276126
Peron Denise
276236
INDICE GENERALE
I.
PRESENTAZIONE DELLINTERVENTO:
1.1
1.2
1.3
2. VALUTAZIONE DI MERCATO:
2.1 CALCOLO DELLE SUPERFICI COMMERCIALI E ANALISI DI MERCATO BASATA SU FONTI
INDIRETTE
2.2 CONSULTAZIONE FONTE INDIRETTA
2.3 ANALISI DI MERCATO BASATA SU FONTI DIRETTE, ATTRAVERSO LUSO DELLA MATRICE DI
PONDERAZIONEMERCATO BASATA SU FONTI DIRETTE
2.4 COLLOCAZIONE DEI COMPARATIVI ANALOGHI AL BENE OGGETTO DI STIMA
2.5 DESCRIZIONE DEI COMPARATIVI
2.6 FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO DI STIMA: MATRICE DI PONDERAZIONEM
3. VALUTAZIONE DI COSTO:
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
DESCRIZIONE DEL PROCESSO PRODUTTIVO DEL BENE IMMOBILEERCATO BASATA SU FONTI DIR
CALCOLO DELLA CONSISTENZA DEL BENE OGGETTO DI STIMA
STIMA DEL PIU PROBABILE VALORE DI COSTO DI COSTRUZIONE CON SCALA DEI COSTI NOTI
DESCRIZIONE DEL SOLAIO INTRPIANO SCELTO PER IL C.M.E
COMPUTO METRICO ESTIMATIVO SOLAIO INTERPIANO MASSICCIO
IN CALCESTRUZZO ARMATO
3.6 COMPUTO METRICO ESTIMATIMATIVO DEL SOLAIO INTERPIANO COBIAX
3.7 DESCRIZIONE DEI VANTAGGI DEL SISTEMA COSTRUTTIVO COBIAX
E CONFRONTO CON SOLAIO MASSICCIO TRADIZIONALE IN .C.A.
PRESENTAZIONE DELLINTERVENTO
PRESENTAZIONE DELLINTERVENTO
AREA DINTERVENTO
PINETA
CENTRO LIDO DI JESOLO
SPIAGGE
PRESENTAZIONE DELLINTERVENTO
Zona hotel
Spiaggia
Zona residenziale
Campeggi
Larea scelta ha una superficie di 2672,14 mq con accesso diretto alla spiaggia antistante, a soli 100 mt
dal mare e una folta zona boschiva di pini marittimi la contorna su due lati.
PRESENTAZIONE DELLINTERVENTO
I.2 DESCRIZIONE DELLAREA E DEL PROGETTO
Il progetto prevede la costruzione di un EDIFICIO CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE PER FAMIGLIE MEDIOALLARGATE CHE DESIDERINO VIVERE A DIRETTO CONTATTO CON LA SPIAGGIA, PER LINTERO ANNO SOLARE,
IN VIA AIRONE, ZONA PARTICOLARMENTE TRANQUILLA NELLA PINETA DI JESOLO LIDO E COMODA AI SERVIZI
DEL CENTRO CITTADINO.
L'edificio si sviluppa in tre piani abitabili collegati tra loro da una luminosa scala.
Al primo piano la zona giorno si compone di un ampio living con cucina, vi inoltre un piccolo bagno accessibile
dalla zona giorno e dalla camera attraverso un disimpegno.
Al secondo piano si trova la camera con affaccio fronte mare e si ha la possibilit di usufruire di un ampio
bagno.
Al piano terra un box auto permette di parcheggiare comodamente due utilitarie ed inoltre possibile disporre di
un'ampia lavanderia e di un ripostiglio sottoscala.
L'edificio dunque caratterizzato da ampi spazi,
aperture visive di particolare suggestione che
fanno inoltre entrare la luce da pi punti.
Il progetto prevede inoltre un ampio giardino
che circondi l'edificio e una serie di comodi posti
auto pensati per la difficile reperibilit di
parcheggio.
Il terreno ha una superficie di 432 mq,
di cui 84 mq sono occupati dall edificio e 36,00
mq da due posti auto scoperti antistanti al box
auto.
A lato: planimetria che mostra larea occupata
dal giardino privato dell edificio residenziale.
PRESENTAZIONE DELLINTERVENTO
PRESENTAZIONE DELLINTERVENTO
I.3 CALCOLO DELLE SUPERFICI LORDE
RIPOSTIGLIO
LAVANDERIA
INGRESSO
BOX AUTO
PRESENTAZIONE DELLINTERVENTO
DISIMPEGNO
BAGNO
CAMERA
ZONA GIORNO
PRESENTAZIONE DELLINTERVENTO
BAGNO
CAMERA
SCALA
DISIMPEGNO
BALCONE COPERTO
(LOGGIA)
VALUTAZIONE DI MERCATO
2.1 CALCOLO DELLE SUPERFICI COMMERCIALI
LOCALI
COEF. DI DIFFERENZIAZIONE
PIANO
TERRA
LAVANDERIA
E
RIPOSTIGLIO
DISIMPEGNO/INGRESSO
BOX
AUTO
17.79
1.00
1.00
17.79
21.36
1.05
37.80
1.00
1.00
1.00
30.39
5.61
10.50
1.00
12.50
1.00
1.00
1.00
1.00
25.00
13.34
9.66
19.20
0.30
Tot.
