Sei sulla pagina 1di 10

ANNA MARIA GIANNINI e FABIO LUCIDI

Il Paradosso del Giovane Guidatore

Si può definire “paradosso del giovane guidatore” il fenomeno secondo il quale ogni volta che
un guidatore inesperto mette in atto una imprudenza senza pagarne le drammatiche conseguenze, si
rafforza nella sua convinzione di essere immune dai rischi di incidente stradale. Naturalmente
l’obiettivo non è quello di aspettare che questo circolo vizioso venga interrotto dall’eventualità di
un incidente, ma quello di mettere in atto strategie di intervento, capaci di contrastare le pericolose
tendenze “fataliste” di fronte all'incidentalità stradale e alla sua imprevedibilità, ma allo stesso
tempo capaci di contrastare la percezione, altrettanto pericolosa, che l'infortunio alla guida possa
essere considerato come un equazione matematica in cui si hanno a disposizione tutte le incognite.
L'infortunio alla guida è invece un evento probabilistico, nel quale la corretta attenzione degli
individui agisce abbassando le probabilità di porre a repentaglio la propria e altrui incolumità.
Tra tutti i sistemi di trasporto utilizzati dall’uomo, il trasporto su strada è quello più
pericoloso. In Europa si rilevano ogni anno più di 1.200.000 incidenti stradali in cui muoiono circa
50.000 persone e 2.000.000 rimangono ferite. Gli incidenti stradali, in Italia, rappresentano la prima
causa di morte nella fascia di età tra i 15 e i 24 anni e sono determinati da fattori legati al guidatore,
al mezzo e alle condizioni stradali, che tra di loro interagiscono. Tra questi, i fattori legati al
guidatore assumono certamente un ruolo predominante. Le statistiche che indicano che la
responsabilità degli incidenti stradali sia da attribuirsi per il 90- 95% a dinamiche che registrano il
contributo dell’errore umano. Per questa ragione, l’obiettivo che l’Unione Europea si è posta di
ridurre del 50% le vittime degli incidenti stradali entro il 2010 può essere perseguito e raggiunto
contemplando, insieme agli interventi di tipo legislativo e alle attività di sorveglianza, anche
campagne di tipo educativo e formativo. Su questo versante una delle principali iniziative condotte
in Italia è certamente rappresentata dal Progetto ICARO, una campagna di sicurezza stradale
promossa dalla Polizia di Stato che, in sette edizioni, ha interessato 133 città, coinvolgendo oltre
72.000 studenti. Nei diversi anni il Progetto ICARO ha saputo sperimentare diverse forme di
comunicazione, cercando di adottare un linguaggio sempre più vicino ai giovani e capace di
sensibilizzarli al tema della sicurezza stradale. Attualmente ICARO poggia su un sistema di diverse
azioni coordinate, tra cui degli spettacoli teatrali per i bambini e gli adolescenti, l’uso di un circuito
di guida con auto elettriche e ciclomotori e il confronto con testimonianze di operatori della Polizia
Stradale e giovani vittime di incidenti stradali. Quest’anno, nel progetto ICARO non ci si è posti
unicamente l’obiettivo di promuovere la sicurezza stradale ma, grazie alla sensibilità di enti come la
Polizia di Stato, l’ANIA, il Ministero dei Trasporti, il Ministero della Pubblica Istruzione, l’Unicef
e Sicurstrada che, da sempre, identificano nella Sicurezza Stradale uno dei principali obiettivi da
raggiungere, è stato anche possibile studiare le variabili psicologiche e le caratteristiche individuali
che possono configurarsi come fattori di rischio per gli incidenti stradali. La conoscenza di tali
fattori non è solo un obiettivo di ricerca. Essa si configura come un requisito essenziale per
orientare in modo ottimale nuove strategie di intervento e per valutare l’efficacia di quelle fin qui
sperimentate. Con questi obiettivi è stata condotta una ricerca basata su una serie di questionari
validi e attendibili.Attraverso questi strumenti, sono state raccolte informazioni, su oltre 5000
studenti delle scuole secondarie superiori in 12 città campione. Nel box 1 sono sintetizzate le
violazioni che più frequentemente vengono messe in atto dai giovani che hanno partecipato allo
studio
BOX 1: LE VIOLAZIONI CHE PIU’ FREQUENTEMENTE VENGONO MESSE IN ATTO (ESPRESSE IN PERCENTUALE)

