Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Balla, 2005
Copyright Giunti OS
Tutti gli item di ogni sub-scala consentono di misurare specifiche aree di comportamento adattivo,
ad es., gli item della sub-scala Ricezione permettono di misurare le abilit adattive Comprensione del
linguaggio verbale, Ascolto e attenzione e Esecuzione di istruzioni. Specifici simboli posti nella
prima colonna di sinistra del questionario permettono di individuare gli item che misurano la medesima
abilit adattiva.
2: se lattivit descritta di solito svolta in modo soddisfacente senza aiuto e senza che gli
venga ricordato di farlo ogni volta che vi la necessit; se lattivit svolta solo occasionalmente poich
solo occasionalmente ve ne lopportunit, ma qualora vi sia tale opportunit lindividuo la svolge
sempre (ad es., seguire le regole nel giocare); se stata adeguatamente realizzata in una fase precedente
dello sviluppo e ora stata sostituita da comportamenti pi evoluti (ad esempio, nel caso di individui che
parlano con frasi complete, il comportamento Produce suoni o gesti (ad es., muove le braccia) per
attirare lattenzione del genitore o di chi si occupa di lui gi stato sostituito da altri pi evoluti); se di
solito svolta ma con modalit caratteristiche a causa di specifici deficit (ad es., una persona non vedente
utilizza il braille, una persona non udente utilizza il linguaggio dei segni o dispositivi di
telecomunicazione).
Se un item descrive due o pi attivit collegate con la congiunzione e, entrambe devono essere
realizzate di solito, senza aiuto e senza che gli venga ricordato, per poter attribuire il punteggio pari a 2.
Ad es., per assegnare 2 punti allitem Apre rubinetti ed adatta la temperatura regolando acqua calda o
fredda necessario che lindividuo di solito senzaiuto e senza che gli venga ricordato compia entrambe
le azioni di aprire il rubinetto e di adattare la temperatura dellacqua regolando acqua calda o fredda; se
svolge una sola delle due azioni (apre solo acqua fredda oppure regola acqua fredda o calda quando il
rubinetto stato gi aperto da unaltra persona), punti 1.
Se un item descrive due o pi attivit collegate con la congiunzione o, sufficiente che una sola
sia abitualmente realizzata senza aiuto e senza che gli venga ricordato per poter attribuire il punteggio
Balboni, Belacchi, Bonichini e Coscarelli, 2010
Copyright Giunti OS
pari a 2. Ad es., per assegnare 2 punti allitem Segue televisione o radio per informazioni quotidiane o
per aggiornamenti rispetto a specifici argomenti (ad es., ultime notizie, previsioni del tempo, programmi
culturali) sufficiente che lindividuo di solito senzaiuto e senza che gli venga ricordato compia una
sola delle due azioni fra guardare la televisione o ascoltare la radio.
-
1: se lattivit svolta senza aiuto e senza che gli venga ricordato di farlo solo in parte (ad
es. nel dire il proprio indirizzo non ricorda la propria citt), oppure solo saltuariamente e non ogni volta
che vi la necessit (ad es., si infila le scarpe in modo soddisfacente solo a scuola dopo aver fatto
ginnastica, ma non a casa). Agli item del questionario per i quali il punteggio 1 stato sostituito dal
simbolo 1, non possibile assegnare il punteggio pari ad 1. Ad es., item Guadagna denaro con un
impiego part-time (ossia, di almeno 10 ore alla settimana) per almeno un anno.
-
0: se lattivit non mai messa in atto dallindividuo senza aiuto e senza che gli venga
ricordato di farlo. Attribuire 0 indipendentemente dal fatto che la causa sia intrinseca allindividuo (non
ha ancora raggiunto la corrispondente fase dello sviluppo; ha disabilit fisiche o cognitive che gli
impediscono di realizzarla; potrebbe svolgerla ma non la mette in atto perch non interessato o
motivato, ad es., leggere) oppure attribuibile allambiente esterno (potrebbe svolgerla ma non la mette in
atto perch non gli permesso, ad es. usare il telefono; non gli richiesto di svolgerla, ad es., vestirsi
autonomamente; non ha avuto loccasione per svolgerla, ad es., rispettare i semafori e le segnalazioni per
i pedoni; lattivit solitamente realizzata per lui da unaltra persona, ad es., allacciare le scarpe; non ha
pi loccasione di svolgerla, ad es., nel caso dellanziano/pensionato che non svolge pi alcuna attivit
lavorativa).
-
per rispondere e se le attivit indagate generalmente sono esercitate in contesti diversi da quelli
frequentati dallintervistato, come ad esempio la scuola nel caso in cui si intervisti la madre. Al contrario,
se il
comportamento
considerato
dovrebbe manifestarsi
nello
stesso
ambiente
frequentato
dallintervistato, si attribuisce il punteggio 0 anche se questo sostiene di non avere informazioni per
rispondere. In generale il punteggio NS deve essere assegnato raramente e solo dopo aver verificato in
modo approfondito che lintervistato non abbia una adeguata conoscenza; molto spesso, infatti,
sufficiente proporre esempi di situazioni in cui si pu verificare lattivit considerata per favorire il
ricordo dellintervistato. Come si vedr in seguito, il punteggio grezzo di sub-scala non pu essere
computato se stato attribuito NS a pi di due item.
