Sei sulla pagina 1di 9

IL DOPING NELLO SPORT

Per doping si intende l'assunzione di sostanze stimolanti vietate, e l'utilizzo di pratic e illecite, per ottenere risultati sportivi superiori a !uelli "isiologici# Il pro$lema % salito agli onori delle cronac e soprattutto per la scoperta di un uso sempre pi& di""uso da parte degli atleti e dopo c e numerosi campioni sono stati trovati positivi agli esami anti'doping# Inoltre l'opinione pu$$lica internazionale, e le autorit( sportive, vengono sollecitate al pro$lema nelle occasioni, relativamente "re!uenti, di morti di atleti o e) atleti, riconduci$ili all'assunzione di sostanze dopanti# In prospettiva educativa tuttavia, l'aspetto pi& in!uietante del doping % costituito soprattutto dal "atto c e, negli ultimi anni !uesta pratica si % sempre pi& di""usa anc e in atleti non pro"essionisti, in adolescenti ad inizio di carriera, o addirittura in dilettanti dediti ad attivit( non competitiva, ma semplicemente di palestra# *lla $ase di !uesta di""usione c'% certamente un comportamento di emulazione dei campioni, ma anc e e soprattutto una cattiva in"ormazione sui danni provocati dal doping e una mentalit( s$agliata, c e porta ad adottare con super"icialit( comportamenti di cui non vengono valutate con su""iciente attenzione le conseguenze# +na mentalit( s$agliata ,iviamo in una societ( sempre pi& dedita all'uso di "armaci per le pi& diverse esigenze della vita !uotidiana, per necessit( "isic e e-o psicologic e, reali o "ittizie# Non do$$iamo !uindi stupirci se l'attivit( sportiva % coinvolta nell'uso di sostanze c imic e# E. invece importante valutare il cattivo uso c e ne "a sempre pi& c i pratica un'attivit( sportiva, o semplicemente un'attivit( motoria a scopo amatoriale# La commissione di medicina e sport a "inito per provocare una con"usione di ruoli e di limiti# In particolare/ a0 non % c iara per tutti la distinzione tra sostanze dopanti e integratori# 1uesti ultimi sono costituiti da sostanze 2vitamine o sostanze dietetic e0 c e anno il compito di rie!uili$rare l'organismo dagli e""etti dell'attivit( "isica e !uindi di contri$uire agli e""etti $ene"ici sul corpo# *d esempio, un "orte traspirazione, soprattutto nel periodo estivo, pu3 provocare disidratazione e perdita di sali minerali, per cui l'assunzione di $evande a contenuto salino pu3 essere utile# Si tratta di un comportamento c e non a nulla a c e vedere con il doping, c e non presenta alcun danno per l'organismo e soprattutto c e non a lo scopo e l'e""etto di provocare sollecitazioni anomale sul corpo umano# $0 si va di""ondendo sempre pi& l'idea c e l'assunzione di sostanze sia una parte integrante dell'allenamento "isico, di cui potenziere$$e gli e""etti, valorizzandone i risultati# Niente % pi& lontano di !uesta idea da un corretto criterio di allenamento, c e consiste invece nel valorizzare le potenzialit( "isic e di un corpo senza "orzarne arti"iciosamente le potenzialit( "isiologic e#

