Sei sulla pagina 1di 6

RIASSUNTI DELEUZE

una tassonomia, un tentativo di classificazione delle immagini e dei segni"


Deleuze, commentando la filosofia di Henri Bergson, si allontana dal concetto di
cinema inteso come una successione di fotogrammi, argomentando che il cinema ci
fornisce subito una immagine-movimento. Le figure non sono descritte nel
movimento, ma piuttosto la continuit del movimento a descrivere le figure. A tale
riguardo, il cinematografo comprende una concezione moderna di movimento,
"capace di pensare la produzione del nuovo" (p. 20), opponendosi all'antico concetto
di movimento come successione di elementi separati cos come esposto dal paradosso
della freccia di Zenone. La capacit del pensiero di produzione del nuovo, pu essere
vista nel mimo-azione di Chaplin e nella "danza-azione" di Fred Astaire (p. 19).
Per Deleuze il montaggio non solo la composizione e il concatenamento delle
immagini movimento ,ma prima cosa di tuttola determinazione del tutto. Per
Deleuze il montaggio l'idea. E' quell'operazione che verte sulle immagini movimento
per farne venire fuori il tutto, l'idea e quindi l'immagine tempo. il Montaggio secondo
Delueze non viene dopo, alla fine ma necessario che sia gia tutto presupposto nella
mente del regista. abbiamo quattro scuole di montaggio con le loro rispettive
tendenze :
- la scuola americana
- la scuola sovietica
- la scuola tedesca
- la scuola francesce
LA SCUOLA AMERICANA
il grandissimo regista Griffith aveva concepito il montaggio come un organismo , una
unit organica. Organismo perch proprio come il montaggio unito nel diverso.
Griffith uno dei padri del cinema e uno dei primi ad usare il montaggio in modo
aristico. nei suoi film troviamo IL MONTAGGIO ALTERNATO PARALLELO come per
esempio nel suo capolavoro Intolerance infatti in questo film troviamo 4 storie diverse
La Caduta di Babilonia, La passione di Cristo , La Notte di San Bartolomeo , La Madre e
La Legge. Questi episodi molto distanti tra loro temporalmente, hanno un tema in
comune : l'intorrelleranza. gli episodi sono stati legate tra di loro grazie al tipo di
montaggio alternato, parallelo e convergente che ne fa del film un film
strutturalemente complesso al quale riesce difficile capirne i vari intrecci. il montaggio
segue una logica e un ritmo. un altro tipo di montaggio della scuola americana IL
MONTAGGIO CONVERGENTE dove troviamo l'alternanza di due azioni che stanno per
raggiungersi.
LA SCUOLA SOVIETICA
l'obiettivo del montaggio sovietico quello di comunicare un idea di una meta unitaria
da raggiungere (come per esempio un azione politica). questa descritta da Deleuze
appunto la tendenza dialettica della scuola russa. un altro elemento importante
sicuramente IL PATETICO. viene chiamato cosi quel momento dove assistiamo ad un
immagine carica di emozione emotica. Deleuze cita come esempio il primo volto della
mamma nella famosissima scena della carrozzina nel film La corazzata Potmkin di
Sergej M. Ejzentejn. un altro regista famosissimo della scuola russa sicuramente

