Sei sulla pagina 1di 48

Inquadra il qr-code

per scaricare il pdf del programma

Responsabile tecnico per i sistemi audiovisivi di registrazione,


produzione e documentazione artistica: Carlo Barbagallo

Coordinatore generale Control Room: Stefano Bassanese

Assistenti alla produzione: Giovanni Corgiat, Angelo Grassi, Marco Marasciuolo,


Piero Poli, Federico Primavera, Riccardo Ruggeri, Alessandro Russo
A
tutti gli amici delle Serate Musicali del Conservatorio, un abbraccio:
sono stato nominato Presidente della nostra istituzione per il
prossimo triennio, ne sono orgoglioso e onorato. A differenza del mio
predecessore Filippo Fonsatti, non sono un ex allievo: sono però un cittadino
torinese che ha sempre guardato l’edificio neobarocco di piazza Bodoni con
rispetto e ammirazione per il tempio della musica, il luogo dove si formano i
professionisti dell’arte più antica, più diffusa, più radicata.
Tutte le arti sono esperienza di Bellezza e non è pensabile una graduatoria di
merito: certo è, però, che la musica rappresenta un’esperienza alla quale tutti
ci avviciniamo, ogni giorno (un programma di Radio3, un cd, un concerto dal
vivo, spaziando dal classico, al jazz, alla musica elettronica).
Spero di poter dare un contributo per trasformare il Conservatorio in un
patrimonio di tutti i torinesi: è una strada già percorsa da Valentino Castellani
e da Filippo Fonsatti, ma sulla quale occorre camminare ancora.
La nostra istituzione non ha un problema di “identità” (che è chiara,
consolidata dalla tradizione, aperta all’innovazione). Ha un problema di
“identificazione”: bisogna che tutti i torinesi siano stimolati a frequentare il
Conservatorio, a percepirlo come un patrimonio collettivo della città, ad
avvicinarsi alla grande musica, ad apprezzare la professionalità di docenti
e studenti.
In questa direzione, il programma 2022/23 delle Serate Musicali è una
grande opportunità perché, dopo tre anni di emergenza, forse ritroviamo
una stagione “normale”, senza interruzioni, mascherine, distanziamenti.
La normalità non è un’abitudine stanca, ma un valore profondo. Come sempre
nella vita, ci accorgiamo dell’importanza di ciò che abbiamo solo quando
lo perdiamo. Oggi possiamo ripartire e riappropriarci della “normalità” con
entusiasmo rinnovato.
Buona musica a tutti!

Il Presidente
Gianni Oliva

1
“Lo scienziato nel suo laboratorio non è solo un tecnico, è anche
un bambino davanti a fenomeni della natura che lo affascinano
come un racconto di fate”.

C
osì scriveva Marie Curie, la grande scienziata e prima donna insignita
del Premio Nobel, a proposito dell’attività che un fisico svolge nel suo
laboratorio. E questo è ciò che mi viene in mente quando penso a
quello straordinario laboratorio che è un Conservatorio di Musica.
Anche il nostro è un luogo dove si studia e si sperimenta, dove si cercano
risposte alle tante domande che l’essere umano si fa quotidianamente, dove
si lavora costantemente a contatto con reazioni.
Le reazioni che derivano dai nostri esperimenti sono però soprattutto di
natura emotiva: nascono dal continuo contatto con una materia viva come
la musica capace di smuovere il nostro animo, dall’interazione attraverso
i suoni con colleghi e compagni, sono la risposta del nostro animo a quel
magico momento in cui un musicista sul palcoscenico affronta il pubblico.
Le risposte che i giovani cercano quotidianamente nel nostro laboratorio
sono le stesse dei loro coetanei che studiano altrove, anche se il crescere
con la musica e nella musica porta sicuramente i giovani artisti a chiedere
e cercare un futuro e un mondo dove i vissuti esistenziali riconquistino una
dimensione prioritaria.
Nel grande laboratorio del Conservatorio si studia e si sperimenta
quotidianamente, alla ricerca dell’inedito e di novità, che stanno non solo
nella creazione di una pagina nuova nella storia della musica, ma anche nella
ricerca di nuove interpretazioni e di una nuova didattica.
Questo è ciò che raccontiamo in questo libretto, ma soprattutto lo
raccontiamo durante le nostre Serate, quando le porte del laboratorio di
Piazza Bodoni si aprono al pubblico che vorrà venire ad ascoltare i racconti
di fate dei nostri straordinari giovani musicisti.
Vi aspettiamo!

Il Direttore
Francesco Pennarola

2
G
entile pubblico,
il nostro Istituto si apre via via a nuovi percorsi, tenendo conto anche
dei mutati e più ampi gusti del pubblico, pur rimanendo fedele al suo
ruolo di custode del grande repertorio di musica colta degli ultimi quattro
secoli. Sarà quindi un’opera particolare ad inaugurare la nostra stagione di
concerti, venerdì 14 ottobre, grazie alla collaborazione fra diverse scuole,
ma su iniziativa di quella di Regía musicale e Arte scenica: The Black Rider,
rock-opera del cantante americano Tom Waits, favola nera che trae origine
da un soggetto molto antico, ripreso da Goethe, Gounod e von Weber per
arrivare a Puccini e Stravinskij.
La nostra bella sala ospiterà successivamente due manifestazioni
internazionali: domenica 23 ottobre la finale e il concerto conclusivo del
concorso 'Fosco Corti' per direttori di coro e la settimana successiva il meeting
autunnale dell’ECMTA (European Chamber Music Teachers Association),
associazione europea dedicata alla diffusione della musica da camera di cui il
Conservatorio fa parte da quattro anni, che si terrà a Torino per la prima volta
nel weekend 28-30 ottobre, con due concerti alle ore 19, il 28 e il 29, ed una
matinée alle ore 13 di domenica 30.
Nell’occasione sarà possibile confrontare gruppi cameristici provenienti
da diverse istituzioni europee, compresa la nostra, e, per i più partecipi,
ascoltare interventi su argomenti attinenti al vastissimo mondo della musica
da camera, pratica storicamente molto diffusa, soprattutto nell’Europa del
nord, che sta conquistando anche da noi un pubblico sempre più vasto ed
esecutori sempre più qualificati ed entusiasti. Tutta l’attività di questi tre giorni
si svolgerà in lingua inglese.
Il 4 novembre il Conservatorio vuole onorare la memoria di quattro importanti
musicisti torinesi, scomparsi tragicamente in un incidente aereo in Bulgaria
esattamente cinquant’anni fa. Roberto Forte, Luciano Moffa, Umberto Egaddi
e Lodovico Lessona erano membri dei Solisti di Torino, prestigioso ensemble
torinese il cui luminoso percorso artistico venne interrotto crudelmente,
suscitando sgomento e profondo rimpianto nel mondo musicale italiano e
non solo.
È dedicata alla musica jazz-soul la serata dell’11 novembre, organizzata
dalla Consulta degli studenti nell’ambito degli scambi tra le rappresentanze
studentesche dei Conservatori di Torino e Cuneo. In programma brani noti di
alcuni tra i più rappresentativi musicisti di questa corrente.

