fatto ha reso praticamente impossibile
adattare le ottiche russe a macchine fotografiche
reflex con tiraggi superiori ai 45,5mm, prime fra tutte
le Nikon, che hanno un tiraggio di ben 46,5mm. Valori di tiraggio dei marchi fotografici più
In commercio si possono reperire anche anelli per diffusi in commercio.
adattare ottiche fotografiche di un marchio a macchine differenti, purché con tiraggi
inferiori a quelli delle ottiche: quindi con un semplice anello adattatore potrò montare
(e soprattutto mettere a fuoco fino all’infinito) con un’ottica Nikon F su un corpo
macchina Canon EF.
Viceversa, per consentire di mettere a fuoco fino all’infinito con ottiche dal tiraggio
inferiore al corpo macchina, l’anello sarà dotato di un elemento ottico interno che
deteriorerà in maniera spesso molto evidente la qualità delle immagini ottenute.
100
BASI DI FOTOGRAFIA ASTRONOMICA

101
L’attrezzatura per iniziare a fotografare il cielo
Per qualsiasi appassionato di astronomia è quasi inevitabile che, dopo aver ammirato
la bellezza degli oggetti celesti, nasca il desiderio di fotografarli.
Fotografare il cielo non è difficile, ma bisogna conoscere alcune particolarità
specifiche di questo tipo di fotografia, che se da un lato permette di trasferire su uno
schermo molto più di quel che l’occhio riesce a percepire, dall’altro pone
l’appassionato di fronte a problematiche completamente diverse rispetto alla
fotografia classica.
Anche fotografi di professione potrebbero non essere preparati proprio a causa delle
particolari nozioni richieste dalla fotografia del cielo
stellato, nonostante dispongano di attrezzatura
professionale sicuramente adattissima allo scopo.
Per iniziare a fotografare il cielo è indispensabile
prima di tutto una macchina fotografica che abbia la
possibilità di regolare manualmente i valori di tempo
di posa, della sensibilità ISO e del diaframma.

Nella scelta del nostro apparato fotografico, teniamo in considerazione la dimensione del sensore: più sarà grande, più
otterremo immagini di qualità grazie alla superiore superficie in grado di raccogliere la luce. A destra un setup già sufficiente
per iniziare a fotografare il cielo: una reflex e un buon cavalletto in metallo.

Se dobbiamo scegliere un modello, teniamo in considerazione la dimensione del


sensore: più sarà grande più otterremo immagini pulite soprattutto ad alti ISO.
Un’altra funzione molto importante è il “Live-view”, ovvero la possibilità di poter
vedere direttamente sul display l’immagine durante la messa a fuoco su una stella.
Reflex un po’ datate, in genere antecedenti al 2010, non hanno questa possibilità,
quindi per avere la certezza di aver eseguito bene la messa a fuoco dovremo eseguire
uno scatto di prova e, qualora non fosse precisa, ritentare, con inevitabili perdite di
tempo.
102
Le fotocamere specifiche per astronomia
Alcune case costruttrici di macchine fotografiche hanno sporadicamente messo in
produzione modelli specifici per la fotografia astronomica.
Le differenze rispetto ai modelli standard si trovano in prossimità del sensore, dove
viene montato un filtro particolare più “permeabile” e sensibile al rosso dell’H-alfa.
Dobbiamo sapere che i sensori
digitali, nativamente, hanno una
sensibilità al rosso ed infrarosso
molto elevata rispetto alle
regioni verdi e blu dello spettro
ottico.
Per avere colori naturali nelle Grafico della sensibilità ai colori di un sensore digitale senza alcun filtro
IR-cut. Nelle macchine fotografiche standard l’eccesso di sensibilità al
foto di tutti i giorni, davanti al colore rosso porterebbe ad immagini con colori molto sbilanciati.
sensore viene montato un
particolare filtro in grado di
attenuare il colore rosso e
riportarlo ad una luminosità
idonea per ottenere nel
complesso colori bilanciati.
Questo bilanciamento fa in Grafico dello stesso sensore precedente corretto dal filtro IR-cut. La
risposta ai colori diventa simile a quella dell'occhio umano, con una
modo che il risultato finale prevalenza nel colore giallo-verde. Notate la forte attenuazione del rosso.
fornito dal sensore risulti
cromaticamente simile a quella dell’occhio umano, che ha una sensibilità prevalente
nella zona giallo-verde dello spettro ottico.
In base a quanto descritto nello scorso capitolo, dove abbiamo descritto il
funzionamento dei filtri nebulari, sappiamo che le nebulose emettono luce
prevalentemente in alcune regioni dello spettro elettromagnetico.
Queste sono le frequenze blu-verdi tra i 486 ed i 501nm di H-beta e O3 e quella più
intensa della radiazione dell’H-alfa, a 656nm di lunghezza d’onda, ma che l’occhio non
riesce a percepire di notte.
Per completezza di informazione, va ricordata anche l’emissione dello zolfo biatomico
S2, a 672nm di lunghezza d’onda, che viene usata per riprese professionali in
particolari immagini in tricromia con CCD.

103
Tornando alle nostre reflex
commerciali, il citato filtro che
bilancia i colori nelle foto
diurne attenuando l’eccesso di
rosso, evidentemente non
aiuta nella registrazione del
segnale proveniente proprio
dalle importanti radiazioni
dell’H-alfa. Per questo motivo
alcune case costruttrici hanno
inserito nei loro listini
specifiche macchine per
riprese astronomiche, con un
filtro modificato in grado di
La curva di trasmissione luminosa del sensore di una fotocamera standard,
arrivare a registrare questa in verde, confrontata con quella con filtro modificato. Evidente l’aumento
della risposta al segnale rosso dell’H-alfa, che passa dal 24% al 97% circa.
fondamentale emissione a
656nm. Tali modelli non hanno avuto una grande diffusione a causa del costo
parecchio superiore rispetto agli analoghi modelli standard. Per questo motivo, molti
laboratori fotografici si sono attrezzati per offrire la possibilità di modificare
fotocamere standard per convertirle all’uso astronomico, tramite la rimozione o
sostituzione del filtro normalmente presente davanti al sensore.
Questa operazione, sebbene non molto complessa, presenta alcuni rischi dovuti
prima di tutto alla delicatezza della meccanica interna della reflex, che
inevitabilmente deve essere completamente smontata.
Oltre a questo pericolo, una volta tolto il filtro incriminato posto davanti al sensore,
si presentano due possibilità: applicare un filtro sostitutivo “permeabile” al rosso
dell’H-alfa, al posto di quello smontato, con la possibilità, tramite il bilanciamento del
bianco manuale, di bilanciare nuovamente i colori per eventuali foto anche non
astronomiche.
La seconda possibilità consiste nel non montare nulla al posto del filtro IR-cut e
ottenere una fotocamera con la massima sensibilità possibile.
Entrambe le scelte sono valide, ma ognuna di esse presenta una controindicazione.
Applicando il filtro sostitutivo c’è il rischio, piuttosto frequente, che rimangano delle
piccole particelle di polvere tra filtro e sensore in una posizione che, a reflex richiusa,
non consente più la rimozione.
Non montando alcun filtro sostitutivo, potremo ovviamente pulire a fondo il sensore
ogni volta che sarà necessario, ma il differente percorso ottico, privato dello spessore
104
di vetro del filtro originale, modificherà la funzionalità dell’autofocus, che risulterà
irreversibilmente impreciso.
Personalmente, dopo aver acquistato nel 2006 la gloriosa Canon 20DA, prima reflex
di serie prodotta per uso astronomico, ho avuto reflex modificate tramite sostituzione
del filtro, convivendo inevitabilmente con qualche granellino di polvere sul sensore.
Ho sempre preferito questa soluzione per avere immagini astronomiche dai colori
comunque più controllati e non eccessivamente tendenti al rosso, e quindi più facili
da gestire durante l’elaborazione.
Altri accessori indispensabili
Per quanto riguarda le ottiche, sono preferibili quelle più luminose, con rapporto
focale di almeno F/2,8, prediligendo quelle di progettazione più recente che
garantiscono, anche negli zoom con poteri moderati di 3-4x, una buona nitidezza fino
agli angoli del campo inquadrato.
Obiettivi luminosi ci permetteranno di impostare valori di ISO non esasperati ed
ottenere risultati di qualità superiore.
La dotazione di una buona gamma di focali è consigliabile, partendo da quelle più
grandangolari, sui 14-16mm (riferite al full frame, corrispondenti a 10-12mm su aps-
c), molto sfruttabili anche in assenza di un sistema di inseguimento del cielo, fino ad
arrivare a teleobiettivi con focali intorno ai 200-300mm.
Da evitare se possibile le ottiche ultra-zoom, che
purtroppo a dispetto di una evidente praticità d’uso
nascondono una resa ed una luminosità mai
entusiasmanti.
Accessorio indispensabile è poi il cavalletto, per
sorreggere e tenere saldamente in posizione la nostra
macchina fotografica.
In caso di acquisto, sono da evitare modelli con parti in
plastica: un buon cavalletto per foto notturna deve pesare
almeno 1,5-2 kg ed avere una capacità di carico di almeno
5 kg e comunque superiore al peso della nostra
attrezzatura.
Per quanto riguarda la testa, dato che in alcuni cavalletti
non è compresa e si ha la possibilità di sceglierla,
personalmente preferisco teste altazimutali, tipo “video” Un buon treppiede per uso notturno
ed astrofotografico e carichi medi.
alle teste sferiche, meno controllabili.

105
Esistono poi anche teste micrometriche, con manopole per regolare con grande
precisione l’orientamento, ma se non si usano focali estremamente lunghe non le
ritengo indispensabili, per quanto comodissime.
Quando userete il vostro treppiede, se non è necessario va evitato di estendere
inutilmente le gambe: alzando il baricentro si pregiudica sempre la stabilità.
Se il treppiede è dotato della colonna centrale, questa va alzata solo se assolutamente
necessario, in quanto, estendendola, la stabilità diminuisce notevolmente.
Facciamo attenzione anche a non passeggiare troppo nei pressi dei punti d’appoggio
del treppiede, se il suolo non è compatto potremmo generare dei micromossi fatali
per la buona riuscita delle foto.
Con un treppiede ed una reflex (ma anche con le recenti mirrorless o con compatte
evolute con sensori di adeguate dimensioni) è già possibile puntare l’obiettivo verso
le stelle per ottenere risultati molto interessanti!
Sarebbe bene dotarsi poi di almeno un paio di batterie di riserva, dato che, durante
le lunghe esposizioni e specie alle basse temperature tipiche della notte, l’autonomia
delle batterie può ridursi molto.
Utilissimi anche i diffusi timer
programmabili, che consentono di
impostare a priori sequenze di
esposizioni, regolando i tempi e le
pause tra gli scatti,
permetteranno quindi di spingersi
anche oltre i 30” di esposizione
generalmente impostabili dai
Accessori molto utili nella fotografia notturna, timer programmabile e
menù della fotocamera. batterie di riserva.

106
Scegliamo il giorno
Non tutte le nottate sono ideali per
osservare o fotografare il cielo notturno:
dovremo scegliere una data ed un orario
in cui, ad esempio, la luce lunare non crei
disturbo alle foto, dato che la sua
luminosità diffusa renderebbe la volta
celeste ben presto molto chiara.
Quindi, calendario alla mano, andiamo
ad identificare il giorno di Luna Nuova,
indicato generalmente con un pallino
nero, ricorrente ogni 29 giorni circa.
Individuato il giorno del novilunio,
possiamo ritenere buoni per fare
fotografia astronomica agli oggetti
celesti deboli i cinque giorni prima e i
cinque giorni dopo questa data.
Per fotografare le stelle o gli oggetti deboli del cielo, sarà
Durante questi 10 giorni circa durante le bene scegliere una notte senza Luna. I giorni migliori sono
ore centrali della notte, la Luna non quelli poco prima e poco dopo la fase di novilunio.
infastidirà troppo dato che potrà sorgere poco prima dell’alba o tramontare poco
dopo il tramonto del Sole.
Già questa condizione ci fa capire come la Luna limiti i giorni utili per fotografare gli
oggetti deboli del cielo a circa un terzo del totale.
Se vogliamo aiutarci con un software per capire meglio
i periodi e gli orari migliori per fotografare in base alle
fasi lunari, ne consiglio uno molto completo e gratuito
scaricabile in rete: Stellarium.
Una volta installato, potrete collocare su una mappa
della Terra il punto dove vi trovate, regolare la data e
l’ora che vi interessano e verificare come appaia il cielo
L'icona di Stellarium, ottimo planetario
nel giorno e momento impostato. digitale gratuito per computer.

107
Un occhio al meteo
Quando si eseguono riprese del cielo è
importante valutare bene le condizioni
meteorologiche.
Nel momento in cui vogliamo fare foto
ambientate abbinando il cielo a soggetti
terrestri come montagne o costruzioni
caratteristiche, qualche nuvoletta di
passaggio (quindi non troppo invadente)
potrebbe creare una bella coreografia e
addirittura arricchire la composizione dello
scatto, ma sono situazioni generalmente
piuttosto rare. Purtroppo può capitare più
In rete ci sono moltissimi siti in grado di aiutarci nelle
frequentemente di imbattersi in serate previsioni meteo. La loro affidabilità è buona fino a 2-3
giorni, non programmiamo quindi con troppo anticipo le
poco trasparenti se non addirittura nostre uscite!
completamente coperte, condizioni che impediranno qualsiasi tipo di attività.
Specie in montagna però il tempo cambia molto rapidamente ed anche le previsioni
meteo non sempre riescono a fornire informazioni precise ed affidabili.
Ad una bella giornata limpida e assolata non sempre corrisponde una notte
altrettanto favorevole, dato che il calore diurno tende a generare vapore acqueo che,
salendo, di notte si traduce in una trasparenza del cielo non ottimale.
Bisognerà fare quindi affidamento su una certa dose di esperienza e fortuna,
organizzando le uscite quando le condizioni sembrano promettere bene…
Nelle serate molto umide potrebbe capitare che la lente frontale dell’obiettivo si
appanni: il primo rimedio che posso consigliare è usare un paraluce, anche se sui
grandangoli è in genere poco protettivo, a causa dell’ampio angolo inquadrato.
La soluzione ideale sarebbe usare una fascia anticondensa alimentata elettricamente.
Queste fasce scaldano leggermente la parte anteriore dell’ottica, impedendo alla
condensa di formarsi sulle lenti.
Ricordo che durante serate di osservazioni o foto astronomiche con telescopi,
qualcuno era solito intervenire periodicamente addirittura con dei phon, ma per
questi elettrodomestici occorre molta corrente a 220V, che spesso non è disponibile.
In generale, dovrete comunque inevitabilmente mettere in conto qualche serata
sfavorevole, a volte anche dopo viaggi impegnativi. Può succedere, ma questo non
deve scoraggiarci! Facciamone tesoro per aumentare la nostra esperienza ed
imparare a capire meglio le evoluzioni del meteo in futuro.

108
Scegliamo il luogo
Una piaga con cui ben presto vi renderete conto di dover combattere è quella
dell’inquinamento luminoso. Nonostante molte leggi tentino di regolamentarlo,
infrazioni e deroghe sono all’ordine del giorno.
Aggiungendo l’assenza di qualsiasi controllo o sanzione, assistiamo purtroppo ad un
costante aumento dell’illuminazione notturna. Le luci rivolte verso il cielo (lampioni,
riflettori, insegne pubblicitarie...) rendono il cielo più chiaro rispetto alla sua naturale
oscurità, quindi,come la Luna, ostacoleranno la percezione delle più deboli sfumature
della Via Lattea o delle nebulose che stiamo cercando di fotografare.
Basterebbe divulgare una sana cultura della luce e del risparmio energetico (puntando
una luce verso il cielo non si illumina nulla se non il cielo stesso, per cui quell’energia
va inevitabilmente dispersa verso lo spazio) per risparmiare oppure migliorare
l’illuminazione dove maggiormente serve, cioè a terra.

"TheLightPollutionmap" è il sito di riferimento per chi va alla ricerca di un buon luogo da cui eseguire osservazioni o
fotografie astronomiche.

Per scegliere il luogo giusto potremo aiutarci con una delle numerose mappe che
riportano l’intensità dell’inquinamento luminoso, preferendo quindi luoghi lontani
dalle grandi città, non necessariamente ad altissima quota (in montagna il cielo è più
buio per l’altezza sul livello del mare ma anche perché non ci sono grandi città o centri
industriali nei paraggi).
Quando consultiamo una mappa dell’inquinamento luminoso, ricordiamo che la
direzione più importante da tenere in considerazione è il Sud, dove tutti gli oggetti
astronomici “culminano” e quindi sono osservabili nelle migliori condizioni, per
questo sarà bene evitare località con grossi centri abitati in questa direzione.
109
Preparare l’attrezzatura
Prima di partire per la nottata facciamo un
accurato controllo per verificare di avere con
noi tutto il necessario.
Dimenticare anche un semplice accessorio
può pregiudicare l’intera spedizione e se la
serata è una di quelle “memorabili”, sarebbe
un peccato non poterla sfruttare appieno.
Ovviamente la reflex, gli obiettivi, il cavalletto
Un buon sistema per trasportare l'attrezzatura in
e le batterie sono indispensabili. modo ordinato e sicuro è dato dai numerosi zaini
Quello che più spesso capita di dimenticare fotografici reperibili sul mercato. Ci permetteranno di
tenere tutto sotto controllo evitando possibili.
sono particolari apparentemente meno
dimenticanze!
importanti, come torce, basette del cavalletto (che potrebbero rimanere applicate
sotto qualche altro corpo macchina o obiettivo), paraluce degli obiettivi (di notte si
può formare umidità sulle lenti, il paraluce aiuta a ridurre questo rischio), il timer
programmabile per eseguire le lunghe esposizioni (e relativa batteria di riserva),
memory-card.
Questo per quanto riguarda l’attrezzatura fotografica, ma non dimentichiamo anche
l’equipaggiamento “termico”.
In montagna, d’inverno ma in generale di notte, la temperatura può scendere molto
più di quanto possiamo aspettarci, non dimentichiamo quindi scarponi da montagna,
calze di lana, guanti, maglioni, cappelli, giubbotti invernali e quant’altro.
Durante gli scatti astronomici della durata di molti minuti, si ha ben poco da fare: stare
fermi favorisce la dispersione del calore, quindi, specie se non possiamo rifugiarci in
un luogo chiuso, dovremo prevedere ulteriori protezioni dal freddo, come tende,
sacchi a pelo o coperte. Se si è scelta una località un po’ sperduta, sarà bene essere
almeno in due in modo da poter avere assistenza in caso di imprevisti più gravi, per lo
stesso motivo cerchiamo di partire con le batterie dei cellulari ben cariche e informare
sempre qualcuno sulla località che intendiamo raggiungere.
Fondamentale portare con sé acqua da bere, così come qualche snack, un coltellino
multiuso, qualche attrezzo meccanico e magari un piccolo kit di primo soccorso, tutte
cose che probabilmente non serviranno, ma che sarà bene avere a disposizione.
Accertiamoci poi che il mezzo di trasporto che intendiamo usare sia idoneo a
raggiungere la località scelta; verifichiamo la carica della batteria e lo stato delle
gomme, di tipo invernale in caso di probabile presenza di neve o ghiaccio, mentre su
strade sterrate sarà bene non esagerare con la pressione di gonfiaggio per evitare che
spuntoni rocciosi possano danneggiare gli pneumatici.
110
Il punto di ripresa
Una buona fotografia non è detto che sia anche una bella fotografia, questo discorso
vale indifferentemente sia per le foto normali che per quelle astronomiche.
Una bella fotografia, in grado di generare interesse e ammirazione nell’osservatore,
dipende molto marginalmente dalla bontà della nostra attrezzatura, che potrà invece
aiutarci ad avere foto magari un po’ più nitide o con meno rumore (grana).
Sono invece molto più importanti fattori come il colpo d’occhio e buon gusto nella
composizione, la fantasia, l’esperienza e la preparazione tecnica del fotografo.
Raggiunta la località scelta, quindi, se non è ancora buio sarà molto utile fare una
perlustrazione nella zona, per cercare il punto di ripresa migliore in tutta sicurezza.
Anche la post-produzione, di cui parleremo più avanti, ha una parte rilevante nella
riuscita finale dell’immagine, ma alla base deve esserci sempre una buona idea.
Dovremo trovare un punto di ripresa in grado di trasmettere all’immagine la
sensazione che stiamo provando in quel luogo e che vogliamo narrare all’osservatore.

Un esempio di buona composizione: il paesaggio occupa tutto il terzo inferiore mentre il cielo, protagonista dell'immagine,
mostra una Via Lattea ben posizionata lungo una diagonale centrale, impreziosita da nuvole che col loro mosso donano
dinamicità all’immagine. Insieme alla Via Lattea, le due zone scure laterali dei boschi in controluce conducono lo sguardo
al monte centrale.
Una fotografia che abbina il cielo stellato al paesaggio segue regole del tutto simili a
quelle della fotografia paesaggistica classica: tenendo sempre in considerazione come
punto di partenza la famosa regola dei terzi, ad esempio, dovremo fare in modo di
111
inquadrare la porzione di cielo che ci interessa tenendo i soggetti principali non
troppo vicini ai bordi dell’immagine, l’orizzonte dovrà essere il più possibile
orizzontale (in post-produzione potremo comunque correggerlo, ma meglio non
dover ritagliare troppo le immagini, quando possibile) e gli elementi terrestri utili alla
composizione dovranno essere ben identificabili e interessanti, con linee guida che
potremo dirigere eventualmente verso gli
angoli dell’immagine.
Verifichiamo anche la disposizione di
eventuali soggetti a distanze intermedie
che possono fungere da “quinte” in modo
da donare profondità e dare un effetto più
tridimensionale al luogo ripreso.
Per gestire tutti questi parametri dovremo
camminare un po’ “sul campo”, alla ricerca
del punto ideale.
Una ricognizione diurna può essere di
grande aiuto per evitare di avvicinarci nel
buio ad eventuali posizioni pericolose che E’ altamente consigliabile una perlustrazione diurna
potrebbero nascondersi percorrendo quando si sceglie il miglior punto da cui riprendere.
Eviteremo rischi e potremo farci già un’idea di quello che
sentieri o luoghi sconosciuti. potremo fotografare.

Identificato il punto di ripresa preferito, valutiamo l’altezza migliore del treppiede,


che incide moltissimo sulla prospettiva, specialmente quando si usano ottiche
grandangolari come quelle che si usano spesso nella fotografia astro-paesaggistica.
Usando i grandangoli, infatti, tutto appare molto piccolo: se vogliamo dare
importanza e mettere in evidenza un soggetto particolare del suolo (una roccia, un
riflesso sull’acqua, un fiore, un ramo…), dovremo avvicinarci moltissimo ad esso, e per
moltissimo intendo anche meno di un metro, a volte sotto i 50cm!
In questo modo la sua presenza diventerà più “importante” nella composizione
dell’immagine. Nonostante i grandangoli abbiano una buona profondità di campo, per
avere anche i soggetti vicini nitidi potrebbero essere necessari scatti appositi con
messa a fuoco modificata su questi, da montare poi in fase di processing.
Sulla base di questo soggetto in primo piano, dovremo costruire il resto dell’immagine
cercando una disposizione ordinata di quello che andremo ad inquadrare.
Col tempo e l’esperienza impareremo a gestire sempre meglio questi aspetti.
Nel frattempo, quando il meteo non collabora o la Luna illumina la notte, alcuni buoni
libri di fotografia, riviste di astronomia, o anche le numerose immagini reperibili sui
social potranno darci molti spunti e suggerimenti a riguardo.
112
Regoliamo la macchina fotografica
Abbiamo trovato il punto giusto da cui scattare? Ottimo: piantiamo saldamente a
terra il cavalletto e montiamo sopra la macchina fotografica.
A questo punto dobbiamo capire quali parametri impostare tra le numerose
regolazioni che le macchine digitali ci propongono.
Le prime volte consiglio di prepararsi prima di partire, manuale alla mano, studiando
come regolare i parametri che ci interessano, per avere perfettamente in mente tutto
quello che dobbiamo impostare ed evitare di compiere errori banali che potrebbero
compromettere i risultati dell’intera sessione notturna.
Di seguito elenco uno per uno tutti i parametri da tenere in considerazione.
Formato di ripresa RAW
Il formato che dovremo impostare è quello
denominato generalmente RAW.
Questo formato d’immagine si distingue per
l’alta dinamica, registrando sul file tutta
l’informazione acquisita senza compressioni,
al contrario del più leggero formato jpeg che
invece comprime molto i dati raccolti. In fotografia astronomica è bene impostare il formato
La dinamica delle immagini si misura in “bit”. di ripresa RAW.
Ogni “bit” equivale ad un numero doppio di sfumature di colore registrate.
In base a questa regola, il semplice formato jpeg, può vantare 8 bit di dinamica,
possiede quindi un numero di sfumature pari a 2 elevato all’ottava, cioè
2x2x2x2x2x2x2x2 = 256 sfumature per ogni canale colore (rosso, verde e blu).
I formati RAW delle macchine fotografiche riescono a registrare generalmente
almeno 14 bit, che equivalgono a ben 16384 tonalità di colore per canale.
Questo incremento di informazioni ci permette di poter “spremere” di più l’immagine
in fase di elaborazione per correggerne i difetti o evidenziarne i dettagli.
Il RAW ad esempio ci permetterà di bilanciare perfettamente i colori dell’immagine e
agire su molti altri parametri in maniera molto più efficace rispetto al formato jpeg.
Per contro, essendo più ricco di informazioni, il RAW è un formato molto pesante,
verifichiamo quindi che lo spazio libero disponibile nelle schede di memoria sia
sufficiente a registrare un buon numero di immagini.
Ogni brand produttore di fotocamere ha un formato RAW specifico.
Qualora il programma di fotoritocco con cui vogliamo elaborare l’immagine non fosse
in grado di aprire i files, questi possono essere convertiti in un formato più diffuso
come ad esempio il “DNG”, grazie al software gratuito “Adobe DNG converter”.
113
La lunghezza focale
E’ abbastanza banale, ma per ogni oggetto celeste che
intendiamo fotografare abbiamo bisogno di un’ottica
con la focale adatta, dal grandangolo al teleobiettivo.
Se abbiamo una reflex “full-frame” (FF), cioè con
dimensioni del sensore di 36x24mm come le vecchie
pellicole, la focale che leggeremo sulla ghiera
dell’obiettivo sarà quella reale, o “equivalente”.
Se invece usiamo una reflex con sensore a formato
ridotto (APS-C), dovremo moltiplicare la focale
impostata per 1.5x (Nikon) o 1.6x (Canon) per far sì
che sia confrontabile con la focale di riferimento che
è sempre quella del formato pellicola (FF).
Quindi l’inquadratura di un’ottica con focale di 50mm
su una FF (la cosiddetta focale “normale”), su una
reflex APS-C sarà fornita da un obiettivo con focale di
circa 32mm (50 diviso il fattore di crop, in genere 1,5
Scegliamo bene la focale in base al tipo di
o 1,6 a seconda del brand). immagine che vogliamo inquadrare.

Sul mercato ci sono ottiche con focali che partono dai 10mm degli ultra grandangolari
(d’ora in avanti le focali saranno sempre riferite al full-frame) fino a lunghissimi
teleobiettivi con focali di 600-800mm, paragonabili quindi a quelle di telescopi medi.
Scattando col semplice cavalletto, senza inseguimento, in astrofotografia non ritengo
sia conveniente spingersi oltre i 200mm, ancor meno nel caso intendiamo abbinare il
paesaggio nell’inquadratura.
Parlando invece delle ottiche zoom, sebbene avere un’escursione focale a volte
elevatissima sia apparentemente un grande vantaggio, in genere pongono alcuni
limiti soprattutto per quanto riguarda la luminosità mai elevatissima e la nitidezza,
nonostante nei modelli più recenti la qualità media sia molto migliorata.
La resa generale, a parità di apertura del diaframma, non sarà mai paragonabile a
quella di ottiche fisse altrettanto recenti e della stessa fascia di prezzo.
Il mio consiglio è quindi quello di evitare soprattutto le ottiche “ultra-zoom”, con
escursioni focali oltre i 4x per intenderci, rivolgendo la nostra attenzione ad ottiche
zoom con minore escursione e conseguente maggiore garanzia di qualità.
Vanno quindi abbastanza bene anche in notturna gli obiettivi zoom 24-70mm (circa
3x), oppure i 70-300mm (circa 4x), ma eviterei ad esempio ottiche ultra-zoom tipo i
vari 28-300mm (quasi 11x) o con escursioni altrettanto elevate.

114
Calcolare il campo inquadrato
In particolari circostanze può capitare di desiderare un’inquadratura ben precisa di
oggetti celesti dalle dimensioni angolari particolari.
Le loro dimensioni apparenti saranno sempre valutate con angoli che ne stabiliscono
l’ampiezza.
Ad esempio, la Luna ha una dimensione di circa 0,5°.
Se sta passando una cometa la cui coda è lunga 10°, che focale dell’obiettivo
dovremmo usare su un sensore aps-c o full-frame?
Oppure, al contrario: quanto è ampio l’angolo che inquadro applicando la mia reflex
full-frame ad un telescopio con una determinata focale?
Conoscendo 2 delle 3 variabili in gioco, ovvero la dimensione angolare dell’oggetto,
la dimensione in mm del nostro sensore e la focale, possiamo calcolare l’elemento
mancante: basterà una semplice calcolatrice con funzioni trigonometriche (seno,
coseno e tangente, per intenderci).
Avendo il sensore aps-c dimensioni 23x15 circa e 36x24 quello full-frame, dovremo
stabilire quanti mm questo dovrà occupare sul nostro sensore, prevedendo
ovviamente un po’ di margine: potremo quindi stabilire che la cometa vada ad
occupare una dimensione D’ = 20mm nel primo sensore o D” = 30mm nel secondo.
Per calcolare la focale “F” necessaria a contenere in queste dimensioni l’angolo ““
di ampiezza del soggetto, possiamo applicare la seguente formula:

F = 1 / tan ( /2) x D/2


Con una piccola approssimazione e non superando angoli di circa 25°, la stessa
formula si può semplificare in questo modo, grazie all’uso di una costante pari a 57,3:

F = D /  x 57,3
Nell’esempio presentato, il sensore aps-c richiederebbe quindi una focale pari a
114mm, mentre il sensore full-frame, per avere la cometa di 10° su 30mm, 172mm.
Usando la formula inversa, conoscendo quindi la focale e la dimensione del nostro
sensore, potremo conoscere anche il campo totale inquadrato, sempre in gradi:

 = cotan (D / F) x 2
Con la solita piccola approssimazione e non superando angoli intorno ai 25°, potremo
anche usare la formula semplificata:

 = D / F x 57,3
115
Il tempo di posa
E’ abbastanza semplice capire che più allunghiamo il tempo di esposizione, più luce si
riuscirà a immagazzinare.
Allungando il tempo di posa, possiamo proporzionalmente scattare ad ISO più bassi,
con evidenti vantaggi per quanto riguarda la rumorosità dell’immagine (la rumorosità
corrisponde alla vecchia “grana” delle pellicole chimiche).
Quando montiamo la fotocamera su cavalletto e la puntiamo verso il cielo stellato,
però, dovrò tener conto della rotazione terrestre, che si manifesterà con un mosso
proporzionale alla durata del tempo di esposizione e alla lunghezza focale usata.
Per avere immagini con una quantità di mosso accettabile, esistono formule per
calcolare il tempo massimo di esposizione senza inseguimento. Quella che ritengo
attualmente più verosimile è la seguente, che definirei “Regola del 300”:

300 / FOCALE = Secondi di tempo.

(la lunghezza focale va riferita al formato full-frame ed espressa in mm)

Il numero 300 è una costante ed il calcolo è semplificato per oggetti sull’equatore


celeste, con declinazione pari a 0°. Se si volesse considerare anche la distanza dal Polo
celeste, bisogna dividere il risultato ottenuto per il coseno dell’angolo di declinazione
della zona di cielo ripresa, ottenendo tempi leggermente più lunghi (la velocità
apparente degli astri infatti diminuisce mano a mano che sono più vicini ai poli
celesti).
Questo calcolo fornisce il tempo limite di esposizione oltre il quale avremo immagini
con stelle percepibilmente mosse.
La formula vale per le recenti macchine fotografiche digitali, che hanno pixel con
dimensioni di circa 4-6 micron.
Applicandola, si otterrà un mosso delle tracce stellari di circa 3-4 pixel, valore che
all’atto pratico risulta essere un compromesso accettabile.
Se per allungare il tempo di posa, modifichiamo la formula ed usiamo ad esempio una
costante più grande, tipo 600, proporzionalmente avremo un mosso doppio, con
stelle “strisciate” di circa 6-8 pixel.
Facciamo qualche esempio: per un’ottica grandangolare, quale un 14mm su una
reflex full-frame, il tempo massimo consigliabile per non avere un mosso evidente è
calcolabile eseguendo la divisione “300 : 14”, per un risultato di circa 22 secondi.

116
Lo stesso obiettivo montato su una reflex con sensore APS-C, corrisponderà ad una
focale di: 14 x 1,5 = 21mm, per un tempo di esposizione che scenderà a 14” circa.
Questo perché su APS-C si ha un ingrandimento dell’immagine superiore causato dal
sensore più piccolo, per cui il mosso verrà evidenziato maggiormente (anche a causa
anche dei pixel, spesso più piccoli in questi sensori).
Per i più curiosi, riporto anche una formula che permette di calcolare quanti secondi
di tempo una stella impiegherà ad “attraversare” un pixel, stando fermi su cavalletto.
Potremo così calcolare il tempo di esposizione stabilendo a priori quanti pixel di
mosso riterremo accettabili nelle nostre immagini.
Per applicarla dobbiamo conoscere la dimensione del lato del pixel “P” del nostro
sensore espressa in micron e la lunghezza focale “F” dell’ottica (effettiva, non corretta
secondo il fattore di crop) espressa in mm.
La formula per calcolare quanti secondi una stella rimane su ciascun pixel, è la
seguente:

14 x P / F = Secondi per pixel.


Prendendo per buona la prima formula, che ipotizza tollerabile un mosso di circa 4
pixel, usando questa formula dovremo moltiplicare il risultato per 4. Il calcolo anche
qui è semplificato per oggetti con declinazione di 0°, se si vuol considerare anche la
distanza dal polo, bisogna dividere il risultato ottenuto per il coseno dell’angolo di
declinazione. Queste regole sono utilizzabili quando ovviamente non si ha la
possibilità di inseguire il movimento apparente del cielo.
I tempi che ne scaturiscono sono, nei casi migliori, intorno ai 25-30 secondi.
Con pose con tempi di questo tipo, da siti particolarmente bui ed ottiche dalla buona
luminosità tipo le F/2,8, potremo ottenere buone pose alzando la sensibilità fino a
valori di 6400 ISO. Da siti meno buoni, o in notti meno limpide, dovremo diminuire
l’esposizione perché parte della luce raccolta sarà dovuta all’inquinamento luminoso,
e andrà a sommarsi al segnale “buono” proveniente dal cielo stellato.
Disponendo di un astroinseguitore i tempi di posa potranno essere allungati, non
saremo quindi costretti ad alzare in maniera esagerata la sensibilità ISO e potremo
chiudere un po’ il diaframma per migliorare la qualità agli angoli dell’immagine o
addirittura fare più scatti allo stesso oggetto celeste, per avere un certo numero di
files da sommare, per risultati ancora migliori.
Oltre i 30” di tempo di posa impostabili di solito in modalità “M” (Manuale), potremo
selezionare la modalità di posa “B” (BULB) che ci permetterà di usare tempi più lunghi.
Sempre impostando la posa BULB, potremo usare un timer programmabile o
intervallometro, già suggerito in precedenza.
117
Questo è un accessorio che consiglio
vivamente nel caso la macchina non
ne avesse già uno interno.
Disponendo di questo accessorio
potremo impostare con precisione
qualsiasi tempo di posa, scegliere un
tempo di attesa prima dell’inizio
delle pose, stabilire il tempo “di
riposo” tra i vari scatti (utile per far Quando si vogliono impostare tempi di esposizione oltre i 30"
usando la funzione “B” (Bulb), è molto comodo disporre di un timer
raffreddare un po’ il sensore, visto per programmare tutte le esposizioni volute ed evitare di
che durante le lunghe esposizioni si trasmettere vibrazioni alla macchina fotografica.
forma un po’ di calore che disturba le immagini) e fissare anche il numero delle pose
da eseguire.
Questo eviterà di dover ricorrere a strane soluzioni “artigianali” per tenere premuto
il pulsante di scatto per tutta la durata della posa, trasmettendo fatali vibrazioni alle
immagini riprese.
Grazie agli intervallometri potremo
programmare l’intera sessione di
riprese, salvo i rari casi in cui
dovremo riprendere con tempi di
esposizione differenti.
Questa comodità ci permetterà,
mentre la macchina fotografica
scatta con la sua ottica, di dedicare il
tempo ad altri tipi di attività, come ad
esempio osservare il cielo col
telescopio.
Ricordo che, prima di ogni uscita
bisogna controllare lo stato delle
batterie del timer e averne qualcuna Un intervallometro universale. Grazie a questo accessorio potremo
di riserva. Sarebbe un vero peccato programmare i tempi dell'intera sessione fotografica.
perdere una buona serata per un particolare così banale!
Il costo di questi accessori originali è spesso elevato, ma fortunatamente sono
reperibili delle versioni compatibili, che svolgono ugualmente bene il loro compito.
Nel momento in cui ne acquistiamo uno, a meno che non sia di tipo universale,
facciamo attenzione all’attacco dello spinotto, che dovrà ovviamente essere
compatibile con l’ingresso della nostra macchina fotografica.
118
Il diaframma
Abbiamo già detto che per
fotografare di notte, quindi in
condizioni di luce precaria, è molto
consigliabile usare ottiche luminose,
quindi con basso rapporto focale.
Questo significa che un F/2,8 sarà
molto buono, mentre un F/5,6 avrà
qualche difficoltà in più perché
otticamente più “buio”.
Esistono ottiche anche molto più
luminose di F/2,8, come ad esempio
alcuni obiettivi F/1,4 o F/2, che in La luminosità dell'obiettivo è indicata dal valore del diaframma. Le
moderne ottiche autofocus non hanno più la ghiera per regolare
alcuni casi non sono nemmeno sono manualmente il diaframma, come ad esempio in quest’ottica
Yashica anni ’80, adattata ad una reflex moderna tramite uno
troppo costosi. specifico anello.

