Sei sulla pagina 1di 117

Dispense del Corso di

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI


Prof. Daniele Zaccaria
Dipartimento di Ingegneria Civile
Universit`
a di Trieste
Piazzale Europa 1, Trieste

P ARTE T ERZA

Sollecitazioni semplici

Corsi di Laurea triennali in


Ingegneria Civile ed Ambientale curr. Ambientale, Civile, Edile
Ingegneria Industriale curr. Materiali, Meccanica
Ingegneria Navale

Trieste, 20 agosto 2007

5.4

Indice

5.5
5.6
1 Tensioni normali
1.1 Distribuzione delle tensioni normali sulla sezione retta . . .
1.2 Criteri di snervamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3
3
5

2 Forza normale centrata


2.1 Condizioni di snervamento . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2 Sezione composta di pi`
u materiali . . . . . . . . . . . . . .
2.3 Concentrazioni di sforzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.4 Instabilit`
a dellequilibrio per inflessione laterale . . . . .
2.5 Verifica di sicurezza di aste metalliche snelle compresse
2.5.1 Cenni al metodo omega . . . . . . . . . . . . . . . .
2.5.2 Esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

7
7
8
9
11
13
15
15

3 Flessione retta
3.1 Condizioni di snervamento . . . . . . . . . . . .
3.2 Esercizio su una trave IPE . . . . . . . . . . . . .
3.3 Sezione composta di pi`
u materiali . . . . . . . .
3.3.1 Sezione rettangolare in cemento armato
3.4 Cenni al calcolo a rottura . . . . . . . . . . . . . .

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

19
20
21
22
23
26

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

4 Flessione deviata
29
4.1 Formula binomia della flessione deviata . . . . . . . . . . . . 29
4.2 Formule monomie della flessione deviata . . . . . . . . . . . . 32
4.3 Esercizio (sezione rettangolare con un intaglio) . . . . . . . . 34
5 Forza normale eccentrica
5.1 Formula trinomia della tensione normale . . . . . .
5.2 Asse neutro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.2.1 Significato cinematico . . . . . . . . . . . . .
5.2.2 Significato statico . . . . . . . . . . . . . . . .
5.3 Antipolarit`
a di inerzia . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.3.1 Prime propriet`
a dellantipolarit`
a di inerzia
SdC Parte III 20 agosto 2007

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

39
39
40
40
41
42
43

5.7

5.3.2 Teorema di reciprocit`


a . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.3.3 Polarit`
a di inerzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tensioni normali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4.1 Diagramma delle tensioni normali nel caso omogeneo
5.4.2 Formula binomia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4.3 Formula monomia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Esempio (sezione composta di due rettangoli) . . . . . . . . .
Nocciolo centrale di inerzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.6.1 Contorno del nocciolo quale luogo di punti . . . . . .
5.6.2 Contorno del nocciolo quale inviluppo di rette . . . .
5.6.3 Corrispondenza tra vertici e segmenti . . . . . . . . .
5.6.4 Sezione rettangolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.6.5 Convessit`
a del nocciolo centrale di inerzia . . . . . . .
5.6.6 Sezione non reagente a trazione . . . . . . . . . . . . .
Sistema di masse-momenti statici . . . . . . . . . . . . . . . .
5.7.1 Sezione rettangolare in cemento armato a doppia
armatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6 Tensioni tangenziali
6.1 Formula di Jourawski binomia .
6.2 Formula di Jourawski monomia .
6.3 Criteri di snervamento . . . . . .
6.4 Esempio (sezione a doppio T) . .

43
44
45
45
46
47
48
52
52
53
54
55
57
58
60
63

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

66
67
70
71
72

7 Torsione
7.1 La sezione circolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.2 La sezione circolare cava . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.2.1 Esempio (mensola di sezione circolare cava) . . . .
7.3 La torsione nelle travi di sezione sottile chiusa . . . . . .
7.3.1 Esempio (sezione scatolare di forma rettangolare)
7.4 La torsione nelle travi di sezione sottile aperta . . . . . .
7.4.1 La sezione rettangolare sottile . . . . . . . . . . . .
7.4.2 La sezione sottile generica . . . . . . . . . . . . . . .
7.4.3 Esempio (sezione a C) . . . . . . . . . . . . . . . . . .