Il di""ondersi di !uesta mentalit(, sostanzialmente antisportiva e dannosa, a portato ad una sorta di 4doping artigianale4, come % stato c iamato, per cui con grande super"icialit( vengono assunte sostanze di cui non si conoscono gli e""etti, c e potre$$ero rivelarsi nel tempo portatrici di danni, anc e irreversi$ili# Il doping nell.attivit( sportiva La parola 4doping4 non a un'etimologia certa# Potre$$e essere di origine $oera, dal termine "doop", con il !uale i coloni indicavano un miscuglio di sostanze energetic e adottato per sostenere la "atica, ma % anc e possi$ile c e l'origine sia nell'espressione inglese "to dupe" c e sta per 4tru""are, im$rogliare, ingannare4# Nel 5667 il termine compare per la prima volta negli Stati +niti, ad indicare una miscela di oppio e di narcotici somministrata ai cavalli da corsa per migliorarne le prestazioni# In e""etti, le prime analisi anti'doping vennero e""ettuate sui cavalli, interessando in primo luogo il mondo delle scommesse ippic e# *nc e l'adozione di sostanze dopanti da parte di atleti presenta una storia ormai lunga# Il primo caso di morte per doping accertato risale in"atti al 5668 e riguarda il ciclista *rt ur Lingon, cui spetta il triste primato di morte per overdose da droga# *nc e nell'atletica dei primi anni del ventesimo secolo vennero segnalati diversi casi di atleti c e assumevano sostanze eccitanti# Negli anni Trenta la scoperta delle an"etamine ne port3 rapidamente all'adozione illecita anc e in campo sportivo, mentre dopo la seconda guerra mondiale, divennero sempre pi& numerosi i casi di atleti ammalatisi per cause legate al doping in seguito ad importanti gare sportive# Dopo le olimpiadi di 9elsin:i del 57;<, diversi lottatori, pattinatori e pugili si ammalarono per eccesso di an"etamina# 1uasi met( della s!uadra di calcio tedesca c e vinse sorprendentemente i mondiali nel 57;= $attendo gli ung eresi, $en pi& !uotati, per > a <, si ammal3 di epatite# Nel 578?, durante le Olimpiadi di Roma, tre componenti della s!uadra di ciclismo danese e$$ero un collasso, pro$a$ilmente per ingestione di an"etamina e acido nicotico# Grande scalpore "ece la morte del ciclista "rancese @ves Aottin al Tour de Brance del 578C# Le autorit( sportive incominciarono timidamente ad a""rontare il pro$lema a partire dagli anni sessanta, ma dovettero constatare c e nello stesso momento il doping stava "acendo un salto di !ualit(, per e""etto/ a0 della progressiva industrializzazione dello sport, c e comportava interessi economici sempre pi& "orti e !uindi anc e sollecitazioni via via sempre maggiori sugli atleti, per ottenere migliori risultatiD $0 il coinvolgimento dell'industria "armaceutica, con la scoperta di sostanze sempre pi& so"isticate, in grado di eludere il controllo antidopingD c0 il coinvolgimento di esperti, senza i !uali la ricerca "armacologica e la sua sperimentazione non sono possi$ili, o di allenatori e dirigenti, disposti a c iudere un occ io, se non a colla$orare, pur di ottenere risultati#

