Sei sulla pagina 1di 5

Breve storia della psicoterapia corporea

La psicoterapia corporea possiamo dire che nasce contestualmente alla psicoanalisi. Freud si
interrog infatti sul legame fra corpo e psiche e per un certo periodo pratic dei massaggi ai suoi
pazienti. In particolare possiamo dire che la psicoanalisi vera e propria nacque in una seduta in cui
Freud, durante un massaggio alla sig.ra Emmy von N., invece di lavorare con lipnosi introdusse il
metodo delle li!ere associazioni "#$. Ben presto Freud a!!andon il massaggio e forme di
intervento che comprendessero il corpo per privilegiare laspetto ver!ale della terapia, ma leggendo
direttamente la sua opera si vede come rest sempre attuale per lui un interrogativo circa lenigma
mente%corpo che consider importante e rispetto al quale non si accontent di risposte !anali.
&i potre!!e dire con 'o(ning che )nella sua metapsicologia Freud non riesca proprio a trovare il
posto giusto per il corpo, ma che di ci sia consapevole) "*$.
+eorg +roddec, - pi. conosciuto per aver introdotto il concetto di Es che per essere stato uno
psicoterapeuta corporeo. /nche lui us il massaggio nella sua pratica medica gi0 prima di entrare in
contatto con la psicoanalisi. 1er pi. di venti anni accolse nella sua clinica malati con un certo grado
di cronicit0 e ritenuti )incura!ili) sui quali interveniva oltre che con la dieta e !agni caldissimi, con
un tipo di massaggio diverso da quello che si praticava generalmente in quei tempi e potremmo oggi
dire, pi. somigliante al )rolfing). &i trattava cio- di un lavoro sul tessuto profondo praticato con una
fortissima pressione delle mani e delle dita attraverso il quale +roddec, cercava di raggiungere gli
strati pi. profondi del tessuto muscolare e connettivo. 2uesto tipo di massaggio tendeva a ridurre la
tensione muscolare cronica dei pazienti e a cercare di alleviare i !locchi che impedivano un li!ero
flusso respiratorio. 3on le sue tecniche +roddec, ottenne !uoni risultati con i suoi pazienti.
2uando venne a conoscenza dellopera di Freud, +roddec, dapprima la critic, ma poi cominci a
metterla in pratica non a!!andonando mai, come invece aveva fatto Freud, il massaggio. In lui era
molto forte la convinzione dellunitariet0 dei processi umani di salute e malattia e dunque,
la!!inamento di tecniche ver!ali e corporee costituiva un doppio canale, ma una pi. ricca
possi!ilit0 di accesso ai suoi pazienti e cercarne la guarigione. Lo!iettivo era quello di raggiungere
linconscio del paziente4 quellEs da lui considerato la forza unificante che sta dietro la mente e il
corpo.
Nelle opere di +roddec, non sono sistematicamente descritte le tecniche da lui usate, ma molto si
pu ricostruire attraverso riferimenti sparsi.
5olto interessante ed innovativo - il concetto di difesa corporea di cui individua tre tipi4
controattivazione "temporaneo irrigidimento muscolare per ridurre la consapevolezza dellemergere
di un impulso$6 la contrattura muscolare cronica e laffievolirsi della respirazione. 7 con lincontro
con la psicoanalisi che +roddec, comprende che queste difese corporee sono al servizio della
rimozione in senso freudiano e che senza di esse la rimozione psicologica non sare!!e possi!ile.
+roddec, fu anche il primo psicoanalista a sostenere la necessit0 di lavorare sul transfert negativo,
prest attenzione, in grande anticipo sui suoi tempi, alla fase preedipica e alle reali interazioni del
!am!ino con la madre, cercando di comprendere i sentimenti e le am!ivalenze di queste verso i
figli.
&u invito di Freud, Ferenczi lesse gli scritti di +roddec, e in seguito ne divenne amico. +i0 prima di
questa frequentazione Ferenczi si era occupato del corpo e potremmo dire che questo
interessamento, nel corso della sua vita, a!!ia attraversato tre fasi4 nella prima "dal #8#9 al #8*#$ il
corpo appare allanalista come un nemico. &econdo lui il paziente che mostra posture o movimenti
insoliti sta evitando pensieri o associazioni importanti.