3
Una serata di omaggi a musicisti celebri e alla loro capacità di stimolare e
influenzare la produzione successiva è quella del 18 novembre, nella quale
si potranno ascoltare tributi a Boccherini, Bottesini, Rossini e Beethoven, da
parte di autori che esprimevano loro così la propria ammirazione nei confronti
dei loro predecessori.
Martedì 22 novembre, con replica giovedì 24, il consueto Concerto di Santa
Cecilia con l’orchestra degli studenti e tre solisti, in un programma incentrato
su tre brani che illustrano momenti diversi del repertorio del ’900 storico:
dopo il poco eseguito concerto per clarinetto e viola di Max Bruch, scritto
per il figlio clarinettista, ascolteremo la cantata Phaedra di Benjamin Britten e
la suite dal celebre balletto Romeo e Giulietta di Sergej Prokof’ev: due storie
opposte, una di amore puro e innocente, l’altra di un amore malato e folle,
entrambi con una fine tragica.
Seguirà una carrellata di concerti dei migliori studenti, compresi i Golden
Gala, in cui si lascia maggiore spazio alle eccellenze della nostra scuola, coloro
che hanno meritato il massimo dei voti, la lode e la menzione al termine del
proprio ciclo di studi.
Si comincia, il 25 novembre, con brani di Reinecke, di nuovo la storia di un
amore impossibile e tragico, Dvorak e Brahms, molto rappresentativi degli
atteggiamenti narrativi del romanticismo strumentale mitteleuropeo. Il 2
dicembre avremo una sfilata dei tre strumenti più famosi della famiglia dei
legni, flauto, oboe e clarinetto, impegnati in brani molto differenti, che ben
illustrano le caratteristiche timbriche ed espressive di ognuno. Seguirà, il 9
dicembre, il primo dei Golden Gala, con due magnifiche opere del magro
repertorio romantico per flauto, precedute dalla famosa e pirotecnica
Sonata per pianoforte in si minore di Liszt. Sempre all’insegna della varietà
e dell’eclettismo, la serata del 16 dicembre, interamente dedicata agli ottoni,
in questo caso sassofoni e corno, con brani della seconda parte del XX
secolo raramente eseguiti. L’ultimo concerto prima delle feste natalizie, il 23
dicembre, propone quattro autori rappresentativi di estetiche del Novecento
molto diverse tra loro, che vanno dall’espressionismo del primo Hindemith al
fremente e inquieto sentimento slavo di Janacek fino alle contaminazioni jazz
di Gershwin e alle impalpabili immagini di Debussy.
Si ricomincia, il 13 gennaio, con altri due Golden Gala e un’interessante
proposta a inizio serata, ovvero una performance mista, musicale e mimica,
con la partecipazione dell’attrice (ed ex pianista) Chiara Cappa Bava ad
illustrare con le proprie movenze il concetto ideale sotteso ai brani eseguiti e
precedentemente illustrato dagli esecutori.

4
Un vivace concerto di musica antica, ancora con un Golden Gala, sarà
proposto il 20 gennaio, grazie a una Suite per viola da gamba di Marin Marais
e a un brillante programma che illustrerà l’evoluzione del violino da strumento
gregario a re degli archi nel corso del XVII secolo.
Il 23 gennaio, in anticipo sul giorno deputato alla ricorrenza, il tradizionale
concerto-spettacolo che il Conservatorio dedica alla memoria dell’immane
tragedia del Novecento che ha segnato la storia dell’umanità, quando ogni
residuo di civiltà è sembrato scomparire di fronte a una folle volontà di potere
e sterminio.
Nel giorno del compleanno di Mozart, il 27 gennaio, un altro concerto
dell’orchestra degli studenti, all’insegna delle Ouvertures e con uno dei
più affascinanti e drammatici concerti per pianoforte e orchestra del genio
salisburghese.
Nasce da collaborazioni e sinergie anche lo spettacolo del 3 febbraio, con
un’inedita partnership tra il Liceo classico e musicale Cavour, il nostro
Conservatorio, il Museo del cinema di Torino, il Cai e il Silent F(ilm) F(estival)
di Karlsruhe, che prevede la proiezione di cinque film muti. Per questa serata
alcuni dei nostri studenti di composizione hanno scritto colonne sonore
originali che verranno eseguite dagli allievi del Cavour.
Gli ultimi due concerti della prima parte delle serate, il 10 e 17 febbraio, sono
entrambi Golden Gala; il primo è dedicato al pianoforte, con opere di Schubert,
Debussy, Beethoven, Liszt e Chopin, mentre il secondo è un omaggio alla
vocalità liederistica, con una proposta che ci offre una panoramica dei nomi
simbolo del romanticismo tedesco.
Il ritorno alla normalità, dopo un lungo periodo di restrizioni e paure, va
celebrato adeguatamente e la musica, come sappiamo bene, è il veicolo ideale
per esprimere i nostri sentimenti, siano essi di fiducia e aspettativa, come
quelli che proviamo oggi, ma anche di solitudine, timore e incertezza, come
quelli che purtroppo minacciano ancora paesi non lontani da noi. Nessuno
può vivere felicemente senza musica e forse bisogna davvero diffidare, come
diceva Shakespeare, degli uomini che non la amano.
Vi aspettiamo numerosi per incitare i nostri giovani studenti ad impegnarsi
e a dare il meglio di sé: il mondo che li aspetta non è facile e insieme alla
solida preparazione che cerchiamo di aiutarli a costruire, è importante ci sia
ogni tanto un bell’incoraggiamento. Per questo abbiamo bisogno della vostra
partecipazione e del vostro calore, non fateceli mancare!
Benvenuti e buon ascolto!

