Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
I settimana.
SIGNIFICATO: Nessuno può darsi da sè il significato della propria vita.
Meditazioni quotidiane: 1) Ascoltare Dio e rispondergli (Is 55,10). 2)
Caso e terrore (Sap 2,1-11). 3) Chi o che cosa è il tuo Dio? (Sap 13,1-
6;14,27;Gal 4,8). 4) Il Dio personale e vivente (Dt 4,24 ss;Is 43,10-12).
5) Egli ama ed è presso di te (Sap 11,24;Is 45,10;43,1-3.5). 6) Egli ha
un disegno sulla tua vita (Is 46,10;Ef 1,11;Is 55,8).
II settimana.
DIO: hai già realmente sperimentato la sua presenza nella tua vita?
Meditazioni quotidiane: 1) Pregare ad alta voce in modo personale. 2)
Lo Spirito risuscita (Ez 37,1-14). 3) L'amore di Dio per noi non è meno
sperimentabile dell'amore tra sposo e sposa (Os 2,18-22;Is 62,4;Ap
3,20). 4) Voglio cercare il tuo volto (Sal 27,8; Es 33,18-23). 5) Chi ha
visto me ha visto il Padre (Gv 3,31-36;14,6-9). 6) Chi incontra Gesù
diventa fuori di sè (Mc 6,46-52). 7) Gesù è il Signore! (1 Cor 12,1-3).
III settimana.
SEPARAZIONE: La diffidenza verso Dio è la causa della separazione
da lui.
Meditazioni quotidiane: 1) Pregare con il corpo (atteggiamenti). Dio tu mi
scruti e mi conosci (Sal 139). 2) Tu vivi in inimicizia con Dio (Rm 7,15-
25). 3) Dio vuole guarirci con la forza dello Spirito di Gesù Cristo (Mc
7,31-37). 4) Ritorna e sciogli i legami sbagliati! (Mc 10,28-30). 5)
Preghiera per guarire le memorie e le attese (Is 45,9-12;49,15;66,13;Sal
103,13;27,9).
IV settimana.
GESÙ CRISTO: L'esperienza fondamentale di Gesù: Testimonianza per
Dio.
Meditazioni quotidiane: 1) Come ha pregato Gesù? (Lc 10,21;Mt 11,25-
27). 2) Chi confessa con la bocca (Rm 10,8-10). 3) Il rinnovamento nello
Spirito ci abilità alla testimonianza (2 Tm 1,6-9). 4) Gesù stesso ci
battezza con il suo Spirito (At 2,32-38;4,31). 5) Ti devi decidere per
Cristo nella forza del suo Spirito (Mt 12,30). 6) E se Dio tace? (Mc
10,37-40). 7) Mi seguirai più tardi! (Gv 13,36-38).
V settimana.
LA CHIESA: Il perdurare nella storia della esperienza che Gesù ebbe
dallo Spirito.
Meditazioni quotidiane: 1) Preghiera sociale (Liturgia missionaria) (1 Cor
14,26). 2) Quale casa mi volete costruire? (1 Cor 12,13-22). 3) Ciascuno
è insostituibile (1 Cor 12,13-22). 4) Dio inizia una volta sola (At
10,37.44-46). 5) Caos carismatico? (1 Cor 1,1;47,7). 6) Fidati
dell'infallibile offerta di Dio! (At 8,14-17).
VI settimana.
I DONI DELLO SPIRITO: Accettazione dei doni dello Spirito: la via verso
la comunità viva.
Meditazioni quotidiane: 1) Preghiera ecumenica (1 Cor 1,10-13; 3,3). 2)
Se non avessi la carità (Gv 21,15; Rm 15,2.14). 3) Grandi cose ha fatto
in me l'Onnipotente (Lc 1,41-43.45-47). 4) Aspirate al dono della
profezia! (1 Cor 14,24). 5) Cantate inni, come lo Spirito ve lo ispira! (Ef
5,19; Col 3,16). 6) Riscoperta del mistero (Ef 3,1-5; 6,18-20; 1 Cor 4,1).
VII settimana.
DISCERNIMENTO: Lasciatevi condurre dallo Spirito, esaminate i suoi
doni!
Meditazioni quotidiane: 1) La tua scelta per Cristo è un sigillo
incancellabile (2 Cor 1,21 ss; Ef 1,13; 4,27-32). 2) Le forze del male
cercheranno di trasformare la tua scelta per Cristo nel suo contrario (Ef
6,10-13). 3) Lascia che il seme della parola cresca in te (Mt 13,18-23).
4) Non aspirate a cose troppo alte, piegatevi invece a quelle umili (Rm
12,3-6;Ef 4,7). 5) Non diamo scandalo a nessuno (2 Cor 6,1-10). 6)
Critica del potere e della società (1 Ts 1,5-7; 2 Cor 1,24). 7) Come do
testimonianza?
Egli illustra quindi, "con le debite riserve", il suo pensiero. Fin dal
Nuovo Testamento i passi concreti che portano all'iniziazione cristiana
completa e che sono resi possibili e operati in noi dallo Spirito Santo
sono i seguenti:
1. La CONVERSIONE, un atto profondo che coinvolge tutta la vita; non
può essere ripetuta un'altra volta con la stessa intensità, ma ciò
nonostante dev'essere sempre rinnovato.
2. Il BATTESIMO D'ACQUA per la remissione dei peccati, "battesimo
che fa risorgere a vita nuova" (cf Tt 3,5). Il rinnovamento nello Spirito
include quindi anche una rinnovata accettazione di quanto è stato
operato in noi nel Battesimo.
3. Il BATTESIMO NELLO SPIRITO, che rende capaci di testimoniare. Il
rinnovamento nello Spirito è quindi l'accettazione rinnovata dei doni
dello Spirito e un rinnovato "battesimo nella morte".
4. La VITA NELLO SPIRITO. Chi è rinnovato non ha più paura né di
Dio, né dell'avvenire e si lascia guidare dallo Spirito.
5. L'EUCARISTIA. Il Signore della Chiesa è vivente nei doni della cena
e noi li riceviamo nella forza del suo Spirito. Il passo di rinnovamento
nello Spirito di Cristo è quindi anche collegato con una più profonda
comprensione dell'eucaristia e di tutti i sacramenti.