-
N/O (non ci sono opportunit), il cui punteggio pari a 1, solo per gli item del questionario
per i quali previsto il punteggio N/O (ad es., Dato un computer gi acceso, mostra di possedere le
abilit necessarie per giocarci o avviare un programma; non necessario che lo accenda da solo) qualora
Balboni, Belacchi, Bonichini e Coscarelli, 2010
Copyright Giunti OS
lindividuo non svolge lattivit soltanto perch non ne ha avuto lopportunit. Gli item che prevedono il
punteggio N/O nella scala di risposta, presuppongono tutti lutilizzo di specifiche apparecchiature (ad es.,
computer, televisione, forno a microonde) o la messa in atto di determinate condizioni (ad es., avere un
lavoro o frequentare bar); di conseguenza possibile attribuire il punteggio N/O qualora lindividuo non
svolga lattivit indagata soltanto perch non vi sono le condizioni per realizzare lattivit (ad es., non
dispone di un computer). Al contrario, se lintervistato suppone che, anche avendone lopportunit,
lindividuo non avrebbe messo in atto il comportamento considerato, si attribuisce il punteggio 0.
Nel questionario, sono indicati per ogni item esempi dellattivit da valutare e, quando necessario,
criteri specifici di attribuzione dei punteggi, segnalati dallespressione Scoring tip. Qualora, per alcuni
item, vi siano delle osservazioni da annotare, necessario contrassegnarli nella opportuna colonna a
destra dellitem ( ) e riportare i commenti nella sezione Osservazioni al termine della sub-scala.
Intervallo di et
di sviluppo
Ricezione
0:0:0 90:0:0
Espressione
0:0:0 90:0:0
Scrittura
3:0:0 90:0:0
0:0:0 90:0:0
Domestico
1:0:0 90:0:0
Comunit
1:0:0 90:0:0
Socializzazione
Relazioni interpersonali
0:0:0 90:0:0
0:0:0 90:0:0
Regole sociali
1:0:0 90:0:0
Abilit Motorie
Grossolane
0:0:0 6:11:30*
50:0:0 90:0:0
Fini
0:0:0 6:11:30*
50:0:0 90:0:0
b) Identificazione dellintervistato
Come gi indicato, le scale Vineland devono essere compilate con unintervista semistrutturata ad
un adulto che conosce in modo approfondito lindividuo da valutare, ossia che abbia avuto lopportunit
di interagire con lui in contesti diversi per un periodo esteso di tempo. Per individui che vivono con il
nucleo familiare dorigine, sia in et evolutiva che adulti, lintervistato pu essere la madre oppure il
padre (in alcuni casi, per, come ad esempio con giovani di 30-35 anni pu essere pi indicato intervistare
il partner o un amico piuttosto che il genitore, nonostante vivano ancora con il nucleo dorigine). Per
individui che vivono con il nucleo familiare di formazione, lintervistato pu essere il compagno se
disponibile, oppure un amico se vive da solo e non ha un partner, o ancora un figlio, un vicino di casa di
riferimento, la badante se vive da solo ed anziano. Per individui che vivono in strutture specifiche, la
fonte di informazioni pi indicata un caregiver professionale (ad es., operatori, educatori, supervisori).
Lintervistato deve essere di norma una sola persona. possibile interpellare una seconda
persona per dei chiarimenti solo se la persona che si sta intervistando ha delle incertezze riguardo ad
alcune competenze. Tale possibilit deve essere comunque utilizzata solo in rari casi.
sono una modalit per descrivere quello che lindividuo fa abitualmente per comunicare
durante lintervista si discuter di come lindividuo parla e comprende gli altri; della cura
che ha di s; dei suoi giochi e di come trascorre il suo tempo libero; e delle sue abilit motorie (qualora
venga compilata anche la Scala Abilit Motorie);
3)
possibile che alcune domande riguardino attivit tipiche di individui pi piccoli o pi grandi;
4)
lobiettivo
dellintervista
conoscere
QUELLO
CHE
LINDIVIDUO
FA
2)
4)
rassicuri lintervistato sul fatto che non vi sono risposte giuste o sbagliate alle domande;
ogni individuo diverso dagli altri e quindi possibile che svolga le attivit indagate in una et diversa
dello sviluppo;
5)
chiarisca in che modo i dati dellintervista verranno trattati e utilizzati (ossia a scopo di
ricerca oppure a scopo diagnostico, qualora la finalit sia quella di prendere decisioni cliniche).
12 mesi ai mesi. Analogamente, se i giorni della data dellintervista sono inferiori ai corrispondenti giorni
della data di nascita, si deve procedere a prendere in prestito un mese (ossia 30 giorni), e quindi, nella
data dellintervista, si deve sottrarre un mese dai mesi e aggiungere 30 giorni ai giorni.
individuare il punto di partenza della sub-scala, ossia litem il cui livello di sviluppo (=
et di comparsa indicata nella prima colonna) corrisponde allet di sviluppo dellindividuo. Let di
sviluppo dellindividuo corrisponde allet cronologica, nel caso di sviluppo tipico, oppure allet mentale
o sociale, nel caso di disabilit. Qualora il punto di partenza si basi sullet cronologica, non bisogna
arrotondarla per eccesso. Ad esempio, se let cronologica di un bambino di 5:11:30, il punto di
partenza sar 5 e non 6. Il punto di partenza deve essere sempre il medesimo per tutte le sub-scale.