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

74
74
78
79
80
82
83
85
87
88

8 Taglio
8.1 Centro di taglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.2 Il taglio nelle travi di sezione compatta simmetrica
8.2.1 Sezione rettangolare . . . . . . . . . . . . . . .
8.2.2 Sezione circolare . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.3 Il taglio nelle travi di sezione sottile aperta . . . . .

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

90
90
91
91
92
95

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

8.3.1 Andamento qualitativo del diagramma delle tensioni tangenziali su tratti rettilinei a spessore
costante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.3.2 Equilibrio in un nodo triplo . . . . . . . . . . . . . . . .
8.3.3 La sezione a doppio T . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.3.4 La sezione a L a lati uguali . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.3.5 La sezione a C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.3.5.1 Taglio Ty passante per il centro di taglio . .
8.3.5.2 Centro di taglio . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.3.5.3 Taglio Tx passante per il centro di taglio . .
8.3.6 Sezione a Z . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.4 Il taglio nelle travi di sezione sottile chiusa simmetrica . . .
8.4.1 Esempio (sezione scatolare di forma rettangolare) . .

98
101
101
103
105
105
107
108
109
113
115

Indice 2

Capitolo 1

Tensioni normali
1.1

Distribuzione delle tensioni normali sulla


sezione retta

SdC Parte III 20 agosto 2007

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 1. Tensioni normali

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 1. Tensioni normali

1.2 Criteri di snervamento


La distribuzione delle tensioni normali dedotta al paragrafo precedente dipende strettamente dallassunzione di un legame costitutivo locale
elastico lineare. `
E gi`
a stato detto a suo tempo come implementare altri
tipi di legame costitutivo nellambito del modello della trave inflessa. Se
si vogliono effettuare delle verifiche di resistenza agli stati limite ultimi
pu`
o essere indispensabile mettere in conto lo sviluppo di deformazioni
plastiche oppure di danneggiamenti del materiale. In tal caso occorre
quindi valutare il livello di snervamento corrispondente al dato stato
tensionale, livello a partire dal quale iniziano a svilupparsi le plasticizzazioni oppure i danneggiamenti del materiale. Se si assume un comportamento elastico lineare nella fase precedente lo snervamento del
materiale, come `
e sempre lecito fare per es. nel caso di acciaio strutturale laminato a caldo, lo stato tensionale precedente il raggiungimento
di tale limite `
e quello dedotto al paragrafo precedente.
Per quel che riguarda il limite di snervamento, si noti che sulla sezione retta della trave `
e presente la sola tensione normale. La tensione
nellintorno di un punto risulta quindi monoassiale, ovverossia dello
stesso tipo di quella che si ha in un provino soggetto a trazione o a
compressione semplice. `
E allora naturale assumere che lo snervamento nellintorno di un punto avvenga quando la tensione normale agente
sulla sezione retta in corrispondenza del dato punto coincide con la
tensione di snervamento. Se con s+ e s si indicano i moduli della
tensione di snervamento, rispettivamente a trazione e a compressione,
lo snervamento viene quindi raggiunto quando la tensione normale
soddisfa una delle due uguaglianze seguenti:
= s+ ,

= s ,

(1)

mentre per la stretta appartenenza al dominio di elasticit`


a si richiede
che sia:
s < < s+ .
(2)
Se il materiale presenta un uguale livello di snervamento s a trazione e a compressione, come nel caso dei materiali metallici, `
e sufficiente
confrontare con tale valore il modulo della tensione normale. Il criterio di snervamento e la stretta appartenenza al dominio di elasticit`
a si
esprimono quindi rispettivamente come segue:
| | = s ,

| | < s .

(3)

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

La conoscenza del livello di snervamento del materiale e dello stato


tensionale dedotto nellipotesi di materiale indefinitamente elastico, con
la sola aggiunta di un opportuno coefficiente di sicurezza, permette
anche di effettuare in modo molto semplice una verifica di resistenza
alle tensioni ammissibili. Basta a tale scopo sfruttare la condizione (2) di
appartenenza al dominio di elasticit`
a, e richiedere quindi che la tensione
normale soddisfi la condizione:
+
s
s ,

(4)

dove `
e un coefficiente di sicurezza maggiore dellunit`
a. `
E opportuno
a questo punto ricordare che la semplicit`
a della verifica (4) `
e figlia delle
stesse ragioni che hanno reso obsoleto il metodo di verifica alle tensioni
ammissibili.

