Sei sulla pagina 1di 4

MODELLISTA CALZATURIE RO

DESCRIZIONE SINTETICA
Il Modellista calzaturiero in grado di sviluppare modelli calzaturieri nuovi o modificativi
traducendo linput stilistic o in funzionalit tecniche di prodotto calzaturiero.

AREA PROFESSIONALE
Progettazione e produzione calzature in pelle

PROFILI COLLEGATI COLLEGABILI ALLA FIGURA


S
Siisstteem
maa ddii rriiffeerriim
meennttoo D
Deennoom
miinnaazziioonnee
Si st ema cl a ssi f i ca t ori o 7332 Addetti alle lavorazioni artigianali: tessile, pelletteria e assimilati
ISCO 7442 Calzolai e assimilati
Si st ema cl a ssi f i ca t ori o 6.3.3.2 Artigiani nelle lavorazioni artistiche a mano di tessili cuoio e simili
ISTAT 6.5.4.2 Artigiani ed operai specializzati nelle calzature e d assimilati
Si st ema i nf or mat i vo 4.06.04 Addetti alla produzione di articoli in pelle, cuoio e accessori di
EX CEL SIO R abbigliamento
4.06.05 Addetti alla produzione di calzature
Si st ema di codi fi ca 654241 Modellista in calzature
pr of essi oni
M i ni st er o del La vor o
Reper t or i o dell e pr of essi oni Tessile, abbigliamento, cuoio
ISFO L - Campi o ni s ta
- Modellista
UNIT DI CAPACIT CONOSCENZE
COMPETENZA (essere in grado di) (conoscere )
1. Codi fi ca zi one leggere linput stilistico nelle sue diverse forme e
i nput st il i st i co componenti e comprenderne significati e
pr odot ti simbologia
ca l za t uri eri
tradurre linput creativo dello stilista in un N Il ciclo di progettazione e
modello di prodotto calzaturiero traslando i dati produzione delle calzature
creativi in valori e procedure realizzative N Archivi collezioni moda:modelli e
rilevare criticit realizzative proponendo tessuti
soluzioni alternative N Caratteristiche morfologiche,
merceologiche e fisiche delle
restituire la semantica della domanda di mercato diverse tipologie di pellami
riflessa in soluzioni e modelli calzaturieri multipli
N Anatomia umana del piede e
2. Svi l uppo tradurre esigenze e caratteristiche rilevate in aspetti ergonomici della calzatura
f unz i onal e logiche di funzionamento ed esigenze
component i anatomiche N Comportamenti e reazioni delle
del la pelli legati alle procedure di
ca l za t ura lavorazione e trattamento
prevedere caratteristiche di vestibilit della
calzatura rappresentando forme esatte, N Caratteristiche chimiche dei
proporzioni e sviluppo taglie materiali per la lavorazione delle
pelli (mastici, contrafforti, chiodi,
definire posizione, struttura e funzionalit degli ecc.)
elementi della calzatura -pellame, accessori,
ecc.- N Fondamenti geometrici e di
rappresentazione grafica e
applicare tecniche grafiche di tipo tradizionale - tecniche di disegno su piano e su
schizzo, disegno a matita, ecc.- ed utilizzare volume
software applicativi traducendo il valore a ggiunto
della simulazione in miglioramenti/variazioni N Tecniche di modellistica e di
progettuali sviluppo taglie

3. P r oget ta zi one N Tecniche di costruzione e


prefigurare limmagine della calzatura nei suoi sviluppo dei modelli
t ecni ca ca po componenti funzionale e tecnici
ca l za t uri er o N Tecniche costruttive della forma e
definire particolari costruttivi semplici e della calzata e di mis urazione
complessi del prodotto calzaturiero in relazione della forma del piede
a struttura e forme del modello
N Principali metodi di lavorazione
stabilire i requisiti tecnico-strutturali dellopera manuale o a macchina del
complessiva nel rispetto delle norme prodotto calzaturiero
internazionali di prodotto e di processo N Software di progettazione e di
rappresentazione grafica bi-
scegliere materiali e tecnologie di produzione tridimensionale
coerenti con le specifiche progettuali
I Tipologie e meccanismi di
4. Compo si z i one leggere i comportamenti condizionali e reattivi funzionamento delle attrezzature
pr odotto dei componenti della calzatura nella e degli strumenti per la
ca l za t uri er o realizzazione del prototipo lavorazione e il trattamento delle
ca mpi one pelli
rilevare problemi e criticit tecnico-realizzative in
N Normative in tema di costruzione
fase di prot otipizzazione
e manutenzione dei prodotti
calzaturieri
riconoscere il livello di rispondenza tecnica dei
capi prototipo ai requisiti strutturali e funzionali I Le norme ISO-9000 relative alla
del progetto lavorazione pelli e calzature

tradurre i dati/informazioni della


prototipizzazione in modifiche progettuali della
calzatura
IINNDDIICCAAZZIIOONNII PPEERRLLAA VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDEELLLLEE UUNNIITT DDII CCOOM
MPPEETTEEN
NZZA
A

