Sei sulla pagina 1di 91

19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 2


3 – 24/05/2014
28/03/2015

UNIVERSITÀ DI PISA
DICI - Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale

TECNOLOGIA DELLE
COSTRUZIONI
Ing. Marco Palazzuoli

TFA 2015 LEZIONE


Ing. n. 3
Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

STRUTTURE DI ELEVAZIONE
A TELAIO IN ACCIAIO

Ing. Marco Palazzuoli

1
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Il successo dell'impiego dell'acciaio nelle strutture portanti che richiedono elevate prestazioni in termini di resistenza,
di leggerezza e di snellezza (rapporto fra lunghezza e superficie di sezione dell'elemento costruttivo) è facilmente
intuibile dall'analisi del rapporto fra tensione ammissibile e peso specifico (fy/ p) dei diversi materiali da costruzione.

le caratteristiche dell'acciaio sono variabili in relazione:


1. alla qualità (tenore di carbonio)
2. alla lavorazione (trafilatura, laminazione, o caldo o a freddo)

consentono la produzione di elementi che vengono opportunamente sagomati e dimensionati in base allo
tipologia dei carichi cui sono soggetti e della resistenza ammessa in fase di esercizio.

Gli elementi semilavorati utilizzati per lo realizzazione di strutture di elevazione in acciaio sono generalmente profilati
di sezione e dimensione standardizzata, ottenuti per laminazione.
Le sezioni più comuni sono o T, o doppio T, o L e o C.
Lo sezione o doppio T è molto efficiente, perché consente di ottimizzare la resistenza alle azioni flettenti,
presentando poco materiale in corrispondenza dell'asse neutro e offrendo più materiale in corrispondenza delle
aree della sezione sollecitate dagli sforzi maggiori (trazione-compressione).

Le Strutture Portanti: STRUTTURE DI ELEVAZIONE A TELAIO in acciaio Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

l pilastri vengono o realizzati preferibilmente con elementi a doppio T, dove lo sezione ha altezza prossima alla
larghezza, chiamati profilati HE.
Si classificano con una lettera dopo la sigla HE indicativa dello spessore delle ali:
• HEA per ali sottili
• HEB per ali normali (altezza e larghezza sono uguali)
• HEM per ali maggiorate

Le travi, pure realizzate o doppio T, prevedono sezioni dove l'altezza è doppia o tripla della larghezza e vengono
denominati profilati a l. Si tratta di profili di tipo IPE.

Esistono inoltre profili a sezione scatolare: quadrato, rettangolare o circolare. L'uso di profili a T, a L e a C può dare
origine a elementi strutturali a sezione composita, realizzati per raggiungere determinate prestazioni alle
sollecitazioni o particolari forme architettoniche nelle strutture in acciaio a vista.

Le Strutture Portanti: STRUTTURE DI ELEVAZIONE A TELAIO in acciaio Ing. Marco Palazzuoli

2
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: STRUTTURE DI ELEVAZIONE A TELAIO in acciaio Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: STRUTTURE DI ELEVAZIONE A TELAIO in acciaio Ing. Marco Palazzuoli

3
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Profili laminati e assemblati per saldatura

Profili composti saldati

Le Strutture Portanti: STRUTTURE DI ELEVAZIONE A TELAIO in acciaio Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Profili per
colonne e per
tiranti

Protezione contro
il fuoco delle
colonne

Le Strutture Portanti: STRUTTURE DI ELEVAZIONE A TELAIO in acciaio Ing. Marco Palazzuoli

4
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Gli elementi strutturali verticali, orizzontali e trasversali vengono giuntati tra loro attraverso due tipologie di
connessioni:
1. bullonatura
2. saldatura
3. chiodatura (tecnica ormai non più utilizzata)
utilizzate per realizzate nodi rigidi o nodi articolati a semi-incastro e a semi-cerniera.

CONNESSIONI BULLONATE

La struttura bullonata ha sostituito la chiodatura assicurando maggiore controllabilità della qualità della giunzione
eseguita e maggiore velocità nei tempi di montaggio in opera degli elementi preforati; inoltre la bullonatura
consente la smontabilità degli organismi edilizi realizzati. Le connessioni avvengono attraverso l'uso di viti, rondelle e
dadi di acciaio filettati e l' interposizione di elementi (piastre coprigiunti, angolari, flange) che consentono la
sovrapposizione fra gli elementi da unire oppure realizzano un accostamento di testa fra gli elementi attraverso
piastre coprigiunti.
Le fasi di cantiere prevedono generalmente un pre-assemblaggio a piè d'opera degli elementi singoli, il montaggio
in opera attraverso un primo serraggio delle piastre di giunzione e la messa a piombo, il serraggio finale dei bulloni
effettuato con chiavi dinamometriche (consentono di calibrare lo sforzo a cui sottoporre i bulloni).

Le Strutture Portanti: STRUTTURE DI ELEVAZIONE A TELAIO in acciaio Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

posizionamento dei pilastri in acciaio pluripiano

Le Strutture Portanti: STRUTTURE DI ELEVAZIONE A TELAIO in acciaio Ing. Marco Palazzuoli

5
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

dettaglio della stoffa per i controventamenti

Le Strutture Portanti: STRUTTURE DI ELEVAZIONE A TELAIO in acciaio Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

controventamenti in una struttura di elevazione in acciaio

Le Strutture Portanti: STRUTTURE DI ELEVAZIONE A TELAIO in acciaio Ing. Marco Palazzuoli

6
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

controventamenti in una struttura di elevazione in acciaio

Le Strutture Portanti: STRUTTURE DI ELEVAZIONE A TELAIO in acciaio Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

stoccaggio a piè d'opera di pilastri e


travi in acciaio preforate

dettaglio del nodo di irrigidimento prime fasi del montaggio dei pilastri e travi
di una scala di sicurezza

Le Strutture Portanti: STRUTTURE DI ELEVAZIONE A TELAIO in acciaio Ing. Marco Palazzuoli

7
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

dettaglio della bullonatura fra trovi e pilastri in acciaio

Le Strutture Portanti: STRUTTURE DI ELEVAZIONE A TELAIO in acciaio Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

dettaglio della bullonatura fra trovi e pilastri in acciaio

Le Strutture Portanti: STRUTTURE DI ELEVAZIONE A TELAIO in acciaio Ing. Marco Palazzuoli

8
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

CONNESSIONI SALDATE

Le connessioni fra elementi mediante saldatura


consente di realizzare strutture intelaiate rigidamente
ed è eseguita fondendo le parti da unire ed
aggiungendo ulteriore materiale fino a realizzare le
cordonature visibili nelle strutture saldate; le giunzioni
saldate possono essere realizzate sia di testa che per
sovrapposizione e, generalmente, non richiedono
piastre o angolari di irrigidimento.
A differenza delle strutture bullonate, la realizzazione di
strutture saldate viene effettuata da personale
specializzato per la delicatezza dell'operazione a cui è
affidata tutta la prestazione statica della struttura.

Una struttura saldata comporta un peso considerevolmente inferiore (piastre e bulloni) traducendosi in risparmi
economici anche rilevanti in rapporto all'intero costo di costruzione.
La realizzazione di strutture saldate richiede tempi di montaggio maggiori ed inoltre le condizioni atmosferiche
influiscono notevolmente sulla qualità del lavoro; pertanto le strutture saldate vengono preferibilmente eseguite in
officina, dove è possibile preparare i pezzi che saranno poi montati in opera mediante bullonatura.

