Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
www.lazione.it - lazione@lazione.it - IP
2 FEBBRAIO 2014
Allinterno
Editoriale
i tenuto a Davos in Svizzera, dal 22 al 25 gennaio, il tradizionale incontro dellalta economia. Il famoso Word economic forum, il forum mondiale delleconomia, che aveva questanno come tema Rimodellare il mondo: conseguenze per la societ, la politica e gli affari. Un tema consono allo spirito che aleggiava questanno tra i grandi delleconomia mondiale: siamo ormai fuori dalla crisi, avanti a tutto gas verso il nuovo mondo che si presenta ormai a portata di mano. In questo ambiente, un tantino euforico,
Allinterno
Giornata della vita
Codogn e Gaiarine
... e lomaggio continua...
vedi a pag. 22
a pag. 14-15
a pag. 28
Primo Piano
2 febbraio 2014
Primo Piano
Dal 3 al 7 febbraio l11 Settimana sociale
he il sistema dei partiti in Italia C non sia in salute sotto gli occhi di tutti da un bel po di tempo. La realt dei partiti cambiata notevolmente, con linteresse dei cittadini nei loro confronti che drasticamente calato, come dimostra lenorme calo pi che un dimezzamento dei tesserati ai partiti politici tutti. Un altro segnale della metamorfosi viene dai continui cambiamenti, fusioni, divisioni avvenuti frequentemente negli ultimi decenni: ci ha disorientato e confuso non poco i cittadini. Con laggiunta che tanti politici si sono barcamenati pi allinsegna dellopportunismo che della coerenza, con cambi di casacca una volta ben rari e sempre stigmatizzati. I partiti, poi, non sono pi luogo di formazione, n luogo di confronto e dibattito (anche locale), n filtro di selezione di amministratori locali. Sono spesso diventati luoghi di potere in mano a pochi, condizionati nella loro azione da personalismi e persino faide interne, per non parlare dei tanti casi di gestione interessata delle istituzioni e degli appalti per i servizi e le opere pubbliche. N va sminuito il crescente peso delleconomia e della finanza, nei confronti delle quali i partiti, anzich imporre regole e linee di indirizzo, si sono allineati e adeguati. A questa degenerazione hanno contribuito pi cause: la scomparsa o mutazione delle storiche ideologie e culture di riferimento; lallentarsi delle regole morali in tanti cittadini e nei loro rappresentanti; la delega in bianco agli eletti dellonere dellamministrazione e del governo della cosa pubblica.
I PARTITI SERVONO
LA DERIVA DELLA POLITICA RICHIEDE UN CAMBIAMENTO
LA SETTIMANA SOCIALE
untuale a inizio febbraio P torna la Settimana sociale diocesana, 11 edizione dellappuntamento che dal 2003 propone tre serate di approfondimento su questioni di rilevanza sociale, politica ed economica. Tema di questanno: I partiti servono ancora? Crisi della rappresentanza e nuove forme di partecipazione . Programma: luned 3 a Conegliano, allauditorium Toniolo, Paolo Pombeni, docente di Scienze politiche allUniversit di Bologna, interverr su Mai cos in basso. Diagnosi della decadenza del nostro sistema politico. Mercoled 5 a Oderzo, al teatro Cristallo, ciative, al notevole innalzamento del debito pubblico in conseguenza del proliferare degli enti amministrativi statali e locali, alla forte ingerenza nelleconomia, a un ipertrofico sistema di partecipazioni statali. Con la caduta del muro di Berlino vengono meno le ragioni del voto democristiano in funzione anticomunista provocando un generale sconquasso delle forze politiche e dando sfogo al malcontento accumulato negli anni. Si dissolvono la Dc e il Psi e c una profonda ristrutturazione del Pci. Nasce la Lega Nord che intercetta il disagio delle regioni settentrionali. La trasformazione del quadro politico avviene pi per via giudiziaria con Mani pulite che per un rinnovamento profondo della politica. Nel febbraio 1994 scende in campo limprenditore Silvio Berlusconi, con la nuova legge elettorale (Mattarellum) che introduce il bipolarismo. La vittoria di Forza Italia e laffermazione della Lega Nord aprono una stagione con grandi propositi di cambiamento (la cosiddetta Seconda Repubblica). Le speranze vengono via via deluse per la forte contrapposizione tra i due poli provocata dalle vicende giudiziarie personali di Berlusconi, Damiano Palano, docente di Scienze politiche allUniversit Cattolica di Milano, proporr una riflessione su Lalternativa possibile. La ricerca di nuove forme di rappresentanza politica. Infine venerd 7 a Pieve di Soligo, al teatro Careni, il gesuita Giacomo Costa, direttore di Aggiornamenti sociali, proporr un approfondimento su Per voi per non sia cos (Lc 22, 26). Le sollecitazioni della fede per una democrazia pi partecipata. Inizio sempre alle 20.30. Organizzano la Pastorale sociale, il settimanale diocesano LAzione, lAzione cattolica, le Acli, il Movimento dei Focolari. in una situazione aggravata dalla crisi economica. Cresce il malcontento, si accentua la spaccatura tra la casta e il paese reale, favorendo fenomeni quali il Movimento 5 Stelle, che ottiene un grande risultato alle elezioni del 2013, in seguito alle quale nasce il governo delle larghe intese.
governo. In questo contesto, sono urgenti una riforma del sistema elettorale che restituisca ai cittadini la possibilit di esprimere concretamente la propria preferenza, e una riforma del sistema informativo per evitare la pericolosa concentrazione in mano a pochi della possibilit di diffondere opinioni. Appare inoltre non pi rinviabile la previsione di forme di partecipazione politica anche da parte di quella fetta di popolazione che, pur se da decenni stabilmente residente o addirittura nata in Italia, tuttora priva di strumenti di rappresentanza. Bisogna aprire spazi di partecipazione pubblica che non siano ineluttabilmente ricondotti alla logica del sistema politico, al di fuori del quale si ridotti al silenzio. infine necessario valorizzare le buone prassi di amministrazione locale e interrogarsi sul significato della presenza cristiana allinterno delle forme di rappresentanza politica.
Ma tra voi non fate cos... (Lc 22, 26): le sollecitazioni della fede per una democrazia pi partecipata
Secondo la visione cristiana la persona aderisce alla fede con una libera risposta alla grazia ed chiamata a gestire la propria vita con responsabilit, sviluppandola nelle relazioni con gli altri vissute nella carit. Avere il senso della libert, essere responsabili delle proprie scelte e vivere in relazione attiva e positiva con gli altri sono anche le condizioni richieste per costruire un valido sistema democratico. La fede cristiana vissuta in maniera genuina pu contribuire a creare una cultura favorevole alla democrazia. La parola di Dio riconosce la necessit del potere politico per una convivenza ordinata e pacifica, ma nello stesso tempo mette in guardia dalle tentazioni che lo insidiano e che possono farlo diventare potente strumento di male. La sete di potere una delle passioni pi forti, che deve essere controllata. Il Vangelo ci offre la rivoluzionaria indicazione di vivere il Potere come servizio e non come dominio.
I COSTI DELLA POLITICA IN ITALIA 23,2 miliardi di euro i costi annui, diretti e indiretti,
della politica
le persone che vivono direttamente o indirettamente di politica il corso per la "mobilit" del personale politico per consulenze, incarichi collaborazioni le societ, i consorzi, gli enti e le fondazioni partecipati dalla pubblica amministrazione; di questi, 3.359 sono spa o srl.
24.432 324.000
i consiglieri di amministrazione, gli amministratori delegati... le persone di apparato politico (portaborse, collaboratori, segreterie...)
(fonte: III Rapporto Uil sui Costi della politica - dicembre 2013)
lazione@lazione.it - www.lazione.it
Settimanale della diocesi di Vittorio Veneto
(Iscritto al n. 11 del Registro stampa del Tribunale di Treviso il 21-91948 e al Reg. Naz. della Stampa con il n. 3382 vol. 34 f. 649 del 5-991 - Iscr. ROC n. 1730)
I dati forniti dai sottoscrittori degli abbonamenti vengono utilizzati esclusivamente nellambito della nostra attivit e non vengono ceduti a terzi per alcun motivo in base a quanto predisposto dal D. Lgs n. 196 del 2003. "L'Azione fruisce dei contributi statali diretti di cui alla legge 7 agosto 1990, 250". Questo settimanale iscritto alla FISC Federazione Italiana Settimanali Cattolici ed associato allUSPI Unione Stampa Periodica Italiana Chiuso in redazione il 29.1.2014 alle ore 16.00
2,3 miliardi
(fonte: Radicali Italiani)
Direttore responsabile
GIAMPIERO MORET
Redazione e amministrazione
2 febbraio 2014
Primo Piano
NO ANCORA?
di partecipazione
LA DOMANDA DELLE SETTIMANE SOCIALI RIVOLTA DIRETTAMENTE A TRE POLITICI DELLA NOSTRA DIOCESI
Federico DInc
pendi e diarie pari a 4 milioni di euro, dallinizio della legislatura. Questo sicuramente un passo fondamentale perch la struttura partitica costata, dagli anni Novanta ad oggi, pi di due miliardi di euro Possiamo quindi immaginare quanto questo pu aver pesato sulle tante cose che avremmo potuto fare per il Paese e invece non abbiamo potuto fare perch abbiamo dovuto pagare una classe politica, tra laltro una classe politica fallimentare. Oggi abbiamo a disposi3 . zione altri strumenti di democrazia partecipativa, che soprattutto il Movimento 5 Stelle sta utilizzando in questo momento: attraverso la creazione della nostra legge elettorale, attraverso le votazioni tramite web, per arrivare in questo modo a delle scelte condivise, a dei punti fondamentali su cui costruire le nostre proposte di legge. FP
3.
Maurizio Sacconi
1.
miglia. La stessa formazione deve muovere dai principi perch da essi discendano politiche coerenti. Se metto al centro la persona, ne deriva che lo Stato deve essere al suo servizio, che la societ viene prima a partire dalla famiglia naturale, che la sussidiariet essenziale, ecc. E, soprattutto, se si hanno dei principi, questi non possono essere negoziati. FDM
Pi democrazia interna!
PAOLA DE PIN, 47 anni, di Fontanelle, eletta in Senato nelle liste del Movimento 5 Stelle, ne uscita nel giugno 2013 per solidariet con Adele Gambaro espulsa dal M5S ed confluita nel Gruppo Misto, costituendo nellottobre scorso il Gruppo Azione Popolare insieme alla Gambaro e a Fabiola Anitori. Nel 2012 si era candidata sindaco a Fontanelle, raccogliendo l11% dei voti. Il compito dei partiti 1 . quello di dar voce ai diversi interessi presenti nella societ, ricomponendoli ad unit attraverso un coerente programma, e facendoli interagire con quelli contrapposti nella normale dialettica politica. Se inteso in questo senso, il ruolo dei partiti ancora essenziale nelle moderne democrazie. I partiti hanno perduto 2 . quasi completamente la capacit di interpretare i bisogni della societ. Essi sono diventati i portavoce delle singole lobbies economiche. La loro unit non pi garantita dalla comunanza di valori e ideali, ma solo dalla fedelt al capo. Questo fenomeno ha unorigine lon-
Paola De Pin
La fine delle ideologie del 900 ha spesso condotto i partiti al cinismo e al relativismo, sui fondamentali principi e sulle politiche in conseguenza, affievolendo le ragioni ideali delladesione e della militanza, abbassando la qualit dellazione pubblica. Tutto si riduce a tatticismo e a comunicazione. Ove pi, ove meno essi non sono attivi inoltre in quelle essenziali funzioni di formazione e selezione delle persone che si dovrebbero candidare alle funzioni pubbliche con la necessaria competenza.
2.
tana e non soltanto italiano. Nel nostro Paese per pi grave che altrove. Ritengo che i partiti do3 . vrebbero democratizzare la loro vita interna. Il carattere oligarchico di tutte le forze politiche ne mina il prestigio e la credibilit. poi necessario eliminare ogni forma di clientelismo. scandaloso che gli alti burocrati dello Stato, i dirigenti delle aziende partecipate e a volte persino i primari dospedale non siano scelti sulla base della loro competenza ma in ragione della fedelt a questo o a quel partito. FP
2 febbraio 2014
una efficace attivit economica lavere il pi possibile le mani libere per perseguire il proprio successo. Il resto viene da s, non occorre cercarlo, compreso il benessere per tutti e quindi anche la giustizia sociale e il bene comune. Ridotto a slogan: quando la torta grande ce n per tutti. E per fare la torta grande non c niente di meglio che il proprio interesse. Invece la storia dice che per questa strada si pu, s, aumentare la ricchezza che per tende ad accumularsi solamente in settori ristretti lasciando nella povert gli altri. cos evidente questo effetto perverso che da tempo la politica pi aperta ha messo in atto tutta una serie di provvedimenti che costringono lattivit econo-
mica ad assumere gli obiettivi del bene comune. na riprova della fatica che si U fa ad accettare la prospettiva suggerita da papa Francesco di una economia che includa e non escluda, si ha nella vicenda dellElectrolux che sta creando tensioni e sofferenza in questi giorni nelle terre venete e friulane. La grande multinazionale vuole andarsene dal nostro Paese perch in altre parti del mondo, come in Polonia, il costo del lavoro molto pi basso e quindi il margine di profitto pi alto che permette di far fronte alla concorrenza molto forte nel settore degli elettrodomestici. Una logica ineccepibile e inesorabile per quanto riguarda la competente e dotato di una propria capacit di relazione e di una propria intenzionalit. Spesso si osservano problemi di attaccamento genitore/figlio (sia prima che dopo la nascita) rilevabili attraverso lauto-somministrazione di semplici questionari, per evitare che le possibili conseguenze negative perdurino per lintera esistenza. Molte patologie, disturbi psichici e comportamenti devianti, si possono comprendere facilmente se si prende in considerazione nellindividuo anche questa parte della vita, oggi inopportunamente oscurata. Sul piano della relazione educativa ci si dimentica che il senso profondo delleducazione, delleducere, del tirar fuori, pu emergere solo se viene considerata lessenza vitale che alberga nellanimo del bambino e nella profondit di ogni essere umano. Nei fatti il bambino considerato ancora un vaso vuoto da riempire e non un mondo misterioso da scoprire, conoscere e sviluppare. Egli avrebbe bisogno, da subito, di relazioni importanti e significative fondate non sul controllo esteriore, ma sullintesa e comprensione interiore. Oggi invece il bambino si trova a vivere allinterno di nuclei familiari molGrecia stia allEuropa come lUcraina sta alla Russia... La strategia russa chiara e brillante. In effetti, il suo peso nella politica internazionale in continua crescita, dopo essere sceso sotto-zero negli anni Novanta (da superpotenza a paese in via di sviluppo, con milioni di morti per gli stenti: unecatombe degna di Stalin, anche se di segno politico opposto!). Limitandosi agli ultimi mesi, per la fermezza della Russia che non si intervenuti in Siria; la Russia che, cavalcando laffare Snowden, ha contribuito ad alimentare la maggior fonte di imbarazzo per Obama; con lamnistia che ha liberato Khodorkovsky e le Pussy riot il regime ha mostrato di saper usare anche la carota, oltre al bastone; il bastone lo continua comunque ad usare generosamente contro il terrorismo caucasico (che ha colpito crudelmente a Volgograd) e nelle leggi contro le libert civili, oltre che, naturalmente, verso gli stati ex-sovietici pi ricattabili
gestione dellimpresa dal punto di vista della efficienza economica. Ma limpresa deve guardare solo a questo obiettivo? No, dice papa Francesco insieme a tutta la tradizione della dottrina sociale cristiana e del pensiero sociale pi responsabile. necessario trovare lequilibrio tra efficienza economica e responsabilit sociale affinch limpresa sia un fattore di vero progresso umano. Sacrosanta, quindi, la resistenza dei lavoratori ai piani dellazienda e doveroso lintervento dei politici perch questi delicati processi avvengano nellassoluto rispetto della giustizia e della dignit dei lavoratori e nello stesso tempo si preparino le condizioni per assicurare lavoro a tutti anche in futuro. GpM to ristretti, con uno o due figli, in un mondo di adulti spesso molto lontano dal proprio, e questo rischia di mettere in discussione la qualit della sua esistenza. Come si afferma nel documento della Cei, in occasione della Giornata per la vita: La societ tutta chiamata a interrogarsi e a decidere quale modello di civilt e quale cultura intende promuovere, ma anche quale tipo di famiglia intende favorire, quale ruolo intende assegnare al padre e alla madre e quale educazione intende sostenere nei confronti delle nuove generazioni. Questo con la consapevolezza di avere di fronte una societ poco recettiva, se non addirittura sorda e insensibile . In ogni caso non dobbiamo mai dimenticare che il bambino rappresenta la vera religione, che in sostanza preghiera vivente, fonte di grazia: un miracolo perenne dellalleanza tra il cielo e la terra, il quale continuamente ci ripete con il linguaggio della natura che, come dice il poeta Tagore: Dio non si ancora stancato degli uomini. Gino Soldera presidente del Movimento per la Vita Dario Casadei di Conegliano e dellAssociazione nazionale di psicologia e di educazione prenatale come lUcraina. Anche nel crescente e sospetto antieuropeismo che si diffonde in Europa non si pu non vedere una certa influenza russa. Il Mediterraneo da secoli il sogno segreto di Mosca, che , in fin dei conti, la terza Roma. La finanza russa ha invaso da tempo Cipro e la Grecia, e non affatto mal posizionata in Italia; senza contare linfluenza che esercita in paesi come Romania, Bulgaria, Slovacchia, e nei Balcani occidentali. Sul destino dellUcraina, terra che anche nel nome porta il destino di essere frontiera, si gioca insomma un braccio di ferro tra la rinata potenza russa e lEuropa. I mediatori europei non dovranno soltanto discutere di debiti, gasdotti e amnistia per i manifestanti arrestati. Da essi ci aspettiamo che aiutino a fare dei confini orientali dellEuropa unarea di scambi e di dialogo, non di destabilizzazione. Paolo De Stefani
no ai 32 anni e il 10% dei bambini viene alla luce da madri che hanno superato la quarantina. In alcuni casi il figlio non solo non viene desiderato, ma viene rifiutato e abortito: pi che come opportunit il piccolo considerato in prospettiva negativa, un ostacolo per gli studi o la carriera, un peso insuperabile a causa della presenza di altri figli e persone a carico. A partire dagli anni 90, in unepoca del pieno sviluppo economico e sociale, ha preso piede nei paesi anglosassoni il movimento Child-free , formato da coppie consapevoli e determinate a non avere niente a che fare con i figli, in quanto ritenuti un inutile fardello, capace di minare la qualit dellesistenza. Il figlio viene sempre pi considerato un diritto, pi che essere vissuto come un dono. Un diritto da realizzare ad ogni costo, con qualsiasi metodo (lecito o illecito), in Italia o allestero: fecondazione eterologa, utero in affitto o
altro. Questo anche grazie ai mezzi messi a disposizione dalla medicina moderna, come la Pma (procreazione medicalmente assistita). Si conosce ancora poco sulle implicazioni dellesperienza del concepimento nellindividuo, anche se non difficile ipotizzare che questo evento abbia conseguenze importati sullorganizzazione della struttura genomica e sul progetto di vita. Oggi la persona viene sempre pi considerata, specialmente allinizio e alla fine della vita, come oggetto e non come soggetto di esperienza. Inoltre, durante la gravidanza, la paura della perdita e della conseguente sofferenza che questa procura, favorisce nei genitori un atteggiamento distaccato verso il nascituro, quasi come non esistesse. Distacco che pu prolungarsi nel corso di tutta la gravidanza e purtroppo anche oltre. Da tempo la ricerca scientifica ha dimostrato che il bambino non ancora nato un essere attivo,
Braccio di ferro
l pensiero del presidente I russo Putin (nella foto) sullUcraina bene espresso da alcune frasi del suo recente discorso al vertice euro-russo. Criticando la scelta dellUe di inviare nella capitale dellUcraina dilaniata dagli scontri di piazza lalto rappresentante per la politica estera Catherine Ashton, Putin ha detto: immaginate che scandalo ci sarebbe stato se, nel momento di maggior crisi, Mosca avesse inviato in Grecia un proprio ministro a solidarizzare con i manifestanti anti-Ue. Ebbene, questo , secondo Putin, quello che succede con lUcraina: gli europei, dopo aver minacciato sanzioni di vario genere, si propongono come mediatori nel conflitto che oppone i sostenitori di una pi spinta occidentalizzazione del paese a quanti sono invece legati alla storica amicizia con la Russia; mediatori poco credibili, per, dato che molti governi e la stessa Ue appoggiano apertamente le richieste dei manifestanti anti-Yanukovich. Ebbene, lesempio fatto da Putin illustra bene come a Mosca si continuano a considerare paesi come Ucraina, Georgia, Moldova: sono parte integrante di un rinascente impero; non solo rientranti nella sua area di influenza politica ed economica, ma integrati in ununica comunit. In Ucraina non c il rublo, mentre in Grecia c leuro; non c un parlamento in cui eletti russi e ucraini siedano insieme, mentre a Bruxelles c un parlamento europeo; non c un governo congiunto degli affari russo-ucraini, mentre i 28 paesi europei hanno dato vita ad una quantit di organismi comuni. Eppure, sembra che la
2 febbraio 2014
Attualit
trasferire in Ungheria) per concentrarsi sui modelli pi profittevoli e ad alto valore aggiunto. Il budget che lazienda punta a programmare porta a una riduzione dei volumi dai 741 mila pezzi del 2014 ai 710 mila del 2017. 76 sono gli esuberi (con orario a 6 ore) a fine 2013, ma per effetto delle azioni del piano passerebbero a 186 (+110). Da tener presente che oggi ci sono gi 220 esuberi ereditati dagli anni scorsi. Per quanto riguarda lo stabilimento di Porcia, il suo futuro verr deciso a fine aprile. Mentre per gli altri tre siti produttivi si prevedono circa 90 milioni dinvestimento (22 a Susegana), nemmeno un euro considerato per Porcia. La differenza di costo di 30 euro tra una lavatrice prodotta nella fabbrica pordenonese e la stessa lavatrice assemblata in Polonia tale da non lasciare margini ad azioni tali da colmare il divario. Il ministro dello Sviluppo economico, Flavio Zanonato, ancor prima di aprire il tavolo della trattativa, mercoled scorso a Roma, ha comunque assicurato che Porcia non chiuder. CHIUSURE E APERTURE Electrolux ha illustrato il suo piano il 27 gennaio a Mestre. Considerate le indiscrezioni subito uscite sui media, che paventavano addirittura il dimezzamento dei salari, lazienda, nella notte, ha diffuso una precisazione impor-
LE RICHIESTE DELLAZIENDA La prima richiesta di Electrolux riguarda il costo del lavoro. La proposta va da una riduzione strutturale dellorario di lavoro da 8 a 6 ore per arrivare alla sospensione dei premi legati a produttivit, redditivit, qualit ed efficienza, alla sospensione del pagamento delle festivit che ca-
dono di sabato e domenica, riduzione del 50% dei permessi sindacali, riproporzionamento delle pause sul nuovo orario a 6 ore, il congelamento degli scatti di anzianit e anche degli eventuali incrementi legati alla contrattazione nazionale. A Susegana viene chiesto di rinunciare alla linea di frigo Cairo 3 (158 mila pezzi da
tante, nella quale ha anche fatto delle aperture, probabilmente colta di sorpresa dalle reazioni. Eccola. La proposta tutta da discutere del costo dellora lavorata prevede una riduzione di 3 euro. In termini di salario netto questo equivale a circa l8% di riduzione ovvero a meno 130 euro al mese. Nel corso dellincontro stata anche avanzata lipotesi di raffreddare leffetto inflattivo del costo del lavoro, responsabile del continuo accrescere del gap competitivo con i paesi dellest Europa, attraverso il congelamento per un triennio degli incrementi del contratto collettivo nazionale di lavoro e degli scatti di anzianit. Ovviamente lazienda ha dato piena e ovvia apertura a considerare altre forme di riduzione del costo del lavoro con minori o, se possibile, nulle conseguenze sui salari. Lazienda ribadisce anche che, il regime di 6 ore assunto come base per tutti i piani industriali, da considerarsi con applicazione della solidariet, come da accordi sottoscritti e dei quali auspica il prossimo rinnovo. LE REAZIONI DEL SINDACATO Perch lazienda scrive di una riduzione di 130 euro e il sindacato di 400? Perch noi teniamo conto del salario che perderemmo con lorario ridotto, sostanzialmente un part time replicano i delegati Rsu di Susegana. I quali hanno immediatamente promosso la mobilitazione. Il 28 gennaio, infatti, dopo le assemblee hanno portato i lavoratori in strada, sulla Pontebbana, con manifestazioni a Conegliano (dove hanno incontrato il sindaco Floriano Zambon) e a Susegana, dove il sindaco Vincenza Scarpa li ha ricevuti in municipio. Ammontano a 20 ore gli scioperi annunciati. I primi. IL MONDO POLITICO Lex ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, conosciuto come un politico molto prudente. Nei giorni scorsi si era speso per far passare il piano di Confindustria Pordenone con la proposta del 20% di riduzione del costo del lavoro. Ecco, invece, la sua reazione a quanto annunciato da Electrolux: Il management Electrolux sembra davvero avere rivolto alle organizzazioni sindacali una proposta irricevibile perch slegata da un qualsivoglia piano industriale e fondata sul presupposto della chiusura del pi importante stabilimento italiano. evidente che i sacrifici possono essere richiesti solo in un clima di condivisione del futuro prima ancora che del presente perch il loro significato pu essere solo quello di creare le premesse per una maggiore redditivit e una corrispondente ripresa delle retribuzioni domani. La chiusura dello stabilimento di Porcia toglie peraltro credibilit alla sopravvivenza degli altri insediamenti, ai quali verrebbe al pi concessa una sopravvivenza di pochi anni. Molto pesanti anche le reazioni di tanti altri politici, a cominciare dai presidenti di Regione, Luca Zaia e Debora Serracchiani. Francesco Dal Mas
A CONEGLIANO VICENDA ELECTROLUX Rinviata la conclusione dei Cenacoli con Zaia e Serracchiani
n segno di solidariet con i lavoratori della ElecItrolux non si terr lannunciato incontro tra i goche se ci costa moltissimo, per esprimere cos il nostro sostegno ai lavoratori dello stabilimento Electrolux, calpestati nella loro dignit. Agli inizi degli anni Sessanta ricorda Rina Biz alla Zanussi accadde qualcosa di simile. E ci fu uno sciopero che dur 40 giorni. Non avrei mai pensato che poteva ripetersi una situazione simile. La conclusione dei Cenacoli prevedeva un confronto tra Zaia e Serracchiani sul tema Amministrazioni locali, esperienze e prospettive a confronto. Oltre ai due governatori, entrambi fattivamente coinvolti nella vicenda-Electrolux, era prevista la presenza anche del vescovo Corrado e del sindaco di Conegliano Zambon. E sarebbe intervenuto anche il sociologo Giovanni Moro, figlio di Aldo Moro.
