Sei sulla pagina 1di 22

Valutazione economica del progetto

Tecniche di valutazione dei beni pubblici


Prof. Stefano Stanghellini collaboratore: Arch. Valeria Ruaro

Procedimenti di valutazione monetaria


z

Tra i procedimenti di valutazione monetaria di tipo indiretto figurano:


Il procedimento edonimetrico; Il procedimento del costo di viaggio.

Tra i procedimenti di valutazione monetaria di tipo diretto il pi frequentemente utilizzato costituito dalla:

Valutazione contingente.

Procedimento edonimetrico
z

I beni economici possono essere visti come aggregati di molteplici caratteristiche diverse. Tali caratteristiche, non potendo essere vendute separatamente, non possiedono prezzi individuali:

Ad esempio, nel mercato immobiliare non si pu acquistare un bene separatamente dalla sua panoramicit, qualit delle finiture, qualit dellaria circostante,

Il prezzo di mercato del bene dipende dallutilit attribuita dagli operatori economici alle singole caratteristiche possedute dal bene stesso; I prezzi impliciti associati a ciascuna singola caratteristica apprezzata dagli operatori economici possono essere stimati a partire dal prezzo di mercato complessivo del bene.

Hedonic housing price


z

Per le stime monetarie delle risorse ambientali e delle risorse storiche e culturali frequente il ricorso al procedimento noto come hedonic housing price. Il valore dei beni ambientali, storici o culturali viene stimato a partire dallosservazione dei prezzi di mercato di beni immobili localizzati nelle vicinanze, sulla base delle seguenti ipotesi:

La qualit ambientale (storica, culturale) varia nello spazio; Le differenze nella qualit ambientale (storica, culturale) sono rispecchiate dai differenziali di prezzo dei beni immobili vicini; Il valore di tali caratteristiche pu essere ricondotto alle differenze di prezzo degli immobili, una volta che queste siano state depurate dalleffetto di tutte le altre caratteristiche rilevanti nella formazione del prezzo immobiliare.

Hedonic housing price

Fonte:Stellin e Rosato (1998), La valutazione economica dei beni ambientali.

Hedonic housing price


z

Il procedimento edonimetrico presenta analogie con i criteri estimativi del valore complementare e del valore di surrogazione. Per stimare il valore di un bene ambientale, storico o culturale necessario esplicitare il tipo di relazione esistente tra il bene ambientale e il bene privato:

Se il bene privato e il bene ambientale, storico o culturale sono parzialmente complementari, la disponibilit a pagare per il primo influenza altres la disponibilit a pagare per il secondo; Se il bene privato e il bene ambientale, storico o culturale sono perfettamente sostituibili allora lecito affermare che il prezzo di mercato del primo rappresenta il valore del secondo.

Hedonic housing price: un esempio


z

Si assume che il valore attribuibile ad una piazza sia incorporato nel valore degli immobili che vi si affacciano, La presenza della piazza si riflette, al netto di tutte le altre caratteristiche rilevanti nella formazione del valore immobiliare, nel differenziale di prezzo tra gli immobili che vi si affacciano e gli immobili che non vi si affacciano. Il valore attribuibile ad una piazza pu essere stimato scomponendo il valore immobiliare nei prezzi edonici associati a ciascuna caratteristica rilevante, e prendendo in considerazione il prezzo edonico della caratteristica affaccio sulla piazza.

Hedonic housing price


z

Il ricorso al procedimento dellhedonic housing price possibile se sono verificate le seguenti condizioni:

Esistenza di un mercato immobiliare attivo; Trasparenza del mercato immobiliare; Rilevanza della caratteristica ambientale, storica o culturale nella formazione del valore immobiliare.

Limiti allutilizzo dellhedonic housing price:

Le stime possono risultare distorte se vi sono aspettative da parte dei consumatori in merito a cambiamenti della qualit ambientale, storica o culturale; Non consente di stimare il valore economico totale del bene ambientale, storico o culturale, ma solo la componente legata allutilizzo attuale.

Costo di viaggio
z

Il procedimento del costo di viaggio trova fondamento nei seguenti concetti:

un bene ambientale, storico o culturale costituisce una particolare categoria di bene pubblico, privo di mercato e pertanto di un prezzo, ma non privo di valore (duso o di non uso); per la fruizione di un bene ambientale, storico o culturale gli utenti (i visitatori) non pagano un prezzo ma devono comunque sostenere una serie di costi tra cui ad esempio benzina, pedaggio stradale, vitto, pernottamento legati a beni che invece sono scambiati in mercati attivi, e i cui prezzi sono noti o facilmente rilevabili.

Costo di viaggio
z

Con il procedimento del costo di viaggio ci si propone dunque di stimare la domanda di un bene ambientale, storico o culturale facendo riferimento alle spese sostenute per la sua fruizione. Queste spese in linea teorica e a parit di altre condizioni:

Sono proporzionali alla distanza percorsa per il raggiungimento del sito ambientale, a maggior distanza corrispondono maggiori costi e dunque un minor numero di visitatori; Esprimono lapprezzamento dei frutori nei riguardi di quello specifico bene.

Costo di viaggio: approccio zonale


z

Il procedimento del costo di viaggio si sviluppa secondo due distinti approcci:


Zonale; Individuale.

Lapproccio zonale si propone di ricostruire analiticamente la funzione di domanda di un bene ambientale a partire dalla rilevazione di due variabili:

Numero di visite effettuate al bene oggetto di valutazione in un arco temporale definito (tipicamente un anno); Area di provenienza dei visitatori.

