Vittoria Meraviglia
Strumenti di classificazione e
valutazione in riabilitazione
Vineland
Qualit di vita
Concetto multidimensionale
QdV e abilit
Daily living skills
Community living skills
Comunicazione,
Abilit quotidiane,
Socializzazione e
Abilit motorie.
Espressione
Scrittura
Abilit quotidiane
Personale
Domestico
Comunit
Comunit
Socializzazione
Relazioni
interpersonali
Regole sociali
Abilit motorie
Grossolane
Fini
Scala composta
Requisiti specifici
La Vineland: Materiali
Materiali necessari per condurre lintervista
Appendice A del manuale riguardante i criteri di attribuzione del
punteggio agli item,
il questionario,
Il questionario consta di 540 item ed cos composto:
un frontespizio per annotare le informazioni sul soggetto,
sullintervistato e sullintervistatore,
14 pagine relative alle 4 scale.
I punteggi agli item devono essere segnati nella
colonna del punteggio alla destra degli stessi.
A conclusione di ogni subscala si possono indicare i
commenti dellintervistatore.
il protocollo per il conteggio e diverse matite appuntite.
cluster
11
4.
13
Data intervista
Data di nascita
Et
Et cronologica
Data intervista
Data di nascita
Et
Et cronologica
giorno
mese
anno
19
12
7
6
4
2
2002
1990
12
giorno
mese
anno
19
12
7
6 18
11
7
2002 01
1990
11
giorno
mese
anno
19 49
22
27
6 5 17
11
6
2002 01
1990
11
14
Procedure di intervista
La Vineland: Presentazione
dellIntervista
Presentazione delle Vineland allintervistato
Enfasi primaria dovrebbe essere posta sul fatto di rilevare se una data
attivit praticata di solito o abitualmente.
Esempio di presentazione
dellIntervista Vineland
Oggi
Oggi parleremo
parleremo di
di quattro
quattro aree
aree generali.
generali. La
La prima
prima riguarda
riguarda la
la
comunicazione,
comunicazione, ovvero
ovvero come
come [pronunciate
[pronunciate ilil nome
nome del
del soggetto
soggetto in
in
esame]
esame] parla
parla ee comprende
comprende gli
gli altri
altri [e,
[e, se
se ilil caso,
caso, legge
legge ee scrive].
scrive].
Un
altra area
pratiche
Unaltra
area ha
ha aa che
che fare
fare con
con le
le abilit
abilit
pratiche necessarie
necessarie alla
alla cura
cura
della
quotidiane.
della propria
propria persona.
persona. Le
Le chiamiamo
chiamiamo abilit
abilit
quotidiane. La
La terza
terza area
area
comprende
che
comprende le
le abilit
abilit
che le
le persone
persone devono
devono avere
avere per
per stare
stare insieme
insieme agli
agli
altri,
di
impiego del
altri, cos
cos come
come per
per le
le attivit
attivit
di gioco
gioco ee llimpiego
del tempo
tempo libero.
libero.
Queste
di
ultima area
Queste sono
sono dette
dette abilit
abilit
di socializzazione.
socializzazione. L
Lultima
area che
che
discuteremo
fisiche
discuteremo ha
ha aa che
che fare
fare con
con abilit
abilit
fisiche fondamentali.