2.
sviluppo immediatamente inferiori o superiori e identificare il livello base, ossia i 4 item consecutivi di
livello pi evoluto secondo la sub-scala ai quali stato attribuito il punteggio massimo di 2 (gli ultimi 4
Balboni, Belacchi, Bonichini e Coscarelli, 2010
Copyright Giunti OS
item ai quali stato attribuito il punteggio massimo 2; a tutti gli item precedenti il livello base si
attribuisce il punteggio 2) . Si definisce item base il quarto item del livello base (ossia l'item di livello pi
elevato con punteggio pari a 2 della serie di quattro item).
A seconda del livello di sviluppo dellindividuo, il livello base pu essere identificato in
prossimit del punto di partenza (cfr. Figura 2), negli item che precedono il punto di partenza (cfr. Figura
3), negli item che lo seguono, oppure, nel caso di individui molto piccoli o con disabilit, pu accadere
che non sia identificato.
3.
Proseguire lintervista ignorando tutti gli item precedenti il livello base (a ciascuno dei
quali, come detto, si deve attribuire il punteggio massimo 2); qualora non sia stato possibile identificare
il livello base, necessario proseguire lintervista fino al primo item della sub-scala attribuendo il
punteggio a seconda della risposta ottenuta. Indagare le abilit descritte dagli item successivi al livello
base fino ad individuare il livello tetto, ossia i primi 4 item consecutivi ai quali stato assegnato il
punteggio di 0 (a tutti gli item successivi al livello tetto si attribuisce il punteggio di 0). Si definisce item
tetto il primo item del livello tetto (ossia litem di livello meno elevato con punteggio pari a 0 della serie
di quattro item; cfr. Figura 4). La compilazione della sub-scala si interrompe solo se si individua il livello
tetto, in caso contrario necessario proseguire con lintervista fino allultimo item della sub-scala
attribuendo il punteggio a seconda della risposta ottenuta. Qualora gli ultimi 4 item della sub-scala
abbiano tutti punteggio 2, anche se alcuni item precedenti della sub-scala hanno punteggi pari a 1 o a 0, il
livello base corrisponde a tali ultimi 4 item e litem base lultimo item della sub-scala. Di conseguenza a
tutti gli item della sub-scala deve essere attribuito il punteggio 2. Il livello tetto non identificabile e
litem tetto mancante (cfr. Figura 5).
Qualora a tutti gli item della sub-scala sia stato attribuito un punteggio pari a 0, il livello tetto
corrisponde ai primi quattro item della sub-scala, litem tetto il primo item della sub-scala, il livello base
non identificabile e litem base mancante.
Pu accadere di individuare due livelli base oppure due livelli tetto (cfr. Figura 6). In questi casi,
come verr specificato in seguito, necessario considerare come livello base il gruppo di quattro item
consecutivi con punteggio 2 di livello pi evoluto secondo la sub-scala e quello tetto il gruppo di quattro
item consecutivi con punteggio 0 meno evoluto.
Una volta compilata lintera sub-scala si pu procedere alla compilazione della sub-scala
successiva, adottando la medesima procedura.
Durante lintervista semi-strutturata, non devono essere letti i singoli item, ma bisogna porre
allintervistato delle domande generali riguardanti le aree di comportamento adattivo che opportuno
indagare seguite, se necessario, da domande pi specifiche. Ad esempio, se necessario indagare larea
adattiva Ascolto e attenzione, si pu chiedere Marco, di solito, ascolta e presta attenzione sia a
racconti che a lezioni?. Generalmente lintervistato, rispondendo a domande generali, fornisce le
informazioni necessarie affinch chi conduce lintervista possa attribuire il punteggio a diversi item
appartenenti alla medesima area di comportamento adattivo o ad aree affini. Tuttavia, se non chiaro
come lindividuo svolge una determinata attivit o se lintervistato non sembra molto sicuro di quel che
sta dicendo, necessario porre domande pi specifiche sui comportamenti indagati (ad es., Ascolta una
lezione per almeno 30 minuti?). Per attribuire il punteggio ai vari item necessario ottenere
informazioni sufficienti e adeguate. Frequentemente la richiesta allintervistato di esempi su come
lindividuo svolge lattivit in esame facilita lattribuzione del punteggio e permette di valutare
lattendibilit di quello che lintervistato sta dicendo.
In ogni caso, il punteggio deve essere attribuito da chi conduce lintervista, nel corso
dellintervista stessa, in base a quello che gli viene detto; non deve essere lintervistato ad attribuire i
punteggi ai vari item. A questultimo non deve essere consegnato il questionario, non devono essere letti
gli item e non gli devono essere detti i punteggi attribuiti ai vari item: lintervistato deve solo rispondere
alle domande che gli vengono fatte e descrivere il comportamento dellindividuo in esame.
