Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ordinare le opere e che dovrebbe rappresentare un gruppo degli elementi con le stesse
caratteristiche formali e tematiche. Questo significa che gli spettatori, storici e teoretici
dei film conoscono la categoria in cui inseriscono il certo film.
Il concetto del genere e anche astratto, il che significa che il genere cinematografico
rappresenta nello stesso tempo la specie dellopera e il gruppo delle opere individuali.
Dunque, dando la caratteristica del genere a un film, lo inseriamo in una categoria, ma
anche lo aggiungiamo alla serie dei film che possiedono le stesse caratteristiche formali
e tematiche.
Per cinema di genere si intende un certo tipo di cinematografia, molto in moda tra gli
anni settanta e gli anni ottanta in Italia, caratterizzata da budget ridotti e produzioni non
troppo curate, ma che raccoglieva lapprovazione del pubblico. Di ogni genere esiste di
solito un contraltare comico.
Peplum (o Spada e sandalo): comprende sia il film dazione che quello fantastico, di
argomento storico o mitologico e quindi ambientato in contesti biblici o nel periodo
Greco o Romano. Il nome peplum deriva dalla parola greca, mutuata dal latino, che
indica una tunica femminile greca, il peplo. Questo genere in realt uno dei pi antichi
della storia del cinema. Alcuni esempi sono: Quo vadis? di Guazzoni e
Cabiria di Pastrone.
IL GIALLO: Il cinema giallo, detto anche "poliziesco", presenta come soggetto
narrativo fondamentale un crimine commesso da un personaggio, che, nascosto fino
alla fine, rischia di mettere in crisi l'ordine sociale.
Per ristabilire una situazione di tranquillit necessario l'intervento di un poliziotto o di
un detective che riesca a scoprire il responsabile del delitto.
Il giallo utilizza adattamenti di opere letterarie.
Esempio: Milano violenta di Mario Caiano; esempio comico: Er
monnezza.
Commedia allitaliana: pi che un vero e proprio genere, come potrebbe essere il
western o il thriller, il temine indica un periodo in cui in Italia venivano prodotte
principalmente commedie brillanti, ma con dei contenuti comuni come la satira di
costume e lambientazione preferentemente borghese. Registi pi importanti: Germi,
Sergio Leone. Da non dimenticare anche laspetto comico dello spaghetti western
con i film interpretati da Bud Spencer e Terence Hill.
Decamerotico: termine usato per raggruppare e descrivere alcuni film a sfondo
erotico ma senza sfondare nella pornografia, ambientati principalmente nellItalia tardo
medioevale e narranti, principalmente, le avventure sessuali del popolo e/o del clero. Il
filone involontariamente iniziato da P.P.Pasolini con la sua Trilogia della
vita.
Per quanto riguarda la Serbia, I generi cinematografici sono piu o meno simili a quelli in
Italia, ma lumorismo serbo e in qualche modo specifico. Si tratta di cosiddetto
umorismo nero. Questo vuol dire che nei molti film serbi che non sono vere e proprie
commedie ce la tendenza di un tipo di umorismo che si basa sulle situazioni tragiche.
Il genere piu presente nella cinematografia serba e il dramma. Nei film di questo genere
di solito si tratta delle situazioni storiche o quelle legate alla politica.
Lhorror e il thriller non sono troppo comuni in Serbia, ma ci sono alcuni esempi di questi
generi. Lesempio piu famoso dellhorror e La farfalla. Ce anche un film piu recente
di questo genere, girato nel 2002 con il titolo T. T. sindrome.
Thriller: Labirinto