fondamentali. Le
Le
chiamiamo
motorie
chiamiamo abilit
abilit
motorie
Scala e subscale
Categoria
Cluster
COMUNICAZIONE
Ricezione Comprensione del linguaggio
verbale
Ascolto e attenzione
Espressione
Esecuzione di istruzioni
D. Seguire istruzioni
Espressioni prepre-linguistiche
Linguaggio interattivo
Scala e subscale
Categoria
Cluster
COMUNICAZIONE
Espressione
Competente linguistiche
K. Uso di preposizioni
L. Uso di parole funzionefunzione-connettivi
M. Articolazione
O. Uso dei plurali e dei tempi dei verbi
Scrittura
ABILIT
ABILIT
QUOTIDIANE
Personale
Mangiare e bere
A. Mangiare
E. Bere
M. Usare le posate
D. Toilet training
H. Andare al gabinetto
Scala e subscale
Categoria
Cluster
ABILIT
ABILIT
QUOTIDIANE
Personale Vestirsi
B. Togliersi i vestiti
]. Chiudersi bottoni, cerniere e ganci
K. Mettersi le scarpe
N. Vestirsi
O. Indossare vestiti appropriati al clima
Lavarsi
F. Lavarsi i denti
L. Curarsi il naso
Q. Cura dei propri capelli
R. Cura delle proprie unghie
Scala e subscale
Categoria
Cluster
ABILIT
ABILIT
QUOTIDIANE
Domestico Gestione della casa
Attivit
Attivit in cucina
Comunit
Comunit Prudenza e sicurezza
Scala e subscale
Categoria
Cluster
ABILIT
ABILIT
QUOTIDIANE
Domestico
Orientamento temporale
Orientamento sinistrasinistra-destra
E. Orientamento sinistrasinistra-destra
Abilit
Abilit al ristorante
F. Abilit
Abilit al ristorante
Abilit
Abilit al lavoro
N. Abilit
Abilit al lavoro
SOCIALIZZAZIONE
Relazioni interpersonali
Scala e subscale
Categoria
Cluster
SOCIALIZZAZIONE
Relazioni
interpersonali
Imitazione
Comunicazione sociale
Amicizie
H. Amicizie
Ricorrenze e anniversari
I. Fare regali
Appartenenza a gruppi
L. Appartenenza a gruppi
Relazioni di coppia
M. Appuntamenti
Condivisione e
cooperazione
E. Condivisione e cooperazione
G. Seguire le regole nel gioco
Scala e subscale
Categoria
Cluster
SOCIALIZZAZIONE
Gioco e tempo libero Uso del
televisore e
della radio
Hobby e sport
F. Guardare la televisione
L. Uso di radio e di televisione per intrattenimento e
informazione
]. Hobby
K. Attivit
Attivit extraextra-scolastiche
Uscita con
amici
Regole sociali Buone maniere
Competenze nel
rispettare le
rgole
Scusarsi
L. Scusarsi
Mantenere
segreti
Controllo degli
impulsi
E. Sensibilit
Sensibilit verso gli altri
Responsabilit
Responsabilit
Scala e subscale
Categoria
Cluster
ABILIT
ABILIT MOTORIE
Grossolane Stare seduto
Camminare e correre
A. Stare seduto
B. Prime forme di movimento
C. Camminare
D. Correre
F. Uso delle scale
Attivit
Attivit motorie di gioco
E. Saltare
G. Arrampicarsi
H. Saltellare
L. Lanciare e afferrare la palla
]. Guidare triciclo e bicicletta
Fini
Manipolazione degli
oggetti
D. Disegnare
F. Uso delle forbici
Conduzione dellintervista
Conduzione dellintervista
Estratto da unintervista
Procedure di scoring
Procedure di scoring
Lintervistatore deve acquisire familiarit con ogni item e con
i criteri per lattribuzione del punteggio come indicati
nellAppendice A del manuale.
Punteggio 1 =
qualche volta o con parziale successo;
Punteggio 0 =
mai
Punteggio N =
non sia realizzata a causa di impedimenti circostanziali
esterni (Assenza di opportunit);
Punteggio NS =
sia un comportamento o unabilit di cui lintervistato non
conosce la prestazione del soggetto (Non so).
Si attribuisce il punteggio 1 se
il soggetto manifesta forme iniziali della
prestazione
ad esempio, sale le scale carponi
Si attribuisce il punteggio 0
se
il soggetto non
consapevole della necessit
dellattivit
il soggetto si affida al
responsabile per realizzare
lattivit
come fare amicizie
La soglia base
Per ottenere la soglia base per ogni subscala del
comportamento adattivo, bisogna cominciare con il
cluster iniziale e procedere con lintervista fintanto
che si stabilisce una soglia base di 2 cluster
consecutivi con tutti gli item a punteggio 2.
Quindi vanno compilati tutti gli item della
subscala che seguono il pi alto item di base.
In alcuni casi, per individuare la soglia base necessario
indagare aree precedenti al punto di partenza.
A volte, soprattutto nel caso di soggetti con disabilit
gravi, impossibile stabilire la soglia base.
