- Natale 2001 -
Editoriale
ettere a soffriggere in una casseruola la iunire in una casseruola il trito formato dal
Commenti
La mia mamma aggiungeva non solo il concen-
trato di pomodoro, ma anche un mestolino di rag
molto denso.
Varianti
Io preparo la polenta concia come ho sempre visto
fare in montagna; presumo sia una delle numerose
varianti: nel burro fuso ci metto la salvia e la cipol-
la. Come formaggio metto il Bitto o il Casera, ma
anche il Taleggio e lo Zola sono adatti. La polenta
veramente concia quando nella sua zuppierona
e ha tuttintorno unaureola di burro fuso e ci navi-
ga un po dentro; per ognuno ha le proprie dosi, in
base al limite di sopportazione del fegato.
Commenti
Il mio pap, che valtellinese, cucina la polenta
concia un po diversamente. La polenta non liqui-
Valle dAosta
7
UNA RICETTA PER OGNI VALLE SEUPA LA VALPELLENENTSE
Le zuppe, da servire ben calde, per combattere i rigo- (ZUPPA DI VALPELLINE)
ri dellinverno, sono i primi piatti tipici della cucina Ingredienti per 6 persone:
valdostana. Per distinguersi, spesso portano il nome pane raffermo (meglio se integrale) - Fontina g 300 -
delle Vallate dove sono nate. Oltre al brodo, tra gli in- burro g 50 - mezza verza - cannella - noce moscata -
gredienti hanno il formaggio, solitamente Fontina, e brodo di carne, circa un litro e mezzo - sale
il pane raffermo. Caratteristico della zona, infatti,
un tipo di pane nero, di segale, che si conserva a lun- essare le foglie di verza. Passare il pane nel forno
go e che talvolta pu essere arricchito con noci e u-
vetta. Tra le verdure, sono presenti quelle tipicamente
invernali, come la verza e le rape.
L (oppure, ed molto pi saporito, abbrustolirlo in
padella con un podi burro). Prendere una pirofila
leggermente imburrata e mettere a strati il pane, la
verza e, infine, la Fontina, fino a riempire la pirofila.
ZUPPA VALDOSTANA Coprire con il brodo e finire con un pizzico di sale e di
Ingredienti per 4 persone: cannella, noce moscata grattugiata e il burro rimasto.
salsiccia g 200 - Fontina g 200 - pane raffermo a fette - Cuocere in forno a 180 circa per 30 minuti.
una piccola verza - una cipolla - brodo di carne - olio
doliva - sale Commenti
Questa ricetta di zuppa, buonissima, della nonna
osolare in olio la verza tagliata molto sottile, di mio marito, valdostana doc.
agnare il pane grattugiato con il brodo e lasciare isporre una fetta di pane duro in ogni fondina,
D
isporre una crespella al centro di un canovaccio,
spalmarla con un cucchiaio di funghi, coprire
con una fettina di prosciutto, aggiungere un po
P salata. Acottura ultimata, scolare le verdure, porle
in un tegame e aggiungere il Casera tagliato a
cubetti, met del burro, sale, pepe e noce moscata. Con
di spinaci, grana, poi proseguire a strati con le crespel- laiuto di un cucchiaio di legno, ridurre il tutto a pez-
le e gli ingredienti preparati, fino a esaurimento. zetti. Rosolare la cipolla tagliata a fettine (si possono
Annodare i lembi del canovaccio sulla pancia prepa- mettere anche dei dadini di pancetta) nel burro restante,
rata. Mettere al fuoco una capace pentola con acqua finch il burro stesso diventi color nocciola e versare il
leggermente salata e, al bollore, adagiare il fagotto e condimento sopra ai tarz. Servirli ben caldi nei piatti
far riprendere la cottura per pochi minuti, massino 5. oppure, a piacere, in una cialda di grana preparata nel
Toglierlo dallacqua utilizzando le pinze da cucina e modo seguente: scaldare una padella antiaderente di
appoggiarlo su un piatto piano; far scolare lacqua circa 15 cm di diametro, cospargerne il fondo con una
inclinando il piatto, poi sciogliere il canovaccio e capo- manciata di formaggio grana grattugiato e formare una
volgere la pancia sul piatto da portata. Inciderla a cialda per ogni porzione. Togliere la cialda dalla padel-
croce, spolverizzarla con grana grattugiato, irrorarla di la appena tende a colorirsi, appoggiarla sopra un bic-
burro spumeggiante e servirla subito. chiere capovolto, darle con le mani la forma di una cop-
petta, lasciarla raffreddare, quindi toglierla dal bicchie-
Commenti re. Riempire la cialda con i tarz e servire.
importante non preparare con troppo anticipo la
pancia, altrimenti linterno non riesce a scaldarsi Commenti
con una cottura cos breve. Questo piatto bergamasco Questo un piatto della tradizione valtellinese che,
mi stato insegnato da unamica di mia madre; la sua con una presentazione diversa, pu diventare un pri-
cottura un polaboriosa, ma il risultato merita. mo particolare, anche in una cena importante.
Lombardia
15
PIZZOCCHERI VALTELLINESI Le verdure (di solito coste, spezzate con le mani, non
Ingredienti per 4 persone: tagliate a fil di coltello) e le patate a dadini vanno les-
una confezione di pizzoccheri - 4 o 5 patate - erbette (o sate in acqua salata e, nella stessa acqua di bollitura, si
coste), circa g 300 - formaggio di malga g 300 - grana - aggiungono i pizzoccheri (occorre dare precedenza al-
burro - sale le verdure che necessitano pi minuti di cottura); si
scola quindi il tutto e si condisce con salvia e aglio ro-
essare in acqua salata le patate tagliate a cubetti solati nel burro, Bitto e parmigiano. Labbondanza del
Varianti
In una ciotola, impastare g 375 di farina con 2 uova
intere, un quarto di litro di latte, un pizzico di sale e
preparare gli spaetzle, passandoli con lapposita
grattugia e facendoli cadere in acqua bollente salata
(in questo caso, sono preparati senza spinaci).