Costo di viaggio: approccio zonale


z

Il bacino di utenza del bene oggetto di valutazione viene suddiviso in zone omogenee per ammontare del costo di viaggio. Per ciascuna zona si procede a calcolare:

Saggio di frequenza, definito come rapporto tra il numero di visite rilevate e la popolazione residente; Costo medio di viaggio.

Il saggio di frequenza viene posto in relazione con il costo medio di viaggio, tipicamente la relazione negativa: allaumentare del costo di viaggio ci si aspetta che diminuisca il saggio di frequenza. Dopo aver ricostruito la funzione di domanda possibile determinare il surplus del consumatore, che corrisponde al valore attribuito al bene ambientale da parte dei visitatori per la sua fruizione.

Costo di viaggio: approccio zonale

Costo di viaggio: approccio individuale


z

Lapproccio individuale sostituisce, nella stima del surplus del consumatore, i costi medi di viaggio aggregati per zona con osservazioni riferite ai singoli visitatori e alle spesa da loro sostenute. Affinch si possa utilizzare questo approccio occorre che ogni visitatore compia una pluralit di visite nellarco dellanno. Si stima leffetto degli incrementi di costo del viaggio sul numero di visite effettuate da ciascun individuo, e quindi si stima la funzione di domanda.

Valutazione contingente
z

Nellambito della valutazione contingente i fruitori di beni senza mercato sono chiamati a rivelare, a dichiarare direttamente, il valore da essi attribuito ad un particolare bene ambientale, storico o culturale. Ci si propone di valutare i beni privi di mercato attraverso la simulazione di un mercato ipotetico allinterno del quale i fruitori sono chiamati a dichiarare la propria disponibilit a pagare per quei particolari beni. Un vantaggio notevole connesso al procedimento della valutazione contingente consiste nel fatto che, diversamente dal costo di viaggio, permette la stima sia dei valori duso che dei valori di non uso.

Valutazione contingente
z

Il procedimento si svolge prima di tutto con la somministrazione di questionari attraverso interviste ad un campione prestabilito di individui. Dal punto di vista applicativo, la valutazione contingente comprende le seguenti fasi:

Identificazione e descrizione del bene oggetto di valutazione; Definizione del mercato ipotetico e degli strumenti di pagamento; Strutturazione delle modalit utili ad indurre i soggetti intervistati ad esprimere la propria disponibilit a pagare (o ad accettare una compensazione); Predisposizione dei questionari per le interviste.

Valutazione contingente
z

Identificazione e descrizione del bene oggetto di valutazione:

funzionale a fornire al soggetto intervistato informazioni adeguate, ovvero precise e realistiche, in merito al bene oggetto di valutazione; Occorre verificare se la descrizione consente al soggetto intervistato di identificare in maniera chiara e univoca il bene oggetto di valutazione, evitando che sia portato a considerare aspetti non pertinenti; Dallaccuratezza dellidentificazione e descrizione del bene dipende la bont della valutazione in merito alle variazioni di utilit derivanti dalla diversa disponibilit del bene.

Valutazione contingente
z

Definizione del mercato ipotetico e degli strumenti di pagamento:

Poich il mercato a cui si fa riferimento solamente ipotetico necessario specificare in maniera precisa le regole sulla base delle quali funziona; Tali regole devono essere caratterizzate da sufficiente verosimiglianza, oltre che da correttezza, al fine di rendere credibile il mercato simulato; In particolare le regole di funzionamento del mercato ipotetico sono funzionali a esprimere le condizioni di fruibilit del bene e le modalit di pagamento o di compensazione, specificandone la forma e la cadenza temporale.

Valutazione contingente
z

Strutturazione delle modalit utili ad indurre i soggetti intervistati ad esprimere la propria disponibilit a pagare (o ad accettare una compensazione):

Nellambito della valutazione contingente si ricorre a diverse modalit che consentono di individuare la disponibilit a pagare o ad accettare una compensazione; Metodo della risposta aperta; Metodo della risposta chiusa (prendere o lasciare); Metodo del gioco iterativo.

Valutazione contingente
z

Predisposizione dei questionari per le interviste:

Generalmente i questionari si suddividono in tre parti, la prima orientata a descrivere il bene oggetto di valutazione, la seconda composta dalle domande utili a individuare la disponibilit a pagare (o a ricevere una compensazione), la terza raccoglie informazioni sulle caratteristiche del soggetto intervistato; I questionari possono essere sottoposti agli intervistati utilizzando mezzi differenti; Per posta (permette lutilizzo di supporti visivi, ma manca il supporto dellintervistatore e richiede molteplici sollecitazioni per ottenere risposte); Per telefono (preclude lutilizzo di supporti visivi); Per interviste personali (la presenza fisica dellintervistatore pu stimolare atteggiamenti collaborativi da parte degli intervistati).

Valutazione contingente
z

Tra i limiti della valutazione contingente figura la divergenza, rilevata empiricamente nellambito di diversi studi, tra disponibilit e pagare e disponibilit ad accettare una compensazione. Per spiegare questo fenomeno sono state avanzate alcune ipotesi:

Distorsione nella distribuzione dei diritti di propriet rispetto a quelli ipotizzati dagli intervistati, tale da indurre risposte irrazionali o volutamente provocatorie; Avversione al rischio, cosicch la compensazione richiesta per rinunciare ad un diritto acquisito risulta sempre pi elevata; Prospect theory, alla medesima variazione di benessere vengono attribuite valutazioni differenti a seconda se costituisce un miglioramento o un peggioramento della situazione esistente.

Riferimenti bibliografici
G. Stellin e P. Rosato (1998), La valutazione economica dei beni ambientali: metodologia e casi di studio, Citt Studi, Torino.

Potrebbero piacerti anche