Progetto
Approvazione G.R. n.51-8996 del 16.06.2008
Definitivo
Modificazioni e varianti al PRG vigente: Delibera Consiglio Comunale n.89 del 18.12.2008 Delibera Consiglio Comunale n.19 del 16.03.2009 Delibera Consiglio Comunale n.30 del 11.05.2009 Delibera Consiglio Comunale n.25 del 26.05.2010 Delibera Consiglio Comunale n.31 del 08.07.2010 Delibera Consiglio Comunale n.14 del 14.03.2011 Delibera Consiglio Comunale n.22 del 28.03.2011
Agosto 2011
Regione Piemonte
Provincia di Novara
Sindaco Massimo Giordano Assessore all'Urbanistica Paolo Pepe Progettista incaricato Gianfranco Pagliettini Collaboratori Elena Maestri, Daniela Olzi, Luca Pagliettini, Mina Rossi Settore Pianificazione Territoriale Paola Vallaro (Dirigente) E. Bozzola, G.Nordi, A. Macaluso, A. Marrocu, G. Marseglia, D. Marsich, C. Miglio, M. Pace, C. Pantina, E. Rossi, O. Ubezio, G. Viennese, F. Allera, C. Porzio Collaborazioni e contributi specifici Studio IDROGEO (Dott. Geologo Marco Carmine) per gli aspetti idrogeologici Architetti Claudia Cassatella e Loris Servillo per gli aspetti morfologici, vegetazionali e della storia urbana Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte (Dott.ssa Giuseppina Spagnolo Garzoli) per gli aspetti archeologici Architetti Paolo Piantanida, Pierluigi Benato e Augusta Mazzarolli per gli aspetti relativi al patrimonio storico-architettonico Architetto Roberto Gazzola e Dott. For. Mattia Busti per gli aspetti ambientali relativi al bilancio ecopaesistico del territorio comunale Associazione Industriali di Novara per gli aspetti relativi al Rischio di Incidente Rilevante Assessorati e Servizi del Comune di Novara per gli aspetti relativi ai settori di competenza
ALLEGATO 1
NELLE
SCHEDE
LA
CUI
Zc = zone di concentrazione della edificabilit prevista nell'ambito, che comprendono le strade e i parcheggi pubblici di urbanizzazione primaria. subZc = unit minima di scomposizione della ZC in cui, ove esplicitamente consentito dalla scheda, possono essere attuati gli interventi. A% = quota percentuale delle aree ed opere a servizio dell'ambito poste a carico della Zc o della subZc. Zc% = quota percentuale delle aree ed opere a servizio della ZC poste a carico della subZc.
A1
MIX R 1mc/3mq
V (mc) ZC1 = 12.693 ZC2 = 13.549 subZc2.1 = 2.037 subZc2.2 = 3.063 subZc2.3 = 4.036 subZc2.4 = 4.412 ZC3 = 14.708 subZc3.1 = 2.965 subZc3.2 = 2.985 subZc3.3 = 4.806 subZc3.4 = 3.953 ZC4 = 7.011 subZc4.1 = 2.864 subZc4.2 = 4.147 ZC5 = 11.921 subZc5.1 = 2.381 subZc5.2 = 2.644 subZc5.3 = 3.439 subZc5.4 = 3.457
A% 21,2 22,6 3,4 5,1 6,7 7,4 24.6 5,0 5,0 8,0 6,6 11,7 4,8 6,9 19,9 4,0 4,4 5,7 5,8
ZC %
15,0 22,6 29,8 32,6 20,2 20,3 32,7 26,9 40,9 59,1 20,0 22,2 28,8 29,0
mc 4.759 in ZC1 corrispondente allarea di propriet comunale Viale nord-sud con alberature e pista ciclabile e con sottolineatura con arredo e verde dei punti di allargamento dello spazio pubblico. Accesso veicolare agli edifici escluso dal viale nord-sud. ZC1: porta urbana con tipologia a torre, o composta con torre e linea, un solo edificio ogni ZC con H max m 21.50 ZC2,3,4,5: tipologia prevalente case isolate e schiera con H max m 9.00
Prescrizioni morfologiche
Prescrizioni tipologiche
Escluse autorimesse nel fronte prospiciente il viale nord-sud Stralci di intervento Modalit di intervento Ogni Sub-ZC salvo ZC1 SUE per ZC1 SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio per le altre Sub-ZC
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2a - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A1
ZC1
ZC2
1, ... U 1, ...
Scala 1:2.000
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2b - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A1
ZC3 e ZC4
3.2
3.3
3.3
3.2
U3
3.4
3.4
3.1
4.2
4.1
4.2
U4
1, ... U 1, ...
Scala 1:2.000
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2c - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A1
ZC5
5.3
5.3
5.2
U5
5.4
5.4
5.1
1, ... U 1, ...
Scala 1:2.000
A2
1mc/3mq per le aree concorrenti alla capacit edificatoria del Mix R 0,5 mq/mq per le aree concorrenti alla capacit edificatoria del Mix P1 a = 2 mc/mq da concentrare per mc 11.810 in ZC1 e, per la restante parte, in subZc2.1 b = 1 mq/mq da concentrare in ZC3
UT
Zc1 Subzc1.1 Subzc1.2 Zc2 Subzc2.1 Subzc2.2 Subzc2.3 Subzc2.4 Superfici utili e percentuali Sul (mq) Zc3 14.752 Zc4 22.794
V(mc) A% 11.810 16,7 6.656 9,4 5.154 7,3 36.588 51,6 19.252 27,2 5.175 7,3 5.898 8,3 6.263 8,8 A% 12,5 19,3
Prescrizioni morfologiche
Nessun accesso dalla strada di progetto nord-sud fatta eccezione di uno solo per ZC3 Si prescrive il rispetto di quanto previsto allart. 22 comma 6 quinta lineetta delle Norme Generali del PTROT vigente, di cui al Titolo IV delle presenti Norme. ZC1: tipologia isolata e a schiera H max m 10.50 subZc2.2, 2.3, 2.4: tipologia prevalente in linea H max m 10,50 sub Zc2.1: H max 10.50 ogni subZc per Zc1 e Zc2 ogni Zc per Zc3 e Zc4 SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio per ogni subZc1, SUE esteso allintero ambito costituito dalle Zc2, Zc3 e Zc4
Prescrizioni tipologiche
Allegato 2 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2a - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A2
ZC1
1.1
U 1.2
1.2
1, ... U 1, ...
Scala 1:2.000
Allegato 2 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2b - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A2
2.3
1, ... U 1, ...