vernatori del Veneto Luca Zaia e del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani, in programma il 15 febbraio a Conegliano. La Fondazione Ispirazione ha deciso di rinviare lorganizzazione dellevento conclusivo dei Cenacoli culturali 2013-2014, incentrati sul tema Amministrare la cosa pubblica. Rinunciamo allorganizzazione di questo evento spiega la presidente di Ispirazione, Rina Biz , an-
Attualit - Economia
Volo organizzato da quattro associazioni impegnate nel volontariato con le persone con disabilit attive in diocesi: associazione Lucia Schiavinato, Anffas Sinistra Piave, associazione Sergio Piccin, Volontari X Shelter. Con loro la Fondazione Piccolo Rifugio. Il progetto finanziato dal Centro di servizio per il volontariato di Treviso. Obiettivo di Io Volo trovare nuovi volontari per dare ancora nuove opportunit alle persone con disabilit. Il cuore di Io Volo il corso di formazione per nuovi volontari, di tutte le et: anche senza nessuna esperienza, ma pronti a metterci entusiasmo, a donare un po di s. Il corso inizia con una serata di presentazione in due sedi: si svolge marted 11 febbraio alle 20.30 al Piccolo Rifugio di Ponte della Priula e si replica mercoled 12 alle 20.30 al Coordinamento del Volontariato a Vittorio Veneto. Si pu partecipare liberamente, senza bisogno di iscriversi o prenotare prima. Il corso si svolger poi in quattro mercoled sera: 19 e 26 febbraio, 12 e 19 marzo. Lorario e il Il logo di Io volo realizzato da luogo verranno conMartina De Nadai cordati con i partecipanti. Si parler anzinato.it. tutto della scelta di campo: gli operatori, che vogliano reperire risorse attraverso questo strumento e per i potenziali finanziatori. Vincoli connessi, esclusivamente, allammontare dei finanziamenti, nellintento di graduare gli oneri e favorire lo sviluppo del fenomeno. , infatti, prevista unesenzione dallapplicazione della disciplina sui servizi di investimento, purch non si superi la soglia di 500 euro per ogni singolo ordine e di 1.000 euro per ordini complessivi annuali, nel caso di investimenti delle persone fisiche. Le stesse soglie crescono rispettivamente a 5mila e 10mila euro nel caso di investimenti di persone giuridiche. Tra i paletti fissati dal regolamento della Consob, il punto 2 dellarticolo 24 vigila sullequa partecipazione degli offe-
2 febbraio 2014
perch fare il volontario? Saranno i volontari stessi delle associazioni a raccontare la loro esperienza. Poi, con laiuto di esperti, si tratteranno i bisogni della persone con disabilit e, con particolare approfondimento, la relazione daiuto. Info: 347-3677957, info@luciaschiavi-
renti, senza il rischio di concentrazioni di capitali, in attesa di una figura giuridica chiara di riferimento del crowdfunder-tipo. In esso si sancisce che, ai fini del perfezionamento dellofferta sul portale, il gestore del portale debba verificare che una quota, almeno pari al 5% degli strumenti finanziari offerti, sia stata sottoscritta da investitori professionali o da fondazioni bancarie o da incubatori di start-up innovative. Sembra, quindi, che il crowdfunding possa portare unulteriore rivoluzione culturale nel mondo imprenditoriale italiano, insegnando ai nostri futuri capitani dimpresa che lapertura del capitale sociale a terzi non un fastidio ma unopportunit, regolamentata, da cogliere al volo. Elena Pilato
nitori allearsi, di sentirsi addosso il compito di sanare il conflitto se non addirittura la responsabilit di averlo generato. La coppia che giunge alla consapevolezza di non avere pi risorse per poter rimanere tale, pu scegliere di separarsi ancor prima di arrivare a situazioni cos esasperate. Non altrettanto pu fare per quanto riguarda il proprio es-
sere genitori. Se il legame di coppia pu essere interrotto, il legame come genitori, nei confronti dei figli, rimane immutato. Quando una coppia arriva a scegliere di separarsi, interviene la mediazione familiare proponendo un percorso, con un professionista neutrale che traghetta la coppia verso nuovi e stabili accordi sulle principali decisioni che riguardano il benessere dei figli. La relazione come genitori rimane infatti una responsabilit di entrambi e richieder di continuare a dialogare e cercare punti di accordo. Negli incontri di mediazione si affrontano temi come la linea educativa dei figli, la gestione
del loro tempo libero, aspetti di budget relativi alle spese che li riguardano, lorganizzazione del tempo quotidiano, il rapporto con i nonni, le vacanze, ecc. Nelle situazioni in cui il conflitto di coppia si esaspera e degenera, si crea un mare in tempesta che avvolge tutti coloro che si trovano in viaggio, creando fratture sempre pi profonde e insanabili. La mediazione familiare, presente in Italia dagli anni Ottanta e svolta da professionisti che intraprendono una formazione specifica, non offre una soluzione pre-costituita, ma permette ai genitori, nella fatica di non riconoscersi pi come coppia, di trovare uno spazio di dialogo e di confronto mantenendo lattenzione sui figli. Dr.ssa Federica Bastianello Psicoterapeuta - mediatore familiare e-mail fede.bastianello @tiscalinet.it Dr.ssa Lydie Christiane Galli Psicografologa - counsellor sistemico - mediatore familiare e-mail lydiagalli@libero.it
2 febbraio 2014
Attualit
Governo centrale per lapprovazione di una legge regionale sul diritto allo studio che tenga conto, in particolare nellarea della scuola dellinfanzia, della necessit di sostenere e valorizzare il grande patrimonio educativo, culturale e sociale costituito dalle scuole dellinfanzia paritarie venete, che accolgono i due terzi dei bambini scolarizzati nella fascia 3-6 anni. Come Fism del Veneto - prosegue Frare - siamo interessati a valutare questa previsione, con il necessario coinvolgimento dellANCI del Veneto. Riteniamo, infatti, che anche i Comuni debbano essere partecipi di questo possibile percorso legislativo. Per le scuole paritarie del Veneto si apre una prospettiva nuova, che potrebbe semplificare lo scenario e permettere una interazione diversa riguarda al servizio pubblico svolto dalle scuole paritarie. Lautonomia differenziata - aggiunge Frare - dovrebbe prevedere lapplicazione della norma allintero il sistema integrato di istruzione regionale e non solo alle scuole paritarie. Ci favorirebbe una migliore organizzazione e una elevata qualit della rete scolastica a servizio delle nostre comunit, garantendo, nello stesso tempo, la libert di scelta delle famiglie, il pluralismo educativo e lequit tra i cittadini. FP
2 febbraio 2014
PAPA FRANCESCO
Il fantasma da combattere limmagine della vita religiosa come rifugio e consolazione davanti a un mondo esterno difficile e complesso
so nei conventi, ma che, al contrario deve essere un talento trafficato per le strade del mondo. In unormai famoso discorso allUnione dei superiori generali, papa Francesco (che, ricordiamolo, un religioso) ricord: La radicalit evangelica non solamente dei religiosi, richiesta a tutti. Tuttavia, i religiosi seguono il Signore in maniera speciale, in modo profetico. E questa la testimonianza che papa Francesco si aspetta: I religiosi devono essere uomini e
RELIGIOSI GIUBILEI
Professione religiosa 80 Fra Adolfo Barbiero (Cappuccini-Conegliano) 75 P. Serafino Trentin (Giuseppini-Oderzo) 70 P. Ottaviano Danese (Giuseppini-Oderzo) P. Gastone Pascotto (Giuseppini-Conegliano) 60 P. Guglielmo Cestonaro (Giuseppini-Conegliano) P. Giuseppe Pavan (Giuseppini-Oderzo) 25 Fra Daniele Tesolin (MinoriVittorio Veneto) Ordinazione presbiterale 60 P. Ottaviano Danese (Giuseppini-Oderzo) P. Gastone Pascotto (Giuseppini-Conegliano) 50 Fra Alfonso Fratucello (Minori-Motta) Fra Giulio Baratto (Minori-Vittorio Veneto) P. Silvio Lorenzini (Missionari Consolata)
donne capaci di svegliare il mondo. La vita complessa, fatta di grazia e di peccato. Se uno non pecca, non uomo. Un religioso che si riconosce debole e peccatore non contraddice la testimonianza che chiamato a dare, ma anzi la rafforza. In quelloccasione papa Francesco chiese ai religiosi di evitare il fondamentalismo e illuminare il futuro. E ribad la convinzione che i grandi cambiamenti della storia si sono realizzati quando la realt stata vista non dal centro, ma dalla periferia. Stare nelle periferie aiuta a vedere e capire meglio, a fare unanalisi pi corretta della realt, rifuggendo dal centralismo e da approcci ideologici. La priorit della vita consacrata, per Francesco, la profezia del Regno che non negoziabile. Una profezia che fa rumore e che ha il carisma di essere lievito. E ha incoraggiato a cercare sempre nuovi cammini perch il carisma non diventi sterile. Riguardo alle vocazioni in crescita nelle Chiese giovani, ha sottolineato che il carisma non una bottiglia di acqua distillata. Bisogna viverlo con energia, rileggendolo anche culturalmente. Ma cos c il rischio di sbagliare, direte, di commettere errori. vero, rischioso. Faremo sempre degli errori, non ci sono dubbi. Ma questo non deve frenarci. Infatti dobbiamo sempre chiedere perdono e guardare con molta vergogna agli insuccessi apostolici che sono stati causati dalla mancanza di corag-
gio. Un tema caro al Papa la fraternit: A volte difficile vivere la fraternit, ma se non la si vive non si fecondi. Se una persona non riesce a vivere la fraternit, non pu vivere la vita religiosa. Il conflitto
inevitabile ma va assunto: non deve essere ignorato. Se coperto, esso crea una pressione e poi esplode. Al termine di quellincontro il Pontefice annunci che il 2015 sar un anno dedicato alla vita consacrata.
Famiglia accanto
don Paolo Gentili, direttore dellUfficio nazionale per la pastorale familiare. Questo il programma: 8.45 accoglienza; 9.15 saluto del vescovo Corrado e preghiera; 9.30 intervento di don Paolo Gentili; 10.15 lavori di gruppo: famiglie accanto 1) nella preparazione al matrimonio, 2) nei primi anni del matrimonio e nella crescita dei figli, 3) negli impegni quotidiani, 4) nella malattia e nella vecchiaia, 5) nelle ferite della comunione familiare; 11.30 messa; 13 pranzo al sacco; 15 presentazione del nuovo documento nazionale e degli itinerari formativi diocesani sulla preparazione al matrimonio cristiano; 16.30 conclusione. Allarrivo si sceglier il gruppo in cui lavorare (max 15 persone per gruppo). prevista lanimazione per bambini e ragazzi. Organizzano lUfficio diocesano per la pastorale della famiglia e la Diocesi.
amiglia accanto - Apertura, accoglienza, accompagnamento il tema del n occasione della festa di San F I convegno delle famiglie che si terr domenica 9 febbraio allistituto Santa Valentino, venerd 14 febbraio, Giovanna dArco (Giuseppine) in via Cenedese 2 a Vittorio Veneto. Interverr papa Francesco incontrer i fi-
2 febbraio 2014
Chiesa
ra dellincontro) e gli sposi Francesca e Roberto Bortoluzzi di Pianzano, impegnati nel mondo della scuola e delleducazione (La cultura dellincontro fonte di ogni azione educativa). Organizzano Movimento per la vita e Pastorale diocesana della famiglia. Domenica 2 in tutte le chiese della diocesi si pregher per la vita nascente e al termine delle celebrazioni verranno distribuite le primule fiori per la vita al fine di raccogliere fondi a sostegno della casa di accoglienza per mamme e bambini di Vittorio Veneto Mater Dei e di altre iniziative finalizzate alla promozione della vita. Un fiore per la vita uniniziativa del Centro di aiuto alla vita-Movimento per la vita. gia: quale energia pi forte di quella vitale? Colui che generato, dello stesso genere di chi lo genera, quindi generare trasmettere qualcosa di s, di generazione in generazione. Ma che succede se questa trasmissione si interrompe, se non ci sono pi bambini cui i nonni possano raccontare comera, per far loro immaginare come sar? Certo c la crisi che frena, che inibisce, che spaventa. Oggi la fascia di et compresa tra i 25 e i 35 anni, quella pi fertile, in cui storicamente si fa famiglia e si accolgono i figli, anche quella che pi risente della precariet economica. La recessione blocca la speranza e posticipa le decisioni. A questo si aggiunge la miopia della politica che invece di promuovere e adottare politiche di sostegno alla genitorialit, ristagna colati da discutibili concezioni ideologiche della persona che non conducono al vero bene n dei singoli n della societ. E lo fanno richiamandosi pi volte alle parole di papa Francesco la met delle citazioni presenti sono tratte dal suo magistero ma anche a testi laici come la Costituzione italiana, la Dichiarazione universale dei diritti delluomo e la Carta dei diritti fondamentali dellUnione europea. I vescovi riprendendo quanto espresso, anche di recente, dalla Santa Sede al Comitato Onu della Convenzione dei diritti del fanciullo ribadiscono che non accettabile unideologia del gender che neghi di fatto il fondamento oggettivo della differenza e complementariet dei sessi, divenendo anche fonte di confusione sul piano giuridico. E aggiungono: Invitiamo a non avere paura e a non nutrire ingiustificati pudori o ritrosie nel continuare ad utilizzare, anche nel contesto pubblico, le parole tra le pi dolci e vere che ci sia mai dato di poter pronunciare: padre, madre, marito, moglie, famiglia fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna. La Nota sostiene e incoraggia limpegno e lo sforzo di quanti affrontano ogni giorno, anche nel contesto pubblico e nella prospettiva di una vera e positiva laicit, le pi importanti questioni antropologiche ed educative del nostro tempo e che segnatamente riguardano: la difesa della vita, dal concepimento al suo naturale
ra di sabato 1 febbraio, alle 20.30 nella chiesa parrocchiale di Santi Pietro e Paolo in Vittorio Veneto, si tiene la tradizionale veglia di preghiera per la vita, presieduta
dal vescovo Corrado. Portano la loro testimonianza Pierina Cuder cofondatrice dellassociazione La Porta (tema: Superare la cultura dello scarto e accrescere la cultu-
NEL 2013 IL CALO DELLE NASCITE CORRISPONDE ALLA POPOLAZIONE DI UN MEDIO COMUNE
MENO NASCITE
Secondo i dati provvisori Istat, riferiti ai primi sette mesi del 2013, il saldo negativo il peggiore da 33 anni: rispetto al 2012 sono nati 62 neonati in meno al giorno
gliono ricordare un po tutto e poi spesso passano senza colpo ferire. Non a caso il messaggio della Conferenza episcopale italiana pone a tema Generare futuro. un bel verbo generare. Significa dare la vita, procreare, dare origine, ma anche cagionare, provocare, suscitare. Tutti sinonimi, seppure con venature diverse. E poi un generatore quello che d ener-
affidandosi a un welfare familiare che non regge pi la supplenza alle carenze dello Stato sociale. A ci si aggiunge una dichiarata sfiducia dei giovani nel futuro e nel mondo in generale, visto come irrimediabilmente corrotto e insicuro. Il futuro nuovo ogni giorno e serve a costruire il presente, a dare una meta su cui costruire i nostri progetti. Un domani molto prossimo dove accogliere con stupore la vita, il mistero che la abita, la sua forza sorgiva, come realt che sorregge tutte le altre. Per questo generare futuro pi di un tema, di un titolo per un documento. linvito a essere promotori e custodi responsabili dellunica vera e sorprendente energia in grado di rimettere la societ in movimento: la vita. Emanuela Vinai spegnersi, la famiglia, il matrimonio e la differenza sessuale, la libert religiosa e di educazione. E ricorda che la proposta cristiana punta al bene integrale delluomo e contribuisce in modo decisivo al bene comune e alla promessa di un buon futuro per tutti. E pur in un contesto di diffusa secolarizzazione, come ricorda papa Francesco, nessuno pu esigere da noi che releghiamo la religione alla segreta intimit delle persone, senza alcuna influenza sulla vita sociale e nazionale, senza preoccuparci per la salute delle istituzioni e della societ civile, senza esprimersi sugli avvenimenti che interessano i cittadini. La diffusione della Nota nella Giornata per la vita vuole, inoltre, evidenziare che alla Chiesa sta a cuore la vita delle persone in tutti i suoi aspetti. Una vita che dono di Dio ed cosa preziosa, ma minacciata e resa fragile da molte cause. Il testo dei vescovi richiamando espressamente le tante persone, famiglie e situazioni in difficolt oggi esistenti, anche e soprattutto a causa della crisi economica manifesta, infine, la volont della Chiesa triveneta di continuare, insieme a tutte le persone di buona volont, a sostenere la vita umana in ogni momento e in ogni circostanza, ribadendone linviolabile dignit e offrendo concreti aiuti a chi vive fragilit e sofferenze. Compreso, naturalmente, il delicatissimo e decisivo fronte educativo e antropologico.