In apparenza sarebbero ottimi per questo tipo di utilizzo… Ma c’è un ma: le ottiche
molto luminose (specie se economiche, ma anche alcune costose), quando vengono
usate a tutta apertura, spesso hanno una nitidezza deludente agli angoli del
fotogramma. Infatti, usando valori di diaframma molto aperti, può capitare di vedere
stelle dall’aspetto piuttosto anomalo, simili a piccole rondini, palline o farfalle…
Attenzione: quasi sempre non si
tratta di un problema specifico della
vostra ottica, ma di una caratteristica
propria del progetto dell’obiettivo,
che inevitabilmente, specie nei
modelli con elevata luminosità (tipo
appunto F/1,4 o F/2), deve sottostare
ad alcuni compromessi.
Queste aberrazioni risultano evidenti
proprio ai bordi dell’immagine.
Per fortuna c’è una soluzione, anche
se non del tutto indolore: chiudere il Porzione in alto a destra di un fotogramma ripreso con un obiettivo
diaframma! all’apertura massima di F/1,4. La correzione ai bordi risulta
deludente. Per migliorarla bisognerebbe chiudere di uno stop il
I più smaliziati a questo punto si diaframma, quindi ridurlo ad F/2 o ancor meglio ad F/2,8.
staranno giustamente chiedendo che senso abbia spendere oltre 700 euro per un
luminosissimo obiettivo 50mm F/1,4 se poi dobbiamo usarlo chiuso ad F/2,8, quando

119
esistono 50mm F/1,8 da 120 euro che
allo stesso valore di diaframma F/2,8
danno praticamente gli stessi risultati…
La risposta è, ovviamente, “Dipende!”
Va infatti ricordato che le ottiche ultra-
luminose non nascono per il particolare
(ed esigente) uso notturno: in genere
servono per avere marcati effetti di
sfocato ad esempio nella fotografia
ritrattistica, dove la resa agli angoli non è
così fondamentale ed evidente come in
astrofotografia.
In questi casi quindi la loro luminosità
avrà ragione d’essere ed anche se la resa
ai bordi non è impeccabile, il soggetto
generalmente al centro dell’immagine
sarà comunque sufficientemente nitido.
Ciò nonostante, va precisato che gran
parte delle ottiche di recente
progettazione hanno una resa qualitativa
Un esempio di foto scattata con un obiettivo da 85mm di
agli angoli più che accettabile già a tutta focale molto luminoso: F/1,4. Il diaframma molto aperto
apertura, o comunque buona chiudendo permette di sfocare molto lo sfondo ed isolare il soggetto.
Questa peculiarità in fotografia notturna non è quasi mai
sfruttata, dato che tutti i soggetti si trovano a distanze molto
di un solo stop il diaframma. elevate. Sarà invece molto apprezzata la nitidezza prodotta
Questo proprio grazie a progettazioni dall’ottica fino ai bordi, che unita alla luminosità potrebbe
garantire risultati eccezionali.
realizzate con computer e software più
potenti. I costi delle recenti ottiche ultra luminose sono spesso piuttosto alti, ma la
qualità che possono vantare è decisamente superiore rispetto a quella di ottiche di
soli 10-15 anni fa.
Degli stessi benefici hanno goduto sia le ottiche a focale fissa che le ottiche zoom, un
tempo denigrate a causa della qualità frequentemente molto deludente delle
immagini che fornivano, oggi il mercato offre obiettivi zoom F/2,8 con qualità
eccezionale già a tutta apertura.
Purtroppo la qualità non fa sconti sul prezzo, ma in questi casi dobbiamo considerare
che con un ottimo zoom possiamo sostituire almeno 2-3 ottiche.
Quindi, per concludere il discorso sulla regolazione del diaframma, quello che posso
consigliare è di fare delle prove e chiuderlo il meno possibile, quel tanto che basta per
far sì che la resa ai bordi dell’ottica soddisfi le aspettative.
120
La sensibilità ISO
Un terzo fondamentale parametro da regolare con una certa attenzione per avere
un’esposizione corretta, dopo il tempo e del diaframma, è la sensibilità “ISO”.
Alzare gli ISO significa aumentare la luminosità elettronicamente, quindi amplificarla
in modo artificiale: è ovvio che alzando gli ISO non arriverà più luce sul sensore.
Questa amplificazione della luminosità ovviamente non è gratuita, si paga infatti in
termini di grana generale dell’immagine, di qualità dei dettagli, pienezza dei colori e
ricchezza delle sfumature.
Le recenti reflex hanno fatto notevoli progressi a riguardo, e nonostante l’aumento
del numero dei pixel (ricordiamo che pixel più piccoli risultano fisicamente meno
sensibili alla luce), sfoggiano rese ad alti ISO molto migliori rispetto al passato.
Attualmente scattare con una fotocamera full-frame a 6400 ISO oppure con una
fotocamera APS-C a valori tra i 1600 ed i 3200 ISO porta a risultati già molto validi,
specie dopo una attenta post-produzione volta a contenere il rumore elettronico.

L’istogramma dell'immagine, rappresentato dal grafico sulla destra, è visibile anche nei display delle macchine fotografiche.
Ci dice come è esposta l'immagine e, salvo eccezioni, dovrebbe presentarsi come una campana centrale o leggermente
spostata a sinistra, verso le ombre.
Quello che posso consigliare, nella fotografia astronomica, è di impostare una
combinazione di ISO, tempo e diaframma che, valutando l’istogramma, fornisca un
grafico con una campana dal picco centrale o leggermente spostata verso le ombre.
Cerchiamo questa funzione nella nostra macchina fotografica per poter valutare in
modo imparziale l’esposizione senza che le condizioni di buio in cui normalmente
operiamo ci traggano in inganno. Anche i programmi di grafica possono visualizzare il
grafico dell’istogramma come nell’immagine sopra.
121
Con Photoshop ad esempio, per visualizzare l’istogramma, basterà premere “ctrl + L”
(su Windows) o “mela + L” su MAC.
In ogni caso rimane consigliabile, salvo casi particolari, non superare i valori di ISO
massimi sopra citati (6400 ISO per sensori Full-Frame, 3200 ISO per sensori APS-C),
dato che l’aumento di luminosità si pagherebbe con una quantità molto elevata di
“rumore” (grana), recuperabile con molta difficoltà in fase di post-produzione.

Esempio che permette di capire come l’aumento della sensibilità ISO influisca negativamente sulla qualità delle immagini
digitali. E’ bene trovare un compromesso che non crei troppe difficoltà in fase di elaborazione per rimuovere l’eventuale
eccesso di rumore elettronico.
Quando disporremo di un sistema di inseguimento non avremo più il limite del tempo
di esposizione, potremo quindi sfruttare questo aumento del tempo di posa per
abbassare gli ISO (generalmente si può scendere comodamente tra i 400 e i 1000 ISO)
ottenendo fotogrammi più puliti e lavorabili, oppure chiudere un po’ il diaframma per
ottenere una migliore nitidezza soprattutto ai bordi dell’immagine.
Esempio per paragonare due casi con stessa esposizione:
Posa non inseguita: tempo 30”, diaframma F/2,8, ISO 3200
Posa con inseguimento: tempo 240”, diaframma F/4, ISO 800

Quando fotografiamo il cielo con l’inseguimento e vogliamo aggiungere il suolo, il mio


consiglio è quello di usare le stesse impostazioni di tempo, ISO e diaframma anche
per fotografare il panorama, per avere identica luminosità delle immagini.
Così facendo, durante l’elaborazione dei risultati, quando andremo ad unire e
sfumare le immagini per eliminare la parte mossa da ciascuna delle due parti (cielo e
panorama), la fusione sarà molto più semplice e naturale.
122
Confronto che evidenzia la differenza di qualità tra l'uso di alti ISO con tempi brevi e bassi ISO impostabili grazie alla
possibilità di allungare il tempo data dall’inseguimento. Nel secondo caso il paesaggio è mosso, va fotografato a parte
disattivando l’inseguimento.
123
La messa a fuoco
Ultimo aspetto da verificare con molta
attenzione è la messa a fuoco.
Dimenticate la comodità dell’autofocus,
che di giorno rende semplicissima questa
operazione: di notte la luce non sarà mai
sufficiente per garantire un affidabile
funzionamento di questo comodo
dispositivo, per cui abituatevi a farla
manualmente, facendo attenzione a non
toccare inavvertitamente la ghiera
Una reflex digitale con un vecchio obiettivo a fuoco manuale.
dell’obiettivo durante le successive La messa a fuoco si troverà, a differenza degli obiettivi
autofocus, sul fine corsa della ghiera.
operazioni.
Solamente su soggetti molto luminosi come Luna o i principali pianeti, si potrebbe
provare ad usare l’autofocus per verificare se riesca ad identificare il giusto punto di
messa a fuoco.
Negli obiettivi autofocus la posizione della ghiera purtroppo non sarà mai sul fine
corsa ma appena prima, caratteristica necessaria per l’identificazione del fuoco anche
all’infinito da parte del sistema autofocus.
Questa operazione quindi andrà fatta quasi sempre in Manual Focus, agendo
sull’apposito interruttore presente sul corpo dell’obiettivo.
Per renderla più precisa sarà utile usare la funzione “Live-view”, modalità
indispensabile nella fotografia astronomica e fortunatamente ormai presente in tutte
le reflex più recenti.
Per mettere a fuoco consiglio di puntare una stella sufficientemente luminosa
posizionata tra il centro ed il bordo dell’inquadratura e agire delicatamente sulla
ghiera di messa a fuoco fin quando le dimensioni della stella saranno più piccole
possibili.
Nel caso di ottiche con focali piuttosto lunghe, oltre i 100mm, consiglio di attendere
almeno 20-30 minuti sul luogo di ripresa prima di eseguire la messa a fuoco, questo
perché le dilatazioni termiche dell’obiettivo potrebbero variare leggermente la messa
a fuoco a seguito del cambio di temperatura tra interno ed esterno.
Specie quando si fa una lunga serie di riprese ad oggetti deboli, quindi, controlliamo
bene la messa a fuoco per non trovarci con molte immagini dal fuoco impreciso.
Chi vuole sperimentare, può anche adattare vecchie ottiche “vintage” nativamente a
fuoco manuale alle recenti macchine digitali.

124
Sui mercatini o in rete si possono trovare facilmente ottiche molto luminose a prezzi
d’occasione.
Sebbene il prezzo sia invitante non illudiamoci troppo, teniamo conto che sono
ottiche progettate spesso oltre 50 anni fa, per cui sarà probabile riscontrare una resa
ai bordi piuttosto scadente, che potremo migliorare un po’ chiudendo il diaframma di
un paio di stop, rinunciando però al vantaggio della luminosità.
Ricordiamo che per applicarle alle moderne macchine fotografiche sarà necessario
procurarci uno specifico anello adattatore.
Se è ben realizzato, con queste ottiche manuali la messa a fuoco sarà molto semplice
perché si troverà sulla battuta di fine-corsa della ghiera di messa a fuoco.

Non dimentichiamo lo stabilizzatore!


Altra cosa assolutamente da ricordare, dopo aver
impostato l’ottica in manual focus (MF), è quella di
disattivare lo STABILIZZATORE (IS) dell’immagine,
se presente nel nostro moderno obiettivo.
Questo comodissimo meccanismo, in grado di
ridurre il mosso grazie a delle piccole lenti mobili,
sebbene risulti utilissimo nella fotografia a mano
libera in condizioni di scarsa illuminazione, quando
la macchina fotografica è montata su un cavalletto
o su un astroinseguitore potrebbe creare l’effetto
Oltre ad impostare l'ottica in manual focus, non
opposto a quello per cui è stato ideato, dimentichiamo di disattivare lo stabilizzatore
del nostro obiettivo, se presente.
introducendo molto probabilmente un anomalo
effetto di mosso sulle nostre immagini.

125
Cosa fotografare
Dopo questa lunga ma necessaria sequenza di informazioni tecniche, possiamo
iniziare a vedere qualche aspetto più specifico della fotografia astronomica.
Quando raggiungiamo una località con un bel cielo buio, la prima sensazione potrebbe
essere quella di smarrimento: dalle nostre città non siamo più abituati a vedere così
tante stelle!
Uno spettacolo bellissimo che potrebbe disorientare l’osservatore meno esperto.
Ma non bisogna scoraggiarsi: anche senza gli utili suggerimenti di un amico più
esperto, come abbiamo visto, basterà ricordare pochi ma sicuri punti di riferimento
per orientarci tra quella miriade di puntini luminosi.
Anche la tecnologia ci può venire in aiuto, dato che sugli ormai diffusissimi
smartphone è possibile installare applicazioni che ci possono guidare nel cielo,
suggerendoci i nomi delle stelle o costellazioni che stiamo osservando.
Di seguito riporto i planetari digitali più diffusi, quasi tutti gratuiti nel momento in cui
scrivo, divisi a seconda del tipo di strumento su cui è possibile installarli.

Planetari virtuali per simulare il cielo stellato:


Stellarium (per PC)
Sky Map, SkySafari (per Android ed Apple)
Sideralis, Solun (Nokia)
Astronavigator (Windows mobile)

Grazie a questi utili strumenti, se non abbiamo una buona mappa o esperienza
sufficiente, possiamo verificare e programmare quello che potremo riprendere da un
determinato luogo in un certo orario, scongiurando la possibilità di non poter puntare
l’oggetto celeste voluto, magari faticosamente raggiunto a causa di ostacoli o orari
sbagliati.
Come già descritto, per favorire l’adattamento all’oscurità degli occhi in condizioni di
buio sarebbe bene evitare di usare i luminosi display degli smartphone, specialmente
se le app in questione non offrono la possibilità di attivare la visione di colore rosso
delle mappe, utile a limitare molto l’abbagliamento.
In ogni caso, fino a quando non finiamo di impostare la macchina fotografica per la
sessione fotografica, non avremo la possibilità di abituare la nostra vista al buio.
Il mio consiglio è quello di prepararsi studiando in anticipo il cielo del periodo: in
questo modo potremo limitare l’uso delle fastidiose luci e acquisiremo in poco tempo
l’esperienza necessaria per fare a meno dell’aiuto dei dispositivi digitali.

126
Fotografare sul cavalletto
Cosa possiamo ottenere montando la macchina fotografica su un semplice cavalletto?
Una delle opzioni più semplici per fare esperienza è quella di riprendere uno startrail,
ovvero un’immagine che ritragga le tracce stellari.
In genere si ottiene un buon effetto sommando scatti eseguendo pose in sequenza
che possono andare dai 30” a 2 minuti e intervalli più brevi possibili (in modo da
evitare che le tracce risultino tratteggiate), per un tempo totale di almeno un’ora
durante il quale non va toccato nulla per evitare irregolarità nelle tracce.
Se si punta verso Nord, nella zona attorno alla Stella Polare (che fa da “perno” a tutto
il cielo, essendo posizionata molto vicini al Polo Nord celeste, ovvero al
prolungamento dell’asse terrestre), otterremo tracce circolari proprio attorno alla
zona della stella Polare.
Puntando verso Sud, otterremo invece uno startrail con le stelle strisciate lungo linee
quasi parallele. Questo perché a Sud stiamo puntando verso l’equatore celeste, quindi
ben lontani dal centro di rotazione terrestre.

Uno startrail ambientato ripreso presso il Santuario di Macereto (MC) il 3 agosto 2019. Risultato ottenuto sommando 4
pose da 4 minuti con un 14mm F2,8 ed 800 ISO su reflex full frame. In post produzione è stato enfatizzato il mosso per
renderlo più “fluido”.

127
Il risultato finale sarà quello di un cielo
in (apparente) movimento, sappiamo
infatti che il cielo è fermo e nella realtà
siamo noi “terrestri” ad essere a bordo
di una specie di trottola in viaggio
intorno al Sole.
La Terra infatti, col suo movimento,
trascina anche il nostro cavalletto
fotografico creando un mosso in tutto
ciò che puntiamo al di fuori di essa.
Tecnicamente non è mai consigliabile
eseguire pose molto lunghe, queste
infatti porterebbero, oltre che ad un
deleterio surriscaldamento del
sensore, a tracce stellari molto deboli
perché coperte dall’accumulo di luce
dovuta all’inquinamento luminoso.
Di conseguenza, frazionando molto la
durata delle esposizioni, potremo
trovarci a dover gestire anche
centinaia di immagini.
Uno startrail ottenuto con un grandangolo molto spinto, 10mm
Per l’unione di queste immagini su full-frame. L’ampio campo inquadrato ha permesso di
includere nell’immagine sia il polo che l’equatore celeste.
consiglio un software gratuito Somma di 120 pose da un minuto a 1600 ISO ed F3,5.
scaricabile su internet chiamato
“Startrails”, in poche decine di secondi questo programma ci restituirà l’immagine
finale.
Gli startrails sono molto diffusi grazie al loro aspetto molto particolare, dato che sono
la testimonianza più evidente del movimento di rotazione della Terra attorno al suo
asse, per contro però mostrano ben poco della bellezza reale del cielo stellato.
Ci sono anche casi in cui viene sfruttato il fenomeno per ottenere risultati ancora più
strani, associando alla rotazione del cielo anche una variazione della focale
dell’obiettivo o altri movimenti della macchina fotografica: risultati come vortici,
effetti zoom, tracce stellari che aumentano di luminosità e chi più ne ha più ne metta…
Sono sicuramente scatti curiosi, ma personalmente non li apprezzo molto dato che in
fotografia astronomica effetti tanto artificiosi e complicati da ottenere allontanano
un po’ troppo il risultato da quello che è la reale bellezza delle stelle, delle

128
costellazioni e, se capitasse di riprendere qualcosa di unico e importante, anche dalla
possibile valenza scientifica di quanto abbiamo fotografato.
Anche se non abbiamo ancora la possibilità di inseguire il moto apparente del cielo,
col semplice cavalletto non siamo costretti a realizzare esclusivamente degli star-trail.
Possiamo infatti registrare le figure delle costellazioni senza un eccessivo mosso,
regolando adeguatamente il tempo di posa in base a quanto ottenuto con la formula
citata qualche pagina indietro.
Come abbiamo visto questa regola ci costringerà a tempi piuttosto brevi, per cui sarà
conveniente aprire il diaframma al massimo (compatibilmente con la correzione ai
bordi della nostra ottica) e alzare gli ISO fino ad ottenere una buona esposizione.
Se vogliamo riprendere la Via Lattea, oltre a recarci sotto un bel cielo buio, dovremo
puntare la macchina fotografica nella giusta direzione, direzione che possiamo
trovare con precisione grazie ai planetari suggeriti all’inizio di questo capitolo.
In genere, la parte più luminosa della Via Lattea, il nucleo, è visibile dalla tarda
primavera fino all’inizio dell’autunno puntando verso Sud.
Dalle latitudini italiane il nucleo non sarà mai molto alto sull’orizzonte, quindi
accertiamoci di avere un orizzonte possibilmente privo di ostacoli che potrebbero
impedirne l’osservazione.
La Via Lattea appare come una lunga striscia chiara che attraversa tutto il cielo.
Il nucleo sarà visibile basso a Sud, ma in estate la Via Lattea è ben visibile anche sopra
le nostre teste, quindi potremo rivolgere la nostra attenzione anche verso queste
zone alte, rinunciando ovviamente ad inquadrare il panorama terrestre a meno che
non si operi con un mosaico di immagini o si usino obiettivi ultra grandangolari molto
estremi.

129
Gli intrusi del cielo

Purtroppo, tra le stelle registrate nei nostri scatti, spesso vedremo comparire degli
“intrusi”: lunghe linee, tratteggiate o continue, a puntini, di diversi colori, sovrapposte
alle nostre immagini sono all’ordine del giorno.
La visibilità di questi disturbi aumenta ad ISO elevati e ad ampie aperture del
diaframma, condizioni molto frequenti durante la fotografia astronomica.
Si tratta nel 99% dei casi di luci di aerei o satelliti artificiali (che riflettono la luce solare)
che muovendosi attraverso il cielo, lasciano una traccia luminosa sul nostro sensore.
Recentemente un’azienda spaziale privata sta mandando in orbita una flotta di
migliaia di satelliti per potenziare la rete internet a livello globale: purtroppo questi
progetti non tengono sufficientemente in considerazione il rispetto del cielo stellato,
creando disturbo non solo agli appassionati ma anche agli scienziati che compiono
particolari attività di ricerca astronomica.
La situazione quindi andrà inevitabilmente peggiorando: l’unica soluzione rimarrà
quella di cancellare questi intrusi con un meticoloso lavoro di fotoritocco o scattare
più immagini dello stesso campo per sostituire, sempre tramite fotoritocco, le zone
rovinate dalle tracce luminose artificiali.

Un campo stellare devastato dalle tracce di aerei e satelliti artificiali. Purtroppo per recuperare le zone disturbate è
necessario eseguire più scatti della stessa zona di cielo ed operare con un programma di fotoritocco. Credit: Eckhard
Slawik

130
La programmazione geografica dell’immagine
Può capitare che alcuni luoghi si prestino più di altri ad inquadrature in grado di
restituire una composizione fotograficamente piacevole in grado di mettere in
perfetta relazione la conformazione del suolo con l’aspetto del cielo.
Per programmare foto simili, c’è bisogno di un attento lavoro di programmazione.
Si possono infatti utilizzare le informazioni fornite dai planetari digitali, che ci indicano
con precisione la direzione in cui è visibile un oggetto, con i dati reperibili su Google
Maps relativamente all’orientamento del luogo e la sua quota.
Se svolgeremo bene questo lavoro, avendo verificato in anticipo le informazioni sulla
realizzabilità degli scatti, potremo evitare uscite inutili a causa di brutte sorprese.
Molte delle mie immagini sono frutto di un lavoro di programmazione simile a quello
che viene descritto con le immagini di seguito, dove una volta stabilito il punto di
ripresa, si può, grazie a Google maps e ad un planetario come ad esempio Stellarium,
capire in che direzione comparirà un oggetto celeste ad una determinata ora e
verificare se dal punto di ripresa sarà visibile nella direzione voluta.
Molto utile anche la possibilità offerta da Google-maps di mostrare le linee di livello
con la funzione “rilievo”: questa modalità ci permetterà di capire la quota dei vari
punti e verificare che l’altezza dell’orizzonte non crei problemi.

Lo studio eseguito sulla schermata di Google-maps (in questo caso attivando la modalità di visualizzazione “rilievo”).
Questa tecnica ha permesso di identificare l'angolo di posizione della vetta del monte Bove ripresa dal rifugio del Fargno
per realizzare l’immagine di seguito allegata. Dal luogo di ripresa la vetta risulta avere un azimut di circa 34° verso destra
rispetto alla direzione Sud.
131
Il cielo visibile nel momento della foto di seguito, simulazione ottenuta al computer con il programma "Stellarium". Grazie
a questa è stato possibile verificare l’angolo di azimut del nucleo della Via Lattea, qui visibile a circa 20° a destra della
direzione sud.

La Via Lattea scende sul monte Bove la sera dell'11 luglio 2015. Ripresa eseguita dal rifugio del Fargno (MC) a 1800 metri
di quota. Allineamento verificato grazie allo studio della posizione geografica del punto di ripresa e della direzione in cui
era visibile la Via Lattea in quel periodo riportati nelle immagini precedenti.

132
La calibrazione delle immagini: LIGHT, DARK, FLAT e BIAS
Molte persone che si avvicinano all’astrofotografia mi chiedono cosa siano le
immagini “dark”, “flat” e “bias” e se siano realmente necessarie, oltre alle immagini
del soggetto definite “Light”.
Molti fattori determinano la necessità e la convenienza di riprendere queste immagini
dette di calibrazione, che possono migliorare più o meno evidentemente il nostro
risultato.
Iniziamo col capire quali sono i problemi presenti nelle immagini digitali e come
queste procedure riescono a risolverli.
Mettiamoci l’anima in pace: nessun sensore digitale, costoso o meno, sarà perfetto,
sia esso quello di una macchina fotografica digitale entry-level, di una moderna e
raffinata mirrorless o di un costoso sensore CCD astronomico raffreddato.
I pixel dei sensori digitali hanno il compito di contare i fotoni di luce che cadono su
ciascuno di essi durante l’esposizione.
Un ottimo esempio è quello di
immaginare un sensore come una
grande vasca con, posizionati sul
fondo, tanti bicchieri affiancati.
La luce proveniente dal nostro
soggetto arriverà come una pioggia a
riempire più o meno i bicchieri a
seconda della luminosità di quella
parte dell’oggetto.
Il risultato sarà una mappa di “colonne
di luminosità” che formeranno, un po’
come in un mosaico 3D o in un
bassorilievo, la nostra immagine.
Oltre alla luce visibile, i pixel registrano
però anche i raggi ultravioletti e,
soprattutto, quelli infrarossi: questi
ultimi, generati principalmente dal
calore sviluppato dalle parti Esempio per capire come in condizioni ottimali la luce, simile
surriscaldate della fotocamera durante ad una pioggia, arriva sui pixel del sensore, rappresentati dai
bicchierini.
le lunghe esposizioni, creano segnale
aggiuntivo sovrapposto a quello luminoso, alterando i conteggi nei pixel che
“osserveremo” nelle nostre immagini.

133
Riprendendo l’esempio dei
bicchieri, questo disturbo può
paragonarsi ad un bambino
che con un innaffiatoio, quasi
per farci un dispetto, inizierà
ad innaffiare un angolo della
vasca di bicchieri.
Per ottenere risultati
bilanciati, sarà necessario
quindi isolare e sottrarre
questo erroneo segnale
luminoso.
Il rumore termico del sensore è segnale indesiderato che arriva sui nostri
Tra i vari milioni di pixel del pixel, così come il bambino annaffia solo una zona del sensore, in blu. Ci
sensore, poi, ce ne saranno sono poi alcuni pixel difettosi, come bicchieri bucati, che perdono (in rosso),
parte dell’acqua (segnale) realmente arrivato con la pioggia.
alcuni che non funzioneranno
in modo ottimale, perché difettosi intrinsecamente o perché disturbi termici ed
elettronici modificheranno la precisione nel conteggio dei fotoni raccolti.
Nell’esempio, è come se alcuni bicchieri avessero un piccolo buco da cui esce acqua.
Ovviamente anche questi ci restituiranno un anomalo valore di luminosità.
Tutti questi disturbi sono definiti “RUMORE DI LETTURA” del sensore, assimilabile a
quella che un tempo era la “GRANA” delle pellicole chimiche.
Ma non è finita: per motivi geometrici legati al progetto ottico dell’obiettivo, le zone
periferiche del sensore riceveranno meno luce rispetto a quelle centrali, causando un
oscuramento dell’immagine chiamato “vignettatura”.
La vignettatura, nell’esempio della
vasca coi bicchieri, è come un bordo
attorno alla vasca che va a coprire
parte della pioggia in arrivo sui
bicchieri periferici.
I pixel delle nostre immagini “Light”,
quindi, mostreranno il segnale reale
alterato dalle in certi casi notevoli
imprecisioni provenienti da questi
problemi. Potremo però rimediare e
“calibrare” le nostre immagini La vignettatura è un ostacolo fisico che impedisce ai pixel ai bordi
del sensore di registrare tutta la luce che dovrebbero ricevere,
proprio con le famose riprese di: dark, rappresentata in rosso sulla figura.
flat e bias. La calibrazione è molto efficace quando riprendiamo con parecchie foto
un oggetto del cielo profondo. Nel caso di riprese “mordi e fuggi”, come ad esempio

134
nella fotografia astro-paesaggistica, non ritengo sia indispensabile, o quantomeno
non porterà vantaggi proporzionali all’impegno necessario per eseguirla.
I dark-frame
Tra tutti i files di calibrazione sicuramente, i “dark-frame”, o dark image, sono
sicuramente quelli più noti, ma molti ne hanno solo sentito parlare.
Per descriverlo in modo semplice, la dark è una foto fatta con le stesse impostazione
delle nostre immagini (stesso tempo di posa, stessi ISO e stessa temperatura esterna),
ma con il tappo davanti all’obiettivo.
Ovviamente otterremo delle foto quasi nere, ma è proprio quel “quasi” che fa la
differenza: infatti, ciascuna delle foto normali che abbiamo fatto con queste
impostazione contiene sia segnale luminoso reale che, segnale “sporco” dovuto alle
caratteristiche del sensore, come pixel difettosi, aloni dovuti al calore o altri disturbi
elettronici generati durante lo scatto.
Questo segnale impuro, poco evidente negli scatti normali perché sovrastato dalla
luminosità più alta della nostra immagine, sarà invece presente ed isolato sugli scatti
“dark”, dato che il tappo impedisce all’immagine di impressionare il sensore.
In fase di elaborazione, con appositi programmi, sarà quindi possibile “ripulire” i nostri
files grazie alla sottrazione di quelli dark.
Questa sottrazione si può fare anche manualmente grazie ai livelli di Photoshop, ma
programmi più specifici semplificheranno sicuramente l’operazione.

L'operazione di sottrazione del dark frame. Sulla destra dell’immagine grezza (a sinistra) e del dark si vedono gli aloni
dell’amp-glow.

In genere i dark frames danno vantaggi più evidenti quando si usano ISO elevati (oltre
800) e tempi lunghi (oltre i 30 secondi), entrambe condizioni che di solito generano
immagini con una quantità di rumore considerevole.
La dark è quindi una mappa che, una volta “sottratta” digitalmente al file immagine,
permetterà di “purificarlo” dai disturbi introdotti dal calore e dall’elettronica.
Tipici effetti che i dark riescono a registrare possono presentarsi come aloni chiamati
“amp-glow”, che spesso, specie in macchine fotografiche di qualche anno fa,
comparivano su uno o più angoli dell’immagine.

135
Per fortuna nelle reflex recenti questi aloni si sono molto ridotti grazie ad un più
evoluto studio della struttura elettronica del sensore.
Molte macchine fotografiche hanno una funzione chiamata di solito “Riduzione
disturbo lunghe esposizioni”.
Questa funzione applica automaticamente la correzione con il dark dopo ogni scatto,
quindi dopo ogni posa, per esempio di 2 minuti, eseguirà un altro scatto di 2 minuti
da sottrarre al primo per pulire dal rumore lo scatto appena eseguito.
Questo richiede il doppio del tempo per eseguire ogni scatto e rallenta molto il flusso
di lavoro.
Per evitare questo spreco di tempo, escludendo la funzione apposita si possono
eseguire le dark come descritto, ovvero inserendo il tappo magari a fine serata mentre
mettiamo a posto l’attrezzatura.
Di solito si consiglia di fare il numero più elevato possibile di dark. Personalmente
ritengo sia sufficiente averne circa 1/3 dei files immagine ripresi, mentre alcuni
consigliano di eseguirne in numero dispari, quindi se ad esempio riprendo 30
immagini di una galassia, sarà bene avere 11 dark.

Un dark-frame di una vecchia reflex digitale: notare i due forti bagliori di “Amp-glow” sulla destra, questa luminosità, se
non corretta, comparirebbero su tutte le immagini rovinandole.

136
137
Bias
Oltre ai disturbi termici appena visti, dovuti alla lunghezza delle esposizioni ed al
calore che ne consegue, nelle nostre immagini saranno presenti alcuni pixel difettosi,
che non funzionano, e che possono apparire sempre della stessa tonalità, in genere
bianca o nera, definiti rispettivamente “hot-pixels” e “dead pixels”.
Questi pixel sono distribuiti sul nostro sensore in modo del tutto casuale e si
ripropongono costantemente, sempre nella stessa posizione in ciascuna delle nostre
immagini, compresi i darks appena visti.
Se vogliamo, possiamo paragonare la mappa di questi pixel alla carta d’identità del
nostro sensore, in quanto ogni sensore avrà una sua unica e specifica distribuzione di
questi difetti.
Per registrare la mappa di questi disturbi senza l’interferenza del calore, è sufficiente
eseguire uno o più scatti con un tempo molto rapido (1/4000” o 1/8000”), alla stessa
sensibilità di ripresa ISO e col tappo montato, come per le dark.
Con questa mappa i software che eseguiranno il processing potranno andare a
correggere con precisione solo quei pixel difettosi, senza il rischio di confonderli ad
esempio con le stelle più puntiformi, nel caso di riprese astronomiche.
Essendo scatti molto veloci da realizzare, potremo farne facilmente molti, quindi se
non abbiamo problemi a livello di memoria, scattiamone anche qualche decina.
Volendo possiamo anche creare un archivio di tutti i “Master-Bias” alle varie
sensibilità ISO per usarli in base alle nostre esigenze senza doverli scattare ogni volta.

Un esempio di Bias, schiarito molto per mostrare come andrà ad agire sulle nostre immagini per correggerne le irregolarità.
138
Flat-field
L’ultima immagine di calibrazione che descrivo è la flat, che come dice la parola, serve
a “spianare” le irregolarità luminose dovute alla geometria dell’ottica, ma anche a
sporcizie depositate ad esempio sulle superfici ottiche più vicine al sensore (le
sporcizie su superfici più distanti appaiono completamente sfocate sull’immagine e di
conseguenza non sono percepibili).
Una buona flat permette di operare in modo più energico nelle successive fasi di
elaborazione e, senza questo trattamento operazioni come lo stretching
porterebbero ad un eccessivo oscuramento degli angoli dell’immagine.
Usando obiettivi fotografici è possibile approfittare di alcune utilissime funzioni
fornite dai programmi di post-processing che, grazie a profili precaricati specifici per
ciascuna lente commerciale, permettono di correggere automaticamente questi cali
di luminosità agli angoli (fenomeno definito in ambito fotografico “vignettatura”).
Durante questo tipo di trattamento è bene fare attenzione a non applicare anche la
correzione della distorsione ottica dell’obiettivo: questo intervento potrebbe creare
problemi di allineamento, con stelle non puntiformi in alcune zone dell’immagine.
Eseguendo fotografie con un telescopio purtroppo non è ovviamente possibile
sfruttare questa possibilità, poiché ogni sistema ottico è unico e quasi irripetibile, vista
la moltitudine di accessori che si possono usare durante le riprese.
Tutti gli accessori che usiamo contribuiscono a variare l’andamento della vignettatura.
Anche l’orientamento del sensore rispetto allo strumento va tenuto in
considerazione, dato che possibili piccoli decentramenti o sporcizie possono ruotare
e causare variazioni della posizione delle zone vignettate.
Usando telescopi dovremo quindi eseguire autonomamente veri e propri flat fields.

Schema di come opera il flat-field. Grazie a questa operazione si può livellare la luminosità dell'immagine fino agli angoli.

Per eseguire dei buoni flats dovremo avere una luce uniforme bianca che entra
nell’ottica dello strumento: si possono usare, ad esempio, specifici pannelli a led
reperibili in commercio, oppure adattare un monitor o uno schermo TV con immagine
uniformemente bianca, o anche il cielo, ben lontano dall’orizzonte dove la luminosità
degrada velocemente, oppure stendere un panno bianco (senza pieghe) davanti
all’imboccatura del telescopio ed illuminare quest’ultimo da lontano in maniera
uniforme.
139
Gli scatti dovranno avere un’esposizione media, con una campana dell’istogramma al
centro del grafico o poco più: l’importante è non avere pixel completamente bianchi
e quindi sovraesposti. Non esiste un tempo di esposizione consigliato per i flat,
dipende ovviamente dalla luminosità dello schermo inquadrato.
I flat possono essere però eseguiti anche a sensibilità diverse da quelle di ripresa,
possibilmente meglio se non superiore. Per quanto riguarda il numero, come per i
dark-frame, più riusciremo a farne meglio sarà.