Scala 1:2.000
U3
Prescrizioni morfologiche
Mix P2 e C1.2 solo per esercizi commerciali che trattano merci ingombranti e senza consegna immediata 0,5 mq/mq Sul (mq) A% ZC1 = 3.024 16,0 ZC2 = 2.541 13,4 ZC3 = 5.389 28,4 ZC4 = 7.989 42,2 Nel caso di esercizi commerciali obbligatoria la collocazione del parcheggio pertinenziale su strada, dotato di alberature. Nel caso di usi D, obbligo di fronte verde su strada. Verde prevalentemente alberato e integrato con area Parco idraulico a Sud. Le aree pubbliche necessarie a raggiungere almeno il rapporto di cui allart. 20.2.B, per quanto non previste nellambito, sono reperite allinterno delle aree destinate dal piano a parchi urbani e comprensoriali, la cui capacit insediativa fissata allart. 21.4.c. Il titolo edificatorio previsto dalle tavole di piano relativamente ad aree sottoposte a vincolo di inedificabilit da strumenti di pianificazione sovralocale pu essere espresso in altre aree edificabili rispettando la destinazione duso originaria, ovvero ammettendo la sua riconversione in usi residenziali secondo il parametro 1 mq di Sul produttiva = 0,6 mc di volume residenziale, concorrendo sino ad un massimo del 20% di aumento rispetto agli indici di utilizzazione fondiaria attribuiti dal Piano alle aree di nuovo impianto (zone c, riferibili ad ambiti di prescrizione specifica di cui allart. 20 delle NTA. Il relativo standard di aree pubbliche pu essere ceduto all'interno dell'ambito, o nelle aree di nuovo impianto in cui viene trasferito il titolo edificatorio, oppure pu essere monetizzato. Ogni ZC SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio
Prescrizioni specifiche
U4
Superfici e percentuali
Obbligo di fronte verde su strada Il titolo edificatorio previsto dalle tavole di piano relativamente ad aree sottoposte a vincolo di inedificabilit da strumenti di pianificazione sovralocale pu essere espresso in altre aree edificabili, rispettando la destinazione duso originaria, ovvero ammettendo la sua riconversione in usi residenziali, secondo il parametro: 1 mq. di Sul produttivo = 0,6 mc. di volume residenziale, concorrendo sino ad un massimo del 20% di aumento rispetto agli indici di utilizzazione fondiaria attribuiti dal Piano. alle aree di nuovo impianto (zone c, riferibili ad ambiti di prescrizione specifica di cui allart. 20 delle NTA. Il relativo standard di cui allart. 21 della L.R. 56/77 e s.m.i. deve essere recuperato nelle aree di nuovo impianto in cui viene trasferito il titolo edificatorio. Le aree interessate dal trasferimento del diritto edificatorio, dovranno essere contestualmente cedute al Comune per la realizzazione del Parco Urbano del Sistema delle acque. Non ammessi SUE o IEU esteso allintero ambito
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito Volumi e superfici ZC1 Subzc1.1 Subzc1.2 Subzc1.3 ZC2 Subzc2.1 Subzc2.2 Subzc2.3 ZC3 Subzc3.1 Subzc3.2 Subzc3.3 Subzc3.4 ZC4 Prescrizioni morfologiche V(mc) 7.898 2.544 3.075 2.278 8.186 2.606 3.202 2.378 14.635 5109 3142 3944 2440 622 A% 25,2 8,1 9,8 7,3 26,1 8,3 10,2 7,6 46,7 16,3 10,0 12,6 7,8 2,0 Mix R 1mc/3mq
A5
Zc% 32,2 38,9 28,8 31,8 39,1 29,1 34,9 21,5 27,0 16,7
Sottolineatura delle fasce lineari di verde privato con alberature di alto fusto ZC3: allineamento degli edifici sul fronte sud verso gli spazi pubblici. Si prescrive il rispetto di quanto previsto allart. 22 comma 6 quinta lineetta delle Norme Generali del PTROT vigente, di cui al Titolo IV delle presenti Norme. Tipologia mista isolata e a schiera con H max m 9.00 Ogni ZC o subZC SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio
Prescrizioni tipologiche
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2a - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A5
1.2 1.2
U1 1.3 1.3
1.1
1.1
2.3
2.3
2.1
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2b - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A5
ZC3
3.1
3.3
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito Volumi e superfici subZC1 = subZC2 = Prescrizioni morfologiche Mix R 1 mc/3 mq V (mc) 1.904 1.305 A% 59,3 40,7
U6
Allineamento degli edifici sui fronti verso le aree pubbliche Alberature dalto fusto nel verde privato fronteggiante le aree pubbliche Tipologia in linea e isolata con H max m 10.50 Ogni subZC SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio
Prescrizioni tipologiche
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
U6
ZC1
Scheda dellambito
A7
Mix P2 0,25 mq/mq Sul (mq) ZC1 = 30.392 Le aree pubbliche necessarie a raggiungere almeno il rapporto di cui allart. 20.2.b sono reperite allinterno delle aree destinate dal piano a parchi urbani e comprensoriali, la cui capacit insediativa fissata allart. 21.4.c. Non ammessi SUE o IEU esteso allintero ambito
Scheda dellambito
A8
Mix P2 0,5 mq/mq Sul (mq) ZC1 = 45.800 Prevalente sistemazione boschiva delle aree pubbliche previste ad est Non ammessi SUE o IEU esteso allintero ambito
Prescrizioni morfologiche
Scheda dellambito
A9
Mix R 0,4 mc/mq a = 2 mc/mq da concentrare in subZc2.3 A% 45,4 19,3 26,1 50,7 13,9 12,2 24,7 4,0 ZC% 42,5 57,5 27,3 24,0 48,7
V (mc) ZC1 = 16.665 subZc1.1 = subZc1.2 = ZC2 = 18.625 subZc2.1 = subZc2.2 = subZc2.3 = ZC3 = 1.453
mc 5.650 in subZc2.3 Tipologia mista: in linea con H max m 13.50 e a schiera e isolata con H max m 10.50 per ZC 1.2 e ZC2, a schiera e isolata con H max m 10,50 per ZC1.1.e per ZC3 Viale nord-sud alberato ad alto fusto con sottolineatura e con arredo e verde dei punti di allargamento dello spazio pubblico. Allineamento degli edifici sul fronte a verde privato alberato ad alto fusto. Ogni subZC SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio
Prescrizioni morfologiche
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2a - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A9
ZC1
1.1 1.1
1.1
U1 1.2 1.2
1, ... U 1, ...
Scala 1:2.000
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2b - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A9
ZC2 e ZC3
3 2.1
2.1
1, ... U 1, ...
Scala 1:2.000
Scheda dellambito
U10
Mix R 0,4 mc/mq V (mc) ZC1 = 603 ZC2 = 557 A% 52,0 48,0
Prescrizioni tipologiche
H max m 10.50 Consentito allineamento degli edifici sul verde pubblico centrale, anche a distanza inferiore a quella di norma. Per ogni ZC IEU esteso allintero ambito
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito Volumi e percentuali Mix R 0,4 mc/mq V (mc) A% ZC1 = 8.170 52,0 SubZc1.1 = 3.538 22,5 SubZc1.2 = 4.632 29,5 ZC2 = 7.539 48 SubZc2.1 = 4.131 26,3 SubZc2.2 = 3.408 21,7
A11
Prescrizioni morfologiche
Sottolineatura delle fasce lineari di verde privati con alberature di alto fusto. ZC2: allineamento degli edifici verso il fronte stradale. Isolata con H max m 7.50 o in linea e schiera con H max m 10.50 Ogni subZC SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio
Prescrizioni tipologiche
Allegato 2 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
U10
ZC1, ZC2
1 1
Allegato 2 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2a - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A 11
ZC1
1.2
1.2
Allegato 2 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2b - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A 11
ZC2
2.2 2.2
2.1 2.1
U2
Scheda dellambito
U12
USI ammessi IT di ambito Volumi Prescrizioni tipologiche Stralci di intervento Modalit di intervento
Mix R 0,4 mc/mq ZC1 = mc 4.880 Isolata e in linea con H max m 10.50 Non ammessi IEU esteso allintero ambito
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito Volumi e percentuali Mix R 0,4 mc/mq V (mc) ZC1 = 1924 ZC2 = 386 A% 83,2 16,7
U13
Prescrizioni tipologiche
Schiera o linea con H max m 10.50 per ZC1, isolata con H max m 7.50 per ZC2 Per ogni ZC IEU esteso ad almeno uno stralcio
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
U12
ZC1
U1 1 1
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
U13
ZC1
1 1
