2
1. INTRODUZIONE
Gli oscillatori sono che alimentati in corrente continua, forniscono spontaneamente un segnale
sinusoidale in uscita
A
Af =
1− β A
I criteri di Barkhausen affermano che si hanno oscillazioni spontanee di ampiezza costante se i due
blocchi A e β in cascata non introducono sfasamento complessivo
<Aβ(jω) = 0 (fase uguale a zero)
e non modificano l'ampiezza del segnale
|Aβ(jω))| = 1 (modulo uguale a 1)
In tale condizione il segnale sinusoidale in uscita dal blocco β sarà esattamente identico al segnale
in ingresso al blocco A e le oscillazioni si manterranno nel tempo, questa condizione è necessaria
anche per avere l’innesco dell’oscillazione.
Siccome sull’ingresso di un amplificatore è sempre presente del rumore termico che contiene tutte
le frequenze, alla frequenza per cui βA > 1 si avrà l’innesco dell’oscillazione come scritto
nell’introduzione dei criteri di Barkhausen.
3
- Fase a regime
Nella fase di regime, per evitare la fase di saturazione il modulo deve essere |βA(jω)|r = 1 e la fase
<βA(jω)r = 0
Il tipo di oscillatore che prenderemo in esame nella pagina successiva è l’oscillatore a rete di
sfasamento. Altri tipi di oscillatori sono quello a ponte di Wien e l’oscillatore quarzato.
4
2. OSCILLATORE A RETE DI SFASAMENTO
Rf
−
−Rf R
A= β=
R 5 −j 6 1
1− −
(2 π fRC) 1 2 π fRC (2 π fRC)3
2
1 1
f 2= e quindi ‖f 0= ‖
6 (2 π RC )
2
√6 2 π RC
−Rf −Rf
R R Rf Rf
β A= = => ( ) >29 ⇒( ) =29
5 1−30 R I R R
1−
2 π RC
√ 6 2 π RC
Come si evince dai calcoli il rapporto che ci deve essere tra la Rf e la R deve essere uguale a 29,
nella fase di regime per non mandare in saturazione l’operazionale, e maggiore di 29 nella fase di
innesco per vedere in uscita un’onda sinusoidale.
5
3. PROGETTAZIONE DELL’OSCILLATORE A RETE DI SFASAMENTO
Per la progettazione avremmo bisogno di un computer con installato all’interno Multisim 14.2 per
provare il circuito e dimostrare i calcoli riportati nella pagina precedente.
6
3.2 SIMULAZIONE DELCIRCUITO SU ULTIBOARD 14.2
7
4. REALIZZAZIONE CIRCUITALE
In classe abbiamo ricreato il circuito che abbiamo simulato su una Breadboard, con i seguenti
materiali:
- 1 Amplificatore Operazionale uA741
- 3 Condensatori da 22nF
- 3 resistenze da 15kΩ
- 1 potenziometro da 50kΩ
- 1 resistenza da 390kΩ
Abbiamo utilizzato a una resistenza addizionale da 1kΩ per superare la soglia del rapporto di
innesco dell’oscillazione che era di 29.
8
5. BIBLIOGRAFIA
- Appunti dell’Ing. Tedeschi su “Gli Oscillatori” ( Lezione del 21/03/2022)
- Oscillatore a rete di sfasamento – Elemania.com