Il tipico Flat-field di una reflex digitale. Oltre all’oscuramente degli angoli, dovuto alla geometria dell’ottica quindi
assolutamente normale, si nota una fascia scura orizzontale in basso causata dallo specchio della reflex che quando
sollevato genera comunque ombra. Le piccole macchie scure sono invece granelli di polvere in prossimità del sensore,
probabilmente proprio sul vetro frontale del sensore, quelli più grandi sono invece più distanti, probabilmente su qualche
correttore di campo o elemento ottico esterno.
Per gestire e usare tutte queste immagini di calibrazione, in questo libro faremo
riferimento ad un software gratuito che generalmente uso, che si può scaricare su
internet e si chiama “Deep Sky Stacker” (DSS).
DSS esegue tutte operazioni per applicare gli interventi di correzione citati alle nostre
riprese, fornendoci un risultato calibrato pronto per essere elaborato.
Ad ogni modo, come ho già detto, queste attenzioni sono utili nel momento in cui
eseguiamo una serie di riprese ad un soggetto molto debole. Nel caso di riprese
“mordi e fuggi”, come ad esempio per immagini che includono cielo e paesaggio, non
ritengo siano correzioni indispensabili, o quantomeno non porteranno vantaggi
proporzionali all’impegno necessario per eseguirli.
140
141
Perché elaborare
In questa parte del libro fornirò le informazioni principali per eseguire l’elaborazione,
o processing, dei nostri scatti astronomici.
Il processing è una fase fondamentale per ottimizzare la visibilità dell’oggetto ripreso
e può svelare dettagli interessanti di un’immagine inizialmente poco significativa.
A tal proposito va ricordato che lo scopo principale dell’elaborazione è quello di
sottrarre i difetti e i problemi legati alla presenza dell’inquinamento luminoso o per
limitare il disturbo della turbolenza atmosferica, ripristinando la visibilità delle più
tenui sfumature degli oggetti deboli o i sottili dettagli planetari, aumentandone il
contrasto senza enfatizzare invece il disturbo elettronico.
Dovremo capire quando è il momento di fermarsi: esagerare porta molto spesso a
risultati poco realistici, sgradevoli alla vista.
Colori molto accesi o contrasti eccessivi risulteranno forse attraenti ad un primo colpo
d’occhio, ma saranno molto lontani dalla realtà dal punto di vista tecnico,
precludendo spesso qualsiasi possibilità di un uso scientifico del nostro lavoro.
L’elaborazione, contrariamente a quanto qualcuno vuol far credere, non ha nulla a
che fare con trucchi, magie o misteriosi sotterfugi: personalmente ho sempre reso
pubbliche le mie tecniche di elaborazione, conscio del fatto che la differenza tra
un’immagine più o meno riuscita dipende molto marginalmente dall’elaborazione.
Tanti altri fattori sono ben più determinanti, come la qualità del cielo che abbiamo
trovato, l’adeguatezza dell’attrezzatura usata, lo studio, fotograficamente parlando,
di una corretta composizione, con soggetti ripresi in modo ben distribuito e bilanciato
in grado di trasmettere un piacevole equilibrio e senso estetico al risultato finale.
I trucchi non vanno cercati nelle elaborazioni, che rimangono una serie di meri
processi matematici mirati a nascondere o evidenziare determinati effetti, ma vanno
cercati dentro di noi (prendetemi pure per un inguaribile romantico), dentro la nostra
passione e nella nostra capacità di convogliarla nelle nostre immagini.
Per ottenere l’astrofotografia che avevo in mente, mi è capitato di dover scalare
sentieri montani di notte a -10°C, alla ricerca del giusto punto di ripresa, oppure
scattare centinaia di foto ad una lontana galassia, per decine di ore, al fine di
accumulare la sua debole luce, o anche percorrere migliaia di km alla ricerca di cieli
incontaminati, per non parlare della costanza necessaria per montare ogni sera in
terrazzo il telescopio da 36cm di diametro (e del peso di 70 kg), nell’attesa di una delle
rarissime notti in cui l’atmosfera è poco turbolenta e permette di osservare i più sottili
dettagli planetari…
Il vero trucco è proprio questo: la passione!

142
Ovviamente il tempo, la conoscenza dei programmi e l’esperienza sul campo
affineranno le tecniche, ma alla base di una bella immagine dovrà esserci sempre il
sentimento.
Se non vi siete spaventati e state ancora leggendo questo libro sarete d’accordo con
me su questo concetto: alla base di tutto c’è un vero e proprio sentimento verso la
bellezza della natura, anche quando l’assenza del Sole sembrerebbe nasconderla.
Vi accorgerete che la passione per l’astronomia e il tempo che le dedicherete
lentamente vi condurranno ai risultati che vi siete prefissi.
Tornare a casa all’alba dopo una notte di osservazioni o fotografie astronomiche,
sotto il punto di vista fisico è devastante, ma la sensazione di aver assistito a qualcosa
di così esclusivo ripaga di tutte le fatiche fatte e rigenera l’animo.
Con le immagini che realizzo cerco di trasmettere agli altri lo spettacolo e la bellezza
a cui ho assistito, con l’elaborazione cerco di eludere la crescente contaminazione
dovuta all’inquinamento delle luci artificiali, che ne minaccia sempre più la visione.
L’elaborazione richiede tempo e metodo per essere condotta con la giusta
delicatezza. Vi accorgerete di come, sperimentando tecniche sempre più evolute, col
tempo migliorerete progressivamente la sensibilità nel trattare le immagini.
Operando con i giusti interventi, a piccoli passi, otterrete risultati sorprendenti.
Nelle prossime pagine cercherò di descrivervi proprio le tecniche fondamentali per
introdurvi in questo mondo infinito ed in continua evoluzione!

L'arco della Via Lattea ripreso tra i Piani di Ragnolo sulla sinistra e Pizzo Meta sulla destra. A terra la neve sembra creare
il riflesso della nostra galassia. Immagine del 17 marzo 2019, ottenuta in compagnia degli amici Armando Pettinari, Emilio
Latini e Daniele Principi. Mosaico di 5 immagini al cielo e 5 al paesaggio con pose da 120 secondi riprese con reflex full-
frame ed ottica 14mm F2,8 a 1600 ISO.
143
I vari tipi di astrofotografia
La prima cosa da sapere è che non tutti i tipi di immagini astronomiche si possono
elaborare con la stessa procedura.
Ognuna di queste tipologie prevede tecniche ed attrezzature specifiche, che andremo
a descrivere separatamente:
-immagini a largo campo con paesaggio (inseguite o meno)
-immagini del cielo profondo (inseguite, realizzate con reflex o ccd)
-immagini planetarie (ottenute da registrazioni video)

Le tre tipologie di immagini astronomiche che possiamo realizzare: a largo campo, del cielo profondo e planetarie.

Personalmente, dopo alcuni anni di tentativi poco gratificanti eseguiti su pellicola alla
fine degli anni 90, ho ottenuto le mie immagini degli oggetti astronomiche con
macchine fotocamere o telecamere digitali.
Ancora non ho deciso di acquistare uno specifico CCD per astronomia raffreddato, che
nonostante abbia prestazioni molto migliori rispetto alle fotocamere, non prevale in
diversi altri aspetti, non tanto economici, visto che negli ultimi anni questi apparecchi
sono scesi a prezzi abbastanza accessibili, quanto pratici: per chi come me preferisce
spesso spostarsi alla ricerca di cieli e luoghi particolari e suggestivi, infatti, la
complessità operativa e l’elevato consumo energetico di questi strumenti, che vanno
controllati con un computer, costringe ad attrezzarsi e spostarsi con una lunga serie
di apparecchiature, poco pratiche rispetto ad una comune macchina fotografica
digitale ed un telescopio, che oltretutto richiedono una limitatissima quantità di
energia.

144
I CCD raffreddati sono rivolti ad astrofotografi più evoluti, che hanno la loro
strumentazione stabilmente in una cupola o addirittura in una postazione remota.
Per le riprese planetarie al contrario sarà sufficiente una buona telecamera digitale
da applicare al telescopio per ottenere interessanti filmati in alta risoluzione, che
andremo a descriveremo come trattare.
In questo libro, indirizzato a chi è alle prime esperienze in campo astrofotografico,
troverete solo brevi riferimenti alle tecniche di ripresa ed elaborazione più evolute e
professionali, per le quali si trovano in commercio libri e software più specifici.
Col tempo e dopo un certo periodo di apprendistato, seguendo le tecniche base che
esporrò nelle prossime pagine, potremo comunque intraprendere questo avvincente
cammino verso la realizzazione delle riprese digitali del cielo.

Un setup di ripresa di livello professionale su una postazione fissa. Possiamo notare grandi sensori CCD in bianco e nero
abbinati a ruote portafiltri per la ricostruzione delle immagini a colori, ottiche e supporti meccanici di elevatissima qualità,
telescopi di guida con ulteriori sensori per il corretto inseguimento dei soggetti ripresi, il tutto unito ad una serie di evoluti
sistemi per consentire il controllo remoto dell’intera attrezzatura.

145
146
Premesse sulla fotografia astro-paesaggistica
La fotografia astronomica a lunga focale (oltre i 300mm), richiede costose e pesanti
attrezzature: montature equatoriali motorizzate adatte a sostenere e muovere con
precisione pesanti teleobiettivi o potenti telescopi, cannocchiali in parallelo per
l’assistenza all’inseguimento, batterie con elevate quantità di energia elettrica per
alimentare il tutto…
Per chi inizia, tutto questo potrebbe costituire un grosso scoglio da affrontare:
investire su attrezzature comunque molto costose per poi rendersi conto che la
fotografia astronomica a lunga focale risulta troppo impegnativa e non fa al caso
nostro causerebbe una grossa rimessa di denaro, anche rivendendo il materiale sul
mercato dell’usato.
La cosa migliore è quindi iniziare gradualmente, usando focali brevi: una macchina
fotografica digitale, con sensore di dimensioni almeno APS-C (22x15mm) ed un
robusto cavalletto saranno più che sufficienti.
Fotocamere con sensori più piccoli, raccogliendo meno luce, sono poco indicate nella
fotografia notturna, per lo stesso motivo sono invece preferibili obiettivi luminosi,
F/2,8 o almeno F/4, con focali brevi, indicativamente sotto i 28mm sul formato FF
(18mm sul formato APS-C).
In questo modo potremo allungare il tempo di posa fino a 10-30 secondi, a seconda
della focale, prima di evidenziare il fastidioso mosso dovuto alla rotazione terrestre.
Con esposizioni simili otterremo interessanti immagini del cielo e delle costellazioni.
Nella ripresa notturna a largo campo, è possibile rendere più interessanti le nostre
immagini contestualizzandole, cioè includendo nell’inquadratura il paesaggio, specie
se questo è esteticamente piacevole o caratteristico.
Durante una sessione di fotografia astro-paesaggistica frequentemente otterremo
immagini con zone di luminosità differente, che dovremo gestire con attenzione:
-Il primo piano, col paesaggio, potrebbe
risultare molto scuro perché controluce o
molto luminoso a causa della presenza di
luci artificiali.
-La parte bassa del cielo, all’orizzonte, sarà
spesso pervasa dal fastidioso bagliore
giallastro dell’inquinamento luminoso.
-La parte più alta del cielo sarà invece
piuttosto scura perché meno contaminata
Simulazione di un'immagine notturna che mette in
dalle luci artificiali. evidenza la differente luminosità di suolo, cielo
all’orizzonte e cielo alto.
147
E’ evidente che immagini con questa struttura non potranno essere gestite con un
unico processo in grado di migliorare contemporaneamente tutte le parti
dell’immagine.
Nel caso avessimo scattato separatamente il cielo (con l’inseguimento attivo) ed il
paesaggio (con la fotocamera sul cavalletto, senza inseguimento), avremo la
possibilità di gestire le due parti in modo indipendente grazie ai “Livelli” messi a
disposizione da programmi di grafica come ad esempio Photoshop.
Relativamente alla sequenza con cui scattare le immagini, il mio suggerimento è
quello di decidere in base alla posizione del cielo: se ad esempio vogliamo riprendere
la Via Lattea, ma questa sta sorgendo ed è ancora bassa, potremo impiegare il tempo
dell’attesa fotografando il paesaggio, per poi dedicarci al cielo quando avrà raggiunto
la posizione migliore.
Viceversa, se il cielo che intendiamo riprendere è già nella migliore posizione e va
tramontando, sarà bene affrettarsi a riprenderlo prima che si sposti dalla posizione
che meglio si adatta alla composizione della nostra immagine.
Quindi, per farla breve, per decidere cosa fotografare per primo, regolatevi in base
alla posizione del cielo, il paesaggio potremo farlo con comodo a qualsiasi ora.
Eseguiti i nostri scatti in RAW, di solito sono sufficienti 2 o 3 scatti per il cielo ed
altrettanti per il paesaggio, vediamo come andare ad elaborali.
Includere il paesaggio significa scegliere fra tre tecniche di ripresa differenti, sia come
impegno a livello di elaborazione che come attrezzatura necessaria.
Scatto unico
Unica foto su cavalletto, eseguendo uno scatto che riprenda contemporaneamente
sia cielo che paesaggio.
Il tempo sarà limitato come già visto dalla regola del 300 al fine di evitare mosso
evidente sulle stelle, quindi “300 : focale = secondi di posa” (la costante 300 diventa
200 su fotocamere con sensore aps-c).
Saremo quindi costretti quasi sempre ad alzare la sensibilità oltre i 1600 ISO (e più
frequentemente tra i 3200 ed i 6400 usando ottiche di luminosità intorno ad F/2,8).
Ovviamente vale lo stesso discorso nel caso di foto rivolte esclusivamente al cielo.
In questo caso, non disponendo di un astroinseguitore, si potrebbe pensare di
utilizzare la tecnica di eseguire più pose brevi da sommare per migliorare la qualità
del risultato, ma va fatta una precisazione…
Questa tecnica è infatti funzionale solo quando si usano focali non troppo
grandangolari (come riferimento direi almeno 50mm su FF oppure 35mm su APS-C),
possibilmente usando obiettivi dalla bassa distorsione geometrica.
148
Le distorsioni geometriche e quelle dovute alla prospettiva delle ottiche ultra
grandangolari creerebbero infatti immagini impossibili da sovrapporre in tutto il
campo in fase di elaborazione, generando un risultato con stelle puntiformi solo al
centro dell’immagine e allungate in modo radiale avvicinandosi agli angoli.

Paesaggio separato
Volendo migliorare per quanto possibile la qualità dell’immagine in assenza di un
astroinseguitore, si può sfruttare la staticità del paesaggio per riprenderlo con
impostazioni meno esasperate.
La foto viene eseguita su cavalletto ma con due impostazioni differenti: per il cielo
con tempo limitato ed ISO elevati seguendo la solita regola, “300 : focale = secondi di
posa” (la costante 300 diventa 200 su fotocamere con sensore aps-c), per il paesaggio
invece, lo scatto si può eseguire con più calma, quindi con impostazioni meno forzate
in modo da evitare la grana per lo meno nella parte “terrestre” dell’immagine.
In questo caso si dovrà eseguire un semplicissimo fotomontaggio per unire le due
immagini ed ottenere un unico scatto, in cui purtroppo sarà evidente la differente
qualità tra la parte celeste scattata ad alti ISO e quella terrestre ottenuta ad ISO bassi.
Al momento della ripresa è altamente consigliabile scalare con precisione i tempi e gli
ISO, in modo da avere la stessa esposizione per entrambi gli scatti e semplificare la
fusione in fase di elaborazione (esempio: 30” di posa a 3200 ISO per il cielo
equivalgono a 2 minuti a 800 ISO o 4 minuti a 400 ISO da usare per il paesaggio).
Con inseguimento
Disponendo di un astroinseguitore e di un buon cavalletto, potremo allungare i tempi
anche per fotografare la parte celeste.
Potremo lavorare quindi ad ISO medi, tipicamente tra i 400 ed i 1600 ISO per ottenere
file molto puliti, dettagliati e facili da elaborare sfruttando, volendo, anche la
possibilità di sommare più scatti. Anche in questo caso è consigliabile mantenere la
stessa esposizione per cielo e parte terrestre, per semplificare il delicato lavoro in fase
di elaborazione ed unione degli scatti.
Dovremo eseguire la foto al cielo con l’inseguimento attivo e la foto al panorama
ovviamente con l’inseguimento spento, curando di mantenere l’inquadratura rivolta
verso la stessa zona di orizzonte.
Qualora il panorama presentasse molti ostacoli difficili da scontornare nella fase di
elaborazione, scontorno che poi descriveremo, se c’è la possibilità sarà possibile
spostarsi di qualche metro oltre gli ostacoli per fotografare il cielo da un punto più
sgombro: dovremo solo far attenzione ad allinearlo bene col cielo mosso ripreso col
paesaggio, per mantenere la coerenza dell’orientamento del cielo col paesaggio.
149
Pre-elaborazione dei RAW (valido anche per l’elaborazione del cielo profondo)
Dopo una bella sessione di foto astronomiche notturne, sia nel caso abbiamo fatto
pochi scatti con la fotocamera su un semplice cavalletto che una lunga serie di pose
inseguite al telescopio, scarichiamo i nostri “sudati” RAW sul computer.
Quale è ora il flusso di lavoro più logico da seguire?
Prima di tutto, fin da subito archiviamo ordinatamente i nostri files su un affidabile
supporto di provata qualità (o meglio ancora su due supporti differenti, per avere
sempre una copia di sicurezza in caso di problemi ad uno dei due).
Creiamo una cartella con un nome che faciliti l’identificazione e la ricerca del
contenuto, includendo data, ora, luogo di ripresa e qualsiasi dettaglio tecnico.
Se da una parte questa operazione potrà sembrare noiosa, dall’altra eseguirla in
maniera rigorosa vi consentirà di risalire in qualsiasi momento a tutte le informazioni
su un’immagine anche dopo anni, cosa importante in caso si riprendano eventi
particolari o imprevisti, o più semplicemente se un giorno, come è capitato a me,
vorrete iniziare a scrivere un libro che racconti la storia delle vostre immagini!
Tornando ai nostri RAW ora ben archiviati, a seconda del tipo e dalla quantità di foto
che abbiamo eseguito, potremo operare in diversi modi: se abbiamo non oltre 2-3
scatti dello stesso soggetto celeste, potremo eseguire tutto il processo con Camera
RAW e Photoshop.
Oltre questo numero, o in presenza di qualche file di calibrazione tra Dark, Flat, Bias,
consiglio di usare un programma specifico come ad esempio il gratuito DSS (Deep Sky
Stacker), oppure Iris (più complesso ma altrettanto valido).
Di seguito descriverò la pre-elaborazione dei RAW con Adobe Bridge.
L’elaborazione proseguirà subito su Photoshop per le meno numerose foto astro-
paesaggistiche, che tra l’altro necessitano della fusione degli scatti del cielo e del
panorama al fine di ottenere un'unica immagine, mentre per immagini più numerose
del cielo profondo prima di lavorare su Photoshop sarà necessario il passaggio
attraverso il programma DSS per la somma e la calibrazione.
Per iniziare questa fase comune, verifichiamo se la nostra versione di Photoshop può
aprire i files RAW della macchina fotografica, in caso affermativo, lo farà tramite il
programma del pacchetto Adobe “Bridge”, con cui potremo iniziare a lavorarli.
Se non riusciamo ad aprire i RAW perché la nostra versione di Photoshop è un po’
datata, potremo scaricare il software gratuito Adobe “DNG converter” per convertirli
in formato “DNG” (digital negative) che rende il RAW compatibile anche da versioni
datate di Bridge e Camera RAW.

150
Alcune versioni di Photoshop permettono di aprire "Bridge" direttamente dalla schermata del programma. Se non troviamo
l’icona dove indicato dalla freccia rossa, cerchiamolo tra i programmi del pacchetto Adobe.

In Bridge (vedi sopra), selezioniamo tutte le immagini che vogliamo trattare con
“Camera RAW” ed apriamole cliccando sull’icona in alto con la figura di un diaframma.
Bridge, grazie ad una serie di voci che compaiono sulla sinistra, ci dà la possibilità di
confrontare e filtrare le immagini a seconda dei metadati memorizzati all’interno
dell’immagine dalla macchina fotografica.
Questa possibilità è molto utile per controllare velocemente se tutte le immagini
caricate sono coerenti con quello che vogliamo elaborare, presentando stessi tempi
di posa, sensibilità ISO di ripresa, focale e molto altro.

In questo esempio la prima immagine è relativa al suolo mentre la seconda è per il cielo, quindi inseguita. Selezioniamo i
nostri file ed apriamoli con "Bridge – Camera RAW". Con questo programma apporteremo le prime modifiche di massima
alle nostre immagini.

Una volta aperte le immagini in “Camera RAW”, le troveremo come piccole anteprime
incolonnate sulla sinistra, selezionandole tutte andremo a modificare ed applicare le
regolazioni comuni contemporaneamente a tutte le immagini.

151
Prima di tutto dovremo correggere il bilanciamento del bianco, muovendo i primi due
cursori in alto di “temperatura” e “tinta”: per ottenere un risultato privo di dominanti,
regoliamo l’istogramma, in alto a destra, facendo in modo che le curve dei tre canali
colore si allineino e sovrappongano nel miglior modo possibile, fin quando non
avremo trovato la regolazione del colore corretta.
Scendendo, troviamo una serie di cursori per regolare l’esposizione, le luci, le ombre,
i bianchi, i neri, la chiarezza, oppure per regolare i dettagli e la saturazione dei colori,
con chiarezza, vividezza e saturazione.
Qualora per qualsiasi motivo alcuni dei file avessero bisogno di regolazioni specifiche
rispetto agli altri, sulla colonna di sinistra dovremo selezionare solo questi uno ad uno
manualmente (tenendo premuto il tasto “ctrl”), in modo che le modifiche necessarie
vadano a riferirsi alle sole immagini selezionate.

La prima tabella di comandi di "Camera RAW" permette di bilanciare i colori e l’esposizione di tutte le immagini riprese e
selezionate.

152
Un altro utile gruppo di comandi è quello con la figura stilizzata di una serie di lenti.
In questo gruppo di comandi, se disponibile, avremo modo di attivare le “Correzioni
profilo obiettivo” per correggere difetti dell’ottica quali distorsione, aberrazione
cromatica e, soprattutto, se non abbiamo eseguito i flat, la vignettatura, ovvero
l’oscuramento degli angoli dell’immagine.
Se il profilo della nostra lente non fosse disponibile, potremo eseguire manualmente
queste regolazioni selezionando la funzione “Manuale” di questo comando.
La correzione della vignettatura è molto importante perché quando andremo a
trattare l’immagine con Photoshop correggeremo le luci e le ombre per ottenere una
visione più contrastata e se gli angoli dell’immagine sono già molto scuri, applicando
questi comandi in quelle zone otterremo un oscuramento eccessivo.
Per lo stesso motivo, anche nelle riprese col telescopio di nebulose o galassie, in
assenza dei flat sarà bene correggere con molta attenzione la vignettatura.
ATTENZIONE: nel caso avessimo una serie di molte immagini da trattare per poi
andarle a sommare, consiglio di NON CORREGGERE LA DISTORSIONE, perché
deformando singolarmente ogni immagine, potrebbero creare problemi durante la
fase di allineamento, con zone che potrebbero risultare apparentemente mosse
nonostante un corretto allineamento in genere al centro del fotogramma.
Se invece abbiamo una o due immagini da elaborare o sommare con inquadratura
non troppo differente, in genere potremo usare senza problemi questa possibilità.

La tabella di "Camera RAW" che ci permette di correggere le aberrazioni e deformazioni dell'ottica che abbiamo usato.
153
Prima di salvare le nostre immagini in versione corretta, “Camera RAW” ci permette
di andare ad agire anche sul microdettaglio e sul rumore.
L’icona che permette di accedere alla tabella con questi comandi ha due triangoli
sovrapposti uno nero ed uno bianco.

I comandi che permettono di migliorare il micro-dettaglio e rimuovere il disturbo elettronico dalle nostre immagini.

Nella tabella appena selezionata troveremo degli ottimi comandi per aumentare la
nitidezza dei dettagli e ridurre il disturbo.
Dato che agiremo su dettagli molto piccoli, consiglio di ingrandire l’immagine almeno
al 100%, col comando “Lente” in alto, oppure premendo sulla tastiera “ctrl +”.
Facciamo attenzione a come cambia l’immagine per evitare di esagerare con
l’intervento di entrambi i comandi, in ogni caso avremo modo di rifinire o riprendere
il lavoro nel successivo passaggio in Photoshop.
In Camera RAW non consiglio di fare altro, le operazioni descritte avranno già
ottimizzato molti aspetti critici delle nostre immagini.
Terminata questa prima importante fase del lavoro, accertiamoci di avere attiva la
selezione su tutti i file (cliccando “Seleziona tutto” in cima alla colonna di sinistra),
quindi premiamo “Salva immagini…” in basso a sinistra, scegliendo un formato che
non comprima i dati, come “psd” o “tiff”.

154
Ricomponiamo il paesaggio (parte specifica per foto astro-paesaggistica)
Le immagini appena sistemate potranno ora essere sovrapposte ed allineate con
Photoshop per ottenere un quadro finale con il cielo inseguito sopra alla foto eseguita
al panorama con l’inseguimento disattivato.
Lo scopo finale è quello di rendere uniforme il risultato, fondendo bene le due parti
senza che si notino giunzioni o cambi di tonalità dei colori.
Ci sono molti sistemi e procedure in grado di portare allo stesso risultato, in questa
guida descriverò quello che secondo me è più adatto a chi inizia, l’abilità e l’esperienza
col tempo vi consentiranno di raffinare la tecnica, quindi non spaventatevi se i primi
risultati non saranno perfetti, è normale.
Vediamo quindi come procedere:
-Apriamo l’immagine del panorama su Photoshop.
-Selezioniamola completamente, col comando da menù “Selezione > Tutto” o
digitando “Ctrl + A”.

Selezioniamo e copiamo l'immagine col paesaggio per andare ad incollarla su quella col cielo inseguito.

155
-Copiamo tutto quello che abbiamo selezionato, col comando da menù “Modifica >
Copia” o digitando “Ctrl + C”.
-Chiudiamo ora questa immagine senza salvare ed apriamo quella col cielo inseguito.
-Incolliamo l’immagine del panorama col comando da menù “Modifica > Incolla” o
digitando “Ctrl > V”.
Se non è presente, attiviamo la finestra dei livelli, con “Finestra > Livelli” o il tasto F7.

Incollando il paesaggio sopra alla foto del cielo inseguito si creerà un livello che permetterà di gestire le due immagini.

Grazie a questa tabella, che comparirà di solito sulla destra del monitor, potremo
notare che, a seguito del comando “Incolla”, compaiono due piccole miniature delle
nostre immagini: sotto, nominata “Sfondo”, ci sarà l’immagine originariamente
aperta, quella del cielo col panorama mosso, mentre sopra, col nome “Livello 1”,
comparirà la miniatura dell’immagine del panorama col cielo mosso, appena incollata.
Questa sovrapposizione all’interno del primo file è realmente avvenuta, ma grazie ai
livelli potremo gestire separatamente le due immagini, proprio come se
sovrapponessimo fisicamente due fotografie.
Accanto ad ognuna delle due miniature è raffigurato un piccolo occhio, cliccando su
questo potremo spegnere e riaccendere la visibilità di un livello.
A questo punto potremo allineare i due livelli sulla zona dell’orizzonte: questa
operazione è necessaria perché durante l’inseguimento del cielo l’orizzonte si sarà
sicuramente spostato, quindi dovremo posizionare il livello del panorama fermo in
modo che copra completamente il livello sottostante col panorama mosso.
156
Per evidenziare le parti mosse in rapporto a quelle del panorama inseguito, dovremo
temporaneamente impostare il livello superiore con la modalità “Differenza”.

Con il comando "Trasforma" (Ctrl > T), potremo ruotare o traslare l'immagine per fare in modo che il paesaggio corretto
vada a coprire tutte le zone di quello mosso.

Grazie a questo tipo di visualizzazione, vedremo di colore chiaro le differenze tra i due
livelli, questo faciliterà molto l’allineamento tra i due orizzonti, seguendo la procedura
di seguito:
-Selezionare il “Livello 1”, basta cliccare sopra alla riga del livello
-Selezionare tutto, con “Ctrl > A”
-Eseguire il comando “Trasforma”, digitando “Ctrl > T”
-Il comando trasforma ci consente di ruotare o traslare il livello, posizionando il file
all’esterno della selezione tratteggiata.
-Quando avremo verificato che la linea dell’orizzonte che stiamo muovendo (anche
con le freccette direzionali della tastiera) copre completamente quella dell’orizzonte
mosso sottostante, potremo premere “Invio” e visualizzare di nuovo il livello
superiore col metodo “Normale” invece di quello per “Differenza”.
A questo punto inizia la fase più laboriosa, ovvero lo scontorno per nascondere il cielo
mosso dal livello superiore, di cui rimarrà solo la parte terrestre.
Il sistema migliore per farlo è quello di applicare al livello superiore uno strumento
chiamato su Photoshop “Maschera di livello”.
Questa maschera consentirà di nascondere o recuperare se necessario le parti del
livello a cui fa riferimento, mettendoci al riparo da qualsiasi possibile errore.
157
Per crearla bisogna selezionarla tramite “Livello > Maschera di livello > Mostra tutto”.

Creando una "Maschera di livello" potremo facilmente nascondere o recuperare le parti delle immagini che ci interessano.

Ora accanto alla piccola anteprima del “Livello 1” compare un rettangolino bianco
selezionato: si tratta proprio della maschera, che ci indicherà dove stiamo lavorando.
Con un pennello di colore nero dovremo passare sulle parti dell’immagine che
vorremo nascondere, il colore nero nasconderà i punti dove passiamo, se vogliamo
recuperare una parte cancellata, potremo cambiare colore al pennello, dato che il
bianco ripristinerà i punti dove passiamo.

Con un pennello nero potremo nascondere le parti dell'immagine col cielo mosso, che non ci interessano. Ho inserito
l’ombreggiatura per evidenziare l’operazione. Voi potrete spegnere l’occhio dal livello di sfondo per verificare di non aver
dimenticato nulla in giro.
158
In genere si inizia con pennelli di grande diametro e
durezza al 100% (la durezza determina la sfumatura dei
bordi del pennello), per fare la parte più grossa del
lavoro.
Quando però ci avviciniamo all’orizzonte dovremo usare
pennelli molto precisi, con dimensioni di pochi pixel e
bordi un po’ meno “duri”, in modo da rendere gli
interventi più sfumati e di difficile individuazione.
Il colore del pennello in uso è visibile nei due piccoli
Impostazione di diametro e durezza
riquadri in basso a sinistra, che rappresentano il colore in del pennello.
primo piano e quello di sfondo.
Si possono facilmente ripristinare al bianco e nero
cliccando sopra la piccola figura che li rappresenta poco
sopra a sinistra di questi.
In questo modo, nel momento in cui andremo a
scontornare l’orizzonte col pennello nero (sempre
lavorando sulla maschera di livello), potremo facilmente
cancellare o recuperare parti dell’immagine invertendo il
nero col bianco, premendo il tasto “x” sulla tastiera.
Il lavoro potrebbe essere lungo e noioso, ma se ben fatto, I colori di primo piano e sfondo che
dosando bene la durezza e la dimensione del pennello, permettono di cancellare o ripristinare
le varie zone della maschera di livello.
otterremo sicuramente il risultato che ci siamo prefissati.

Una fase dello scontorno del panorama. Le prime fasi si eseguono con pennelli molto grandi, poi si passa a dimensioni
inferiori e un po’ sfumate per le zone più prossime all’orizzonte.
159
A sinistra, scontorno non irreprensibile ma che se eseguito con un po' di sfumatura del pennello, permetterà di fondersi
perfettamente allo sfondo col cielo inseguito (a destra il risultato). Fondamentale in questo caso avere immagini scattate
con la stessa esposizione.

In casi particolari, dove il cielo è geometricamente regolare e cromaticamente


uniforme, potremmo sperimentare altri sistemi più veloci per scontornare
l’immagine, ma dovremo sempre verificare con attenzione la qualità del risultato.

Il risultato del lavoro di unione tra la foto al cielo (inseguita) e quella al panorama (senza inseguimento). Salviamolo in
formato “PSD” per avere sempre modo di recuperarlo. Uniamo poi i livelli per andare ad eseguire l’elaborazione dell’intera
immagine.

Terminato il lavoro di scontorno, salviamo in formato Photoshop l’immagine per


poter conservare il risultato su livelli separati e poter volendo tornare a modificare
qualcosa se necessario.
Prima di elaborare l’immagine consiglio di unire i livelli col comando “Livello > Unico
livello”, in questo modo avremo sempre sotto controllo l’intera immagine.

160
L’elaborazione del risultato
Ora che abbiamo finalmente composto l’immagine senza parti mosse, potremo
migliorare il suo aspetto grazie ad alcuni semplici comandi di Photoshop.
Come per tutte le cose, l’esperienza nell’uso di questo potentissimo programma ci
porterà nel tempo ad affinare le nostre tecniche, usandolo spesso potremo
conoscerlo sempre meglio.
Di seguito mostrerò alcune funzioni basilari per chi conosce il programma, ma saranno
già sufficienti per ottenere un risultato soddisfacente.
Ogni immagine avrà caratteristiche specifiche su cui potremo agire, questa
dell’esempio che ho scelto è un caso abbastanza normale, sarà quindi un ottimo
riferimento per eseguire un’elaborazione standard.
Uno dei primi comandi che consiglio di sperimentare è la regolazione delle luci e delle
ombre, in genere nelle foto astro-paesaggistiche l’orizzonte è troppo luminoso ed
alcune parti possono risultare piuttosto buie, con questo comando miglioreremo
entrambe, potremo gestire il contrasto dei mezzitoni e il colore delle zone corrette.
Prima di selezionare il comando “Immagine > Regolazioni > Ombre/Luci”, così come
prima di applicare qualsiasi filtro, è vivamente consigliabile duplicare il livello, col
comando “Livello > Duplica Livello” oppure premendo “Ctrl + J”.
Questo ci permetterà di gestire meglio le operazioni che andremo ad eseguire.

Il comando "Ombre/Luci" permette di schiarire le parti in ombra ed attenuare le parti troppo luminose vicine all’orizzonte,
generalmente a causa dell'inquinamento luminoso.

161
Abbiamo migliorato luci ed ombre, ma il cielo ora appare molto piatto e spento.
Duplichiamo nuovamente il livello: per andare a correggere questo problema sarà
sufficiente, per il momento, il semplice comando “Immagine > Regolazioni >
Luminosità/Contrasto”.

Aumentando il contrasto generale dell'immagine la visibilità dei dettagli del cielo è effettivamente migliorata, ma le zone in
ombra del paesaggio sono diventate completamente nere.

Ovviamente questo miglioramento del cielo non è indolore: le ombre si sono


completamente scurite e dovremo recuperarle dal livello precedente.
Come? Anche in questo caso la “Maschera di livello” ci potrà dare una bella mano.

162
Una maschera di livello sul livello contrastato ci permetterà, con un grande pennello sfumato, di escludere le parti troppo
scure.

Con un pennello nero molto grande e morbido, potremo sfumare delicatamente le


parti da escludere.
Togliendo l’occhio dai livelli sottostanti potremo tenere sotto controllo quello che
stiamo ottenendo.
Riattivando i livelli sottostanti potremo continuare a sfruttare l’occasione di avere il
cielo separato dal resto dell’immagine, grazie alla maschera di livello, per intervenire
in modo più mirato sul suo aspetto.
Grazie alla maschera di livello potremo agire solo sul cielo per renderlo molto più
interessante e ricco di dettagli.
La regolazione dei “Valori Tonali” (Immagine > Regolazioni > Valori Tonali),
richiamabile anche con “Ctrl + L”, ci mostrerà l’istogramma dell’immagine e potremo
modificarlo agendo su ombre, luci e mezzitoni.
Ovviamente dovremo ricordare di selezionare l’icona dell’immagine e non quella della
maschera di livello nella lista dei livelli.

163
Con la regolazione dei valori tonali sul cielo potremo recuperare tutto il dettaglio delle nebulosità della Via Lattea.