I VESCOVI
La proposta cristiana punta al bene integrale delluomo e contribuisce in modo decisivo al bene comune e alla promessa di un buon futuro per tutti
continuare a combattere strenuamente ogni forma di discriminazione o, addirittura, di violenza, invitano a riconoscere la ricchezza insostituibile della differenza (iniziando da quella fondamentale, tra maschile e femminile) e la specificit assoluta della famiglia come unione stabile delluomo e della donna nel matrimonio, senza sottovalutare il grave pericolo che deriva dal disattendere o stravolgere i fondamentali fatti e principi di natura che riguardano i beni della vita, della famiglia e delleducazione, confondendo gli elementi obiettivi con quelli soggettivi e vei-
10
Chiesa
2 febbraio 2014
Il maestro Sandro Carnelos, insegnante della classe di organo, con alcuni allievi che hanno ricevuto il diploma
I PREMIATI
Per la Scuola di musica sacra
hanno ricevuto lattestato di merito per il loro prezioso e costante servizio di animazione in ambito liturgico. stato un momento significativo per tutti i presenti soprattutto per il fatto che lesperienza liturgica celebrativa, con la valorizzazione della ministerialit anche da parte di cantori, maestri di coro, organisti, viene maggiormente qualificata e nello stesso tempo diventa momento significativo di coinvolgimento di tutti coloro che vi partecipano, in una attiva e
fruttuosa partecipazione, come il Concilio stesso ricorda. Il cammino delle nostre comunit parrocchiali si ulteriormente rafforzato in questa direzione, negli ultimi anni, grazie proprio ad ulteriori percorsi di formazione, tesi alla qualificazione, non solo tecnica ma soprattutto liturgica, di coloro che operano in questo settore. Auspichiamo che ci possa essere una sempre pi convinta accoglienza, da parte delle nostre comunit di queste importanti e arricchenti opportunit. mossi sulla scia dellanno galileiano, il 2009, per riattivare quella lunga tradizione padovana di dialogo e interazione feconda tra saperi diversi. Teologi, filosofi e scienziati si sono alternati in un dialogo chiaro e aperto con gli insegnanti di scuola, mossi dallintento di dare spazio e risposte alle molte domande espresse, in ultima istanza, dagli studenti. Dato il positivo riscontro degli anni passati, lappuntamento stato istituzionalizzato come corso annuale di aggiornamento. Il nuovo ciclo di conferenze, dal titolo Chi luomo? Tra neuroscienze, teologia e filosofia, prender il via il 6 marzo in Facolt (via del Seminario 7 a Padova) e
Parrocchia S. Lucia di Piave 155; Parrocchia Chiarano 200; Parrocchia Falz di Piave 150. Per alluvione Sardegna Cescon Alessandro, Fontanelle 50; Michelon Luigi, Corbanese 100; De Biasi Camillo, Conegliano 250; Favero Dino, Revine 150; Bortolo Mario, Conegliano 25; NN Vittorio Veneto 150; Parrocchia S. Michele Sacile 415; Parroccchia S. Giovanni Battista S. Fior 500; Bottecchia Giovanni, Vittorio Veneto 50; Parrocchia Orsago 180; Parrocchia Menar 100; Parrocchia Vistorta 85; Parrocchia Villa di Villa di Mel 150; Parrocchia S. Antonio Tortal 175; Parrocchia Trichiana 450; Parrocchia S. Maria di Campagna 250; Parrocchia S. Anastasio 70; Parrocchia Collalto 65; Parrocchia Barbisano 95; NN 30; Unione sacerdotale S. Raffaele 5.000; Parrocchia S. Andrea Vittorio Veneto 275; Parrocchia Serravalle 208; Chiesa S. Raffaele 30; Parrocchia Mosnigo 170; Parrocchia Cordignano 310; Parrocchia Villa Belvedere 70; Parrocchia Pinidello 75; Parrocchia Sarano 66; Parrocchia Caneva 130; Parrocchia Steven 60; Parrocchia Albina 75; Parrocchia Ghirano 115; Parrocchia S. Martino e Rosa Conegliano 350; Parrocchia Fregona 97,37; Parrocchia Osigo 53,44; Parrocchia Bocca di
no: Cia Guido, De Zotti Marco, De Martin Daniele, Verardo Maurilio, Favret don Marco; Musica corale: Buosi Elisa e Lis suor Teresia Dina.
Per il servizio in parrocchia:
- Pirocca Carlo - 25 anni di servizio come organista a SS. Pietro e Paolo - Comiotto Tecla - 20 anni di servizio come direttrice coro a Carve di Mel - De Bortoli Rosanna - 25 anni di servizio a Camino e 5 anni a Frat-
ta di Oderzo come direttrice coro - Tolin Italo - 15 anni di servizio come direttore coro a Tezze di Vazzola - Busetto Donatella - 30 anni di servizio come organista a Sacile - Missinato Mirella - 45 anni di servizio come organista a Sacile - Berlese Carlo - 15 anni di servizio come direttore coro a Sacile - Biscaro Dario - 20 anni di servizio come direttore coro a Farra di Soligo - Coan Michela - 25 anni di servizio come direttrice coro a Revine Lago - Ciciliot Aldo - 35 anni di servizio come organista a Fregona.
proseguir nei tre gioved successivi con alternanza di sedi tra Facolt e Dipartimento di Astronomia (vicolo dellOsservatorio 3). Il primo incontro avr carattere introduttivo e indagher strumenti e scenari delle neuroscienze con lintervento di Davide Quaranta (Istituto di Neurologia, Universit Cattolica - Roma). Saranno poi affrontati i nodi critici della questione, rispettivamente negli appuntamenti del 13 e del 20 marzo: Libert, etica, relazioni: uno sguardo neuroscientifico con Roberto Mordacci (Facolt di Filosofia, Universit S. Raffaele Milano) e Corrado Sinigaglia (Facolt di Filosofia, Universit di Milano); Neuroteologia? con
Strada 400; Parrocchia Valmareno 25; Parrocchia Tempio di Ormelle 50; Parrocchia Gaiarine 200; Parrocchia Campomolino 75; Parrocchia Cimetta 157,50; Parrocchia S. Lucia di Piave 155; Parrocchia Chiarano 209,65; Parrocchia Falz di Piave 150. Per famiglie in difficolt Foresto Gabriele 200; Bortolini Antonio, Vittorio Veneto 50; Giulia Camilotti Olanda 500; NN Vittorio Veneto 800; NN Vittorio Veneto 1.000; NN Vittorio Veneto 800; NN Vittorio Veneto 800; NN Vittorio Veneto 50; Forania La Vallata 525. Progetto Africa Mapelli Mapelli Teresa 180. S e d e C a r i t a s p er n e c e s s i t u r genti In memoria di Dotta Norma, Pianzano 10.000. Progetto Siria 1 pino x 1 bam bino Raccolte offerte per un totale di 4.860 euro.
Giorgio Vallortigara (Center for Mind/Brain Sciences, Universit di Trento) e Giorgio Bonaccorso (Facolt teologica del Triveneto Padova). Concluder la serie, il 27 marzo, il dialogo con Laura Boella (Facolt di Filosofia, Universit di Milano) e Leonardo Paris (Facolt teologica del Triveneto - Belluno) sul tema Filosofia e teologia di fronte agli interrogativi delle neuroscienze. I posti sono limitati a 60 partecipanti. Liscrizione gratuita (costituir titolo di preferenza lappartenenza alle classi di concorso A037-A038-049-060 e Irc). Informazioni e iscrizioni (obbligatorie, entro il 26 febbraio 2014) su www.fttr.it.
SEMINARIO
cco le offerte raccolte pro ESeminario a dicembre 2013: NN 500; NN a mezzo don Alessandro 110; NN 300; Gruppo famiglie Ponte della Priula 45; Un sacerdote 2.000; Frati Cappuccini Conegliano 950.
2 febbraio 2014
Chiesa
CAMMINO NEOCATECUMENALE: SABATO 1 INCONTRO COL PAPA
11
Si avvicina il concistoro
ono 209 i diocesani che andranno a Roma dal 21 al 23 febbraio prossimi, con i quattro pullman organizzati dallUfficio diocesano pellegrinaggi e dalla parrocchia di Pieve, per partecipare al concistoro nel corso del quale papa Francesco creer cardinale il pievigino mons. Beniamino Stella. A loro si aggiungeranno una settantina di familiari di Stella e altre persone che raggiungeranno la capitale con i propri mezzi. Papa Francesco ha convocato il concistoro per la creazione dei nuovi cardinali per il 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro. Ad essere promossi cardinali recita il canone 351 del Codice di diritto canonico vengono scelti liberamente dal Romano Pontefice uomini che siano costituiti almeno nellor-
abato 1 febbraio papa Francesco incontra gli iniziatori del Cammino neoS catecumenale assieme a una numerosa rappresentanza delle comunit sparse nel mondo tra cui famiglie, sacerdoti, seminaristi e catechisti itineranti. Sar presente anche una rappresentanza della parrocchia di Santi Martino e Rosa. Nelloccasione il Papa invier un centinaio di famiglie nelle missio ad gentes cio come missionari in Paesi di tutto il mondo, dove il cristianesimo non mai arrivato o scomparso, in particolare in Asia (Cina continentale, Mongolia, Cambogia, Vietnam ecc.) ma anche in Europa e America. sorprendente la disponibilit di tante famiglie, la maggioranza con figli piccoli, a lasciare casa, paese e lavoro per andare a vivere lontano in piccole comunit (4-5 famiglie pi un prete), in zone spesso sperdute, per formare un primo nucleo di cristiani, portare una testimonianza della fede e dellamore di Dio a chi non ne ha mai sentito parlare. Sono degli eroi? No! Sono delle persone normali che hanno incontrato lamore di Ges Cristo che trasforma e d loro una forza e uno Spirito che li porta a fare cose che ci sembrano umanamente incredibili. Ludienza del Papa ai neocatecumenali sar trasmessa in diretta da TV 2000 a partire dalle 11. Marino Zanardo complessivamente 57 concistori che hanno visto la creazione di 731 cardinali di Santa Romana Chiesa. Negli stessi giorni del concistoro si riunir il Consiglio degli otto cardinali consultori di papa Francesco per la riforma della Curia romana. Inoltre il 20 e il 21 febbraio si terr un concistoro, al quale parteciperanno il Papa e tutti i cardinali presenti a Roma, per discutere di famiglia, tema che il Pontefice ha messo al centro del suo magistero e al quale sar dedicato il Sinodo in programma il prossimo ottobre.
dine del presbiterato, in modo eminente distinti per dottrina, costumi, piet e prudenza nel disbrigo degli affari; coloro che gi non siano vescovi devono ricevere la consacrazione episcopale. I cardinali vengono creati con un decreto del Romano Pontefice, che viene reso pubblico davanti al Collegio dei cardinali; dal momento della pubblicazione essi sono vincolati dai doveri e godono dei diritti definiti dalla legge. I nuovi cardinali saranno 19 (16 effettivi e 3 con pi di ottantanni). Quattro di loro sono di origine veneta (oltre a Stella, mons. Parolin, mons. Capovilla e mons. Ezzati Andrello). A partire dallelezione di papa Pio X, nellormai lontano 1903, fino alla rinuncia di papa Benedetto XVI poco meno di un anno fa sono stati celebrati
mento con la Scuola di preghiera. Tema Quanto amore avremo?. Venite in disparte Sabato 8 e domenica 9 incontro di Venite in disparte, cammino di discernimento per giovani dai 20 ai 30 anni. Tema: Con semplicit di cuore. Cammini vocazionali Domenica 16, dalle 9 alle 16 (dalle 16 di sabato 15 per i ragazzi) in Seminario a Vittorio Veneto, incontro dei gruppi Samuel ed Ester. Tema: Libera il sogno di Dio, con Giuseppe... nella sapienza. Incontro per i genitori alle 14.30. Sabato 22, dalle 16 alle 21.30 in Seminario a Vittorio Veneto, incontro del gruppo Sicar. Si parla di Chiara dAssisi, santa nella povert. Domenica 23, dalle 9 alle 14 in Seminario a Vittorio Veneto, incontro del gruppo Miriam. Tema: La vita un dovere, compilo. Domenica 23, dalle 9 alle 16 in Seminario a Vittorio Veneto, incontro dei gruppi Sirio e David. Tema: Libera il sogno di Dio, con Giuseppe... nella gioia del perdono. Incontro per i genitori alle 14.30.
niolo di Conegliano, incontro del percorso formativo-spirituale con i separati e i divorziati La famiglia dorigine. Incontro di preghiera Venerd 14, alle 20.30 al monastero cistercense di San Giacomo di Veglia e dalle suore Serve di Maria Riparatrici a Vidor, incontro di preghiera con e per le famiglie ferite. Veglia di preghiera Venerd 28, alle 20.30 a Codogn, veglia di preghiera del Vescovo con i fidanzati.
DI CARATTERE GENERALE
Giornata della vita consacrata Domenica 2 la 18 Giornata mondiale della vita consacrata. Alle 15, in Cattedrale a Vittorio Veneto, vespri presieduti dal vescovo Corrado. Giornata per la vita Domenica 2 la 36 Giornata nazionale per la vita. Sabato 1, alle 20.30 nella chiesa di Santi Pietro e Paolo a Vittorio Veneto, veglia diocesana presieduta dal vescovo Corrado. Giornata del malato Marted 11 la 22 Giornata mondiale del malato. Concistoro Sabato 22, alle 11 nella basilica di San Pietro a Roma, primo concistoro convocato da papa Francesco e nomina di 19 nuovi cardinali, tra i quali mons. Beniamino Stella, originario di Pieve di Soligo.
USMI
Incontro formativo Sabato 15, alle 8.30 dalle suore di Maria Bambina a Vittorio Veneto, incontro formativo Sobriet felice: come risolvere la questione del tempo? Bussando alle porte della sobriet. Guida padre Adriano Sella della diocesi di Padova.
CARITAS
Incontro Sabato 22, alle 9 a Vittorio Veneto, incontro tra gli assessori ai Servizi sociali dei Comuni della diocesi e i rappresentanti degli uffici Caritas.
DIACONI
Ritiro spirituale Domenica 2, alle 8.30 in Casa di spiritualit a Vittorio Veneto, ritiro spirituale per la comunit diaconale.
SEMINARIO
Open day Mercoled 5 dalle 14 il Seminario di Vittorio Veneto aperto a quanti desiderano conoscere meglio come e dove vivono i seminaristi, con i ragazzi che gi fanno lesperienza del Seminario minore nella comunit giovanile.
SACERDOTI
Consiglio presbiterale Luned 3, alle 9 nella Casa di spiritualit a Vittorio Veneto, riunione del Consiglio presbiterale diocesano. Ritiro spirituale Gioved 6, con inizio alle 9, ritiro spirituale interforaniale per i presbiteri nelle sedi di San Vendemiano, Motta, Steven e Pieve di Soligo.
PASTORALE FAMILIARE
Convegno diocesano Domenica 9, alle 9 al collegio San Giuseppe a Vittorio Veneto, convegno diocesano di pastorale familiare Famiglie accanto. Interviene don Paolo Gentili, direttore dellUfficio nazionale per la pastorale della famiglia. Porta il suo saluto il vescovo Corrado. Incontro per separati e divorziati Marted 11, alle 20.30 a Casa To-
LA NOSTRA FAMIGLIA
Gli incontri del luned Luned 10, alle 20.30 a La Nostra Famiglia di Conegliano, incontro del gruppo Amici de La Nostra Famiglia sui cinque punti dello stile di vita di don Luigi Monza.
12
2 febbraio 2014
Azione Cattolica
allesperienza a livello nazionale, ho avuto modo di incontrare tanti sacerdoti e laici di Ac la cui testimonianza di un impegno libero e gratuito, attento soprattutto ai pi piccoli e ai pi giovani, ha segnato indelebilmente il mio cammino di vita. Credo che sempre, nella fede, siamo aiutati da persone che ci aprono le porte e ci spalancano gli orizzonti. Voglio per citare la testimonianza, anzi il martirio di Vittorio Bachelet, che non ho conosciuto di persona, ma di cui ho approfondito la figura significativa di uomo del Concilio, che ha contribuito fortemente al ripensamento dellAzione cattolica sulla base dellinsegnamento conciliare, e di testimone fino in fondo nella vita delle istituzioni, per il bene comune. Anche i miei figli sono partecipi di questa esperienza in Azione cattolica, e quindi anche di un impegno ecclesiale diretto. in un qualche modo tutta la famiglia, sia io che mia moglie, attualmente presidente diocesana di Nola, che i ragazzi, ad essere impegnata e a vivere lAc. Cosa richiesto allAc per diveni-
re sempre pi forza propositiva per un presente e un futuro aperti alla speranza? LAzione cattolica deve intensificare il suo essere a servizio delluomo, per onorare la dignit personale con i suoi valori irrinunciabili, a cominciare dalla vita e dalla pace, dalla famiglia e dalleducazione, per camminare accanto a tutti e a ciascuno, per tessere insieme una trama viva di relazioni fraterne. proprio dei laici di Ac lessere chiamati a tenere insieme una doppia cittadinanza: la cittadinanza terrena e quella celeste. proprio dei laici associati, che amano la Chiesa e si mettono al suo servizio, vivere con passione il proprio territorio, guardare con attenzione e competenza alle vicende del Paese, lasciarsi interrogare dalle grandi dinamiche che interconnettono il mondo intero per portare il Vangelo negli spazi e nei tempi della vita umana. Ogni socio di Azione cattolica consapevole che vivere una Andrea Bazzichetto ha presentato il programma dellanno mettendo in luce i momenti di particolare intensit per la vita dellUnitalsi. Anche dal presidente della Sezione Triveneta, Armando Donello, giunto linvito ad essere innamorati dellassociazione e a portare lo spirito di Lourdes ogni giorno nelle rispettive realt in cui i volontari operano. Sabato 8 febbraio, alle 14.30 a Bibano ci sar la Giornata mondiale del malato con la recita del rosario e alle 15 la messa presieduta dal Vescovo. Sabato 15 febbraio al Toniolo di Conegliano si incontreranno nel pomeriggio i referenti di zona. Il 16 febbraio prenderanno il via gli incontri per i giovani che si terranno sempre di domenica a Fontanelle. Il 16 marzo a Vidor ci sar la trasferta con la partecipazione alla messa della comunit. Le altre date di questa presenza itinerante nelle parrocchie saranno: 15 giugno a Santa Lucia di Piave, 30 agosto Bibano, 5 ottobre Santa Giustina di Vittorio Veneto, 26 ottobre Francenigo, 9 novembre Miane. Gerda De Nardi
fede incarnata significa spendersi per la giustizia, la pace, la solidariet, la tutela del creato e della vita, il diritto al lavoro e per tutto ci che attiene la promozione della dignit umana. Franco Miano Lei vicino allAc vittoriese e noi sentiamo che con lei si creato un legame particolare. Quale il suo augurio per la nostra associazione e il suo sogno per lAc nazionale? LAc di Vittorio Veneto, a me particolarmente cara per gli amici di oggi e di ieri, e cara per il suo impegno vivo a tutto campo, ha storia e tradizione e un presente ricco della passione di tante belle persone che amano il Vangelo e la Chiesa e si spendono generosamente, nel solco della testimonianza di Giuseppe Toniolo. Il mio augurio, per lAc di Vittorio Veneto come per lAc nazionale, che lassociazione sia sempre pi scuola di vita cristiana. Dove impariamo a vincere la tentazione che pi facile fare da soli, apprendiamo invece che mol-
to pi fecondo essere, crescere, impegnarsi insieme; dove riscopriamo quel senso vivo di una vocazione inclusiva dellItalia, posta forse non a caso al centro del Mediterraneo: la vocazione italiana (dunque degli italiani) allaccoglienza delle persone, allincontro e al confronto fra le culture. Credo e spero in unAc dove impariamo che la ricerca e il desiderio di Dio (le ragioni della fede) non solo non si oppongono ma sono strettamente congiunte alla bellezza della cultura, al senso vivo della novit di ogni opera autenticamente umana. Unassociazione di donne e uomini spinti a continuare a cercare il Signore sempre e tutti, muovendo dalla vita quotidiana, e con la gioia nel cuore; capaci di incontrare quella ricerca di Dio che ogni persona in un modo o in un altro vive, a volte provocandola, altre volte lasciandosene provocare, sempre pi imparando a percorrere la pluralit dei sentieri della vita.
