Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ITAL .
INDICE
CAPITOLI
PAGINE
4.
5.
6.
7.
8.
9.
INTRODUZIONE. ...........................................................................
GLOSSARIO.....................................................................................
PRINCIPI GENERALI
3.1. Funzioni ........................................................................
3.2. Descrizione delle schede................................................
3.3. Esempi d' uso .................................................................
TC4 E L'UTENTE ..........................................................................
TC4 E IL GESTORE
5.1. Sequenza dei menu ......................................................
5.2. Gestione dei conti ..........................................................
5.3. Gestione dei settori .........................................................
5.4. Definizione delle schede magnetiche ...........................
5.5. I contatori delle statistiche ..............................................
TC4 E L' OPERATORE ...................................................................
UTILIZZO DELLA STAMPANTE .................................................
COMPATIBILIT CON I DISPOSITIVI CARTADIS ...................
CODICI DI RICHIESTA DEGLI ARTICOLI .................................
3
5
7
7
8
10
13
15
17
17
23
26
32
35
37
39
41
MANUALE TECNICO
10.
11.
12.
13.
14.
15.
INSTALLAZIONE
10.1. Fissaggio meccanico ......................................................
10.2. Collegamento elettrico ..................................................
10.3. Copie in formato A3 .....................................................
10.4. Indicatori luminosi ..........................................................
10.5. Procedura d' avviamento ................................................
DESCRIZIONE DEI PARAMETRI .................................................
MANUTENZIONE .........................................................................
PROBLEMI E SOLUZIONI ............................................................
ELENCO DEI MESSAGGI .............................................................
SPECIFICHE TECNICHE ...............................................................
43
44
48
48
49
51
59
61
63
65
Manuale Utente -
CARTADIS TC4
1
INTRODUZIONE
Vi ringraziamo per aver scelto questo apparecchio per controllare l' accesso alla vostra
fotocopiatrice.
CARTADIS TC4 permette di gestire e di controllare una fotocopiatrice con schede
magnetiche. L' inizializzazione di queste schede magnetiche viene effettuata, sempre con questo
apparecchio, dal responsabile della fotocopiatrice. La scelta delle informazioni introdotte nella
scheda al momento della sua definizione, ne determina la modalit di utilizzo e permette di
adattarsi a tutte le strutture aziendali (vedi capitolo 3.3. Esempi d' uso).
NumerosiCARTADIS TC4 sono incompatibili per difetto: le schede create da un apparecchio
non possono essere utilizzate su un altro. Esiste una procedura che rende compatibile una stessa
scheda magnetica su pi apparecchi.
Tutte le funzioni di gestione sono facilmente accessibili grazie a menu chiari. Una stampante
permette di ottenere una copia delle informazioni presenti nella memoria delCARTADIS TC4
su supporto cartaceo.
Manuale Utente -
CARTADIS TC4
2
GLOSSARIO
GESTORE:
Manuale Utente -
CARTADIS TC4
N DI GRUPPO:
N DI SERIE :
OPERATORE:
TRANSAZIONE:
UTENTE:
VALORE:
3
PRINCIPI GENERALI
3.1.FUNZIONI
CARTADIS TC4 permette di controllare l'accesso ad una fotocopiatrice (di qualunque marca
sia) o ad un apparecchio equivalente. Blocca la fotocopiatrice finch un utente non ha inserito
una scheda magnetica. Una volta letta ed accettata, il TC4 visualizza sul suo schermo le
informazioni contenute nella scheda e convalida la fotocopiatrice. Ad ogni fotocopia stampata,
la visualizzazione viene aggiornata per informare l'utente su quante copie gli restano sulla
scheda. La fotocopiatrice viene disattivata premendo un pulsante della tastiera: questa
operazione fa uscire la scheda ed eventualmente aggiorna la banda magnetica.
TC4 dispone di una memoria elettronica tutelata da una pila che le assicura una tutela delle
informazioni per una durata minima di 10 anni. La misura della memoria permette di
contenere1200 conti, 99 settori e numerosi parametri per adattare il CARTADIS TC4 a tutte
le strutture aziendali e a tutte le fotocopiatrici.
