Sei sulla pagina 1di 66

Rev 2.

Raamiel
NUMQUAM SUADE MIHI VANA
1 Gestione Colore in Fotografia

Questo documento distribuito in forma libera e senza


nessun scopo di lucro, al solo fine di diffondere la conoscenza
dellargomento trattato.

Tutti i contenuti grafici sono di propriet esclusiva dei


rispettivi autori.
Gestione Colore in Fotografia 2

Sommario
Luce e colori............................................................................................................................................. 4
Radiazione elettromagnetica .............................................................................................................. 4
Sviluppi quantistici............................................................................................................................... 4
Radiometria e Fotometria ................................................................................................................... 5
Grandezze radiometriche .................................................................................................................... 6
Grandezze fotometriche...................................................................................................................... 7
Luminanza, brillanza e chiarezza ......................................................................................................... 7
Intervallo dinamico .............................................................................................................................. 8
Schema della fotometria ................................................................................................................... 10
Gestione colorimetrica del colore ......................................................................................................... 11
Colorimetria ....................................................................................................................................... 11
Modello e spazio di colore................................................................................................................. 12
Lo spazio colore dellosservatore standard ....................................................................................... 12
CIE 1931 XYZ .................................................................................................................................. 12
CIE L*a*b* 1976 ............................................................................................................................ 14
Lo spazio L*a*b*, questo mondo imperfetto ................................................................................ 15
Gestione del colore standardizzata ICC ................................................................................................. 18
La genesi di ICC .................................................................................................................................. 18
Da ColorSync a ICC ......................................................................................................................... 18
ACC e ICC ....................................................................................................................................... 18
Dagli inizi a oggi ............................................................................................................................. 18
Le specifiche e versioni di ICC ............................................................................................................ 19
Il Profile Connection Space o PCS ...................................................................................................... 20
Classi di profili.................................................................................................................................... 20
Conversione e direzione di conversione............................................................................................ 21
Il motore che muove il tutto.............................................................................................................. 21
Analisi delle classi ICC ............................................................................................................................ 22
Input: profili di scanner e fotocamera v2 .......................................................................................... 22
Monitor: profilo di display v2 ............................................................................................................ 22
Output: profilo di stampa v2 ............................................................................................................. 23
Abstract: effetti speciali..................................................................................................................... 24
Color space: spazio colore ................................................................................................................. 24
Device link.......................................................................................................................................... 25
Named color: colori spot ................................................................................................................... 25
Struttura interna di un profilo ICC v.2 ................................................................................................... 26
3 Gestione Colore in Fotografia

Testata del profilo ............................................................................................................................. 26


Tag pubblici e proprietari .................................................................................................................. 30
Video Gamma Tag ............................................................................................................................. 32
Profilo a tabelle ................................................................................................................................. 36
Profilo a matrice ................................................................................................................................ 38
La precisione delle tabelle................................................................................................................. 41
La precisione dei numeri ................................................................................................................... 41
Gli spazi RGB standard .......................................................................................................................... 43
Punto bianco ..................................................................................................................................... 44
Funzione di risposta tonale ............................................................................................................... 44
Relazione tra punto di bianco del profilo e punto di bianco del PCS ................................................ 45
sRGB .................................................................................................................................................. 46
Adobe RGB ........................................................................................................................................ 47
ProPhoto ........................................................................................................................................... 48
La gestione colore in fotografia digitale................................................................................................ 50
I passi teorici dallo scatto alla stampa .............................................................................................. 50
ACR e Lr: decompressione, linearizzazione, demosaicizzazione ....................................................... 51
ACR e Lr: da device dipendent a scene referred ............................................................................... 52
ACR e Lr: conversione a RIMM, cio ProPhoto gamma 1 ................................................................. 53
ACR: conversione finale in output referred ...................................................................................... 54
CaptureOne 7 .................................................................................................................................... 55
Gli intenti di rendering nella pratica ..................................................................................................... 57
Intento colorimetrico assoluto .......................................................................................................... 57
Intento colorimetrico relativo ........................................................................................................... 57
Intento percettivo ............................................................................................................................. 57
Intento di saturazione ....................................................................................................................... 57
Scegliere lintento di rendering ......................................................................................................... 58
La SoftProof in Photoshop................................................................................................................. 58
Usare ColorThink per calcolare in DeltaE .......................................................................................... 61
La compensazione a monitor nelle varie applicazioni .......................................................................... 62
La compensazione a monitor di Photoshop ...................................................................................... 62
La compensazione a monitor di Lightroom ....................................................................................... 62
La compensazione a monitor di CaptureOne .................................................................................... 62
La compensazione a monitor di altre applicazioni ............................................................................ 63
La compensazione a monitor dei browser ........................................................................................ 64
Gestione Colore in Fotografia 4

Luce e colori

Una disamina preliminare, dagli aspetti fisici a quelli percettivi

Radiazione elettromagnetica
Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico, appunto, visibile
dall'occhio umano. La porzione tipica varia tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, con possibili
variazioni soggettive da individuo a individuo; il limite superiore delimitato dalla zona degli infrarossi
(sopra i 700nm), il limite inferiore dalla zona degli ultravioletti (sotto i 400nm); si nota dunque che la
luce visibile ad occhio umano rappresenta una ristretta porzione dello spettro elettromagnetico che si
estende da 0.01nm circa (raggi gamma) a 1Km circa (onde radio lunghe).

Il comportamento della radiazione elettromagnetica formalizzato nelle equazioni di Maxwell, che


governano l'evoluzione spaziale e temporale dei campi elettromagnetici. Queste equazioni (che
appaiono per la prima volta al completo in forma differenziale in "A Treatise on Electricity and
Magnetism", pubblicato da James Clerk Maxwell nel 1873) formano una sintesi della legge di Gauss e
della legge di Ampere e, di fatto, unificano il concetto di campo elettrico e di campo magnetico
all'interno del pi ampio concetto di campo elettromagnetico.

Per la grandissima maggioranza delle applicazioni questa teoria ancora utilizzata al giorno d'oggi,
manca tuttavia un attore fondamentale nella moderna ottica, il fotone.

Sviluppi quantistici
Per risolvere alcuni problemi sulla trattazione del corpo nero nel 1900 Max Planck ide un artificio
matematico: pens che l'energia associata ad un'onda elettromagnetica non fosse proporzionale al
quadrato della sua ampiezza (come nel caso delle onde elastiche in meccanica classica), bens
direttamente proporzionale alla frequenza, e che la sua costante di proporzionalit fosse discreta e
non continua.
5 Gestione Colore in Fotografia

L'interpretazione successiva che Einstein diede dell'effetto fotoelettrico, incanal il pensiero dei suoi
contemporanei verso una nuova strada. Si cominci a pensare che quanto fatto da Planck non fosse
un mero artificio matematico, ma piuttosto l'interpretazione di una nuova struttura fisica; cio che la
natura della luce potesse avere un qualche rapporto con una forma discreta di alcune sue propriet.
Si cominci a parlare di pacchetti discreti d'energia, battezzati fotoni. Con l'avvento delle teorie
quantistiche dei campi (ed in particolare dell'elettrodinamica quantistica) il concetto di fotone venne
formalizzato, ed oggi sta alla base dell'ottica quantistica e rappresenta il bosone di gauge per
l'elettromagnetismo.

La luce quindi, come tutta la radiazione elettromagnetica, caratterizzata dalla sua frequenza, in
ambito quantistico, e non pi da una lunghezza donda; sebbene questultima rimanga ad oggi il
termine di misura pi usato e comunemente accettato. Frequenza e lunghezza d'onda obbediscono
alla relazione: l=v/f (dove l la lunghezza d'onda, v la velocit nel mezzo considerato - nel vuoto in
genere si indica con c -, f la frequenza della radiazione) e si possono tradurre facilmente.

Radiometria e Fotometria
Ogni radiazione elettromagnetica pu essere caratterizzata da una specifica lunghezza donda o da una
specifica frequenza, se consideriamo la fisica quantistica; questa misura ne definisce in maniera
univoca la natura classificando le varie radiazioni dai raggi gamma fino agli infrarossi, passando per la
luce visibile.

Nel mondo reale siamo immersi nelle onde elettromagnetiche che si diffondono (appunto come
campo) in ogni direzione e interagiscono con la materia, la parte visibile di questo spettro forma nella
mente umana la percezione del mondo che ci circonda e pu essere misurata mediante lenergia (in
joule o in watt) trasportata da ogni singola lunghezza donda oppure mediante il numero di fotoni per
ogni singola frequenza (ogni fotone trasporta una quantit fissa di energia, che dipende dalla
frequenza).

Per esempio questa la descrizione di una particolare radiazione visibile (D65) in termini di energia
relativa: in ascissa c la lunghezza donda da 380 nm a 730 nm e in ordinata c lenergia relativa (il
massimo di energia portato a 100).

Di questa particolare radiazione si pu indicare lenergia complessiva sommando le energie di ogni


singola lunghezza donda (pi precisamente calcolando larea al di sotto della curva, cio lintegrale
della curva stessa). Otteniamo in questo modo una misurazione Radiometrica.

La misura radiometrica tuttavia non tiene conto della percettivit umana, offre una misura accurata
ed estesa dello spettro elettromagnetico che si vuole misurare in termini energetici e ci pu dire per
esempio quanti watt/m2 vengono irradiati a terra dal sole.
Gestione Colore in Fotografia 6

Per misurare la radiazione visibile in riferimento alla percezione umana lo strumento deve tener conto
del comportamento del nostro sistema visivo, che reagisce in modo variabile al variare della frequenza
della radiazione (o lunghezza donda).

Nel diagramma si vede il comportamento relativo dellocchio umano allo spettro visibile, assumendo
come valore massimo (100) e massima sensibilit quello raggiunto intorno ai 560nm.

Dunque ogni radiazione registrata dallo strumento deve essere pesata con questa funzione detta di
efficienza luminosa per avere una misura di quanto il nostro sistema visivo percepisce. Tale strumento
detto spettrofotometro e la misura effettuata una Fotometria.

Riassumendo, le misure non pesate (quindi riferite allenergia della sorgente) sono dette
radiometriche. Le misure pesate (quindi riferite al nostro sistema visivo) sono dette fotometriche.

A questo punto possiamo introdurre il termine di uso comune Luce che va definita come radiazione
visibile pesata dalla funzione di efficienza luminosa (o misura radiometrica dello spettro
elettromagnetico).

Grandezze radiometriche
Le grandezze radiometriche riguardano lenergia ottica. Alcune di esse sono associate alla posizione
e/o alla direzione. Inoltre, alcune sono associate alla radiazione altre alle superfici. Lunit di energia
radiante il joule (J).

Il flusso radiante o flusso energetico la potenza della radiazione (cio lenergia radiante per unit di
tempo) e si misura in watt (W). una grandezza associata alla posizione e alla direzione.

Da questa grandezza fondamentale si derivano altre grandezze che caratterizzano la distribuzione


spaziale e temporale dellenergia radiante.

La radianza (radiance) la potenza di una radiazione emessa o riflessa (quindi non ricevuta) da unarea
in una data direzione e si misura in watt per metro quadrato per steradiante.

Lirradiamento (irradiance) la potenza di una radiazione ricevuta (quindi non emessa) da una area e
si misura in watt per metro quadrato.
7 Gestione Colore in Fotografia

Grandezze fotometriche
Il flusso luminoso si misura in lumen ed la misura standard per la luminosit dei proiettori, che
essendo dispositivi non direttamente connessi ad un area fissa, devono fornire una misura della loro
luminosit indipendente dalla grandezza di visualizzazione e dalla natura del panello riflettente che
verr usato.

La luminanza (luminance) si misura in candele al metro. La luminanza la quantit di luce emessa dal
punto di una superficie in una data direzione (e dentro un dato angolo solido) per riflessione,
trasmissione od emissione. Per esempio la luminanza emessa da unarea bianca di un monitor LCD in
direzione ortogonale allo schermo di circa 120-140 cd/m2 in uso tipico da ritocco fotografico.

Lilluminamento (illuminance) si misura in lux (cio lumen per metro quadrato) ed rilevante per
lilluminotecnica. Si tratta della quantit di luce che incide su un punto di una superficie da qualunque
direzione. Questa quantit ovviamente varia con la distanza dalla sorgente alla superficie.

Luminanza, brillanza e chiarezza


La luminanza una grandezza fondamentale per la fotografia (sia in stampa che a monitor), perch
strettamente correlata con la nostra percezione della luminosit che tecnicamente viene chiamata
brillanza (brightness).

La brillanza la luminanza percepita, ossia, la quantit totale di luce che una sorgente luminosa
appare emettere (o che appare riflessa da una superficie). In questa accezione, il termine "luminosit"
traduce l'inglese brightness, anche se il termine tecnico brillanza. Questo concetto correlato, ma
distinto da quello reso in inglese con lightness, che viene talvolta tradotto in italiano ancora con
"luminosit" ma in modo errato.