Saltare in padella con del pomodoro tagliato a
cubetti (circa g 250), insieme a 2 cucchiai di olio,
uno spicchio di aglio, salare e unire del peperonci-
no a piacere, far cuocere per pochi minuti. Tagliare
a cubetti della mozzarella di bufala (circa g 200),
Veneto
18
I MILLE COMPAGNI DEL RISO Commenti
Riso, riso e ancora riso. La cucina veneta caratte- I bruscandoli sono i germogli del luppolo, che in Ve-
rizzata dalluso di questo cereale, preparato con i pi neto si raccolgono in primavera. Se non si trovano, si
diversi ingredienti. Il piatto pi classico contempla possono sostituire con asparagi verdi sottili.
labbinamento con piselli (risi e bisi), ma ci sono an-
che preparazioni con verze, radicchio, bruscandoli, In genere, con il termine bruscandoli si identificano
asparagi, salsiccia, pesci e molluschi di laguna, sep- i germogli del luppolo, che si raccolgono nelle siepi
pie, anguilla, fegatini. Quanto alla pasta, invece, a lungo le strade, i viottoli di campagna o i fossi. Gli a-
segnare il territorio sono i bigoli di Bassano, una sor- sparagi selvatici, invece, in altre zone del Veneto, ven-
ta di grossi spaghettoni che la tradizione vuole fatti in gono detti sparasne. Non bisogna poi confonderli
casa, tipicamente conditi con cipolle e sardine. con i getti dellarbusto del pungitopo, che si raccol-
gono nei boschi e molti scambiano proprio per aspa-
RISI E BRUSCANDOLI ragi selvatici: bruscnsi o bruscndi il termi-
Ingredienti per 4 persone: ne con cui spesso vengono definiti, ma altre volte, an-
bruscandoli g 400 - riso Baldo g 300 - parmigiano - burro - che in questo caso, ho sentito parlare di bruscandoli.
brodo vegetale - olio extravergine doliva - sale - pepe Quando si parla, dunque, di bruscandoli si dovrebbe
spiegare se sintende il germoglio del luppolo, come
ulire i bruscandoli, tagliarli a pezzetti, rosolar- stato detto qui, oppure il vero asparago selvatico o il
F
ar imbiondire laglio nellolio con una noce di
burro. Togliere laglio e aggiungere il radicchio
lavato e tagliato a listerelle. Salare, versare il vino e
F cipolla tagliata finissima, fino a che non diven-
ti trasparente. Quindi, tostare il riso, aggiunge-
re i piselli e mescolare, unendo il brodo poco alla
lasciare evaporare. Quando il radicchio stufato, getta- volta, fino a completa cottura. Salare, pepare e, alla
re il riso e portarlo a cottura, unendo poco alla volta il fine, mescolare con parmigiano grattugiato e prez-
brodo bollente, rimestando. Quando il riso quasi pron- zemolo tritato.
to, spegnere la fiamma e mantecarlo con grana grattu-
giato, una noce di burro e un pizzico di pepe. Commenti
I risi e bisi devono avere una consistenza a
Varianti met strada tra un risotto e una minestra, ma non
Nel basso Trevigiano, lo facciamo con il radicchio di devono essere n luno n laltra. Se si usano i pi-
Treviso, quello rosso a foglie sottili, con le coste bian- selli freschi, bisogna prima scottarli in acqua bol-
che. Se non lo troviamo, usiamo lo spadone, anche se lente, che va conservata e aggiunta al brodo per
non la stessa cosa. Per il risotto, soffriggere 2 scalogni cuocere il riso. Sono il piatto tipico della festa di
in olio e unire il radicchio (un cespo per 4 persone), ta- San Marco, il 25 aprile, a Venezia.
gliato a striscioline: tenere da parte alcune punte per
guarnire. Quando appassito, tostare il riso (una tazzina
da caff a testa). Sfumare con vino bianco e bagnare con
brodo vegetale. Afine cottura salare, mantecare con bur-
ro, parmigiano e servire con la guarnizione di radicchio.
Veneto
20
MINESTRONE DI MARRONI PASTA E FAGIOLI
Ingredienti per 4 persone: Ingredienti per 4 persone:
peladi (marroni lessati) g 200 - patate g 100 - cipolla fagioli secchi di Lamon g 500 - una cipolla- una carota -
g 100 - verza g 100 - sedano g 80 - carota g 80 - fagioli una costa di sedano - pasta a piacere g 300 - olio extra-
g 50 - uno spicchio daglio - rosmarino - 2 o 3 croste di vergine doliva - sale - pepe in grani
formaggio grana - olio extravergine di oliva - sale - pepe
in grani ettere a bagno in acqua fredda i fagioli per tutta
ondare tutte le verdure e tagliarle a pezzi M la notte. Il mattino successivo, metterli nella
pentola a pressione insieme a cipolla, carota,
Commenti
Rappresentano la versione montanara degli
gnocchi di patata. Questi gnocchi venivano prepa-
rati dai malghesi della Lessinia, che vivevano in
e remitaggio per tutto il periodo dellalpeggio.
Ovvio che cerc a s s e ro di usare ingredienti di loro
Veneto
22
BIGOLI IN SALSA CAPAROSSOI IN CASSIOPIPPA
Ingredienti per 4 persone: (VONGOLE IN CASSERUOLA)
bigoli g 400 - 2 grosse cipolle - 6 sardine sotto sale - olio Ingredienti per 4 persone:
doliva - sale caparossoi (o vongole veraci) kg 2 - spaghetti g 400 -
aglio - prezzemolo - vino bianco secco - olio extravergine
agliare sottilmente le cipolle e metterle in doliva - sale
asta: impastare la farina con le uova, aggiunge- avare gli spinaci e lessarli con pochissima
I
mpastare la farina setacciata con un cucchiaio di
semola, le uova, il sale ed eventualmente qualche
cucchiaio dacqua. Lavorare bene la pasta.