Mancato rispetto dei limiti nel centro urbano 16,0 15,6 28,4 17,2 13,8 9,0

Mancato Rispetto delle distanze di sicurezza 26,7 30,2 22,6 10,1 7,1 3,3
2,5
Guida a fari spenti (di giorno) laddove dovrebbero essere accesi 34,5 35,3 20,1 5,7 1,8

Mancato uso della cintura di sicurezza per brevi distanze 46,5 18,2 14,8 7,9 6,1 6,5

Uso del cellulare alla guida 50,4 21,5 15,4 7,3 3,7 1,7

Mancato rispetto dei limiti in autostrada 60,1 11,3 11,3 6,5 5,2 5,5

2,4
Parcheggio in sosta vietata 62,6 20,3 9,4 4,4 0,9
1,7
Mancato rispetto del semaforo rosso 63,5 19,6 11,1 3,3 0,8

2,5
Sorpasso a destra 66,0 15,1 10,0 4,0 2,4

2,2
Mancato rispetto delle strisce blu per il parcheggio 67,7 13,8 9,2 4,6 2,5

Guida in stato di ebbrezza 68,0 12,5 8,4 5,3 3,6 2,1

2,1
Mancato uso della cintura di sicurezza per lunghe distanze 79,1 7,1 6,5 2,6 2,5

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Mai Quasi mai Ogni tanto Abbastanza spesso Frequentemente Quasi sempre
I giovani guidatori che, con maggiore frequenza mettono in atto questi comportamenti,
incorrendo in un maggior numero di multe e, sfortunatamente, anche di incidenti stradali, si
caratterizzano per avere un “profilo” psicologico piuttosto chiaro. Essi hanno livelli di ansia bassi,
ricercano costantemente “sensazioni “ed emozioni forti, mostrano alti livelli di aggressività che si
manifesta anche durante la guida. Questi ragazzi mostrano di non considerare il rispetto delle norme
sociali come un obiettivo importante di per sé, ma solo in funzione delle conseguenze strumentali
(premi o punizioni) che da esso possono derivare. Inoltre il profilo dei giovani guidatori “a rischio”
è caratterizzato da due sistemi di convinzioni sbagliate in riferimento alla guida. Il primo si riferisce
agli atteggiamenti nei confronti del codice della strada. I giovani a maggiore rischio pensano che il
codice non sia un sistema che garantisce i diritti di tutti i guidatori, bensì un sistema di vincoli che
riduce la viabilità e la scorrevolezza del traffico. Ne vengono percepiti gli aspetti “sanzionatori”,
che però non vengono messi in relazione alla propria sicurezza. Il secondo sistema di convinzioni
errate si riferisce alla analisi delle cause degli incidenti. I giovani pensano che l’incidente in realtà,
non dipenda dal comportamento del guidatore ma da eventi casuali, imprevedibili o legati solo alle
responsabilità o alla imperizia degli altri. Quindi, secondo loro, la messa in atto di comportamenti di
guida sicura è sostanzialmente inutile perché non abbassa la probabilità di incidenti. E’ interessante
notare che questo profilo di variabili non solo si associa ad un maggior numero di multe e di
incidenti stradali diurni, ma anche a una maggiore frequenza nella guida notturna, a una maggiore
frequenza di episodi di guida in condizioni di ebbrezza e a una maggiore frequenza di episodi di
sonnolenza alla guida. Il quadro di questi risultati è sintetizzato nei successivi box che sintetizzano i
profili dei guidatori “a rischio”,
Box 2: IL GIOVANE GUIDATORE “A
RISCHIO”