Per praticit, sia concettuale che pratica, si introduce il termine chiarezza (lightness in inglese appunto)
che il fattore di luminanza percepito. Quando il fattore di luminanza di un oggetto zero la chiarezza
nulla. Cio vediamo nero. Man mano che il fattore di luminanza aumenta anche la chiarezza aumenta,
ma non in modo proporzionale. Infatti, la luminanza non percettivamente uniforme. Un incremento
di luminanza fatto a partire da una luminanza bassa non provoca la stessa percezione di un incremento
di luminanza fatto a partire da una luminanza pi alta.
Gestione Colore in Fotografia 8

Nel grafico si nota la relazione tra la chiarezza e il fattore di luminanza come sono state standardizzate
dal CIE nel 1976

Si pu vedere che quando il fattore di luminanza (in ascissa) basso, un piccolo incremento produce
un grande incremento di chiarezza (in ordinata). Man mano che il fattore di luminanza aumenta, lo
stesso piccolo incremento sempre meno importante in termini di chiarezza.

Ricavando una valore tipico a titolo di esempio: se il fattore di luminanza 0.5, la chiarezza 76.
Inversamente, il fattore di luminanza che corrisponde a chiarezza 50 (cio una chiarezza media, un
grigio esattamente in centro tra il bianco e il nero) 0.18, il grigio 18% spesso usato come target per il
bilanciamento del bianco.

Intervallo dinamico
Per intervallo dinamico si intende il rapporto tra il massimo e il minimo valore di una quantit, nello
specifico si fa riferimento al massimo e minimo valore di luminanza.

Il termine inglese dynamic range oppure contrast ratio. Il primo usato in fotografia, mentre il
secondo viene usato per la definizione tecnica dei monitor e dei proiettori.

In fotografia il dynamic range (intervallo dinamico) si pu riferire alla scena inquadrata o alla capacit
del sensore digitale, rispettivamente come rapporto tra massima e minima luminanza della scena da
fotografare, e come rapporto tra massima e minima luminanza registrabile dal sensore.

Nelle caratteristiche tecniche di monitor e proiettori definisce il rapporto tra la minima e massima
luminanza possibile offerta dalla periferica.

Esempi:

1. Se in una scena la massima luminanza 7500 cd/m2 (circa la luminanza di una candela) e la minima
0.5 cd/m2, lintervallo dinamico della scena 7500 / 0.5 = 15000.

2. Se un sensore in grado di catturare una luminanza massima di 30000 cd/m2 e una luminanza
minima di 0.3 cd/m2, lintervallo dinamico del sensore 30000 / 0.3 = 100000.
9 Gestione Colore in Fotografia

3. Se un monitor produce una luminanza massima di 140 cd/m2 e una luminanza minima di 0.25 cd/m2,
il suo intervallo dinamico (o rapporto di contrasto) 140/0.25 = 560.
(A proposito del contrasto dei monitor bene ricordare la differenza del contrasto nativo e del contrasto
dinamico, spesso citato da molti costruttori; questultimo infatti il rapporto fra il bianco, misurato con la
retroilluminazione alla massima intensit, ed il nero, misurato con la retroilluminazione al valore minimo. I valori
di contrasto dinamico sono pertanto formalmente molto pi alti di quello nativo dei pannelli, mediamente di un
rapporto di almeno 1 a 5 o superiore. Una immagine fotografica sovente caratterizzata da un elevato range
dinamico e mette in difficolt un pannello che vanta alti contrasti dinamici in quanto la luminosit della
retroilluminazione unica, per cui il reale contrasto sar quello nativo del pannello e non quello dinamico)

Lintervallo dinamico un numero adimensionale e si pu presentare come tale, per esempio 2000,
ma pi frequentemente si indica come 2000:1 oppure 1:2000.

In fotografia si usa la scala del logaritmo in base 2 dellintervallo dinamico. Per esempio se lintervallo
dinamico 2000, il logaritmo in base 2 di 2000 circa 11 e questa scala in bit oppure in stop.
Lintervallo dinamico espresso in questa scala il numero di volte che occorre dimezzare il valore
massimo per raggiungere il valore minimo.

La sequenza dei diaframmi in fotografia usa appunto questa scala nei valori f/stop, dove f la
lunghezza focale dellobiettivo e il valore di stop segue la progressione geometrica 2

f/1 f/1,4 f/2 f/2,8 f/4 f/5,6 f/8 f/11 f/16 f/22 f/32 f/45 f/64

ad ogni incremento di stop corrisponde il dimezzamento della quantit di luce che impressiona
pellicola o sensore.
Gestione Colore in Fotografia 10

Schema della fotometria


11 Gestione Colore in Fotografia

Gestione colorimetrica del colore

Dopo aver trattato la natura fisica della radiazione luminosa si comprende che il colore di un qualsiasi
oggetto che noi vediamo la somma percettiva delle frequenze visibili della luce. Frequenze (o
lunghezze donda) che locchio umano riesce a percepire e convertire in percezione nella mente; quindi
il colore di un oggetto, e di tutto quello che noi riusciamo a osservare in modo diretto o indiretto,
subordinato allosservatore e non un dato fisico assoluto. Possiamo effettuare una misura
radiometrica della luce emessa o riflessa da un oggetto, e pi precisamente possiamo ricavarne una
misura fotometrica, tuttavia questo non si traduce immediatamente in un colore; per esempio un
soggetto daltonico vede i colori in modo diverso e esseri viventi diversi vedono in modo diverso, spesso
in spettri diversi della radiazione.

Questa dicotomia tra percezione e misura assoluta uno dei problemi alla base della gestione del
colore, infatti impossibile gestire cosa non si pu misurare in riferimento a unit di misura certe e
riproducibili. Per questo si deve prima legare il colore a scale e spazi colorimetrici che prescindano
dalla soggettivit e che permettano di eseguire dei calcoli su delle grandezze definite; questo il
compito della Colorimetria.

Colorimetria
La colorimetria la disciplina che si occupa di standardizzare la misurazione del colore attraverso lo
studio dei modelli di colore.

Il colore che percepiamo una sensazione solo umana. La visione cromatica data dall'interpretazione
da parte del cervello dell'assorbimento della luce di determinate lunghezze donda da parte dei tre tipi
di fotorecettori detti coni che sono concentrati sulla retina dell'occhio umano. I coni sono di tre tipi
ognuno dei quali sensibile ad uno dei tre colori base: rosso (R, red), verde (G, green) e blu (B,
blue). I tre tipi di coni hanno una diversa risposta allo stimolo luminoso di cui la luce emessa bianca,
cio ha la stessa intensit a tutte le lunghezze d'onda. Questi tre colori sono detti colori primari per la
caratteristica di essere individuati "puri" dagli elementi fotosensibili dell'occhio. La risposta di ogni tipo
di cono proporzionale all'intensit della luce che lo colpisce solo entro certi limiti: c un limite
inferiore, al di sotto del quale il cono non pi sensibile (soglia di sensibilit) che non la stessa per i
tre tipi (il blu ha la soglia pi bassa) e c' un limite superiore (soglia di saturazione), al di sopra della
quale la risposta sempre la stessa. L'occhio umano in grado di percepire solo tre attributi della luce:
la tinta (Hue), la saturazione (Saturation) e la brillanza (Brightness). Il colore la risultante di questi tre
attributi. Una luce percepita come avente un certo colore (es. giallo) pu effettivamente corrispondere
a una unica sorgente o a una sovrapposizione con opportune intensit di emissioni a diverse lunghezze
donda (fenomeno del metamerismo). Sovrapponendo tre colori primari di opportune intensit: rosso
(Red), verde (Green) e blu (Blue), (RGB) possibile riprodurre qualunque sensazione di colore
percepita dallocchio (fenomeno del metamerismo). Lo scopo finale della colorimetria quello di
associare uno o pi parametri al determinato colore per renderlo misurabile, questa operazione
detta specificazione del colore.

Il passo successivo la determinazione di un modello matematico per la rappresentazione del colore


che sar caratterizzato da un modello di colore e da uno spazio di colore. Lesigenza primaria definire
lo spazio colore standard della percezione umana, ossia lintera gamma (o gamut) dei colori
mediamente percepiti dallessere umano.
Gestione Colore in Fotografia 12

Modello e spazio di colore


Uno spazio dei colori la combinazione di un modello di colore e di una appropriata funzione di
mappatura di questo modello.

Un modello di colore, un modello matematico astratto che descrive un modo per rappresentare i
colori come combinazioni di numeri, tipicamente come tre o quattro valori detti componenti colore.
Tuttavia questo modello una rappresentazione astratta, per questo viene perfezionato da specifiche
regole adatte all'utilizzo che se ne andr a fare, creando uno spazio dei colori.

Cos, ad esempio, spazi di colore come Adobe RGB e sRGB sono diversi, pur basandosi entrambi sullo
stesso modello di colore RGB.

Altri modelli di colore possono essere HSB e CMYK e producono a loro volta i loro spazi colore quando
riferiti a periferiche (esempio stampanti nel caso di CMYK) o modelli astratti.

Lo spazio colore dellosservatore standard


Lo spazio colore dellosservatore standard la gamma dei colori visibili dellocchio umano riferito a un
campione di misurazioni, e assunto come riferimento nella colorimetria per dare significato ai colori;
ne esistono di varie tipologie, nati e perfezionati nel tempo.

CIE 1931 XYZ


Nel 1931 la Commission Internationale de l'Eclairage (Commissione Internazionale per l'Illuminazione)
defin un primo spazio di colore che comprendeva tutte le tinte visibili dall'occhio umano, a prescindere
dalla luminanza. Qualunque colore all'interno di questo spazio bidimensionale pu avere una
luminanza che varia dal bianco al nero e se si tiene conto anche di questo fattore (la luminanza) lo
spazio cos definito diviene tridimensionale e rappresentato mediante coordinate XYZ.
13 Gestione Colore in Fotografia

La costruzione matematica del modello CIE 1931 XYZ:

Il modello CIE 1931 si basa, come altre codifiche note, sull'utilizzo di tre colori primari che,
opportunamente miscelati tra loro in sintesi additiva, permettevano di ottenere tutti i colori che
l'occhio umano pu percepire. I primari scelti dalla CIE per generare tutti i colori visibili sono tinte
ipersature: colori (in realt, non essendo visibili, non dovrebbero essere indicati come tali) pi saturi
di quanto i nostri fotorecettori retinici siano in grado di decifrare. I tre "primari immaginari" sono stati
denominati Cr, Cg, e Cb. Cr corrisponde a un rosso violaceo ipersaturo contraddistinto da due picchi
nello spettro cromatico rispettivamente intorno ai 450 nm e ai 600 nm (quest'ultimo molto superiore
al primo), Cg e Cb corrispondono a tinte spettrali - sempre irrealisticamente ipersature - con lunghezza
d'onda dominante rispettivamente di 520 e 477 nanometri. La tinta Cg (corrispondente al "verde
ipersaturo") ha un andamento proporzionale alla nostra sensibilit alla luminosit delle tinte. Scelti i
tre primari tramite i quali possibile ottenere, per sintesi additiva, qualsiasi tinta reale possibile a
questo punto utilizzare uno spazio tridimensionale, avente per assi i tre primari utilizzati, per
catalogarle tutte.

Per non ricorrere ad un diagramma tridimensionale possibile normalizzare le tinte facendo in modo
che la loro somma sia sempre pari ad uno. Se Cr, Cg, e Cb sono i tre valori che identificano un colore,
Cr+Cg+Cb la loro somma, e noi poniamo che x = Cr/(Cr+Cg+Cb), y = Cg/(Cr+Cg+Cb) e z = Cb/(Cr+Cg+Cb)
risulta che x+y+z sempre uguale ad 1 per qualsiasi valore originario di Cr, Cg e Cb. Da questo si ricava
che z = 1-x-y ed dunque possibile utilizzare due sole coordinate cromatiche (x e y) per identificare un
colore qualitativamente. Ovvero si tracciano tutti i colori possibili ed immaginabili la cui intensit totale
costante e pari ad uno: tutte le altre tinte sono ottenute semplicemente indicando, oltre ai valori x e
y il suo grado di luminosit.
Gestione Colore in Fotografia 14

CIE L*a*b* 1976


Un problema significativo con il diagramma CIE 1931 (con coordinate x, y) che ad uguali distanze
geometriche non corrispondono uguali distante percettive. Quindi su questo diagramma difficile
spaziare dei colori in modo che siano ugualmente spaziati percettivamente, in altre parole il
diagramma non uniforme.

