Sei sulla pagina 1di 62

CorsodiMusicapertutti...

quellichelaamano!
Questopiccolocorso,scrittoconumiltdaunumilemusicista,hal'
intentodifornireuntrampolinodilancionellateoriaenellapratica
delmusicista,eliminandoifrenieleinibizionichepossonoinsorgere
nelnovizio.L'autorenonhal'esperienzaelaculturanecessariaad
offrireunsaggiomastodontico,masolounlibellochepuoessere
unprimopasso(quelloritengopiudifficile)versolamusica,achidi
solitosisentenegatoenonguardanemmenodallospifferodella
porta.Speroinfuturodipoteressereunmusicistaeundocente
migliore,peroraquestoilmioimpegnopiusincero.Lalicenzad'
usoCreativeCommons,peridettaglisirichiaminoicreditifinali.
MusicaeMusicista:l'arteel'artista

LaMusicaunarte,potremmodefinirlacomel'
espressioneconcretadellaspirazionealbelloeal
buonocheinogniessereumanoinsita...eche
rendel'uomopiufelicequandovieneliberamente
espressa.Ilmusicistal'individuochesiponetral'
ideale,eildestinatario,coluichecreaerinnovala
bellezzadellaMusica
Esseremusicisti,diventaremusicisti

LaMusicaunistintoprimordialedellessere
umano,ognilinguaggioassimilabilealconcettodi
musica.Ilparlato,ilrumore,isuonidellanatura.
Tuttomusica.Ilmusicistadiventatalequando
desidera,ecompie,unasuapartecipazioneepresa
dicoscienzaall'internodelSistemaMusicale
Ilprimopasso:laricercadello
strumentod'elezione
LaMusicauna,elesueespressionisonomolteplici.Ogni
oggettopuodiventareunostrumentomusicale,eglistrumenti
musicalisonoinnumerevoli.Comesceglieredunqueilproprio
strumentomusicale?
Unabuonascelta,sinceraeduratura,puoderivaredallascoltodi
numeroseproduzionimusicali,nellaqualecercarequelsuono,
quellaritmica,quelcaratterecheilnostrostrumentopuo
offrire.Nonutilelasciarsiconsigliaredaaltri,ocaderenei
pregiudizidipresuntafacilitodifficoltnellapprendimento.
Siseguanosololepropriepassioni,quandosisarannopalesate
AutodidattaoStudente?

Vantaggi,Svantaggi,Pregi,Difettineiduediversi
approcci...sibilancianoperfettamente.Quelche
personalmenteconsiglio,diaffidarciadentrambele
possibilitdiapprendimento,cercandodinonlasciarci
troppoattrarredalladottaignoranza,tantomenolasciare
cheilnostroinsegnantecreiunacopiareplicantedise
stesso.Cerchiamoinmezzoaquesteduecorrenti,lanostra
IdentitArtistica.Epuntiamosemprepiuinalto,memento
auderesemper
Ritrovarsiconunostrumento...eora
chesifa?

Unatteggiamentofondamentaleperunapositivacarrierada
musicista,quellodellacomprensionedeiproprilimiti,edello
stimoloavolerliognigiornosuperare.Noncisimortifichi
constatandoladifferenzatecnica,stilistica,diesperienza,tranoi
bassistialprimogiornodimusica,eJacoPastorius.Sicolgano
pregievirtdeimaestri,esiformiunpensieroeunsentimento
mistodicriticaeammirazionechepotrformarcicome
musicistimigliori
ComenoncitareilmioMaestro:

Tuseibravissimo,suonidaquindicianniec'hai
unatecnicaimpressionantema...

Unmusicistadevesempresaperequellochefa!