Sempre operando sul livello “mascherato” del cielo, potremmo migliorare la visibilità
della Via Lattea (o delle nebulose in generale) riducendo un po’ il diametro delle stelle.
Le operazioni di contrasto applicate finora proprio sul cielo, infatti, tendono ad
allargare e rendere troppo invadente la presenza delle stelle.
Esiste per questo un comando che si applica in due fasi successive, di cui la seconda
permette di parzializzarne l’effetto, altrimenti troppo aggressivo.
Per applicare la riduzione del diametro delle stelle dovremo eseguirre il comando
“Filtro > Altro > Minimo”, impostandolo al minimo, 1 pixel.
Vedremo sparire quasi completamente tutte le stelle, non preoccupiamoci e diamo
comunque “OK”.
Per recuperare parzialmente le stelle dovremo eseguire subito (se usiamo altri
comandi questa opzione non sarà più selezionabile) il comando “Modifica > Dissolvi
Minimo”, regolando il cursore, in genere intorno al 50%, otterremo quanto voluto.
Siamo vicini alla fine del lavoro, ora potrebbero servire solo piccoli interventi per
correggere un po’ i colori (molto efficace per questo tipo di intervento il comando
“Immagine > Regolazione > Correzione colore selettiva”), oppure per ridurre il
rumore, per il quale consiglio “Filtro > Disturbo > Riduci disturbo” o “Filtro > Disturbo
> Polvere e graffi”.
Prima di chiudere l’immagine consiglio di salvare sia la versione su livelli, in modo da
poterla modificare in caso di ripensamenti, che una copia con tutti i livelli uniti in un
formato meno pesante, dopo aver ritagliato eventuali contorni irregolari non coperti
da entrambe le immagini montate.

164
Il risultato finale dopo l'elaborazione descritta nelle pagine precedenti. E’ bene mantenere l’immagine piuttosto scura per
non alterarne l’aspetto notturno.

165
Allineamento manuale delle immagini con Photoshop
Terminata la fase di “ottimizzazione” dei files su “Camera RAW”, se abbiamo più scatti
dello stesso soggetto, vediamo come possiamo “sommarli” utilizzando Photoshop.
Nella realtà si tratta più di una media che di una somma, ma cambia poco quando si
lavora con una modalità ad alta dinamica, 16 bit in questo caso.
Lo scopo è sempre quello di ridurre ulteriormente il rumore elettronico ed aumentare
la ricchezza di dettagli.
Vista la laboriosità del sistema, consiglio questa tecnica solo se il numero delle
immagini non è elevatissimo, o per qualche misteriosi motivo gli altri programmi non
riescono a fornirci immagini ben allineate.
Oltre le 10 immagini è decisamente consigliabile usare altri programmi più specifici
tipo DSS (Deep sky stacker).
Se abbiamo più files del cielo (seguiti) e del suolo (non seguiti), dovremo eseguire
separatamente le due somme, con la procedura descritta di seguito.
Aprire tutti i file, per semplificare ipotizziamo siano 4 e si chiamino “A”, “B”, “C”, “D”.
Selezioniamo la seconda immagine, l’immagine “B”.
Selezioniamola interamente, da menù “Seleziona>Tutto” (o premiamo “ctrl+a”).
Copiamola premendo “ctrl+c” e chiudiamola (non è necessario salvarla).
Ora selezioniamo il file “A” e premiamo “ctrl+v”, per incollare l’immagine “B” in
memoria.
Questa si posizionerà su un livello superiore rispetto all’immagine A, che in genere è
collocata sullo “Sfondo”.
Sulle impostazioni del livello corrispondente all’immagine “B” appena incollata,
selezioniamo la modalità “differenza” al posto di “Normale”: in questo modo,
ingrandendo almeno al 200% il centro dell’immagine, potremo allineare i due livelli
col comando sposta (V), tenendo premuto “ctrl” e contemporaneamente premendo
le freccette direzionali, i due livelli saranno perfettamente sovrapposti quando lo
schermo sarà il più possibile di colore nero.
Una volta trovata la posizione migliore, rimettiamo il metodo di fusione a “normale”
e impostiamo l’opacità del livello “B” al 50%.
Selezioniamo la terza immagine, “C”.
Selezioniamola interamente, da menù “Seleziona>Tutto” (o premiamo “ctrl+a”).
Copiamola premendo “ctrl+c” e chiudiamola (non è necessario salvarla). Ora
selezioniamo il file “A” e premiamo “ctrl+v”, per incollare l’immagine “C” in memoria,
che si posizionerà su un livello ancora superiore rispetto all’immagine A (sfondo) e B.

166
-Sulle impostazioni del livello corrispondente all’immagine “C” appena incollata,
selezioniamo la modalità “differenza”: in questo modo, ingrandendo almeno al 200%
il centro dell’immagine, potremo allineare i due livelli col comando sposta (V),
tenendo premuto “ctrl” e contemporaneamente premendo le freccette direzionali, i
due livelli saranno perfettamente sovrapposti quando lo schermo sarà il più possibile
di colore nero.
Una volta trovata la posizione migliore, rimettiamo il metodo di fusione a “normale”
e impostiamo l’opacità del livello “C”, terzo livello, al 33%.
Selezioniamo la quarta immagine, “D”.
Selezioniamola interamente, dal menù “Seleziona>Tutto” (o premiamo “ctrl+a”).
Copiamola premendo “ctrl+c” e chiudiamola (non è necessario salvarla).
Ora selezioniamo il file “A” e premiamo “ctrl+v”, per incollare l’immagine “D” in
memoria, che si posizionerà su un ulteriore livello superiore rispetto all’immagine A
(sfondo), B e C.
-Sulle impostazioni del livello corrispondente all’immagine “D” appena incollata,
selezioniamo la modalità “differenza”: in questo modo, ingrandendo almeno al 200%
il centro dell’immagine, potremo allineare i due livelli col comando sposta (V),
tenendo premuto “ctrl” e contemporaneamente premendo le freccette direzionali, i
due livelli saranno perfettamente sovrapposti quando lo schermo sarà il più possibile
di colore nero.
Una volta trovata la posizione migliore, rimettiamo il metodo di fusione a “normale”
e impostiamo l’opacità del livello “D”, relativo alla quarta immagine, al 25%.

167
Se dovessimo trattare una quinta immagine, la sua percentuale di opacità sarà di 100
diviso 5, quindi 20%, allo stesso modo la sesta immagine dovrà essere impostata a
17%, la settima a 14%, l’ottava a 12%, la nona a 11% e la decima al 10%.
La sequenza delle opacità da impostare a ciascun livello successivo, riassumendo è:
100%, 50%, 33%, 25%, 20%, 17%, 14%, 12%, 11%, 10%.
Oltre questa quantità consiglio di affidarsi a programmi più specifici, come il citato
DSS, che consentono di applicare anche dark-frame e flat-field.
Il procedimento manuale descritto è un po’ macchinoso e ripetitivo, ma ci consente
di tenere perfettamente sotto controllo l’immagine finale ed ogni sua possibile
imperfezione, dato che, per esempio, potremo agire sui singoli livelli interessati
(tranne il primo, che rappresenta lo sfondo) per cancellare tutte le possibili
imperfezioni, come tracce indesiderate di aerei, satelliti, o addirittura intere nuvole
di passaggio con la gomma (impostata in modalità pennello per regolarne la
grandezza e la sfumatura dei bordi, che sarà bene rendere morbidi impostando la
durezza a zero).

Una volta allineati e mediati tutti i livelli con le giuste opacità, impostiamo la dinamica
dell’immagine a 16 bit per permettere all’immagine di memorizzare la maggiore
quantità di informazioni ottenute grazie alla sovrapposizione dei livelli.
168
Il comando si esegue selezionando il percorso: “Immagine>Metodo>16 Bit/Canale”.
A questo punto possiamo unire tutti i livelli selezionando (Livello>Unico Livello) e
salvare questo file come “Master”, dato che rappresenta e contiene tutte le
informazioni dei nostri scatti.
Questo procedimento di media dei fotogrammi, per quanto macchinoso e un po’
noioso da eseguire, svolge perfettamente la sua funzione volta a ridurre il rumore
termico e la grana dell’immagine.
Il funzionamento è semplice da spiegare: la grana è costituita sostanzialmente da una
mappa casuale di irregolarità di luminosità dei pixel, sovrapposta al segnale luminoso
“buono” del nostro soggetto.
Nel momento in cui si inseriscono le percentuali ai vari livelli, il segnale “buono” viene
confermato (e rimane intatto), al contrario del rumore, che viene visualizzato al 50%,
33%, 25% e così via ogni volta che si sovrappone un livello.
Un file ottenuto mediando molti scatti ha quindi meno grana: questo significa poter
elaborare in maniera più energica con Photoshop senza amplificare il rumore
elettronico tipico delle immagini scattate generalmente oltre gli 800 iso.
Un altro vantaggio della media, sebbene secondario e meno evidente, è quello di
migliorare l’aspetto delle stelle, in quanto per la legge delle probabilità, avremo stelle
più tondeggianti ed esteticamente gradevoli (salvo evidenti problemi di inseguimento
o aberrazioni ottiche).

169
170
La guida durante le riprese del cielo profondo
Prima di descrivere le operazioni per elaborare le immagini degli oggetti celesti del
cielo profondo, è bene descrivere le particolarità tecniche di questo tipo di ripresa.
Nel momento in cui si fotografa con focali oltre i 300-400mm e tempi oltre il minuto,
dovremo prevedere un sistema di controllo dell’inseguimento in grado di correggere
ogni piccolissimo errore che anche montature prestigiose possono avere.
Questi errori, chiamati “periodismi”, si generano a causa di piccolissime imprecisioni
nella lavorazione del sistema meccanico composto da corona dentata e vite senza
fine, che permette di demoltiplicare il moto di inseguimento, usato nella maggior
parte delle montature per telescopi.
La definizione di periodismo suggerisce chiaramente un errore periodico, che si ripete
ad ogni giro della vite senza fine.
Questo periodo si può calcolare facendo la divisione tra 24 ore, ovvero la durata del
giorno, ed il numero di denti della corona dentata della montatura.
Ad esempio, per le diffuse corone dentate da 180 denti, questo sarà di circa 8 minuti.
Oltre alle correzioni dovute al periodismo, il sistema di guida dovrà correggere anche
i piccoli errori in declinazione, dovuti ad imprecisioni nel puntamento polare.
Per eseguire queste correzioni, fino al 2000 circa gli astrofotografi dovevano
attrezzarsi con un cannocchiale guida da montare sopra allo strumento principale, un
oculare con croce illuminata e, soprattutto, tantissima pazienza!
Nel momento della realizzazione delle foto a lunga posa, infatti, l’astrofotografo
“analogico” doveva controllare costantemente all’oculare una stella guida e tenerla
al centro della croce illuminata impartendo le giuste correzioni attraverso la
pulsantiera, per ogni istante della durata della posa!
Si trattava di un lavoro faticosissimo, nonostante avvenisse nella più completa
immobilità, indispensabile per non trasmettere alcuna vibrazione allo strumento.
I tempi di posa richiesti dalle pellicole fotografiche chimiche erano spesso superiori ai
20-30 minuti, per cui realizzare una foto ben inseguita di una galassia o una nebulosa
era un vero e proprio atto eroico!
Fortunatamente la tecnologia digitale ha eliminato questo gravoso lavoro agli
astrofotografi, grazie alla messa a punto dei cosiddetti sistemi di “autoguida”.
Infatti, con la diffusione delle piccole webcam, alcuni programmatori iniziarono a
mettere a punto software in grado di identificare una stella nell’inquadratura e
trasmettere i necessari comandi di correzione alla montatura.
La scarsa sensibilità alla luce delle prime webcam limitava un po’ i risultati, ma la
strada era aperta e la messa a punto di sistemi efficaci sarebbe arrivata a breve, era
solo questione di tempo.
171
Nel giro di pochi anni, le camere inizialmente pensate per un uso planetario, più
prestanti delle vetuste webcam, vennero dotate di firmware e software in grado di
renderle adatte anche come camere “autoguida”, per cui una volta applicate ad un
telescopio guida, grazie ad un computer potevano identificare una stella guida e
impartire alla montatura le correzioni necessarie ad eseguire inseguimenti perfetti.

In alto, un oculare con croce illuminata, grazie al quale si potevano correggere gli errori di inseguimento visualmente,
riportando la stella di riferimento al centro del crocicchio (in basso a sinistra). Sulla destra, un teleobiettivo intendo a
fotografare mentre un cannocchiale montato in parallelo controlla l’inseguimento grazie ad una telecamera autoguida
collegata alla montatura.

Più recentemente sono state immesse sul mercato camere autoguida ancora più
semplici, definite “stand-alone”, che grazie ad un programma interno, possono fare a
meno anche del computer, con enormi vantaggi sotto il punto di vista pratico e di
consumo energetico sul campo.
Per un buon funzionamento queste camere richiedono di essere applicate a strumenti
con focale lunga almeno 1/3 di quella di ripresa e stelle di riferimento piuttosto
luminose, ma tolta questa piccola attenzione permettono di semplificare in modo
determinante il lavoro durante le sessioni astrofotografiche.

172
Allineamento e somma con Deep Sky Stacker
Per ottenere buone immagini degli oggetti deboli è importante avere molte immagini
da sommare, accumulando segnale per molte ore potremo ridurre il rumore termico
rinforzando la qualità del segnale e consentire di estrarre fino alle regioni più tenui
dei nostri soggetti.
Oltre ai numerosi file “Light”, sarà bene avere anche una buona quantità di Dark, Flat
e Bias, ripresi con le modalità descritte in precedenza.
Per elaborare questa quantità enorme di dati, terminata la fase di “ottimizzazione” su
“Camera RAW”, potremo utilizzare un ottimo software gratuito in grado di eseguire
automaticamente tutto questo lavoro, “Deep Sky Staker”, che d’ora in avanti
abbrevieremo con “DSS”.
Bisogna precisare che in “Camera RAW” potremo eseguire, su tutti i files, solo la
regolazione del bilanciamento cromatico, in quanto altre operazioni come correzione
della vignettatura o riduzione del rumore potrebbero portare ad anomalie durante
l’applicazione dei Dark, Flat e Bias.
Consiglio in ogni caso questo passaggio per ottenere dei files TIFF ed evitare di
caricare i RAW della reflex su DSS, prima di tutto perché non sempre i RAW sono
compatibili con questo programma, secondariamente perché, qualora fossero
compatibili, mi è capitato di riscontrare comunque alcune anomalie nei risultati
ottenuti.
L’installazione è molto semplice, devo però precisare che la versione 3.3.2 scaricata
al momento in cui scrivo è compatibile solo coi sistemi Windows e non Apple.
Programmi simili per MAC sono Astap e Siril, so che per poter usare DSS su questo
sistema qualcuno ha creato un emulatore di Windows sul suo MAC.

La home-page del sito attraverso il quale si può scaricare il programma "Deep Sky Stacker".

173
Vediamo quindi come si usa questo programma.
Aperto DSS, noteremo sulla sinistra una serie di voci che fanno riferimento a varie
operazioni selezionabili.
Cliccando sulla prima, “Apri immagini”, potremo caricare i nostri “Light”: cerchiamo il
percorso sul computer dove le abbiamo copiate per selezionarle e fornirle al
programma.

Una volta selezionate le immagini mediante la finestra di caricamento, passiamo alla


riga successiva, caricando i dark, i flat e i bias (chiamati “Offset/bias files”), se
disponibili.
Premiamo "Marca tutti", sempre tra i comandi della colonna di sinistra, per
selezionare tutte le immagini caricate, che possiamo vedere nella parte bassa a destra
della schermata.
A seconda del tipo di file caricato comparirà sulla serie visibile in basso una piccola
icona che ne rappresenta il compito.
Il programma richiede immagini delle stesse dimensioni, quindi stessa focale di
ripresa e risoluzione, altrimenti non riuscirà a lavorarle.

174
A questo punto possiamo selezionare "Allinea immagini selezionate" e definire i
parametri che il programma ci proporrà con una piccola finestra.
Se tutte le immagini che abbiamo caricato sono state ben inseguite, possiamo
deselezionare la terza casella “Combina dopo l’allineamento”, altrimenti potremo
impostare una percentuale.
Sulla tabella di fianco, “Avanzate”, potremo verificare il numero di stelle che il
programma userà per l’allineamento. Facciamo in modo che non siano più di 1000 per
non rallentare troppo la procedura di allineamento.

175
Per verificare il numero delle stelle basterà muovere il cursore e premere sul pulsante
centrale “Calcola il numero di stelle rilevate”.
Sulla colonna di sinistra, in basso tra le voci del riquadro “Opzioni”, selezioniamo
“Impostazioni” quindi “Settaggi combinazione”, per aprire una finestra con molte
tabelle che dovremo andare a personalizzare in base al tipo di immagine che stiamo
processando, vediamo come.

Le regolazioni più importanti dovremo farle sulla prima e la terza tabella, “Risultato”
e “Immagine”.
Su “Risultato” potremo scegliere il tipo di ritaglio dell’immagine e togliere se non
necessaria qualsiasi selezione dalle funzioni “Drizzle” (il Drizzle ingrandisce le
immagini e rallenta enormemente il processo).
Sulla tabella “Immagine” possiamo scegliere il “Modo combinazione”: quello che al
memento mi sento di consigliare è il “Mediano”, per la particolare caratteristica di
eliminare tracce indesiderate di aerei e satelliti se abbiamo almeno 6-7 immagini da
sommare.
Di questi tempi, in cui si stanno mandando in orbita impunemente decine di migliaia
di satelliti artificiali, questa funzionalità sarà sicuramente utile…
Per contro, qualora nelle nostre immagini avessimo ripreso un piccolo oggetto in
movimento come un asteroide, questo subirà lo stesso trattamento e non comparirà
nel risultato finale.
176
Nel caso fossimo certi di non aver
fotografato tracce indesiderate
potremo quindi selezionare un
altro metodo di combinazione.
Anche il metodo “Taglio Kappa-
Sigma” scarta pixel di valore
anomalo che possono capitare
per eseguire poi la media, ma
richiede un po’ di esperienza per
la messa a punto tramite
l’impostazione di due parametri:
il numero delle iterazioni e il
valore di moltiplicazione della
standard deviation (Kappa).
Il metodo “Taglio mediano Kappa-Sigma” è simile al taglio Kappa-Sigma ma invece di
usare il valore medio usa la mediana dei vari pixel.
Tra i rimanenti metodi rimasti, cito solo la “Media entropica (Alta dinamica)” che
dovrebbe unire le immagini prendendo per ciascuna di esse il pixel con la miglior
dinamica.
E' indicato quando si sommano immagini con diverse esposizioni o velocità ISO.
Grazie a questo sistema è possibile evitare di bruciare i luminosi nuclei galattici o le
regioni centrali di alcuni oggetti deboli.
Questo metodo richiede molte risorse al nostro computer, usiamolo quindi solo se
necessario.
Scorrendo le altre tabelle potremo personalizzare la
cartella di salvataggio del risultato finale ed impostare altri
parametri che personalmente non ho mai avuto il bisogno
di modificare rispetto a quanto proposto dal programma.
Una volta impostato tutto, clicchiamo sul comando
“Marca tutti” e poi lanciamo l’elaborazione vera e propria
col comando “Combina immagini Selezionate”.
A seconda del numero di immagini e delle impostazioni
applicate dovremo attendere più o meno tempo: se
avremo fatto tutto bene nel giro di qualche minuto
otterremo finalmente il risultato di tante faticose ore di
riprese! Il file “Autosave” si troverà nella cartellina che
avremo scelto e fornito al programma.
177
Elaboriamo il risultato… finalmente!
Finalmente ci siamo! Dopo tanta fatica, abbiamo il file finale calibrato ed in alta
dinamica pronto per essere elaborato!
La sequenza di operazioni che descriverò di seguito sono eseguite su Photoshop,
programma che, se usato con esperienza, ritengo abbia di tutti i comandi e le funzioni
necessarie per l’elaborazione di un’immagine astronomica.
Aprendo l’immagine scaturita da DSS, noteremo che si tratta di un file con dinamica
di 32bit, questa elevata dinamica restituisce al file la massima quantità di informazioni
accumulate sommando le immagini, ma allo stesso tempo preclude alcuni comandi di
Photoshop, che possono essere usati solo convertendo l’immagine in modalità 16bit.
Il mio consiglio è quello di operare fin quando possibile con il file a 32bit, dopodiché
potremo convertirlo a 16bit per ultimare l’elaborazione con tutti i comandi messi a
disposizione da Photoshop.

Il file "Autosave" generato da DSS ha un'elevata dinamica, di ben 32bit. Questo non permetterà di usare tutti i comandi di
Photoshop, ma è consigliabile condurre almeno la prima parte dell'elaborazione con questa gamma dinamica per sfruttare
tutto il potenziale del nostro segnale.

Personalmente consiglio di lavorare sempre su livelli duplicati (premendo “Ctrl > J”


creeremo ogni volta una copia del livello selezionato), in modo da poter parzializzare
gli interventi, se quanto ottenuto non è migliorativo sull’intera immagine.
178
Vedremo poi come queste “parzializzazioni” si possono gestire in diversi modi,
regolando l’opacità del livello, oppure cancellando alcune zone con una gomma
sfumata, oppure operando con selezioni specifiche.
Quello che consiglio è di imparare ad usare le maschere di livello, assegnabili ad ogni
livello tramite il percorso "Livello > Maschera di Livello > Mostra tutto".
Grazie a queste potremo cancellare o recuperare in qualsiasi momento qualsiasi parte
del livello a cui si riferiscono.
Solo quando saremo sicuri che il livello in lavorazione è corretto potremo unirlo a
quello sotto per snellire lo storico dell’immagine.
Quindi, duplichiamo il livello con “Ctrl > J” e iniziamo.
Un primo comando per correggere il bilanciamento luminoso dell’immagine potrebbe
essere "Immagine > Regolazione > Valori tonali": muovendo i cursori possiamo
bilanciare la luminosità generale e diminuire una grossa parte della patina grigia e
nebbiosa dovuta all’inquinamento luminoso che abbassa molto il contrasto.
Spostando il cursore del nero (a sinistra) verso destra e rifinendo il lavoro col cursore
centrale che agisce sui toni medi, sarà già possibile migliorare in modo evidente
l’aspetto dell’immagine.

La regolazione dei "Valori Tonali" permette di togliere la patina grigia dovuta all'inquinamento luminoso. Basterà muovere
i cursori come indicato dalle frecce sul grafico dell'istogramma. Facciamo attenzione a non stringere i cursori esterni oltre
le posizioni indicate dalle frecce VERDI, per non causare perdita dei dettagli nelle ombre (a sinistra) o sovraesposizioni
nelle luci (a destra).

In molti casi non sarà necessario (ne consigliabile), agire sul cursore di destra, quello
relativo alle luci: stringendo la posizione di questo cursore si aumenterà la quantità
dei bianchi, col rischio di sovraesporre ed allargare i punti luminosi delle stelle.
179
Non esageriamo mai, cerchiamo di operare delicatamente, per piccoli passi successivi,
per tenere sempre sotto controllo tutte le parti dell’immagine.

L'azione del comando di regolazione dei "Valori tonali" è molto evidente: il cielo perde gran parte della patina chiara che
nascondeva le nebulose. In questo caso insorge però una dominante verde dovuta probabilmente all’uso del filtro nebulare.

L’intervento appena visto ha dato molto risalto alle nebulose inquadrate, ma come
possiamo notare ha introdotto una strana dominante verde nel fondo cielo.

Sempre col comando dei "Valori tonale" è possibile agire anche sul singolo canale per gestire la sua luminosità e riportarla
ad un valore visibilmente più realistico.

180
Teniamo attentamente sotto controllo il fondo cielo, che non dovrà essere mai
completamente nero per non nascoondere le parti più deboli delle nebulose.
Se fate attenzione, nelle immagini della pagina precedente si nota una fascia scura
lungo tutto il lato inferiore della foto: questa zona è vignettata, ovvero leggermente
più scura a causa dell’ombra dello specchio sollevato della reflex e probabilmente a
causa di “flat” eseguiti senza l’attenzione necessaria.
Vediamo come si può correggere sfruttando le potenzialità delle maschere di livello.
Innanzitutto duplichiamo il livello, dopodiché applichiamo al livello appena creato una
maschera seguendo il percorso “Livello > Maschera di livello > Mostra tutto”.

Creare una maschera di livello permette di operare selettivamente su alcune zone dell'immagine, come in questo caso la
zona bassa, che è più scura a causa della vignettatura dello specchio sollevato della reflex.

Ora che abbiamo creato la maschera di livello potremo prendere lo strumento


“Sfumatura” (sta insieme al secchiello) ed impostare i colori di primo piano e sfondo
alla situazione standard (bianco e nero), premendo i due quadratini appena sotto a
sinistra dello strumento “Lente di ingrandiemento”.
Con lo strumento “Sfumatura” e la selezione sulla maschera di livello potremo a
questo punto andare a creare una sfumatura che va dal nero al bianco proprio nella
parte bassa dove vogliamo intervenire, tenendo premuto “Shift” eseguiremo un
movimento perfettamente verticale.
Questa sfumatura decreterà la zona del livello visibile quando poi andremo ad
intervenire con i “Valori tonali” per riportare la luminosità di questa zona ad un valore
più simile a quello del fondo cielo del resto dell’immagine.
181
Per creare la sfumatura lineare dovremo impostare i colori di primo piano e sfondo a "Bianco e nero", quindi tracciare la
sfumatura con una semplice retta da punto a punto seguendo la freccia azzurra.

Sull’anteprima della maschera di livello vedremo una piccola banda bianca proprio
nella zona dove abbiamo tracciato la sfumatura, non preoccupiamoci di essere molto
precisi, potremo modificarla anche dopo l’intervento coi “Valori tonali” con cui, dopo
aver cliccato sulla piccola icona del livello, potremo schiarire quella zona.

L'intervento dei "Valori Tonali" sul livello "mascherato" fa sì che il recupero della vignettatura agisca solo nella zona dove
la maschera è di colore bianco. Ho lasciato visibile la parte “B” dell’immagine per evidenziare l’effetto dell’operazione.
182
Come detto, qualora non fossimo sicuri sulla posizione della maschera di livello,
potremo selezionarla nuovamente (cliccando sulla sua piccola anteprima vicino al
livello) e tracciare una nuova sfumatura, cercando di raggiungere il miglior risultato.
Se notiamo anche altre zone, generalmente agli angoli, sono piuttosto scure rispetto
al centro dell’immagine: potremo duplicare lo stesso livello con cui avevamo schiarito
la banda inferiore, selezionare la maschera di livello e dopo aver impostato il colore
in primo piano a “Nero” e lo sfondo a “Bianco”, tracciare una nuova sfumatura, ma
questa volta di tipo radiale.
Con lo strumento sfumatura radiale, partiamo cliccando col muose dal centro, dove
la luminosità dell’immagine è massima, per dirigerci verso l’angolo più scuro.

La sfumatura, questa volta radiale applicata sempre ad una maschera di livello, ci permette di correggere anche il lieve
oscuramento degli angoli che un flat eseguito con poca attenzione non è riuscito a correggere completamente.

Una correzione accurata della vignettatura ci permetterà di elaborare meglio tutta


l’immagine, evitando di far comparire durante le elaborazioni successive zone troppo
scure prive di dettagli, che potremmo eliminare solo ritagliando l’immagine.
Questa prima fase del lavoro sarebbe stata evitabile nel caso avessimo eseguito dei
flat perfetti, però l’ho voluta descrivere ugualmente perché potrebbe essere utile nei
casi in cui si tornasse ad elaborare vecchie immagini di cui non si dispone dei flat.
Siamo arrivati ad un buon punto: possiamo selezionare i livelli su cui abbiamo lavorato
(per selezionare più livelli contemporaneamente premere il tasto “shift” e cliccare
sopra ai livelli da unire) ed unirli come mostrato nell’immagine di seguito.
“Salvare con nome” quindi questo file di lavorazione per preservare l’originale.
183
Arrivati ad un buon punto, uniamo i livelli che abbiamo creato e salviamo il file con un nome diverso rispetto all'originale.

Ora possiamo convertire l’immagine alla dinamica di 16bit per poter eseguire ulteriori
lavorazioni, questa conversione ci porrà di fronte a due possibilità:
-se l’immagine è su più livelli il programma ci chiederà se vogliamo unire i livelli,
ovviamente rispondiamo di “non unire”.
-se invece abbiamo un’immagine su un unico livello, ci proporrà una conversione
“HDR” che consiglio di non usare impostando le modalità “Predefinito” ed
“Esposizione e gamma” per non alterare l’immagine.

Col comando indicato possiamo convertire l'immagine da 32 a 16 bit, a questo punto potremo agire con molti più comandi di
Photoshop.

184
Ora che abbiamo l’immagine a 16bit potremo “scatenarci” ed operare con comandi
ben più efficaci e dagli effetti evidenti.
Prima di tutto, possiamo visualizzare permanentemente l’istogramma, sotto al menù
“Finestra”, grazie a questo grafico potremo tenere sotto controllo il bilanciamento
cromatico e la luminosità del risultato.

Attivare la visualizzazione dell'istogramma permette di capire eventuali dominanti.

Al solito, duplichiamo il livello con “Ctrl > J” e vediamo come procedere.


Per iniziare, possiamo provare ad applicare una delle tre regolazioni automatiche che
ci offre Photoshop: quasi sempre il loro intervento sarà piuttosto energico, potremo
verificare le differenze accendendo e spegnendo la piccola icona con l’occhio che
compare di fianco ad ogni livello.
Potremo però gestire anche parzialmente la visibilità del livello attenuandone
l’opacità, operazione eseguibile sulla finestra che visualizza tutti i livelli dell’immagine.
Facciamo comunque sempre attenzione a non scurire troppo il fondo cielo, dove
potrebbero nascondersi debolissime propaggini delle nebulose.

Photoshop propone alcuni comandi di bilanciamento automatico di luminosità e colore dell'immagine. Sperimentiamo il
loro effetto ed eventualmente fosse troppo energico attenuiamolo agendo sull'opacità del livello.

185
Uniamo il livello appena lavorato con quello sottostante e duplichiamolo nuovamente
per la successiva fase, quella della regolazione delle “Ombre e Luci”.

Tramite il comando "Ombre e Luci" possiamo bilanciare con più precisione le varie zone luminose dell’immagine,
attenuando ad esempio le zone un po’ troppo chiare o rendendo più chiare le zone deboli delle nebulose.

Questo comando, nella versione con le opzioni estese, permette di regolare molti
parametri che avranno effetti molto evidenti sull’immagine.
Proviamo a muovere i cursori per trovare le regolazioni più adatte alla nostra
immagine, purtroppo non saranno sempre le stesse, in quanto dipendono dalla
strumentazione usata e dalle precedenti elaborazioni, ma permetteranno di estrarre
una grande quantità di segnale interessante contenuto nella nostra foto.

Le varie regolazioni offerte dal comando "Ombre e Luci". Muoviamo i cursori fino ad ottenere il risultato migliore.
186
A questo punto, sempre in modalità “16bit”, possiamo agire sull’immagine con il
comando “Immagine > Regolazioni > Correzione colore selettiva”, grazie al quale
potremo modificare tonalità e luminosità di ciascun colore.
Al solito, prima di applicare questo comando, duplichiamo il livello.

Il percorso che permette di selezionare il comando "Correzione colore selettiva".

Suggerire dei parametri da usare con questo comando è impossibile, in quanto ogni
immagine richiederà una serie di regolazioni specifica, che andrà trovata muovendo
singolarmente ciascun cursore.
In questo caso riporto quello che ho ottenuto per l’immagine dell’esempio, nella
schermata si vede quanto impostato sui colori Rossi, ma altre regolazioni sono stati
fatti anche su tutti gli altri colori.

La "Correzione colore selettiva" permette di gestire la tonalità e la luminosità di tutti i colori dell'immagine, consentendoci
di enfatizzare i colori che ci interessano.
187
Ora che abbiamo estratto tutto il segnale contenuto nell’immagine, inevitabilmente
si è alzata leggermente anche la luminosità del fondo cielo, per riportarla a valori
meno invadenti, possiamo eseguire una leggera regolazione dei “Valori tonali”.

In questo caso la correzione dei colori selettiva ha reso necessario un intervento per scurire un po' il fondo cielo.

L’immagine a questo punto potrebbe già soddisfare gran parte delle aspettative: se
volessimo enfatizzare ancora meglio l’aspetto della nebulosa, possiamo applicare,
sempre su un livello duplicato, un aumento di luminosità e contrasto col semplice
comando “Luminosità/Contrasto”, ma dovremo correggere alcuni “effetti collaterali”.

Il comando "Luminosità/Contrasto" restituisce un'immagine molto evidente ma genera alcuni problemi che vanno corretti.

188
E’ evidente come il comando appena applicato tenda a saturare le zone con colori più
intensi (in questo caso i rossi delle regioni più interne delle nebulose) e allargare un
po’ i diametri delle stelle, rendendole troppo invadenti.
Vediamo come possiamo correggere entrambi questi aspetti.
Per ridurre le zone troppo sature lavoreremo direttamente su questo livello senza
duplicarlo, visto che andremo ad applicarci una maschera di livello per nascondere le
parti troppo sature e rendere visibili quelle del livello precedente.
Quindi, applichiamo una maschera di livello “Mostra tutto” al livello appena
contrastato e selezioniamo il livello (non la maschera).
A questo punto usiamo il comando “Seleziona > Intervallo colori”: si aprirà una
finestra che ci fornirà un contagocce con cui andremo a toccare una zona
problematica dell’immagine, come in questo caso il rosso troppo saturo della
nebulosa.

Selezionando il colore saturato da correggere col contagocce del comando di "Intervallo colori" vedremo l’anteprima sulla
piccola finestra della finestra del comando. Regolando la “Tolleranza” potremo estendere più o meno l’area selezionata.

Sulla finestra del comando comparirà un’anteprima in bianco e nero delle zone
selezionate: regolando la “Tolleranza” potremo estendere o contrarre queste aree su
cui intendiamo agire perché troppo sature.
Dando “OK” vedremo attive e tratteggiate nell’immagine le zone appena selezionate.

189
Ora la parte più delicata: per trasferire questa selezione alla maschera di livello.
-Impostiamo i colori in primo piano e sfondo in modo che ci sia il bianco in primo piano
e il nero sullo sfondo.

Con la selezione dell’intervallo colori attiva, premento il tasto "Alt" e cliccando sull'anteprima della maschera di livello
potremo "entrare" nella maschera di livello per cancellare, premendo “Canc”, le zone che vogliamo correggere dalla
maschera di livello.

-Tenendo premuto il pulsante “Alt” clicchiamo sulla piccola anteprima della maschera
di livello.
-Sull’immagine comparirà la maschera di livello bianca con la selezione attiva.
-Premendo il tasto “Canc” potremo cancellare il bianco e far comparire il nero nelle
zone selezionate.
-Per visualizzare il risultato sarà sufficiente cliccare sull’icona dell’immagine per
spostare la selezione che avevamo impostato sulla maschera.
Con la stessa procedura potremo escludere da questa immagine anche le stelle, in
modo che tornino a vedersi quelle meno sovraesposte del livello sottostante.
Sempre con il colore di sfondo nero, dal livello dell’immagine con il comando
“Seleziona > Intervallo colori” selezioniamo le “Luci”, scorrendo nella tendina che si
apre sotto la voce “Colori campionati”.
-Verranno così selezionate tutte le zone luminose, estendiamo leggermente questa
selezione, un pixel sarà sufficiente, col comando “Selezione > Modifica > Espandi > 1”.
-Tenendo premuto il pulsante “Alt” torniamo sull’anteprima della maschera di livello.
-Sull’immagine della maschera di livello, premiamo di nuovo “Canc”.
Sulla maschera di livello vedremo comparire in nero anche tutte le stelle.
190
La maschera di livello che esclude dall'intervento del livello contrastato sia le zone troppo sature delle nebulose che tutte
le "Luci", che corrispondono ovviamente alle stelle.

-Per visualizzare il risultato finale sarà sufficiente cliccare sull’icona dell’immagine per
spostare la selezione che avevamo impostato sulla maschera.
A questo punto potremo regolare l’opacità del livello per bilanciare il risultato finale.

Dopo aver escluso dal livello contrastato le zone che non desideriamo vedere nell'immagine finale, possiamo regolarne
l'intervento variando l'opacità, fino ad ottenere il risultato che ci soddisfa.

191
La riduzione delle stelle
L’operazione di riduzione dei diametri stellari si rende spesso necessaria quando nel
campo inquadrato l’elevato numero di stelle tende a nascondere le più tenui regioni
nebulose.
Con questa operazione l’immagine risulterà più piacevole ed elegante, grazie alla
maggiore sensazione di risoluzione che le piccole stelle riusciranno a conferirle.
Vediamo come eseguire questa semplice operazione.
Al solito, uniamo i livelli su cui abbiamo lavorato (tranne lo sfondo che terremo
sempre come riferimento).
Duplichiamo il livello del risultato raggiunto fino a questo momento.
Selezioniamo ora il “Filtro > Altro > Minimo”: si aprirà una finestra su cui imposteremo
il valore di 1 pixel, quindi diamo “Ok”.
Noteremo che spariranno moltissime stelle, anche troppe probabilmente.
Sebbene di recente capiti di vedere interessanti ma ben poco realistiche immagini di
nebulose “Star-less”, non sono le nostre intenzioni in questo caso.
Per attenuare questo intervento dovremo richiamare il comando “Modifica > Dissolvi
Minimo” e impostare il valore della scala che compare, in genere intorno al 50%.

La riduzione del diametro stellare restituisce un'immagine molto più gradevole, in cui l'oggetto debole risulta evidente in
tutte le sue parti, diventando il vero protagonista dello scatto.