Particolarmente eclatante % stato in !uegli anni il caso della Repu$$lica democratica tedesca# Il regime comunista, vedendo nello sport un importante motivo d'immagine internazionale, piani"ic3 attraverso le proprie "ederazioni sportive l'uso di ana$olizzanti e sostanze dopanti in genere, imitata nei primi anni Novanta dalla Eina, c e assunse dirigenti e medici tedesc i esperti nel doping# Ne risult3 una de"ormazione di numerosi atleti, in particolare le donne, al punto da costringere il Eomitato olimpico internazionale ad intervenire con decisione# In e""etti il doping presenta almeno, due aspetti negativi/ a0 un aspetto medico, in !uanto % accertato c e il doping provoca danni al corpo dell'atleta, spesso immediatamente non riconosci$ili, ma irreversi$ili ed evidenti in alcuni casi solo a distanza di anniD $0 un aspetto antisportivo, in !uanto porta ad alterare i risultati sportivi, privilegiando c i si espone a risc i della salute e danneggiando c i partecipa correttamente# Signi"icativo e drammatico di entram$i gli aspetti % il caso della velocista americana Gri""it , morta molti anni dopo aver concluso una gloriosa carriera, sulla cui "ine grava l'om$ra di un e""etto ritardato di sostanze dopanti# La lotta anti'doping Oggi la lotta anti'doping % in pieno svolgimento# Gli atleti vengono sottoposti a continui controlli e i comportamenti delle "ederazioni sono spesso severi# Si tratta di una guerra non sempre "acile/ la ricerca "armacologia introduce di continuo nuove sostanze e !uindi le "orme di ricerca devono essere modi"icate per "arsi sempre pi& so"isticate# Inoltre a "ianco del doping vero e proprio si % sviluppata una vera e propria strategia "armacologica di occultamento della sostanza dopante# F anc e di""icile agire sull'atleta, per persuaderlo a conservare comportamenti sportivi corretti e a non risc iare la sua salute, date le sollecitazioni cui % sottoposto da un ingranaggio economico sempre pi& pressante# Non % rara l'osservazione c e il doping sia ormai cosG di""uso da avere alterato le caratteristic e di alcuni sport, cosicc H sare$$e praticamente impossi$ile la c ance di emergere per atleti naturali# Tuttavia !uesta % la $attaglia del "uturo, c e si potr( vincere soprattutto con campagne c e agiscano sulla mentalit(, sia degli atleti c e degli spettatori, in "avore di valori sportivi ed umani# In e""etti segni di stanc ezza da parte del pu$$lico di "ronte ad alcuni sport si intravedono gi(, si tratta "orse del primo passo per ride"inire completamente nel "uturo !uesta ricerca cosG esasperata del risultato "ine a se stessoI

"il doping contrario ai principi di lealt e correttezza nelle competizioni sportive, ai valori culturali dello sport, alla sua funzione di valorizzazione delle genuine potenzialit fisiche e delle qualit morali degli atleti". dal Regolamento dell'attivit antidoping Storia e caratteristic e delle sostanze dopanti La Eommissione medica antidoping del Eomitato olimpico internazionale a de"inito le classi farmacologiche e i metodi di assunzione vietati# La de"inizione di 4classi di "armaci4 a lo scopo di prevenire anc e l'adozione di nuovi "armaci, continuamente proposti dalla ricerca "armaceutica# Salvo !uindi diversa indicazione, tutte le sostanze riconduci$ili alle classi proi$ite non possono essere utilizzate per trattamenti medici, anc e se non risultassero elencate tra gli esempi "orniti# 50 Classi di sostanze proibite a0 stimolanti $0 narcotici ed analgesici c0 steroidi ana$olizzanti d0 diuretici e0 ormoni peptidici ed a""ini <0 Metodi proibiti a0 doping ematico $0 manipolazione "isica c imica "armacologica >0 Classi di sostanze e farmaci soggetti a restrizioni a0 alcol $0 mariJuana, ascisc c0 anestetici locali d0 corticosteroidi e0 $eta'$loccanti Le classi di sostanze proi$ite *0 Stimolanti - (anfetamna, efedrna, caffeina, cocana, stricnina, etc. Storia L.uso di sostanze a $ase di anfetamina e suoi derivati risale al periodo successivo la grande guerra, ad uso soprattutto di ciclisti e atleti c e praticavano sport nei !uali erano particolarmente impegnate la "orza esplosiva e le capacit( di