il nostro cuore ci spinge ad essere evangelici, cio innamorati di quel Ges Cristo del Vangelo che mi dice di pormi accanto al fratello nella carit, allora sono nel posto giusto. Perch lumilt la strada per essere graditi a Dio. E per non essere vinti dallorgoglio, ha sottolineato il sacerdote, necessario accostarsi con frequenza al sacramento della riconciliazione. Alla scuola dellumilt si sono posti anche i nuovi quattro volontari che, durante lassemblea sono entrati ufficialmente a far parte dei soci dellUnitalsi. Si tratta di Marinella Rorato, Bruno Costa, Agostino Foltran e Veronica Segat, questultima assente perch allestero. Il presidente dellassociazione
2 febbraio 2014
Chiesa
presenza dei genitori sono rappresentate le tre fasi della vita umana e il passaggio del testimone da Israele alla Chiesa, il nuovo popolo di Dio. Elevato da Simeone, Ges proclamato salvezza e luce per tutte le genti. il primo annuncio delluniversalismo della missione di Ges, luce che si espander tra contrasti e sofferenze. Di fronte a quel Figlio tutti dovranno prendere posizione: pro o contro, causando dolore perfino alla madre Maria, intima collaboratrice nel cammino della verit incarnata. Come la luce dissipa le tenebre e dissolve le nebbie, cos Ges pu trasformare chi lo segue in figli della luce, nemici di ogni ipocrisia, perch: Non c nulla di nascosto che non sar svelato, n di segreto che non sar conosciuto (Lc 12, 2). Ad un certo punto compare la profetessa Anna, di cui Luca fornisce molti dettagli, tra i quali la bella et di 84 anni. modello di volontariato: non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere, e si unisce a Simeone per lodare Dio e divulgare la novit del bambino. Averne di questi anziani che continuano a guardare avanti, fiduciosi nel Dio che sempre ci viene incontro per diffonderne la luce! Don Domenico Salvador
13
Domenica 2 febbraio: in Cattedrale presiede i vespri nella Giornata della vita consacrata (ore 15). Visita pastorale: a Pianzano celebra la messa (ore 8); a Bibano celebra la messa con unzione degli infermi per lunit pastorale (ore 10); a Godega celebra la messa (ore 18). Luned 3 febbraio: nella Casa di spiritualit a Vittorio Veneto incontra il Consiglio presbiterale (ore 9). Allauditorium Toniolo di Conegliano partecipa alla prima serata della Settimana sociale (ore 20.30). Visita pastorale: celebra la messa a Baver-Pianzano nella chiesa dedicata a San Biagio (ore 14.30). A Bibano visita malati. A Orsago visita Banca della Marca. Marted 4 febbraio: visita pastorale: a Godega e Pianzano visita scuole infanzia. Visita malati dellunit pastorale. A Levada-Pianzano celebra la messa (ore 17.30). Mercoled 5 febbraio: al teatro Cristallo di Oderzo partecipa alla seconda serata della Settimana sociale (ore 20.30). Visita pastorale: a Bibano e Orsago visita scuole infanzia. Incontra gruppi anziani di Bibano, Godega e Orsago. Gioved 6 febbraio: al mattino partecipa al ritiro interforaniale dei preti. Visita pastorale: visita malati. A Godega celebra la messa per le vocazioni di speciale consacrazione (ore 18.30). A Cimetta incontra i consigli pastorali dellunit pastorale. Venerd 7 febbraio: a Pieve di Soligo al mattino rivolge il saluto a un convegno sul pensiero sociale di G. Toniolo e alla sera al cinema Careni partecipa alla terza serata della Settimana sociale (ore 20.30). Visita pastorale: a Gaiarine incontra i sacerdoti dellunit pastorale. A Codogn e Roverbasso incontra classi di catechismo. A Cimetta celebra la messa (ore 18) e incontra operatori della Caritas. Sabato 8 febbraio: visita pastorale: a Gaiarine a disposizione per incontri personali, visita scuole pubbliche, incontra classi di catechismo, celebra la messa (ore 19) e incontra un gruppo di sportivi. A Bibano celebra la messa nella Giornata del malato diocesana (ore 15). Domenica 9 febbraio: al mattino porta il saluto al Convegno diocesano di pastorale familiare al collegio San Giuseppe di Vittorio Veneto. Visita pastorale: ad Albina celebra la messa (ore 11), incontra associazioni laicali della forania, incontra genitori e adulti della parrocchia.
ra al quarantesimo giorno dalla nascita del figlio offriva il sacrificio prescritto per la purificazione: un agnello, oppure un paio di tortore o di colombini se era povera, come nel caso di Maria. Non era prescritto di portare il bambino, che diventa, nella sceneggiatura di Luca, il centro della vicenda con lapparizione del vegliardo Simeone: uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione di Israele. Non un sacerdote, ma un fedele che non smette di sperare e si lascia guidare dallo Spirito Santo fino a riconoscere in quel bambino il Messia atteso. Rappresenta il prolungamento dellantica alleanza fondata sulle profezie e vissuta da Simeone come una promessa personale dello Spirito. Accogliendo Ges tra le braccia, lanziano Simeone diventa il primo ostensorio del Salvatore e riassume lattesa millenaria del popolo eletto con un cantico di ringraziamento e di lode al Signore. Nellincontro tra il vecchio e il bambino alla
Genitori e Seminario
ostro figlio lanno scorso ci aveva chiesto di entrare in Seminario, ma noi gli abbiamo detto di aspettare un po. Mio figlio ha gi deciso di fare questo passo. Ora siamo qui per poterlo aiutare vedremo!. Non cosa di tutti i giorni ascoltare frasi di questo tipo. Anzi, pi facile sentire che i genitori dei nostri ragazzi e adolescenti parlino tra loro dei problemi legati al rendimento scolastico dei figli, pi spesso dei loro successi sportivi o degli impegni legati al corso di violino o pianoforte. Eppure pu capitare anzi, per fortuna capita ancora! Qualche settimana fa precisamente la sera della vigilia di S. Tiziano abbiamo offerto ai genitori dei ragazzi che partecipano alliniziativa Seminario open day, la possibilit di condividere insieme ci che essi stessi vivono rispetto alle domande vocazionali dei loro figli. Pensieri del tipo: mi piacerebbe conoscere la vita dei seminaristi, potrei fare lesperienza del Seminario mi-
nore oppure io avrei deciso di entrare in Seminario o ancora io, prete, no!. La serata si rivelata molto semplice nella sua forma, seria nei contenuti, toccante nel sentimento che ci ha accomunati tutti. Cerano amore e passione in ci che ci siamo detti. Voglia di aiutare i nostri figli a fare le scelte giuste, a poter realizzare i desideri veri e profondi che portano nel cuore, ad entrare in Seminario, se questo ci che sentono come buono e bello per la loro vita. Ma in seconda media non ancora pronto per una scelta di questo tipo! si potrebbe obiettare e non senza ragione. Ma la ragione non sta soltanto da una
parte e spesso non ha tratti cos definiti come quelli che noi vorremmo attribuirle. ragionevole che un ragazzo possa attendere qualche anno prima di fare la scelta di entrare in Seminario, soprattutto se ancora molto giovane. Ma non meno ragionevole che i suoi genitori accolgano con seriet e fiducia il desiderio manifestato e lo aiutino a prepararsi ancor meglio alla scelta da lui prospettata, magari anche lasciandosi aiutare dagli educatori del Seminario. ragionevole che i genitori si preoccupino che la scelta del figlio sia serena, autentica, per quanto possibile matura. Non lo invece latteggiamento di chi permette ai propri figli di fare qualsiasi esperienza, perch necessario che faccia le sue esperienze nella vita, salvo poi mortificare il suo germinale desiderio vocazionale sfidando le sue inevitabili e iniziali incertezze, con frasi del tipo Ma sei proprio sicuro? Mmmhhh sta attento!. E questo purtroppo non capita cos raramente. La condivisione di quella vigilia di S. Tiziano ha di che essere istruttiva in merito al compito di preti, educatori e genitori nelleducare alla vita buona del Vangelo, cui legata la questione della risposta alla chiamata di Dio in ogni caso, anche quando il suo Amore chiama al sacerdozio e alla vita consacrata! Don Gianluigi Papa con lquipe del Seminario
BREVI DIOCESI
2 febbraio 2014
amiche cui sono indirizzate le lettere sono donne della Bibbia di cui viene tratteggiata la singolare ed emblematica vocazione. Sono Sara (Sulla Chiesa del postconcilio); Rebecca (Su alcune sfide della nostra fede); Rachele (I segni dei tempi e il ruolo della Chiesa); Debora (La Chiesa e la societ internazionale); Ruth (Sulla politica concordataria della Santa Sede); Anna (La Santa Sede e i media); Judith (Sullo Stato della Citt del Vaticano); Ester (Sulla vocazione). Chiude un Alle amiche: sulle amiche.
Radio ViGiova
Lassociazione, sorta nel 2008 allinterno della casa di riposo di Santa Lucia di Piave, formata da persone tra i 60 e gli 80 anni appassionatesi al teatro, e in particolare alle fiabe
spressivo dellarte teatrale. Nata nel 2008 allinterno della casa di soggiorno Divina Provvidenza di Santa Lucia, che ancor oggi mette a disposizione servizi e supporti per le varie rappresentazioni, tra cui i pulmini usati negli spostamenti, lassociazione muove i primi passi in sordina con semplici spettacoli, esclusivamente parlati, ispirati alle fiabe pi note. Con nonni tra i 60 e gli 80 anni a far da mattatori, tutti esterni alla struttura residenziale, ani-
mati dallintento iniziale, di rallegrare la quotidianit dei loro coetanei e dei bimbi delle scuole dellinfanzia ed elementari, solo in ambito locale. Mantenendo vivo il dialogo tra le generazioni, in un arricchimento reciproco tra la memoria della tradizione e la scommessa del futuro. Ma nessuno poteva immaginare il crescendo di riscontri lusinghieri anche al di fuori del territorio comunale e fino alle scuole medie. A partire dalla presidente Marilena Zanetti, che, insieme al marito Roberto Gerometta, regista e autore, ex insegnanti nella vita e ideatori delliniziativa Fiabe dargento, guida, coordina e dirige questi attori speciali. Dentro unavventura, quella della recitazione, impegnativa per gli sforzi fisici affrontati e per gli adattamenti testuali e scenici, da se-
lezionare e da mettere a punto. Abbiamo scelto le fiabe e poi lespressione teatrale per la loro indiscussa valenza simbolica e per la forte componente di motivazione psicologica, che esercitano sugli anziani spiega la presidente Zanetti i quali attraverso gli spettacoli superano i loro vissuti di sofferenza, esorcizzano le paure, rafforzano lautostima e, nel contempo, entrano in gioco fattori di empatia e di scambio con il pubblico pi giovane, che rafforza la dimensione dinvecchiamento attivo e vitale. E le tourne, sempre pi frequentate e applaudite, le danno ragione. Siamo partiti con le fiabe che appartengono al bagaglio culturale di tutti noi e con
MONS. CATTAROSSI FU OSPITE A SOLIGO PER QUALCHE PERIODO DI RIPOSO E MOR NEL 1944 ALLOSPEDALE BON BOZZOLLA ALLA GUIDA DELLA DIOCESI DI BELLUNO-FELTRE DAL 1914 matissimo dal
popolo e da esso venerato. Egli fu grande amico dellallora parroco di Soligo monsignor Giovanni Pasin che lo ospit ripetutamente nella canonica di Soligo per qualche periodo di riposo. Monsignor Giosu divenne amico della gente solighese e nellagosto del 1933 era presente alla solenne processione che port le reliquie del corpo di santEmilio martire dalla chiesetta di San Gallo al santuario di Collag, giorno nel quale erano presenti i vescovi di Ceneda (ora Vittorio Veneto) mons. Eugenio Beccegato e il beato Andrea Giacinto Longhin, vescovo di Treviso. Era nato in Friuli, a Cortale di Reana del Rojale, nel 1863. Figlio di contadini poveri, aveva lavorato da giovinetto in una fabbrica di Salisburgo, in Austria, come operaio. Venne ordinato sacerdote a Udine nel 1888, dimostrando presto bont, fede autentica, santa operosit. Nella sua terra natale fu prima il cappellano e poi il curato e il parroco vicino alla gente: a Mereto di Tomba, a Pradielis (valle del Torre), a Montenars (sopra Gemona). Per lascendente che conquistava anme vestito, insieme alla piet e alla modestia, che i giovani fu fatto nel 1905 direttore spisenza pose o ricercatezze. rituale del Seminario, allora a Cividale del Queste virt conquistarono la gente: la faFriuli, e nelladempimento di questo ufficio ma di santit ebbe modo di manifestarsi alo sorprese la nomina episcopale nel 1911 pertamente nellora delle esequie del vescocon destinazione Albenga, in Liguria, ove fu vo, accompagnato al camposanto da una fiuvescovo fino al 1914 quando fece ingresso mana di popolo (si conta fossero non meno prima a Feltre e quindi a Belluno. Ben predi ventimila i presenti quel 9 marzo 1944): sto scoppi la Grande Guerra e monsignor tanto fu povera e umile la sua vita, tanto il Cattarossi non si mosse dalle sue diocesi; si funerale fu da re! E anche in seguito non si prodig anzi con abnegazione per confortaspense il fascino di monsignor Cattarossi sui re, sollevare lindigenza, sostenere la fede, osuoi preti e i suoi figli. Si pens anche allavperare in prima persona per la salvezza delvio della causa di beatificazione, che non eble sue comunit. Lanno dellinvasione sotto be per seguito nel secondo dopoguerra. Da la dominazione austriaca lo trascorse durilevare che il lungo epirissimo di pene e privascopato del Cattarossi atzioni, nella miseria dei potravers per intero il venveri tra i pi poveri dei tennio fascista con le sue suoi figli, tutti amati e per traversie e i lutti e la furia i quali il vescovo pregava di due guerre mondiali. incessantemente: PreUn pastore cos davvero ghiamo, usava concludegno di essere ricordato dere ogni colloquio. Era anche nellanno centenasua convinzione, infatti rio in corso del papa san come afferma nel suo Pio X di Riese, perch anmotto episcopale che In che dalla nostra terra naChristo virescit tutto crescano nuove vocazioni per sce e fiorisce uniti al Siannunciare la nascita di gnore. Questa unit monsignor Cattarossi la face- Il vescovo Cattarossi in preghiera a Soligo, nel quadro Ges Salvatore. va assumendo lumilt codi Marta Sammartini Don Brunone De Toffol
2 febbraio 2014
15
CINEMA & TEATRO
CINEMA VITTORIO VENETO Venerd 31 gennaio, alle 20.45 in biblioteca civica, si proietta Holy Motors di Leos Carax (Francia, 2012). Ingresso 3 euro. PIEVE DI SOLIGO Venerd 31 gennaio alle 21, sabato 1 febbraio alle 17.30 e alle 21 e domenica 2 febbraio alle 20.30 al Careni si proietta American Hustle di David O. Russell. MANSU-BASALGHELLE Venerd 31 gennaio, alle 20.30 nella sala proiezioni della canonica di Basalghelle, proiezione del film Iqbal (1998) di Cinzia Torrini. Ingresso libero. ODERZO Gioved 6 febbraio, alle 21 al cinema Turroni, per la rassegna di film dautore, in collaborazione con il Circolo Dal Monaco proiezione di La mafia uccide solo destate di Pif. TEATRO ODERZO Venerd 31 gennaio, alle 21 al teatro Cristallo, Diversamente pettinabili, cinquanta sfumature comiche, con Gigi Mardegan e Mario Girotto de Il Satiro Teatro. Ingresso: interi 10 euro, ridotti 8 euro. SACILE Venerd 31 gennaio, alle 21 al teatro Ruffo, per la rassegna Scenario c lo spettacolo Scandalo in canonica, rappresentato dal Gruppo teatrale caorlotto. Info e prenotazioni: tel. 3663214668; mail malgari@tin.it. VITTORIO VENETO Sabato 1 febbraio, alle 20 al Piccolo Teatro Dante, lAccademia Lorenzo Da Ponte porta in scena A proposito di Cechov. Ingresso a offerta libera. GODEGA S.URBANO Sabato 1 febbraio, alle 21 al Palaingresso area-fiera, la compagnia teatrale Astichello porta in scena El senatore volpon di Luigi Lunari. Ingresso 5 euro, gratis sotto i 14 anni. MANSU Sabato 1 febbraio, alle 20.30 al centro polivalente presso gli impianti sportivi, la compagnia Amici del teatro di Pescincanna mette in scena Ocio Ada Varda Ida. Ingresso gratuito. CONEGLIANO Sabato 1 febbraio, alle 21 allauditorium Dina Orsi, c lo spettacolo Fila fila filandera rappresentato dal Collettivo di ricerca teatrale di Vittorio Veneto. Ingresso: interi 9 euro, ridotti 7 euro. Domenica 2 febbraio, alle 17 allauditorium Dina Orsi, le compagnie Nata Teatro e Stivalaccio Teatro rappresentano Il soldatino di stagno. Ingresso 6 euro.
CANCELLATURE DI ISGR
stata inaugurata a Ca dei Ric chi, a Treviso, unoriginale mostra di opere darte intitolata Semi e cancellature, dove a spiccare, pi che il segno, proprio la cancellatura, la correzione. Si tratta di una ventina di opere di Emilio Isgr, pittore e scrittore di origine siciliana, nominato artista dellanno per il 2014 da Radio3. La mostra, curata da Valerio Deh e organizzata dal Treviso Ricerca Arte, visitabile fino al 16 marzo.
poche centinaia di spettatori racconta Roberto ripercorrendo la cronistoria degli spettacoli da Calvino ai Fratelli Grimm, da Kipling a Collodi, da Hansel e Gretel , solo per citarne alcuni, anche in versione francese, rappresentata a Castanet Tolosan in Francia, al Tenace soldatino e la presentazione, venerd scorso a Santa Lucia di Piave di stagno, che ha visto, per la prima volta, la preparazione di quinte e fondali teatrali dai nostri preziosi collaboratori, al Libro della giungla con lintroduzione di canti e balli, come recitativo due testi da condensare, ben 42 sedi per le esibizioni e un totale di 6000 spetta-
tori; poi Pinocchio, vero fiore allocchiello con 50 repliche, fino alla stagione teatrale 20132014, con la sfida di Omero e la mitologia classica degli eroi greci. Questanno infatti il gruppo porter sul palcoscenico un riadattamento del celebre poema epico sulle gesta di Ulisse, dal titolo Le avventure di Ulisse, con un finale tutto a sorpresa. Lultima produzione stata presentata al pubblico e alle istituzioni venerd 24 gennaio nella casa di riposo di Santa Lucia dove il gruppo sincontra, tre volte la settimana, per prove e preparazione. Tra gli intervenuti lassessore regionale ai servizi sociali Remo Sernagiotto, che ha applaudito a questa iniziativa di invecchiamento attivo evidenziando che in questa direzione di apertura al territorio che devono muoversi le case di riposo venete. Elena Pilato
tempo di Jazz&Blues!
iprende la rassegna di muR sica dal vivo Conegliano Jazz&Blues che da due anni propone il meglio della musica di genere a livello nazionale e internazionale. Oltre 40 appuntamenti musicali e culturali animeranno per 2 mesi ben 20 location nel territorio di Conegliano: tra osterie, hotel, librerie, ristoranti, oltre che al teatro Accademia e allauditorium Dina Orsi, le musiche jazz e blues rendono ogni spazio loro ambiente ideale. Ad inaugurare con prestigio questa terza edizione sar il concerto di Robben Ford, gioved 13 febbraio al teatro Accademia: un appuntamento spettacolare con uno dei migliori chitarristi elettrici contemporanei, eclettico interprete di pi generi, presente in questa unica data nel Nordest Italia con un album dai sapori vintage, registrato nel 2013 con una Epiphone Riviera del 1963. A seguire due appuntamenti allauditorium Dina Orsi: gioved 20 marzo si terr il concerto dei Groove Machine, nuovo gruppo di quattro elementi uniti dalla passione per
euro. Il biglietto comprende lintera visita al palazzo.