192
Gli ultimi ritocchi, la riduzione del rumore
Le immagini digitali, rispetto alle vecchie pellicole, grazie ai programmi di grafica
offrono la possibilità di intervenire in modo molto semplice nella riduzione del rumore
elettronico, molto frequente nelle immagini astronomiche che inevitabilmente
devono confrontarsi con situazioni di scarsa luminosità.
Il problema non nasce da un nostro errore, ma al fatto che quando elaboriamo, stiamo
“spremendo” al massimo il segnale luminoso raccolto, per cui inevitabilmente anche
i difetti tendono ad essere maggiormente evidenziati.
Quasi tutti i programmi offrono comandi molto potenti ed efficaci per ottenere
immagini molto pulite e gradevoli.
Il consiglio che posso dare è quello di usarli con molta moderazione, poiché per
quanto sofisticati, tenderanno a rendere meno incise e definite le nostre immagini,
specie sulle piccole stelle.
Ancora meglio potrebbe essere usarli su un livello specifico e con una maschera di
livello relegare il loro intervento alle sole zone in cui il rumore è parecchio evidente,
ovvero nelle zone scure del fondo cielo e delle parti più deboli delle nebulose.
Questo ci permetterà di “salvare” la nitidezza dove il rumore è meno evidente.
Finale…
Ho personalmente messo a punto questo tipo di elaborazione: inizialmente potrà
sembrare lunga e macchinosa, ma procedendo passo-passo con interventi ben dosati,
porta generalmente ad un buon risultato, che confrontato con lo scatto iniziale,
ottenuto dalla somma delle nostre riprese, potrebbe sembrare avere dell’incredibile!
Vedrete anche voi come, dopo aver seguito queste procedure due o tre volte, tutto vi
sembrerà molto semplice: saranno fondamentali la costanza e la passione con cui
dedicherete il vostro tempo a questa fase.

Nebulose Cuore e Spirito in Cassiopea prima e dopo l’elaborazione. Ripresa ottenuta sotto uno spettacolare cielo sardo il
4 settembre del 2018. La potenza luminosa dell’ottica 400mm f2,8 unita alla risposta nel rosso della Canon 6d Baader
hanno permesso questo risultato. Somma di 9 pose da 8 minuti a 1600 ISO con filtro nebulare Idas D1.
193
194
La ripresa di video planetari
Per riprendere Luna e pianeti intorno al 2000 si è assistito ad una vera rivoluzione.
Le tecniche classiche su pellicola nel giro di pochi mesi sono state spazzate dall’uso
delle webcam, nate per le prime videochiamate in rete ma sorprendentemente
efficaci in questo campo grazie alla possibilità di registrare video.
Si è saltato quasi completamente l’uso dei primi costosissimi CCD raffreddati, sebbene
questi fossero appositamente progettati per astronomia.
Il fattore economico ha influito moltissimo sulla diffusione delle webcam, ma c’è
anche un discorso tecnico che ha decretato la loro superiorità rispetto alle tecniche
usate fino a quel momento.
Infatti, mentre i CCD permettono ottime riprese ad alta dinamica, denotando però
una scarsa velocità operativa, le webcam, grazie alla ripresa video, riuscivano a
memorizzare in pochi secondi migliaia di fotogrammi da sommare ed elaborare,
sebbene questi fotogrammi fossero di qualità molto inferiore se presi singolarmente.
Tra l’altro, la maggior parte dei CCD astronomici hanno sensori in bianco e nero,
quindi per ottenere immagini a colori era necessario riprendere rapidamente, per non
incorrere in mossi dovuti alla rotazione dei pianeti, tre immagini con filtri diversi per
ricomporre la tricromia, ulteriori complicazioni.
Grazie alle pratiche ed economiche webcam moltissimi astrofili si sono avvicinati a
questo tipo di ripresa, era sufficiente sostituire i piccoli obiettivi di serie con adattatori
del diametro di 31,7mm per applicarle stabilmente al telescopio al posto degli oculari.
Tra le più semplici e diffuse webcam, non
si possono non ricordare due modelli che
senza dubbio hanno fatto veramente la
storia dell’astrofilia: le Philips “Toucam” e
“Vesta”, che usavo anch’io.
Il mercato recentemente ha iniziato a
proporre nuove telecamere studiate Due tra le webcam più utilizzate dagli astrofili per la ripresa
appositamente per un uso planetario, con planetaria: le Philips Vesta a sinistra e Toucam a destra.
sensori, software di controllo ed elettroniche molto più raffinate.
Dal 2010 circa molti astrofili hanno così abbandonato le rudimentali quanto
rivoluzionarie ed efficaci webcam in favore di più recenti telecamere CCD con
prestazioni eccezionali, in grado di acquisire filmati planetari con frame-rate
elevatissimi, buona dinamica e rumore elettronico molto contenuto, disponibili sia a
colori che in bianco e nero.
Le tecniche di ripresa ed elaborazione sono rimaste praticamente invariate, si sono
invece evoluti moltissimo i software usati in entrambe le fasi, ora più semplici e veloci.
195
Il grandissimo vantaggio della registrazione video rispetto a quello della ripresa di una
serie di immagini sta nell’enorme quantità di fotogrammi acquisiti con un video.
In fase di elaborazione potremo selezionare i migliori frames per evitare che quelli più
degradati dalla turbolenza atmosferica contaminino l’immagine finale.
Nonostante la qualità e dinamica dei singoli frames delle telecamere sia di solito
ancora piuttosto bassa, la somma di migliaia di fotogrammi fornirà un risultato ad alta
dinamica, con un elevatissimo contenuto di informazioni da estrarre in una successiva
fase di elaborazione.
Nella fotografia su pellicola questa procedura era evidentemente impraticabile ed
anche i raffinati CCD raffreddati risultavano parecchio limitati.
Ecco spiegato perché dal 2000 le riprese planetarie in alta risoluzione sono eseguite
quasi esclusivamente con tecniche di ripresa video.
Questa rivoluzione tecnologica, ha permesso di innalzare esponenzialmente la qualità
dei risultati ottenuti dagli astrofili a livelli che talvolta sfiorano gli standard
professionali, con la concreta possibilità di eseguire lavori di interesse scientifico.

196
Prepararsi alle condizioni migliori
La ripresa planetaria richiede però anche la conoscenza di altri specifici aspetti.
Prima di tutto, il telescopio dovrebbe vantare un’ottica ben lavorata, senza
aberrazioni residue che potrebbero abbassare il micro-contrasto necessario a cogliere
i fini planetari, l’ottica deve essere poi ben collimata, operazione eseguibile
controllando la figura di una stella e dei suoi anelli di diffrazione ad altissimi
ingrandimenti (almeno il doppio del diametro dell’obiettivo in mm).
Se sfocando un po’ l’immagine di una stella di media luminosità questa mostrerà gli
anellini non perfettamente simmetrici e concentrici, dovremo correggerla
intervenendo sulle viti di collimazione dello strumento.

Ad alti ingrandimenti uno strumento scollimato (sopra) mostra una figura di diffrazione stellare asimmetrica, sfocando un
po’ l’immagine in genere l’effetto si evidenzia maggiormente. Agendo sulle viti di regolazione del telescopio dobbiamo
raggiungere una perfetta simmetria della figura della stella, come nelle figure in basso.

Facciamo attenzione all’aspetto di questa figura, perché può dirci molte cose sullo
stato dell’ottica: ad esempio, se si mostra ad esempio vagamente triangolare,
potrebbe suggerirci un’ottica troppo stretta nella sua sede.
La qualità delle immagini dipende molto anche dall’acclimatamento dello strumento.
Ottiche più calde o più fredde rispetto alla temperatura esterna generano
spostamenti d’aria e turbolenze interne o nei pressi del tubo che compromettono
pesantemente la finezza dei dettagli visibili.
Ovviamente più lo strumento sarà grande, più le sue masse di vetro avranno bisogno
di tempo per andare in equilibrio termico con l’ambiente circostante.
La turbolenza dell’aria però non si materializza solo attorno allo strumento, va
considerata infatti anche tutta la colonna di atmosfera che il fascio ottico del
telescopio attraversa prima che la luce arrivi al suo interno.
L’atmosfera che avvolge la Terra è spessa circa 500 Km, la densità però decresce
piuttosto rapidamente, tantoché oltre i 15 Km di quota si può considerare ininfluente.
197
Si tratta comunque di molti km di aria che viene interessata spesso da correnti o
fenomeni meteorologici in grado di degradare notevolmente la qualità dell’immagine,
soprattutto agli elevati ingrandimenti usati in campo planetario.
Oltre a questo, anche la conformazione orografica del nostro punto di osservazione
può influire sulla stabilità delle immagini: luoghi ai piedi delle montagne potrebbero
essere caratterizzati da condizioni di turbolenza generate dalle creste montuose.

Le caratteristiche geografiche del luogo influiranno sulla stabilità delle immagini. Nella posizione "A" le correnti
perfettamente laminari favoriranno immagini migliori, nella posizione sottovento “B” ai piedi della montagna ci saranno
molte turbolenze.

198
Verificate queste condizioni, dovremo essere noi ad intuire quando si verificano le
condizioni migliori, ovvero quando la serata avrà buon “SEEING”: queste condizioni
purtroppo nelle zone centro europee si ripetono solo poche notti all’anno.
Il primo indizio di una buona serata è lo scintillio contenuto delle stelle, in quanto è
proprio la turbolenza che genera lo scintillio del sottile raggio luminoso che vediamo.
Per questa verifica evitiamo di prendere come riferimento i pianeti, che avendo un
diametro di una certa dimensione, sono molto più stabili e non “scintillano”.
Sarebbe come valutare dalla finestra la presenza di vento guardando l’oscillazione di
un robusto palo di un segnale stradale invece che quella di una sottile canna.

La turbolenza atmosferica degrada l'immagine stellare causandone una forte instabilità. Non va confusa con la
scollimazione, che altera l’immagine stellare in modo “statico”.

Un altro fattore che può indicarci probabili buone condizioni è una leggera foschia,
questo fenomeno si verifica generalmente proprio in assenza di vento o correnti.
Non preoccupiamoci se la trasparenza dell’aria non sarà perfetta, in campo planetario
meglio un’immagine un po’ velata ma stabile che un’immagine limpida ma turbolenta.
Un altro indice, un po’ più generico ma che può comunque aiutarci a prevedere buone
condizioni è la presenza di un’alta pressione estesa sulla nostra area geografica,
situazione verificabile sulle mappe meteorologiche.
Se c’è vento non si preannuncia nulla di buono, mentre lievi brezze generalmente non
danno problemi, se non per le oscillazioni dei telescopi più ingombranti, che con le
lunghe focali in questione mostreranno il soggetto inquadrato in movimento.
Utile analizzare anche l’andamento termico della giornata: se in serata c’è stato un
notevole cambio di temperatura (tipico in inverno ed estate) saranno probabili cattive
condizioni, più promettente sarà una giornata nuvolosa il cui cielo si apre in serata.
Se tutte o quasi queste condizioni si verificano, potremo montare lo strumento e
sperare di aver individuato una serata di buon seeing!
Vi anticipo che non sarà semplice: spesso l’immagine sarà mediamente disturbata, ma
se capiterà una delle 10-15 serate buone che possono esserci durante un anno,
saremo ampiamente ripagati delle fatiche sostenute durante i tentativi falliti.
Quando puntiamo un pianeta per osservarlo o riprenderlo in alta risoluzione,
cerchiamo di evitare, lungo la direzione di osservazione, la vicinanza con elementi che
possano rilasciare calore accumulato durante il giorno, come grandi palazzi, tetti delle
case, camini e qualsiasi elemento che non sia in equilibrio termico col resto dell’aria.
199
Anche l'altezza sull'orizzonte del nostro soggetto inciderà sulla qualità dell'immagine. La luce proveniente da un soggetto
basso sull'orizzonte dovrà attraversare uno strato più lungo di atmosfera rispetto ad un soggetto alto sull’orizzonte.

Sembra banale ma è importante anche attendere che il pianeta sia abbastanza alto
sull’orizzonte, per ridurre al massimo lo spessore di atmosfera da attraversare.
Potrebbe succedere che in casi particolari alcuni fenomeni planetari si verifichino ad
orari in cui il pianeta si presenta basso sull’orizzonte, per cui non potremo evitare il
problema.
Ci sono poi determinati periodi in cui i pianeti risultino piuttosto bassi anche nel
momento in cui culminano nel punto di massima altezza, a sud.

Un esempio di dispersione atmosferica, nell'immagine di Saturno a sinistra il pianeta era a circa 15° di altezza
sull'orizzonte. L’immagine di destra è ottenuta nelle stesse condizioni ma con l’uso di un correttore della dispersione
atmosferica.

200
In tutti questi casi, dovremo affrontare anche il
problema della rifrazione atmosferica, che un po’ come
un prisma, scomporrà i colori del pianeta mostrando
bordi colorati blu in alto e rosso sul bordo verso
l’orizzonte, secondo un fenomeno chiamato
“dispersione atmosferica”.
Per contrastare questo fenomeno, molto evidente
soprattutto alle lunghe focali (ad esempio circa 8 metri
quando riprendo i pianeti col newton da 36 cm), ho
acquistato un piccolo ma efficace strumento che Un correttore di dispersione
permette di introdurre, grazie a dei prismi, una atmosferica. All’interno ci sono due
prismi (ruotabili agendo sulle levette)
dispersione opposta a quella del pianeta, che permettono di introdurre una
correzione opposta a quella della
sostanzialmente annullandola. dispersione, annullandola.

Quando il seeing non è buono, l’unica arma a disposizione dell’astro-imager è quella


di rifugiarsi in bande spettrali a più bassa frequenza (ad esempio usando filtri
trasparenti agli infrarossi), o diminuire il tempo di esposizione per congelare la
turbolenza.
Queste tecniche limitano i danni in serate sfavorevoli ma non fanno miracoli.
Negli osservatori professionali più recenti sono presenti ottiche “adattive”, cioè in
grado di correggere meccanicamente il fronte d’onda proveniente dal soggetto e
restituire immagini stabili anche usando strumenti con diametri enormi: per gli
astrofili, questa tecnologia sembra purtroppo ancora distante dall’essere disponibile.
Tornando al nostro telescopio, se non vogliamo limitarci a riprese di pochi secondi,
sarà preferibile un telescopio motorizzato, possibilmente con movimenti
micrometrici dolci e regolari da impartire tramite la pulsantiera durante la
registrazione dei video.
Non sarà invece necessario, sebbene rimanga consigliabile, uno stazionamento
equatoriale ultra preciso: durante le riprese infatti potremo correggere delicatamente
la posizione per mantenere il soggetto al centro del campo inquadrato.

201
Il potere risolutivo del telescopio
Il diametro dell’obiettivo, oltre a quantificare la raccolta della luce, ci suggerisce anche
un altro valore, molto importante durante le riprese planetarie: il potere risolutivo.
Questo valore, espresso in secondi d’arco, ci dice fino a che punto un telescopio è
capace di scorgere i più piccoli dettagli dell’immagine inquadrata.
Calcolarlo è molto semplice, basta eseguire la divisione seguente:

R = 120 / D
(“R” è il potere risolutivo in secondi d’arco, “D” il diametro, espresso in mm)
Questa divisione ci dice che uno strumento da 120mm potrà mostrare separati
dettagli distanti 1” d’arco, un angolo piccolissimo, corrispondente a vedere separati
due palloni da calcio a contatto uno con l’altro e affiancati ad una distanza di 40 km.
Uno da 360mm potrà scendere fino a soli 0,33” d’arco, corrispondenti questa volta a
due palline da tennis sempre a 40 km!
Tutto questo, ovviamente, in condizioni atmosferiche adeguate.
Conoscere il potere risolutivo risulta molto utile nel caso ci appassionasse
l’osservazione delle stelle doppie (in cielo moltissime stelle sono “gemelle”
vicinissime, spesso legate fisicamente tra loro ma a volte anche casualmente sulla
stessa linea di vista).
Grazie al valore calcolato sopra sapremo se sarà possibile vedere separate due stelle,
basterà confrontare l’angolo di separazione col potere risolutivo.
Per apprezzare pienamente questa capacità, il telescopio dovrà essere usato ad
ingrandimenti molto elevati, nel caso di osservazioni visuali in genere è necessario un
ingrandimento pari almeno al doppio del diametro espresso in mm.
Nel momento in cui si va a riprendere con un sensore digitale un pianeta, come ad
esempio Giove, che ha un disco del diametro di circa 45” d’arco, per risolvere bene
l’immagine ciascun dettaglio della dimensione lineare pari al potere risolutivo dovrà
essere registrato da almeno 2 pixel, in modo da mostrarne (semplificando) l’inizio e
la fine, oppure, se pensiamo ad una stella doppia, in questo modo avremo un pixel
nero tra i due pixel che mostreranno le stelle affiancate.
In anni di esperienza alle prese con immagini planetarie, ho però potuto constatare
che, con sensori a colori specialmente, si hanno risultati migliori andando un po’ oltre
questo valore, per cui di solito è bene che il potere risolutivo del telescopio sia
restituito da almeno 3 pixel.
In base a questo valore dovremo calcolare la focale più idonea per ottenere immagini
planetarie contenenti tutti i dettagli che lo strumento può fornire.
202
La focale da utilizzare
Applicando qualsiasi sensore al fuoco diretto di un telescopio, generalmente non si
ottiene un ingrandimento sufficiente a registrare tutti i dettagli che il nostro
strumento è in grado di risolvere.
Riprendere immagini al fuoco diretto di uno strumento è infatti la condizione più
frequente durante le riprese del cielo profondo proprio perché usando il rapporto
focale nativo dello strumento senza ulteriori ingrandimenti, sul piano focale non si
hanno perdite di luminosità superficiale dell’immagine.

Una camera CCD (in verde il sensore), applicata al “fuoco diretto”, situazione frequente durante le riprese di oggetti deboli,
magari in abbinamento ad un correttore di campo, non presente in questa figura, utile se il sensore ha grandi dimensioni.

Nel campo di utilizzo planetario però la situazione è completamente diversa: i soggetti


sono sempre piuttosto luminosi e i dettagli da registrare sono molto piccoli per cui
richiedono focali molto lunghe per essere risolti dai pixel dei sensori.
La focale dovrà esser quindi allungata con lenti di Barlow o altri metodi atti a portarla
ad un valore ottenuto grazie alla seguente formula, dove la focale da raggiungere (F,
in mm) si otterrà moltiplicando il diametro del nostro strumento (D sempre in mm)
per la dimensione dei pixels (P, in micron, per semplificare il calcolo) ed una costante
“K”, che per i sensori a colori vale 5, mentre per quelli in bianco e nero potrà essere
circa 3,5 visto che l’immagine non essendo suddivisa nei tre canali colore avrà una
risoluzione nativa superiore.

F=DxPxK
(Formula per calcolare “F”, ovvero la lunghezza focale consigliata per sfruttare il
potere risolutivo dello strumento. Il valore della costante “K” può variare, consiglio
circa 3,5 per i sensori in bianco e nero e 5-6 per quelli a colori)

Il valore di “K” non è assolutamente vincolante, può essere ad esempio superato o


ridotto leggermente in funzione delle condizioni del seeing.
Fornisce comunque un riferimento medio teorico che permette di usare un
campionamento dell’immagine pari a circa 3 volte il potere risolutivo del telescopio
(usando 5 come costante), adeguato per risolvere tutti i dettagli forniti dall’ottica.
203
Applicando la formula appena vista ci renderemo conto che le focali native dei
telescopi non saranno quasi mai sufficienti per raggiungere la lunghezza necessaria.
Se infatti consideriamo un sensore a colori moderno di una camera planetaria con
dimensioni dei pixel di circa 4 micron, ci troveremo a dover raggiungere, per uno
strumento medio di 250 mm di diametro, ben 5000 mm, 5 metri!
Ovviamente nessuno strumento commerciale può vantare una focale simile, dovremo
quindi allungarla tramite dei sistemi ottici aggiuntivi.
Se il nostro strumento ha 1200 mm di focale, avremo bisogno di amplificare questo
valore di oltre 4 volte (5000 : 1200 = 4,167x).
Le principali possibilità per raggiungere focali così lunghe sono tre:
-l’ingrandimento negativo, tramite lenti di Barlow o duplicatori di focale fotografici.
-l’ingrandimento positivo, tramite proiezione di oculare e tele-extender.
-l’ingrandimento afocale, posizionando lo strumento di ripresa dietro ad un oculare.
I primi due sistemi sono molto validi, l’unica cosa che posso suggerire è quella di usare
duplicatori fotografici solo nel caso di riprese con sensori di grandi dimensioni, tipici
delle fotocamere, perché correggono bene l’immagine fino ai bordi.
Nel caso di riprese con piccoli sensori studiati per la ripresa planetaria meglio affidarci
a sistemi che utilizzando ottiche realizzate per uso astronomico, avremo la garanzia
di elevata correzione delle ottiche per una migliore qualità delle immagini.
Il terzo sistema, molto più rudimentale, che consiste nel posizionare una fotocamera
munita del proprio obiettivo (quindi comprese quelle di compattine o degli
smartphone) letteralmente al posto dell’occhio, dietro all’oculare del telescopio.
Questa tecnica, oltre ad essere soggetta a problemi di mosso a causa dei supporti per
tenere l’apparecchio di ripresa nella giusta posizione spesso rudimentali (se non
addirittura del tutto inesistenti), non garantirà mai risultati di grande qualità,
soprattutto a causa delle numerosi lenti che l’immagine si trova ad attraversare prima
di arrivare al sensore.
E’ una tecnica che definirei “mordi e fuggi”, che mi è spesso capitato di mettere in
pratica durante le serate pubbliche per far “portare a casa” ai partecipanti, grazie ai
loro smartphone, un’immagine della Luna o di Giove ripresa attraverso il telescopio.
Dimentichiamo quindi l’ingrandimento “afocale” e concentriamoci sulle restanti
tecniche, per capire come calcolare le giuste distanze trai vari elementi ottici per
ottenere le focali necessarie.

204
L’ingrandimento negativo

Una camera CCD (in verde il sensore), applicata al telescopio tramite una lente di Barlow (in giallo) per ottenere un
“ingrandimento negativo”. Per conoscere il nuovo “Potere” di amplificazione effettivo di una Barlow con “N” ingrandimenti,
dovremo misurare il tiraggio complessivo dovuto al “Back-focus” (la distanza tra la battuta dell’attacco e il piano del
sensore) per poi eseguire il calcolo indicato.

Il sistema più semplice per allungare la focale è quello “negativo”, così chiamato
perché sfrutta lenti divergenti, quindi con diottrie negative come le lenti di Barlow,
per allungare la focale.
Inutile dire che per garantirci una buona qualità delle immagini sarà bene investire
una cifra adeguata su questi accessori, evitando gli articoli prodotti da costruttori
poco noti e venduti anche sotto i 20-30 euro.
Il fattore di ingrandimento tipico delle Barlow è 2x, più raramente 3x, in ogni caso
poteri simili potrebbero non essere sufficienti a raggiungere le focali che cerchiamo.
Per ottenere poteri più elevati potremo però aggiungere delle economiche
prolunghe, facendo attenzione a non rendere il sistema instabile, dato che il peso del
sensore molto a sbalzo a causa della prolunga potrebbe complicare il compito del
fuocheggiatore, che deve mantenere in asse il sistema.
Sconsiglio di usare più Barlow “in cascata”, in quanto l’uso di diversi sistemi ottici non
progettati per lavorare insieme potrebbe degradare la qualità delle immagini.
Il mercato propone anche soluzione adatte a raggiungere poteri elevati, con lenti dal
potere di 5x o anche Barlow “modulari”, che grazie a delle prolunghe permettono di
personalizzare il potere di ingrandimento, questi articoli hanno però un costo
piuttosto elevato, per cui personalmente consiglio di valutare l’alternativa offerta
dall’ingrandimento positivo che vedremo tra poco.
In ogni caso tutto dipende dalla focale del telescopio e dalla grandezza dei pixel del
nostro sensore, dato che la loro dimensione influisce direttamente sulla focale da
raggiungere.

205
L’ingrandimento positivo

La camera CCD (in verde il sensore), applicata al telescopio tramite il tele-extender (in rosso) che contiene un oculare, per
ottenere un “ingrandimento positivo”. Per conoscere il potere di amplificazione dovremo misurare il tiraggio, ovvero la
distanza tra l’ultima lente dell’oculare e il piano del sensore e conoscere la focale dell’oculare che useremo. Più
aumenteremo il tiraggio più amplificheremo la focale nativa del telescopio.

Il sistema di ingrandimento positivo, conosciuto anche come “in proiezione oculare”,


è probabilmente quello che si presta meglio a raggiungere grandi poteri di
amplificazione necessari nella ripresa planetaria.
Questo perché al poste della lente di Barlow, che generalmente ha focali negative dai
30 ai 60mm, potremo usare un oculare con focale decisamente più corta, in grado
quindi di fornire proporzionalmente poteri molto superiori.
Per usare questo sistema dovremo procurarci un “tele-extender”, ovvero un semplice
accessorio del costo di poche decine di euro in grado di essere applicato al telescopio,
ospitare al suo interno un oculare e consentire l’applicazione posteriormente del
nostro sensore.
Il potere “P” ottenuto sarà calcolabile con una semplice formula da applicare
conoscendo la focale “F” dell’oculare che inseriremo nel tele-extender e il valore del
tiraggio “T”, ovvero la distanza tra l’ultima lente dell’oculare e il sensore, tutto
espresso in mm.

P=(T/F)-1

E’ facile intuire come questo sistema sia molto flessibile: cambiando oculare o
variando la distanza del tiraggio potremo modificare moltissimo il valore del potere
di amplificazione del sistema.
Per poter sfruttare questa comoda caratteristica, il mercato offre anche la possibilità
di acquistare tele-extender variabili, il cui corpo principale è costituito da due tubi
scorrevoli proprio per poter cambiare facilmente e in modo molto preciso la focale
risultante.

206
L’ingrandimento afocale

Nella semplice ripresa in “afocale”, basterà accostare l’ottica del nostro strumento di ripresa all’oculare del telescopio. La
focale risultante ottenuta sarà quella dell’ottica della fotocamera moltiplicata per l’ingrandimento in uso sul telescopio.

Dopo gli ottimi metodi descritti, credo sia utile citare anche il sistema di ripresa
“afocale”, che sebbene sia un sistema di ripresa piuttosto rudimentale, sarà molto
probabile capiti di metterlo in pratica durante le serate pubbliche.
Infatti questo tipo di fotografia consistere nell’avvicinare all’oculare la nostra
fotocamera completa del suo obiettivo.
Questo significa che potremo eseguire foto al telescopio con strumenti non
propriamente nati per la fotografia astronomica, come smartphone, macchine
fotocamere compatte, fotocamere bridge e qualsiasi altro dispositivo che non
consenta di smontare l’ottica nativa.
La focale risultante sarà quella dell’ottica della
fotocamera moltiplicata per l’ingrandimento
fornito dall’oculare in uso.
Sebbene con questo sistema sia difficile ottenere
scatti perfetti a causa delle luci che possono
infiltrarsi tra i vari sistemi ottici creando riflessi,
oppure della difficoltà di tenere ben centrati gli assi
ottici di oculare e obiettivo della fotocamera,
permette comunque di portare a casa in poco
tempo uno “scatto ricordo” di soggetti planetari
luminosi come Luna, Giove o Marte.
Durante le serate pubbliche moltissime persone,
dopo aver ammirato visualmente al telescopio uno
di questi soggetti, mi chiedono se sia possibile
fotografarli: è proprio con questo semplice sistema
che riesco ad accontentarle, riscontrando sempre Un'immagine della Luna ottenuta in afocale
reazioni di grande soddisfazione ed euforia per aver con uno smartphone accostato all'oculare di
un telescopio da 36cm di diametro e circa 70
ottenuto uno scatto così inusuale. ingrandimenti.
207
Registrare il video
Inserita finalmente la telecamera sul fuocheggiatore, vedremo il soggetto inquadrato
in diretta sullo schermo del computer e potremo mettere accuratamente a fuoco.
Per eseguire questa operazione sarà di grande aiuto un sistema di messa a fuoco
elettrico, che eviterà di trasmettere vibrazioni ad ogni contatto con lo strumento.
Personalmente ho autocostruito un sistema di messa a fuoco elettrica riutilizzando
un vecchio motoriduttore a 12V: collegandolo al fuocheggiatore elicoidale tramite un
sistema a corona dentata e vite senza fine.
Per quanto riguarda la pulsantiera, dopo averne realizzata una con un lungo cavo
collegato ad un interruttore a bilanciere, ne ho messa a punto una wireless,
“cannibalizzando” l’elettronica di una automobilina radiocomandata da 10 euro.

Il Newton da 36cm F5 che uso per le riprese planetarie dotato di messa a fuoco elettrica. In basso a destra le due
pulsantiere auto costruite, quella via cavo sulla sinistra e quella “wireless” in grado di trasmettere i comandi alla centralina
ricevente posizionata sullo strumento. L’elettronica necessaria per realizzarla è stata asportata da una piccola automobilina
radiocomandata, sacrificata alla causa!
208
Sebbene ci siano tecniche molto affidabili per eseguire una precisa messa a fuoco su
una stella, sui pianeti, che generalmente presentano bordi e dettagli sempre piuttosto
sfumati, le difficoltà aumentano.
Nonostante questo, è preferibile eseguire la messa a fuoco sul soggetto che si intende
riprendere: spostando il telescopio infatti anche minime flessioni meccaniche o
assestamenti delle ottiche potrebbero render completamente vana l’operazione.
Quasi tutte le telecamere moderne permettono di scegliere tra diverse risoluzione di
ripresa, spesso dando anche la possibilità di ritagliare il fotogramma con la funzione
“ROI” (region of interest) per avere frequenze di ripresa più elevate e filmati che
occupano meno spazio sul disco del computer.
Dovremo poi regolare con cura i parametri di esposizione e guadagno, cercando un
compromesso tra la velocità della prima e il valore del secondo, che se troppo elevato
creerà eccessivo rumore sull’immagine.
Dare una combinazione valida in generale è impossibile, bisognerà, con l’esperienza,
regolare di volta in volta questi parametri e trovare i valori migliori a seconda delle
condizioni di ripresa e della luminosità del soggetto inquadrato.
Il mio consiglio, in condizioni medie, è quello di prediligere leggermente tempi veloci,
per “congelare” meglio i dettagli ed attenuare l’impastamento dovuto alla turbolenza
atmosferica, senza esagerare però col guadagno, che se spinto oltre il 50% delle scale
di regolazione generalmente introduce una quantità di rumore decisamente elevata.
Soprattutto in condizioni atmosferiche molto scarse si potranno preferire tempi più
veloci per “congelare” le deformazioni, accettando un po’ più di rumore, al contrario
in condizioni molto buone si potrebbe allungare un po’ il tempo per abbassare il
valore del guadagno e avere frames più puliti e dettagliati.
Detto questo, avremo un’esposizione corretta quando il nostro istogramma ci
mostrerà un grafico che non raggiunga il bianco assoluto, bianco che si tradurrebbe
in zone del soggetto completamente sovraesposte in cui sarebbe impossibile
evidenziare dettagli.
Qualche eccezione possiamo concedercela riprendendo lungo il terminatore lunare:
dove il forte contrasto tra luce ed ombra può render necessario accettare qualche
piccolissima zona sovresposta per migliorare la leggibilità delle zone in ombra.
Tutte le fasi appena descritte potranno essere eseguite senza incertezze tenendo
d’occhio l’istogramma, che molti software di controllo delle telecamere propongono.
Una volta inquadrato, focheggiato e regolata l’esposizione del soggetto, non ci rimane
che registrare un filmato della durata massima possibile, in base al periodo di
rotazione del soggetto planetario interessato.

209
Più sarà grande il telescopio che stiamo usando, maggiore sarà il livello di dettaglio
raggiungibile e conseguentemente minore sarà il tempo concesso prima che questi
dettagli risultino mossi a causa della rotazione del pianeta attorno al proprio asse.
Questo limite va rispettato perché tutti i fotogrammi dei filmati verranno poi
“allineati” e “sovrapposti” tramite appositi software: questi programmi non riescono
a compensare la rotazione del pianeta, per cui potrebbero restituirci immagini con
dettagli mossi.
Approssimativamente si possono calcolare i tempi massimi (T, in minuti) a seconda
del pianeta e del diametro del telescopio (D, in cm) con la semplice operazione di
seguito indicata:

Marte (20”) T = 200/D


Giove T = 50/D
Saturno T = 100/D
Urano T = 300/D
Nettuno T = 500/D

I valori calcolati con queste formule sono solo indicativi, ma forniscono comunque un
buon punto di riferimento.
Se abbiamo una serie di immagini elaborate della stessa sera e dello stesso pianeta,
potremo sommarle ulteriormente dopo averle “de-rotate” con programmi specifici
come ad esempio ”WinJupos”, un freeware utilissimo sia per lo studio che per molte
altre funzioni come ad esempio l’elaborazione di mappe dei pianeti.

210
Elaboriamo i filmati
Una volta preparato completamente il telescopio, fatto stabilizzare termicamente
l’ottica, verificata la collimazione, montata la telecamera con gli accessori adatti per
raggiungere la focale idonea alla ripresa che vogliamo eseguire, regolata l’esposizione
e la durata del filmato al computer, potremo finalmente iniziare a registrare.
Verifichiamo con attenzione la memoria disponibile sul nostro hard disk, dato che
generalmente i filmati planetari occupano molto spazio e riempire completamente un
hard disk non è mai una cosa consigliabile.
Consiglio di riprendere una serie di filmati in sequenza: durante le riprese, che
mediamente avranno durate tra i 60” e i 180”, le condizioni atmosferiche potrebbero
variare in maniera evidente per pochi minuti, avere più video ci permetterà quindi di
ottenere diverse immagini tra cui sicuramente avremo più possibilità di coglierne una
in condizioni di seeing migliori rispetto alle altre.
Ottenuti questi filmati, andiamo a vedere come procedere per sommare e allineare i
fotogrammi migliori.
Le indicazioni di seguito fanno riferimento a come procedere con un ottimo freeware
che sto usando negli ultimi mesi, “Autostakkert!3”, con cui ho sostituito l’altrettanto
valido “Iris” usato per quasi vent’anni ma sostituito soprattutto per motivi legati alla
velocità operativa, decisamente superiore nel programma più recente.
Una volta eseguita l’operazione di allineamento e somma, servirà un secondo
programma gratuito, “Registax”, per evidenziare i dettagli dell’immagine.
Aperto “Autostakkert!3” avremo due semplici schermate attraverso le quali,
premendo “Open”, possiamo aprire un filmato e impostare alcuni parametri di
allineamento e somma.

Autostakkert!3 si presenta con due semplici schermate attraverso le quali, dopo aver aperto il filmato da elaborare, potremo
impostare i parametri di allineamento e somma.
211
In base al tipo di filmato che andiamo ad elaborare possiamo scegliere, sulla sinistra,
tra una stabilizzazione delle immagini di tipo “Surface” (per immagini che coprono
tutto il campo del sensore) o “Planet” (per allineamento di soggetti su fondo nero).
Sulla destra possiamo impostare la percentuale di frames da sommare e poco sotto
la normalizzazione della luminosità, che si può abbasso un po’ per prevenire che le
zone più chiare risultino sovraesposte durante le fasi finali su Registax.
Sempre sulla destra della finestra principale possiamo decidere i parametri di
salvataggio e il programma con cui aprire il risultato dello stacking, Registax nel nostro
caso, basterà quindi chiudere la finestra “Stack Filename Options” per confermare.

Prima di avviare le operazioni di allineamento e somma impostiamo il programma per adattarlo alle caratteristiche del
nostro filmato.

Una piccola nota relativa alla percentuale di frames del filmato da sommare: decidere
questo valore può sembrare una cosa molto arbitraria, ci sono però delle
caratteristiche che ci permettono di sceglierla con cognizione di causa.
Dovremo osservare il filmato ripreso e valutare quanto siano frequenti i momenti di
buon seeing e quanto siano grandi le variazioni di qualità tra i momenti buoni e quelli
meno buoni.
Se il filmato mostra una qualità mediamente buona e costante, la nostra percentuale
potrà salire anche fino al 70-80% del totale.
Se invece ci sono grosse variazioni di qualità tra i momenti migliori e quelli peggiori,
dovremo capire approssimativamente quanto frequentemente si presentano i
momenti buoni e decidere approssimativamente la percentuale relativa, che
potrebbe scendere anche fino al 20-30%.
Con un po’ di esperienza ben presto potremo capire molto rapidamente questi
parametri e decidere quale sia il valore migliore da inserire.
212
Eseguita questa valutazione, inseriamo il valore della percentuale sulla casellina verde
in alto a destra e lanciamo il comando “Analyse”, col quale il programma caricherà e
valuterà il filmato, restituendoci in pochi minuti anche un interessante grafico
dell’andamento qualitativo del filmato, grazie al quale potremo avere conferma
dell’analisi del filmato eseguita precedentemente, con la possibilità, se necessario, di
correggere il valore della percentuale di fotogrammi da sommare.
A questo punto potremo assegnare i punti di riferimento, operazione che piò fare
automaticamente il programma grazie al comando “Place AP grid”, dopo aver
impostato la dimensione di questi punti sulla casella “AP Size”.
Poco sopra questi campi, alla voce “Alignment Points”, è possibile leggere il numero
di punti che il programma ha inserito.
I punti dovranno essere ben distribuiti su tutto il pianeta, in modo che i quadratini
azzurri applicati all’immagine coprano tutta la superficie del pianeta.
Qualora questo non avvenisse, diminuiamo la dimensione dei punti su “AP Size” e
ripetiamo il comando “Place AP grid”.