Il coordinatore delle Serate Musicali
Carlo Bertola
5
Serate Musicali 2022-2023 | prima parte

Venerdì
INAUGURAZIONE DELLE SERATE pag. 8
14 ottobre

Domenica Concorso internazionale per direttori


23 ottobre di coro ‘Fosco Corti’ pag. 10
ore 17 Finale e premiazione dei vincitori
Venerdì European Chamber Music Teachers'
28 ottobre Association pag. 12
ore 19 AUTUMN MEETING
Sabato European Chamber Music Teachers'
29 ottobre Association pag. 13
ore 19 AUTUMN MEETING
Domenica European Chamber Music Teachers'
30 ottobre Association pag. 14
ore 13 AUTUMN MEETING

Venerdì Serata in memoria dei Solisti di Torino,


pag. 16
4 novembre a 50 anni dalla loro scomparsa

Venerdì
ANIMA SOUL pag. 17
11 novembre

Venerdì MIGLIORI DIPLOMATI


pag. 18
18 novembre OMAGGI

SERATA PER L’ASSOCIAZIONE


Martedì
DA ROSA ONLUS pag. 20
22 novembre
CONCERTO DI SANTA CECILIA

REPLICA DEL CONCERTO DI SANTA CECILIA


Giovedì
Concerto di celebrazione dei 300 anni pag. 22
24 novembre
dell’Educatorio della Provvidenza

Venerdì MIGLIORI DIPLOMATI


pag. 24
25 novembre SENTIERI DEL ROMANTICISMO

6
Venerdì MIGLIORI DIPLOMATI
pag. 25
2 dicembre LEGNI, DAL BAROCCO AL NOVECENTO

Venerdì MIGLIORI DIPLOMATI


pag. 26
9 dicembre GOLDEN GALA – Nicolò Capone

Venerdì MIGLIORI DIPLOMATI


pag. 27
16 dicembre RIFLESSI DORATI

Venerdì MIGLIORI DIPLOMATI


pag. 28
23 dicembre QUATTRO ASPETTI DEL NOVECENTO

MIGLIORI DIPLOMATI
Venerdì
GOLDEN GALA – Gianmarco Moneti pag. 30
13 gennaio
e Giorgia Talarico

Venerdì MIGLIORI DIPLOMATI


pag. 32
20 gennaio GOLDEN GALA – Margherita Pupulin

Lunedì Giorno della memoria 2023


pag. 34
23 gennaio “La musica del buio: Fuga di morte”

Venerdì
LUCI E OMBRE pag. 36
27 gennaio
Venerdì
SINERGIE pag. 37
3 febbraio

MIGLIORI DIPLOMATI
Venerdì
GOLDEN GALA – Riccardo Mussato pag. 39
10 febbraio
e Luca Troncarelli

MIGLIORI DIPLOMATI
Venerdì
GOLDEN GALA – Martina Baroni pag. 40
17 febbraio
e Alice Rizzotto

7
Venerdì 14 ottobre
INAUGURAZIONE DELLE SERATE
THE BLACK RIDER IL CAVALIERE NERO
The Casting of the Magic Bullets La forgia dei proiettili fatati
Un'opera
Tom Waits Musica
Tom Waits & Kathleen Brennan Parole
William S. Borroughs Raccordi narrativi
Robert “Bob” Wilson Progetto scenico
Tom Waits & Greg Cohen Orchestrazione
Francesca Odling Direzione musicale
Paolo Ciaffi Ricagno, Riccardo Ruggeri1 Adattamento drammaturgico musicale,
& Jun Yong “Gregorio” Park1 versione ritmica, allestimento e regia

con
Martina Baroni2 (Käthchen) / Jun Young “Gregorio” Park1 (Wilhelm, il contabile pretendente) /
Riccardo Ruggeri1 (Pegleg, spacciatore di speranze fallaci) / Cecilia Conte2 (Anne, la madre) /
Mattia Comandone2 (Bertram, il padre capocaccia) / Elia Colombotto2 (Zio Duca) /
Carlotta Rubatto2 (Zia Madrina) / Xin Tian “Thomas” Huang2 (Robert, il bracconiere contendente) /
Ziqi Gong2 (Messaggero) / Marco Cappa2/3 (Kuno, lare famigliare, bassotuba, didgeridoo)

Ensemble Indiavolato
Martina Spalvieri1 & Vittoria Pezzoli2 (pianoforte, armonium, fisarmonica, toypiano, singingsaw) /
Flavio Mattea3 (flauto, ottavino, ocarina) / Dorian Zolfaroli3 (clarinetto, clarinetto basso) /
Umberto Filineri3 (fagotto, controfagotto) / Umberto Jiron3 (corno) / Stefano Cicerone3 (trombone) /
Arianna Nastro4 (viola) / Matteo Rossi5 (contrabbasso) /
Gioela Scomazzon6 & Alessandro Sugameli6 (chitarra, mandolino, ukulele, banjo) /
Lodovico Berto7 & Christian Giardi7 (batteria, percussioni, marimba, vibrafono, glockenspiel) /
Leonardo Pietromaria Aloi1, Carlo Barbagallo8 & Federico Primavera9 (multimedia)

Scuole
1
Regia & 2Teorie e tecniche dell'interpretazione scenica Paolo Ciaffi Ricagno /
3
Insieme fiati Francesca Odling / 4Viola Giovanni Petrella /
5
Contrabbasso jazz Furio Di Castri / 6Chitarra jazz Luigi Tessarollo /
7
Batteria jazz Enzo Zirilli / 8Control Room & 9Musica elettronica Stefano Bassanese

Struttura musicale (in grassetto i Songs):