Il metodo L*a*b* stato ideato per rispondere al problema della variabilit della riproduzione del
colore su monitor o periferiche di stampa differenti. Il colore Lab un colore indipendente dalla
periferica; in altre parole, genera un colore coerente indipendentemente dalla periferica utilizzata per
creare o riprodurre l'immagine, sia essa un monitor, una stampante o un computer.

Il colore L*a*b* composto da una luminosit o componente della luce (L) e da due componenti
cromatiche: la componente a, che varia da verde a rosso, e la componente b, che varia da blu a giallo.

Nel modello Yxy CIE, i colori puri sono posizionati su un piano a forma di ferro di cavallo. Il margine
inferiore diritto rappresenta i colori ottenuti mescolando lunghezze d'onda rosse e blu da entrambe le
estremit dello spettro. Tutte le miscele di colori si trovano all'interno dello spazio racchiuso dal ferro
di cavallo e dalla linea diritta. La brillanza rappresentata dall'asse Y, perpendicolare al piano xy.
Sebbene in questo modello le distanze tra i colori non corrispondano a differenze nel colori percepiti,
ci consentono tuttavia di valutare le gamme relative dei monitor RGB e le diverse serie di inchiostri da
stampa.

Con il modello L*a*b*, le distanze tra i colori corrispondono alle differenze nei colori percepiti. In
questo modello, L* definisce la brillanza o luminosit, a* indica il valore compreso tra rosso e verde:
valori a* positivi appariranno rossastri, valori a* negativi verdastri. b* indica il valore tra giallo e blu:
valori b* positivi appariranno giallastri, valori b* negativi bluastri. Tutti i colori della stessa brillanza si
trovano su un piano e la brillanza varia verticalmente.

Il disegno circolare ma in realt questo spazio non ha dei limiti precisi. La coordinata L (luminosit,
perpendicolare al piano del disegno) va, per convenzione, da 0 (luminosit nulla) a 100 (luminosit
massima, un bianco scelto come riferimento). Le coordinate a e b possono variare da -128 a +127,
ma per L = 0 e L = 100, a e b possono assumere solo il valore 0. Anche se stato concepito come spazio
15 Gestione Colore in Fotografia

uniforme, Lab non completamente uniforme. Per esempio nella zona dei gialli la distanza di minima
variazione pi alta, e nei blu pi bassa.

Lo spazio L*a*b*, questo mondo imperfetto


Lo spazio L*a*b* considerato da molti, e a buon ragione, lo spazio ideale. Infatti esso usato come
spazio colore per gestire le trasformazioni tra vari spazi colore di riferimento; ad esempio Photoshop
usa LAB per gestire la transizione da uno spazio RGB a un CMYK e qualsiasi altra trasformazione tra
altri spazi colore che usano L*a*b* come PCS.

Lo spazio LAB usa la chiarezza psicometria L* CIE 1976. La chiarezza un attributo della sensazione
visiva dovuta a corpi superficiali posti in relazione al bianco di riferimento (Xn, Yn = 100, Zn) e
rappresenta la frazione di luce da questi riflessa diffusamente:

Il sistema CIELAB nasce considerando separatamente la chiarezza L* e le coordinate cromatiche (a*,


b*), le quali sono prodotte da trasformazioni non lineari.

Lo spazio CIELAB non pi uno spazio vettoriale, come lo spazio del tristimolo, ma normato. In
questo spazio la differenza percepita tra i colori rappresentata dalla loro distanza euclidea.

Quindi L* nello spazio LAB basata solo sul fattore di luminanza, ma non del tutto esatto....

Manca la considerazione dell'effetto Helmholtz-Kohlrausch.


Gestione Colore in Fotografia 16

Vediamone un effetto pratico su un estratto del Munsell Book of Color:

Tutti i campioni di una fissata riga del Munsell Book of Color hanno, per costruzione, (a) lo stesso
fattore di luminanza (che Munsell chiama valore, value) e (b) croma crescente (da sinistra a destra).
Ma i campioni di croma elevata appaiono di maggiore chiarezza di quelli di bassa croma. Questa
diversit di chiarezza pu essere grande o piccola in funzione della tinta e del valore di Munsell. Quindi
si pu vedere di pi in alcune tinte e in alcuni valori e di meno in altre.

Si nota facilmente che a fattore di luminanza costante, uno stimolo con croma maggiore appare di
maggiore chiarezza.

Insomma la chiarezza di un colore non dipende strettamente e solo dal suo fattore di luminanza ma
anche in una certa misura dalla sua croma. Se aumenta la croma aumenta anche la chiarezza.

Le tinte in cui questo effetto pi accentuato sono pi o meno quelle dei blu, viola, magenta, rosso.
Le tinte meno influenzate sono pi o meno quelle del verde, giallo, arancio.

Ne consegue che lo spazio L*a*b*, per quanto sofisticato, sia una approssimazione ancora piuttosto
lontana del nostro apparato sensoriale visivo.

Ci ha alcune conseguenze; una delle quali che se creiamo in Photoshop diverse aree colorate tutte
con la stessa L, dovrebbero apparire tutte ugualmente chiare (perch L indica appunto la chiarezza),
ma in realt non cos. Nell'immagine qui sotto tutti i rettangoli hanno L = 50, compreso lo sfondo,
quindi hanno tutti la stessa chiarezza L. Ma in realt alcuni appaiono pi chiari e altri meno chiari.
17 Gestione Colore in Fotografia

Note matematiche su L*a*b*


L*a*b* e XYZ sono i modelli colorimetrici alla base di tutta la gestione del colore industriale
standardizzata; il loro uso fondamentale come PCS (vedremo dopo di cosa si tratta).

E necessario, per una corretta gestione del colore, che questi due spazi siano in correlazione. Le
seguenti trasformazioni sono gestite internamente da ogni software che implementi correttamente la
gestione colore.

Trasformazione diretta:

Dove

Trasformazione inversa:

Dove
Gestione Colore in Fotografia 18

Gestione del colore standardizzata ICC

LICC, acronimo di International Color Consortium, un organismo internazionale fondato nel 1993
deputato a sviluppare e mantenere uno standard aperto per la gestione digitale del colore. LICC
lente che definisce e normalizza i profili .icc usati nei vari sistemi operativi.

La genesi di ICC

Da ColorSync a ICC
Linizio di tutto lo dobbiamo ad Apple gi nel lontano 1988, quando Robin Myers riceve lincarico di
scrivere la prima gestione del colore per il sistema MacOS. Myers concepisce ColorSync, un sistema
aperto caratterizzato da profili RGB e con solo due intenti di rendering; colorimetrico relativo e
colorimetrico assoluto. Tutto il sistema si basa sul modello CIE XYZ e viene incorporato in MacOS dalla
versione 7.5 nel 1994.

ACC e ICC
Gi nel 1992, in un meeting di Fogra a Monaco di Baviera, in Germania, diversi produttori di hardware
e software mostrano di essere interessati a questo sistema unificato di gestione del colore. Lanno
successivo viene fondato Apple ColorSync Consortium, la cui prima riunione si tiene nella sede di Sun
Microsystem a Palo Alto, California.

Presto i membri del consorzio si convincono che lo standard da sviluppare deve essere
multipiattaforma e lorganizzazione diventa totalmente indipendente nel 1993 con il nome di
International Color Consortium. Gli otto membri fondatori sono Adobe, Agfa, Apple, Kodak, Microsoft,
Taligent, Sun e Silicon Graphics.

Dagli inizi a oggi


Allinizio del 1995 vengono pubblicate le prime specifiche dei profili ICC (versione 2, i profili versione 1
erano quelli originali di ColorSync). Apple pubblica la versione 2 di ColorSync, che ora supporta i profili
ICC ed utilizza il motore di colore Linocolor preso in licenza da Linotype-Hell.

Nel 2001 ColorSync arriva alla versione 4 e viene integrato in Mac OS X. Microsoft incorpora ICM (Image
Color Management), il proprio sistema di gestione del colore secondo le specifiche ICC, in Windows 95
nel 1995.

Nel 1998 Microsoft pubblica la versione 2 di ICM che contiene il motore di colore Linocolor e che viene
incorporata in Windows 98, 2000 e XP. Nel 2003 Microsoft decide di sviluppare una nuova tecnologia
di gestione del colore e lascia il Consortium. Windows Vista incorpora il nuovo sistema, Windows Color
System, compatibile con ICC ma basato su nuovi principi. Ad oggi il WCS di Microsoft appare un sistema
pressoch morto sulla nascita. ICM ancor oggi il sistema Microsoft usato correntemente (per esempio
dal visualizzatore foto di Windows).

Nel 2005 la versione 4 delle specifiche ICC diventata lo standard ISO 15076-1, aggiornato nel 2010.
19 Gestione Colore in Fotografia

Le specifiche e versioni di ICC


Le specifiche ICC hanno determinato varie versioni dei profili nel tempo.

La ver. 1 era basata sui profili di ColorSync e ad oggi obsoleta e non pi supportata.

La ver. 2 stata pubblicata a partire dal 1994 ed oggi la versione pi diffusa.

La ver. 3 non mai stata rilasciata, non esiste.

La ver. 4.2 la pi recente, nata nellOttobre 2004 e normalizzata nella norma ISO 15076-1:2005 Image
technology colour management Architecture, profile format, and data structure Part 1: Based on
ICC.1:2004-10.

Le specifiche dei profili ICC, pubblicate periodicamente dal Consortium, indicano quali dati devono
essere contenuti in un profilo, il significato di questi dati e la loro struttura informatica.

Allo stato attuale la versione pi usata nel mondo la 2, e successive sotto release. La versione 4
ancora di uso marginale anche se MacOSX e Windows7 /8 /8.1 supportano nativamente anche la
versione pi recente. WindowsXP non supporta la ver. 4 e non previsto un aggiornamento in quanto
questo SO ormai dismesso da Microsoft.

I sistemi non in grado di operare con profili ver. 4 non potranno gestire il colore sotto queste specifiche;
perch di fatto impossibilitati a interpretare il contenuto dei profili stessi.

Riassunto delle varie versioni:

VERSIONE PROFILO CONFORME ALLE SPECIFICHE

2.0.0 ICC 3.0 (feb 1995)

ICC 3.2 (nov 1995), 3.3 (nov 1996)


2.1.0
o 3.4 (ago 1977)

2.2.0 ICC.1: 1998-09

2.3.0 ICC.1A: 1999-04

2.4.0 ICC.1: 2001-04

4.0.0 ICC.1: 2001-12

4.1.0 ICC.1: 2003-09

4.2.0 ICC.1: 2004-4, ICC.1: 2004-10


Gestione Colore in Fotografia 20

Il Profile Connection Space o PCS


Vediamo adesso un nodo fondamentale della gestione colorimetrica digitale secondo lo standard ICC;
il PCS, che avevamo accennato poco sopra.

Il PCS uno spazio colorimetrico assoluto a cui ogni profilo .icc deve essere riferito; questo consente
di tradurre le coordinate colorimetriche tra un profilo e laltro. Il PCS di un profilo pu essere:

spazio XYZ

spazio CIELAB (CIE 1976)

ICC supporta solo questi due spazi come possibili PCS e ogni motore di gestione colore deve
necessariamente supportarli entrambi; ossia deve essere in grado di operare le conversioni
matematiche che abbiamo esposto sopra nel capitolo del L*a*b*.

Entrambi gli spazi sono riferiti allosservatore standard CIE 1931 (cio 2)e allilluminante di riferimento
D50.

Classi di profili
Le specifiche ICC prevedono un totale di sette classi di profili. Le prime tre classi riguardano i profili
maggiormente usati, cio i profili di periferica:

input, profili di scanner e fotocamere digitali

display, profili di monitor di qualunque tipo

output, profili di stampanti, macchine da stampa

Altre quattro classi raggruppano profili non di periferica, utilizzati per scopi particolari:

device link, per collegare direttamente tra loro due periferiche, senza passare per il PCS, per esempio
da CMYK a CMYK

color space, per descrivere la conversione tra il PCS e un altro spazio colorimetrico, per esempio da
Lab a Lab D65, Luv, Yxy, nelle due direzioni

abstract, per descrivere una singola conversione da PCS a PCS

named color, per specificare colori spot o di libreria, per esempio Pantone, Focoltone, Trumatch.
21 Gestione Colore in Fotografia

Conversione e direzione di conversione


Nelle specifiche ICC le classi display e output (monitor e stampa) sono bidirezionali; quindi possono
essere sia il punto di arrivo, sia il punto di partenza di una conversione. Ci implica che nel profilo
stesso siano presenti le dovute trasformazioni (diretta e inversa al PCS) per ogni intento di rendering
supportato.

Invece, un profilo di classe input (scanner e fotocamere) unidirezionale, perch queste periferiche
possono essere utilizzate solo come origine, mai come destinazione di una conversione e dunque
sempre da periferica a PCS.

