La Scuola di Design e Tecnica della Calzatura, fondata nel 1923, nel cuore della
Riviera del Brenta, ha contribuito in modo determinante alla crescita e allo sviluppo del
distretto italiano, ove si realizzano le scarpe più belle del mondo.
Oltre il 90% delle risorse umane che operano nel Distretto Calzaturiero hanno frequentato
la Scuola e ogni anno centinaia di allievi – provenienti da tutta Italia - vengono ad
apprendere la professione del Designer, del Modellista e del Tecnico di Calzature.
3
Struttura dei corsi
Scuola di Design e Tecnica della Calzatura e della Pelletteria
Settore CALZATURIERO
Attestato:
TECNICO MODELLISTA DI CALZATURA
II° Anno e accesso ai corsi di specializzazione:
MODELLERIA AVANZATA
I° Anno CLASSICA
III° Anno - Specializzazione in:
MODELLERIA Durata: 248 h - Giorno: Sabato
PROGETTAZIONE E DESIGN
di BASE
Durata: 248 h - Giorno: Sabato
Durata: 240 h
II° Anno
Giorno: Sabato
MODELLERIA DELLO SPORT
E DEL TEMPO LIBERO III° Anno - Specializzazione in:
Durata: 248 h - Giorno: Sabato INDUSTRIALIZZAZIONE MODELLI
E STRUTTURE
oppure
Durata: 248 h - Giorno: Sabato
DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE
Settore PELLETTERIA
Attestato di:
II° Anno - PELLETTERIA AVANZATA SETTORE BORSE
TECNICO MODELLISTA DI
Durata: 248 h - Giorno: Sabato PELLETTERIA BORSE
4
INDICE dei CORSI
Scuola di Design e Tecnica della Calzatura e della Pelletteria
Progettazione e Design 12
Industrializzazione di Modelli e Strutture 13
Calzature di Lusso Fatte a Mano 14
Corsi di SPECIALIZZAZIONE
Corsi di MODELLERIA
per Designers e Tecnici
CORSI DI BASE
Persone occupate ed inoccupate interessate ad acquisire le competenze di base per progettare e
sviluppare modelli di calzature e borse. È richiesta buona manualità ed un’attitudine al disegno ed
alle materie tecniche.
CORSI DI SPECIALIZZAZIONE
Il corso può essere frequentato da chi ha conseguito l’Attestato di Profitto e Frequenza in qualità di
Modellista e Tecnico di Calzature e Borse e/o che, attraverso esperienze in Azienda o Studi Stilistici,
ha acquisito le competenze di base necessarie per frequentare il percorso formativo. In quest’ultimo
caso le conoscenze e le competenze acquisite vengono valutate mediante test di ingresso scritto.
7
I° Anno - MODELLERIA CLASSICA DI BASE Settore
Scuola di Design e Tecnica della Calzatura e della Pelletteria CALZATURE
Materiale a carico dell’allievo: fogli cartoncino, carta tesa da 10 cm, trincetto, compasso a
due punte, triangolo con manico, stecca metrica da 30 cm,
fustelle da 1 mm con manico, cordella metrica da 60 cm,
ceppo in plastica per tagliare.
8
II° Anno - MODELLERIA CLASSICA AVANZATA Settore
Scuola di Design e Tecnica della Calzatura e della Pelletteria CALZATURE
Materiale incluso nella retta: fogli cartoncino, carta tesa da 10 cm, trincetto, compasso
a due punte, triangolo con manico, stecca metrica da 30
cm, fustelle da 1 mm con manico, cordella metrica da 60
cm, ceppo in plastica per tagliare.
Materiale a carico dell’allievo: fogli cartoncino, carta tesa da 10 cm, trincetto, compasso a
due punte, triangolo con manico, stecca metrica da 30 cm,
fustelle da 1 mm con manico, cordella metrica da 60 cm.
Ai fini dell’ottenimento dell’Attestato di Profitto e Frequenza e Profitto del II° Anno è necessario
essere ammessi e superare l’esame finale. Le condizioni di ammissione sono la frequenza pari
o pari superiore all’85% del monte ore di ogni materia e il raggiungimento della sufficienza in
tutte le materie d’insegnamento.
9
II° Anno - MODELLERIA SPORTIVA Settore
E DEL TEMPO LIBERO CALZATURE
Scuola di Design e Tecnica della Calzatura e della Pelletteria
Materiale incluso nella retta: forme e relative strutture (tacchi, solette e suole) pelli
e accessori, dispense didattiche, fotocopie e orlatura
modelli.
Ai fini dell’ottenimento del Certificato di Frequenza e Profitto del II° Anno è necessario essere
ammessi e superare l’esame finale. Le condizioni di ammissione sono la frequenza pari o
superiore all’85% del monte ore del corso e il raggiungimento della sufficienza in tutte le materie.
10
Corso a riconoscimento Regionale
CORSO INTENSIVO DI MODELLERIA CLASSICA Settore
Scuola di Design e Tecnica della Calzatura e della Pelletteria CALZATURE
11
Corsi di Specializzazione per Designers e Tecnici - III° Anno
Settore
PROGETTAZIONE E DESIGN CALZATURE
Scuola di Design e Tecnica della Calzatura e della Pelletteria
Materiale incluso nella retta: forme e relative strutture, pelli e accessori, dispense
didattiche, fotocopie, servizio di orlatura.