Le Strutture Portanti: STRUTTURE DI ELEVAZIONE A TELAIO in acciaio Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

CONTROVENTAMENTI E IRRIGIDIMENTI

La linearità degli elementi comporta, nella realizzazione di strutture a telaio, la necessità di un irrigidimento dei telai. l
controventamenti sono realizzati attraverso l'uso di connessioni rigide fra gli elementi mediante inserimento di profili
predisposti in diagonale fra i telai, oppure con la predisposizione di pareti a setti portanti. L'irrigidimento dei nodi
avviene attraverso elementi aggiuntivi quali piastre e squadre di connessione fra travi e pilastri.
Gli irrigidimenti per profili diagonali vengono adottati quando siano necessari maggiori valori di resistenza e servono
ad irrigidire sia le strutture verticali sia gli impalcati orizzontali.
l solai, infatti, costituiscono generalmente gli elementi di controventamento orizzontale, ma a volte si rendono
necessari ulteriori irrigidimenti ottenuti attraverso travature o barre poste in diagonale, giuntate sui nodi principali.

Le Strutture Portanti: STRUTTURE DI ELEVAZIONE A TELAIO in acciaio Ing. Marco Palazzuoli

9
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Nodo pilastro e trave con elementi speciali di controventamento e tamponature esterne

Le Strutture Portanti: STRUTTURE DI ELEVAZIONE A TELAIO in acciaio Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Fasi di posa delle strutture controventanti orizzontali e della lamiera grecata per il getto del solaio
di copertura

Le Strutture Portanti: STRUTTURE DI ELEVAZIONE A TELAIO in acciaio Ing. Marco Palazzuoli

10
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: STRUTTURE DI ELEVAZIONE A TELAIO in acciaio Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Gli irrigidimenti verticali sono inoltre comunemente realizzati da pareti portanti di cis armato, singole o pluriconnesse
in nuclei.
Particolare attenzione deve essere posta per ottimizzare le caratteristiche di resistenza alle spinte orizzontali e ai
momenti di inerzia: soluzioni simmetriche di pareti e nuclei chiusi di irrigidimento contribuiscono notevolmente a
minimizzare le necessità di inserire elementi strutturali vincolanti per la distribuzione degli spazi.
l nuclei strutturali, sviluppandosi in verticale dalle fondazioni alle coperture, sono particolarmente indicati per la
collocazione di elementi di distribuzione (scale e ascensori), per ospitare servizi tecnici e locali igienici e per
alloggiare le dorsali verticali delle canalizzazioni impiantistiche. In tale caso occorre però prestare attenzione alle
necessità di realizzare asolature nei setti per gli stacchi degli impianti sulle canalizzazioni orizzontali di piano, infatti
l’interruzione della continuità strutturale provoca il vanificarsi delle caratteristiche controventanti dei setti inseriti.

Le Strutture Portanti: STRUTTURE DI ELEVAZIONE A TELAIO in acciaio Ing. Marco Palazzuoli

11
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: STRUTTURE DI ELEVAZIONE A TELAIO in acciaio Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: STRUTTURE DI ELEVAZIONE A TELAIO in acciaio Ing. Marco Palazzuoli

12
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

l pilastri vengono prodotti ad altezza di piano oppure per più


piani, generalmente consentendo la realizzazione fino a tre
elevazioni; dato il costo elevato del materiale i pilastri
diminuiscono la dimensione del profilo salendo di piano, con la
rastrematura dei profilati, oppure vengono utilizzati profili a
differente portanza. Ad essi sono giuntate le travi secondo due
tipologie di assemblaggio:
• a travi passanti: le travi, che possono avere luci di due
campate vengono appoggiate e successivamente fissate
ai pilastri sottostanti e i pilastri del livello superiore vengono
sovrapposti e fissati alle travi
• a pilastri passanti: in edifici pluripiano sono particolarmente
efficaci gli schemi che prevedono la configurazione di
pilastri che si prolungano con monconi di travi oltre il nodo,
realizzati con profili saldati in officina; a tali monconi
vengono poi più agevolmente assemblate le travi,
realizzando risparmi nei tempi di montaggio e maggiori
valori di resistenza a flessione dei nodi strutturali.

Le Strutture Portanti: STRUTTURE DI ELEVAZIONE A TELAIO in acciaio Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: STRUTTURE DI ELEVAZIONE A TELAIO in acciaio Ing. Marco Palazzuoli

13
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Giunzioni saldate e bullonate per collegamenti colonna-colonna

Le Strutture Portanti: STRUTTURE DI ELEVAZIONE A TELAIO in acciaio Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Stoccaggio di travi ed elementi di controventamento Dettaglio bul lonatura dei pilastri in acciaio prima del
preforati in acciaio prima del loro montaggio getto integ rativo

Le Strutture Portanti: STRUTTURE DI ELEVAZIONE A TELAIO in acciaio Ing. Marco Palazzuoli

14
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Getto integrativo del pilastro prima e dopo la scasseratura del getto

Le Strutture Portanti: STRUTTURE DI ELEVAZIONE A TELAIO in acciaio Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: STRUTTURE DI ELEVAZIONE A TELAIO in acciaio Ing. Marco Palazzuoli

15
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Cordolo in cis su trave in acciaio per la posa delle Cavedio tra lastre di solaio a predalles
tamponature in blocchi di laterizio

Le Strutture Portanti: STRUTTURE DI ELEVAZIONE A TELAIO in acciaio Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Lo connessione fra travi principali e travi secondarie viene generalmente realizzata in spessore della trave principale
per contenere l'altezza dell'ingombro dell'impalcato.
Le travi secondarie vengono poste in allineamento rispetto all'estradosso della trave principale per consentire il
posizionamento delle strutture di orizzontamento, per questo occorre tagliare la parte finale dell'ala della trave
secondaria e fissare con saldatura o bullonatura le due ali accostate.
L'allineamento della trave secondaria all'intradosso della trave principale, ottenuta mediante lo stesso
procedimento, consente di appoggiare gli elementi di solaio sull'ala inferiore della trave secondaria e realizzare poi
tutto il pacchetto dell'impalcato nello spessore della trave principale.

Le Strutture Portanti: STRUTTURE DI ELEVAZIONE A TELAIO in acciaio Ing. Marco Palazzuoli

16
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

STRUTTURE DI ELEVAZIONE
A PARETI PORTANTI IN
MURATURA

Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le pareti portanti in calcestruzzo armato vengono realizzate con le stesse tecniche delle strutture a telaio.
Possono essere realizzate sia:
• in opera, in casseforme a perdere o reimpiegabili
• prefabbricate in stabilimento o prefabbricate "a piè d'opera“

Pareti in calcestruzzo armato gettate in opera


Le pareti realizzate con casseri a perdere in lastre prevedono l'utilizzo di pannelli modulari di legno mineralizzato o
lastre di polistirene espanso a sezione ondulata. Gli elementi hanno spessori variabili da 3 a 9 cm per rispondere ad
esigenze di resistenza meccanica in fase di getto e per fornire, successivamente, adeguate prestazioni di
isolamento termico.
Per la realizzazione delle pareti strutturali vengono anche impiegati elementi semiprefabbricati costituiti da due
lastre sottili in calcestruzzo, armate con rete elettrosaldata (fungono da casseri a perdere) partecipanti alla sezione
resistente della parete finita; le due lastre sono legate fra loro da tralicci metallici annegati nel getto in stabilimento.
Le pareti semiprefabbricate vengono successivamente posizionate in opera utilizzando ganci che sono già
predisposti in officina, concatenate con le armature principali e integrative, sigillate con bande nelle parti di
giunzione e, infine, gettate con un getto di completamento che solidarizza l'insieme fino a realizzare una parete
portante monostrato. da 50 cm fino a 150 cm

Strutture di elevazione a pareti portanti in calcestruzzo armato Ing. Marco Palazzuoli

17
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Strutture di elevazione a pareti portanti in calcestruzzo armato Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Ing. Marco Palazzuoli

18
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le pareti realizzate con casseri a


perdere in blocchi utilizzano
anch'esse elementi di legno
mineralizzato o polistirene espanso; a
differenza delle pareti, i sistemi a
blocchi prevedono misure modulari
standardizzate e sono prodotti con
giunti ad incastro ed elementi
speciali per consentire montaggio
facilitato e rapidità delle fasi di posa
in opera. Data la leggerezza degli
elementi costituenti sono previsti
blocchi con dimensioni variabili in
larghezza, in relazione al calcolo
strutturale, con altezze da 25 a 50 cm

