4. Il giudizio di stima deve essere oggettivo e generalmente valido, formulato sulla base del “principio di
ordinarietà”.
5. Il giudizio di stima è certamente condizionato dalle dimensioni e dalla quantità del bene in oggetto.
- Equivalenza ipotetica: previsione → giudizio di equivalenza tra un bene economico ed una determinata
quantità di moneta in date circostanze di tempo e di luogo.
PRINCIPIO DI ORDINARIETÀ: con l'introduzione del concetto di “azienda tipica”, venne anche quello di
“imprenditore ordinario”. Attiene all'imprenditore non alla sua attività.
Valore
di mercato: il più probabile prezzo che, a giudizio del perito, un bene spunterebbe, date le sue
caratteristiche, sul mercato che gli compete
di costo: somma delle spese che un imprenditore puro dovrebbe ordinariamente sostenere per realizzare
un fabbricato non esistente, ma di cui esiste il progetto (V. di costruzione), per ricostruire un fabbricato
esistente (V. di ricostruzione) o per recuperare un fabbricato in stato di degrado (V. di recupero).
Cc=Ct + Sg+Ui
Cc = Costo di costruzione
Sg = Spese generali (Sp. Impianto cantiere, amm, personale tecnico, imp,int., sp.progetto)
COSTI DI PRODUZIONE
Somma degli importi monetari necessari per remunerare i diversi fattori produttivi impiegati per produrre
il bene stesso. Somma dei costi diretti e dei costi indiretti.
Categorie di spesa che si possono raggruppare in funzione dello specifico fattore produttivo:
Comprendono:
- Quote di assicurazione;
- Utile del costruttore. (esclusi il prezzo d'uso del fattore terra e quello del fattore capitale).
- Metro cubo vuoto per pieno: volume esclusi gli aggetti (aggetto: ciò che sporge in fuori dalla verticale di un
muro o di una superfice) esterni alle murature d'ambito ed i volumi delle eventuali coperture a tetto.
- Vano commerciale
- Posto-letto
- Posto alunno
I prezzi unitari sono riferiti ad opere ed a costruzioni le cui dimensioni complessive sono quelle
statisticamente più frequenti nella pratica reale.
di trasformazione (dei fabbricati civili): differenza, riferita al momento della stima, fra il più probabile
valore di mercato del bene trasformato e il costo ordinario di trasformazione.
Vt =Vm – Kt
• è derivato
Kt è determinato con computo metrico o con stima sintetica parametrica; questo comprende spese
dirette ed indirette
Area edificabile: superficie di terreno che presenta caratteristiche tali da consentire l'edificazione.
Piano Regolatore Generale: regolamento che indica il limite massimo di cubature realizzabili
Il legame funzionale tra superficie del lotto e valore unitario del terreno si presenta inversamente
proporzionale.
Il legame funzionale tra l'indice di edificabilità legale ed il valore unitario di un'area è direttamente
proporzionale (al crescere delle possibilità di edificazione sulla superficie unitaria si ottiene un più
- i prezzi rilevati e da impiegare come dati di riferimento sono attendibili, ordinariamente, congrui e
Indici:
Complementare: può essere considerato per la stima di danno se il bene viene distrutto parzialmente
Vₐ=V – Vb
Capitalizzazione:
V ₀=Bf /r
V ₀=Bf ∗c
dove c=1/r
Costo di Surrogazione: Data una scarsa reperibilità o un prezzo elevato del bene che serve, si procede
con la sostituzione di esso con un altro, il costo di surrogazione determina la spesa necessaria per l’utilizzo
del bene diverso. Si utilizza quando il bene non ha mercato.
PROCESSO DI STIMA:
Vm : px=Vx : px .
Per effettuare una valutazione corretta occorre utilizzare un processo di stima adeguato al tipo di
bene.
Tipi di procedimenti
• Stima A VISTA, impressione o sommaria: stima semplice basata sul parere e l’esperienza del
• Stima SINTETICA diretta: Basati su dati che all’origine hanno già subito una fase di
elaborazione coglie i principali elementi che influiscono sul valore del bene, basato sul valore
medio e dalla comparazione dei beni simili: Vu=ΣV /Σp infatti Vm=Vu p si può anche
espressi in €/mq. Nella maggior parte delle stime il parametro sta indicare la
consistenza (metratura).
• Stima per Valore unitario o Valore medio: Stimato e redatto per analisi di beni simili viene
poi fornito un valore al mq: Vu=ΣV € / Σp mq parametro dato da fonti attendibili il valore
ordinario di mercato finale sarà dato da Vm=Vu p essa è sovente per coef. Di differenzaz.