9 Ricerca, in ciò che fa, sensazioni ed emozioni forti.


9 Non rispetta le norme di convivenza comune ed è anche una persona poco
altruista.
9 Ritiene che gli incidenti accadano più per colpa di altri o della cattiva sorte
che per la propria responsabilità.
9 Spesso, durante la guida, si innervosisce con gli altri guidatori, e ha reazioni
aggressive di fronte ai piccoli inconvenienti nel traffico.
9 Pensa che le norme del codice stradale non siano una garanzia per la propria
sicurezza, ma un vincolo che ostacola la scorrevolezza del traffico.
9 E’, nella maggior parte dei casi, un ragazzo.

QUESTE CARATTERISTICHE SI TRADUCONO ANCHE IN COMPORTAMENTI


RISCHIOSI. Egli infatti:
9 Commette più violazioni del codice stradale ed errori alla guida rispetto ad altri.
9 Riceve spesso multe.
9 Usa molto la macchina e percorre molti chilometri.
9 Guida dopo aver bevuto alcolici più frequentemente di altri guidatori.
9 Guida spesso durante le ore notturne e ha sperimentato più degli altri la
sonnolenza alla guida.
9 E stato coinvolto di più in incidenti stradali che, in media, risultano più gravi.

Questo PROFILO di GUIDATORE “A RISCHIO” SI RILEVA NEL 34,33% dei ragazzi


intervistati.
Box 2: IL GIOVANE GUIDATORE
“PRUDENTE”

9 E’ un tipo altruista e rispetta le norme di convivenza civile.


9 Non prova rabbia nei confronti degli altri ed è un tipo piuttosto socievole.
9 Pensa che gli incidenti siano causati da proprie responsabilità e che un
guidatore attento e responsabile possa fare molto per evitarli.
9 Pensa che le norme del codice stradale debbono essere rispettate perché
esse servono per garantire la propria e altrui sicurezza.

QUESTE CARATTERISTICHE SI TRADUCONO ANCHE IN COMPORTAMENTI


PRUDENTI. Egli infatti:
9 Usa di meno la macchina e percorre meno chilometri rispetto ad altri guidatori.
9 Guida raramente durante le ore notturne e, per questo, evita la sonnolenza alla
guida.
9 Evita di guidare dopo aver bevuto.
9 Ha ricevuto di meno multe.
9 È stato coinvolto di meno in incidenti stradali.
9 Commette meno violazioni del codice stradale, errori e disattenzioni alla guida
rispetto al guidatore “A Rischio”.

Questo PROFILO di GUIDATORE “PRUDENTE” SI RILEVA NEL 37,8% dei ragazzi


intervistati.
Box 3: IL GIOVANE GUIDATORE
“PREOCCUPATO/CONTROLLATO”

9 Non è un tipo altruista ma pensa che le regole di convivenza vadano comunque


rispettate.
9 E’ un tipo un po’ ostile con gli altri e gli capita di arrabbiarsi alla guida e di
prendersela con gli altri guidatori.
9 E’ piuttosto ansioso e pensa di avere poco controllo sugli incidenti.
9 Teme di essere più esposto al rischio di incidenti rispetto agli altri.

LE CARATTERISTICHE “NEGATIVE” DI QUESTO PROFILO (Rabbia-Ostilità-Scarso


Altruismo) NON SI TRADUCONO IN VIOLAZIONI DEL CODICE STRADALE, che
vengono limitate dall’ansia e dal timore di avere un incidente.
Il giovane guidatore “preoccupato/controllato” ha, infatti, un comportamento molto
simile a quello del guidatore “prudente”. QUESTO PERÒ NON LO PROTEGGE DAL
RISCHIO DI DISATTENZIONI ALLA GUIDA.