Insieme ad ogni CARTADIS TC4, vengono consegnate 2 schede funzioni (la scheda
OPERATORE e la scheda AMMINISTRAZIONE) Queste permettono di accedere alle
funzioni seguenti:
- gestione dei conti,
- gestione dei settori,
- creazione di schede,
- statistiche,
- manutenzione.
Manuale Utente -
CARTADIS TC4
LA SCHEDA UTENTE
La banda magnetica di una scheda utente comprende numerose aree d'informazione; la sua
struttura la seguente:
123456789012345678901234567890121234
123456789012345678901234567890121234
123456789012345678901234567890121234
123456789012345678901234567890121234
N GRUPPO
VALORE
SETTORE
CONTO
COD. ACCESSO
N di Gruppo:
Quest'area viene scritta automaticamente su tutte le schede con il gruppo delTC4, nel momento
della registrazione il gruppo di una scheda deve essere uguale a uno dei 3 gruppi del
CARTADIS TC4 affinche' questa venga accettata.
Valore:
Quest'area facoltativa. Se esistente, rappresenta un valore da 0 a 999.999. Questo valore viene
diminuito ad ogni copia effettuata e viene nuovamente registrato al momento dell'eject.
Settore :
Quest'area facoltativa. Se esistente, rappresenta un numero di settore da 1 a 99. Il numerodelle
copie attribuite a questo settore tutelato nella memoria del TC4. Il numero delle copie attribuite
al settore pu essere consultato o azzerato grazie alle funzioni accessibili con la scheda
AMMINISTRAZIONE o OPERATORE.
Nota : Il numero delle copie attribuite a un settore non registrato sulla scheda.
Conto :
Quest'area facoltativa. Se esistente, rappresenta un numero di conto da 1 a 1200. Il numero
delle copie attribuite a questo conto tutelato dalla memoria del TC4. Il numero di copie
atttribuite al conto pu essere consultato o azzerato grazie alle funzioni accessibili con la scheda
AMMINISTRAZIONE o OPERATORE.
Nota: Il numero delle copie attribuite ad un conto non registrato sulla scheda.
Codice d'accesso:
Quest'area facoltativa. Se esistente, rappresenta un codice d'accesso che deve essere digitato
dopo aver inserito la scheda per convalidare la fotocopiatrice. Un codice d'accesso viene sempre
espresso in 4 cifre: gli zero all'inizio sono cifre significative.
Principi generali
Queste aree differenti, per la loro presenza o assenza sulla banda, creano delle combinazioni
d'informazioni che permettono di adattare la scheda utente alle vostre necessit di gestione.
La durata della vita di una scheda magnetica determinata dal numero di transazioni effettuate.
Non sar pi possibile registrare la scheda se le transazioni effettuate superano le 3000. Se il
numero inferiore, si potr registrare nuovamente la scheda.
LA SCHEDA OPERATORE
La banda magnetica di una scheda operatore contiene soltanto un numero di gruppo.
123456789012345678901234567890121234
123456789012345678901234567890121234
123456789012345678901234567890121234
123456789012345678901234567890121234
N GRUPPO
CODICE D'ACCESSO
La scheda OPERATORE permette l'accesso alle funzioni di gestione (vedi capitolo 6). Viene
accettata da un CARTADIS TC4 avente un numero di GRUPPO identico al suo. Questa
scheda viene consegnata insieme all'apparecchio.
LA SCHEDA AMMINISTRAZIONE
123456789012345678901234567890121234
123456789012345678901234567890121234
123456789012345678901234567890121234
123456789012345678901234567890121234
N SERIE TC4
10
Manuale Utente -
3.3.
CARTADIS TC4
ESEMPIO 1 :
Semplice caso di uso di un TC4 da parte di un gestore di copisteria che desidera vendere
schede abbonamento. Queste schede devono valere 100, 200 o 500 copie.
Soluzione :
Verranno utilizzate delle schede aventi soltanto l' area "valore" inizializzata con le
quantit 100, 200 o 500.
ESEMPIO 2 :
Nella copisteria dell' esempio 1 c' una fotocopiatrice a colori e si vuole far pagare la
copia a colori venti volte pi cara delle copie in bianco e nero.
Soluzione:
Si definir a 20 il "prezzo A4" del TC4 installato sulla fotocopiatrice a colori (vedi
manuale tecnico).