• Stima per Processo Razionale: eseguita per analisi tecnica utilizzando dove è necessario la
surrogazione, impossibile l’uso per valore complementare dove servono dati di mercato.
• Stima per Valore di capitalizzazione: Basata sulla determinazione dei redditi futuri traibili
• Stima per valutazione costo di produzione: Ricerca del più probabile Vm per costo di
produzione. Vk=Q+ Sv +Tr +Sa+ St + I + Bf (+¿−T )
T: Tornaconto
• Stima fondi rustici e vecchie costruzioni: Se il bene ha mercato si può utilizzare un metodo
SINTETICO, che si attua attraverso operazione di comparazione tra beni simili, tramite un
estrinseche analisi dei beni fondiari e dei frutti pendenti, nel caso contrario si attua un
capitalizzazione.
Ad oggi un fabbricato rustico rurale, se non vi è situato in una zona di forte mercato
salubrità ecc. in questo caso si può rivalutare la finalità della struttura come Fabbricato
Il valore viene espresso come Valore a nuovo ma deprezzato dal Kt, o K ristrutturazione,
Valutazione di convenienza:
oppure frazionaria 1/3; ¼ oppure analiticamente Cv %=(n( età)/ Eu(vita utile )) 100+20 ¿/(140)
impossibile l’utilizzo del bene questo causa un mancato reddito che deve essere conteggiato
trasformazione. Si procede con la ricerca del saggio di fruttuosità e del kt che può risultare
IMPRESA
Mentre l’azienda è l’organizzazione dei beni utilizzati dall’imprenditore, l’impresa è l’attività economica
svolta dallo stesso.
Azienda e impresa, dunque, hanno significati diversi ma tra le stesse esiste un rapporto strumentale:
l’azienda è infatti il mezzo strumentale tramite il quale l’imprenditore svolge la sua attività di impresa.
GESTIONE D’IMPRESA
La gestione d’impresa, intesa come sistema aperto, si preoccupa di far funzionare l’impresa in modo
coordinato e finalizzato. Ciò avviene quando la direzione (1) definisce la strategia (3) e l’organizzazione (2)
che consentono di indirizzare e coordinare la gestione d’impresa.
Stakeholder: individui o gruppi che hanno, o si aspettano, proprietà, diritti o interessi nei confronti di una
impresa e delle sue attività, presenti e future, e il cui contributo è essenziale per il raggiungimento di uno
specifico obiettivo dell’organizzazione. Sono gli azionisti, i clienti, i dipendenti, i fornitori, la comunità con
cui l’organizzazione interagisce.
Nella formulazione del concetto di stakeholder proposta da Edward Freeman (1984) sono due le tipologie
fondamentali di interlocutori sociali i cui interessi sono a vario titolo coinvolti nell’attività dell’azienda: «gli
stakeholder primari, ovvero gli stakeholder in senso stretto, sono tutti quegli individui e gruppi ben
identificabili da cui l’impresa dipende per la sua sopravvivenza: azionisti, dipendenti, clienti, fornitori e
agenzie governative.
La finalità imprenditoriale preminente, dunque, non è più la massimizzazione del profitto, ma la creazione di
valore economico e sociale attraverso la gestione del sistema di relazioni con i diversi stakeholder e il loro
massimo coinvolgimento nei processi decisionali (stakeholder engagement).
L’impresa, infatti, si configura come «un insieme complesso di relazioni tra gruppi di interesse con obiettivi
diversi, ognuno dei quali contribuisce alla sua performance e si aspetta benefici (o almeno di non essere
danneggiato senza indennizzo) come risultato dell’attività aziendale».
analisi dettagliata delle qualità e quantità di tutte le categorie dei lavori occorrenti a dare l'opera compiuta.
Bisogna moltiplicare le quantità per i prezzi unitari pervenendo alla determinazione del costo complessivo
dell'intera opera.
È rimessa al direttore dei lavori la valutazione di eventuali maggiorazioni sui singoli prezzi di tariffa in
misura, comunque, non superiore al 25%.
- Palificazione di fondazione (l'altezza di ciascun palo viene computata dal fondo del foro fino alla
- Solai (computati a m^3 o a m^2 di superficie netta moltiplicata per l'altezza dello stesso espressa
in cm)
Il costo unitario delle opere di urbanizzazione primaria si presenta dapprima decrescente e poi crescente al
crescere della popolazione insediata nell'intero ambito.