Neconseguecheilnostrocorsopartirdabrevi
cennidi...
TeoriaMusicalediBase

Lamusicacompostadalritmo,dallarmoniae
dallamelodia.L'unitadibasediunacomposizione
musicalelaNota
Quelchedistinguelenote

E'laloroALTEZZA:ladistanzarelativatrauna
notael'altrasichiamaINTERVALLO.L'Altezza
assolutadainveceilnomeallanota.Lanotadacui
tuttoilsistemamusicaleprendefondamentoilLA,
denominatoAnellanotazioneJazz,cherisuonaa
440Hz
L'ordineincuilenotesuonano:La
Scala

LaScaladiriferimentopertuttelestrutture
musicali,sichiamaScalaMaggiorediDO(CMaj
Scale).
Strutturaascendenteediscendente
dellaScalaMaggiorediDO(CMaj
)
DO(C)RE(D)MI(E)FA(F)SOL(G)
LA(A)SI(A)

SI(B)LA(A)SOL(G)FA(F)MI(E)
RE(D)DO(C)
Quantificareledistanzetrauna
notael'altraTonoeSemitono

IlTonoeilSemitonosonoledueunitdimisura
chepossonoquantificareladistanzatraduenoteche
nerendeunapiuacutaopiugravedell'altra.

Vediamooraqualidistanzesussistonoallinterno
dellaScalaMaggiorediDO
TonieSemitoninellascalamaggiore
(anchedettaTONALITA)diDO

TrailDOeilREc'unTONO.TrailREeilMIc'un
TONO.TrailMIeilFAc'unSEMITONO.TrailFAeil
SOLc'unTONO.TrailSOLeilLAc'unTONO.TrailLA
eilSIc'unTONO.TrailSIeilDOc'unSEMITONO

Morale:

TTSTTTS
GeneralizzazionesullaScala
Maggiore

LoschemadellascalamaggiorediDO,valeper
qualsiasiscalamaggiorecompostaapartireda
qualsiasinotadellsistemamusicale

Oravedremoqualitraumilescalemaggiori
subiscono,quandononsonoscalemaggioridiDO.
IlTraumaMusicale:LeAlterazioni

Correluogocomunechelenotesiano7.No!Le
noteNATURALIsono7.Lenotetotaliesistenti
nellamusicamodernasono12.Le7Naturali,piu
quellechesonoilrisultatodiALTERAZIONIdelle
naturalistesse.

Leduealterazionicheunanotanaturalepuosubire,
sonoilDIESIS(#)eilBEMOLLE(b)
Primadicomprenderelealterazioni

Dobbiamochiarirequaliintervallisonopresentiall
internodellascalaCROMATICA,ovveroquella
cheordinaassiemeallenoteNATURALIanche
quelleALTERATE
LaScalaCromatica:Ascendentee
Discendente

DODO#RERE#MIFAFA#SOL
SOL#LALA#SIDO

DOSISIbLALAbSOLSOLbFA
MIMibREREbDO
Definizionedinotaalterata
LanotaAlterataunanotalacuialtezzastataspostatainalto
oinbassodiunSEMITONO

ilDO#unDOalzatodiunsemitono

ilREbunREabbassatodiunsemitono

E'importantecomprenderecheanchesealfinepraticoledue
noteDO#eREbsonoidentiche,nonlosonodalpuntodivista
teoricoeconcettuale.Edeccoinfatticheparliamodi
INTERVALLInellaSCALACROMATICA
GliIntervallinellaScalaCromatica

Ilcalcolodiunintervallosicompieconsiderando
semplicementeilnumerodinoteimplicate.
Esempiopratico:

IntervallodaDOaFA:

DO,RE,MI,FA:4note.L'intervallouna
QUARTA
Intervallimaggiori,minoriegiusti

UnintervallopuoperessereMaggiore,Minore,
Giusto,AumentatooDiminuito.Questodipende
dallaQUANTITAdiSemitonichecontiene...