Il motore che muove il tutto


I calcoli necessari a queste conversioni sono operate da quello che chiamato CMM (color
management module) o talvolta CMS (color management system).

Tutti i motori CMM conformi alle specifiche ICC devono supportare i due PCS visti prima e interpretare
correttamente i profili colore .icc.

Le singole applicazioni possono avere un CMM interno o demandare questo a un CMM esterno; per
esempio il visualizzatore foto di Windows usa il motore ICM del sistema operativo; Photoshop usa il
proprietario ACE.

Per effettuare la conversione di colore, il motore di colore crea due trasformazioni: la prima da numeri
di origine (RGB, CMYK o altro) a PCS nel profilo di origine (trasformazione diretta) e la seconda da PCS
a numeri di destinazione nel profilo di destinazione (trasformazione inversa).

Ogni CMM, pur essendo conforme alle specifiche ICC, opera in modo diverso; con diversa qualit e
precisione. Per esempio alcuni CMM operano con una profondit in bit superiore ad altri.
Gestione Colore in Fotografia 22

Analisi delle classi ICC

Input: profili di scanner e fotocamera v2


Un profilo di classe input il profilo di uno scanner o di una fotocamera digitale.

Tutti gli scanner e tutte le fotocamere digitali catturano i colori in RGB (a parte i sensori acromatici).
Quindi lo spazio di periferica di un profilo di classe input RGB. Scanner e fotocamera digitale sono
sempre periferiche di origine, mai di destinazione, pertanto il loro profilo sempre unidirezionale, da
periferica a PCS.

La trasformazione generale da periferica a PCS di un profilo di input questa:

Un profilo di classe input pu essere:

a matrice

a tabella

Se il profilo a matrice, implementa un unico intento di rendering, come tutti i profili a matrice v.2.
Solitamente un colorimetrico relativo, ma la sua effettiva natura decisa in fase di creazione del
profilo: dipende dal software con il quale stato costruito il profilo. Lintento di rendering
colorimetrico assoluto calcolabile dal motore di colore.

Se il profilo a tabella, i tag che si riferiscono a tabelle possono essere da uno (obbligatorio) fino a tre.
Vedremo in seguito pi in dettaglio la differenza tra profili a matrice e profili a tabella.

Monitor: profilo di display v2


Un profilo di classe display il profilo di un monitor. I profili di questa classe possono essere monitor
LCD o CRT (i vecchi tubi catodici) o anche proiettori.

Nel caso invece si riferiscano a monitor ideali allora siamo in presenza di spazi RGB di riferimento; come
sRGB, AdobeRGB, ProPhoto ecc.. che sono spazi di lavoro.

In una conversione, il monitor pu essere la periferica di origine oppure la periferica di destinazione


(per esempio nella compensazione a monitor), quindi il profilo di un monitor bidirezionale.

Tutti i monitor, per loro stessa natura fisica, lavorano in modalit RGB, dunque lo spazio di periferica
di questi profili sempre RGB. Il profilo di un monitor pu essere:

a matrice (con connessione allo spazio PCS XYZ)

a tabella (con connessione allo spazio PCS XYZ o L*a*b*)


23 Gestione Colore in Fotografia

Se il profilo del monitor a matrice, implementa un unico intento di rendering, come tutti i profili a
matrice. Si tratta dellintento colorimetrico relativo, da cui il CMM pu ricavare anche il colorimetrico
assoluto.

Se il profilo del monitor a tabella, i tag che si riferiscono a tabelle possono essere da 1 a 3, pi i
reciproci di conversione. Nel caso sia presente solo un tag si tratta, solitamente, del colorimetrico
relativo.

Output: profilo di stampa v2


Gli unici profili che sono obbligatoriamente a tabella sono quelli di classe output, che si riferiscono a
tutti i tipi di stampanti.

Alcune stampanti usano coloranti RGB ma la maggior parte utilizzano inchiostri CMYK o varianti a pi
inchiostri. Con alcuni driver di stampa il dialogo con lapplicazione solo RGB. Quindi un profilo di
classe output pu essere RGB o CMYK, a seconda dei casi.

Un profilo di classe output , anchesso, bidirezionale, da coordinate di stampante a PCS e viceversa.

La trasformazione generale da PCS a periferica di un profilo di stampa questa:

Nei profili di periferiche di stampa ci sono sei tag che si riferiscono a tabelle:

trasformazioni da periferica a PCS

o AtoB0: percettivo;

o AtoB1: colorimetrico relativo;

o AtoB2: saturazione;

trasformazioni da PCS a periferica

o BtoA0: percettivo;

o BtoA1: colorimetrico relativo;

o BtoA2: saturazione.

La tabella colorimetrica relativa da periferica a PCS entra in gioco quando il profilo viene utilizzato
come sorgente (per esempio nel caso di hard proof e soft proof); le varie tabelle da PCS a periferica
vengono utilizzate quando il profilo di destinazione (per esempio nel caso di conversione in
quadricromia, da RGB a CMYK).

Per fare una soft proof sono importanti le tabelle colorimetriche relative nelle due direzioni, e dunque
in un buon profilo i tag AtoB1 e BtoA1 devono puntare a tabelle effettive, non referenziate.

Solo in rare situazioni le tabelle AtoB0 e AtoB2 (da periferica a PCS per percettivo e saturazione) sono
utili. Per esempio quando il profilo di destinazione non contiene tabelle per intenti di rendering,
lapplicazione dellintento deve essere fatta dal profilo di origine.
Gestione Colore in Fotografia 24

In ingresso e in uscita dalla tabella ci possono essere delle curve. La curva dalla parte CMYK pu essere
usata per limitare la quantit totale di inchiostro: per esempio tutto quello che sopra il 95% pu
essere portato al 95%, tutto quello che sotto il 3% pu essere portato al 3%.

Dalla parte Lab si pu regolare la saturazione e il color cast (a e b) e il contrasto, la luminosit e la


chiarezza (L).

Abstract: effetti speciali


Come dice il titolo i profili abstract sono usati per trasformazioni speciali, tipo creare immagini in
bianco nero e seppia, e tante altre cose semplicemente sfruttando il motore CMM.

Un profilo colore ICC di classe abstract contiene una o pi tabelle AtoB che convertono da PCS a PCS,
cio da Lab a Lab oppure da XYZ a XYZ. Un profilo di classe abstract non pu essere incorporato in un
file.

Photoshop ha implementato questa classe di profili solo dalla versione CS4 in poi.

Color space: spazio colore


Un profilo ICC di classe color space consente di descrivere uno spazio di lavoro (workspace) per
esempio Lab, XYZ, RGB, YCC in coordinate Lab o XYZ. Un profilo di classe colorspace contiene due
tabelle che convertono da uno spazio qualunque (per esempio Lab, XYZ, RGB, YCC) a Lab o XYZ (cio
un PCS) e viceversa.

Ecco alcuni esempi di profili di classe color space:

CIELabD65 (Heidelberg) converte da Lab D65 a Lab D50 (standard ICC) e viceversa;

StandardRGB (Heidelberg) descrive lo spazio di lavoro sRGB;

Color Space Conversion Profile EBU RGB (con vari nomi: TIFF RGB, GettyOne, PhotoDiscRGBl)
converte da RGB a Lab D50 e viceversa;

YCC Input General (Heidelberg) da YCC a Lab e viceversa;

PhotoCD (Kodak) da 3CLR a Lab D50 e viceversa;

OpenRGB (Kodak) da RGB a Lab D50;

Profilo XYZ generico (Apple) identit da XYZ a XYZ;

Profilo Lab generico (Apple) identit da Lab D50 a Lab D50.

Un profilo di classe color space pu essere incorporato in un file.


25 Gestione Colore in Fotografia

Device link
Un profilo ICC di classe device link concatena i profili di due specifiche periferiche collegandoli tra di
loro secondo un intento di rendering (e dunque dipende da queste periferiche e dallintento di
rendering scelto al momento della creazione). Un profilo ICC di classe device link non pu essere
incorporato in un file.

Un profilo di tipo device link utile quando si voglia semplificare un workflow tra due periferiche note;
in fotografia amatoriale per di scarso uso, per cui non approfondiamo ulteriormente.

Named color: colori spot


Un profilo di classe named color contiene una lista di nomi di colori (per esempio Pantone, Focoltone,
Trumatch) e i valori necessari per riprodurli con una specifica periferica (per esempio un determinato
monitor o una stampante). Il metodo device dependent e il CMM essenzialmente irrilevante.
Questo tipo di profilo pu essere incorporato in un file.

Luso di tali profili essenzialmente legato alla stampa offset tipografica.


Gestione Colore in Fotografia 26

Struttura interna di un profilo ICC v.2

Testata del profilo


I profili ICC sono multipiattaforma: vengono creati con appositi programmi, su Mac OS o su Windows,
e possono essere utilizzati indifferentemente su ogni piattaforma.

Qui esaminiamo un profilo 2.4, la versione pi recente della famiglia ver.2

Dal punto di vista della struttura dei dati, il file di un profilo ICC composto da una testata (header) e
da numerosi tag che specificano le informazioni sullo spazio colore della periferica.

La testata (header) di un profilo ICC versione 2 contiene informazioni di tipo generale. Qui sotto
loscreen shot delle informazioni di testata del profilo Adobe RGB fatta con ColorThink di Chromix, una
utility disponibile sia per Mac che per Win e con Apple ColorSync Utility (in questa schermata prima
appaiono i tag e poi la testata). Unaltra utility che pu essere usata per esaminare un profilo ICC X-
Rite ColorShop.
27 Gestione Colore in Fotografia

Le informazioni di testata in un profilo ICC v2 sono le seguenti.

DIMENSIONE (profile size)

La dimensione in byte del profilo; per esempio il profilo Adobe RGB ha una dimensione di 560 byte
(pochi byte perch si tratta di un profilo a matrice) mentre il profilo Euroscale coated di 557164 byte
(mille volte pi grande perch si tratta di un profilo a tabella).

CMM preferito (CMM type)

il CMM di default del profilo, indicato con una sigla, registrata presso ICC; per esempio appl il
CMM di default di ColorSync (Apple CMM da ColorSync 3, Heidelberg CMM in ColorSync 2.0-2.61),
ADBE il CMM di Adobe.

Questo il motore di colore che viene usato quando, nel corso di una conversione di colore, non viene
indicato uno specifico motore di colore.
Gestione Colore in Fotografia 28

VERSIONE (profile version number)

Indica a quali specifiche ICC il profilo conforme; specificata con tre numeri (versione maggiore,
minore e bugfix). Per esempio nel caso di Adobe RGB la versione maggiore 2 e la minore con bugfix
1.0. La versione attuale dei profili ICC 4.2.0.

CLASSE (profile/device class)

la classe del profilo; ICC definisce sette classi di profili, indicate da queste signature:

scnr: profilo di una periferica di input (scanner, fotocamera);

mntr: profilo di un display (monitor);

prtr: profilo di una periferica di output (stampante, macchina da stampa);

link: profilo speciale device link;

spac: profilo speciale color space;

abst: profilo speciale abstract;

nmcl: profilo speciale named color.

SPAZIO (color space)

Modalit di colore di periferica; sono specificate numerose (25) possibilit, tra le quali RGB, CMYK,
CMY, scala di grigi, XYZ, Yxy, Lab, Luv, YCbCr.

PCS (Profile Connection Space)

Lo spazio colorimetrico di riferimento; pu essere Lab o XYZ.

ILLUMINANTE DEL PCS (PCS illuminant)

Lilluminante del PCS fisso sulle coordinate colorimetriche

X = 0.9642, Y = 1.0000, Z = 0.8249

Che sono quelle dellilluminante D50. Tutti i profili ICC fanno obbligatoriamente riferimento a questo
illuminante. Ci significa che il profilo deve dare i valori in Lab D50, oppure XYZ con bianco D50. Anche
se compreso nellheader, e quindi in teoria le coordinate sono variabili e possono essere impostate
su qualunque valore, per ora non prevista la possibilit di avere un illuminante del PCS diverso da
D50 e dunque le specifiche ICC consentono solo di inserire le coordinate di questo illuminante. Qui
sotto, per informazione e confronto, le coordinate di tre illuminanti standard CIE.
29 Gestione Colore in Fotografia

X Y Z x y

D50 0,9642 1 0,8249 0,3457 0,3585

D65 0,9504 1 1,0889 0,3127 0,3290

A 1,0985 1 0,3558 0,4476 0,4074

INTENTO DI RENDERING (rendering intent)

Lintento di rendering di default, indicato con una cifra:

0: percettivo (perceptual);

1: colorimetrico (relative colorimetric);

2: saturazione (saturation);

3: colorimetrico assoluto (absolute colorimetric).