Capitolo 1. Tensioni normali 6

Capitolo 2

Forza normale centrata

2.1 Condizioni di snervamento

SdC Parte III 20 agosto 2007

Prof.Daniele Zaccaria

2.2

Sezione composta di pi`


u materiali

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 2. Forza normale centrata

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 2. Forza normale centrata

2.3 Concentrazioni di sforzo

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 2. Forza normale centrata

10

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 2. Forza normale centrata

11

2.4 Instabilit`
a dellequilibrio per inflessione
laterale

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 2. Forza normale centrata

12

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 2. Forza normale centrata

13

2.5 Verifica di sicurezza di aste metalliche


snelle compresse

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 2. Forza normale centrata

14

Prof.Daniele Zaccaria

2.5.1 Cenni al metodo omega

2.5.2 Esercizio

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 2. Forza normale centrata

15

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 2. Forza normale centrata

16

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 2. Forza normale centrata

17

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 2. Forza normale centrata

18

Capitolo 3

Flessione retta

SdC Parte III 20 agosto 2007

19

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 3. Flessione retta

3.1 Condizioni di snervamento

20

Prof.Daniele Zaccaria

3.2 Esercizio su una trave IPE

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 3. Flessione retta

21

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 3. Flessione retta

3.3 Sezione composta di pi`


u materiali

22

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 3. Flessione retta

3.3.1 Sezione rettangolare in cemento armato

23

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 3. Flessione retta

24

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 3. Flessione retta

25

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 3. Flessione retta

3.4 Cenni al calcolo a rottura

26

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 3. Flessione retta

27

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 3. Flessione retta

28

Capitolo 4

Flessione deviata
4.1 Formula binomia della flessione deviata

SdC Parte III 20 agosto 2007

29

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 4. Flessione deviata

30

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 4. Flessione deviata

31

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 4. Flessione deviata

32

4.2 Formule monomie della flessione deviata

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 4. Flessione deviata

33

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 4. Flessione deviata

34

4.3 Esercizio (sezione rettangolare con un


intaglio)

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 4. Flessione deviata

35

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 4. Flessione deviata

36

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 4. Flessione deviata

37

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 4. Flessione deviata

38

Capitolo 5

5.1 Formula trinomia della tensione normale

Forza normale eccentrica

SdC Parte III 20 agosto 2007

39

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 5. Forza normale eccentrica

5.2 Asse neutro


5.2.1 Significato cinematico

40

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 5. Forza normale eccentrica

5.2.2 Significato statico

41

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 5. Forza normale eccentrica

5.3 Antipolarit`
a di inerzia

42

Prof.Daniele Zaccaria

5.3.1

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 5. Forza normale eccentrica

Prime propriet`
a dellantipolarit`
a di inerzia

5.3.2 Teorema di reciprocit`


a

43

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 5. Forza normale eccentrica

5.3.3 Polarit`
a di inerzia

44

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 5. Forza normale eccentrica

5.4 Tensioni normali


5.4.1 Diagramma delle tensioni normali nel caso
omogeneo

45

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 5. Forza normale eccentrica

5.4.2 Formula binomia

46

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 5. Forza normale eccentrica

5.4.3 Formula monomia

47

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 5. Forza normale eccentrica

5.5 Esempio (sezione composta di due


rettangoli)

48

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 5. Forza normale eccentrica

49

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 5. Forza normale eccentrica

50

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 5. Forza normale eccentrica

51

Prof.Daniele Zaccaria

5.6 Nocciolo centrale di inerzia

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 5. Forza normale eccentrica

5.6.1 Contorno del nocciolo quale luogo di punti

52

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 5. Forza normale eccentrica

53

5.6.2 Contorno del nocciolo quale inviluppo di rette

Prof.Daniele Zaccaria

5.6.3 Corrispondenza tra vertici e segmenti

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 5. Forza normale eccentrica

54

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 5. Forza normale eccentrica

5.6.4 Sezione rettangolare

55

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 5. Forza normale eccentrica

56

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 5. Forza normale eccentrica

5.6.5 Convessit`
a del nocciolo centrale di inerzia

57

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 5. Forza normale eccentrica