Vistalaperniciositdellargomento,lascioun
sempliceschema.
Quantitdisemitoniinogni
intervallo
diminuito minore giusto maggioreeccedente

seconda 0 1 2 3

terza 2 3 4 5

quarta 4 5 6

quinta 6 7 8

sesta 7 8 9 10

settima 9 10 11 12
Unenormevantaggio:gliintervalli
sonocostanti

Qualsiasisialanotarispettoallaqualesidistingueunintervallo,
unaTERZAMAGGIOREsarSEMPREunaTERZA
MAGGIORE.UnaQUINTAGIUSTA,sarsempreuna
QUINTAGIUSTA

DOSOL...QUINTAGIUSTA.RELA,QUINTAGIUSTA

Vistochebello?
ParlavamodiQuinteGiuste?Eccoa
voiilCiclodelleQuinte!

Eccounbelcircolettodinotechesonotuttedistante
unaQUINTAGIUSTAl'unadallaltra.Impararea
memoria!

DOSOLRELAMISIFA#DO#LA
bMIbSIbFADO
Eoraunoschemapermemorizzare
lealterazioni:
Edeccocheilciclodellequintecicorreinaiuto!

FADOSOLRELAMISI

SIMILARESOLDOFA

Peridentificarei#diciascunatonalit,utilizzeremo
laprimafrase.Perib,utilizzeremolaseconda
FADOSOLRELAMISI
ilDOlaTONALITA(SCALA)chenonhaalterazioni.Asinistra,c'unanota
chenonha#,mahaunb.AdestradelDO,tuttelenotehannopiuomeno#.Ed
eccolamagia:

FA:Sib
DO:0
SOL:FA#
RE:FA#DO#
LA:FA#DO#SOL#
MI:FA#DO#SOL#RE#
SI:FA#DO#SOL#RE#LA#

Oramancanoleduetonalitchenonavrebbero#,maglielomettiamocomenome:

FA#:FA#,DO#SOL#RE#LA#MI#
DO#:FA#DO#SOL#RE#LA#MI#SI#
SIMILARESOLDOFA

L'uguaglianzaproducedenaro.Scherziaparte,eccoloschemaperibemolli

DO:nessunbemolle
F:SIb
SI:SIbMIb
MI:SIbMIbLAb
LA:SIbMIbLAbREb
RE:SIbMIbLAbREbSOLb
SOL:SIbMIbLAbREbSOLbDOb
DOb:SIbMIbLAbREbSOLbDObFAb

OL#RE#LA#MI#SI#
NonsoloMemoria:invitoalla
PRATICA
Prendeteilvostrostrumentomusicale,suonateuna
scalamaggioreapartiredadiversenote,everificate
voistessidiqualinotesianoalterateequali
naturali!

Miraccomando,lamusicasemprecomprensibile,
maimnemonica!^_^
Cosanascequandotrenotesuonano
assieme?Unaccordo!

Unaccordol'insiemeditreopiunotesuonate
contemporaneamente,asecondadellenoteche
vengonosuonate,l'accordoassumecaratteristiche
diverse.
AccordiMaggiorieMinori:La
Terzanotadecisiva!
UnaccordomaggiorecompostoSEMPREdaunanota
FONDAMENTALE(quellachedailnomeallaccordostesso),
daunaTERZAMAGGIORE(notachedistasempre2tonidalla
fondamentale)edaunaQUINTAchedista1tonoemezzodalla
TERZAMAGGIORE.

Gliaccordiminorisonocompostiugualmentedauna
FONDAMENTALE,malaTERZAsempreMINORE(dista1
tonoemezzodallafondamentale)elaQUINTAdiconseguenza
dister2tonidallaTERZA).
Lascalaminorenaturale

LaScalaMinoreNaturale,secondotipodiscalacheandiamoa
studiare,semplicementeilrisultatodiunaTRASLAZIONEdella
scalaMaggiore:ImmaginiamosemplicementediintonareunaScala
Maggiore...partendodalsuoSESTOGRADOinvecechedalprimo:
DOREMIFASOLLASI(scalamaggiore)diventa...
LASIDOREMIFASOL(scalaminore)

SidicechelaScalaMinorediLAlaRELATIVANATURALE
dellaScalaMaggiorediDO
Stareinunatonalit...cambiando
notadipartenza:LeScaleModali
SuoniamounabellascaladiDOMaggiore:Do,Re,
Mi,Fa,Sol,La,Si.Orasuoniamolestessenote,
partendoperdalRE.Cambieranno
RELATIVAMENTEgliintervalli,mapermagia...
nonleNOTESUONATE.Ecco,abbiamocreatola
scalaMODALEDORICAdellaScalaMaggioredi
DO.
Comeottenerele7scalemodali

Comespiegatoprima,lemodalicipermettonodi
suonarelenotediunatonalit,cambiandonotadi
partenzaequindilaSCALARELATIVA.

