I verbali di udienza:
1. Esempio di verbale da redigere in occasione della prima
udienza:
UDIENZA del ----------E' presente per il locatore, lAvv. ______________, il quale si riporta al proprio
scritto difensivo opponendosi ad ogni contraria avversa eccezione e deduzione. Dichiara
che la morosit del Sig. _______________ persiste ed ammonta, in data odierna, ad
______,00 per i mesi di __________ e ________. Pertanto, chiede che sia convalidata
lintimazione di sfratto nei confronti di _____________ relativamente allabitazione sita
in __________ alla via _____________ e che venga emesso decreto ingiuntivo
immediatamente esecutivo per i canoni scaduti e a scadere sino allesecuzione dello
sfratto.
In caso di opposizione, si chieder la pronuncia di ordinanza di rilascio ex art. 665
c.p.c. con la fissazione della data per lesecuzione, con condanna del conduttore al
pagamento dei canoni scaduti e a scadere sino al rilascio.
Attenzione: in merito alla richiesta di emissione del decreto ingiuntivo, opportuno
procedere ad una analisi circa la solvibilit del conduttore, ci in quanto a seguito dellemissione
dellingiunzione consegue comunque il pagamento della tassa di registro. Pertanto, per evitare
oltre al danno (il mancato pagamento dei canoni) anche la rifusione della tassa di registro, in caso
di dubbi sulla solvibilit opportuno concentrarsi sul rilascio dell'immobile, tenuto conto che il
locatore potr sempre agire per ottenere i decreti ingiuntivi anche successivamente ai sensi
dell'art. 669 cpc.
Attenzione: per le locazioni abitative, l'art. 55, co. 2, della L. 392/78, prevede la
possibilit per il conduttore di richiedere un termine (definito termine di grazia) cio un periodo
di tempo entro il quale saldare i suoi debiti nei confronti del locatore ed adempiere alle
obbligazioni contrattuali, in genere tre, quattro o sei mesi. Il termine di grazia, tuttavia, concesso
solo nei casi di locazioni abitative e non commerciali e pu essere prorogato per un periodo
superiore ai sei mesi nel caso in cui linquilino sia un ultrasessantacinquenne, un disoccupato, un
disabile o un cassaintegrato. In tal caso, il giudice rinvia ad una nuova udienza per verificare se la
morosit stata sanata. Nel caso in cui invece, il termine di grazia non venga chiesto o non venga
concesso, il Giudice stabilir il periodo di tempo entro il quale linquilino dovr provvedere al
rilascio dellimmobile (di solito, un periodo che va dai tre ai quattro mesi).
ALL. 1)
Esempio di lettera raccomandata per la messa in
mora del conduttore moroso
Gentile
.
.
Raccomandata A.R.
ALL. 2)
Esempio di intimazione
citazione per la convalida
di
Firma
sfratto
per
morosit
TRIBUNALE DI _____________
Atto di citazione e di convalida di sfratto per
morosit
Il sig. ________________________ residente in _____________
Via ____________ n. ___, rappresentato e difeso dallAvv.
_____________________ ed elettivamente domiciliato presso il suo
studio sito in _______________ alla Via ________________ n. ___ come
da procura speciale apposta a margine del presente atto,
PREMESSO
che listante proprietario di un immobile adibito a
________________ posto in ______________ Via ___________ n. ____
condotto in locazione dal signor _______________ _____________ come
da contratto del _________ registrato il _________ presso lUfficio del
Registro di ___________;
che il canone convenuto fra le parti di __________ annui da
corrispondersi in rate anticipate mensili di _______;
che il conduttore si reso moroso nel pagamento dei canoni relativi
alle mensilit di ..................., per la somma complessiva di
________________ oltre interessi legali, a nulla valendo gli inviti ad
adempiere, da ultimo con raccomandata a/r del .../.../...., rimasta priva di
riscontro;
che il conduttore, quindi, non ha rispettato lobbligo assunto con il
contratto che prevede espressamente----------------- (inserire qui i motivi
specifici per i quali si agisce).
CONSIDERATO IN DIRITTO
che il Giudice adto competente per materia ai sensi dellart. 9
c.p.c. ed , altres, competente per territorio ai sensi dellart. 21 c.p.c.;
che tutto quanto innanzi comporta la morosit da parte del
conduttore ed infatti, nella fattispecie le parti avevano espressamente
convenuto ch ----------- (inserire qui i motivi specifici di diritto);
che il debitore , quindi, in mora per i canoni scaduti;
che, comunque, il conduttore debitore dei canoni da scadere sino
alla pronuncia del rilascio ed tenuto a risarcire i danni che listante
subir a seguito della risoluzione del rapporto.
Tutto ci premesso e considerato il sig. --------------------, come
sopra rappresentato e difeso e domiciliato,
INTIMA
Si producono in copia:
1) copia del contratto di locazione;
2) ricevute di pagamento inevase;
3) lettera di messa in mora del ______
Avv. _____________________
RELATA DI NOTIFICA
ALL. 3)
Esempio di provvedimento che convalida lo sfratto
ALL. 4)
Esempio
dellimmobile
di
atto
di
precetto
per
il
rilascio
TRIBUNALE DI
Atto di precetto
Il sig. -----------------nato a _______ il _________ C.F.