P patate a cubetti, in abbondante acqua salata. A
met cottura unire le trenette e portarle a cottura.
Scolare il tutto e condire con 6 cucchiaiate di pesto.
Stenderla in sfoglie sottilissime e lasciarle asciugare
per mezzora circa. Tagliare la pasta a quadri grandi Commenti
come fazzoletti da donna e farli cuocere, pochi per Meglio se le trenette sono avantaggiate, cio
volta, in abbondante acqua salata, nella quale sia integrali.
stato aggiunto un cucchiaio dolio.
PESTO ALLA GENOVESE
Commenti Ingredienti per g 600 di pasta:
Mandilli de saea significa fazzoletti di seta. Il basilico fresco, circa 40 foglie - una cucchiaiata di peco-
nome dipende dal formato quadrato della pasta (faz- rino sardo - una cucchiaiata di parmigiano - una mancia-
zoletti) e dalla particolare leggerezza (di seta) che si ta di pinoli - aglio - olio extravergine doliva - sale
deve dare alla sfoglia, lavorandola molto bene.
ettere nel mortaio le foglie di basilico ligure,
un piatto ligure di vecchissima data. La difficolt
consiste nel servirlo senza che si raffreddi, in quanto
bisogna scolare velocemente i mandilli e disporli
M accuratamente lavate, insieme ai pinoli
tostati in forno, uno spicchio daglio, un piz-
zico di sale grosso. Schiacciare con il pestello,
subito nel piatto uno a uno, inframezzandoli con il aggiungendo a poco a poco il formaggio grattugia-
pesto o con il sugo. to. Trasferire il composto in una ciotola e aggiunge-
re mezzo bicchiere di olio, continuando a mescola-
Per questo, io li faccio se siamo in due a prepararli. re, fino a ottenere una crema.
Liguria
28
MINESTRONE DI VERDURE grosse patate e pomodori, aglio e prezzemolo. Sof-
CON IL PESTO friggere dolcemente, in tre-quattro cucchiai di buon
Ingredienti per 10 persone: olio doliva, uno spicchio daglio tritato con il
patate, da pelare, kg 3 - fagiolini, da spuntare, kg 1 - prezzemolo, senza fare scurire. Aggiungere i pomo-
spinaci, da mondare, kg 1 - 3 cipolle - 2 carote - un va- dori (pelati e tagliati a pezzetti) e, quando questi
setto di pesto - parmigiano grattugiato - olio extravergi- sono appassiti, le altre verdure a cubetti. Lasciare
ne doliva - sale insaporire per qualche istante, coprire con acqua e
lasciare bollire finch le verdure cominciano a di-
enendo da parte un po di patate e fagiolini, sfarsi; eventualmente, schiacciarle un poco. Per ri-
Varianti
Vi racconto come lo faceva la mia nonna... e come
lo faccio io. Verdure: indispensabile una bella cio-
tola piena di fagioli borlotti (sgranati). Poi, tutte le
verdure dellorto: carota, una piccola cipolla, qual-
che foglia di bietola, zucchine, zucca, fagiolini; in
stagione, melanzana e, naturalmente, almeno due
Liguria
29
PANSOTTI SALSA DI NOCI
Ingredienti per 6 persone: Ingredienti:
preboggion ( un misto di verdure selvatiche, formato noci sgusciate g 250 - pinoli g 50 - cagliata (o ricotta)
da verza primaticcia, raperonzolo, ortica, pissare l l a , g 25 - aglio - mollica di un panino bagnata nel latte -
borragine, bietola, radicchio selvatico, cerfoglio, pimpi- maggiorana (facoltativa) - olio extravergine doliva - sale
nella, cicerbita e talegua) kg 1 - farina g 300 - cagliata
g 100 - parmigiano grattugiato g 50 - 2 uova - vino bian- estare nel mortaio le noci, i pinoli, la mollica
co secco - maggiorana - sale
avare e lessare le verdure, strizzarle e tritarle. Su R sare a pioggia la farina di ceci, mescolando
con un cucchiaio di legno per evitare che si
isporre la farina a fontana, con un pizzico di sale T poco olio con la pancetta a pezzetti; aggiungere
la salsiccia a tocchetti e farla disfare; bagnare con
malgamare le uova con il formaggio, il pangratta- ettere la farina sul tagliere, a fontana, fare un
Commenti
A Bologna e Ferrara, i passatelli si fanno con un
piccolo torchio, i cui fori sono a forma di stella.
Emilia Romagna
35
TORTELLINI IN BRODO PANZEROTTI AL FORNO
Ingredienti per 10 persone: Ingredienti per 6 persone:
Pasta: farina g 500 - 3 uova Ripieno e condimento: spinaci lessati e tritati g 500 -
Ripieno: carne di maiale g 150 - vitello g 150 - petto di pollo ricotta g 400 - grana - noce moscata - sale
(mezzo) g 150 - prosciutto crudo g 100 - mortadella g 100 - Pastella: farina g 150 - 3 uova - burro - 1/2 l di latte - un
parmigiano grattugiato - noce moscata - burro - sale - pepe cucchiaio di olio - sale
Per servire: brodo di carne - parmigiano
reparare il ripieno unendo agli spinaci la ricotta, 2
R
ipieno: cuocere il maiale, il pollo e il vitello a pez-
zettoni nel burro abbondante. Rosolare e, se
necessario, aggiungerne altro, per ottenere un
P manciate di formaggio grattugiato, la noce mosca-
ta, il sale e amalgamare bene gli ingredienti.