il jazz nella sua forma pi empatica. Il 17 aprile, sempre al Dina Orsi, si preannuncia imperdibile lesibizione di Michele Polga e Fabrizio Bosso, solisti di comprovata genialit che proseguono qui un percorso iniziato insieme nel 2010. Numerosi anche i momenti culturali di Conegliano Jazz&Blues in cui arte e editoria si fondono: domenica 16 febbraio alle 18 il locale Radio Golden ospiter lincontro con Marco Bazzi autore di Il senso della Band - oltre la tecnica tutti gli elementi che rendono una band unica, che presenter
Lavvio della terza edizione con il concerto di Robben Ford, gioved 13 febbraio al Teatro Accademia
con la moderazione di Gigi Todesca. Domenica 9 marzo, sempre alle 18, la libreria Quartiere Latino ospita lincontro con Flavio Massarutto e il suo Assoli di china. Conegliano Jazz&Blues, nata nel 2012 sotto la direzione artistica di ArteRitmi e in collaborazione con FVG Festival, coinvolge questanno la neonata associazione culturale SecondogeniKa e gode del sostegno del Comune di Conegliano. Sono in fase di definizione ulteriori appuntamenti musicali e artistici che prevedono lorganizzazione di mostre tematiche. Anna Zuccaro
culturali della Societ Dante Alighieri, nella sala delle conferenze (piazzale Fratelli Zoppas 70/A) c la presentazione del testo Zoccoletto di Laura Da Re. CONEGLIANO Venerd 31 gennaio, alle 20.45 nella sala Informagiovani di Conegliano, presso il piazzale F.lli Zoppas, si tiene lincontro Raccontare il paesaggio. Centri urbani e periferie con la presentazione del libro Sacro romano Gra. Interverranno i due autori, il paesaggista Nicol Bassetti e il giornalista Sapo Matteucci, in dialogo con Giovanni Tel, urbanista, dirigente del Comune di Conegliano. Sono previsti interventi di Michela De Poli, architetto paesaggista e docente Iuav, Lionella Piva, dellOrdine degli architetti della Provincia di Treviso, Michele Potocnik, architetto paesaggista e di numerosi amministratori locali. ODERZO Evento di eccezione domenica 2 febbraio a Spazio Zero: alle 16 nella sede dellassociazione, sita in via Piave 2 dietro al monumento ai caduti, sar presentato Difendere la Terra di mezzo, saggio che critica alcune note interpretazioni dellopera Il signore degli Anelli di Tolkien. Sar presente lautore, Federico Guglielmi del collettivo di scrittori Wu Ming.
al 31 marzo 10-17; dal 1 aprile 10-18. Chiuso marted. Biglietti: interi 8 euro; ridotti 5,50 euro. POSSAGNO Fino al 4 maggio, nella gipsoteca del Canova, visitabile la mostra Le Tre Grazie di Canova risorgono dalla Grande Guerra. Orario: dal marted alla domenica dalle 9.30 alle 18. Biglietti: interi 8 euro; ridotti 6 euro. TREVISO Fino al 31 maggio, a Casa dei Carraresi, visitabile la mostra Magie dellIndia. Dal Tempio alla Corte, capolavori darte indiana, rassegna di opere darte indiana dal II millennio a.C. allepoca dei Maharaja. Orario: dal luned al venerd 9-19; sabato e domenica 920. Biglietto: 13 euro (compresa audioguida); ragazzi: 10 euro (6-18 anni, con audioguida); famiglie: 40 euro (2 adulti + 2 ragazzi fino ai 18 anni). PADOVA Fino al 2 giugno nel Museo diocesano, in piazza del Duomo, visitabile la settima rassegna internazionale di illustrazione I colori del sacro sul tema Il viaggio. Orario: dal marted al venerd 9-18; sabato, domenica e festivi 10-19; chiuso i luned non festivi. ALTRI APPUNTAMENTI CONEGLIANO Gioved 30 gennaio alle 17.30, per gli incontri
MOSTRE CASTELFRANCO VENETO Fino al 2 febbraio, alla galleria teatro Accademico, visitabile la mostra fotografica Calcutta. Scatti di strada per il sostegno a distanza di bambini di strada, con opere del fotografo Marc De Tollenaere, curata dallassociazione Fratelli dimenticati. Apertura: da marted a sabato 16-19; domenica 10-12.30 e 16-19. PORTOBUFFOL Fino al 9 febbraio, al Museo Casa Gaia, visitabile la mostra di modellismo statico: antichi velieri e imbarcazioni storiche, collezione Oriano Bettin. Orari: sabato 14-18; domenica 10-12.30 e 14-18. VERONA Fino al 9 febbraio, al Palazzo della Gran Guardia, visitabile la mostra Verso Monet. Storia del paesaggio dal Seicento al Novecento. Orario: da luned a gioved 9-19; venerd-domenica 9-20. Biglietti con prenotazione: interi 13 euro; ridotti 10 euro; ridotto minorenni (6-17 anni) 7 euro. PIEVE DI SOLIGO Fino al 16 febbraio, nelle serre di villa Brandolini, visitabile la mostra La Piave - 220 km di laboratorio ricerca-azio-
ne. Orario: sabato 15-18; domenica 10-12 e 15-18. Info: tel. 0438-985335. Ingresso libero. ODERZO Fino al 16 febbraio, a palazzo Foscolo, visitabile la mostra Donazioni 20112013, con lesposizione temporanea delle nuove donazioni di opere darte ricevute nellultimo triennio da artisti e collezionisti. Orario: venerd, sabato 9-12 e 15-18; domenica 15-18. Ingresso: interi 4 euro, ridotti 3 euro. TREVISO Fino al 22 febbraio nel foyer del SantArtemio, sede della Provincia di Treviso, visitabile la mostra fotografica itinerante Aviazione e volo nella Grande Guerra, realizzata nellambito del progetto europeo di cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia Alisto Sulle ali della storia. Orari: luned e mercoled 8-18.30; marted, gioved e venerd 8-16; sabato mattina su appuntamento. Info e prenotazioni: tel. 0422-656235. VENEZIA Fino al 2 marzo, alla Fondazione Querini-Stampalia, viene proposta la prima mostra personale in Italia dellartista cipriota Harris Epaminonda (1980, vive e lavora a Berlino). Apertura: da marted a domenica 10-18; luned chiuso. Biglietti: interi 10 euro, ridotti 8
PIEVE DI CADORE Fino all8 marzo, al Gran Caff Tiziano, visitabile la mostra del fotografo Giuseppe Borsoi dal titolo Quando la Luce millumina..., con fotografie in bianco e nero e a colori. Aperta tutti i giorni, dalle 9 all1 di notte, tranne il luned con chiusura anticipata alle 16. TREVISO Fino al 16 marzo a Ca dei Ricchi, in via Barberia, aperta al pubblico la mostra Semi e cancellature con opere di Emilio Isgr, curata da Valerio Deh e organizzata dallassociazione Treviso Ricerca Arte. Orari di apertura: dal marted al sabato 10-13 e 15.30-19.30; domenica 15.30-19.30. VENEZIA Fino al 27 aprile, nella sala dello Scrutinio di palazzo Ducale, visitabile la mostra I doni di Shah Abbas il grande alla Serenissima. Relazioni diplomatiche tra la Repubblica di Venezia e la Persia Safavide. Orari: 8.30-17.30. Biglietti ingresso: interi 16 euro, ridotti 8 euro. VENEZIA Fino al 28 aprile a Ca Rezzonico - Museo del Settecento Veneziano visitabile la mostra Pietro Bellotti. Un altro Canaletto, nellambito delliniziativa Archivi del vedutismo. Orari: fino
2 febbraio 2014
no al 1924 guadagnandosi anche una onorificenza dallo Stato italiano per la sua opera a favore degli orfani e dellinfanzia disagiata. In questo periodo (dal 1916 al 1919) vivr la tragedia della prima guerra mondiale, da soldato semplice avendo rifiutato i gradi che gli spettavano come cappellano militare. Diventa assistente diocesano di Azione cattolica dal 1924 al 1926 e direttore del giornale LAzione dal 1922. Con lintroduzione della nuova legge sulla stampa sar il primo a dover firmare di persona LAzione come direttore responsabile. Mai paura di aver coraggio! diceva. Cos scelse di non tacere: Rompiamo il silenzio scriveva il 19 aprile 1924 , per accennare di volo che violenze, ingiustizie, sacrilegi, furono commessi dal 7 aprile in qua nella Diocesi di Milano Non passione di parte ma carit di Pa-
tria che ci fa parlare cos, di quella Patria che abbiamo servito con entusiasmo in guerra e in pace e che sogniamo di veder grande e forte. Ma i fascisti non accettano critiche: Il clero di Vittorio deve essere epurato scrive il Podest di Vittorio Veneto Ivan Doro su La Voce Fascista del 4 novembre 1926 . S. E. il vescovo italianissimo mons. Beccegato da noi venerato, provveder. I vari don Scarpa, don Fa e mons. Zanette devono andarsene, perch fanno disonore, oltre che alla citt che li ospita, anche al ministero che essi esercitano. E in quel mese di novembre del 1926, fu fatto salire sul palco eretto sulla piazza del municipio di Vittorio, con altri 17 antifascisti, picchiati, esposti al pubblico ludibrio e trattati con lolio di ricino. Il n. 44 del 30 ottobre 1926 (An-
no XII) de LAzione lultimo numero firmato da don Giuseppe Fa come direttore responsabile. La pubblicazione del settimanale viene sospesa dalle autorit per sei settimane. Riprender con il n. 45 del 18 dicembre 1926: don Agostino Sandro, di Gaiarine, sar il nuovo direttore. Dopo questo fatto don Fa lasciava la direzione de LAzione e veniva di fatto esiliato a Montaner, dove entrer in carica come amministratore parrocchiale il 22 gennaio 1927. A questo paese di emigranti, pastori, militari e servi come egli far scrivere su una lapide gi negli anni Venti, egli dar il senso della comunit e la fierezza della povert. A Montaner lo sorprende larmistizio dell8 settembre 1943. LItalia precipita nel caos. I Tedeschi danno la caccia ai soldati italiani. I giovani fuggono, si nascondono, nelle cantine, nei fienili delle colline intorno a Vittorio Veneto. Arrivano fuggiaschi in fuga dalla prigionia soldati italiani e alleati anglo-americani. Don Giuseppe Fa, aiutato dalla sorella Giovanna e dalla popolazione di Montaner, li nasconde tutti, li sfama, li protegge. Il 26 marzo 1944 i due fratelli vengono arrestati e trasferiti in carcere prima a Pordenone e poi a Udine, dove vengono condannati a morte il 3 maggio 1944. Per intervento delle pi alte gerarchie ecclesiastiche sono graziati: don Giuseppe viene condannato al domicilio coatto in Seminario, la sorella Giovanna resta in carcere a Udine. Non passa un mese che, di nascosto al fratello e alle autorit ecclesiastiche, Giovanna vie-
don Giuseppe Fa
ne avviata in campo di concentramento in Germania, da dove non far mai pi ritorno. Valga per don Giuseppe Fa il giudizio che ne diede nel 1975 Francesco Pesce, il leggendario Milo, comandante della Divisione Nannetti, un comunista: Don Fa era un prete particolare, non solo perch rischiava la pelle per nascondere od aiutare i partigiani, ma anche perch aveva fatto della povert la sua bandiera, perch si toglieva il pane di bocca per darlo a chi non ne aveva. Qualcuno potrebbe dire che in quei giorni la povert era una scelta obbligata, visto che non cera da mangiare o da vestire; io posso garantire per che don Fa aveva scelto la povert come stile di vita, perch aveva capito fino in fondo quale fosse il ruolo del prete, di che tipo dovesse essere la testimonianza che la gente si aspettava da lui. Per me era e resta un esempio a tutti in questo senso. Don Giuseppe Fa, parroco di Montaner, muore a Conegliano il 13 dicembre 1966. Vittorino Pianca
tivit diverse (agricole, artigianali e di servizi vari), finalizzate allinserimento lavorativo di persone svantaggiate. Venne battezzata Eubios, parola composta che richiama lantica lingua greca: Buona vita, che bene indica lobiettivo che di dare una buoLe borse realizzate con la carta de LAzione na vita, a chi vive nel disagio psicofisico. La cooperativa partita con un lane comporta impegno, molta atboratorio di assemblaggio e una tenzione e spirito di osservaziofalegnameria, nella quale si prone. ducono, assieme a cassette seriaNon unoperazione commerli, tanti oggetti da regalo di buon ciale, precisa Franca Bianchin. gusto. Ha quindi allargato il camTra laltro Eubios festeggia anpo di attivit: Ludobus con giochi chessa un anniversario: compie 15 tradizionali, ortaggi allaperto e in anni. nata da una costola di Inserra, allevamento di animali da sieme si pu come cooperativa cortile. sociale di tipo B, che prevede at-
ma indubbiamente qualche passo in pi stato fatto rispetto alle realt finora incrociate nel viaggio nel profondo della diocesi, intrapreso dal nostro giornale in occasione della visita pastorale del vescovo Corrado. Incontrando i sacerdoti e i laici di questa unit pastorale ci ha colpito un particolare: nei loro discorsi si parla sempre in termini di unit pastorale. Non conta tanto dove si svolgono le iniziative pastorali, quanto piuttosto il fatto che vengono pensate e realizzate insieme.
Un po di storia
Risale a una decina danni fa linizio della collaborazione tra Codogn, Roverbasso, Cimetta e Cimavilla. Allora i parroci erano tre (don Marco, don Domenico e don Angelo). In quel periodo vennero gettate le fondamenta dellattuale casa comune, grazie anche allapporto dellAzione cattolica che si pre-
se a cuore lanimazione e la pastorale giovanile di tutte e quattro le parrocchie. Uno dopo laltro i tre parroci si ritirarono per ragioni di salute, e don Michele Maiolo, arrivato a Codogn sette anni fa, ha via via consolidato la collaborazione tra parrocchie, prima aiutato da don Stefano Sitta e ora da don Domenico Valentino. Continua a pag. seguente
11: messa e cresime a Codogn; 12.30: Pranzo con i CPP di Codogn e Roverbasso; 15: incontro unitario degli Operatori Pastorali (catechiste, Caritas, ministri, coristi, animatori) dell'UP Gaiarine a Gaiarine; 17.30: incontro con genitori e adulti della parrocchia di Gaiarine; 19: messa a Gaiarine. Venerd 28 20.30: veglia diocesana dei fidanzati a Codogn. Sabato 1 marzo 9: incontri personali a Cimetta; 15: incontro con gli ammalati a Cimavilla; 18: messa a Codogn. Domenica 2 9: messa a Roverbasso; 11: messa a Gaiarine; 12: pranzo comunitario dell'UP a Albina; 16: incontro con l'equipe dell'UP Gaiarine a Albina. Luned 3 15: visita agli ammalati di Albina; 20.30: conclusione della Visita Pastorale foraniale a Gaiarine.
Venerd 14 9: incontro con gli ammalati di Codogn e Roverbasso; 15: incontri con gli ammalati di Codogn e Roverbasso Sabato 15 Al mattino a disposizione per colloqui a Codogn; 15: incontro con l'ACR delle UP Codogn e Gaiarine a Cimetta; 17.30: messa a Campomolino; 20.30: incontro con genitori e adulti della parrocchia di Campomolino. Domenica 16 10.30: messa e cresime a Cimetta; 12.30: Pranzo con i CPP di Cimetta e Cimavilla; 15: incontro con gli Operatori Pastorali (catechiste, Caritas, ministri, coristi, animatori) dell'UP Codogn, preceduto dai Vespri, a Cimetta; 18: incontro con le societ sportive di Codogn al Palablu.
Gioved 20 15: incontro con le classi del catechismo a Codogn; 20.30: incontro con adulti e genitori dellUP Codogn a Cimetta. Venerd 21 8: visita alle scuole medie ed elementari di Codogn e Cimetta; 9: visita alle scuole dell'infanzia di Codogn e Cimetta; 10.30: incontro con gli ammalati a Cimetta e Cimavilla; nel pomeriggio incontro con gli ammalati di Cimetta e Cimavilla. Sabato 22 9-10.30: incontri personali ad Albina; 10.30: visita agli malati a Campomolino; 14.30: incontri con ragazzi delle scuole elementari e medie a Campomolino; nel pomeriggio incontro con il gruppo delle superiori a Campomolino; 18.30: messa a Cimetta; 21: incontro con i Gruppi Famiglie a Cimetta e Cimavilla. Domenica 23 9.30: messa a Cimavilla;
18
2 febbraio 2014
Limpostazione dellup
Nellunit pastorale ci sono il consiglio pastorale unitario (che si riunisce due volte lanno) e quattro consigli pastorali parrocchiali (Codogn e Roverbasso si ritrovano insieme). La messa festiva viene celebrata nelle cinque chiese (a Codogn ce ne sono due) per un totale di sette celebrazioni. I battesimi e i funerali (una sessantina allanno) vengono celebrati nella parrocchia di appartenenza. Le prime comunioni e le cresime sono concentrate a Codogn e Cimetta. La catechesi fino alla quinta elementare applica il metodo dei 4 tempi. LAzione cattolica presente con attivit dal-
Celebrare e incontrare
ormalmente non sono F ancora stati costituiti i gruppi liturgici ma tutte e quattro le comunit hanno persone che si adoperano perch le liturgie siano dignitose, curate e coinvolgenti spiega don Michele . Noi sacerdoti quando arriviamo per la messa troviamo tutto pronto. Le messe sono celebrate dai due sacerdoti a rotazione cos entrambi incontrano costantemente tutte le comunit e viceversa. I battesimi vengono celebrati nelle parrocchie di appartenenza. Purtroppo incontriamo difficolt a far partire il percorso battesimi proposto dalla diocesi, forse perch le energie sono state assorbite dalla catechesi 4 tempi afferma il parroco . La preparazione la facciamo noi sacerdoti incontrando i genitori in casa. un momento importante perch molte coppie non le abbiamo mai viste prima del
GRAZIE ALLA CARITAS RISPOSTE ALLE TANTE EMERGENZE DEL NOSTRO TEMPO
don Domenico Valentino
Il sogno
Allunit pastorale manca un luogo destinato ai giovani. Non abbiamo un oratorio riflette don Michele e questo un po pesa: i ragazzi mostrano il bisogno di spazi di ritrovo e noi sacerdoti avremmo modo di incontrarli pi frequentemente e facilmente di quanLa pala del Frigimelica recentemente restaurata a Codogn to avviene ora.
battesimo. Come importante lincontro con i familiari dei defunti: La morte di una persona diventata ormai occasione di primo annuncio. Noi sacerdoti non solo celebriamo il funerale ma anche curiamo il rosario poich per la gente molto importante la nostra presenza. Comunioni e cresime vengono celebrate solo a Codogn e Cimetta. Per la confessione siamo disponibili ogni sabato pomeriggio dalle 15 alle 17 e il marted mattina nella chiesa nuova. E questa disponibilit apprezzata.
2 febbraio 2014
19
CIMETTA
Parrocchia di Cimetta Titolare: SantUlderico Vescovo (4 luglio) Patrona: Madonna del Carmine (16 luglio) Unit pastorale Codogn - Forania Pontebbana Abitanti: 1100 circa Famiglie: 350 circa Arciprete parroco: don Michele Maiolo Vicario parrocchiale: don Domenico Valentino Opere parrocchiali: salone parrocchiale; campi da gioco; scuola dellinfanzia Don Bosco Altre chiese e oratori: San Clemente (ex parr.); cappella presso il cimitero
CODOGN
In passato Codogn faticava a vivere la comunione, causa una storica divisione tra borgo chiesa e borgo municipio spiega il parroco . Qui tante realt erano doppie, anche le scuole materne. Pure le chiese sono due! Il cammino nellunit pastorale sta per aiutando Codogn a superare le divisioni. Devo dire che tra la gente vi rispetto per la figura del parroco e una solida tradizione religiosa. Ne sono testimonianza, ad esempio, le rogazioni, che qui vengono ancora celebrate con la processione conclusiva, o la processione della Madonna della Salute, che ogni
cinque anni viene realizzata in un percorso pi lungo ( detta procession granda). Marco Moras, presidente dellAc, sottolinea come la chiesa nuova, costruita negli anni 80, sia stata unintuizione quasi profetica poich oggi qui che si ritrova lunit pastorale per i momenti comuni. Motivo di orgoglio non solo per la parrocchia ma per lintero paese la scuola materna paritaria (88 i bambini iscritti) e il nido integrato (22 bambini) che
CIMAVILLA
Anche per Cimavilla non posso dire molto perch sono parroco solo da qualche mese spiega il parroco . Ho trovato un gruppo di laici molto maturo e consapevole delle proprie responsabilit. Questo gruppo composto da giovani, adulti e anziani. La comunit ha una forte identit parrocchiale ed cresciuta in occasione dei cambi dei parroci. Il lavoro pastorale procede bene, in un buon clima. Servizi a cura di Federico Citron
La chiesa di Cimetta
questanno festeggia il decennale. La generosit delle persone ci permette di far fronte alle spese consistenti; il bilancio ordinario a pareggio, mentre rimangono da saldare alcuni debiti pregressi.
ROVERBASSO
Con 650 abitanti la pi piccola parrocchia dellunit pastorale. In passato la frequenza alle messe e la partecipazione alla vita ecclesiale erano limitate a un piccolo gruppo di persone, tanto che il paese si guadagnato lappellativo di piccola Russia. Anche se la partecipazione alla vita comunitaria continua ad essere contenuta, si colgono comunque dei germogli che fanno ben sperare. Particolarmente gradita la benedizione delle famiglie per vie: una proposta che sicuramente ripeteremo spiega don Michele . Per tante persone stata loccasione per conoscersi e conoscere i sacerdoti. Si creata una rete di persone che, con stile missionario, individua i luoghi di incontro, organizza la preghiera e il momento conviviale, e invita i residenti.
