Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
sp. Cnyuge
se seguita direttamente da i, e.
GI, GE, GIA, GIO, GIU
Esempi:
giro
gente
giacca
giostra
giusto
SC
Al digramma sc, cos come per la c corrispondono due pronunce diverse, a
seconda del contesto in cui si trova. Si pronuncia:
[sk]
sp. escuela
se seguita da a, o, u.
SCA, SCO, SCU
Esempi:
scacco
scoperta
scuola
scudo
se seguita da hi, he, ossia nei contesti:
SCHI, SCHE, SCHIA, SCHIE, SCHIU, SCHIO
Esempi:
schivo
scherzo
schiacciare
schiena
schiudere
maschio
[]
ingl. show
se seguita direttamente da i, e.
SCI, SCE, SCIA, SCIO, SCIU
Esempi:
scivolare
scemo
sciatica
sciogliere
moscio
asciutto
94
GN
Il digramma gn, corrisponde alla pronuncia di in spagnolo. Ossia:
[ ]
sp. Araa
Esempi:
ragno
gnomo
ragnatela
grugnire
magnete
gnocco
GL
Il digramma gl in posizione interna di parola ha una pronuncia non del tutto
identificabile in spagnolo (per lo meno di Colombia). Per la sua pronuncia bisogna
avvicinare la parte centrale della lingua al palato e fare fuoriscire laria dai lati. Per
semplificare, potete pronunciarla come la li di familia.
[ ]
In posizione interna di parola
Esempi:
famiglia
conchiglia
aglio
maglia
paglia
moglie
cogliere
[g l] A inizio parola
Esempi:
glicine
glutammato
B V
La differenza di pronuncia tra la b e la v in italiano molto pi marcata che in
spagnolo.
La b sempre unocclusiva bilabiale, ossia le due labbra entrano in contatto (come
la b e la v spagnola a inizio parola).
La v sempre una fricativa labiodentale, ossia i denti superiori e il labbro inferiore
entrano in contatto (come pronunciare una f, ma pi sonora).
[b]
bene, abate, buono, Barbara, cabina, barca, albero, babbo,
scarabocchio.
[v] vino, vacanza, cavallo, avaro, vario, vigna, cavarsela, volare, arrivare
95
QU, CQU, QQU
La Q sempre seguita da u + vocale e si pronuncia come [k].
[k] in qu
A inizio parola:
quadro, quesito, qualcuno, quasi, questo, quaranta.
[k] in cqu A interno parola nei derivati di acqua:
acqua, acquazzone, acquitrino, acquatico, acquaragia
ma anche in:
Acquisto, acquietare, acquisire (e poche altre eccezioni)
[k] in qqu A interno parola in pronuncia geminata (doppia), in alcune parole
composte piuttosto rare:
soqquadro
Z
[ts - dz]
Quando doppia si pronuncia come una t seguita da s con durata
lunga.
A a inizio parola si pu pronunciare come [ts] o come [dz], dipendendo
dalle Regioni e dal parlante. Esistono comunque regole di corretta dizione
(che qui si tralasciano).
Esempio:
pizza, zaino, zanzara, zuppa, zucchero, mazza, razzo, zebra, razza,
zodiaco, zerbino, zucca, zoccolo, zorro.
LE DOPPIE
Litaliano ricco di consonanti doppie (o geminate). La loro caratteristica che hanno
una durata maggiore, ossia pi lunga delle altre. Tante parole cambiano significato a
seconda che la consonante sia semplice o doppia, quindi molto importante saperle
riconoscere e scrivere nel modo corretto.
Casa cassa (caja)
Note (notas) notte (noche)
Moto (moto) motto (lema)
Pala (pala) palla (pelota)
Capello (pelo) cappello (sombrero)
Caro (querido) carro (carruaje)
Etc...