CreiamoleModaliperlatonalitpiusemplice,
quelladiDOMaggiore.
SchemadegliintervalliedeiGradi
Modali
IIONICOT,T,ST,T,T,T,ST
IIDORICOT,ST,T,T,T,ST,T
IIIFRIGIOST,T,T,T,ST,T,T
IVLIDIOT,T,T,ST,T,T,ST
VMESOLIDIOT,T,ST,T,T,ST,T
VIEOLIOT,ST,T,T,ST,T,T
VIILOCRIOST,T,T,ST,T,T,T
OsservazionisulleModali1/2

LaIONIA,chepartedallaPRIMAnotadellascala(
NONCONFONDIAMOSCALACONTONALITA
!^^),coincideconlaScalaMaggiore.Le2scale
MAGGIORIallinternodelsistemamodalesono
IONICAELIDIA,igradiIeIV
OsservazionisulleModali2/2

LescaleminorisonolaDORICAelaFRIGIA.Casi
particolarisonolascalaEOLIA,chenonaltroche
lascalaminorenaturale(ricordatechedicevamo
chelaminorenaturaleparteappuntodalsestogrado
dellamaggioreadessarelativanellastessatonalit?
:)).L'altraeccezionelascalaLOCRIA,lacui
QUINTADIMINUITA(b).
Comericonoscereunatonalitall
internodelsistemamodale?

LaScalaModalechedeterminalatonalitdiun
brano,sempreecomunquelascalasulVgrado,
dettaMESOLIDIA.LascalaMesolidiaanche
dettascaladiSETTIMAdiDOMINANTE
(DOMINANTEilnomeformaleperlaQUINTA
diunascala).
Esempidiarmonizzazionemodale

Eccounesempiodibranomusicale,
identifichiamonelatonalit:

DOMaj,LAmin,REmin,SOL7,DOMaj

InpresenzadiunVgrado(dominante)SOL,la
tonalitsicuramenteDOMaj.
Unsecondoesempiodi
armonizzazione
LAmin,DOMaj,REmin,LAmin

Anchesenonc'unaccordodi7(dominante),lapresenzadel
LAminedelDOMajcirichiamaalvecchiodiscorso...secondo
cuiLAmineDOMajsonoparentigelosiestrettissimi:D.Di
nuovotonalitdiDOMaj?No,inquestocasositrattadiuna
tonalitminore,perchilprimoaccordoprioritario.Questo
sarunbranotriste,minore,ancheseavremolapossibilitdi
suonarecoerentementeunaccordodiDOMajnelloscorreredell
improvvisazione
Quandoarmonizzateeimprovvisate
conlemodali...

Ricordatevicheogniscalahaleproprienotealterate
!NonsuonatesempreinDOMaj(oLAmin)
credendodiimprovvisareinunaltratonalit!
Bene,orapossedetedeipiccoli
fondamenti...

Conosceteunminimodimelodia,earmonia...

cosamanca?IlRitmo!
LanascitadelRitmo:laPulsazioneo
Beat

PossiamodefinireilRitmo,comeilrisultatodiun
continuorapportod'amoreeodiotralenoteeil
silenzio.Allabasedituttoquesto,esisteunistinto,
chelaPulsazione.Perconvenzione,lapulsazione
definitainquarti,mapossonoancheesistereritmi
chesifondanosupulsazionidiverse.
Ilmetronomo:laconcretizzazione
delBeat
Ilmetronomounostrumentocheemettepulsazioni
adistanzaesattaecostante,fornendoalmusicistaun
riferimentosicurosulqualepoggiareunritmo.
IlBPMlamisuradeiBattitiperMinuto.Se
vogliamo,possiamodefinirei60bpmcomeuna
pulsazionealsecondo,analogaallapulsazione
degliorologi.
L'unitdimisuraritmica,elesue
suddivisioni