Si tratta dellintento di rendering che viene utilizzato durante una conversione di colore, se non ne
viene esplicitamente indicato uno, oppure se quello indicato non disponibile.
Gestione Colore in Fotografia 30

Tag pubblici e proprietari

Tag pubblici obbligatori

La seconda parte del profilo comprende i vari tag. Un tag un puntatore ad un record che contiene
una determinata informazione del profilo. Ogni profilo necessita di informazioni diverse che dipendono
dalla classe di appartenenza, dal fatto che utilizzi matrici o tabelle, dalla modalit di colore della
periferica e cos via. Il tag indica il tipo di informazione, cui segue linformazione stessa.

Le specifiche ICC prevedono, per ogni classe di profili, quali sono i tag obbligatori. Il profilo pu
comunque contenere altri tag, sia facoltativi (cio previsti e non obbligatori), sia non previsti dalle
specifiche, cio proprietari, che saranno onorati dai motori di colore che sono in grado di farlo ed
ignorati dagli altri motori di colore. Quindi per ogni classe di profili sono previsti questi tag:

1. tag pubblici (registrati presso ICC):

1. tag obbligatori (required);

2. tag facoltativi (optional);

2. tag proprietari (private).

I seguenti tag sono obbligatori per ogni profilo:

CPRT (copyright)

tag che contiene informazioni di copyright.

DESC (profile description)

tag che contiene il nome del profilo che appare nei men (che pu essere diverso dal nome del file);
quasi tutte le applicazioni (per esempio Photoshop) fanno riferimento a questo nome mentre altre
possono fare riferimento al nome del file.

PUNTO BIANCO (media white point)

tag che contiene le coordinate XYZ del punto bianco della periferica; utilizzato per generare lintento
colorimetrico assoluto a partire da quello relativo.

Tag proprietari

Lapplicazione che crea il profilo pu inserire dei tag proprietari. Questi tag possono essere
eventualmente riconosciuti e utilizzati (oppure non riconosciuti e dunque ignorati) dal sistema
operativo, dal CMM o dallapplicazione.

In inglese un tag proprietario il cui utilizzo rimane segreto chiamato scherzosamente secret sauce,
perch al pari di certe salse che arricchiscono le pietanze, possono contenere ingredienti (magari
segreti) che servono per qualche scopo particolare, che pu procurare al profilo un vantaggio rispetto
a quelli della concorrenza.

Apple ha creato e inserisce nei propri profili di monitor il tag proprietario vcgt che contiene tre curve
che possono essere caricate nella LUT (lookup table) della scheda video quando il profilo viene
31 Gestione Colore in Fotografia

assegnato ad un monitor. Mac OS X riconosce e utilizza questo tag. Altri sistemi applicativi o
applicazioni possono ignorarlo (per esempio Chromix ColorThink non lo riconosce).

Un altro tag proprietario di Apple per i profili di monitor il tag ndin che riporta i valori originali (cio
non adattati cromaticamente) dei primari del monitor e del gamma (vcgt concatenato ndin uguale a
TRC).
Gestione Colore in Fotografia 32

Video Gamma Tag


Apple ha creato un tag proprietario per i profili di classe monitor, Video Card Gamma Tag (vcgt) oggi
usato anche da sistemi non Apple.

Nel tag sono contenute tre curve (una per ogni primario R, G e B) che sono caricate (o che vanno
caricate) nelle LUT della scheda grafica per ottenere le curve TRC (Tone Response Curve) specificate
nel profilo, curve che vengono normalmente chiamate gamma.

Il tag vcgt pu contenere le curve come formule, come in questo caso (notare il numero 0.818):

Oppure pu contenere le curve come tabelle, come queste qui sotto (notare il numero di punti, 256):
33 Gestione Colore in Fotografia

Naturalmente il numero di punti in una curva vcgt non deve necessariamente coincidere con il numero
di posizioni nella LUT della scheda video perch la curva vcgt pu essere interpolata.

Su Mac OS X quando si attiva un profilo per il proprio monitor (per esempio mediante le preferenze di
sistema Displays) se il profilo contiene il tag vcgt, le curve vcgt vengono caricate nelle LUT della scheda
video e modificano le curve presenti. In questo modo ci si assicura che il contenuto delle LUT sia quello
che deve essere.

Praticamente il tag vcgt (per ognuno dei tre primari) contiene la correzione che calibra la LUT della
scheda video del computer (se si usa la scheda video del monitor i tag vcgt dovranno essere lasciati
lineari).

Oggi quasi tutti i programmi per la creazioni di profili di classe monitor inseriscono i tag vcgt nei profili
creati.
Gestione Colore in Fotografia 34

Anche su Windows molti software di creazione profili oppure il pannello Microsoft Color Control Panel
caricano nelle LUT i tag vcgt.

Apple ha creato un altro tag proprietario per i profili di classe monitor, che si chiama Display Native
Information (ndin). Si tratta delle informazioni sul monitor che il computer acquisisce dai dati EDID che
vengono trasmessi dal monito stesso alla scheda video. Le informazioni comprendono le cromaticit
dei primari RGB, del bianco, e le curve gamma native:
35 Gestione Colore in Fotografia

Tra le curve TRC, vcgt e ndin c la relazione TRC = ndin + vcgt. In altre parole, per ogni primario, la
curva vcgt corregge la curva nativa ndin per ottenere il gamma complessivo TRC.

Dopo aver selezionato il profilo del monitor la curva vcgt viene caricata nella LUT della scheda video e
in congiunzione con la curva nativa del monitor, fa in modo che il questo esibisca la curva TRC (gamma)
richiesta. Questo il modo in cui il software di calibrazione setta la gamma richiesta nei monitor non
provvisti di LUT hardware. I monitor professionali come Eizo e Nec regolano le proprie LUT
direttamente, escludendo quelle della scheda video. Il vantaggio che le LUT hardware del monitor
sono molto pi precise.
Gestione Colore in Fotografia 36

Profilo a tabelle
Nel profilo a tabella le trasformazioni sono implementate mediante tabelle e curve. Una tabella
trasforma da uno spazio di periferica (per esempio RGB o CMYK) a un PCS (XYZ o Lab D50) o viceversa.

In un profilo a tabella sono presenti i tag delle tabelle, indicati con le sigle AtoB e BtoA seguite da una
cifra (0, 1, 2) che indica lintento. Per esempio questo il profilo a tabella di una macchina da stampa
offset su carta non patinata, dove si possono vedere i tag delle tabelle, da A2B0 a B2A2.

Tutti i profili di periferica possono essere a tabella, quelli di output devono esserlo. I tag che fanno
riferimento alle tabelle degli intenti di rendering sono i seguenti:

trasformazioni da periferica a PCS:

o AtoB0: percettivo;

o AtoB1: colorimetrico relativo;

o AtoB2: saturazione;
37 Gestione Colore in Fotografia

trasformazioni da PCS a periferica:

o BtoA0: percettivo;

o BtoA1: colorimetrico relativo;

o BtoA2: saturazione.

Qui A indica lo spazio di colore della periferica e B il PCS; 0 lintento percettivo, 1 il colorimetrico
relativo e 2 lintento di saturazione. Nelluso tecnico americano, spesso il to viene scritto 2, per
esempio AtoB1 lo si pu trovare scritto A2B1.

Lintento colorimetrico assoluto non ha una propria specifica tabella: la tabella di questo intento,
secondo le specifiche ICC, viene costruita in modo dinamico e trasparente a partire da quella
dellintento colorimetrico relativo. Lintento colorimetrico assoluto, viene indicato, se necessario, con
i tag AtoB3 e BtoA3.

Nel momento in cui il profilo usato dal CMM, per esempio come destinazione, uno degli intenti di
rendering stato scelto dallutente, e quindi il CMM utilizza solo la tabella corrispondente e, per
interpolazione, date le coordinate colorimetriche di un colore, trova i corrispondenti valori di
periferica.

Si noti che tag (di tabella) e tabelle sono due cose diverse e le specifiche consentono a tag diversi di
fare riferimento alla stessa tabella. Cos se un profilo contiene un tag per un determinato intento di
rendering, non detto che contenga effettivamente una tabella specifica per quellintento.

Avviene spesso che ci siano pi tag che tabelle: per esempio un profilo potebbe contenere i tag AtoB0
e AtoB2, ed entrambi potrebbero fare riferimento a una unica tabella.

Tag di tabella obbligatori

I profili a tabella di classe input, display e output, secondo le specifiche ICC devono avere
rispettivamente uno, due e sei tag di tabella.

Nei profili di classe input a tabella obbligatorio un unico tag AtoB0 che punta a una unica tabella (a 8
o 16 bit) nella direzione da periferica a PCS: questa tabella, anche se non esplicitamente detto nelle
specifiche ICC, implementa generalmente un intento di rendering colorimetrico relativo.

Nei profili di classe display a tabella sono obbligatori due tag AtoB0 e BtoA0 che puntano a due tabelle
(a 8 o 16 bit), una nella direzione da periferica a PCS, laltra nella direzione opposta: anche in questo
caso le specifiche non lo dicono ma usuale che queste tabelle implementino un intento di rendering
colorimetrico relativo nelle due direzioni.

Nei profili di classe output (sono tutti a tabella) sono obbligatori tre tag, uno per ogni intento di
rendering, in una direzione pi altri tre nellaltra direzione.
Gestione Colore in Fotografia 38

Profilo a matrice
Le specifiche ICC prevedono, per tutte le periferiche, che le trasformazioni siano implementate con
tabelle, ma c una eccezione.

Un profilo RGB di classe input (scanner, fotocamera) o display (monitor), invece di tabelle che
convertono da periferica a PCS (e, per display, anche viceversa), pu contenere i dati per un algoritmo
(cio un metodo di calcolo) che calcola la tabella. In tal caso il PCS utilizzato deve obbligatoriamente
essere XYZ ed il profilo detto a matrice perch lalgoritmo di calcolo si basa su una matrice di numeri.

Rispetto ai profili a tabella, quelli a matrice sono di dimensione minore e consentono una elaborazione
pi veloce, ma sono anche meno flessibili nel descrivere la trasformazione.

Tag obbligatori

I tag obbligatori di un profilo di periferica a matrice (oltre ai tag obbligatori per tutti i profili) sono:

rXYZ, gXYZ, bXYZ

I valori XYZ dei tre primari R, G e B: si tratta di una matrice (nel senso dellalgebra lineare) di
trasformazione 3 x 3, che converte i valori RGB (normalizzati da 0 a 1) nelle rispettive coordinate
colorimetriche XYZ.

Se il bianco della periferica dichiarato D50, tali valori sono esattamente le coordinate colorimetriche
dei primari. In caso contrario le coordinate colorimetriche devono essere state adattate
cromaticamente per tener conto della diversit dei bianchi. Questo perch le specifiche ICC richiedono
colorimetria relativa, cio la matrice deve portare il bianco di periferica sul bianco del PCS, che D50.
39 Gestione Colore in Fotografia

Per esempio questi i tag rXYZ, gXYZ e bXYZ e i valori colorimetrici dei primari nel profilo Adobe RGB
(che formano le colonne della matrice di trasformazione):

Non si tratta per dei primari originali (che sono riferiti ad un osservatore adattato allilluminante D65)
ma dei primari riferiti ad un osservatore adattato allilluminante D50, come prescrivono le specifiche
ICC. Il costruttore del profilo ha dunque convertito i dati originali (con osservatore adattato a D65) in
dati riferiti ad un osservatore adattato a D50, mediante una CAT (chromatic adaptation transform) e
ha registrato questi dati nel profilo.

Se in una conversione di colore viene richiesto un intento colorimetrico assoluto, il CMM tenta di
ricostruire al volo i valori originali usando i valori colorimetrici del bianco registrato nel profilo per
deadattare la colorimetria relativa.

Tuttavia le specifiche v2 non prevedono la registrazione nel profilo della CAT utilizzata per
ladattamento, e dunque il CMM deve arbitrariamente fare una scelta, che pu essere errata. In
definitiva larchitettura versione 2 non pu garantire una corretta colorimetria assoluta.

rTRC, gTRC, bTRC


Gestione Colore in Fotografia 40

TRC significa tone reproduction curve, curva di riproduzione tonale, di ognuno dei tre canali RGB della
periferica.

Ogni curva di riproduzione tonale mette in relazione i numeri (R, G o B) con il fattore di luminanza
Y. Ogni curva definita nellintervallo da 0 a 1 (in cui vanno normalizzati i valori R, G e B) in uno di tre
possibili modi:

con nessun valore: in tal caso si intende che la curva lineare (cio Y = R);

con un solo valore; in tal caso il TRC si chiama gamma e la curva Y = R (cio Y = R elevato alla
potenza gamma);

con una tabella di valori R (compresi tra 0 e 1) e relativi valori Y (compresi tra 0 e 1).

