Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
corpo nel quale pervengano allo stato di verit e di giustizia e vi diventino buoni
cristiani".
I Catari criticavano la Chiesa Cattolica. A questa contrapponevano la loro Chiesa, che la
Chiesa di Dio, una Chiesa interiore.
Non ammettevano il battesimo d'acqua, l'eucaristia, non esisteva alcun edificio sacro; la
loro Chiesa erano i fedeli in mezzo ai quali stava Ges e vi sarebbe rimasto fino alla fine
del mondo.
Per i Catari la morte del Cristo era una manifestazione satanica; la Croce era
semplicemente uno strumento di tortura, la Crocifissione non aveva nulla a che fare con il
divino.
Una loro preghiera recita:
Padre santo, Dio legittimo degli spiriti buoni, che non hai mai ingannato n mentito n
errato, n esitato per paura della morte a discendere nel mondo del Dio straniero perch noi non siamo del mondo n il mondo nostro - concedi a noi di conoscere ci
che tu conosci - e di amare ci che tu ami.
Farisei ingannatori, che state alla porta del regno e impedite di entrare a coloro che lo
vorrebbero, mentre voi non volete!
Per questo prego il Padre santo degli spiriti buoni, che ha il potere di salvare le anime, e
fa germogliare e fiorire per gli spiriti buoni, e per causa dei buoni d vita ai malvagi e lo
far finch essi vadano nel mondo dei buoni.
E < lo far > fino a quando non vi sar pi < nei > cieli inferiori, che appartengono ai
sette regni, nessuno dei miei che sono caduti dal paradiso, da dove Lucifero li ha tratti
con il falso pretesto che Dio non prometteva loro altro che il bene, mentre il diavolo nella
sua grande falsit prometteva loro sia il male che il bene. E disse che avrebbe dato loro
donne che avrebbero amato moltissimo e avrebbe dato signoria agli uni sugli altri, e che
vi sarebbero stati fra loro re e conti e imperatori, e che con un uccello ne avrebbero
catturato un altro e con una bestia un'altra.
<E disse che> tutti coloro che si fossero sottomessi a lui sarebbero discesi e avrebbero
avuto il potere di fare il male e il bene come Dio in alto, e che per loro sarebbe stato
molto meglio essere in basso e fare il male e il bene che essere in alto dove Dio non dava
loro che il bene.
E cos salirono su un cielo di vetro e, appena vi furono saliti, caddero e furono perduti.
E Dio discese dal cielo con dodici Apostoli e si adombr in santa Maria.
Concezioni identiche gi si erano riscontrate con i Paluciani e i Bogomili.
I Catari, come detto all'inizio, erano cristiani; non sono da considerare eretici, tanto che
San Bernardo diceva di loro:"Nessun sermone pi cristiano dei loro e la loro morale
pura".
I Catari erano in possesso di qualcosa che poteva mettere in discussione il cattolicesimo;
come poteva la Chiesa Cattolica rimanere insensibile? Anzi doveva fare di tutto per
impossessarsene. Bisognava prendere una decisione, l'unica possibile era il loro sterminio.
C' da aggiungere che in quel periodo il movimento cataro era molto radicato nella
Linguadoca ed era diventato ormai alternativo al cattolicesimo. Nel 1208 in Linguadoca
venne assassinato uno dei legati pontifici. Papa Innocenzo III band allora una Crociata
contro l'eresia.
Nel 1244 cadde l'ultima fortezza, Montsgur.
Montsgur si trova a 40 Km da Rennes-le-Chteau. I Catari si erano stabili nella fortezza
nel 1208, dopo due anni che Raymond de Perelha, signore di Montsgur, la aveva
ristrutturata.