Casseri a perdere o blocchi in fibra di legno mineralizzata accoppiati e lunghezze da 50 cm fino a 150 cm.

a isolante in EPS per la realizzazione di setti portanti in cls armato


coibentati

Strutture di elevazione a pareti portanti in calcestruzzo armato Ing. Marco Palazzuoli

19
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Gli elementi del cassero sono in poliestere espanso ad alta densità, costituiti da due lastre isolanti (a spessore
variabile) nelle quali sono ancorati dei lamierini zincati. La posa delle armature di progetto ed il riempimento in
calcestruzzo completano il sistema

Strutture di elevazione a pareti portanti in calcestruzzo armato Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Strutture di elevazione a pareti portanti in calcestruzzo armato Ing. Marco Palazzuoli

20
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

GENERALITÀ SUGLI EDIFICI IN MURATURA

1. Gli edifici in muratura dovranno essere realizzati nel rispetto delle NTC 08. In particolare a tali norme si fa
riferimento per ciò che concerne le caratteristiche fisiche, meccaniche e geometriche degli elementi resistenti
naturali ed artificiali, nonché per i relativi controlli di produzione e di accettazione in cantiere.
2. Le NTC 08 distinguono due tipi fondamentali di strutture in muratura, ordinaria ed armata. Gli Eurocodici 6 e 8
forniscono una ulteriore distinzione, introducendo le strutture in muratura confinata. Gli Eurocodici forniscono,
inoltre, formulazioni di resistenza per le differenti tipologie di muratura. Per le strutture in muratura armata, si
applicano modelli e prescrizioni simili a quelli per il cemento armato.

Strutture di elevazione in muratura portante Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Muratura armata
La muratura armata in laterizio è un sistema costruttivo costituito da elementi resistenti collegati tra loro mediante
giunti continui di malta, all’interno dei quali sono inserite armature metalliche verticali concentrate, armature
orizzontali anch’esse concentrate (coincidenti, per interpiani di normale altezza, con le armature dei cordoli di
piano) e armature orizzontali diffuse.
Le armature verticali sono previste agli incroci dei muri, in corrispondenza delle aperture, ma anche lungo lo
sviluppo della muratura con un determinato interasse, in modo da assorbire sforzi localizzati di trazione e
compressione.

Ing. Marco Palazzuoli

21
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DEGLI EDIFICI IN MURATURA

Concezione strutturale a “SISTEMA SCATOLARE”:


L’edificio a muratura portante deve essere concepito come una struttura tridimensionale. I sistemi resistenti di pareti
di muratura, gli orizzontamenti e le fondazioni devono essere collegati tra di loro in modo da resistere alle azioni
verticali ed orizzontali.

Ai fini di un adeguato comportamento statico


e dinamico dell’edificio, tutte le pareti
devono assolvere, per quanto possibile, sia
alla funzione portante che di
controventamento.

L’organizzazione dell’intera struttura e


l’interazione ed il collegamento tra le sue
parti devono essere tali da assicurare
appropriata resistenza e stabilità, ed un
comportamento d’insieme “scatolare”.

Strutture di elevazione in muratura portante Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Ing. Marco Palazzuoli

22
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DEGLI EDIFICI IN MURATURA

Per garantire il “SISTEMA SCATOLARE”:


muri ed orizzontamenti devono essere opportunamente collegati fra loro. Tutte le pareti devono essere collegate al
livello dei solai mediante cordoli di piano di calcestruzzo armato e, tra di loro, mediante ammorsamenti lungo le
intersezioni verticali. Devono inoltre essere previsti opportuni incatenamenti al livello dei solai, aventi lo scopo di
collegare tra loro i muri paralleli della scatola muraria.

Le pareti portanti sono considerate resistenti anche


alle azioni orizzontali quando hanno una lunghezza
non inferiore a 0,3 volte l’altezza di interpiano; e
devono avere spessore minimo di:

La buona concezione strutturale ed una corretta


realizzazione dei dettagli strutturali garantisce un
adeguato comportamento strutturale. Ciò è
riconosciuto dalle NTC: ‘edifici semplici’.

Strutture di elevazione in muratura portante Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Funzioni dei CORDOLI:


• Svolgono una funzione di vincolo alle pareti sollecitate ortogonalmente al proprio piano, ostacolandone il
meccanismo di ribaltamento.
• Inoltre, un cordolo continuo in c.a. consente di collegare longitudinalmente muri di controvento complanari,
consentendo la ridistribuzione delle azioni orizzontali fra di essi e conferendo maggiore iperstaticità e stabilità
al sistema resistente.

Ing. Marco Palazzuoli

23
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

ELEMENTI RESISTENTI ARTIFICIALI: TIPOLOGIE

Principali tipologie di elementi resistenti in relazione al materiale costituente:

Elementi di laterizio normale o alleggerito in pasta, Elementi in calcestruzzo di aggregato denso, di


con migliori proprietà di isolamento Termico aggregato leggero, o calcestruzzo areato
autoclavato (Gasbeton)
Dotati di fori verticali o orizzontali di alleggerimento,
di presa, per l’inserimento di armature Le forature ampie permettono il semplice inserimento
di armature o cordolature. Si distinguono per la
buona resistenza al fuoco.

Le norme tecniche classificano gli elementi ad uso strutturale in base alla loro foratura (orientamento e percentuale)
e fissano dei requisiti sulla geometria della sezione

Strutture di elevazione in muratura portante Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

BLOCCHI IN LATERIZIO: PRESCRIZIONI (NTC)

Gli elementi resistenti artificiali possono essere dotati di fori in direzione normale al piano di posa (foratura verticale)
oppure in direzione parallela (foratura orizzontale). Gli elementi possono essere rettificati. Sono classificati in base
alla percentuale di foratura ϕ ed all’area media di ogni foro f.

Quando A sia maggiore di 300 cm2 l’elemento può essere dotato di un foro di presa di maggiori dimensioni fino
ad un massimo di 35 cm2, …; per A maggiore di 580 cm2, i fori di presa possono essere due con area di ogni foro
non maggiore di 35 cm2 oppure uno la cui area non superi 70 cm2. Non sono soggetti a tale limitazione i fori che
verranno riempiti di calcestruzzo o di malta.

• per muratura portante, si devono utilizzare elementi pieni o semipieni: ϕ ≤ 45%


• i setti disposti parallelamente al piano del muro devono essere continui e rettilinei, uniche interruzioni sono
ammesse per i fori di presa e di alloggiamento delle armature;
• la resistenza caratteristica a rottura nella direzione portante (fbk) non sia inferiore a 5 Mpa, calcolata sull’area
al lordo delle forature;
• la resistenza caratteristica a rottura nella direzione perpendicolare a quella portante, nel piano di sviluppo
della parete (f bk ), calcolata nello stesso modo, non sia inferiore a 1.5 MPa.

Strutture di elevazione in muratura portante Ing. Marco Palazzuoli

24
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

mattone pieno
(percentuale di foratura ≤15%)

mattone semipieno blocco semipieno blocco forato


(15% >percentuale di foratura ≤45%) (15% >percentuale di foratura ≤45%) (45% >percentuale di foratura ≤55%)

Strutture di elevazione in muratura portante Ing. Marco Palazzuoli

25
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

MALTE

NTC: Per l’impiego in muratura portante è ammesso solo l’impiego di malte con resistenza fm ≥ 2,5 N/mm2.

Ulteriori prescrizioni per costruzioni in zona sismica:


NTC: La malta di allettamento dovrà avere fm ≥ 5 N/mm2 (per muratura ordinaria) e i giunti verticali dovranno
essere riempiti con malta. Per muratura armata fm ≥ 10 N/mm2.