ESEMPIO 3 :
La societ DURANT compra una fotocopiatrice per le sue necessit aziendali. Non
desidera limitare il numero delle copie effettuate dai dipendenti ma vuole solamente
conoscere il quantitativo alla fine del mese.
Un codice d'accesso verr digitato dopo l' introduzione della scheda per evitare l' uso
delle schede da parte di altre persone in caso di perdita di quest' ultima.
Soluzione:
Si utilizzeranno delle schede inizializzate con le aree "conto" e "codice di accesso".
Tutti i fine mese verr fatto un rilevamento dei conti memorizzati nel TC4.
Principi generali
ESEMPIO 4:
In una scuola si desidera :
- dare un "tot" di copie ad ogni professore.
- avere tutti i fine mese la situazione del numero di copie fatte dai vari professori.
- sapere quante copie sono state fatte per ogni materia: italiano, matematica, etc.
- vendere agli studenti delle schede magnetiche che permettano di fare 50 copie.
Soluzione:
Per i professori verrano usate delle schede aventi l'area "valore" inizializzata con il tot
di copie annuali, l'area "settore" avente il numero abbinato alla materia insegnata dal
professore, l'area "conto" avente il numero abbinato al professore.
Se un professore insegna materie scolastiche (esempio italiano, storia, filosofia) e'
possibile accedere tramite tastiera al "settore" relativo a quella materia.
Per fare cio' bisognera' registrare la scheda con il numero di settore "99".
Per la vendita delle schede agli studenti verranno utilizzate delle schede inizializzate con
l'area "valore" a 50.
11
12
Manuale Utente -
CARTADIS TC4
13
4
TC4
E L'UTENTE
CARTADIS TC4
Inserire la scheda
Dopo la visualizzazione di questo messaggio, si pu inserire una scheda utente per usare la
fotocopiatrice.
Una scheda utente pu essere protetta da un codice d'accesso. Detto codice viene definito al
momento della registrazione della scheda. L'inserimento di una scheda avente codice d'accesso
visualizzer il messaggio seguente:
Codice d'accesso?
In questo caso l'utente digiter sulla tastiera un codice di 4 cifre.Per mantenere segreto questo
codice il pi possibile, ogni carattere digitato viene visualizzato sotto forma di un asterisco "*".
Se questo codice uguale a quello definito durante la registrazione della scheda, la fotocopiatrice
verr validata e lo schermo potr visualizzare 3 diversi tipi di messaggio.
La scelta del tipo di messaggio visualizzato dipender dalle informazioni fornite al momento
della registrazione della scheda.
14
Manuale Utente -
1CASO
CARTADIS TC4
Sulla scheda presente solo l'area valore; l'area conto non presente.
Lo schermo visualizza :
Valore scheda =
134
Conto
3 CASO -
345=
3507
Si tratta di un abbinamento dei due casi precedenti. Le aree conto e valore sono entrambe
presenti sulla scheda. Lo schermo visualizza:
Valore scheda=
98
Conto
100 = 10089
Dopo la visualizzazione delle informazioni presenti sulla scheda, ilCARTADIS TC4 valida la
fotocopiatrice. Da questo momento ogni copia effettuata viene detratta dal valore della scheda
(se stato registrato un valore).
Nello stesso modo ogni copia effettuata viene aggiunta sul conto e sul settore (se la scheda
stata registrata con un conto e un settore).
L'arresto della fotocopiatrice viene effettuato premendo un tasto qualsiasi del TC4 o quando
il valore della scheda arriva a 0. L'arresto della fotocopiatrice seguito dall'aggiornamento e
l'emissione della scheda. Da notare che il numero delle copie accreditate su un conto non
registrato sulla scheda ma registrato solamente nella memoria del CARTADIS TC4.
Se una scheda solo di tipo conto, non esiste limite e quindi l'arresto della fotocopiatrice avviene
sempre con pressione di un pulsante della tastiera.