96
APPUNTI SUL LESSICO: VERI AMICI
EX: sp. cuaderno it. quaderno
sp. libro it. libro
APPUNTI SUL LESSICO: FALSI AMICI
EX: sp. burro (it. asino) it. burro (sp. mantequilla)
sp. salir (it. uscire) it. salire (sp. subir)
APPUNTI SUL LESSICO: NOMI TRANSGENICI
EX: sp. LA flor (f) IL fiore (m)
sp. EL arte (m) Larte (f)
APPUNTI SUL LESSICO: FAMIGLIE DI VOCABOLI
EX: 1 - CHIARIRE (aclarar) CHIARO (claro) CHIAREZZA (claridad) CHIARIMENTO
(clarificacin) - CHIARITO (aclarado)
2 - LEGGERE (leer) LETTO (ledo) LETTORE (lector) LETTURA (lectura)
97
INDICE
Per cominciare... ..................................... pg. 1
Cruciverba di numeri ..................................... pg. 4
Cruciverba unit 1 ..................................... pg. 5
Sei una zingara? Per te, niente lavoro.
- Testo ..................................... pg. 6
- Comprensione autentica ..................................... pg. 7
- Comprensione analitica ..................................... pg. 8
Roma (kaputt mundi?)
- Testo ..................................... pg. 9
- Comprensione autentica ..................................... pg. 9
- Esercizi ..................................... pg. 10
Confusione Presente indicativo
- Esercizi ..................................... pg. 12
Concordanze (nome-aggettivo)
- Esercizi .................................... pg. 13
Aggettivi!
- Esercizi .................................... pg. 17
Cento di questi giorni!
- Testo .................................... pg. 19
- Esercizi .................................... pg. 21
Ma se ghe pensu
- Testo .................................... pg. 23
- Comprensione autentica .................................... pg. 23
98
- Esercizi .................................... pg. 24
Il linguaggio dei gesti: il Cenacolo di Leonardo
- Testo .................................... pg. 26
- Comprensione autentica .................................... pg. 28
- Esercizi .................................... pg. 29
Problemi di cuore possessivi .................................... pg. 31
Lavoriamo sul lessico!
1. La casa - Esercizi .................................... pg. 33
2. I momenti dei pasti e il cibo Esercizi .................................... pg. 35
3. I luoghi della citt - Esercizi .................................... pg. 37
Preposizioni .................................... pg. 39
Osservazione 1: la famiglia .................................... pg. 41
Ci sono dei topi .................................... pg. 42
Questione di gusti .................................... pg. 43
I mimi .................................... pg. 44
Osservazione 2: puoi...? .................................... pg. 45
Il quiz lessicale (1) .................................... pg. 46
Il quiz degli opposti .................................... pg. 47
Il quiz lessicale (2) .................................... pg. 48
Battaglia Navale .................................... pg. 49
Dettati .................................... pg. 50
99
Esercizi di rinforzo e di ripasso
- articoli .................................... pg. 51
- preposizioni .................................... pg. 52
- possessivi .................................... pg. 54
- completamenti verbali
- verbi ausiliari .................................... pg. 61
- esserci .................................... pg. 62
- verbi regolari .................................... pg. 64
- verbi irregolari .................................... pg. 65
- verbi modali .................................... pg. 66
La fede e la scienza (passato prossimo) .................................... pg. 68
Caccia allerrore .................................... pg. 70
Errori frequenti nella produzione scritta .................................... pg. 71
Scheda di riferimento della tipologia degli errori ..................................... pg. 73
Esame finale ita1 2014-10 ..................................... pg. 74
Un po di musica...
Jovanotti, Tanto Tanto .................................... pg. 78
Vasco Rossi, Ogni volta che... .................................... pg. 79
Materiale autentico
Scheda di lavoro .................................... pg. 81
Chiavi delle attivit e degli esercizi .................................... pg. 84
Grafia - pronuncia dellitaliano alcuni casi .................................... pg. 92
Appunti sul lessico .................................... pg. 96
100