Strutture di elevazione in muratura portante Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

CARATTERISTICHE GENERALI DELLE COSTRUZIONI

REGOLARITÀ IN PIANTA
a) le piante degli edifici dovranno essere quanto più possibile compatte e simmetriche rispetto ai due assi
ortogonali, in relazione alla distribuzione di masse e rigidezze;
b) il rapporto tra i lati di un rettangolo in cui la costruzione risulta inscritta è inferiore a 4;
c) nessuna dimensione di eventuali rientri o sporgenze supera il 25 % della dimensione totale della costruzione nella
corrispondente direzione;
d) gli orizzontamenti possono essere considerati infinitamente rigidi nel loro piano rispetto agli elementi verticali e
sufficientemente resistenti.

REGOLARITÀ IN ALTEZZA
e) tutti i sistemi resistenti verticali (quali telai e pareti) si estendono per tutta l’altezza della costruzione;
f) massa e rigidezza rimangono costanti o variano gradualmente, dalla base alla sommità della costruzione
(variazioni di massa ≤ ± 25%, - 30% ≤ variazioni di rigidezza ≤ + 10%); ai fini della rigidezza si possono considerare
regolari in altezza strutture dotate di … pareti e nuclei in muratura di sezione costante sull’altezza …;
g) ….(requisito per strutture intelaiate);
h) eventuali restringimenti della sezione orizzontale della costruzione avvengono in modo graduale da un
orizzontamento al successivo, rispettando i seguenti limiti: ad ogni orizzontamento il rientro ≤ 30% 1°
orizzontamento, e rientro ≤ 20% orizzontamento sottostante. Fa eccezione l’ultimo orizzontamento di costruzioni
di almeno quattro piani.

Strutture di elevazione in muratura portante Ing. Marco Palazzuoli

26
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Strutture di elevazione in muratura portante Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

CARATTERISTICHE GENERALI DELLE COSTRUZIONI

a) Le piante degli edifici dovranno essere quanto più possibile compatte e simmetriche rispetto ai due assi
ortogonali.
b) Le pareti strutturali, al lordo delle aperture, debbono avere continuità in elevazione fino alla fondazione,
evitando pareti in falso.
c) Le strutture costituenti orizzontamenti e coperture non devono essere spingenti. Eventuali spinte orizzontali,
devono essere assorbite.
d) I solai devono assolvere funzione di ripartizione delle azioni orizzontali tra le pareti strutturali, pertanto devono
essere ben collegati ai muri e garantire un adeguato funzionamento a diaframma. La distanza massima tra due
solai successivi ≤ 5 m.
e) La geometria delle pareti resistenti al sisma, al netto dell’intonaco, deve rispettare i requisiti restrittivi, legati allo
spessore della parete, all’altezza di libera inflessione della parete, all’altezza massima delle aperture adiacenti
alla parete, alla lunghezza della parete.

Strutture di elevazione in muratura portante Ing. Marco Palazzuoli

27
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Angolo di muratura eseguito con l’impiego di


pezzi speciali per lo sfalsamento dei giunti

Strutture di elevazione in muratura portante Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Angolo di muratura eseguito con l’impiego di


pezzi speciali per lo sfalsamento dei giunti

Incrocio di muri con l’impiego di


pezzi speciali per lo sfalsamento
dei giunti.

Strutture di elevazione in muratura portante Ing. Marco Palazzuoli

28
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Impiego di pezzi speciali a fori


verticali nelle murature con
elementi a fori orizzontali.

Strutture di elevazione in muratura portante Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

SOLAI

Ing. Marco Palazzuoli

29
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Il solaio è un elemento strutturale fondamentale, la cui principale funzione è quella di trasferire i carichi e i
sovraccarichi verticali alla struttura portante. In zona sismica il solaio può assumere anche la funzione
aggiuntiva di trasferire le forze inerziali di piano alla struttura principale, sotto l’ipotesi che esso sia
sufficientemente rigido nel proprio piano.
Le indicazioni riportate nella normativa tecnica di riferimento, insieme alle regole di buona progettazione,
richiedono che un solaio venga realizzato in modo da possedere i seguenti requisiti:

1. Resistenza meccanica necessaria per i carichi cui è sottoposto


2. Sufficiente resistenza al fuoco
3. Limitata deformabilità
4. Facilità di posa in opera
5. Possibilità di collegamento monolitico con la struttura
6. Buone capacità di isolamento termico
7. Buone capacità di isolamento acustico

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

SOLAI Solai unidirezionali normali h=1/25L (>12cm)

Solai unidirezionali in precompresso h=1/30L

Solai in pannelli in precompresso h=1/35L

SOLLECITAZIONI Azioni permanenti Peso proprio

Peso elementi costruttivi

Cedimenti di vincoli

Precompressione

Azioni variabili lunga durata Neve e vento

Arredamento e suppellettili

Merce immagazzinata

Vetture parcheggiate

Effetti reologici

Azioni variabili breve durata Carico dovuto a persone

Carico dovuto a transito di veicoli

Variazioni di tempreratura

Azioni sismiche e/o dinamiche

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

30
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

L'attuale produzione industriale di elementi e sistemi per gli impalcati piani offre una gamma estremamente
diversificata di soluzioni tecniche. Operando una classificazione in relazione ai diversi procedimenti costruttivi -e
tralasciando le soluzioni tecnologiche non più utilizzate per nuove costruzioni- avremo le seguenti principali classi di
soluzioni tecniche:

• impalcati in legno, che utilizzano travi principali e secondarie in legno a sezione piena o lamellare, uniti a solai
anch'essi in legno o in elementi piani di laterizio o ancora in calcestruzzo alleggerito;
• impalcati in acciaio, che impiegano travi in profilati o di tipo reticolare, con solai in acciaio a lamiera grecata
oppure in elementi piani o voltati in laterizio (ormai non più utilizzati), oppure solai misti in acciaio e calcestruzzo
alleggerito;
• impalcati in laterocemento, che impiegano travi principali e secondarie in calcestruzzo armato ed elementi di
alleggerimento in laterizio, polistirene o legno mineralizzato; oppure solai realizzati con elementi di laterizio e
strutture secondarie in calcestruzzo armato gettato in opera;
• impalcati in colcestruzzo armato, che impiegano strutture principali e secondarie in calcestruzzo armato,
gettato in opera o prefabbricato, a formare sia strutture monodirezionali che pluridirezionali;
• impalcali in lastre semiprefabbricote, che impiegano elementi a piastra prodotti in stabilimento con funzioni di
cossero o perdere per la realizzazione in opera delle strutture portanti orizzontali. Tali elementi sono costituiti do
lastre sottili di calcestruzzo armato, pannelli di polistirene o di legno mineralizzato, in entrambi i casi configurati
per ospitare filari di alleggerimento e travetti in calcestruzzo armato gettati in opera.

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

I materiali utili alla realizzazione di un solaio sono molteplici e molteplici sono le sono le soluzioni costruttive
possibili. I primi solai ad essere realizzati furono solai in legno. Una soluzione costruttivamente facile, ma che
generalmente prevedeva spessori utili elevati, alta deformabilità meccanica, facilità di usura per effetto di
agenti esterni, scarse caratteristiche di isolamento termico ed acustico, facilità di incendio. Altra nota dolente
dei solai in legno era la scarsa possibilità di collegamento con la restante struttura portante che li rendeva
poco adatti per costruzioni in zona sismica; se non bene curati, infatti, i collegamenti non sono in grado di
trasmettere adeguatamente le forze inerziali di piano con conseguente mal funzionamento dell’intero
organismo strutturale.