15
5
TC4
E IL GESTORE
16
Manuale Utente -
CARTADIS TC4
CARTADIS TC4
Inserire la scheda
Valore
Idem
Conto
Idem
Accesso
Idem
Utilizzo
190834
1289
Valore accreditato
200363
1200
Riservato all'assistenza
tecnica (vedi
ManualeTecnico
capitolo10)
i simboli
Rappresentano i tasti
della tastiera
Dopo 4 minuti di inattivit nella funzione AMMINISTRAZIONE il CARTADIS TC4 esce automaticamente da questo programma ed nuovamente
a disposizione degli utenti.
C
C
TC4 e il Gestore
17
Oltre alla necessit di spostarsi attraverso vari menu il gestore dovr digitare dei numeri , per
esempio: un numero di conto, un valore etc. In questo caso il CARTADIS TC4 indicher il
suo stato di attesa facendo lampeggiare il suo cursore
I tasti avranno allora i seguenti significati:
- tasto da 0 a 9 per l' inserimento delle cifre del numero.
- tasto C per annullare l' ultima cifra digitata.
- tasto E per validare la digitazione del numero.
AMMINISTRAZIONE
Gestione dei conti
18
Manuale Utente -
CARTADIS TC4
Visual. conto
?
In risposta a queste domandesono
possibili2 tipi d'inserimento
Inserimento di tipo 1
Inserimento di tipo 2
Visual. conto
Conto 123=
7801
Visual. conto
Conto 10=
12987
(In questo esempio il conto 10 il primo
conto non nullo)
Visualizzazione
del conto successivo
Visualizzazione del
Visualizzazione
conto precedente
automatica di tutti i
conti non nulli
(arresto dello scrolling
C
)
Visual. conto
Totale =
27801
TC4 e il Gestore
19
Un conto solo a 0
?
In r isposta a questa domanda, si digita il numero
del conto da riportare a zero
Conto 123= 0
Si
No
CARTADIS TC4 chiede una conferma di
azzeramento. In risposta a questa domanda,
sono possibili 2 tipi di visualizzazione (per
difetto il cursore si trova su No)
Spostare il cursore su Si
Conto 123= 0
Si No
E
Il conto 123 viene azzerato
GESTIONE CONTI
Un conto solo a 0
20
Manuale Utente -
CARTADIS TC4
Tutti i conti a
Si
No
Spostare il cursore su Si
Tutti i conti a 0
Si No
E
I 1200 conti del CARTADIS TC4 sono
tutti azzerati
TC4 e il Gestore
21
Blocca Sblocca
?
CARTADIS TC4 attende la digitazione di un numero di
conto
Visualizzare il
conto successivo
Visualiszzare il
Visualizzazione
conto precedente
automatica di tutti i
conti (arresto dello
scrolling tramite
C )
Modifica della
situazione del
conto. Vedere il
dettaglio delle
operazioni nella
pagina seguente.
22
Manuale Utente -
CARTADIS TC4
La modifica della situazione bloccata o sbloccata viene descritta nella tabella successiva:
Blocca Sblocca
?
CARTADIS TC4 attende la digitazione di un numero di
conto
C
Il tasto C indica che si vuole modificare la situazione del conto
Conto 123bloccato
= Si
Ritorno al menu
23
TC4 e il Gestore
AMMINISTRAZIONE
Gestione settori
GESTIONE SETTORI
Visual. settori
GESTIONE SETTORI
Visual. settori
Visual. settori
?
Sono possibili 2 tipi di digitazione in
risposta a questa domanda
Tipo 2
Tipo 1
Per esempio numero di settore 12
Visual. settore
Settore 12=
7801
Visual. settore
Settore 10= 12987
(In questo esempio il settore 10 il primo
settore non nullo)
Visualizzazione
del settore
successivo
Visualizzazione del
Visualiszzazione
settore precedente
automatica di tutti i
settori non nulli (arresto
dello scrolling tramite
C )
24
Manuale Utente -
CARTADIS TC4
Visual. Settori
Totale =
47801
GESTIONE SETTORI
Un settore a 0
Un settore a
?
Settore 12= 0
Si
No
CARTADIS TC4 chiede una conferma di azzeramento. In risposta a
questa domanda sono possibili 2 tipi di digitazione
(per difetto il cursore posizionato su No)
Spostare il cursore su Si
Settore. 12= 0
Si No
E
Il settore 12 azzerato
GESTIONE SETTORI
Un settore a 0
25
TC4 e il Gestore
GESTIONE SETTORI
Tutti i settori a 0
Tutti i settori a 0
Si
No
CARTADIS TC4 chiede conferma di azzeramento. Per
difetto il cursore si trova su No. Sono possibili due tipi
di risposta.
