44
Antonio Carta
Sandra Piras
Irene Briguglio
ANALISI
MANUALE DI
FARMACEUTICA
ANALISI ORGANICA QUALITATIVA
NON STRUMENTALE
Copyright © MMX
ARACNE editrice S.r.l.
www.aracneeditrice.it
info@aracneeditrice.it
ISBN 978–88–548–2431-7
Abbreviazioni 6
Prefazione 7
Introduzione 9
SAGGI PRELIMINARI 10
Esame organolettico: aspetto, colore, odore, sapore 10
Combustione 13
Saggio di Lassaigne: ricerca di N, S, alogeni, P, As 15
Saggi per l’aromaticità: Le Rosen, Friedel e Craft 24
Saggi di ossidabilità: permanganato di potassio,
acqua di bromo, Fehling, Tollens 26
Saggio con FeCl3 31
Fusione con KOH 32
Saggio di Lieben 34
SAGGI DI SOLUBILITÀ 37
Informazioni derivanti dalle prove di solubilità 44
RICONOSCIMENTO DEI GRUPPI FUNZIONALI 52
Acidi monocarbossilici 52
Acidi bicarbossilici 66
Idrossiacidi 73
Fenoli 87
Polifenoli 102
Alcoli 104
Composti poliossidrilati o polialcoli 119
Derivati carbonilici: 125
Aldeidi 128
Chetoni 134
Carboidrati 138
Esteri, lattoni, anidridi 152
Eteri 161
Alogeno derivati 162
Ammine 169
Diammine 186
Amminofenoli 189
Ammidi 191
Amminoacidi 199
Sali di ammonio 214
Derivati ureici e carbammati 214
Nitrocomposti 220
5
6 Indice
ABBREVIAZIONI
!!! attenzione
t.a. temperatura ambiente
amb. ambiente
p.e. punto di ebollizione
PM peso molecolare
p.f. punto di fusione
soln soluzione
gtt goccia/gocce
Δ riscaldamento
atm atmosferico
b.m. bagno maria
b.m.b. bagno maria bollente
h ora/e
conc. concentrato
xxx cristallino o cristallizzare
rixxx ricristallizzare
ppt precipitato o precipitare
mix miscela
min minuto
F.E. farmacopea europea
dil. diluito
ox ossidazione
dec. decomposizione
EtOH etanolo
Et2O etere
(+) positivo
(-) negativo
PREFAZIONE
7
8 Prefazione
base alla loro struttura chimica generale e al loro impiego farmaceutico. Queste
categorie comprendono: i sulfamidici, le tetracicline, i barbiturici, i derivati
purinici, pirazolici e piridinici, le penicilline, le cefalosporine, gli alcaloidi e le
solfonammidi. Per ciascuna di queste categorie di composti è stato fornito un
congruo elenco di sostanze di cui sono riportate le caratteristiche chimiche e
fisiche, i saggi generali di categoria e quelli specifici di riconoscimento compresi,
laddove presenti, quelli riportati in F.E. 5 Ed.
Una particolare attenzione è stata dedicata infine alla descrizione dei
meccanismi chimici responsabili del comportamento sia delle classi chimiche nel
loro complesso che dei singoli composti nei vari saggi proposti. Lo scopo di questo
approfondimento è quello di fornire allo studente gli elementi di chimica organica
necessari, da una parte alla comprensione delle reazioni chimiche e dall’altra alla
corretta valutazione dei risultati.
A. Carta
INTRODUZIONE
9
SAGGI PRELIMINARI
esame organolettico
combustione
analisi elementare
comportamento chimico (saggi per l’aromaticità, saggi di ossidabilità,
saggio con FeCl3, fusione con KOH, saggio di Lieben)
prove di solubilità
Esame organolettico
Stato fisico
10
Manuale di Analisi Farmaceutica 11
OH
OH H2C
H2C
CH 3OH CH 3CH 2OH CH CH 2
H2C HO OH
OH
Colore
NH2
O HN
NH2
chinoni nitroderivato azo-composto nitroanilina dinitrofenilidrazina
(rosso-violetto) giallo-arancio rosso-arancio gialla rosso-arancio
In altri casi il colore può essere legato alla presenza di cationi inorganici tipo
Na, Ca, Fe. Per esempio il ferro determina generalmente una colorazione verde o
rossa, il tartrato ferroso è verdolino, mentre il citrato ferrico ammonico è marrone
scuro.
Odore
Sapore
allergie) infatti per alcune classi o per alcune sostanze l’assaggio risulta essere
estremamente indicativo:
Combustione
H2C CH3
Esecuzione pratica