Preparare le frittatine, mescolando in una ciotola la fari-
fondo di cottura che servir dopo; salare, pepare e pas- na, il latte, le uova sbattute, lolio e il sale. Sciogliere
sare al tritacarne, unendo prosciutto crudo e mortadella. una noce di burro in una padella di 20 cm circa e ver-
Ammorbidire limpasto con un podel fondo di cottura sarvi un mestolo di pastella. Cuocere per un attimo, vol-
della carne. Unire noce moscata e g 30 di parmigiano. tare la frittatina e, appena colorita, farla scivolare su un
Pasta: lavorare la farina con le uova e mezzo bicchiere piatto e ricominciare con un altro mestolo, fino a otte-
dacqua, in modo che risulti morbida. Stendere la pasta nere una dozzina di frittatine. Disporle su un tagliere,
in sfoglie sottili, ma non troppo; tagliarla a quadrati, mettere un poco di ripieno su ognuna e arrotolarle.
distribuirvi sopra il ripieno e chiudere a forma di tor- Tagliare dei tronchetti (panzerotti) della lunghezza di
tellino. Cuocere i tortellini in brodo e, a cottura ultima- due dita circa e sistemarli in piedi in una pirofila imbur-
ta, farli riposare per qualche minuto nella pentola inco- rata. Cospargere la superficie con fiocchetti di burro e
perchiata, a fuoco spento, in modo che finiscano di grana, infornare per una decina di minuti e servire.
ammorbidirsi. Servire con parmigiano grattugiato.
Commenti
Commenti Sulla superficie si pu mettere sugo di funghi, di
Questa la ricetta degli squisiti, delicatissimi tortel- panna e prosciutto o un rag di carne. Sono molto
lini della bisnonna bolognese, riaggiustata da mia buoni anche con una leggera crema di formaggi e
nonna. Sono immancabili nel nostro pranzo di Natale. laggiunta di qualche noce tritata.
Emilia Romagna
36
TURTI CU LA CUA TORTELLI DI FARINA
(TORTELLI CON LA CODA) DI CASTAGNE
Ingredienti per 6 persone: Ingredienti per 4 persone:
Pasta: farina g 400 - 2 uova intere - acqua - sale Pasta: farina g 300 - 2 uova - acqua e sale
Ripieno: spinaci o erbette g 300 - ricotta g 200 - grana Ripieno: farina di castagne g 300 - latte - burro - salvia -
grattugiato g 40 - un uovo - noce moscata - sale sale - pepe
Condimento: burro g 100 - salvia - grana grattugiato
reparare la pasta e lasciarla riposare coperta.
L
avare gli spinaci e cuocerli con poca acqua salata,
scolarli, strizzarli bene e tritarli. Mescolare la
ricotta agli spinaci, aggiungere il formaggio e
P Preparare il ripieno, stemperando la farina di
castagne con il latte necessario ad avere un com-
posto denso e un pizzico di sale e pepe. Tirare la pasta
luovo, una grattatina di noce moscata e aggiustare di in sfoglie sottili, distribuirvi il ripieno a mucchietti
sale. Preparare la pasta, lasciarla riposare coperta per distanziati, piegare la sfoglia su se stessa, premere
una decina di minuti e procedere nella lavorazione. intorno al ripieno per eliminare laria e ritagliare dei
Tirare una sfoglia sottile, della larghezza di 8-10 cm, quadrati con la rotella dentellata. Cuocere i tortelli in
tagliarla per ottenere tanti rombi. Mettere un po di acqua bollente salata, scolarli e condirli con burro fuso,
ripieno su ogni rombo, poggiarlo sul palmo della mano aromatizzato alla salvia.
sinistra e, con la destra, ripiegare la pasta, partendo da
un angolo, fino a formare una treccia. Lessare i tortel- Commenti
li, scolarli e servire con burro fuso, salvia e grana. un piatto tipico della zona montana piacentina,
che risente dellinfluenza del territorio genovese. Co-
Commenti me condimento, si prepara un sugo, mettendo a scio-
Alcune varianti moderne prevedono di aggiungere al- gliere, in un tegame di terracotta, g 50 di burro, un
la ricotta g 50 di mascarpone, per rendere il composto po di sale e g 50 di ricotta (meglio se di pecora). Tol-
pi cremoso. Si possono servire anche con sugo di fun- to dal fuoco, si aggiungono gherigli di noci tritati. Al
ghi alla panna o al pomodoro, ma per esaltarne il gu- posto della farina di castagne, si possono usare casta-
sto, burro e salvia sono migliori. il tipico piatto di gne secche o fresche, spellate e cotte nel latte con un
magro della Vigilia di Natale, magro per modo di dire. pizzico di sale, poi scolate bene e schiacciate.
Emilia Romagna
37
CANNELLONI 1-2 minuti (la pasta non deve scuocere), scolarli e
Ingredienti per 10 persone: metterli in una bacinella con acqua fredda per fer-
Pasta: farina g 500 - 5 uova - sale mare la cottura, poi stenderli su una tovaglia senza
Ripieno: carne di manzo g 200 - carne di maiale g 200 - romperli e lasciarli asciugare tamponandoli con un
salsiccia fresca, circa g 100 - Parmigiano Reggiano canovaccio. Preparare la besciamella con il latte, il
g 100 - mezzo petto di pollo - 2 fette di prosciutto burro maneggiato con la farina, sale; far cuocere per
crudo - un uovo - noce moscata - olio - sale - pepe 10 minuti, poi unire 2 o 3 cucchiai di formaggio e
Besciamella: un litro di latte - burro g 80 - farina g 70 - noce moscata. Preparare la salsa di pomodoro con la
noce moscata - Parmigiano Reggiano - sale cipolla e uno spicchio daglio tritati e soffritti con
Salsa: un barattolo di passata di pomodoro - aglio - cipol- poco olio; aggiungere il barattolo di passata di
la - olio - sale pomodoro (io uso la mia, che faccio destate), far
Per completare: burro - Parmigiano Reggiano cuocere una ventina di minuti e salare. Mettere i ret-
tangoli di pasta sul tagliere, al centro stendere una
ipieno: tagliare le carni e la salsiccia a pezzet- striscia di ripieno e chiuderli formando il cannello-
TESTAROLI Commenti
Ingredienti per 4 persone: La Lunigiana, di cui originaria questa specialit,
farina g 400 - pesto - pecorino grattugiato - olio doliva - sale non una regione amministrativa, ma geografica, e
corrisponde grosso modo alla valle del fiume Ma-
reparare una pastella fluida con la farina, il sale e gra; la cucina risente sia della cucina ligure sia di
Commenti
cucchiai di olio e, appena la cipolla imbiondita, unire Non voglio fare la solita figura da toscana... per la
due cucchiai di passata di pomodoro, diluita in un bic- cipolla cruda nella ribollita non si mai sentita.