Supercie
Comm.
(mq)
208.19
21.36
36.00
PIANO
PRIMO
ZONA
GIORNO
BAGNO
CAMERA
SINGOLA
DISIMPEGNO
30.39
5.61
10.50
12.50
PIANO
SECONDO
LOGGIA
25.00
13.34
9.66
19.20
16.80
218.15
SCALA
DISIMPEGNO
BAGNO
CAMERA
PADRONALE
5.04
Min
2,800.000 694,484.00
Max
4,200.000
1,041,726.00
AREA
ESTERNA
GIARDINO
POSTO
AUTO
SCOPERTO
SUPERFICIE
LORDA
DI
PAVIMENTO
312.00
36.00
0.02
6.24
0.70
25.20
84.00
0.10
8.40
248.03
Applicato il coefficiente di differenziazione (fornito dall osservatorio del mercato immobiliare) alle superfici lorde di
ogni locale dell edificio, si ricava la superficie commerciale in metri quadri sommando ogni valore. Il risultato ottenuto
viene moltiplicato per la quotazione massima e minima applicabile in questo contesto di localizzazione, ricavando cos
il pi probabile valore di mercato dell intero progetto.
VALUTAZIONE DI MERCATO
2.2 CONSULTAZIONE FONTE INDIRETTA
Consultando il sito dellAgenzia delle Entrate, in base alla localizzazione delledificio oggetto di stima,
allo stato manutentivo ed alla superficie commerciale, risultato un valore di mercato di Euro/mq che oscilla
tra i 2.800 e 4.200 Euro/mq.
VALUTAZIONE DI MERCATO
2.3 ANALISI DI MERCATO BASATE SU FONTI DIRETTE, ATTRAVERSO LUSO DELLA MATRICE
DI PONDERAZIONE
A causa della notevole diversit/ scarsit di dati reperiti si optato per il metodo della stima per punti di
merito.
Sono stati analizzati tre beni immobili dalle caratteristiche similari alledificio oggetto di stima.
Dopo aver individuato i prezzi dofferta al metro quadro e le caratteristiche relative agli immobili, come
fondamento della stima, sono stati assegnati dei coefficienti di ponderazione rispetto alle caratteristiche del
progetto da stimare.
Nelle caratteristiche posizionali estrinseche si tenuto conto della vicinanza infrastrutturale in termini di
accessibilit, del patrimonio naturale di Jesolo, della tranquillit della zona.
Nelle caratteristiche posizionali intrinseche si tenuto conto delle caratteristiche di panoramicit, in
questo caso la vista del mare e la disponibilit di un ampio giardino privato e folta vegetazione circostante.
Nelle caratteristiche intrinseche o tecnologiche si tenuto conto del grado di qualit manutentiva e delle
finiture, oltre che alla funzionalit ed al comfort degli ambienti interni.
Ottenuto poi il prodotto dei coefficienti di ponderazione per ciascun edificio, si sono potuti normalizzare i
valori determinando cos una serie di prezzi aggiustati con i quali s calcolato il pi probabile valore di
mercato finale, dato dalla media degli stessi.
Il valore medio unitario ottenuto viene poi verificato, confrontandolo con i dati forniti dallAgenzia delle
Entrate.
VALUTAZIONE DI MERCATO
Comparativo 1
Comparativo 2
Comparativo 3
AREA DINTERVENTO
VALUTAZIONE DI MERCATO
2.5 DESCRIZIONE DEI COMPARATIVI
COMPARATIVO 1
TIPOLOGIA
Villa
CARATTERISTICHE POSIZIONALI
ESTRINSECHE
SUPERFICIE COMMERCIALE
POSTI AUTO
Singolo coperto
CARATTERISTICHE INTRINSECHE/
TECNOLOGICHE E STATO DI FATTO
550.000
550.000/ [230+(120* 0.10)+(1000*0.02)] =
2100 /mq
VALUTAZIONE DI MERCATO
COMPARATIVO 2
TIPOLOGIA
Villa
CARATTERISTICHE POSIZIONALI
ESTRINSECHE
SUPERFICIE COMMERCIALE
POSTI AUTO
Singolo scoperto
CARATTERISTICHE INTRINSECHE/
TECNOLOGICHE E STATO DI FATTO
Tot. 550.000
550.000/[140+(70*0.10)+(430*0.02)] =
3.530 /mq
VALUTAZIONE DI MERCATO
COMPARATIVO 3
TIPOLOGIA
Villa
CARATTERISTICHE POSIZIONALI
ESTRINSECHE
SUPERFICIE COMMERCIALE
POSTI AUTO
Singolo coperto
CARATTERISTICHE INTRINSECHE/
TECNOLOGICHE E STATO DI FATTO
Tot. 600.000
600.000/[260+(87*0.10)+(800*0.02)] =
2.110 /mq
VALUTAZIONE DI MERCATO
COMPARABLES
PREZZI
D'OFFERTA
(/mq)
POSIZIONALI
ESTRINSECHE
POSIZIONALI
INTRINSECHE
CARATTERISTICHE
INTRINSECHE/TECNOLOGICHE
CARATTERISTICHE
PRODUTTIVE
AGGIUSTAMENTO
TOTALE
Vm
UNITARIO
AGGIUSTATO
1
2,100
1.20
1.10
1.20
1.00
1.58
3,326.40
2
3,530
1.00
1.05
1.00
1.00
1.05
3,706.50
3,367.47
248.03
835,233.59
3
2,110
1.15
1.15
1.10
1.00
1.45
3,069.52
VALUTAZIONE DI COSTO
VALUTAZIONE DI COSTO
LIntervento riguarda la costruzione di una villa indipendente con superficie lorda di pavimento di 84 mq.