Per esempio, nel profilo Adobe RGB (qui sotto) i tre tag sono uguali, e riportano la stessa curva indicata
con il valore = 2.199. Anche nel profilo sRGB sono uguali, ma costruiti con 1024 punti (infatti il TRC di
sRGB non descrivibile con un valore gamma).

un profilo a matrice o a tabella?

Come si fa a decidere se un profilo a matrice o a tabella?


41 Gestione Colore in Fotografia

Il profilo di uno scanner (classe scnr) e quello di un monitor (classe mntr) possono essere a matrice o a
tabella. Il profilo di una periferica di stampa (classe prtr) sempre a tabella.

I tag delle tabelle, se ci sono, sono indicati con le sigle A2B e B2A, seguite da una cifra (0, 1, 2) che
indica lintento. I tag A2B puntano alle tabelle che convertono da spazio di periferica a spazio assoluto
(per esempio da CMYK a Lab) nei tre intenti. I tag B2A puntano alle tabelle che trasformano in maniera
inversa (da assoluto a periferica) nei tre intenti.

Se non ci sono tag A2B o B2A, si tratta di un profilo a matrice. In tal caso i tag rXYZ, gXYZ e bXYZ puntano
ai dati che formano le colonne della matrice.

La precisione delle tabelle


Le tabelle di un profilo, se fossero complete, dovrebbero contenere un elevato numero di righe. Per
esempio una tabella con tutte le terne RGB dovrebbe contenere oltre 16 milioni di righe (precisamente
16.777.216) e una tabella CMYK dovrebbe contenere oltre 100 milioni di righe (104.060.401). Nella
pratica un profilo non pu contenere tutte queste righe ma solo alcune.

Le specifiche ICC non impongono un numero minimo di righe, ma solo che il numero di campionamenti
per asse sia lo stesso per tutti i canali e che i campionamenti siano distribuiti uniformemente lungo
ogni asse.

Questo ci spiega come mai per creare un profilo di una stampante/carta possiamo decidere se usare
un target con poche tacche o con tante tacche. Usando un target molto esteso saremmo ricompensati
della fatica con un profilo pi preciso nel descrivere la nostra periferica.

La precisione dei numeri


Come tutti i numeri che stanno in un computer, i numeri delle tabelle sono codificati con cifre binarie,
cio in bit.

Lo standard ICC specifica che ogni coordinata dello spazio XYZ sia codificata con 32 bit. Sedici bit sono
per la parte intera, gli altri 16 per la parte frazionaria. Dunque una coordinata X, Y o Z pu assumere
valori discreti tra 0 e 32767 con incrementi di circa 0,000015.

Per quanto riguarda le coordinate dello spazio Lab, possono essere codificate in due modi: con 8 bit o
con 16 bit. In entrambi i casi i valori di L possono assumere valori discreti tra i limiti 0 e 100 (per L) e i
valori di a e b possono assumere i valori discreti tra 128 e 127.

Se Lab codificato a 8 bit i valori che le tre coordinate possono assumere hanno passo 1, cio sono
numeri interi: L pu assumere i valori 0, 1, 2, 3, , 99, 100, mentre a e b possono assumere i valori
128, 127, 126 , , 0, , 126, 127.

Se Lab codificato a 16 bit le coordinate hanno un incremento di 1/256 e quindi L assume i valori 0,
1/256, 2/256, 3/256, , 256/256 = 1, 1+1/256, , 100 mentre a e b assumono i valori 128,
128+1/256, 128+2/256, , 127, , 127. I valori sono dunque numeri con la virgola.

Quindi pu essere possibile richiedere ad un profilo a che cosa corrisponde il colore 100L 0a -42b (che
in realt non esiste). Il profilo fornir il miglior colore reale che pu rappresentare questo colore non
reale, per esempio 10C 6M 0Y 0K.

I numeri RGB possono essere rappresentati con 8 o 16 bit.


Gestione Colore in Fotografia 42

Questo ci dice una cosa molto importante: il computer necessariamente arrotonda, e arrotonda tanto
di pi tanto minore la precisione in bit a cui sta operando. Ogni conversione, ossia ogni passaggio al
PCS, non indolore e inevitabilmente trascina con se un certo degrado.

Per esempio se convertiamo una immagine da sRGB a sRGB, quindi lo stesso profilo, non otteniamo la
stessa immagine. Facendo un solo passaggio percettivamente non noteremmo nulla, ma se i passaggi
fossero reiterati decine di volte allora noteremmo un degrado evidente.
43 Gestione Colore in Fotografia

Gli spazi RGB standard

Gli spazi RGB standard sono spazi ipotetici e definiti in modo puramente matematico, sono usati
come spazio di lavoro e di riferimento.

Alcuni sono definiti in normative internazionali come la ISO e altri sono uno standard di uso comune,
tuttavia non appartenenti a nessuna normativa; per esempio AdobeRGB.

In generale, i parametri di uno spazio colore RGB, e dunque anche di uno spazio RGB standard, sono i
seguenti:

le due coordinate di cromaticit x, y per ognuno dei tre colori primari R, G e B;

le due coordinate di cromaticit x, y del punto bianco;

la funzione di trasferimento tonale (TRC, tone response curve, talvolta detta gamma) per
ognuno dei tre colori primari R, G e B.

In fase di progetto questi parametri sono prefissati per ottenere le caratteristiche volute (come la
dimensione del gamut). Definiti tali parametri si determina lequazione matematica che restituisce la
terna XYZ di ogni coordinata RGB

Gli spazi RGB standard vengono inoltre progettati in modo tale che:

il nero (R = G = B = 0) corrisponda alle coordinate colorimetriche X = Y = Z = 0; da notare che


in uno spazio di periferica reale questo non mai vero, il nero assoluto nella pratica non
esiste;

lasse dei grigi sia bilanciato, cio il colore corrispondente a R = G = B sia un grigio puro, il
che significa che tutti questi colori stanno sullasse che congiunge il nero con il bianco dello
spazio RGB (vedi le immagini qui sotto: a sinistra un asse dei grigi non bilanciato, a destra uno
bilanciato); si noti che lo spazio RGB di una periferica reale raramente ha lasse dei grigi
perfettamente bilanciato;

la funzione di trasferimento tonale sia la stessa per i tre primari R, G e B.


Gestione Colore in Fotografia 44

Punto bianco
Il punto bianco di uno spazio RGB standard definito mediante le coordinate di cromaticit di un
illuminante standard CIE. Quelli utilizzati dagli spazi riportati in questi post sono elencati qui sotto,
assieme ai valori di tristimolo e alle coordinate di cromaticit per losservatore standard CIE 1931
(fonte CIE 15:2004 Colorimetry).

X Y Z x y Temperatura colore correlata

D50 0.9642 1 0.8251 0.34567 0.35851 5002 K

E 1 1 1 0.33333 0.33333 5454 K

D65 0.9504 1 1.0888 0.31272 0.32903 6502 K

C 0.9807 1 1.1822 0.31006 0.31616 6774 K

Tutti gli spazi RGB standard hanno il punto bianco definito dallilluminante D50 o dallilluminante
D65, eccetto lo spazio NTSC che ha come punto bianco lilluminante C e lo spazio CIE RGB che
definito con lilluminante E.

Funzione di risposta tonale


Questa funzione (TRC, tone response curve) mette in relazione il valore di ogni singolo canale RGB
con il fattore di luminanza Y (che assume valori tra 0 e 1).

Sono utilizzati tre tipi di TRC:

1. inversa della curva L* (chiarezza CIE)

2. gamma (1, 1.8, 2.2)

3. TRC di sRGB
45 Gestione Colore in Fotografia

Le curve di gamma usate dagli spazi RGB standard sono queste:

Relazione tra punto di bianco del profilo e punto di bianco del PCS
Secondo le specifiche ICC versione 2, i profili a matrice implementano solo lintento di rendering
colorimetrico relativo (e implicitamente quello assoluto). Non implementano lintento percettivo e
saturazione.

In un profilo ICC il bianco, i primari e le curve sono rappresentati mediante tag.

Se lo spazio ha punto bianco D50 (cio lo stesso bianco del PCS), i due intenti di rendering colorimetrici,
assoluto e relativo, sono identici. Se invece lo spazio ha un punto bianco diverso da D50 necessario
che i primari vengano sottoposti ad una trasformazione di adattamento cromatico (chromatic
adaptation transform, CAT) che porti il bianco dello spazio su D50.

Questo ci indica che usare uno spazio colore come ProPhoto, che ha il bianco D50, comporta il
risparmio di una CAT quando si entra nel PCS. Ad esempio se usiamo ProPhoto su Photoshop la
compensazione a monitor sar: ProPhoto --(senza CAT) --> PCS (con CAT) --> profilo monitor.
Gestione Colore in Fotografia 46

sRGB
Significa standard RGB, stato sviluppato da HP e Microsoft nel lontano 1995, per le applicazioni
multimediali e internet del tempo. E' stato concepito per avere un gamut molto simile a quello di un
monitor crt del tempo, con punto di bianco D65 e gamma circa 2.2; questo per avere uno spazio di
riferimento che in pratica si "adattava" (pi o meno) automaticamente a qualsiasi monitor, cos da non
richiedere una preventiva calibrazione n profilazione. In sostanza dava un risultato passabile, che
andava dal mediocre al pi o meno soddisfacente per le bocche buone. E' standardizzato dalla norma
IEC 61966-2.1 del 1999, ed questo il nome che spesso si trova sul profilo ICC. Non adatto
praticamente a nulla oggigiorno, si continua a usare solo se si prevede la visualizzazione delle immagini
su periferiche non profilate, oppure su sistemi che non supportano la gestione colore.

Il suo grafico nel CIE1931:


47 Gestione Colore in Fotografia

AdobeRGB 1998
Creato appunto dalla Adobe nel 1998, un miglioramento di sRGB; ne condivide infatti l'illuminante
D65, la gamma 2.2 e i primari R e B, il primario G invece diverso e nel diagramma CIExyz spostato
in alto. Il volume risultante maggiore ovviamente, quindi il gamut pi elevato. A che serve? A
nulla... un compromesso tra sRGB e spazi pi ampi, non va bene per l'editing, n per la stampa, e
nemmeno pu essere usato come ripiego al pari di sRGB.

Il suo grafico nel CIE1931:


Gestione Colore in Fotografia 48

ProPhoto
E' il pi recente, concepito dalla compianta Kodak nel 1999, che lo aveva chiamato ROMM (Reference
Output Medium Metric). Poi il nome stato cambiato in ProPhoto.

E' anche il pi esotico:

come si nota il valore del primario Blu si trova oltre la percezione umana, in quella zona il ProPhoto
non rappresenta colori. La disposizione atipica dei primari pensata per minimizzare la perdita di
informazioni relative al colori catturati in uno spazio unrendered (come il raw).
Il punto di bianco D50 in accordo con le specifiche ICC per il dialogo con il PCS (profiles connection
space) e il gamma 1.8. Deve essere sempre usato a 16bit, quindi incompatibile con il Jpg standard.
E' il migliore spazio di riferimento attualmente possibile, consente l'acquisizione dei dati colorimetrici
da qualsiasi sensore in modo lossless, conservando tutti i dati colorimetrici per l'intera fase di
elaborazione e archiviazione.
Il formato tipico TIFF 16bit ProPhoto, con cui si editano e si archiviano le foto.

Il ProPhoto normalizzato nella norma ISO/TS 22028-2:2006.


49 Gestione Colore in Fotografia

Qualsiasi applicazione che supporti la gestione colori e interpreti i profili ICC in modo ortodosso
visualizza correttamente le immagini in ProPhoto, anche un comune browser.

Questo un test per la verifica di compatibilit dal proprio browser: regex.info/blog/photo-tech/color-


spaces-page2

Le affermazioni che vogliono il ProPhoto responsabile di non si sa quali casini in stampa e


visualizzazione sono leggende, se un problema c' nella errata manipolazione delle immagini di cui
quelle persone sono responsabili.

In realt esistono diverse incarnazioni dello spazio ProPhoto, che differiscono per la curva TRC:

gamma 1: RIMM

gamma 1.8: ProPhoto originale, cio ROMM

TRC di sRGB: Melissa

TRC L*: ProStar

RIMM viene usato come spazio scene-referred in Adobe Camera Raw e Lightroom.
Gestione Colore in Fotografia 50

La gestione colore in fotografia digitale

Adesso entriamo pi nel vivo della questione andando a trattare pi da vicino la pratica nel workflow
digitale.

I passi teorici dallo scatto alla stampa


Il processo di formazione dellimmagine a partire dai dati catturati da una fotocamera digitale si pu
separare, almeno concettualmente, in alcune fasi. Il punto di partenza ovviamente lo scatto.