Vertov. lui faceva parte di quei registi sovietici che mettevano al primo posto il
documentario come espressione massima del cinema e non il cinema di finzione,
infatti per lui questo cinema non era adatto a formare una societ comunista. Per lui il
cinema doveva essere esclusivamente un cinema di propaganda per la formazione del
comunismo. o come abbiamo detto prima una meta unitaria da raggiungere
LA SCUOLA TEDESCA
La scuola di montaggio tedesca legata in modo molto forte alla corrente
espressionistica. infatti nei film tedeschi lo spazio costruito secondo una geometria
gotica ben definita. uno degli esempio massimi di questa scuola Nosferatu
Realizzato in Germania e liberamente ispirato al romanzo di Dracula di Bram Stoker il
film si colloca appunto nell'ambito di quella corrtente artistica chiamata
espressionismo tedesco. Il regista dovette modificare i nomi dei protagonisti (il conte
non si chiama Dracula ma Orlok) e anche i luoghi ( si passa dalla Transilvania ai
Capazi) in modo da non pagare i diritti d'autore anche se viene Murnau viene lo stesso
denunicato dagli eredi di Stroker e perse la causa per violazione del diritto d'autore e
condannato a distruggere tutte le copie in circolazione della pellicola, per fortuna il
regista non bruci mai la sua copia personale consegnando alle generazioni future
questo splendido film considerato da molti il primo film Horror di tutti i tempi. La
trama del film appunto quasi identica a quella del Dracula di Stroker cambiano solo
pochissime cose. Il film ricco di metafore e vari simbolismi che ne fanno un film dal
quale possiamo cogliere diverse interpretazioni e diversi punti di vista e alcune scene
di questo straordinario film sono state riprese da alcuni dei pi grandi registi di tutti i
tempi
LA SCUOLA FRANCESCE
la scuola di montaggio francesce legata allo spiritualismo. infatti come possiamo
vedere in molti film francesi la macchina da presa rispecchia il movimento dell'anima,
la passione che arde in ognuno di noi. queste immagini legate al simbolismo sono
straordinarie, in molti film il mare per esempio o altri oggetti della natura sono legati
al tormento umano e alla sua anima.
IMMAGINE PERCEZIONE
l'immagine percezione secondo Deleuze puo essere di due tipi :
- soggettiva :
Con soggettiva si indica una tecnica di ripresa cinematografica che consente allo
spettatore di calarsi nei panni di un personaggio, permettendogli di vedere le cose con
i propri occhi: appunto, in soggettiva. In questo modo lo spettatore ha una visione
maggiormente aderente alla realt, nel senso che messo nella condizione di
percepire tutto quello che sente, prova e vede in quel preciso momento il personaggio
sullo schermo. Quindi, si parla di soggettiva quando la macchina da presa "guarda"
nel modo in cui guarda il protagonista. Possiamo dire che l'inquadratura della
cinepresa simula lo sguardo dell'uomo, e noi vediamo in quella singola inquadratura
quello che vede l'uomo stesso. esiste anche la Semisoggetiva dove Il protagonista
dentro la scena, spesso infatti lo vediamo di spalle quindi in un certo senso possiamo
dire che abbiamo il suo stesso punto di vista.

- oggettiva:
il punto di vista della telecamera rimane esterno alla scena. vediamo la scena
dall'esterno come in teatro. assistiamo all'azione guardandola oggettivamente

Nel cinema l'immagine percezione trascorre da soggettiva ad oggettiva senza che noi
c' ne rendiamo conto. l'esempio tipico di questa "dialettica" tra soggettiva e
oggettiva
- il campo - contro campo
chiamato anche Guardante - guardato, in questo tipo di immagine ci viene mostrato
prima qualcuno che guarda, poi cio che vede. vediamo appunto in queste immagini
che l'immagine percezione in questo caso non cessa di passare dal soggettivo
all'oggettivo, e viceversa.
Pasolini paraganova l'immagine soggettiva ad un discorso diretto, mentre quella
oggettva ad un discorso indiretto e nei suoi saggi di cinema parla anche di un altra
soggettiva quella "libera - indiretta"
un altro tipo di punto di vista percettivo ed estremamente oggettivo il cineocchio di
Vertov che vede la realt nel tempo e nella concezione dialettica del montaggio. un
esempio sicuramente il suo famosissimo film "l'uomo con la macchina da presa".
Vertov faceva parte di quei registi sovietici che mettevano al primo posto il
documentario come espressione massima del cinema e non il cinema di finzione,
infatti per lui questo cinema non era adatto a formare una societ comunista. Per lui il
cinema doveva essere esclusivamente un cinema di propaganda per la formazione del
comunismo e questo film certamente un esempio. In questo filmino o comunemente
chiamato breve riprese notiamo l'assemblaggio di fotogramma: inquadrature una
dopo l'altra assemblate attraverso il montaggio, con ordine concettuale, un ordine
concettuale legata alla vita quotidiana di Mosca. "Io sono un occhio. Un occhio
meccanico e sono in costante movimento!" IL protagonista il cameramen, colui che
fa le riprese. In questo film Vertov voleva catturare con il cineocchio il punto oggettivo
della realt
IMMAGINE AZIONE
l'immagine azione il rapporto tra ambiente e comportamento del personaggio.
l'ambiente agisce sul personaggio. gli lancia una sfida e costituisce una situazione
nella quale egli preso. Il personaggio agisce a sua volta (azione) in un modo tale da
rispondere alla situazione e modificare l'ambiente e di conseguenza il suo rapporto
con l'ambiente o con gli altri personaggi Nell'immagine azione siamo nel regno della
secondit seguendo la semiotica di Pierce, infatti l'azione in se stessa un duale di
forze. Uno dei duali pi importati per Deleuze sicuramente IL DUELLO. Il duello una
forma particolare di duale che si puo avere con l'ambiente, con altri personaggi e
anche con se stessi. questa forma di duale molto usata nei film westerm e in
particolare nei film western classici come per esempio quelli di Ford. in questi film
abbiamo appunto tutti i tipi di duali citati prima. uno dei pi famosi film di Ford
sicuramente Ombre Rosse. Deleuze fa una distinzione nel libro immagine - movimento
su l'immagine azione, infatti per lui esistono due forme. la prima la grande forma
conosciuta anche come SAS' (dove S sta per situazione mentre A sta per Azione)