Questo PROFILO DI GUIDATORE “PREOCCUPATO/CONTROLLATO” SI RILEVA NEL


27,88% dei ragazzi intervistati.
Identificare le caratteristiche individuali che si collegano al rischio di incidenti è un elemento
cruciale per poter impostare correttamente campagne ed interventi di promozione della salute e
della sicurezza stradale. Le campagne che hanno adottato azioni personali e dirette, come
l’organizzazione di conferenze o manifestazioni, attività locali, combinate con percorsi educativi,
misure legislative, ecc., sono accompagnate da maggiore efficacia rispetto a quelle condotte
unicamente attraverso i mass media. L’intervento condotto attraverso ICARO ha pienamente
recepito queste indicazioni e, attraverso una drammatizzazione teatrale, ha utilizzato un modello
comunicativo che si proponeva di attivare le dinamiche emotive dei giovani partecipanti.
L’efficacia di questo modello è stata monitorata attraverso un programma di valutazione che
prevedeva un confronto pre-post intervento con un gruppo di controllo. I risultati indicano che la
partecipazione a ICARO si associa a un miglioramento dell’atteggiamento nei confronti della
sicurezza stradale, del rispetto delle norme di convivenza sociale, ad una diminuzione nell’impulso
a reagire in modo aggressivo alle difficoltà che si incontrano nella guida. Al contrario, in assenza di
intervento, si assiste a una riduzione nella percezione della responsabilità del guidatore nei
confronti del rischio di incidenti, e a una concomitante diminuzione della percezione di rischio. La
valutazione di efficacia delle iniziative di ICARO non si è basata solo su dati raccolti attraverso
questionari, ma è stata anche condotta una analisi qualitativa basata su interviste e focus group.
Sempre nell’ottica di valutare aspetti salienti dell’impatto di ICARO 7 sono stati condotti
alcuni focus group con studenti ed insegnanti di Scuole coinvolte in ICARO e di Scuole non
coinvolte. L’idea di affiancare una analisi qualitativa si riferisce alla possibilità di analizzare aspetti
che non possono emergere come risultati di questionari, proprio a causa della struttura chiusa del
questionario stesso come strumento.
Lo strumento del focus group in genere è apprezzato da chi partecipa ai gruppi di discussone e
offre la possibilità di raccogliere idee e proposte in modo facile e diretto.
I ragazzi hanno tutti di buon grado partecipato ai gruppi di discussione e si sono espressi sulla
tematica della sicurezza stradale in modo articolato e consapevole, sia a livello dei possibili
guidatori di motorino che di chi già possedeva la minicar.
In tutti i casi è stata rilevata la necessità di incrementare la consapevolezza di rischio proprio a
livello della Scuola. Porre l’attenzione sul problema, sostengono in molti, serve proprio a non
allentare l’attenzione e non favorire la distrazione da ciò che può diventare “un tragico epilogo della
vita”. Alcuni ragazzi dedicherebbero un tempo costante a scuola, con insegnanti ma anche con
esperti a discutere gli aspetti relativi al rischio, ma anche a richiamare le norme. Parlare delle
proprie esperienze di rischio serve ad informare gli altri, sono dunque utili esperienze personali e
storie di personaggi pubblici. Ma il tutto non deve essere realizzato in modo noiso, bensì basarsi su
aspetti attraenti come: storie, simulate, visione di video, commenti di gare, impiego di musica, film
su temi della sicurezza.
I suddetti strumenti, emerge fra le proposte, dovrebbero essere accompagnati da discussioni
con esperti e con personaggi interessanti, non solo insegnanti e psicologi, ma anche il punto di vista
della Polizia stradale e del medico del pronto soccorso, il campione sportivo e l’attore appassionato
di auto e moto. Gli insegnanti aggiungono che le campagne nelle scuole dovrebbero essere costanti,
ripetersi ed essere accompagnate da valutazioni di efficacia, esattamente come è stato fatto in questo
caso, anche perché il processo di sviluppo e di introiezione delle norme nelle età che stiamo
considerando è complesso e conflittuale, è utile quindi un monitoraggio continuo.