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

31
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Impalcati in legno
Gli impalcati piani a struttura lignea hanno rappresentato la soluzione costruttiva maggiormente impiegata nella
realizzazione dell'edilizia comune anche se sono stati soppiantati dall'introduzione dei solai in acciaio e laterizio e,
successivamente, dalle soluzioni in latero-cemento.
Essi trovano oggi nuovo interesse per uno serie di fattori positivi:
• in primo luogo la disponibilità di materiali compositi (legno lamellare, compensati e multistrati) che enfatizzano le
già ottime caratteristiche strutturali del legno;
• in secondo luogo per l'accresciuta necessità di operare in ambito di riqualificazione e recupero del patrimonio
immobiliare storico;
• per ultimo per una nuova consapevolezza delle qualità di sostenibilità ambientale del materiale e per le
conseguenti applicazioni in sistemi costruttivi a struttura portante in legno.
Le caratteristiche strutturali del legno sono impiegate per realizzare elementi costruttivi leggeri, dotati di buone
caratteristiche di isolamento termico.
l limiti maggiori sono insiti nella scarsa resistenza al fuoco del materiale e nello scarso potere fonoisolante.
In conseguenza la realizzazione di solai in legno necessita di protezioni, quali verniciature impregnanti, o
controsoffittatura degli impalcati

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

32
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

l solai in legno sono costituiti da travi principali e secondarie in legno e orizzontamenti realizzati con differenti
soluzioni tecniche. Abbiamo le seguenti principali tipologie:
1. solai con orditura semplice perpendicolare alle strutture murarie portanti;
2. solai con orditura doppia o multipla.
Nei solai con orditura semplice le strutture principali sono costituite da travie coprono generalmente una luce non
superiore a 5 m, sono posti parallelamente a distanza non superiore o 60-80 cm e sono completali da un assito di
tavole o pannelli di legno, semplicemente accostati o incastrati. Nel passato l'impalcato poteva essere realizzato
anche con pianelle di laterizio che necessitavano però di un interesse minore fra i travi.
l solai con orditura doppia o multipla impiegano due o più ordini di travi, poste ortogonalmente le une sulle altre,
per coprire lunghezze via via più ampie (con le travi di produzione corrente si risolvono luci fino a 8-9 m con doppia
orditura e fino a l 8-20 m per orditure multiple).
In questo caso le travi principali coprono la luce minore del vano, suddividendo il solaio in più parti che vengono
risolte con una o più disposizioni secondarie di travi e travicelli.
Gli elementi secondari vengono sovrapposti a quelli principali, oppure possono venire collegati nello spessore della
trave al fine di impiegare una minore altezza dell'impalcato. In questo caso non si realizzano più incastri diretti fra gli
elementi, ma possono essere utilizzate mensole e staffe in acciaio che garantiscono minori costi di realizzazione e
maggiori livelli di sicurezza statico.

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

l solai in legno sono costituiti da travi principali e secondarie in legno e orizzontamenti realizzati con differenti
soluzioni tecniche. Abbiamo le seguenti principali tipologie:
1. solai con orditura semplice perpendicolare alle strutture murarie portanti;
2. solai con orditura doppia o multipla.
Nei solai con orditura semplice le strutture principali sono costituite da travie coprono generalmente una luce non
superiore a 5 m, sono posti parallelamente a distanza non superiore o 60-80 cm e sono completali da un assito di
tavole o pannelli di legno, semplicemente accostati o incastrati. Nel passato l'impalcato poteva essere realizzato
anche con pianelle di laterizio che necessitavano però di un interesse minore fra i travi.
l solai con orditura doppia o multipla impiegano due o più ordini di travi, poste ortogonalmente le une sulle altre,
per coprire lunghezze via via più ampie (con le travi di produzione corrente si risolvono luci fino a 8-9 m con doppia
orditura e fino a l 8-20 m per orditure multiple).
In questo caso le travi principali coprono la luce minore del vano, suddividendo il solaio in più parti che vengono
risolte con una o più disposizioni secondarie di travi e travicelli.
Gli elementi secondari vengono sovrapposti a quelli principali, oppure possono venire collegati nello spessore della
trave al fine di impiegare una minore altezza dell'impalcato. In questo caso non si realizzano più incastri diretti fra gli
elementi, ma possono essere utilizzate mensole e staffe in acciaio che garantiscono minori costi di realizzazione e
maggiori livelli di sicurezza statico.

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

33
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

34
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

35
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

36
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

37
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le soluzioni tecniche moderne per la realizzazione di solai in legno sono dotate di maggiore efficienza strutturale e
migliori caratteristiche fisico-tecniche:
1. in primo luogo possono venire impiegati travi e travetti in legno lamellare, più snelli e dotati di maggiori
coefficienti di sicurezza statico;
2. l'impalcato viene realizzato con tavolai (anche incrociati)che offrono maggiori dimensioni in altezza e possibilità
di interasse maggiore fra i travetti , in più partecipano al controventamento orizzontale;
3. all'impalcato in legno viene sovrapposto una soletta di completamento del solaio in calcestruzzo (alleggerito o
meno), armato con rete elettrosaldata, a volte solidarizzato con pioli allo strato sottostante, per garantire
maggiore portanza complessiva e funzioni di controventamento della struttura piana, maggiore isolamento
acustico e protezione al fuoco;
4. possono venire realizzate forme di collaborazione fra legno e calcestruzzo attraverso la creazione di travetti di
calcestruzzo armato fra le orditure portanti;
5. l'intradosso del solaio può essere controsoffittato con pannelli di legno, o più utilmente di cartongesso, creando
una intercapedine opportunamente coibentata con lana minerale o polistirene, ciò al fine di aumentare le
caratteristiche di resistenza al fuoco e di isolamento termo-acustico e per consentire gli alloggiamenti
impiantistici .

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

38
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Impalcati in acciaio
Gli impalcati piani a struttura metallica hanno visto, a partire dalla metà dell'800, una ampia utilizzazione per la
disponibilità di profilati estrusi a doppio T a costi più contenuti. In relazione alle luci da coprire questi venivano
accoppiati a orizzontamenti, a voltine in conci o in elementi piani di laterizio o, più recentemente a, volterrane,
pignatte, !avellani e tavelle ancora in laterizio.
A volte i blocchi di laterizio venivano appoggiati ad elementi copriferro dello stesso materiale, aventi funzione di
protezione e di supporto per lo strato di intonaco dell'intradosso. L'impalcato piano veniva poi completato con un
massetto di calcestruzzo a completare e solidarizzare l'intero elemento costruttivo.
Tali soluzioni sono oggi non più adottate potendo disporre di orizzontamenti più efficaci in abbinamento con le
strutture portanti in muratura o in calcestruzzo armato a telaio. l solai in acciaio vengono oggi impiegati come
partizioni orizzontali delle strutture a telaio metallico, con soluzioni costruttive in grado di realizzare grandi luci con
spessori limitati e con pesi ugualmente ridotti, vengono pertanto utilizzati generalmente nella realizzazione di edifici
per il terziario, in edifici alti o quando debbano essere coperte luci di grande ampiezza.
l solai in acciaio sono realizzati con travi profilate a doppio T, poste con orditura semplice o doppio, alle quali
vengono sovrapposte lastre nervate di acciaio, posizionate con orditura ortogonale allo direzione delle travi di
appoggio. Le lastre vengono comunemente chiamate lamiere grecate per la loro conformazione in sezione: la
forma stessa- a "greca"- conferisce resistenza lungo lo direzione delle linee di spigolo alla lastra sottile che altrimenti
non potrebbe garantire la portanza ai carichi verticali.