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito Volumi Prescrizioni morfologiche Mix R 0,4 mc/mq ZC1 = 1.628 mc
U14
Area a verde pubblico da integrare con quella limitrofa ad est Isolata con H max m 10.50 Non ammessi IEU esteso allintero ambito
Scheda dellambito
U15
USI ammessi IT di ambito IT delle aree a densit specifica Volumi Prescrizioni morfologiche
Mix R 0,4 mc/mq a = 2 mc/mq ZC1 = 7.048 mc Area a verde pubblico da integrare con quella limitrofa ad ovest Isolata e linea con H max m 13.50 Non ammessi IEU esteso allintero ambito
Allegato 2 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 1 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
U14
ZC1
1 1
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
U15
ZC1
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito Volumi Prescrizioni morfologiche Prescrizioni tipologiche Stralci di intervento Modalit di intervento Mix R 0,4 mc/mq ZC1 = 1.409 mc
U16
Allineamento edifici sul fronte verso aree pubbliche Isolata, in linea o a schiera con H max m 10.50 Non ammessi IEU esteso allintero ambito
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito IT delle aree a densit specifica Mix R 0,4 mc/mq
U17
a = 2 mc/mq, da concentrare in ZC5 per mc 540 e per il resto in ZC4 b = 2 mc/mq, da concentrare in ZC6 V (mc) ZC1 = 1.039 ZC2 = 1.038 ZC3 = 1.543 ZC4 = 946 ZC5 = 1.242 ZC6 = 2.694 A% 12,2 12,2 18,1 11,1 14,6 31,7
Volumi e percentuali
ZC3 e ZC4: allineamento degli edifici sul fronte sud verso aree pubbliche Linea con H max 10.50 per ZC1, 2,3,4,5 Isolata con H max 13.50 per ZC6 Allineamento verso il parcheggio pubblico per ZC6, anche a distanza inferiore a quella di norma. Ogni ZC SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
U16
ZC1
1 1
Allegato 2 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
U17
ZC1
1 2
1 2 4 3 3 3 4 4
5 6
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito Volumi e percentuali Mix R 2 mc/mq V (mc) ZC1 = 17.812 ZC2 = 26.686 ZC3 = 48.374 A% 19,2 28,7 52,1
U18
mc 13.950 Allineamento su filo strada ad est Disegno di insieme a forte caratterizzazione verso spazi pubblici Linea e corte H max : m 16.50 su strada est : m 13.50 su altri fronti : m 21.50 per eventuale torre isolata su strada est La convenzione per la realizzazione degli interventi deve contenere un programma che preveda i tempi e i modi della rilocalizzazione nel territorio comunale dellAzienda; in attesa dellavvio del procedimento di rilocalizzazione deve essere mantenuta lattivit produttiva esistente attraverso gli interventi consentiti dal piano nel tessuto produttivo esistente. Come previsto da SUE SUE esteso allintero ambito
Prescrizioni tipologiche
Prescrizione speciale
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
U18
3 3
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito IT delle aree a densit specifica Mix R 0,4 mc/mq
A19
1 mc/mq applicato ad unarea di mq 3.000, localizzata in subZc2.2. Trattandosi di rilocalizzazione ai sensi del comma 10 dellart. 27 della L.R. 56/77. A% 9,6 41,5 9,2 11,3 20,9 10,6 14,4 13,3 10,7 6,6 4,1 ZC%
Volumi e percentuali
V (mc) ZC1 = 10.010 ZC2 = 43.446 subZc2.1 = 9.689 subZc2.2 = 11.486 subZc2.3 = 21.911 ZC3 = 11.090 ZC4 = 15.118 ZC5 = 13.887 ZC6 = 11.242 subZc6.1 = 6.930 subZc6.2 = 4.311
61,6 38,4
mc 15.300 in subZc2.3 Allineamento degli edifici nei fronti ad est e ad ovest per Zc2, Zc3, subZc6.2 Accessi veicolari ammessi soltanto dalla viabilit interna e da C.so Risorgimento ZC2, 3, 4, 5, 6: obbligo di variet tipologica, linea o corte H max 13.50, schiera o isolata H max 10,50 ZC1: porta urbana con tipologia a torre, un solo edificio ogni ZC con H max = 18.50
Prescrizioni tipologiche
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2a - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A19
U1 U2 1
U1 1
1 2.1 2.1 U1 U1
U2
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2b - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A19
ZC2.3 e ZC3
U2
2.3 2.3 U2
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2c - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A19
ZC4 e ZC5
4 4
U4
U5
Allegato 2 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2d - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A19
ZC6
6.2 6.1
6.1
6.2
U6
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito IT delle aree a densit specifica Volumi e percentuali Mix R 0,4 mc/mq 2 mc/mq V (mc) ZC1 = 15.620 ZC2 = 18.795 ZC3 = 12.962 A% 33,0 39,7 27,4
U20
mc 6.450 da concentrare in ZC2 Allineamento degli edifici nei fronti verso corso della Vittoria e anche verso area pubblica compresa tra ZC1 e ZC2 Linea o corte: H max :16.50 su strada ovest 13.50 su fronte est 21.50 per eventuale torre isolata su strada ovest in ZC1
Prescrizioni tipologiche
Le aree pubbliche necessarie a raggiungere i rapporti di cui allart. 22.2, per quanto non previste nellambito, sono cedute a distanza o monetizzate come allart. 10.3.b. ogni subZC SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2a - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
U20
ZC1 e ZC2
Scheda dellambito
A21
Mix R B nella ZC2 0,4 mc/mq V (mc) ZC1 = 4.694 ZC2 = 3.245 Allineamento sul fronte nord-est in linea H max 13.50, schiera con H max m 10.50, isolata H max 7.50 Ogni ZC SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio A% 59,1 40,9
Allegato 2 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A21
ZC1 e ZC2
U1
2 2
Scheda dellambito
A22
Mix R 1 mc/3 mq a = 0,6mc/mq da concentrare per 2.640mc in ZC1, per 1.520mc in ZC2 e per i rimanenti 4.000 in ZC3. A% 49,8 40,3 9,4 28,7 13,5 15,2 21,6 ZC% 81,1 18,9 47,0 53,0
Volumi e percentuali
V (mc) ZC1 = 9.224 SubZc1.1 = SubZc1.2 = ZC2 = 5.311 subZc2.1 = subZc2.2 = ZC3 = 4.000
Prescrizioni morfologiche
Allineamento degli edifici verso il viale interno in Zc1 e verso la strada nord in Zc3 In linea e schiera con H max m 10.50, isolata con H max m 7.50. Obbligo di variet tipologica ogni subZc SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio
Prescrizioni tipologiche
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A22
2.1 U2 2.2
1.2 3
1.1 1.1
U1
Scheda dellambito USI ammessi Mix P2 in ZC1 Mix P1 in ZC2 0,5 mq/mq a = 1 mq/mq Sul (mq) ZC1 = 86.383 ZC2 = 69.274 A% 55,5 44,5
A23
Prescrizioni morfologiche
Allineamento degli edifici arretrato almeno m 10 sulla strada di progetto ogni ZC SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito Volumi e percentuali Prescrizioni tipologiche Stralci di intervento Modalit di intervento Mix R 0,4 mc/mq ZC1 = mc 747 H max m 7.50 Non ammessi SUE o IEU esteso allintero ambito
U24
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
U24
ZC1
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito Volumi e percentuali Prescrizioni morfologiche Mix R 0,4 mc/mq ZC1 = mc 1.402
U26
Allineamento degli edifici su fronte a verde privato H max m 7.50 Non ammessi IEU esteso allintero ambito
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
U26
ZC1
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito Volumi e percentuali Prescrizioni morfologiche Mix R 0,4 mc/mq ZC1 = mc 2.499
U27
Allineamento degli edifici su fronte sud a verde privato Linea o schiera con H max m 10.50 Non ammessi SUE o IEU esteso allintero ambito
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito IT delle aree a densit specifica Volumi e percentuali Prescrizioni morfologiche Mix R 0,4 mc/mq a = 2 mc/mq ZC1 = mc 5.001
U28
Allineamento degli edifici su fronti a verde privato Isolata H max m 7.50, schiera o linea H max m 10.50
Prescrizioni tipologiche
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
U27
ZC1
1 1
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
U28
ZC1
1 1
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito IT delle aree a densit specifica Mix R 0,4 mc/mq
U29
a = 2 mc/mq, da concentrare in ZC2 b = 2 mc/mq da concentrare per mc 2.170 in ZC2 e, per mc 2.464, in ZC4 c, d = 2 mc/mq, da concentrare in ZC3 A% 3,6 37,5 25,1 20,2 13,6