resistenza# Oggi le sostanze an"etaminic e sono poco usate anc e perc H a$$astanza "acilmente identi"ica$ili nell'organismo# Per !uanto riguarda l'uso dell'efedrina e delle sostanze ad essa collegate, la loro scoperta risale agli anni '=?, ma il loro uso ed a$uso in am$ito sportivo si ritrova a partire dagli anni 'C?# Da allora a continuato ad essere usata pesantemente anc e perc H la sua caratteristica di celare gli e""etti di altre sostanze, come le an"etamine, la rende particolarmente utile alla elusione dai controlli antidoping# F anc e "acilmente reperi$ile, poic H risulta presente in moltissimi "armaci 4da $anco4 come i decongestionanti# *ltro discorso vale per la caffeina, di remotissime origini e "acilit( di consumo, % ancora oggi la droga pi& di""usa sia in Europa c e in +S*# Nata come sostanza dalle propriet( curative, venne successivamente valorizzata come stimolante, tanto da essere inserita in molte $evande anc e dagli sportivi# Se$$ene a partire dagli anni 'C? sia stata sostituita nei preparati dopanti dai nuovi elementi di origine sintetica, continua tuttora ad essere "ortemente utilizzata, date le sue propriet( diuretic e, in particolare per aiutare l'atleta ad espellere altre drog e# Caratteristiche - Gli stimolanti determinano uno stato di eu"oria, un aumento della "unzione cardiaca, dei meta$olismo e della capacit( respiratoria# Aalgrado le notevoli di""erenze, in generale tutte !ueste sostanze anno la caratteristica comune di innalzare la soglia di percezione della "atica e !uindi, provocando un aumento della tolleranza allo s"orzo, di prolungare la prestazione psicomotoria# Signi"icativo % anc e l'incremento dei grado di competitivit( e di aggressivit(, c e talvolta possono rivelarsi pericolosi# *lcune di esse 2an"etamina e cocaina0 esaltando lo stato di vigilanza ed alterando la capacit( di valutazione, possono in"luire ad esempio sulla guida, determinando anc e gravi incidenti, nei !uali possono essere coinvolte altre persone# Effetti dannosi - Sono comuni i sintomi da stress/ l'insonnia, i distur$i dell'umore e un aumento della temperatura# Poic H l'atleta pu3 non avvertire il senso della "atica, risc ia di esaurire le proprie riserve, il c e, in condizioni di impegno "isico gravoso, pu3 condurre a conseguenze mortali# Sono rilevanti anc e gli e""etti sull'apparato cardiovascolare, con crisi ipertensive, gravi aritmie ed episodi di vasocostrizione coronarica, c e possono condurre, in circostanze am$ientali s"avorevoli, anc e all'arresto cardiaco# K0 Narcotici ed analgesici - (morfna, eroina, codeina, metadone, pentazocina, etc. Storia - Derivati prevalentemente dall'oppio, a partire dalla seconda met( dei LILM secolo lo sostituirono nei trattamenti terapeutici# Si tratta di vere e proprie drog e, c e causano dipendenza ed assue"azione nei soggetti c e le assumono con regolarit(#

Caratteristiche - 1ueste sostanze agiscono sul sistema nervoso centrale, diminuendo la percezione dei dolore, della paura e dell'ansia# In medicina vengono adottati solo in caso di gravi condizioni dei malato, proprio a causa dei notevoli e""etti collaterali# Esistono numerose prove di adozione di tali "armaci, soprattutto negli sport di contatto, c e possono provocare dolore "isico, lacerazioni e "erite# Effetti dannosi - Le principali caratteristic e negative sono/ la dipendenza, sia "isica c e psicologica e la depressione respiratoria# Aa non solo, mettendo in"atti gli atleti in condizioni di continuare la gara anc e in circostanze proi$itive, ne mettono in pericolo l'integrit( e l'incolumit(# E0 Steroidi anabolizzanti - (testosterone, nandrolone, stanozololo, etc. Storia - Scoperti nel corso degli anni Trenta, vennero usati nello sport a partire dagli anni Ein!uanta# La loro maggiore di""usione si e$$e con ogni pro$a$ilit( negli anni Ottanta, specie per e""etto delle sperimentazioni avviate nella Germania dell'Est# Caratteristiche - Il testosterone % secreto dalle cellule dei testicoli/ esaltando particolarmente l'ana$olismo proteico, stimola la produzione di tessuto osseo ed aumenta la massa muscolare# *ccentua in c i lo assume ' !uindi anc e nelle donne ' caratteri masc ili# Gli steroidi androgeni anabolizzanti sono derivati sintetici dei testosterone, di cui presentano propriet( analog e# ,engono utilizzati in maniera massiccia nella pratica sportiva, ma anc e nelle palestre di fitness, sia per incrementare la massa e la potenza muscolare, sia per sollecitare una maggiore carica agonistica# Sono di gran lunga i pi& usati nello sport moderno# Effetti dannosi - I danni, anc e in caso di dosi molto limitate, possono essere a carico di diversi organi e apparati/ epidermide, "egato, apparato cardiovascolare, apparato endocrino# In particolare negli adolescenti possono condurre ad un rallentamento della crescita ed a conseguenze molto negative per la !ualit( della vita, in particolare in rapporto alla s"era sessuale# Si pensi alla mascolinizzazione delle donne e alla diminuzione della 4li$ido sessuale4, sia masc ile c e "emminile# Si suppone inoltre c e la loro assunzione prolungata possa portare a malattie tumorali e a sindromi di natura psic iatrica# D0 Diuretici - (idroclorotiazide, acido etacrnico, furosemde, spironolattone, etc. Storia - Si tratta di "armaci di sintesi, prodotti a partire dagli anni Sessanta ed adottati nella consueta pratica medica per eliminare i li!uidi super"lui, in caso di particolari malattie#

