I profilati metallici sono di varia forma (a T, a doppio T, a C ed a L) ma, nel caso delle
travi sono preferiti quelli a doppio T in quanto, offrono la massima resistenza con il
minore utilizzo di materiale. Tali profilati costituiscono l’orditura portante che viene
disposta generalmente parallelamente al lato minore dell’ambiente da coprire con un
certo interasse (70 ÷ 100 cm)
.
Figura 1 .1 Particolare orditura solai in acciaio
Il riempimento tra gli interspazi delle travi può essere effettuato con elementi in
laterizio, lamiera grecata o cemento armato. In caso di luci superiori ai 6 ÷ 7 m si può
utilizzare un doppio sistema di travi, con travi secondarie ortogonali e collegate alle
principali. Gli elementi in acciaio che costituiscono il solaio devono essere
adeguatamente trattati contro il fuoco con vernici o rivestimenti isolanti.
Si riportano di seguito le principali tipologie di solai in acciaio che si possono trovare
negli edifici.
1
Le travi impiegate per la realizzazione di questo tipo di solaio sono generalmente con
sezione a doppio T e, l’interspazio fra di esse viene completato da elementi in
laterizio, che possono avere diverse forme.
I solai in acciaio con mattoni pieni o forati sono realizzati con putrelle poste ad
interasse di circa un metro su cui sono impostate delle voltine che possono essere in
mattoni pieni o forati, ed il riempimento delle voltine è costituito da calcestruzzo
alleggerito.
Il collegamento con i muri perimetrali avviene attraverso la testata della trave in
acciaio che, protetta con trattamenti che la preservino dall’ossidazione, deve essere
annegata entro un cordolo di calcestruzzo armato.
Oggi questo solaio è scarsamente utilizzato nelle nuove costruzioni a causa dei costi
elevati per le opere provvisionali necessarie e per la manodopera impiegata per la
costruzione delle voltine.
In alternativa i mattoni sono stati sostituiti da laterizi sagomati in maniera particolare,
detti volterrane, che si comportano come piattabande tra una trave e l’altra. La parte
inferiore della volterrana viene intonacata mentre la regolarizzazione della parte
superiore si realizza con calcestruzzo leggero fino al livello superiore della trave.
2
determinano l’interasse delle travi. Questo solaio può essere realizzato con tavelloni
appoggiati sul bordo inferiore o con tavelloni appoggiati sull’ala superiore della
putrella. Superiormente viene completato con un riempimento e poi con una soletta
in cemento armato.
3
giuntate o fissate alla lamiera con graffe, su cui sarà poi messa in opera la
pavimentazione o un rivestimento di gomma o tessuto.
• Solaio con soletta di cls portante: la lamiera grecata, di spessore anche
inferiore ad 1 mm, funge esclusivamente da cassaforma a perdere. Dopo aver
posto una rete elettrosaldata si procede con il getto di cls che va a riempire le
scanalature e oltre fino a creare una soletta di 5 cm. La solidarizzazione tra
lamiera e cls può essere migliorata con l’utilizzo di connettori.
La soletta, di spessore uniforme (solitamente 1/30 della luce) non inferiore a 8 cm, è
armata con barre di acciaio. In fase esecutiva, si predispone la cassaforma (tavolato
sostenuto da puntelli) per il getto; si mette in opera la gabbia di armatura, quindi si
effettua il getto del calcestruzzo.
4
Per alleggerire i solai in c.a. una delle possibilità è quella di formare una soletta
sottile ed è irrigidita da nervature parallele o incrociate. In linea generale le nervature
hanno sezione rettangolare con altezza compresa tra 1/8 e 1/12 della luce. Rispetto
alla soletta uniforme la cassaforma utilizzata per la soletta con nervature risulta più
complessa, quindi diviene conveniente per luci superiori a 6-7 m. Oggi questo tipo di
solaio è molto diffuso come sistema prefabbricato, generalmente precompresso.
Nei solai in c.a. alleggeriti il cemento armato (travetti, lastre o pannelli e soletta
estradossale) svolge la funzione strutturale mentre agli elementi di alleggerimento
(EPS, laterizi ecc.) è affidato il compito di rendere il complesso strutturale più
leggero, con una conseguente riduzione delle sollecitazioni dovute al peso proprio. Il
completamento del solaio avviene tramite soletta con spessore di almeno 4 cm
adeguatamente armata per la ripartizione dei carichi. Lo spessore minimo del solaio
non dovrebbe scendere al di sotto di 1/25 della luce o 1/30 se i travetti sono
prefabbricati e comunque non deve essere inferiore a 12 cm.
5
Questi elementi lineari, a calcestruzzo indurito, rappresentano le nervature dell'intera
struttura.
La funzione portante può essere assunta in parte anche dal laterizio che, per
l'occasione, presenterà particolari requisiti e forme.
Nel caso di solai parzialmente o totalmente prefabbricati, l'armatura è contenuta
all'interno dei componenti prefabbricati.