S (situazione iniziale) -----> A (azione) -----> S' (situazione finale)


questa struttura puo essere paragonata ad una struttura organica dove si passa da
una situazione alla situazione trasformata attraverso un azione. questo schema ha
fatto la fortuna del cinema classico Hollywoodiano e Deleuze cita in particolar modo
questi generi di film :Film psico-sociale, film di storia, documentario, gangster movie
westtern classico e il burlsque di keaton.
oltre a questa grande forma Delueze cita anche un altra forma dell'immagine azione
che chiama piccola forma chiamata ASA'. in questo caso l'azione che svela la
situazione , un pezzo o un aspetto della situazione verso una nuova azione. da un
azione all'altra dice Deleuze, la situazione sorger a poco a poco, varier, si schiarir
e infine conserver il proprio mistero.
A (azione) -----> S (situazione) -----> A (azione)
segno di composizione di questa nuova immagine l'indizio e l'indizio dice deleuze
parte dal ragionamento. questo indizio puo essere anche un indizio di equivocit che
corrisponde al termine ELLISSE. Delueze cita come massimo esponente dell'indizio di
equivocit il maestro indicusso degli equivoci Alfred Hitchcock. della piccola forma
Deleuze cita invece i seguenti generi : commedia di costume, film in costume, cinema
verit, il giallo, il neowestern e il Burlesque di Chaplin
in questa immagine si parla di un termine che rinvia ad un altro termine tramite un
altro termine o pi termini. Secondo Pierce non c' altro dopo la terzit. il tutto si
riduce alla combinazione 1,2,3. ricapitolando il tutto abbiamo questi tre tipi di
immagini legati alla semiotica di Pierce:
Immagine Affezione : Primit
immagine azione : secondit
immagine mentale : terzit
Deleuze nel libro fa anche un paragone con il genere Burlesque paragonando dei
comici alla primit, secondit e terzit!
1) Langdon : per deleuze l'immagine affezione , quindi la primit
2) Stanlio e Olio: per Deleuze sono l'immagine azione, l'esempio tipico di duale con la
natura, con l'ambiente e fra loro stessi)
3) i Fratelli Marx : i fratelli Marx sono tre Harpo , Chico e Groucho. Ognuno di loro
come vediamo nei film ha un ruolo ben preciso e puo essere paragonato ai tre tipi di
immagine. Harpo per esempio non parla : primit, Chico agisce : immagine azione
quindi secondit, infine Groucho l'interpretazione mentale quindi l'immagine
mentale stessa fino al suo grado estremo