Larea lorda dintervento di 432 mq, di cui 348 mq adibiti al giardino.
BLOCCO
A
BLOCCO
B
SUPERFICIE (MQ)
ALTEZZA (M)
PLATEA
105.80
1.30
137.54
SUPERFICIE BLOCCO A
48.00
10.70
513.60
SUPERFICIE BLOCCO B
36.00
9.30
334.80
TOT. MC
985.94
PLATEA
Per la scala dei costi noti, ci si avvalsi di fonti dirette ed indirette. Da questultime sono state estrapolate
una serie di ville indipendenti, le cui metrature e lavorazioni sembrano essere le pi similari al bene oggetto
di stima imputato.
VALUTAZIONE DI COSTO
3.3 STIMA DEL PIU PROBABILE VALORE DI COSTO DI COSTRUZIONE CON SCALA DI COSTI NOTI
La tabella sottostante riporta i comparativi selezionati dal Prezziario DEI del 2012.
STIMA SINTETICO COMPARATIVA DEL PIU' PROBABILE VALORE DEL COSTO DI COSTRUZIONE
S.P.L (MQ)
METRI CUBI
COSTO DI COSTRUZIONE AL MC
148
239
823
488
789
2716
437.00
447.00
461.00
La tabella sottostante riporta i comparativi forniti rispettivamente dal Prezziario Regionale del Veneto dei
Lavori Pubblici del 2012 e dallImpresa Edile De Stefani Costruzioni S.r.l. di Jesolo.
S.P.L (MQ)
METRI CUBI
200
680
120
600
COSTO DI COSTRUZIONE AL MC
563.45
483.00
VALUTAZIONE DI COSTO
La descrizione delle lavorazioni della villetta presso Borgo Ca Gamba (C5), a Jesolo, fornite direttamente
dallimpresa di costruzione del posto, ritenuta la pi similare al progetto in corso di stima, in quanto:
i dati sono forniti da fonte diretta e sono quindi di maggiore attendibilit;
il costo di costruzione valutato su prezzi unitari di lavorazioni svolte dalle aziende pi prossime al comune
di Jesolo;
le realizzazioni delle fondazioni e delle strutture portanti, quali partizioni verticali ed orizzontali,
comprendono luso del calcestruzzo;
le lavorazioni comprendono la realizzazione di scale a tre rampe;
i rivestimenti interni sono analoghi a quelli proposti per le finiture del progetto, quali piastrelle in cotto,
legno a listoni di rovere sbiancato, pietra per le pedate e le alzate delle scale e ceramica in monocottura
per i bagni;
le opere per la realizzazione del giardino sono comprese nel costo di costruzione fornito e pressoch
similari alle lavorazioni ipotizzate per il progetto.
Date le caratteristiche analoghe tra il comparabile analizzato ed il progetto oggetto di stima, questultimo
collocabile in corrispondenza del costo di costruzione unitario del quinto edificio, C5:
Costo parametrico delledificio (Ce) = C5 = 483,00 /mc
VALUTAZIONE DI COSTO
Opere di montaggio delle casseforme, comprese le compensazioni ed i ritagli ed incluso il disarmo finale;
Fornitura e posa in opera dellarmatura inferiore e superiore, inclusi cordoli perimetrali e quanto previsto
dalle tavole strutturali
Trasporto gabbie tipo CBCM / E-270
Scarico degli alleggerimenti CBCM confezionati in pacchi di gabbie a pi dopera
Scarico degli alleggerimenti sullimpalcato
Posa degli alleggerimenti secondo il piano di posa, comprese le misurazioni, i tagli, le legature
Fornitura e getto in opera del calcestruzzo
Lisciatura del calcestruzzo
VALUTAZIONE DI COSTO
U.M
INCIDENZA PERCENTUALE
mq
30.00
23.40%
mq
58.20
45.40%
mq
40.00
31.20%
128.20
100.00%
15%
10%
1.5%
162.17
59.00
9,568.21
VALUTAZIONE DI COSTO
U.M
INCIDENZA PERCENTUALE
mq
28.00
22.30%
mq
46.03
36.40%
mq
19.60
15.50%
mq
32.56
25.80%
126.19
100.00%
15%
10%
1.5%
159.63
59.00
9,418.19
VALUTAZIONE DI COSTO