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le lamiere vengono collegate alle travi per saldatura o per chiodatura e l'impalcato viene completato
generalmente da una soletta in calcestruzzo, armata con rete elettrosaldata e, a volte, con pioli per il contrasto
agli sforzi orizzontali. La soletta può avere o non avere funzioni collaboranti con la lamiera grecata; ave questo
debba realizzarsi la lamiera è corrugata anche nella superficie per permettere una migliore interazione fra i
materiali, mentre invece dove non si realizza la collaborazione strutturale la lamiera funge semplicemente do
cassero a perdere per il getto del calcestruzzo. Quando poi debbono essere raggiunte partenze significative due
lamiere grecate possono essere accoppiate con lo stessa orditura sovrapponendo una lastra capovolta sull'altra a
formare un unico elemento alveolare.
Le lastre nervate, in acciaio zincato, hanno spessori e altezze variabili in relazione alle luci e ai carichi di esercizio,
con spessori di norma compresi fra i 7 e i 12 decimi di millimetro e altezza delle nervature di 55 o 75 mm.
Come per i solai in legno la soletta in calcestruzzo fornisce all'elemento costruttivo caratteri di resistenza al fuoco e
di isolamento acustico, con spessori compresi fra 12 e 25 cm. Le lamiere grecate possono essere appoggiate
superiormente all'estradosso delle travi oppure, per limitare lo spessore complessivo dell'implacato strutturale,
possono essere alloggiate all'interno della loro altezza: appoggiate direttamente all'ala inferiore o fissate- tramite un
profilato a L saldato all'anima della trave- ad un'altezza tale da consentire di realizzare con il solaio finito un
estradosso piano sopra l'altezza della trave.

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

39
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

La tipologia dei solai in acciaio che seguì quella in legno, oltre a mantenere la facilità di esecuzione aveva la
possibilità di superare luci assai maggiori e con minore deformabilità; miglioravano inoltre le caratteristiche
termiche ed acustiche. Come quelli in legno, i solai in acciaio erano vulnerabili al fuoco e spesso nascevano
problemi di finitura come ad esempio la difficoltà di intonacare uniformemente l’intradosso per la presenza di
materiali diversi (acciaio e laterizio). Grazie alle nuove tecnologie, le prestazioni odierne dei solai in acciaio
sono estremamente migliorate ed essi sono oggi spesso utilizzati in edifici con struttura in acciaio o in opere di
ristrutturazione di vecchi edifici in muratura.

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Solaio misto in cemento armato su lamiera 
grecata e travi in acciaio

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

40
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

41
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

42
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Con l’avvento del cemento armato si ebbe la possibilità di realizzare solai in grado di rispettare le principali
esigenze richieste a questo tipo di struttura. Si trattava di studiare la soluzione tecnologica più adatta alle
esigenze. I solai a soletta piena furono i primi ad essere proposti ma avevano l’inconveniente principale di
essere notevolmente pesanti. Venne così l’idea di alleggerire la struttura realizzando graticci di travi di cemento
armato collegate da una sottile soletta sovrastante sempre in cemento armato, la cosiddetta soletta nervata.

Questo tipo di struttura ricalca fedelmente l’orditura classica dei solai in legno con un’orditura principale, una
secondaria ed un elemento piano di collegamento. Il primo e forse unico grande vantaggio della soletta
nervata è senza dubbio la monoliticità. Per contro gli svantaggi sono molti: gli elevati oneri per la sua
realizzazione (carpenteria e mano d’opera), la superficie dell’intradosso non piana e le scarse proprietà di
isolamento acustico hanno fatto si che si ricercassero soluzioni alternative più economiche e di più rapida
esecuzione.

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Gran parte di questi problemi vennero risolti inserendo tra i travetti, un altro materiale molto più leggero come
laterizio forato o polistirolo: elementi con forme varie ma in ogni caso isolanti e tali da permettere di avere un
intradosso piano e facilmente rifinibile. Sono nati così i primi solai latero-cementizi gettati in opera.

In seguito, grazie all’evoluzione tecnologica vennero sviluppate


soluzioni in grado di ottenere un elevato livello di
prefabbricazione, in modo da realizzare solai in poco tempo e
con consistente risparmio di mano d’opera. Furono e continuano
ad essere realizzati solai con travetti prefabbricati in cemento
armato precompresso o addirittura costituiti da lastre pronte alla
pavimentazione e alla tinteggiatura del’intradosso.

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

43
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

La normativa attuale e più precisamente NTC 08, prevede sostanzialmente tre tipi:

1. Solai in getto pieno

2. Solaio misti in c.a. e c.a.p. con elementi di alleggerimento

3. Solai con elementi prefabricati in c.a. e c.a.p.

Alla prima categoria appartengono le solette piene e


solette nervate. Mentre le prime attualmente vengono
impiegate per realizzare piccole porzioni di solaio quali
balconcini, pianerottoli etc…, il ricorso alle seconde può
essere giustificato in genere, solo da particolari esigenze
architettoniche. Tra i solai nervati, mirabili e famosi sono
quelli realizzati da Pier Luigi Nervi all’interno del Palazzo
dello Sport di Roma (1960).

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

I solai latero-cementizi gettati in opera hanno rappresentato in passato l’unico tipo di solaio misto in laterizio e
cemento armato, mentre attualmente, data l’onerosità della loro messa in opera, vengono utilizzati solo quando
la pianta del fabbricato presenta irregolarità tali da impedire l’impiego di elementi prefabbricati.

I blocchi di laterizio, muniti di alette laterali o


accompagnati da fondelli in laterizio, vengono
posizionati su un impalcato di sostegno provvisorio
che viene smontato non appena il conglomerato
ha raggiunto una resistenza meccanica sufficiente
(comunque non prima di 28 giorni). Dopo aver
sistemato tutti i blocchi e prima di procedere con il
getto dei travetti e della soletta in calcestruzzo, si
posizionano i ferri di armatura ricorrendo all’uso di
distanziatori o di sistemi equivalenti in modo da
assicurare che nella fase di getto i ferri
mantengano una corretta disposizione.

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

44
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Rispetto ad una soletta nervata, il solaio misto presenta il vantaggio di essere composto da elementi di
alleggerimento che hanno anche la funzione di isolatori acustici, di casseforme per il getto di completamento e
di uniformare tutta la superficie d’intradosso con una notevole riduzione dei tempi di realizzazione e la necessità
di mano d’opera non specializzata.

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

L’onere maggiore nella realizzazione di un solaio totalmente gettato in opera è la carpenteria, cioè la
costruzione di un impalcato ligneo provvisorio. Per ovviare a questo inconveniente sono nati i solai con travetti
prefabbricati in cemento armato o cemento armato precompresso. Questi travetti, a seconda delle loro
caratteristiche, hanno capacità portanti più o meno elevate e sono in grado quindi di sostenere da soli il peso
dei laterizi e del getto di completamento in calcestruzzo, aiutati solo da elementi rompitratta situati ad intervalli
regolari. Inoltre, rispetto al solaio gettato in opera, conservano comunque una discreta flessibilità di adattamento
anche a fabbricati di pianta complessa.

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

45
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

I travetti a traliccio sono quelli più in uso e sono composti da una piccola struttura reticolare con discrete
capacità autoportanti. A seconda dell’utilizzazione vengono realizzati tralicci di diverse altezze e armature. Oltre
a un’armatura di base, già inserita nell’elemento, possono essere annegati nella suola ulteriori ferri la cui sezione
complessiva dipenderà dalle condizioni statiche del solaio finale. L’armatura destinata ad assorbire i momenti
flettenti negativi, invece, deve essere posizionata poco prima del getto finale. Con i travetti a traliccio gli
elementi rompitratta devono essere posti a una distanza compresa tra 1 e 1.5 m.

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

46
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

47
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

48
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

49
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

50
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

51
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

52
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

I travetti in c.a.p. sono una valida alternativa ai travetti a traliccio soprattutto in presenza di luci o carichi elevati
o quando è difficoltosa la realizzazione di un puntellamento adeguato poiché posseggono capacità
autoportanti superiori e necessitano di travetti rompitratta posti a distanze comprese tra 1.5 e 2 m.

Le dimensioni e l’armatura di precompressione, realizzata con acciai ad alta resistenza, variano a seconda del
campo di utilizzazione, mentre l’armatura destinata ad assorbire i momenti flettenti negativi, anche in questo
caso, deve essere posizionata in opera prima del getto di completamento finale.