1. Overture (Lucky Day) / 2. Black Box I / 3. The Black Rider / 4. Black Box II / 5. Gateway /
6. Midscene I / 7. But He's not Wilhelm! / 8. November / 9. Carnival I / 10. That's the way /
11. The Briar and the Rose / 12. Musket Falling / 13. Prelude to Scene IV / 14. Pedestrians /
15. Just the right bullets / 16. Carnival II / 17. F Minor Variation / 18. Chase the Clouds Away /
19. Jerome's 5th / 20. Pegleg's Clouds / 21. Prelude scene VI / 22. The Flash Pan Hunter /
23. Scene VII Introduction / 24. (a, b) / 25. (c, d) In the Morning / 26. News from the Duke /
27. In the Morning (e) / 28. Crossroads / 29. Bones (T'Ain't no Sin) / 30. I'll Shoot the Moon /
31. Russian Dance / 32. Oily Nite / 33. Black Box III / 34. Gospel Train / 35. Soundscape /
36. Some Lucky Day / 37. Magic Curtain Vamp Cacophony / 38. The Last Rose of Summer
8
The Black Rider è una favola nera sardonica, classica, blues, jazz, rock. romanticamente disperata
com'è nelle corde dell'autore Thomas Alan Waits detto Tom (Pomona, California, 1949) e dei suoi
accoliti nell'impresa. Massimo tra i cantautori americani (gli si possono semmai affiancare solo Bob
Dylan o Leonard Cohen), fortemente influenzato da Kurt Weill, benamato per il timbro cavernoso, ha
scritto anche alcune opere: questa ne fu la prima, al Thaila Theater di Amburgo nel 1990 (che volle poi
incidere - cantandone tutti i ruoli! - nel '93). Rappresentata in tutto il mondo, tranne che in Italia, tra
complesse traversie di traduzione dall'inglese al tedesco e viceversa, vi giunge ora in inedita versione
adattata. Nella vulgata di Thomas De Quencey, deriva da una popolare “moralità” medievale
germanica che aveva già persuaso anche Goethe e poi Gounod per Faust, von Weber per Die
Freischütz, Puccini per Le villi o Stravinskij per The Rake' Progress: un aspirante cacciatore vende
anima e psiche a un povero diavolo zoppo nella vana speranza d'impalmare la sua “colombella”. Il
poeta della Beat Generation Borroughs vi fu coinvolto per aver, a sua volta, inavvertitamente ucciso la
moglie beneamata in un gioco alla “Guglielmo Tell” durante una crisi lisergica consensuale facendone,
fuor di metafora, un feroce apologo contro qualunque dipendenza. L'inedito ensemble coinvolge i
Dipartimenti Classico e Jazz in una formazione unica di solisti poli-strumentisti dalla rutilante
ricchezza timbrica. Grazie, ragazzi
Paolo Ciaffi Ricagno•
9
Domenica 23 ottobre
ore 17
Concorso internazionale per direttori di coro
‘Fosco Corti’

Alle h. 17 Prova Finale del concorso

a seguire breve concerto dello Slovenian Philarmonic Choir


durante la discussione della giuria

Uroš Krek (1922-2008)


O, listen (from Three autumn songs)

Hugo Wolf (1860-1903)


Ergebung

Anton Lajovic (1878-1960)


Lan

Ildebrando Pizzetti (1880-1968)


Due composizioni corali
Piena sorgeva la luna
Il giardino di Afrodite

Ralf Vaughan Williams (1872-1958)


Over hill, over dale (from Three Shakespeare songs)

Katarina Pustinek Rakar (1979)


Das Rufen der Seelen
Slovenian Philarmonic Choir
Gregor Klančič, direttore
10
Dopo il concerto premiazione dei vincitori.

Il concerto è inserito nel programma del Concorso Internazionale per


direttori di coro 'Fosco Corti', progetto di Feniarco, Conservatorio 'G.
Verdi' di Torino e Associazione Cori Piemontesi in partnership con
European Choral Association-Europa Cantat.

Nell’ambito di questa competizione che avrà inizio venerdì 21 ottobre


e vedrà sfidarsi 18 giovani direttori provenienti da tutto il mondo, si
alterneranno cinque cori di alto profilo tra cui il coro professionale
Slovenian Philarmonic Choir diretto da Gregor Klančič.

11
Venerdì 28 ottobre
ore 19

AUTUMN MEETING

Urmas Sisask (1960*)


Spiral Symphony op. 68
Tiiu Sisask, piano
Maila Laidna, piano
Estonian Academy of Music and Theatre

Alfred Schnittke (1934-1998)


Suite in the Old Style
Pastorale
Ballet
Minuet
Fugue
Pantomime
Kristin Tõnisson, violin
Viktoria Eistre, piano
Heino Eller Tartu Music College

Carl Reinecke (1824-1910)


Trio
Allegro moderato
Scherzo. Molto vivace.
Adagio.
Finale. Allegro ma non troppo
Jürnas Rähni, horn
Alexey Savinkov, oboe
Anneli Tohver, piano
Estonian Academy of Music and Theatre
12
Sabato 29 ottobre
ore 19

AUTUMN MEETING

Maurice Ravel (1875-1937)


La valse
Tiiu Sisask, piano
Maila Laidna, piano
Estonian Academy of Music and Theatre

Harald Gemzer (1909-2007)


Sonata n. 1
Mäßig bewegt
Mit großer Ruhe
Sehr schwungvoll und lebendig vorzutragen
Susanna-Liisa Onoper, piano
Aleksandra Serebjakova, violin
Estonian Academy of Music and Theatre

Edward Elgar (1857-1934)


Quintetto op. 84
Allegro moderato
Piacevole (poco andante)
Allegro molto
Ruben Galloro e Janine Bratu, violins
Luca Infante, viola
Pauline Stephan, cello
Alessandro Vaccarino, piano
Conservatorio ‘G. Verdi’ Torino

13
Domenica 30 ottobre
ore 13

AUTUMN MEETING

Johann Sebastian Bach (1685-1750)


from Goldberg variations BWV 988
aria, variazioni n. 1, 5, 8

Gene Koshinski (1980*)


As one

David Friedman e Dave Samuels (1950*) (1948-2019)


Carousel

Maurice Ravel (1875-1937)


Alborada del gracioso
Francesco Parodi e Michele Chenuil, percussions
Conservatorio ‘G. Verdi’ Torino

Paul Hindemith (1895-1963)


Sonata for oboe and piano
Munter
Sehr Langsam, Lebhaft
Alexey Savinkov, oboe
Anneli Tohver, piano
Estonian Academy of Music and Theatre

14
York Bowen (1884-1961)
Sonata op. 101
Moderato espressivo
Poco lento maestoso
Allegro con spirito
Jürnas Rähni, horn
Anneli Tohver, piano
Estonian Academy of Music and Theatre

Maurice Ravel
Trio in La minore op. 67
Modéré
Pantoum. Assez vif
Passacaille. Très large
Finale. Animé
Trio Morgen
Nicola Marvulli, violin
Camilla Patria, cello
Tiziana Columbro, piano
Conservatorio ‘G. Verdi’ Torino

15
Venerdì 4 novembre
Serata in memoria dei Solisti di Torino,
a 50 anni dalla loro scomparsa

Cesar Franck (1822-1890)


Sonata CFF 123
Allegretto ben moderato
Allegro molto
Recitativo-Fantasia: ben moderato
Allegretto poco mosso
Lucia Gullino, violino
Luca Guido Troncarelli, pianoforte