Per identificare la prima domanda da porre per ogni sub-scala, necessario identificare unarea di
comportamento adattivo che riguardi item vicini al punto di partenza. opportuno che la domanda sia
abbastanza generale in modo da facilitare lintervistato a fornire informazioni rispetto a pi item di
quellarea di comportamento adattivo. Se, ad esempio, nella compilazione della scala Espressione, il
punto di partenza stato identificato nellitem 20 Dice almeno 50 parole comprensibili (2 anni di et di
sviluppo; area adattiva Prime forme di linguaggio), lintervistatore deve formulare una domanda
generale come, ad esempio, Cosa mi pu dire di come Marco parla?, e non con una domanda specifica,
quale Utilizza almeno 50 parole comprensibili?.
Una volta indagata larea adattiva, lintervistatore prosegue ad indagare altre aree adattive
cercando di identificare il livello base e il livello tetto. Trattandosi di unintervista semistrutturata in cui
lattribuzione dei punteggi non avviene somministrando gli item uno ad uno nellordine in cui si
presentano nel protocollo ma, al contrario, ponendo domande su aree che raggruppano diversi item non
consequenziali, lindividuazione del livello base e del livello tetto non avvengono sempre allinizio e alla
fine delle domande relative alla sub-scala. In altre parole pu essere che si identifichi il livello tetto
quando ancora non stato attribuito un punteggio a tutti gli item dal livello base. Per tale motivo,
Balboni, Belacchi, Bonichini e Coscarelli, 2010
Copyright Giunti OS
10
necessari che lintervistatore presti particolare attenzione allo scoring degli item e accerti sempre di aver
identificato i due livelli (o, se non identificabili, di aver compilato dal primo item o fino allultimo item)
prima di passare allindagine della sub-scala successiva.
Per facilitare la formulazione delle domande per le varie aree di comportamento adattivo, in
Tabella 2 sono state riportati, in ordine di sviluppo, tutti gli item che consentono di misurare la medesima
area di comportamento adattivo. NellAllegato 1 riportato un esempio di intervista semistrutturata tratta
dal manuale americano.
Per calcolare il punteggio grezzo totale conseguito in ogni sub-scala, necessario sommare i
punteggi conseguiti, attribuendo il punteggio di 1 ad ogni N/O e NS, di 2 a tutti gli item che precedono il
livello base anche se non somministrati, e di 0 a tutti gli item che seguono il livello tetto. Qualora siano
state identificati due livelli base o due livelli tetto, considerare come livello base quello di livello pi
evoluti e come livello tetto quello di livello meno evoluto rispetto alla Scala. Per una sub-scala con pi di
due item con punteggio pari a NS, non possibile computare il punteggio grezzo totale e quindi non
possibile utilizzare lintera Scala.
11
Gilles, p.p. 7 a
Livello base
Figura 2. Sub-scala Ricezione. Esempio di livello base in prossimit del punto di partenza.
Gilles; et cronologica: 7 anni, 7 mesi, 17 giorni; punto partenza basato su et cronologica (p. p.) = 7
anni, corrispondente in questa sub-scala allitem numero 11. Item base il numero 15, ossia il 15 R. A
tutti gli item precedenti il livello base deve essere attribuito il punteggio 2.
12
Gilles, p.p. 7 a
Livello base
13
Livello tetto
14
Sara, p.p. 8 a
Livello base
Figura 5. Sub-scala Ricezione. Esempio di livello base corrispondente agli ultimi item della sub-scala.
Sara; et cronologica: 8 anni, 9 mesi, 3 giorni; punto partenza basato su et cronologica (p. p.) = 8 anni,
corrispondente in questa sub-scala allitem numero 11. Item base il numero 20, ossia il 20 R. A tutti gli
item precedenti il livello base deve essere attribuito il punteggio 2, e quindi il punteggio 1 dellitem 15
deve essere corretto in 2.
15
Livello tetto
Livello base
Figura 6. Esempi di casi in cui vi sono due livelli base (sub-scala Gioco e tempo libero) o due livelli tetto
(sub-scala Domestico).
necessario considerare come livello base il gruppo di quattro item consecutivi con punteggio 2 di livello
pi evoluto secondo la sub-scala (item base = 25 GTL; di conseguenza il punteggio 0 dellitem 21 deve
essere corretto in 2) e quello tetto il gruppo di quattro item consecutivi con punteggio 0 meno evoluto
(item tetto = 2 D; di conseguenza il punteggio 2 dellitem 6 deve essere corretto in 0).
16
Tabella 2. Item, in ordine di sviluppo, che permettono di rilevare la medesima area di comportamento
adattivo delle varie sub-scale
SCALA COMUNICAZIONE
Sub-scala Ricezione
Comprensione del linguaggio verbale
1. Gira occhi e capo in direzione di un suono.
3. Risponde alla pronuncia del proprio nome (ad es., si gira in direzione di chi lo ha pronunciato,
sorride).
4. Manifesta di comprendere il significato di no o di parole o gesti con il medesimo significato (ad
es., interrompe prontamente lattivit che sta facendo).
5. Manifesta di comprendere il significato di s o di parole o gesti con il medesimo significato (ad
es., continua lattivit che sta facendo, sorride).
7. Indica, su richiesta, almeno tre parti principali del corpo (ad es., naso, bocca, mani, piedi).
8. Indica oggetti comuni in un libro o rivista quando gli vengono denominati (ad es., cane,
macchina, cappello, chiave).
11. Indica almeno cinque parti minori del corpo, su richiesta (ad es., dita della mano, gomiti, denti,
dita del piede).