Caratteristiche - Il loro utilizzo nello sport % "re!uente nelle discipline in cui l'atleta deve diminuire rapidamente di peso, pratica molto risc iosa, in !uanto impoverisce il corpo di li!uidi# I diuretici vengono anc e utilizzati per nascondere l'uso di altre sostanze dopanti, in !uanto ne accelerano l'espulsione attraverso l'urina e !uindi eliminano le eventuali tracce lasciate in essa dalle sostanze dopanti# Effetti dannosi - Il rapido impoverimento di li!uidi dai tessuti in"luisce sull'e!uili$rio idrosalino, sul ricam$io glucidico e sulla riduzione dei volume plasmatico# Di conseguenza !ueste sostanze possono provocare collassi, crampi muscolari, sensazioni di "atica e per"ino lesioni renali# E0 Ormoni peptidici ed affini (gonadotropina coronica, corticotropna, ormone della crescita, etc. Storia - Scoperti alla met( degli anni Ottanta e da su$ito impiegati nella pratica sportiva, specie negli +#S#*#, sono usati in particolare nel $odN $uilding# Caratteristiche - La gonadotropina corionica 29EG0 provoca un aumento della produzione di steroidi androgeni endogeni, in pratica le stesse conseguenze dei testosterone# L.ormone della crescita 2G90 stimola la sintesi proteica, in particolare a livello muscolare, con un aumento della "orza e della massa muscolare 2e""etto ana$olizzante0# In clinica viene utilizzato nella terapia del nanismo, in cui il de"icit di statura pu3 essere riconduci$ile ad una carenza dell'ormone della crescita# L.eritropoietina 2EPO0 % un ormone "isiologicamente prodotto dal rene# La sua importanza deriva dall'azione di stimolo e di regolazione dei midollo osseo# F disponi$ile anc e in prodotti di sintesi e sem$ra c e la N#*#S#*# a$$ia prodotto un analogo dell'emoglo$ina con e""etti simili, ma con risc i e costi maggiori# In medicina si usa per la terapia dell'insu""icienza renale cronica, per i neonati prematuri e per le neoplasie dei midollo osseo# Effetti negati i - Gli e""etti collaterali sono molto rilevanti, in particolare sono state riscontrate un'alterazione dei meta$olismo glucidico, con la modi"ica dell'azione dell'insulina 24e""etto dia$etogeno40, una "orte modi"icazione dell'assetto lipidico plasmatico, con conseguente diminuzione percentuale dei colesterolo 9DL e dell'apolipoproteina e in alcuni casi la sindrome di Oaco$'Ereuz"eld, e!uivalente al 4mor$o della mucca pazza4# I metodi proi$iti !" Emotrasfusione o doping ematico Caratteristiche - Eonsiste nella tras"usione di sangue nell'atleta prima di una gara# Si % in"atti scoperto c e somministrare derivati dei sangue contenenti eritrociti