chiere di acqua calda, carote e sedano sminuzzati, i Daltra parte, uno dei piatti pi controversi della
cavoli e la bietola a listarelle e le patate a fettine; salare, nostra storia gastronomica, come succede per altri
pepare e cuocere per 10 minuti; unire il passato di fagio- piatti di origine popolare. Bisogna rassegnarsi alle
li con il suo liquido e proseguire la cottura per unora. varianti...
Quando la verdura cotta, aggiungere il pane a fette, i
fagioli interi, mescolare, versare in una zuppiera e ser- Si usa eccome, la cipolla cruda! Vi assicuro che
vire irrorando di olio. Preparare una ciotolina con laltra mio nonno la mangiava!
cipolla, tagliata a rondelle sottilissime, tenute a bagno in
acqua fredda per unora, e servire con la zuppa. Concordo con la mia concittadina, la cipolla cruda,
rossa, si mette sulla ribollita. Dalle nostre parti si tro-
Varianti va anche nei ristoranti pi ligi alla tradizione.
Fare rosolare lentamente sedano, carote e cipolle a
tocchetti nellolio, aggiungere la passata di pomodo- Io, a volte, metto anche del grassino di prosciutto,
ro, la verza e il cavolo nero (sfilato dalla costa centra- che poi tolgo.
Toscana
43
PAPPA CON IL POMODORO tutto. In una padella far saltare velocemente le cap-
Ingredienti per 4 persone: pelle dei funghi porcini tagliate sottili, con olio,
8 grossi pomodori rossi e rotondi, maturi (bombolini) - 3 aglio, sale, pepe; unire prezzemolo o mentuccia a
spicchi daglio - 4 fette di pane toscano raffermo - basilico - piacere. Assemblare il tutto al passato di funghi e
brodo, anche di dado - olio extravergine - sale - pepe in grani controllare di sale. Dividere la zuppa in 6 cocottine di
porcellana e chiuderle con pasta sfoglia, facendo
bollentare e privare dei semi i bombolini. attenzione che aderisca bene. Pennellare il coperchio
IMBRECCIATA ACQUACOTTA
Ingredienti per 6 persone: Ingredienti per 4 persone:
misto di legumi e cereali (farro, orzo, lenticchie, ceci, pomodori g 400 - una grossa cipolla - pane casereccio
fagioli, mais, grano) circa g 400 - grasso di prosciutto raffermo - pecorino - menta - olio extravergine - sale
g 100 - erbe aromatiche per il mazzetto (2 spicchi da-
glio, sedano, timo, maggiorana) - 2 o 3 pomodori rossi - orre sul fuoco un litro dacqua; farla insapori-
cipolla - carota - peperoncino - dadini di pane tostato -
brodo vegetale - olio extravergine - sale - pepe in grani P re, facendola bollire lentamente in un tegame
coperto, per circa unora, con la cipolla tritata,
i pomodori pelati privati dei semi e fatti a pezzi,
opo aver tenuto a bagno per 12 ore il misto di alcune foglie di menta e il sale. Disporre le fette di
MACCHERONCINI Commenti
DI CAMPOFILONE La tradizione vuole che i maccheroncini di Campo-
Ingredienti per 6 persone: filone siano conditi su una tavola di legno di
Maccheroncini: farina di grano tenero g 500 - 5 uova ciliegio, in modo da far assorbire al meglio il condi-
Primo condimento: scampi, seppie, vongole, calamari, mento ed esaltare i sapori.
tutto gi pulito, circa g 600 - pomodoro fresco g 200 - vino
bianco secco - olio di oliva - sale - pepe in grani
Secondo condimento: passata fresca di pomodoro g 800 -
pecorino fresco grattugiato circa g 200 - basilico - seda-
no - cipolla - peperoncino - olio di oliva - sale
Q
uesta pasta tipica di Campofilone si distingue
dalle altre paste fresche perch va impastata
soltanto con uova. Per la giusta esecuzione,
la pasta dovrebbe essere lavorata a mano e con
forza, in modo da ottenere delle sfoglie sottilissime,
Marche
47
STROZZAPRETI CON VERZA MALTAGLIATI DI MAIS
E TRIGLIE CON FAGIOLI
Ingredienti per 6 persone: Ingredienti per 6 persone:
Strozzapreti: farina g 400 - farina di riso g 200 - un uovo Pasta: farina di mais macinata fine g 300 - semolino di
intero e un tuorlo - sale grano duro g 120 - 6 uova - sale
Condimento: verza g 500 - vongole g 300 - 12 triglie - Salsa: salsiccia sbriciolata g 350 - fagioli cannellini g 250 -
aglio - acciughe - cipolla - rosmarino - peperoncino - 6 pomodori - 2 cipolle - sedano - alloro - rosmarino - sal-
prezzemolo - olio doliva - sale via - parmigiano - vino rosso - olio doliva - sale - pepe
trozzapreti: fare un impasto con le farine, asta: con le due farine, le uova e un pizzico di
M
ettere 3 litri e mezzo dacqua a bollire in una
pentola da polenta, con il sale. Allebollizione,
aggiungere il riso. Mescolare e, dopo circa 10
F e la farina, unire le uova, la buccia di limone, una
grattatina di noce moscata, sale e impastare a lungo
(limpasto non deve essere n duro, n morbido).