_______________________ residente in ____________________ (___),
Via _________ n.__, elettivamente domiciliato in ________________
preso lo studio dellavv. ____________________ che lo rappresenta e
difende giusta delega in calce al presente atto, (Si dichiara espressamente
ai fini e per gli effetti degli artt. 133, 134 e 136, comma 3, c.p.c. di voler
ricevere le comunicazioni di Cancelleria al seguente numero di
fax:____________)
PREMESSO CHE
1. a seguito di intimazione di licenza per finita locazione e
contestuale citazione per la convalida notificata in data _______, il
Tribunale Civile di _____, con ordinanza del _______ emessa nel
procedimento recante R.G.A.C. _____/_____ ed in pari data spedita in
forma esecutiva, convalidava la licenza per finita locazione al ________
nei confronti del sig. ____________ relativamente allappartamento sito
in _____, Via ______________ n.___, scala _, piano _, interno _;
per lesecuzione dello sfratto veniva fissata la data del _______;
2. a tutt'oggi l'immobile non ancora stato spontaneamente
rilasciato, pertanto si rende necessario riavviare il procedimento;
3. il sig. Primo in mancanza di bonario rilascio dellimmobile per tale
data, intende dare esecuzione alla predetta ordinanza che viene notificata
contestualmente al presente atto;
tutto ci premesso
INTIMA E FA PRECETTO
al sig. ------------- relativamente allappartamento sito in _____, Via
______________ n.___, scala _, piano _, interno _, di rilasciare in favore
del sig. ----------------, libero da persone e cose limmobile sito in _____,
Via ______________ n.___, scala _, piano _, interno _ e composto di n.
________ camere e accessori, entro il ______, e comunque entro e non
oltre il termine di dieci giorni dalla notifica del presente atto, con
lavvertimento che, in difetto di rilascio in tale termine, si proceder ad
esecuzione forzata.
Luogo e Data
Avv.-------------------
ALL. 5)
Esempio
dellimmobile
di
atto
di
Avviso
per
il
rilascio
ALL. 6)
Esempio di verbale di riconsegna dellappartamento
al locatore
In data odierna, il conduttore ......................................... dellappartamento
sito a ..........................., in via...............................................................n. ..........,
piano............, Riconsegna limmobile al locatore ......................................., che
laccetta, ma nel contempo intende sottolineare la quantit e lo stato manutentivo,
evidenziato in:
Buono/Mediocre/Scadente.
1.
Lappartamento viene riconsegnato tinteggiato (si/no).
2.
I locali sono n..................., stato.............................. .
3.
I servizi sono: 1 cucina abitabile (si/no) e n. ...........bagno,
stato.............. .
4.
Vi sono nessi pertinenziali (si/no) a godimento esclusivo:
a.
box n......................., stato.........................................;
b.
posto auto (coperto/non coperto) n. ...........................................,
c.
terrazzo/balcone n............, stato..................................;
d.
taverna n................, stato..........................................;
e.
lavanderia n............., stato.........................................;
f.
stenditoio n....................., stato.................................;
g.
cantina n...................., stato......................................;
h.
solaio n.................., stato........................................;
i.
ripostiglio n............, stato.....................................;
l.
giardino n................., mq.......................................;
m. orto n......................, mq.....................................;
5. Pavimenti:
f. soffitti, stato....................................................................................; g.
muri di sostegno (esterni), stato.............................................................;7.
Infissi:
a.
porta
dentrata
(blindata/non)
tipo
di
materiale............................................,
stato................................................................................................;
b.
porte
interne,
n...................,
di
materiale.............................................,
stato...............................................................................................;
c. porte finestre,n...................., di materiale............................................,
stato..............................................................................................;
d. finestre n........................., di materiale..........................................,
stato.............................................................................................;
8.
Impianti tecnici e tecnologici: a. riscaldamento (centralizzato/autonomo);
se autonomo, n....................., stato.........................(con riconsegna del
libretto di conduzione); radiatori n. ............., stato............................................. Se
limpianto dotato di un contatore, la lettura evidenzia la seguente
numerazione:..............................................................................
b. condizionatore (centralizzato/autonomo); se autonomo, n................,
stato......................................................; convettori n.................. ,
stato......................................................;
Se limpianto dotato di un contatore, la lettura evidenzia la seguente
numerazione:..............................................................................
c.
gas
(di
citt
o
metano):
impianto
esterno,
stato.....................................................................;
impianto
interno,
stato.....................................................................;
contenitore di erogazione, stato...........................................................; Se limpianto
dotato di un contatore , la lettura evidenzia la seguente
numerazione:...........................................................................
d.
igienico
sanitario:
1.
lavandini
n.................,
stato.........................................................;
2.
water
n......................,
stato.........................................................;
3.
bid
n.....................,
stato...........................................................;
4.
doccia
n...................,
stato...........................................................; 5.vasca da bagno normale n. ...........,
stato.......................................... ;
con
idromassaggio
n.
...........,
stato......................................................;
e. idrico: 1. acqua calda centralizzata (si/no); 2. scaldabagno (si/no),
elettrico/gas, stato................................................; 3. rubinetteria; cucina n............,
stato....................................................................;
bagno
n.............,
stato....................................................................;
terrazzo
n...........,
stato....................................................................;
giardino
n...........,
stato....................................................................; Se limpianto dotato di un
contatore,
la
lettura
evidenzia
la
seguente
numerazione: ..............................................................................
f.
elettrico (anche industriale, si/no): 1.
punti
luce
n..................,
stato.............................................; 2. punti
accensione
n...........,
stato........................................... ; 3. punti
presa
n.................,
stato............................................;