Volumi e percentuali
V (mc) ZC1 = 579 ZC2 = 6.022 ZC3 = 4.030 ZC4a = 3.250 ZC4b = 2.190
Prescrizioni morfologiche
ZC3, ZC4: allineamento degli edifici su fronte a verde privato ZC1: isolata H max m 7,50 ZC2, ZC3, ZC4: isolata H max m 7.50, schiera e linea H max m10,50 ogni ZC per ZC2, ZC3 e ZC4b unico stralcio per ZC1 e ZC4a SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio
Prescrizioni tipologiche
Stralci di intervento
Modalit di intervento
Allegato 2 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
U29
ZC1
3 3
4a 4a
4b 4b
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito IT delle aree a densit specifica Volumi e percentuali Mix R 0,4 mc/mq a = 0,6 mc/mq A% 19,6 80,4
A30
Prescrizioni morfologiche
Allineamento su fronte sud-est con verde privato alberato Accesso veicolare agli edifici escluso da strada sud-est. Schiera e isolata con H max = m 10.50 ogni SubZc SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio
Allegato 2 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A30
ZC1
A31
Localizzazione commerciale L1: mq 3.500 di Sul per gli usi C1.1, C1.2, C1.4, C1.5 di cui almeno mq 500 per C1.4 e C1.5 0,4 mc/mq a = 2 mc/mq b = 0,6 mc/mq ZC1 = mc 16.883 Parte commerciale in complesso edilizio misto costituente porta urbana con emergenze architettoniche Allineamento su C.so Milano Isolata e linea con H max m 10.50 torre con H max m 19.50 Non ammessi SUE o IEU esteso allintero ambito
Prescrizioni tipologiche
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A31
ZC1
1.1 1.1
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito IT delle aree a densit specifica IT delle aree a densit specifica Volumi e percentuali Mix R 1 mc/3 mq a = 2 mc/mq da concentrare in ZC1 b = 0,6, da concentrare in ZC2 A% 64,8 7,7 8,1 9,7 14,2 17,4 7,7 35,2 12,1 13,7 9,5
A32
V (mc) ZC1 = 18.012 subZc1.1 = 2.129 subZc1.2 = 2.262 subZc1.3 = 2.710 subZc1.4 = 3.937 subZc1.5 = 4.825 subZc1.6 = 2.149 ZC2 = 9.784 subZc2.1 = 3.352 subZc2.2 = 3.803 subZc2.3 = 2.630
ZC% 11,8 12,6 15,0 21,9 26,8 11,9 34,3 38,9 26,9
Prescrizioni morfologiche
Allineamento degli edifici sul fronte sud a verde privato alberato Isolata e schiera con H max m 7.50 o linea (solo su strada) con H max m 10.50 obbligo di variet tipologica Ogni subZc SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio
Prescrizioni tipologiche
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2a - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A32
ZC1
1.3
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2b - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A32
ZC2
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito Volumi e percentuali Mix R 1 mc/3 mq V (mc) ZC1 = 5.688 subZc1.1 = 2.693 subZc1.2 = 2.995 ZC2 = 7.082 subZc2.1 = 2.062 subZc2.2 = 2.217 subZc2.3 = 2.804 ZC3 = 1.900 subZc3.1 = 470 subZc3.2 = 1.430 ZC4 = 11.212 subZc4.1 = 2.009 subZc4.2 = 2.522 subZc4.3 = 2.346 subZc4.4 = 4.335 A% 22,0 10,4 11,6 27,4 8,0 8,6 10,8 7,3 1,8 5,5 43,3 7,8 9,7 9,1 16,7
A33
ZC% 47,3 52,7 29,1 31,3 39,6 24,7 75,3 17,9 22,5 20,9 38,7
Prescrizioni morfologiche
Allineamento degli edifici: subZc1.2, verso il fronte sud a verde privato alberato ZC4 verso tutti i fronti a verde privato alberato Isolata H max m 7.50, linea o schiera H max m 10.50 Obbligo di variet tipologica Ogni subZC SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio
Prescrizioni tipologiche
Allegato 2 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2a - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A33
ZC1 e ZC2
2.1 2.1 U1 1.1 1.1 U2 1.2 1.2 2.3 2.3 U2 2.2 2.2
Allegato 2 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2b - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A33
ZC3 e ZC4
4.2
4.3 4.3
4.1
Scheda dellambito
U34
Mix R Localizzazione commerciale L1 in Zc2: MAX mq 2.000 di SL per gli usi C1.1, C1.2, C1.4, 1,5 mc/mq V (mc) ZC1 = 2.592 o esistente se superiore ZC2 = 13.481 ZC3 = 8.137 A% 10,7 55,7 33,6
Prescrizioni morfologiche
Allineamento delledificio commerciale su piazza interna Allineamento degli edifici su percorso ciclo pedonale interno nord sud per Zc2 e Zc3 Piastra commerciale integrata con edifici residenziali Linea e schiera H max m 10.50 ogni ZC SUE esteso ad almeno uno stralcio
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
U34
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito Volumi e percentuali Prescrizioni morfologiche Mix R 1 mc/3 mq ZC1 = mc 691
U35
Allineamento degli edifici verso fronte a verde privato Isolata e schiera H max m 7.50 Non ammessi IEU esteso allintero ambito
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito Volumi e percentuali Mix R 1 mc/3 mq V (mc) SubZC1.1 = 392 SubZC1.2 = 745 Isolata e schiera H max m 7.50. Ogni SubZc A% 65,1 34,9
A36
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
U35
ZC1
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A36
ZC1
1.1
1.1 1.2
1.2
Scheda dellambito
U37
Mix R 1 mc/3 mq a, b, c = 1,5 mc/mq V (mc) ZC1 = 8.584 o preesistente se superiore ZC2 = 8.338 o preesistente se superiore ZC3 = 1.962 ZC4 = 2.142 A% 40,8 39,7 9,3 10,2
Prescrizioni morfologiche
Formazione di percorso ciclopedonale estovest tra il centro e la nuova scuola Linea e schiera H max m 10.50. Ogni Zc SUE o IEU ad almeno una ZC
Allegato 2 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
U37
3 1 4 2 5
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito IT delle aree a densit specifica Volumi e percentuali Mix R 1 mc/3 mq a = 1,5 mc/mq A% 31,4 5,1 3,6 8,9 13,8 34,4 17,2 17,2 34,3 18,1 4,3 11,8
A38
V (mc) ZC1 = soppressa ZC2 = 12.992 subZc2.1 = 2.105 subZc2.2 = 1.497 subZc2.3 = 3.688 subZc2.4 = 5.702 ZC3 = 14.244 subZc3.1 = 7.123 subZc3.2 = 7.121 ZC4 = 14.189 subZc4.1 = 7.515 subZc4.2 = 1.794 subZc4.3 = 4.881
ZC%
Prescrizioni morfologiche
Percorso ciclopedonale alberato dal centro storico sullasse est ovest allineamento su tutti i fronti a verde privato alberato isolata H max m 7,50, schiera e linea H max m 10.50 obbligo di variet tipologica Ogni subZC SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio
Prescrizioni tipologiche
Allegato 2 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 1a - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A38
ZC2
U2
2.3
2.3
Allegato 2 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 1b - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A38
ZC3 e ZC4
3.1
3.1
U3
3.2
3.2
Scheda dellambito USI ammessi UT di ambito Superfici e percentuali Mix P 0,5 mq/mq Sul (mq) ZC1 = 13.403 ZC2 = 17.081 A% 44,0 56,0
A39
Prescrizioni tipologiche
Formazione di viale alberato tra le due ZC e di fascia continua alberata di verde pubblico sul lato nord Ogni ZC SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio
A40
Mix P1 C3.10, C3.11 nelle aree destinate agli usi pubblici 0,5 mq/mq Sul (mq) ZC1 = 13.621 ZC2 = 23.271 A% 36,9 63,1
Prescrizioni morfologiche
Edifici pubblici con ruolo di porta della citt Allineamento sul viale pubblico interno Fascia di rispetto alberata ad alto fusto sul lato sud ZC1: H max m 7.00 ZC2: H max m 11.00 Non ammessi SUE esteso allintero ambito
Prescrizioni tipologiche
Scheda dellambito USI ammessi Mix P1 C2 limitatamente a ZC1 1 mq/mq ZC1 = mq 114.948
U41
UT di ambito Superfici
Prescrizioni morfologiche
Coerenza progettuale con linsediamento esistente a sud-ovest Non ammessi SUE esteso allintero ambito
A42
Mix P1 C1.2 nei limiti e condizioni di cui allart. 16.6 0,5 mq/mq SUL = mq 450.565 Allineamento su strada interna principale con arretramento di almeno m 10.00 Non ammessi SUE esteso all'intero ambito con obbligo di recupero degli standard di cui allart. 21 della L.R. 56/77 e s.m.i. per le singole destinazioni duso ammesse e obbligo di prevedere, nella progettazione e nellattuazione dellAmbito, fasce di mitigazione ambientale finalizzate a definire e rendere meno impattante il passaggio tra costruito e paesaggio agrario circostante.