minuti di cottura, togliere dal fuoco e versarvi la farina Passare in un passapatate a fori larghi, formando grossi
fatta scendere da un setaccino. Rimettere sul fuoco e spaghetti. Cuocerli 5 minuti in brodo di carne o pesce.
continuare la cottura, finch i chicchi di riso non risulti-
no molto cotti e la polenta cominci a tirare. Quindi, sco- STRACCIATELLA
dellare la polenta sulla spianatoia, o sul piatto da porta- Ingredienti per 4 persone:
ta, e completare con uno dei condimenti a scelta. 4 uova - 4 cucchiai di parmigiano grattugiato - 2 cucchiai di
pangrattato - limone - brodo di gallina - sale
Varianti
Il riso in polenta lho sempre visto fare in monta- ompere le uova in un recipiente, unire il parmi-
gna, dove ho la casa. Per, nellacqua e latte bollente
si mette prima la polenta e, dopo 20 minuti, il riso. Si
porta a cottura il tutto, continuando a mescolare; il ri-
R giano, il pangrattato, un pizzico di sale e la scorza
grattugiata di un limone. Sbattere tutti gli ingre-
dienti insieme, gettarli nel brodo di gallina bollente,
sultato una minestra un po asciutta. A piacere, si stracciandolo, cio battendolo con una frusta per non
pu aggiungere formaggio locale a pezzettini. far raggrumare le uova. Fare cuocere qualche minuto.
Commenti Commenti
Questa ricetta delle nonne, tipico piatto povero del- Era il brodo dei pranzi importanti, servito dopo
la zona di Macerata, anche detta frascarelli. lantipasto e prima della gallina lessa.
Lazio
49
RICCHE RICETTE E RUSTICI SAPORI ACQUACOTTA
Nota ai pi per preparazioni popolari come lama- Ingredienti per 6 persone:
triciana e la carbonara, la cucina del Lazio utilizza cicoria di campo kg 1 - pomodorini maturi g 200 - verza
materie prime semplici e saporite: pancetta, guan- g 200 - fagiolini g 200 - zucchine g 200 - 6 patate medie -
ciale e lardo di maiale, interiora, fave in abbondan- una grossa cipolla - 6 salsicce - 6 uova - 6 fette di pane
za, farro ed erbe di campo, oltre a cavolo nero e toscano - pecorino grattugiato - olio doliva - peperonci-
broccoli. Molti primi piatti, poi, sono insaporiti dai no - sale - pepe
gustosi formaggi della zona, di pecora o di capra,
come il pecorino stagionato e la ricotta. Il riso po- bollentare le salsicce per pochi minuti. Tagliare
co usato, cos come il burro, per lo pi sostituito dai
grassi del maiale. S la cipolla e farla soffriggere nellolio con il
peperoncino e le salsicce, aggiungere i pomo-
dorini e lasciare insaporire bene. Unire la verza, i
ZUPPA DI FARRO fagiolini e le zucchine tagliate a piccoli pezzi, far
Ingredienti per 6 persone: cuocere per qualche minuto. Versare 6 scodelle di
fagioli borlotti g 300 - farro tritato g 200 - un osso di pro- acqua, le patate tagliate a cubetti e la cicoria spezza-
sciutto - aglio - rosmarino - concentrato di pomodoro - ta. Far cuocere per 30 minuti, aggiustare di sale.
olio extravergine doliva - sale - pepe Tostare le fette di pane e metterle nelle scodelle.
Rompere le uova nella zuppa e farle cuocere delica-
mmollare i fagioli per 12 ore. Farli cuocere in tamente in camicia. Fare le porzioni, mettendo, in
fuoriesce. Sgusciare met delle cozze, delle vongole e ettere laglio con 5 cucchiai dolio in una larga
delle telline, tenendo quelle con il guscio per la guarni-
zione. Filtrare il liquido di cottura. In una padella larga
e profonda mettere olio abbondante (circa 8 cucchiai)
M padella antiaderente, far rosolare, aggiungere i
pomodori lavati e tagliati a pezzetti. Farli disfa-
re a fuoco vivo, allungando con un po dacqua, se
con lo spicchio daglio schiacciato e peperoncino. Far occorre; lessare molto al dente gli spaghetti in acqua
soffriggere e unire i polpetti, la seppia e il totano, puliti, bollente salata. Con lapposito mestolo a denti lunghi,
spellati e tagliati a pezzetti. Bagnare con il vino e far trasferirli dallacqua alla padella con il sugo e, sempre a
asciugare. Unire il pomodoro, mescolare e bagnare con fuoco vivo, rigirarli nel pomodoro finch non siano
qualche cucchiaio del liquido dei molluschi. Far cuoce- rivestiti bene. Spegnere la fiamma, unire il prezzemolo
re coperto a fiamma bassa per 20 minuti, mescolando e e rigirare la pasta fino ad amalgamarlo, molto veloce-
bagnando con acqua di molluschi ogni tanto. Far bolli- mente, perch il prezzemolo non deve cuocere.
re lacqua per gli spaghetti. Aggiungere al sugo i gam-
beroni e un po dacqua calda. Far cuocere 5 minuti e Commenti
aggiungere i molluschi sgusciati, met di quelli con il La ricetta napoletana di Santa Lucia si chiama cos
guscio, mescolare e spegnere il fuoco. Scolare i vermi- perch ha il gusto delle vongole, che per non ci sono.