Materiale a carico dell’allievo: fogli cartoncino, carta tesa da 10 cm, materiale da
disegno, fogli plastificati per formini, kit modelleria.
12
Corsi di Specializzazione per Designers e Tecnici - III° Anno
Settore
INDUSTRIALIZZAZIONE DI MODELLI E STRUTTURE
CALZATURE
Scuola di Design e Tecnica della Calzatura e della Pelletteria
Materiale incluso nella retta: forme, sottopiedi, tacchi, suole, pelli e accessori,
dispense didattiche, fotocopie, servizio orlatura.
Materiale a carico dell’allievo: fogli cartoncino, carta tesa da 10 cm, trincetto, compasso
a due punte, triangolo con manico, stecca
metrica da 30 cm, fustella da 1 mm con manico,
cordella metrica da 60 cm, ceppo in plastico per
tagliare.
13
Corsi di Specializzazione per Designers e Tecnici - III° Anno
Settore
CALZATURE DI LUSSO FATTE A MANO CALZATURE
Scuola di Design e Tecnica della Calzatura e della Pelletteria
Materiale incluso nella retta: forme, sottopiedi, tacchi, suole, pelli e accessori,
dispense didattiche, fotocopie, servizio orlatura.
Materiale a carico dell’allievo: fogli cartoncino, carta tesa da 10 cm., kit modelleria.
14
I Anno - PELLETTERIA DI BASE Settore
Scuola di Design e Tecnica della Calzatura e della Pelletteria BORSE
Materiale incluso nella retta: pelli e accessori, dispense didattiche, fotocopie, servizio
cucitura.
Le condizioni di ammissione al secondo anno sono la frequenza pari o superiore all’85% del
monte ore di ogni materia e il raggiungimento della sufficienza in tutte le materie d’insegnamento.
15
II° Anno - PELLETTERIA AVANZATA Settore
Scuola di Design e Tecnica della Calzatura e della Pelletteria BORSE
248 ore
Durata del corso:
da Settembre a Giugno
Periodo di attuazione:
Sabato 8.30 - 12.30 / 14.00 - 18.00
Orario delle lezioni:
15 allievi
Numero di partecipanti:
pelli e accessori, dispense didattiche, fotocopie, servizio
Materiale incluso nella retta:
cucitura.
forbice da tessuto e da carta, squadra o reticolo, stecca
Materiale a carico dell’allievo: da 60 cm, cordellina metrica da sarte da 150 cm, rotolo
nastro adesivo di carta h 1.5/2 cm, colla stick, fustella
con manico, scatola di spilli, filo da imbastire, carta velina
da modelli, cartoncino “rigido” per stampi, taccatrice,
graffettatrice, coltello da tagliatore cordella metrica da
60 cm.
Ai fini dell’ottenimento dell’Attestato di Tecnico Modellista di Pelletteria – Settore Borse, è necessario
essere ammessi e superare l’esame finale. Le condizioni di ammissione sono la frequenza pari
o superiore all’85% del monte ore di ogni materia e il raggiungimento della sufficienza in tutte le
materie d’insegnamento.
16
COME RAGGIUNGERCI
POLITECNICO CALZATURIERO S.C.A.R.L.
La sede del Politecnico Calzaturiero si trova a Capriccio di Vigonza, in provincia di Padova, in Via
Venezia, 62. Sulla storica Riviera del Brenta, la strada che congiunge Padova a Venezia, siamo a circa 7
Km dal casello di Padova Est, a 10 Km dalla Stazione FS e dalla Stazione Autobus di Padova.
INFORMAZIONI E CONTATTI
Sede Operativa:
Via Venezia n. 62 - 35010 Capriccio di Vigonza (PD)
Contatti telefonici:
+39 049/980.27.99 (Ufficio Formazione e Orientamento)
+39 049/980.11.11 (Segreteria Amministrativa)
E-mail: scuola@politecnicocalzaturiero.it
17
www.politecnicocalzaturiero.it
+39 049/980.14.69
scuola@politecnicocalzaturiero.it
20
ISCRIZIONI SCUOLA MODELLISTI a.a 2020/21
Coordinate Bancarie:
Acconto 50 % (al momento dell’iscrizione tramite bonifico bancario)
Saldo 50% (entro il 15/09 tramite bonifico bancario)
Contatti:
Anna Dallari E-mail a.dallari@politecnicocalzaturiero.it
Tel. 049 980 11 11 scuola@politecnicocalzaturiero.it
389 630 33 29 info@politecnicocalzaturiero.it
Politecnico_Calzaturiero politecnico_calzaturiero
Sede Legale: via Mazzini, 2- 30039 Stra (VE) - Sede operativa: Via Venezia, 62 - 35010 Capriccio di Vigonza (PD)
Tel. +39 049 9801111 - +39 049 9802799 - Fax +39 049 9801469
Capitale Sociale 990.307,00 Euro i.v. - Reg. Imprese di Venezia - C.F. e P.I. 03314980271
www.politecnicocalzaturiero.it – e-mail: info@politecnicocalzaturiero.it