Spostare il cursore su Si
Tutti i settori a 0
Si No
E
Tutti i 99 settori del CARTADIS TC4 sono
azzerati
GESTIONE SETTORI
Tutti i settori a0
26
Manuale Utente -
CARTADIS TC4
AMMINISTRAZIONE
Definizione scheda
TC4 e il Gestore
27
La riga superiore dello schermo visualizza il nome dei tre campi : Valore, Conto e Accesso.
Inizialmente il cursore posizionato su Valore questo significa che il campo Valore
selezionato e che si pu procedere all'inizializzazione.
Per inizializzare o modificare un campo d'informazione bisogna prima di tutto selezionarlo con
i tasti
e
, poi domandare la sua inizializzazione con il tasto C
. Il cursore
si sposta allora sulla seconda riga, poi il CARTADIS TC4 attende la digitazione del campo.
La scelta dei campi d'informazione viene descritta nella tabella successiva :
1- Scelta di un NUMERO (necessariamente diverso da 0) :
scegliere il numero con i tasti da 0 a 9 poi validare con E
2- Scelta della parola chiave NO :
scegliere 0 poi validare con E
3- Scelta della parola chiave IDEM :
premere solo
E
4- Scelta di un numero di Settore :
La scelta di un numero di settore un caso particolare, infatti si pu fare solo
se si sceglie un numero di Conto. Per scegliere un numero di settore e
contemporaneamente un numero di conto CARTADIS TC4 applica la regola
seguente:
- Scelta di un numero da 1 a 1200: non c' settore
- Scelta di un numero di 5 o 6 cifre: le 4 cifre di destra sono il numero di
conto, le cifre di sinistra sono il numero di settore.
e IDEM
La parola chiave NO serve ad eliminare la registrazione di un campo; il significato dei vari campi
e la loro influenza sui metodi di gestione viene descritta nei capitoli 3.2 e 3.3.
La parola chiave IDEM serve a facilitare le nuove registrazioni delle schede senza modificare
le informazioni gi presenti sulla banda magnetica. E' utile nei casi seguenti:
Alcune schede Valore/Conto sono arrivate a 0 e si vuole ricaricare tutte queste schede
con valore 1000 senza digitare di nuovo il numero di conto di ogni scheda. In questo caso
sotto Conto si metter IDEM.
Come nell'esempio precedente alcune schede Valore/Conto sono arrivate a 0 e in pi
ogni scheda possiede un numero di settore e un codice d'accesso. Per non dover sempre
digitare ogni numero di conto, di settore e ogni codice d'accesso, sotto Conto e Accesso
si metter IDEM.
28
Manuale Utente -
CARTADIS TC4
Conto
?
L'utilizzatore dovra' allora digitare un numero di conto compreso tra 1 e 1200.
Settore
?
SETTORE
CONTO
diverso da 99
diverso da 1200
diverso da 99
1200
Accesso al n di conto
99
diverso da 1200
Accesso al n di settore
99
1200
OPERAZIONI
Nessun accesso da tastiera
29
TC4 e il Gestore
Valore
1500
Con
No
Access
Idem
Valore
1500
Conto Access
No
Scelta della parola chiave No
Valore Conto
1500
No
Tutti i campi sono inizializzati
correttamente
Access
No
30
Manuale Utente -
CARTADIS TC4
Seconda fase
a
d
Un secondo pi tardi
Valore Conto
1500
No
Access
No
ritirare la scheda
1500
No
No
Inserire scheda
1500
No
No
Inserire scheda
1500
No
No
Lettura
1500
No
No
Un secondo dopo
Scrittura
1500
No
No
31
TC4 e il Gestore
Prima fase
a
2 0
5 3
32
Manuale Utente -
CARTADIS TC4
L'effettiva registrazione della scheda decisamente simile a quella descritta a pagina 29. Esiste
solo una differenza quando si registra una seconda scheda. Con l'intento di semplificare le
operazioni del gestoreCARTADIS TC4 f aumentare il numero di conto di un'unit, nel nostro
esempio il campo Conto passa automaticamente a 12:54.Questa caratteristica permette di
registrare una serie di schedeValore/Conto, avendo su ogni scheda lo stesso valore e il numero
di conto diverso, senza dover tornare al menu di scelta.