L'unitfondamentalenellaculturamusicaleil
QUARTO.Ilquartopuoesseresuddivisoinottavi,
el'ottavoinsedicesimi.Possonoulteriormente
conseguireitrentaduesimieisessantaquattresimi.
Unesempiochiarificatoreperle
celluleritmiche

BPM60:

unQUARTOcorrispondeadunbattitoognisecondo
unOTTAVOcorrispondeadunbattitoognimezzosecondo
unSEDICESIMOcorrispondeadunbattitoogniquartodisecondo
unTRENTADUESIMOcorrispondeadunbattitoogniottavodisecondo
unSESSANTAQUATTRESIMOcorrispondeadunbattitoognisedicesimodi
secondo
KeeptheBeat:ilmetronomointerno
equelloesterno

E'importanteperilmusicista,qualsasiruolosi
ricopraallinternodiunbrano,esserecoscientie
allineatieduemetronomi.Quellopersonale,che
permettelapadronanzadellaritmicadelnostro
strumento,equelloesterno,checipermettedi
comprendereerispettareleritmichealtrui.
Ilsolfeggioritmato:quandolamente
canticchiaDumDum

Unaottimapraticachepermetteaimusicistidi
MantenereilproprioBeat,trasformarelapropria
menteinunmetronomo,elasciarecheessa
canticchilepulsazionielaritmicachevogliamo
eseguire.
Unappuntostilistico:suonarepoco,
suonaretroppo,suonareilgiusto

Conparolesemplici,ricordiamocicheilfinedellamusicanonquellodiesibirela
nostratecnica,macrearequalcosadibello.Evitiamodisuonareritmiemelodie
tropposcontate,questoannoierprimadituttol'ascoltatore,epoicifrenernel
meravigliosopercorsodell'EvoluzioneCulturale.Evitiamoaltresdisuonare
troppo,ilpubblicononvuoleassistereadunesibizionediFrullatoriElettrici,ma
vuolepotergoderesiadellenostrescaleearpeggiveloci,chediunsilenzio
riposantealmomentogiusto.Cerchiamodicreareunarmoniatralanostra
espressione,equelladeinostricompagnidimusica.Cerchiamounospaziodove
esserenoistessi,lasciandocheancheglialtrisianoimusicistichedesideranoessere
EarTraining:comprenderelamusica
viaggiandoalsuointerno

Sembrerparadossale,maungrandemusicista
coluichenonsoloingradodiprodurresuoni,ma
specialmentediascoltarliesaperliconosceree
comprendere.Eccoperchl'EarTraining,l'
educazionedell'orecchiofondamentale
FondamentidiEarTraining

Ledueabilitchel'orecchioumanopossiede,sono
l'orecchioAssolutoel'orecchioRelativo.L'abilit
cheimportanteesullaqualeimusicistipossono
faremaggioreaffidamento,l'orecchioRelativo.
Lacapacitdidistingueregliintervalli,lemelodie,
gliaccordi,affidandosiesclusivamentealloro
ascolto.
EarTraining:Accordaresestessi

Siprendaunqualsiasistrumento,esisuonilanota
LA.CisiimpegninelcantarelastessanotaLA
chestiamoascoltando,siaincontemporaneachein
risposta,inmododaavvicinarsiilpiupossibile
allafrequenzaesattaemessadallostrumento
opportunamenteaccordato
Secondoesercizio:cantarelescale

Sisuoniunascalamaggioresullostrumento
prescelto,elasidoppiconlapropriavoce.Stessa
cosaconlascalaminorenaturale,econlescale
modali
Terzoesercizio:cantaregliintervalli