Johannes Brahms (1833-1897)


Quartetto op. 60
Allegro non troppo
Scherzo: Allegro
Andante
Finale: Allegro comodo
Alban Lukaj, violino
Luca Infante, viola
Cecilia Caminiti, violoncello
Marco Carino, pianoforte

I Solisti di Torino:
Roberto Forte
Luciano Moffa
Umberto Egaddi
Lodovico Lessona

Scuola di musica da camera: Antonio Valentino


16
Venerdì 11 novembre
ANIMA SOUL
Concerto a cura della Consulta degli studenti
organizzato nel quadro dei progetti di scambio
e ospitalità tra le rappresentanze studentesche
dei Conservatori

George Benson
Give me the night
Turn your love around

Etta James
Something’s got a hold on me
I just wanna make love to you

Ray Charles
Hit the road Jack
Unchain my heart

Nora Jones
Don’t know why

Amy Winehouse
Valerie you know I'm no good

Stevie Wonder
Don’t you worry ‘bout a thing
You are the sunshine of my life

Nina Simone
To be young, gifted and black
Sinnerman

Aretha Franklin
Say a little prayer
Day dreaming

Esecuzioni degli studenti del Conservatorio ‘G.F. Ghedini’ di Cuneo


17
Venerdì 18 novembre
MIGLIORI DIPLOMATI
OMAGGI

Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968)


Sonata op. 77 “Omaggio a Boccherini”
Allegro con spirito
Andantino, quasi canzone
Tempo di Minuetto
Vivo ed energico

Nicolò Di Salvo, chitarra

Giovanni Bottesini (1821-1889)


Grande Allegro di concerto alla Mendelssohn

Gabriele Arborio, contrabbasso


Valeria Vitelli, pianoforte

Mauro Giuliani (1781-1829)


Rossiniana n. 1

Yuri Yague, chitarra


18
Leo Brower (1939)
Nacimiento del Amazonas
El lago escondido de los Mayas

Diabelli/Beethoven
Potpourri su temi di Beethoven

Duo Massimino - Ramonda


Veronica Ramonda, flauto
Martina Massimino, chitarra

Scuola di chitarra: Dora Filippone


Dipartimento di musica d’insieme: Manuel Zigante e Carlo Bertola

19
Martedì 22 novembre
SERATA PER L’ASSOCIAZIONE
DA ROSA ONLUS
CONCERTO DI SANTA CECILIA

Benjamin Britten (1913-1976)


Phaedra - Cantata op. 93 su testo di R. Lowell

Martina Baroni, mezzosoprano

Max Bruch (1838-1920)


Concerto per clarinetto e viola op. 88
Andante con moto
Allegro moderato
Allegro molto

Michele Giacoppo, clarinetto


Luca Infante, viola

Sergej Prokof’ev (1891-1953)


Suite dal balletto "Romeo e Giulietta" op. 64
Montecchi e Capuleti
Giulietta bambina
Padre Lorenzo
Madrigale
Maschere
Romeo e Giulietta prima della separazione
Morte di Tebaldo
Romeo presso la tomba di Giulietta

Orchestra degli studenti


Giuseppe Ratti, direttore

20
In occasione della raccolta fondi
Per il premio di ricerca oncologica “Daniele Rosa”

Scuola di canto: Silvana Silbano


Scuola di viola: Mauro Righini
Scuola di clarinetto: Fulvio Schiavonetti
Scuola di esercitazioni orchestrali: Giuseppe Ratti

21
Giovedì 24 novembre
REPLICA DEL CONCERTO DI SANTA CECILIA
Concerto di celebrazione dei 300 anni
dell’Educatorio della Provvidenza

Benjamin Britten (1913-1976)


Phaedra - Cantata op. 93 su testo di R. Lowell
Martina Baroni, mezzosoprano

Max Bruch (1838-1920)


Concerto per clarinetto e viola op. 88
Andante con moto
Allegro moderato
Allegro molto
Michele Giacoppo, clarinetto
Luca Infante, viola

Sergej Prokof’ev (1891-1953)


Suite dal balletto "Romeo e Giulietta" op. 64
Montecchi e Capuleti
Giulietta bambina
Padre Lorenzo
Madrigale
Maschere
Romeo e Giulietta prima della separazione
Morte di Tebaldo
Romeo presso la tomba di Giulietta
Orchestra degli studenti
Giuseppe Ratti, direttore

22
La musica ha accompagnato per 300 anni l’evoluzione dell’Educatorio
delle Provvidenza, dalla filantropia settecentesca alla attuale volontà
di operare per l’inclusione di tutti gli esclusi.
La musica per noi significa oltrepassare i confini di ogni diseguaglian-
za; i suoni, le parole che sentiamo sono una conferma del nostro se-
colare operato e uno stimolo a continuare su questa strada.
La creatività del Conservatorio Giuseppe Verdi ci accompagna anche
nei percorsi pedagogici che da anni seguiamo. L’auspicio che oggi for-
muliamo è che questo fervido e creativo percorso, che fin qui ci ha
accomunato, possa continuare nel tempo contribuendo alla crescita
culturale delle generazioni che verranno.

Scuola di canto: Silvana Silbano


Scuola di viola: Mauro Righini
Scuola di clarinetto: Fulvio Schiavonetti
Scuola di esercitazioni orchestrali: Giuseppe Ratti

23
Venerdì 25 novembre
MIGLIORI DIPLOMATI
SENTIERI DEL ROMANTICISMO

Carl Reinecke (1824-1910)


Sonata "Undine" op. 167
Allegro
Intermezzo
Andante
Finale
Fiammetta Piovano, flauto
Elena Camerlo, pianoforte

Antonín Dvořák (1841-1904)


Drobnosti op. 75
(arr. Di G. Bono e R. D’Auria)
Cavatina
Capriccio
Romanza
Elegia
Giovanna Bono, flauto
Roberto D’Auria, violino
Leonardo Vezzadini, viola

Johannes Brahms (1833-1897)


Sonata op. 120 n. 1 in fa minore
Allegro appassionato
Andante un poco Adagio
Allegretto grazioso
Vivace
Valeria Lupi, clarinetto
Marco Prevosto, pianoforte

Scuola di flauto: Isabelle Massara


Scuole di musica da camera: Carlo Bertola e Antonio Valentino
24
Venerdì 2 dicembre
MIGLIORI DIPLOMATI
LEGNI, DAL BAROCCO AL NOVECENTO

Johann Sebastian Bach (1685-1750)