Dopo aver lanciato il comando "Analyse" potremo analizzare il grafico della qualità del filmato. Sulla schermata di destra
dovremo impostare la dimensione dei punti di allineamento, alla voce “AP Size”. Generalmente imposto valori tra 48 e 104,
per poi posizionarli automaticamente con “Place AP grid”. I punti devono ricoprire uniformemente la superficie del pianeta.

Regolate questi semplici parametri, possiamo lanciare il comando finale “Stack”, col
quale il programma eseguirà l’allineamento e la somma dei fotogrammi, selezionati
secondo la percentuale precedentemente impostata.
Per comodità, prima di lanciare quest’ultimo comando, possiamo aprire “Registax”:
in questo modo alla fine del processo l’immagine verrà visualizzata automaticamente
da questo programma, pronta per essere elaborata.

213
Nel giro di poche decine di secondi il comando “Stack” ci restituirà il risultato della
somma dei fotogrammi allineati, pronto per essere trattato su Registax.

Al termine delle operazioni di allineamento e somma dei fotogrammi selezionati, l'immagine verrà aperta da Registax per
le ultime fasi che consentiranno l’estrazione dei dettagli.

Terminato il processo il risultato comparirà sulla schermata principale di Registax,


dove avremo a disposizione una serie di filtri di tipo “Wavelet” per evidenziare tutti i
dettagli contenuti nell’immagine.
Questi filtri compaiono come una serie di “Layer” sulla parte sinistra della schermata,
numerati da 1 a 6.
Il numero che identifica ciascuna riga è proporzionale alla dimensioni dei dettagli che
andrà ad evidenziare: facendo scorrere il cursore del Layer 1 verso destra,
evidenzieremo i dettagli più sottili dell’immagine, a patto che il seeing ci abbia
permesso di registrarne, agendo sui livelli successivi potremo far avanzare il cursore
di tutti i livelli, fino al Layer 6, che evidenzierà le macrostrutture più grandi del pianeta.
Facciamo attenzione a dosare bene ciascuno dei livelli disponibili: agire troppo sui
livelli “sottili” alla ricerca di dettagli fini potrebbe far insorgere nella nostra immagine
anche molto rumore elettronico.
Allo stesso modo, agire troppo energicamente sui Layer oltre il 4, salvo necessità
particolari atte ad evidenziare macrostrutture deboli, potrebbe rendere l’immagine
eccessivamente pastosa e palesemente innaturale.
Ogni soggetto, ogni serata, ogni telescopio usato, incideranno sulla combinazione in
grado di fornire il risultato migliore, non è possibile quindi stabilire parametri
standard validi per qualsiasi immagine.

214
Occorrerà solo un po’ di buon gusto, l’esperienza farà il resto e ben presto troveremo
le regolazioni in grado di dare il giusto equilibrio in modo molto veloce e divertente.
Sarà veramente incredibile constatare come dalla morbida immagine iniziale,
ottenuta dalla selezione e somma dei granosi fotogrammi del filmato, emergano con
poche semplici operazioni, una quantità così incredibile di finissimi dettagli.

Muovendo i 6 cursori sulla sinistra della schermata principale di Registax possiamo applicare filtri che evidenzieranno
dettagli di dimensioni diverse: il Layer 1 agirà sui dettagli più fini, compreso il rumore elettronico, scendendo fino al Layer
6 andremo ad evidenziare dettagli via via più grandi, salvo casi particolari dovremo agire molto delicatamente su questi
ultimi cursori. Ho usato volutamente un filmato ripreso in condizioni medie per mostrare le operazioni che normalmente
dovremo eseguire per ottenere risultati comunque interessanti.

Terminato questo lavoro, dovremo salvare l’immagine con un nome diverso da quello
dell’originale, in modo da poter ripetere in futuro l’elaborazione con tecniche o
programmi differenti nel caso si presentasse l’occasione.
Potremo quindi aprire il risultato ottenuto con Photoshop per gli ultimi ritocchi
riguardanti bilanciamento del colore, eliminazione della grana o applicazione di
leggere maschere di contrasto per estrarre tutta l’informazione contenuta
nell’immagine.

215
L'incredibile differenza tra il singolo frame del video utilizzato per l’esempio (a sinistra) e l'immagine finale, ottenuta
sommando e contrastando 3000 frames selezionati su un totale di 6000 (a destra).

Quello che otteniamo con la somma dei frames è palesemente evidente nel confronto
tra uno dei fotogrammi migliori del filmato ed il risultato finale.
Sarà utile ed esteticamente migliore anche completare l’immagine con una cornice
che riporti tutti i dati principali dell’immagine.
Il dato più importante è quello relativo a data e orario, che dovrà essere riferito al
tempo universale (relativo al meridiano di Greenwich) a metà filmato, facendo molta
attenzione a sommare metà della lunghezza del video dato che il computer
generalmente temporizza il filmato con l’ora di inizio del film.

216
FOTO-STORIE
Come sono nate, a volte casualmente,
le mie foto astronomiche

217
La cometa Hale-Bopp

Come prima immagine di questa sezione descrivo quella che in ordine temporale è
forse la prima immagine astronomica tecnicamente accettabile da me ottenuta, ma
principalmente è un’immagine con un valore storico notevole, visto che ritrae la
cometa più importante passata nell’arco della mia vita ad oggi.
Era l’inizio del 1997, da marzo una notevolissima cometa si stagliava nel cielo serale.
Visibilissima ad occhio nudo, sfiorava l’eccezionale magnitudine di -2, paragonabile
alla luminosità del pianeta Giove. Il giorno 8 aprile parto per l’osservatorio di Monte
d’Aria (MC) insieme a molti altri amici dell’associazione “Crab Nebula”, tutti
concentrati su questo magnifico astro che da giorni stavamo ammirando.
Ricordo poco di quella sera di tanti anni fa, ma ricordo l’emozione (e l’indecisione)
nell’impostare il tempo di posa ed il diaframma della mia reflex Yashica FX3, munita
di una luminosa ottica 135mm F/2.8. Emozione legata al margine di errore
praticamente nullo rispetto a quanto è possibile fare oggi grazie alle tecniche digitali.
La pellicola non dava seconde possibilità. Il risultato di questa immagine è stato
ottenuto con 3 minuti di esposizione su pellicola Fuji 400 ISO, più recentemente
scansionato e rielaborato per migliorarlo grazie alle tecniche digitali attuali.

218
In questa foto è possibile apprezzare bene la coda di polveri, chiara e quella di gas,
azzurra: molto simili a quelle viste nelle recenti immagini della cometa NEOWISE.
Un’eclisse, una foto!

Era il 9 gennaio 2001 e per quella sera in Italia era prevista una bellissima eclisse totale
di Luna.
La mia strumentazione era piuttosto rudimentale, per cui scartai di eseguire
fotografie a lunga focale.
Ma volevo realizzare qualcosa di insolito, fino a quel momento ricordavo solo
sequenze con moltissime piccole Lune su un’unica immagine oppure foto in cui la
Luna riempiva completamente il fotogramma.
Decisi di tentare una via intermedia: usare un piccolo rifrattore con focale 440mm che
mi permettesse di immortalare tutte le fasi principali del fenomeno mantenendo
visibili i dettagli della superficie lunare.
La mia Yashica FX3 mi aveva già tradito in diverse occasioni in cui avevo provato a fare
delle multi esposizioni sullo stesso fotogramma, per cui decisi di operare
manualmente, con un coperchio nero da togliere per il tempo necessario ad ogni fase
che intendevo immortalare.

219
Non era semplice, specie per l’elevata velocità richiesta nei due scatti “esterni”, ma
non avevo alternative.
Una seconda difficoltà era il puntamento: ad ogni scatto dovevo spostare
leggermente l’inquadratura, in modo da non far sovrapporre i dischi lunari.
Ma avendo il tappo costantemente davanti all’ottica non potevo verificare dove si
trovasse effettivamente la Luna.
Risolsi anche questo problema con un cannocchiale montato in parallelo e munito di
un oculare dotato di un crocicchio graduato: con qualche calcolo riuscii a quantificare
lo spostamento tra ogni scatto, oltre a stabilire i precisi orari dei sette scatti che al
centro avrebbero dovuto immortalare la Luna completamente eclissata.
Tutto, con un po’ di fortuna, andò per il verso giusto. Portai il rullino dal mio fotografo
di fiducia, raccomandando la massima attenzione nel trattamento.
Quando ritirai il rullino con quell’unica foto impressionata sulla lunga striscia della
pellicola l’emozione e la soddisfazione furono veramente grandissime.
Durante tutta l’eclissi avevo fatto, praticamente senza mai controllare attraverso il
mirino, solo un’immagine, mentre tutti gli amici astrofili, con cui ci eravamo incontrati
nel frattempo scattavano a ripetizione foto di tutti i tipi.
Ancora più felice mi rese la pubblicazione della foto su una delle riviste di astronomia
italiane più diffuse all’epoca, sul numero 105 di Nuovo Orione di febbraio 2001, a cui
avevo inviato una stampa dell’immagine.
La redazione probabilmente scansionò e ripulì l’immagine, non rendendosi conto che
alcuni puntini luminosi presenti (a volte anche sopra al disco lunare) erano nella realtà
stelle, impressionate durante esposizioni in cui la Luna era in posizioni differenti da
quella in cui appariva sovrapposta alla stella.

220
Helix: l’Occhio di Dio

23 agosto 2006, Forca Canapine (PG), 1550 metri di quota.


L’accogliente rifugio di Giuliana e Vittorio in quegli anni era ormai il punto di
riferimento per un bel gruppo di amici desiderosi di poter godere di un cielo
eccezionale, nel cuore del parco nazionale dei monti Sibillini.
In una di queste serate, ricordo ancora il momento in cui decisi, nella seconda parte
della notte, mentre verso il mar Adriatico, imperversava una tempesta con fulmini
visibili fin dalla nostra posizione, di tentare la ripresa di questo oggetto incredibile
quanto ostico a causa della sua posizione piuttosto bassa sull’orizzonte anche nel
momento di massima altezza a sud, non superando i 25° per il centro Italia.
Il mio telescopio Newton da 25 cm F5 aveva ancora l’inaffidabile intubazione in
plastica, che soffriva di dannosissime flessioni durante le riprese a lunga esposizione.
Da poche settimane ero però un felicissimo possessore di una “esotica” Canon 20da,
primo corpo digitale specificatamente studiato per la foto astronomica: decisi quindi
di metterla alla prova per raccogliere i deboli fotoni in arrivo da questa bellissima
nebulosa planetaria, chiamata “Helix”, “Occhio di Dio”, o più scientificamente
NGC7293. Si è formata dalla morte di una stella simile al Sole avvenuta circa 10.000
anni fa. Solo 5 immagini da 5 minuti a 1600 ISO sono risultate utilizzabili, ma tanto è
bastato per mostrarne tutta l’affascinante bellezza.
221
M33, la galassia girandola

Il 23 settembre 2006 siamo di nuovo a Forca Canapine (PG).


In questa occasione il soggetto su cui mi concentro è una delle galassie più famose
dopo quella di Andromeda, ovvero la galassia M33 nella costellazione del Triangolo.
Le galassie sono soggetti generalmente difficili da riprendere in quanto la loro luce di
natura stellare, distribuita quindi su tutto lo spettro ottico, rende inefficace qualsiasi
tipo di filtro nebulare.
Fortunatamente la qualità del cielo di quel periodo, migliore rispetto ad oggi e l’ottima
sensibilità della reflex Canon 20da mi consentono di eseguire 8 esposizioni da ben 6
minuti a 1600 ISO con il Newton da 25cm F/5.
L’immagine elaborata mostra tutta la bellezza di questa galassia distante circa 3
milioni di anni luce, poco oltre i 2,5 della “sorella maggiore” M31 in Andromeda.
All’interno dei bracci spirali ben avvolti attorno al nucleo, si possono osservare diverse
regioni rosse: si tratta di nebulose esterne a quelle della nostra Via Lattea, regioni
dove è in corso una vivace attività di formazione stellare.

222
Le Pleiadi

L’ammasso aperto delle Pleiadi è probabilmente l’oggetto più appariscente del


catalogo di Charles Messier, che lo collocò al numero 45 del suo catalogo.
L’intero catalogo conta 110 oggetti, da M1 fino ad M110, con la “M” che indica
appunto l’iniziale del cognome dell’astronomo francese.
Messier, nell’incessante desiderio di scoprire una cometa a cui assegnare il suo nome
per diventare famoso, creò questa lista di oggetti non stellari per evitare di
confondere con loro una possibile nuova cometa.
Ironia della sorte, Messier diventerà famoso proprio per aver catalogato gli oggetti
che non voleva osservare, senza aver scoperto nessuna cometa.
L’ammasso M45 delle Pleiadi ad una primo colpo d’occhio appare come una vaga
nuvoletta nel cielo invernale nella costellazione del Toro.
Osservandolo con più attenzione si apprezzerà la natura stellare dell’ammasso, chi ha
una buona vista potrà distinguere senza problemi 7-8 componenti stellari distinte, un
binocolo ne mostrerà diverse decine, i telescopi, anche al minimo ingrandimento,
potrebbero non riuscire a contenerle tutte a causa delle notevoli dimensioni
dell’ammasso, mentre la nebulosità che lo avvolge sarà sempre molto debole.
Questa immagine, che ritrae solo la zona attorno alla stella Merope, è stata ottenuta
con sole 5 pose da 6 minuti a 1600 ISO, il mio Newton da 25cm F/5 e sensore aps-c.
223
Polo Sud lunare

L’imaging in alta risoluzione è il culmine della tecnica strumentale: ogni aspetto della
catena dei parametri coinvolti in questa sezione dell’astrofotografia deve essere
curato all’esasperazione.
La collimazione dell’ottica, la stabilizzazione termica, la posizione di ripresa, gli
accessori per allungare la focale, la messa a fuoco, fino ad arrivare alla qualità
atmosferica non concedono tolleranze o margini di errore.
Quando tutte queste variabili si allineano, non c’è spazio per altro, l’occasione va
sfruttata rinunciando e rimandando qualsiasi impegno già preso.
Chi non comprende e accetta queste rigide regole, probabilmente sarà bene che si
dedichi ad altri tipi di riprese che non siano quelle in alta risoluzione.
Con questo lungo preambolo non voglio scoraggiare nessuno, vorrei solo trasmettere
a chi intende intraprendere questo tipo di attività la mentalità necessaria affinché si
ottengano risultati di rilievo.
Nel tardo pomeriggio di giovedì 22 febbraio 2007, rientrato dal lavoro, noto una bella
falce di Luna splendere alta in cielo, l’aria è insolitamente tranquilla, do uno sguardo
alle stelle più luminose appena emerse dalle ultime luci del tramonto, mostrano poco
scintillio. Ok, a monte tutti i programmi, fuori telescopio, computer e webcam.
Il fiuto non mi ha tradito: la serata è ottima e la Luna in queste condizioni di
illuminazione mostra migliaia di bellissimi crateri lungo il terminatore.
La zona che più mi attrae è quella della cuspide meridionale, che riprendo con un
mosaico di 10 filmati da un minuto e 900 frames di cui seleziono i migliori 300.
Il risultato è spettacolare, restituendo la sensazione di un sorvolo lunare.
224
Coppie galattiche

Probabilmente M81 ed M82 sono la coppia di galassie più famosa del cielo.
Questa notorietà sicuramente è dovuta in parte alla loro posizione all’interno della
nota costellazione dell’Orsa Maggiore, che le rende osservabili per gran parte
dell’anno, in parte alle reale spettacolarità dei due soggetti, distanti ben 12 milioni di
anni luce ma facilmente contenuti all’interno dello stesso campo di oculari che
forniscano massimo 60-70 ingrandimenti.
Per contro, un po’ come per tutte le galassie, per poter godere di una visione
soddisfacente sarà necessario osservarle da un sito sufficientemente buio.
Per ottenere questa immagine, ripresa con la Canon 20da al fuoco del Newton da
25cm F/5, il 16 marzo 2007 mi sono recato sotto al bel cielo dell’osservatorio del “Crab
Nebula”, a monte d’Aria, a 800 metri di quota in provincia di Macerata.
Grazie ad 8 pose da 5 minuti a 1600 ISO è stato possibile registrare bene le famose
differenze strutturali tra le due componenti, che vedono contrapporsi la classica
forma spirale di M81 (detta anche Galassia di Bode) alla forma distorta e disturbata
dall’interazione gravitazionale tra le due galassie di M82 (detta anche Galassia
Sigaro).

225
Il fascino lunare
Probabilmente la Luna è il soggetto
che più di tutti ha appassionato e
avvicinato le persone allo studio
dell’astronomia.
Impossibile rimanere indifferenti alla
ricchezza e spettacolarità di una
visione al telescopio del nostro
satellite naturale.
La zona qui ripresa, ottenuta grazie
ad un mosaico per ottenere una vista
panoramica in alta risoluzione, è
sicuramente quella che più mi
affascina di tutto il suolo lunare.
Nei giorni vicini al primo quarto la
luce solare arriva in modo radente su
queste interessantissime formazioni.
Partendo dal cratere più grande,
Archimede, 90 km di diametro,
visibile appena sotto al centro
dell’immagine e il cui profilo
frastagliato si proietta sul fondo del
cratere, si notano due notevoli
catene montuose, alle estremità
dell’immagine: sono le Alpi lunari in
alto e gli Appennini lunari in basso.
Tra le creste delle Alpi si nota la
famosissima Vallis Alpes, una vallata
percorsa da un sottilissimo solco,
dettaglio difficilissimo da riprendere
se non si hanno condizioni meteo
ottimali.
Altro dettaglio importante è Mons Piton un imponente monte alto 2250 metri
posizionato tra le Alpi e Archimede, sullo stesso allineamento è presente anche una
curiosa formazione dalla sagoma che ricorda vagamente la forma dell’Italia.
L’immagine, del 24 maggio 2007, è stata ottenuta con Philips Vesta al fuoco del
Newton da 25cm F/5 portato a circa 7 metri di focale.
226
Un’Eclisse da copertina

Il 16 agosto 2008, in pieno periodo di preparativi prematrimoniali (mi sposerò il 7


settembre dello stesso anno), non manco l’appuntamento per riprendere una bella
eclisse parziale di Luna. Nonostante i numerosi impegni, riesco a programmare un
lavoro studiato per l’ottenimento di un’immagine molto particolare, che fino a quel
momento non avevo avuto modo di osservare tra tutte le immagini di eclissi parziali
che avevo trovato in rete. L’ambizioso progetto è quello di ottenere un’immagine in
grado di mostrare un’esposizione corretta per tutte le parti dell’immagine, dalla zona
in ombra a quella in luce, simulando quello che percepisce l’occhio durante
l’osservazione di fenomeni analoghi.
Per ottenere questo risultato, ho così scattato 55 foto con tempi variabili tra 1/320 di
secondo per le parti più luminose fino ai 6 secondi necessari per esporre
correttamente le zone in ombra. Dopo un delicato e paziente lavoro su Photoshop,
operando con graduali sfumature, cancellature e non ultimo un po' di colpo d'occhio,
su ciascuna delle foto riesco ad ottenere il risultato che mi prefissavo. L’immagine
ottiene grandissimi apprezzamenti e quasi come volesse farmi un regalo, finisce sulla
copertina del numero 120 della rivista di astronomia Coelum, proprio nel mese di
settembre 2008, in cui mi sono sposato. Per ottenerla ho scattato con una Canon 20da
a 200 ISO applicata al newton 250mm F5 munito di correttore di coma.
227
La Luna occulta Giove (APOD 20 luglio 2012 e APOD 10 luglio 2016)

Questa sopra è, oltre che la mia prima immagine insignita dell’importante


riconoscimento dell’APOD NASA, una delle mie immagini più rocambolesche.
L’APOD, acronimo di “Astronomy Picture Of the Day”, è una sezione della NASA che
pubblica sui propri sito web e canali social, un’immagine al giorno per descrivere
importanti eventi astronomici, selezionata tra tutte quelle che riceve a livello
mondiale.
Il fenomeno in questo caso era una rara occultazione di Giove da parte della Luna, che
iniziò alle ore 3:24 e terminò alle 4:14 (ora italiana) della mattina del 15 luglio 2012.
Per non perdere troppe ore di sonno, quel giorno decido di preparare il telescopio
Newton da 25cm sulla montatura EQ6 in terrazzo prima di andare a dormire.
Alle 3:00 mi sveglio e vado in terrazzo: purtroppo il cielo che mi si presenta davanti è
decisamente sfavorevole: pesanti nuvole non lasciano scorgere nemmeno la Luna, ma
decido di attendere, con la reflex già montata sul telescopio.
All’orario d’inizio del fenomeno, purtroppo, le nuvole persistono.
Non demordo, sperando che nei successivi 50 minuti, quando Giove sarebbe riemerso
da dietro la Luna, il cielo mi conceda uno spiraglio.
Purtroppo anche alle 4:14 il cielo è ancora coperto.

228
Vi lascio solo immaginare la sequenza di imprecazioni inanellate in quei minuti… In
astronomia il meteo è una variabile imponderabile con la quale bisogna sempre
confrontarsi, ma nonostante l’esperienza non si è mai del tutto abituati ad accettarla.
Che fare, quindi? Smontare tutto e tornarsene a dormire o insistere sperando di
ottenere almeno un’immagine ricordo del fenomeno, con gli astri ormai distanti?
La testardaggine, che in un astrofilo è una dote fondamentale, mi dice di insistere ed
attendere.
E così faccio, soprattutto perché nel frattempo si è levata una leggera brezza che
muove velocemente le nubi.
Finalmente noto una lieve falce lunare tra le velature, punto subito il telescopio e
inizio a fare qualche scatto per regolare l’esposizione.
Le velature impongono tempi pericolosamente lunghi per una focale di 1200mm, ma
confido nella precisione dell’inseguimento…
L’occhio è fisso sul mirino della reflex, pronto ad immortalare appena possibile quello
che immagino sarà verosimilmente un insignificante ricordo dell’evento vista l’ormai
evidente separazione tra i due corpi celesti.
Sono le 4:30, le nuvole scorrono velocemente, si aprono, la Luna è finalmente
sgombra!
Si vede bene anche la “Luna cinerea”, ovvero la parte in ombra del nostro satellite
illuminata dal “chiaro di Terra”, così come le notti terrestri con Luna quasi piena sono
illuminate dal chiaro di Luna.
Scatto! Scatto in successione una sequenza di immagini con esposizioni intorno ai 3
secondi. Si scoprono anche Giove e i quattro satelliti medicei, sono ormai distanti…
Ma non c’è tempo per ragionare, continuo a scattare, quasi per rabbia. “Pazienza”,
penso, “li ricorderò distanti...”
Passano i minuti, Giove si è ormai allontanato significativamente dalla Luna e non
potrà fornire immagini migliori di quelle che ritengo di aver già acquisito, smetto
quindi di scattare.
L’emozione, la frenesia, la tensione e l’adrenalina del momento si placano, ma la
curiosità è forte: vado subito a rivedere le immagini sul display della reflex per
valutare quanto ottenuto.
Tra tutte, una mi lascia letteralmente a bocca aperta: è quella acquisita precisamente
nel momento dell’emersione di tutti i corpi celesti dalle nuvole, la Luna è leggermente
in basso a sinistra, le quattro piccole lune di Giove puntano l’angolo opposto del
fotogramma, in alto a destra, tutto rientrerebbe nella norma, se in quello scatto non
comparissero ancora le nuvole. Quelle stesse nuvole contro cui fino a poco prima
avevo scagliato indicibili maledizioni hanno una disposizione tale da incorniciare
229
perfettamente i soggetti, con un moto strisciato causato dal lungo tempo di posa che
suggerisce il movimento degli astri, donando grande dinamicità all’insieme.
Fortuna ha voluto che la direzione del movimento risulti quasi perfettamente
parallela all’eclittica, il piano dove si osservano tutti gli astri del Sistema Solare.
Giove e le sue lune, un po’ sovraesposti, si mostrano perfettamente incastonati nello
squarcio tra quei veli nuvolosi.
L’immagine quasi non ha bisogno di elaborazione.
Attenuo appena le zone leggermente troppo esposte, do un tocco di colore con un
bilanciamento del bianco leggermente tendente verso il blu ed è praticamente finita.
Appongo la firma e la invio a tutti i miei contatti, compresi quelli dei referenti
dell’APOD citati all’inizio.
L’immagine riceve tantissimi apprezzamenti e il giorno 20 luglio 2012, con mio grande
stupore, viene pubblicata dall’APOD per rappresentare l’evento a livello mondiale.
E’ il mio primo APOD: un riconoscimento che fino a quel momento avevo visto
assegnare solo a mostri sacri della fotografia astronomica e che mai mi sarei aspettato
di ricevere con un’immagine che, paradossalmente, ho ottenuto grazie a sfortunate
condizioni meteorologiche per di più dal terrazzo di casa.
Condizioni meteo avverse che però l’hanno resa unica e inconfondibile.
A conferma della sua piacevolezza, la stessa immagine è stata proposta nuovamente
sul sito della NASA come APOD il giorno 9 luglio 2016, in occasione di un fenomeno
analogo che però non risultò visibile dall’Italia.

230
Andromeda on the Rocks (APOD 27 settembre 2013, APOD 19 aprile 2016)

Nell’estate del 2013, l'amico Paolo Bolognini, eccellente fotografo naturalista,


organizza un’uscita in barca per raggiungere la remota spiaggia a nord degli scogli
chiamati "Le 2 Sorelle", alle pendici del monte Conero, vicino Ancona.
L’intento è quello di riprendere immagini di questo luogo magico alla luce delle stelle.
Perché muoversi in barca? Il punto che avevamo in mente si può effettivamente
raggiungere anche via terra, ma il sentiero, già teatro di numerose tragedie, è molto
impervio e pericoloso, a maggior ragione se si ha intenzione di percorrerlo carichi di
attrezzature. Considerate tutte queste difficoltà, quindi, Paolo decide saggiamente di
organizzare tutta la spedizione passando via mare, grazie all’amicizia e alla
collaborazione con persone eccezionalmente disponibili e professionali.
Così, nel primo pomeriggio del 5 luglio, ci imbarchiamo da Portonovo su un elegante
veliero, “La Perla del Conero", manovrato dal simpaticissimo Skipper Giancarlo,
insieme a zaini riempiti con tutto il necessario per affrontare la notte in esterna.
Con noi c’è anche Piero, un fantastico collaboratore che ci assisterà nello sbarco e in
molti momenti della missione, compresa la preparazione di un’ottima cena alla brace
sulla spiaggia.
Ancorata la barca di fronte alla baia, scarichiamo tutto il necessario a bordo di un
gommone in grado di arrivare in sicurezza fino alla spiaggia.
“La Perla del Conero” leva gli ormeggi, Giancarlo verso le 16 ci saluta, lasciandoci
isolati dal resto del mondo fino alla mattina successiva, quando tornerà a riprenderci.
231
Io Paolo e Piero rimaniamo soli in questo luogo magnifico. Nonostante il periodo
estivo, non c’è nessuno: sembra di essere in un paradiso disabitato!
L’acqua, di una trasparenza mai osservata prima, accarezza ritmicamente i ciottoli
dolcemente levigati sul bagnasciuga, il monte Conero alle nostre spalle nasconde ben
presto la luce del Sole, lasciandoci avvolti dall’azzurro del cielo che si fonde col blu del
mare all’orizzonte, tingendo con questi toni tutto il luogo.
La presenza del monte preclude notevolmente la vista verso Sud, dove calata la notte
dovremmo ammirare il nucleo della Via Lattea, quindi ben presto io e Paolo ci
muoviamo alla ricerca di composizioni alternative per quel panorama unico.
Personalmente, nella seconda parte della notte, decido di dirigere il mio grandangolo
verso la costellazione di Andromeda che sta sorgendo, posizionandola in una
panoramica della baia ripresa tenendo il cavalletto molto basso, in modo da mostrare
bene anche il fondale illuminato dalla tenue luce della notte. Grazie alla velocità
operativa del Minitrack posso spostarmi diverse volte fino a trovare quella che ritengo
la composizione migliore. Il risultato è quello che potete vedere, un’immagine che ho
intitolato “Andromeda on the Rocks”, con una vaga assonanza al titolo del famoso
quadro (“La Vergine delle Rocce”) di Leonardo da Vinci, mio stimato “ispiratore”!
Questa foto, come ha scritto anche la NASA che l’ha scelta come APOD in 2 differenti
occasioni, il 27 settembre 2013 ed il 19 aprile 2016, ha la peculiarità di mostrare tutta
la scala delle distanze visibili dall’occhio umano, partendo dai più prossimi ciottoli
appena sotto il punto di ripresa fino ad arrivare, dopo un viaggio lungo di 2,5 milioni
di anni luce, fino alla galassia di Andromeda, ovvero l’oggetto più distante visibile ad
occhio nudo: quel batuffolo allungato orizzontalmente nella parte alta del cielo.
Il successo mediatico di questa immagine è stato enorme, con numerosissimi articoli
e interviste su giornali locali, pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali.
Poter apprezzare un paesaggio marchigiano sul sito della NASA è stata effettivamente
per molti una gran bella curiosità da raccontare!
Gran parte del merito probabilmente va alla location assolutamente affascinante,
ripresa con particolare cura nella composizione. Infatti, grazie a quinte e piani
differenti, l’immagine guida gradualmente l’osservatore fino alla galassia oggetto del
titolo, in un contesto caratterizzato da una luce morbida e diffusa anche nella parte
dell’acqua, sfumata per effetto del mosso dovuto al lungo tempo di esposizione,
restituendo un’atmosfera quasi magica al luogo.
Ho usato una reflex full-frame a 1600 iso con obiettivo 16-35 F2,8 impostato alla
minima focale e chiuso ad f/4,5.
L’immagine è stato ottenuta mediando 3 scatti da 3 minuti per il cielo, inseguiti con il
fedelissimo "Minitrack LX" ed uno, ovviamente senza inseguimento ma con le stesse
impostazioni, per la parte terrestre.
Le due parti sono state poi unite ed elaborate con Photoshop.

232
Il cuore galattico dal Fargno

Il giorno 1 giugno 2014, dopo tanto aver sentito parlare di questo posto, raggiungo
insieme a qualche amico il rifugio del Fargno, una struttura assolutamente fuori dal
comune costruita in un luogo altrettanto fuori dal comune.
Per arrivarci si possono percorrere due strade, quella che passa da Casali di Ussita è
una lunga strada sterrata e tortuosa, ma tutto sommato facilmente percorribile,
l’altra, quella da Pintura di Bolognola, è molto più diretta, breve e allettante, ma
essendo scavata sul pendio roccioso risulta piuttosto sconnessa e spesso
impraticabile a causa di piccole frane o neve.
Arrivati al rifugio incuriosisce la forma ottagonale col tetto piatto della struttura.
Si trova incastonato a 1810 metri di quota tra Monte Rotondo e Pizzo Tre Vescovi, nel
cuore del parco dei Monti Sibillini, esattamente sulla forcella che separa la val di
Panico, ad ovest, dall’omonima Valle del Fargno, verso est.
La curiosa forma è studiata per resistere ai potentissimi venti che spesso attraversano
la forcella, un anemometro del rifugio ha registrato punte di 180 Km/h!
Da questo luogo incredibile il cielo di notte è scurissimo. Quella sera di tarda
primavera il paesaggio è mozzafiato, grazie anche alle piccole lingue di neve che
accentuano la conformazione della Val di Panico fino alle pendici del Monte Bove.
L’immagine è stata ottenuta mediando 2 immagini per il suolo e due per il cielo
(queste ultime inseguite grazie al Mintirack) da 3 minuti, con una reflex full-frame a
800 ISO, obiettivo 24-70 impostato a 40mm F/2,8.
233
Le stelle di Castelluccio

Ogni volta che rivedo questa immagine, ripresa il 20 aprile 2015 insieme all’amico
Daniele Principi, provo una stretta al cuore.
Castelluccio di Norcia (PG) quella sera era ancora il piccolo e suggestivo paesino a
1450 metri di quota affacciato sulla famosa piana di Castelluccio e punto di
riferimento per numerosissimi appassionati di molteplici attività, dall’escursionismo
all’astronomia, alla fotografia sia diurna che notturna, fino a chi lo raggiunge alla
ricerca degli ottimi prodotti gastronomici tipici, quali le famose lenticchie o salumi e
formaggi della zona, di qualità altrettanto eccellente.
In questo luogo la natura sembra accogliere tutti coloro che vi arrivano con le sue
forme sinuose e maestose al tempo stesso, in grado di generare un senso di pace
assoluto e rimanere nel cuore di chiunque vi passi.
Ma quella stessa natura, il 30 ottobre 2016, decise che qualcosa doveva cambiare:
doveva ristabilire le distanze dalla civiltà e dal progresso. Le leggende della Sibilla, dei
laghi che si dice accolsero il corpo di Pilato, dovevano prendere nuovamente le
distanze dal mondo degli uomini.
Fu così che la natura sprigionò la sua potenza, con il terremoto più forte in Italia dal
1980, come un messaggio per ricordarci che il rispetto di quei luoghi è un fattore
indispensabile per poter convivere con loro. Così, oggi, ci troviamo di fronte ad una
ricostruzione purtroppo molto lenta, solo dopo 3 anni le strade sono tornate
percorribili, ma nonostante questi ritardi assurdi, ci sono segnali di ripresa.
Mosaico con reflex full-frame ed ottica 16mm F4, esposizioni da 2 minuti a 1600 ISO.
234
Notte in bianco sul Monte Bianco

Nell’estate del 2015 l’amico Luca Casale di Torino, attivissimo utilizzatore del mio
Minitrack, mi invita ad accompagnarlo in quella che si rileverà una delle spedizioni più
estreme che abbia mai avuto modo di compiere.
Grazie ad alcuni contatti, Luca era riuscito ad ottenere il permesso per passare
un’intera notte a Punta Helbronner, presso la nuovissima e avveniristica stazione di
arrivo della funivia Skyway che sale fino a 3462 metri di quota, a poche centinaia di
metri in linea d’aria dalla vetta del Monte Bianco.
Con Luca partiamo da Torino nel primo pomeriggio de 19 luglio 2015 e raggiungiamo
Entreves (AO), paese a 1300 metri di quota da cui parte la funivia, carichi di
attrezzature fotografiche.
Il meteo è incerto, la vetta del Monte Bianco è costantemente nascosta da un cappello
di nubi, eseguiamo comunque qualche scatto al panorama mozzafiato di cui possiamo
godere dalle terrazze della stazione d’arrivo, appollaiata proprio come il nido di
un’aquila (da cui prende il nome) su uno sperone roccioso tra il Monte Bianco, il suo
ghiacciaio e la caratteristica punta chiamata “Dente del Gigante”.
Nelle poche ore che ci separano dalla notte, assistiamo in sequenza alle seguenti
condizioni meteo: sole, nuvoloso, pioggia, di nuovo sole, nebbia, grandine, ancora
235
nuvole verso l’ora del tramonto… Ad ogni cambio di condizioni corrispondevano
inevitabilmente momenti di entusiasmo o immediato sconforto, nella costante
speranza di poter intuire le condizioni giuste per avere il cielo sgombro dalle nubi
durante la notte.
Nonostante la vetta del Monte Bianco permanga sempre nascosta dietro la sua
nuvoletta, durante la notte il cielo si apre, lasciando solo qualche velatura
all’orizzonte, dove noto con stupore un po’ di inquinamento luminoso causato dalle
città più a valle. Salvo questo, però, il cielo sopra le nostre teste è pazzesco, con una
quantità di stelle incredibile e un fondo cielo di un nero indescrivibile.
Io e Luca iniziamo a scattare, cercando vari punti di ripresa per poter immortalare,
insieme al cielo, il Monte Bianco e l’avveniristica stazione della funivia, muovendoci
anche in mezzo alla neve, con tutte le precauzioni del caso e seguendo rigorosamente
le indicazioni delle guide, vista la presenza di inquietanti fratture sul ghiacciaio notate
già nel pomeriggio.
La temperatura è accettabile, anche di notte non scenderà mai sotto i 6-7°C.
La già breve notte estiva
passa velocemente e poco
prima dell’alba, piuttosto
affaticati anche a causa
della quota che riduce
notevolmente la resistenza
fisica, ci concediamo
qualche ora di sonno,
prima di riscendere a valle
alla riapertura degli
impianti. Esperienze così
forti vanno solo vissute.
Un racconto non può che
dare una vaga idea
dell’emozione che si prova
in luoghi simili.
Di questa esperienza
conservo le immagini che
allego ed il bellissimo
ricordo di una nottata L'intera volta celeste estiva attraversata dalla Via Lattea, foto ripresa con fisheye
8mm e reflex full-frame. Il Monte Bianco è in basso leggermente a sinistra, velato
unica, resa possibile solo dalle nubi.
grazie all’impegno di Luca Casale, che non ringrazierò mai abbastanza per l’occasione
che mi ha generosamente concesso.