Ottenuto il file RAW la prima fase la ricostruzione della scena mediante bilanciamento del bianco e
demosaicizzazione. Il risultato la rappresentazione della scena nel cosiddetto spazio del sensore,
che uno spazio colore device-dependent in quanto dipende dalla fotocamera: fotocamere diverse
con sensori diversi darebbero numeri RGB diversi per la stessa scena.

La seconda fase la codifica colorimetrica della scena mediante conversione di colore dallo spazio del
sensore ad uno spazio colorimetrico. Il risultato la rappresentazione della scena in uno spazio
colorimetrico scene-referred, cio in uno spazio device-independent riferito alla scena, uno spazio che
registra accuratamente la colorimetria di ogni punto della scena, indipendentemente dalla sua
successiva riproduzione su monitor o stampante. Questa fase viene fatta sulla base della
caratterizzazione della fotocamera che viene fatta una volta per tutte.

La terza fase la resa del colore (color rendering) cio la codifica della scena in uno spazio colorimetrico
output-referred, cio uno spazio colorimetrico standard device-independent come Adobe RGB o
ProPhoto, non pi riferito alla scena ma ad un output virtuale.

La quarta e ultima fase luscita su qualche periferica di output (uno specifico monitor, una specifica
stampante, un proiettore ecc) che ha un proprio spazio colore, ovviamente device-dependent.

Saltiamo la trattazione teorica di questi aspetti e concentriamoci sulla pratica, prendendo in esame
CameraRAW e Lightroom (che condividono lo stesso motore RAW).
51 Gestione Colore in Fotografia

ACR e Lr: decompressione, linearizzazione, demosaicizzazione


Iniziamo ad esaminare le prime fasi necessarie per ottenere una immagine presentata a monitor
partendo da un file RAW.

Come abbiamo detto Lightroom usa lo stesso motore di CameraRaw e quindi il flusso di formazione
dellimmagine, dal momento in cui si apre il modulo Develop fino al momento in cui si forma
limmagine sul monitor, identico a quello di CameraRaw.

ACR ha un database interno di tutte le fotocamere supportate, che contiene vari dati per ogni
fotocamera. Questi dati sono i profili di caratterizzazione sotto almeno due illuminanti standard e i
preset che emulano i picture style della fotocamera.

Lettura, decompressione, decrittazione

La prima operazione la lettura dei dati Raw e la loro decompressione (se sono compressi) e/o
decrittazione (se sono criptati).

Linearizzazione

Dopo la lettura dei dati viene fatta la linearizzazione e rimozione black level. La linearizzazione viene
fatta con una curva di linearizzazione memorizzata nel suo database.

Segue la conversione a 16 bit (anzi nella forma usata da Photoshop, per cui il valore massimo non
216-1 = 64535 ma 215 = 32768) avviene linearmente cio moltiplicando ogni valore per un fattore. Se la
profondit del sensore , per esempio, 14 bit, il massimo valore registrabile dal sensore 16.384 e il
fattore di moltiplicazione 32768/16.384 = 2.

Demosaicizzazione

Poi avviene la demosaicizzazione, lalgoritmo proprietario e Adobe non ne rilascia le specifiche; nel
tempo stato aggiornato e la versione pi recente adesso la 2012.

Tag di bilanciamento del bianco

A questo punto ACR legge il punto bianco nei dati Exif dellimmagine. Il tag Exif registra limpostazione
fatta dallutente al momento dello scatto mediante il men della fotocamera. Lutente pu aver scelto
una determinata temperatura, oppure pu aver lasciato la decisione alla fotocamera (auto), oppure
pu aver scattato una superficie neutra (preset) dalla quale fotocamera ricava il bilanciamento
necessario.

Se il tag Exif non presente, ACR usa un suo proprio algoritmo di bilanciamento per trovare il punto
neutro e determinarne le coordinate colorimetriche.
Gestione Colore in Fotografia 52

ACR e Lr: da device dipendent a scene referred


Lultimo stadio della ricostruzione della scena il passaggio dai dati RGB riferiti al sensore (che sono
device dependent) ai dati colorimetrici XYZ e poi ai dati RGB nello spazio RIMM (ProPhoto a gamma 1).
I dati XYZ e RGB sono device indipendent e riferiti alla scena (scene referred) e non ancora alloutput.

Per fare questa conversione il software deve conoscere il comportamento della fotocamera, ossia
poterla caratterizzare.

Caratterizzazione di una fotocamera

Adobe caratterizza una fotocamera con una matrice 3 x 3 (come la si intende in algebra lineare). Chi
non conosce il concetto di matrice pu figurarsela come una formula che converte i dati RGB
demosaicizzati in coordinate colorimetriche XYZ.

Il comportamento di un sensore tuttavia non fisso, ma varia con lilluminante presente in scena.
Quindi i valori di una matrice non necessariamente corrispondono a quelli necessari allinterpretazione
di un dato illuminante. Ununica matrice fissa non pu caratterizzare la fotocamera con precisione. Il
database delle fotocamere utilizzato da Camera Raw e Lightroom contiene allora due matrici di
caratterizzazione per ogni fotocamera supportata, la prima per lilluminante standard CIE indicato con
A e la seconda per lilluminante standard CIE D65. Il primo illuminante ha una temperatura di colore
correlata di 2856 K e il secondo di 6504 K.

Avendo due matrici di caratterizzazione, se per esempio il bianco adottato per limmagine ha
temperatura di colore correlata 5000 K, la matrice di caratterizzazione da usare per quella immagine
viene calcolata da Camera Raw interpolando le due matrici di base, quella per 2856 K e quella per 6504
K.

Linterpolazione lineare sullinverso delle temperature di colore. Cos se limmagine ha una


temperatura di colore di 5000 K viene interpolato 1/5000 tra

1/2856 e 1/6504

Cio viene interpolato il valore 2 tra i valori

3.5014 e 1.5375

Si trova che il fattore di interpolazione 0.76. Dunque ogni elemento della matrice 2856 K viene
moltiplicato per 0.76 per determinare la matrice per 5000 K.

In questo modo il motore di Camera Raw costruisce una singola matrice di caratterizzazione adeguata
per limmagine in lavorazione.
53 Gestione Colore in Fotografia

ACR e Lr: conversione a RIMM, cio ProPhoto gamma 1


A partire dal profilo di fotocamera (che contiene due matrici di caratterizzazione rispettivamente per
lilluminante A e lilluminante D65, con le correzioni date dalle tavole di colori, dalla curva tonale e
dalle modifiche dei primari) Camera Raw e Lightroom calcolano la matrice di caratterizzazione adatta
per lilluminante scelto dallutente.

Questa matrice consente di trasformare la terna RGB di sensore di ogni singolo pixel in coordinate
colorimetriche XYZ, portando il bianco indicato in RGB di sensore nel bianco D50.

Da queste coordinate colorimetriche si passa a valori nello spazio RGB scene referred, che per Camera
Raw e Lightroom uno spazio il cui nome ufficiale RIMM, ma che noto come ProPhoto a gamma
1 (in questo spazio le cromaticit dei tre primari RGB e del bianco sono quelle di ProPhoto, ma il gamma
1 e non 1.8 come nel ProPhoto originale).

Di spazi ProPhoto ne esistono due, uno a gamma 1 (nome ufficiale RIMM RGB, Reference Input Media
Metric), un altro a gamma 1.8 (nome ufficiale ROMM RGB, Reference Output Media Metric). Il primo
lo spazio scene referred (cio riferito alla scena e con valori di luminanza) usato da Camera Raw e
Lightroom, il secondo uno spazio output referred (cio riferito ad un possibile output e con valori
codificati con una funzione di risposta tonale, cio un gamma).

Dunque i dati, dopo la conversione da RGB del sensore a RGB scene referred, si trovano codificati in
ProPhoto a gamma 1 e con profondit 16 bit. Si tratta di una codifica di colore che descrive la
colorimetria della scena originale.

Il fatto che i dati siano una stima della scena originale, e quindi dati lineari (cio in XYZ) consente
correzioni molto pi precise delle correzioni che si potrebbero apportare su dati gi sottoposti ad
un rendering e quindi non.

dunque in questo spazio che vengono effettuate tutte le correzioni colore in Camera Raw e in
Lightroom (esposizione, luminosit, contrasto, saturazione, ecc).

A questo punto termina la fase di ricostruzione della scena a partire dei dati originali RGB catturati dal
sensore. Ora quei dati non sono pi device dependent, ma sono dati RGB definiti in uno spazio
colorimetrico ben determinato, quindi sono dati colorimetrici che rappresentano la scena.
Gestione Colore in Fotografia 54

ACR: conversione finale in output referred


Una volta arrivati ai dati RGB scene referred (dati lineari riferiti alla scena) che per Camera Raw e
Lightroom sono dati ProPhoto a gamma 1 (RIMM), il passo successivo la conversione ad uno spazio
output referred.

Camera Raw permette allutente (nelle opzioni di workflow in basso al centro) la scelta tra questi
quattro spazi RGB standard:

ProPhoto;

sRGB;

Adobe RGB;

ColorMatch.

Il miglior spazio per questa conversione il ProPhoto, che ci garantisce una acquisizione lossless dei
dati che fino ad ora sono scritti in RIMM; obbligatoria la profondit a 16bit.

La dimensione dellimmagine pu essere variata, ma non ci sono ragioni logiche per farlo; la risoluzione
in pixel/inch (PPI) del tutto irrilevante per immagini elettroniche; tale dato potr essere variato a
seconda delle esigenze in fase di stampa.

E anche bene ricordare che listogramma di CameraRaw:

E basato su questi parametri; si riferisce quindi non ai dati RIMM, ma ai dati output referrred.
55 Gestione Colore in Fotografia

CaptureOne 7
Dopo aver visto i passaggi teorici per la formazione di una immagine partendo da dati RAW e il
funzionamento di CameraRAW, prendiamo in esame anche il programma di PhaseOne.

Senza dover rifare tutta la trafila di linearizzazione, demosaicizzazione ecc.. ci limitiamo a evidenziare
le peculiarit di questo programma per il colore.

CaptureOne lascia libert allutente di specificare il profilo fotocamera voluto; il programma seleziona
automaticamente il profilo corrispondente, ma pu essere variato a piacimento, usando
indifferentemente anche profili di produttori e modelli diversi.

Nel tab Base Charateristic possiamo selezionare il profilo .icc desiderato e la curva da applicare.

Diversamente da CameraRAW (che usa un formato proprietario) CaptureOne contiene al suo interno
dei profili .icc standard. Allinterno della cartella di installazione si trovano tutti i profili inclusi, per
alcune fotocamere presente un solo profilo generico, mentre per altre ci sono vari profili riferiti a
vari illuminanti.
Gestione Colore in Fotografia 56

Possiamo esaminarli con ColorThink, questo quello relativo alla D800E:

E un profilo a tabella versione 2.1 di tipo input RGB e il PCS Lab.

Molto probabilmente CaptureOne opera internamente in Lab, il tab ColorBalance infatti richiama
molto il modello Lab:
57 Gestione Colore in Fotografia

Gli intenti di rendering nella pratica

Adesso vediamo nel concreto quello che gli intenti di rendering ci consentono di fare.

Intento colorimetrico assoluto


Questo intento di rendering prevede che ogni colore venga trasformato in se stesso se rientra nel
gamut di destinazione, altrimenti viene trasformato nel colore pi vicino, e va a trovarsi sul bordo del
gamut di destinazione. Questo tipo di approssimazione, buono solo in apparenza, in realt utilizzata
solo per applicazioni particolari e non si adatta bene alle conversioni in ambito fotografico. Vediamo
nel dettaglio il perch: Consideriamo un foglio di carta bianca osservato alla luce del sole, la sua
temperatura di colore sar di circa 5000K (D50). Supponiamo che il nostro monitor sia calibrato a
6500K (D65), che unimpostazione tipica. Come abbiamo detto prima, il concetto di grigio relativo
a ci che consideriamo bianco, quindi i dettagli che ci appaiono neutri a monitor ci sembrerebbero pi
azzurrini se confrontati con il bianco della carta (o viceversa il bianco della carta ci sembrerebbe giallino
se confrontato con quello del monitor). Il bianco stesso del monitor una volta convertito con questo
intento verrebbe trasformato in un colore pi freddo di quello della carta, quindi la stampante
dovrebbe usare un po' di inchiostro ciano e magenta anche dove si vorrebbe mantenere puro il bianco
della carta. Il colorimetrico assoluto non comprime la gamma dinamica, ossia non si preoccupa di
convertire le coordinate dellasse L* tra il gamut di partenza e quello di destinazione. Questo non un
problema se la conversione avviene tra due spazi di riferimento che hanno come limiti comuni L* da 0
a 100, ma se la conversione verso un gamut di stampa allora molto probabilmente si va a creare una
situazione di clipping sullasse L*.