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito Volumi e percentuali Prescrizioni morfologiche Mix R 0,4 mc/mq ZC1 = mc 2.516
U43
Allineamento a sud arretrato di almeno m 10.00, con verde privato alberato ad alto fusto Isolato o a schiera H max m 7.50 Non ammessi IEU esteso allintero ambito
Scheda dellambito USI ammessi Mix R C3.16 per un massimo di 2 esercizi a = 2,5 mc/mq b = 2 mc/mq c = 3 mc/mq
U44
Prescrizioni morfologiche
Ricomposizione dello spazio pubblico centrale con ricostituzione fronti e allineamenti su piazza e strade Ridistribuzione delle capacit edificatorie Linea su strada in continuit ad edifici limitrofi H max m 16.50 Eventuali elementi dangolo H max m 22.50 Come previsto da SUE SUE allintero ambito
Prescrizioni tipologiche
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
U43
ZC1
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito Volumi e superfici Mix R 0,4 mc/mq V (mc) subZc1.1 = 5.039 subZc1.2 = 10.724 subZc1.3 = 5.322 subZc1.4 = 5.613 subZc1.5 = 2.147 subZc1.6 = 8.324 ZC 13,6 28,9 14,3 15,1 5,8 22,4
A45
Prescrizioni morfologiche
Formazione di bordo urbano ad alta emergenza architettonica da sud con allineamento su strada e su fronte sud SubZc1.3, subZc1.4: sistemazione dinsieme che valorizza lo spazio pubblico e il rapporto con edifici frontistanti a nord Linea H max m 13.50 e isolata H max m 7.50 ogni subZc SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio
Prescrizioni tipologiche
Allegato 2 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2a - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A45
ZC1.1
1.1 U1 1.1
ZC1.2
U1 1.2 1.2 U1
Allegato 2 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2b - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A45
U1
ZC1.6
U1 1.6
1.6
A46
Localizzazione commerciale L1: mq 4.500 di SL nella subZC1.1 per gli usi C1.1, C1.2, C1.4, C1.5 di cui almeno mq 500 per C1.4 0,4 mc/mq a, b = 3 mc/mq da concentrare in ZC3 V (mc) A% ZC1 = 18.398 29,5 subZc1.1 = 24,7 15.425 subZc1.2 = 4,8 2.973 ZC2 = 24.453 39,2 subZc2.1 = 20,3 12.667 subZc2.2 = 12,1 7.532 subZc2.3 = 6,8 4.254 ZC3 = 10.716 17,2 SubZc3.1 = 4.596 7,4 SubZc3.2 = 6.121 9,8 ZC4 = 3.350 5,4 ZC5 = 5.453 8,7 SubZc5.1 = 2.493 4,0 SubZc5.2 = 2.959 4,7
42,9 57,1
45,7 54,3
mc 8.300, da localizzare nella subZc2.1 (per mc 5.200) e subZc2.2 (per mc 3.100). Allineamenti degli edifici: ZC1, ZC2, SubZC3.2, ZC4, SubZC5.2 verso i fronti a verde privato alberato ad alto fusto SubZC3.1 verso il fronte ovest SubZC5.1 verso il fronte sud Accesso veicolare agli edifici escluso da strade perimetrali sud e ovest Obbligo di variet tipologica con tipologie isolate e schiera H max m 10.50, linea e corte H max m 13.50 ogni subZC SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio
Prescrizioni morfologiche
Prescrizioni tipologiche
Allegato 2 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2a - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A46
ZC1 e ZC2
2.2
2.3
2.3
Allegato 2 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2c - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A46
U3
3.1
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito IT delle aree a densit specifica Mix R 0,4 mc/mq a = 1,5 mc/mq b, c, d = 0,6 mc/mq e = 2 mc/mq V (mc) ZC1 = 39.201 subZc1.1 = 11.293 subZc1.2 = 16.957 subZc1.3 = 4.350 subZc1.4 = 6.601 Zc% 28,8 43,3 11,1 16,8
A47
Volumi e superfici
mc 5.700 in subZc1.2 Allineamento su via Generali e su strada di progetto verde privato con alberature di alto fusto linea e corte su via Generali H max m 13.50; linea, isolata e schiera sugli altri lati H max m 10.50 Obbligo di variet tipologica Ogni subZc SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio
Prescrizioni tipologiche
Allegato 2 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A47
ZC1
1.1 1.1
1.2
1.3 1.3
U1 1.4
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito Volumi e superfici Prescrizioni tipologiche Stralci di intervento Modalit di intervento Mix R 0,4 mc/mq ZC1 = mc 2.110 Isolata con H max m 10.50 Non ammessi IEU esteso allintero ambito
U48
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito IT delle aree a densit specifica Volumi Prescrizioni morfologiche Prescrizioni tipologiche Mix R 0,4 mc/mq a, b = 2 mc/mq ZC1 = mc 14.443 Allineamento verso strada
U49
Linea e corte H max m 13.50 verso strada; isolata e schiera H max m 10.50 verso linterno Non ammessi SUE o IEU esteso allintero ambito
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
U48
ZC1
1 1
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
U49
ZC1
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito Volumi e superfici Mix R 0,4 mc/mq V (mc) ZC1 = 2.255 ZC2 = 738 A% 75,4 24,6
U50
Prescrizioni morfologiche
Allineamento sul fronte a verde privato alberato Linea e isolata H max m 10.50 Non ammessi SUE o IEU esteso allintero ambito
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito V delle ZC Prescrizioni morfologiche Mix R 1,5 mc/mq ZC1 = mc 3.110
U51
Formazione di emergenza architettonica su bivio stradale Allineamento sul filo stradale della SS 211 H max m 10.50 Non ammessi SUE o IEU esteso allintero ambito
Allegato 2 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
U50
ZC1
1 1
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
U51
ZC1
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito IT delle aree a densit specifica Mix R 0,4 mc/mq a, b = 2,5 mc/mq V (mc) subZc1.1 = 9.250mc subZc1.2 = 9.441mc
A52
A% 49,5% 50,5%
Volumetrie e percentuali
Prescrizioni morfologiche
Allineamento sul fronte nord-est a verde privato alberato ad alto fusto Isolata, a schiera o in linea con H max m10.50 Ogni subZC SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio
Allegato 2 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A52
ZC1
1.1 1.1
U1
1.2 1.2
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito IT delle aree a densit specifica Volumi e superfici Mix R 0,4 mc/mq a = 2,5 mc/mq A% 22,3 24,5 53,3
U53
V (mc) ZC1 = 54.977 SubZc1.1 = 12.238 SubZc1.2 = 13.454 SubZc1.3 = 29.285 mc 7.400
Formazione di bordo urbano con allineamento sui fronti a verde privato alberato prospicienti via XXIII Marzo e la strada centrale Isolata, schiera H max m 10.50 e linea H max m 13.50 ogni SubZc SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio
Prescrizioni tipologiche
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2a - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
U53
ZC1
1.2 1.2
U1 1.1
1.1
1.3
1.3
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito IT delle aree a densit specifica Volumi e percentuali Mix R 1 mc/3 mq a, b, c, d, e = 1,5 mc/mq A% 14,9 7,9 7,0 6,9 6,8 5,6 0,7 69,3 15,2 43,3 10,8 2,7
A54
V (mc) ZC1 = 8.671 SubZc1.1 = 4.601 SubZc1.2 = 4.070 ZC2 = 4.008 ZC3 = 3.672 SubZc3.1 = 3.250 SubZc3.2 = 422 ZC4 = 40.366 SubZc4.1 = 8.845 SubZc4.2 = 25.226 SubZc4.3 = 6.294 ZC5 = 1.553
Prescrizioni morfologiche
Allineamento sui fronti a verde privato alberato ad alto fusto Isolata H max m 7.50, a schiera o in linea H max m 10.50 Ogni ZC o subZC SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio
Prescrizioni tipologiche
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2a - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A54
ZC1 e ZC2
2.1 2.1
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2b - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A54
ZC3 e ZC4
3.1 3.1
3.2
U4
4.2 4.2
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2c - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A54
ZC5
5.1
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito Volumi e percentuali Mix R 1 mc/3 mq V (mc) ZC1 = 3.945 ZC2 = 4.472 A% 46,9 53,1
A55
Prescrizioni morfologiche
Formazione di bordo urbano con allineamento verso sud su verde privato alberato Isolata e schiera H max m 7.50 L'attuazione degli interventi previsti nell'ambito subordinata all'entrata in vigore del Piano Paesistico Provinciale e sar consentita se e per quanto considerata ammissibile dallo stesso piano e nel rispetto di ogni disposizione ivi contenuta. In ogni caso la nuova edificazione dovr essere prevista in continuit alledificato preesistente e contenuta in una altezza massima di 7 metri. Gli spazi a verde attrezzato e a verde privato dovranno essere piantumati con essenze autoctone ad alto fusto, atte a costituire un filtro del margine urbano a contatto e ad integrazione dellarea agricola.
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2a - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A55
ZC1
U1 1 1
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2b - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A55
ZC2
2 2 U2
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito Volumi e percentuali Mix R 1 mc/3 mq V(mc) ZC1 = 13.135 SubZc1.1 = 4.352 SubZc1.2 = 2.124 SubZc1.3 = 6.659 ZC2 = 14.855 SubZc2.1 = 2.181 SubZc2.2 = 1.856 SubZc2.3 = 1.956 SubZc2.4 = 3.594 SubZc2.5 = 1.606 SubZc2.6 = 3.662 A% 46,9 15,5 7,6 23,8 53,1 7,8 6,6 7,0 12,8 5,7 13,1
A56
Zc% 33,1 16,2 50,7 14,7 12,5 13,2 24,2 10,8 24,7
Prescrizioni morfologiche
Allineamento degli edifici su tutti i fronti a verde privato alberato SubZc1.1, 1.2, 2.2, 2.5, 2.6: allineamento verso lasse stradale principale interno Isolata, schiera e linea H max m 7.50 su fronte nord. Obbligo di diversit tipologica L'attuazione degli interventi previsti nell'ambito subordinata all'entrata in vigore del Piano Paesistico Provinciale e sar consentita se e per quanto considerata ammissibile dallo stesso piano e nel rispetto di ogni disposizione ivi contenuta. In ogni caso la nuova edificazione dovr essere prevista in continuit alledificato preesistente e contenuta in una altezza massima di 7 metri. Gli spazi a verde attrezzato e a verde privato dovranno essere piantumati con essenze autoctone ad alto fusto, atte a costituire un filtro del margine urbano a contatto e ad integrazione dellarea agricola. Ogni SubZc SUE esteso allintero ambito (sub zone ZC1 e ZC2); la nuova edificazione, nel rispetto delle prescrizioni particolari, dovr attestarsi a sud della nuova viabilit di progetto di collegamento tra la tangenziale e la frazione Torrion Quartara. Gli interventi previsti devono essere progettati secondo principi di architettura sostenibile, mediante lutilizzo di tecniche costruttive proprie della bioedilizia, ambientalmente sostenibili ed ecocompatibili.