AMMINISTRAZIONE
Statistiche
Utilizzo
100456
34567
33
TC4 e il Gestore
Utilizzo
100456
34567
Utilizzo
100456
Utilizzo
100456
Valore accreditato
150416
19438
Contatore di riferimento
Contatore giornaliero
Valore accreditato
150416
Valore accreditato
150416
0
Il nuovo valore del contatore giornaliero viene
visualizzato a destra
34
Manuale Utente -
CARTADIS TC4
35
6
TC4
E L'OPERATORE
L'OPERATORE una persona che pu accedere alle funzioni di gestione dei "conti", dei
"settori" e ai contatori di statistiche. Questa persona non ha accesso alle funzioni di registrazione
di schede e ai parametri di manutenzione del CARTADIS TC4.
Esiste una differenza importante tra la scheda AMMINISTRAZIONE e la scheda
OPERATORE che risiede a livello dei controlli di accettazione fatti dal CARTADIS TC4:
- La scheda AMMINISTRAZIONE viene accettata solamente dal TC4 con il
quale stata consegnata (controllo del numero di serie).
- La scheda OPERATORE viene accettata da tutti i TC4 che hanno lo stesso
numero di gruppo (insieme di apparecchi compatibili)
Nella tabella della prossima pagina vengono descritte le funzioni accessibili alla scheda
operatore.
36
Manuale Utente -
CARTADIS TC4
CARTADIS TC4
Inserire la scheda
OPERATORE
Gestione dei conti
Gestione dei settori
Statistiche
Vedi pag. 17
Vedi pag. 23
Vedi pag. 31
I simboli
37
7
USO
della STAMPANTE
CARTADIS TC4 munito di una derivazione per stampante con una presa DIN a cinque pin;
questa presa si trova sulla parte anteriore dell'apparecchio.
CARTADIS TC4 riconosce automaticamente la presenza della stampante e stampa le
informazioni volute al momento desiderato.
Per stampare le informazioni relative alla gestione dei conti, dei settori o dei contatori di
statistiche bisogna:
1 - Mettere in tensione la stampante.
2 - Collegare la stampante alla presa DIN del TC4.
3 - Consultare le informazioni desiderate come per una visualizzazione a schermo.
38
Manuale Utente -
CARTADIS TC4
TxD
TDR
RS232
1200 bit/secondo
7
senza
2
DTR/DSR
1
5 2 4
0 Volt
DsR
RxD
39
8
COMPATIBILITA' con gli
APPARECCHI CARTADIS
CARTADIS TC4 incompatibile solo con gli apparecchi a scheda magnetica di vecchia
generazione. Vi descriviamo ora le possibili compatibilit tra apparecchi con lostesso numero
di gruppo.
Compatibilit tra TC1 e TC4:
Nessuna compatibilit.
Compatibilit tra TC2 e TC4:
I CARTADIS TC4 dalla versione softwareV6.0 e ulteriore non sono pi compatibili con
i Cartadis TC2.
Compatibilit tra TC3 e TC4:
Le CARTADIS TC4 dalla versione softwareV6.0 e ulteriore non sono pi compatibili
con i Cartadis TC3. Nel caso di una richiesta compatibilita con i TC3, deve prendre
conttato col servizio di assistenza technica.
Stampanti eTC4:
Le stampanti operanti sui vecchi apparecchiCARTADIS funzionano sulTC4 senza aver
bisogno di nessuna regolazione.
40
Manuale Utente -
CARTADIS TC4
41
9
CODICI ARTICOLI
PER ORDINI
SCHEDE
schede"UTENTE" vergini (confezione da 100 schede).
WCARTEUTI-F
WCARTEPAP-F
WCARTENET
WCARTEPOCH
WCARTEADM-E
WCARTEOPER-E
42
Manuale Utente -
CARTADIS TC4
STAMPANTE
Stampante per TC4 con cavo.
Carta per stampante(confezione da 10 rulli).