Una particolare attenzione che si deve avere per le unità immobiliari sono le caratteristiche che
esse hanno, ad esempio UBICAZIONE, ovvero il luogo dove esse sono situate si possono
• ZONA AGRICOLA
• STRADE
• SU ROTAIA
SERVIZI:
• ASILI, SCUOLE
• PARCHEGGI
• ESERCIZI COMMERCIALI E
• STRUTTURE SPORTIVE
• EDIFICI PUBBLICI (BANCHE POSTE) E DI CULTO
• ALTRI SERVIZI…
Molti centri abitativi si distinguono di importanza e valore per la tipologia di abitazioni ed per
• Zona popolare
• Zona Vip
CARATTERISTICHE INTRINSECHE
Modalità e scopo per cui è costruito il fabbricato, materiali utilizzati e modalità di suddivisione.
Tutte le caratteristiche sopraelencate vengono descritte e riportate in comune negli uffici del
Il Catasto ha tre diversi scopi quali: Fiscali, Civili, Giuridici, si riportano e classificano i terreni e
• Estimo indiretto: In quanto le rendite catastali (redditi) sono calcolate per qualità e classi
Le tariffe d’estimo sono le rendite su ettaro (reddito dominicale o agrario) e si suddividono per
classe e coltura.
Formazione
Quindi il reddito dominicale RD=Bf + Tributi (Beneficio fondiario al lordo dei tributi)
Ra=i+ Di (i : sono interessi sul capitale ; Di : stipendi al lavoro direttivo 2,2 % Plv)
Mappe Catastali
Le carte catastali sono mappe topografiche che ricostruiscono in dettaglio e in misura la porzione di
terreno e il fabbricato esistente, ogni Mappale catastale (quadro di unione scala 1: 20.000)
presenta vari Fogli catastali (scala 1: 2.000) dove vengono rappresentate le Particelle (1: 500) ,
terreni omogenei appartenenti a uno stesso possessore che possono contenere uno o più fabbricati.
• Mappa particellare
1 – Mediante stima sintetica, quindi ricerca del valore di mercato più plausibile tramite
Per procedere alla stima del valore di trasformazione è necessario verificare la fattibilità dai
punti di vesta LEGALI e TECNICI, si accertano tramite il (PRG) piano regolatore i permessi a
• Pendenza
• Esposizione
• Vista
• Fabbricati vicini
Fabbricati rurali
Sono considerati rurali i fabbricati necessari alle esigenze di coltivazione del fondo e utilizzati per:
Abitazione; ricoveri per il bestiame; deposito attrezzi o mezzi o prodotti; trasformazione prodotti
o serre.
dall’attività agricola deve essere maggiore della metà del reddito del proprietario – Non possono
Il condominio
Il condominio è quel fabbricato dove vi sono parti in proprietà esclusiva e parti in proprietà
comune (suolo, tetto, fondazioni, scale, portineria, locali per gli impianti ecc.)
Il condominio è detto minimo quando vi sono solo due proprietari che hanno parti esclusive e in
comune; supercondominio edificio composto da più fabbricati che hanno in comuni alcuni servizi
(portineria, campi da tennis, giardino, piscine ecc.); condominio parziale parti in comune solo
Per una stima di qualsiasi bene che fa parte di un condominio si fa riferimento alle tabelle
millesimali fa fede alla porzione di proprietà in comune o beneficio che uno possiede, i millesimi
I millesimi si stimano tramite il valore di mercato ma questo non tiene conto dello stato di
manutenzione ecc.
Indennità parziale
Nel caso di una sopraelevazione parziale l’indennità è ridotta in quantità della porzione di piano
Vds=Vm – K 0 – ind
K 0 = costo di costruzione
ESPROPRIAZIONE
Espropriazione per causa di pubblica utilità è una limitazione del diritto di proprietà privata
La parte espropriante tramite uffici tecnici del catasto valuta un’indennità provvisoria.
Il proprietario può accettare tale indennità tramite un accordo di cessione volontaria, oppure
può rifiutarla in attesa dell’indennità definitiva valutata da tre tecnici nominati, oppure dalla
commissione provinciale espropri.
Stima esproprio
La stima dell’indennità di esproprio è valutata in base alle caratteristiche del bene, in caso di
esproprio parziale si fa fede al valore complementare della parte espropriata con quella non
espropriata.
In caso di terreni agricoli si fa riferimento al “VAM” Valore agricolo medio per il tipo di
In caso di terreni edificabili si stima l’indennità pari alla media tra il valore venale e dieci volte il
reddito dominicale rivalutato del 80%, l’importo sarà quindi ridotto del 40%.
• Aree agricole: IND = VAM x 1.5 sarebbe (50%) in più. Se è coltivatore diretto
VAMx3
USUFRUTTO
L’usufrutto è il diritto di godimento da parte di una persona, detta usufruttuario, di un bene altrui.
-per legge
Vu=Ru(q n−1)/(r x qn )
Post.
n = numero anni