Partita BWV 1013
Allemande
Courante
Sarabande
Bourrée anglaise

Federico Alexander Carriere, flauto

Robert Schumann (1810-1856)


Adagio e Allegro op. 70

Johan Wenzel Kalliwoda (1801-1866)


Morceau de Salon op. 228

Nelson Nunez, oboe


Anna Barbero pianoforte

Leonard Bernstein (1918-1990)


Sonata for clarinet and piano
Grazioso
Andantino – Vivace e leggiero

Alice Colombatto, clarinetto


Matteo Sperti, pianoforte

Scuola di flauto: Isabelle Massara


Scuola di oboe: Renzo Turola
Scuola di clarinetto: Fulvio Schiavonetti
25
Venerdì 9 dicembre
MIGLIORI DIPLOMATI
GOLDEN GALA – Nicolò Capone

Franz Liszt (1811-1886)


Sonata in si minore S. 178
Lento assai
Allegro energico
Agitato
Grandioso, dolce con grazia
Cantando espressivo
Andante sostenuto

Alessandro Pinna, pianoforte

Gabriel Fauré (1845-1924)


Fantaisie op. 79

Franz Schubert (1797-1828)


Introduzione e variazioni sul Lied “Trockne Blumen” D 802

Nicolò Capone, flauto


Gabriele Casciano, pianoforte

Prima del concerto consegna della borsa di studio De Sono


grazie al sostegno di Lavazza Group
in memoria di Francesca Gentile Camerana

Scuola di pianoforte: Giacomo Fuga


Scuola di flauto: Isabelle Massara

26
Venerdì 16 dicembre
MIGLIORI DIPLOMATI
RIFLESSI DORATI

Paul Bonneau (1918-1995)


Caprice en forme de Valse

Paule Maurice (1910-1967)


Tableaux de Provence

Flavio Bertone, sassofono


Giulia Antoniotti, pianoforte

Roger Boutry (1932-2019)


Divertimento

Astor Piazzolla (1921-1992)


Tango Etude n. 3

Elena Marchi, sassofono


Giulia Antoniotti, pianoforte

Corrado Maria Saglietti (1957*)


Virtuoso (1988)

Giorgio Ferrari (1925-2010)


Sonata (1957)

Elia Gaiottino, corno


Bruna Di Virgilio, pianoforte

Scuola di sassofono: Pietro Marchetti


Scuola di corno: Natalino Ricciardo

27
Venerdì 23 dicembre
MIGLIORI DIPLOMATI
QUATTRO ASPETTI DEL NOVECENTO

Paul Hindemith (1895-1963)


Sonata op. 11 n. 4
Fantasie
Thema mit Variationen
Finale (mit Variationen)

Luca Infante, viola


Anastasia Stovbyr, pianoforte

Leoš Janáček (1854-1928)


Sonata n. 3
Con moto
Ballada
Allegretto
Adagio

Edoardo Lanzi, violino


Sandro Zanchi, pianoforte

Claude Debussy (1862-1918)


Images oubliées

George Gershwin (1898-1937)


da "Seven Virtuoso Etudes"
Studio n. 4 "Embraceable You"

Giorgia Marletta, pianoforte

28
Claude Debussy
Danse sacrée et danse profane

Linda Veo, arpa


Luca Maddeddu e Marta Voghera, violini
Leonardo Vezzadini, viola
Davide Ciruolo, violoncello

Prima del concerto le testimonianze di alcuni tra i vincitori dei Premi


di Ricerca DAROSA ONLUS dal 2015 ad oggi, cui il Conservatorio ha
contribuito con raccolte fondi dedicate: Dr. Simone Ferrero, Dr.ssa
Alessia Pellerino, Dr.ssa Stefania Panizzolo, Dr.ssa Tiziana Vavalà,
Dr.ssa Sabrina Terzolo, Dr.ssa Barbara Pardini, Dr.ssa Laura Giorcelli,
Dr.ssa Stefania Oliva, Dr.ssa Emanuela Grietti, Dr. Fabrizio Tabbò,
Dr.ssa Anna Rita Pesce, Dr.ssa Francesca Palmisano. Le testimonianze
saranno accompagnate da Alessandra Racca.

Scuola di viola: Mauro Righini


Scuola di violino: Piergiorgio Rosso
Scuola di pianoforte: Marina Scalafiotti
Scuola di arpa: Patrizia Radici
Scuola di musica da camera: Antonio Valentino
29
Venerdì 13 gennaio
MIGLIORI DIPLOMATI
GOLDEN GALA – Gianmarco Moneti
e Giorgia Talarico

Emigrare Concerto-pantomima in un atto unico


Cosa vuoi fare da grande?
Emigrare è il viaggio verso l’età adulta, è la ricerca di una testimonian-
za, quella a noi più congeniale, la più giusta possibile, la stessa che un
giorno, una volta diventati padri, ci permetterà di lasciare un’eredità a
coloro che si ritroveranno a rispondere alla fatidica domanda.

Maurice Ravel (1875-1937)


Sonata n.1 op. postuma

Dmitrij Šostakovič (1906-1975)


Sonata op. 134
Andante
Allegretto
Largo

Rossella Tucci, violino


Gianmarco Moneti, pianoforte
Chiara Cappa Bava, personaggio

Regia - Chiara Cappa Bava e Gianmarco Moneti

Sergej Prokof’ev (1891-1953)


Sonata n. 7 op. 83
Allegro inquieto
Andante caloroso
Precipitato

30
Igor' Fëdorovič Stravinskij (1882-1971)
Sonata
♩= 112
Adagietto
♩= 112

Sergej Vasil'evic Rachmaninov (1873-1943)


Preludio op. 23 n. 5
Giorgia Talarico, pianoforte

Scuole di musica da camera: Carlo Bertola e Antonio Valentino


Scuola di pianoforte: Marina Scalafiotti

31
Venerdì 20 gennaio
MIGLIORI DIPLOMATI
GOLDEN GALA – Margherita Pupulin

LA VIOLA DANZANTE
Marin Marais (1656-1728)
dalla Suite n. 7 dal terzo libro di "Pièces de Viole"
Prelude
Caprice
Allemande & Double
Allemande la Magnifique
Double
Courante
Sarabande grave
Gigue à l'angloise
Gavotte
La Guitare
Angelo Lombardo, viola da gamba
Eleonora Ghiringhelli e Marco Crosetto, basso continuo

Dietrich Buxtehude (1637-1707)


