Sei sulla pagina 1di 3

Programma

Definizione di farmaco, di preparato medicinale e officinale. Codici di purezza:


farmacopea ufficiale, formulario nazionale. Analisi di una preparazione farmaceutica:
metodo impiegato e valutazione dei dati, criterio di scelta di unanalisi e valutazione
della sua affidabilita, convalida di un metodo di analisi
ANALISI PONDERALE definizioni e generalit, bilancia analitica e bilancia tecnica,
determinazioni ponderali senza trasformazione del campione, determinazioni
ponderali con trasformazione del campione, vetreria in uso nellanalisi gravimetrica,
determinazione ponderale di un precipitato: precipitazione, digestione, filtrazione,
lavaggio, essiccamento e calcinazione, fattore gravimetrico. Determinazioni ponderali:
Alluminio come ossido, alluminio come 8-idrossichinolato, stramonio foglia
ANALISI VOLUMETRICA definizioni e generalit, vetreria in uso per lanalisi
volumetrica, preparazione e standardizzazione di reagenti, concetti generali , criteri di
scelta del reattivo titolante, sostanza madre, soluzione standard, standardizzazione di
una soluzione,criterio di scelta dellindicatore utilizzato, peso equivalente di una
sostanza. curva di titolazione
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE: definizioni e generalit, titolazioni acido base,
definizioni, equilibri nel corso delle titolazioni: soluzioni contenenti acido o base forte,
debole, soluzioni tampone, soluzioni saline
ACIDIMETRIA: definizioni e generalit, calcolo del ph di una soluzione di base forte e
debole determinazione del peso equivalente di una sostanza analizzata come base
scelta dellindicatore, applicazioni dellacidimetria:, dosaggio di miscele alcaline:
metodo di winkler e warder, determinazione dellazoto ammoniacale: metodo della
distillazione e della formaldeide.
DETERMINAZIONI: acqua di calce, ammonio idrossido, efedrina anidra,
esametilentetrammina, sodio idrossido, sodio carbonato e sodio bicarbonato.
ALCALIMETRIA definizioni e generalit, calcolo del ph di una soluzione di acido forte e
debole determinazione del peso equivalente di una sostanza analizzata come acido
scelta dellindicatore. Determinazioni: acido cloridrico, acido acetico, acido
acetilsalicilico, acido borico, acido citrico, acido tartarico, acido lattico, cloralio idrato,
meticillina sodica, metile salicilato
SOLVENTI NON ACQUOSI definizioni e generalit, definizione acido-base secondo
lewis, classificazione dei solventi, indicatori, criterio di scelta del solvente. Applicazioni
dellanalisi in solventi non acquosi: acidi, basi, alcoli, aldeidi e chetoni, ammidi e
solfonammidi, ammine, antibiotici, amminoacidi, barbiturici, fenoli, sali, vitamine.

PRECIPITOMETRIA definizioni e generalit, agenti precipitanti, metodo di Mohr,


metodo di Volhard, metodo di Fajans, indicatori. Applicazioni dei metodi di
precipitazione: acido amidotrizoico, argento proteinato, ciclofosfamide, clorbutanolo
emidrato, cloralio idrato, ioduro mercurico, mercurio ossido giallo

COMPLESSOMETRIA E CHELOMETRIA definizioni e generalit, numero di


coordinazione, carica di un complesso, equilibri degli ioni complessi, metodo di Liebig,
metodo di Liebig-Deniges. Metodo diretto, metodo inverso, metodo per spostamento,
titolazioni di anioni. Influenza del ph, influenza di un altro complessante,
mascheramento, indicatori.
Applicazioni della chelometria: determinazione del calcio, alluminio, zinco, magnesio,
mercurio, durezza dellacqua
ANALISI REDOX definizioni e generalit, determinazione del peso equivalente di una
sostanza che viene ossidata o ridotta, celle elettrolitiche, SHE, influenza del pH,
potenziale formale, titolazioni redox, indicatori, applicazioni: cerimetria: definizioni e
generalit, determinazione del menadione, paracetamolo permanganometria:
definizioni e generalit, determinazione del calcio, ferro, acqua ossigenata iodometria
e iodimetria: definizioni e generalit, indicatori, determinazione dellacido ascorbico,
pennicilline, carbasone, cloro attivo negli ipocloriti, cloramina T, acqua ossigenata,
iodatometria. bromometria: definizioni e generalit, indicatori reversibili ed
irreversibili, determinazione delle sostanze fenoliche, isoniazide, sobrerolo.
VALUTAZIONE DELLERRORE IN UNANALISI Definizione di errore, errore sistematico
ed errore casuale, eliminabilit dellerrore, accuratezza e precisione, teoria degli
errori, analisi della variabilit, curva di Gauss, deviazione standard, distribuzione del
c2, scarto del valore anomalo, regola del 4 d, regola del 2,5 d, regola del q
ANALISI STRUMENTALE METODI ELETTROCHIMICI:
potenziometria: definizioni e generalit, elettrodo di riferimento, elettrodi indicatori,
titolazioni acido-base e con formazione di precipitato
conduttometria:definizioni e generalit, metodo di Koltoff, Davien e Righellato,
Righellato, titolazioni acido-base
METODI OTTICI DI ANALISI:
Analisi mediante spettrofotometria di assorbimento molecolare:definizioni e
generalit, legge di Lambert e Beer colorimetria ultravioletto, descrizione di tutte le
parti costituenti uno spettrofotometro uv-vis. analisi qualitativa e quantitativa
spettrofotometria nellinfrarosso fluorimetria, turbidimetria, nefelometria

Cromatografia definizioni e generalit, fase stazionaria e fase mobile, equazione di


Van Deemter, cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC), descrizione dello
strumento per HPLC, determinazione quantitativa del farmaco e delle sue impurezze,
misura dellarea del picco, interpretazione quantitativa di un cromatogramma e
calcolo delle concentrazioni.

Potrebbero piacerti anche