La li!ido dunque - spostata altrove invece di permetterle di portare alla coscienza pensieri e
associazioni.
'a queste considerazioni nasce la )tecnica attiva)4 Ferenczi chiede ai suoi pazienti di reprimere
certi movimenti o modificare certe posture per vedere quale materiale venisse alla coscienza.
'al *# al *: dopo lincontro con +roddec, limpostazione di Ferenczi cam!ia radicalmente, non
crede pi. che sia utile reprimere movimenti e posture, al contrario incoraggia i pazienti a seguire la
loro inclinazione per comprendere ci che - nascosto ed ha !isogno di essere svelato. &empre grazie
alle influenze di +roddec, in questa fase Ferenczi introduce il lavoro sul transfert negativo. Egli
infatti pensa che il paziente sar0 riluttante ad aprirsi mediante il corpo se non avr0 piena fiducia nel
terapeuta e dunque lanalisi del transfert negativo aiuter0 a creare le condizioni per questa fiducia.
Ferenczi attraverso il lavoro col corpo lavora molto sulle prime fasi di vita e comprende che la
maggior parte delle volte, quando i pazienti parlano dei traumi e a!usi sessuali su!iti nellinfanzia,
non stanno portando materiale fantastico, ma realt0 vissute. /nalogamente cam!ia idea sul passato
prever!ale e si convince che nella maggior parte dei casi la sintomatologia adulta deriva da eventi
reali di quel lontano periodo e intervenendo sul corpo Ferenczi si accorge di riuscire a riportare il
paziente )a stadi dello sviluppo in cui non esistevano ancora organi di pensiero completamente
formati, stadi di cui sono stati registrati soltanto ricordi corporei). )Il ricordo rimane nel corpo e
solo l; - possi!ile risvegliarlo) "<$. =ede la scissione come difesa dalla sofferenza traumatica.
Nellinoltrarsi in questo lavoro Ferenczi incontra un pro!lema4 anche se i pazienti tornano pi. di
una volta al trauma, alle ferite, ai conflitti, nel tempo questo da solo non produce un mutamento.
>ccorre qualcosaltro e Ferenczi si convinse che ci che serviva fosse che il terapeuta diventasse
fonte di risanamento offrendosi al paziente in fase di regressione come un genitore in grado di
irraggiare una !enevolenza totale e senza conflitti che avre!!e consentito al paziente di affrontare il
suo dolore, ma anche di ricevere qualcosa che risanasse.
/ncor di pi., Ferenczi teorizz e pratic lesperimento )dellanalisi reciproca) che si rivel molto
presto una strada senza uscita che creava grandi difficolt0 nel controtransfert. Nellessere la sola
persona che doveva riempire gli spazi vuoti e sanare le parti dolenti del paziente Ferenczi si sent;
!en presto prosciugato, esaurito, odioso e i suoi spazi e confini personali saltarono.
1ro!a!ilmente grazie alle sue grandi capacit0, se fosse vissuto pi. a lungo Ferenczi avre!!e trovato
una soluzione a questi pro!lemi con la sua indu!!ia creativit0, ma la morte lo colse nel ??, a questo
punto della sua ela!orazione.
/lcune figure ormai quasi dimenticate operarono in +ermania durante il periodo della repu!!lica di
@eimar andando a costituire un movimento vivace, paragona!ile a quello )per il potenziale umano)
attivo negli A&/ negli anni :B e 9B. 'ue figure importanti di questo movimento furono Elsa
+indler "C$ e Dudolf La!an ":$. La +indler aveva iniziato il suo lavoro come insegnante di
ginnastica, ma a partire dagli anni *B aveva modificato il suo approccio tendendo nei suoi corsi a
far acquisire la consapevolezza delle varie sensazioni corporee nettamente differenziate.