La chiesa di Cimavilla
CIMAVILLA
Parrocchia di Cimavilla Titolare: Beata Vergine della Mercede (24 settembre) Unit pastorale Codogn - Forania Pontebbana Abitanti: 700 circa Famiglie: 200 circa Parroco: don Michele Maiolo Vicario parrocchiale: don Domenico Valentino Opere parrocchiali: salone parrocchiale
CIMETTA
Pur avendo incrociato in questi anni diverse persone di Cimetta, la mia conoscenza del paese limitata dal momento che sono parroco solo da qualche mese di questa comunit racconta don Michele . Quello che subito
20
2 febbraio 2014
ROVERBASSO
Parrocchia di Roverbasso Titolare: Assunzione di Maria Santissima (15 agosto) Unit pastorale Codogn - Forania Pontebbana Abitanti: 600 circa Famiglie: 200 circa Parroco: don Michele Maiolo Vicario parrocchiale: don Domenico Valentino
La chiesa di Codogn
La chiesa di Roverbasso
CABINE ELETTRICHE
GARAGE PREFABBRICATI
Campion srl
Strada Belcorbo, 24 - 31018 FRANCENIGO DI GAIARINE (TV) Telefono 0434.768172 - Fax 0434.765727 - www.campionmanufatti.it info@campionmanufatti.it - renzo@campionmanufatti.it
2 febbraio 2014
21
pi ampio. Ci stiamo interrogando. E ci rendiamo conGAIARINE to dellimportanza che asParrocchia di Gaiarine sume il coinvolgimento dei Titolare: San Tomaso Vescovo di Canterbury e martigiovani". Una "risposta" viere (29 dicembre). ne data con le messe delle Unit pastorale Gaiarine - Forania Pontebbana vie, una quindicina, celeAbitanti: 2150 circa brate presso le famiglie nel Famiglie: 800 circa periodo pasquale. Di magParroco: don Pietro Silvestrini gior richiamo sono anche le Collaboratore parrocchiale: mons. Angelo Dal Bo varie tappe comunitarie, coOpere parrocchiali: Oratorio San Tomaso me linizio dellanno pastoAltre chiese e oratori: San Liberale; San Rocco; San rale o le principali festivit. Zaccaria. Consiglio pastorale e Conci sentiamo soli. E negli ulsiglio per gli affari econotimi anni abbiamo voluto mici constatano, comunrafforzare il legame con il que, come la comunit ricentro diocesi, vivere lasponda sempre positivapertura ad una realt pi mente quando sollecitata ampia; in questo stato per per particolari interventi. noi importante lesperienza Cos in questi anni sono stadel Convegno diocesano ti numerosi lavori che hannelle sue varie fasi. no riguardato la chiesa, il Un banco di prova di questa campanile, la canonica, loapertura da anni rappreratorio di San Rocco, ecc. sentato dallambito delluDal punto di vista pastorale don Pietro Silvestrini nit pastorale, con Campouna significativa esperienza molino e Albina. Ci incon- lavorare e pregare insieme. a Gaiarine ha riguardato netriamo - spiega la vicepresi- Il prossimo passo quello gli ultimi anni lAzione Catdente del Consiglio pasto- della programmazione co- tolica, con un periodo di rale Adua Favero - per la for- mune, a partire da alcuni grande innovazione: il calo mazione sui documenti dio- ambiti: formazione delle di animatori giovani e la cesani. Cos abbiamo impa- coppie al battesimo, pasto- consapevolezza di un coinrato a conoscerci. Utile rale giovanile, liturgia. volgimento diretto delle fastata lesperienza della Pe- Tra le criticit, un problema miglie nellaspetto educatiregrinatio Mariae, scopren- dal quale si sentono inter- vo ha porto ad una catechedo che bello condividere, pellati insieme, laici e par- si esperienziale con limperoco di Gaiarine, il pro- gno delle mamme come agressivo calo di partecipa- nimatrici, soprattutto alle ezione alle messe: un pro- lementari. Si rivelata una blema da leggere in contesto scelta positiva: Per gli adulti coinvolti, questso impegno diventato uno stimolo a risvegliare la propria fede e a rimettersi in discussione. Importante a Gaiarine anche il lavoro del La chiesa di Gaiarine Il presbiterio dopo i lavori di restauro gruppo Caritas,
non numeroso ma dinamico, attento ai bisogni concreti (borse della spesa, indumenti, ricerca lavoro, ricerca alloggio, sostegno scolastico, ecc.), in stretto collegamento con lassistenza sociale del Comune, ma anche con lattenzione a sensibilizzare a un cambiamento di mentalit, di stile di vita. Da circa tre decenni la parrocchia di Gaiarine si caratterizza, unica in diocesi, per la cresima ai ragazzi di 18 anni, questanno seguiti nel-
la preparazione da don Pietro, in unet non facile, ma con laspetto positivo che i giovani sono pi consapevoli e responsabili, in quanto il singolo chiamato a rispondere, non pi i genitori. E per la comunit questa scelta costituisce un maggiore impegno, per accompagnare e formare questi giovani nellambito di un cammino pi lungo. anche questa lattuazione di una delle linee che si dato il Consiglio pastorale di Gaiarine: Responsabilizzare gli adulti ad una scelta consapevole della fede, per passare da una religiosit di tradizione ad una fede che abbia al centro leucaristia domenicale, che ci faccia accorgere del prossimo, che porti a forme di coinvolgimento dei giovani. Un programma non da poco, che va certamente oltre la scadenza della visita pastorale Franco Pozzebon
22
2 febbraio 2014
CAMPOMOLINO
Parrocchia di Campomolino Titolare: San Lorenzo Martire (10 agosto) Unit pastorale Gaiarine - Forania Pontebbana Abitanti: 600 circa Famiglie: 200 circa Parroco: don Pietro Silvestrini Opere parrocchiali: sala parrocchiale; aule ex scuola dellinfanzia; sale del catechismo in canonica Altre chiese e oratori: SS. Rocco e Sebastiano
mento nellorganizzazione. In agosto c la festa del patrono san Lorenzo. Originale e partecipata la Festa della donna, organizzata da una ventina danni in chiave parrocchiale: un pranzo con 150-200 partecipanti per il quale i mariti fanno i cuochi e i figli i camerieri. Significativo anche il pranzo comunitario proposto la terza domenica di ottobre nellanniversario della consacrazione della chiesa, occasione nella quale c anche il mercatino di prodotti locali e di lavori fatti dalle mamme, con il coinvolgimento anche di donne e ragazze straniere.
Lattenzione ai pi piccoli raggiunge lapice durante le vacanze estive. C il grest, dove si pone cura allaccoglienza dei figli delle famiglie immigrate, per favorire lintegrazione. Prima del grest, da qualche anno i ragazzini delle elementari e delle medie vivono due settimane speciali grazie ad un originale corso cucina tutto per loro: tutte le mattine imparano e preparano delle ricette nuove pranzando poi insieme con le pietanze preparate con le loro mani. E a luglio c molta animazione a Campomolino per lo svolgimento dei tornei di splashball e green volley.
La chiesa di Campomolino
GRATIS
per te un ABBONAMENTO MENSILE
perch no?
TELEFONA allo 0438-940249 o manda una EMAIL a abbonamenti@lazione.it
2 febbraio 2014
23
serena la vita della comunit della parrocchia di Albina. Una parrocchia che vive la propria fede in modo diverso: C chi frequenta in modo molto convinto afferma il parroco don Vittorio Battistuzzi qualche altro... perch bisogna. In generale comunque la frequenza alla messa buona: circa il 25-30% costantemente, altri saltuariamente. Limpegno nella catechesi grande: la preparazione ai sacramenti curata dal parroco in prima persona e da un gruppo di catechisti, formati con incontri quindicinali da una laureanda in Scienze religiose. Anche ad Albina la frequenza al catechismo altissima fino alla cresima (95%) spiega don Vittorio , poi la frequenza in parrocchia si riduce al 5%. Esiste un gruppo giovani che ruota intorno ad un animatore laico: un gruppo molto attivo soprattutto sul piano pratico, che dimostra grande disponibilit operativa nei confronti della parrocchia quando c qualche cosa di concreto da realizzare. Nel tentativo di rinnovare la catechesi in parrocchia afferma il gruppo catechistico si cerca di lavorare in equipe e di coinvolgere i genitori nel
ALBINA
Parrocchia di Albina Titolare: San Silvestro Papa (31 dicembre) Patrona: Beata Vergine del Rosario (7 ottobre) Unit pastorale Gaiarine - Forania Pontebbana Abitanti: 850 circa Famiglie: 300 circa Parroco: don Vittorio Battistuzzi Opere parrocchiali: oratorio, centro ricreativo con impianti sportivi Altre chiese e oratori: San Silvestro papa; chiesa al Crocifisso (ex chiesa parrocchiale); capitello della Beata Vergine della Salute; capitello della SS. Trinit
percorso dei ragazzi, in vista di un cammino di riscoperta della propria fede di adulti. Seguendo il sussidio didattico e il calendario liturgico, cerchiamo di sottoporre ai ragazzi esperienze di comunione (momenti di preghiera e canto, lavori di gruppo), carit (coinvolgimento nelle iniziative di solidariet parrocchiali e diocesane, vedendo cosa si pu fare nel nostro piccolo per aiutare) e riflessione della Parola (ad esempio listituzione della
messa della Famiglia, per cercare di avvicinare i ragazzi alla messa domenicale, invitandoli ad una celebrazione che renda i bambini e i ragazzi pi partecipi). Il gruppo catechisti formato da persone che possono mettere a disposizione conoscenze ed esperienze diversificate. Tutto ci utile allintero gruppo affermano i catechisti , quindi la programmazione viene condivisa e discussa considerando i vari punti di vista, per poi proporla ai ragazzi rapportandola allet. Esiste nella parrocchia un tentativo di coinvolgere anche i genitori allinsegnamento del Catechismo dei figli. La novit introdotta questanno la messa della famiglia: un invito aperto a tutti i famigliari proprio per ricordare il compito che il genitore si assunto nei confronti dei figli per linsegnamento della religione. La partecipazione dei genitori agli incontri appositamente organizzati in parrocchia in concomitanza dei sacramenti buona ma non c continuit. Per gli adulti, nel tempo di Quaresima e Avvento, il parroco tiene delle lezioni sulla Sacra Scrittura: Occasioni molto utili affermano i rappresentanti del consiglio pastorale per educare allascolto della Parola di Dio. Per uno sviluppo della preghiera personale va valorizzato il significato della messa e una maggior partecipazione, anche di gruppi di bambini, al rosario. Lesperienza diocesana per laccompagnamento dei genitori che chiedono il battesimo per i figli svolta a livello di unit pastorale: Ma le adesioni dei nostri parrocchiani continua don Vittorio sono purtroppo nulle: i genitori preferiscono il contatto
diretto col parroco, anche perch in up viene fatta una sola volta allanno, in primavera, a causa della scarsit degli animatori. La comunit di Albina sempre stata accogliente per le diverse situazioni di disagio. C grande sensibilit afferma don Vittorio : d sempre ottimi risultati la raccolta di offerte per ladozione a distanza, attraverso lassociazione di Colle Umberto Avs (Associazione volontari di solidariet) fondata da mons. Igino Facchinello, cui si subito unito lex parroco don Severino Vidotto. Ma la parrocchia aderisce (e i fedeli accolgono volentieri) anche a tutte le proposte di raccolta offerte per la Caritas, legata alla presenza del cen-
tro di ascolto foraniale di Codogn: dalle raccolte durante lanno di generi alimentari e prodotti vari, alle collette straordinarie, alliniziativa 5 pani e 2 pesci. La chiesa parrocchiale continua don Vittorio vive in un continuo sforzo di migliorare latteggiamento del nostro cuore sensibilizzandoci sempre pi alla vita associativa, al fine di favorire la formazione spirituale dei laici e la loro partecipazione attiva nella Chiesa... ma c un po di resistenza, nonostante tanti sforzi. In parrocchia non c lAzione cattolica, anche se in qualche caso si dimostra la volont che possa esistere; c qualche ragazzo/a che frequenta la parrocchia di Gaiarine, o
quella di Francenigo, per vivere la vita dellAcr. Esiste un gruppo di preghiera (il Gruppo della Croce) che si trova ogni mercoled sera per la recita del rosario. Si sta cercando di costituire un gruppo liturgico, ma non facile. Esiste invece il gruppo lettori per le messe festive, attivo ogni domenica come il bel coro parrocchiale. Ci sembra giusto evidenziare la grande collaborazione tra i diversi gruppi aggiungono i consiglieri pastorali e la necessit di rafforzare le iniziative Caritas a livello parrocchiale. A livello di up avvengono collaborazioni in ambito di equipe e di Caritas e potrebbero esserne messe in atto altre, soprattutto per catechesi e gruppi liturgici. AT
25
ne si impegna nella sua personale lotta alla giustizia, non senza ostacoli e acerrimi nemici. Il fumetto del 1941: pi di settantanni dopo continua a mietere successo attraverso altri media, imbattibile dal tempo, cos come lo sono Superman, Spiderman, Iron Man e Capitan America, solo per citare i pi celebri supereroi passati recentemente sul grande scher-
mo. Come si spiega questo successo? Per rispondere a questa domanda bene guardarsi indietro, arrivando almeno all11 settembre 2001. forse questa la data spartiacque che ha riportato in auge la figura del supereroe. Se prima rimaneva un individuo a cavallo tra racconto e folklore, seppur appartenente alla cultura pop contempora-
nea, dopo lattentato alle Torri Gemelle il mito si incarnato in qualcosa di meno ideale e pi umano. Il bisogno quasi fisico di esser protetti e rassicurati di fronte a fatti cos terribili ha fatto s che certe figure tornassero in voga, sotto forma di eroe mascherato. E gli stessi supereroi sono tornati meno indistruttibili ma pi fragili, simili alla gente comune, che in questo modo ha potuto sentirli pi vicini e apprezzarne anche la vulnerabilit. Nella lunga serialit offerta dalla televisione, lepopea tormentata del supereroe trova maggior respiro, diventando cos il mezzo prediletto con cui fidelizzare i fan, specialmente se adolescenti. Arrow ricalca appieno questo ruolo, dimostrandosi un prodotto coinvolgente ed efficace, dove il dramma si unisce ai turbamenti e alle debolezze del protagonista e dove lattaccamento a certi valori risponde al bisogno di certezze dei giovani doggi. Silvia Albrizio
TEMPO IN DIOCESI
IL CAPPUCCIO VIOLA
ellorto dinverno, nellAlN to Cenedese, almeno sino agli anni 70 del secolo scorso era quasi sempre presente il cappuccio viola, importato in questi luoghi intorno al 600 avanti Cristo dai Celti. Oggi il cappuccio viola dalle mille virt il romano Catone il Vecchio lo descrisse come il pi salutare tra tutti gli ortaggi! non pi comune sui banchi del mercato. Nella nostra zona storica di coltivazione (il Cenedese e lOpitergino) lo producono e lo commercializzano ormai solo pochi orticoltori professionali. Il cappuccio viola forma una palla compatta di circa 2 chili di peso, ma anche meno, dallaspetto ceroso per la presenza di pruina, la quale fa scivolare via lacqua piovana. Come gli altri suoi fratelli cavoli ha propriet anticancro, in particolare dei polmoni e del colon, ed ricco di vitamine C, B1, B2, B9 (acido folico) e K, a cui si assommano tantissimi minerali: in primis magnesio, rame, ferro e calcio. consumato crudo in insalata, saltato, stufato e al vapore. Il cappuccio viola molto ricco di antocianine, adoperate anche come colorante naturale di bevande, caramelle e gomme da masticare. Attualmente il cappuccio viola per lo pi coltivato in Veneto, anche se in modeste quantit, mentre i pi grandi produttori sono oggi la Cina, il Giappone e lIndia. In Europa la parte del leone la fa invece la Germania. MS
Si racconta che Pio IX allannuncio della morte di mons. Francesco Nardi abbia esclamato: Mi si spezzata una penna doro. In testamento ha lasciato il suo preziosissimo calice doro, finemente cesellato, alla chiesa di Vazzola, che viene usato nelle grandi solennit. La parrocchia ha voluto perpetuarne la memoria con liscrizione posta in chiesa, sopra la porta centrale che dice: A Francesco Nardi - Nobile figlio di Giovanni da Vazzola, il quale / anticipando let per ingegno e dottrina, / laureato in teologia, filosofia e in ambo le leggi, / fu Docente di diritto canonico nellUniversit di Padova. / Ricco di ogni tipo di sapere fu esperto in diverse lingue / chiamato a Roma / fu Uditore della S. Romana Rota / fu esperto nel dirimere con equit eccezionale, / dai suoi stessi scritti messo in evidenza / con quale animo, con quale costanza egli si sia opposto / alla malizia dei tempi. / Segretario della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, / stava per ricevere la porpora cardinalizia dal / Papa Pio IX / Chiuse gli occhi nel Signore a Roma / a 69 anni, il 20 marzo 1877 - Pi grande di ogni dignit vivr la gloria / di questo grande uomo e la perpetua lode dei posteri la seguir.
Vittorio Veneto
BREVI VITTORIO VENETO
26
LA BUROCRAZIA AL FLAMINIO
Sabato 1 febbraio alle 20.30 il vescovo Corrado presiede nella chiesa di SS. Pietro e Paolo la veglia per la vita.
Associazione Flaminio in collaborazione con il Liominciano mercoled 5 febbraio le serate culturali L ceo Flaminio organizza per gioved 30 gennaio al- Corganizzate dalla sezione vittoriese del Cai, che si le 20.30 nellaula magna del liceo scientifico la conferenza svolgeranno nei quattro mercoled di febbraio alle 20.45 La burocrazia italiana come il castello di Kafka, ovvero il labirinto senza fine?. Relatori gli ex allievi del Flaminio: Piera De Stefani, magistrato; Sandro De Nardi, docente allUniversit di Padova; Alberta Pianca, notaio; Alessandro Valenti, gi direttore generale del Comune di Vittorio Veneto. in biblioteca civica. Mercoled 5 Francesco Gherlenda, Max Solinas e Andrea Borca presentano El capitan: vacanze verticali, sulle tecniche di salita sulla muraglia di granito pi grande del mondo. Mercoled 12 Francesco Sauro presenta I colori del buio, proiezione di filmati sui progetti del team La Venta.
Il riso... classico
Secondo incontro del ciclo Il riso: divagazioni filosofico letterarie tra libert e dissacrazione, organizzato dalla delegazione vittoriese Egidio Forcellini dellAssociazione italiana cultura classica, venerd 7 febbraio alle 17.45 in aula magna del liceo scientifico di via Talin: il prof. Alberto Camerotto (Universit Ca Foscari di Venezia) interverr su Le virt della satira tra Aristofane, Socrate e Luciano.
zione di una guida sonora (auricolari), nelle prinCitt . . . . . . . . . Registrazioni cipali lingue, usufruibile Vittorio Veneto . . . . . . 372 quando il santuario aConegliano . . . . . . . . . 74 perto. Treviso . . . . . . . . . . . . . 71 Analizzando il primo reCappella Maggiore . . . 32 gistro, si sono individuaSacile. . . . . . . . . . . . . . 29 Pordenone . . . . . . . . . . 22 te sei tipologie di messagOderzo. . . . . . . . . . . . . 22 gi: Famiglia, Fede, LavoColle Umberto . . . . . . . 22 ro, Salute, RingraziamenCordignano . . . . . . . . . 19 to, Varie e/o Multiple. Belluno. . . . . . . . . . . . . 16 Nellurna della santa sono anche state poste 218 tra fotografie e invocazioni. Dallestero significativa unanalisi Provenienza . . . Registrazioni dei testi, per quanto semEuropa . . . . . . . . . . . . 160 plice: emerge una certa faAsia/Oceania . . . . . . . . 23 miliarit con Santa AuguAmeriche . . . . . . . . . . . 29 sta, considerata come uAfrica . . . . . . . . . . . . . . . 2 na di famiglia alla quale Napoli, Potenza, Roma, chiedere grazie e da rinTaranto, Teramo e Tori- graziare, raccontare pezno. Numerosi anche i pel- zi di vita, riconoscendola legrini che arrivano da u- quale intermediaria di na trentina di stati stra- Cristo. nieri. Ecco perch sareb- Ecco alcuni dei messaggi be auspicabile linstalla- riportati che spaziano a diversi livelli di profondit: La provenienza Aiutami a riArea territoriale . . . . . Registrazioni . . . % trovare (o Vittoriese (Vittorio, Cappella, rafforzare) la feFregona, Sarmede, Colle de; Aiutiamo Revine) . . . . . . . . . . . . . . . . 428 . 13.6 papa Francesco Coneglianese, Opitergino / mottense, Veneziano . . . . 227 . . 7.2 con la preghieBellunese (Alpago, Feltre, ra; FinalmenBelluno) . . . . . . . . . . . . . . . . 36 . . 1.1 te sono arrivata dopo tanti anni,
Le invocazioni
Argomento . . . . . . . . Numero
Famiglia . . . . . . . . . . . 951 Fede. . . . . . . . . . . . . . 304 Ringraziamenti . . . . . . 168 Salute . . . . . . . . . . . . 130 Lavoro . . . . . . . . . . . . . 47 Varie / Multiple . . . . . 834
quando salivo il colle con mia madre; Ti conosco per la prima volta ma sei gi in me; implorazioni alla pace dei singoli, delle comunit e delle nazioni; Hai caratterizzato la tua vita allinsegna delle fede che ti stata data; Oggi la nostra coppia aumenta di una unit, che ti affidiamo; La adozione andata in porto; Ci troviamo in gruppo, come ogni anno; Come negli altri anni siamo con te, oggi, che ricorre lanniversario del nostro matrimonio; Ti chiedo di farmi trovare la morosa. Non manca il dialogo con i cari morti che hanno la fortuna di vedere gi la santa in cielo; emozionante la preghiera tra nonni e nipoti; presente ovviamente, la richiesta di guarigione da malanni vari. C una testimonianza di una donazione di organi, mentre la famiglia il soggetto pi ricordato, per i momenti felici, come per quelli tristi o problematici (mamma e pap litigano). Anche la giustizia fiscale fa il suo ingresso (Tutti paghino le tasse); frequente il richiamo allambiente. Non mancano pure le stranezze: dalla richiesta di un ipad o di un cagnolino, alla segnalazione del record nella salita; magari scrivendo con il linguaggio dei messaggini o delle faccette. TG
DOMENICA 2 SABATO 1
Alle 20, al Piccolo Teatro Dante, lAcA Serravalle si tiene il consueto mercatino dellantiquariato.