18. Comprende modi di dire che non devono essere intesi alla lettera (ad es., Attaccare bottone,
Chiudi un occhio, Taglia la corda, Sono al verde, Bastoni tra le ruote, Ho perso la testa).
Ascolto e attenzione
2. Guarda in direzione di un genitore o di chi si occupa di lui quando sente la sua voce.
6. Ascolta un racconto per almeno 5 minuti (ossia, rimane abbastanza fermo e dirige lattenzione
verso chi sta raccontando o leggendo).
9. Ascolta le istruzioni.
14. Ascolta un racconto per almeno 15 minuti.
15. Ascolta un racconto per almeno 30 minuti.
17. Esegue istruzioni o indicazioni sentite cinque minuti prima.
19. Ascolta una lezione o discorso per almeno 15 minuti.
20. Ascolta una lezione o discorso per almeno 30 minuti.
Esecuzione di istruzioni
10. Esegue istruzioni che richiedono unazione ed un oggetto (ad es., Portami il libro, Chiudi la
porta).
12. Esegue istruzioni che richiedono due azioni oppure unazione e due oggetti (ad es., Portami i
colori e la carta, Siediti e mangia il tuo pranzo).
13. Esegue istruzioni nella forma se-allora (ad es., Se vuoi andare a giocare fuori, allora metti a
posto le tue cose).
16. Esegue istruzioni articolate in tre parti (ad es., Lavati i denti, vestiti, e fai il tuo letto).
Sub-scala Espressione
Espressioni pre-linguistiche
1. Piange o si lamenta quando affamato o deve essere cambiato.
2. Sorride in risposta ad un sorriso.
3. Emette suoni di piacere (ad es., versetti, risate).
4. Emette i suoni non-parole tipici del neonato (lallazioni e balbettii).
5. Produce suoni o gesti (ad es., muove le braccia) per attirare lattenzione del genitore o di chi si
occupa di lui.
6. Produce suoni o gesti (ad es., scuote la testa) se vuole che unattivit si interrompa o continui.
7. Saluta con la mano quando unaltra persona lo saluta con la mano o quando il genitore o chi si
occupa di lui gli dice di farlo.
9. Indica oggetti che vuole e che non in grado di raggiungere.
10. Indica o compie altri gesti per indicare la sua preferenza di fronte ad una scelta (ad es., Vuoi
questo o quello?).
17
Linguaggio interattivo
14. Usa nome o soprannome di fratelli, sorelle, o amici, o dice il loro nome, se richiesto.
17. Dice il proprio nome o soprannome (ad es., cucciola, dada, tata), se richiesto.
19. Fa domande cambiando linflessione di parole o di semplici frasi (ad es., Mio?, Fai tu?,
Coprito io?); la correttezza grammaticale non rilevante.
22. Fa domande che iniziano con cosa/che cosa o dove (ad es., Cos quello?, Dov il
cagnolino?).
25. Dice correttamente la propria et, se richiesto.
29. Dice il proprio nome e cognome, se richiesto.
31. Fa domande che iniziano con chi o perch (ad es., Chi quello?, Perch devo andare?).
35. Fa domande che iniziano con quando ( ad es., Quando si mangia?, Quando possiamo
andare a casa?).
40. Dice il mese e il giorno del proprio compleanno, se richiesto.
45. Dice il proprio numero di telefono, se richiesto.
46. Passa con disinvoltura da un argomento ad un altro durante una conversazione.
47. Mantiene largomento della conversazione; durante una conversazione non divaga.
51. Dice lindirizzo completo della propria abitazione (via/piazza, numero civico, citt, e provincia),
con o senza codice di avviamento postale, se richiesto.
Competenze linguistiche
21. Usa semplici parole per descrive cose (ad es., sporco, bello, grande, forte).
27. Usa in, su o sotto in frasi o periodi (ad es., La palla va sotto la sedia, Mettilo sulla
tavola).
28. Usa la congiunzione e in frasi o periodi (ad es., La mamma e il pap, Voglio il gelato e il
dolce).
30. Riconosce e denomina i colori principali (rosso, blu, verde, giallo, arancione, viola, marrone e
nero).
32. Usa forme dei verbi al tempo presente che indicano lo svolgersi di unazione (ad es., Sta
cantando, Sta mangiando, Sta giocando).
33. Usa forme possessive in frasi o periodi (ad es., Quello il suo libro, Questa la palla di
Carlo).
34. Usa pronomi in frasi o periodi; il numero ed il genere del pronome devono essere accordati, ma
non necessario che la frase sia grammaticalmente corretta (ad es., Lo ha fatto lui, Loro andati).
36. Usa verbi regolari al tempo passato (ad es., Ho mangiato, Camminava); ammesso che
utilizzi verbi irregolari con errori grammaticali (esempi: sapei per seppi, cadei per caddi, facei per
feci, stei per stetti, piacei per piacqui, ho aprito per ho aperto).
37. Usa dietro o di fronte/davanti in frasi o periodi (ad es., Camminavo di fronte a lei,
Marta dietro di te).
38. Pronuncia le parole chiaramente senza alcuna sostituzione di suono (ad es., non dice cavo al
posto di caro, oppure fiola al posto di viola, ).
18
41. Modula in modo appropriato tono, volume e ritmo della voce (ad es., non parla di continuo
troppo forte, troppo adagio, o con voce monotna).