IMMAGINE MENTALE
Deleuze cita come migliore interprete dell'immagine mentale il grandissimo regista
Alfred Hitchcook. secondo Delueze con Hitchcook nasce un nuovo tipo di film, dove lo
spettatore dentro il film, interagisce con la storia e tramite gli indizi che gli vengono
dati dalla storia, riflette, pensa e mette in relazione i segni e gli elementi dati. le
immagini infatti hanno una relazone fra di loro.prendiamo come esempio l'inizio della
finestra sul cortile di Alfred Hitchcook. il regista ci parla attraverso le immagini, noi
riusciamo a capire che il protagonista della storia un fotografo e che si fatto male
attraverso le immagini , le foto che ci fa vedere il regista, e che noi spettatori siamo
riusciti a mettere in relazione fra di loro e quindi a capire tramite un ragionamento,
tramite un pensiero, tramite il mentale. in Hitchcook tutto interpretazione , abbiamo
infatti le cosidette marcature cio un termine che rinvia a qualcos altro.
con l'immagine mentale abbiamo la crisi dell'immagine azione, e della stessa
immagine movitmento. gli elementi che hanno messo in crisi l'immagine azione sono i
seguenti :
1) La situazione dispersiva : uno spazio qualsiasi.
2) I Legami deliberatamente deboli. : i fil del neorealismo italiano
3) La forma andare a zonzo : ladri di biciclette. padre e figlio che girano la citt alla
ricerca della bicicletta
4) I clich
5) la denuncia del complotto : i film politici di Rossellini
Deleuze indica tre date e tre nazioni diverse dove abbiamo la crisi dell'immagine
azione :
1) 1948 : Italia
2) 1958 : Germana
3) 1968 : Francese

Neorealismo
Andr Bazin
con queste parole Bazin proponeva un nuovo tipo di immagine che l'immagine fatto
che caratterizz tutto il neorealismo italaino. questo tipo di corrente che si svilupp in
italia grazie a De Sica , Visconti e Rossellini invece di rappresentare un reale gi
decifrato, mirava a un reale da decifrare sempre ambiguo; per questo il pianosequenza tendeva a sostituire il montaggio classico dell'immagine movimento. Nel
neorealismo abbiamo una continua crescita di situazioni ottico sonore pure (Deleuze a
tal proposito nel primo capitolo dell'immagine tempo fa riferimento alla famosissima e
celebre sequenza del film Umberto D cio quella in cui la servetta al mattino entra in
cucina e compie una serie di gesti meccanici e stanchi) che si distinguono
sostanzialmente dalle situaizoni senso - motorie dell'immagine azione del vecchio
realismo.
come dice deleuze nel suo libro "il personaggio diventato una specie di spettatore.
Ha un bel muoversi, correre, agitarsi, la situazione nella quale si trova supera da ogni
parte le sue capacit motorie e gli fa vedere e sentire quel che non pu essere

teoricamente giustificato da una risposta o da una azione." come possiamo vedere


secondo Deleuze il personaggio pi che agire registra e subisce l'azione. questo
elemento molto importnate perch mette in crisi l'immagine azione. secondo
deleuze un altro elemento di crisi la forma della Ballade (andare a zonzo), i clich e
gli avventimenti che allentano i legami senso motori.
un ruolo molto importante in questi film sicuramente quello del bambinom, infatti
come dice Deleuze il bambino soffre di una certa impotenza motoria, che lo rende
per ancora pi capacee di vedere e di sentire, e quindi di essere pi veggente di tutti
gli altri personaggi vediamo cosa dice Bazin a proposito del ruolo del bambino nel film
ladri di biciclette di De sica:
" la trovata del bambino un colpo di genio di cui non si sa se in ultima analisi di
sceneggiatura o di regia, tanto questa distizione perde in questo caso di senso. E' il
bambino a dare all'avventura dell'operaio la sua dimensione etica e a scavare una
prospettiva morale individuale in questo dramma che potrebbe essere solo sociale.
toglietelo e la storia resta sostanzialmente identica; la prova : la riassumereste alla
stessa maniera."
la situazione senso - motoria ha come spazio un ambiente ben definito e presuppone
un azione che la sveli, o susciti una reazione che vi si adatti o la modifichi. una
situazione senso puramente ottica invece si sviluppa in quello che Deleuze chiama
uno "spazio qualsiasi". la vita quotidiana e la banalit stessa della quotidianet lascia
sussistere soltanto legami senso - motori deboli e sostituisce l'immagine azione con
immagini ottiche sonore pure. queste situazioni rendono sensibili il tempo, il pensiero
tanto da renderli visivi e sonori.
questa situazione puramente ottico sonora risveglia una funzione di veggenza , in cui
il personaggio uno spettatore che si limita a guardare ed assistere a questa realt
quotidana subento l'azione. queste situazioni hanno subordinato il movimento e si
legano direttaente all'immagine tempo. la situazione secondo Deleuze deve essere
"letta" in quando in uno stato di veggenza dove si perdono tutti i movimenti senso motori

Potrebbero piacerti anche