Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
html Separate la scorza di quattro bei limoni campani (quelli grossi con la buccia spessa) dal bianco, come se steste sbucciando delle mele. Lasciate macerare per 8 giorni la scorza dei limoni con 3 decilitri di alcool puro. Trascorsi gli 8 giorni ponete un recipiente su fiamma moderata, versateci lo zucchero e 1 lt abbondante d'acqua e mescolateli con un cuchiaio di legno sino ad averne una soluzione, poi lasciate raffreddare. Quando il tutto freddo introducete in un vaso ben pulito ed asciutto lo sciroppo ottenuto, i 3 decilitri d'alcool e le scorze dei limoni ed aggiungete 7 decilitri di alcool puro, mescolate bene e lasciate riposare il tutto per altri 8 giorni, ricordandovi di agitare una volta al giorno . Filtrate i liquido due volte con un panno fine in bottiglie ben pulite ed asciutte. Chiudetele ermeticamente e conservatele in luogo fresco ed asciutto. Il liquore e' pronto dopo 30 giorni.
RICETTA 2: http://ricette.pianetadonna.it/guide/come-fare-il-limoncello-in-casa Per prima cosa, lava molto accuratamente i limoni, disponendoli in una ciotola con dell'acqua, facendo attenzione a pulirli bene nelle insenature. Una volta lavati, asciugali con cortezza utilizzando della carta assorbente, in modo che non ci sia acqua sulla buccia. Una volta asciutti, puoi iniziare a sbucciarli con un coltello a lama sottile, rimuovendo la buccia senza la parte bianca e spugnosa immediatamente sottostante, che protegge il succo all'interno. Nel caso in cui ci fossero dei pezzi di buccia che presentino la parte bianca, rimuovila delicatamente, poich questa amara e, ai fini di questa preparazione, non pu essere assolutamente utilizzata per la sua capacit di alterare il sapore del liquore. Una volta rimossa interamente la buccia da tutti i limoni, prendi una ciotola di vetro o di altro materiale non plastico e svuota il litro di alcool alimentare al 95%, facendo attenzione a non schizzarlo, dato l'elevato tasso alcolico che contiene questo liquido; dopo di che, inserisci le bucce di limone sul fondo della ciotola e copri il preparato con la pellicola trasparente ben tesa, in modo da isolare il liquido da agenti esterni, e poi con carta d'alluminio, in modo da tenere il composto al buio. Tieni il preparato in infusione per 10 giorni, facendo attenzione ad agitare il liquido almeno una volta al giorno, in modo che l'estratto del limone si possa mescolare con l'alcool. Trascorsi 10 giorni, il preparato dovrebbe essere di un colore giallo vivo. Servendoti di un colino e di una ciotola, filtra il liquido affinch vengano rimossi tutti i residui di buccia di limone ed eventuali sedimenti rimasti sul fondo. Nel frattempo, mescola in una pentola un chilo di zucchero con un litro d'acqua e metti il tutto a fuoco medio fino a quando lo zucchero non si sar completamente sciolto ed il preparato assunto un colore trasparente. Una volta rimosso il composto dal fuoco, devi farlo raffreddare completamente senza rimuoverlo dalla pentola, fino al raggiungimento della temperatura ambiente.
Una volta raggiunta la temperatura richiesta, mescola con cura, usando un mestolo, i due preparati e amalgamali per due minuti in un contenitore capiente. Una volta che il composto risulta omogeneo, travasalo con un inbuto in bottiglie di vetro con chiusura e riponile per 8 giorni in un luogo buio. Dopo tale periodo, il prodotto sar pronto per essere gustato. Conservalo nel freezer e, prima di servirlo, agita il liquido per qualche minuto.
