Sei sulla pagina 1di 2

A3

s c i l l a z i o n i

o n d e

Il

s u o n o

Trattazione matematica dei battimenti


Consideriamo due suoni armonici aventi frequenze, f1 ed f2, poco diversi fra loro,
supponiamo che le ampiezze delle due onde sonore siano uguali e che per t = 0 le
due onde siano in concordanza di fase. Nel punto x dello spazio al tempo t le due
onde che si sovrappongono hanno equazione:
y1 = A sen(k1x 1t) e y2 = A sen(k2x 2t)
La perturbazione risultante nel punto x la somma algebrica delle singole oscillazioni:
y1 + y2 = A[sen(k1x 1t) + sen(k2x 2t)]
Applicando la formula di prostaferesi:
p+q
pq

sen _____

senp + senq = 2cos _____



2
2
e ponendo p = k1x 1t e q = k2x 2t, si ottiene:

] [

1 2
1 + 2
k1 k2
k1 + k2
x ______

tsen______
x ______

t

y1 + y2 = 2A cos______
2
2
2
2
1 + 2
k1 + k2

e = ______

lequazione dellonda risultante


Utilizzando i valori medi k = ______

2
2
si esprime nel seguente modo:

k1 k2
1 2

x ______

tsen(kx t)
y1 + y2 = 2A cos______
2
2
Si tratta dellequazione di unonda armonica (si noti il fattore seno) avente frequenza
uguale alla media aritmetica delle frequenze delle onde componenti. Londa espressa dallequazione sen(kx t) si chiama onda portante.
La sua ampiezza non costante nel tempo, ma varia secondo la funzione:

1 2
k1 k2
x ______

t

2A cos______
2
2
chiamata onda modulante. Lampiezza di oscillazione varia periodicamente nel
tempo con un andamento sinusoidale, raggiungendo in ogni periodo (dellonda modulante) una volta il valore massimo di +2A e una volta il valore minimo di 2A,
corrispondenti a una interferenza costruttiva delle due onde componenti che, perci, danno origine a un rafforzamento del suono. In ogni periodo di oscillazione
dellonda modulante si percepiranno due battimenti, cio due rinforzi del suono.
1 2
La pulsazione M dellonda modulante data da M = ______

e la corrispondente
2
f1 f2
frequenza fM (poich vale la relazione = 2f) fM = _____
.

2
La frequenza del battimento, cio il numero di volte che in ogni secondo si percepisce
il rafforzamento del suono, uguale al doppio della frequenza dellonda modulante
perci uguale alla differenza delle frequenze delle onde che si sovrappongono:
f1 f2
fbattimento = 2 _____

= |f1 f2|
2
Per esempio, se le onde componenti hanno frequenza uguale a 440 Hz e a 435 Hz, la
frequenza dellonda modulante di 2,5 Hz e la frequenza dei battimenti di 5 Hz: in
ogni secondo si percepisce il rinforzo del suono cinque volte pertanto tra un rinforzo e il successivo trascorrono 0,2 s.

2012 RCS Libri S.p.A. - Bruno Consonni - Clara Pizzorno - Vincenzo Ragusa - I Perch della Fisica - Tramontana

A3

s c i l l a z i o n i

o n d e

Il

s u o n o

Esempio
Considera la sovrapposizione di due onde ciascuna di ampiezza A = 1 cm e lunghezza donda = 2 cm, cosicch
il numero donda k = 1 rad cm1, e frequenze rispettivamente di 440 Hz e 435 Hz. Utilizzando come unit di
misura delle lunghezze il centimetro e come unit di misura dellintervallo di tempo il secondo, scrivere lequazione dei battimenti risultanti dalla sovrapposizione delle due onde. Disegna londa risultante ponendo x = 0.
Ricaviamo i valori medi di k e di , necessari per dedurre lequazione dellonda portante:
k1 + k2 k + k
= ____

= k = 1 rad cm1
k = _____

2
2
f + f2
1 + 2
440 + 435
= 2 _____
1
= 2 ________

= 5 rad s1
= ______

2
2
2
Ricaviamo i valori necessari per dedurre lequazione dellonda modulante:
k1 k2 k k
_____
= ____

=0


2
2
f f2
1 2
440 435
______
= 2 _____
1
= 2 ________

= 875 rad s1

2
2
2
Lequazione dei battimenti diventa perci (le unit di misura sono sottintese, le distanze sono misurate in centimetri e gli intervalli di tempo in secondi):
y = 2 cos(5t) sen(x 875t)
Per rappresentarla graficamente poniamo x = 0,
cio disegniamo il grafico delloscillazione risultante nellorigine, al variare del tempo. Inoltre, poich
sen() = sen e cos() = cos(), si ottiene:

y (cm)
3
2

y = 2 cos(5t) sen(875t)
Utilizzando il programma Derive, si ottiene il grafico in figura 1.
Notiamo che tra un rinforzo e il successivo trascorrono 0,2 s a conferma che la frequenza del battimento di 5 Hz. Il grafico nel semiasse negativo
delle ascisse si riferisce a valori negativi di tempo e
perci non ha significato fisico.

1
0,2 0,15 0,1 0,05 0

0,05 0,1 0,15 0,2 t (s)

1
2
Figura 1

2012 RCS Libri S.p.A. - Bruno Consonni - Clara Pizzorno - Vincenzo Ragusa - I Perch della Fisica - Tramontana

Potrebbero piacerti anche