6
presenza di impluvi e compluvi, solai a pianta irregolare ecc. Presenta un intradosso
facilmente intonacabile essendo interamente realizzato con laterizio cotto.
La sezione tipo del solaio Monotral prevede l’alternarsi di un manufatto prefabbricato
agli interposti di alleggerimento così da formare una serie di travette portanti ad
interasse 50 o 60 cm. Per campate di solaio lunghe e/o sovraccarichi elevati è
opportuno prevedere il “doppio travetto” ottenuto affiancando due elementi portanti
anziché uno ottenendo in questo modo interassi strutturali di 62 o 72 cm. Il travetto
Monotral può essere fornito con o senza armatura in acciaio calcolata per i
sovraccarichi richiesti dal cliente.
La conformazione della sezione resistente raggiunta dopo il completamento con il
getto in opera risulta staticamente valida e performante, inoltre grazie alla gamma di
altezze degli interposti Vela (da 12 a 28 cm.) si possono soddisfare tutte le esigenze
tipiche della destinazione d’uso di questo prodotto.
Si riporta una tabella con alcune possibili combinazioni di spessori e armature e le
relative prestazioni strutturali.
7
Figura 1.11 Caratteristiche strutturali solaio con travetti Monotral
Una variante dei solai in c.a. e laterizi è rappresentata dai solai a pannelli i quali sono
costituiti dagli elementi di alleggerimento interposti tra due o più travetti in c.a. Una
volta posizionati questi pannelli il solaio viene completato mediante il getto della
soletta la quale assolve fondamentalmente alla funzione di ripartizione dei carichi
verticali ed orizzontali.
8
Solaio Minipan
Un esempio di solaio a pannelli presente sul
mercato è rappresentato dai solai "MINIPAN"
prodotto dal "GRUPPO VELA".
La destinazione d’uso del pannello in cotto
tralicciato Minipan è la realizzazione di solai
cemento armato con alleggerimenti in cotto che
possono essere utiizzati sia nell’edilizia
residenziale sia in ambiti industriali.
•Caratteristiche strutturali.
L’ elemento prefabbricato è composto da fondelli
incotto allineati dalla particolare sagomatura che
Figura1.13 Particolare solaio minipan realizzano anche l’alleggerimento, resi solidali tra loro da
un traliccio metallico, incorporato in un getto di calcestruzzo a granulometria fine per
il riempimento dei fondelli. La geometria della sezione del Minipan si presta ad
accogliere nel fondello le armature in acciaio necessarie alla garanzia delle
prestazioni statiche del solaio finito. La lunghezza dei manufatti parte dal minimo
realizzabile di 1.00 mt e può arrivare a 7.20 mt di luce, con sottomisure di 5 in 5 cm.
9
Figura 1.15 Caratteristiche tecniche solaio Minipan
10
Solaio Velapan
11
Solaio Toppetti 2
In tabella sono riportati, al variare dell’altezza del solaio e della larghezza del modulo
base, il peso dell’elemento preconfezionato per unità di lunghezza, il volume di cls
necessario al completamento e il peso totale del solaio finito.
12
Figura 1.19 Particolari solaio in EPS
Il polistirene oltre ad avere un peso molto ridotto è un materiale con ottime qualità
coibentanti, con conseguente riduzione del consumo energetico dovuto alla
climatizzazione degli ambienti. La lastra di polistirene espanso non è dotata di
elevate caratteristiche meccaniche flessionali, motivo per cui la si abbina con un
materiale che fa di questa caratteristica il suo punto di forza: l'acciaio. Il Koiben solaio
Plastbau®, infatti garantisce la caratteristica dell'autoportanza grazie a due profilati di
13
acciaio zincato a forma di C da 8/10 mm e altezza pari a 120 mm inglobati al suo
interno.
Si riporta una tabella riassuntiva dei pesi riguardanti le varie configurazioni di solaio.
14
Si riporta una tabella riassuntiva dei valori della trasmittanza riguardante le varie
configurazioni di solaio.
Termosolaio Bioisoterm
15
2. un incavo centrale per la formazione dei travetti in c.a. strutturali;
16
Figura 1.24 Caratteristiche termiche solaio Bioisoterm
17
Figura 1.25 Particolare realizzazione solaio Alveolare
18
Alveox H=20.
19
1.2.7 Solaio in legno-cemento
20
SOLAIO S 20
21
SOLAIO S 25
22
SOLAIO S 30
23
SOLAIO S 39
24
Caratteristiche Termiche
25
Caratteristiche riguardanti le tipologie di solai analizzate
Allo scopo di comparare tipologie di solaio molto diverse tra loro, sono state
considerate quattro tipologie di solaio, scelte tra quelle individuate nell’analisi di
mercato effettuata nel capitolo 2, in particolare:
1) Solaio latero-cementizio;
2) Solaio in legno-cemento;
3) Solaio con cassaforma in EPS;
4) Solaio alveolare.
