Cinese
Sanscrito / Pali
Coreano
Fudo
Fudo Myo-
Jj Kong (mikkyo)
Budong, Pudong,
Wang Myeong,
Myong wang
calantha
rycalantha
Achala Vidyaraja
Acala-Vidya-raja
Acalanatha
Tibetano
Mi yo wa, Lha khro
bo, Drag-gshed
(adirata)
conferisce alla mente ed ai corpi dei suoi devoti. (Fudo "immobile" sulla roccia nella sua
fede).
Viene venerato anche come divinit che pu portare fortuna monetaria.
Fudo raffigurato circondato dalle fiamme che consumano il male e le contaminazioni di
questo mondo che secondo la tradizione buddista, rappresentano la purificazione della mente
dai desideri materiali.
Fudo una personificazione di Dainichi Nyorai, ed particolarmente venerato da parte della
setta Shingon del Buddismo esoterico giapponese (mikkyo).
Egli trasmette gli insegnamenti e le disposizioni di Dainichi Nyorai (Mahavairocana in
Sanscrito) a tutti gli esseri viventi.
La natura di Fudo essere al servizio di tutti gli esseri per l'eternit, con la sua infinita
compassione. I capelli di Fudo (Alcala in Sanscrito) sono annodati nello stile di un servo: ha i
capelli legati in sette nodi che scendono dalla sua testa sul lato sinistro, e rappresentano il suo
aspetto del servire.
Acala ha due denti sporgenti fuori della bocca, un dente superiore e un dente inferiore.
Il dente sopra punta verso il basso, rappresentando la sua compassione illimitata in aiuto al
corpo e allo spirito delle persone che soffrono.
Il suo dente inferiore punta verso l'alto rappresentando la forza del suo desiderio di progredire
verso l'alto nel suo servizio per la Verit.
La figura di Acala al primo posto tra le divinit, per il suo duplice impegno, la ricerca verso
l'alto per giungere al Satori, allilluminazione (Bodhi sanscrito) e verso il basso per il sostegno
agli esseri che soffrono.
Il voto di Fudo-Myo quello di lottare contro il male con una mente potente di compassione e
di lavorare per la tutela della vera felicit. Viene invocato per la guarigione dalla malattia e per
la sicurezza durante i viaggi.
Fudo-Myo anche la guida per i defunti, li aiuta a diventare Buddha per i primi sette giorni
dopo la morte.
I Myo-o erano originariamente divinit ind "Vidyaraja" (in sanscrito), sono stati
successivamente adottati nel pantheon del Buddismo esoterico (mikkyo), per sconfiggere
brama cieca, intorno al 9 secolo d.C..
Essi appaiono feroci e minacciosi, con posture e volti per sottomettere il male e spaventare i
non credenti ad accettare la legge buddista. Aiutano le persone a superare le passioni.
Questo documento e ad uso esclusivo dell Ass. Taijiquan San Marino e dellAss. Ming Dao. E vietato luso per scopi diversi.