La!an invece, che era un eE danzatore aveva concentrato lattenzione sullespressivit0 del
movimento. Fendeva a facilitare la li!erazione del movimento )naturale) sommerso nelle restrizioni
inconsce personali e culturali. Il lavoro della +indler e di La!an e!!e seguaci, ci furono delle
scuole, incontr e si incroci con il lavoro psicoterapico facendo proprio nascere scuole di
psicoterapia corporea. La loro influenza fu molto pi. forte di quella di +roddec, e Ferenczi che
invece rimase indiretta.
/ltri due personaggi interessanti di Berlino furono gli Geyer4 una coppia di cui lui era uno
psichiatra mentre la moglie aveva ricevuto un training approfondito di massaggio e di tecniche di
consapevolezza corporea messe a punto dalla +indler. / partire dal #8*C cominciarono a vedere
separatamente, ma in modo parallelo gli stessi pazienti e mentre il marito lavorava di pi.
sullaspetto psichico, la moglie lavorava in particolare su quello corporeo, anche se poi, nel tempo,
ognuno integrava nel suo lavoro aspetti di quello del coniuge. 'ai loro scritti essi non sem!rano
aver attri!uito una grande attenzione a pro!lemi di transfert e controtransfert che questa tecnica
poteva suscitare, mentre per alcuni aspetti il loro lavoro presentava elementi molto sofisticati. In
particolare essi cercavano in ogni paziente il correlato corporeo di ogni pro!lema psicologico in
!ase alla convinzione che )ogni distur!o mentale ha il proprio equivalente somatico)"9$.
Lavorarono anche molto sulla respirazione e fecero uso di tecniche di massaggio.
@. Deich cominci a lavorare sul corpo nel #8?C ed esercit unenorme influenza perchH non solo
cre una metodologia specifica, ma svilupp anche un quadro teorico ela!orato e completo.
Inizi il suo lavoro come psicoanalista facendo parte del gruppo che a =ienna gravitava nellor!ita
di Freud, ma su!; la fondamentale influenza di &childer, che era il suo supervisore e che si occupava
dello studio dellimmagine corporea, ma che gi0 prima di affrontare questi temi, dalla sia pratica con
pazienti psichiatrici aveva tratto molte intuizioni del loro rapporto corpo%mente.
Deich su!; anche linfluenza di Ferenczi che gli mantenne il suo appoggio anche quando era caduto
in disgrazia presso la /ssociazione psicoanalitica internazionale dalla quale poi fu espulso. Deich
cita spesso Ferenczi nelle sue opere e sicuramente tra i due cerano scam!i di informazioni sul
lavoro che andavano conducendo, mentre pro!a!ilmente non ci furono incontri con +roddec,, di
cui Deich e!!e notizie soprattutto attraverso Ferenczi. Ana terza importante influenza fu quella di
Elsa Lindem!erg, allieva di La!an, con la quale egli visse per alcuni anni e che lo mise in contatto
con il movimento !erlinese di consapevolezza corporea.
I concetti fondamentali nellopera di Deich sono quelli dellidentit0 funzionale tra mente e corpo,
che ha influenzato tutte le psicoterapie corporee, in !ase alla quale possiamo aspettarci di trovare un
correlato psichico a ogni tensione muscolare, cronica e viceversa. Deich ri!alta anche lidea
freudiana dellistinto di morte e della distruttivit0 come dato congenitamente appartenente agli
esseri umani per affermare che invece distruttivit0 e autodistruttivit0 sono secondarie a esperienze
negative di interazione con lam!iente vissuto nella prima infanzia. I nella possi!ilit0 di rista!ilire
una funzione orgasmica piena che si rista!ilisce la salute, possi!ilit0 che indica il ripristino di un
equili!rato flusso energetico.
+rande attenzione Deich dedica al sociale e alla critica degli avvenimenti che lo circondano. 3i
nasce sia dal riconoscere che la sofferenza umana, che si traduce in corazza caratteriale, ha origine
non da fantasie inconsce, ma da realt0 vissute, sia dallattri!uire allorganizzazione sociale lorigine
di una serie di condizioni di vita negative per lo sviluppo degli esseri umani.