Allegato 2 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2a - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A56
ZC1
1.3 1.3
U1
1.2
1.2
1.1
1.1
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2b - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A56
ZC2
2.3
2.3
2.4
2.4
2.2
2.2
U2
2.5 2.6
2.1
2.1
2.6
Scheda dellambito
A57
Mix R 1 mc/3 mq a = 1,5 mc/mq da concentrare in ZC1; b, c,d = 1,5 mc/mq da concentrare in ZC3 A% 49,0 35,6 13,4 6,7 36,8 13,4 13,2 8,6 7,7 Zc% 72,6 27,4
Volumi e superfici
V (mc) ZC1 = 5.425 SubZc1.1 = 3.941 SubZc1.2 = 1.484 ZC2 = 741 ZC3 = 4.073 SubZc3.1 = 1.550 SubZc3.2 = 1.533 SubZc3.3 = 990 ZC4 = 853
Prescrizioni morfologiche
ZC1, SubZc3,2 e 3.3: allineamento su fronti ovest e sud a verde privato alberato ZC4 allineamento su fronte nord Schiera e isolata H max m 7.50 Ogni SubZc SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2a - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A57
3.1 3.1 1.1 U1 1.1 3.2 3.2 1.2 1.2 2.1 2.1 U3 3.3 3.3
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2b - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A57
ZC4
4 4
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito Volumi e percentuali Prescrizioni morfologiche Mix R 1 mc/4 mq ZC1 = mc 6.400
A58
Allineamento degli edifici su fronti a verde privato alberato Isolata e schiera H max m 7.50 Non ammessi SUE o IEU esteso allintero ambito
Scheda dellambito
A59
Mix R 0,4 mc/mq V (mc) ZC1 = 2.022 ZC2 = 4.173 A% 32,6 67,4
Prescrizioni tipologiche
in linea e schiera con H max m 10.50, isolata H max 7.50 Ogni ZC SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A58
ZC1
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A59
ZC1 e ZC2
2 2
1 1
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito Volumi Prescrizioni tipologiche Stralci di intervento Modalit di intervento Mix R 0,4 mc/mq ZC1 = mc 1.046 Isolata H max m 10.50 Non ammessi SUE o IEU esteso allintero ambito
U60
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito Volumi e percentuali Mix R 0,4 mc/mq V (mc) ZC1 = 644 ZC2 = 2.122 A% 23,3 76,7
U61
Prescrizioni tipologiche
In linea, schiera, H max 10.50, isolata H max 7.50 Ogni ZC SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio
Allegato 2 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
U60
ZC1
1 1
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
U61
ZC1 e ZC2
1 2 2 2 2
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito Volumi e percentuali Mix R 0,4 mc/mq V (mc) ZC1 = 1.438 ZC2 = 772 A% 65,1 34,9
A62
Allineamento sul fronte nord-sud Schiera con H max m 10.50, isolata H max 7.50 Ogni ZC SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A62
ZC1 e ZC2
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito Volumi e percentuali Mix R 0,6 mc/mq ZC1 = mc 20.255
A63
Prescrizioni morfologiche Allineamento degli edifici su fronti a verde privato Prescrizioni tipologiche Stralci di intervento Modalit di intervento Prescrizioni particolari: Isolata e schiera H max m 7.50 Non ammessi SUE o IEU esteso allintero ambito Lattuazione degli interventi previsti nellambito subordinata allentrata in vigore del Piano Paesistico provinciale e sar consentita se e per quanto considerata ammissibile dallo stesso piano e nel rispetto di ogni disposizione ivi contenuta. In ogni caso la nuova edificazione dovr essere prevista in continuit alledificato pre-esistente e contenuta in una altezza massima di 7 metri. Le succitate prescrizioni tipologiche sono ammesse unicamente se non diverse e/o in contrasto con le prescrizioni particolari; tutti gli interventi devono essere studiati con particolare attenzione sotto il profilo della compatibilit paesistico ambientale e attraverso opportune misure di compensazione. Gli spazi a verde privato di pertinenza della sottozona indicati dovranno essere sensibilmente aumentati in termini di superficie dimensionale e attrezzati con essenze arboree autoctone e filari ad alto fusto che svolgano funzione di filtro visivo del margine urbano e ad integrazione dellarea agricola circostante. Analogo intervento dovr essere previsto per gli spazi a verde attrezzato. Il tratto di strada di collegamento tra la tangenziale sud e la frazione Torrion Quartara dovr esser prevista a nord del suddetto ambito, al fine di garantire la piena continuit con la strada di previsione tangente alle aree della Scheda dellAmbito A56. La viabilit prevista a sud dellarea, individuata come Scheda dellAmbito A63 stralciata. Gli interventi previsti devono essere progettati secondo principi di architettura sostenibile, mediante lutilizzo di tecniche costruttive proprie della bioedilizia, ambientalmente sostenibili ed ecocompatibili.
Allegato 1 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A63
ZC1
Scheda dellambito USI ammessi UT di ambito Superfici ZC1 = 12.774 Mix P1 0,5 mq/mq Sul (mq)
A65
Fronte alberato della ZC verso est e nord-est Il titolo edificatorio previsto dalle tavole di piano relativamente ad aree sottoposte a vincolo di inedificabilit da strumenti di pianificazione sovralocale pu essere espresso in altre aree edificabili rispettando la destinazione duso originaria, ovvero ammettendo la sua riconversione in usi residenziali secondo il parametro: 1 mq. di Sul produttivo = 0,6 mc. di volume residenziale, concorrendo sino ad un massimo del 20% di aumento rispetto agli indici di utilizzazione fondiaria attribuiti dal Piano. alle aree di nuovo impianto (zone c), riferibili ad ambiti di prescrizione specifica di cui allart. 20 delle NTA. Il relativo standard di cui allart. 21 della L.R. 56/77 e s.m.i. deve essere recuperato nelle aree di nuovo impianto in cui viene trasferito il titolo edificatorio. Le aree interessate dal trasferimento del diritto edificatorio, dovranno essere contestualmente cedute al Comune per la realizzazione del Parco Urbano del Sistema delle acque. Non ammessi SUE o IEU esteso allintero ambito
Scheda dellambito USI ammessi IT di ambito Volumi e superfici Mix R 0,4 mc/mq V (mc) ZC1 = 8.276 SubZc1.1 = 7.219 SubZc1.2 = 1.262 A% 87,2 12,8
A66
di cui da destinare a edilizia pubblica mc 1300 Prescrizioni morfologiche Allineamento sul fronte a verde privato alberato Isolata, schiera H max m 10.50 ogni SubZc SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio
Allegato 2 alle Norme di Attuazione del P.R.G. 2 - DESTINAZIONI DELLE AREE PER SUB ZONA
Scheda dell'ambito
A66
ZC1
1.1 1.1
U1 1.2 1.2
S1
C.1.4 B.1
Parametri e prescrizioni di Sul max = 5.500 mq di cui almeno l80% destinato agli usi intervento prescritti
Prescrizioni specifiche
Il titolo edificatorio previsto dalle tavole di piano relativamente ad aree sottoposte a vincolo di inedificabilit da strumenti di pianificazione sovralocale pu essere espresso in altre aree edificabili rispettando la destinazione duso originaria, ovvero ammettendo la sua riconversione in usi residenziali secondo il parametro: 1 mq. di Sul ricettiva = 1 mc. di volume residenziale, concorrendo sino ad un massimo del 20% di aumento rispetto agli indici di utilizzazione fondiaria attribuiti dal Piano alle aree di nuovo impianto (zone c), riferibili ad ambiti di prescrizione specifica di cui allart. 20 delle NTA. Il relativo standard di cui allart. 21 della L.R. 56/77 e s.m.i. deve essere recuperato nelle aree di nuovo impianto in cui viene trasferito il titolo edificatorio. Lambito costituente larea S1 dovr, contestualmente al trasferimento del diritto edificatorio, essere ceduta al Comune per la realizzazione del Parco Urbano del Sistema delle acque. IEU
Modalit di intervento
Scheda dellambito PRUSST 8.04, 8.05: PROGRAMMI COMPLESSI ERP E SERVIZI A VIGNALE
S2
Usi ammessi