Trio Sonate 254 op. 1 n. 3 Buxwv
Adagio
Allegro
Lento
Vivace
Largo
Presto
Lento
Margherita Pupulin, violino
Angelo Lombardi, viola da gamba
Marco Crosetto, clavicembalo

32
IL VIOLINO FANTASTICO
Francesco Rognoni / Giovanni Pierluigi da Palestrina
Pulchra es, amica mea
(mottetto di Palestrina passegiato per il soprano overo tenore)
Giovanni Battista Fontana
Sonata Seconda

Biagio Marini
Sonata Variata op. 8

Heinrich Ignaz Franz von Biber


Passacaglia (Rosenkranzsonaten)

Heinrich Ignaz Franz von Biber


Sonata III (1681)
Margherita Pupulin, violino
Marco Crosetto, organo

Scuola di viola da gamba: Sabina Colonna Preti


Dipartimento di musica antica d’insieme: Francesca Odling

33
Lunedì 23 gennaio
Giorno della memoria 2023
“La musica del buio: Fuga di morte”

Testi tratti da Il Vicario di Rolf Hochhuth, L’istruttoria di Peter Weiss,


L’ambiguità del bene di Saul Friedländer, da Paul Celan e Niklas Frank

Progetto a cura di Erik Battaglia e Claudio Voghera

Olivia Manescalchi, voce recitante


Massimo Pitzianti, fisarmonica

Musiche di Ludwig van Beethoven, Johann Sebastian Bach, Franz


Schubert, Robert Schumann, Johannes Brahms, Dimitri Šostakovič,
Erik Battaglia, composizioni elettroacustiche.

34
Scandagliare attraverso parole e versi e con l’aiuto della musica le buie
profondità di un oceano di sofferenza, sul cui fondo giacciono milioni
di vittime e sulla cui superficie i sopravvissuti rimangono ancorati alla
loro memoria per poter raccontare la tempesta distruttiva del nazismo.
Ascoltare monologhi tratti da un’opera teatrale di Rolf Hochhuth e
dalla testimonianza del Rapporto Gerstein, testi che indagano le re-
sponsabilità della diplomazia degli Stati e parlano di un uomo che da
solo cercò di fare qualcosa per fermare l’abominio delle camere a gas.
In questo concerto-spettacolo le voci dei protagonisti del processo
di Francoforte daranno uno spaccato dell’inferno concentrazionario
di Auschwitz, attraverso le domande dei giudici e le drammatiche ri-
sposte dei testimoni tratte dai Canti infernali de L’istruttoria di Peter
Weiss. In conclusione la poesia di Paul Celan Todesfuge, estremo e
disperato tentativo di comporre una lirica sul lager per antonomasia,
sarà affiancata ad una delle più introspettive fughe di Johann Seba-
stian Bach, quasi un epitaffio sonoro per la tragedia della Shoah.

Con la partecipazione delle scuole di musica da camera,


musica vocale da camera, musica d’insieme per archi,
formazione corale, pianoforte, musica elettronica.
35
Venerdì 27 gennaio
LUCI E OMBRE

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)


Ouverture da “L’impresario teatrale” KV 486

Wolfgang Amadeus Mozart


Concerto n. 20 KV 466
Allegro
Romanza
Rondò. Allegro assai
Olha Kuzmina, pianoforte

Ludwig van Beethoven (1770-1827)


Ouverture da “Le Creature di Prometeo” op. 43

Gioacchino Rossini (1792-1868)


Ouverture da “L'Italiana in Algeri”

Gioacchino Rossini
Ouverture da “La Cenerentola”
Orchestra degli studenti
Giuseppe Ratti, direttore

Scuola di esercitazioni orchestrali: Giuseppe Ratti

36
Venerdì 3 febbraio
SINERGIE

Un progetto che coinvolge: Liceo classico e musicale Cavour, Con-


servatorio di musica ‘G. Verdi’, Museo del cinema di Torino, Cai, SFF
Silent-Film Festival Karlsruhe e prevede la proiezione di cinque film
muti per i quali sono state scritte colonne sonore apposite da allievi di
composizione del Conservatorio, eseguite da studenti del Liceo clas-
sico e musicale Cavour.

"Durchs Albtal nach Sankt Blasien"


(“Dalla valle dell'Alb a San Blasien”) (1911)
durata: 4,30’
- Archivio: EYE Film Museum Amsterdam

Musiche originali di Giuliano Comoglio (Conservatorio)

"Ascensione al Cervino" (1911-1912)


durata: 14’
- Archivio: Museo Nazionale del Cinema di Torino / CAI Museo della
Montagna di Torino

Musiche originali di Serena Persia (Conservatorio)

"Le bellezze d’Italia. Trittico di visioni pittoresche" (1910)


durata: 14,50’
- Archivio: Museo Nazionale del Cinema di Torino

Musiche originali di Gilberto Rabino (Conservatorio)

"Attraverso la Sicilia" (1910)


durata: 5’
- Archivio: Museo Nazionale del Cinema di Torino

Musiche originali di Giuliano Comoglio (Conservatorio)

37
"Paris qui dort / The Crazy Ray" (“Parigi che dorme / Il raggio pazzo”)
(1925)
durata: 60’ - regia: René Clair
- Archivio: Cinémathèque Française Paris

Musiche originali ed esecuzione al pianoforte di Ludovico Bellucci


(Liceo musicale Cavour)

Ensemble del Liceo musicale Cavour


Direttore: Giacomo Pomati

Progetto coordinato da Maria Adorno (SFF Karlsruhe)


e i docenti di esecuzione e interpretazione del Liceo Cavour

Scuole di composizione: Giulio Castagnoli e Giuseppe Elos

38
Venerdì 10 febbraio
MIGLIORI DIPLOMATI
GOLDEN GALA – Riccardo Mussato
e Luca Troncarelli

Franz Schubert (1797-1828)


Wanderer Fantasie D 760

Claude Debussy (1862-1918)


Images - deuxième série
1) "Cloches à travers les feuilles"
2) "Et la lune descend sur le temple qui fut"
3) "Poissons d'or"
Riccardo Mussato, pianoforte

Ludwig van Beethoven (1770-1827)


Sonata op. 31 n. 3
Allegro
Scherzo. Allegretto vivace
Minuet. Moderato e grazioso
Presto con fuoco

Franz Liszt (1811-1886)


dal I libro di ‘Années
de pèlerinage’:
Vallée d’Obermann

Fryderyk Chopin (1810-1849)