2 febbraio 2014
27
priorit era indirizzata al benessere dei bambini ospiti, stato costretto a rinunciare a questa bella avventura, quando i responsabili dellassociazione di Quarto DAltino hanno ritenuto pi importanti altri aspetti della missione, senza una adeguata condivisione con il Comitato stesso, che avrebbe probabilmente permesso di superare le difficolt emerse cos da poter continuare con il progetto daccoglienza. Cos, dopo attente riflessioni, a malincuore abbiamo deciso di interrompere la bella avventura. E vogliamo ringraziare tutti coloro che con generosit si sono prodigati perch i progetti fossero sviluppati, agendo sempre con spirito di servizio e di sacrificio, senza venir mai meno alla motivazione iniziale di solidariet.
Con le ultime disposizioni, in vigore dal 30 dicembre scorso, si limitano le tipologie di pesticidi impiegabili sul territorio comunale. Si arrivati a queste nuove indicazioni dopo averle condivise con le commissioni dei 15 comuni e con i portatori di interesse, dalle associazioni ambientaliste a quelle dei produttori fa il punto lassessore allAgricoltura, Antonio Miatto. Il regolamento mette nero su bianco modalit di trattamento (ad esempio latomizzatore non pu irrorare le piante percorrendo una strada pubblica, va eliminato leffetto deriva,
ecc.) e ora anche prodotti utilizzabili, vietando quelli pi tossici. Divieto che potr comunque ottenere delle deroghe, con ordinanze sindacali, nel caso in cui si debba risolvere gravi problemi dei terreni. Queste nuove disposizioni, gi in vigore, saranno testate sul lato pratico nei prossimi mesi, con i primi trattamenti eseguiti sui vigneti o sugli alberi da frutto. Gli utilizzatori afferma lassessore Miatto si convinceranno che pesticidi tossici e tossico-nocivi non servono, come testimoniato da alcuni studi. Si tratta, fondamentalmente, di cambiare men-
La Fidelity Card
on la solita tesse N ra sconto, ma un vero servizio per i nostri associati e per i clienti, frutto di una positiva sinergia tra Ascom e Banca Prealpi, per perseguire un obiettivo economico e sociale del nostro territorio. Da sempre infatti sosteniamo come la presenza e la vita delle nostre piccole e medie attivit, sparse nei paesi e nei centri storici, garantiscano agli stessi anche un fondamentale servizio. Cos Michele Paludetti, presidente dellAscom vittoriese, alla presentazione della Fidelity Card, la nuova iniziativa Ascom. A ruota, il presidente di Banca Prealpi Carlo Antiga: La partecipazione di Banca Prealpi a questa iniziativa in linea con la filosofia delle Bcc, che hanno nel territorio e nello sviluppo della sua economia la loro ragion dessere. Il commercio ha una peculiarit: se andiamo in una citt e la visitiamo, apprezziamo le sue bellezze artistiche e naturali, ma se viva o morta lo giudichiamo dalla presenza di attivit commerciali: una citt con i negozi chiusi pu essere bella ma morta. Il rilancio delleconomia non pu prescindere dal rilancio del commercio. a rischio il contesto sociale dei nostri paesi: se togliamo le attivit commerciali, i nostri centri diventeranno dei dormitori: quindi rilanciare le piccole attivit commerciali signifiMichele Paludetti, Carlo Antiga e Antonella Secchi
ca ridare vita ai nostri paesi. Ci saranno due diverse Fidelity Card: una (rossa) per i commercianti, per godere di una serie di agevolazioni da fornitori (grossisti o distributori) o servizi alle aziende (banche, assicurazioni, servizi vari); e una (gialla) per i clienti, con la quale ottenere sconti in tutti i negozi aderenti. Una scontistica concordata e omogenea per la stessa merceologia dimostrer la capacit dei no-
stri associati di fare squadra continua Paludetti : finito il tempo delle rivalit, non pi concorrenti, ma colleghi. Fare gruppo oggi diventa fondamentale. Attraverso la banca dati gestita da Ascom con i nominativi dei clienti che richiederanno la tessera verranno inviate via email o sms promozioni particolari. Il servizio gratuito per gli associati e i clienti: i costi di promozione e di gestione (30 mila euro per tre anni), con il contributo di Banca Prealpi, sono interamente a carico di Ascom.
28
2 febbraio 2014
gre e di manifestazioni organizzate dalla parrocchia o dalle associazioni. A Cordignano ricordato da tutti come un uomo generoso e disponibile verso chiunque. In giovent giocava a calcio e questa sua passione la riversava con limpegno allinterno della societ sportiva. Inoltre faceva parte del gruppo Alpini. La malattia lo ha provato e ha posto fine alla sua vita. Remo lascia la moglie Tina e i figli Nadia e Renato.
BREVI VITTORIESE
quentata da 60 piccoli allievi seguiti da tre maestre, dal personale ausiliario e dai volontari. La scuola spiegano Andrea Casagrande e Fanny Mion membri del gruppo che ha elaborato il progetto Parvulos necessita di essere ampliata nella parte posteriore e laterale sinistra con due nuove aule. Verranno rifatti i servizi igienici, ampliate e adeguate la cucina, la sala da pranzo e il salone. Verranno sistemati gli spazi esterni, spostato il locale termico e sostituita la caldaia. Verranno rifatti anche gli impianti elettrici ed idraulici e realizzato un piccolo par-
cheggio in prossimit dellattuale cancello esterno per consentire la sosta delle auto dei genitori. La ristrutturazione comporter, in futuro, una riduzione di costi di gestione (quali luce e riscaldamento) e di manutenzione. Rivivr anche lo storico palco che per ottantanni ha ospitato una compagnia teatrale rinomata. Grazie a ci e allingrandimento del salone, questo spazio rinnovato sar messo a disposizione della comunit per eventuali spettacoli teatrali e serate. Lingente somma necessaria per pagare i lavori verr coperta in parte da un contributo sostanzioso che la famiglia Giovanni Tonon verser in ricordo della figlia prematuramente scomparsa. Verr cos a costituirsi la sezione Primavera che prender il nome della piccola Emanuela. Un istituto di credito della zona si reso disponibile per laccensione di un mutuo a tasso agevolato. Il Comune ha stanziato un contributo cos come la Regione. Si provveder poi a richiedere ulteriori contributi ad enti sovracomunali e ad avviare altre iniziative di raccolta, ad iniziare da offerte dei singoli parrocchiani. C poi lidea di creare una rete di imprese a sostengo dellopera e di proporre alla comunit di donare, a
90 anni di asilo
a presenza di L voi tutti rende bella questa giornata. Le musiche della Banda di Cappella sono una straordinaria sorpresa. Le immagini della mostra fotografica non sono solo uno sguardo al passato, ma soprattutto alle nostre radici per guardare con speranza al futuro. Con queste parole un emozionato mons. Mario DallArche ha dato il benvenuto alle tante persone che domenica 26 gennaio, dopo la messa, hanno raggiunto la scuola materna parrocchiale Sacro Cuore di Sarmede, per festeggiarne il novantesimo anniversario di fondazione. Celebrare oggi questo evento ha detto il sindaco Eddi Canzian significa non solo ricordarne la propria storia, ma anche quella dellintera comunit. Nel 1923 erano anni difficili, di povert, ma anche di desiderio di rinascita, in cui le amministrazioni comuna-
li erano chiamate a determinare linee di sviluppo del paese. Oggi come allora il Comune continua a sostenere questo prezioso servizio di formazione attraverso contributi ordinari e straordinari. Tra le migliaia di piccini che si sono alternati sui banchi dellasilo anche Fabio Dal Cin, oggi monsignore in servizio presso la Santa Sede, che con gioia ricorda ancora le minestre di suor Eliana, i giochi e le rappresentazioni teatrali che hanno reso indimenticabili quei giorni; e poi Claudio Dus, oggi consigliere provinciale, che ricorda come in quel tempo avvenne lampliamento delledificio originario e che a costruire il muro di cinta siano stati propri dei ragazzi iscritti alla Scuola edile provin-
ciale facendo cos diventare, seppur per un breve periodo, questa istituzione scolastica anche luogo di formazione professionale . Parlando della gestione dellasilo, la vicepresidente del consiglio pastorale Elide Biscontin ha messo in evidenza come parroci, consiglio pastorale, benefattori ed enti vari negli anni si siano prodigati per far superare allistituto le difficolt economiche. Una mostra fotografica che racchiude decine e decine di foto dei vari anni scolastici sar nei prossimi giorni visitabile nella sala parrocchiale a lato della chiesa. Ad occuparsi nel 1923 della gestione dellasilo furono tre Salesiane del Santa Croce di Padova, suor Daniela, suor Ambrosia e suor Ferdinanda. A causa del terremoto, si chiude dal 1936 a marzo 1945, quando riaprirono le suore Figlie di Maria Vergine Immacolata di Savona come suor Evelina, suor Teofana e suor Ignazia, che ne furono le assi portanti sino al 1982. Da allora il servizio garantito dalle maestre Raffaella e Sabina e dalla responsabile Maria Rita. Lattuale sede della scuola nella sua forma originaria fu frutto di una donazione nel 1945 da parte di Antonio Da Fr e Gervasio Cimetta. RP
2 febbraio 2014
29
presentare tutta larea geografica Conegliano Valdobbiadene Docg. I rilievi sono stati eseguiti tra il 2 e il 23 aprile 2012, prima di ogni attivit gestionale primaverile. In ogni vigneto, nellinterfila, sono state individuate dieci aree di un metro per un metro e in ciascuna di esse sono state rilevate tutte le specie di piante va-
scolari (vale a dire le piante superiori che producono fiori). Ebbene, in totale sono state rilevate 141 specie di piante. Confrontando i dati dei vari vigneti i ricercatori sono giunti alla conclusione che sia lintensit di gestione che la topografia hanno un effetto significativo sulla biodiversit vegetale. I due fattori
pi importanti sono la pendenza e la frequenza degli sfalci con effetti rispettivamente positivi e negativi su diverse componenti della diversit vegetale. Di particolare interesse linterazione riscontrata tra di essi, risultato che mette in guardia dagli effetti negativi di un aumento della frequenza di sfalcio nei vigneti in pendenza (pendenza maggiore del 40%) in cui le comunit vegetali sono pi diversificate. Al contrario laumento della frequenza di sfalcio non sembra dannoso in siti pianeggianti dove il pool di specie pi povero. I ricercatori spiegano anche che la relazione tra pendenza e frequenza di sfalcio pu essere spiegata, tra laltro, dallutilizzo di tecniche manuali di sfalcio a basso impatto. Invece il numero di trattamenti erbicidi (apposti in genere solo sottofila) e la fertilizzazione azotata (generalmente blanda), sembrano essere meno influenti. La ricerca concludono supporta lidea che alcuni semplici cambiamenti nellattivit gestionale possono essere incoraggiati per aumentare il valore ambientale e culturale dellarea del Prosecco Docg.
BREVI QDP
Agenda QdP
VENERD 31
Alle 21 al cinema Careni di Pieve proiezione del film drammatico American Hustle. di Pieve, Fabio Sartori presenta la missione archeologica al sito di Nwapamarca nella Ande peruviane. Organizza lUniversit Adulti.
SABATO 1
Alle 17.30 e alle 21 al cinema Careni di Pieve proiezione del film drammatico American Hustle.
SABATO 8
Alle 20.30 allauditorium della biblioteca di Pieve serata di canto popolare promossa dal gruppo Alpini pievigino con i cori Code di Bosco di Orsago e lensemble Dedalo Trio (Elvira Cadorin voce, Giorgio Susana pianoforte, Gianni Casagrande percussioni). Ingresso libero.
DOMENICA 2
Alle 16 al teatro Careni di Pieve per la rassegna di teatro per famiglie Le domeniche tutti insieme a teatro la compagnia I Mapo propone lo spettacolo Willy e Marilyn, tutto da ridere. Ingresso: adulti 5 euro; ridotti 3 euro. Info: 380-3341714. Alle 20.30 al cinema Careni di Pieve proiezione del film drammatico American Hustle.
omenica scorsa, 26 gennaio, prima sfilata di CarD nevali di Marca a Tarzo. Tra i carri quello del Gruppo genitori della scuola materna di Soligo, realizzato in collaborazione con le maestre, questanno dedicato ai Puffi. Sul carro le riproduzioni del Grande Puffo, della nuova arrivata Vexy, sorella di Puffetta, Gargamella e il gatto Birba. Ad accompagnare il carro il corteo del balletto delle Puffette con allinterno qualche Vexy, e alcuni puffi (Puffo Poeta, Puffo Scrittore, Puffo Pasticciere, Puffo Quattrocchi e Frullo, Puffo Scherzoso...). Tra di loro girovaga Gargamella sempre pi deciso ad impossessarsi della formula magica.
DOMENICA 9
Prosegue fino al 16 febbraio nelle serre di villa Brandolini a Solighetto la mostra La Piave - 220 km laboratorio di ricerca/azione. Orari apertura mostra: domenica 10-12 e 15-18, domenica 15-18. Ingresso libero.
LUNED 3
Alle 15, allistituto Casagrande
30
2 febbraio 2014
MIANE
a giunta di Miane ha L approvato il progetto di messa in sicurezza della parete rocciosa prospiciente il centro attrezzato per la raccolta differenziata. Dalla parete si sono verificati distacchi di materiale lapideo di varie dimensioni, che costituiscono un potenziale pericolo per lincolumit di chi frequenta lecocentro. Spesa prevista: 45 mila euro.
Le Antifone Mariane
rganizzato e promosO so dallassessorato alla Cultura del Comune di Tarzo, sabato 1 febbraio si terr il secondo appuntamento di MusiCandelora, concerto di musica sacra nella chiesa parrocchiale della Purificazione della Beata Vergine. Il concerto vede protagonisti lo Scivias Ensemble diretto da Milli Fullin, gruppo vocale femminile dedito particolarmente al canto gregoriano e alla
BREVI VALLATA
lo dellefficacia del parassitoide Torymus sinensis nei castagneti. Il cinipide o vespa del castagno un
imenottero originario della Cina, considerato uno dei pi dannosi insetti per il castagno. A sei anni dal suo primo ritrovamento nel Veneto, esso la principale emergenza da affrontare per le notevoli perdite di produzione causate dagli attacchi di questo insetto, ormai diffuso in tutto il territorio castanicolo regionale, per salvare il quale si ricorso alla lotta biologica, avvalendosi dellImenottero calcidoideo Torymus sinensis, lantagonista pi efficace nel limitare il fitofago.
lebri sono i suoi restauri su diverse antiche fontane del suo paese. Dario Salton inoltre ricordato per lindomita lotta intrapresa accanto alla figlia Daniela, colpita da fibrosi cistica, che la strapp ai propri cari e ai tanti amici a soli trentanni nel novembre 2011. Mario Sanson
Agenda Vallata
GIOVED 30
Alle 20.45, nella biblioteca comunale di Tarzo, si ritrova il Circolo di lettura per commentare il libro Stoner di John E. Williams. nale con trippe, grigliata mista e crostoli; alle 20.30 ballo con musica dal vivo. Nella sala pubblica del municipio di Tarzo prosegue la mostra del libro con sconti dal 15 al 50%. Apertura: 15-18. estrazione lotteria della Candelora. Nella sala pubblica del municipio di Tarzo mostra del libro con sconti dal 15 al 50%. Apertura: 9-12 e 1518. Secolare sagra de SantAntoni a Miane. Al centro polifunzionale di via Cal di Mezzo alle 10 apertura mostra mercato del radicchio di Treviso e stand enogastronomico; alle 12.30 pranzo a base di radicchio di Treviso (prenotazioni al 3382965318); alle 17 concorso Occhio al peso, in palio un maialino di due quintali.
VENERD 7
Alle 21, al teatro Magno di Castelbrando a Cison, incontro con lavoratori, disoccupati, imprese, piccole e medie imprese, e cittadini per approfondire le proposte del Movimento 5 Stelle e confrontarsi per affrontare la crisi. Interverranno: Mattia Fantinati, commissione attivit produttive della Camera, Gessica Rostellato, commissione lavoro della Camera, Massimo Colomban, presidente ConApri, David Borrelli, primo consigliere M5S in Italia. Interviene in video conferenza Beppe Grillo. Ingresso libero.
Gara di orienteering
Domenica 2 febbraio, alle 9 allo stand della Pro loco di Tarzo, ritrovo dei partecipanti alla seconda prova della corsa di orientamento Tour Trevigiano organizzata dallOrienteering di Tarzo.
VENERD 31
Secolare sagra de SantAntoni a Miane. Al centro polifunzionale di via Cal di Mezzo alle 20 cena a base di ossada de porzel.
DOMENICA 2
25 festa della Candelora a Tarzo: alle 12 allo stand della Pro loco pranzo (15 euro) e alle 12.30 spiedo; alle 15 esibizione degli allievi del Circolo Musicale; alle 16.30 canti con la Corale dei Laghi; alle 17.30 concorso mascherine; alle 22
SABATO 1
25 festa della Candelora a Tarzo. Alle 14 giornata dello scolaro al luna park; alle 18.30 cucina tradizio-
Azione Cattolica
Acli
Movimento Focolari
LAzione
11
Paolo Pombeni
Auditorium G. Toniolo
Via Galilei, 32
Conegliano
TIPSE - Vittorio Veneto
ore 20.30
1 23
Damiano Palano
Docente di Scienze Politiche alla Universit Cattolica di Milano Direttore della rivista Aggiornamenti Sociali Milano
p. Giacomo Costa SJ
Teatro Cristallo
Via Garibaldi, 44
Cinema Careni
Via Marconi, 19
Oderzo
ore 20.30
Pieve di Soligo
ore 20.30
32
2 febbraio 2014
erminano a Ogliano i festeggial presidente della Repubblica ha conT I menti di San Biagio. Sabato 1 alle cesso la medaglia donore a due ex 20.30 nel salone parrocchiale la cominternati coneglianesi: Leone Biasion, pagnia teatrale Amici di Cesco di San Don propone due atti unici: Limbriago de sesto e In pretura. Domenica 2 febbraio alle 12.30 nel salone parrocchiale pranzo comunitario preparato dagli alpini. Luned 3 febbraio alle 19.30 in chiesa messa solenne con benedizione della gola e del pane, e a seguire vendita di dolci e degustazione di vin brul. vivare e rendere pi colorato il piazzale e coprire le scritte dei writers che ne deturpano i muri spiega lassessore al progetto giovani, Gianbruno Panizzutti . Inoltre, il coinvolgimento delle scuole rappresenta una primissima risposta alle richieste pervenute dal recente Consiglio comunale dei ragazzi. Lidea quella di installare dei pannelli dipinti dagli studenti con laiuto delle associazioni artistiche che gi collaborano con i servizi delle politiche giovanili comunali attraverso un concorso rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado, coinvolgendo docenti e studenti in un progetto di educazione alla cittadinanza che promuova la riqualificazione e labbellimento di questo spazio grigio e impersonale. morto due mesi fa a 89 anni, e Siro Carniel, 88 anni. Biasion venne internato a Dachau per due anni mentre Carniel a Bolzano (la sua vicenda raccontata nel libro autobiografico Memorie di prigionia). Le onorificenze sono state consegnate il 27 gennaio, Giorno della Memoria, in Prefettura a Treviso. Per Leone Biasion hanno ritirato la medaglia i familiari.
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE
BREVI CONEGLIANO
Il Biscione pi accogliente
on lapprovazione da parte della Regione della compartecipazione alla spesa, il Biscione benefi-
cer di interventi di riqualificazione nel corso del 2014 per un valore di 11.500 euro. Oltre a interventi strutturali con-
sistenti in migliorie nellimpianto di illuminazione pubblica, lacquisto di portabiciclette a servizio dei cittadini, dei pendolari e dei turisti, di cestini portarifiuti con posacenere e di eventuali ulteriori elementi di arredo urbano, il progetto di riqualificazione del Biscione prevede un coinvolgimento attivo dei giovani. Abbiamo pensato ad attivit per ravla Ca di Dio, nel parco Mozart (accesso a piedi da via Garibaldi, in auto da via Colombo). La terza sar collocata allinizio di via Lourdes, nei pressi dellincrocio con via Bachelet, allinterno di unarea di verde pubblico. Si tratta di tre siti dotati di parcheggio e facilmente raggiungibili a piedi. Le tessere saranno distribuite dagli esercizi pubblici limitrofi e sostituiscono di fatto il sistema a monete,
rivelatosi molto problematico proprio per i numerosi tentativi di scasso verificatisi nel territorio a danno degli erogatori.