RICETTA 3: http://www.beliceweb.it/ricerca/index.php?art=mangiare_e_bere/limoncello.htm Il Limoncello, Storia e Tradizione Il Limoncello, chiamato anche Limoncino un liquore dolce e naturale, fatto con ingredienti semplici e facili da trovare. Quali sono gli ingredienti ? Gli ingredienti per preparare il Limoncello sono, l'alcool, le scorze di limone, acqua e zucchero. Ma come nasce? Nasce grazie al Limone Facciamo un bel salto nel passato, fino ad arrivare addirittura nel lontano 1200, data nella quale gli Arabi portarono il limone nel Mediterraneo, in Sicilia, Calabria e Campania, terre ideale per la crescita dei limoni. Il nome scientifico del limone "Citrus Limonia". Di colore giallo, al suo interno c' uno strato di scorza bianca insapore e all'interno una polpa bianco/gialla, contenente un alto contenuto di Vitamina C. Per alcuni aspro per altri e molto buono da mangiare anche da solo come frutto. Grazie al limone si possono fare tantissime cose, a parte il Limoncello del nostro articolo. Ad esempio si pu fare il succo di limone o limonata, si pu fare il profumo, il detersivo, oppure pu essere utilizzato per fare un ottimo digestivo. Si presta molto bene a tante cose ed in ogni caso, resta sempre un frutto genuino, che grazie alla vitamina C torna utile per combattere al meglio l'influenza. Ad esempio un antico detto siciliano recita : << Gli aranci sono ottimi di giorno, ma fanno male la sera >>. Quindi il limone pu sostituire in questi casi perfettamente un arancio ed ottenere la stessa vitamina C. Dopo aver finito di mangiare la sera, una buona spremuta di limone con un poco di zucchero, diventa un ottimo digestivo oltre a prevenire l'influenza. Tornando alla nostra ricerca, proprio dalla sua buccia che si ottiene il Limoncello. Per quanto riguarda il Limoncello ci sono diverse controversie e molti sono quelli che si contendono l'invenzione del limoncello. Gli Amalfitani dicono che il limoncello nato insieme alla coltivazione del limone molti secoli fa. A loro volta i Capresi, come del resto i Sorrentini affermano di averlo inventato loro e non per ultimo, altre storie affermano che siano stati i frati di un convento di locazione sconosciuta. Non per ultimo si pensa che sia stato inventato da Maria Atonia Farace nell'Isola Azzurra, nel lontano 1900. La signora Maria coltivava un giardino di aranci e limoni e un giorno prepar una bevanda da servire al bar di suo nipote. Insomma, sono tante le storie ed ognuna di esse afferma che la propria storia sia quella vera. Ma quale di tutte queste sia davvero quella vera, non ci dato saperlo. Una cosa sicura comunque c'. Il "Limoncello", bevanda alcolica o liquore di colore giallo, venne registrato nel 1988 da Massimo Canale, il bisnipote della signora Farace, il quale apr una piccola produzione basata sull'antica ricetta della sua nonna. Per maggiori informazioni su questo argomento vi rimandiamo ai siti che abbiamo visitato su internet per fare questa ricerca : Storia del Limoncello
Il limoncello una delle delizie gastronomiche del nostro Bel Paese, derivato dalla bont dei migliori limoni Campani e sorseggiato non solo sul nostro suolo nazionale, ma anche in moltissimi paesi Oltreoceano. http://blog.giallozafferano.it/index.php/storia-del-limoncello/ Limoncello di Guidaacquisti.net Un liquore leggermente alcolico, rinfrescante, dolce e digestivo. Si trova al supermercato, nelle botteghe artigianali ma pu essere prodotto anche in casa. E a dispetto di chi rivendica la paternit dellinvenzione, il limoncello gi un best seller mondiale. http://www.guidaacquisti.net/alimenti/limoncello.html Limoncello di Tasteofsorrento.sorrentoinfo.com La buccia gialla e rugosa del limone lingrediente essenziale della sua fortunata produzione. Il limoncello nasce cos, da una ricetta sobria e genuina, arricchita da acqua, alcool e cucchiaiate di zucchero. http://tasteofsorrento.sorrentoinfo.com/articoli/limoncello.asp