2glo$uli rossi0, porta ad incrementare arti"icialmente il contenuto di emoglo$ina del sangue e ad ottenere un aumento della capacit( di trasporto dell'ossigeno ai tessuti, in particolare ai muscoliD in de"initiva a migliorare la resistenza aero$ica deli, atleta# Pu3 essere di due tipi/ autoemotrasfusione - consiste nel prelevare a pi& riprese modeste !uantit( di sangue dall'atleta 2=??';?? ml#0, per poi iniettarle allo stesso atleta prima degli impegni agonistici pi& importantiD eterotrasfusione, si tratta di utilizzare derivati ematici di altri donatori con sangue compati$ile# I risc i di trasmissione di patologie rilevanti 2malattie in"ettive, epatite virale, *IDS0 sono tali da renderlo scarsamente usato# Effetti negati i - Gli e""etti collaterali possono essere/ alterazioni della "unzionalit( epatica per il sovraccarico della !uantit( di "erro circolanteD aumento della viscosit( dei sangue, c e pu3 condurre ad un sovraccarico cardiocircolatorio, "ino all'insu""icienza cardiaca e all'alterazione dei microcircolo peri"ericoD la conservazione dei sangue pu3 essere imper"etta, con rilevanti possi$ilit( di contaminazioneD in"ine % da considerare la possi$ilit( di scam$i delle sacc e 2come % realmente avvenuto durante un'olimpiade invernale0 con conseguenze catastro"ic e per la salute dell'atleta# Nel caso della autotras"usione il soggetto % in grado di reintegrare rapidamente il volume ematico, mentre per riportare il numero complessivo degli eritrociti al livello iniziale necessita di un periodo varia$ile dalle = alle 5< settimane# K0 Manipolazione Caratteristiche - Si tratta di una serie di pratic e di so"isticazione per cercare di aggirare i controlli antidoping, tentando in vari modi di manipolare i campioni di urina# La manipolazione pu3 essere/ fisica# sostituzione o manomissione dei li!uido organico# *d esempio con la cateterizzazione, c e consiste nel sostituire l'urina presente nella vescica dell'atleta con altra, anc e di altri soggetti# F rimasto nella storia dei doping il caso di "alse positivit( al test di gravidanza in atleti di sesso masc ileD chimica e farmacologica# applicazione di epitestosterone in sede locale, ini$izione e modi"icazione della secrezione renale con l'uso di pro$enecid e di sostanze a""ini# Le classi di sostanze e "armaci soggetti a restrizione d.uso

*0 !lcol - ,iene testato esclusivamente su ric iesta di una "ederazione, dato il suo scarso e""etto dopante# K0 Mari$uana e hascisc Il suo utilizzo a "ini dopanti non % molto utile e !uindi viene testato solo su ric iesta speci"ica# E0 !nestetici locali - Possono essere utilizzati solo per una valida giusti"icazione terapeutica, e devono essere iniettati# La diagnosi, la dose e la via di somministrazione adottate devono essere comunicate alla Eommissione Aedica *ntidoping# Possono venire utilizzati car$ocaina, )ilocaina e procaina, ma non narcotici od analgesici oppioidi# D0 Corticosteroidi - Di origine naturale o di sintesi, vengono usati come anti' in"iammatori e antidolori"ici# Sono consentiti per uso locale, inalatorio 2asma ed allergie respiratorie0 e per iniezioni intra'articolari# E0 %etabloccanti - Possono essere utilizzati come anti'ipertensivi ed antiaritmici# Il loro utilizzo negli sport di precisione % legato prevalentemente alla loro capacit( di ridurre o di eliminare i tremori "ini alle estremit(#

Potrebbero piacerti anche