44. Usa fra/tra in frasi o periodi (ad es., La palla andata fra le macchine).
49. Sostiene conversazioni di almeno 10 minuti (ad es., racconta esperienze, propone idee,
condivide emozioni).
50. Usa i plurali irregolari in modo corretto (ad es., uova, dita, buoi).
Sub-scala Scrittura
Prime forme di lettura
1. Identifica una o pi lettere dellalfabeto come lettere e le differenzia dai numeri.
2. Riconosce il proprio nome scritto in stampatello.
3. Identifica almeno dieci lettere scritte dellalfabeto.
6. Identifica tutte le lettere dellalfabeto scritte in stampatello (sia maiuscole che minuscole).
9. Legge almeno 10 parole ad alta voce.
11. Legge semplici storie ad alta voce (con frasi da 3 a 5 parole)
19
Vestirsi
8. Si toglie vestiti aperti sul davanti (ad es., giacca, golfino o camicia); non necessario che li
sbottoni o apra la cerniera.
9. Indossa da solo vestiti con elastici in vita (ad es., mutande o pantaloni di felpa).
14. Indossa da solo vestiti aperti sul davanti (ad es., giacca, golfino o camicia); non necessario che
li abbottoni o chiuda la cerniera.
18. Chiude cerniere gi fissate allestremit inferiore (ad es., nei pantaloni, zaini).
21. Si infila le scarpe correttamente; non necessario che le allacci.
22. Allaccia ganci, fibbie o bottoni automatici.
26. Infila nelle corrispondenti asole grandi bottoni che sono sulla parte davanti degli abiti.
28. Infila nelle corrispondenti asole piccoli bottoni, che sono sulla parte davanti degli abiti.
29. Chiude cerniere che non hanno le due estremit fissate dopo averle unite(ad es., in giacche,
felpe).
31. Indossa vestiti appropriati per la pioggia o il clima freddo (ad es., impermeabile o kway, stivali o
scarpe resistenti alla pioggia, maglioni).
Lavarsi
24. Lava e asciuga il viso con acqua e sapone.
30. Apre rubinetti ed adatta la temperatura regolando acqua calda o fredda.
32. Si fa il bagno o la doccia e si asciuga.
20
36. Prende le proprie medicine in modo corretto (ossia, segue le prescrizioni del medico oppure
legge le indicazioni sul foglio illustrativo).
37. Usa il termometro per misurare la temperatura corporea propria o di altre persone.
38. Cerca aiuto da personale medico in caso di emergenza (ad es., riconosce i sintomi di malattia o
ferite serie, come mancanza di fiato, dolore al petto, emorragia).
39. Segue le indicazioni per cure o terapie mediche o diete particolari.
40. Controlla la quantit di medicine disponibili (sia prescritte che non prescritte dal medico) e ne
procura altre quando necessario..
41. Fissa appuntamenti per controlli di routine medici e dentistici.
Sub-scala Domestico
Sicurezza in casa
1. Fa attenzione in prossimit di oggetti caldi (ad es., piano di cottura, forno, stufa).
6. Fa attenzione quando usa oggetti taglienti (ad es., forbici, coltelli).
Attivit in cucina
2. Aiuta a fare piccoli lavori domestici (ad es., spolverare, raccogliere giochi o vestiti, dare da
mangiare agli animali domestici).
3. Sparecchia il proprio posto a tavola da stoviglie infrangibili.
7. Sparecchia il proprio posto a tavola da stoviglie frangibili.
8. Aiuta nella preparazione di pietanze con svariati ingredienti che richiedono di essere
misurati/pesati e cucinati (ad es., torte, pur, frittelle).
9. Usa semplici accessori da cucina (ad es., tostapane, apribottiglia, apriscatola e spremiagrumi).
10. Usa il forno a microonde per riscaldare o cucinare (ossia, programma tempo e potenza di
cottura).
13. Lava i piatti a mano o riempie e usa la lavastoviglie.
15. Sparecchia completamente la tavola (ad es., toglie i piatti e ne fa una pila, seleziona ci che da
buttare, toglie stoviglie ed altri oggetti infrangibili e frangibili).
17. Prepara cibi semplici con pochi ingredienti che richiedono solo di essere cotti (ad es., riso e
verdure bollite o a vapore, uova sode o al tegamino, pasta condita con sugo pronto, tagliolini con
brodo di dado, bistecca alla piastra, preparati precotti o liofilizzati).
19. Usa coltelli affilati per cucinare.
20. Usa piano di cottura o forno per riscaldare o cucinare (ossia, accende e spegne la fiamma,
predispone il livello della fiamma o la temperatura).
21. Prepara pietanze con svariati ingredienti che richiedono di essere misurati/pesati e cucinati (ad
es., risotti, sugo per condire la pasta, cotolette, scaloppine, torte, pur, frittelle)
24. Pianifica e prepara i pasti principali.
Sub-scala Comunit
Uso del telefono
1. Manifesta di comprendere la funzione del telefono (ad es., fa finta di parlare al telefono).
2. Parla al telefono con una persona conosciuta.
21
11. Chiama la persona desiderata al telefono oppure, nel caso, dice che non disponibile.
24. Fa telefonate ad altri con telefono fisso o cellulare.
22
27. Legge lora con segmenti di cinque minuti in un orologio analogico (ad es., 11:05, 11:10).
Abilit al ristorante
25. Ordina un pasto completo in un fast-food o bar.
Abilit al lavoro
33. Rispetta i limiti di tempo nelle pause (ad es., pausa per il pranzo e per il caff).
36. Avverte il responsabile/collaboratore (nel caso di lavoro dipendente) o il cliente/committente
(nel caso di lavoro non dipendente) se arriver in ritardo o sar assente.