Agenda Conegliano
GIOVED 30
Alle 20.30, al teatro Toniolo, conferenza Protetti in rete - Accompagnare i figli alluso responsabile della rete. Serata dedicata a genitori, insegnanti, educatori, cittadini sensibili, con lobiettivo di fornire conoscenze e competenze in materia di nuove tecnologie. Intervengono: Nanni Bassetti, informatico forense ed esperto di sicurezza informatica; Sara Monte, psicologa clinica, psicoterapeuta e mediatrice familiare, Tommaso Palumbo, dirigente Compartimento Polizia postale e delle comunicazioni per il Veneto. Introduce e modera Gianbruno Panizzutti.
VENERD 31
Alle 20.45, nella sala conferenze di piazzale Zoppas, Raccontare il paesaggio. Centri urbani e periferie dialogo con Nicol Bassetti e Sapo Matteucci, in occasione della pubblicazione del loro libro Sacro romano Gra. Conduce Giovanni Tel, urbanista.
DOMENICA 2
Il Cai ha in programma questa domenica una gita di sci escursionismo sui crinali del Pian de la Pita e del monte Costa, nel bosco del Cansiglio (capogita Roberto Rigo 0438551909) e una gita di escursionismo con le ciaspe sul monte Rite, Dolomiti di Zoldo (capogita Roberto Dario 043824245). Dalle 10 alle 12 visita del cimitero ebraico (ingresso in via Gorizia) guidata da Marisa Zanussi. Alle 17, allauditorium Dina Orsi, per Piccola scena - teatro per ragazzi va in scena lo spettacolo Il soldatino di
stagno di Nata teatro e Stivalaccio teatro. Con Michele Mori. Musicista Francesco Giustini (tromba, chitarra, xilofono). Ingresso: 6 euro.
LUNED 3
Alle 15, nella sala conferenze di piazzale Zoppas, corso sui farmaci naturali Patologie invernali e rimedi naturali allUniversit degli adulti e anziani. Segue alle 16.10 il corso di storia Europa unita. Radici.
SABATO 1
Dalle 14 alle 18 aperto il Museo del caff Dersut in via Tiziano Vecellio 2. Visita guidata gratuita al museo, alla scoperta della filiera del caff. Per informazioni: www.dersut.it. Alle 18, dai padri Dehoniani a Costa, la Parola del sabato sera, occasione di ascolto e condivisione del Vangelo per
incontro con la musica lirica organizzato dallUniversit Aperta. Alle 16.10, nella sala conferenze di piazzale Zoppas, si parla di Metabolismo e alimentazione al corso di medicina dellUniversit degli adulti e anziani. Alle 21, nella sede del Cai, proiezione del film-documentario I pastori transumanti e il ritorno degli orsi. Presenta Valentina De Marchi, antropologa culturale. Appuntamento La montagna da vicino.
MERCOLED 5
Alle 15, nellaula magna dellItis Galilei, analisi e ascolto dellopera lirica Gianni Schicchi di Giacomo Puccini a cura di Francesco Cesari. Terzo
GIOVED 6
Alle 20.45, al teatro Accademia, Gabriele Cirilli in Lui & lei. Regia di Federico Moccia. Ingresso a pagamento.
34
2 febbraio 2014
RISULTATI REFERENDUM
Ormelle San Polo Totale Votanti 1.914 (50,2%) 1.848 (44,3%) 3.762 (47,11%) S 440 (23,06%) 527 (28,6%) 967 (25,8%) No 1.468 (76,9%) 1.313 (71,3%) 2.781 (74,1%)
co soltanto che, proseguendo da soli, sar ben difficile mantenere i servizi comunali senza aumentare le tasse. Il no comunque non al principio della collaborazione e condivisione tra Comuni. Tuttaltro rilancia Marco Trevisan del Comitato no fusione le persone sono per la condivisione degli obiettivi e la razionalizzazione delle spese. La contrariet stata espressa perch a monte non stato presentato un progetto definito. mancata la chiarezza, non stato detto ai cittadini: ora procediamo in questo modo, raggiunto questo risultato si andr avanti in questaltro e cos via. mancata linforma-
zione di ci che sarebbe avvenuto nel concreto. I nostri sindaci non hanno avuto la capacit di leggere nei cuori dei loro cittadini aggiunge Angelo Facchin di San Polo Viva-Udc-Pdl . Dovevano capire le perplessit della gente, la tiepidezza delle reazioni rispetto alla proposta. Logico, i due sindaci non hanno avviato questa cosa per tirarsi addosso una mazzata, il problema della mancanza di risorse evidente. stato sbagliato lapproccio. Si doveva procedere per gradi, non cos in fretta. Noi comunque non chiederemo la testa dei due sindaci. Hanno creduto in un progetto che i cittadini non
hanno condiviso ma lattivit amministrativa deve continuare. Andretta e Manente si sono messi in gioco, ci hanno messo la faccia. Insomma Facchin alza la lancia dellonore ai vinti: Da Ormelle e San Polo di Piave arriva una dura lezione a tutti coloro, e sono tanti, che hanno fatto campagna per il s al referendum senza che vi fosse un progetto chiaro sulla fusione dei due comuni. La vittoria dei no conferma che i cittadini rifiutano le decisioni calate dallalto senza alcuna condivisione e ancora di pi i salti nel buio. Simonetta Rubinato, parlamentare e sindaco del Pd, commenta il risultato della consultazione referendaria svoltasi nei due Comuni del Trevigiano e invita lampio schieramento, costituito da sindaci e amministrazioni comunali, organizzazioni sindacali, Unindustria, e addirittura il presidente della Regione Veneto, a favore del s a fare autocritica, anzich sostenere ora che sono i cittadini a non aver capito bene di che cosa si trattava. Occorre far tesoro della lezione che arriva dai cittadini di Ormelle e San Polo di Piave continua la deputata . Strumenti come la fusione non si costruiscono in fretta e furia, ma vanno realizzati con percorsi di collaborazione, come le gestioni associate tra enti, e condivisione con i cittadini. Come un matrimonio sempre preceduto dal fidanzamento. Annalisa Fregonese
BREVI LA COLONNA
li auguri per una vita felice insieme non bastaG no mai, la strada della vita lunga, ma voi non avete avuto paura nel percorrerla insieme prendendovi per mano. Noi siamo con voi con il cuore pieno di gioia per festeggiare questa meravigliosa tappa. I figli con le loro famiglie
due piccioni con una fava, evitando sprechi di denaro. Per la scuola materna, le opere in programma comporteranno una spesa di oltre 900 mila euro e un anno di lavoro, durante il quale ledificio non potr essere agibile, con la necessit di trovare una sistemazione al centinaio di bambini attualmente ospitati. Inizialmente abbiamo pensato di adattare il vecchio municipio per ospitare i bambini riferisce il sindaco Vin-
cenza Scarpa ma le condizioni dello stabile sono tali che la spesa sarebbe stata eccessiva, come eccessivo apparso il costo di un prefabbricato che finito il suo scopo non sarebbe pi servito a nulla. Siccome gi cera un progetto di ampliamento della scuola elementare di Susegana per dotarla di una mensa, si pensato di procedere con questa opera, di adattare temporaneamente il nuovo spazio mensa, opportunamente tramezzato, a scuola dallinfanzia e poter cos far partire i lavori alledificio della scuola materna. Sistemata la scuola materna i bambini potranno tornare e anche la mensa della scuola elementare potr essere attivata. Per lampliamento della scuo-
la elementare serviranno 400 mila euro, altri 900 mila serviranno per la scuola materna. Dove troverete i soldi? Per la scuola elementare la spesa gi finanziata nel precedente esercizio, per la scuola dinfanzia una parte ricadr sul bilancio 2014 e una parte su quello del 2015, in quanto i lavori dureranno circa un anno. Ma il Patto di stabilit vi consente queste spese? I soldi ci sono ed inutile stare ligi e buoni per poi subire e basta. Se servir sforare il Patto di stabilit lo si far, ho gi dato disposizione in questo senso agli uffici, perch non si pu continuare a passare sempre da cornuti e mazziati. Antonio Menegon
2 febbraio 2014
35
BREVI PONTEBBANA
Riqualifichiamo loratorio
na puntuale relazione, firmata dal parroco don Claudio Carniel e dai consigli pastorale e degli affari economici, stata diffusa a San Fior per rendere partecipe la comunit della decisione della parrocchia di proseguire con la riqualificazione delloratorio, gi avviata con la sistemazione dei campetti di calcetto, basket e pallavolo nel 2011 e con il graduale intervento sulle aree verdi. Lattenzione ora sul fabbricato che ospita le attivit dei ragazzi e che necessita di lavori ormai improrogabili a causa delle sempre pi percepibili debolezze strutturali. gi stato elaborato uno studio di fattibilit che prevede una ristrutturazione senza alterare le peculiarit dello stabile, puntando a un miglioramento anti-sismico complessivo. Sostanzialmente si prevede il consolidamento delle fondazioni e delle murature portanti e la realizzazione di cordoli perimetrali a livello dei solai in legno (che verranno sostituiti in quanto il loro stato di conservazione pessimo). Le verifiche eseguite mediante saggi hanno consentito di evidenziare come la muratura portante sia di discreta consistenza. La copertura non subir inter-
Incontri viticoltura
Marted 4 febbraio, alle 20 nellaula magna della scuola di Rua di Feletto, secondo incontro di viticoltura promosso dal Comune di San Pietro di Feletto. Tema: La certificazione come strumento di innovazione.
Libro di Botteon
Si tiene venerd 31 gennaio, alle 20.30 alla scuola elementare di Rua di Feletto, lincontro con lautore Claudio Botteon che presenta il suo ultimo libro 1918/19 dalla Vittoria al ripristino dei territori liberati. La presentazione sar accompagnata dalla proiezione di filmati.
SAN FIOR: loratorio
venti strutturali in quanto sistemata di recente. Infine il progetto prevede: posa dei pavimenti; sostituzione degli infissi non recuperabili; risanamento degli intonaci interni; messa a norma dellimpiantistica esistente. Lo studio di fattibilit contempla anche di rendere accessibile lultimo piano, attualmente inutilizzato. Si tratta di un ambiente di circa 150 mq privo di pareti divisorie e di pilastri e quindi adatto per ospitare riunioni e assemblee. Per poter utilizzare tale piano necessario realizzare una scala con ascensore panoramico esterno. Limporto complessivo dei lavori stimato in 216 mila euro. La parrocchia non in grado di affrontare lintera spesa, per questo sono stati individuati tre stralci. Il primo riguarda lala est che o-
spita il maggior numero di aule e necessita di un intervento immediato. La spesa per tale stralcio quantificata in 140 mila euro. stata inoltrata una richiesta di contributi alla Regione, ma ben che vada da Venezia potranno arrivare 51 mila euro. Il resto dovr metterlo la comunit. Dopo la chiesa, loratorio il luogo dellincontro per eccellenza della comunit cristiana afferma il parroco don Claudio Carniel . Verso questo fabbricato che ospita ogni giorno i nostri ragazzi e non solo vogliamo indirizzare tutti gli sforzi sia questanno che nei prossimi. Attraverso la riqualificazione delloratorio passer anche il rilancio della pastorale giovanile, rilancio che stato caldeggiato dal vescovo Corrado al termine della visita pastorale. FC
Corso di autodifesa
Il Comune di San Pietro di Feletto organizza un corso gratuito di difesa personale articolato in quattro incontri (18 e 25 febbraio e 4 e 11 marzo alle 20.30) della durata di unora ciascuno. Info e iscrizioni: Ufficio socioculturale del Comune, tel. 0438-486560, e-mail cultura@comune.sanpietrodifeletto.tv.
36
2 febbraio 2014
re gli utenti che hanno pagato i canoni se tali servizi non sono stati effettivamente resi spiega il primo cittadino . Lamministrazione del tempo pens di istituire un servizio esteso a tutti gli utenti, applicando il canone e provvedendo, in cambio, allo svuotamento annuale della vasca di trattamento dello scarico. Quindi il servizio cera e sono sempre state ritenute infondate le richieste di rimborso. Compresa quella di Casadio, che era ricorsa al giudice di pace indirizzando lazione contro il Comune di Sacile, rappresentato dallavvocato Ezio Zani. A quel punto lex consigliere aveva accettato la conciliazione e la vicenda sem-
brava conclusa. Invece le dichiarazioni del sindaco Ceraolo hanno scatenato il seguito: Ho letto che Casadio si pentita di non aver richiesto i soldi, ma ha firmato la rinuncia agli atti e alle azioni relative al suo ricorso ha detto il primo cittadino . legittimo chieder-
si cosa cercasse da questa causa: i suoi 145 euro o il riconoscimento di un diritto per tutti i cittadini di Sacile che si sono trovati nelle sue stesse condizioni? un interrogativo pesante, soprattutto se grava come un macigno su chi da anni cerca di vestire gli abiti del Grillo Parlante, correggendo quotidianamente loperato della nostra amministrazione. Ma Casadio controbatte: Si smetta di vendere la messa a disposizione di un servizio, come da pagare parimenti ad un servizio prestato. grave che un sindaco faccia trasparire che sia condannabile la pi che legittima richiesta di rimborso da parte di una sua cittadina. Gli chiarisco che, proprio perch non era mia intenzione mescolare la questione politica a quella personale, quindi non infierire ad ogni costo sul Comune, che ho senza indugio dichiarato di non voler procedere. Ora invito coloro che lo volessero a contattare Sacile Partecipata e Sostenibile per mettere a disposizione quanto raccolto nel caso volessero procedere tutti insieme. Francesca Ceccato
CAVOLANO
150 euro verranno erogati dopo 30 giorni dalladozione dellanimale, i rimanenti dopo un anno, previa presentazione di certificazione veterinaria che attesti il buono stato di salute del cane. Info allUfficio attivit produttive, oppure modulistica e foto dei cani da adottare su www.comune.prata.pn.it.
associazione CaLvolano 33 di Sacile organizza per marted 18 febbraio una gita a Canale dAgordo (paese natale di papa Albino Luciani), Trichiana, Lentiai e il santuario di Santi Vittore e Corona a Feltre. Per informazioni e prenotazioni chiamare i seguenti numeri: 3202176648, 3286342340.
ripetitori di semaforo in corrispondenza di altrettanti accessi carrai localizzati allinterno dellarea dellintersezione e in quanto tali impossibilitati a leggere le lanterne principali continua Feltrin . Il software del nuovo centralino di gestione del semaforo mediante lausilio di apposite spire posizionate al di sotto dellasfalto in grado di modificare di volta in volta i tempi di funzionamento lungo i quattro bracci in funzione dellintensit del traffico presente. Per il completamento dei lavori previsti in progetto rimangono ancora da effettuare lasfaltatura di tutta larea dellincrocio e la segnaletica orizzontale. Limpresa conclude lassessore decider nei prossimi giorni se le condizioni meteorologiche garantiscano o meno di poter asfaltare senza dover rimandare lintervento alla primavera. FC
2 febbraio 2014
37
SPETTACOLO PRO-BENIN
Eccellenza Veneta girone B. Alle 18 al PalaOpitergium: Basket Oderzo - Bolzano, campionato di basket.
n collaborazione tra il gruppo apelli bianchi, occhi verdi sorridenI Africa - Umanit in viaggio e Cti, sorriso aperto, classe 1931, raffilAssociazione Famiglie Rurali, nata. Alice Munro, la scrittrice canadomenica 2 febbraio alle 17 al teatro del Patronato Turroni, a Oderzo si terr lo spettacolo "Vardar indrio par andar avanti", con il cantautore Giorgio Fornasier (ex Belumat) ed il poeta contadino Diego Stefani. Le offerte raccolte sosterranno i progetti di formazione e sviluppo agricolo e socio-sanitario in Benin. dese Premio Nobel per la Letteratura 2013, maestra del racconto contemporaneo di narrativa breve. A lei dedicato lappuntamento di Libro caff in programma gioved 6 febbraio alle 20,30 a Casa Moro, a Oderzo. In particolare si parler di Nemico, amico, amante, una raccolta di nove racconti sui rapporti del mondo familiare con in una prospettiva e sensibilit femminile. IM
tavolo di concertazione in Provincia. Diciamo che stato possibile ottenere la cassa integrazione straordinaLa Legnoflex; (sotto) lassessore provinciale Michele Noal ria perch al curatore fallimentare, il dottor Morrone di Treviso, pervenuta una manifestazione di interesse da parte di un operatore economico. Un interesse che potrebbe preludere al riavvio dellattivit in almeno uno dei due siti produttivi, con laffitto del ramo dazienda. Il curatore non ha voluto aggiungere altro, la cautela dob- vero giungere allaffitto delbligo in questi casi. Noi au- lazienda in modo che una spichiamo che si possa dav- parte della forza lavoro pos-
sa riprendere. Laccordo fa tirare un respiro di sollievo agli oltre cento lavoratori di Legnoflex. Lalternativa, davvero pessima, era la messa in mobilit senza alcun ammortizzatore sociale. Legnoflex spa aveva subito un brusco calo del fatturato, gli stessi operai - almeno quelli dello stabilimento di Piavon - si erano accorti del calo di ordinativi, ma nessuno immaginava che si sarebbe arrivati al fallimento. Fino a quel 27 dicembre scorso quando la propriet ha portato i libri in Tribunale. Lazienda era da sempre leader nella produzione di antine per mobili. Negli anni aveva sviluppato lavorazioni altamente specialistiche, frequenti i contatti con lestero. Per non parlare degli investimenti, buona parte degli utili veniva impiegata nellacquisto di nuovi macchinari. Ma la tremenda crisi dei consumi che ha colpito i beni durevoli ha influito in maniera severa sul fatturato, con un drastico calo del medesimo. Ci che i lavoratori ora auspicano che la manifestazione dinteresse da parte di un nuovo imprenditore possa davvero concretizzarsi in una riapertura dello stabilimento. Annalisa Fregonese larci nel silenzio del cuore e attraverso il bene che continueremo a fare perch tutto il suo bene porti frutto. Tiziana Paolon La mia amicizia con Anna Maria vive in quegli occhi vivaci, in quella schiettezza nel dire le cose anche pi scomode e nellinfinita dolcezza di quello sguardo con cui era capace di accarezzarti. sempre stato cos fin dal primo momento in cui mi ha accolta nella sua casa, dove mi ero recata piena di emozione per cercare di capire se Lourdes potesse essere per me. Il suo sguardo carico di vita e la sua fiducia in me mi hanno dato tutte le risposte: stata affinit immediata che non si pi interrotta come i viaggi a Lourdes insieme. Lei ha partecipato ad ogni momento della mia vita, sostenendomi con la sua preghiera, gioendo per le mie gioie, rassicurandomi nei momenti di paura. Ed anche ora so che
rendo giorni e anni difficili con tenacia e fede ammirevoli. Andare avanti e lottare in forza della vita, queste erano sempre le sue parole, fiduciosa nel domani migliore al quale ci spronava a guardare volendoci bene davvero. stata per noi un meraviglioso angelo ed ora che ha vinto i limiti della sua carrozzina la pensiamo libera e raggiante nel cuore di Dio, estasiata dalla luce di Maria che pu contemplare viso a viso, come sempre aveva desiderato nelle lunghe soste davanti alla Grotta di Lourdes. Anna continuer a par-
A COLFRANCUI C IL GRINV
omenica 2 febbraio in D occasione della ricorrenza di San Giovanni Bosco. Dalle 10 alle 16 nella sala parrocchiale di Colfrancui avr luogo il Gr.Inv, Grest Invernale, con attivit rivolte ai ragazzi delle scuole elementari e medie. Questo il programma: ore 10 accoglienza, 11.15 Messa, 12.30 pranzo, 13.30 giochi, 14.30 laboratori, 15.30 merenda e saluto finale alle 16. AF
38
2 febbraio 2014
MOTTA: IN PISCINA ARRIVATO sponsor. Larresto cardio-cir- CONFERENZA colatorio spiegano i promoIL DEFIBRILLATORE tori una delle principali cau- SULLA STORIA se di morte anche in Italia con circa 60.000 DI MOTTA ioved 23 gennaio, alle 12.30 alla pi-
societ Gymnasium, che ha in gestione la struttura mottense, ha deciso di dotare ogni suo impianto di un defibrillatore, attraverso il progetto Ripartire con il cuore che ha come obiettivo la creazione di una rete di defibrillatori cardiaci su tutto il territorio italiano grazie al contributo di
persone colpite ogni anno. La possibilit di salvare una persona si riduce del 10% ogni minuto che passa dallinizio dellattacco. Dopo 5 minuti il cervello e il cuore stesso subiscono danni irreversibili che compromettono la sopravvivenza del paziente. La piscina comunale di Motta, grazie a questa iniziativa, si adegua tra laltro alla normativa appena entrata in vigore, il decreto Balduzzi. GAR
i conclude luned 3 febS braio, alle 20.45 nella sala Svevo della biblioteca, in Riviera Scarpa a Motta di Livenza, il ciclo di quattro incontri su storia, arte e letteratura nei centri della Marca trevigiana, tenuti da Lazzaro Marini. La serata sar incentrata su Motta, Meduna, Portobuffol e Roncade.