5.6.6 Sezione non reagente a trazione

58

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 5. Forza normale eccentrica

59

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 5. Forza normale eccentrica

5.7 Sistema di masse-momenti statici

60

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 5. Forza normale eccentrica

61

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 5. Forza normale eccentrica

62

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 5. Forza normale eccentrica

63

5.7.1 Sezione rettangolare in cemento armato a doppia


armatura

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 5. Forza normale eccentrica

64

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 5. Forza normale eccentrica

65

Capitolo 6

Tensioni tangenziali

SdC Parte III 20 agosto 2007

66

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 6. Tensioni tangenziali

6.1 Formula di Jourawski binomia

67

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 6. Tensioni tangenziali

68

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 6. Tensioni tangenziali

69

Prof.Daniele Zaccaria

6.2

Formula di Jourawski monomia

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 6. Tensioni tangenziali

70

Prof.Daniele Zaccaria

6.3

Criteri di snervamento

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 6. Tensioni tangenziali

71

Prof.Daniele Zaccaria

6.4

Esempio (sezione a doppio T)

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 6. Tensioni tangenziali

72

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 6. Tensioni tangenziali

73

7.1 La sezione circolare


Capitolo 7

Torsione

SdC Parte III 20 agosto 2007

74

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 7. Torsione

75

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 7. Torsione

76

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 7. Torsione

77

Prof.Daniele Zaccaria

7.2

La sezione circolare cava

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 7. Torsione

78

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

7.2.1 Esempio (mensola di sezione circolare cava)

Capitolo 7. Torsione

79

Prof.Daniele Zaccaria

7.3

SdC Parte III 20 agosto 2007

La torsione nelle travi di sezione sottile


chiusa

Capitolo 7. Torsione

80

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 7. Torsione

81

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 7. Torsione

7.3.1 Esempio (sezione scatolare di forma


rettangolare)

82

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 7. Torsione

7.4 La torsione nelle travi di sezione sottile


aperta

83

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 7. Torsione

84

Prof.Daniele Zaccaria

7.4.1 La sezione rettangolare sottile

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 7. Torsione

85

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 7. Torsione

86

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

7.4.2 La sezione sottile generica

Capitolo 7. Torsione

87

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

7.4.3

Capitolo 7. Torsione

Esempio (sezione a C)

88

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 7. Torsione

89

Capitolo 8

Taglio
8.1

Centro di taglio

SdC Parte III 20 agosto 2007

90

Prof.Daniele Zaccaria

8.2

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 8. Taglio

Il taglio nelle travi di sezione compatta


simmetrica

8.2.1

Sezione rettangolare

91

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

8.2.2 Sezione circolare

Capitolo 8. Taglio

92

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 8. Taglio

93

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 8. Taglio

94

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 8. Taglio

8.3 Il taglio nelle travi di sezione sottile


aperta

95

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 8. Taglio

96

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 8. Taglio

97

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 8. Taglio

98

8.3.1 Andamento qualitativo del diagramma delle


tensioni tangenziali su tratti rettilinei a spessore
costante

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 8. Taglio

99

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 8. Taglio

100

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

8.3.2 Equilibrio in un nodo triplo

8.3.3 La sezione a doppio T

Capitolo 8. Taglio

101

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 8. Taglio

102

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

8.3.4 La sezione a L a lati uguali

Capitolo 8. Taglio

103

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 8. Taglio

104

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

8.3.5.1

8.3.5 La sezione a C

Capitolo 8. Taglio

Taglio Ty passante per il centro di taglio

105

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 8. Taglio

106

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

8.3.5.2

Capitolo 8. Taglio

Centro di taglio

107

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 8. Taglio

8.3.5.3 Taglio Tx passante per il centro di taglio

108

Prof.Daniele Zaccaria

8.3.6 Sezione a Z

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 8. Taglio

109

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 8. Taglio

110

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 8. Taglio

111

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 8. Taglio

112

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 8. Taglio

8.4 Il taglio nelle travi di sezione sottile


chiusa simmetrica

113

Prof.Daniele Zaccaria

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 8. Taglio

114

Prof.Daniele Zaccaria

8.4.1 Esempio (sezione scatolare di forma


rettangolare)

SdC Parte III 20 agosto 2007

Capitolo 8. Taglio

115

Potrebbero piacerti anche