236
La Grande Galassia di Andromeda

Il trentunesimo oggetto del catalogo di Messier è la grande Galassia di Andromeda.


Si tratta dell’oggetto più lontano visibile ad occhio nudo da località sufficientemente
buie, a ben 2,5 milioni di anni luce, che equivale a dire che la luce oggi in arrivo da
questo oggetto è partita quando sulla Terra l’homo habilis iniziava a lavorare i primi
utensili ricavati da pezzi di roccia.
Si tratta sicuramente della galassia più famosa del cielo e più facile da fotografare,
escludendo la Via Lattea nei quali siamo immersi.
La Galassia M31 di Andromeda conta circa 1000 miliardi di stelle ed è la più grande
del Gruppo Locale, un gruppo di galassie di cui fa parte anche la Via Lattea ed M33 nel
Triangolo, insieme ad altre galassie minori, molte delle quali satelliti delle principali.
In questa immagine, ripresa grazie a 10 pose da 3 minuti ad 800 ISO acquisite con una
reflex aps-c modificata e un teleobiettivo 400mm f2,8 a tutta apertura, si notano bene
le differenti colorazioni dei bracci, che suggeriscono un’età più giovane delle stelle
periferiche azzurre rispetto alle più vecchie e gialle delle regioni centrali.
L’immagine è del 10 settembre 2015, quando ero in vacanza in Sardegna, sotto il bel
cielo di Cala Fuili. La quasi totale assenza di inquinamento luminoso ha permesso di
ottenere un buon risultato nonostante i soli 30 minuti di esposizioni totali.
Elaborazione eseguita interamente con Photoshop.
237
Il Grande Carro arriva al Castello

A Rocca Calascio, a 1460 metri di quota vicino l’Aquila, si trova un bellissimo castello
edificato intorno al 1200, sicuramente una tra le località più famose d’Abruzzo.
Da molto tempo pensavo di raggiungerlo per una ripresa notturna in grado di
trasmettere la giusta atmosfera di questo luogo così affascinante.
Le condizioni ideali si presentarono il 28 maggio 2016, quando con un paio di amici ci
organizzammo per passarvi la notte. L’orientamento della Rocca mi aveva convinto
ad anticipare un po’ la data per avere la Via Lattea verso Est, per lo meno fino al
sorgere della Luna nella seconda parte della notte.
Nella prima parte della notte non ottenni foto convincenti, ma quando la Luna
comparve all’orizzonte, tutto assunse un aspetto diverso, con la tenue luce ad
enfatizzare la bellissima geometria della rocca circondata da ruderi più indefiniti.
Il Grande Carro, sopra la rocca, suggerisce un’interpretazione per l’immagine:
l’asterismo richiama una carrozza nell’atto di giungere al castello, in un’atmosfera
tetra e misteriosa… Sembra di sentire ancora gli zoccoli dei cavalli sul selciato.
In luoghi simili lo scorrere del tempo è incerto, il passato ci raggiunge in ogni pietra,
in ogni muro, in ogni feritoia, raccontandoci una storia pronta a sorpassare la fugacità
della vita umana. Immagine ottenuta con 2 scatti da 2 minuti di posa con reflex full-
frame a 500 iso e ottica 14mm a F/3,2. Cielo inseguito con Minitrack LX.
238
La notte della Sibilla

I monti Sibillini sono spesso tappa delle mie uscite astro-fotografiche per due semplici
motivi: la distanza accettabile e la buona qualità del cielo.
Questa immagine, ottenuta il 30 luglio 2016 in occasione di un incontro organizzato
per gli amici dotati di Minitrack, è stata scattata proprio dalle pendici del Monte
Sibilla, puntando verso la vallata che porta ai famosi Laghi di Pilato.
Durante gli scatti, eseguiti con un’ottica da 14mm su reflex full-frame e pose da 4
minuti a 1250 ISO F/3,2, un’auto ha tracciato la sconnessa (e a dire il vero anche chiusa
al traffico) strada che percorre la vallata, restituendo però un interessante effetto
all’immagine che assume un aspetto quasi vulcanico, rafforzato dall’arbusto contorto
volutamente inserito nell’inquadratura per completare la composizione.
Chissà se la Sibilla, antica maga capace di predire il futuro, aveva previsto tutto!
Sullo sfondo a sinistra, è visibile la caratteristica sagoma a due gobbe del Gran Sasso.
239
The Frozen Lake

Nel dicembre del 2016 la mia e la famiglia di Daniele Principi, compagno di tante notti
stellate, passiamo qualche giorno di vacanza Sulle Dolomiti.
Siamo lontani dalle nostre terre, dove la serie di eventi sismici che hanno colpito il
centro Italia quell’anno ancora è in corso.
Spesso mi è capitato di passare le vacanze in luoghi molto interessanti sotto il punto
di vista paesaggistico ed apprezzati quasi sempre nella loro visione diurna.
Il programma per la sera dell’8 dicembre 2016 è di andare a fotografare il lago di
Carezza sotto il cielo stellato.
Con Daniele raggiungiamo il lago dopo cena, ormai è già buio ma, dopo la visita del
giorno prima, conosciamo bene i sentieri e i punti migliori dove piazzare le nostre
macchine fotografiche.
Arrivati all’interno della conca del lago nel buio più assoluto, senza turisti, il luogo
assume un’atmosfera molto diversa, il silenzio trasmette un’inquietante tranquillità.
Quella sera, entrambi abbiamo ancora vivo il ricordo dei boati notturni e delle
vibrazioni del suolo che ne seguivano e che per mesi hanno minato la nostra serenità.
Le acque sono completamente ghiacciate e paralizzano qualsiasi movimento delle
onde. In questa inverosimile atmosfera con Daniele ci facciamo coraggio, cerchiamo
un buon punto di ripresa ed iniziamo a scattare.
240
Ad un tratto, dal nulla, un boato sordo e distante ci gela il sangue e ci fa guardare negli
occhi alla luce delle deboli torce, pensiamo la stessa cosa: da lì a poco, anche sulle
Dolomiti, avremmo avvertito le onde sismiche sotto ai nostri piedi.
Invece nulla, nessuna vibrazione, ma sentiamo una non meno inquietante serie di
scricchiolii provenire dalla massa ghiacciata del lago.
Per molti minuti rimaniamo increduli e stupefatti da quanto accaduto, non sappiamo
cosa possa aver causato il fenomeno, ad oggi ipotizziamo che il suono sia stato il boato
sonico di un aereo e che l’onda d’urto abbia causato il successivo scricchiolio del
ghiaccio, ma non ne siamo certi, è solo l’ipotesi che abbiamo ritenuto più plausibile.
Nonostante l’accaduto, proseguiamo la nostra attività e, anche se ormai un po’
distratti, cerchiamo di ottenere qualche foto che possa trasmettere l’atmosfera
magica del luogo.
Personalmente ottengo questa immagine: la foresta di conifere separa come una
cintura il ghiaccio della parte terrestre dal fuoco delle stelle del cielo, dove si
riconoscono, appena sopra i veli nuvolosi, Orione al centro, il Cane Maggiore a sinistra
e il Toro a destra.
Il risultato è frutto di 2 pose da 5 minuti ad 800 ISO con reflex full-frame e ottica Laowa
12mm F/2,8 (chiusa ad F/4), la parte del cielo inseguito con l’immancabile Minitrack.

241
La Grande Nebulosa di Orione
Tra tutte le nebulose,
M42 nella costellazione di
Orione è probabilmente
quella più fotografata.
Nonostante si possa
osservare ad orari comodi
solamente in inverno,
facilmente rintracciabile
appena sotto le 3 stelle
della cintura nel cuore
della costellazione di
Orione, la sua luminosità
la rende un soggetto
adattissimo per iniziare a
fare i primi passi nel
mondo della fotografia
astronomica del cielo
profondo.
Questa mia immagine,
realizzata il 25 gennaio
2017 fondendo tutte le
immagini da me ottenute
fino a quel momento,
mostra bene tutte le
intricate volute di questa
attivissima regione, dove
giovani stelle si stanno
formando. La tecnica di sommare immagini riprese anche a distanza di anni o focali
differenti è possibile grazie alla sostanziale invariabilità di soggetti astronomici
extrasolari come questa nebulosa e grazie ad un’attenta fusione su livelli separati con
un programma di fotoritocco.
In questo modo si può aumentare moltissimo il segnale raccolto, migliorando in modo
evidente la qualità del risultato.
La regione centrale è stata ripresa con il Newton da 25cm F/5 ed una reflex APS-C
modificata Baader, il campo più largo con una reflex full-frame applicata ad un
teleobiettivo con 400mm di focale e diaframma F2,8.
242
La programmazione di una foto a tavolino

Il 7 agosto 2017 si è verificata un’eclisse parziale di Luna.


L’evento avviene proprio al tramonto del Sole, quindi ad un orario molto comodo per
essere fotografato.
La comodità dell’orario e il fatto che ci fosse ancora sufficiente luce al momento
dell’evento, mi suggeriscono di tentare qualcosa di diverso invece del solito scatto
della Luna parzialmente eclissata isolata in cielo, sfruttando il fatto che il nostro
satellite sorge col fenomeno già in corso.
Voglio sfruttare a mio favore quello che può sembrare un problema, vista la possibilità
di abbinare qualcosa di particolare alla foto della Luna.
Grazie al planetario che ho sul computer calcolo l’angolo di azimut corrispondente
alla direzione della Luna.
Come elemento da allineare l’ideale sarebbe qualcosa di parecchio evidente
posizionato sull’orizzonte nella mia zona. Mi viene così in mente il campanile
principale di Macerata, città che dista 10 km da dove abito.
Dovevo a quel punto trovare una località in cui il campanile si vedesse senza
impedimenti e risultasse perfettamente allo stesso azimut della Luna nel momento
della sua levata.
In questo caso il diploma di geometra mi è stato di aiuto: tracciata la linea che dal
campanile va in direzione opposta alla Luna inizio a studiare un po’ il terreno,
243
cercando su Google Maps un luogo comodo e adatto per piazzare la strumentazione.
Alla giusta quota e distanza trovo solo una strada di campagna, non il massimo, ma in
assenza di alternative, va benissimo.
Una mezzora prima dell’evento sono sul luogo e piazzo tutta l’attrezzatura.
L’ottica scelta è un potente teleobiettivo da 400mm di focale e luminosità F/2,8.
All’inizio di agosto il caldo afoso genera una certa foschia e l’orizzonte non è
limpidissimo. Nonostante tutto, all’ora prefissata la Luna spunta e inizio una serie di
scatti, di cui ovviamente solo i primi sono quelli interessanti.
I miei calcoli sulle mappe si dimostrano precisi: riesco ad allineare perfettamente il
sorgere della Luna eclissata al campanile principale della città di Macerata, per un
risultato finale molto scenografico.

Il setup posizionato sul bordo della strada in corrispondenza del punto individuato su Google maps per consentire la ripresa
della Luna allineata al campanile di Macerata.

244
HorseHead Nebula, la Testa di Cavallo

Ogni tanto, nonostante la presenza di un discreto inquinamento luminoso, provo ad


usare il mio amato Newton da 25cm F5 anche su oggetti del cielo profondo da
Montecassiano (MC), sfruttando il comodo terrazzo della casa dove abito, riuscendo
ad ottenere comunque qualche soddisfazione, come in questo caso dove ho
immortalato la Nebulosa Testa di Cavallo!
Per contenere i problemi legati ad un cielo sicuramente ben diverso da quello di
montagna, ho usato una tecnica mista, riprendendo con il filtro H-alfa da 12nm di
banda passante (valore abbastanza selettivo, in grado di rendere il cielo molto scuro),
per 3 notti consecutive ed accumulando un totale di quasi 9 ore di esposizione con
una reflex APS-C modificata Baader a 1000 ISO, e aggiungendo altre 3 ore di riprese
in RGB con il filtro nebulare IDAS D1 acquisite in precedenti riprese (a campo più
largo), per fornire i colori. Fondendo i due risultati, ovviamente ridimensionati per
avere la stessa scala dell’immagine, il 22 novembre 2017 ho potuto ottenere questo
buon risultato. Si tratta di una nebulosa tanto famosa quanto difficile da riprendere a
causa della sua bassa luminosità e della posizione sfavorevole per gli osservatori del
cielo boreale. Rintracciarla è molto semplice, trovandosi praticamente “appesa” alla
prima stella a Est della cintura di Orione, Alnitak che risplende in alto a sinistra nella
foto. La caratteristica forma scura che sembra ricalcare la forma di una testa equina
è in realtà data dalla polvere che oscurando la nebulosa rossa sullo sfondo ne disegna
la caratteristica sagoma.
245
Geologica Window
A volte le idee arrivano senza
volerlo, ed è così che è successo
per questa immagine.
Parlando con un amico vengo a
conoscenza di questo luogo
incantevole, stranamente poco
conosciuto ma distante solo
qualche decina di km da dove
abito!
Nei pressi di Pieia, un
minuscolo paesino in provincia
di Pesaro e Urbino a 650 metri
di quota sulle pendici del
monte Nerone, un breve
sentiero porta in pochi minuti
ad un meraviglioso arco di
roccia naturale incastonato tra
le pendici dei monti e la
vegetazione.
Si ipotizza che in qualche
passata era geologica questo
arco fosse una grande caverna,
a cui sia poi crollato il soffitto.
L’idea che subito mi viene in mente è quella di immortalare il nucleo della Via Lattea
proprio sotto l'arco: consulto Google maps e noto il perfetto orientamento verso Sud
dell’apertura. Le condizioni sembrerebbero ideali per ottenere il risultato che mi sono
prefigurato.
Riusciamo a raggiungere questo bellissimo luogo solo il pomeriggio del 12 luglio 2018,
dopo diversi tentativi rimandati per l’incertezza del meteo, insieme al fedele
compagno di avventure notturne Paolo Bolognini e altri due amici.
Arrivati a Pieia parcheggiamo e un breve sentiero pianeggiante ci guida verso il nostro
obiettivo.
Attraversato l’arco, ci troviamo all’interno di un anfiteatro roccioso il cui suolo si
mostra però piuttosto inospitale: la folta vegetazione rende difficile trovare un buon
punto di ripresa per le nostre foto, se non facendosi largo tra i cespugli.

246
Le alte pareti rocciose che ci circondano lasciano apprezzare, oltre a quanto si osserva
attraverso l'arco, solo una piccola parte di cielo allo zenit. Della Stella Polare per
allineare gli astro inseguitori nemmeno l'ombra, poiché ampiamente coperta dalle
pareti rocciose!
Ci affidiamo così a bussole e livelle, riuscendo ad ottenere discreti risultati.
L'immagine che vi propongo, tra quelle scattate, è l'emblema della serata: l’arco
rappresenta idealmente una finestra sul tempo, che parte dalle caverne in cui si
rifugiavano gli uomini preistorici fino ad arrivare alle esplorazioni spaziali che il
progresso ha permesso di realizzare nell'epoca in cui viviamo.
Tra passato e futuro si colloca lui, l'arco: uno stargate naturale che separa o unisce
nello stesso momento epoche storiche distanti milioni di anni, epoche che gli uomini
possono apprezzare solo per un brevissimo istante.
Reflex full-frame, ottica 14mm F/2,8 a 1600iso, posa di 3 minuti per cielo con
Minitrack e 3 minuti per il suolo.

247
Un’eclisse… e il dono dell’ubiquità!

“Lunar Katana”: Sovrapposizione di 90 immagini riprese in sequenza dal sorgere della Luna fino all'uscita dell'ombra, ad
intervalli di 150". Canon 200d, focale 24mm F4, iso e tempi variati automaticamente dalla reflex.

Un’eclisse è sempre uno spettacolo interessante, sia essa di Sole che di Luna.
Il 27 luglio 2018 è prevista la più lunga eclissi totale di Luna del secolo, inoltre, la stessa
sera, il pianeta Marte raggiunge l’opposizione, ovvero il giorno di migliore visibilità, e
nella stessa zona di cielo si possono osservare altri due pianeti, Giove e Saturno.
Un’eclisse è un fenomeno che pone il fotografo di fronte a molteplici possibilità di
ripresa: si va dalla ripresa della strisciata a largo campo, alla multi-esposizione ad
intervalli regolari, fino alle riprese a medie focali, con la Luna immersa nel campo
stellare a farle da sfondo, per arrivare alle riprese con focali più lunghe dove si
possono apprezzare, oltre alle varie fasi dell’ombra terrestre, molti dettagli della
superficie lunare.
Viste le propizie condizioni meteo, decido di sfruttare al massimo le possibilità della
mia attrezzatura: volevo fare una multi-esposizione, per mostrare tutte le fasi del
fenomeno in sequenza, ma mi sarebbe anche piaciuto avere una foto più in dettaglio
della Luna su un campo stellare… entrambe queste riprese potevo facilmente farle da
casa, ma volevo anche sfruttare i momenti di totalità per una terza ripresa un po’ fuori

248
dal comune, ovvero quella di mostrare la Via Lattea con la Luna eclissata nel campo
inquadrato… E per fare questa, dovevo andare in montagna.
Decido così di tentare qualcosa di nuovo: lascio sul terrazzo di casa una macchina
fotografica con un timer impostato per far partire una sequenza di scatti dal momento
della levata della Luna fino alla fine dell’eclissi, dopo aver studiato minuziosamente la
parte di cielo da inquadrare.
Oltre a questa, carico in macchina un telescopio e il Minitrack per le altre riprese, da
eseguire in montagna.
Così, insieme a mia moglie Paola e mio figlio Daniele di 6 anni, parto durante le prime
fasi dell’eclisse in modo da tentare anche le altre due riprese immaginate.
Scelgo una destinazione considerando il miglior compromesso tra tempo, distanza e
qualità del cielo: una radura lungo la strada tra Camerino e Monte d’Aria, sui monti
Appennini maceratesi, individuata grazie a Google maps.
Arrivato sul posto riesco a fare tutti gli scatti che avevo in mente, mentre il resto della
famiglia osserva il fenomeno col binocolo.
Rimaneva solo da verificare cosa avesse combinato la macchina fotografica
programmata prima di partire!
Rientrato a casa, scarico le immagini della reflex che avevo programmato e noto
subito che gli ultimi scatti della sequenza, quando la Luna era ormai fuori dall’ombra
terrestre, sono parzialmente velati da alcune nuvole.
Un po’ preoccupato, lancio subito il programma per sovrapporle tutte e vedere cosa
ne viene fuori. All’apparizione del risultato rimango a bocca aperta: la sequenza degli
scatti forma un arco perfettamente centrato, con la Luna evidentemente arrossata al
centro, mentre in alto a destra le velature formavano particolari volute luminose.
La forma nel complesso mi sembra subito simile a quella di una katana, la famosa
spada dei samurai giapponesi, con l’impugnatura immaginabile proprio in
corrispondenza delle velature.
Questa immagine, di grande impatto e carica di significati scientifici, ha un successo
notevolissimo, con migliaia di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo.
Parallelamente anche le altre immagini incontrarono ottimi riscontri, in particolare
quella con la Via Lattea durante le fasi di totalità dell’eclisse, che viene anche
pubblicata nel settembre 2018 sulla copertina del numero 225 della rivista di
astronomia Coelum per ricordare l’evento, che avviene precisamente 10 anni dopo la
pubblicazione, sempre sulla copertina della stessa rivista, dell’eclisse parziale di Luna
del 16 agosto 2008, di cui ho già parlato.
La foto di seguito mostra il risultato ottenuto, con una composizione molto ordinata
e piacevole grazie ad una bella Via Lattea che, scendendo verso la stradina in mezzo
249
al prato, risulta affiancata sulla sinistra dal bagliore rosso della Luna eclissata e da
Marte poco sotto, mentre sulla destra Giove e qualche nuvola, strisciata a causa del
lungo tempo di esposizione, bilanciano e completano il quadro.

"Together": La Via Lattea, la Luna e ben 3 pianeti del Sistema Solare, tutti insieme. Normalmente si afferma che la Luna
impedisce di osservare la nostra Galassia, ma un'eclisse rende tutto possibile! Canon 6d Baader, Sigma 14.-24 2,8. Media
di 4 esposizioni da 4 minuti ad 800 iso F2,8 (2 al cielo seguite con Minitrack LX e due per il suolo). Località "Statte" (MC -
Italy).

250
Lo spettacolo della “Velo” del Cigno

Il fascino della Nebulosa Velo nella costellazione del Cigno non può lasciare
indifferente nessuno, che sia appassionato o meno di astronomia.
Questa eterea nebulosa, il cui enorme diametro pari ad oltre 5 gradi la rende un
soggetto difficile da osservare nel suo insieme, se non con binocoli sotto cieli molto
bui, ci racconta la storia della violenta esplosione di una supernova avvenuta diversi
millenni fa. In tutto questo tempo, i gas espulsi si sono propagati nello spazio,
diminuendo progressivamente la loro densità ed indebolendosi sempre di più.
Proprio a causa di questa consistenza diafana, per riprendere la nebulosa ho dovuto
usare un luminosissimo obiettivo da 400mm di focale con diaframma F/2,8,
accumulando luce per circa 3 ore (17 pose da 5 minuti a 1600 iso con filtro nebulare
D1). La ripresa è stata eseguita dal rifugio di Fonte Lardina, nei pressi di Sassotetto
(MC), il giorno 11 agosto 2018.
Ovviamente tutte le pose sono state controllate dall’autoguida che ha “sorvegliato”
la qualità dell’inseguimento della montatura EQ6 Pro, usata per l’occasione.
Il risultato che sono riuscito ad ottenere, dopo un’attenta e delicatissima elaborazione
con Photoshop tramite la somma dei file ripresi credo riesca a trasmettere il fascino
di questo oggetto, coi suoi intricati filamenti proiettati nello spazio che danno quasi
la sensazione che si stiano ancora muovendo mentre li si osserva.
251
Appuntamento con gli astronauti

Durante l’estate del 2018 ho passato qualche giorno di vacanza in Sardegna.


Prima della partenza, consultando i siti che predicono i passaggi della Stazione
Spaziale ISS su Sole e sulla Luna, mi accorgo casualmente di un bellissimo passaggio
sul Sole previsto per domenica 2 settembre alle ore 11:29 italiane, a pochi km dal
villaggio turistico dove avremmo soggiornato.
Per non pentirmi di aver ignorato un evento così particolare, che tra l’altro non avevo
mai avuto modo di riprendere, decido di portare in vacanza anche l’attrezzatura
necessaria, ovvero: un rifrattore apocromatico Takahashi FS102 con focale di 820mm,
la snella ma affidabile montatura Vixen GP motorizzata, il prisma di Herschel
autocostruito ed il duplicatore di focale per riprendere il disco solare con dimensioni
adatte a riempire il sensore della reflex aps-c.
Il passaggio dura solo 0,8 secondi e la fascia da cui è visibile è larga solo 5 km.
Eventi simili vanno programmati con grande precisione.
Sono imprescindibili un attento studio della zona su Google maps e una precisa
regolazione dell’orologio per evitare brutte sorprese.
La mattina del 2 settembre parto così alla volta del punto scelto per la ripresa, una
location piuttosto sperduta dell’entroterra sardo, poco a nord di Urzulei.

252
Arrivato con buon anticipo, monto l’attrezzatura e circa 30 minuti prima dell’evento
sono pronto.
Tra le difficoltà incontrate ci sono quelle dello stazionamento, eseguito con
un’accettabile approssimazione usando la bussola che ho sull’orologio, della messa a
fuoco, molto complicata da eseguire a causa della luce del giorno e su un Sole in quel
periodo privo di macchie solari, e per finire dalla resistenza al calore rovente, visto
l’orario. Poco prima dell’evento, non ci crederete, passa e si ferma, una pattuglia dei
Carabinieri.
Inizio subito a pensare al modo migliore per spiegare convincentemente la mia
presenza lì, con un telescopio, in mezzo al nulla e per di più in pieno giorno…
Puntuale e inevitabile, ricevo la domanda più ovvia:
“Cosa sta facendo?”
La risposta che do è la più sincera, semplice e credibile che mi sia venuta in mente in
quel momento:
“Sto facendo delle foto al Sole, tra poco ci passerà davanti la Stazione Spaziale”.
Qualche secondo di silenzio: temo di non averli convinti!
Poi la risposta: “Ah! Va bene, arrivederci!”.
Una risposta che mi meraviglia parecchio, lasciando quasi intuire che sapessero già
dell’imminente evento (cosa decisamente improbabile).
Molto più probabilmente, la presenza nei paraggi di mia moglie e del mio bimbo di 6
anni, li aveva convinti ad ignorarmi, pensando che non stessi facendo nulla di male.
Non mi deconcentro.
Mancano ormai pochi minuti
al passaggio. Mi preparo
coprendo il capo sotto ad una
felpa rimediata in auto per
evitare un’insolazione. Su una
mano impugno la pulsantiera
per tenere il Sole al centro del
campo, dato che lo
stazionamento polare con la
bussola è stato piuttosto
approssimato, sull’altra il
comando di scatto della
macchina fotografica.
Occhi fissi sull’orologio,
Nonostante l'intenzione di mimetizzarmi in questa anomala condizione, una
accuratamente sincronizzato. pattuglia di passaggio si è accorta di me… Per fortuna gli agenti hanno capito!
253
Circa 3 secondi prima dell’orario previsto, con la tensione alle stelle, faccio partire la
raffica di scatti che dovrebbero immortalare l’evento.
Sul display in diretta non vedo passare nulla, temo il peggio, ma proseguo a scattare
per diversi secondi oltre il momento finale previsto, per prevenire qualsiasi errore di
sincronizzazione.
Subito dopo la fine degli scatti rivedo subito quanto ripreso e, col cuore in gola arrivo
ai 4 fotogrammi che raffigurano il passaggio, quasi perfettamente al centro del Sole,
dell’inconfondibile sagoma della ISS.
Una vera emozione sapere di aver immortalato quei 6 astronauti a circa 400 km di
quota durante il loro viaggio attorno alla Terra alla folle velocità di quasi 30.000 km/h!

La replica… con sorpresa!


Più recentemente, il 3 giugno
2020, ho avuto modo di eseguire
la ripresa di un passaggio analogo
ad una decina di chilometri dalla
mia abitazione.
In quei giorni i media avevano
parlato molto della ISS e del lancio
della capsula “Crew Dragon 2”,
che aveva trasportato con
successo, il 31 maggio, dopo circa
un giorno di viaggio, due
astronauti sulla ISS.
Il sito “ISS transit finder” tracciava
la linea di visibilità a circa 15 km a
Sud del mio paese: forte
dell’esperienza precedente, mi Il passaggio della ISS sul Sole il 3 giugno 2020, ripreso col rifrattore
preparo per ripetere la difficile 102mm focale 820mm e la reflex. Filtraggio con prisma di Herschel
autocostruito, focale portata a 2400mm con telextender 3x.
immagine e già 40 minuti prima
del passaggio sono pronto sul luogo con tutta la strumentazione montata.
Dopo pochi minuti però il meteo mi fa un brutto scherzo e da Nord un compatto corpo
nuvoloso arriva ad oscurare il Sole. Dovevo decidere in fretta.
Do uno sguardo all’evoluzione del meteo sulle mappe in tempo reale con lo
smartphone, poi torno a consultare la striscia del passaggio, alla ricerca di un luogo
alternativo possibilmente fuori dalla zona nuvolosa ma rimanendo nei dintorni.
Il tempo stringe e non voglio rischiare che le nubi mi impediscano la ripresa.
254
Decido di spostarmi verso una
zona qualche km più ad Est della
posizione inizialmente stabilita.
Velocemente ricarico tutto in
auto e insieme a mio padre che mi
accompagna, ci dirigiamo verso il
nuovo luogo scelto.
Arriviamo sul nuovo luogo
quando ormai mancano meno di
20 minuti al passaggio, non ho
molto tempo per rimontare tutto:
un rifrattore apocromatico da
102mm su montatura Vixen GP, la
reflex che scatterà una raffica di
foto nel momento del passaggio e
una seconda reflex APS-C con La location frettolosamente raggiunta a causa delle nubi sopraggiunte
teleobiettivo da 300mm su un nella posizione scelta inizialmente.
Minitrack per riprendere comodamente un video dell’intero evento.
Fortunatamente tutto va bene, le nuvole rimangono distanti e riesco nella ripresa del
fenomeno con entrambe le reflex posizionate.
La sorpresa più inaspettata è stata
però quella di riuscire a rilevare,
sull’ingrandimento dell’immagine
della Stazione Spaziale, la piccola
sporgenza di qualche pixel
proprio in corrispondenza del
punto dove, dalle foto pubblicate,
la capsula “Crew Dragon 2”
risultava essere agganciata alla
ISS.
Una piccolissima immagine, ma
una grandissima soddisfazione
poter pensare che quei pochi pixel
corrispondevano proprio alla
capsula, grande quanto un’auto di
medie dimensioni… A ben 400 km
La piccola sagoma della capsula Crew Dragon 2 agganciata alla ISS.
di distanza.
255
Il Viaggio
Questa immagine, ripresa sotto
il cielo quasi incontaminato
dell’entroterra sardo, vicino alla
gola di “So Gorropu” a quasi
1000 metri di quota, la vorrei
paragonare a un viaggio.
Una viaggio che parte verso
l'Universo affacciandosi proprio
da questa “finestra”.
La disposizione degli oggetti
celesti dà infatti una forte
impressione di risucchiarci
verso di essa, per condurci a
sorvolare nebulose, affiancare
ammassi, sfiorare migliaia di
stelle, attraversando nubi
oscure... Ma la prima tappa di
questo viaggio sarebbe la
grande sorgente luminosa gialla
in alto a sinistra: un astro ben
più vicino di tutto il resto
dell'immagine.
Quel faro giallo è Saturno che
durante l’estate del 2018 ha
attraversato prospetticamente questa zona, tra le più attive della Via Lattea. Siamo
nei pressi della rossa nebulosa M8, famosa anche come Laguna e, leggermente sotto
al centro dell’inquadratura ed M20, detta Trifida, appena più in alto a destra, che
appare come una rosellina incorniciata in una nuvola azzurra. L’immagine è stata
ottenuta il 3 settembre 2018 con una reflex 6D Baader ed un teleobiettivo 400mm
F/2,8 a tutta apertura su una Vixen GP autoguidata. Grazie alla qualità del cielo
scurissimo in quelle zone semidisabitate, sono bastate solo 8 immagini da 6 minuti ad
800 ISO per raccogliere il prezioso segnale proveniente da questa ricchissima regione.
Per evidenziare ancora di più le nebulose, ho usato un filtro IDAS D1 da 50,8mm
all’interno del cassettino predisposto sull’ottica proprio per accogliere questi filtri.
Il filtro ha attenuato soprattutto la luce delle stelle, rendendole più piccole e meno
invadenti rispetto alle nebulose. Elaborazione condotta con DSS e Photoshop.
256
Il Cuore e l’Anima

Ci sono alcuni oggetti del cielo che spesso non hanno la fama che meritano a causa
della loro difficile osservabilità ad occhio nudo.
Quelli di cui voglio parlarvi ora, visibili in tutto il loro splendore in questa immagine,
sono sicuramente tra questi.
Le nebulose Cuore e Anima (IC1805 ed IC1848 rispettivamente) nella costellazione di
Cassiopea e distanti 6800 anni luce, sono molto estese e debolissime, caratteristiche
che impediscono di apprezzare le loro caratteristiche forme con i telescopi della
potenza necessaria per vederle.
Per ottenere questa immagine, dopo alcuni tentativi poco riusciti eseguiti sotto i cieli
marchigiani che di solito frequento, ho approfittato delle vacanze fatte in Sardegna a
fine estate del 2018. Nello specifico, questa immagine è stata acquisita il 4 settembre
2018 con un luminoso obiettivo di focale 400mm e diaframma F/2,8 che accoppiato
alla risposta nel rosso della Canon 6d Baader, mi hanno restituito un risultato
finalmente simile a quello che mi sarebbe piaciuto ottenere. Grazie alla qualità del
cielo e alla buona altezza sull’orizzonte, ho potuto eseguire 8 pose da ben 8 minuti a
1600 ISO, col solito filtro nebulare IDAS D1.
Anche in questo caso l’elaborazione è stata condotta con DSS per l’allineamento, la
somma e la pulizia con 5 dark-frame, per poi rifinire il tutto su Photoshop.
257
Un dipinto in cielo: la nebulosa Rosetta

La nebulosa Rosetta, NGC2237, è un oggetto che si può apprezzare nei mesi invernali,
nella costellazione dell’Unicorno (nota anche come Monoceros), alla sinistra di
Orione. La nebulosa, dalla forma molto caratteristica, contiene un ammasso di stelle
giovani che emettono ultravioletti in grado di eccitare il gas portandolo a emettere la
luce rossa che vediamo.
Le dimensioni piuttosto generose, con un diametro di 1,4° pari a circa 3 volte il
diametro della Luna, la rendono un oggetto adatto ad essere ripreso con focali medie,
tra i 400 e gli 800mm con reflex full-frame, 300/600mm con APS-C.
Durante la bella e fredda serata del 7 gennaio 2019 ho voluto riprenderla in maniera
un po' insolita, cioè con un campo un po’ più largo dell’usuale: così con la reflex full-
frame modificata Baader applicata al teleobiettivo 400mm F/2,8 ho potuto collocarla
in posizione leggermente decentrata per includere anche le interessanti regioni
nebulari periferiche collegate alla Rosetta.
L'elaborazione, eseguita con DSS e Photoshop, è stata piuttosto complicata per i
numerosi gradienti luminosi causati dall'inquinamento che caratterizza la località da
cui ho fotografato, il terrazzo della casa dove abito a Montecassiano (MC).
Media di 17 pose RGB da 4 minuti a 800 ISO con filtro IDAS D1 più 6 pose da 8 minuti
a 3200 iso con filtro H-alfa 12nm Astronomik, per un totale di circa 2 ore di
integrazione totale.
258
Al cospetto delle Odle

Fine agosto 2019. Durante le vacanze sulle Dolomiti, con la famiglia abbiamo
soggiornato 3 notti presso un rifugio scelto proprio per l’invidiabile posizione di fronte
alla maestosa catena delle Odle.
Le prime due notti purtroppo vedono il cielo inesorabilmente coperto.
La terza notte ho l’ultima possibilità di portare a casa l’immagine che tanto avevo
immaginato, con le creste di queste incredibili montagne protese verso il cielo.
Qualche nuvola non è voluta uscire dalla scena, ma la loro presenza non disturba in
modo particolare la composizione, conferendo dinamicità all’immagine.
Immagine ottenuta sommando 2 pose da 3 minuti a 640 ISO per il cielo ed altre con
tempi variabili per il primo piano e il rifugio. Reflex full-frame e ottica 14mm F/2,8.
259
Simeis 147, i resti di una supernova…

La sera del 22 febbraio 2020, subito dopo il tramonto, raggiungo la location col miglior
cielo entro un’ora d’auto, ovvero Sassotetto (MC). Le condizioni sono ottime, tanto
da illudermi che non sarebbe stato poi così difficile ottenere un buon risultato su
questo difficile oggetto. Da molti anni desideravo riprendere questa elusiva nebulosa
distante quasi 5000 anni luce (il triplo della ben più famosa Nebulosa Velo nel Cigno,
ma con dimensioni apparenti simili), formatasi da un’esplosione di Supernova 40 mila
anni fa. Conscio del fatto che le reflex digitali non raggiungono la sensibilità dei CCD
raffreddati, ho voluto tentare di registrarne i delicati filamenti abbinando un’ottica
luminosa al sensore della Canon 6d modificata per aumentare la sensibilità al colore
rosso dell’idrogeno alfa. Ma come noi astrofili ben sappiamo, non sempre va tutto
come si spera: dopo circa un'ora, infatti, delle malefiche velature hanno iniziato ad
abbassare inesorabilmente la trasparenza del cielo. Continuo a riprendere, ma alla
fine solo una dozzina di pose da 8 minuti a 1000 ISO col filtro nebulare ed altrettante
con filtro H-alfa sono utilizzabili. Mi accontento, confidando nella luminosità del mio
300mm F/2,8 chiuso ad F/3,5. Il delicato processing mi ha restituito un’immagine che
mi soddisfa parzialmente, anche se credo che per una reflex non raffreddata non si
possa fare molto di più... Le delicate strutture di questa evanescente nebulosa
saranno però sempre lì e già so che prima o poi tornerò a riprenderle nuovamente!
260
3D Moon, quando l’elaborazione crea qualcosa di nuovo