Campania
62
PASTA E CECI PASTA E COCOZZA
Ingredienti per 4 persone: Ingredienti per 4 persone:
ceci secchi g 200 - pasta (reginelle) g 200 - 2 o 3 spicchi zucca pulita e tagliata a dadini g 800 - spaghetti spezzati
di aglio - una manciata di origano - olio extravergine do- a mano g 300 - 2 spicchi daglio - un peperoncino rosso -
liva - sale - pepe prezzemolo - olio extravergine doliva - sale - pepe nero
ettere in ammollo i ceci la sera prima. Quindi, ar imbiondire laglio nellolio con il peperoncino.
Commenti
Questa una variante della ricetta originale napo-
letana nella quale, al posto dellorigano, si preferi-
sce mettere il rosmarino.
Campania
63
PASTA E PATATE sale, facendolo bollire per diverse ore. Quando la
Ingredienti per 4 persone: carne cotta, toglierla e gettare losso. Passare il
patate gialle g 600 - pasta mista corta g 200 - una cipol- brodo attraverso un colino e farlo raffreddare. Quindi
la dorata - 2 pomodori pelati - Parmigiano Reggiano con preparare la minestra: lavare le verdure, versarle in
la crosta - olio extravergine di oliva - sale una pentola con acqua bollente e cuocerle al dente,
poi scolarle, trasferirle nel brodo schiumato e ripor-
agliare la cipolla a velo e farla cuocere nellolio e tato a ebollizione, unendo anche i pinoli e luva
Commenti
Per questo tipo di cottura, sarebbe meglio usare
del riso che non scuoce.
Puglia
68
PASTA E CECI PASTA ALLA CATALOGNA
Ingredienti per 6 persone: Ingredienti per 4 persone:
ceci, da ammollare, g 400 - cavatelli (pasta fresca) g 300 - catalogna kg 1 - zite g 40 - pomodori da sugo pelati
pomodorini ciliegia g 150 - foglie di alloro - una carota g 500 - 6 spicchi daglio - pecorino grattugiato - olio do-
piccola - una costa di sedano - uno spicchio daglio - liva - sale - pepe
peperoncino - olio doliva - sale
ettere sul fuoco una pentola con mezzo bic-
L
asciare a bagno i ceci per una notte, lavarli e
metterli in una casseruola con lo spicchio da-
glio, 2 foglie di alloro, la carota e il sedano tri-
M chiere di olio, in cui far rosolare laglio trita-
to; aggiungere i pelati, aggiustare di sale e
pepe e cuocere a fuoco vivace. Mondare la catalogna,
tati, poco olio doliva e un bicchiere dacqua. Far spezzare i gambi in due o tre pezzi, lavarli e metterli
cuocere a fuoco lento, aggiungendo poco a poco in una pentola, coperti di acqua fredda. Portare a bol-
dellacqua tiepida, fino a quando i ceci sono quasi lore e cuocere per circa dieci minuti. Scolare la cata-
cotti. A questo punto, aggiungere i pomodorini logna e traferirla in altra acqua bollente salata, per
tagliati e ultimare la cottura. Cuocere i cavatelli in portare a termine la cottura. In questo modo, cam-
abbondante acqua salata, scolarli e rigirarli per biando lacqua, la verdura resta meno amara. Quasi
qualche minuto con i ceci. Correggere di sale e ser- al termine della cottura, unire le zite a pezzi, mesco-
vire subito, con peperoncino. lare e portare a cottura la pasta. Scolare il tutto, tra-
sferirlo in una terrina, aggiungere il sugo di pomodo-
ri e completare con abbondante pecorino grattugiato.
Basilicata
69
POCHI SAPORI, SCALDATI DAL SOLE lina insieme allaglio e al peperoncino. Amalgamare
Regione prevalentemente montuosa, ricca di pascoli e e portare in tavola. La tradizione non richiede lag-
di greggi, la Basilicata offre prodotti semplici, resi giunta di formaggio.
particolarmente saporiti, per, dal clima caldo e as-
solato: pomodori, peperoncino piccante, erbe aroma- Commenti
tiche, formaggi di capra e di pecora. Cos, anche i I fagioli possono essere sostituiti da lenticchie o ceci.
primi piatti sono semplici, spesso a base di pasta fatta
in casa, come ad esempio le lagane, condita con sugo CIALLEDD
di pomodoro e insaporita con lottimo pecorino di Ingredienti per 4 persone:
questa zona. Praticamente assente il burro, sostituito cipolla - pomodori pelati - peperoncino piccante -
in tutto dallolio doliva. 4 uova - pane di grano duro raffermo - olio doliva - sale
Commenti
alcuni minuti e stenderla in sfoglia con il matterello; La cialledd, ricetta lucana, un piatto contadino
farla asciugare un po e tagliarla a tagliatelle larghe invernale, che da piccola mangiavo molto spesso.
(lasagne). Lessarle in acqua bollente salata, scolarle Ancora adesso, quando riesco a trovare del pane a-
al dente, versarle in una terrina e aggiungere i fagio- datto, mi piace cucinarlo.
li scolati. Unire lo strutto, gi riscaldato in una padel-
Calabria
70
GUSTI INTENSI A TINTE FORTI pane tostate, strofinate con laglio; spolverare con il
La gastronomia calabrese caratterizzata da sa- cacioricotta, il peperoncino, versare la zuppa e com-
pori forti e molto decisi. Tra gli ingredienti del pletare con lolio.
t e rritorio che danno colore e profumo ai gustosi
primi di pasta, ci sono broccoli, pomodori, fave, PASTA E CECI ALLA CALABRESE
cipolle, peperoncino piccante, acciughe, aglio. Ingredienti per 4 persone:
Non mancano, poi, nelle zuppe, i legumi come fa- ceci da ammollare g 200 - fettuccelle senza uova, malta-
gioli, ceci e lenticchie, e il cavolo. A re n d e re pi gliate g 200 - aglio - peperoncino dolce e piccante in
intenso il gusto di molti piatti, inoltre, ci sono i polvere - alloro - olio extravergine - sale
curcuci, morbidi ciccioli di maiale, oppure il sapo-
rito pecorino locale. opo aver ammollato i ceci per una notte, les-
essare i broccoli in acqua bollente salata, in ettere a bagno per una notte i fagioli.