3on Deich incontriamo il primo studioso che si dedica alla psicoterapia corporea costruendo un
sistema di pensiero integrato e che cerca sempre una validazione scientifica ed anche per questo non
poteva non avere molti successori o comunque influire su quanto in seguito si sono occupati delle
terapie corporee.
Fra questi indu!!iamente il pi. autorevole autore vivente /. Lo(en. Egli fu paziente e allievo di
Deich ed ela!or una terapia definita analisi !ioenergetica a partire dagli anni CB, apportando
innovazioni rispetto sia al corpus teorico che alla modalit0 di lavoro nel setting.
Lo(en - il primo, infatti, che ipotizza la necessit0 di lavorare con i pazienti non solo stesi o seduti,
ma in piedi, quando il tema e le tecniche proposte lo richiedono.
E )grounding), in italiano potremmo dire radicamento, - un concetto specifico dellanalisi
!ioenergetica che indica sia una postura, che rende possi!ile un !uon flusso energetico, sia una
condizione psicologico%esistenziale in cui la persona - in grado di essere in contatto consapevole
con sH e con lam!iente che la circonda, comprendendo dunque la sua storia, ma non essendone "per
quanto possi!ile$ prigioniera.
Lo(en arricchisce il lavoro di Deich sul carattere individuando cinque tipi fondamentali che
nascono dal negativo incontro tra !isogni%diritti del !am!ino con lam!iente.
1ierra,os allinizio lavor con Lo(en, poi ela!or una terapia che integrava molte idee sul corpo
tratte da teorie orientali.
5uller e Berliner integrano invece idee che vengono da @innicott e Johut.
&tanley Jeleman introduce una serie di interventi ver!ali che costringono il paziente ad esplorare
nei minimi particolari le proprie difese corporee e col tempo questo aiuta ad allentare dal di dentro
una serie di contrazioni muscolari croniche. Dicco di spunti - il lavoro di '. Boadella che ha
integrato innovazioni di varia provenienza e tecniche di sua ela!orazione.
BIBLI>+D/FI/ E&&ENKI/LE
#. BDEAED L., FDEA' &., Studi sull'isteria . In4 FDEA' &.,
Opere vol. I, Boringhieri, Forino, #8:9
*. '>@NIN+ +., Il corpo e la parola , /strola!io, Doma, #88C
?. +D>''E3J +., Il libro dell'Es , /delphi, 5ilano, #8::
<. FEDEN3KI &. Diario clinico . 3ortina, 5ilano, #8MM
C. +IN'LED E., Gymnastik des Berufsmenschen +ymnastic I, #8*:. Distampato in &tolze G. "a
cura di$, Die konzentrative Beweunstherapie! Grundlaen und Erfahrunen" 5ensch und Le!en,
Berlino, #8M<.
:. L/B/N D., #$nzerische Gymnastik . In 1allat F, Gitler J. "a cura di$, %&nsteriscoe
%'rperschulun Girt, Breslavia, #8*:
9. Geyer +, (raktische Seelenheilkunde! eine Einf&hrun in die (sychotherapie f&r )rzte und
Studierende . Ernest Deinhardt, 5onaco #8?C, #8CB. "3omprende anche scritti della moglie$
M. Deich, @., *a funzione dell'orasmo , &ugarco, 5ilano, #8:8. *'analisi del carattere , &ugarco,
5ilano, #89?
+" Deich, @. (sicoloia di massa del fascismo" Suarco, """"""""*a rivoluzione sessuale"
#B. Lo(en /., Il linuaio del corpo , Feltrinelli, 5ilano, #89M
##. Lo(en a. Bioeneretica, Feltrinelli, 5ilano, #8M?
#*. 1IEDD/J>& G., #he case of the broken heart" In NB>/'ELL/ '. "a cura di$ In4 #he wake of
-eich , Fletcher and &ons, Nor(ich, #89:
#?. JELE5/N &. Somatic -eality , 3enter 1ress, Ber,eley, #898
#<. B>/'ELL/, ', Biosintesi" *'interazione terapeutica di azione, sentimento e pensiero ,
/strola!io, Doma,#8M9

Potrebbero piacerti anche