Quella che propongo è un’immagine lunare frutto di un lungo e meticoloso lavoro di


fusione tra la Luna piena della notte tra il 7 e l’8 aprile 2020 e un'immagine che avevo
ripreso il 2 aprile 2020, con una fase poco dopo il primo quarto, entrambe ottenute
dal terrazzo della casa di Montecassiano dove vivo. Per eseguire questa fusione, ho
dovuto correggere con precisione per la rotazione dovuta alla librazione lunare con
un comando di rendering sferico 3D che avevo su una vecchia versione di Photoshop,
non più presente nelle recenti versioni. Questo passaggio è stato indispensabile per
sovrapporre perfettamente i crateri delle due foto e ottenere un ottimale effetto 3D.
Un’attenta elaborazione mi ha poi permesso di evidenziare le diverse colorazioni, che
suggeriscono la diversa composizione chimica del suolo lunare. In linea di massima, le
zone rosse, più antiche, denotano scarsa presenza di ferro, mentre il blu suggerisce
zone ricche di titanio. L’ottica usata per ottenere questo risultato è un potente
teleobiettivo 400mm F2,8 con ben 2 duplicatori, un 2x ed un 3x, per arrivare a
2400mm di focale ed una reflex full frame. Tempi vari ad F25 e 400 ISO di sensibilità.
261
I tesori del Cigno

Il 21 giugno 2020, insieme all’amico Armando Pettinari, organizzo un’uscita verso una
bella località degli Appennini centrali, l’altopiano di Montelago.
Durante uno spettacolare tramonto movimentato da coloratissime nuvole, scegliamo
un punto comodo e panoramico per scattare le foto e ceniamo quindi sul luogo.
Le luci del giorno il 21 giugno si protraggono quasi fino alle 23 a causa del solstizio
estivo, nel frattempo svaniscono le preoccupanti nuvole viste al tramonto.
Ho diverse macchine fotografiche e altrettanti Minitrack. Infatti gli oggetti celesti da
riprendere in questo periodo sono moltissimi, in quanto la Via Lattea è nel periodo di
visibilità più favorevole, gremita di nebulose e ammassi riprendibili con le focali più
differenti, dai grandangoli più larghi ai teleobiettivi. Ma quella sera avevo un’ottica
decisamente particolare, un luminosissimo 85mm con luminosità F/1,4, talmente
luminoso che mi viene in mente di usarlo con un filtro nebulare da 2” (50,8mm di
diametro) posto frontalmente all’ottica. Il diametro del filtro limita l’apertura libera a
circa 45mm, il rapporto focale scende così a circa F/2, ma accetto questo limite
consapevole del fatto che avrei chiuso un po’ il diaframma per migliorare la resa ai
bordi. Eseguo venti pose da 60” a 2000 ISO sulla ricchissima zona al centro del Cigno:
le nebulose Nord America e Pellicano di fianco alla stella Deneb, la piccola Crescent,
la diafana Velo si alternano a nebulose oscure, creando spettacolari campi stellari.
L’immagine finita è di grande impatto e mostra l’incantevole ricchezza del cielo estivo.
262
Come un presepe
L’estate del 2020 verrà
sicuramente ricordata da tutti
gli astrofili per l’arrivo nei nostri
cieli di una spettacolare
cometa. Il passaggio della
“Neowise C/2020 F3” è stato
infatti seguito e ripreso da
moltissimi appassionati. Dopo
qualche giorno di vacanza in
montagna dal quale non ho
potuto riprendere la cometa, il
17 luglio, dal paese dove abito,
Montecassiano in provincia di
Macerata, decido di realizzare
un’immagine in cui la cometa
sia allineata al paesino
illuminato dalle luci artificiali,
consapevole delle difficoltà che
la forte differenza di luminosità
mi avrebbe potuto dare in fase
di elaborazione.
Il cielo, reso limpido dalle
piogge mattutine, mi ha
convinto a tentare la ripresa,
nonostante il luogo non fosse del tutto privo di inquinamento luminoso. Dopo averla
individuata piuttosto facilmente ad occhio nudo e posizionato in pochissimo tempo il
fedele Minitrack LX3, ho eseguito sulla cometa una serie di 20 scatti da 15 secondi a
200 ISO con un'ottica da 85mm di focale chiusa ad F/2 su reflex FF.
Oltre a queste immagini ho eseguito alcuni scatti con tempi inferiori sul paese, per
riprenderlo senza zone sovraesposte. Quello che potete vedere è il tutto ricomposto
con un attento lavoro di processing svolto soprattutto con Photoshop. L’immagine ha
avuto un impatto incredibile e ricevuto moltissimi apprezzamenti. C’è stato poi
qualche scettico sulla reale proporzione tra primo piano e cometa, che invece posso
confermare di aver assolutamente rispettato. Quello che trae in inganno è forse la
lunghezza delle code, che sono state registrate nella loro totale estensione grazie al
cielo limpido e all’ottica molto luminosa utilizzata per la ripresa delle immagini.
263
“Stargate”: lo startrail su due emisferi…
Il 22 agosto 2020 sembra una bella
serata per fotografare il cielo.
Con un po’ di amici ci diamo
appuntamento a Pizzo Meta, sui
monti Sibillini.
Arrivati sul posto troviamo una
moltitudine di auto e persone
intente a montare attrezzature
astronomiche con torce e
computer a diffondere luce un po’
ovunque.
Vista la situazione, decidiamo di
ripiegare verso una location più
tranquilla, così scendiamo verso i
già conosciuti Piani di Ragnolo,
poco distanti e fortunatamente
meno affollati.
Monto il telescopio Newton, ma
un fastidioso vento mi impedisce
di ottenere scatti ben seguiti.
Saltata quindi l’idea dello scatto a
lunga focale, decido di sfruttare la
bella serata usando una focale più
breve, in modo da aggirare completamente il disturbo del vento.
Estraggo quindi dallo zaino fotografico il grandangolo più ampio che ho: un incredibile
10mm lineare per formato full-frame.
Quando si usa un grandangolo con 10mm di focale diventa difficile immaginare quale
foto si possa ottenere. Il suo enorme campo restituisce immagini con soggetti
piccolissimi al centro e fortemente allungati ai bordi.
Ragionando un po’ sui 130° di campo ripresi da quest’ottica, intuisco la possibilità di
inquadrare abbondantemente sia il Polo Nord che l'equatore celesti!
Così ho deciso di fare uno startrail inquadrato in modo da mostrare la rotazione
celeste di entrambi gli emisferi.
L'effetto ottenuto dopo il processing è molto curioso, ma anche molto istruttivo!
Si possono apprezzare il Polo Nord, la Stella Polare, l'equatore celeste, le stelle australi
con la curvatura invertita. Somma di 120 scatti da 60” a 1600 ISO F/3,5.
264
Il centro della Luna

Il 9 ottobre 2020, dopo qualche ripresa di Giove, rivolgo il grande Newton da 36 cm


verso la Luna, in fase prossima all’ultimo quarto.
La piccola telecamera che uso per le riprese dei pianeti, una Toupcam 224 a colori,
mostra una porzione piuttosto piccola del nostro satellite, così decido di avventurarmi
nella composizione di un impegnativo mosaico formato da ben 12 tasselli, ciascuno
dei quali tratto da un video di 900 fotogrammi di cui sommati i migliori 300.
I soggetti ripresi sono famosissimi: la maestosa triade di crateri Tolomeo, Alfonso e
Arzachel si unisce a una interessante visione a favore di luce di “Muro Dritto”, anche
detta “Spada della Luna”, la famosa falda lunare lunga ben 130 km ed alta 300 metri,
visibile nella parte bassa del campo.
265
Riprendere i pianeti e contribuire alla ricerca scientifica
Nonostante l’evoluzione continua della strumentazione usata negli osservatori
professionali, l’attività degli astrofili, in alcuni campi di applicazione, può ancora dare
un notevole contributo alla ricerca scientifica.
Tra questi campi di attività c’è sicuramente quello planetario, dove la copertura
temporale offerta dalla moltitudine di appassionati che riprendono i pianeti può dare
un valido aiuto alla ricerca professionale.
Molti dei pianeti del Sistema Solare hanno strutture atmosferiche in continua
evoluzione interessantissime da seguire, che spesso mostrano importanti fenomeni
alla portata di strumenti amatoriali.
Come ho già avuto modo di scrivere, quando tra il 16 ed il 22 luglio del 1994 i
frammenti della cometa Shoemaker-Levy 9 caddero su Giove, le macchie scure che si
formarono sul pianeta a seguito dei 21 impatti furono osservabili dalla Terra per
diversi mesi prima di essere riassorbite dall'atmosfera di Giove.
L'evento ebbe una rilevanza mediatica considerevole.
Osservai i segni di quegli impatti visualmente, con il nuovo Newton da 20cm,
rimanendo sconvolto da quello a cui stavo assistendo: un fenomeno catastrofico che,
diciamolo, grazie ad una buona dose di fortuna oltre che alla potente forza di gravità
di Giove, si era verificato su un altro pianeta e non sulla nostra piccola Terra.
Avvertii un forte senso di impotenza sia per quello che osservavo, sia per non poter
registrare in alcun modo quel fenomeno.
Avrei potuto provare con la mia reflex a pellicola, ma rinunciai, visti i precedenti
tentativi di riprendere Giove con risultati drammaticamente insoddisfacenti.
Le attuali tecniche di ripresa digitali, che avrebbero permesso risultati incredibili,
sarebbero arrivate solo dopo il 2000.
Questo evento però generò in me un interesse molto forte verso l’osservazione
planetaria, tanto che quando l’amico Giorgio Di Iorio mi regalò generosamente una
webcam Philips Vesta, mi dedicai con grande impegno a questo genere di riprese.
Le tecniche digitali tramite riprese video miglioravano enormemente la qualità dei
risultati ottenibili.
Oltre a Giove, con la sua turbolenta atmosfera in continua evoluzione, anche altri
pianeti possono dimostrarsi oggetti adatti per una valorizzazione in un contesto
scientifico dei lavori ottenuti dagli astrofili.
Anche sulla luminosissima Venere, riprese digitali in buone condizioni atmosferiche
usando filtri ultravioletti possono mostrare interessanti dettagli atmosferici.
Immagini di Marte, sebbene questo pianeta non abbia un’atmosfera densa come in
altri casi, possono mostrare lo scioglimento o l’incremento delle calotte polari, lievi
266
nubi in corrispondenza delle zone con elevati sbalzi termici o tempeste di polveri,
localizzate o addirittura estese a livello globale e in grado di modificare
profondamente l’aspetto della sua superficie.
Su Saturno l’atmosfera è solo apparentemente più stabile: i venti fortissimi che la
percorrono a oltre i 1000 Km/h, possono causare la formazione di ovali bianchi (WOS,
White Oval Spot) più o meno evidenti, di cui è molto interessante seguire l’evoluzione,
sempre con tecniche digitali dato che visualmente sono molto più difficili.
Non tratterò e non mi sono mai dedicato con impegno alla ripresa di Urano e Nettuno
né tantomeno Plutone, troppo distanti e apparentemente piccoli per permettere di
ottenere immagini con dettagli apprezzabili, almeno con strumenti amatoriali, che di
solito non hanno diametri oltre i 30-40cm.
Di seguito riporterò le immagini più interessanti tra le centinaia riprese dal 2002 a
oggi principalmente su Marte, Giove e Saturno, immagini regolarmente inviate a siti
internazionali che raccolgono documenti simili proprio per utilizzi scientifici.
Ho già trattato le tecniche di ripresa ed elaborazione dei video che permettono di
realizzarle. Ci tengo a sottolineare che per ottenere immagini planetarie di buona
qualità bisogna attendere spesso decine di giorni, sperando nel buon “seeing”, ovvero
condizioni con poca turbolenza dell’aria in tutti gli oltre 20 km di atmosfera presenti
sopra le nostre teste, condizioni che non degradino i fini dettagli planetari che
intendiamo riprendere.
Come già menzionato, serate con condizioni perfette possono capitare mediamente
una decina di sere all’anno: bisognerà essere sempre pronti ad approfittare di queste
occasioni quando si verificano, a volte rinunciando anche a impegni già presi o
sacrificando preziose ore di sonno.
Ma quando c’è la passione questi ostacoli passano decisamente in secondo piano e la
soddisfazione di vedere l’immagine di un pianeta stabile e dettagliata già
sull’anteprima del monitor mentre la si registra… Come si dice, “non ha prezzo”!

267
2009: Un altro impatto su Giove

Il 19 luglio 2009 l’astrofilo australiano Anthony Wesley scoprì i segni di un impatto alle
13:30 UTC circa.
Nel momento dell’avvistamento in Italia era giorno per cui nessuno avrebbe potuto
rilevarlo. La visibilità del segno scuro sull’emisfero Sud del pianeta fu possibile solo
dopo diverse ore.
Personalmente, dopo esser venuto a conoscenza dell’evento grazie a una mailing list
italiana, compresi l’importanza di documentare con il numero maggiore possibile di
immagini.
Riuscii così a riprendere il segno dell’impatto la sera del giorno successivo, a circa 30
ore dall’avvistamento, fornendo la prima immagine europea dell’evento, sebbene in
condizioni atmosferiche poco favorevoli.
Nei giorni successivi continuai a monitorare la zona. L’immagine qui sopra, ripresa
circa 3 settimane dopo l’impatto, mostra la scomposizione in tre condensazioni
separate del segno originale, che si possono osservare meglio nell’immagine di destra,
ottenuta tramite un rendering 3D, con cui è stato possibile ruotare l’immagine di
sinistra per ottenere una visione quasi zenitale delle tracce dell’impatto.

268
2010: Giove “Monobanda”

Le immagini di Giove riportate praticamente sulla totalità dei libri ci hanno abituato a
vederlo sempre con due evidenti bande di nubi scure sopra e sotto l’equatore.
E così effettivamente ero abituato a vederlo anche io fino all’ottobre del 2009,
quando realizzai la mia ultima immagine di quell’opposizione, col pianeta ormai basso
e prossimo al tramonto, verso Ovest, già in prima serata.
Non vi posso descrivere lo stupore quando pochi mesi dopo, ovvero dopo il passaggio
del pianeta dietro al Sole, tornai a puntare il telescopio verso Giove ad Est poco prima
dell’alba, nel maggio 2010.
La banda equatoriale sud, detta “SEB”, era completamente sparita!
In quel periodo di 6-7 mesi in cui il pianeta si era nascosto dietro al Sole, gli astrofili
non avevano potuto seguire
l’evoluzione dell’atmosfera
del pianeta maggiore del
Sistema Solare.
Quando parlavo della grande
variabilità del pianeta
maggiore del Sistema Solare,
pensavo proprio a questo
tipo di fenomeni.
Qui a lato, un’immagine del
fenomeno ripresa in ottime
condizioni con il Newton da
36 cm di diametro.

269
Il ritorno della banda
Il fenomeno della
scomparsa della banda
equatoriale sud non è
nuovo. Già in altre
opposizioni ad intervalli
irregolari, intorno al 1974,
al 1990 e parzialmente nel
2007, si sono verificati
eventi simili. L’ipotesi è che
la banda scura non sia
effettivamente sparita, ma
venga in queste occasioni
ricoperta da una specie di nuvolosità costituita da cristalli di ghiaccio di ammoniaca.
Di sicuro questa nuvolosità non poteva avere una quota molto elevata, vista la
perfetta visibilità della Grande Macchia Rossa, come evidente nell’immagine qui
sopra, dove il grande vortice risulta completamente indifferente alla scomparsa della
banda che abitualmente la affianca.
Gli scienziati avevano ipotizzato che la ricomparsa sarebbe avvenuta in un unico
punto e da lì un disturbo si sarebbe diffuso rapidamente in tutto il pianeta, con la
probabilità di manifestarsi in modo spettacolare e rendersi visibile anche per i
dilettanti attraverso telescopi di medie dimensioni.
Tuttavia non era possibile prevedere quando o dove la ricomparsa sarebbe iniziata.
In quel periodo ho
continuato a sorvegliare il
gigante gassoso, proprio
nell’attesa della comparsa
di questo fenomeno.
Finalmente all’inizio di
novembre 2010 una strana
e piccola perturbazione
scura ricompare proprio nel
cuore dell’invisibile SEB: era
il momento di seguire
l’evolversi degli eventi!

270
Nella sequenza di immagini di seguito è possibile seguire alcune fasi della ricomparsa
della SEB. Il disturbo azzurro appena mostrato si è progressivamente esteso e nel giro
di qualche mese si è diffuso al punto da riportare alla vista, verso febbraio del 2011,
la banda scomparsa. Purtroppo l’opposizione era ormai al suo termine ed il pianeta
basso sull’orizzonte non ha consentito di riprendere immagini con elevata risoluzione
delle fasi finali del fenomeno.
Alla ricomparsa mattutina del pianeta, durante l’estate successiva, come visibile
nell’ultima immagine della sequenza di seguito la banda era tornata completamente
visibile in tutta la sua imponenza.

271
Quando arriva la serata buona!

Questa è probabilmente la migliore immagine di Giove che ho finora ottenuto con la


mia strumentazione.
Analizziamo cosa può portare ad ottenere immagini con dettagli così ben risolti.
Come detto, le condizioni atmosferiche devono garantire una bassa turbolenza
dell’aria.
Per il verificarsi di questa condizione sono ideali temperature diurne medie, che non
favoriscano la risalita di onde di calore dal suolo durante la notte.
Detto questo è piuttosto semplice capire come l’estate non sia un buon periodo, così
come durante le fredde correnti invernali che possono spesso creare disturbi.
Per esclusione, quindi, in primavera ed autunno avremo più probabilità di incontrare
serate favorevoli alla ripresa dei pianeti.
Quest’immagine è del 5 ottobre 2011 ed è stata eseguita nel cuore della notte (all’ora
indicata vanno aggiunte 2 ore per ottenere l’ora italiana).
Il pianeta era molto alto sull’orizzonte, circa 58°.
Anche questo è un fattore importantissimo, dato che più il pianeta sarà alto e meno
atmosfera la sua luce dovrà attraversare per arrivare al nostro telescopio.

272
Per capire se una serata è favorevole, con l’esperienza potremo raffinare un certo
“fiuto” che ci permetterà, già osservando il cielo, di evitare il montaggio di tutta la
strumentazione quando le condizioni non saranno almeno buone.
Osservare lo scintillio delle stelle principali può fornirci un indizio, infatti il sottile
raggio delle stelle risulta facilmente perturbato dalla turbolenza atmosferica, specie
rispetto a quello dei pianeti, che essendo di natura meno puntiforme, sembrerà
sempre molto stabile.
Nello scegliere la stella da usare come riferimento meglio cercarne una bianca, o
comunque non arancio-rossa, dato che queste ultime hanno un colore che risulta
meno disturbato dalla turbolenza e potrebbero darci quindi indicazioni meno precise.
Anche la presenza di una leggera foschia di solito suggerisce aria ferma e assenza di
correnti: non disdegniamo quindi queste apparentemente sfavorevoli condizioni,
durante le quali sarà impossibile fare riprese al cielo profondo, ma per quanto
riguarda gli oggetti planetari, che normalmente hanno una luminosità più che
abbondante, potrebbero garantire una buona stabilità atmosferica e conseguenti
immagini molto dettagliate.
Anche la conformazione orografica del luogo può condizionare moltissimo la stabilità
atmosferica: in pianura ovviamente i problemi di turbolenza saranno molto ridotti,
mentre se la nostra postazione si trova su versanti di colline o montagne potremo
avere problemi legati ai vortici che le correnti potrebbero generare sui lati sottovento
delle creste.
Un’ultima, scontata, raccomandazione è quella di riprendere il pianeta quando questo
è nei pressi della massima altezza sull’orizzonte, sempre per cercare di ridurre al
minimo lo spessore di atmosfera da attraversare.
Detto questo, avrete capito come la ripresa planetaria, sebbene sia praticabile anche
in condizioni di elevato inquinamento luminoso, richieda comunque un attento studio
delle condizioni atmosferiche e notevole costanza, per non rischiare di mancare
l’appuntamento con le serate più favorevoli, quando queste si presentano.

273
Il Signore degli anelli

Questa immagine di Saturno è stata ripresa il 2 dicembre 2003, in un’epoca che


vedeva muovere i primi passi all’uso delle tecniche di ripresa video per le riprese
planetarie.
Probabilmente negli anni successivi ho ottenuto risultati anche più dettagliati su
questo affascinante pianeta, ma ci tenevo a mostrare questa proprio considerando i
mezzi utilizzati: una semplice webcam Philips Vesta Pro, un computer dalla memoria
limitatissima, un telescopio Newton completamente autocostruito ma con un
raffinato primario artigianale da
25cm realizzato da Fausto
Giacometti.
Anche la location era quantomeno
anomala, il marciapiede di fronte la
casa dei miei genitori a Macerata.
Una posizione che curiosamente, per
qualche misterioso motivo legato alla
conformazione orografica della zona,
mi ha spesso garantito condizioni di
turbolenza atmosferica molto ridotta.
Questa immagine è stata ottenuta
sommando 1600 frames su un totale La mia postazione di ripresa “sotto casa” a Macerata, fino al 2008.
274
di 2000 ripresi in 200 secondi a 10fps (a causa della non elevatissima sensibilità della
webcam).
L’elaborazione è stata eseguita col software “Iris” per quanto riguarda l’allineamento
e la somma dei frames, dopodiché ho rifinito il tutto con Photoshop.
Saturno, sicuramente il pianeta più affascinante e attraente del Sistema Solare grazie
al suo stupefacente sistema di anelli, è anche un soggetto molto fotogenico, negli anni
lo ho ripreso centinaia di volte.
La sua atmosfera però è sempre piuttosto avara di sorprese, solo ogni tanto spunta
qualche piccolo ovale bianco tra le sue bande, per cui non è affatto semplice dare un
contributo scientificamente interessante.
Ma alla fine del 2010 è stato possibile assistere ad un evento assolutamente fuori dal
comune.
E’ infatti comparsa una tempesta di dimensioni decisamente eccezionali nell’emisfero
settentrionale, che dall’iniziale aspetto simile ad un classico ovale bianco si è
sviluppata in una lunghissima scia perturbata che ha avvolto tutta la banda alla stessa
latitudine del pianeta, fino a raggiungere e fagocitare la testa stessa della tempesta.
Consapevole dell’eccezionalità dell’evento, ho monitorato il pianeta con costanza,
riprendendo immagini tutte le volte che mi fosse possibile, per fornire una
documentazione scientificamente valida in grado di permettere ricerche più
approfondite sull’evoluzione di questa tempesta.
Nella pagina successiva riporto le immagini più rappresentative ottenute durante i
primi mesi del 2011.

275
L'evoluzione della grande tempesta comparsa su Saturno alla fine del 2010. La tempesta è stata visibile fino a metà del
2011.

276
Dettagli esotici su Saturno

Escludendo la grande tempesta del 2011 appena trattata e qualche WOS (White Oval
Spot), su Saturno i fenomeni atmosferici particolari con cui gli astrofili possano
cimentarsi sono piuttosto rari.
Tra tutte le immagini che ho ripreso, dal 2002 ad oggi, quasi casualmente ho avuto
però occasione di riprendere alcuni interessanti dettagli sul pianeta.
Uno di questi dettagli è sicuramente l’eclisse proiettata da Teti, satellite di Saturno,
sulla superficie del pianeta.
Fenomeno se vogliamo simile a quelle che possiamo frequentemente osservare su
Giove, ma risulta decisamente più difficile da registrare a causa delle piccolissime
dimensioni dell’ombra proiettata su Saturno.
In questo caso il satellite, del diametro di 1060 km, proiettava un’ombra di soli 0,17”
d’arco di diametro.

277
Mi è capitato di riprendere un
altro dettaglio molto particolare
e difficile soprattutto perché
raramente visibile, la notte tra
l’8 ed il 9 marzo 2011.
Grazie alla potenza ottica del
Newton da 36 cm, ho potuto
evidenziare una piccola macchia
scura sull’anello “B”, quello più
largo e luminoso.
Grazie ad una breve animazione
video realizzata con immagini in successione di quella sera e ad una ricostruzione
zenitale del percorso della piccola macchia scura sugli anelli, ho potuto verificare che
questo dettaglio aveva una velocità di rotazione perfettamente compatibile con gli
“Spokes”, ovvero simile a quella della
rotazione del globo e del campo
magnetico di Saturno, a cui
sembrerebbero legati.
Sottoposta l’immagine a vari enti di
ricerca internazionali (l’ALPO-Japan su
tutti), ho avuto la conferma che il
dettaglio ripreso corrispondeva molto
probabilmente proprio a queste
rarissime ed enigmatiche macchie
scure radiali sugli anelli di Saturno e di
cui ancora non si è compresa bene
l’origine. Recentemente, nella ricerca
di una risoluzione sempre più
esasperata, si sono diffuse tecniche di
somma delle immagini tramite la
compensazione digitale della rotazione
del pianeta.
Queste tecniche, sebbene portino a
risultati esteticamente eccezionali,
potrebbero purtroppo provocare la
scomparsa di dettagli in movimento.

278
Terra chiama Marte!

Alla fine del 2005 Marte fu protagonista di una “grande opposizione”, ovvero di
un’opposizione con un diametro apparente considerevole (sopra i 20” d’arco, il valore
massimo è intorno ai 25”) e un’ottima altezza sull’orizzonte, per lo meno dalle
latitudini italiane. Tra le immagini che ho ripreso, due in particolare sono state riprese
in condizioni atmosferiche molto buone proprio nei giorni intorno all’opposizione e
casualmente mostrano quasi perfettamente i due emisferi opposti del pianeta.
Nell’immagine di sinistra si vede chiaramente la “Grande Sirte”, ovvero la grande
formazione triangolare al centro del disco.
In alto a destra si vede la calotta polare sud molto ridotta, mentre in basso a destra si
vedono molte nubi ammassate sopra al Polo Nord.
Nell’immagine di destra, la zona scura al centro è “Solis Lacus”, detto anche l’occhio
di Marte le solite formazioni nuvolose sul Polo Nord e in basso al centro il disco chiaro
mostra la posizione del Monte Olimpo, un enorme vulcano a scudo, cioè risultato
dall'elevato accumulo di materiale lavico che, con la sua altezza di oltre 27.000 metri,
rappresenta il rilievo più alto dell’intero Sistema Solare.
Il diametro della base è di oltre 600 km, ovvero approssimativamente come la
larghezza dell’intera Francia.

279
Marte è un pianeta che può riservare interessanti fenomeni alla portata degli astrofili:
oltre allo scioglimento e la riformazione delle calotte polari, periodicamente viene
investito da tempeste di polvere che ne modificano profondamente l’aspetto.
Queste tempeste possono essere localizzate o estendersi anche a livello globale così
come avvenne nel 2001, quando il pianeta nel giro di qualche settimana si trasformò
in una sfera arancione completamente priva di dettagli superficiali.
Durante l’opposizione del 2020 ho realizzato buone immagini ben distribuite nel
periodo attorno ai giorni di massimo avvicinamento.
Grazie a queste sono riuscito ad ottenere un planisfero con la mappa del pianeta.
Sul mio canale Youtube ho caricato successivamente il video dell’intera rotazione del
pianeta ottenuto grazie a questa mappa.

Mappa di Marte ottenuta grazie alle immagini riprese durante l'opposizione del 2020. Software usati Winjupos e Photoshop.

280
L’incontro dei Giganti

L’anno 2020 verrà sicuramente ricordato per la pandemia causata dal Covid-19, ma
astronomicamente ha regalato alcuni tra gli eventi più spettacolari che l’astronomia
possa riservare: la bellissima ed inaspettata cometa C/2020 F3 Neowise e la
strettissima congiunzione tra i pianeti giganti del Sistema Solare, Giove e Saturno.
Nei giorni precedenti il loro massimo avvicinamento, previsto per il 21 dicembre 2020,
ho seguito quotidianamente il movimento dei due pianeti nel cielo serale.
Mano a mano che i due astri si avvicinavano
pregustavo quello che avrebbero potuto
offrire fotograficamente.
Ma, come a volte capita, la mattina del
fatidico giorno il panorama dalla mia
postazione domestica mostra solo una fitta
nebbia che non avrebbe lasciato scampo a
qualsiasi possibilità di ripresa.
Dopo un’accurata consultazione di diversi siti
meteo, l’idea iniziale per evitare le nubi è
quella di partire in auto con tutta
l’attrezzatura e scavalcare la dorsale
appenninica, verso zone che le previsioni
davano sgombre dalle nubi.
Parlando al telefono, l’amico Daniele Principi
mi suggerisce di chiedere ad Andrea
Salvatori, disponibilissimo gestore di
numerosi rifugi sui Monti Sibillini, come Una foto ambientata prima del massimo
avvicinamento, ripresa da Montecassiano il 13
vadano le cose dalle sue parti, a Sassotetto dicembre con un 200mm su reflex full-frame. Posa di
(MC), perché le nubi forse non arrivano fin 0,6” ad F3,5 e 500 ISO.
lassù. Lo chiamo immediatamente ed ho conferma che dalla sua posizione a 1400
metri di quota il cielo è limpido.
Contando sul costante aggiornamento di Andrea relativamente alle condizioni meteo,
decido di seguire l’evento da un comodo piazzale lungo la strada tra Sassotetto e i
Piani di Ragnolo. Purtroppo per motivi di lavoro Daniele Principi non può
accompagnarmi, parto così da solo verso le 14:30.
Durante la prima ora del viaggio i dubbi sulla scelta fatta si rafforzano: in alcuni tratti
una nebbia fittissima mi costringe a velocità bassissime!

281
A Sarnano svolto verso Sassotetto e la strada inizia a salire. Raggiunta la quota di circa
800 metri tutto cambia: come emerso da un mare di nubi mi trovo sotto ad un cielo
azzurro e promettente. Proseguo, l’iniezione di fiducia rende la strada più lunga di
quanto ricordassi e non vedo l’ora di arrivare per montare il Newton da 25cm per
iniziare a scandagliare il cielo alla ricerca di Giove e Saturno, ormai vicinissimi tra loro.
Finalmente arrivo, sono a 1500
metri di quota, il pericolo delle
nubi è scongiurato. Dopo pochi
minuti il telescopio è pronto,
mentre un bellissimo tramonto
rende dorati i Sibillini
imbiancati di neve.
Verso le 16:40 italiane, grazie
ad un oculare a grande campo,
localizzo i due pianeti nel cielo Un'immagine scattata durante la salita verso Sassotetto. La nebbia è
ancora chiaro, li ingrandisco, ormai alle spalle!
visualmente è uno spettacolo vederli insieme a oltre 200 ingrandimenti nel campo
dell’oculare. Li osservo mentre attendo un po’ di buio, condizione necessaria per
riprenderli in modo adeguato e registrare anche i loro satelliti.

Un magnifico tramonto sui monti Sibillini anticipa la visione della spettacolare congiunzione tra Giove e Saturno.

Una congiunzione altrettanto stretta si ripeterà solamente il 14 marzo 2080, quindi


l’occasione è unica e non posso permettermi errori.
A casa avevo calcolato e preparato gli accessori necessari a raggiungere la focale
adatta per inquadrare entrambi i pianeti coi rispettivi satelliti nel sensore della reflex
full-frame, ovvero di circa 8 metri. Regolo quindi gli ISO per trovare un’esposizione
che sia un buon compromesso sia per il luminoso Giove che per il più debole Saturno.
282
Registro freneticamente sia video che immagini. I pianeti si stanno avvicinando
velocemente all’orizzonte e non c’è molto tempo a disposizione.
Ottenuto quanto ritenuto necessario, inizio a smontare l’attrezzatura prima che il
buio sia completo: il freddo inizia a essere intenso e ho anche dimenticato di portare
le torce, un errore da principiante causato dalla fretta.
Rientrato a casa elaboro i risultati. Uno dei filmati mi restituisce l’immagine qui sotto,
con i pianeti vicinissimi accompagnati dai loro satelliti principali.
Un spettacolare ricordo di questo rarissimo fenomeno, l’ennesima sorpresa che
questa passione mi regala.
Con questa immagine concludo il mio libro, nella certezza che in futuro il cielo saprà
regalarmi altri doni altrettanto spettacolari e nella speranza che qualcuno prenda
spunto da tutto quello che ho raccontato per provare le stesse emozioni.

La strettissima congiunzione tra Giove e Saturno del 21 dicembre 2020. In alto a destra rispetto a Saturno si nota il satellite
Titano. Ai lati di Giove, da sinistra, Callisto, Ganimede, Io, Europa ed una stellina di campo sullo sfondo, SAO 188965.

283
Conclusione…
Ogni volta che avvicinerete l'occhio all'oculare di un telescopio, le prime volte
probabilmente spinti solo dalla curiosità, avrete un’occasione unica per ammirare il
delicato e sottile raggio di luce proveniente da una stella, o il flebile bagliore di una
remota galassia...
Un raggio che dopo aver viaggiato per migliaia o milioni di anni, in quel precisissimo
istante, va a terminare la sua corsa nel fondo del Vostro occhio.
Prendere coscienza di questo evento unico restituisce sensazioni difficilmente
spiegabili con le parole: il privilegio di aver raccolto personalmente quel raggio di luce,
in quel momento, sapere che nessuno potrà mai tornare a rivederlo uguale, è una
circostanza che immerge noi stessi, piccolissimi uomini, nella storia dell'Universo.
Durante quei momenti notturni trascorsi ad osservare il cielo, tutto passa in secondo
piano, l’entusiasmo nell’attendere quell'istante fa dimenticare tutte le difficoltà…
Si dimenticano la fatica dei tanti chilometri percorsi per raggiungere un remoto sito di
montagna, il freddo che risale dai piedi, il vento tagliente sul viso e sulle mani...
Osservare ci permette di entrare per un momento nell'immensità e unicità
dell'Universo, interrompendo temporaneamente ogni legame con la frenetica
quotidianità terrestre.
Quello che vi restituirà l’osservazione e la fotografia del cielo stellato sarà sempre
infinitamente superiore ai sacrifici che vi avrà richiesto e ogni volta avvertirete il
desiderio che anche altri condividano quelle stesse emozioni.
Questo è lo spirito che sostiene e rinvigorisce ogni giorno la mia passione per
l'astronomia, spirito che cerco di trasmettere con le mie foto e con queste parole,
affinché la cultura ed il rispetto del pianeta Terra, col Cielo che la avvolge,
raggiungano la coscienza di ogni persona.

Spero un giorno di incontrarvi sotto l'immensità del cielo stellato per vivere insieme
queste sensazioni...

Cieli sereni.

Cristian.

284
Annotazioni: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
...............................................................
...............................................................
...............................................................
...............................................................
...............................................................
...............................................................
...............................................................
...............................................................
...............................................................
...............................................................
...............................................................
...............................................................
...............................................................
...............................................................
...............................................................
...............................................................
...............................................................
...............................................................
........................................................ .......
...............................................................
.......................................................... .....
...............................................................
............................................................ ...
...............................................................
.............................................................. .
...............................................................
...............................................................
..................................................................
........................................... .............................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
285
©copyright 2020, tutti i diritti riservati
Le fotografie presenti in questo libro sono dell’autore ad eccezione di
quelle offerte per gentile concessione dagli autori riportati in didascalia
che autorizzano la pubblicazione in quest’opera.

286
287
Cristian Fattinnanzi nasce a Forlì nel 1972. Dal 1978 al
2008 vive a Macerata, dove consegue il diploma di
Geometra.
Nel 2008 si sposa e trasferisce a Montecassiano (MC), dove
attualmente vive.
La passione per l’astronomia inizia alle scuole medie e lo
accompagna da sempre, tanto da renderlo un noto
astrofotografo a livello nazionale ed internazionale.
Progettista e fotografo di professione, dal 1994 fa parte
dell’associazione astrofili “Crab Nebula” di Tolentino (MC),
con cui collabora durante le attività divulgative.
Nel 2006, a Catania, l’Unione Astrofili Italiana gli assegna il
premio “Marco Falorni”, con il quale gli viene riconosciuto
l’impegno volto ad ottenere risultati di valenza scientifica con mezzi alla portata di tutti.
Le sue immagini sono state spesso pubblicate dalle principali riviste di astronomia nazionali
(Coelum, L’Astronomia, Nuovo Orione, Le Stelle), con cui collabora nella stesura di articoli sulle
tecniche astro-fotografiche ed internazionali (Sky & Telescope).
E’ stato invitato ad eseguire riprese planetarie presso gli osservatori nazionali di Loiano (BO) e di
Collurania (TE), alcune delle sue immagini sono state pubblicate sul sito “APOD” della NASA.
Nel 2016 a Macerata espone la sua prima mostra di fotografia astronomica: “Ritratti Celesti”, con
un grandissimo successo di pubblico.
Ottiene le sue immagini dagli amati monti Sibillini o altre località raggiungibili con la sua attrezzatura
e caratterizzate da cieli poco inquinato dalle luci artificiali.

288

Potrebbero piacerti anche