Queste tipologie di solaio sono diverse tra loro sia dal punto di vista dei materiali che
le compongono sia dal punto di vista della modalità di realizzazione.
Infatti i primi tre sono formati da una parte portante in c.a. e da un alleggerimento e
differiscono per il materiale che costituisce l’alleggerimento.
Nel seguito si riporta il progetto strutturale dei quattro tipi di solaio, a parità di
prestazione (termica e strutturale)
Progetto strutturale
I solai sono degli elementi portanti che hanno il compito di sopportare i carichi
verticali ad essi applicati.
In questo lavoro di tesi, per ciascuna tipologia analizzata, sono state considerate le
resistenze (momento resistente e taglio resistente) e la deformabilità degli stessi
(limitazione della freccia massima). Lo schema di calcolo adottato è di trave
semplicemente appoggiata ai due estremi, con luce di 6 metri, la destinazione d’uso
è per ambienti residenziali (Cat. A).
In seguito sono riportati i calcoli svolti per il solaio latero-cementizio, mentre per le
altre tipologie sono indicati direttamente i risultati dei calcoli svolti, avendo adottato
un procedimento analogo.
26
Solaio latero-cementizio
Dimensionamento
H= 25cm
c=5cm
h=20cm
27
Figura 3.17 Schema di riferimento per il calcolo dei criteri energetici sul solaio Plastbau
ELEMENTI N° PEZZI LARGHEZZA SPESSORE PESO
MATERIALE
IN 1 m² DI SOLAIO (m) (m)
(kN/m³)
TOTALE G1 3,67
Pavimento 0,40
28
Intonaco 0,40
Massetto 1,00
TOTALE G2 2,80
Carico variabile Q
γg1 G1+ γg2G2+ γpP+ γQ1QK1+ γQ2 ψ02 QK2+ γQ2 ψ03 QK3…….
Utilizzando tale combinazione si ha un carico:
29
qslu l2 , 2
Ms ,8 Nm
8 8
qslu l ,
, N
2 8
Calcolo momento resistente sezione
B
fcd
0.8 X
d
As fyd
c
As·fyd· (d-0.4X)=Mrd
Da queste relazioni, imposta l’area di ferro per ciascun travetto pari a 2ϕ5 che sono
posizionati nei travetti monotral e 2 ϕ16 da porre in opera (As= 884 mm²), si può
ricavare la posizione dell’asse neutro rispetto al bordo compresso X e il valore del
momento resistente Mrd.
1000·14,20·0,8·X-804· , 0 →x=27,69 mm
30
Bisogna verificare che i valori di K e ρL siano quelli previsti dalla normativa.
M=38,11 kN m
B=1000 mm
B
b= 240 mm
s
H=250 mm
s=50 mm H
C =30 mm
As= 804 mm² M
As yginf
M=38,11kN m
c
Acciaio B450-C
b
31
Calcestruzzo C 25/30
Figura 3.5 Sezione di verifica solaio latero- cementizio
( ) ( )
M
yginf
As
c
b
Figura 3.6 Sezione non fessurata
Asse neutro:
( )
( ) ( )
( ) ( )
( )
( ) ( )
( ) ( )
Inerzia I1 :
( ( ) ) ( )
( )
( ( ) ) ( )
( )
32
Calcolo l’inerzia della sezione fessurata I2:
B
x
S
M
As
Asse neutro:
( )
( )
Inerzia I2:
( ) ( )
( ) ( )
⁄ ⁄
33
( ) ( ( ) )
( ) ( ( ) )
M=31,81 KN m
B=1000 mm
B
b= 240 mm
s
H=250 mm
s=50 mm H
C =30 mm
M
As= 804 mm²
As yginf
M=31,81 kN m
c
b 34
Acciaio B450-C
Calcestruzzo C 25/30
( ) ( )
B
x
S
M
As
c
b
Asse neutro:
( )
( ) ( )
( ) ( )
( )
( ) ( )
( ) ( )
Inerzia I1 :
35
( ( ) ) ( )
( )
( ( ) ) ( )
( )
B
x
S
M
As
c
Asse neutro: b
( )
( )
S
x
H
M
As
c
36
b
( )
(( ) ( )) ( ) ( )
( )
(( ) ( )) ( ) ( )
Inerzia I2 :
( )
( ( ) ) ( ) ( )
( )
( ( ) ) ( )
( )
⁄ ⁄
( ) ( ( ) )
37
( ) ( ( ) )
Siti consultati
http:/ www.alveox.it
http:/ www.bioisotherm.com
http:/ www.blocchiisotex.com
http:/ www.danesilaterizi.it
http:/ www.gruppovela.com
http:/ www.knauf.it
http:/ www.kompart.it
http:/ www.lecablocco.it
http:/ www.mv-steel.com
http:/ www.poroton.it
http:/ www.Rockwool.it
http:/ www.sipremsrl.it
http:/ www.toppetti2.it
http:/ www.ytong.it
38