39. Guadagna denaro con un impiego occasionale di almeno 10 ore alla settimana.
40. Tenta di migliorare le proprie prestazioni lavorative in seguito a critiche costruttive del proprio
superiore o del cliente/committente.
42. Svolge un lavoro a tempo pieno o a part-time da almeno un anno.
Uscire da solo
34. Compie un viaggio di almeno 5-10 km verso una destinazione conosciuta (ossia usa la bicicletta,
i mezzi pubblici, o la macchina).
38. Compie un viaggio di almeno 5-10 km verso una destinazione sconosciuta (ossia usa la
bicicletta, i mezzi pubblici, o la macchina).
SCALA SOCIALIZZAZIONE
Sub-scala Relazioni Interpersonali
Riconoscimento degli altri
1. Guarda il viso di un genitore o di chi si occupa di lui.
2. Guarda (ossia, segue con gli occhi) per almeno 5 secondi una persona che si sta muovendo
accanto alla culla o al letto.
6. Cerca di avvicinarsi alle persone familiari quando queste protendono le braccia..
7. Manifesta preferenze per specifiche persone/oggetti (ad es., sorride, cerca di raggiungere o si
muove in direzione della persona/oggetto).
10. Si sposta alla ricerca di un genitore, di chi si occupa di lui, o di unaltra persona familiare che
nelle vicinanze.
11. Manifesta interesse per bambini della propria et, diversi dai propri fratelli e sorelle (ad es., li
guarda, sorride loro).
Comunicazione sociale
5. Instaura o cerca di instaurare contatti sociali (ad es., sorride, fa dei rumori).
23
17. Risponde a semplici conversazioni di un adulto familiare (ad es., se gli viene chiesto Come
stai?, risponde Bene; se gli viene detto Come sei bello!, risponde Grazie).
26. Mantiene una distanza adeguata fra s e gli altri in situazioni sociali (ad es., non va troppo vicino
ad una persona mentre le parla).
27. Conversa con altri riguardo ad argomenti di comune interesse (ad es., eventi sportivi,
trasmissioni televisive, progetti per le vacanze estive).
28. Inizia una semplice conversazione quando incontra conoscenti (ad es., Come stai?, Che
succede?).
30. Intenzionalmente non dice cose imbarazzanti o cattive o non fa domande volgari in pubblico.
32. Comprende che gli altri non conoscono i suoi pensieri a meno che non li esprima loro.
33. prudente nel parlare delle proprie cose personali.
34. Coopera con gli altri nel pianificare e realizzare attivit (ad es., compleanni, eventi sportivi).
35. Manifesta di comprendere cenni o suggerimenti indiretti nel corso di una conversazione (ad es.,
sa che sbadigli possono indicare Mi annoio o che un cambio repentino di argomento pu indicare
Non voglio parlarne).
36. Inizia conversazioni parlando di argomenti che interessano agli altri (ad es., dice Angelo mi ha
detto che ti piacciono i computer).
Imitazione
9. Imita o tenta di imitare lespressione facciale di un genitore o di chi si occupa di lui (ad es.,
sorride, aggrotta le sopraciglia).
12. Imita semplici movimenti (ad es., batte le mani, fa ciao).
16. Imita unazione relativamente complessa mentre eseguita da un altro (ad es., farsi la barba,
truccarsi, piantare un chiodo).
18. Ripete frasi udite precedentemente nei discordi di un adulto (ad es., Ciao, sono arrivato!,
Niente dolce finch non hai finito).
21. Imita unazione relativamente complessa varie ore dopo che lha vista eseguire da unaltra
persona (ad es., farsi la barba, truccarsi, piantare un chiodo).
Amicizie
15. Manifesta comportamenti per instaurare amicizie verso persone della propria et (ad es., dice
Vuoi giocare?, oppure prende per mano un bambino).
20. Ha lamico del cuore o manifesta preferenza per specifici amici rispetto ad altri; possono essere
di entrambi i generi.
29. Incontra gli amici con regolarit.
31. Ha aspettative ragionevoli rispetto allamicizia (ad es., non si aspetta di essere lunico amico o
che un amico sia sempre disponibile).
Gentilezza
23. Interviene se unaltra persona ha bisogno di una mano (ad es., le tiene aperta la porta, le
raccoglie oggetti caduti).
Appuntamenti
37. Incontra unaltra persona a cui sentimentalmente interessato/a in compagnia di amici.
38. Va ad appuntamenti con unaltra persona a cui sentimentalmente interessato/a.
24
8. Continua a giocare con un altro bambino senza agitarsi eccessivamente quando un genitore o chi
si occupa di lui se ne va.
10. Gioca con altri con minimo controllo da parte di adulti.
11. Usa oggetti per realizzare attivit di tipo immaginativo (ad es., utilizza un cubo come fosse una
macchina, una scatola come fosse una casa).