UNIT DI OGGETTO DI
I NDICATORI RISULTATO ATTESO MODALIT
COMPETENZA OSSERVAZIONE

1. Codif icaz ione Le operazioni di N lettura dellidea stilistica Modelli e soluzioni


input s t ilis t ico ricerca ideativa N elaborazione modelli multiple di fattibilit
pr odotti modelli di calzature della calzatura
calzaturieri in fieri
calz at ur ie r i
realizzata
2. Sviluppo Le operazioni di N elaborazione tecnica Requisiti funzionali
f unz ionale sviluppo funzionale disegni delle parti del modello di
com pone nt i de lla componenti della componenti la calzatura calzatura identificati
calz at ur a
calzatura N elaborazione tecnica
delle funzionalit delle
parti costitutive
3. Pr oge t t az ione Le operazioni di N documentazione delle Scheda tecnica del
t e cnica capo

Prova pratica in situazione


progettazione qualit tecniche, modello calzaturiero
calz at ur ie r o tecnica del capo morfologiche e di redatta
calzaturiero materiale del modello
N redazione delle schede
tecniche di lavorazione
della calzatura
4. Com pos iz ione Le operazioni di N assistenza alla Calzatura campione
pr odotto composizione realizzazione della assemblata e rifinita
calz at ur ie r o prodotto calzaturiero forma
cam pione
campione N assistenza alla
realizzazione delle
componenti della
calzatura
N assistenza alla
realizzazione
dellassemblaggio
N prove di funzionamento
e di rispetto della
specifiche progettuali
N riesame eventuale
tecnicismo progettuale
MODELLISTA CALZATURIERO

STANDARD
relativi ai corsi finalizzati al conseguimento della Qualifica di
M ODELLISTA CALZATURIERO

Date le caratteristiche delle sue competenze, questa qualifica pu essere ritenuta di


approfondimento tecnico-specializzazione. Per assicurare il raggiungimento degli obiettivi
formativi costituiti dai relativi standard professionali, necessario che i part ecipanti al corso siano in
possesso di conoscenze-capacit pregresse, di norma attinenti larea professionale, da definire in
fase di progettazione e da accertare prima dellavvio del corso. Tali conoscenze-capacit possono
essere state acquisite attraverso un percorso di formazione professionale, di istruzione o attraverso
lesperienza professionale in imprese del settore.

In ogni caso, ai partecipanti in possesso di conoscenze-capacit che corrispondono a contenuti del


corso, vengono riconosciuti i relat ivi crediti formativi.

La qualifica pu essere conseguita attraverso:

Corsi di 500 ore

Si tratta di corsi finalizzati alla professionalizzazione di giovani, non occupati, che hanno
concluso un percorso di istruzione -formazione con il conseguimento del relativo titolo
finale.
I corsi devono prevedere una quota di ore di stage che pu oscillare dal 35 al 45% del monte ore
complessivo.

Corsi di 300 ore

Si tratta di corsi finalizzati alla professionalizzazione di giovani -adulti occupati.


I corsi devono prevedere una quota di ore di formazione realizzate in stage, in laboratorio o
comunque in situazioni che riproducono processi e attivit che si verificano nei contesti lavorativi.
Tale quota pu oscillare dal 20 al 40% del monte ore complessivo.

La durata definita da intendersi massima: pu diminuire in funzione della caratteristiche dei


partecipanti. Non pu comunque essere inferiore alle 200 ore .

Corsi di 300 ore

Si tratta di corsi finalizzati alla professionalizzazione di giovani -adulti di soccupati.


I corsi devono prevedere una quota di ore di formazione realizzate in stage, in laboratorio o
comunque in situazioni che riproducono processi e attivit che si verificano nei contesti lavorativi.
Tale quota pu oscillare dal 20 al 40% del monte ore complessivo.

La durata definita da intendersi massima: pu diminuire in funzione della caratteristiche dei


partecipanti. Non pu comunque essere inferiore alle 200 ore.

NOTA
Per quanto riguarda le categorizzazioni degli utenti per et e per stato occupazionale si fa riferimento a
quanto stabilito nei documenti di programmazione regionale e in particolare al Complemento di
Programmazione e relative modifiche.

Potrebbero piacerti anche