Larmonia tonale: (Parte I Armonizzazione di un basso; TRONCON, Paolo, Elementi di Saper armonizzare un breve
Evoluzione e consolidamento: Armonizzazione di un canto. armonia tonale, di metrica e di basso e un canto dato.
storia, teoria, esercitazioni Analisi armonica. forma musicale, Pizzicato Saper analizzare
pratiche, analisi. edizioni musicali P.185 E. armonicamente composizioni
che contengano difficolt
SOLCI, Roberto, Analisi adeguate al programma svolto.
musicale e Armonia tonale,
dispensa del Conservatorio di
Vicenza, 2006-2007.
DIONISI, TOFFOLETTI,
DARDO, Studi sul corale, Ed.
G. Zanibon
GORINI FALCO, Roberto, Il
canto dato, Ed Curci, Milano.
CAMMAROTA, Carlo.
LArmonizzazione del canto
dato, Ed. Ricordi
DIONISI, TOFFOLETTI,
DARDO, Studi sul corale, Ed.
G. Zanibon
GORINI FALCO, Roberto, Il
canto dato, Ed Curci, Milano.
CAMMAROTA, Carlo.
LArmonizzazione del canto
dato, Ed. Ricordi
Il contrappunto nel XVII secolo: Saper realizzate un SWINDALE, Owen, La Realizzazione di un canone a
(Parte I) Cenni di teoria, con contrappunto ed un canone a composizione polifonica, due voci.
piccole esercitazioni analitiche due voci. Ricordi, Milano, 1988
e pratiche.
SALZER, Felix
SCHACHTER, Carl,
Contrappunto e Composizione,
Manuali EDT Torino, 1991.
Educazione dellorecchio II Riconoscimento uditivo delle Dettato armonico
armonie
Analisi delle forme e delle strutture II
Analisi di una melodia. Saper analizzare una melodia TRONCON, Paolo, Elementi di Analisi melodica di una breve
Parte II nei suoi contenuti Strutturali ed armonia tonale, di metrica e di composizione.
armonici. forma musicale, Pizzicato
edizioni musicali P.185 E.
DIONISI, TOFFOLETTI,
DARDO, Studi sul corale, Ed.
G. Zanibon
GORINI FALCO, Roberto, Il
canto dato, Ed Curci, Milano.
LONGO, Achille, 32 Lezioni
pratiche, sullarmonizzazione
del canto dato, Ed. Ricordi.
CAMMAROTA, Carlo.
LArmonizzazione del canto
dato, Ed. Ricordi
Il contrappunto Parte III, dal Saper analizzare e realizzare SWINDALE, Owen, La Analisi e realizzazione di un
XVII al XX secolo un breve contrappunto. composizione polifonica, breve contrappunto.
Cenni di teoria, con piccole (a 2 o 3 voci) Ricordi, Milano, 1988 (a 2 o 3 voci)
esercitazioni analitiche e
pratiche. SALZER, Felix
SCHACHTER, Carl,
Contrappunto e Composizione,
Manuali EDT Torino, 1991.
Educazione dellorecchio III Riconoscimento uditivo delle Dettato armonico
armonie
Analisi delle forme e delle strutture III
Saturazione e crisi del Conoscenza del programma Testi a scelta del docente Conoscenza del programma
linguaggio tonale: i tentativi svolto. svolto.
effettuati per ampliarlo,
integrarlo, sostituirlo, ecc..
(Cenni)
Le principali correnti Conoscenza del programma Testi a scelta del docente Conoscenza del programma
compositive del 900. (Cenni) svolto. svolto.
Bibliografia contenuta nel tabulato:
TRONCON, Paolo, Elementi di armonia tonale, di metrica e di forma musicale, Pizzicato edizioni musicali P.185 E.
SOLCI, Roberto, Analisi musicale e Armonia tonale, dispensa del Conservatorio di Vicenza, 2006-2007
DIONISI, Renato, Lezioni di armonia complementare, Edizioni Curci, Milano
PISTON, Walter, Armonia, I Mauali EDT, Torino, 1989.
SWINDALE, Owen, La composizione polifonica, Ricordi, Milano, 1988
SALZER, Felix SCHACHTER, Carl, Contrappunto e Composizione, Manuali EDT Torino, 1991.
DIONISI, Renato, Appunti di analisi formale, Edizioni Curci, Milano
NIELSEN, Le forme musicali.
DIONISI, TOFFOLETTI, DARDO, Studi sul corale, Ed. G. Zanibon
GORINI FALCO, Roberto, Il canto dato, Ed Curci, Milano
LONGO, Achille, 32 Lezioni pratiche, sullarmonizzazione del canto dato, Ed. Ricordi
CAMMAROTA, Carlo, LArmonizzazione del canto dato, Ed. Ricordi
CASELLA A. MORTARI V. La tecnica dellorchestra contemporanea, Ed. Ricordi, Milano