Intento colorimetrico relativo


La naturale evoluzione dell'intento colorimetrico assoluto il colorimetrico relativo. Questo intento
uguale al precedente se non per il fatto che mappa il punto del bianco di origine in quello di
destinazione. Questo comporta una trasformazione cromatica sia del bianco, sia di tutti i colori
componenti la foto; i colori fuori gamut vengono sempre resi come colori di confine. A differenza
dellintento assoluto il relativo consente di mappare lasse L* e comprimere (o espandere) la gamma
dinamica nello spazio di destinazione. Per una corretta, e completa, conversione della gamma
dinamica importante usare lopzione compensazione punto nero che completa il processo appunto
per il punto del nero.

Intento percettivo
Lintento percettivo comprime i colori presenti nello spazio colore pi ampio (quello di origine) in modo
da accoppiarsi a quello pi piccolo (quello di destinazione, stampa o visualizzazione che sia). Questo si
ottiene alterando i colori fuori gamut e quelli dentro il gamut in modo che appaiano simili quando
vengono trasferiti nello spazio di destinazione. Lintero spettro dei colori originali viene compresso in
maniera da mantenere le relazioni tra i colori. Mantenendo le relazioni, laspetto complessivo
dellimmagine rimane invariato. Lo svantaggio che non abbiamo il controllo su come avviene questa
compressione e molti colori fuori gamut possono venire alterati in modo significativo.

Intento di saturazione
Lintento di saturazione converte i colori semplici saturi nello spazio sorgente in colori saturi identici
nello spazio destinazione. Ignora differenze in tonalit e luminosit, perci raramente usato con
immagini fotografiche ed pi spesso usato con immagini grafici con colori basici.
Gestione Colore in Fotografia 58

Scegliere lintento di rendering


Una volta viste le differenze tra i vari intenti importante capire come scegliere lopzione migliore.

Il migliore intento di rendering da usare in una conversione colore dipende dai colori dellimmagine e
dalla periferica (monitor, stampante) di destinazione. La combinazione da preferire quella che ci
apporta il minor scostamento cromatico, definito come DeltaE.

Il calcolo del DeltaE la via pi precisa, tuttavia si pu procedere anche a una valutazione percettiva
usando un SoftProof.

Se tutti (o quasi tutti) i colori dellimmagine sono compresi nel gamut della periferica, il miglior intento
di rendering il colorimetrico assoluto o il colorimetrico relativo. Infatti questi intenti di rendering
riproducono esattamente i colori in gamut e approssimano quelli fuori gamut. Ma in questo caso quelli
fuori gamut non ci sono, o sono pochi, dunque la riproduzione esatta.

La scelta tra colorimetrico assoluto e colorimetrico relativo dipende dal fatto che si voglia riprodurre il
bianco di origine esattamente com, oppure si voglia riprodurre il bianco di origine con il bianco di
destinazione.

Se invece molti colori sono fuori gamut, il colorimetrico (assoluto o relativo) non adeguato e conviene
usare un intento percettivo.

La SoftProof in Photoshop
Dalla versione 6 Photoshop supporta la SoftProof.

Una SoftProof una prova colore fatta a monitor ed alternativa a una hardproof che una prova
colore fatta con una stampante. Nello schema qui sotto rappresentata la SoftProof (in alto) e
la hardproof (in basso).

Una SoftProof coinvolge due conversioni di colore, una successiva allaltra.

La prima conversione ha come profilo di origine quello dellimmagine e come profilo di destinazione
quello della periferica da simulare. Lintento di rendering consigliato il percettivo (se ci sono molti
colori saturi) o il colorimetrico relativo (se i colori dellimmagine sono tutti compresi nel gamut da
simulare).
59 Gestione Colore in Fotografia

La seconda conversione parte da dove era arrivata la prima, cio dal profilo della periferica da simulare
e arriva al profilo del monitor (nel caso di SoftProof). Lintento di rendering da usare il colorimetrico
assoluto (se si intende simulare il colore della carta e il nero dellinchiostro) oppure quello relativo (se
non si intende simulare il colore della carta ma solo il nero dellinchiostro) oppure quello relativo con
compensazione del punto nero (se non si intende simulare nulla, n il colore della carta n il nero
dellinchiostro).

Affinch i risultati siano significativi necessario che i due profili coinvolti (quello della periferica da
simulare e quello del monitor) siano molto accurati. In caso contrario la simulazione non significativa.

I parametri per la SoftProof si impostano in View > Proof Setup (Visualizza > Imposta prova) e si
riferiscono allimmagine attiva nel momento in cui si impostano. Photoshop ha previsto diverse
impostazioni predefinite, che vediamo tra poche righe. Per crearne una personale si
sceglie Custom(Personale) e appare questa finestra:

Nella prima parte di Proof Conditions vanno indicati i dettagli per la prima conversione di colore, che
ha come origine il profilo dellimmagine e come destinazione il della periferica da simulare, la
stampante, macchina da stampa o output finale.

In particolare nel men Device to Simulate compaiono tutti i profili (esclusi quelli di classe input) CMYK,
RGB e a scala di grigi, e va selezionato il profilo della periferica o output finale che si vuole simulare.

Lintento di rendering proposto in Rendering Intent quello di default del profilo appena scelto. Se va
bene si lascia, altrimenti si seleziona quello desiderato. Se si sceglie colorimetrico relativo, si pu
attivare la compensazione del punto nero.

A questo punto sono stati impostati tutti i dati per eseguire la prima conversione di colore dal profilo
dellimmagine al profilo della periferica da simulare con lintento di rendering scelto. Photoshop far
la conversione in modo trasparente. Quando si tratter di stampare effettivamente limmagine
convertiremo allo stesso modo, usando Convert to Profile o le opzioni del dialogo di stampa.

Normalmente lopzione Preserve numbers non viene attivata, ed anzi non nemmeno disponibile.
disponibile solo se il file aperto della stessa modalit di colore (RGB o CMYK) della periferica finale
indicata in Device to Simulate: se limmagine RGB lopzione disponibile solo se la stampante RGB
e analogamente per CMYK.

Se attivata, lopzione consente di vedere limmagine come apparirebbe se fosse spedita alla periferica
senza nessuna conversione (cio senza modificare i numeri). Vedendo questa soft proof ci si dovrebbe
convincere ad applicare la conversione.
Gestione Colore in Fotografia 60

La seconda conversione di colore ha come origine lo spazio indicato in Device to Simulate e come
destinazione lo spazio del monitor (il cui profilo Photoshop conosce dal sistema operativo). Lintento
di rendering di questa conversione controllato dai due checkbox Display Options (On-Screen).

Quando nessuna delle due opzioni attivata, Photoshop riproduce il bianco della carta con il
bianco del monitor e il nero dellinchiostro con il nero del monitor; tecnicamente lintento di
rendering utilizzato colorimetrico relativo con compensazione punto nero.

Quando attivato solo Simulate Black Ink Photoshop riproduce il nero dellinchiostro in modo
esatto (cio con le stesse coordinate colorimetriche); se si tratta di una stampante con carta
scadente (tipi carta di quotidiano) il nero su monitor apparir un po slavato; in termini tecnici
il rendering ancora colorimetrico relativo, ma questa volta senza compensazione del punto
nero.

Quando attivato Simulate Paper Color viene attivato automaticamente anche Simulate Black
Ink. Oltre al nero dellinchiostro viene simulato anche il bianco della carta, che apparir un po
grigio; lintento di rendering colorimetrico assoluto.

Il problema della SoftProof che dipende molto da due fattori: la precisione dei profili in gioco nelle
trasformazioni e il gamut del monitor su cui viene presentata. Infatti anche ammettendo che i due
profili siano molto molto precisi, i limiti fisici del pannello permangono e non consentiranno di
vedere un gamut che non pu riprodurre.

Il monitor infatti un dispositivo RGB additivo, la stampante un dispositivo CMYK sottrattivo; la


morfologia di questi gamut assai diversa. Vediamo qui un raffronto tra un gamut monitor e un gamut
stampante/carta:

I colori della stampante/carta che non sono in comune tra questi due gamut non potranno mai essere
mostrati a monitor; ma plausibile che esistano nella foto.

Di fatto la SoftProof di Photoshop piuttosto sconsigliabile.


61 Gestione Colore in Fotografia

Usare ColorThink per calcolare in DeltaE


Scartata lopzione della SoftProof vediamo un metodo ben pi professionale per renderci conto di
quale intento di rendering convenga usare.

Per fare questo abbiamo bisogno di ColorThink, un software utilissimo in colorimetria.

Usiamo la funzione Color Worksheet e carichiamo limmagine da analizzare, poi specifichiamo il profilo
su cui effettuare la conversione; a questo punto possiamo introdurre il calcolo del DeltaE:

In questo esempio analizziamo la foto di una rosa in sRGB da stampare su una EPSON R3000 con carta
Ilford; lintento di rendering scelto il percettivo e a destra troviamo la valutazione del DeltaE.
Variando lintento di rendering cambia la valutazione del DeltaE.
Gestione Colore in Fotografia 62

La compensazione a monitor nelle varie applicazioni

Come abbiamo visto ogni applicazione che gestisce il colore implementa quella che si chiama
compensazione a monitor. In pratica il software trasforma in tempo reale i dati colorimetrici della foto,
che sono riferiti a uno spazio standard, in coordinate colorimetriche del monitor.

La conversione passa attraverso il PCS ed operata dal motore CMM, ma il motore CMM non
univoco. Questa la parte fondamentale da comprendere ed la chiave per capire come mai le nostre
foto non appaiano sempre identiche.

Quindi a parit di origine (la foto con il suo profilo di riferimento) e destinazione (il profilo monitor) i
risultati ottenibili sono diversi, talvolta percettibilmente diversi. Il perch dovuto al CMM che opera
le conversioni matematiche.

La compensazione a monitor di Photoshop


Photoshop opera con il CMM proprietario ACE e la compensazione a monitor avviene sempre con
lintento colorimetrico relativo e compensazione punto nero. Non possibile variare questo
parametro.

La compensazione a monitor di Lightroom


Anche Lightroom come Photoshop opera con il CMM proprietario ACE, ma la compensazione a monitor
diversa. Lightroom sceglie la compensazione percettiva basata sulle LUT se sono presenti nei
profili. Se i tag relativi alla LUT non sono precisi ci potrebbe portare a una compensazione a monitor
non proprio precisa. Lightroom segue questa filosofia per velocizzare i calcoli.

La compensazione a monitor di CaptureOne


CaptureOne pi rigoroso segue il modello di Photoshop, ma ovviamente non usa lo stesso CMM.
Quindi possibile ravvisare differenze tra i due programmi.

Lopzione di CaptureOne sulla gestione del colore nel tab Preferences non si riferisce alla
compensazione a monitor, ma allintento che viene usato durante la conversione tra profili durante
lexport.
63 Gestione Colore in Fotografia

La compensazione a monitor di altre applicazioni


Vediamo anche altre applicazioni che mi capitato di provare

Fastone usa un proprio CMM, di dubbia qualit; non supporta i profili icc v.4. Lintento usato sembra il
percettivo. Da scartare.

Photo Mechanic non specifica nulla a proposito del suo supporto alle specifiche icc. Lintento usato
sembra il percettivo. Da scartare.

ACDsee permette di scegliere tra Microsoft ICM e LittleCMS. LittleCMS una ottima scelta. ACDSee
consigliato. LittleCMS alla base di molti altri software, tra i quali:

ABCpdf

Digikam

Foxit Reader

GIMP

GraphicsMagick

ICC Examin

ImageMagick

Inkscape

Krita

Media Player Classic

Microsoft Office for Mac 2011

Mozilla Firefox up to version 3

OpenJDK

Opera

RawTherapee

Scribus

UFRaw
Gestione Colore in Fotografia 64

La compensazione a monitor dei browser


Anche i browser come tutte le altre applicazioni possono supportare o meno le specifiche icc. Vediamo
in dettaglio alcuni dei pi famosi.

Alla pagina http://www.color.org/browsertest.xalter possibile effettuare un test del proprio


browser.

Microsoft Explorer

Ha un supporto apparentemente corretto ed usa il Microsoft ICM. Non mi fido molto.

Google Chrome

Supporto scandalosamente carente, non supporta la ver.4 e supporta male la ver.2. Assolutamente da
evitare.

Mozzilla Firefox

Supporto corretto per le versioni 2 e 4 di icc, usa il motore LittleCMS. Il migliore in assoluto.
65 Gestione Colore in Fotografia

E infine un grande ringraziamento a Mauro


Boscarol, al suo grande spirito di
condivisione e alla grande capacit di
divulgazione; che hanno reso possibile
questo piccolo tutorial.

http://www.boscarol.com/

Potrebbero piacerti anche