Il monitoraggio è positivo anche per gli insegnanti che, sottolineano in gran numero, spesso
vengono lasciati soli a gestire questi aspetti di importanza fondamentale. In alcune scuole coinvolte
da ICARO i ragazzi sottolineano come proprio la convergenza di molteplici fattori è fonte di
interesse, l’insieme dello spettacolo, la possibilità di entrare in contatto con certi strumenti spinge a
riflettere e avvicina al “porsi il problema”. Spunti di riflessione interessanti vengono da coloro che
sottolineano come le campagne non devono spaventare o terrorizzare “tanto al momento ti spaventi
ma poi non ci pensi e corri lo stesso”. Sembra che l’efficacia di una campagna in queste fasce di età
sia molto legata al contatto diretto e all’uso di mezzi che coinvolgano ma che siano utili a restare
nella mente dei destinatari. “Quando vai in discoteca con la tua ragazza e con gli amici, bevi, pensi
a divertirti, balli, vuoi allentare i freni e certo non ti viene in mente che poi devi guidare per tornare
a casa e tantomeno pensi all’incidente che è qualcosa che succede sempre a qualcuno che non
conosci, che è distante da te”; “ma poi vieni a sapere che è successo al compagno della classe
accanto (è successo in una delle scuole di Roma, nel quartiere di Saxa Rubra e ha comportato la
morte del ragazzo) e ti dici che potevi essere tu, che quel ragazzo non lo vedrai più e ti viene rabbia,
paura, ma quanto dura?”. Gli insegnanti in parallelo esprimono il forte bisogno di “accompagnare i
ragazzi a quella che si può dire fare proprio il comportamento di prudenza”; “prudenza non come
noia o cose da vecchietti, ma come maturità e rispetto della propria vita e di quella degli altri”;
“rischiare non deve essere un atteggiamento di superiorità, ma da bambini”.
È interessante come, fa notare un’insegnante, quando chiediamo ai ragazzi, come avviene
adesso, di parlare della sicurezza, siano tutti maturi e riflessivi, poi gli stessi li troviamo a fare le
gare di corsa in moto al Laurentino…. Questo commento evidenzia chiaramente un aspetto rilevante
che si connette alla problematica dell’ambivalenza adolescenziale, da una parte gli aspetti adulti,
riflessivi, indicatori di introiezione delle norme ma anche della completa integrazione delle norme
negli aspetti comportamentali, dall’altra invece riemerge la parte infantile che si rappresenta il
rischio come valore, che vive al presente senza prospettarsi le conseguenze, che identifica la
velocità senza limiti con il coraggio o con il cercare la senzazione forte che scuote e restituisce il
senso della propria capacità. Sono aspetti scissi in queste fasce di età e il lavoro da compiere è
indicato dalle loro stesse osservazioni, vale a dire è il contatto con il problema da una parte e la
possibilità di affrontarlo nell’ottica giusta, dall’altra, che favoriscono l’integrazione della parte
matura con quella infantile e l’integrazione dei livelli di controllo costante del comportamento che
possono favorire gestione e controllo del rischio.
Una ragazza riferisce di essere abituata a suggerire di non correre al suo ragazzo e spesso si
sente come la sua mamma quando lo ricorda a suo padre, ma non riesce a trattenersi perché vede nel
suo amico comportamenti che la spaventano e quando si sente rispondere “sei una lagna, sembri
mia nonna” si sente umiliata, osserva come se certi comportamenti fossero più condivisi alla loro
età lei non si sentirebbe come “una che è invecchiata a 16 anni” e la discussione che abbiamo fatto
insieme le ha ricordato che è sulla strada giusta, che non è lei ad essere fuori luogo, ma chi
ingiustamente la espone ad un rischio che non ha senso correre”.
In conlusione: le analisi qualitative e quantitative dei dati emersi dalla ricerca hanno
consentito di delineare un quadro complessivo degli atteggiamenti verso la sicurezza stradale, e
verso le condotte che la favoriscono o la ostacolo, di notevole utilità per la progettazione di
interventi o di campagne di sensibilizzazione che devono essere basati sulla conoscenza del
pubblico a cui sono diretti, per raggiungere un livello di efficacia maggiore e un impatto
significativo.

Potrebbero piacerti anche