Parametri e prescrizioni di V max. = mc 29.260 intervento Il progetto urbanistico dovr definire in modo compiuto gli interventi relativi alle attrezzature e agli spazi pubblici previsti allinterno dellambito. Per gli interventi 8.04 - Vignale e 8.05 Rasario prescritto il divieto della tombinatura, il rispetto dellalveo demaniale del corso dacqua e della sua fascia, pur ammettendone lo spostamento a pari condizioni nellambito del lotto. Lintervento 8.04 potr essere attuato, limitatamente allarea gi azzonata dal PRG vigente esclusivamente per le parti non interessate dai vincoli derivanti dal PTR Ovest Ticino e subordinatamente alla redazione di Piano Particolareggiato che dovr contenere ipotesi progettuali indirizzate al rispetto dellArt. 20 delle Norme Generali del PTR Ovest Ticino, ai contenuti della relativa scheda dambito SA32 e allapplicazione dei D.Lgs. 227/2001 e 42/2004. Modalit di intervento SUE di iniziativa pubblica
Scheda dellambito PRUSST 8.54a: ATTREZZATURE SOCIOSANITARIE E ASSISTENZIALI (ROMANZANI FABRIZIO, ROMANZANI ORESTE e VIGONE GIUSEPPE c/o geom. Lorenzo Verrua)
S3
Usi prescritti
Vedi S4
Parametri e prescrizioni di Vedi S4 intervento Lintervento 8.54 posto ad est della strada per Cameri subordinato alle prescrizioni dellart. 18 delle Norme Generali del PTR Ovest Ticino; l'area relativa pertanto destinata a parco del sistema delle acque. Il volume risultante dallapplicazione dellindice fondiario potr essere localizzato sullarea di cui alla Scheda dAmbito S4. Lo IEU dovr valutare esplicitamente la tutela degli aspetti paesistici e ambientali dei luoghi. Il relativo standard di aree pubbliche pu essere ceduto all'interno dell'ambito, in cui viene trasferito il titolo edificatorio. Modalit di intervento IEU coordinato con Ambito S4
Scheda dellambito PRUSST 8.54a: ATTREZZATURE SOCIOSANITARIE E ASSISTENZIALI (ROMANZANI FABRIZIO, ROMANZANI ORESTE e VIGONE GIUSEPPE c/o geom. Lorenzo Verrua)
S4
Usi prescritti
C3.4 C3.2
Parametri e prescrizioni di Rc = 50% di Sf intervento S.U.L. = 1 mq/mq Verde privato: almeno 1/3 della S.f. Parcheggi pertinenziali: 4/10 della S.U. Lintervento posto ad ovest della strada per Cameri dovr prevedere una congrua fascia di rispetto dal Canale Cavour salvaguardando le aree piantumate esistenti. Il volume risultante dallapplicazione dellindice fondiario dellAmbito S3 potr essere localizzato sullarea di cui alla presente scheda. Modalit di intervento IEU coordinato con Ambito S3
S5
Usi ammessi
C1.2, D1
Parametri e prescrizioni di Sul max, derivante dagli interventi di ristrutturazione edilizia intervento e urbanistica, non superiore a quella esistente, da destinare per il 50% max agli usi C1.2 e per la restante parte agli usi D1. Lintervento di PRUSST n. 8.53 attuabile mediante strumento urbanistico esecutivo che preveda interventi sul fabbricato sino alla ristrutturazione edilizia senza aumento delle superfici esistenti con la condizione di reperire adeguate superfici di parcheggio a servizio dellattivit e prevedere significativi elementi di mitigazione delle aree a parcheggio con verde ed alberature adeguate e la sistemazione naturalistica delle aree circostanti con nuove piantumazioni. Le superfici a parcheggio e verde saranno reperite in conformit ai disposti dellart. 21 della L.R. 56/77 e s.m.i.; Modalit di intervento SUE
S6
C1. 4 B1
Parametri e prescrizioni di Sul max = mq 5.000, in aggiunta allesistente. intervento Per lintervento 8.51 il corso dacqua artificiale con alveo demaniale non potr essere tombinato e dovr essere delimitato in sede attuativa linviluppo determinato dal sedime del corso dacqua e dalla sua fascia di rispetto; la viabilit di accesso al lotto dovr essere concordata con la Societ Autostrade; laltezza massima fissata in tre piani fuori terra. Modalit di intervento IEU
S7
Usi ammessi
Parametri e prescrizioni di It = 0,4 mc/mq, da destinare fino ad un max 60% agli usi intervento C1.2 e per il resto agli altri usi ammessi. Le aree pubbliche non potranno essere inferiori a quelle previste nelle tavole di piano. Modalit di intervento SUE
Scheda dellambito
S8
Usi ammessi
Parametri e prescrizioni di Almeno il 60% della St dellambito dovr essere destinata intervento agli usi C3.3. Almeno il 10% della St dellambito dovr essere destinata a parcheggi pubblici. Modalit di intervento SUE
Scheda dellambito
S8bis
Usi ammessi
Parametri e prescrizioni di Almeno il 60% della St dellambito dovr essere destinata intervento agli usi C3.3. Almeno il 10% della St dellambito dovr essere destinata a parcheggi pubblici. Non oltre il 15% della St dellambito potr essere destinato agli usi C3.4.
Modalit di intervento
SUE
S9
Usi ammessi
A, C1.1 e C1.2 limitatamente agli esercizi di vicinato, C1.4, C2, C3.2, C3.4, C3.10
Parametri e prescrizioni di V max = 6.500 mc da realizzare su Via S.Francesco di Assisi intervento attraverso ristrutturazione della parte fuori terra dellautosilo esistente. Destinazione dellintero edificio fuori terra su Viale Manzoni a usi pubblici con cessione gratuita al Comune della parte non ancora di propriet pubblica. Edificazione in linea allineata su filo strada con H max = m 16.50. Modalit di intervento IEU
Usi ammessi
MIX R
Parametri e prescrizioni di IT = 1 mc/mq intervento IT delle aree a densit specifica: a = 2 mc/mq (in ambito S10c) Almeno il 50% della capacit insediativa degli ambiti S10b ed S10c dovr essere destinata ad edilizia pubblica. Obbligo di variet tipologica con H max 13.50 per linea e corte e 10.50 per schiera e isolata. Modalit di intervento SUE o IEU per singolo ambito
S11
Usi ammessi
A, limitatamente a 2 unit immobiliari con Sul non superiore a mq 120 ciascuna, a servizio dei titolari o per la guardiania D1
Parametri e prescrizioni di Sul max, derivante dagli interventi di ristrutturazione edilizia intervento e urbanistica, non superiore a quella esistente. Cessione gratuita delle aree destinate alla viabilit di piano. Modalit di intervento IEU
S12
Usi ammessi
B1.
C1.2
C1.3
C1.4
C2
Parametri e prescrizioni di It = 1 mc/mq intervento La dimensione delle aree destinate a parcheggi pubblici dovr superare di almeno il 40% quelli dovuti come standard minimi di norma. Modalit di intervento SUE
S13
B1, C3.2 A (limitatamente a residenze collettive), C1.2 (limitatamente ad esercizi di vicinato), C1.4
Parametri e prescrizioni di Recupero ed ampliamento dellesistente sino a complessivi intervento 24.000 mq. di SUL, di cui almeno 9.000 destinati ad usi C3.2. Nel progetto complessivo devono essere valorizzati il contesto e gli edifici preesistenti di interesse attraverso: - il rispetto dei tipi di intervento prescritti nelle tavole di piano, - la morfologia e laltezza dei nuovi corpi edilizi adattata al miglior rapporto con la preesistenza, - la riqualificazione e larredo di piazza Pasteur, - la localizzazione dei corpi edilizi a destinazione ricettiva lungo via Curtatone. La dotazione dei parcheggi pubblici di standard, riferiti allintera SUL dellambito, va realizzata entro lambito stesso, anche in interrato. Lintervento 8.10 del PRUSST attuabile mediante Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica esteso allintera area. Detto piano (attuabile anche per comparti) dovr prevedere per i fabbricati esistenti interventi di restauro, risanamento conservativo ed eventuale ristrutturazione edilizia ove consentita dal D.Lgs. 42/2004 e nel rispetto del provvedimento autorizzativo rilasciato ai sensi dello stesso Decreto dallEnte preposto con le seguenti prescrizioni: mantenimento della recinzione esistente e degli attuali accessi carrai, altezza compatibile e non superiore a quella del contesto edilizio circostante (max tre piani fuori terra) rapporto di copertura non superiore a quello esistente. Modalit di intervento SUE di iniziativa pubblica esteso allintero ambito.