Siriproducanoidiversiintervallisullostrumento,e
lisidoppiconlavoce.SisuoniunaQUINTAad
esempioDOSOL,elasicantiDOSOL.Si
cantinoglistessiintervalliapartiredanotediverse,
comepraticaaggiuntiva
Correttoattegiamentoneiconfronti
dellEarTraining

Nonsiconsideril'EarTrainingcomeunanoiosa
formalitdidattica,masicerchidiindividuarei
vantagginellacapacitdiascoltoedi
improvvisazionecheunorecchioallenatopotr
fornirenelcorsodellapropriacarrieramusicale.
Inattesadinuoveintegrazionie
nuovimanuali...

Conquestocordialesaluto,sichiudeillibelloqui
propostovi.MarcoPikkoloLoiodiceviringrazia
peraverseguitoquestosuoumilecorso,eviaugura
unaprosperaesperienzadamusicisti
Indice1

1CorsodiMusicapertutti...
quellichelaamano!

2MusicaeMusicista:l'arteel'artista

3Esseremusicisti,diventaremusicisti

4Ilprimopasso:laricercadellostrumentod'elezione

5AutodidattaoStudente?

6Ritrovarsiconunostrumento...eorachesifa?
Indice2

7ComenoncitareilmioMaestro:

8TeoriaMusicalediBase

9Quelchedistinguelenote

10L'ordineincuilenotesuonano:LaScala

11StrutturaascendenteediscendentedellaScalaMaggioredi
DO(CMaj)

12Quantificareledistanzetraunanotael'altraTonoe
Semitono

13TonieSemitoninellascalamaggiore(anchedetta
TONALITA)diDO
Indice3

14GeneralizzazionesullaScalaMaggiore

15IlTraumaMusicale:LeAlterazioni

16Primadicomprenderelealterazioni

17LaScalaCromatica:AscendenteeDiscendente

18Definizionedinotaalterata

19GliIntervallinellaScalaCromatica

20Intervallimaggiori,minoriegiusti

21Quantitdisemitoniinogniintervallo
Indice4

22Unenormevantaggio:gliintervallisonocostanti

23ParlavamodiQuinteGiuste?EccoavoiilCiclodelle
Quinte!

24Eoraunoschemapermemorizzarelealterazioni:

25FADOSOLRELAMISI

26SIMILARESOLDOFA

27NonsoloMemoria:invitoallaPRATICA

28Cosanascequandotrenotesuonanoassieme?Unaccordo!
Indice5

29AccordiMaggiorieMinori:LaTerzanotadecisiva!

30Lascalaminorenaturale

31Stareinunatonalit...cambiandonotadipartenza:LeScale
Modali

32Comeottenerele7scalemodali

33SchemadegliintervalliedeiGradiModali

34OsservazionisulleModali1/2

35OsservazionisulleModali2/2
Indice6

36Comericonoscereunatonalitallinternodelsistema
modale?

37Esempidiarmonizzazionemodale

38Unsecondoesempiodiarmonizzazione

39Quandoarmonizzateeimprovvisateconlemodali...

40Bene,orapossedetedeipiccolifondamenti...

41LanascitadelRitmo:laPulsazioneoBeat

42Ilmetronomo:laconcretizzazionedelBeat
Indice7

43L'unitdimisuraritmica,elesuesuddivisioni

44Unesempiochiarificatoreperlecelluleritmiche

45KeeptheBeat:ilmetronomointernoequelloesterno

46Ilsolfeggioritmato:quandolamentecanticchiaDumDum

47Unappuntostilistico:suonarepoco,suonaretroppo,suonare
ilgiusto
Indice8

48EarTraining:comprenderelamusicaviaggiandoalsuo
interno

49FondamentidiEarTraining

50EarTraining:Accordaresestessi

51Secondoesercizio:cantarelescale

52Terzoesercizio:cantaregliintervalli

53CorrettoattegiamentoneiconfrontidellEarTraining

54Inattesadinuoveintegrazionienuovimanuali...

Potrebbero piacerti anche