Punteggi grezzi
Calcolo delle somme dei cluster e dei punteggi grezzi
delle subscale
segnare la lettera indicante il primo cluster della soglia
base pi elevata;
attribuire la somma pi alta possibile a tutti i cluster
che precedono il primo cluster della soglia base pi
elevata;
sommare i punteggi attribuiti agli item di ciascun
cluster, a partire dal primo cluster della soglia base pi
elevata fino allultimo cluster della subscala,
attribuendo il valore numerico di 1 agli item
contrassegnati con le lettere N o NS;
annotare il totale di tutte le somme dei cluster nella
casella predisposta per il punteggio grezzo delle
subscale.
Punteggi normativi
Come ottenere i punteggi normativi
possibile ricavare punteggi normativi di tipo diverso e rispetto a
diversi gruppi di standardizzazione formati da soggetti
normodotati o con disabilit cognitiva con almeno 6 anni di
et.
Soggetto normodotato o con disabilit senza deficit
cognitivi
sufficiente rilevare i punteggi normativi solo rispetto ai soggetti
normodotati (punteggi et equivalente).
Punteggi et
et equivalente delle scale
Punteggi et
et equivalente delle
scale
Ordinati
Comunicazione
2-1
3-8
Comunicazione
Abilit
Abilit quotidiane
3-8
2-4
Abilit
Abilit quotidiane
Socializzazione
<1<1-6
2-1
Socializzazione
Abilit
Abilit motorie
2-4
<1<1-6
----
Ordinati
1313-5
1313-5
>16>16-11
1414-9
1414-9
>16>16-11
----
----
1. Ordinare i punteggi et
et equivalente conseguiti
nelle scale dal pi
pi alto al pi
pi basso.
1. Ordinare i punteggi et
et equivalente conseguiti
nelle scale dal pi
pi alto al pi
pi basso.
2. Individuare il punteggio et
et equivalente che
nella posizione mediana.
Il caso di Tommaso
Tommaso un ragazzo di 29 anni e 4 mesi con diagnosi
di ritardo mentale lieve che frequenta un centro
educativo per soggetti con disabilit e vive in un
appartamento con altri cinque ragazzi disabili con la
supervisione costante di due educatori.
Nella Scala composta ha conseguito un punteggio et
equivalente pari a 14 anni e 9 mesi che inferiore al
punteggio atteso per un soggetto di pari et.
Nelle singole scale ha ottenuto punteggi pari a 11 anni e
3 mesi per Comunicazione, superiore a 16 anni e 11
mesi per Abilit quotidiane, e pari a 14 anni e 9 mesi per
Socializzazione.
Le abilit comunicative appaiono le pi compromesse,
quelle quotidiane le pi sviluppate.
Unanalisi dei punteggi conseguiti nelle singole subscale rileva che il livello
delle abilit comunicative complessivamente costante nelle singole aree:
Ricezione (9 anni e 2 mesi punteggio et equivalente),
Espressione (9 anni e 8 mesi punteggio et equivalente) e
Scrittura (10 anni e 4 mesi punteggio et equivalente).
Per quanto riguarda le abilit quotidiane larea Personale (10 anni e 6 mesi
punteggio et equivalente) pi compromessa delle aree Domestico e
Comunit (punteggio et equivalente superiore ai 16 anni e Il mesi in
entrambi i casi).
Nelle abilit sociali larea Gioco e tempo libero (16 anni punteggio et
equivalente) pi sviluppata delle aree Relazioni interpersonali (I3 anni e 2
mesi punteggio et equivalente) e Regole sociali (13 anni e 6 mesi
punteggio et equivalente).
I livelli di funzionamento adattivo, che descrivono la prestazione di
Tommaso rispetto al sottogruppo dei soggetti con ritardo mentale lieve,
sono sempre superiori a quelli medi.
Conclusioni
In accordo alla diagnosi di ritardo mentale, Tommaso
presenta un livello di sviluppo di comportamento adattivo
inferiore a quello atteso.
Le sue prestazioni sono superiori a quelle medie rilevate
per soggetti adulti con disabilit cognitiva che vivono in
strutture non residenziali (e in particolare con livello lieve di
ritardo mentale).
Il profilo di comportamento adattivo rileva che le abilit
comunicative, generali e specifiche, e le abilit quotidiane
personali sono le pi compromesse.
Sar quindi opportuno analizzare i punteggi nei singoli
cluster di item per rilevare le aree maggiormente
danneggiate e che, se ritenuto opportuno, possono essere
oggetto di interventi riabilitativi.
57