Commenti
Chi ha detto che la polenta si mangia soltanto al
Nord? I curcuci, detti anche cicciole, somiglia-
no ai ciccioli toscani, ma quelli calabresi sono de-
cisamente pi morbidi.
Calabria
72
PASTA CON IL CAVOLFIORE PASTA CON IL PANGRATTATO
Ingredienti per 8 persone: Ingredienti per 6 persone:
penne (o sedani) g 600 - prosciutto cotto a fette g 200 - un spaghetti g 500 - 5 o 6 filetti di acciughe sottolio - 2
cavolfiore di media grossezza - rag di carne trita - aglio - spicchi daglio - un peperoncino - pangrattato - olio
parmigiano grattugiato - olio extravergine - sale extravergine - sale
avare il cavolfiore, tagliarlo a cimette e metter- osolare in una padella capiente laglio e il
Commenti
riso nel palmo della mano, versare un podi rag e qual- Nella mia famiglia, originaria di Leonforte (Enna),
che pezzetto di provoletta; chiudere con altro riso, for- mio nonno Paolo voleva che si preparasse questa pasta
mando una palla. Passare gli arancini nelle uova sbattu- a San Giuseppe (19 marzo). Noi continuiamo la tradi-
te, nel pangrattato e farle dorare in olio caldo. zione e, a volte, la mangiamo anche durante lanno.
Sicilia
74
PASTA CON LE SARDE MACCHERONI CON LE SARDE
Ingredienti per 6 persone: Ingredienti per 6 persone:
sarde fresche, diliscate e pulite, g 700 - bucatini g 500 - 3 zite g 500 - sarde fresche g 500 - finocchio selvatico novel-
mazzi di finocchietto - concentrato di pomodoro - una lo g 300 - uva sultanina g 30 - pinoli g 20 - 6 acciughe sala-
cipolla - 4 acciughe salate, pulite e diliscate - pinoli - uva te - una cipolla - uno spicchio di aglio - zafferano - farina -
passa - zafferano puro a fili - pane grattugiato - vino bian- brodo vegetale - olio doliva - sale
co - olio extravergine doliva - sale - pepe
essare il finocchio in abbondante acqua salata, sco-
M
ondare il finocchietto selvatico e lessarlo in
abbondante acqua salata per mezzora.
Scolarlo, mettere da parte lacqua di bollitura,
L larlo e conservare lacqua di cottura. Rosolare nel-
lolio una cipolla tritata, poi unire il finocchio. Dopo
qualche minuto, aggiungere le acciughe salate, spinate e
tritarlo e soffriggerlo con poco olio. A parte, dorare la dissalate, e lasciarle sciogliere nel condimento; unire
cipolla tritata finemente in un velo di olio, aggiungere uno spicchio daglio tritato, luva, i pinoli e lo zafferano.
le acciughe salate e un cucchiaio di concentrato di Rosolare per qualche minuto, bagnare con un mestolino
pomodoro, sciolto con mezzo bicchiere di acqua e di brodo e far cuocere a fuoco lento per 15 minuti; si
mezzo di vino bianco. Lavorare il composto con una ottiene una salsa densa e cremosa. Pulire le sarde fre-
spatola di legno, finch non si trasforma in crema; unire sche, infarinarle e friggerle. Tagliare le zite a 5 cm di
met delle sarde fresche, diliscate, il finocchietto sof- lunghezza, lessarle nellacqua del finocchio, scolarle al
fritto, un cucchiaio di uva passa, uno di pinoli, lo zaf- dente e condirle con met della salsa. In una pirofila,
ferano, un pizzico di pepe e fare cuocere a fuoco lento stendere met della pasta condita e sovrapporre uno stra-
per mezzora, allungando il condimento con un poco to di sarde fritte, aggiungere ancora salsa, poi altre sarde
dacqua di cottura del finocchietto. A parte, friggere fritte: ripetere per due volte e terminare con la salsa e le
laltra met delle sarde fresche e, dopo averle fatte sarde; infornare a 200 e servire dopo 5 minuti.
dorare, depositarle su carta assorbente per eliminare
lolio superfluo. Lessare i bucatini nella restante acqua Commenti
del finocchietto, scolarli al dente, mescolarli con il con- La presenza del pesce denota la sua importanza per la
dimento e metterli in un piatto da portata, aggiungendo Sicilia, regione di mare. Lo zafferano e luva passa rive-
le sarde fritte. Servire con pane grattato tostato. lano linfluenza della cucina araba su quella siciliana.
Sicilia
75
PASTA CU CAVULICIURI PASTA CHI VRCCOLI
(PASTA CON IL CAVOLFIORE) ARRIMINATI
Ingredienti per 6 persone: Ingredienti per 6 persone:
pasta g 500 - un cavolfiore - aglio - 2 acciughe salate, bucatini g 500 - un grosso cavolfiore - uvetta sultanina -
pulite e diliscate - capperi di Lipari - salsa di pomodoro - pinoli - salsina di pomodoro - 2 grosse acciughe salate -
olio extravergine - sale 10 foglie di basilico - una cipolla - pecorino siciliano grat-
tugiato - olio doliva - sale
er questa preparazione tipica di Messina, lessare
chiacciare la ricotta in modo da ridurla in polti- T un tegame alto con pochissimo olio e farli sof-
friggere a fuoco medio, finch non si formano