Nastri stampa (confezione da 10 nastri).
ZP180
WPAP180
WRUBAN180
43
10
INSTALLAZIONE
TC4
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
TC4 123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
44
Manuale Tecnico -
CARTADIS TC4
al carter
posteriore
TC4
Fotocopiatrice
di tutte le
marche
al carter laterale
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
123
Fotocopiatrice
di tutte le
marche
- Filo verde
= 0 Volt
- Filo giallo/verde= terra
Installazione
Uscendo dalla produzione l'interruttore SW6 chiuso, tutti gli altri sono aperti.
45
46
Manuale Tecnico -
CARTADIS TC4
Il collegamento minimo viene descritto nella tabella a pag. 42. Dopo aver disattivato la
fotocopiatrice, bisogna collegare al connettore "key counter" i 4 fili GIALLO, BIANCO, BLU
e GRIGIO (vedi schema a pag.43).
Collegamento del filo verde da 0 Volt:
- Se la vostra fotocopiatrice ha lo 0 Volt del 24V collegato alla massa elettrica per
facilitare il collegamento potete collegare il filo verde alla massa elettrica.
- Se lo 0 Volt della fotocopiatrice non collegato alla massa elettrica, nel caso di
fotocopiatrici di origine RICOH (SMO, NASHUA, INFOTEC....) bisogna
assolutamentecollegare il filo verde allo 0 Volt (del 24V) dell'alimentazione della
fotocopiatrice (lo 0 Volt generalmente disponibile su uno dei terminali dello shunt).
Collegamento del filo Giallo/Verde:
- Questo filo deve essere sempre collegato alla massa elettrica della fotocopiatrice.
Dopo il collegamento di questi 6 fili, il TC4 pronto a funzionare : la messa in tensione della
fotocopiatrice implica anche quella del TC4. Se il visualizzatore del TC4 rimane spento dopo
questa operazione significa che l'impluso contatore della fotocopiatrice non fornisce i 24V
(questo succede con le fotocopiatrici CANON o PANASONIC).
Casi particolari di fotocopiatrici che non forniscono 24V ai terminali dell'impulso
contatore
L'alimentazione a +24V del TC4 pu essere attivata utilizzando il filo rosso che deve essere
collegato al +24V dell'alimentazione della fotocopiatrice (gli altri 6 fili sono collegati come
descritto precedentemente). Bisogna anche chiudere l'interruttore SW1 e aprire l'interruttore
SW6.
47
SW1 aperto
chiuso
SW2
SW3
SW4 aperto
chiuso
SW5 aperto
chiuso
SW6 chiuso
L'alimentazione del TC4 pu essere attivata da uno dei due fili del
conteggio regressivo (il filo giallo o il filo bianco
Il filo giallo e quello bianco non sono collegati all'alimentazione del TC4
aperto
SW7 aperto
chiuso
SW8
48
Manuale Tecnico -
CARTADIS TC4
Installazione
49
50
Manuale Tecnico -
CARTADIS TC4
51
11
DESCRIZIONE
dei PARAMETRI
CARTADIS TC4 comprende 12 parametri interni che sono tutti consultabili dal tecnico: alcuni
di questi sono modificabili per adattare il TC4 alla fotocopiatrice; altri per adattare il suo
funzionamento alle esigenze del cliente; ed infine altri sono solamente delle informazioni di
ordine statistico.
Per consultare questi parametri ed eventualmente modificarli bisogna essere in possesso della
schedaAMMINISTRAZIONE consegnata insieme alCARTADIS TC4. E' consigliabile che
il tecnico legga il capitolo 5 "TC4 e Il Gestore" per familiarizzare con i vari menu e i metodi
per spostarsi all'interno di questi menu.
Si pu accedere all'insieme dei parametri di manutenzione partendo dalla funzione
IMPOSTAZIONE del menu principale AMMINISTRAZIONE. Questa funzione protetta
da un codice di accesso per non attivarla per errore. Il codice d'accesso :
1235
I 12 parametri sono accessibili uno dopo l'altro. Il loro ordine di apparizione viene descritto nella
tabella della pagina seguente. Per modificare un parametro basta farlo apparire e poi premere
il tasto C .