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

53
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

54
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

55
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

56
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

57
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

58
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Altra soluzione tra i solai misti è quella a lastre prefabbricate a predalles con travetti a traliccio o prefabbricati
direttamente incorporati ed elementi di alleggerimento in polistirolo o in laterizio. Le lastre in genere hanno uno
spessore minimo di 4 cm, che può essere aumentato a piacere rendendo questa soluzione particolarmente
adatta quando sussistono problemi di resistenza al fuoco. La loro capacità portante è analoga a quella dei
travetti a traliccio o dei travetti prefabbricati usati singolarmente, e quindi necessitano della stessa opera di
puntellamento.
Una volta che le lastre sono state poste in opera, si posizionano le
eventuali armature aggiuntive previste in fase di progetto e si completa
la struttura con la fase di getto del calcestruzzo. L’intradosso di questi
solai in genere è pensato per non essere intonacato.

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

59
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

60
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

61
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

62
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

63
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

64
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

65
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

66
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Quando negli anni ’60 cominciarono ad imperversare edifici ad alto grado di prefabbricazione l’esigenza di
avere solai interamente prefabbricati divenne una priorità. Nacquero così i solai a pannelli prefabbricati in latero-
cemento, costituiti dall’assemblaggio in stabilimento di due o tre file di blocchi in laterizio con interposte le
nervature portanti in cemento armato. In queste nervature sono anche posizionati i ganci per il posizionamento e
la movimentazione del pannello che ha notevoli capacità autoportanti tanto che fino a luci di 6 metri, è
sufficiente un solo rompitratta.

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

67
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

I pannelli vengono posizionati in cantiere uno accanto all’altro realizzando delle nervature da gettare in opera.
Quasi tutta l’armatura è già stata disposta in stabilimento secondo i calcoli eseguiti sul solaio in oggetto. In
cantiere è possibile aggiungere dell’armatura di completamento, tra cui quella per i momenti negativi, solo nelle
nervature da gettare in opera. Se è prevista una soletta di completamento, allora può essere posizionata
un’armatura superiore diffusa su tutto l’estradosso.

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

68
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

69
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

70
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le grandezze geometriche oggetto del predimensionamento sono:

• l’altezza del solaio H

• lo spessore della soletta s

• l’altezza della pignatta h, tale che h + s = H

• la larghezza della pignatta bp

• la larghezza del singolo travetto b0

• l’interasse tra i travetti i

La normativa impone le seguenti prescrizioni:

• s ≥ 4 cm
• b0 ≥ 1/6 i e comunque ≥ 8 cm
• i ≤ 15 s e comunque ≤ 52 cm
• H ≥ 1/25 L e comunque ≥ 12 cm
• H ≥ 1/30 L se si utilizzano travetti precompressi

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

71
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Alcune regole pratiche…

Il solaio in genere ha altezza costante nell’ambito di uno stesso impalcato, a meno di motivi particolari quali zone
ribassate destinate al passaggio degli impianti o che devono garantire il deflusso esterno delle acque (balconi,
terrazze…). Di conseguenza, il dimensionamento dell’altezza H deve essere fatto sulla luce più grande tra quelle
che caratterizzano l’intero impalcato.

La soletta di un solaio ha, coerentemente con quanto imposto dalla normativa, spessori che variano tra i 4 e i 5
cm. In genere, in zona non sismica, lo spessore comunemente adottato è proprio quello minimo di 4 cm, in grado
di garantirne la funzionalità e di limitare l’incidenza del suo peso sul carico complessivo che agisce sul solaio. In
zona sismica invece sono più frequenti solette da 5 cm che consentono l’alloggiamento di un quantitativo più
consistente di armature di ripartizione.

L’altezza delle pignatte comunemente in commercio, parte da un minimo di 12 cm per crescere a passi costanti di
due centimetri (16, 18, 20…). È evidente quindi che lo spessore minimo di un solaio latero-cementizio con soletta
collaborante non potrà mai essere inferiore a 12 cm + 4 cm = 16 cm. La pignatta da 14 cm è ormai quasi
introvabile.

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Dimensioni usuali per i travetti di un solaio in cemento armato non precompresso, sono larghezze b0 non inferiori ai
10 cm, ma in genere neanche superiori ai 14 cm. Dalla dimensione di base del travetto dipende l’ampiezza delle
cosiddette “fascie piene di calcestruzzo” che vengono realizzate a coronamento del solaio alleggerito, a ridosso
delle travi portanti.

Utilizzando una soletta con spessore 4 cm, l’interasse tra i travetti potrebbe essere portato fino a 15 x 4 cm = 60
cm. In realtà, interassi usuali si aggirano attorno ai 50 cm con dimensioni di base delle pignatte variabili tra i 38 ed
i 40 cm. In questo modo si evita di sovraccaricare in maniera eccessiva il travetto in cemento armato.

Le prescrizioni di normativa e queste poche regole pratiche di progettazione legate all’industrializzazione dei
materiali e all’esperienza accumulata in anni e anni di sperimentazione sul campo, consentono di
predimensionare in maniera veloce e sicura un solaio tradizionale in latero-cemento.

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

72
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

I blocchi in laterizio pur essendo considerati come elementi aventi funzione di alleggerimento, possono essere:

- Blocchi non collaboranti (categoria A)

- Blocchi collaboranti (categoria B)

Si individuano infatti due categorie di solaio in laterizio:

1. Solai con blocchi aventi funzione principale di alleggerimento (non collaboranti)

2. Solai con blocchi aventi funzione statica in collaborazione con il conglomerato.

Nel primo caso i blocchi hanno soltanto funzione di alleggerimento, cioè non è permesso tenere conto nel calcolo
del loro contributo alla statica dell’insieme.

Nel secondo caso la normativa “permette” di contribuire alla formazione delle caratteristiche meccaniche della
sezione resistente (ovvero si tengono in considerazione le pareti verticali ed orizzontali dei blocchi), per cui oltre ad
alleggerire il solaio collaborano staticamente.

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

73
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Il profilo delle pareti laterali che limitano le nervature resistenti devono individuare delle sezioni adeguate per tali
nervature e favorire il corretto getto del calcestruzzo.

Le forme devono essere semplici, caratterizzate da setti rettilinei e allineati (particolarmente quelli in direzione
orizzontale), con setti aventi un rapporto spessore/lunghezza il più possibile uniforme.

Gli spessori delle pareti perimetrali (orizzontali e verticali) del blocco di categoria A o B, così come gli spessori
delle pareti orizzontali che nell’organizzazione statica del solaio saranno compresse (blocchi di categoria B)
devono essere non minori di 8 mm.
Lo spessore dei setti interni deve essere non minore di 7 mm.
Tutte le intersezioni dovranno essere raccordate con raggio di curvatura, al netto delle tolleranze, maggiore di
mm 3.
Il rapporto tra l’area complessiva dei fori e l’area lorda delimitata da perimetro della sezione dei blocchi non
deve essere maggiore di 0.6+0.625h (dove h è l’altezza del blocco in metri, h ≤ 32 cm).

Blocco di categoria A Blocco di categoria B

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Il rispetto delle disposizione descritte permette al blocco di garantire una trasmissione delle
forze orizzontali che possono insorgere, nel solaio, in direzione parallela alle nervature oppure in
direzione perpendicolare ad esse:
‐ Nel primo caso intervengono lo spessore dei setti e la percentuale di foratura;
‐ Nel secondo caso sono determinanti l’allineamento e la continuità dei setti orizzontali, la
snellezza dei setti (rapporto spessore/lunghezza) e ancora la percentuale di foratura.

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

74
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Mentre tali caratteristiche sono soddisfatte molto bene dai blocchi di laterizio, per blocchi di
altro tipo di materiale non sempre è possibile garantire la trasmissione degli sforzi, sia per cause
insite nello stesso materiale, sia per la loro conformazione geometrica.