S14
Usi ammessi
Parametri e prescrizioni di It = 1,5 mc/mq intervento Aree pubbliche previste dal piano in aggiunta agli standard di norma. H max = m 13.50 Modalit di intervento SUE
S15
Usi ammessi
MIX R
Parametri e prescrizioni di V max = mc 3.500 in ricostruzione della cascina da demolire intervento per la realizzazione della nuova strada di piano. Cessione delle aree necessarie per la realizzazione della strada di piano, per almeno mq. 2.550. H = m 9.00 - per la cascina Ferrarola la superficie di riferimento alla quale applicare lindice fondiario di mq 3.500. Modalit di intervento SUE o IEU
S16
Usi ammessi
Parametri e prescrizioni di V max = mc 18.700 intervento Il progetto urbanistico dovr definire in modo compiuto gli interventi relativi alle attrezzature e agli spazi pubblici previsti allinterno dellambito. Per gli interventi 8.04 - Vignale e 8.05 Rasario prescritto il divieto della tombinatura, il rispetto dellalveo demaniale del corso dacqua e della sua fascia, pur ammettendone lo spostamento a pari condizioni nellambito del lotto. Modalit di intervento SUE di iniziativa pubblica.
S17
Usi ammessi
Parametri e prescrizioni di V max = mc 25.200 intervento Il progetto urbanistico dovr definire in modo compiuto gli interventi relativi alle attrezzature e agli spazi pubblici previsti allinterno dellambito. Modalit di intervento SUE di iniziativa pubblica.
Scheda dellambito PRUSST 8.52, 8.56, 8.57, 8.58, 8.59, 8.61: RECUPERO CASCINE STORICHE (BERTONA, NUZZI, LUINA, CORTENOVA, DOMINIONA, AVOGADRO) Usi ammessi A, B1, C3.3, E nei limiti derivanti dal rispetto dei vincoli sovraordinati
S18
Parametri e prescrizioni di Sul max derivante dalla sommatoria di: intervento - interventi di recupero degli edifici di valore storico e testimoniale in applicazione dellart. 19.2 lettere a, b, c, e. - recupero del volume proveniente dalla demolizione degli edifici privi di valore per ricostituire la organicit dellimpianto tipologico originario e caratterizzante lambiente rurale. - Per il ricovero degli automezzi ammesso lutilizzo dei fabbricati esistenti a destinazione extra residenziale. - Gli interventi di recupero sono ammessi mediante interventi di restauro e risanamento conservativo per le parti vincolate dal D.Lgs. 42/2004 e per le parti ritenute di pregio dagli strumenti di pianificazione sovraordinata, ristrutturazione edilizia di tipo A ai sensi della Circolare P.G.R. n. 5/SG/URB del 27.04.1984 per gli altri fabbricati con obbligo di mantenerne la sagoma esistente, divieto di realizzare nuovi balconi e obbligo di mantenere le aperture dei prospetti con taglio verticale e/o, nel caso di recupero di casseri, con interventi che consentano la leggibilit della struttura originaria. I piccoli fabbricati non caratterizzanti limpianto tipologico e che si configurano come superfetazioni o aggiunte deturpanti lunit tipologica del manufatto, devono essere demoliti. inoltre prescritto: - per la cascina Avogadro fatto divieto di movimenti di terra e di realizzazione di interventi finalizzati ad acquacoltura e pesca sportiva; - per la cascina Bertona e la cascina Cortenova lintervento di recupero ammesso limitatamente alla cascina storica con obbligo di mantenimento della tipologia esistente, senza incrementi volumetrici; - per la cascina Nuzzi e la cascina Dominiona lobbligo del mantenimento delle speci arboree esistenti che costituiscono elemento di connotazione del paesaggio agrario esistente; Modalit di intervento IEU
Scheda dellambito PRUSST 8.62, 8.75a: ATTREZZATURE SOCIOSANITARIE E ASSISTENZIALI (SOLIDARIETAS S.r.l.) Usi ammessi C3.4,C3.2
S19
Parametri e prescrizioni di Rc = 50% di Sf intervento S.U.L. = 1 mq/mq Verde privato: almeno 1/3 della S.f. Parcheggi pertinenziali: 4/10 della S.U. Previsioni di alberature e movimenti terra per mitigare gli impatti visivi dei nuovi fabbricati e del parcheggio in coerenza con quanto previsto dal Piano Paesistico Terrazzo Novara-Vespolate. In particolare comunque sempre vietato eseguire consistenti modifiche allandamento superficiale del suolo con scavi e riporti, in ossequio a quanto previsto allart. 12, comma 5 delle NTA del Piano Paesistico citato. Dovr altres essere previsto lossequio allart. 14, comma 8 delle NTA del Piano Paesistico relativamente allindice di compensazione che non potr essere inferiore a 0,25 ml/mc o a 0,50 mq/mc Modalit di intervento IEU
Scheda dellambito PRUSST 8.64, 8.65, 8.66: RIQUALIFICAZIONE AREA AGOGNA INSEDIAMENTO COMMERCIALE EX ENTE RISI
S20
Usi prescritti
Parametri e prescrizioni di Demolizione e nuova costruzione con SUL pari a quella intervento preesistente. Tra le opere di urbanizzazione a servizio dellintervento deve essere compreso il completamento della viabilit primaria interquartiere. Per gli interventi 8.53 e 8.65 lo strumento urbanistico esecutivo dovr prevedere significativi elementi di mitigazione delle aree a parcheggio da attuarsi mediante linserimento di verde ed alberature adeguate, nonch la sistemazione naturalistica delle aree circostanti con nuove piantumazioni. Modalit di intervento SUE
S21
Usi ammessi
MIX P1
Parametri e prescrizioni di Ut = 1 mq/mq intervento Lintervento pu essere assentito soltanto se destinato alla riorganizzazione e lo sviluppo delle attivit insediate nel tessuto produttivo esistente adiacente a sud senza linserimento di nuove unit produttive.
Modalit di intervento
IEU
Scheda dellambito AMPLIAMENTO ATTIVITA PRODUTTIVA ESISTENTE NEL QUARTIERE SANTA RITA Usi ammessi MIX P1
S22
Parametri e prescrizioni di Lintervento ammissibile soltanto in quanto destinato alla intervento riorganizzazione e lo sviluppo dellinsediamento produttivo esistente escludendo linsediamento di nuove unit produttive. Tale impegno dovr essere espresso in sede di convenzione di strumento urbanistico esecutivo e osservato per la vigenza dello stesso. Lintervento di ampliamento, che non potr superare il 30% della Sul esistente, dovr prevedere la complessiva riqualificazione dellarea e degli edifici esistenti, con particolare attenzione al recupero e alla valorizzazione dellarcheologia industriale ai sensi dellart. 24 della Legge Regionale 56/77 ed alla sistemazione a verde dei fronti verso strada. Lampliamento dovr essere realizzato nella porzione sudovest dellAmbito. Le aree a standard dovranno essere attrezzate nel rispetto di quanto previsto dalla SA34 del PTROT e piantumate con essenze autoctone ad alto fusto, atte a costituire un filtro del margine edificato a contatto ed a definizione dellarea agricola Modalit di intervento SUE
S23
Usi ammessi
Parametri e prescrizioni di Ut = 0,5 mq/mq intervento Lintervento dovr prevedere gli standard di norma per lintero ambito, ivi compresi quelli relativi allinsediamento esistente.
Modalit di intervento
IEU.
S24
Usi ammessi
MIX R
Parametri e prescrizioni di It = 1,5 mc/mq di cui 0,5 mc/mq per edilizia residenziale intervento pubblica. H max = m 16.50 Gli standard di norma saranno ubicati prevalentemente su Via Gibellini.
Modalit di intervento
SUE
S26
Usi ammessi
MIX P1
Parametri e prescrizioni di Ut = 0,5 mq/mq intervento Lintervento dovr prevedere la messa in sicurezza dellaccesso veicolare alla zona e la cessione delle aree destinate alla viabilit prevista dal piano. E prescritta la sistemazione a verde di mitigazione ambientale dellarea di rispetto della viabilit previste dal piano e di unarea di profondit media non inferiore a m 10 lungo il confine con la roggia Mora.
Modalit di intervento
IEU
S27
Usi ammessi
A, C1.1 e C1.2 per esercizi di vicinato, C1.3, C1.4, C1.5, C1.6. C.2.
Parametri e prescrizioni di Sul massima consentita: intervento - per gli usi A, pari alla Sul abitativa esistente - per gli altri usi, pari alla Sul esistente destinata a stoccaggio e distribuzione merci. H max = m 10.50.
Modalit di intervento
IEU
Scheda dellambito ATTREZZATURE SOCIOSANITARIE E ASSISTENZIALI (NUOVA ASSISTENZA SOCIETA COOP. SOCIALE ONLUS)
S28
Usi prescritti
C3.4 C3.2
Parametri e prescrizioni Rc = 50% di Sf di intervento S.U.L. = 1 mq/mq Verde privato: almeno 1/3 della S.f. Parcheggi pertinenziali: 4/10 della S.U.
Modalit di intervento
IEU