52
Manuale Tecnico -
CARTADIS TC4
CARTADIS TC4
Inserire scheda
Codice d'accesso?
Inserimento della scheda
Amministrazione
1
AMMINISTRAZIONE
Gestione dei conti
AMMINISTRAZIONE
Impostazione
scrolling
automatico
Inserire la scheda
Amministrazione
L'uscita dal menu dei parametri seguita dalla
richiesta di inserimento della scheda
Amministrazione solo se stato modificato uno dei
parametri
Serie
743
Formato scrittura
StdRec = TC4 V1..5
Gruppo 1
743
Gruppo 2
0
Gruppo 3
0
Filtro impulso
20
Ritardo apert.Shunt
1
Eject automatico
12
Ritardo eject manual
4
Con decimale
No
Lingua
Italiano
Prezzo A4
1
Prezzo A3
2
Errore scrittura
0
Operazione
14043
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
53
PARAMETRO "Serie"
Questo parametro il numero di serie del CARTADIS TC4.Viene inizializzato in fabbrica e
non pu essere modificato. Ogni TC4 possiede un numero diverso . Questo numero anche
scritto sia sulla scheda "Amministrazione" che sull'etichetta che si trova sulla parte posteriore
dell'apparecchio. Il numero di serie del TC4 viene visualizzato quando si accende.
Gruppo
1324
C Richiesta di modifica del numero di
gruppo "1"
Inserire la scheda di
riferimento
TC4 attende l'inserimento della scheda
Amministrazione del TC4 di riferimento
Gruppo 1
783
Appare il nuovo numero di gruppo "1"
54
Manuale Tecnico -
CARTADIS TC4
Come esempio, vi presentiamo il caso di una installazione di tre TC4 aventi rispettivamente i
numeri di serie : 123, 124 e 125. Affinche' le schede degli utenti funzionino indifferentemente
sui tre TC4, noi scegliamo arbitrariamente il TC4 numero 124 come apparechio di riferimento,
poi modifichiamo il numero di gruppo 1 degli altri due.
TC4
serie = 124
gruppo 1 = 124
TC4
serie = 125
gruppo 1 = 125
TC4
serie = 124
gruppo 1 = 124
TC4
serie = 125
gruppo 1 = 124
Questi parametri definiscono la compatibilita' tra le schede degli utenti ed il TC4. Di fabbrica
sono settati nel seguente modo :
Gruppo 1 =
Gruppo 2 =
Gruppo 3 =
55
Per esempio in un' azienda, le schede utente dei dirigenti potranno essere utilizzate su tutte le
fotocopiatrici, mentre le schede utente degli impiegati non saranno accettate dai TC4 installati
sulle fotocopiatrici riservate ai dirigenti.
Esempio di utilizzo con 2 livelli gerarchici :
Azienda
Fotocopiatrici dirigenti
Fotocopiatrici impiegati
TC4
g 1 = 3200
g2=
0
g3=
0
serie
3200
TC4
g 1 = 3202
g 2 = 3200
g3=
0
TC4
g 1 = 3200
g2=
0
g3=
0
serie
3201
g 1 = 3202
g 2 = 3200
g3=
0
serie
3202
TC4
serie
3203
Le schede registrate sui TC4 3200 o 3201 potranno essere utilizzate su tutte le fotocopiatrici
dell'azienda.
Le schede create sui TC43202 o 3203 funzioneranno solo sulle fotocopiatrici per gli impiegati.
56
Manuale Tecnico -
CARTADIS TC4
57
PARAMETRO "Lingua"
Questo parametro indica la lingua nella quale vengono visualizzati i messaggi sullo schermo del
TC4. I valori possibili di questo parametro sono: italiano, francese, inglese tedesco, espagnolo.
Per fare apparire i valori possibili del parametro "lingua" bisogna premere o
dopo aver richiesto la modifica premendo C .
PARAMETRO "Operazioni"
Questo parametro rappresenta il numero di schede utente che sono state introdotte per
effettuare o no delle copie. Questo parametro riflette il traffico dell'uso del CARTADIS TC4.
Permette di pianificare gli interventi di manutenzione. Non possibile modificare questo
parametro.
58
Manuale Tecnico -
CARTADIS TC4
59
12
MANUTENZIONE