RESISTENZA AL PUNZONAMENTO

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Il requisito di resistenza a punzonamento – flessione deve essere rispettato anche da tutti i tipi di
blocco diversi dal laterizio. Questi ultimi (ad esempio quelli realizzati con materiali plastici o
calcestruzzi con inerti molto leggeri) sono costretti ad associarsi a dispositivi di diverso materiale
o al calcestruzzo normale, con notevoli conseguenze negative per altre prestazioni che il solaio è
comunque chiamato a soddisfare.

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

75
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Per i blocchi collaboranti, la resistenza caratteristica a compressione, riferita alla sezione


netta delle pareti e delle costolature, deve risultare non minore di 30MPa nella direzione dei
fori, e di 15 MPa nella direzione trasversale dei fori, nel piano del solaio.
La resistenza caratteristica a trazione per flessione, determinata su campioni ricavati dai
blocchi mediante opportuno taglio di listelli deve essere non minore di 10 Mpa.

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Il modulo elastico del laterizio non deve essere superiore a 25 kN/mm2 per la
esigenza di compatibilità deformativa con il calcestruzzo.

Devono inoltre essere previste limitazioni per il coefficiente di dilatazione termica


lineare del laterizio ( > 6∙10‐6° C‐1) e per il valore della dilatazione per umidità ( <
4∙10‐4)

Tutto questo per esigenze di compatibilità del laterizio sia con il calcestruzzo che
con l’intonaco.
Materiali diversi, usati per l’alleggerimento, che non soddisfino questi requisiti,
presentano inevitabilmente una cattiva affinità con l’intonaco per cui necessitano
di un diverso trattamento per la superficie di intradosso o l’ausilio di supporti
(primer, reti, controsoffittature…).

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

76
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

SOLAI CON ELEMENTI PREFABBRICATI IN C.A.P.


Per realizzare elevate capacità portanti e/o luci considerevoli utilizzando elementi di comune
produzione si utilizzano travetti prefabbricati come quelli già visti, disposti in maniera affiancata
senza alcun elemento di alleggerimento, completati da una soletta di calcestruzzo armato gettata
in opera. Si realizza così un solettone con portanza unidirezionale, con una soletta superiore
avente le capacità di trasferire il carico anche trasversalmente.

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

SOLAI CON ELEMENTI A 


Sono costituiti utilizzando tegoli aventi sezione somigliante ad pi greco. Questi elementi, disposti
affiancati, realizzano coperture di grande luce, fino a 24 m. L’altezza del tegolo dipende dalla luce
e dal carico cui è sottoposto. Possono essere disposti accostati con o senza soletta di
collegamento superiore gettata in opera.
Spesso nelle coperture industriali, i tegoli vengono disposti distanziati così da realizzare asole per
l’illuminazione degli ambienti sottostanti. Tra le nervature trovano alloggiamento le
canalizzazioni degli impianti tecnologici.

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

77
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Solai a  con getti di completamento in opera (nervature e soletta)

Solai a  con eventuale getto di completamento in opera della soletta

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

SOLAI A PANNELLI ALLEGGERITI


Sono elementi prefabbricati in c.a.
precompresso avente sezione generalmente
rettangolare con fori interni di alleggerimento.
Le larghezze sono generalmente intorno a 1.2 m
– o 0.6 m, mentre le altezze dipendono dalla
luce e dal carico utile a cui verranno sottoposti.
Questi elementi vengono disposti uno accanto
all’altro e resi solidali tra loro con una soletta
superiore gettata in opera.
Ogni volta che si ha a che fare con elementi in
c.a.p. con armatura pretesa è necessario che in
corrispondenza degli appoggi vengano
predisposte delle armature ordinarie per un
tratto di lunghezza superiore alla lunghezza di
trasferimento della precompressione. Queste
armature si inseriscono nelle forature di
alleggerimento tra un pannello ed un altro.

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

78
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Solai estruso in c.a.p. con alleggerimenti di sezione circolare

Solaio estruso in c.a.p. con alleggerimenti di sezione pseudocircolare

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Sono costituiti da lastre prefabbricate in cemento armato vibrato e precompresso (con precompressione a
fili aderenti) larghe in genere 1,2 m utilizzate in genere nelle costruzioni prefabbricate (grossi centri
commerciali, edilizia industriale, parcheggi, etc). Le lastre sono dette “alveolare” in virtù della presenza di
canali realizzati in stabilimento mediante dei tubi‐forma con la funzione di alleggerire il peso, di risparmio di
materiale e di conferire al pannello migliori caratteristiche di fonoassorbenza, isolamento termico e
resistenza al fuoco.
Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

79
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

80
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

DISPOSIZIONE DI TRAVETTO ROMPITRATTA

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

81
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

SBALZO ORTOGONALE ALL’ORDITURA ADIACENTE

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

ROMPITRATTA PER APERTURA CAVEDI

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

82
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

ARRETRAMENTO DEGLI ELEMENTI DI
ALLEGGERIMENTO

SFALSAMENTO DEI BLOCCHI IN LATERIZIO 
COLLABORANTI

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

83
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

84
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

SOLAIO MONOLITICO IN C.A.

Aspetti fuori norma: spessori esigui, interassi tra le nervature elevati, problemi acustici e termici.
Inconvenienti: ossidazione delle armature per copriferri troppo ridotti

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

SOLAIO TIPO UNIC A NERVATURE PARALLELE

Aspetti fuori norma: spessore e interasse nervature esiguo
Inconvenienti: ossidazione delle armature per copriferri troppo ridotti

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

85
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

SOLAIO MONOLITICO IN C.A. CON CONTROSOFFITTO IN LATERIZIO

Aspetti fuori norma: spessori esigui, interassi tra le nervature elevati
Inconvenienti: ossidazione delle armature per copriferri troppo ridotti, sfondellamento della 
tavella inferiore

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

SOLAIO TIPO PERRETUNIC

Aspetti fuori norma: laterizi privi dei requisiti di legge, mancanza della soletta superiore, 
spessore esiguo delle nervature
Inconvenienti: sfondellamento, rottura per punzonamento/flessione

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

86
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

SOLAIO MONOLITICO IN C.A. CON CONTROSOFFITTO IN LATERIZIO

Aspetti fuori norma: problemi per lo spessore e l’interasse delle nervature 
Inconvenienti: distacco forato centrale/ossidazioni armature per copriferri esigui

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

SOLAIO TIPO VARESE

Aspetti fuori norma: tutti!
Inconvenienti: elevata deformazione differita per rilassamento/sfondellamento della tavella 
inferiore

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

87
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

SOLAIO CAPPA

Aspetti fuori norma: soletta esigua e non armata
Inconvenienti: sfondellamento

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

SOLAIO TIPI SAP

Aspetti fuori norma: spessori e copriferri esigui
Inconvenienti: ossidazione delle armature e sfondellamento

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

88
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

SOLAIO STIMP

Aspetti fuori norma: spessori esigui, copriferri inferiori quasi inesistenti
Inconvenienti: ossidazione e sfondellamento

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

SOLAIO FERT

Aspetti fuori norma: laterizi privi dei requisiti di legge
Inconvenienti: frequente sfondellamento

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

89
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

SOLAIO LISTEX

Aspetti fuori norma: scarso avvolgimento delle armature
Inconvenienti: sfondellamento

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

SOLAIO ESSEBI

Aspetti fuori norma: scarso avvolgimento delle armature
Inconvenienti: sfondellamento

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

90
19/05/2023

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Lezione n. 3 – 28/03/2015

SOLAIO CELERSAP

Aspetti fuori norma: laterizi privi dei requisiti di legge
Inconvenienti: frequente sfondellamento

Le Strutture Portanti: I SOLAI Ing. Marco Palazzuoli

91

Potrebbero piacerti anche