Scherzo n. 4 op. 54
Luca Guido Troncarelli, pianoforte

Scuole di pianoforte: Marina Scalafiotti e Claudio Voghera 39


Venerdì 17 febbraio
MIGLIORI DIPLOMATI
GOLDEN GALA – Martina Baroni
e Alice Rizzotto

Robert Schumann (1810-1856)


In der Nacht (Geibel), Duetto op. 74 n. 4
Ich bin dein Baum (Rückert), Duetto op. 101 n. 3

Hugo Wolf (1860-1903)


Drei Gedichte von Michelangelo (1897)
“Wohl denk’ ich oft”
“Alles endet, was entstehet”
“Fühlt meine Seele“

Robert Schumann
da 'Bilder aus Osten' op. 66
Lebhaft
Nicht schnell
Lebhaft

Carl Loewe (1796-1869)


Erlkönig (Goethe) op. 1 n. 3

Hugo Wolf
Ganymed (Goethe)

Franz Liszt (1811-1886)


Die drei Zigeuner (Lenau)

40
Johannes Brahms (1833-1897)
Zwei Gesänge op. 91
"Gestillte Sehnsucht" (Rückert)
"Geistliches Wiegenlied" (Lope de Vega, trad. Geibel)
Diego Maffezzoni, baritono
Martina Baroni, mezzosoprano
Alice Rizzotto, pianoforte
Martina Baroni, pianoforte
Diego Maffezzoni, viola

Scuola di musica vocale da camera: Erik Battaglia

41
Docenti

Giacomo Agazzini, Andrea Agostini, Riccardo Balbinutti, Elena Ballario,


Stefano Bassanese, Erik Battaglia, Francesco Bergamasco, Carlo Bertola,
Paolo Borsarelli, Monica Boetti, Annamaria Bordin, Davide Botto, Filippo Maria
Bressan, Silvio Bresso, Marcello Bufalini, Gianluca Cagnani, Andrea Campora
Luigi Canestro, Giulio Castagnoli, Sergiuo Ceccanti, Marco Chiappero,
Emanuele Cisi, Giorgio Colombo Taccani, Sabina Colonna Preti, Sandra Conte
Marco Cordiano, Daniele Cordisco, Mario Dalbesio, Massimo Data, Edoardo
De Angelis, Franco De Grandis, Lorenzo Della Fonte, Stefano De Micheli, Dario
Destefano, Antonella Di Michele, Doina Dinu, Giuseppe Elos, Umberto Fantini
Enrico Maria Ferrando, Marco Ferrari, Paolo Fiamingo, Davide Ficco, Luciano
Folco, Jacopo Francini, Giacomo Fuga, Anna Maria Galliano, Alessandra
Galoppini, Paolo Garganese, Massimiliano Genot, Rino Ghiretti, Francesca
Gosio, Massimo Salvatore Greco, Enrico Agostino Groppo, Maria Teresa
Immormino, Mara Lacchè, Sergio Lamberto, Achille Lampo, Francesca
Lanfranco, Veronica Lapiccirella, Monica Maria Lonero, Giuliana Maccaroni,
Vito Maggiolino, Pietro Marchetti, Isabella Massara, Orietta Mattio, Nicola
Morelli, Orazio Mula, Michele Nurchis, Maria Luisa Pacciani, Francesco
Pennarola, Giovanni Petrella, Attilio Piovano, Maria Teresa Pizzulli, Michele
Porzio, Patrizia Radici, Fulvio Rampi, Giuseppe Ratti, Claudia Ravetto, Carla
Rebora, Paolo Ricagno, Natalino Riccardo, Mauro Righetti, Guido Rimonda,
Floriano Rosini, Piergiorgio Rosso, Alessandro Ruo Rui, Umberto Santoro,
Aldo Sardo, Marina Scalafiotti, Fulvio Schiavonetti, Domunico Sciajno, Silvana
Silbano, Benedetto Mattia Spina, Salvatore Fabrizio Spinoso, Dario Tabbia,
Paolo Tarallo, Luigi Tessarollo, Marco Tindiglia, Ludovico Tramma, Paola
Tumeo, Renzo Turola, Maurizio Valentini, Antonio Valentino, Caterina Vivarelli
Claudio Voghera, Manuel Zigante, Enzo Zirilli.

42
Organi e Personale

Presidente: Gianni Oliva

Direttore: Francesco Pennarola


Vice Direttore: Andrea Campora

Consiglio di Amministrazione:
Presidente, Direttore, Rappresentante MIUR: Loredana Segreto, Rappresentante
dei Docenti: Andrea Agostini, Rappresentante degli Studenti: Danilo Ionadi

Consiglio Accademico:
Paolo Borsarelli, Emanuele Cisi, Maria Teresa Immormino, Achille Lampo,
Francesco Pennarola, Michele Nurchis, Patrizia Radici, Giuseppe Ratti, Antonio
Valentino, Claudio Voghera, Manuel Zigante
Rappresentanti degli studenti: Lorenzo Maria Aronne, Sergio Scibilia

Consulta degli studenti:


Mitja Liboni (Presidente), Lorenzo Maria Aronne, Danilo Ionadi, Filippo Longhi,
Sergio Scibilia

43
Direttore amministrativo: Marco Trimarchi
Direzione ufficio ragioneria: Caterina Stramaglia
Nucleo di Valutazione: Christian Rainero (Presidente), Vania Tradori, Aldo Sardo

Revisore dei conti: Riccardo Cataldo, Luca Landucci

Amministrativi: Stefania Bianco, Adolfo Di Gisi, Emanuela Gesualdo, Elena


Gastaldi, Linda Silvia Govi, Claudio Mesiti, Francesco Panero, Tiziana Polifroni,
Maria Grazia Rognetta, Francesca Ruggieri, Paola Russo, Alberto Sartori,
Annalisa Sponga

Coadiutori: Michelina Baldassarre, Piero Bonardo, Francesco Cacia, Cecilia


Caldarulo, Rosetta Cardullo, Barbara Circosta, Angela Fantini, Cinzia Fastelli,
Salvatore Fragola, Rita Grieco, Maria Guerino, Marina Lucco, Matilde Migliotti,
Ciro Monticelli, Annamaria Palmariello, Rita Poveromo, Alessia Razionale,
Efisio Sulis, Roberto Vaschetti

44
Via Mazzini, 11 - 10123 Torino
Tel. +39 011 88.84.70 | 011 81.78.458

Via San Francesco da Paola, 27

www.conservatoriotorino.eu | e-mail: ufficiostampa@conservatoriotorino.eu

Potrebbero piacerti anche