12. Protegge se stesso allontanandosi da persone che distruggono cose o feriscono gli altri (ad es.,
persone che mordono, colpiscono, lanciano cose, o tirano i capelli).
13. Gioca con altri realizzando semplici attivit di tipo immaginativo (ad es., fa finta di vestirsi per
andare ad una festa, finge di essere un supereroe).
14. Cerca gli altri per giocare o per stare in compagnia (ad es., li invita ad andare a casa propria, va a
casa degli altri, gioca con gli altri nel cortile o nel parco).
Condivisione e cooperazione
9. Condivide giocattoli o altri oggetti personali quando gli viene chiesto.
15. Rispetta il proprio turno mentre fa giochi o attivit sportive che lo richiedano.
17. Condivide giocattoli o altri oggetti personali senza che gli venga detto di farlo.
19. Rispetta il proprio turno senza che gli venga richiesto.
22. Chiede il permesso di usare un oggetto di qualcun altro o che un altro sta utilizzando.
Buone maniere
Balboni, Belacchi, Bonichini e Coscarelli, 2010
Copyright Giunti OS
25
Scusarsi
9. Dice di essere dispiaciuto, si scusa, per comportamenti sbagliati non intenzionali (ad es., urtare
involontariamente unaltra persona).
13. Dice di essere dispiaciuto, si scusa, se ferisce i sentimenti degli altri.
19. Dice di essere dispiaciuto, si scusa, per errori di valutazione (ad es., escludere qualcuno non
intenzionalmente da un gioco).
Mantenere segreti
18. Mantiene segreti o confidenze per un breve periodo.
27. Mantiene segreti e confidenze per tutto il tempo richiesto.
Responsabilit
21. Comunica a un genitore o a chi si occupa di lui i propri progetti (ad es., a che ora esce e ritorner
a casa, dove sta andando).
24. Rispetta gli accordi (ad es., se aveva promesso ad una persona di incontrarla la incontra).
30. Mostra rispetto per i colleghi di lavoro (ad es., non distrae o interrompe i colleghi che stanno
lavorando, puntuale alle riunioni).
26
Strisciare ed arrampicarsi
4. Avanza lentamente o si muove sul pavimento strisciando sulladdome.
7. Si muove sul pavimento andando a carponi (gattonando) per almeno un metro e mezzo.
9. Sale le scale a carponi.
14. Scende le scale a carponi.
Stare in piedi
8. Si solleva in posizione eretta.
11. Sta in piedi da solo da uno a tre minuti.
15. Sta in piedi da solo per almeno cinque minuti.
Camminare e correre
10. Fa almeno due passi.
16. Cammina nella stanza; landatura pu essere instabile e occasionalmente pu cadere.
18. Si sposta camminando senza avere la necessit di aggrapparsi.
20. Corre senza cadere; pu essere goffo e non coordinato.
21. Sale le scale mettendo entrambi i piedi su ogni gradino; pu usare la ringhiera.
23. Corre in modo coordinato e senza cadere.
24. Scende le scale, in avanti, mettendo entrambi i piedi su ogni gradino; pu utilizzare la ringhiera.
28. Sale le scale alternando i piedi; pu usare la ringhiera.
33. Scende le scale alternando i piedi; pu utilizzare la ringhiera.
34. Corre in modo coordinato, con cambi di velocit e di direzione.
27
Sub-scala Fini
Manipolare degli oggetti
1. Usa la mano per afferrare giochi o oggetti.
2. Raccoglie piccoli oggetti (con dimensioni non superiori ai 5 cm); pu usare entrambe le mani.
3. Si passa un oggetto da una mano allaltra.
4. Schiaccia giocattoli o altri oggetti sonori fino a farli emettere il suono.
5. Raccoglie piccoli oggetti tenendoli fra il pollice e le altre dita.
6. Estrae un oggetto (ad es., un cubo di plastica o una molletta per il bucato) da un contenitore.
7. Mette un oggetto (ad es., un cubo di plastica o una molletta per il bucato) in un contenitore.
8. Gira le pagine di libri di stoffa, carta, o cartone, una alla volta.
9. Fa pile di almeno quattro cubetti di plastica o di altri piccoli oggetti; la pila non deve cadere.
10. Apre le porte usando le maniglie.
11. Scarta piccoli oggetti (ad es., caramelle, cioccolatini e chewing-gum).
12. Completa un semplice puzzle costituito da almeno due pezzi da inserire in corrispondenti cavit
o da incastrare fra loro.
13. Gira le pagine di un libro o di una rivista una alla volta.
14. Compie torsioni e rotazioni coordinate mano-polso (ad es., avvita/svita il coperchio di un
barattolo, gira la manovella, carica giocattoli a carica).
17. Costruisce strutture tridimensionali (ad es., case, ponti, veicoli) di almeno cinque cubetti.
19. Incolla o attacca fra di loro due o pi pezzi (ad es., per lavori di educazione artistica o di
scienze).
20. Usa il nastro adesivo, scotch, per unire fra di loro delle cose (ad es., pagine strappate, lavori di
educazione artistica).
30. Fa un nodo.
32. Apre serrature con catenacci, chiavi, o combinazioni che richiedono torsioni e rotazioni
coordinate mano-polso.
35. Fa dei fiocchi.
28
29
30